di Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 17 agosto 2012
Il 22 agosto 1968 Ringo Starr litigò con Paul McCartney e lasciò i Beatles, mentre registravano l'Album bianco nella piovosa Londra. Prese un aereo con la moglie Maureen e fuggì per una settimana dall'amico Peter Sellers in Costa Smeralda. Lì un pescatore gli raccontò che i polpi costruiscono giardini sottomarini con sassi luccicanti. Nacque la canzone Octopus's Garden.
Succedeva così, negli anni '60: il jet set saliva sul jet privato e arrivava a Porto Cervo e Porto Rotondo, appena costruite. "Succede ancora così, in realtà", ci dice il conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo: "In queste settimane, come ogni estate, all'aeroporto di Olbia atterrano centinaia di aerei privati".
Sono quelli dei miliardari di tutto il mondo (ora molti russi e arabi) ignari della fine dell'era Berlusconi-Briatore, che continuano a comprare, affittare e affollare ville e yacht in Sardegna. Lontani da clamori e gossip: Carlo De Benedetti ha appena venduto la sua magione di 400 mq per cento milioni di euro (250 mila euro a mq, record mondiale, neanche agli Hamptons) ma non si conosce il nome del compratore.
La Costa Smeralda compie 50 anni. Il principe Karim Aga Khan la inaugurò nel 1962. Due anni dopo nasce Porto Rotondo, che tecnicamente non fa parte della Costa, ma da sempre è considerata gemella e rivale di Porto Cervo.
"All'inizio ci diffidarono legalmente dall'usare il nome 'Costa Smeralda'", ricorda il conte Donà, allora 24enne, "ma i rapporti con l'Aga Khan sono sempre stati ottimi. La nostra fortuna è stata la scarsa conoscenza delle lingue straniere da parte degli italiani. Andavano alle feste a Porto Cervo e si sentivano tagliati fuori, non parlavano abbastanza bene inglese e francese. E allora compravano casa a Porto Rotondo".
Allora come oggi, i portorotondini veneto-romani d'inverno era facile trovarli a Cortina, mentre Sankt Moritz è più per i portocervini. Ma si sta sempre parlando di ambienti più rarefatti di quelli del Billionaire: miliardari veri, ai quali risulta kitsch frequentare un locale chiamato come loro.
L'idea geniale da parte di Donà fu quella di regalare un appartamento a Monica Vitti e un lotto per villa a Ira Fürstenberg. Vip chiama vip, e presto ecco arrivare a Porto Rotondo Shirley Bassey, Claudia Cardinale, e poi Tognazzi, Morandi, Leroy, Rosi, Krizia...
E adesso? Si sente il cambio di stagione, dopo il ventennio Berlusconi-Briatore sporcato dalle escort? "Non mi faccia parlar male di Berlusconi", si ritrae il conte Donà, "abbiamo bisogno di lui per completare tante cose a Porto Rotondo, dal teatro alla scuola di vela, sub e pittura per 400 bambini..."
In realtà il vero passaggio di era per la Costa Smeralda arrivò vent'anni fa con Tangentopoli: non pochi imprenditori suoi ospiti trascorsero l'estate al fresco (non quello dell'aria condizionata). Paolo Berlusconi, fratello di Silvio, scelse la villa sarda per i suoi arresti domiciliari.
"Il mio grande rimpianto è non essere riuscito a costruire il campo da golf con hotel annesso", dice il conte Donà. E senza golf niente turismo di lusso in autunno e primavera. La mitica "destagionalizzazione" sognata ma mai realizzata in Costa Smeralda: pieno in luglio-agosto, poi il deserto, contrariamente a Capri, Marbella, Saint Tropez o Portofino.
L'Aga Khan è scappato quando anche a lui hanno vietato il raddoppio del golf del Pevero, e ora hanno rinunciato dopo un decennio pure gli investitori statunitensi. I grandi alberghi e la Marina di Porto Cervo sono stati comprati quattro mesi fa dall'emiro del Qatar.
Ma nonostante Lele Mora, calciatori e veline le spiagge della Costa continuano a essere fra le più belle al mondo, l'acqua è veramente smeralda e pulita, e perfino l'architettura dei Porti Cervo e Rotondo, criticata ai tempi come "finta", dopo mezzo secolo ha acquistato un certo fascino agé.
Peccato i prezzi di aerei e traghetti: "Stanno uccidendo la Sardegna", denuncia il conte Donà, "i voli non dovrebbero costare più di 50 euro". Ma come, i vip non hanno i jet privati? "Negli anni '70 l'aereo per Olbia costava 15mila lire, come una cena. Ora non si può più venire solo per il weekend, il costo è troppo alto anche per un professionista con famiglia, e le ville restano vuote". Le compreranno tutte russi e arabi?
Mauro Suttora
Friday, August 24, 2012
Monday, August 20, 2012
Olimpiadi: la pagella
BILANCI, RECORD, PROTAGONISTI E FLOP DEI GIOCHI DI LONDRA
L'Italia ha vinto 28 medaglie, meglio di Pechino. Potevano essere di più, se non ci fossero stati la delusione Pellegrini e il caso Schwazer. Ma sono arrivate belle sorprese. Diamo i voti a tutti
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 17 agosto 2012
10: ELISA DI FRANCISCA.
Infilza ori (2) e cuori (tutti e nessuno, a 29 anni fa la splendida single). È lei la trionfatrice italiana di Londra. Oltretutto, è simpatica. Beve, fuma, ha detto che ama tutte le posizioni del kamasutra. Sua mamma e il suo addetto stampa si sono lamentati perché l'abbiamo scritto. Ma per noi era un complimento.
10: VOLONTARI.
Settantamila studenti e pensionati inglesi (e non solo, c'erano anche italiani) hanno sorriso e aiutato atleti, allenatori e tifosi per mezzo mese, otto ore al giorno, in cambio di nove sterline di rimborso spese. Quasi nessuno di loro ha visto una gara. Medaglia d'oro a tutti: sono il vero simbolo della fratellanza olimpica.
10: MO FARAH.
Se nel 1991, quando aveva otto anni, suo padre fosse fuggito dalla Somalia a Roma invece che a Londra, ora avremmo un figlio delle nostre ex colonie oro nei 5 e 10 mila metri. Il suo simbolo «M» è ormai famoso come la freccia di Bolt. E lui a 29 anni sta per avere due gemelline.
10: JESSICA ROSSI.
A vent'anni è una degli otto ori più o meno sconosciuti che hanno salvato il nostro medagliere. Lei però ha migliorato anche il record mondiale: 99 piattelli centrati su cento. Peccato non ci sia il torneo a squadre, avrebbe vinto una seconda medaglia. Perfno contro gli uomini. Ha una gran carriera davanti.
10: USAIN BOLT.
Abbiamo scoperto che è anche un gentiluomo: ha detto che le tre giocatrici di pallamano svedesi beccate in camera sua a festeggiare dopo la vittoria sui 100 metri sono salite solo perché lui non aveva la penna per l'autografo. Sarebbe da lode senza le sbruffonate tipo Cassius Clay: «Sono leggenda!». Lo è, non serve che lo dica lui.
9: VALENTINA VEZZALI.
La sera che si è aggiudicata solo il bronzo dietro alle altre due italiane, sembrava avesse vinto lei. Ha rimontato 5 stoccate negli ultimi 30 secondi: stellare. A 38 anni, non vuole ritirarsi: incubo per Errigo e Di Francisca.
9: NICCOLÒ CAMPRIANI.
Un oro e un argento per il più forte tiratore di carabina del mondo. Se fosse meno mogio sarebbe un personaggio. Ma va bene così: di «personaggi» ce ne sono già tanti, e spesso deludono.
9: DAVID RUDISHA.
Pochi lo conoscono, ma secondo Sir Sebastian Coe, uno che se ne intende (ex star dei 1.500, ha organizzato lui le Olimpiadi di Londra), questo keniota che oltre all'oro ha battuto il record del mondo sugli 800 è l'eroe dei Giochi.
8: MARTINA GRIMALDI
da Bologna. A 23 anni ha salvato l'onore del nostro nuoto, vincendo l'unico bronzo nella maratona nel lago di Hyde Park. E dopo 10 km in due ore, ha mancato l'oro per soli tre secondi.
8: SQUADRA DI TIRO CON L'ARCO
oro. Tre signori sovrappeso che sembrano impiegati parastatali. Sono la nostra consolazione.
8: DANIELE MOLMENTI
da Pordenone. Oro nella canoa slalom, che molti non sapevano neppure fosse uno sport olimpico.
8: CARLO MOLFETTA da Mesagne (Brindisi). Oro nel taekwondo, che molti non sapevano neppure fosse uno sport.
7: FABRIZIO DONATO
da Frosinone. A 36 anni ha salvato l'onore della nostra atletica, vincendo l'unico bronzo nel salto triplo. Unica pecca: era contento così, non ha neanche provato ad agguantare l'argento. Doveva andare a scuola di grinta dalla Vezzali.
7: SQUADRA DI GINNASTICA RITMICA.
Ha perso l'argento per soli 50 millesimi rispetto alla Bielorussia: che sfortuna. Non c'entra col risultato, ma perché tutte le ragazzine (anche le straniere) si truccano così pesantemente?
7: GIOVANNI RANA.
Il re veronese dei tortellini è andato a Londra l'ultimo giorno a tifare per le ragazze della ginnastica ritmica, che sponsorizza. Per loro solo bronzo, per lui un trionfo: i giovani italiani gli chiedevano di fare una foto assieme.
6: TANIA CAGNOTTO.
La nostra tuffatrice colleziona ben due quarti posti, il risultato che nessuno vorrebbe ottenere. Nel sincro ha sbagliato lei, ma nell' individuale è stata jella pura.
6: ROBERTO CAMMARELLE.
Il supermassimo non ha potuto bissare l'oro 2008 perché gli inglesi (solo con lui) non sono stati sportivi e hanno fatto vincere il pugile di casa.
6: VANESSA FERRARI.
Anche lei danneggiata dalla giuria: alla nostra brava ginnasta non sono bastati volteggi quasi perfetti nel corpo libero.
6: CONI.
Contenti per le 28 medaglie, una più del 2008. Ma nuoto, atletica, basket e ciclismo, gli sport più popolari d'Italia dopo il calcio, dove sono?
5: FEDERICA PELLEGRINI.
Questa volta ci ha delusi su tutta la linea. Non solo in vasca (può capitare), ma anche per le parole fuori tempo: «Sono stufa di nuotare». Va bene, ma dillo alla fine, non alla vigilia della seconda gara.
5: CASA ITALIA.
La sede del Coni a Londra, aperta al pubblico. Sembrava Casa Roma: troppi burocrati. E noiosi gli stand degli sponsor.
5: FRANCO ARESE.
Lo ricordate? Era un grande campione sui 1.500 metri negli Anni 70. Oggi presiede la Federazione dell'atletica leggera. Dopo il disastro di Londra, che segue quello di Pechino (dove vinse solo Schwazer), dovrebbe dimettersi. Invece si ricandida.
5: PRESIDENTE FEDERNUOTO.
Non importa chi sia, dopo la figuraccia di Londra aspettiamo le dimissioni (per la cronaca: è Paolo Barelli, ex campione di nuoto, oggi deputato Pdl. Niente di personale contro di lui).
4: DIVISE DELLA NOSTRA NAZIONALE
eleganti, disegnate da Armani, ma troppo cupe. E le sue polo tricolori in vendita a Casa Italia di Londra costavano 170 sterline (230 euro!).
Mauro Suttora
LA GAZZETTA DELLO SPORT AVEVA PREVISTO TUTTO
Italia batte Stati Uniti. Almeno nei pronostici.
Prima di ogni Olimpiade la Gazzetta dello Sport e Sports Illustrated (SI, il maggiore settimanale sportivo del mondo) pubblicano le loro previsioni. Ecco quelle che hanno azzeccato e sbagliato.
MEDAGLIE. Per la Gazzetta l'Italia avrebbe vinto 8 ori, 9 argenti e 16 bronzi: centro perfetto tranne sui bronzi, 5 oltre la realtà. Più magre le previsioni di SI : 7 ori, 5 argenti e 13 bronzi.
ATLETICA. Il bronzo a Fabrizio Donato era stato previsto da SI. La Gazzetta gli assegnava l'argento. E sperava nell'oro per Schwazer, ignorato invece dagli statunitensi. Nessuno ha imbroccato il flop di Yelena Isinbayeva nell'asta.
NUOTO. Che la Pellegrini andasse verso il disastro già lo sapeva SI: solo un bronzo nei 400. Più ottimista la Gazzetta: le dava anche l'oro nei 200, avvertendo però che era «un attestato alla carriera più che il riconoscimento di quel che ha fatto quest'anno». Gli americani hanno previsto l'exploit della Grimaldi nei 20 km, mentre hanno sbagliato ad assegnare l'argento a Gregorio Paltrinieri nei 1.500 stile libero. La Gazzetta invece ci ha illuso su Fabio Scozzoli nei 100 rana.
SCHERMA. Tutti devono scusarsi con la Di Francisca: l'oro era pronosticato solo per la Vezzali. E per Cassarà, che invece ha deluso nel fioretto individuale.
TIRO. L'oro di Campriani era ampiamente preventivato. La Gazzetta dava Jessica Rossi argento invece di oro, e Fabbrizi oro invece di argento. Inattendibili gli americani sulla Rossi: non le assegnavano neanche il podio. Che invece era previsto per la squadra dell'arco.
BOXE. Ora ci lamentiamo per l'argento a Cammarelle, ma tutti davano già vincitore l'inglese Joshua. La Gazzetta ha anche centrato l'argento per Russo.
GINNASTICA RITMICA. Russia prima, Bielorussia seconda e Italia terza: Gazzetta e SI lo avevano previsto, così è stato.
SORPRESE. Nessuno aveva scommesso su Sartori-Battisti (argento nel canottaggio) e su Carlo Molfetta, oro nel taekwondo.
Mauro Suttora
L'Italia ha vinto 28 medaglie, meglio di Pechino. Potevano essere di più, se non ci fossero stati la delusione Pellegrini e il caso Schwazer. Ma sono arrivate belle sorprese. Diamo i voti a tutti
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 17 agosto 2012
10: ELISA DI FRANCISCA.
Infilza ori (2) e cuori (tutti e nessuno, a 29 anni fa la splendida single). È lei la trionfatrice italiana di Londra. Oltretutto, è simpatica. Beve, fuma, ha detto che ama tutte le posizioni del kamasutra. Sua mamma e il suo addetto stampa si sono lamentati perché l'abbiamo scritto. Ma per noi era un complimento.
10: VOLONTARI.
Settantamila studenti e pensionati inglesi (e non solo, c'erano anche italiani) hanno sorriso e aiutato atleti, allenatori e tifosi per mezzo mese, otto ore al giorno, in cambio di nove sterline di rimborso spese. Quasi nessuno di loro ha visto una gara. Medaglia d'oro a tutti: sono il vero simbolo della fratellanza olimpica.
10: MO FARAH.
Se nel 1991, quando aveva otto anni, suo padre fosse fuggito dalla Somalia a Roma invece che a Londra, ora avremmo un figlio delle nostre ex colonie oro nei 5 e 10 mila metri. Il suo simbolo «M» è ormai famoso come la freccia di Bolt. E lui a 29 anni sta per avere due gemelline.
10: JESSICA ROSSI.
A vent'anni è una degli otto ori più o meno sconosciuti che hanno salvato il nostro medagliere. Lei però ha migliorato anche il record mondiale: 99 piattelli centrati su cento. Peccato non ci sia il torneo a squadre, avrebbe vinto una seconda medaglia. Perfno contro gli uomini. Ha una gran carriera davanti.
10: USAIN BOLT.
Abbiamo scoperto che è anche un gentiluomo: ha detto che le tre giocatrici di pallamano svedesi beccate in camera sua a festeggiare dopo la vittoria sui 100 metri sono salite solo perché lui non aveva la penna per l'autografo. Sarebbe da lode senza le sbruffonate tipo Cassius Clay: «Sono leggenda!». Lo è, non serve che lo dica lui.
9: VALENTINA VEZZALI.
La sera che si è aggiudicata solo il bronzo dietro alle altre due italiane, sembrava avesse vinto lei. Ha rimontato 5 stoccate negli ultimi 30 secondi: stellare. A 38 anni, non vuole ritirarsi: incubo per Errigo e Di Francisca.
9: NICCOLÒ CAMPRIANI.
Un oro e un argento per il più forte tiratore di carabina del mondo. Se fosse meno mogio sarebbe un personaggio. Ma va bene così: di «personaggi» ce ne sono già tanti, e spesso deludono.
9: DAVID RUDISHA.
Pochi lo conoscono, ma secondo Sir Sebastian Coe, uno che se ne intende (ex star dei 1.500, ha organizzato lui le Olimpiadi di Londra), questo keniota che oltre all'oro ha battuto il record del mondo sugli 800 è l'eroe dei Giochi.
8: MARTINA GRIMALDI
da Bologna. A 23 anni ha salvato l'onore del nostro nuoto, vincendo l'unico bronzo nella maratona nel lago di Hyde Park. E dopo 10 km in due ore, ha mancato l'oro per soli tre secondi.
8: SQUADRA DI TIRO CON L'ARCO
oro. Tre signori sovrappeso che sembrano impiegati parastatali. Sono la nostra consolazione.
8: DANIELE MOLMENTI
da Pordenone. Oro nella canoa slalom, che molti non sapevano neppure fosse uno sport olimpico.
8: CARLO MOLFETTA da Mesagne (Brindisi). Oro nel taekwondo, che molti non sapevano neppure fosse uno sport.
7: FABRIZIO DONATO
da Frosinone. A 36 anni ha salvato l'onore della nostra atletica, vincendo l'unico bronzo nel salto triplo. Unica pecca: era contento così, non ha neanche provato ad agguantare l'argento. Doveva andare a scuola di grinta dalla Vezzali.
7: SQUADRA DI GINNASTICA RITMICA.
Ha perso l'argento per soli 50 millesimi rispetto alla Bielorussia: che sfortuna. Non c'entra col risultato, ma perché tutte le ragazzine (anche le straniere) si truccano così pesantemente?
7: GIOVANNI RANA.
Il re veronese dei tortellini è andato a Londra l'ultimo giorno a tifare per le ragazze della ginnastica ritmica, che sponsorizza. Per loro solo bronzo, per lui un trionfo: i giovani italiani gli chiedevano di fare una foto assieme.
6: TANIA CAGNOTTO.
La nostra tuffatrice colleziona ben due quarti posti, il risultato che nessuno vorrebbe ottenere. Nel sincro ha sbagliato lei, ma nell' individuale è stata jella pura.
6: ROBERTO CAMMARELLE.
Il supermassimo non ha potuto bissare l'oro 2008 perché gli inglesi (solo con lui) non sono stati sportivi e hanno fatto vincere il pugile di casa.
6: VANESSA FERRARI.
Anche lei danneggiata dalla giuria: alla nostra brava ginnasta non sono bastati volteggi quasi perfetti nel corpo libero.
6: CONI.
Contenti per le 28 medaglie, una più del 2008. Ma nuoto, atletica, basket e ciclismo, gli sport più popolari d'Italia dopo il calcio, dove sono?
5: FEDERICA PELLEGRINI.
Questa volta ci ha delusi su tutta la linea. Non solo in vasca (può capitare), ma anche per le parole fuori tempo: «Sono stufa di nuotare». Va bene, ma dillo alla fine, non alla vigilia della seconda gara.
5: CASA ITALIA.
La sede del Coni a Londra, aperta al pubblico. Sembrava Casa Roma: troppi burocrati. E noiosi gli stand degli sponsor.
5: FRANCO ARESE.
Lo ricordate? Era un grande campione sui 1.500 metri negli Anni 70. Oggi presiede la Federazione dell'atletica leggera. Dopo il disastro di Londra, che segue quello di Pechino (dove vinse solo Schwazer), dovrebbe dimettersi. Invece si ricandida.
5: PRESIDENTE FEDERNUOTO.
Non importa chi sia, dopo la figuraccia di Londra aspettiamo le dimissioni (per la cronaca: è Paolo Barelli, ex campione di nuoto, oggi deputato Pdl. Niente di personale contro di lui).
4: DIVISE DELLA NOSTRA NAZIONALE
eleganti, disegnate da Armani, ma troppo cupe. E le sue polo tricolori in vendita a Casa Italia di Londra costavano 170 sterline (230 euro!).
Mauro Suttora
LA GAZZETTA DELLO SPORT AVEVA PREVISTO TUTTO
Italia batte Stati Uniti. Almeno nei pronostici.
Prima di ogni Olimpiade la Gazzetta dello Sport e Sports Illustrated (SI, il maggiore settimanale sportivo del mondo) pubblicano le loro previsioni. Ecco quelle che hanno azzeccato e sbagliato.
MEDAGLIE. Per la Gazzetta l'Italia avrebbe vinto 8 ori, 9 argenti e 16 bronzi: centro perfetto tranne sui bronzi, 5 oltre la realtà. Più magre le previsioni di SI : 7 ori, 5 argenti e 13 bronzi.
ATLETICA. Il bronzo a Fabrizio Donato era stato previsto da SI. La Gazzetta gli assegnava l'argento. E sperava nell'oro per Schwazer, ignorato invece dagli statunitensi. Nessuno ha imbroccato il flop di Yelena Isinbayeva nell'asta.
NUOTO. Che la Pellegrini andasse verso il disastro già lo sapeva SI: solo un bronzo nei 400. Più ottimista la Gazzetta: le dava anche l'oro nei 200, avvertendo però che era «un attestato alla carriera più che il riconoscimento di quel che ha fatto quest'anno». Gli americani hanno previsto l'exploit della Grimaldi nei 20 km, mentre hanno sbagliato ad assegnare l'argento a Gregorio Paltrinieri nei 1.500 stile libero. La Gazzetta invece ci ha illuso su Fabio Scozzoli nei 100 rana.
SCHERMA. Tutti devono scusarsi con la Di Francisca: l'oro era pronosticato solo per la Vezzali. E per Cassarà, che invece ha deluso nel fioretto individuale.
TIRO. L'oro di Campriani era ampiamente preventivato. La Gazzetta dava Jessica Rossi argento invece di oro, e Fabbrizi oro invece di argento. Inattendibili gli americani sulla Rossi: non le assegnavano neanche il podio. Che invece era previsto per la squadra dell'arco.
BOXE. Ora ci lamentiamo per l'argento a Cammarelle, ma tutti davano già vincitore l'inglese Joshua. La Gazzetta ha anche centrato l'argento per Russo.
GINNASTICA RITMICA. Russia prima, Bielorussia seconda e Italia terza: Gazzetta e SI lo avevano previsto, così è stato.
SORPRESE. Nessuno aveva scommesso su Sartori-Battisti (argento nel canottaggio) e su Carlo Molfetta, oro nel taekwondo.
Mauro Suttora
Friday, August 17, 2012
Armi e pugni: forti negli sport forti
La maggioranza assoluta delle medaglie italiane alle Olimpiadi di Londra è arrivata da tiro e scherma. Perché siamo così forti negli sport con le armi?
di Mauro Suttora
Oggi, 9 agosto 2012
"No, non vado a caccia", sorride Jessica Rossi, la ventenne che ha sbalordito l'Italia abbattendo 99 piattelli su cento e vincendo l'oro. La sua è una delle tredici medaglie conquistate con le armi in queste Olimpiadi: fucili, fioretti, archi, pistole, sciabole, carabine. La maggioranza assoluta dei nostri trofei.
Se poi aggiungiamo anche le tre medaglie vinte con il pugilato e il bronzo del judo, le uniche vittorie "nonviolente" si riducono a canoa, canottaggio, anelli e poco altro.
Cos'è successo? Siamo diventati improvvisamente un Paese "militarista" senza accorgercene, almeno nello sport?
La scherma, innanzitutto. Le sue sette medaglie non sono una novità. È da vent'anni che dominiamo il mondo: "Le antiche scuole europee sono tutte in crisi, tranne noi", constata orgoglioso il siciliano Giorgio Scarso, presidente di Federscherma. E, sull'onda di Valentina Vezzali e delle altre, dal 2005 a oggi i tesserati delle 350 società sono esplosi da 12 a 20 mila.
Jesi, paese di appena 40 mila abitanti sopra Ancona, è un fenomeno unico sul pianeta, con la sua valanga di ori da Seul '88 a oggi. Ma c'è anche Livorno con Aldo Montano e Andrea Baldini, Napoli con Occhiuzzi, Monza con Arianna Errigo...
Il tiro con l'arco dell'oro a squadre ha invece una storia recentissima. È disciplina olimpica da appena 40 anni (Monaco '72). La Fitarco fa parte del Coni solo dal '78, ma gli appassionati aumentano e oggi sono 20 mila.
Luciano Rossi, 59 anni, guida la Fitav (Federazione italiana tiro a volo, 24 mila tesserati). Non è parente di Jessica: umbro di Foligno, è deputato Pdl e, lui sì, amante della caccia. Grazie a Dio da tempo i piattelli hanno sostituito i piccioni come bersagli. Resta il problema degli impianti, che non sono tanti e necessitano di grandi spazi all'aperto.
La Uits, poi: Unione italiana tiro a segno. Giuseppe Garibaldi ne è stato il padre nel 1861. La sua storia si intreccia con quella dei poligoni militari e civili. Sono quelli, infatti, gli unici posti dov'è permesso sparare al chiuso in Italia. Che sia la carabina d'oro e d'argento del fiorentino Niccolò Campriani, o la pistola di Luca Tesconi, sono specialità che attraggono soprattutto militari e agenti di polizia.
È finito nei guai Ernfried Obrist, 69 anni, di Caldaro (Bolzano), presidente dell'Unione tiro a segno dal 2004, perché due anni fa è stato fotografato con tiratori vestiti da SS: "Era una rievocazione storica", è stata la sua debole difesa.
Come a Pechino, anche a Londra il pugilato ci ha dato tre medaglie. La boxe professionista è in declino (9mila tesserati contro i 72 mila del tiro a segno) ma, dice il presidente della Federazione Franco Falcinelli, "si avvicinano alla gym boxe gli universitari, facendoci diventare uno sport d'élite". Il judo è popolarissimo fra i ragazzini, anche se quest'anno siamo passati dall'oro di Giulia Quintavalle al bronzo di Rosalba
I successi sportivi fanno pubblicità alla nostra industria armiera: vale mezzo miliardo di euro e dà lavoro a 11 mila occupati. È la maggiore esportatrice mondiale, con una quota del 90 per cento. Tutti i trenta finalisti olimpici del tiro a volo hanno usato fucili italiani, delle bresciane Perazzi e Beretta, e quasi tutti hanno sparato cartucce tricolore (Fiocchi di Lecco e altre). La Pardini di Camaiore (Lucca) ha invece vinto sei medaglie sulle dodici del tiro a segno.
Insomma, c'è anche un ritorno economico per questa nostra supremazia nelle armi. I maestri di scherma italiani sono i più richiesti al mondo, allenano nazionali dal Giappone al Messico. Un po' come gli allenatori di calcio, spargono il verbo tricolore nel pianeta. E noi, pacifisti nati, ci ritroviamo increduli ad eccellere in sport bellicosi. "Oltre che per merito di scherma, boxe e dei vari tiri, per demerito delle altre discipline", conclude Gianni Petrucci, presidente del Coni.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 9 agosto 2012
"No, non vado a caccia", sorride Jessica Rossi, la ventenne che ha sbalordito l'Italia abbattendo 99 piattelli su cento e vincendo l'oro. La sua è una delle tredici medaglie conquistate con le armi in queste Olimpiadi: fucili, fioretti, archi, pistole, sciabole, carabine. La maggioranza assoluta dei nostri trofei.
Se poi aggiungiamo anche le tre medaglie vinte con il pugilato e il bronzo del judo, le uniche vittorie "nonviolente" si riducono a canoa, canottaggio, anelli e poco altro.
Cos'è successo? Siamo diventati improvvisamente un Paese "militarista" senza accorgercene, almeno nello sport?
La scherma, innanzitutto. Le sue sette medaglie non sono una novità. È da vent'anni che dominiamo il mondo: "Le antiche scuole europee sono tutte in crisi, tranne noi", constata orgoglioso il siciliano Giorgio Scarso, presidente di Federscherma. E, sull'onda di Valentina Vezzali e delle altre, dal 2005 a oggi i tesserati delle 350 società sono esplosi da 12 a 20 mila.
Jesi, paese di appena 40 mila abitanti sopra Ancona, è un fenomeno unico sul pianeta, con la sua valanga di ori da Seul '88 a oggi. Ma c'è anche Livorno con Aldo Montano e Andrea Baldini, Napoli con Occhiuzzi, Monza con Arianna Errigo...
Il tiro con l'arco dell'oro a squadre ha invece una storia recentissima. È disciplina olimpica da appena 40 anni (Monaco '72). La Fitarco fa parte del Coni solo dal '78, ma gli appassionati aumentano e oggi sono 20 mila.
Luciano Rossi, 59 anni, guida la Fitav (Federazione italiana tiro a volo, 24 mila tesserati). Non è parente di Jessica: umbro di Foligno, è deputato Pdl e, lui sì, amante della caccia. Grazie a Dio da tempo i piattelli hanno sostituito i piccioni come bersagli. Resta il problema degli impianti, che non sono tanti e necessitano di grandi spazi all'aperto.
La Uits, poi: Unione italiana tiro a segno. Giuseppe Garibaldi ne è stato il padre nel 1861. La sua storia si intreccia con quella dei poligoni militari e civili. Sono quelli, infatti, gli unici posti dov'è permesso sparare al chiuso in Italia. Che sia la carabina d'oro e d'argento del fiorentino Niccolò Campriani, o la pistola di Luca Tesconi, sono specialità che attraggono soprattutto militari e agenti di polizia.
È finito nei guai Ernfried Obrist, 69 anni, di Caldaro (Bolzano), presidente dell'Unione tiro a segno dal 2004, perché due anni fa è stato fotografato con tiratori vestiti da SS: "Era una rievocazione storica", è stata la sua debole difesa.
Come a Pechino, anche a Londra il pugilato ci ha dato tre medaglie. La boxe professionista è in declino (9mila tesserati contro i 72 mila del tiro a segno) ma, dice il presidente della Federazione Franco Falcinelli, "si avvicinano alla gym boxe gli universitari, facendoci diventare uno sport d'élite". Il judo è popolarissimo fra i ragazzini, anche se quest'anno siamo passati dall'oro di Giulia Quintavalle al bronzo di Rosalba
I successi sportivi fanno pubblicità alla nostra industria armiera: vale mezzo miliardo di euro e dà lavoro a 11 mila occupati. È la maggiore esportatrice mondiale, con una quota del 90 per cento. Tutti i trenta finalisti olimpici del tiro a volo hanno usato fucili italiani, delle bresciane Perazzi e Beretta, e quasi tutti hanno sparato cartucce tricolore (Fiocchi di Lecco e altre). La Pardini di Camaiore (Lucca) ha invece vinto sei medaglie sulle dodici del tiro a segno.
Insomma, c'è anche un ritorno economico per questa nostra supremazia nelle armi. I maestri di scherma italiani sono i più richiesti al mondo, allenano nazionali dal Giappone al Messico. Un po' come gli allenatori di calcio, spargono il verbo tricolore nel pianeta. E noi, pacifisti nati, ci ritroviamo increduli ad eccellere in sport bellicosi. "Oltre che per merito di scherma, boxe e dei vari tiri, per demerito delle altre discipline", conclude Gianni Petrucci, presidente del Coni.
Mauro Suttora
Thursday, August 16, 2012
Fenomeno Elisa
DI FRANCISCA: LE VITTORIE E I SEGRETI DELLA NOSTRA DOPPIA MEDAGLIA D'ORO OLIMPICA
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 6 agosto 2012
La scena più bella delle Olimpiadi italiane, finora, è quella delle fiorettiste che si abbracciano felici dopo l'oro a squadre. Altro che sorde rivalità fra Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Arianna Errigo. Le nostre tre moschettiere hanno dimostrato ai loro colleghi del nuoto, intenti a polemizzare fra loro dopo aver perso tutto, che l'unione fa la forza e l'impegno silenzioso paga.
"Non voglio diventare famosa". Elisa Di Francisca, doppio oro (singolo e a squadre) dice le stesse parole di Daniele Molmenti, trionfatore nella canoa: "Non voglio diventare famoso". E perché? Con la fama arrivano i soldi. E Dio solo sa se la scherma, sport minore, ha bisogno di finanziamenti.
Ma Elisa, cavalla pazza, rilutta di fronte al successo. Si nasconde ai giornalisti, preferisce festeggiare i trionfi di Londra con papà Ermanno, mamma Ombretta, la sorella Martina e il fratello Michele (anche loro schermidori), tutti a Londra.
Dovevate vederla la sera delle vittorie, quando gli atleti medagliati vanno per le celebrazioni a Casa Italia del Coni, proprio accanto a Westminster. Tutte le telecamere e i fotografi addosso alla Vezzali, abituata alla ribalta. Lei se ne stava in disparte, e dopo le (poche) interviste correva su, al tavolo famigliare.
Non che sia timida. Anzi: "Solo da poco ho imparato a controllarmi, a non mandare a quel paese gli arbitri quando mi danno torto, a frenare la lingua per non dire cose spiacevoli".
E allora? Perché non diventare una perfetta macchina mediatica, come Valentina o Federica Pellegrini? "Non m'interessa entrare in quei meccanismi. Meglio non essere riconosciute per strada. Certo che mi fa piacere. Ma preferisco starmene tranquilla. A me piace lo sport. E in ottobre andrò per un mese ad assistere bambini in Africa con una ong. Voglio rendermi conto della vera realtà del mondo".
A 29 anni, Elisa si è sfidanzata. Non è una notizia: capita in media ogni due anni. "Sì, sono libera. Cerco l'amore grande. Ricco o povero, scemo o genio, non importa. Però non mi accontento". Fuma (anche fra le gare), beve ("il vino dei nostri castelli di Jesi"), fa l'amore ("tutte le posizioni del kamasutra, pure prima delle gare. Perché no, mica fa male").
Ma, aspiranti fidanzati, siete avvertiti: la Di Francisca, proprio come la Vezzali, ha un carattere piuttosto forte. Per metà è marchigiana, e questo basta a renderla tosta. In più, suo padre siciliano (arrivato bimbo ad Ancona) aveva una mamma greca. Fate voi.
Prima di morire il leggendario maestro Ezio Triccoli, che ha creato a Jesi quattro oro olimpionici (Stefano Cerioni, oggi c.t. della nazionale, a Seul 1988, Giovanna Trillini, la Vezzali e ora Elisa) le predisse il podio più alto. Lei aveva solo 13 anni. A 18, dopo la maturità magistrale (oggi su dice "psicopedagogica") mollò tutto a causa di un fidanzato geloso. Due anni dopo ricominciò.
La vita di Elisa è cominciata presto: a 18 anni già fuori di casa. Il contrario della bambocciona. Per mantenersi ha fatto la cameriera, visto che le stoccate non danno pane. Anche sua sorella e suo fratello lavorano nei locali di Jesi, che a lei piace bazzicare di sera.
Già, Jesi: è incredibile che un paese di 40mila abitanti domini la scherma mondiale da tanto tempo, inesauribile. Elisa e Valentina s'incontrano in palestra ogni giorno da vent'anni. E in gara nei week-end da dieci. "Non è vero che non ci amiamo. Semplicemente, non ci frequentiamo perché abbiamo otto anni di differenza: lei è una donna sposata con un figlio, mentre io faccio una vita diversa".
Arianna è la più giovane: 24 anni. E, venendo da Monza, ha infranto il monopolio di Jesi nel fioretto femminile. "Per fortuna ha battuto lei Valentina nella semifinale individuale", conclude Elisa, "prima di farsi battere da me in finale. Sennò ricominciava sta storia della rivalità fra noi jesine".
Dovrà tornare, la delegazione di cinesi a Jesi. Erano venuti per studiare scientificamente i motivi della sua supremazia nel fioretto mondiale. Non li hanno scoperti. Quindi non potranno copiarli. Fino a Rio 2016 possiamo restare tranquilli.
Mauro Suttora
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 6 agosto 2012
La scena più bella delle Olimpiadi italiane, finora, è quella delle fiorettiste che si abbracciano felici dopo l'oro a squadre. Altro che sorde rivalità fra Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Arianna Errigo. Le nostre tre moschettiere hanno dimostrato ai loro colleghi del nuoto, intenti a polemizzare fra loro dopo aver perso tutto, che l'unione fa la forza e l'impegno silenzioso paga.
"Non voglio diventare famosa". Elisa Di Francisca, doppio oro (singolo e a squadre) dice le stesse parole di Daniele Molmenti, trionfatore nella canoa: "Non voglio diventare famoso". E perché? Con la fama arrivano i soldi. E Dio solo sa se la scherma, sport minore, ha bisogno di finanziamenti.
Ma Elisa, cavalla pazza, rilutta di fronte al successo. Si nasconde ai giornalisti, preferisce festeggiare i trionfi di Londra con papà Ermanno, mamma Ombretta, la sorella Martina e il fratello Michele (anche loro schermidori), tutti a Londra.
Dovevate vederla la sera delle vittorie, quando gli atleti medagliati vanno per le celebrazioni a Casa Italia del Coni, proprio accanto a Westminster. Tutte le telecamere e i fotografi addosso alla Vezzali, abituata alla ribalta. Lei se ne stava in disparte, e dopo le (poche) interviste correva su, al tavolo famigliare.
Non che sia timida. Anzi: "Solo da poco ho imparato a controllarmi, a non mandare a quel paese gli arbitri quando mi danno torto, a frenare la lingua per non dire cose spiacevoli".
E allora? Perché non diventare una perfetta macchina mediatica, come Valentina o Federica Pellegrini? "Non m'interessa entrare in quei meccanismi. Meglio non essere riconosciute per strada. Certo che mi fa piacere. Ma preferisco starmene tranquilla. A me piace lo sport. E in ottobre andrò per un mese ad assistere bambini in Africa con una ong. Voglio rendermi conto della vera realtà del mondo".
A 29 anni, Elisa si è sfidanzata. Non è una notizia: capita in media ogni due anni. "Sì, sono libera. Cerco l'amore grande. Ricco o povero, scemo o genio, non importa. Però non mi accontento". Fuma (anche fra le gare), beve ("il vino dei nostri castelli di Jesi"), fa l'amore ("tutte le posizioni del kamasutra, pure prima delle gare. Perché no, mica fa male").
Ma, aspiranti fidanzati, siete avvertiti: la Di Francisca, proprio come la Vezzali, ha un carattere piuttosto forte. Per metà è marchigiana, e questo basta a renderla tosta. In più, suo padre siciliano (arrivato bimbo ad Ancona) aveva una mamma greca. Fate voi.
Prima di morire il leggendario maestro Ezio Triccoli, che ha creato a Jesi quattro oro olimpionici (Stefano Cerioni, oggi c.t. della nazionale, a Seul 1988, Giovanna Trillini, la Vezzali e ora Elisa) le predisse il podio più alto. Lei aveva solo 13 anni. A 18, dopo la maturità magistrale (oggi su dice "psicopedagogica") mollò tutto a causa di un fidanzato geloso. Due anni dopo ricominciò.
La vita di Elisa è cominciata presto: a 18 anni già fuori di casa. Il contrario della bambocciona. Per mantenersi ha fatto la cameriera, visto che le stoccate non danno pane. Anche sua sorella e suo fratello lavorano nei locali di Jesi, che a lei piace bazzicare di sera.
Già, Jesi: è incredibile che un paese di 40mila abitanti domini la scherma mondiale da tanto tempo, inesauribile. Elisa e Valentina s'incontrano in palestra ogni giorno da vent'anni. E in gara nei week-end da dieci. "Non è vero che non ci amiamo. Semplicemente, non ci frequentiamo perché abbiamo otto anni di differenza: lei è una donna sposata con un figlio, mentre io faccio una vita diversa".
Arianna è la più giovane: 24 anni. E, venendo da Monza, ha infranto il monopolio di Jesi nel fioretto femminile. "Per fortuna ha battuto lei Valentina nella semifinale individuale", conclude Elisa, "prima di farsi battere da me in finale. Sennò ricominciava sta storia della rivalità fra noi jesine".
Dovrà tornare, la delegazione di cinesi a Jesi. Erano venuti per studiare scientificamente i motivi della sua supremazia nel fioretto mondiale. Non li hanno scoperti. Quindi non potranno copiarli. Fino a Rio 2016 possiamo restare tranquilli.
Mauro Suttora
Wednesday, August 15, 2012
famiglia Di Francisca
Signora, come si fa a fare una medaglia d'oro?
"Ho mandato Elisa a danza classica a sei anni, per darle un bel portamento. Ma lei voleva qualcosa di più impegnativo e così a nove anni ha iniziato la scherma".
La signora Ombretta Di Francisca, 55 anni, è la mamma della bimedagliata del fioretto. Allestisce negozi. E rivela che pure lei ha imparato a tirare di scherma: "Sì, ho frequentato un corso di un anno per le mamme degli schermidori di Jesi. Così ora mi rendo conto e capisco cosa succede in pedana".
Michele, 20 anni, fratello di Elisa, è un campione pure lui: oro all'europeo cadetti nel fioretto individuale e a squadre (come la sorella a Londra), terzo nel 2011 agli assoluti italiani. E anche la sorella Martina, 27, ha gareggiato a livello nazionale. Ora lavora al ristorante La Rincrocca di Jesi, e ha dato una nipotina alla signora Ombretta.
L'unico non schermidore è papà Ermanno, 65 anni, prof di biologia in pensione.
"Ho mandato Elisa a danza classica a sei anni, per darle un bel portamento. Ma lei voleva qualcosa di più impegnativo e così a nove anni ha iniziato la scherma".
La signora Ombretta Di Francisca, 55 anni, è la mamma della bimedagliata del fioretto. Allestisce negozi. E rivela che pure lei ha imparato a tirare di scherma: "Sì, ho frequentato un corso di un anno per le mamme degli schermidori di Jesi. Così ora mi rendo conto e capisco cosa succede in pedana".
Michele, 20 anni, fratello di Elisa, è un campione pure lui: oro all'europeo cadetti nel fioretto individuale e a squadre (come la sorella a Londra), terzo nel 2011 agli assoluti italiani. E anche la sorella Martina, 27, ha gareggiato a livello nazionale. Ora lavora al ristorante La Rincrocca di Jesi, e ha dato una nipotina alla signora Ombretta.
L'unico non schermidore è papà Ermanno, 65 anni, prof di biologia in pensione.
Wednesday, August 08, 2012
fotografi olimpici
"Si possono vincere campionati europei o mondiali, ma con una medaglia alle Olimpiadi entri nella storia. Per ogni atleta l'immagine della premiazione è il massimo. E le foto riescono a fermare quel momento magico meglio della tv".
Ferdinando Mezzelani, 48 anni, è il fotografo ufficiale di Coni e Federcalcio. Quella di Londra è la quinta Olimpiade che immortala. La sua agenzia, Gmt, ha otto fotografi: quattro erano ai Giochi.
"Rispetto a Sydney 2000 gli spazi per le tv sui campi di gara si sono allargati, a spese di noi fotografi. È quella la nostra Olimpiade: sgomitare a bordo campo e sotto i podi per le postazioni migliori".
Che sono?
"Dipende. A Pechino feci una foto memorabile di Bolt che usciva dalla curva dei 200. Difficile, hai a disposizione poche frazioni di secondo. Ma molto meno banale delle solite foto all'arrivo. Altri sport non si prestano all'immagine di azione, sono statici: i tiri a segno e a volo, per esempio".
E allora?
"Tutto si concentra nella premiazione. Ma, anche lì, sono pochi secondi. Io urlo come un pazzo per attirare l'attenzione".
E ci riesce?
"Certo. L'argento del piattello Fabbrizi mi ha detto scherzando: 'Se vuoi lecco la medaglia'".
Quando è nata la mania di morderle?
"Non so. Ultimamente la Pellegrini rifiutava di farlo".
Che rapporti ha con gli atleti?
"Ottimi. Ho fatto begli scatti a Rossi della canoa a Sydney, a Juri Chechi ad Atene 2004, alla Quintavalle del judo a Pechino. Sono amici, poi mi chiedono le foto per loro. A Londra mi sono messo d'accordo con la squadra del fioretto maschile perché posassero in un certo modo sul podio, perché avevo bisogno di uno scatto verticale".
Mauro Suttora
Ferdinando Mezzelani, 48 anni, è il fotografo ufficiale di Coni e Federcalcio. Quella di Londra è la quinta Olimpiade che immortala. La sua agenzia, Gmt, ha otto fotografi: quattro erano ai Giochi.
"Rispetto a Sydney 2000 gli spazi per le tv sui campi di gara si sono allargati, a spese di noi fotografi. È quella la nostra Olimpiade: sgomitare a bordo campo e sotto i podi per le postazioni migliori".
Che sono?
"Dipende. A Pechino feci una foto memorabile di Bolt che usciva dalla curva dei 200. Difficile, hai a disposizione poche frazioni di secondo. Ma molto meno banale delle solite foto all'arrivo. Altri sport non si prestano all'immagine di azione, sono statici: i tiri a segno e a volo, per esempio".
E allora?
"Tutto si concentra nella premiazione. Ma, anche lì, sono pochi secondi. Io urlo come un pazzo per attirare l'attenzione".
E ci riesce?
"Certo. L'argento del piattello Fabbrizi mi ha detto scherzando: 'Se vuoi lecco la medaglia'".
Quando è nata la mania di morderle?
"Non so. Ultimamente la Pellegrini rifiutava di farlo".
Che rapporti ha con gli atleti?
"Ottimi. Ho fatto begli scatti a Rossi della canoa a Sydney, a Juri Chechi ad Atene 2004, alla Quintavalle del judo a Pechino. Sono amici, poi mi chiedono le foto per loro. A Londra mi sono messo d'accordo con la squadra del fioretto maschile perché posassero in un certo modo sul podio, perché avevo bisogno di uno scatto verticale".
Mauro Suttora
Tuesday, August 07, 2012
Schwazer. E i cinesi drogati?
Doping: e i cinesi sono senza peccato?
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
7 agosto 2012
Bastava guardarlo nuotare per farsi venire dei dubbi. Sun Yang, gigante cinese ventenne, ha stabilito il nuovo record mondiale sui 1.500 metri stile libero in 14 minuti e 31 secondi. Stessa finale del nostro Gregorio Paltrinieri, quinto classificato. Il secondo, un canadese, è arrivato otto secondi dopo. Un'eternità, per uno sport dove si vince per un centesimo di secondo. E in cui ci sono voluti dieci anni per limare di tre secondi il precedente record del mondo. Poi arriva Sun Yang, e quegli stessi tre secondi se li mangia in pochi mesi.
Dopato anche lui, come si sospetta lo sia Ye Shiwen, sua connazionale sui 400 misti? Gliel'hanno detto in faccia senza riguardi i giornalisti statunitensi nel dopo-gara. Lui ovviamente fa il verginello. E l'antidoping, guidato qui ai Giochi da un italiano, il vicedirettore dei laboratori Wada Francesco Botrè, non riesce a incastrarlo. Hanno squalificato una ciclista russa, un velocista colombiano e un pesista albanese. A Pechino, quattro anni fa, era stato beccato il nostro Davide Rebellin, argento nel ciclismo.
Ma i cinesi, niente. Eppure tutti sanno che hanno preso il posto degli atleti di altre dittature comuniste come la Germania Est, che fino agli anni 80 drogava regolarmente i propri ragazzi per ragioni di prestigio statale. Ma sangue e urine risultavano immacolate.
Le nuove frontiere del doping riguardano diuretici, anabolizzanti, stimolanti, anoressizzanti (che cancellano la fame) e soprattutto i sostituti del sangue per trasportare meglio l'ossigeno e farlo arrivare ai muscoli. "I perfluoro derivati danno concentrazioni di ossigeno superiori fino a 50 volte rispetto al plasma normale", spiega il professor Dario D'Ottavio, già primario di Tossicologia dell'ospedale romano San Camillo.
La rincorsa fra doping e antidoping è continua: ogni giorno nascono prodotti non tracciabili dai laboratori. Su una ventina di casi scoperti finora in queste Olimpiadi, ben 14 riguardano l'atletica leggera. Che supera quindi il ciclismo come sport più drogato. E anche più indulgente: Justin Gaitlin (Usa), già sospeso per doping, ha appena vinto il bronzo sui 100 metri.
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
7 agosto 2012
Bastava guardarlo nuotare per farsi venire dei dubbi. Sun Yang, gigante cinese ventenne, ha stabilito il nuovo record mondiale sui 1.500 metri stile libero in 14 minuti e 31 secondi. Stessa finale del nostro Gregorio Paltrinieri, quinto classificato. Il secondo, un canadese, è arrivato otto secondi dopo. Un'eternità, per uno sport dove si vince per un centesimo di secondo. E in cui ci sono voluti dieci anni per limare di tre secondi il precedente record del mondo. Poi arriva Sun Yang, e quegli stessi tre secondi se li mangia in pochi mesi.
Dopato anche lui, come si sospetta lo sia Ye Shiwen, sua connazionale sui 400 misti? Gliel'hanno detto in faccia senza riguardi i giornalisti statunitensi nel dopo-gara. Lui ovviamente fa il verginello. E l'antidoping, guidato qui ai Giochi da un italiano, il vicedirettore dei laboratori Wada Francesco Botrè, non riesce a incastrarlo. Hanno squalificato una ciclista russa, un velocista colombiano e un pesista albanese. A Pechino, quattro anni fa, era stato beccato il nostro Davide Rebellin, argento nel ciclismo.
Ma i cinesi, niente. Eppure tutti sanno che hanno preso il posto degli atleti di altre dittature comuniste come la Germania Est, che fino agli anni 80 drogava regolarmente i propri ragazzi per ragioni di prestigio statale. Ma sangue e urine risultavano immacolate.
Le nuove frontiere del doping riguardano diuretici, anabolizzanti, stimolanti, anoressizzanti (che cancellano la fame) e soprattutto i sostituti del sangue per trasportare meglio l'ossigeno e farlo arrivare ai muscoli. "I perfluoro derivati danno concentrazioni di ossigeno superiori fino a 50 volte rispetto al plasma normale", spiega il professor Dario D'Ottavio, già primario di Tossicologia dell'ospedale romano San Camillo.
La rincorsa fra doping e antidoping è continua: ogni giorno nascono prodotti non tracciabili dai laboratori. Su una ventina di casi scoperti finora in queste Olimpiadi, ben 14 riguardano l'atletica leggera. Che supera quindi il ciclismo come sport più drogato. E anche più indulgente: Justin Gaitlin (Usa), già sospeso per doping, ha appena vinto il bronzo sui 100 metri.
Sunday, August 05, 2012
Pellegrini & Magnini
NUOTANO IN UN MARE DI CRITICHE
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
5 agosto 2012
Il sesso. "Di nuovo il sesso! Che palle!" Federica Pellegrini non ne può più, di quelli che danno la colpa del suo disastro al sesso. Ne ha praticato troppo, al villaggio olimpico, col fidanzato Filippo Magnini? Per questo ha fatto flop in tutte le gare? Oppure le cause della disfatta sono altre? Ecco i retroscena, al di là delle versioni ufficiali o addomesticate.
Quando la regina cade, i topi ballano. Solo due, fra i 33 atleti (14 ragazze) e ben 17 fra tecnici e dirigenti a Londra, hanno osato criticare la coppia finora intoccabile Fede-Magno: "Qui c'è un clima irrespirabile", hanno accusato Marco Orsi e Luca Dotto.
I fans scatenano il dibattito in rete: "Federica è arrogante e presuntuosa, le piace più fare il personaggio da gossip che allenarsi". Altri la difendono: "Sei sempre la nostra Fede, troppo facile sputare sugli idoli quando perdono".
L'Italia è divisa. Non è retorico dirlo, visti i picchi di popolarità della Pellegrini. Con la breve apparizione a Sanremo 2012 ha sbancato l'audience. E anche le gare disperate di Londra hanno fatto il 36 per cento. Perché Federica è un personaggio vincente. "Vediamo se resterà personaggio ora che perde", sibila qualcuno a Casa Italia.
Proprio domenica 5 agosto ha compiuto 24 anni. Giovanissima per la vita, vecchissima per il nuoto. Novella Calligaris andò in pensione a 19 anni. Mark Spitz a 22. Nonno Michael Phelps ne ha 27, e a Londra ha rimediato qualche figuraccia.
Lei invece è ancora una macchina da soldi. Non ha incassato i 140 mila euro che il Coni dà alle medaglie d'oro, i 75 mila dell'argento, 40 mila del bronzo. Poco male: perché la Pellegrini è su un altro pianeta. Viaggia sui due milioni l'anno grazie a sei sponsor: Armani, Barilla, Enel, Yamamay, Nilox, Mizuno. Quanti rinnoveranno i contratti a fine anno?
La federazione nuoto le ha vietato di portarsi a Londra l'addetto stampa personale Marco Del Checcolo: "Per noi tutti gli atleti sono uguali, niente favoritismi".
Ma la realtà è che lei non è più solo una nuotatrice: è un'industria. Detiene sempre i record mondiali dei 200 e 400 stile libero, è una star internazionale. Si affida a società di marketing per "gestire l'immagine", "pianificare strategie media" e agguantare lucrose pubblicità.
Finirà nel sottobosco tv, fra reality e comparsate di lusso? "Ora voglio solo riposarmi e divertirmi", dice lei. "Ma se si prende un anno di ferie non si illuda poi di tornare ai livelli di prima", avverte Philippe Lucas, suo ex allenatore.
Ecco, gli allenatori. Federica è accusata di divorarli allo stesso ritmo dei fidanzati. Da quando è scomparso il c.t della nazionale Alberto Castagnetti nel 2009, lei non ha pace: ne ha cambiati quattro in quattro anni.
Ed è andata ad allenarsi dappertutto: Parigi, Stati Uniti, Roma. "Ma adesso tornerà a Verona, l'unico posto dove si sente a casa", dicono i genitori. La seguirà Magnini? Metteranno su famiglia? Ci sono segnali che Federica voglia avere figli presto. I bookmakers inglesi danno a 4,50 le nozze Fede-Filippo entro quest'anno. Ma qualcuno scommette anche sullo scoppio della coppia.
Probabilmente lei avrebbe voluto lasciare lo sport sull'onda di un ultimo successo olimpico. Invece ora il suo "strategy team" (lo stesso che cura gli affari della squadra di calcio Roma) deve gestire per la prima volta, dopo otto anni di continui successi, una fase di difficoltà.
Filippo ha già perso i nervi. Si è lanciato in insulti contro i tifosi che criticano ("imbecilli, falliti") e accuse all'allenatore della nazionale Claudio Rossetto. Il presidente della federazione nuoto Paolo Barelli (ex olimpionico, senatore Pdl) gli ha risposto che, prima della recente resurrezione agli europei in Ungheria, erano quattro anni che non saliva su un podio. In ogni caso, a 30 anni per Magnini è tempo di addio allo sport.
Sempre in Ungheria due mesi fa era suonato un campanello d'allarme per Federica: dopo il solito oro nei 200 metri (imbattuta per cinque anni, prima di Londra), nei 400 era stata eliminata in batteria. Un'umiliazione senza precedenti. Che ha fatto notizia anche perché quasi contemporanea al crollo di un altro mito: Usain Bolt nell'atletica.
Un'altra batosta è stato il pronostico olimpico di Sports Illustrated, principale settimanale sportivo mondiale: solo un bronzo. Alla fine è andata perfino peggio. E i Fede-antipatizzanti si scatenano: "Che si dia alla moda, visto che preferisce i tacchi delle scarpe firmate alle piscine".
In verità nessuno può provare che abbia sottratto un minuto alle cinque ore di allenamento giornaliero con le proprie attività extra, di cuore o di pubblicità.
Laure Manaudou, ex fidanzata del suo ex Luca Marin in quel mondo endogamico che è il nuoto, ha fatto assai peggio: finirono in rete immagini dettagliate delle sue parti intime e video porno.
Ecco, si potrà scherzare su alcune foto osé della Pellegrini, o sui tempi del suo "passaggio" da Marin a Magnini l'anno scorso (fu tradimento?), ma nell'hard non siamo mai scivolati.
C'è solo una ragazza che per dieci anni ha nuotato più veloce di tutti, e che adesso si è stancata e spompata. Le vacanze le sta facendo con Magnini. Arrivederci quindi alla prossima puntata. Che però avrà poco a che fare con lo sport, prevedibilmente.
Mauro Suttora
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
5 agosto 2012
Il sesso. "Di nuovo il sesso! Che palle!" Federica Pellegrini non ne può più, di quelli che danno la colpa del suo disastro al sesso. Ne ha praticato troppo, al villaggio olimpico, col fidanzato Filippo Magnini? Per questo ha fatto flop in tutte le gare? Oppure le cause della disfatta sono altre? Ecco i retroscena, al di là delle versioni ufficiali o addomesticate.
Quando la regina cade, i topi ballano. Solo due, fra i 33 atleti (14 ragazze) e ben 17 fra tecnici e dirigenti a Londra, hanno osato criticare la coppia finora intoccabile Fede-Magno: "Qui c'è un clima irrespirabile", hanno accusato Marco Orsi e Luca Dotto.
I fans scatenano il dibattito in rete: "Federica è arrogante e presuntuosa, le piace più fare il personaggio da gossip che allenarsi". Altri la difendono: "Sei sempre la nostra Fede, troppo facile sputare sugli idoli quando perdono".
L'Italia è divisa. Non è retorico dirlo, visti i picchi di popolarità della Pellegrini. Con la breve apparizione a Sanremo 2012 ha sbancato l'audience. E anche le gare disperate di Londra hanno fatto il 36 per cento. Perché Federica è un personaggio vincente. "Vediamo se resterà personaggio ora che perde", sibila qualcuno a Casa Italia.
Proprio domenica 5 agosto ha compiuto 24 anni. Giovanissima per la vita, vecchissima per il nuoto. Novella Calligaris andò in pensione a 19 anni. Mark Spitz a 22. Nonno Michael Phelps ne ha 27, e a Londra ha rimediato qualche figuraccia.
Lei invece è ancora una macchina da soldi. Non ha incassato i 140 mila euro che il Coni dà alle medaglie d'oro, i 75 mila dell'argento, 40 mila del bronzo. Poco male: perché la Pellegrini è su un altro pianeta. Viaggia sui due milioni l'anno grazie a sei sponsor: Armani, Barilla, Enel, Yamamay, Nilox, Mizuno. Quanti rinnoveranno i contratti a fine anno?
La federazione nuoto le ha vietato di portarsi a Londra l'addetto stampa personale Marco Del Checcolo: "Per noi tutti gli atleti sono uguali, niente favoritismi".
Ma la realtà è che lei non è più solo una nuotatrice: è un'industria. Detiene sempre i record mondiali dei 200 e 400 stile libero, è una star internazionale. Si affida a società di marketing per "gestire l'immagine", "pianificare strategie media" e agguantare lucrose pubblicità.
Finirà nel sottobosco tv, fra reality e comparsate di lusso? "Ora voglio solo riposarmi e divertirmi", dice lei. "Ma se si prende un anno di ferie non si illuda poi di tornare ai livelli di prima", avverte Philippe Lucas, suo ex allenatore.
Ecco, gli allenatori. Federica è accusata di divorarli allo stesso ritmo dei fidanzati. Da quando è scomparso il c.t della nazionale Alberto Castagnetti nel 2009, lei non ha pace: ne ha cambiati quattro in quattro anni.
Ed è andata ad allenarsi dappertutto: Parigi, Stati Uniti, Roma. "Ma adesso tornerà a Verona, l'unico posto dove si sente a casa", dicono i genitori. La seguirà Magnini? Metteranno su famiglia? Ci sono segnali che Federica voglia avere figli presto. I bookmakers inglesi danno a 4,50 le nozze Fede-Filippo entro quest'anno. Ma qualcuno scommette anche sullo scoppio della coppia.
Probabilmente lei avrebbe voluto lasciare lo sport sull'onda di un ultimo successo olimpico. Invece ora il suo "strategy team" (lo stesso che cura gli affari della squadra di calcio Roma) deve gestire per la prima volta, dopo otto anni di continui successi, una fase di difficoltà.
Filippo ha già perso i nervi. Si è lanciato in insulti contro i tifosi che criticano ("imbecilli, falliti") e accuse all'allenatore della nazionale Claudio Rossetto. Il presidente della federazione nuoto Paolo Barelli (ex olimpionico, senatore Pdl) gli ha risposto che, prima della recente resurrezione agli europei in Ungheria, erano quattro anni che non saliva su un podio. In ogni caso, a 30 anni per Magnini è tempo di addio allo sport.
Sempre in Ungheria due mesi fa era suonato un campanello d'allarme per Federica: dopo il solito oro nei 200 metri (imbattuta per cinque anni, prima di Londra), nei 400 era stata eliminata in batteria. Un'umiliazione senza precedenti. Che ha fatto notizia anche perché quasi contemporanea al crollo di un altro mito: Usain Bolt nell'atletica.
Un'altra batosta è stato il pronostico olimpico di Sports Illustrated, principale settimanale sportivo mondiale: solo un bronzo. Alla fine è andata perfino peggio. E i Fede-antipatizzanti si scatenano: "Che si dia alla moda, visto che preferisce i tacchi delle scarpe firmate alle piscine".
In verità nessuno può provare che abbia sottratto un minuto alle cinque ore di allenamento giornaliero con le proprie attività extra, di cuore o di pubblicità.
Laure Manaudou, ex fidanzata del suo ex Luca Marin in quel mondo endogamico che è il nuoto, ha fatto assai peggio: finirono in rete immagini dettagliate delle sue parti intime e video porno.
Ecco, si potrà scherzare su alcune foto osé della Pellegrini, o sui tempi del suo "passaggio" da Marin a Magnini l'anno scorso (fu tradimento?), ma nell'hard non siamo mai scivolati.
C'è solo una ragazza che per dieci anni ha nuotato più veloce di tutti, e che adesso si è stancata e spompata. Le vacanze le sta facendo con Magnini. Arrivederci quindi alla prossima puntata. Che però avrà poco a che fare con lo sport, prevedibilmente.
Mauro Suttora
Friday, August 03, 2012
personaggi olimpici
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 3 agosto 2012
Ruta Meilutyte, quindicenne lituana, ha stupito il mondo vincendo i 100 rana di nuoto. Ha perso la mamma quando aveva quattro anni: attraversava sulle strisce pedonali a Kaunas, un'auto l'ha investita.
Cresciuta dalla nonna, due anni fa è andata a vivere con il padre a Plymouth, in Inghilterra. Lì il signor Meilutyte lavora come assistente di disabili. Prepara ogni giorno da mangiare alla figlia: "È ghiotta di pancetta affumicata con cipolla per colazione, ma non posso fargliela spesso perché non è un cibo adatto a una sportiva".
Nel Plymouth college Ruta ha trovato un bravo allenatore che ha subito capito il suo talento. La ragazza, alta uno e 72, portava il 43 di scarpe già due anni fa.
Guor Marial, 28 anni, maratoneta del Sud Sudan, è uno dei quattro atleti che gareggia sotto la bandiera olimpica. Il suo Paese, il Sud Sudan, è diventato indipendente solo un anno fa e non ha ancora un comitato olimpico. È scappato dal suo villaggio della tribù dei dinka nel 2001, dopo che i soldati sudanesi lo bruciarono uccidendo otto dei suoi dieci fratelli. Poi fu rapito da nomadi e ridotto a schiavo da un ufficiale dell'esercito.
Infine l'approdo a Flagstaff (Arizona), dove ora lavora di notte in un centro per malati mentali e vive in una camera ammobiliata. Non ha un dollaro, un unico paio di scarpette da corsa logore, e il Cio (Comitato olimpico internazionale) gli ha pagato aereo per venire a Londra.
Shin A Lam, 25 anni, spadista sudcoreana, passerà alla storia di queste olimpiadi per il suo pianto di un'ora sulla pedana della scherma, che non voleva più lasciare dopo la ingiusta sconfitta in semifinale con una tedesca. Aveva ragione lei. La federazione della scherma ha riconosciuto l'errore degli arbitri, che non avevano dato ancora il via alla gara quando la tedesca ha affondato la sua stoccata decisiva sul 5-5.
Ma il risultato non ha potuto essere più cambiato. Nel frattempo, la povera Shin aveva perso anche la finale per il bronzo. Le hanno dato una medaglia di consolazione.
Ye Shiwen, 16 anni, è una nuotatrice cinese accusata di doping perché ha percorso l'ultimo tratto dei 200 misti, quello a stile libero, a una velocità superiore perfino a quella dei massimi campioni maschi della specialità, Ryan Lochte e Michael Phelps. Ye ha vinto sia i 200, sia i 400 misti. E, soprattutto, gli esami non hanno trovato alcunché di illegale nel suo corpo.
Restano i sospetti, anche perché i genitori della ragazza dicono che è stata portata via di casa quando aveva sei anni, e che piange quando li chiama al telefono. La Cina, come una volta la Germania Est e altri Paesi comunisti, è una dittatura che considera lo sport un affare di stato. E le olimpiadi un modo per dimostrare la sua supremazia.
Hiroshi Hoketsu, giapponese, a 71 anni è l'olimpionico più vecchio. Gareggia nell'equitazione, così come aveva fatto già alle olimpiadi di Tokyo nel 1964, quasi mezzo secolo fa, arrivando 40esimo. È un miliardario, affronta enormi spese per praticare il suo hobby. Dopo Tokyo non era più riuscito a qualificarsi fino ai Giochi di Seul 1988. Ma, sfortuna, Il suo cavallo fu messo in quarantena. Poi niente fino al 2008, quando a Pechino è arrivato nono. Non è però l'atleta più anziano in assoluto: uno svedese nel 1920 partecipò alla gara di tiro a 82 anni.
Zara Phillips, 31 anni, è nipote della regina Elisabetta e figlia della principessa Anna e di Mark Phillips. Fa parte della squadra britannica di equitazione, che ha vinto l'argento. Peccato che l'errore decisivo, quello che ha fatto perdere l'oro alla sua squadra, sia stato commesso proprio da lei. Ma la Bbc non lo ha sottolineato, forse per timore di offendere le altezze reali convenute in quantità a tifare per lei.
Zara stava per andare ai Giochi di Atene e Pechino, ma in entrambi i casi il suo cavallo si è infortunato prima di partire. Da un anno Zara è sposata con un famoso rugbista inglese, che pare la tradisca.
Alessio Sartori e Romano Battisti hanno vinto l'unica medaglia del canottaggio italiano, che da tempo non fa registrare i risultati dei tempi degli Abbagnale. Il particolare incredibile è che erano stati esclusi dalla nazionale. Hanno dovuto qualificarsi da soli, come equipaggio delle Fiamme Gialle.
Una figuraccia per il commissario tecnico Giuseppe De Capua, criticato anche da Rossano Galtarossa, olimpionico con quattro medaglie ma ridotto a riserva.
Mauro Suttora
Oggi, 3 agosto 2012
Ruta Meilutyte, quindicenne lituana, ha stupito il mondo vincendo i 100 rana di nuoto. Ha perso la mamma quando aveva quattro anni: attraversava sulle strisce pedonali a Kaunas, un'auto l'ha investita.
Cresciuta dalla nonna, due anni fa è andata a vivere con il padre a Plymouth, in Inghilterra. Lì il signor Meilutyte lavora come assistente di disabili. Prepara ogni giorno da mangiare alla figlia: "È ghiotta di pancetta affumicata con cipolla per colazione, ma non posso fargliela spesso perché non è un cibo adatto a una sportiva".
Nel Plymouth college Ruta ha trovato un bravo allenatore che ha subito capito il suo talento. La ragazza, alta uno e 72, portava il 43 di scarpe già due anni fa.
Guor Marial, 28 anni, maratoneta del Sud Sudan, è uno dei quattro atleti che gareggia sotto la bandiera olimpica. Il suo Paese, il Sud Sudan, è diventato indipendente solo un anno fa e non ha ancora un comitato olimpico. È scappato dal suo villaggio della tribù dei dinka nel 2001, dopo che i soldati sudanesi lo bruciarono uccidendo otto dei suoi dieci fratelli. Poi fu rapito da nomadi e ridotto a schiavo da un ufficiale dell'esercito.
Infine l'approdo a Flagstaff (Arizona), dove ora lavora di notte in un centro per malati mentali e vive in una camera ammobiliata. Non ha un dollaro, un unico paio di scarpette da corsa logore, e il Cio (Comitato olimpico internazionale) gli ha pagato aereo per venire a Londra.
Shin A Lam, 25 anni, spadista sudcoreana, passerà alla storia di queste olimpiadi per il suo pianto di un'ora sulla pedana della scherma, che non voleva più lasciare dopo la ingiusta sconfitta in semifinale con una tedesca. Aveva ragione lei. La federazione della scherma ha riconosciuto l'errore degli arbitri, che non avevano dato ancora il via alla gara quando la tedesca ha affondato la sua stoccata decisiva sul 5-5.
Ma il risultato non ha potuto essere più cambiato. Nel frattempo, la povera Shin aveva perso anche la finale per il bronzo. Le hanno dato una medaglia di consolazione.
Ye Shiwen, 16 anni, è una nuotatrice cinese accusata di doping perché ha percorso l'ultimo tratto dei 200 misti, quello a stile libero, a una velocità superiore perfino a quella dei massimi campioni maschi della specialità, Ryan Lochte e Michael Phelps. Ye ha vinto sia i 200, sia i 400 misti. E, soprattutto, gli esami non hanno trovato alcunché di illegale nel suo corpo.
Restano i sospetti, anche perché i genitori della ragazza dicono che è stata portata via di casa quando aveva sei anni, e che piange quando li chiama al telefono. La Cina, come una volta la Germania Est e altri Paesi comunisti, è una dittatura che considera lo sport un affare di stato. E le olimpiadi un modo per dimostrare la sua supremazia.
Hiroshi Hoketsu, giapponese, a 71 anni è l'olimpionico più vecchio. Gareggia nell'equitazione, così come aveva fatto già alle olimpiadi di Tokyo nel 1964, quasi mezzo secolo fa, arrivando 40esimo. È un miliardario, affronta enormi spese per praticare il suo hobby. Dopo Tokyo non era più riuscito a qualificarsi fino ai Giochi di Seul 1988. Ma, sfortuna, Il suo cavallo fu messo in quarantena. Poi niente fino al 2008, quando a Pechino è arrivato nono. Non è però l'atleta più anziano in assoluto: uno svedese nel 1920 partecipò alla gara di tiro a 82 anni.
Zara Phillips, 31 anni, è nipote della regina Elisabetta e figlia della principessa Anna e di Mark Phillips. Fa parte della squadra britannica di equitazione, che ha vinto l'argento. Peccato che l'errore decisivo, quello che ha fatto perdere l'oro alla sua squadra, sia stato commesso proprio da lei. Ma la Bbc non lo ha sottolineato, forse per timore di offendere le altezze reali convenute in quantità a tifare per lei.
Zara stava per andare ai Giochi di Atene e Pechino, ma in entrambi i casi il suo cavallo si è infortunato prima di partire. Da un anno Zara è sposata con un famoso rugbista inglese, che pare la tradisca.
Alessio Sartori e Romano Battisti hanno vinto l'unica medaglia del canottaggio italiano, che da tempo non fa registrare i risultati dei tempi degli Abbagnale. Il particolare incredibile è che erano stati esclusi dalla nazionale. Hanno dovuto qualificarsi da soli, come equipaggio delle Fiamme Gialle.
Una figuraccia per il commissario tecnico Giuseppe De Capua, criticato anche da Rossano Galtarossa, olimpionico con quattro medaglie ma ridotto a riserva.
Mauro Suttora
Wednesday, August 01, 2012
Notti magiche a Londra
Italians: il tricolore nel cuore della capitale
Missione oro Olimpiadi: abbiamo invaso stadi e pub col nostro tifo
Con la "promessa" e l'augurio delle medaglie più belle, i nostri 290 atleti sono seguiti da tutta la nazione. E assieme a loro sono arrivati in Inghilterra migliaia di accompagnatori, amici e tifosi che accendono le notti britanniche. Ecco i segreti della variopinta carovana che segue gli eroi azzurri
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 28 luglio 2012
Il centro di tutto è Casa Italia. Un palazzone moderno di sei piani che fino al 27 luglio aveva condotto una rispettabile esistenza come centro congressi. Eventi prestigiosi e discretamente noiosi venivano ospitati al Queen Elizabeth II Conference Center, inaugurato da Sua Maestà in persona nel 1986.
A Los Angeles nel 1984 al Coni era venuta l'ottima idea di accompagnare le nostre spedizioni olimpiche con un luogo che funzionasse da vetrina per il made in Italy per tutta la durata dei Giochi, e da luogo di ritrovo per atleti, delegazioni e turisti.
Da allora ci hanno copiato tutti, e adesso ogni Paese importante ha un suo centro d'attrazione a Londra. Solo che il nostro è speciale. Perché è proprio nel cuore della città: accanto all'abbazia di Westminster, dietro al Big Ben e alla Ruota del London Eye. Seimila metri quadri dove ogni pomeriggio si riversano visitatori, e alla sera vengono festeggiati i medagliati italiani della giornata.
Con ristorante d'eccellenza, studi tv e perfino una sala concerti dove il 7 agosto si esibisce Edoardo Bennato (ricordate le sue «notti magiche» di Un'estate italiana, Mondiali '90?) e il 9 il pianista Giovanni Allevi. Gli sponsor (fra cui Armani, Fiat, Kinder, Gazzetta dello Sport) offrono ogni bendidio gastronomico, apprezzato dai tifosi italiani, ma anche da compassati curiosi britannici.
E poi gli stadi. La cosa che colpisce subito, arrivando al Parco Olimpico (in soli sette minuti di treno dal centro), è che per raggiungerli è obbligatorio passare attraverso un enorme centro commerciale costruito lì apposta. Centinaia di negozi, 30 ristoranti, perfino un casinò aperto 24 ore su 24. È il tributo pagato dagli organizzatori per ripagarsi (molto parzialmente) la costruzione del villaggio olimpico. Ma ai tifosi non dispiace passeggiare fra le vetrine: ne incrociamo migliaia che indugiano fra i negozi, prima di affrontare le code per i controlli di sicurezza.
E qui cominciano i dolori. Perché queste Olimpiadi, dopo Salt Lake City, Atene, Torino, Pechino e Vancouver, sono ormai le seste dell'«era Al Qaeda». Quindi, a convivere con la minaccia terrorista dovremmo essere abituati. Invece no. Oltretutto quest'anno è pure il 40ennale della strage di Monaco, che per prima sporcò l'ideale di tregua olimpica. Ma è difficile per tutti sopportare i controlli minuziosi (anche se necessari) con cui veniamo assaliti fin dal nostro arrivo in aeroporti e stazioni.
Comunque i 30 mila poliziotti e militari sguinzagliati a ogni incrocio non riescono ad attenuare l'entusiasmo dei tifosi italiani. Secondi solo a quelli del Brasile (che seguono la loro nazionale di calcio) quanto a rumorosità. E superati solo da statunitensi e francesi per numero: «In agosto c'è sempre l'invasione degli italiani», testimonia un operatore turistico londinese, «e quest'anno non è diverso».
Ha lasciato perplesso qualcuno il nunzio apostolico della Chiesa cattolica a Londra, monsignor Antonio Mennini (che nel '78 confessò per l'ultima volta Aldo Moro), il quale si è spinto a sventolare il Tricolore perfino sull'altare, durante una messa per gli atleti italiani. Ma non si contano i gruppi rumorosi che celebrano ogni medaglia a Piccadilly Circus, e i fortunati in possesso di introvabili (o costosissimi) biglietti che ululano prima e dopo l'Inno di Mameli, quando la nostra bandiera viene issata sopra il podio.
Il numero 2 dell'antidoping è "nostro".
Silenziosissimo è invece l'italiano che probabilmente sta svolgendo il compito più delicato. Il professor Francesco Botrè è il vicedirettore del Centro internazionale antidoping che analizza i risultati dei controlli su tutte le gare nei laboratori messi a disposizione dalla Glaxo a Harlow, nell'Essex. Siamo a pochi chilometri dal Parco Olimpico, ma è lì che si decide il destino dei furbastri che ancora provano a falsare i risultati con un «aiutino».
Quanto al villaggio degli atleti, non siamo in grado di dirvi nulla. Nel senso che queste sono le prime olimpiadi con villaggio vietato ai giornalisti. Solo poche decine vengono ammessi ogni giorno in una zona apposita per incontri prenotati, un po' come nelle prigioni.
Chissà se davvero, come ha testimoniato la (bellissima) portiera della nazionale Usa di calcio femminile, Hope Solo, il villaggio è una specie di paradiso del sesso dove tutti pensano ad accoppiarsi con tutti (sono 150 mila i preservativi distribuiti). Un'atleta brasiliana è stata espulsa perché ha infranto il divieto di andare dai maschi di notte. E ha protestato: «Sono discriminata, perché le coppie gay possono dormire assieme di notte e io no?».
Gli italiani che non sono riusciti a procurarsi biglietti per le gare si consolano con qualche musical nei teatri di Shaftesbury Avenue, con qualche passeggiata a Hyde Park nei (rari) momenti di sole e, soprattutto, con lo shopping nei grandi magazzini Harrod's. Guardano le gare principali sui maxischermi a Trafalgar Square, al Barbican Center e in tante altre location pubbliche. Poi, tutti al pub. Con la gran sorpresa di vederli chiudere già alle 11 di sera. Ma fa niente. Alcune sorprese sono già arrivate, e altre (belle) ne aspettiamo la prossima settimana in queste notti magiche che ci fanno dimenticare lo spread.
FABRIZIO DONATO, salto triplo nell'oro
Arriverà alla bella età di 37 anni la medaglia d'oro per Fabrizio Donato nel salto triplo? Gli italiani che hanno più di 50 anni ricordano ancora l'impresa di Giuseppe Gentile, che nella finale a Città del Messico 1968 battè il primato del mondo ma alla fine finì solo terzo.
Donato, atleta di Frosinone, sposato con Patrizia, ex atleta, due mesi fa ha vinto gli Europei di Helsinki. E questo lo ha proiettato in cima ai pronostici per la gara di giovedì 9 agosto (finale in tv alle 19.20). Sarebbe una bella soddisfazione per un atleta che non ha mai conquistato la notorietà, pur primeggiando da molti anni. Se supera i 17 metri e mezzo come a Helsinki, è fatta.
NICCOLO' CAMPRIANI, divo della carabina
Gli atleti del tiro (a segno, a volo, con l'arco) sono dei perfetti sconosciuti che però ogni quattro anni ci regalano immense soddisfazioni (Chiara Cainero, oro a Pechino). Le loro medaglie, sempre copiose, permettono infatti all'Italia di classificarsi fra le prime dieci al mondo alle Olimpiadi.
Quest'anno, oltre a Marco Galiazzo nell'arco e a Massimo Fabbrizi e alla ventenne Jessica Rossi nel tiro a volo, le speranze vanno sul 24enne fiorentino Niccolò Campriani, che secondo il settimanale Sports Illustrated con la sua carabina è il favorito per ben due ori (10 metri e tre posizioni).
Campriani ha già vinto un Campionato del mondo nel 2010. Sono gare in cui la concentrazione è tutto: un secondo di distrazione, e si perde.
Le edizioni moderne sono 30, in Grecia furono 292
Lo sapevate che le olimpiadi antiche si svolsero per 1.260 anni? Ecco qualche curiosità di ieri e di oggi. Per esempio, a Olimpia si saltava in lungo ma non in alto.
I Giochi olimpici dell'antichità si svolsero dal 776 avanti Cristo al 394 dopo Cristo, quando l'imperatore romano Teodosio li vietò su istigazione del vescovo cristiano di Milano, Ambrogio, perché «pagani». Ma anche perché ormai gli atleti erano quasi tutti corrotti.
Nell'antichità le discipline olimpiche erano soltanto cinque: corse, lotta, pugilato, gare di carri e pentahlon. Quest'ultimo prevedeva una corsa di 180 metri («stadion»), lotta, salto in lungo e lanci di disco e giavellotto.
Il calendario greco.
Gli antichi greci usavano le Olimpiadi per datare gli anni. Per esempio, lo storico Diodoro indica l'anno 310 avanti Cristo come il secondo dopo la 116ª olimpiade.
I lanci di peso e martello hanno origine celtica, e le prime testimonianze storiche ci arrivano dalla Scozia medievale. Omero racconta di gare di lanci di grossi massi fra i Greci per distrarsi durante la Guerra di Troia: però non diventarono mai disciplina olimpica. Il salto in alto, invece, è nato in Scozia nel XIX secolo.
Centro commerciale
I greci antichi, per i quali i giochi olimpici erano sacri e dedicati a Zeus, sarebbero inorriditi di fronte al centro commerciale Westfield, il più grande d'Inghilterra, che gli spettatori devono attraversare per raggiungere gli stadi di atletica e nuoto e il parco olimpico di Stratford dalle stazioni di treno e metro.
Eccezione per Yosefa. Data l'età (48 anni) alla canoista Yosefa Idem è stato permesso di alloggiare con la sua famiglia nel Beaumont Estate Hotel a Old Winsor invece che con gli altri atleti. Ma anche Roger Federer e altri stanno in (lussuosi) alberghi.
Le nostre star di musica e gastronomia arrivano a Londra.
Edoardo Bennato: il 66enne cantautore rock napoletano si esibisce il 7 agosto a Casa Italia. Suo l'inno dei Mondiali '90.
Giovanni Allevi: concerto a Casa Italia anche per il 43enne pianista fusion marchigiano il 9 agosto.
Massimo Bottura: il 49enne chef dell'Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin, farà il cuoco a Casa Italia, Westminster.
Il Villaggio Olimpico di Londra è stato costruito nell'East End, una zona degradata con molte vecchie fabbriche dismesse. Tutti gli appartamenti per gli atleti da 204 nazioni sono arredati con tende e copriletto decorati con le mascotte dell'Olimpiade. Le residenze sono 2.818, con due-quattro camere.
Il duello tv Rai-Sky.
La Rai trasmette gratis 200 ore di Olimpiadi: solo le gare più importanti e quelle con italiani in evidenza. Sky, invece, offre per la prima volta tutte le gare, su 13 canali diversi (solo per gli abbonati). Duello anche a Londra: gli studi Rai sono a Casa Italia, mentre Sky trasmette dal London Bridge.
L'Italia lotta con Francia, Olanda e Corea del Sud per restare fra i primi dieci nel medagliere olimpico
Le previsioni confermano gli Usa primi per numero di medaglie, seguiti da Cina, Russia, Gran Bretagna, Germania, Australia e Giappone
Sfida emozionante quella del doppio femminile nel tennis: le nostre Pennetta-Schiavone e Vinci-Errani sfidano le sorelle Williams
Il presidente Gianni Petrucci dopo le Olimpiadi lascia il Coni. In corsa il segretario generale Raffaele Pagnozzi e Giovanni Malagò
Le Spice Girls si riuniranno per cantare nella cerimonia di chiusura del 12 agosto. Compresa Victoria Adams, moglie di David Beckham.
Mauro Suttora
Missione oro Olimpiadi: abbiamo invaso stadi e pub col nostro tifo
Con la "promessa" e l'augurio delle medaglie più belle, i nostri 290 atleti sono seguiti da tutta la nazione. E assieme a loro sono arrivati in Inghilterra migliaia di accompagnatori, amici e tifosi che accendono le notti britanniche. Ecco i segreti della variopinta carovana che segue gli eroi azzurri
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 28 luglio 2012
Il centro di tutto è Casa Italia. Un palazzone moderno di sei piani che fino al 27 luglio aveva condotto una rispettabile esistenza come centro congressi. Eventi prestigiosi e discretamente noiosi venivano ospitati al Queen Elizabeth II Conference Center, inaugurato da Sua Maestà in persona nel 1986.
A Los Angeles nel 1984 al Coni era venuta l'ottima idea di accompagnare le nostre spedizioni olimpiche con un luogo che funzionasse da vetrina per il made in Italy per tutta la durata dei Giochi, e da luogo di ritrovo per atleti, delegazioni e turisti.
Da allora ci hanno copiato tutti, e adesso ogni Paese importante ha un suo centro d'attrazione a Londra. Solo che il nostro è speciale. Perché è proprio nel cuore della città: accanto all'abbazia di Westminster, dietro al Big Ben e alla Ruota del London Eye. Seimila metri quadri dove ogni pomeriggio si riversano visitatori, e alla sera vengono festeggiati i medagliati italiani della giornata.
Con ristorante d'eccellenza, studi tv e perfino una sala concerti dove il 7 agosto si esibisce Edoardo Bennato (ricordate le sue «notti magiche» di Un'estate italiana, Mondiali '90?) e il 9 il pianista Giovanni Allevi. Gli sponsor (fra cui Armani, Fiat, Kinder, Gazzetta dello Sport) offrono ogni bendidio gastronomico, apprezzato dai tifosi italiani, ma anche da compassati curiosi britannici.
E poi gli stadi. La cosa che colpisce subito, arrivando al Parco Olimpico (in soli sette minuti di treno dal centro), è che per raggiungerli è obbligatorio passare attraverso un enorme centro commerciale costruito lì apposta. Centinaia di negozi, 30 ristoranti, perfino un casinò aperto 24 ore su 24. È il tributo pagato dagli organizzatori per ripagarsi (molto parzialmente) la costruzione del villaggio olimpico. Ma ai tifosi non dispiace passeggiare fra le vetrine: ne incrociamo migliaia che indugiano fra i negozi, prima di affrontare le code per i controlli di sicurezza.
E qui cominciano i dolori. Perché queste Olimpiadi, dopo Salt Lake City, Atene, Torino, Pechino e Vancouver, sono ormai le seste dell'«era Al Qaeda». Quindi, a convivere con la minaccia terrorista dovremmo essere abituati. Invece no. Oltretutto quest'anno è pure il 40ennale della strage di Monaco, che per prima sporcò l'ideale di tregua olimpica. Ma è difficile per tutti sopportare i controlli minuziosi (anche se necessari) con cui veniamo assaliti fin dal nostro arrivo in aeroporti e stazioni.
Comunque i 30 mila poliziotti e militari sguinzagliati a ogni incrocio non riescono ad attenuare l'entusiasmo dei tifosi italiani. Secondi solo a quelli del Brasile (che seguono la loro nazionale di calcio) quanto a rumorosità. E superati solo da statunitensi e francesi per numero: «In agosto c'è sempre l'invasione degli italiani», testimonia un operatore turistico londinese, «e quest'anno non è diverso».
Ha lasciato perplesso qualcuno il nunzio apostolico della Chiesa cattolica a Londra, monsignor Antonio Mennini (che nel '78 confessò per l'ultima volta Aldo Moro), il quale si è spinto a sventolare il Tricolore perfino sull'altare, durante una messa per gli atleti italiani. Ma non si contano i gruppi rumorosi che celebrano ogni medaglia a Piccadilly Circus, e i fortunati in possesso di introvabili (o costosissimi) biglietti che ululano prima e dopo l'Inno di Mameli, quando la nostra bandiera viene issata sopra il podio.
Il numero 2 dell'antidoping è "nostro".
Silenziosissimo è invece l'italiano che probabilmente sta svolgendo il compito più delicato. Il professor Francesco Botrè è il vicedirettore del Centro internazionale antidoping che analizza i risultati dei controlli su tutte le gare nei laboratori messi a disposizione dalla Glaxo a Harlow, nell'Essex. Siamo a pochi chilometri dal Parco Olimpico, ma è lì che si decide il destino dei furbastri che ancora provano a falsare i risultati con un «aiutino».
Quanto al villaggio degli atleti, non siamo in grado di dirvi nulla. Nel senso che queste sono le prime olimpiadi con villaggio vietato ai giornalisti. Solo poche decine vengono ammessi ogni giorno in una zona apposita per incontri prenotati, un po' come nelle prigioni.
Chissà se davvero, come ha testimoniato la (bellissima) portiera della nazionale Usa di calcio femminile, Hope Solo, il villaggio è una specie di paradiso del sesso dove tutti pensano ad accoppiarsi con tutti (sono 150 mila i preservativi distribuiti). Un'atleta brasiliana è stata espulsa perché ha infranto il divieto di andare dai maschi di notte. E ha protestato: «Sono discriminata, perché le coppie gay possono dormire assieme di notte e io no?».
Gli italiani che non sono riusciti a procurarsi biglietti per le gare si consolano con qualche musical nei teatri di Shaftesbury Avenue, con qualche passeggiata a Hyde Park nei (rari) momenti di sole e, soprattutto, con lo shopping nei grandi magazzini Harrod's. Guardano le gare principali sui maxischermi a Trafalgar Square, al Barbican Center e in tante altre location pubbliche. Poi, tutti al pub. Con la gran sorpresa di vederli chiudere già alle 11 di sera. Ma fa niente. Alcune sorprese sono già arrivate, e altre (belle) ne aspettiamo la prossima settimana in queste notti magiche che ci fanno dimenticare lo spread.
FABRIZIO DONATO, salto triplo nell'oro
Arriverà alla bella età di 37 anni la medaglia d'oro per Fabrizio Donato nel salto triplo? Gli italiani che hanno più di 50 anni ricordano ancora l'impresa di Giuseppe Gentile, che nella finale a Città del Messico 1968 battè il primato del mondo ma alla fine finì solo terzo.
Donato, atleta di Frosinone, sposato con Patrizia, ex atleta, due mesi fa ha vinto gli Europei di Helsinki. E questo lo ha proiettato in cima ai pronostici per la gara di giovedì 9 agosto (finale in tv alle 19.20). Sarebbe una bella soddisfazione per un atleta che non ha mai conquistato la notorietà, pur primeggiando da molti anni. Se supera i 17 metri e mezzo come a Helsinki, è fatta.
NICCOLO' CAMPRIANI, divo della carabina
Gli atleti del tiro (a segno, a volo, con l'arco) sono dei perfetti sconosciuti che però ogni quattro anni ci regalano immense soddisfazioni (Chiara Cainero, oro a Pechino). Le loro medaglie, sempre copiose, permettono infatti all'Italia di classificarsi fra le prime dieci al mondo alle Olimpiadi.
Quest'anno, oltre a Marco Galiazzo nell'arco e a Massimo Fabbrizi e alla ventenne Jessica Rossi nel tiro a volo, le speranze vanno sul 24enne fiorentino Niccolò Campriani, che secondo il settimanale Sports Illustrated con la sua carabina è il favorito per ben due ori (10 metri e tre posizioni).
Campriani ha già vinto un Campionato del mondo nel 2010. Sono gare in cui la concentrazione è tutto: un secondo di distrazione, e si perde.
Le edizioni moderne sono 30, in Grecia furono 292
Lo sapevate che le olimpiadi antiche si svolsero per 1.260 anni? Ecco qualche curiosità di ieri e di oggi. Per esempio, a Olimpia si saltava in lungo ma non in alto.
I Giochi olimpici dell'antichità si svolsero dal 776 avanti Cristo al 394 dopo Cristo, quando l'imperatore romano Teodosio li vietò su istigazione del vescovo cristiano di Milano, Ambrogio, perché «pagani». Ma anche perché ormai gli atleti erano quasi tutti corrotti.
Nell'antichità le discipline olimpiche erano soltanto cinque: corse, lotta, pugilato, gare di carri e pentahlon. Quest'ultimo prevedeva una corsa di 180 metri («stadion»), lotta, salto in lungo e lanci di disco e giavellotto.
Il calendario greco.
Gli antichi greci usavano le Olimpiadi per datare gli anni. Per esempio, lo storico Diodoro indica l'anno 310 avanti Cristo come il secondo dopo la 116ª olimpiade.
I lanci di peso e martello hanno origine celtica, e le prime testimonianze storiche ci arrivano dalla Scozia medievale. Omero racconta di gare di lanci di grossi massi fra i Greci per distrarsi durante la Guerra di Troia: però non diventarono mai disciplina olimpica. Il salto in alto, invece, è nato in Scozia nel XIX secolo.
Centro commerciale
I greci antichi, per i quali i giochi olimpici erano sacri e dedicati a Zeus, sarebbero inorriditi di fronte al centro commerciale Westfield, il più grande d'Inghilterra, che gli spettatori devono attraversare per raggiungere gli stadi di atletica e nuoto e il parco olimpico di Stratford dalle stazioni di treno e metro.
Eccezione per Yosefa. Data l'età (48 anni) alla canoista Yosefa Idem è stato permesso di alloggiare con la sua famiglia nel Beaumont Estate Hotel a Old Winsor invece che con gli altri atleti. Ma anche Roger Federer e altri stanno in (lussuosi) alberghi.
Le nostre star di musica e gastronomia arrivano a Londra.
Edoardo Bennato: il 66enne cantautore rock napoletano si esibisce il 7 agosto a Casa Italia. Suo l'inno dei Mondiali '90.
Giovanni Allevi: concerto a Casa Italia anche per il 43enne pianista fusion marchigiano il 9 agosto.
Massimo Bottura: il 49enne chef dell'Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin, farà il cuoco a Casa Italia, Westminster.
Il Villaggio Olimpico di Londra è stato costruito nell'East End, una zona degradata con molte vecchie fabbriche dismesse. Tutti gli appartamenti per gli atleti da 204 nazioni sono arredati con tende e copriletto decorati con le mascotte dell'Olimpiade. Le residenze sono 2.818, con due-quattro camere.
Il duello tv Rai-Sky.
La Rai trasmette gratis 200 ore di Olimpiadi: solo le gare più importanti e quelle con italiani in evidenza. Sky, invece, offre per la prima volta tutte le gare, su 13 canali diversi (solo per gli abbonati). Duello anche a Londra: gli studi Rai sono a Casa Italia, mentre Sky trasmette dal London Bridge.
L'Italia lotta con Francia, Olanda e Corea del Sud per restare fra i primi dieci nel medagliere olimpico
Le previsioni confermano gli Usa primi per numero di medaglie, seguiti da Cina, Russia, Gran Bretagna, Germania, Australia e Giappone
Sfida emozionante quella del doppio femminile nel tennis: le nostre Pennetta-Schiavone e Vinci-Errani sfidano le sorelle Williams
Il presidente Gianni Petrucci dopo le Olimpiadi lascia il Coni. In corsa il segretario generale Raffaele Pagnozzi e Giovanni Malagò
Le Spice Girls si riuniranno per cantare nella cerimonia di chiusura del 12 agosto. Compresa Victoria Adams, moglie di David Beckham.
Mauro Suttora
Wednesday, July 25, 2012
parla Federica Pellegrini
«Sono io la mia peggior nemica»
Speciale Olimpiadi
Federica è serena e non teme rivali. «Anche se l' emozione qui a Londra è indescrivibile»
di Mauro Suttora
Oggi, 25 luglio 2012
Domenica 29 luglio la finale dei 200 metri stile libero, martedì 31 i 400 metri. Per Federica Pellegrini tutto si decide in tre giorni. L'abbiamo sentita prima della partenza.
Federica, cosa pensa delle recenti sconfitte di Usain Bolt sui 100 e 200 in atletica? «Certo, ha fatto notizia. Ma conta essere al meglio nei momenti che contano. E questi momenti non sono ancora arrivati, anche se manca poco».
Come mai grandi campioni come lei (agli Europei in Ungheria due mesi fa) e Bolt possono avere crolli simili?
«Le cose accadono, ti fai delle domande. Se trovi le risposte, sei a posto. È la mia condizione attuale: serena. Ho preso consapevolezza dell'eccessivo momento di carico e di stanchezza che stavo attraversando. Ora sono ripartita alla grande, sia dal punto di vista fisico, sia soprattutto da quello mentale. Sto bene».
Come si è preparata a Londra?
«Dopo il ritiro a Tenerife fino al 7 luglio abbiamo rifinito la preparazione al centro federale di Verona. Poi il raduno a Ostia con tutti gli atleti prima della partenza da Roma».
Che orari ha?
«Il tempo dedicato agli allenamenti non cambia: sempre una media di 5 ore al giorno tra palestra e piscina. Siamo però in una fase di scarico, quindi c'è la cura dei dettagli più che uno sforzo quantitativo».
I suoi genitori sono a Londra?
«Li ho visti a Verona nei giorni di rifinitura, poi un salto a casa, a Spinea (Venezia). Ma è stato solo un arrivederci, perché l'olimpiade non se la perderebbero per nulla al mondo. Albergo e biglietti prenotati da tempo!»
Controlla spesso i battiti del suo cuore col cardiofrequenzimetro?
«Utilizzo il cardio nelle sedute di allenamento in palestra, assistita da un trainer dedicato. Ho un controllo puntuale dei battiti».
Sono le francesi le sue principali avversarie?
«Non solo. Dico però sempre che la Pellegrini fa i conti con Federica, prima di ogni altra avversaria. L'emozione che arriva in un'olimpiade va inseguita con tutte le forze. Indescrivibile».
Dopo la fine delle gare visiterà Londra con il suo fidanzato Filippo Magnini?
«Subito dopo, no. Rientriamo in Italia, poi ci godiamo il mare. Ma l'appuntamento turistico con Londra è soltanto rinviato».
Vi sposerete presto?
«No comment».
Prima delle prossime Olimpiadi?
«No comment».
Un desiderio non ancora realizzato?
«Sportivo. Unico. Ma me lo tengo per me per scaramanzia».
Per un campione di sport è positivo o negativo apparire su giornali e tv? Non influisce sui risultati?
«La notorietà è bella. Poi c'è un gradino più alto, che è quello della popolarità. In questo caso influisce solo se subisci e non guidi le cose che per te sono rilevanti. Perciò ho selezionato uno staff che si occupa di queste cose».
Quali altri sport olimpici segue di più?
«Tennis».
Il suo calciatore preferito agli Europei?
«Tutta la nazionale. Fuori dall'Italia, il portiere spagnolo Casillas per il suo fair play. Per quanto riguarda il nostro campionato, non è un mistero che tifo Juventus».
Mauro Suttora
Speciale Olimpiadi
Federica è serena e non teme rivali. «Anche se l' emozione qui a Londra è indescrivibile»
di Mauro Suttora
Oggi, 25 luglio 2012
Domenica 29 luglio la finale dei 200 metri stile libero, martedì 31 i 400 metri. Per Federica Pellegrini tutto si decide in tre giorni. L'abbiamo sentita prima della partenza.
Federica, cosa pensa delle recenti sconfitte di Usain Bolt sui 100 e 200 in atletica? «Certo, ha fatto notizia. Ma conta essere al meglio nei momenti che contano. E questi momenti non sono ancora arrivati, anche se manca poco».
Come mai grandi campioni come lei (agli Europei in Ungheria due mesi fa) e Bolt possono avere crolli simili?
«Le cose accadono, ti fai delle domande. Se trovi le risposte, sei a posto. È la mia condizione attuale: serena. Ho preso consapevolezza dell'eccessivo momento di carico e di stanchezza che stavo attraversando. Ora sono ripartita alla grande, sia dal punto di vista fisico, sia soprattutto da quello mentale. Sto bene».
Come si è preparata a Londra?
«Dopo il ritiro a Tenerife fino al 7 luglio abbiamo rifinito la preparazione al centro federale di Verona. Poi il raduno a Ostia con tutti gli atleti prima della partenza da Roma».
Che orari ha?
«Il tempo dedicato agli allenamenti non cambia: sempre una media di 5 ore al giorno tra palestra e piscina. Siamo però in una fase di scarico, quindi c'è la cura dei dettagli più che uno sforzo quantitativo».
I suoi genitori sono a Londra?
«Li ho visti a Verona nei giorni di rifinitura, poi un salto a casa, a Spinea (Venezia). Ma è stato solo un arrivederci, perché l'olimpiade non se la perderebbero per nulla al mondo. Albergo e biglietti prenotati da tempo!»
Controlla spesso i battiti del suo cuore col cardiofrequenzimetro?
«Utilizzo il cardio nelle sedute di allenamento in palestra, assistita da un trainer dedicato. Ho un controllo puntuale dei battiti».
Sono le francesi le sue principali avversarie?
«Non solo. Dico però sempre che la Pellegrini fa i conti con Federica, prima di ogni altra avversaria. L'emozione che arriva in un'olimpiade va inseguita con tutte le forze. Indescrivibile».
Dopo la fine delle gare visiterà Londra con il suo fidanzato Filippo Magnini?
«Subito dopo, no. Rientriamo in Italia, poi ci godiamo il mare. Ma l'appuntamento turistico con Londra è soltanto rinviato».
Vi sposerete presto?
«No comment».
Prima delle prossime Olimpiadi?
«No comment».
Un desiderio non ancora realizzato?
«Sportivo. Unico. Ma me lo tengo per me per scaramanzia».
Per un campione di sport è positivo o negativo apparire su giornali e tv? Non influisce sui risultati?
«La notorietà è bella. Poi c'è un gradino più alto, che è quello della popolarità. In questo caso influisce solo se subisci e non guidi le cose che per te sono rilevanti. Perciò ho selezionato uno staff che si occupa di queste cose».
Quali altri sport olimpici segue di più?
«Tennis».
Il suo calciatore preferito agli Europei?
«Tutta la nazionale. Fuori dall'Italia, il portiere spagnolo Casillas per il suo fair play. Per quanto riguarda il nostro campionato, non è un mistero che tifo Juventus».
Mauro Suttora
Friday, July 13, 2012
Josefa Idem
«ALL'OTTAVA OLIMPIADE NON SONO ANCORA STANCA»
Josefa Idem, la campionessa più longeva del mondo
A PECHINO MANCÒ IL SECONDO ORO PER 4 MILLESIMI. «COSÌ ORA A 48 ANNI VOGLIO LA RIVINCITA», DICE. PER QUESTO OGNI MATTINA VA IN ACQUA ALLE OTTO CON IL MARITO ALLENATORE E SOLLEVA 120 TONNELLATE. ANCHE SE IL SUO SEGRETO STA IN UN MARE DI LIBRI
dal nostro inviato Mauro Suttora
Ravenna, 4 luglio 2012
Alle dieci del mattino ha già finito l'allenamento in acqua. Due ore allo spasimo. Tempo di tirar su la canoa. La trasporta lei, 13 chili in spalla, nell'hangar della Canottieri di Ravenna. Un'ex cava riempita d'acqua accanto al parco giochi Mirabilandia.
Signora Idem, non la aiuta nessuno? Sorride: «Cosa vuole che siano, 13 chili? Dopo, nella palestra di casa, ne solleverò 30 mila». 30 mila chili? Sono 30 tonnellate. «Sì, quattro volte ogni settimana. Totale 120 mila».
Josefa Idem. Una leggenda dello sport. Nessuna donna in tutta la storia dello sport ha collezionato otto olimpiadi. «È un record mondiale, ma non l'ho voluto io. Il merito, o la colpa, è dei giudici che a Pechino mi tolsero l'oro per soli quattro millesimi di secondo. Non lo potevo accettare. E allora eccomi qui, pronta per la rivincita a Londra».
COME I MITICI FRATELLI D'INZEO
Eguaglierà i fratelli D'Inzeo, che gareggiarono nell'equitazione da Londra 1948 a Montreal '76. Josefa invece cominciò a Los Angeles '84. Aveva 20 anni, era tedesca e vinse il bronzo di coppia. Suo padre, poliziotto severo, la battezzò così perché voleva un maschio, e voleva chiamarlo Josef. Lei detesta il suo nome, preferisce Sefi. Era andata come il padre a scuola di polizia, in caserma con la pistola.
Poi, un quarto di secolo fa, mentre si allenava a Praga con la nazionale tedesca, incontrò un allenatore di pallavolo romagnolo che era lì per seguire un corso. Non fu un colpo di fulmine. Lei era timidissima. Lui ci mise una settimana per conquistarla con le sue risate contagiose.
Oggi Sefi è una signora bellissima, dolce, colta, e vive a Santerno (Ravenna) con quell'allenatore. Guglielmo Guerrini è diventato suo marito e anche il suo tecnico personale. Santerno è famosa per avere dato il nome a una delle prime tv private d'Italia, nel '76.
Nella villona di famiglia abitano con i due figli: Janek, 17 anni, media del nove al liceo classico, e Jonas, 8. Janek, in piena rivolta adolescenziale, non ne può più dei giornalisti: quando arriviamo si trincera nella sua camera al piano di sopra. Sua madre era incinta di lui da dieci settimane quando vinse il bronzo ai Mondiali in Messico nel '95.
«MI SENTIVO UNA MADRE ORRENDA»
«Diciotto giorni dopo il parto ripresi ad allenarmi, piena di sensi di colpa. Mi sentivo una madre orrenda», ha raccontato Josefa a Giovanni Malagò e Nicoletta Melone nel libro Storie di sport, storie di donne (Rizzoli 2012). Ma sul podio per il bronzo di Atlanta '96 si riscatta: la foto con il figlio di 15 mesi appeso al collo fa il giro del mondo. «E quando a 39 anni ho avuto Jonas è stato lo stesso», sorride: un'altra medaglia (d'argento) ad Atene 2004, quindici mesi dopo il parto.
Oggi Sefi si ritrova a sfidare il tempo contro avversarie che potrebbero essere pure loro figlie sue, visto che hanno la metà dei suoi anni. Ma mentre seguiamo una sua giornata fra il bacino d'allenamento e casa, scopriamo che è dotata di calma «olimpica», e che è appassionata di libri.
Forse è questo il segreto che le permette di andare avanti a età impensabili per tutte le altre donne del mondo. «Sono una grande lettrice, dai tempi in cui divoravo i libri di Hermann Hesse. Il mio preferito? Narciso e Boccadoro. E adesso L'arte di non essere egoisti di Richard David Precht».
Ce n'è voluta, di filosofia, per accettare quel verdetto della giuria nell'agosto 2008 a Pechino. Seconda per quattro millesimi di secondo. I millesimi di secondo corrispondono a millimetri di distanza, quindi non vengono misurati in quasi nessuno sport, tranne la Formula Uno. Non nei 100 metri d'atletica, non nel nuoto. «E le piscine, a differenza dei campi di gara di canoa e canottaggio, hanno distanze fisse», ci spiega Guerrini. «Eppure anche lì gli strumenti potrebbero essere falsati da una piastrella che sporge più di un'altra quando viene toccata all'arrivo».
Insomma, doveva essere un oro ex aequo. Ma la federazione italiana non protestò. Per questo Sefi, testarda come una tedesca, continua. «Il problema è che fino al 2009 aveva tre-quattro avversarie al suo livello», dice Guerrini, «mentre improvvisamente due anni fa sono sbucate una quindicina di nuove canoiste forti, in grado di fare i 500 metri sotto il minuto e 50, quindi in zona medaglie».
TUTTO IN 2 MINUTI FRA ETON E WINDSOR
Tutto si giocherà quindi in meno di due minuti la mattina del 7 agosto a Eton, fuori Londra. Batterie e semifinali lo stesso giorno, poi il 9 agosto la finale. Sefi, grazie alla sua età e condizione di donna sposata con famiglia, è esentata dall'obbligo di risiedere nel villaggio olimpico. La famiglia salirà tutta in albergo a Windsor, e oltrepasserà il Tamigi per assistere alle gare.
Ma chi non ha visto Sefi allenarsi, la mattina alle otto nel suo bacino di Ravenna, non può capire lo sforzo che ci vuole per prepararsi a questi due minuti ogni quattro anni. Guglielmo la sfianca stando su un barchino accanto a lei, in piedi, e assieme a lui due ragazzi la filmano in ogni suo movimento. Sempre.
MISURANO I BATTITI DEL SUO CUORE
«Ora stiamo lavorando sull'acido lattico», mi dice il collaboratore di Guerrini. A questi livelli di eccellenza planetaria, le misurazioni sono scientifiche. I dati immagazzinati dalla telecamera e dai sensori vengono trasferiti sul computer di casa. E lì Guglielmo e Sefi, dopo ogni allenamento, controllano secondo dopo secondo i diagrammi con la velocità, i colpi di pagaia, i battiti del cuore.
I battiti del cuore. Il grande cuore di Sefi nel quale c'è posto per l'amore verso lo sport, ma anche verso i figli, il marito, la famiglia. E la doppia appartenenza, Italia e Germania, che in questi giorni le fa dire: «Crisi economica? La crisi c'è sempre per chi deve mantenere una famiglia di quattro persone con 1.600 euro al mese. I miei sacrifici fisici per lo sport sono poca cosa in confronto a quelli».
Mauro Suttora
Josefa Idem, la campionessa più longeva del mondo
A PECHINO MANCÒ IL SECONDO ORO PER 4 MILLESIMI. «COSÌ ORA A 48 ANNI VOGLIO LA RIVINCITA», DICE. PER QUESTO OGNI MATTINA VA IN ACQUA ALLE OTTO CON IL MARITO ALLENATORE E SOLLEVA 120 TONNELLATE. ANCHE SE IL SUO SEGRETO STA IN UN MARE DI LIBRI
dal nostro inviato Mauro Suttora
Ravenna, 4 luglio 2012
Alle dieci del mattino ha già finito l'allenamento in acqua. Due ore allo spasimo. Tempo di tirar su la canoa. La trasporta lei, 13 chili in spalla, nell'hangar della Canottieri di Ravenna. Un'ex cava riempita d'acqua accanto al parco giochi Mirabilandia.
Signora Idem, non la aiuta nessuno? Sorride: «Cosa vuole che siano, 13 chili? Dopo, nella palestra di casa, ne solleverò 30 mila». 30 mila chili? Sono 30 tonnellate. «Sì, quattro volte ogni settimana. Totale 120 mila».
Josefa Idem. Una leggenda dello sport. Nessuna donna in tutta la storia dello sport ha collezionato otto olimpiadi. «È un record mondiale, ma non l'ho voluto io. Il merito, o la colpa, è dei giudici che a Pechino mi tolsero l'oro per soli quattro millesimi di secondo. Non lo potevo accettare. E allora eccomi qui, pronta per la rivincita a Londra».
COME I MITICI FRATELLI D'INZEO
Eguaglierà i fratelli D'Inzeo, che gareggiarono nell'equitazione da Londra 1948 a Montreal '76. Josefa invece cominciò a Los Angeles '84. Aveva 20 anni, era tedesca e vinse il bronzo di coppia. Suo padre, poliziotto severo, la battezzò così perché voleva un maschio, e voleva chiamarlo Josef. Lei detesta il suo nome, preferisce Sefi. Era andata come il padre a scuola di polizia, in caserma con la pistola.
Poi, un quarto di secolo fa, mentre si allenava a Praga con la nazionale tedesca, incontrò un allenatore di pallavolo romagnolo che era lì per seguire un corso. Non fu un colpo di fulmine. Lei era timidissima. Lui ci mise una settimana per conquistarla con le sue risate contagiose.
Oggi Sefi è una signora bellissima, dolce, colta, e vive a Santerno (Ravenna) con quell'allenatore. Guglielmo Guerrini è diventato suo marito e anche il suo tecnico personale. Santerno è famosa per avere dato il nome a una delle prime tv private d'Italia, nel '76.
Nella villona di famiglia abitano con i due figli: Janek, 17 anni, media del nove al liceo classico, e Jonas, 8. Janek, in piena rivolta adolescenziale, non ne può più dei giornalisti: quando arriviamo si trincera nella sua camera al piano di sopra. Sua madre era incinta di lui da dieci settimane quando vinse il bronzo ai Mondiali in Messico nel '95.
«MI SENTIVO UNA MADRE ORRENDA»
«Diciotto giorni dopo il parto ripresi ad allenarmi, piena di sensi di colpa. Mi sentivo una madre orrenda», ha raccontato Josefa a Giovanni Malagò e Nicoletta Melone nel libro Storie di sport, storie di donne (Rizzoli 2012). Ma sul podio per il bronzo di Atlanta '96 si riscatta: la foto con il figlio di 15 mesi appeso al collo fa il giro del mondo. «E quando a 39 anni ho avuto Jonas è stato lo stesso», sorride: un'altra medaglia (d'argento) ad Atene 2004, quindici mesi dopo il parto.
Oggi Sefi si ritrova a sfidare il tempo contro avversarie che potrebbero essere pure loro figlie sue, visto che hanno la metà dei suoi anni. Ma mentre seguiamo una sua giornata fra il bacino d'allenamento e casa, scopriamo che è dotata di calma «olimpica», e che è appassionata di libri.
Forse è questo il segreto che le permette di andare avanti a età impensabili per tutte le altre donne del mondo. «Sono una grande lettrice, dai tempi in cui divoravo i libri di Hermann Hesse. Il mio preferito? Narciso e Boccadoro. E adesso L'arte di non essere egoisti di Richard David Precht».
Ce n'è voluta, di filosofia, per accettare quel verdetto della giuria nell'agosto 2008 a Pechino. Seconda per quattro millesimi di secondo. I millesimi di secondo corrispondono a millimetri di distanza, quindi non vengono misurati in quasi nessuno sport, tranne la Formula Uno. Non nei 100 metri d'atletica, non nel nuoto. «E le piscine, a differenza dei campi di gara di canoa e canottaggio, hanno distanze fisse», ci spiega Guerrini. «Eppure anche lì gli strumenti potrebbero essere falsati da una piastrella che sporge più di un'altra quando viene toccata all'arrivo».
Insomma, doveva essere un oro ex aequo. Ma la federazione italiana non protestò. Per questo Sefi, testarda come una tedesca, continua. «Il problema è che fino al 2009 aveva tre-quattro avversarie al suo livello», dice Guerrini, «mentre improvvisamente due anni fa sono sbucate una quindicina di nuove canoiste forti, in grado di fare i 500 metri sotto il minuto e 50, quindi in zona medaglie».
TUTTO IN 2 MINUTI FRA ETON E WINDSOR
Tutto si giocherà quindi in meno di due minuti la mattina del 7 agosto a Eton, fuori Londra. Batterie e semifinali lo stesso giorno, poi il 9 agosto la finale. Sefi, grazie alla sua età e condizione di donna sposata con famiglia, è esentata dall'obbligo di risiedere nel villaggio olimpico. La famiglia salirà tutta in albergo a Windsor, e oltrepasserà il Tamigi per assistere alle gare.
Ma chi non ha visto Sefi allenarsi, la mattina alle otto nel suo bacino di Ravenna, non può capire lo sforzo che ci vuole per prepararsi a questi due minuti ogni quattro anni. Guglielmo la sfianca stando su un barchino accanto a lei, in piedi, e assieme a lui due ragazzi la filmano in ogni suo movimento. Sempre.
MISURANO I BATTITI DEL SUO CUORE
«Ora stiamo lavorando sull'acido lattico», mi dice il collaboratore di Guerrini. A questi livelli di eccellenza planetaria, le misurazioni sono scientifiche. I dati immagazzinati dalla telecamera e dai sensori vengono trasferiti sul computer di casa. E lì Guglielmo e Sefi, dopo ogni allenamento, controllano secondo dopo secondo i diagrammi con la velocità, i colpi di pagaia, i battiti del cuore.
I battiti del cuore. Il grande cuore di Sefi nel quale c'è posto per l'amore verso lo sport, ma anche verso i figli, il marito, la famiglia. E la doppia appartenenza, Italia e Germania, che in questi giorni le fa dire: «Crisi economica? La crisi c'è sempre per chi deve mantenere una famiglia di quattro persone con 1.600 euro al mese. I miei sacrifici fisici per lo sport sono poca cosa in confronto a quelli».
Mauro Suttora
Wednesday, July 11, 2012
parla Oscar Giannino
LA RICETTA LIBERISTA DEL CERVELLO DELL'ISTITUTO BRUNO LEONI
di Mauro Suttora
Oggi, 20 giugno 2012
«Lo stato non è padre e neanche padrone: è padrino!» «Vendere subito il patrimonio immobiliare statale per alleggerire debito e tasse!»
Se si googla «Oscar», subito dopo il premio del cinema e Wilde esce lui, con mezzo milione di citazioni: Oscar Fulvio Giannino da Torino. Ogni giorno alle nove del mattino e della sera (in replica) conduce un programma di successo su Radio 24, scagliandosi contro politici, stato e imposte. Lo fa stando in piedi, vestito da dandy come il suo omonimo Wilde.
Ora ha ottenuto un successo: il premier Mario Monti promette massicce dismissioni del patrimonio pubblico. Che lui invocava da mesi: «Avrebbe dovuto farlo il primo giorno di governo, invece di aspettare mezzo anno caricandoci di altre tasse».
Questa sua piccola vittoria personale ha spinto Giuseppe Cruciani, altro conduttore di Radio 24 (La zanzara), a lanciare lo slogan «Oscar for president». Scherzoso ma non troppo. Giannino infatti, che è anche editorialista di Panorama e dei quotidiani di Caltagirone (Messaggero, Mattino, Gazzettino), da vent'anni fa il giornalista: capo dell'economia al Foglio di Giuliano Ferrara e a Libero di Vittorio Feltri. Ma prima era in politica: «Mi sono iscritto al Pri a tredici anni, affascinato da Ugo La Malfa. Poi, con Spadolini, ero segretario dei giovani repubblicani. Quando i giovani facevano politica sul serio: eravamo 15 mila. Infine, portavoce del partito».
Gli altri portavoce si chiamavano Mastella, Martelli, Veltroni, e Giannino li rintuzzava ogni giorno. Con l'eloquio torrenziale ma preciso che oggi esibisce nella radio degli industriali. Dove qualcuno storce il naso: troppo aggressivo contro il governo, troppo estremista, liberista, quasi leghista.
«È una beffa della storia», dice incurante lui, «che dopo vent'anni proprio ora la Lega Nord, messa in ginocchio dal Trota, veda trionfare le proprie tesi sul Financial Times, che prevede un Euro diviso in due: quello attorno alla Germania, cui si aggrega la Padania, e quello mediterraneo per il resto d'Italia».
Giannino è uno dei cervelli più brillanti dell'Istituto Bruno Leoni, think tank libertario ma non berlusconiano. E ogni mattina demolisce quelli che definisce «miti»: «Il primo è che la colpa della crisi sarebbe di Angela Merkel. Ma i tedeschi ci hanno avvisato per anni che non avrebbero mai assunto debiti di altri Paesi. L'hanno scritto perfino nella Costituzione. Loro nel 2002-2006 hanno tagliato di sei punti spesa pubblica e tasse, alzando reddito e produttività. Sacrifici che hanno rafforzato l'export. Da noi nulla, invece. E pensare che il nostro Nordest ha una forza industriale perfino superiore alla loro».
Gli altri miti?
«Stampiamo moneta, dateci una Bce come la Fed statunitense. È una fesseria colossale, finché i mercati restano separati e senza unità politica, o almeno una politica economica comune. A meno che non si voglia un’Europa come l’Impero Romano d’Oriente, con moneta in perenne svalutazione. O come l’Italietta dopo gli anni Sessanta. Mito numero tre: è un complotto della grande finanza mondiale che specula, restituiamo alla politica il potere di battere moneta. È una teoria complottista degna di Giacobbo».
La parola magica è «crescita».
«Sì, ma sostenuta come? Estremisti keynesiani come Krugman propongono un deficit pubblico anche a doppia cifra pur di finanziarla. Ma la ricetta non è applicabile all'Italia, con debito al 120%. Il nostro Stato succhia per sé già troppe risorse. Rispetto a vent’anni fa il nostro prodotto procapite è cresciuto del 9%. Eppure il reddito procapite è sceso del 4%. Dove sono finiti, quei 13 punti che mancano nelle tasche degli italiani? Se li è pappati il signor stato, per pagare una spesa pubblica in perenne crescita, oggi oltre il 60% del Pil legale, cioè di chi le tasse le paga».
Ma l'euro è stato un affare?
«Ecco un altro luogo comune! Certo, da quando c'è l'euro ci siamo impoveriti. Ma la colpa, come ho appena spiegato, è della spesa statale. L’euro ci ha regalato 7 punti di Pil annui di minori interessi sul debito, prima che esplodesse lo spread dall’estate scorsa. Ma questi soldi hanno aumentato la spesa pubblica, invece di creare più investimenti con meno tasse. L’euro non è un bene assoluto: se i mercati restano separati e non funzionano come vasi comunicanti per costi e produttività, l’euro non può e anzi non deve reggere. Ma noi siamo il secondo Paese esportatore manifatturiero del continente, e operare a moneta unificata nel più grande mercato di consumo mondiale - l’Europa è ancora questo, non per molto - è stato un grande vantaggio per moltissime imprese».
Che fare, allora?
«L’Italia deve abbattere il suo mostruoso debito pubblico dismettendo patrimonio pubblico, e non picchiando nelle tasche dei cittadini. Tutto il mattone statale, cioè per cominciare almeno 400 miliardi, 27 punti di pil, va girato a un fondo immobiliare gestito tramite gara da privati, che lo cederanno nei tempi più adeguati al miglior realizzo. Questo fondo potrebbe emettere obbligazioni per una volta e mezzo almeno la stima del patrimonio».
È questa la ricetta per Monti?
«Sono molto deluso dal governo, che pure nel mio piccolo ho contribuito a legittimare di fronte a centinaia di migliaia di ascoltatori ogni giorno, prima della sua nascita e ai suoi primi atti. Non ha toccato la montagna stregata della pubblica amministrazione. Che pena questi “tecnici” che presentano come gran cosa tagliare 4 miliardi su 700 di spesa pubblica, cioè lo 0,57%, quando decine di migliaia di imprese italiane affrontano crisi in cui si taglia anche il 25-30% di costi da un anno all’altro».
Cosa devono fare, invece?
«Abbattere il debito con le cessioni pubbliche, ma nel frattempo tagliare anche la spesa per un equilibrio di entrate a un livello ben più basso di quello immaginato da Monti con la manovra triennale. Risparmiare in tre anni di impegno pancia a terra 6-7 punti di pil di spesa improduttiva, da tradurre a parità di saldi in abbattimenti fiscali per lavoro e impresa. In ballo c’è la sopravvivenza economica dell’impresa e del lavoro italiani. Con uno Stato molto più magro, e perciò costretto a diventare più efficiente».
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 20 giugno 2012
«Lo stato non è padre e neanche padrone: è padrino!» «Vendere subito il patrimonio immobiliare statale per alleggerire debito e tasse!»
Se si googla «Oscar», subito dopo il premio del cinema e Wilde esce lui, con mezzo milione di citazioni: Oscar Fulvio Giannino da Torino. Ogni giorno alle nove del mattino e della sera (in replica) conduce un programma di successo su Radio 24, scagliandosi contro politici, stato e imposte. Lo fa stando in piedi, vestito da dandy come il suo omonimo Wilde.
Ora ha ottenuto un successo: il premier Mario Monti promette massicce dismissioni del patrimonio pubblico. Che lui invocava da mesi: «Avrebbe dovuto farlo il primo giorno di governo, invece di aspettare mezzo anno caricandoci di altre tasse».
Questa sua piccola vittoria personale ha spinto Giuseppe Cruciani, altro conduttore di Radio 24 (La zanzara), a lanciare lo slogan «Oscar for president». Scherzoso ma non troppo. Giannino infatti, che è anche editorialista di Panorama e dei quotidiani di Caltagirone (Messaggero, Mattino, Gazzettino), da vent'anni fa il giornalista: capo dell'economia al Foglio di Giuliano Ferrara e a Libero di Vittorio Feltri. Ma prima era in politica: «Mi sono iscritto al Pri a tredici anni, affascinato da Ugo La Malfa. Poi, con Spadolini, ero segretario dei giovani repubblicani. Quando i giovani facevano politica sul serio: eravamo 15 mila. Infine, portavoce del partito».
Gli altri portavoce si chiamavano Mastella, Martelli, Veltroni, e Giannino li rintuzzava ogni giorno. Con l'eloquio torrenziale ma preciso che oggi esibisce nella radio degli industriali. Dove qualcuno storce il naso: troppo aggressivo contro il governo, troppo estremista, liberista, quasi leghista.
«È una beffa della storia», dice incurante lui, «che dopo vent'anni proprio ora la Lega Nord, messa in ginocchio dal Trota, veda trionfare le proprie tesi sul Financial Times, che prevede un Euro diviso in due: quello attorno alla Germania, cui si aggrega la Padania, e quello mediterraneo per il resto d'Italia».
Giannino è uno dei cervelli più brillanti dell'Istituto Bruno Leoni, think tank libertario ma non berlusconiano. E ogni mattina demolisce quelli che definisce «miti»: «Il primo è che la colpa della crisi sarebbe di Angela Merkel. Ma i tedeschi ci hanno avvisato per anni che non avrebbero mai assunto debiti di altri Paesi. L'hanno scritto perfino nella Costituzione. Loro nel 2002-2006 hanno tagliato di sei punti spesa pubblica e tasse, alzando reddito e produttività. Sacrifici che hanno rafforzato l'export. Da noi nulla, invece. E pensare che il nostro Nordest ha una forza industriale perfino superiore alla loro».
Gli altri miti?
«Stampiamo moneta, dateci una Bce come la Fed statunitense. È una fesseria colossale, finché i mercati restano separati e senza unità politica, o almeno una politica economica comune. A meno che non si voglia un’Europa come l’Impero Romano d’Oriente, con moneta in perenne svalutazione. O come l’Italietta dopo gli anni Sessanta. Mito numero tre: è un complotto della grande finanza mondiale che specula, restituiamo alla politica il potere di battere moneta. È una teoria complottista degna di Giacobbo».
La parola magica è «crescita».
«Sì, ma sostenuta come? Estremisti keynesiani come Krugman propongono un deficit pubblico anche a doppia cifra pur di finanziarla. Ma la ricetta non è applicabile all'Italia, con debito al 120%. Il nostro Stato succhia per sé già troppe risorse. Rispetto a vent’anni fa il nostro prodotto procapite è cresciuto del 9%. Eppure il reddito procapite è sceso del 4%. Dove sono finiti, quei 13 punti che mancano nelle tasche degli italiani? Se li è pappati il signor stato, per pagare una spesa pubblica in perenne crescita, oggi oltre il 60% del Pil legale, cioè di chi le tasse le paga».
Ma l'euro è stato un affare?
«Ecco un altro luogo comune! Certo, da quando c'è l'euro ci siamo impoveriti. Ma la colpa, come ho appena spiegato, è della spesa statale. L’euro ci ha regalato 7 punti di Pil annui di minori interessi sul debito, prima che esplodesse lo spread dall’estate scorsa. Ma questi soldi hanno aumentato la spesa pubblica, invece di creare più investimenti con meno tasse. L’euro non è un bene assoluto: se i mercati restano separati e non funzionano come vasi comunicanti per costi e produttività, l’euro non può e anzi non deve reggere. Ma noi siamo il secondo Paese esportatore manifatturiero del continente, e operare a moneta unificata nel più grande mercato di consumo mondiale - l’Europa è ancora questo, non per molto - è stato un grande vantaggio per moltissime imprese».
Che fare, allora?
«L’Italia deve abbattere il suo mostruoso debito pubblico dismettendo patrimonio pubblico, e non picchiando nelle tasche dei cittadini. Tutto il mattone statale, cioè per cominciare almeno 400 miliardi, 27 punti di pil, va girato a un fondo immobiliare gestito tramite gara da privati, che lo cederanno nei tempi più adeguati al miglior realizzo. Questo fondo potrebbe emettere obbligazioni per una volta e mezzo almeno la stima del patrimonio».
È questa la ricetta per Monti?
«Sono molto deluso dal governo, che pure nel mio piccolo ho contribuito a legittimare di fronte a centinaia di migliaia di ascoltatori ogni giorno, prima della sua nascita e ai suoi primi atti. Non ha toccato la montagna stregata della pubblica amministrazione. Che pena questi “tecnici” che presentano come gran cosa tagliare 4 miliardi su 700 di spesa pubblica, cioè lo 0,57%, quando decine di migliaia di imprese italiane affrontano crisi in cui si taglia anche il 25-30% di costi da un anno all’altro».
Cosa devono fare, invece?
«Abbattere il debito con le cessioni pubbliche, ma nel frattempo tagliare anche la spesa per un equilibrio di entrate a un livello ben più basso di quello immaginato da Monti con la manovra triennale. Risparmiare in tre anni di impegno pancia a terra 6-7 punti di pil di spesa improduttiva, da tradurre a parità di saldi in abbattimenti fiscali per lavoro e impresa. In ballo c’è la sopravvivenza economica dell’impresa e del lavoro italiani. Con uno Stato molto più magro, e perciò costretto a diventare più efficiente».
Mauro Suttora
Wednesday, June 13, 2012
Alessandra Sensini, regina del windsurf
VISITA ALLA CAMPIONESSA OLIMPIONICA
dal nostro inviato Mauro Suttora
Marina di Grosseto, giugno 2012
È arrivato il vento. Si è alzato proprio durante la mezz’ora in cui Alessandra è arrivata da casa. E lei è felice. È felice solo quando c’è il vento: «Quante medaglie ho perso perché ne soffiava poco...».
Alessandra Sensini, la regina del windsurf mondiale. La velista che ha vinto di più nella storia, in cinque Olimpiadi: un oro, un argento, due bronzi. Più dieci campionati mondiali e 21 italiani.
Ora volteggia con la sua tavola magica davanti alla spiaggia di Marina di Grosseto. Ci ha installato sopra una minuscola Nilox Foolish Action Cam per filmarsi. È come le “cameracar” della Formula Uno, ma più impermeabile. Video strepitosi (guardate qui a destra un fermo immagine). Uno ve lo mostriamo sul nostro sito www.oggi.it.
Gareggiano a 4 ore d’auto da Londra
«Nell’articolo potete scrivere il nome completo della camera?», ci chiede Alessandra. Certo che no: la deontologia professionale impedisce ai giornalisti la pubblicità occulta. Ma certo che sì per uno sport povero qual è la vela, con i numeri uno mondiali come Alessandra che prima di andare in acqua si chinano ad appiccicare di persona sulla vela l’adesivo dello sponsor Kinder. Lontani dai miliardi di calcio e auto. Vicini all’antico ideale olimpico dello sport puro.
«Siamo la disciplina con le gare più lunghe», dice Alessandra, «undici regate da 40 minuti l’una in nove giorni. Totale: sette ore e mezzo, altro che la maratona!»
Per di più i velisti durante le Olimpiadi sono confinati in località marine lontanissime dal villaggio olimpico e dal centro di tutto, per cui non godono neanche dell’atmosfera dell’evento sportivo più importante del mondo. Quest’anno saranno a Weymouth, quattro ore d’auto da Londra.
Altro handicap: rispetto ad altri sport come nuoto o scherma, nella vela si gareggia in una sola disciplina, senza «distanze» diverse e senza tornei. Quindi tutto si gioca per una medaglia unica, senza la possibilità di vincerne altre a squadre o in staffetta o in distanze “contigue”: per esempio 100, 200, 400 e 800 metri, come nel nuoto o nell’atletica leggera.
A completare l’amarezza per il windsurf, un mese fa è arrivata la decisione del Cio (Comitato olimpico internazionale): nei prossimi giochi di Rio la tavola a vela sarà sostituita dal kitesurf.
Ultima chance per le tre “nonne”
Poco male per Alessandra: quella di Londra sarà la sua ultima Olimpiade, la sesta. Ha 42 anni ed è già considerata una nonna dalle rivali, che non vedono l’ora che lei si ritiri per riuscire a vincere qualcosa. C’è la polacca, la spagnola, l’israeliana. «E quella cinese lungagnona, la Yin Jian, che mi ha soffiato l’oro a Pechino solo perché c’era poco vento», ricorda la Sensini. «Però mi dispiace per il windsurf, spero che cambino la decisione di cancellarlo».
Lei, la canoista Josefa Idem e la portabandiera Valentina Vezzali: le tre «vecchie» dello sport italiano che continuano a vincere. La domanda è ovvia: chi glielo fa fare?
«Me lo sono chiesta anch’io dopo Atene 2004 e Pechino», sorride Alessandra, «ogni volta mi sento esausta. Ma dopo qualche mese mi torna la voglia. Riprendo ad allenarmi, provo a gareggiare, vinco ancora. E allora, perché smettere?».
Siamo nel giardino della sua casa a Grosseto. «Scusatemi per il disordine, sono quasi sempre via». In realtà questa è la grande casa di famiglia che adesso, dopo la morte dei genitori, è stata divisa in quattro fra lei e le tre sorelle.
«Non ho mai avuto relazioni lunghe»
Le gemelle Irene ed Eleonora, la maggiore Paola, simpatiche e piene di energia come lei, con mariti e figli: è questa la grande famiglia Sensini che la accompagna alle Olimpiadi, le dà forza e gestisce i due negozi di famiglia a Grosseto.
E mariti, fidanzati? «Non ho mai avuto relazioni lunghe. Sono un tipo difficile, starmi vicino non è semplice», ammette. «Sono lunatica, concentrata su me stessa e quello che faccio. Devo allenarmi ogni giorno, ho una vita rigida e alla fine questa rigidità si trasferisce anche a te stessa».
Ma ogni tanto avrà degli spazi tutti suoi. «Mica tanto. A parte le gare che mi portano spesso in giro per il mondo, con viaggi lunghissimi, la routine quotidiana è fatta di tanti allenamenti. A terra e in acqua, tre ore al mattino, tre al pomeriggio. Palestra, bici, nuoto, vogatore...».
Potrebbe fare il triathlon. «Ecco, ci manca solo quello. Il problema è che non sono capace di staccare la spina. Sport, sesso e fidanzati nella mia vita non sono mai andati troppo d’accordo. Infatti tutte le volte che ho avuto un fidanzato, la relazione è finita alla vigilia delle Olimpiadi».
«Sesso a cinque cerchi? leggende»
E i colleghi atleti maschi? «Nel mondo delle regate ormai hanno tutti in media 15 anni meno di me. E certe leggende olimpiche su sesso e promiscuità mi hanno sempre lasciata perplessa. Quando leggo che sono stati distributi migliaia di preservativi mi domando: ma a chi? Io tutto questo sesso non l’ho mai visto, nelle cinque edizioni cui ho partecipato».
Mauro Suttora
dal nostro inviato Mauro Suttora
Marina di Grosseto, giugno 2012
È arrivato il vento. Si è alzato proprio durante la mezz’ora in cui Alessandra è arrivata da casa. E lei è felice. È felice solo quando c’è il vento: «Quante medaglie ho perso perché ne soffiava poco...».
Alessandra Sensini, la regina del windsurf mondiale. La velista che ha vinto di più nella storia, in cinque Olimpiadi: un oro, un argento, due bronzi. Più dieci campionati mondiali e 21 italiani.
Ora volteggia con la sua tavola magica davanti alla spiaggia di Marina di Grosseto. Ci ha installato sopra una minuscola Nilox Foolish Action Cam per filmarsi. È come le “cameracar” della Formula Uno, ma più impermeabile. Video strepitosi (guardate qui a destra un fermo immagine). Uno ve lo mostriamo sul nostro sito www.oggi.it.
Gareggiano a 4 ore d’auto da Londra
«Nell’articolo potete scrivere il nome completo della camera?», ci chiede Alessandra. Certo che no: la deontologia professionale impedisce ai giornalisti la pubblicità occulta. Ma certo che sì per uno sport povero qual è la vela, con i numeri uno mondiali come Alessandra che prima di andare in acqua si chinano ad appiccicare di persona sulla vela l’adesivo dello sponsor Kinder. Lontani dai miliardi di calcio e auto. Vicini all’antico ideale olimpico dello sport puro.
«Siamo la disciplina con le gare più lunghe», dice Alessandra, «undici regate da 40 minuti l’una in nove giorni. Totale: sette ore e mezzo, altro che la maratona!»
Per di più i velisti durante le Olimpiadi sono confinati in località marine lontanissime dal villaggio olimpico e dal centro di tutto, per cui non godono neanche dell’atmosfera dell’evento sportivo più importante del mondo. Quest’anno saranno a Weymouth, quattro ore d’auto da Londra.
Altro handicap: rispetto ad altri sport come nuoto o scherma, nella vela si gareggia in una sola disciplina, senza «distanze» diverse e senza tornei. Quindi tutto si gioca per una medaglia unica, senza la possibilità di vincerne altre a squadre o in staffetta o in distanze “contigue”: per esempio 100, 200, 400 e 800 metri, come nel nuoto o nell’atletica leggera.
A completare l’amarezza per il windsurf, un mese fa è arrivata la decisione del Cio (Comitato olimpico internazionale): nei prossimi giochi di Rio la tavola a vela sarà sostituita dal kitesurf.
Ultima chance per le tre “nonne”
Poco male per Alessandra: quella di Londra sarà la sua ultima Olimpiade, la sesta. Ha 42 anni ed è già considerata una nonna dalle rivali, che non vedono l’ora che lei si ritiri per riuscire a vincere qualcosa. C’è la polacca, la spagnola, l’israeliana. «E quella cinese lungagnona, la Yin Jian, che mi ha soffiato l’oro a Pechino solo perché c’era poco vento», ricorda la Sensini. «Però mi dispiace per il windsurf, spero che cambino la decisione di cancellarlo».
Lei, la canoista Josefa Idem e la portabandiera Valentina Vezzali: le tre «vecchie» dello sport italiano che continuano a vincere. La domanda è ovvia: chi glielo fa fare?
«Me lo sono chiesta anch’io dopo Atene 2004 e Pechino», sorride Alessandra, «ogni volta mi sento esausta. Ma dopo qualche mese mi torna la voglia. Riprendo ad allenarmi, provo a gareggiare, vinco ancora. E allora, perché smettere?».
Siamo nel giardino della sua casa a Grosseto. «Scusatemi per il disordine, sono quasi sempre via». In realtà questa è la grande casa di famiglia che adesso, dopo la morte dei genitori, è stata divisa in quattro fra lei e le tre sorelle.
«Non ho mai avuto relazioni lunghe»
Le gemelle Irene ed Eleonora, la maggiore Paola, simpatiche e piene di energia come lei, con mariti e figli: è questa la grande famiglia Sensini che la accompagna alle Olimpiadi, le dà forza e gestisce i due negozi di famiglia a Grosseto.
E mariti, fidanzati? «Non ho mai avuto relazioni lunghe. Sono un tipo difficile, starmi vicino non è semplice», ammette. «Sono lunatica, concentrata su me stessa e quello che faccio. Devo allenarmi ogni giorno, ho una vita rigida e alla fine questa rigidità si trasferisce anche a te stessa».
Ma ogni tanto avrà degli spazi tutti suoi. «Mica tanto. A parte le gare che mi portano spesso in giro per il mondo, con viaggi lunghissimi, la routine quotidiana è fatta di tanti allenamenti. A terra e in acqua, tre ore al mattino, tre al pomeriggio. Palestra, bici, nuoto, vogatore...».
Potrebbe fare il triathlon. «Ecco, ci manca solo quello. Il problema è che non sono capace di staccare la spina. Sport, sesso e fidanzati nella mia vita non sono mai andati troppo d’accordo. Infatti tutte le volte che ho avuto un fidanzato, la relazione è finita alla vigilia delle Olimpiadi».
«Sesso a cinque cerchi? leggende»
E i colleghi atleti maschi? «Nel mondo delle regate ormai hanno tutti in media 15 anni meno di me. E certe leggende olimpiche su sesso e promiscuità mi hanno sempre lasciata perplessa. Quando leggo che sono stati distributi migliaia di preservativi mi domando: ma a chi? Io tutto questo sesso non l’ho mai visto, nelle cinque edizioni cui ho partecipato».
Mauro Suttora
Wednesday, June 06, 2012
parla Sabina Ciuffini
W IL QUALUNQUISMO: GRILLO È COME MIO NONNO GUGLIELMO GIANNINI
di Mauro Suttora
Oggi, 30 maggio 2012
Gran successo per Sabina Ciuffini, già valletta di Rischiatutto, in una puntata di Porta a Porta su Grillo. Si è battuta come una leonessa contro Giuliano Ferrara che criticava le idee del comico. E ora è diventata un’eroina del Movimento 5 Stelle, con la sua performance assai cliccata su internet.
Signora Ciuffini, si candiderà nelle liste di Grillo?
«Guardi, ho 62 anni e mi sono già presa tutte le soddisfazioni dalla vita. Anzi, direi che il mio Narciso è stato esageratamente compiaciuto. Come dice il proverbio: “Chi bene ha vissuto, bene si è nascosto”. Non sono una coraggiosa, altrimenti in passato avrei sollevato scandali, e non l’ho fatto. Sono solo una qualunque zia che vuole essere “servita” meglio dai politici che ci amministrano».
Ferrara sostiene che la politica spacciata come “servizio” è un’ipocrisia democristiana. Che la politica in realtà è sempre lotta per il potere, o conflitto fra diverse idee di organizzazione della società.
«Ho riflettuto su quel che ha detto Ferrara a Porta a Porta. Lui fa il “realista”. Ma anch’io faccio un ragionamento empirico. Mi baso sull’esperienza degli ultimi 30-40 anni. E, come tutti, vedo il disastro provocato dalla maggior parte dei nostri politici per malafede, incapacità e tradimento di ogni regola di amministrazione. Per Ferrara sono “sciocchezze”. Io invece voglio che tutto cambi».
Quindi, Grillo?
«Lui si espone da anni, dicendo cose semplici: a casa i bastardi, rispetto per chi lavora bene, largo a uomini e donne di buona volontà».
Come lei.
«Ci sono dieci milioni di sessantenni in Italia. Possiamo metterci insieme, senza fare quella trafila del veleno che è la carriera politica. Che ci annoia: non occorre perdere tempo in eterni dibattiti, quel che c'è da fare è davanti agli occhi di tutti. A me piacerebbe guardare anche oltre Grillo, ai giovani, alle donne».
Che sono meglio degli uomini?
«Mai stata femminista. Però credevo nell’indipendenza economica, e a vent’anni mi sono guadagnata il primo stipendio a Rischiatutto. Ringrazio Mike Bongiorno, ma anche il dirigente Rai Bruno Voglino che mi scelse come valletta dicendo: “Prendiamo questa, che sorride”. Non gli passava per la testa di andare a letto con le show-girl».
Invece adesso...
«Per il sito che ho aperto dall’8 marzo, www.unaqualunque.it, abbiamo bisogno di tutte le donne. Anche delle stronze, delle cattive, delle zoccole...»
Sta scherzando.
«Ho chiamato “unaqualunque” il sito in omaggio a mio nonno Guglielmo Giannini, che nel 1945 fondò il partito dell’Uomo qualunque. Non voglio resuscitare la parola “qualunquismo”. Voglio solo farla riposare in pace, senza considerarla più un insulto».
Grillo è qualunquista?
«Perché dice che tutti i politici sono uguali? È un'affermazione dimostrata dal libro La Casta, ormai cinque anni fa. Il qualunquismo non è antipolitica, Grillo e mio nonno non sono populisti né capipopolo. Alla fine del fascismo mio nonno scrisse: “Non siamo più sudditi ma sovrani, quindi esigiamo un ‘servizio’ onesto e decente dai politici che eleggiamo. I parlamentari sono alle nostre dipendenze, da noi prendono uno stipendio e quindi a noi devono rendere conto del loro operato».
Come ricorda suo nonno?
«Come in queste foto che pubblicaste nel 1959: affettuoso con i nipotini. Pochi mesi dopo morì, a 69 anni, amareggiato per gli attacchi che ebbe a causa della sua avventura politica. Eppure a casa nostra passavano De Gasperi, Togliatti, Andreotti, che allora era giovane e anche carino. Ricordo la sera della prima di una delle sue 120 commedie, Lo schiavo impazzito, al teatro Sistina, che poi divenne un film tv. Era un uomo brillante, napoletano con madre irlandese, autodidatta, sapeva dieci lingue».
Nel 1945-’46 raccolse molti voti fascisti, che poi confluirono in Dc e Msi.
«Lui non ebbe mai la tessera del partito fascista. Si diede alla politica dopo aver perso un figlio in guerra. Come idee, lo vedo più di sinistra che di destra».
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 30 maggio 2012
Gran successo per Sabina Ciuffini, già valletta di Rischiatutto, in una puntata di Porta a Porta su Grillo. Si è battuta come una leonessa contro Giuliano Ferrara che criticava le idee del comico. E ora è diventata un’eroina del Movimento 5 Stelle, con la sua performance assai cliccata su internet.
Signora Ciuffini, si candiderà nelle liste di Grillo?
«Guardi, ho 62 anni e mi sono già presa tutte le soddisfazioni dalla vita. Anzi, direi che il mio Narciso è stato esageratamente compiaciuto. Come dice il proverbio: “Chi bene ha vissuto, bene si è nascosto”. Non sono una coraggiosa, altrimenti in passato avrei sollevato scandali, e non l’ho fatto. Sono solo una qualunque zia che vuole essere “servita” meglio dai politici che ci amministrano».
Ferrara sostiene che la politica spacciata come “servizio” è un’ipocrisia democristiana. Che la politica in realtà è sempre lotta per il potere, o conflitto fra diverse idee di organizzazione della società.
«Ho riflettuto su quel che ha detto Ferrara a Porta a Porta. Lui fa il “realista”. Ma anch’io faccio un ragionamento empirico. Mi baso sull’esperienza degli ultimi 30-40 anni. E, come tutti, vedo il disastro provocato dalla maggior parte dei nostri politici per malafede, incapacità e tradimento di ogni regola di amministrazione. Per Ferrara sono “sciocchezze”. Io invece voglio che tutto cambi».
Quindi, Grillo?
«Lui si espone da anni, dicendo cose semplici: a casa i bastardi, rispetto per chi lavora bene, largo a uomini e donne di buona volontà».
Come lei.
«Ci sono dieci milioni di sessantenni in Italia. Possiamo metterci insieme, senza fare quella trafila del veleno che è la carriera politica. Che ci annoia: non occorre perdere tempo in eterni dibattiti, quel che c'è da fare è davanti agli occhi di tutti. A me piacerebbe guardare anche oltre Grillo, ai giovani, alle donne».
Che sono meglio degli uomini?
«Mai stata femminista. Però credevo nell’indipendenza economica, e a vent’anni mi sono guadagnata il primo stipendio a Rischiatutto. Ringrazio Mike Bongiorno, ma anche il dirigente Rai Bruno Voglino che mi scelse come valletta dicendo: “Prendiamo questa, che sorride”. Non gli passava per la testa di andare a letto con le show-girl».
Invece adesso...
«Per il sito che ho aperto dall’8 marzo, www.unaqualunque.it, abbiamo bisogno di tutte le donne. Anche delle stronze, delle cattive, delle zoccole...»
Sta scherzando.
«Ho chiamato “unaqualunque” il sito in omaggio a mio nonno Guglielmo Giannini, che nel 1945 fondò il partito dell’Uomo qualunque. Non voglio resuscitare la parola “qualunquismo”. Voglio solo farla riposare in pace, senza considerarla più un insulto».
Grillo è qualunquista?
«Perché dice che tutti i politici sono uguali? È un'affermazione dimostrata dal libro La Casta, ormai cinque anni fa. Il qualunquismo non è antipolitica, Grillo e mio nonno non sono populisti né capipopolo. Alla fine del fascismo mio nonno scrisse: “Non siamo più sudditi ma sovrani, quindi esigiamo un ‘servizio’ onesto e decente dai politici che eleggiamo. I parlamentari sono alle nostre dipendenze, da noi prendono uno stipendio e quindi a noi devono rendere conto del loro operato».
Come ricorda suo nonno?
«Come in queste foto che pubblicaste nel 1959: affettuoso con i nipotini. Pochi mesi dopo morì, a 69 anni, amareggiato per gli attacchi che ebbe a causa della sua avventura politica. Eppure a casa nostra passavano De Gasperi, Togliatti, Andreotti, che allora era giovane e anche carino. Ricordo la sera della prima di una delle sue 120 commedie, Lo schiavo impazzito, al teatro Sistina, che poi divenne un film tv. Era un uomo brillante, napoletano con madre irlandese, autodidatta, sapeva dieci lingue».
Nel 1945-’46 raccolse molti voti fascisti, che poi confluirono in Dc e Msi.
«Lui non ebbe mai la tessera del partito fascista. Si diede alla politica dopo aver perso un figlio in guerra. Come idee, lo vedo più di sinistra che di destra».
Mauro Suttora
Ecco cosa vuole Grillo
I SONDAGGI LO DANNO ADDIRITTURA AL 30 PER CENTO. POTREBBE GOVERNARE? ECCO CHE COSA FAREBBE
di Mauro Suttora
Oggi, 30 maggio 2012
Potrebbe arrivare al 30 per cento, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. È questo il clamoroso risultato dell'ultimo sondaggio di Renato Mannheimer. Anche se gli altri sondaggiati (63 su cento) non pensano che il movimento sarà capace di governare. In ogni caso, a pochi mesi dal voto politico 2013, è Grillo la grande novità della politica italiana. Nell'attesa di un terremoto elettorale come quello di vent'anni fa dopo Tangentopoli, ogni sua mossa viene analizzata, ogni parola soppesata.
Lui non va ai talk show, non si fa intervistare da giornalisti italiani, soltanto la tv Euronews è riuscita a farlo dopo la vittoria di Parma del 20 maggio (60 per cento al suo sindaco Federico Pizzarotti).
Ma cosa succederebbe, in concreto, se il movimento di Grillo governasse? Ecco le sue principali proposte.
STATO LEGGERO. «L’organizzazione attuale dello Stato è burocratica, sovradimensionata, costosa, inefficiente»: così inizia il programma di Grillo. Che quindi potrebbe sostenere i tagli agli sprechi appena annunciati dal ministro Piero Giarda: cento miliardi di spesa pubblica subito, 300 sul medio periodo. Senza nuove tasse, che per i 5 Stelle «strangolano l'economia». E introducendo invece «nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza intermediari».
SALARIO MINIMO GARANTITO. Sul lato della spesa, una proposta di sinistra: sussidio per ogni disoccupato, e non solo per i cassintegrati. Non è specificata l'entità: 500 o 1000 euro al mese? In ogni caso, si passerebbe a quel welfare «universale» garantito solo nei ricchi Paesi nordeuropei, promesso dalla ministra Elsa Fornero ma non attuato per mancanza di fondi.
LIBERALIZZAZIONI. Memore delle sue battaglie contro Telecom di dieci anni fa, Grillo chiede «l'abolizione dei monopoli: Telecom, Autostrade, Eni, Enel, Mediaset, Ferrovie». Sintonia quindi con Luca Montezemolo e il suo nuovo treno privato Italo? Le altre misure fanno venire l'orticaria ai «poteri forti» dell'economia privata: class action, no a scatole cinesi in Borsa, cariche multiple per i consiglieri d'amministrazione, incroci azionari banche-industrie, stock option per i manager. Tetto agli stipendi dei dirigenti, aumento poteri dei piccoli azionisti, banche responsabili per le perdite dei risparmiatori.
NO A PRECARIATO E DELOCALIZZAZIONE. I 5 Stelle sono drastici: «Abolire la legge Biagi». Vogliono anche «impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con prevalente mercato interno». Come vietare i trasferimenti all'estero degli impianti? Non è specificato. Ma certo la Parmalat finita ai francesi tornerà nel mirino di Grillo, se non userà i propri capitali per investimenti in Italia.
ADDIO RAI. «Vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10%, di due canali televisivi pubblici». Ne rimarrebbe «uno solo, senza pubblicità, informativo e culturale, indipendente dai partiti».
ADDIO MEDIASET. Anche le tv di Berlusconi scomparirebbero: «nessuna tv nazionale può essere posseduta a maggioranza da privati, l’azionariato deve essere diffuso con limite del 10%». E le frequenze tv che imbarazzano il ministro Corrado Passera? «Assegnate con asta pubblica ogni cinque anni».
GIORNALI. «L’informazione è uno dei fondamenti della democrazia. È alla base di qualunque altra area di interesse sociale. Se è controllata da pochi, si manifestano derive antidemocratiche. Il cittadino disinformato non può decidere, assume un ruolo di consumatore e di elettore passivo». Le proposte: internet gratis per tutti, niente contributi statali ai giornali, nessun quotidiano nazionale posseduto a maggioranza da privati, azionariato diffuso sotto il 10%, niente banche ed enti pubblici nelle società editoriali.
TAGLI ALLA POLITICA. Abolizione province e comuni sotto i 5 mila abitanti, limite di due mandati per ogni carica pubblica, diminuzione stipendi. Referendum anche propositivi senza quorum.
ECOLOGIA. Risparmi sui consumi, fonti rinnovabili, raccolta differenziata della spazzatura, no agli inceneritori, piste ciclabili, potenziare mezzi pubblici, no Tav. Le municipalizzate devono restare pubbliche, rispettando i referendum sull'acqua dell'anno scorso.
POLITICA ESTERA. No alle basi Usa in Italia.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 30 maggio 2012
Potrebbe arrivare al 30 per cento, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. È questo il clamoroso risultato dell'ultimo sondaggio di Renato Mannheimer. Anche se gli altri sondaggiati (63 su cento) non pensano che il movimento sarà capace di governare. In ogni caso, a pochi mesi dal voto politico 2013, è Grillo la grande novità della politica italiana. Nell'attesa di un terremoto elettorale come quello di vent'anni fa dopo Tangentopoli, ogni sua mossa viene analizzata, ogni parola soppesata.
Lui non va ai talk show, non si fa intervistare da giornalisti italiani, soltanto la tv Euronews è riuscita a farlo dopo la vittoria di Parma del 20 maggio (60 per cento al suo sindaco Federico Pizzarotti).
Ma cosa succederebbe, in concreto, se il movimento di Grillo governasse? Ecco le sue principali proposte.
STATO LEGGERO. «L’organizzazione attuale dello Stato è burocratica, sovradimensionata, costosa, inefficiente»: così inizia il programma di Grillo. Che quindi potrebbe sostenere i tagli agli sprechi appena annunciati dal ministro Piero Giarda: cento miliardi di spesa pubblica subito, 300 sul medio periodo. Senza nuove tasse, che per i 5 Stelle «strangolano l'economia». E introducendo invece «nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza intermediari».
SALARIO MINIMO GARANTITO. Sul lato della spesa, una proposta di sinistra: sussidio per ogni disoccupato, e non solo per i cassintegrati. Non è specificata l'entità: 500 o 1000 euro al mese? In ogni caso, si passerebbe a quel welfare «universale» garantito solo nei ricchi Paesi nordeuropei, promesso dalla ministra Elsa Fornero ma non attuato per mancanza di fondi.
LIBERALIZZAZIONI. Memore delle sue battaglie contro Telecom di dieci anni fa, Grillo chiede «l'abolizione dei monopoli: Telecom, Autostrade, Eni, Enel, Mediaset, Ferrovie». Sintonia quindi con Luca Montezemolo e il suo nuovo treno privato Italo? Le altre misure fanno venire l'orticaria ai «poteri forti» dell'economia privata: class action, no a scatole cinesi in Borsa, cariche multiple per i consiglieri d'amministrazione, incroci azionari banche-industrie, stock option per i manager. Tetto agli stipendi dei dirigenti, aumento poteri dei piccoli azionisti, banche responsabili per le perdite dei risparmiatori.
NO A PRECARIATO E DELOCALIZZAZIONE. I 5 Stelle sono drastici: «Abolire la legge Biagi». Vogliono anche «impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con prevalente mercato interno». Come vietare i trasferimenti all'estero degli impianti? Non è specificato. Ma certo la Parmalat finita ai francesi tornerà nel mirino di Grillo, se non userà i propri capitali per investimenti in Italia.
ADDIO RAI. «Vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10%, di due canali televisivi pubblici». Ne rimarrebbe «uno solo, senza pubblicità, informativo e culturale, indipendente dai partiti».
ADDIO MEDIASET. Anche le tv di Berlusconi scomparirebbero: «nessuna tv nazionale può essere posseduta a maggioranza da privati, l’azionariato deve essere diffuso con limite del 10%». E le frequenze tv che imbarazzano il ministro Corrado Passera? «Assegnate con asta pubblica ogni cinque anni».
GIORNALI. «L’informazione è uno dei fondamenti della democrazia. È alla base di qualunque altra area di interesse sociale. Se è controllata da pochi, si manifestano derive antidemocratiche. Il cittadino disinformato non può decidere, assume un ruolo di consumatore e di elettore passivo». Le proposte: internet gratis per tutti, niente contributi statali ai giornali, nessun quotidiano nazionale posseduto a maggioranza da privati, azionariato diffuso sotto il 10%, niente banche ed enti pubblici nelle società editoriali.
TAGLI ALLA POLITICA. Abolizione province e comuni sotto i 5 mila abitanti, limite di due mandati per ogni carica pubblica, diminuzione stipendi. Referendum anche propositivi senza quorum.
ECOLOGIA. Risparmi sui consumi, fonti rinnovabili, raccolta differenziata della spazzatura, no agli inceneritori, piste ciclabili, potenziare mezzi pubblici, no Tav. Le municipalizzate devono restare pubbliche, rispettando i referendum sull'acqua dell'anno scorso.
POLITICA ESTERA. No alle basi Usa in Italia.
Mauro Suttora
Wednesday, May 30, 2012
Elisa Di Francisca
RITRATTO DELLA FIORETTISTA ITALIANA, CHE VUOLE L'ORO ALLE OLIMPIADI DI LONDRA
di Mauro Suttora, inviato a Jesi (Ancona)
Oggi, 23 maggio 2012
Arriva all’intervista con un’ora di ritardo, in quello che gli jesini chiamano pomposamente Palascherma, ma che è poco più di una palestra. Però il suo sorriso è così splendente che si fa perdonare subito. «Sia puntuale almeno a Londra, con gli inglesi», le diciamo.
I suoi allenatori impazziscono. Perché Elisa Di Francisca è l’indisciplina in persona. Una volta a New York scomparve: «Ero solo andata in un museo dopo le gare, non ce la facevo più a stare solo in aeroporti, alberghi e palasport. Giriamo il mondo, ma non vediamo nulla».
Sono agli antipodi
Anche in questo Elisa è agli antipodi di Valentina Vezzali, la sua grande rivale. Tanto lei è impulsiva e irrequieta, tanto la Vezzali è rigorosa e determinata. «Vabbè, ma lei ha otto anni più di me, è sposata, ha famiglia. Non ci frequentiamo e non siamo amiche, ma non per antipatia. È una questione d’età, è proprio un’altra generazione».
Eppure ogni giorno entrambe vengono ad allenarsi qua, con il maestro Stefano Cerioni. E prima della Vezzali con i suoi 28 ori c’era Giovanna Trillini, otto medaglie in cinque Olimpiadi. Tre galline d’oro in un solo, minuscolo pollaio.
Cosa c’è nell’aria di Jesi che produce campionesse di fioretto a getto continuo? Solo 40 mila abitanti, sarebbe come se Mazzola, Rivera e Riva fossero nati tutti nello stesso paese. Naturalmente è arrivata una delegazione di cinesi per studiare il fenomeno. Sono ripartiti in silenzio.
«Chennesò, chevvedevodì?», ride Elisa, «forse il segreto è un buon maestro. Prima di Cerioni, pure lui due ori olimpici, c’era Ezio Triccoli. Per me c’è stato anche l’esempio di Giovanna e Valentina».
Padre siciliano, spirito bollente
O forse è il vino: verdicchio dei colli di Jesi, che su fino ad Arcevia sembrano ancora fare da sfondo ai quadri di Raffaello. Lei, la Di Francisca, ha padre siciliano e quindi sangue caldo. La sera va a ballare con gli amici al Noir, beve, ha un fidanzato con cui litiga, ai giornalisti dice che il sesso prima delle gare fa bene.
Tutto il contrario di quel clima allucinante, quasi da lager, che circonda altri sport, con atleti strappati adolescenti alle famiglie e in perenne ritiro mistico/monastico, con tanto di tabelle, diete, regole, divieti, psicologi, sponsor, agenti, manager, allenamenti opprimenti...
La Dieta a punti Elisa la segue, pesa 60 chili per 1 e 77 di altezza, 13 centimetri più di Valentina e 10 più di Margherita Granbassi, la fiorettista «bella» che dopo l’oro a squadre a Pechino è finita in tv a ballare sotto le stelle e con Santoro.
E tu, Elisa, stai per compiere 30 anni. Che farai da grande? «Metto su famiglia». Ma se con i fidanzati passi il tempo a litigare... «Perché finché faccio scherma è difficile conciliare le cose, so’ sempre via, un giorno a Budapest, l’altro a Shanghai, manco lo so io dove sono. E per fortuna che la scherma non è importante come il calcio, almeno posso camminare tranquilla per strada, senza che me fermano».
«Meglio la scherma dei soldi»
Per diventare famosa (e guadagnare) come la Pellegrini devi trovarti un fidanzato famoso col quale commettere turbolenze. «Ma a me va bene così, è mejo che la scherma non è importante, così non si perde il valore dello sport».
Di nuovo in finale con Valentina, il 28 luglio? «Speriamo. Basta che vinca io, però. E lo farò anche nel ricordo dell’amica Silvia Pierucci, fiorettista, arbitro e psicologa della nazionale».
In quei nove minuti di assalti le due nostre campionesse si giocheranno tutto: quattro anni di lavoro, il primo oro olimpico per Elisa. O l’ultimo per Valentina.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora, inviato a Jesi (Ancona)
Oggi, 23 maggio 2012
Arriva all’intervista con un’ora di ritardo, in quello che gli jesini chiamano pomposamente Palascherma, ma che è poco più di una palestra. Però il suo sorriso è così splendente che si fa perdonare subito. «Sia puntuale almeno a Londra, con gli inglesi», le diciamo.
I suoi allenatori impazziscono. Perché Elisa Di Francisca è l’indisciplina in persona. Una volta a New York scomparve: «Ero solo andata in un museo dopo le gare, non ce la facevo più a stare solo in aeroporti, alberghi e palasport. Giriamo il mondo, ma non vediamo nulla».
Sono agli antipodi
Anche in questo Elisa è agli antipodi di Valentina Vezzali, la sua grande rivale. Tanto lei è impulsiva e irrequieta, tanto la Vezzali è rigorosa e determinata. «Vabbè, ma lei ha otto anni più di me, è sposata, ha famiglia. Non ci frequentiamo e non siamo amiche, ma non per antipatia. È una questione d’età, è proprio un’altra generazione».
Eppure ogni giorno entrambe vengono ad allenarsi qua, con il maestro Stefano Cerioni. E prima della Vezzali con i suoi 28 ori c’era Giovanna Trillini, otto medaglie in cinque Olimpiadi. Tre galline d’oro in un solo, minuscolo pollaio.
Cosa c’è nell’aria di Jesi che produce campionesse di fioretto a getto continuo? Solo 40 mila abitanti, sarebbe come se Mazzola, Rivera e Riva fossero nati tutti nello stesso paese. Naturalmente è arrivata una delegazione di cinesi per studiare il fenomeno. Sono ripartiti in silenzio.
«Chennesò, chevvedevodì?», ride Elisa, «forse il segreto è un buon maestro. Prima di Cerioni, pure lui due ori olimpici, c’era Ezio Triccoli. Per me c’è stato anche l’esempio di Giovanna e Valentina».
Padre siciliano, spirito bollente
O forse è il vino: verdicchio dei colli di Jesi, che su fino ad Arcevia sembrano ancora fare da sfondo ai quadri di Raffaello. Lei, la Di Francisca, ha padre siciliano e quindi sangue caldo. La sera va a ballare con gli amici al Noir, beve, ha un fidanzato con cui litiga, ai giornalisti dice che il sesso prima delle gare fa bene.
Tutto il contrario di quel clima allucinante, quasi da lager, che circonda altri sport, con atleti strappati adolescenti alle famiglie e in perenne ritiro mistico/monastico, con tanto di tabelle, diete, regole, divieti, psicologi, sponsor, agenti, manager, allenamenti opprimenti...
La Dieta a punti Elisa la segue, pesa 60 chili per 1 e 77 di altezza, 13 centimetri più di Valentina e 10 più di Margherita Granbassi, la fiorettista «bella» che dopo l’oro a squadre a Pechino è finita in tv a ballare sotto le stelle e con Santoro.
E tu, Elisa, stai per compiere 30 anni. Che farai da grande? «Metto su famiglia». Ma se con i fidanzati passi il tempo a litigare... «Perché finché faccio scherma è difficile conciliare le cose, so’ sempre via, un giorno a Budapest, l’altro a Shanghai, manco lo so io dove sono. E per fortuna che la scherma non è importante come il calcio, almeno posso camminare tranquilla per strada, senza che me fermano».
«Meglio la scherma dei soldi»
Per diventare famosa (e guadagnare) come la Pellegrini devi trovarti un fidanzato famoso col quale commettere turbolenze. «Ma a me va bene così, è mejo che la scherma non è importante, così non si perde il valore dello sport».
Di nuovo in finale con Valentina, il 28 luglio? «Speriamo. Basta che vinca io, però. E lo farò anche nel ricordo dell’amica Silvia Pierucci, fiorettista, arbitro e psicologa della nazionale».
In quei nove minuti di assalti le due nostre campionesse si giocheranno tutto: quattro anni di lavoro, il primo oro olimpico per Elisa. O l’ultimo per Valentina.
Mauro Suttora
Cassino: ecco chi la sacrificò
IL VERO MOTIVO DELLA BATTAGLIA CHE DISTRUSSE L'ABBAZIA:
Gli alleati volevano tenere i tedeschi lontani dalla Francia. Così assediarono per otto mesi il monastero. Ora un documentario su History svela cosa accadde e perché
di Mauro Suttora
Oggi, 23 maggio 2012
È stata una delle battaglie più lunghe della storia: quasi nove mesi. E fra le più sanguinose: 50 mila soldati alleati morti, 20 mila tedeschi e migliaia di civili italiani. Il primo spaventoso bombardamento angloamericano su Cassino (Frosinone) avvenne appena due giorni dopo l’illusione che con l’armistizio la guerra fosse finita: il 10 settembre 1943. Ma la cittadina e la sovrastante abbazia, fondata da San Benedetto nel 529, furono liberate soltanto il 18 maggio ’44.
Perché ci volle così tanto tempo? Il documentario Cassino, 9 mesi all’inferno, in onda su History (canale 407 di Sky) venerdì 25 maggio alle 21, rivela che la vera strategia alleata non era vincere presto, ma combattere a lungo. Grazie a documenti e testimonianze inedite, il regista Fabio Toncelli ha ricostruito i retroscena politico-militari della campagna anglo-americana in Italia nell’inverno 1943-44, i drammatici errori dei comandi, e le reciproche diffidenze nello schieramento alleato.
Cassino si trovava proprio sulla Linea Gustav che tagliava l’Italia in due fra il Tirreno (foce del Garigliano) e l’Adriatico (all’altezza di Ortona, in provincia di Chieti). Questa linea di fortificazioni era stata costruita dai nazisti dopo il «tradimento» dell’Italia non più fascista, guidata dal maresciallo Pietro Badoglio. Le truppe tedesche la scelsero come fronte di resistenza dopo lo sbarco alleato a Salerno, nel settembre ’43, perché era il punto più stretto della penisola italiana. Ma soprattutto perché l’abbazia di Montecassino controllava da un’altura la principale via d’accesso a Roma, con la statale Casilina.
Sacrificarsi per la Normandia
In attesa dello sbarco in Francia, il compito assegnato agli alleati in Italia era tenere impegnata la macchina bellica nazista, a qualunque costo e il più a lungo possibile. E questo segnò il destino di Cassino.
Dall’attacco a Monte Lungo a quello al fiume Rapido, fino al bombardamento del monastero, fu un susseguirsi di operazioni militari definite dagli stessi protagonisti “suicide”, e spesso basate su presupposti errati.
I documenti d’archivio con le clamorose dichiarazioni del premier britannico Winston Churchill e del generale Dwight Eisenhower, comandante delle truppe statunitensi in Europa, fanno capire le vere finalità della campagna di Cassino. Sono confermate dalle testimonianze dei soldati e dai racconti dei civili, ormai ottantenni.
La linea Gustav a Cassino era imprendibile. Già negli ultimi mesi del ’43 gli alleati avevano capito che, nonostante i bombardamenti, era impossibile sfondare in quella parte del fronte. I tedeschi erano ben piazzati sulle alture, anche se non si erano installati dentro l’abbazia.
Il generale francese Alphonse Juin, che comandava le truppe francesi composte in gran parte da arabi delle colonie (i «marocchini» diventati poi tristemente famosi per la libertà di stupro loro concessa, come mostra il film La Ciociara con Sophia Loren), lanciò quindi i suoi a dicembre in una spedizione di aggiramento all’interno, sulle Mainarde. Riuscirono a creare un varco, ma poi gli alleati non insistettero.
Perché? In realtà, quel che volevano Churchill ed Eisenhower, svanita la speranza di una veloce liberazione dell’Italia, era impegnare il maggior numero possibile di divisioni naziste nella nostra penisola. Obiettivo: distoglierle il più a lungo possibile dal già previsto sbarco in Francia. Indecisi inizialmente fra il Mediterraneo e la Normandia, alla fine gli alleati optarono per quest’ultima.
In quei mesi eroici e convulsi soltanto Churchill aveva capito il vero problema della guerra. Che non era più vincere i tedeschi, ma contenere la futura minaccia sovietica. Il premier britannico avrebbe fatto di tutto per impedire che Stalin si impadronisse di metà Europa, come poi accadde. Di qui le trattative segrete con Benito Mussolini per una pace separata con Salò: se il Duce avesse convinto Adolf Hitler a ritirare le sue truppe dall’Italia, i nazisti le avrebbero inviate sul fronte orientale, rallentando l’avanzata russa. E gli alleati avrebbero potuto egualmente sbarcare in Francia.
Carneficina anche ad Anzio
È nel quadro di queste strategie, e nel timore che i tedeschi riuscissero ad arrivare alla bomba atomica prima degli americani, che si spiega lo stallo di Cassino.
Il generale Mark Clark, comandante delle truppe statunitensi in Italia, mordeva invece il freno. Voleva passare alla storia come il liberatore di Roma, e per questo sbarcò ad Anzio nel gennaio ’44, alle spalle di Cassino. Si era quindi stabilita una testa di ponte a soli 50 km dalla capitale, aggirando ancora un volta la linea Gustav. Niente da fare. Nonostante la via verso Roma fosse libera e raggiungibile in poche ore, le truppe da sbarco alleate preferirono consolidare le loro posizioni. Così i tedeschi ebbero il tempo di riorganizzarsi, di contrattaccare, e fu una carneficina.
Dovettero passare altri quattro mesi fino alla liberazione della capitale, il 4 giugno 1944. Nel frattempo, ci andò di mezzo anche l’abbazia. Che, in quanto territorio neutrale (apparteneva giuridicamente allo Stato della Città del Vaticano), non poteva essere bombardata dagli alleati, i quali detenevano il dominio dell’aria.
Ma i nazisti ne approfittarono: stiparono a pochi metri dalle mura esterne enormi depositi di munizioni. Gli angloamericani sostenevano che erano anche entrati nell’abbazia, e da lì bersagliavano gli assedianti. Non era così, e nella guerra della propaganda i tedeschi nei mesi seguenti usarono le foto dell’abbazia distrutta come esempio di una pretesa «barbarie» degli alleati.
In ogni caso, nel maggio ’44 tutto è pronto per lo sbarco segreto in Normandia. Churchill ed Eisenhower non hanno più bisogno di tenere impegnate le otto divisioni tedesche in Italia, per paura che ripieghino in Francia. Danno quindi il via libera a Clark. E, ancora una volta, la Linea Gustav viene aggirata dai francesi, questa volta sui monti Aurunci.
Mauro Suttora
Gli alleati volevano tenere i tedeschi lontani dalla Francia. Così assediarono per otto mesi il monastero. Ora un documentario su History svela cosa accadde e perché
di Mauro Suttora
Oggi, 23 maggio 2012
È stata una delle battaglie più lunghe della storia: quasi nove mesi. E fra le più sanguinose: 50 mila soldati alleati morti, 20 mila tedeschi e migliaia di civili italiani. Il primo spaventoso bombardamento angloamericano su Cassino (Frosinone) avvenne appena due giorni dopo l’illusione che con l’armistizio la guerra fosse finita: il 10 settembre 1943. Ma la cittadina e la sovrastante abbazia, fondata da San Benedetto nel 529, furono liberate soltanto il 18 maggio ’44.
Perché ci volle così tanto tempo? Il documentario Cassino, 9 mesi all’inferno, in onda su History (canale 407 di Sky) venerdì 25 maggio alle 21, rivela che la vera strategia alleata non era vincere presto, ma combattere a lungo. Grazie a documenti e testimonianze inedite, il regista Fabio Toncelli ha ricostruito i retroscena politico-militari della campagna anglo-americana in Italia nell’inverno 1943-44, i drammatici errori dei comandi, e le reciproche diffidenze nello schieramento alleato.
Cassino si trovava proprio sulla Linea Gustav che tagliava l’Italia in due fra il Tirreno (foce del Garigliano) e l’Adriatico (all’altezza di Ortona, in provincia di Chieti). Questa linea di fortificazioni era stata costruita dai nazisti dopo il «tradimento» dell’Italia non più fascista, guidata dal maresciallo Pietro Badoglio. Le truppe tedesche la scelsero come fronte di resistenza dopo lo sbarco alleato a Salerno, nel settembre ’43, perché era il punto più stretto della penisola italiana. Ma soprattutto perché l’abbazia di Montecassino controllava da un’altura la principale via d’accesso a Roma, con la statale Casilina.
Sacrificarsi per la Normandia
In attesa dello sbarco in Francia, il compito assegnato agli alleati in Italia era tenere impegnata la macchina bellica nazista, a qualunque costo e il più a lungo possibile. E questo segnò il destino di Cassino.
Dall’attacco a Monte Lungo a quello al fiume Rapido, fino al bombardamento del monastero, fu un susseguirsi di operazioni militari definite dagli stessi protagonisti “suicide”, e spesso basate su presupposti errati.
I documenti d’archivio con le clamorose dichiarazioni del premier britannico Winston Churchill e del generale Dwight Eisenhower, comandante delle truppe statunitensi in Europa, fanno capire le vere finalità della campagna di Cassino. Sono confermate dalle testimonianze dei soldati e dai racconti dei civili, ormai ottantenni.
La linea Gustav a Cassino era imprendibile. Già negli ultimi mesi del ’43 gli alleati avevano capito che, nonostante i bombardamenti, era impossibile sfondare in quella parte del fronte. I tedeschi erano ben piazzati sulle alture, anche se non si erano installati dentro l’abbazia.
Il generale francese Alphonse Juin, che comandava le truppe francesi composte in gran parte da arabi delle colonie (i «marocchini» diventati poi tristemente famosi per la libertà di stupro loro concessa, come mostra il film La Ciociara con Sophia Loren), lanciò quindi i suoi a dicembre in una spedizione di aggiramento all’interno, sulle Mainarde. Riuscirono a creare un varco, ma poi gli alleati non insistettero.
Perché? In realtà, quel che volevano Churchill ed Eisenhower, svanita la speranza di una veloce liberazione dell’Italia, era impegnare il maggior numero possibile di divisioni naziste nella nostra penisola. Obiettivo: distoglierle il più a lungo possibile dal già previsto sbarco in Francia. Indecisi inizialmente fra il Mediterraneo e la Normandia, alla fine gli alleati optarono per quest’ultima.
In quei mesi eroici e convulsi soltanto Churchill aveva capito il vero problema della guerra. Che non era più vincere i tedeschi, ma contenere la futura minaccia sovietica. Il premier britannico avrebbe fatto di tutto per impedire che Stalin si impadronisse di metà Europa, come poi accadde. Di qui le trattative segrete con Benito Mussolini per una pace separata con Salò: se il Duce avesse convinto Adolf Hitler a ritirare le sue truppe dall’Italia, i nazisti le avrebbero inviate sul fronte orientale, rallentando l’avanzata russa. E gli alleati avrebbero potuto egualmente sbarcare in Francia.
Carneficina anche ad Anzio
È nel quadro di queste strategie, e nel timore che i tedeschi riuscissero ad arrivare alla bomba atomica prima degli americani, che si spiega lo stallo di Cassino.
Il generale Mark Clark, comandante delle truppe statunitensi in Italia, mordeva invece il freno. Voleva passare alla storia come il liberatore di Roma, e per questo sbarcò ad Anzio nel gennaio ’44, alle spalle di Cassino. Si era quindi stabilita una testa di ponte a soli 50 km dalla capitale, aggirando ancora un volta la linea Gustav. Niente da fare. Nonostante la via verso Roma fosse libera e raggiungibile in poche ore, le truppe da sbarco alleate preferirono consolidare le loro posizioni. Così i tedeschi ebbero il tempo di riorganizzarsi, di contrattaccare, e fu una carneficina.
Dovettero passare altri quattro mesi fino alla liberazione della capitale, il 4 giugno 1944. Nel frattempo, ci andò di mezzo anche l’abbazia. Che, in quanto territorio neutrale (apparteneva giuridicamente allo Stato della Città del Vaticano), non poteva essere bombardata dagli alleati, i quali detenevano il dominio dell’aria.
Ma i nazisti ne approfittarono: stiparono a pochi metri dalle mura esterne enormi depositi di munizioni. Gli angloamericani sostenevano che erano anche entrati nell’abbazia, e da lì bersagliavano gli assedianti. Non era così, e nella guerra della propaganda i tedeschi nei mesi seguenti usarono le foto dell’abbazia distrutta come esempio di una pretesa «barbarie» degli alleati.
In ogni caso, nel maggio ’44 tutto è pronto per lo sbarco segreto in Normandia. Churchill ed Eisenhower non hanno più bisogno di tenere impegnate le otto divisioni tedesche in Italia, per paura che ripieghino in Francia. Danno quindi il via libera a Clark. E, ancora una volta, la Linea Gustav viene aggirata dai francesi, questa volta sui monti Aurunci.
Mauro Suttora
Labels:
abbazia,
alphonse juin,
cassino,
dwight eisenhower,
fabio toncelli,
history channel,
la ciociara,
linea gustav,
mark clark,
mauro suttora,
montecassino,
normandia,
sky,
sophia loren,
winston churchill
La frana della Lega Nord
DOPO LE RIVELAZIONI DI 'OGGI', LA BATOSTA AL VOTO
di Mauro Suttora
Oggi, 21 maggio 2012
Il 9 aprile, Pasquetta, le agenzie di stampa annunciano l’intervista di Oggi ad Alessandro Marmello, autista di Renzo Bossi («Trota»): «Al figlio di Umberto passo contanti ritirati dalle casse della Lega a mio nome». Quattro video confermano l’accusa. Dopo poche ore Renzo Bossi si dimette da consigliere regionale della Lombardia.
Inizia così la frana della famiglia Bossi e della Lega Nord. Un mese dopo, arriva l’avviso di garanzia per appropriazione indebita di finanziamento pubblico a Umberto, Renzo e l’altro fratello, Riccardo. Ai quali, si scopre, il tesoriere della Lega Francesco Belsito pagava uno «stipendio» di 5 mila euro al mese, oltre ad avere acquistato lauree in Albania per Renzo e per la guardia del corpo di Rosi Mauro, tuttora vicepresidente del Senato, già fedelissima di Bossi ma ora espulsa dalla Lega. Belsito è indagato per truffa e riciclaggio: aveva investito in oro e diamanti parte dei rimborsi elettorali, finiti anche a Cipro e in Tanzania. Rapporti sospetti perfino con la ‘ndrangheta.
Il voto del 6 e 20 maggio ha punito la Lega. Unico sindaco eletto al primo turno quello di Verona, Flavio Tosi. Risultati pessimi nelle ex roccaforti: 5% a Belluno, 6 ad Alessandria, 7 a Monza, 8 a Como. Leghisti battuti perfino a Cassano Magnago (Varese), dov’è nato Umberto Bossi, e a Mozzo (Bergamo), dove vive l’ex ministro Roberto Calderoli. Il quale per ora guida il partito assieme a Manuela Dal Lago e a Roberto Maroni. Quest’ultimo sarà eletto segretario unico nel congresso alla fine di giugno.
Per la Lega sarà dura riconquistare il 12% delle regionali 2010, e il 35% in Veneto. Regione, quest’ultima, guidata dal leghista Luca Zaia, così come il Piemonte è in mano a Roberto Cota. Ma dopo la rottura con il Pdl e l’opposizione al governo Monti, tutti i giochi sono aperti.
m.s.
di Mauro Suttora
Oggi, 21 maggio 2012
Il 9 aprile, Pasquetta, le agenzie di stampa annunciano l’intervista di Oggi ad Alessandro Marmello, autista di Renzo Bossi («Trota»): «Al figlio di Umberto passo contanti ritirati dalle casse della Lega a mio nome». Quattro video confermano l’accusa. Dopo poche ore Renzo Bossi si dimette da consigliere regionale della Lombardia.
Inizia così la frana della famiglia Bossi e della Lega Nord. Un mese dopo, arriva l’avviso di garanzia per appropriazione indebita di finanziamento pubblico a Umberto, Renzo e l’altro fratello, Riccardo. Ai quali, si scopre, il tesoriere della Lega Francesco Belsito pagava uno «stipendio» di 5 mila euro al mese, oltre ad avere acquistato lauree in Albania per Renzo e per la guardia del corpo di Rosi Mauro, tuttora vicepresidente del Senato, già fedelissima di Bossi ma ora espulsa dalla Lega. Belsito è indagato per truffa e riciclaggio: aveva investito in oro e diamanti parte dei rimborsi elettorali, finiti anche a Cipro e in Tanzania. Rapporti sospetti perfino con la ‘ndrangheta.
Il voto del 6 e 20 maggio ha punito la Lega. Unico sindaco eletto al primo turno quello di Verona, Flavio Tosi. Risultati pessimi nelle ex roccaforti: 5% a Belluno, 6 ad Alessandria, 7 a Monza, 8 a Como. Leghisti battuti perfino a Cassano Magnago (Varese), dov’è nato Umberto Bossi, e a Mozzo (Bergamo), dove vive l’ex ministro Roberto Calderoli. Il quale per ora guida il partito assieme a Manuela Dal Lago e a Roberto Maroni. Quest’ultimo sarà eletto segretario unico nel congresso alla fine di giugno.
Per la Lega sarà dura riconquistare il 12% delle regionali 2010, e il 35% in Veneto. Regione, quest’ultima, guidata dal leghista Luca Zaia, così come il Piemonte è in mano a Roberto Cota. Ma dopo la rottura con il Pdl e l’opposizione al governo Monti, tutti i giochi sono aperti.
m.s.
Labels:
como,
flavio tosi,
francesco belsito,
lega nord,
luca zaia,
manuela dal lago,
mauro suttora,
monza,
renzo bossi,
riccardo bossi,
roberto calderoli,
roberto cota,
Roberto Maroni,
rosi mauro,
verona
Friday, May 25, 2012
il cerchio magico di Grillo
Movimento spontaneo di cittadini? Piano. Dietro al boom del Movimento 5 stelle c’è un’attenta strategia di marketing. E un “Richelieu”
di Mauro Suttora
Oggi, 16 maggio 2012
Il “Richelieu” di Beppe Grillo si chiama Gianroberto Casaleggio: possiede una società di marketing e strategie informatiche che gli cura il sito web. Non solo: i capilista alle elezioni sono stati selezionati dopo colloqui di ore nella sede milanese della società.
● Quindi, se i 5 stelle confermeranno l’exploit elettorale alle politiche fra un anno, le centinaia di nuovi e sconosciuti eletti non saranno stati scelti per caso, ma saranno il frutto di un’attenta regia.
● Casaleggio compare raramente in pubblico, ma è il principale consulente di Grillo. Ex di Egg Web, quando la società informatica di Telecom viene venduta nel 2004 Casaleggio si mette in proprio. Suoi collaboratori sono Enrico Sassoon, ex giornalista del Sole 24 Ore e direttore della Harvard Business Review, il figlio Davide, gli ingegneri Luca Eleuteri e Mario Bucchich. Nello stesso anno Casaleggio va da Grillo e riesce a entusiasmarlo sulle prospettive della rete.
● Fino a due anni fa la sua società curava anche il sito di Di Pietro (per 700 mila euro l’anno), oggi lavora in esclusiva con i 5 stelle.
● È prevedibile che nei prossimi mesi ci sarà un assedio al carro del vincitore, con tanti arrivisti che cercheranno di farsi eleggere con Grillo. Sarà compito di Casaleggio evitare infortuni come quelli di Scilipoti e De Gregorio, eletti deputati da Di Pietro prima di passare con Berlusconi.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 16 maggio 2012
Il “Richelieu” di Beppe Grillo si chiama Gianroberto Casaleggio: possiede una società di marketing e strategie informatiche che gli cura il sito web. Non solo: i capilista alle elezioni sono stati selezionati dopo colloqui di ore nella sede milanese della società.
● Quindi, se i 5 stelle confermeranno l’exploit elettorale alle politiche fra un anno, le centinaia di nuovi e sconosciuti eletti non saranno stati scelti per caso, ma saranno il frutto di un’attenta regia.
● Casaleggio compare raramente in pubblico, ma è il principale consulente di Grillo. Ex di Egg Web, quando la società informatica di Telecom viene venduta nel 2004 Casaleggio si mette in proprio. Suoi collaboratori sono Enrico Sassoon, ex giornalista del Sole 24 Ore e direttore della Harvard Business Review, il figlio Davide, gli ingegneri Luca Eleuteri e Mario Bucchich. Nello stesso anno Casaleggio va da Grillo e riesce a entusiasmarlo sulle prospettive della rete.
● Fino a due anni fa la sua società curava anche il sito di Di Pietro (per 700 mila euro l’anno), oggi lavora in esclusiva con i 5 stelle.
● È prevedibile che nei prossimi mesi ci sarà un assedio al carro del vincitore, con tanti arrivisti che cercheranno di farsi eleggere con Grillo. Sarà compito di Casaleggio evitare infortuni come quelli di Scilipoti e De Gregorio, eletti deputati da Di Pietro prima di passare con Berlusconi.
Mauro Suttora
Friday, May 18, 2012
Pio XI assassinato dal padre di Claretta?
Un 'buco' nel diario della Petacci riaccende i sospetti sul medico del pontefice. Dall'agenda dell'amante di Mussolini qualcuno ha strappato le pagine dal 5 al 12 febbraio 1939, e il pontefice morì il 10. Sul tavolo del Papa era pronta l'enciclica contro l'antisemitismo
di Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 18 maggio 2012
Papa Pio XI morì veramente d'infarto, o fu ucciso? Qualcuno lo sospettò subito, dopo che all’alba del 10 febbraio 1939 Achille Ratti mancò all'improvviso. Certo, era un 82enne cardiopatico. Ma proprio il giorno seguente avrebbe dovuto pronunciare un discorso per il decennale del Concordato. E molti si aspettavano che avrebbe condannato le dittature nazista e fascista, dopo le roventi polemiche dei mesi precedenti sulle leggi razziali.
La scomparsa del pontefice - che aveva sul tavolo di lavoro anche la bozza di un'enciclica contro l'antisemitismo poi accantonata dal successore, Pio XII - fu provvidenziale per entrambi i regimi.
Vent'anni dopo papa Giovanni XXIII fece pubblicare solo in parte la bozza di quel discorso, in cui Benito Mussolini e Adolf Hitler venivano paragonati a Nerone. Nel 1972 il cardinale Eugène Tisserant, in un memoriale a lui attribuito, avrebbe affermato riguardo alla morte di Pio XI: "Lo hanno eliminato, lo hanno assassinato". E indicò anche la mano che, se non causò direttamente il decesso, almeno lo favorì o affrettò: quella del medico personale Francesco Saverio Petacci, padre dell'amante di Mussolini Claretta. Ipotesi incredibile, e ritenuta tuttavia plausibile dallo storico Piero Melograni, che ha studiato a fondo quel periodo: «Petacci era un personaggio ricattabile da parte del regime».
Si sperava che i diari di Claretta Petacci, sicuramente autentici e desecretati dall’Archivio centrale dello Stato settant'anni dopo la loro redazione, avrebbero gettato qualche luce in più sul mistero. Al contrario: dall'agenda 1939 qualcuno ha eliminato proprio le pagine su quei giorni di febbraio. Dopo avere controllato la copia originale, conservata negli uffici dell’Eur, abbiamo scoperto una settimana di buco: dal 5 al 12 febbraio. Dal diario sono state chiaramente sottratte una o più pagine.
La prova? Claretta non scriveva tutti i giorni, ma quando lo faceva terminava sempre il racconto della giornata. Invece, come si può vedere, il foglio del 5 febbraio s’interrompe bruscamente, nel mezzo di una frase ("Legge i biglietti e si inquieta per una cosa che segna. Poi dice: questi sanno..."). E riprende il 12 febbraio come se nulla fosse, con Mussolini che alle nove e tre quarti telefona a Claretta parlando della salma del papa che vuole andare ad omaggiare a San Pietro: “Vado con mia moglie. È bene anche per il mondo che lo faccia. Ma non farò tardi”. Quindi chi ha strappato i fogli ha lasciato involontariamente traccia della clamorosa manomissione.
Nei diari il duce parla di tutto con l’amante, anche di delicati argomenti politici. È sincero, si lascia andare come non fa neppure a casa propria. E lei riporta fedelmente, quasi maniacalmente, ogni sua frase.
Nelle settimane precedenti il dittatore si era scagliato più volte contro Pio XI, definendolo addirittura "una calamità, nefasto per la religione: peggio di questo papa in questo periodo non poteva capitare [...] Tu non sai il male che fa alla Chiesa. Fa cose indegne. Come quella di dire che noi siamo simili ai semiti. Come, li abbiamo combattuti per secoli, li odiamo, e [ora] siamo come loro. Abbiamo lo stesso sangue! Ah! Credi, è nefasto" (8 ottobre '38).
E il giorno dopo, ancora più chiaro: "Porci ebrei, li ucciderò tutti". Anche Galeazzo Ciano nel suo diario scrive che Mussolini il 14 dicembre 1938 ebbe uno scatto d’ira contro il papa, di cui si augurò la morte.
Ma è possibile che Mussolini abbia fatto sopprimere Pio XI tramite il dottor Petacci? Quel che è quasi impossibile, è che nei diari di Claretta non si accenni mai alla vicenda. Soprattutto dati il ruolo di archiatra pontificio ricoperto dal padre e la familiarità che si era instaurata con Mussolini, al quale a sua volta Claretta raccontava le proprie vicende domestiche. Il duce s’interessava a Petacci, lo faceva scrivere sul Messaggero, voleva nominarlo senatore.
L’eliminazione delle pagine scottanti è quindi sicura. Difficile invece stabilire quando avvenne: prima che Claretta in fuga dal lago di Garda nell’aprile ‘45 consegnasse i diari all’amica contessa Rina Cervis? O dopo che furono ritrovati dai carabinieri, cinque anni più tardi, sotterrati nel giardino della contessa a Gardone (Brescia)?
E chi li purgò dei fogli ritenuti imbarazzanti? Claretta stessa, oppure le autorità italiane, oppure i servizi segreti alleati (americano, inglese), ai quali erano stati fatti leggere prima di seppellirli di nuovo per sette decenni nell’Archivio romano in nome della privacy.
L’unico e ultimo erede Petacci è il 70enne Ferdinando, figlio di Marcello (il fratello di Claretta ucciso a Dongo). Vive in Arizona e difende la memoria del nonno: “Perché avrebbe dovuto uccidere un amico che curava da quand’era cardinale, e che per lui era una gallina dalle uova d'oro, la massima referenza? Per fare un favore a Mussolini?”.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 18 maggio 2012
Papa Pio XI morì veramente d'infarto, o fu ucciso? Qualcuno lo sospettò subito, dopo che all’alba del 10 febbraio 1939 Achille Ratti mancò all'improvviso. Certo, era un 82enne cardiopatico. Ma proprio il giorno seguente avrebbe dovuto pronunciare un discorso per il decennale del Concordato. E molti si aspettavano che avrebbe condannato le dittature nazista e fascista, dopo le roventi polemiche dei mesi precedenti sulle leggi razziali.
La scomparsa del pontefice - che aveva sul tavolo di lavoro anche la bozza di un'enciclica contro l'antisemitismo poi accantonata dal successore, Pio XII - fu provvidenziale per entrambi i regimi.
Vent'anni dopo papa Giovanni XXIII fece pubblicare solo in parte la bozza di quel discorso, in cui Benito Mussolini e Adolf Hitler venivano paragonati a Nerone. Nel 1972 il cardinale Eugène Tisserant, in un memoriale a lui attribuito, avrebbe affermato riguardo alla morte di Pio XI: "Lo hanno eliminato, lo hanno assassinato". E indicò anche la mano che, se non causò direttamente il decesso, almeno lo favorì o affrettò: quella del medico personale Francesco Saverio Petacci, padre dell'amante di Mussolini Claretta. Ipotesi incredibile, e ritenuta tuttavia plausibile dallo storico Piero Melograni, che ha studiato a fondo quel periodo: «Petacci era un personaggio ricattabile da parte del regime».
Si sperava che i diari di Claretta Petacci, sicuramente autentici e desecretati dall’Archivio centrale dello Stato settant'anni dopo la loro redazione, avrebbero gettato qualche luce in più sul mistero. Al contrario: dall'agenda 1939 qualcuno ha eliminato proprio le pagine su quei giorni di febbraio. Dopo avere controllato la copia originale, conservata negli uffici dell’Eur, abbiamo scoperto una settimana di buco: dal 5 al 12 febbraio. Dal diario sono state chiaramente sottratte una o più pagine.
La prova? Claretta non scriveva tutti i giorni, ma quando lo faceva terminava sempre il racconto della giornata. Invece, come si può vedere, il foglio del 5 febbraio s’interrompe bruscamente, nel mezzo di una frase ("Legge i biglietti e si inquieta per una cosa che segna. Poi dice: questi sanno..."). E riprende il 12 febbraio come se nulla fosse, con Mussolini che alle nove e tre quarti telefona a Claretta parlando della salma del papa che vuole andare ad omaggiare a San Pietro: “Vado con mia moglie. È bene anche per il mondo che lo faccia. Ma non farò tardi”. Quindi chi ha strappato i fogli ha lasciato involontariamente traccia della clamorosa manomissione.
Nei diari il duce parla di tutto con l’amante, anche di delicati argomenti politici. È sincero, si lascia andare come non fa neppure a casa propria. E lei riporta fedelmente, quasi maniacalmente, ogni sua frase.
Nelle settimane precedenti il dittatore si era scagliato più volte contro Pio XI, definendolo addirittura "una calamità, nefasto per la religione: peggio di questo papa in questo periodo non poteva capitare [...] Tu non sai il male che fa alla Chiesa. Fa cose indegne. Come quella di dire che noi siamo simili ai semiti. Come, li abbiamo combattuti per secoli, li odiamo, e [ora] siamo come loro. Abbiamo lo stesso sangue! Ah! Credi, è nefasto" (8 ottobre '38).
E il giorno dopo, ancora più chiaro: "Porci ebrei, li ucciderò tutti". Anche Galeazzo Ciano nel suo diario scrive che Mussolini il 14 dicembre 1938 ebbe uno scatto d’ira contro il papa, di cui si augurò la morte.
Ma è possibile che Mussolini abbia fatto sopprimere Pio XI tramite il dottor Petacci? Quel che è quasi impossibile, è che nei diari di Claretta non si accenni mai alla vicenda. Soprattutto dati il ruolo di archiatra pontificio ricoperto dal padre e la familiarità che si era instaurata con Mussolini, al quale a sua volta Claretta raccontava le proprie vicende domestiche. Il duce s’interessava a Petacci, lo faceva scrivere sul Messaggero, voleva nominarlo senatore.
L’eliminazione delle pagine scottanti è quindi sicura. Difficile invece stabilire quando avvenne: prima che Claretta in fuga dal lago di Garda nell’aprile ‘45 consegnasse i diari all’amica contessa Rina Cervis? O dopo che furono ritrovati dai carabinieri, cinque anni più tardi, sotterrati nel giardino della contessa a Gardone (Brescia)?
E chi li purgò dei fogli ritenuti imbarazzanti? Claretta stessa, oppure le autorità italiane, oppure i servizi segreti alleati (americano, inglese), ai quali erano stati fatti leggere prima di seppellirli di nuovo per sette decenni nell’Archivio romano in nome della privacy.
L’unico e ultimo erede Petacci è il 70enne Ferdinando, figlio di Marcello (il fratello di Claretta ucciso a Dongo). Vive in Arizona e difende la memoria del nonno: “Perché avrebbe dovuto uccidere un amico che curava da quand’era cardinale, e che per lui era una gallina dalle uova d'oro, la massima referenza? Per fare un favore a Mussolini?”.
Mauro Suttora
Wednesday, May 16, 2012
Olimpiadi Londra: -70 giorni
Londra, 6 maggio 2012
dall'inviato Mauro Suttora
Mancano dieci settimane alle Olimpiadi di Londra, ma con puntualità ed efficienza britanniche tutto è già pronto. Così, per la prima volta lo scorso fine settimana i principali impianti sono stati aperti: lo stadio dell’atletica per i campionati universitari britannici, quello della pallanuoto per un quadrangolare femminile Gran Bretagna-Stati Uniti-Australia-Ungheria (le squadre si riaffronteranno dal 28 luglio, con l’Italia fra le favorite), e poi tennis, tiro con l’arco e hockey.
Arriviamo al parco olimpico di Stratford (comune della Grande Londra a dieci km. dal centro) in sei minuti dalla stazione di St. Pancras con il treno veloce Javelin costruito apposta, che poi prosegue per Canterbury e Dover. Ci sono anche due linee di metropolitana.
Centro commerciale annesso
Migliaia di londinesi si riversano con disciplinata allegria negli stadi. Per raggiungerli bisogna passare attraverso un nuovo centro commerciale: un modo per rientrare nei costi, già aumentati da nove a 14 miliardi.
Abbiamo sperimentato per primi sabato i controlli ai cancelli della zona olimpica: simili a quelli degli aeroporti, anche qui non si possono introdurre liquidi. Al varco ci imbattiamo per caso in Sir Sebastian Coe, indimenticabile medaglia d’oro del mezzofondo a Mosca 1980 e Los Angeles ‘84, poi datosi alla politica (conservatore), nominato Lord e oggi capo del Comitato organizzatore.
In Italia arriverebbe in auto blu, scortato da gorilla. Qui si aggira a piedi con la tessera di riconoscimento al collo come tutti, con su scritto «guest» (ospite) e solo dopo la specificazione «chairman» (presidente). Accetta sorridente di fermarsi per una foto, parla italiano.
Fra gli eventi collaterali c’è il sorteggio dei gironi di pallanuoto. In quella maschile gli italiani campioni del mondo sono testa di serie con i serbi. Accompagniamo alla cerimonia Sandro Campagna, ct della nazionale. È presente il gotha degli sport acquatici mondiali: tutti i dirigenti dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Cina al presidente della federazione internazionale Julio Maglione, uruguaiano. Segretario è Paolo Barelli, campione di nuoto anni 70, olimpionico a Monaco e Montreal, oggi senatore Pdl. Dirige il sorteggio un’altra vecchia gloria: Gianni Lonzi, oro del Settebello a Roma ’60.
Sono tutte qua, le leggende viventi dell’ultimo mezzo secolo. Compreso Ratko Rudic, allenatore di Campagna nella nostra nazionale che trionfò a Barcellona ’92, unico ct al mondo ad aver conquistato l’oro con squadre diverse (prima con la Jugoslavia). Ora ci riprova con la Croazia. Chiediamo a Compagna: che squadra spera di evitare? «Montenegro». Accontentato: è finito nell’altro girone.
Intanto, Londra si prepara. Non che una grande metropoli abbia bisogno di un’Olimpiade per accendersi, com’è stato per Pechino. Ma c’è egualmente entusiasmo: sono ben 70 mila i volontari, anche di una certa età, che già in questi giorni hanno diretto il traffico pedonale, controllato le borse degli spettatori ed effettuato altri compiti nella grande prova generale.
Unica preoccupazione: i terroristi
Un giornalista del quotidiano Sun ha sbeffeggiato i controlli portando dell’esplosivo nella zona protetta. Ma sono ben 23 mila gli agenti e soldati che dal 27 luglio al 12 agosto veglieranno sui 10 mila atleti da 200 nazioni (330 italiani) e i seimila giornalisti che daranno vita al più grande spettacolo del mondo: 900 medagli da assegnare in 26 sport.
Capita solo una volta ogni quattro anni, Londra è immune da attacchi terroristici dal 2005, ma la preoccupazione è palpabile. Sul Tamigi si è ancorata la più grande nave da guerra inglese, una portaelicotteri. Speriamo che rimanga inattiva...
Mauro Suttora
dall'inviato Mauro Suttora
Mancano dieci settimane alle Olimpiadi di Londra, ma con puntualità ed efficienza britanniche tutto è già pronto. Così, per la prima volta lo scorso fine settimana i principali impianti sono stati aperti: lo stadio dell’atletica per i campionati universitari britannici, quello della pallanuoto per un quadrangolare femminile Gran Bretagna-Stati Uniti-Australia-Ungheria (le squadre si riaffronteranno dal 28 luglio, con l’Italia fra le favorite), e poi tennis, tiro con l’arco e hockey.
Arriviamo al parco olimpico di Stratford (comune della Grande Londra a dieci km. dal centro) in sei minuti dalla stazione di St. Pancras con il treno veloce Javelin costruito apposta, che poi prosegue per Canterbury e Dover. Ci sono anche due linee di metropolitana.
Centro commerciale annesso
Migliaia di londinesi si riversano con disciplinata allegria negli stadi. Per raggiungerli bisogna passare attraverso un nuovo centro commerciale: un modo per rientrare nei costi, già aumentati da nove a 14 miliardi.
Abbiamo sperimentato per primi sabato i controlli ai cancelli della zona olimpica: simili a quelli degli aeroporti, anche qui non si possono introdurre liquidi. Al varco ci imbattiamo per caso in Sir Sebastian Coe, indimenticabile medaglia d’oro del mezzofondo a Mosca 1980 e Los Angeles ‘84, poi datosi alla politica (conservatore), nominato Lord e oggi capo del Comitato organizzatore.
In Italia arriverebbe in auto blu, scortato da gorilla. Qui si aggira a piedi con la tessera di riconoscimento al collo come tutti, con su scritto «guest» (ospite) e solo dopo la specificazione «chairman» (presidente). Accetta sorridente di fermarsi per una foto, parla italiano.
Fra gli eventi collaterali c’è il sorteggio dei gironi di pallanuoto. In quella maschile gli italiani campioni del mondo sono testa di serie con i serbi. Accompagniamo alla cerimonia Sandro Campagna, ct della nazionale. È presente il gotha degli sport acquatici mondiali: tutti i dirigenti dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Cina al presidente della federazione internazionale Julio Maglione, uruguaiano. Segretario è Paolo Barelli, campione di nuoto anni 70, olimpionico a Monaco e Montreal, oggi senatore Pdl. Dirige il sorteggio un’altra vecchia gloria: Gianni Lonzi, oro del Settebello a Roma ’60.
Sono tutte qua, le leggende viventi dell’ultimo mezzo secolo. Compreso Ratko Rudic, allenatore di Campagna nella nostra nazionale che trionfò a Barcellona ’92, unico ct al mondo ad aver conquistato l’oro con squadre diverse (prima con la Jugoslavia). Ora ci riprova con la Croazia. Chiediamo a Compagna: che squadra spera di evitare? «Montenegro». Accontentato: è finito nell’altro girone.
Intanto, Londra si prepara. Non che una grande metropoli abbia bisogno di un’Olimpiade per accendersi, com’è stato per Pechino. Ma c’è egualmente entusiasmo: sono ben 70 mila i volontari, anche di una certa età, che già in questi giorni hanno diretto il traffico pedonale, controllato le borse degli spettatori ed effettuato altri compiti nella grande prova generale.
Unica preoccupazione: i terroristi
Un giornalista del quotidiano Sun ha sbeffeggiato i controlli portando dell’esplosivo nella zona protetta. Ma sono ben 23 mila gli agenti e soldati che dal 27 luglio al 12 agosto veglieranno sui 10 mila atleti da 200 nazioni (330 italiani) e i seimila giornalisti che daranno vita al più grande spettacolo del mondo: 900 medagli da assegnare in 26 sport.
Capita solo una volta ogni quattro anni, Londra è immune da attacchi terroristici dal 2005, ma la preoccupazione è palpabile. Sul Tamigi si è ancorata la più grande nave da guerra inglese, una portaelicotteri. Speriamo che rimanga inattiva...
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)