BILANCI, RECORD, PROTAGONISTI E FLOP DEI GIOCHI DI LONDRA
L'Italia ha vinto 28 medaglie, meglio di Pechino. Potevano essere di più, se non ci fossero stati la delusione Pellegrini e il caso Schwazer. Ma sono arrivate belle sorprese. Diamo i voti a tutti
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 17 agosto 2012
10: ELISA DI FRANCISCA.
Infilza ori (2) e cuori (tutti e nessuno, a 29 anni fa la splendida single). È lei la trionfatrice italiana di Londra. Oltretutto, è simpatica. Beve, fuma, ha detto che ama tutte le posizioni del kamasutra. Sua mamma e il suo addetto stampa si sono lamentati perché l'abbiamo scritto. Ma per noi era un complimento.
10: VOLONTARI.
Settantamila studenti e pensionati inglesi (e non solo, c'erano anche italiani) hanno sorriso e aiutato atleti, allenatori e tifosi per mezzo mese, otto ore al giorno, in cambio di nove sterline di rimborso spese. Quasi nessuno di loro ha visto una gara. Medaglia d'oro a tutti: sono il vero simbolo della fratellanza olimpica.
10: MO FARAH.
Se nel 1991, quando aveva otto anni, suo padre fosse fuggito dalla Somalia a Roma invece che a Londra, ora avremmo un figlio delle nostre ex colonie oro nei 5 e 10 mila metri. Il suo simbolo «M» è ormai famoso come la freccia di Bolt. E lui a 29 anni sta per avere due gemelline.
10: JESSICA ROSSI.
A vent'anni è una degli otto ori più o meno sconosciuti che hanno salvato il nostro medagliere. Lei però ha migliorato anche il record mondiale: 99 piattelli centrati su cento. Peccato non ci sia il torneo a squadre, avrebbe vinto una seconda medaglia. Perfno contro gli uomini. Ha una gran carriera davanti.
10: USAIN BOLT.
Abbiamo scoperto che è anche un gentiluomo: ha detto che le tre giocatrici di pallamano svedesi beccate in camera sua a festeggiare dopo la vittoria sui 100 metri sono salite solo perché lui non aveva la penna per l'autografo. Sarebbe da lode senza le sbruffonate tipo Cassius Clay: «Sono leggenda!». Lo è, non serve che lo dica lui.
9: VALENTINA VEZZALI.
La sera che si è aggiudicata solo il bronzo dietro alle altre due italiane, sembrava avesse vinto lei. Ha rimontato 5 stoccate negli ultimi 30 secondi: stellare. A 38 anni, non vuole ritirarsi: incubo per Errigo e Di Francisca.
9: NICCOLÒ CAMPRIANI.
Un oro e un argento per il più forte tiratore di carabina del mondo. Se fosse meno mogio sarebbe un personaggio. Ma va bene così: di «personaggi» ce ne sono già tanti, e spesso deludono.
9: DAVID RUDISHA.
Pochi lo conoscono, ma secondo Sir Sebastian Coe, uno che se ne intende (ex star dei 1.500, ha organizzato lui le Olimpiadi di Londra), questo keniota che oltre all'oro ha battuto il record del mondo sugli 800 è l'eroe dei Giochi.
8: MARTINA GRIMALDI
da Bologna. A 23 anni ha salvato l'onore del nostro nuoto, vincendo l'unico bronzo nella maratona nel lago di Hyde Park. E dopo 10 km in due ore, ha mancato l'oro per soli tre secondi.
8: SQUADRA DI TIRO CON L'ARCO
oro. Tre signori sovrappeso che sembrano impiegati parastatali. Sono la nostra consolazione.
8: DANIELE MOLMENTI
da Pordenone. Oro nella canoa slalom, che molti non sapevano neppure fosse uno sport olimpico.
8: CARLO MOLFETTA da Mesagne (Brindisi). Oro nel taekwondo, che molti non sapevano neppure fosse uno sport.
7: FABRIZIO DONATO
da Frosinone. A 36 anni ha salvato l'onore della nostra atletica, vincendo l'unico bronzo nel salto triplo. Unica pecca: era contento così, non ha neanche provato ad agguantare l'argento. Doveva andare a scuola di grinta dalla Vezzali.
7: SQUADRA DI GINNASTICA RITMICA.
Ha perso l'argento per soli 50 millesimi rispetto alla Bielorussia: che sfortuna. Non c'entra col risultato, ma perché tutte le ragazzine (anche le straniere) si truccano così pesantemente?
7: GIOVANNI RANA.
Il re veronese dei tortellini è andato a Londra l'ultimo giorno a tifare per le ragazze della ginnastica ritmica, che sponsorizza. Per loro solo bronzo, per lui un trionfo: i giovani italiani gli chiedevano di fare una foto assieme.
6: TANIA CAGNOTTO.
La nostra tuffatrice colleziona ben due quarti posti, il risultato che nessuno vorrebbe ottenere. Nel sincro ha sbagliato lei, ma nell' individuale è stata jella pura.
6: ROBERTO CAMMARELLE.
Il supermassimo non ha potuto bissare l'oro 2008 perché gli inglesi (solo con lui) non sono stati sportivi e hanno fatto vincere il pugile di casa.
6: VANESSA FERRARI.
Anche lei danneggiata dalla giuria: alla nostra brava ginnasta non sono bastati volteggi quasi perfetti nel corpo libero.
6: CONI.
Contenti per le 28 medaglie, una più del 2008. Ma nuoto, atletica, basket e ciclismo, gli sport più popolari d'Italia dopo il calcio, dove sono?
5: FEDERICA PELLEGRINI.
Questa volta ci ha delusi su tutta la linea. Non solo in vasca (può capitare), ma anche per le parole fuori tempo: «Sono stufa di nuotare». Va bene, ma dillo alla fine, non alla vigilia della seconda gara.
5: CASA ITALIA.
La sede del Coni a Londra, aperta al pubblico. Sembrava Casa Roma: troppi burocrati. E noiosi gli stand degli sponsor.
5: FRANCO ARESE.
Lo ricordate? Era un grande campione sui 1.500 metri negli Anni 70. Oggi presiede la Federazione dell'atletica leggera. Dopo il disastro di Londra, che segue quello di Pechino (dove vinse solo Schwazer), dovrebbe dimettersi. Invece si ricandida.
5: PRESIDENTE FEDERNUOTO.
Non importa chi sia, dopo la figuraccia di Londra aspettiamo le dimissioni (per la cronaca: è Paolo Barelli, ex campione di nuoto, oggi deputato Pdl. Niente di personale contro di lui).
4: DIVISE DELLA NOSTRA NAZIONALE
eleganti, disegnate da Armani, ma troppo cupe. E le sue polo tricolori in vendita a Casa Italia di Londra costavano 170 sterline (230 euro!).
Mauro Suttora
LA GAZZETTA DELLO SPORT AVEVA PREVISTO TUTTO
Italia batte Stati Uniti. Almeno nei pronostici.
Prima di ogni Olimpiade la Gazzetta dello Sport e Sports Illustrated (SI, il maggiore settimanale sportivo del mondo) pubblicano le loro previsioni. Ecco quelle che hanno azzeccato e sbagliato.
MEDAGLIE. Per la Gazzetta l'Italia avrebbe vinto 8 ori, 9 argenti e 16 bronzi: centro perfetto tranne sui bronzi, 5 oltre la realtà. Più magre le previsioni di SI : 7 ori, 5 argenti e 13 bronzi.
ATLETICA. Il bronzo a Fabrizio Donato era stato previsto da SI. La Gazzetta gli assegnava l'argento. E sperava nell'oro per Schwazer, ignorato invece dagli statunitensi. Nessuno ha imbroccato il flop di Yelena Isinbayeva nell'asta.
NUOTO. Che la Pellegrini andasse verso il disastro già lo sapeva SI: solo un bronzo nei 400. Più ottimista la Gazzetta: le dava anche l'oro nei 200, avvertendo però che era «un attestato alla carriera più che il riconoscimento di quel che ha fatto quest'anno». Gli americani hanno previsto l'exploit della Grimaldi nei 20 km, mentre hanno sbagliato ad assegnare l'argento a Gregorio Paltrinieri nei 1.500 stile libero. La Gazzetta invece ci ha illuso su Fabio Scozzoli nei 100 rana.
SCHERMA. Tutti devono scusarsi con la Di Francisca: l'oro era pronosticato solo per la Vezzali. E per Cassarà, che invece ha deluso nel fioretto individuale.
TIRO. L'oro di Campriani era ampiamente preventivato. La Gazzetta dava Jessica Rossi argento invece di oro, e Fabbrizi oro invece di argento. Inattendibili gli americani sulla Rossi: non le assegnavano neanche il podio. Che invece era previsto per la squadra dell'arco.
BOXE. Ora ci lamentiamo per l'argento a Cammarelle, ma tutti davano già vincitore l'inglese Joshua. La Gazzetta ha anche centrato l'argento per Russo.
GINNASTICA RITMICA. Russia prima, Bielorussia seconda e Italia terza: Gazzetta e SI lo avevano previsto, così è stato.
SORPRESE. Nessuno aveva scommesso su Sartori-Battisti (argento nel canottaggio) e su Carlo Molfetta, oro nel taekwondo.
Mauro Suttora
Showing posts with label jessica rossi. Show all posts
Showing posts with label jessica rossi. Show all posts
Monday, August 20, 2012
Friday, August 17, 2012
Armi e pugni: forti negli sport forti
La maggioranza assoluta delle medaglie italiane alle Olimpiadi di Londra è arrivata da tiro e scherma. Perché siamo così forti negli sport con le armi?
di Mauro Suttora
Oggi, 9 agosto 2012
"No, non vado a caccia", sorride Jessica Rossi, la ventenne che ha sbalordito l'Italia abbattendo 99 piattelli su cento e vincendo l'oro. La sua è una delle tredici medaglie conquistate con le armi in queste Olimpiadi: fucili, fioretti, archi, pistole, sciabole, carabine. La maggioranza assoluta dei nostri trofei.
Se poi aggiungiamo anche le tre medaglie vinte con il pugilato e il bronzo del judo, le uniche vittorie "nonviolente" si riducono a canoa, canottaggio, anelli e poco altro.
Cos'è successo? Siamo diventati improvvisamente un Paese "militarista" senza accorgercene, almeno nello sport?
La scherma, innanzitutto. Le sue sette medaglie non sono una novità. È da vent'anni che dominiamo il mondo: "Le antiche scuole europee sono tutte in crisi, tranne noi", constata orgoglioso il siciliano Giorgio Scarso, presidente di Federscherma. E, sull'onda di Valentina Vezzali e delle altre, dal 2005 a oggi i tesserati delle 350 società sono esplosi da 12 a 20 mila.
Jesi, paese di appena 40 mila abitanti sopra Ancona, è un fenomeno unico sul pianeta, con la sua valanga di ori da Seul '88 a oggi. Ma c'è anche Livorno con Aldo Montano e Andrea Baldini, Napoli con Occhiuzzi, Monza con Arianna Errigo...
Il tiro con l'arco dell'oro a squadre ha invece una storia recentissima. È disciplina olimpica da appena 40 anni (Monaco '72). La Fitarco fa parte del Coni solo dal '78, ma gli appassionati aumentano e oggi sono 20 mila.
Luciano Rossi, 59 anni, guida la Fitav (Federazione italiana tiro a volo, 24 mila tesserati). Non è parente di Jessica: umbro di Foligno, è deputato Pdl e, lui sì, amante della caccia. Grazie a Dio da tempo i piattelli hanno sostituito i piccioni come bersagli. Resta il problema degli impianti, che non sono tanti e necessitano di grandi spazi all'aperto.
La Uits, poi: Unione italiana tiro a segno. Giuseppe Garibaldi ne è stato il padre nel 1861. La sua storia si intreccia con quella dei poligoni militari e civili. Sono quelli, infatti, gli unici posti dov'è permesso sparare al chiuso in Italia. Che sia la carabina d'oro e d'argento del fiorentino Niccolò Campriani, o la pistola di Luca Tesconi, sono specialità che attraggono soprattutto militari e agenti di polizia.
È finito nei guai Ernfried Obrist, 69 anni, di Caldaro (Bolzano), presidente dell'Unione tiro a segno dal 2004, perché due anni fa è stato fotografato con tiratori vestiti da SS: "Era una rievocazione storica", è stata la sua debole difesa.
Come a Pechino, anche a Londra il pugilato ci ha dato tre medaglie. La boxe professionista è in declino (9mila tesserati contro i 72 mila del tiro a segno) ma, dice il presidente della Federazione Franco Falcinelli, "si avvicinano alla gym boxe gli universitari, facendoci diventare uno sport d'élite". Il judo è popolarissimo fra i ragazzini, anche se quest'anno siamo passati dall'oro di Giulia Quintavalle al bronzo di Rosalba
I successi sportivi fanno pubblicità alla nostra industria armiera: vale mezzo miliardo di euro e dà lavoro a 11 mila occupati. È la maggiore esportatrice mondiale, con una quota del 90 per cento. Tutti i trenta finalisti olimpici del tiro a volo hanno usato fucili italiani, delle bresciane Perazzi e Beretta, e quasi tutti hanno sparato cartucce tricolore (Fiocchi di Lecco e altre). La Pardini di Camaiore (Lucca) ha invece vinto sei medaglie sulle dodici del tiro a segno.
Insomma, c'è anche un ritorno economico per questa nostra supremazia nelle armi. I maestri di scherma italiani sono i più richiesti al mondo, allenano nazionali dal Giappone al Messico. Un po' come gli allenatori di calcio, spargono il verbo tricolore nel pianeta. E noi, pacifisti nati, ci ritroviamo increduli ad eccellere in sport bellicosi. "Oltre che per merito di scherma, boxe e dei vari tiri, per demerito delle altre discipline", conclude Gianni Petrucci, presidente del Coni.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 9 agosto 2012
"No, non vado a caccia", sorride Jessica Rossi, la ventenne che ha sbalordito l'Italia abbattendo 99 piattelli su cento e vincendo l'oro. La sua è una delle tredici medaglie conquistate con le armi in queste Olimpiadi: fucili, fioretti, archi, pistole, sciabole, carabine. La maggioranza assoluta dei nostri trofei.
Se poi aggiungiamo anche le tre medaglie vinte con il pugilato e il bronzo del judo, le uniche vittorie "nonviolente" si riducono a canoa, canottaggio, anelli e poco altro.
Cos'è successo? Siamo diventati improvvisamente un Paese "militarista" senza accorgercene, almeno nello sport?
La scherma, innanzitutto. Le sue sette medaglie non sono una novità. È da vent'anni che dominiamo il mondo: "Le antiche scuole europee sono tutte in crisi, tranne noi", constata orgoglioso il siciliano Giorgio Scarso, presidente di Federscherma. E, sull'onda di Valentina Vezzali e delle altre, dal 2005 a oggi i tesserati delle 350 società sono esplosi da 12 a 20 mila.
Jesi, paese di appena 40 mila abitanti sopra Ancona, è un fenomeno unico sul pianeta, con la sua valanga di ori da Seul '88 a oggi. Ma c'è anche Livorno con Aldo Montano e Andrea Baldini, Napoli con Occhiuzzi, Monza con Arianna Errigo...
Il tiro con l'arco dell'oro a squadre ha invece una storia recentissima. È disciplina olimpica da appena 40 anni (Monaco '72). La Fitarco fa parte del Coni solo dal '78, ma gli appassionati aumentano e oggi sono 20 mila.
Luciano Rossi, 59 anni, guida la Fitav (Federazione italiana tiro a volo, 24 mila tesserati). Non è parente di Jessica: umbro di Foligno, è deputato Pdl e, lui sì, amante della caccia. Grazie a Dio da tempo i piattelli hanno sostituito i piccioni come bersagli. Resta il problema degli impianti, che non sono tanti e necessitano di grandi spazi all'aperto.
La Uits, poi: Unione italiana tiro a segno. Giuseppe Garibaldi ne è stato il padre nel 1861. La sua storia si intreccia con quella dei poligoni militari e civili. Sono quelli, infatti, gli unici posti dov'è permesso sparare al chiuso in Italia. Che sia la carabina d'oro e d'argento del fiorentino Niccolò Campriani, o la pistola di Luca Tesconi, sono specialità che attraggono soprattutto militari e agenti di polizia.
È finito nei guai Ernfried Obrist, 69 anni, di Caldaro (Bolzano), presidente dell'Unione tiro a segno dal 2004, perché due anni fa è stato fotografato con tiratori vestiti da SS: "Era una rievocazione storica", è stata la sua debole difesa.
Come a Pechino, anche a Londra il pugilato ci ha dato tre medaglie. La boxe professionista è in declino (9mila tesserati contro i 72 mila del tiro a segno) ma, dice il presidente della Federazione Franco Falcinelli, "si avvicinano alla gym boxe gli universitari, facendoci diventare uno sport d'élite". Il judo è popolarissimo fra i ragazzini, anche se quest'anno siamo passati dall'oro di Giulia Quintavalle al bronzo di Rosalba
I successi sportivi fanno pubblicità alla nostra industria armiera: vale mezzo miliardo di euro e dà lavoro a 11 mila occupati. È la maggiore esportatrice mondiale, con una quota del 90 per cento. Tutti i trenta finalisti olimpici del tiro a volo hanno usato fucili italiani, delle bresciane Perazzi e Beretta, e quasi tutti hanno sparato cartucce tricolore (Fiocchi di Lecco e altre). La Pardini di Camaiore (Lucca) ha invece vinto sei medaglie sulle dodici del tiro a segno.
Insomma, c'è anche un ritorno economico per questa nostra supremazia nelle armi. I maestri di scherma italiani sono i più richiesti al mondo, allenano nazionali dal Giappone al Messico. Un po' come gli allenatori di calcio, spargono il verbo tricolore nel pianeta. E noi, pacifisti nati, ci ritroviamo increduli ad eccellere in sport bellicosi. "Oltre che per merito di scherma, boxe e dei vari tiri, per demerito delle altre discipline", conclude Gianni Petrucci, presidente del Coni.
Mauro Suttora
Wednesday, August 01, 2012
Notti magiche a Londra
Italians: il tricolore nel cuore della capitale
Missione oro Olimpiadi: abbiamo invaso stadi e pub col nostro tifo
Con la "promessa" e l'augurio delle medaglie più belle, i nostri 290 atleti sono seguiti da tutta la nazione. E assieme a loro sono arrivati in Inghilterra migliaia di accompagnatori, amici e tifosi che accendono le notti britanniche. Ecco i segreti della variopinta carovana che segue gli eroi azzurri
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 28 luglio 2012
Il centro di tutto è Casa Italia. Un palazzone moderno di sei piani che fino al 27 luglio aveva condotto una rispettabile esistenza come centro congressi. Eventi prestigiosi e discretamente noiosi venivano ospitati al Queen Elizabeth II Conference Center, inaugurato da Sua Maestà in persona nel 1986.
A Los Angeles nel 1984 al Coni era venuta l'ottima idea di accompagnare le nostre spedizioni olimpiche con un luogo che funzionasse da vetrina per il made in Italy per tutta la durata dei Giochi, e da luogo di ritrovo per atleti, delegazioni e turisti.
Da allora ci hanno copiato tutti, e adesso ogni Paese importante ha un suo centro d'attrazione a Londra. Solo che il nostro è speciale. Perché è proprio nel cuore della città: accanto all'abbazia di Westminster, dietro al Big Ben e alla Ruota del London Eye. Seimila metri quadri dove ogni pomeriggio si riversano visitatori, e alla sera vengono festeggiati i medagliati italiani della giornata.
Con ristorante d'eccellenza, studi tv e perfino una sala concerti dove il 7 agosto si esibisce Edoardo Bennato (ricordate le sue «notti magiche» di Un'estate italiana, Mondiali '90?) e il 9 il pianista Giovanni Allevi. Gli sponsor (fra cui Armani, Fiat, Kinder, Gazzetta dello Sport) offrono ogni bendidio gastronomico, apprezzato dai tifosi italiani, ma anche da compassati curiosi britannici.
E poi gli stadi. La cosa che colpisce subito, arrivando al Parco Olimpico (in soli sette minuti di treno dal centro), è che per raggiungerli è obbligatorio passare attraverso un enorme centro commerciale costruito lì apposta. Centinaia di negozi, 30 ristoranti, perfino un casinò aperto 24 ore su 24. È il tributo pagato dagli organizzatori per ripagarsi (molto parzialmente) la costruzione del villaggio olimpico. Ma ai tifosi non dispiace passeggiare fra le vetrine: ne incrociamo migliaia che indugiano fra i negozi, prima di affrontare le code per i controlli di sicurezza.
E qui cominciano i dolori. Perché queste Olimpiadi, dopo Salt Lake City, Atene, Torino, Pechino e Vancouver, sono ormai le seste dell'«era Al Qaeda». Quindi, a convivere con la minaccia terrorista dovremmo essere abituati. Invece no. Oltretutto quest'anno è pure il 40ennale della strage di Monaco, che per prima sporcò l'ideale di tregua olimpica. Ma è difficile per tutti sopportare i controlli minuziosi (anche se necessari) con cui veniamo assaliti fin dal nostro arrivo in aeroporti e stazioni.
Comunque i 30 mila poliziotti e militari sguinzagliati a ogni incrocio non riescono ad attenuare l'entusiasmo dei tifosi italiani. Secondi solo a quelli del Brasile (che seguono la loro nazionale di calcio) quanto a rumorosità. E superati solo da statunitensi e francesi per numero: «In agosto c'è sempre l'invasione degli italiani», testimonia un operatore turistico londinese, «e quest'anno non è diverso».
Ha lasciato perplesso qualcuno il nunzio apostolico della Chiesa cattolica a Londra, monsignor Antonio Mennini (che nel '78 confessò per l'ultima volta Aldo Moro), il quale si è spinto a sventolare il Tricolore perfino sull'altare, durante una messa per gli atleti italiani. Ma non si contano i gruppi rumorosi che celebrano ogni medaglia a Piccadilly Circus, e i fortunati in possesso di introvabili (o costosissimi) biglietti che ululano prima e dopo l'Inno di Mameli, quando la nostra bandiera viene issata sopra il podio.
Il numero 2 dell'antidoping è "nostro".
Silenziosissimo è invece l'italiano che probabilmente sta svolgendo il compito più delicato. Il professor Francesco Botrè è il vicedirettore del Centro internazionale antidoping che analizza i risultati dei controlli su tutte le gare nei laboratori messi a disposizione dalla Glaxo a Harlow, nell'Essex. Siamo a pochi chilometri dal Parco Olimpico, ma è lì che si decide il destino dei furbastri che ancora provano a falsare i risultati con un «aiutino».
Quanto al villaggio degli atleti, non siamo in grado di dirvi nulla. Nel senso che queste sono le prime olimpiadi con villaggio vietato ai giornalisti. Solo poche decine vengono ammessi ogni giorno in una zona apposita per incontri prenotati, un po' come nelle prigioni.
Chissà se davvero, come ha testimoniato la (bellissima) portiera della nazionale Usa di calcio femminile, Hope Solo, il villaggio è una specie di paradiso del sesso dove tutti pensano ad accoppiarsi con tutti (sono 150 mila i preservativi distribuiti). Un'atleta brasiliana è stata espulsa perché ha infranto il divieto di andare dai maschi di notte. E ha protestato: «Sono discriminata, perché le coppie gay possono dormire assieme di notte e io no?».
Gli italiani che non sono riusciti a procurarsi biglietti per le gare si consolano con qualche musical nei teatri di Shaftesbury Avenue, con qualche passeggiata a Hyde Park nei (rari) momenti di sole e, soprattutto, con lo shopping nei grandi magazzini Harrod's. Guardano le gare principali sui maxischermi a Trafalgar Square, al Barbican Center e in tante altre location pubbliche. Poi, tutti al pub. Con la gran sorpresa di vederli chiudere già alle 11 di sera. Ma fa niente. Alcune sorprese sono già arrivate, e altre (belle) ne aspettiamo la prossima settimana in queste notti magiche che ci fanno dimenticare lo spread.
FABRIZIO DONATO, salto triplo nell'oro
Arriverà alla bella età di 37 anni la medaglia d'oro per Fabrizio Donato nel salto triplo? Gli italiani che hanno più di 50 anni ricordano ancora l'impresa di Giuseppe Gentile, che nella finale a Città del Messico 1968 battè il primato del mondo ma alla fine finì solo terzo.
Donato, atleta di Frosinone, sposato con Patrizia, ex atleta, due mesi fa ha vinto gli Europei di Helsinki. E questo lo ha proiettato in cima ai pronostici per la gara di giovedì 9 agosto (finale in tv alle 19.20). Sarebbe una bella soddisfazione per un atleta che non ha mai conquistato la notorietà, pur primeggiando da molti anni. Se supera i 17 metri e mezzo come a Helsinki, è fatta.
NICCOLO' CAMPRIANI, divo della carabina
Gli atleti del tiro (a segno, a volo, con l'arco) sono dei perfetti sconosciuti che però ogni quattro anni ci regalano immense soddisfazioni (Chiara Cainero, oro a Pechino). Le loro medaglie, sempre copiose, permettono infatti all'Italia di classificarsi fra le prime dieci al mondo alle Olimpiadi.
Quest'anno, oltre a Marco Galiazzo nell'arco e a Massimo Fabbrizi e alla ventenne Jessica Rossi nel tiro a volo, le speranze vanno sul 24enne fiorentino Niccolò Campriani, che secondo il settimanale Sports Illustrated con la sua carabina è il favorito per ben due ori (10 metri e tre posizioni).
Campriani ha già vinto un Campionato del mondo nel 2010. Sono gare in cui la concentrazione è tutto: un secondo di distrazione, e si perde.
Le edizioni moderne sono 30, in Grecia furono 292
Lo sapevate che le olimpiadi antiche si svolsero per 1.260 anni? Ecco qualche curiosità di ieri e di oggi. Per esempio, a Olimpia si saltava in lungo ma non in alto.
I Giochi olimpici dell'antichità si svolsero dal 776 avanti Cristo al 394 dopo Cristo, quando l'imperatore romano Teodosio li vietò su istigazione del vescovo cristiano di Milano, Ambrogio, perché «pagani». Ma anche perché ormai gli atleti erano quasi tutti corrotti.
Nell'antichità le discipline olimpiche erano soltanto cinque: corse, lotta, pugilato, gare di carri e pentahlon. Quest'ultimo prevedeva una corsa di 180 metri («stadion»), lotta, salto in lungo e lanci di disco e giavellotto.
Il calendario greco.
Gli antichi greci usavano le Olimpiadi per datare gli anni. Per esempio, lo storico Diodoro indica l'anno 310 avanti Cristo come il secondo dopo la 116ª olimpiade.
I lanci di peso e martello hanno origine celtica, e le prime testimonianze storiche ci arrivano dalla Scozia medievale. Omero racconta di gare di lanci di grossi massi fra i Greci per distrarsi durante la Guerra di Troia: però non diventarono mai disciplina olimpica. Il salto in alto, invece, è nato in Scozia nel XIX secolo.
Centro commerciale
I greci antichi, per i quali i giochi olimpici erano sacri e dedicati a Zeus, sarebbero inorriditi di fronte al centro commerciale Westfield, il più grande d'Inghilterra, che gli spettatori devono attraversare per raggiungere gli stadi di atletica e nuoto e il parco olimpico di Stratford dalle stazioni di treno e metro.
Eccezione per Yosefa. Data l'età (48 anni) alla canoista Yosefa Idem è stato permesso di alloggiare con la sua famiglia nel Beaumont Estate Hotel a Old Winsor invece che con gli altri atleti. Ma anche Roger Federer e altri stanno in (lussuosi) alberghi.
Le nostre star di musica e gastronomia arrivano a Londra.
Edoardo Bennato: il 66enne cantautore rock napoletano si esibisce il 7 agosto a Casa Italia. Suo l'inno dei Mondiali '90.
Giovanni Allevi: concerto a Casa Italia anche per il 43enne pianista fusion marchigiano il 9 agosto.
Massimo Bottura: il 49enne chef dell'Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin, farà il cuoco a Casa Italia, Westminster.
Il Villaggio Olimpico di Londra è stato costruito nell'East End, una zona degradata con molte vecchie fabbriche dismesse. Tutti gli appartamenti per gli atleti da 204 nazioni sono arredati con tende e copriletto decorati con le mascotte dell'Olimpiade. Le residenze sono 2.818, con due-quattro camere.
Il duello tv Rai-Sky.
La Rai trasmette gratis 200 ore di Olimpiadi: solo le gare più importanti e quelle con italiani in evidenza. Sky, invece, offre per la prima volta tutte le gare, su 13 canali diversi (solo per gli abbonati). Duello anche a Londra: gli studi Rai sono a Casa Italia, mentre Sky trasmette dal London Bridge.
L'Italia lotta con Francia, Olanda e Corea del Sud per restare fra i primi dieci nel medagliere olimpico
Le previsioni confermano gli Usa primi per numero di medaglie, seguiti da Cina, Russia, Gran Bretagna, Germania, Australia e Giappone
Sfida emozionante quella del doppio femminile nel tennis: le nostre Pennetta-Schiavone e Vinci-Errani sfidano le sorelle Williams
Il presidente Gianni Petrucci dopo le Olimpiadi lascia il Coni. In corsa il segretario generale Raffaele Pagnozzi e Giovanni Malagò
Le Spice Girls si riuniranno per cantare nella cerimonia di chiusura del 12 agosto. Compresa Victoria Adams, moglie di David Beckham.
Mauro Suttora
Missione oro Olimpiadi: abbiamo invaso stadi e pub col nostro tifo
Con la "promessa" e l'augurio delle medaglie più belle, i nostri 290 atleti sono seguiti da tutta la nazione. E assieme a loro sono arrivati in Inghilterra migliaia di accompagnatori, amici e tifosi che accendono le notti britanniche. Ecco i segreti della variopinta carovana che segue gli eroi azzurri
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 28 luglio 2012
Il centro di tutto è Casa Italia. Un palazzone moderno di sei piani che fino al 27 luglio aveva condotto una rispettabile esistenza come centro congressi. Eventi prestigiosi e discretamente noiosi venivano ospitati al Queen Elizabeth II Conference Center, inaugurato da Sua Maestà in persona nel 1986.
A Los Angeles nel 1984 al Coni era venuta l'ottima idea di accompagnare le nostre spedizioni olimpiche con un luogo che funzionasse da vetrina per il made in Italy per tutta la durata dei Giochi, e da luogo di ritrovo per atleti, delegazioni e turisti.
Da allora ci hanno copiato tutti, e adesso ogni Paese importante ha un suo centro d'attrazione a Londra. Solo che il nostro è speciale. Perché è proprio nel cuore della città: accanto all'abbazia di Westminster, dietro al Big Ben e alla Ruota del London Eye. Seimila metri quadri dove ogni pomeriggio si riversano visitatori, e alla sera vengono festeggiati i medagliati italiani della giornata.
Con ristorante d'eccellenza, studi tv e perfino una sala concerti dove il 7 agosto si esibisce Edoardo Bennato (ricordate le sue «notti magiche» di Un'estate italiana, Mondiali '90?) e il 9 il pianista Giovanni Allevi. Gli sponsor (fra cui Armani, Fiat, Kinder, Gazzetta dello Sport) offrono ogni bendidio gastronomico, apprezzato dai tifosi italiani, ma anche da compassati curiosi britannici.
E poi gli stadi. La cosa che colpisce subito, arrivando al Parco Olimpico (in soli sette minuti di treno dal centro), è che per raggiungerli è obbligatorio passare attraverso un enorme centro commerciale costruito lì apposta. Centinaia di negozi, 30 ristoranti, perfino un casinò aperto 24 ore su 24. È il tributo pagato dagli organizzatori per ripagarsi (molto parzialmente) la costruzione del villaggio olimpico. Ma ai tifosi non dispiace passeggiare fra le vetrine: ne incrociamo migliaia che indugiano fra i negozi, prima di affrontare le code per i controlli di sicurezza.
E qui cominciano i dolori. Perché queste Olimpiadi, dopo Salt Lake City, Atene, Torino, Pechino e Vancouver, sono ormai le seste dell'«era Al Qaeda». Quindi, a convivere con la minaccia terrorista dovremmo essere abituati. Invece no. Oltretutto quest'anno è pure il 40ennale della strage di Monaco, che per prima sporcò l'ideale di tregua olimpica. Ma è difficile per tutti sopportare i controlli minuziosi (anche se necessari) con cui veniamo assaliti fin dal nostro arrivo in aeroporti e stazioni.
Comunque i 30 mila poliziotti e militari sguinzagliati a ogni incrocio non riescono ad attenuare l'entusiasmo dei tifosi italiani. Secondi solo a quelli del Brasile (che seguono la loro nazionale di calcio) quanto a rumorosità. E superati solo da statunitensi e francesi per numero: «In agosto c'è sempre l'invasione degli italiani», testimonia un operatore turistico londinese, «e quest'anno non è diverso».
Ha lasciato perplesso qualcuno il nunzio apostolico della Chiesa cattolica a Londra, monsignor Antonio Mennini (che nel '78 confessò per l'ultima volta Aldo Moro), il quale si è spinto a sventolare il Tricolore perfino sull'altare, durante una messa per gli atleti italiani. Ma non si contano i gruppi rumorosi che celebrano ogni medaglia a Piccadilly Circus, e i fortunati in possesso di introvabili (o costosissimi) biglietti che ululano prima e dopo l'Inno di Mameli, quando la nostra bandiera viene issata sopra il podio.
Il numero 2 dell'antidoping è "nostro".
Silenziosissimo è invece l'italiano che probabilmente sta svolgendo il compito più delicato. Il professor Francesco Botrè è il vicedirettore del Centro internazionale antidoping che analizza i risultati dei controlli su tutte le gare nei laboratori messi a disposizione dalla Glaxo a Harlow, nell'Essex. Siamo a pochi chilometri dal Parco Olimpico, ma è lì che si decide il destino dei furbastri che ancora provano a falsare i risultati con un «aiutino».
Quanto al villaggio degli atleti, non siamo in grado di dirvi nulla. Nel senso che queste sono le prime olimpiadi con villaggio vietato ai giornalisti. Solo poche decine vengono ammessi ogni giorno in una zona apposita per incontri prenotati, un po' come nelle prigioni.
Chissà se davvero, come ha testimoniato la (bellissima) portiera della nazionale Usa di calcio femminile, Hope Solo, il villaggio è una specie di paradiso del sesso dove tutti pensano ad accoppiarsi con tutti (sono 150 mila i preservativi distribuiti). Un'atleta brasiliana è stata espulsa perché ha infranto il divieto di andare dai maschi di notte. E ha protestato: «Sono discriminata, perché le coppie gay possono dormire assieme di notte e io no?».
Gli italiani che non sono riusciti a procurarsi biglietti per le gare si consolano con qualche musical nei teatri di Shaftesbury Avenue, con qualche passeggiata a Hyde Park nei (rari) momenti di sole e, soprattutto, con lo shopping nei grandi magazzini Harrod's. Guardano le gare principali sui maxischermi a Trafalgar Square, al Barbican Center e in tante altre location pubbliche. Poi, tutti al pub. Con la gran sorpresa di vederli chiudere già alle 11 di sera. Ma fa niente. Alcune sorprese sono già arrivate, e altre (belle) ne aspettiamo la prossima settimana in queste notti magiche che ci fanno dimenticare lo spread.
FABRIZIO DONATO, salto triplo nell'oro
Arriverà alla bella età di 37 anni la medaglia d'oro per Fabrizio Donato nel salto triplo? Gli italiani che hanno più di 50 anni ricordano ancora l'impresa di Giuseppe Gentile, che nella finale a Città del Messico 1968 battè il primato del mondo ma alla fine finì solo terzo.
Donato, atleta di Frosinone, sposato con Patrizia, ex atleta, due mesi fa ha vinto gli Europei di Helsinki. E questo lo ha proiettato in cima ai pronostici per la gara di giovedì 9 agosto (finale in tv alle 19.20). Sarebbe una bella soddisfazione per un atleta che non ha mai conquistato la notorietà, pur primeggiando da molti anni. Se supera i 17 metri e mezzo come a Helsinki, è fatta.
NICCOLO' CAMPRIANI, divo della carabina
Gli atleti del tiro (a segno, a volo, con l'arco) sono dei perfetti sconosciuti che però ogni quattro anni ci regalano immense soddisfazioni (Chiara Cainero, oro a Pechino). Le loro medaglie, sempre copiose, permettono infatti all'Italia di classificarsi fra le prime dieci al mondo alle Olimpiadi.
Quest'anno, oltre a Marco Galiazzo nell'arco e a Massimo Fabbrizi e alla ventenne Jessica Rossi nel tiro a volo, le speranze vanno sul 24enne fiorentino Niccolò Campriani, che secondo il settimanale Sports Illustrated con la sua carabina è il favorito per ben due ori (10 metri e tre posizioni).
Campriani ha già vinto un Campionato del mondo nel 2010. Sono gare in cui la concentrazione è tutto: un secondo di distrazione, e si perde.
Le edizioni moderne sono 30, in Grecia furono 292
Lo sapevate che le olimpiadi antiche si svolsero per 1.260 anni? Ecco qualche curiosità di ieri e di oggi. Per esempio, a Olimpia si saltava in lungo ma non in alto.
I Giochi olimpici dell'antichità si svolsero dal 776 avanti Cristo al 394 dopo Cristo, quando l'imperatore romano Teodosio li vietò su istigazione del vescovo cristiano di Milano, Ambrogio, perché «pagani». Ma anche perché ormai gli atleti erano quasi tutti corrotti.
Nell'antichità le discipline olimpiche erano soltanto cinque: corse, lotta, pugilato, gare di carri e pentahlon. Quest'ultimo prevedeva una corsa di 180 metri («stadion»), lotta, salto in lungo e lanci di disco e giavellotto.
Il calendario greco.
Gli antichi greci usavano le Olimpiadi per datare gli anni. Per esempio, lo storico Diodoro indica l'anno 310 avanti Cristo come il secondo dopo la 116ª olimpiade.
I lanci di peso e martello hanno origine celtica, e le prime testimonianze storiche ci arrivano dalla Scozia medievale. Omero racconta di gare di lanci di grossi massi fra i Greci per distrarsi durante la Guerra di Troia: però non diventarono mai disciplina olimpica. Il salto in alto, invece, è nato in Scozia nel XIX secolo.
Centro commerciale
I greci antichi, per i quali i giochi olimpici erano sacri e dedicati a Zeus, sarebbero inorriditi di fronte al centro commerciale Westfield, il più grande d'Inghilterra, che gli spettatori devono attraversare per raggiungere gli stadi di atletica e nuoto e il parco olimpico di Stratford dalle stazioni di treno e metro.
Eccezione per Yosefa. Data l'età (48 anni) alla canoista Yosefa Idem è stato permesso di alloggiare con la sua famiglia nel Beaumont Estate Hotel a Old Winsor invece che con gli altri atleti. Ma anche Roger Federer e altri stanno in (lussuosi) alberghi.
Le nostre star di musica e gastronomia arrivano a Londra.
Edoardo Bennato: il 66enne cantautore rock napoletano si esibisce il 7 agosto a Casa Italia. Suo l'inno dei Mondiali '90.
Giovanni Allevi: concerto a Casa Italia anche per il 43enne pianista fusion marchigiano il 9 agosto.
Massimo Bottura: il 49enne chef dell'Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin, farà il cuoco a Casa Italia, Westminster.
Il Villaggio Olimpico di Londra è stato costruito nell'East End, una zona degradata con molte vecchie fabbriche dismesse. Tutti gli appartamenti per gli atleti da 204 nazioni sono arredati con tende e copriletto decorati con le mascotte dell'Olimpiade. Le residenze sono 2.818, con due-quattro camere.
Il duello tv Rai-Sky.
La Rai trasmette gratis 200 ore di Olimpiadi: solo le gare più importanti e quelle con italiani in evidenza. Sky, invece, offre per la prima volta tutte le gare, su 13 canali diversi (solo per gli abbonati). Duello anche a Londra: gli studi Rai sono a Casa Italia, mentre Sky trasmette dal London Bridge.
L'Italia lotta con Francia, Olanda e Corea del Sud per restare fra i primi dieci nel medagliere olimpico
Le previsioni confermano gli Usa primi per numero di medaglie, seguiti da Cina, Russia, Gran Bretagna, Germania, Australia e Giappone
Sfida emozionante quella del doppio femminile nel tennis: le nostre Pennetta-Schiavone e Vinci-Errani sfidano le sorelle Williams
Il presidente Gianni Petrucci dopo le Olimpiadi lascia il Coni. In corsa il segretario generale Raffaele Pagnozzi e Giovanni Malagò
Le Spice Girls si riuniranno per cantare nella cerimonia di chiusura del 12 agosto. Compresa Victoria Adams, moglie di David Beckham.
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)