Wednesday, May 12, 2004

Che emozione recitare a New York con la Kidman

Un giornalista di "Oggi" ha fatto la comparsa nell' ultimo film di Nicole

Sveglia alle 5, appuntamento al Palazzo dell'Onu. L'attesa, poi il ciak come attori veri. "Ma, alla fine, sono stato pagato meno di una colf". Cronaca di una giornata sul set di "The Interpreter" con la sex symbol

New York (Stati Uniti). L'e mail dell'agenzia di casting arriva sul mio computer giovedì: "Cerchiamo 600 comparse per The Interpreter, una domenica di lavoro". Orario e indirizzo: sei del mattino, 44a Strada di Manhattan. A due isolati dal Palazzo di vetro dell'Onu, che per la prima volta nella storia ha concesso al famoso regista Sydney Pollack (I tre giorni del Condor, Tootsie, premio Oscar per La mia Africa) il permesso di girare un film nei propri locali. 
Protagonisti Nicole Kidman (nella parte di un'interprete) e Sean Penn (agente segreto), ovvero i due attori più importanti del momento: lei Oscar nel 2003, lui premiato quest'anno. Gli unici due attori appena inseriti dal settimanale Time nella lista delle cento persone più potenti del pianeta. Poiché l'Onu continua a funzionare, le riprese avvengono solo nei week end. I giornali già annunciano The Interpreter come uno dei successi della prossima stagione. 

Mi sveglio alle cinque, pioviggina. È buio, arrivo in un palazzo cadente d'inizio secolo. Sulla scala si affollano centinaia di comparse di ogni età, prevalentemente di colore. Riempiamo un modulo, la costumista ci controlla uno a uno. L'attesa è interminabile: finalmente verso le undici ci portano a piedi nella piazza di fronte all'Onu. Lì ci sono Sydney Pollack e i suoi assistenti. Non piove più: ci danno cartelli e striscioni inneggianti a un inesistente Paese africano. 
Ecco Sean Penn, si piazza dietro a un cordone di poliziotti (attori pure loro), l'aiuto regista ci raccomanda di non guardarlo quando gli passiamo vicino. Ripetiamo la scena solo due volte ("Dovete sembrare più arrabbiati!"), poi rientriamo nel nostro ex magazzino. Ci offrono un panino al tacchino come pranzo. Fortunatamente ho portato un libro per ammazzare il tempo.

Alle quattro veniamo riconvocati per un'altra scena, vedo la Kidman allontanarsi veloce. È alta e bellissima, ma con la testa troppo grande rispetto al corpo sottile: sembra E.T. Alcuni turisti, delusi perché l'Onu è chiuso, ci scambiano per dimostranti veri. Vengo selezionato per fare un passante che rifiuta i volantini dei dimostranti. Alle sei tutto finisce, poi però c'è un'altra ora di coda per consegnare i moduli. 
Dopo due settimane mi arriva il pagamento: 75 dollari lordi, tolte le tasse e il 10 per cento all'agenzia, sono 55 dollari per tredici ore di "lavoro". La Kidman e Penn da soli guadagnano in un giorno dieci volte più di tutti noi 600 comparse messe assieme. Che per vantarsi di aver recitato con Nicole ci siamo accontentati di quattro dollari all'ora. La mia domestica ne prende quindici.

Sunday, May 09, 2004

Newsweek: My Big Date With Nicole

May 31, 2004

LETTER FROM NEW YORK; Page 11

By Mauro Suttora

https://www.newsweek.com/my-big-date-nicole-127681

"I had dinner with Nicole Kidman." Hmm... I hadn't known my friend Christian, an Italian journalist, was a celebrity hound. Like most New Yorkers, we make a point of ignoring such people. "Where?" I asked. "At the Mercer Kitchen." What did you talk about, I wanted to know. And how did a poor schmuck like Christian meet Nicole? Well, he explained, "we weren't at the same table. Just next to each other. But I was as close as possible."

Christian's boast came to mind when I received this e-mail from another friend, a casting agent: "Looking for protesters on Sunday. Movie: The Interpreter with Nicole Kidman and Sean Penn. Location: the United Nations. All ethnicities welcome. Pay: $75. Bring photo I.D."

Why not? It was my day off. I was curious. And for the rest of my life I'd be able to say I acted with Nicole Kidman. Besides, "The Interpreter" would be an international blockbuster. My mother in Italy would love it, and Christian would die of envy.

That Saturday night I could hardly sleep. Nicole! I rose before dawn, showered, shaved and headed out into the rainy darkness of my new career. Outside a rundown building on 44th Street, not far from the United Nations, a van was unloading doughnuts, and a queue of several hundred would-be extras wound out the front door. We were ushered into a huge room on the third floor, overlighted and full of grubby plastic chairs. Sadly, this was not going to be an intimate thing between Nicole and me. I spent the morning filling out forms.

Around midday, a chorus of less-than-courteous young men and women began shouting that it was time for "the talent" (meaning us) to get out on the set. It had stopped raining, so they herded us into Dag Hammarskjold Plaza. We were issued signs to wave around and told to demonstrate. Nearby, a little group of real demonstrators huddled in a tent, campaigning for a free Tibet. Tourists glared, furious that because of us they couldn't visit the United Nations. "You are the only ones who get TV coverage, huh?" one muttered, eyeing the microphones and the cameras focused on us instead of the soggy Tibetans. "Be professional," a fierce little assistant director barked. The problem was that Sean Penn had shown up, along with legendary director Sydney Pollack. In the movie Penn plays a secret agent, incognito in our midst. Right. Who wouldn't crane their necks to look at him?

After a couple of hours, we were ordered back to our holding pen, where we were again scolded--this time for jumping too enthusiastically on the buffet of turkey sandwiches. Extras may be artists, I learned, but it takes sharp elbows to get your share of free food. During the afternoon shoots, I was selected as a passerby who refuses the leaflets handed out by the protesters. I hope Pollack didn't notice; otherwise, my face will be edited out of close-ups of the demo itself. Either I protest, or I don't give a damn, but I shouldn't be permitted to switch sides so swiftly. I mean, this is not Italian politics--nor Italian B-movies of the '50s, in which Roman slaves could be seen wearing wristwatches.

At 7 p.m. we queued to get our pay. But instead of money we got another form to fill out: "No signature, no pay!" Two weeks later I received a check for $62, after federal, state and city taxes. I calculated that Nicole and Sean every day make 20 times more than all 600 extras combined. My pay amounted to $4 an hour. My maid makes $15. And I got only a glimpse of Nicole. Don't tell Christian.

© 2004 Newsweek

Wednesday, May 05, 2004

Niall Ferguson al Cfr

IMPERO AMERICANO

Il Foglio, mercoledi 5 maggio 2004

"Anglobalizzazione". Dr. Ferguson invita gli Stati Uniti a essere imperialisti (per il bene dell'"Anglobalizzazione", come la chiama il prof scozzese)

New York. "Anglobalizzazione", la chiama lo scozzese Niall Ferguson, 40 anni ma gia' professore a Oxford e alla New York University, nonche' senior fellow della Hoover Institution a Stanford (Palo Alto, California). Lui ne va entusiasta: "Al mondo farebbe bene un lungo periodo di semina delle istituzioni anglosassoni: gli Stati Uniti hanno la responsabilità di continuare l'opera civilizzatrice dell'impero britannico".
Ma i suoi interlocutori al Cfr (Council on Foreign Relations) di New York, dove presenta il suo ultimo libro ("Colossus: the Price of the American Empire") non ne sono convinti: "L'America non e' un impero coloniale, anche se ringraziamo Ferguson per le sue stimolanti provocazioni polticamente scorrette", lo liquida educatamente Alan Brinkley, rettore della Columbia University.

Eppure Ferguson, senza essere un neocon, possiede argomenti che lasciano il segno, e sfidano quel misto di ipocrisia, dissimulazione e falsita' che gli americani chiamano "denial": "Non potete negarlo, ormai anche commentatori di sinistra come Michael Ignatieff ammettono che il vostro e' un impero. La parola ha perso il suo connotato negativo. Ma certo, non e' detto che gli Stati Uniti vogliano essere all'altezza della sfida che viene loro lanciata: quella di raccogliere l'eredita dell'impero liberale britannico, durato tre secoli."

L'autore di libri scorrevoli come "La Prima guerra mondiale: il più grande errore della storia mondiale" (pubblicato in Italia da Corbaccio) e "Soldi e potere nel mondo moderno. 1700-2000" (Ponte alle Grazie) constata l'ovvio: "Mai prima d'ora, nella storia umana, una nazione si era trovata cosi' davanti alle altre in tutti i campi: politico, economico, culturale, militare. In politica estera gli Stati Uniti mirano esplicitamente a cambiare i regimi e a ricostruire nazioni. In economia il modello del libero mercato non ha alternative. La cultura pop americana, dal cinema alla musica, e' amata universalmente. E le vostre forze armate hanno una capacita' di dominio globale. Perche' non chiamarlo impero?"

Il pudore nel pronunciare questa parola, sostiene Ferguson, viene da lontano: da quando le tredici colonie ribelli dell'impero che oggi hanno sostituito s'imbarcarono nell'annessione di mezzo continente: "Gli americani si sono sempre considerati messaggeri di liberta'. E se oggi se ne vergognano, e' un brutto segno. Perche' se non esiste la consapevolezza di essere un potere imperiale, con tutti i suoi diritti e i suoi doveri, si resta vittima della cronica disattenzione per le cose del mondo che e' il maggior difetto della classe dirigente statunitense oggi".

Ferguson accusa gli americani di non impegnarsi abbastanza, in sostanza di non essere abbastanza imperialisti, di non possedere la mentalita' coloniale: "Contrariamente agli inglesi di uno e due secoli fa, pochissimi fra i vostri migliori laureati vogliono partire verso i Paesi in via di sviluppo per aiutarli a crescere. Oggi a Bagdad quasi nessun americano conosce l'arabo. Ne' fra i giovani universitari e' aumentato l'interesse verso l'Islam dopo l'11 settembre. Gli americani, quando invadono un Pese, dicono: 'Ce ne andremo il piu' presto possibile'. Invece sarebbe necessario l'esatto contrario: l'Inghilterra pianificava secoli di permanenza, e tutte le sue ex colonie oggi ne godono i frutti. Anche gli Stati Uniti, hanno ottenuto risultati solo nei luoghi dove sono rimasti a lungo: in Giappone sette anni, in Germania dieci, in Corea addirittura per combatterci un'altra guerra. E le truppe americane stazionano ancora in questi tre fortunati Paesi, dopo piu' di mezzo secolo. Viceversa, dov'e' stata adottata la tecnica del mordi e fuggi i risultati sono stati negativi: Libano, Liberia, Cambogia, Somalia. Haiti e' stata occupata dal 1915 al '34, poi di nuovo nel '94: un disastro. E cosi' nella Repubblica Dominicana, amministrata dal 1916 al '24. Per far attecchire concetti come stato di diritto, legalita', sistemi fiscali equi, dipendenti pubblici onesti, separazione dei poteri, liberta' di stampa e istituzioni forti che li proteggano, occorrono decenni, se non secoli. Democrazia non e' improvvisare un'elezione".

Un interlocutore nella platea del Cfr obietta che il mondo islamico non ha mai accettato colonizzazioni, e porta l'esempio delle rivolte algerina contro la Francia, libica contro l'Italia e irachena contro il governo filoinglese nel '58: "Ma l'Indonesia islamica e' stata amministrata per secoli dall'Olanda", risponde Ferguson, "e negli altri Paesi la trasformazione e' stata troppo superficiale per produrre benefici. Londra ha comunque influito sull'Iraq dal 1918 al '58: magari gli Stati Uniti durassero quarant'anni! Invece voi ragionate in termini di cicli elettorali: al massimo quattro anni. E questa e' la miglior ricetta per il disastro. Certo, anche gli imperi liberali commettono errori. La strage britannica di Amritsar in India contro i gandhiani, per esempio: 300 morti. Ma domandiamoci anche qual era la misura degli altri massacri in quegli stessi anni: i centomila morti della strage di Nanchino commessa dai giapponesi nel '37?".

Mauro Suttora