Showing posts with label usain bolt. Show all posts
Showing posts with label usain bolt. Show all posts

Monday, August 20, 2012

Olimpiadi: la pagella

BILANCI, RECORD, PROTAGONISTI E FLOP DEI GIOCHI DI LONDRA

L'Italia ha vinto 28 medaglie, meglio di Pechino. Potevano essere di più, se non ci fossero stati la delusione Pellegrini e il caso Schwazer. Ma sono arrivate belle sorprese. Diamo i voti a tutti

dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora

Oggi, 17 agosto 2012

10: ELISA DI FRANCISCA.
Infilza ori (2) e cuori (tutti e nessuno, a 29 anni fa la splendida single). È lei la trionfatrice italiana di Londra. Oltretutto, è simpatica. Beve, fuma, ha detto che ama tutte le posizioni del kamasutra. Sua mamma e il suo addetto stampa si sono lamentati perché l'abbiamo scritto. Ma per noi era un complimento.

10: VOLONTARI.
Settantamila studenti e pensionati inglesi (e non solo, c'erano anche italiani) hanno sorriso e aiutato atleti, allenatori e tifosi per mezzo mese, otto ore al giorno, in cambio di nove sterline di rimborso spese. Quasi nessuno di loro ha visto una gara. Medaglia d'oro a tutti: sono il vero simbolo della fratellanza olimpica.

10: MO FARAH.
Se nel 1991, quando aveva otto anni, suo padre fosse fuggito dalla Somalia a Roma invece che a Londra, ora avremmo un figlio delle nostre ex colonie oro nei 5 e 10 mila metri. Il suo simbolo «M» è ormai famoso come la freccia di Bolt. E lui a 29 anni sta per avere due gemelline.

10: JESSICA ROSSI.
A vent'anni è una degli otto ori più o meno sconosciuti che hanno salvato il nostro medagliere. Lei però ha migliorato anche il record mondiale: 99 piattelli centrati su cento. Peccato non ci sia il torneo a squadre, avrebbe vinto una seconda medaglia. Perfno contro gli uomini. Ha una gran carriera davanti.

10: USAIN BOLT.
Abbiamo scoperto che è anche un gentiluomo: ha detto che le tre giocatrici di pallamano svedesi beccate in camera sua a festeggiare dopo la vittoria sui 100 metri sono salite solo perché lui non aveva la penna per l'autografo. Sarebbe da lode senza le sbruffonate tipo Cassius Clay: «Sono leggenda!». Lo è, non serve che lo dica lui.

9: VALENTINA VEZZALI.
La sera che si è aggiudicata solo il bronzo dietro alle altre due italiane, sembrava avesse vinto lei. Ha rimontato 5 stoccate negli ultimi 30 secondi: stellare. A 38 anni, non vuole ritirarsi: incubo per Errigo e Di Francisca.

9: NICCOLÒ CAMPRIANI.
Un oro e un argento per il più forte tiratore di carabina del mondo. Se fosse meno mogio sarebbe un personaggio. Ma va bene così: di «personaggi» ce ne sono già tanti, e spesso deludono.

9: DAVID RUDISHA.
Pochi lo conoscono, ma secondo Sir Sebastian Coe, uno che se ne intende (ex star dei 1.500, ha organizzato lui le Olimpiadi di Londra), questo keniota che oltre all'oro ha battuto il record del mondo sugli 800 è l'eroe dei Giochi.

8: MARTINA GRIMALDI
da Bologna. A 23 anni ha salvato l'onore del nostro nuoto, vincendo l'unico bronzo nella maratona nel lago di Hyde Park. E dopo 10 km in due ore, ha mancato l'oro per soli tre secondi.

8: SQUADRA DI TIRO CON L'ARCO
oro. Tre signori sovrappeso che sembrano impiegati parastatali. Sono la nostra consolazione.

8: DANIELE MOLMENTI
da Pordenone. Oro nella canoa slalom, che molti non sapevano neppure fosse uno sport olimpico.

8: CARLO MOLFETTA da Mesagne (Brindisi). Oro nel taekwondo, che molti non sapevano neppure fosse uno sport.

7: FABRIZIO DONATO
da Frosinone. A 36 anni ha salvato l'onore della nostra atletica, vincendo l'unico bronzo nel salto triplo. Unica pecca: era contento così, non ha neanche provato ad agguantare l'argento. Doveva andare a scuola di grinta dalla Vezzali.

7: SQUADRA DI GINNASTICA RITMICA.
Ha perso l'argento per soli 50 millesimi rispetto alla Bielorussia: che sfortuna. Non c'entra col risultato, ma perché tutte le ragazzine (anche le straniere) si truccano così pesantemente?

7: GIOVANNI RANA.
Il re veronese dei tortellini è andato a Londra l'ultimo giorno a tifare per le ragazze della ginnastica ritmica, che sponsorizza. Per loro solo bronzo, per lui un trionfo: i giovani italiani gli chiedevano di fare una foto assieme.

6: TANIA CAGNOTTO.
La nostra tuffatrice colleziona ben due quarti posti, il risultato che nessuno vorrebbe ottenere. Nel sincro ha sbagliato lei, ma nell' individuale è stata jella pura.

6: ROBERTO CAMMARELLE.
Il supermassimo non ha potuto bissare l'oro 2008 perché gli inglesi (solo con lui) non sono stati sportivi e hanno fatto vincere il pugile di casa.

6: VANESSA FERRARI.
Anche lei danneggiata dalla giuria: alla nostra brava ginnasta non sono bastati volteggi quasi perfetti nel corpo libero.

6: CONI.
Contenti per le 28 medaglie, una più del 2008. Ma nuoto, atletica, basket e ciclismo, gli sport più popolari d'Italia dopo il calcio, dove sono?

5: FEDERICA PELLEGRINI.
Questa volta ci ha delusi su tutta la linea. Non solo in vasca (può capitare), ma anche per le parole fuori tempo: «Sono stufa di nuotare». Va bene, ma dillo alla fine, non alla vigilia della seconda gara.

5: CASA ITALIA.
La sede del Coni a Londra, aperta al pubblico. Sembrava Casa Roma: troppi burocrati. E noiosi gli stand degli sponsor.

5: FRANCO ARESE.
Lo ricordate? Era un grande campione sui 1.500 metri negli Anni 70. Oggi presiede la Federazione dell'atletica leggera. Dopo il disastro di Londra, che segue quello di Pechino (dove vinse solo Schwazer), dovrebbe dimettersi. Invece si ricandida.

5: PRESIDENTE FEDERNUOTO.
Non importa chi sia, dopo la figuraccia di Londra aspettiamo le dimissioni (per la cronaca: è Paolo Barelli, ex campione di nuoto, oggi deputato Pdl. Niente di personale contro di lui).

4: DIVISE DELLA NOSTRA NAZIONALE
eleganti, disegnate da Armani, ma troppo cupe. E le sue polo tricolori in vendita a Casa Italia di Londra costavano 170 sterline (230 euro!).
Mauro Suttora


LA GAZZETTA DELLO SPORT AVEVA PREVISTO TUTTO
Italia batte Stati Uniti. Almeno nei pronostici.

Prima di ogni Olimpiade la Gazzetta dello Sport e Sports Illustrated (SI, il maggiore settimanale sportivo del mondo) pubblicano le loro previsioni. Ecco quelle che hanno azzeccato e sbagliato.

MEDAGLIE. Per la Gazzetta l'Italia avrebbe vinto 8 ori, 9 argenti e 16 bronzi: centro perfetto tranne sui bronzi, 5 oltre la realtà. Più magre le previsioni di SI : 7 ori, 5 argenti e 13 bronzi.

ATLETICA. Il bronzo a Fabrizio Donato era stato previsto da SI. La Gazzetta gli assegnava l'argento. E sperava nell'oro per Schwazer, ignorato invece dagli statunitensi. Nessuno ha imbroccato il flop di Yelena Isinbayeva nell'asta.

NUOTO. Che la Pellegrini andasse verso il disastro già lo sapeva SI: solo un bronzo nei 400. Più ottimista la Gazzetta: le dava anche l'oro nei 200, avvertendo però che era «un attestato alla carriera più che il riconoscimento di quel che ha fatto quest'anno». Gli americani hanno previsto l'exploit della Grimaldi nei 20 km, mentre hanno sbagliato ad assegnare l'argento a Gregorio Paltrinieri nei 1.500 stile libero. La Gazzetta invece ci ha illuso su Fabio Scozzoli nei 100 rana.

SCHERMA. Tutti devono scusarsi con la Di Francisca: l'oro era pronosticato solo per la Vezzali. E per Cassarà, che invece ha deluso nel fioretto individuale.

TIRO. L'oro di Campriani era ampiamente preventivato. La Gazzetta dava Jessica Rossi argento invece di oro, e Fabbrizi oro invece di argento. Inattendibili gli americani sulla Rossi: non le assegnavano neanche il podio. Che invece era previsto per la squadra dell'arco.

BOXE. Ora ci lamentiamo per l'argento a Cammarelle, ma tutti davano già vincitore l'inglese Joshua. La Gazzetta ha anche centrato l'argento per Russo.

GINNASTICA RITMICA. Russia prima, Bielorussia seconda e Italia terza: Gazzetta e SI lo avevano previsto, così è stato.

SORPRESE. Nessuno aveva scommesso su Sartori-Battisti (argento nel canottaggio) e su Carlo Molfetta, oro nel taekwondo.
Mauro Suttora

Wednesday, August 08, 2012

fotografi olimpici

"Si possono vincere campionati europei o mondiali, ma con una medaglia alle Olimpiadi entri nella storia. Per ogni atleta l'immagine della premiazione è il massimo. E le foto riescono a fermare quel momento magico meglio della tv".

Ferdinando Mezzelani, 48 anni, è il fotografo ufficiale di Coni e Federcalcio. Quella di Londra è la quinta Olimpiade che immortala. La sua agenzia, Gmt, ha otto fotografi: quattro erano ai Giochi.

"Rispetto a Sydney 2000 gli spazi per le tv sui campi di gara si sono allargati, a spese di noi fotografi. È quella la nostra Olimpiade: sgomitare a bordo campo e sotto i podi per le postazioni migliori".

Che sono?
"Dipende. A Pechino feci una foto memorabile di Bolt che usciva dalla curva dei 200. Difficile, hai a disposizione poche frazioni di secondo. Ma molto meno banale delle solite foto all'arrivo. Altri sport non si prestano all'immagine di azione, sono statici: i tiri a segno e a volo, per esempio".

E allora?
"Tutto si concentra nella premiazione. Ma, anche lì, sono pochi secondi. Io urlo come un pazzo per attirare l'attenzione".

E ci riesce?
"Certo. L'argento del piattello Fabbrizi mi ha detto scherzando: 'Se vuoi lecco la medaglia'".

Quando è nata la mania di morderle?
"Non so. Ultimamente la Pellegrini rifiutava di farlo".

Che rapporti ha con gli atleti?
"Ottimi. Ho fatto begli scatti a Rossi della canoa a Sydney, a Juri Chechi ad Atene 2004, alla Quintavalle del judo a Pechino. Sono amici, poi mi chiedono le foto per loro. A Londra mi sono messo d'accordo con la squadra del fioretto maschile perché posassero in un certo modo sul podio, perché avevo bisogno di uno scatto verticale".
Mauro Suttora

Wednesday, July 25, 2012

parla Federica Pellegrini

«Sono io la mia peggior nemica»

Speciale Olimpiadi

Federica è serena e non teme rivali. «Anche se l' emozione qui a Londra è indescrivibile»

di Mauro Suttora

Oggi, 25 luglio 2012

Domenica 29 luglio la finale dei 200 metri stile libero, martedì 31 i 400 metri. Per Federica Pellegrini tutto si decide in tre giorni. L'abbiamo sentita prima della partenza.

Federica, cosa pensa delle recenti sconfitte di Usain Bolt sui 100 e 200 in atletica? «Certo, ha fatto notizia. Ma conta essere al meglio nei momenti che contano. E questi momenti non sono ancora arrivati, anche se manca poco».

Come mai grandi campioni come lei (agli Europei in Ungheria due mesi fa) e Bolt possono avere crolli simili?
«Le cose accadono, ti fai delle domande. Se trovi le risposte, sei a posto. È la mia condizione attuale: serena. Ho preso consapevolezza dell'eccessivo momento di carico e di stanchezza che stavo attraversando. Ora sono ripartita alla grande, sia dal punto di vista fisico, sia soprattutto da quello mentale. Sto bene».

Come si è preparata a Londra?
«Dopo il ritiro a Tenerife fino al 7 luglio abbiamo rifinito la preparazione al centro federale di Verona. Poi il raduno a Ostia con tutti gli atleti prima della partenza da Roma».

Che orari ha?
«Il tempo dedicato agli allenamenti non cambia: sempre una media di 5 ore al giorno tra palestra e piscina. Siamo però in una fase di scarico, quindi c'è la cura dei dettagli più che uno sforzo quantitativo».

I suoi genitori sono a Londra?
«Li ho visti a Verona nei giorni di rifinitura, poi un salto a casa, a Spinea (Venezia). Ma è stato solo un arrivederci, perché l'olimpiade non se la perderebbero per nulla al mondo. Albergo e biglietti prenotati da tempo!»

Controlla spesso i battiti del suo cuore col cardiofrequenzimetro?
«Utilizzo il cardio nelle sedute di allenamento in palestra, assistita da un trainer dedicato. Ho un controllo puntuale dei battiti».


Sono le francesi le sue principali avversarie?
«Non solo. Dico però sempre che la Pellegrini fa i conti con Federica, prima di ogni altra avversaria. L'emozione che arriva in un'olimpiade va inseguita con tutte le forze. Indescrivibile».

Dopo la fine delle gare visiterà Londra con il suo fidanzato Filippo Magnini?
«Subito dopo, no. Rientriamo in Italia, poi ci godiamo il mare. Ma l'appuntamento turistico con Londra è soltanto rinviato».

Vi sposerete presto?
«No comment».

Prima delle prossime Olimpiadi?
«No comment».

Un desiderio non ancora realizzato?
«Sportivo. Unico. Ma me lo tengo per me per scaramanzia».

Per un campione di sport è positivo o negativo apparire su giornali e tv? Non influisce sui risultati?
«La notorietà è bella. Poi c'è un gradino più alto, che è quello della popolarità. In questo caso influisce solo se subisci e non guidi le cose che per te sono rilevanti. Perciò ho selezionato uno staff che si occupa di queste cose».

Quali altri sport olimpici segue di più?
«Tennis».

Il suo calciatore preferito agli Europei?
«Tutta la nazionale. Fuori dall'Italia, il portiere spagnolo Casillas per il suo fair play. Per quanto riguarda il nostro campionato, non è un mistero che tifo Juventus».
Mauro Suttora

Friday, August 05, 2011

E se la Francia invadesse Montecarlo?

DOPO LE NOZZE CON CHARLENE, IL PRINCIPE ALBERTO FURIBONDO CONTRO I MEDIA. MA I PROBLEMI DI MONACO SONO BEN ALTRI...

dal nostro inviato a Montecarlo Mauro Suttora

Oggi, 27 luglio 2011

E se la Francia invadesse Monte-Carlo? La telenovela di Alberto e Charlène si sta trasformando in un affare di stato. La bomba l’ha lanciata Christophe Barbier, direttore del rispettato settimanale francese L’Express: «Il principato dovrebbe essere annesso alla Francia, in nome della modernità», ha detto in un dibattito sulla tv France 5 rispondendo alla sobria domanda del conduttore: «C’è del marcio nel regno di Monaco?».

Immediata replica del premier monegasco, Michel Roger: «Siamo uno stato indipendente e sovrano, riconosciuto da lunga data dalla comunità internazionale». Vero e falso allo stesso tempo: la famiglia Grimaldi è infatti la dinastia regnante più antica al mondo (1297). Ma Monaco è stata ammessa all’Onu soltanto nel 1993. Ancor più sdegnato il presidente del parlamento monegasco: «Questo è neocolonialismo francese». Ignorando che L’Express è di proprietà belga, e che quindi non è controllato dal governo di Parigi.

A quasi un mese dal loro matrimonio del 2 luglio, le Loro Altezze Serenissime Alberto e Charlène (questo il loro titolo ufficiale) non sono affatto serene. Tornati alle sei del mattino di mercoledì 20 luglio dal Mozambico, dopo dodici ore hanno convocato quattro giornalisti locali per smentire «tutte le malignità che vengono scritte su di noi».

E cioè che la principessa stava per fuggire prima delle nozze dopo aver scoperto che Alberto deve riconoscere un terzo figlio naturale avuto quando erano già fidanzati, che durante la cerimonia Charlène sembrava triste e fredda, che nella luna di miele (subito soprannominata «di fiele») hanno dormito in stanze separate, addirittura in alberghi lontani 15 chilometri. E che ci sarebbe un contratto prenuziale in cui già si prevede il divorzio dopo che lei avrà scodellato l’erede al trono.

Insomma, il classico matrimonio di convenienza. Ma che una coppia organizzi una conferenza stampa per smentire pettegolezzi, non era mai successo nella storia della vipperia mondiale. Diana avrebbe dovuto farne una al giorno, allora.

Siamo andati a indagare a Monte-Carlo. E abbiamo trovato tutte le edicole della città tappezzate con il titolone del quotidiano locale Monaco-Matin: «Alberto non ne può più». Mai giornale fu più perfido. Uno pensa subito: «Allora è vero: non ne può più di Charlène». No, è stufo dei «rumeurs», delle voci.

Però alla fine dell’articolo c’è una descrizione velenosa. Alberto rifiuta di rispondere a qualsiasi domanda. Poi posa la mano sulla coscia della sposa e le chiede in inglese se vuole aggiungere qualcosa. «No», risponde lei, con «postura distante». «Un atteggiamento che non può essere interpretato, che non lascia supporre nulla», commenta la giornalista. E questo è il massimo che si può scrivere o dire, nel principato. Per lo meno con nome e cognome.

Perché va bene che l’ipocrisia è l’omaggio che il vizio rende alla virtù, ma da queste parti è tutto un pissi-pissi. In privato. In pubblico, nessuno osa dir nulla sulla famiglia regnante.

«Colpa di voi giornalisti», commenta un’elegante signora seduta al Beach Club, «inventate tutto, lo si è visto con il caso Murdoch». Ma possibile che i giornali dell’intero pianeta abbiano notato qualcosa di strano nelle nozze principesche? I nostri vicini di tavolo al ristorante Rampoldi sparano, sicuri ma anonimi: «Alberto è gay, fidanzate figli e moglie sono una copertura». Al Casinò un monegasco critica Charlène: «In cinque anni non ha imparato il francese, peggio di Schumacher con l’italiano…»

Andiamo al meeting di atletica allo stadio, dove ogni anno si gioca la supercoppa europea. La gloriosa squadra del Monaco (sette scudetti nel campionato francese, seconda in Europa nel 2004 dietro al Porto di Josè Mourinho) è stata appena retrocessa in B dopo 34 anni. È questo il vero lutto per i locali, non i pettegolezzi contro i reali. La tribuna stampa è vicina a quella d’onore, scrutiamo Alberto e Charlène. Sembrano sereni, scendono in pista a premiare i campioni Usain Bolt e Blanka Vlasic. È questo il lavoro dei principi: dare medaglie, presenziare.

Charlène va a visitare la mostra sulle proprie nozze, aperta dal 9 luglio al Museo oceanografico (che c’entrano i reali con i pesci? Il comandante Jacques-Yves Cousteau si rivolta nella tomba). «Trentamila visitatori in dieci giorni!», si entusiasma il settimanale Monaco Hebdo. Ma le carovane di turisti sbarcati da navi di crociera e torpedoni pagano comunque 14 euro per entrare nel Museo e visitare soprattutto gli acquari. Qualunque sia la mostra temporanea in corso.

Siamo nel pieno della stagione turistica, sette milioni di turisti affollano ogni anno il principato. Che con appena due km quadrati è lo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, il più affollato e il più ricco: 130 mila euro di reddito medio per i suoi 35 mila residenti. Gli stranieri sono 25 mila, gli italiani 6 mila. Non pagano tasse: basta avere o affittare una (costosissima) casa, starci almeno sei mesi l’anno, versare mezzo milione di euro in una banca monegasca e incassare redditi non guadagnati in Italia. L’esenzione non vale per i 9 mila francesi, cui nel ’63 il generale Charles De Gaulle tolse il paradiso fiscale minacciando, lui sì, l’invasione. La tranquillità dei miliardari è protetta da 500 agenti e 116 carabinieri, la più alta densità di polizia sulla Terra.

«La crisi però colpisce anche qui», ci dice Milena Radoman, caporedattrice di Monaco Hebdo, «il Pil è calato del dieci per cento e quindi ogni ministero ora deve tagliare la stessa percentuale». Male va la Societé Bains de Mer, di proprietà statale (quindi della famiglia reale) anche se quotata a Parigi, che controlla quasi tutto a Monaco: i quattro hotel più lussuosi, cinque casinò, 34 ristoranti, 12 discoteche (Jimmy’z, Buddha Bar, Rascasse), l’Opera, i Beach, Golf, Sporting e Country Club, e centinaia di appartamenti: l’ultimo anno i profitti sono crollati da 40 milioni a uno. Il casinò è a meno 18 per cento, e la colpa non è solo del divieto di fumo.

Il regno da operetta non è più l’enclave raffinata di 50, 100 o 150 anni fa (la fortuna cominciò con l’arrivo contemporaneo nel 1860 di casinò e treno). Troppi nobili e grandi industriali sono stati sostituiti da nuovi ricchi cafoni russi e greci, arabi e anche italiani.

Sulla terrazza dell’Oceanografico una mappa mostra le distanze con tutte le città del mondo. Manca solo Johannesburg, da dove viene Charlène. Ed è forse la distanza maggiore…

Mauro Suttora

Tuesday, August 26, 2008

Pellegrini, Phelps, Bolt

L'Olimpiade dei fenomeni: Federica, Michael e Usain il giamaicano

Oggi

Pechino, 20 agosto 2008

Un chilo di pasta al giorno. Tanto mangia il «mostro» Michael Phelps, trionfatore delle Olimpiadi, il nuotatore che dopo 36 anni ha vinto più di Mark Spitz: otto medaglie d'oro in una sola edizione. Con tanti saluti alle diete «no carb(oidrati)». Quale nostra industria della pasta assolderà ora il 23enne di Baltimora come testimonial?

Il secondo campione simbolo di questi Giochi è Usain Bolt, ancora più giovane, 22 anni. Fino a tredici non aveva i soldi per comprarsi le scarpette, correva a piedi nudi in un paesino giamaicano fra le piantagioni di caffè e zucchero. La sua foto mentre taglia in scioltezza il traguardo dei cento metri con una scarpa slacciata, dopo essersi voltato a guardare gli avversari lasciati due metri indietro, e stabilendo pure il record mondiale (9"69), è già leggenda. Completata il giorno dopo dalle donne giamaicane: soltanto loro nei primi tre posti dei 100 metri.
I due uomini più veloci del mondo (in acqua e per terra) sono i «mostri» che vale la pena conoscere meglio, anche perché vista l'età li attende una lunga carriera.

Quanto a noi italiani, il trionfo della nuotatrice Federica Pellegrini nei 200 stile libero è ancora più clamoroso perché è arrivato a poche ore dalla sconfitta sui 400. Una resurrezione che premia la sua forza di volontà, la capacità di non darsi per vinta. Ma anche l'argento della sua collega romana Alessia Filippi negli 800 è prezioso. Senza dimenticare gli ori degli sport minori: l'udinese Chiara Cainero nel tiro a volo, il bolognese Andrea Minguzzi nella lotta greco-romana, Giulia Quintavalle nel judo (da noi intervistata nell'articolo seguente).

Federica la lunatica

Lo ammette anche lei: «Cambio umore in fretta». E per fortuna: al mattino è solo quinta nella gara in cui è favorita (solidarietà col fidanzato Luca Marin, pure lui quinto nei 400 misti?), ma alla sera batte il record del mondo nell’altra. La ventenne di Mirano (Venezia) è figlia del capo barman di in hotel di lusso sulla Laguna, ex parà, che le ha dedicato un nuovo cocktail: «Tacchi a spillo». È questa una delle passioni di Fede, oltre al gatto Neve con cui vive a Verona, alla moda, la tv e le Ferrari. «Mi piacerebbe averne una», ha detto dopo la vittoria, ben sapendo che il presidente del suo club, l’Aniene di Roma, è concessionario di auto di lusso. La 500 appena regalatale dalla Fiat è già dimenticata.

Intanto ha strappato il siciliano Marin alla rivale francese Laure Manaudou, ormai più nota per le foto porno che girano in rete che per le prestazioni sportive. Ma quanto a sesso neanche Fede si tira indietro: «Lo facciamo sempre, anche agli appuntamenti importanti, magari non prima della gara. Scarica la tensione. Sogno di farlo coi tacchi alti e nello spogliatoio della piscina», ha detto. Conferma Luca: «Fede non simula mai il mal di testa per non fare l’amore. Bacia molto meglio di Laure. La nostra prima volta sono durato 50 minuti…»

«Le permetterei di posare per un calendario», aveva incautamente detto a Oggi quattro mesi fa papà Roberto. Subito accontentato: a giugno la Pellegrini si è mostrata in topless sul mensile Fox Uomo. I gomiti però coprono i capezzoli, quindi il piercing su quello sinistro non si vede. Fede vanta inoltre quattro tatuaggi. Quello sul gluteo promette: «Nient’altro che noi». «Sono foto vecchie di due anni», si giustifica lei. Che si cura molto le unghie ed è tormentata dall'acne.
I suoi prossimi obiettivi: andare sotto i quattro minuti nei 400 e iscriversi a psicologia all’università: «Da grande voglio fare l’analista. O forse darmi alla moda». Intanto, gira spot per le valigie Carpisa.

Phelps il prodigio

«Non è il nuotatore più forte della storia. È il massimo atleta in assoluto, di ogni sport. La sua impresa è epica»: parola di Spitz, felice di essere stato sorpassato. Ormai sono otto anni che Michael vince tutto. La sua specialità è lo stile farfalla, ma è velocissimo anche nello stile libero, a dorso. «E ora è migliorato anche a rana», dice il suo allenatore e secondo padre Bob Bowman. Che lo scoprì nel '95 in una piscina di Baltimora: si accorse subito che era un fenomeno, e l'ha coltivato come un gioiello.

Il suo vero padre, un poliziotto, aveva divorziato un anno prima dalla mamma, preside di scuola media inferiore, e da allora è sparito. Ma gli esempi in famiglia sono state le due sorelle Hilary e Whitney, entrambe nuotatrici. Whitney mancò per un soffio a 15 anni la qualificazione alle Olimpiadi di Atlanta '96. Il piccolo Michael giurò che l'avrebbe vendicata. E dopo quattro anni, anche lui 15enne, ci riuscì, andando a Sydney. Non vinse nulla, ma ad Atene 2004 esplose: sei ori e due bronzi.

Da allora il ragazzo con mani, piedi e orecchie giganti, alto uno e 92 per 88 chili, non ha perso un colpo. Uniche due disavventure: arresto e diciotto mesi con la condizionale per guida in stato di ebbrezza nel 2004, e la casa invasa dalla schiuma quando ha messo nella lavastoviglie sapone liquido da cucina invece del detersivo apposito.

Non gli si conosce vita sentimentale: «Passo tutta la vita a mangiare, nuotare e dormire. Sono un po' noioso e molto pigro», ammette, «la domenica sto sdraiato sul divano a giocare con la playstation e a guardare la tv». Gli sono state attribuite due legami: una con la nuotatrice sexy Usa Amanda Beard, di tre anni più anziana, e l'altra con una modella inglese che ha sostituito Kate Moss come volto di Burberry.

Qualche fan arriva ad attribuirgli una moglie segreta. Va pazzo per Cameron Diaz, ma quando ha incontrato la ex modella Cindy Crawford qui a Pechino si è emozionato, parlandole con difficoltà. Prima delle gare per caricarsi ascolta rap (Eminem in cuffia), il libro preferito risale alle letture obbligatorie della scuola media: Il buio oltre la siepe.

Dagli sponsor Visa, McDonald’s, Omega, At&t (telefoni) e Speedo (costumi da nuoto) Phelps incassa vari milioni l'anno. Il prezzo minimo di ogni sua comparsata: 15 mila dollari.

Bolt il lampo

«Bolt» in inglese significa lampo, e con un cognome così come si fa a non vincere? «Dopo di lui l’atletica non è più la stessa», dicono gli esperti. Campione sui 200 metri, corre i cento da solo un anno. Alla quinta gara disputata, lo scorso giugno, aveva già stabilito il nuovo record mondiale. E pensare che il suo allenatore lo considerava troppo alto per la distanza breve: uno e 93.

Figlio di un negoziante e una sarta del villaggio rurale di Trelawny, nel profondo nordovest della Giamaica a mezz’ora d’auto da Montego Bay, Usain (nome strano, suggerito per caso da un bambino alla mamma Jennifer) sei anni fa comincia a correre come un razzo e vince tutti i campionati juniores.

Fidanzato con la giamaicana Mizicann Evans, che è qui a Pechino con mamma Jennifer, Usain fa parte della valanga giamaicana abbattutasi sui Giochi: oltre ad Asafa Powell, l’ex primatista mondiale arrivato però solo quinto, le centometriste donne hanno occupato l’intero podio. Prima, era successo solo alle Olimpiadi 1912 di Stoccolma.

Qual è il segreto della Giamaica, Paese di soli 2,7 milioni di abitanti che sforna gli umani più veloci del mondo? «Il potere della musica reggae», scherza l’oro Shelly-Ann Fraser. Altri dicono sia lo yam, una patata dolce tropicale. Qualcuno teme il doping, che ha falciato molti giamaicani in passato, a cominciare da Ben Johnson ai Giochi di Seul ’88. «Ma quelli erano giamaicani espatriati che correvano per Usa o Canada», dice Glen Mills, l’allenatore che gestisce la fucina dei campioni a Kingston. «Io non mi sono mai drogato», giura Usain, «e sono pigrissimo. Mi sveglio alle undici, Glen mi deve tirare giù dal letto. Mangio quel che capita, il giorno della gara ho trovato del pollo fritto. E non faccio mai colazione». Capito, Phelps?

Mauro Suttora