Showing posts with label rizzoli. Show all posts
Showing posts with label rizzoli. Show all posts

Thursday, January 13, 2022

No alla censura sui dati Covid

Dicono: provoca ansia. È vero il contrario. E comunque non è centellinando settimanalmente le notizie sgradevoli che la si ridurrà 

di Mauro Suttora

HuffPost,13 gennaio 2022

Da due anni tutti i Paesi del mondo pubblicano ogni giorno i dati sul Covid. Uniche eccezioni la Spagna, che raggruppa al lunedì i dati del weekend, e Israele, che rispetta lo Shabbat.

Non so se questa cadenza quotidiana sia richiesta dall’Oms. In ogni caso i dati dell’intero pianeta sono immediatamente disponibili online man mano che arrivano, aggiornati al minuto, su vari siti come quello della Johns Hopkins University, o il Worldometer che consulto io.

Non si capisce quindi perché l’Italia dovrebbe diventare l’unico Paese al mondo che passa dalla trasparenza giornaliera a quella settimanale.

Dicono: provoca ansia. È vero il contrario: proprio consultando questi siti si capisce che, nonostante nelle ultime settimane i casi siano più che triplicati, i decessi sono rimasti uguali. 

Nei suoi ultimi anni di vita Marco Pannella lanciò una campagna per il riconoscimento da parte dell’Onu di un nuovo diritto civile: quello alla conoscenza. Confesso che allora non lo capii. Mi sembrava ridondante chiedere ancora più dati, in un’epoca in cui sui social ne sono disponibili miliardi.

Invece questa strana voglia di censura dimostra che Pannella aveva ragione. Così come fa bene Luca Ricolfi a reclamare più informazione sul Covid, e non meno, da parte della Protezione civile, che lesina i dati e non permette disaggregazioni.

“Vuoi andare a lavorare alla Gazzetta di Goteborg?”, mi chiese beffardo il direttore della Scuola di giornalismo Ifg che frequentavo 40 anni fa. Era nato un dibattito sull’emergenza di allora, il terrorismo: se i media dovessero rimanere neutrali nel pubblicare notizie sulle Brigate rosse, oppure sentissero il dovere di stare dalla parte dello Stato.

Ovviamente io, libertario, non concepivo un arruolamento dei giornalisti “contro” i terroristi. Quindi stavo con Giuliano Zincone, il direttore del quotidiano Il Lavoro di Genova che fu licenziato dalla Rizzoli perché pubblicò un comunicato delle Br, come da loro richiesto in cambio della liberazione del giudice D’Urso.

Che l’Italia non sia un Paese asettico come la mia agognata Svezia di Goteborg lo sappiamo tutti: i nostri media sono da sempre pervasi di faziosità contrapposte. Ma è un bene che adesso sul Covid Il Fatto o La Verità esercitino il loro diritto di critica, anche strampalato. E sarebbe un male che sull’informazione riguardo al virus piombi la ghigliottina della censura quotidiana. 

Non è centellinando settimanalmente le notizie sgradevoli che si ridurrà l’ansia. Perché è vero che “No news is good news”, ma i giornalisti non possono neanche trasformarsi in ragazze pon-pon del Cts. Complottisti e novax non aspettano altro.

Mauro Suttora 

Monday, December 13, 2021

Che nausea i patrioti che hanno bisogno di confini in cui rinchiudersi


 

Perché quando Giorgia Meloni parla di un patriota al Quirinale mi assale un lieve stato di malessere

di Mauro Suttora

13 dicembre 2021
 

La statua di Giuseppe Mazzini nel Central Park di New York sta a 300 metri da Strawberry Fields, il memorial di John Lennon. Ci passavo davanti ogni mattina, per andare al lavoro alla Rizzoli sulla 57esima Strada. Non mi sono mai sentito più patriota e orgoglioso di essere italiano, ammirandola. E anche di fronte alla statua di Dante, poco più in là verso Columbus Circle, e a quella di Garibaldi a Washington Square. Facevo lavare ogni anno la bandiera tricolore che sventolava davanti alla mia finestra alla Rizzoli.

Però resto un fan di Lennon e del suo inno, “Imagine there’s no countries”: immagina che non ci siano Paesi. Sono peggio che europeista: mondialista. Anzi cosmopolita, cittadino del cosmo.

Quindi Giorgia Meloni non mi voterebbe presidente della Repubblica. Vorrei chiederle: nel 1944 chi erano i suoi tanto amati ‘patrioti’? I repubblichini o i partigiani?

“Il patriottismo è l’ultimo rifugio delle canaglie”, disse Samuel Jackson nel ’700. “Quando gli stati si fanno chiamare patria, si preparano a uccidere”, ha ribadito lo svizzero Dürrenmatt, chiudendo la questione. Aggiungerei: quando i sovranisti parlano di patriottismo, si rivelano fascisti. Perché la patria ha bisogno di frontiere, e di soldati per difenderle. O espanderle, come ora minacciano di fare Putin in Ucraina dopo la Crimea, e la Cina con Taiwan.

Sono affascinato dall’argomento. Nel mio libro ‘Confini’ (ed. Neri Pozza) mi consolo: constato che fortunatamente gli attuali neonazionalisti hanno abbandonato l’insalubre tendenza a volerli spostare in avanti, provocando guerre per secoli. Si limitano a proclamare recuperi di sovranità e identità, ma all’interno degli stati esistenti. Isolazionismo, non aggressione. Frontiere con trincee e muri per proteggersi, non per attaccare.

Ma allora, perché quando la pittoresca Giorgia parla di patrioti mi assale un lieve senso di nausea? Forse perché noto ancora la fiamma fascista nel simbolo dei suoi Fratelli. E ricordo la libreria Orion, qui a Milano in via Plinio, dove negli anni ’80 i ‘camerati del terzo millennio’ avevano come loro principale avversario non più il comunismo o le democrazie giudoplutomassoniche, ma il mondialismo. E all’Onu, alla pace universale e a un mondo senza confini contrapponevano una loro buffa paccottiglia subculturale fatta di Hobbit, leggende medievali, Atreju, esoterismo.

Erano contemporaneamente in retroguardia e all’avanguardia, perché negli anni ’90 anche gli estremisti di sinistra, orbati del comunismo, li raggiunsero nella polemica contro la globalizzazione (Seattle, Genova). I no global dei centri sociali si irritavano quando li avvertivo di questa primogenitura fascista sulle loro idee, ma che ci posso fare se Marx invece era globalissimo, e i compagni lavoratori sono sempre stati internazionalisti?

Ora abito in una via dedicata ad Augusto Anfossi, patriota morto nelle 5 giornate. Qui attorno tante vie di patrioti morti giovanissimi: Emilio Morosini (a 19 anni), Enrico Dandolo (22), Goffredo Mameli (21). Eroi che ammiro. Ma il “siam pronti alla morte” dell’inno è una frase necrofila poco in sintonia con la generazione Erasmus che abbatte le frontiere grazie ai low cost, e anche alla mia che scorrazzava per tutta Europa in autostop e treni Transalpino.

“Morire per delle idee? Sì, ma di morte lenta”, cantavano beffardi Brassens e De Andrè. Alla faccia degli ottimi patrioti mazziniani e delle nostalgie ducesche di Giorgia. Che ieri, sventurata, ha detto pure “Siamo dalla parte giusta della Storia”. Aiuto.

Mauro Suttora

Thursday, February 04, 2016

Sequestrata la barca del Duce

DELL'IMBARCAZIONE NON SI AVEVANO NOTIZIE DAL 1943

Nei ricordi dell'amante Claretta, le gite e gli incontri d'amore fra i due su Fiamma Nera, scomparsa da 70 anni e ritrovata con l'inchiesta Mafia Capitale 

di Mauro Suttora

Libero, 2 febbraio 2016

La Guardia di Finanza ieri ha sequestrato la ‘Fiamma Nera’, storica barca appartenuta a Benito Mussolini, nella quale il duce ospitò più volte Claretta Petacci. L’imbarcazione è fra i beni sequestrati a un imprenditore, per un valore totale di 28 milioni di euro, nell’ambito dell’inchiesta su Mafia Capitale. 

La barca fu donata a Mussolini dal gerarca fascista Alessandro Parisi Nobile, il quale l’aveva acquistata nel 1935. Nel 1943, alla vigilia del crollo del regime, fu affondata per impedire che cadesse in mano ai tedeschi. 

Finito il fascismo, fu recuperata e restaurata ad opera del conte Sereni e rinominata Serenella. Dopo una serie di passaggi di proprietà e cambi di nome fu acquistata da una delle società sottoposte a sequestro nell’inchiesta Mafia Capitale.

Claretta Petacci racconta di varie gite in barca con Benito Mussolini nei suoi diari (autentici, garantiti dall’Archivio di stato), pubblicati nel volume Mussolini segreto (ed. Rizzoli, 2009).
   
Il 10 giugno 1938 l’amante del duce si trova in albergo a Riccione. Benito le telefona da Predappio alle 9 del mattino: “Oggi ho bisogno di vederti. Non posso parlare, [mia moglie Rachele] è giù a sistemare un materasso. La mia tensione è tale che sto male. Fra preoccupazioni politiche e l’ansia di te, non reggo più. Oggi farò una passeggiata in barca a vela. […] Vieni in pattino? Ma certo. Tra le 6 e le 7”.

Continua il diario di Clara: “Alle sei prendo un pattino [con la sua sorella 15enne Mimi] e vado al largo. Lui arriva in barca a vela con un motopeschereccio. È in pantaloncini corti e torso nudo. Sta con due marinai. Appena mi vede bordeggia un poco e dice indifferente: ‘State qui voi? Che fate in mezzo al mare così lontane dalla riva? Siete in villeggiatura qui?’

Gira il timone e lo lascia ai marinai. Cammina sull’orlo, viene a prua e mi guarda sgranando gli occhi, atteggiando a bacio le labbra. Con il corpo fremente verso di me, quasi volesse abbracciarmi. Il suo volto è tutto una luce d’amore.

Poi assume un atteggiamento indifferente. Dice: ‘Siete incoscienti, è pericoloso essere così lontane con il pattino. Tirate una corda, vi condurrò io alla riva. Siete due pazzerelle’.
Mi tira la corda, io tengo il capo. Slegano le vele e attendono di tirare la rete. Lui è accucciato con la schiena verso di me. Cerca di non guardarmi. A tratti si volta e mi fissa.

Domando quanto tempo hanno messo.
‘Questa è una domanda che non si deve fare. La navigazione a vela non ha tempo, è nel vento: lo dovreste sapere. Quando si arriva si arriva’.

È irrequieto. Vorrebbe fare, fare. Si ferma, si accoccola, è nervoso. Si cammina, io sempre per la corda. Poi vuole tirare su la rete per vedere che c’è. Solo granchi e piccoli pescetti, erano pochi minuti che stava dentro. Con un bastone schiaccia tutti i granchi e getta al mare i pesciolini. Fa una strage sul barcone di legno.

Gli dico che sembra un lupo di mare. Sorride. Poi dice ancora: ‘Guardate come siete lontane, siete proprio pazze. Ora vi lascio andare perché devo tornare a Riccione. Addio’.

Il 17 ottobre 1938 Claretta e Benito sono a Ostia: “Il mare è magnifico. Arrivo alle 11, appena mi vede mi corre incontro, anche io a lui, ci abbracciamo, mi bacia: ‘Hai malinconia perché è l’ultimo giorno [d’estate]? Ma arriverà presto quest’altr’anno’.

[Fanno un giro in mare].
La scia è splendente, quasi un sogno. Lui dice: ‘È tutto così bello da essere irreale. Questa gita è veramente incantevole. Non si vedono navi né barche, il mare è nostro. Andiamo finché non si vede più la terra, lontano. Vedi, la linea sparisce: è tutto cielo’. Poi mi spiega i venti e la bussola.

Torniamo, vede Ostia: ‘Non sembra una città, vista da qui? L’ho creata io. Non c’era neanche una casa nel ‘28. L’ho chiamata io ‘Lido’, per dare ai romani il mare. Non è bella? È la spiaggia più lunga d’Italia. Adesso faremo anche Fregene, perché fra poco la popolazione di Roma arriverà ai due milioni. Non entreranno più, qui.
Fregene è bellissima, ma bisogna che ci pensi io. Tutti quelli che si sono messi in questo affare sono andati in galera. Volevano guadagnarci con le truffe. Adesso faremo l’autostrada, è necessaria anche per sfollare un po’ qui’.

Quando siamo prossimi alla riva spunta un bragozzo. [Ci] passiamo di fianco, i marinai scattano, agitano le mani, salutano romanamente. Alzano la bandiera all’albero maestro, gli fanno cenno di tornare. Sorride e torna. Vogliono darci del pesce, se accosta. Allora gira, fa una lunga manovra e tira anche lui la fune. Un pescatore in un tentativo di attracco salta dal bragozzo. E lui salta nel barcone, dove sono i pescatori alti, robusti, abbronzati.

È tranquillo, padrone di sè, disinvolto, sceglie il pesce e lascia cento lire per una piccola cesta. Poi sorridente guarda gli uomini negli occhi e risale. Io tremavo. Loro lo pregano a gran voce di provvedere ai loro bisogni. Uno cerca di trattenerlo chiedendo la tessera del partito. A un pescatore che si sporge prende il braccio, e questo trema come un bambino, sudando di emozione. Restano in piedi commossi e salutano, mentre uno lancia un’altra cesta di pesce per omaggio.

Dice: ‘Domani tutta Anzio sarà piena di ciò. Questi pescatori diranno: ‘È venuto il Duce a bordo, e aveva vicino una signora tanto bella’. Fra un anno parleranno ancora di questo. Farò ottenere loro quel che desiderano. Sono gente semplice, di tutte le parti: Napoli, Marche, Toscana. Forse sono state poche cento lire, ma non avevamo altro. Siamo sempre in tempo a mandarle, è vero. 

Quanto pesce sarà? Tre chili? Bene, credo che è pagato bene. Perché hai tremato? Non avevo alcun timore, non ci avevo pensato [a un attentato]. Il popolo mi ama, è mio. Sono gli intellettuali che mi fanno le storielle, ma il popolo è sano. Sono bravi, fanno una vita dura. E poi ho una tale forza da sapermi difendere’.

Torniamo, scendiamo a terra. ‘Di questo pesce sei contenta? Chissà cosa dirà tua madre, poche volte si mangerà un pesce così fresco. Hai una ghiacciaia?’

Ci cambiamo, prende i giornali, legge. Mi chiede perché sono triste: ‘Perché è l’ultimo giorno, perché non ho desiderio di te?’
‘Proprio così’.

‘Ma domani torneremo, voglio stare ancora qualche ora con te al sole. E poi consolati, adesso c’è il monte [Terminillo]’.
Facciamo l’amore. Va via alle tre perché ha [un incontro al ministero del]le Corporazioni”.

Mauro Suttora

qui l'articolo su Dagospia


Wednesday, April 29, 2015

Sinistra, destra? No, la Resistenza è di tutti

«Prima sembrava che i partigiani fossero solo comunisti. ultimamente li hanno dipinti come criminali. La verità è che tutta l’italia si è ribellata ai nazifascisti», dice il giornalista-scrittore Aldo Cazzullo. E lo dimostra con un libro

di Mauro Suttora

Oggi, 22 aprile 2015

Fanno venire i brividi, le lettere dei condannati a morte della Resistenza. «Babbo adorato, se la mia vita fu serena e facile lo devo a te, che mi hai guidato col tuo amore, col tuo lavoro, col tuo esempio. Possa il mio sangue servire per ricostruire l’unità italiana e per riportare la nostra terra a essere onorata e stimata nel mondo intero».

Franco Balbis non era comunista, non faceva politica. Era capitano di carriera dell’esercito, aveva combattuto con valore in Africa e Croazia. Dopo l’8 settembre 1943 era entrato in clandestinità per combattere l’invasore. I fascisti lo presero nel marzo ’44, nella sacrestia del Duomo di Torino.

Tutti fucilati alla schiena
Poche ore dopo quella lettera, Balbis viene fucilato alla schiena con altri otto partigiani comandati dal generale Giuseppe Perotti. Uno solo di loro era comunista.

«In nessuna delle lettere c’è un’espressione di odio o anche solo di rancore verso i loro carnefici», dice Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera.

Possa il mio sangue servire (Rizzoli) è il titolo del suo ultimo libro, che a 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale traccia un bilancio «non partigiano» della lotta di liberazione. 

«Gli uomini e le donne della Resistenza avevano ragione», dice Cazzullo, «fecero la scelta giusta, schierandosi contro l’invasore nazista e i suoi collaboratori. Eppure questa ovvietà, mai messa in discussione in nessuno dei Paesi occupati da Hitler, in Italia non viene accettata». 

Perché?
«Prima la Resistenza era considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella Ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari che si accanirono su vittime innocenti, i “ragazzi di Salò”».

E invece?
«La Resistenza è patrimonio dell’intera nazione, non di una fazione. Fu fatta da comunisti, ma anche da cattolici, socialisti, liberali, monarchici, apolitici. E da donne, militari, suore, ebrei, preti, carabinieri. Case che si aprono nella notte, feriti curati nei pagliai, ricercati nascosti in cantina. Migliaia di episodi di eroismo che non si trovano nei libri».

Il 25 aprile ricordiamo 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, il 24 maggio cent’anni dall’inizio della Prima.

«Entrambe hanno avuto pagine eroiche e vergognose. Dopo l’8 settembre, su 810mila soldati italiani fatti prigionieri, meno di 200mila si schiereranno con Salò. La grande maggioranza sceglie le sofferenze della prigionia, piuttosto che schierarsi con gli occupanti nazisti».

E la strage di Porzûs, in Friuli?

«Va raccontata anche quella: partigiani comunisti che assassinarono partigiani cattolici come Guido Pasolini, fratello dello scrittore Pier Paolo, e Francesco De Gregori, zio del cantautore che ne porta il nome».
Mauro Suttora  

Wednesday, June 18, 2014

Il mistero dei Bronzi di Riace

ECCO PERCHE' SONO POCO "DOTATI"

Le statue ritrovate in mare hanno corpi splendidi, ma una 'virilità' ridotta. Chi ritraggono? Come furono trasportate? Alberto Angela ci accompagna alla scoperta dei loro segreti


Oggi, 11 giugno 2014

di Mauro Suttora

Quindicimila al mese. Tanti sono i turisti che dall’inizio dell’anno hanno visitato i Bronzi di Riace nella loro collocazione definitiva: il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. E aumenteranno con l’estate, la prima durante la quale queste meraviglie mondiali possono essere ammirate dopo il loro restauro e la ristrutturazione del palazzo Anni 30 di Marcello Piacentini. Lavori durati quattro anni, costi triplicati (da 11 a 33 miloni). E un ricorso al Tar blocca ancora l’esposizione di preziosi reperti della Magna Grecia nelle altre sale del museo. Che quindi offre ai visitatori (increduli soprattutto gli stranieri) soltanto i Bronzi, solitari nel loro salone, avulsi da ogni contesto. Se tutto andrà bene, il nuovo allestimento dei quattro piani del museo verrà completato solo nel 2015.

C’è inoltre la possibilità che, in occasione dell’Expo, Milano scippi i Bronzi a Reggio per qualche mese, in modo da poterli mostrare a milioni di visitatori. Una raccolta di firme sta cercando di scongiurarlo.

Intanto Alberto Angela, figlio di Piero e conduttore di Ulisse (Rai3), pubblica I Bronzi di Riace, l’avventura di due eroi restituiti dal mare (Rizzoli - Rai Eri). Libro avvincente, che risponde a ogni domanda sull’epopea delle statue recuperate in mare nel 1972.

Le ipotesi sulla loro identità

Fra tutte le opere pervenuteci dall’antichità, infatti, i due Bronzi sono quelli che hanno colpito ed entusiasmato di più il pubblico. Perché? «All’origine del successo ci sono la bellezza straordinaria e la fattura pregevole del Giovane e dell’Uomo maturo. Ma non solo. A contribuire al loro fascino è anche l’aura di mistero che tuttora li avvolge», spiega Angela. Il quale ci accompagna nell’epoca e negli ambienti da cui provengono, va alla ricerca dei loro autori (grandissimi artisti: forse proprio il leggendario scultore Fidia?) e immagina chi potessero raffigurare: Castore e Polluce? Un guerriero e uno stratega? E ancora: come furono forgiati? Con quale tecnica fu possibile renderne la capigliatura morbida o le vene che appaiono sotto pelle?

Ma il percorso emozionante alla scoperta dei Bronzi non si ferma qui: in quali circostanze finirono sul fondale del mar Ionio? Furono buttati da una nave in una notte di tempesta? E la nave arrivò in porto o affondò? Quando accadde? Che lingua parlava l’equipaggio: greco, latino o addirittura goto?

Angela fa tesoro degli studi più aggiornati e dei recenti restauri: «Le statue viaggiavano adagiate sulla schiena, sul ponte di una nave, e forse proprio per facilitare il trasporto prima di caricarle a bordo erano stati rimossi gli scudi, gli elmi e le lance che le adornavano. Sotto i piedi spuntano ancora i perni in piombo che li ancoravano ai loro basamenti originari. Forse si trovavano in un tempio o in un luogo sacro. E i marinai, superstiziosi, sospettarono che la burrasca fosse stata inviata dagli dei per punire il “furto” sacrilego. Magari qualcuno si convinse che l’unico modo per placare la furia divina fosse gettare le statue in mare».

In realtà non sappiamo quasi nulla di quegli uomini e di quella nave, avverte Angela. I Bronzi risalgono a 2.500 anni fa, ma l’affondamento è posteriore, forse di secoli. L’unica certezza è che il relitto del bastimento non è stato mai trovato, e che le statue erano isolate sul fondale. Vicino a loro sono stati rinvenuti solo 28 anelli in piombo, magari appartenenti alla velatura della nave.

Una domanda imbarazzante coglie chiunque ammiri le statue perfette: perché il loro pene è così piccolo, sproporzionato rispetto al resto del corpo? «La scelta di attribuire una “virilità” così ridotta a due figure aitanti e imponenti come il Giovane e l’Uomo maturo», spiega Angela, «risponde alla convinzione degli antichi greci che un membro di grandi dimensioni fosse volgare e si addicesse a barbari e schiavi, non certo a un nobile greco. Nella rappresentazione di una figura maschile idealizzata e tesa alla perfezione, quindi, questo elemento anatomico doveva essere minimizzato. Esattamente come oggi le modelle non hanno mai forme accentuate (per esempio, i seni), ma contenute».

In ogni caso, per ritrovare in un bronzo, dopo Grecia e Roma, una qualità tanto sbalorditiva nella raffigurazione della fisicità di un uomo (con ossa, muscoli, tendini e vasi sanguigni) bisognerà attendere 2 mila anni: solo Donatello, nel Rinascimento fiorentino, riuscì a tornare a quei livelli, e dopo di lui Michelangelo.

Purtroppo soltanto un centinaio fra le migliaia di perfette statue bronzee grecoromane ci sono arrivate: nel Medioevo il loro bronzo venne sconsideratamente fuso per ricavarne monete, utensili e armi. Questo moltiplica il valore delle due statue conservate nel museo di Reggio Calabria.

Angela esclude che i Bronzi raffigurino Castore e Polluce, i gemelli figli di Zeus e Leda. Recenti esami, infatti, hanno stabilito che furono creati a 30 anni di distanza l’uno dall’altro. Più credibile che si tratti di un padre e di un figlio. Ma le curiosità che avvolgono le due statue sono innumerevoli. Non ci resta che leggere il libro e andare a Reggio Calabria.
Mauro Suttora



Wednesday, November 20, 2013

Italiani a New York

Bill de Blasio sindaco, ma i nostri connazionali sono ancora discriminati. Adesso i figli dei nostri emigrati sono sia al vertice della città sia dello stato, con Andrew Cuomo. Eppure l’invisibile apartheid sociale di Manhattan colpisce ancora gli italoamericani. Ecco come

di Mauro Suttora per il settimanale Oggi


New York (Stati Uniti), 13 novembre 2013
Potrebbe perfino diventare presidente degli Stati Uniti, un giorno. Bill de Blasio da Sant’Agata dei Goti (Benevento), nuovo sindaco di New York, ha avuto tanti di quei voti che fra otto o 12 anni nulla gli vieterebbe di ambire alla poltrona più importante del mondo. Come fu già per Rudy Giuliani, altro sindaco italoamericano fino al 2001 e candidato alle primarie presidenziali nel 2008.

Ma cosa vuol dire essere italoamericani oggi a New York? Molti ignorano che nella città apparentemente più aperta e democratica del mondo, incredibilmente, esiste ancora l’apartheid. Nessun italiano può abitare in un palazzo/zona di ebrei o wasp (acronimo che significa white, anglosaxon protestant, cioè bianchi, anglosassoni protestanti) o irlandesi o neri. E viceversa.

I miliardari di Park avenue

Perfino a Park Avenue uno come Gianni Agnelli aveva trovato posto in un bulding «international», ovvero riservato ai miliardari stranieri, mentre i palazzi vicini sono totalmente ebrei o wasp. Quasi mai misti.

Ugualmente, nelle decine di feste di gala che accendono ogni notte Manhattan, dal Waldorf Astoria al Plaza, vige una codice non detto, ma strettissimo per cui è praticamente impossibile per un nero o un italiano accedere ai board e ai tavoli delle feste di beneficenza più ambìte: basta scorrere le liste dei cognomi degli invitati per accorgersene. Ed è qui che si svolge la vita sociale che conta.

Gli italoamericani, anche quelli ricchi, sono confinati in zone ben precise di Brooklyn, Staten Island, Bronx e New Jersey. Vantano una sola giornalista famosa: Maria Bartiromo, appena passata dalla rete tv Cnbc alla Fox.

Sono discriminati come mafiosi, considerati tutti Sopranos, e la sede della loro Fondazione (Knights of Columbus, Cavalieri di Colombo, organizzatori dell’annuale parata del 12 ottobre, anniversario della scoperta dell’America), nell’elegante Upper East Side, è tanto prestigiosa quanto snobbata dall’establishment sociale/finanziario/culturale.

Poliziotti e pompieri, feudi nostri

Le uniche rivincite ce le prendiamo in politica (un altro italiano, Andrew Cuomo, è presidente dello stato di New York), nel cinema (Robert De Niro, Martin Scorsese, Al Pacino, Francis Ford Coppola) e negli altri due feudi newyorkesi, polizia e pompieri, in condominio con gli irlandesi.

Certo, i ristoranti di Cipriani o la libreria Rizzoli sulla 57esima Strada sono affollati anche dai newyorkesi che contano. Ma quella è considerata un’Italia raffinata, lontana dagli immigrati.
Mauro Suttora

Sunday, October 20, 2013

Nuova edizione del mio libro


Nuova copertina per la traduzione in spagnolo dei diari (autentici) di Claretta da me curati, e pubblicati in Italia da Rizzoli nel 2009

Wednesday, September 25, 2013

Com'è moderno il vecchio Lucrezio

IL DE RERUM NATURA TRADOTTO E COMMENTATO DA ODIFREDDI

di Mauro Suttora

Oggi, 18 settembre 2013


Quanto avete sofferto, a scuola, per il latino? E quanto avete odiato le intraducibili versioni del De Rerum Natura di Lucrezio?

Beh, ravvedetevi. Il nuovo libro di Piergiorgio Odifreddi (Come stanno le cose: il mio Lucrezio, la mia Venere, ed. Rizzoli) vi farà amare il capolavoro del poeta romano.
Odifreddi, infatti, nelle pagine dispari offre una sua versione in prosa de La Natura delle Cose. E nelle pagine pari, di fronte, la commenta, con sorprendenti rimandi all’attualità che la rendono godibilissima.

Bob Dylan, per esempio. Chi l’avrebbe detto che la sua canzone più famosa, Blowin’ In The Wind del 1962, appariva già nel verso 559 del libro IV del De Rerum (quello sulla fisiologia e i sensi umani)? «Conturbari vocem, dum transvolat auras», che Odifreddi traduce «la voce si turba, disperdendosi nel vento». Così, «la risposta sta soffiando nel vento» duemila anni dopo.

Oppure Federico Fellini, Woody Allen e John Lennon. «Il film 8 e mezzo», scrive Odifreddi, «è un’opera autobiografica che mostra Fellini mentre pensa al nuovo film che deve girare. Idea simile a Stardust Memories di Allen (1980), in cui la finzione dell’assassinio del regista anticipa di poche settimane la realtà di quello di Lennon».
Ebbene, sull’autoreferenzialità dell’opera d’arte aveva già scritto tutto Lucrezio (IV, 969-970): «Sogno di indagare la natura delle cose, di comprenderla e di spiegarla in un libro intitolato La natura delle cose».

Anche Italo Calvino si ispira a questi versi all’inizio del suo notissimo libro del 1979: «Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino…»

Gli esempi di autori che citano se stessi sono innumerevoli, avverte Odifreddi: «Nell’Iliade Elena ricama una veste di por- pora che raffigura i passi salienti dell’Iliade. Nell’Amleto si mette in scena una tragedia che è la stessa dell’Amleto. Nel Don Chisciotte, i protagonisti della seconda parte hanno letto la prima. Nei Sei personaggi in cerca d’autore, i sei personaggi cercano un autore che racconti la loro stessa ricerca».

Quegli stessi versi di Lucrezio offrono un esempio archetipico dell’indistinguibilità fra sonno e veglia. Calderon de la Barca nel 1635 ci scrisse sopra un intero poema: La vita è sogno. «E vari film di fantascienza», aggiunge Odifreddi, «hanno esplorato mondi popolati da esseri virtuali che credono di essere reali: da Nirvana di Gabriele Salvatores del 1997, alla trilogia Matrix» con Keanu Reeves.

Insomma, quanti spunti di attualità potrebbe trovare un bravo prof di latino per appassionare i propri studenti. Invece, come avvertiva Primo Levi, «Lucrezio non si legge volentieri nei licei: ufficialmente perché è troppo difficile, di fatto perché dai suoi versi ha sempre emanato odore di empietà».

Lucrezio, infatti, era un seguace dei filosofi materialisti Democrito ed Epicuro. Per niente religioso, quindi. Anzi ateo, come Odifreddi. Il quale polemizza: «Gli scrittori cristiani, per screditare il più elevato canto mai intonato da un uomo alla scienza e alla ragione, tramandarono la notizia che il poeta fosse stato pazzo, avesse scritto i suoi versi nei recessi della follia e si fosse suicidato. Ma la cosa è poco verosimile». In ogni caso, nel 1946 l’Unione Sovietica fu l’unico Paese al mondo che celebrò il secondo millennio dalla morte di Lucrezio.

Una delle parti più godibili del De Rerum è quella su amore, matrimonio e sesso. Immaginate che scandalo se a 15-16 anni ci avessero fatto tradurre questi versi che spiegano scientificamente le polluzioni notturne (IV,1033-36): «L’adolescente in preda ai bollenti spiriti sogna qualche ragazzina bella e prosperosa e gli si inturgida il membro, finché eiacula a larghi e caldi fiotti per la prima volta nella vita, imbrattandosi la veste».

Le femministe avrebbero qualcosa da ridire su questo Lucrezio antiromantico: «Se ciò che si ama è lontano, lo si può riavvicinare rievocandone le immagini e mormorandone il nome. Ma è meglio volgere altrove la mente e scaricare il proprio seme in un corpo qualsiasi. Trattenerlo nell’attesa dell’unico sempiterno amore è garanzia di affanni e dolori».

Il poeta si spinge oltre, e da perfetto epicureo contesta il matrimonio: «Chi evita saggiamente l’amore non deve certo privarsi del sesso: può godere delle sue gioie senza doversi sobbarcare le sue pene. E ne ricava una pura voluttà».

Dopo una descrizione dell’atto sessuale che rasenta la pornografia, Lucrezio diventa misogino: «Gli amanti si spossano a vicenda, passano la vita soggetti l’uno ai capricci dell’altro. In nome dell’amore si trascurano i propri doveri, si perde la faccia. Si sperperano patrimoni in profumi, gioielli, scarpe e vestiti, che poi si sgualciscono imbrattandoli di sperma».

Nessuno sospettava che Lucrezio avesse scritto tali porcherie. Neanche gli studenti e professori dei tanti licei a lui intitolati. È passato alla storia, invece, questo brano (attualissimo) sull’amore che rende ciechi: «Accecàti dalla passione, attribuiamo all’amata pregi inesistenti. Così le donne brutte si trasformano in bellezze ricercate e adulate. Le scure vengono considerate “abbronzate”, le grossolane “naturali”, le scheletriche “scattanti”, le nane “minute”, le enormi “maestose”. Le balbuzienti diventano “timide”, le insopportabili “focose”, le pettegole “argute”, le moribonde “cagionevoli”, e le già morte “tanto delicate”. Quelle con gli occhi storti hanno lo strabismo di Venere, se posseggono attributi giganteschi sono Giunoni».

Stoccata finale, massimo dello scetticismo: «Quand’anche una donna fosse veramente bella e attraente, non sarebbe comunque l’unica. Se vivevamo bene senza di lei prima di conoscerla, potremmo vivere altrettanto bene anche dopo. E comunque, a letto e altrove, non potrà che fare le stesse cose di tutte le altre».

Lucrezio è considerato l’inventore dell’espressione «addolcire la pillola». Odifreddi avverte che fu invece Senofonte. Fra i tanti rimandi contemporanei, cita quello di Mary Poppins (1964): «Basta un po’ di zucchero e la pillola va giù». Ma le pillole sarcastiche del sommo poeta latino contro l’amore è difficile ingoiarle anche oggi.
Mauro Suttora

Wednesday, September 11, 2013

Maria di Augias


GRANDE SUCCESSO PER L'ULTIMO LIBRO DEL GIORNALISTA. CHE INDAGA SULLA MADONNA SFIDANDO I TABU'

di Mauro Suttora

Oggi, 4 settembre 2013

Si può sottoporre la Madonna a un’inchiesta giornalistica, come se fosse un personaggio qualunque e non, per un miliardo di cattolici, la Madre di Gesù, quindi di Dio? Corrado Augias lo ha già fatto per Gesù stesso, quindi non ci meravigliamo che ora sotto la sua indagine – meticolosa ma di scrittura brillante – finisca Maria di Nazareth.

Se fossimo in un Paese musulmano Augias rischierebbe la pelle, nel sottoporre a scrutinio scientifico le divinità. Ma qualunque cattolico che abbia letto qualche decina di righe di un vangelo apocrifo, o ascoltato le canzoni di Fabrizio De Andrè a lei dedicate, non si scandalizzerà più di tanto.

Augias e il professor Marco Vannini, coautore intervistato di Inchiesta su Maria, la storia vera della fanciulla che divenne mito (ed. Rizzoli), partono da Medjugorie (Bosnia) e Sant’Anastasia (Napoli), due delle centinaia di luoghi di culto della Madonna che attraggono ogni anno milioni di pellegrini, per studiare il fenomeno.

FIGLIA, MOGLIE, MADRE DI DIO
«Essendo creatura terrena Maria può essere considerata, come ogni altra, figlia di Dio; appena adolescente diventa però anche sposa di Dio e madre di Dio pur conservando la sua condizione verginale». Ma, aggiungono Augias e Vannini, questa condizione già straordinaria è resa ancor più complessa dal fatto che il Dio di cui Maria è madre, moglie e figlia, è a sua volta una divinità triplice. Quindi lei è anche madre del Padre, e dello Spirito Santo dal quale è stata fecondata.

QUATTRO DOGMI
Verginità. Fu Sant’Ambrogio il costruttore della figura di Maria come moralmente perfetta, dotata di ogni virtù, soprattutto vergine. Maria vergine e madre è una contraddizione ginecologica, ma si comprende in rapporto alla spiritualità. Per sant’Agostino rimanevano vergini anche le ragazze e le monache violentate dai barbari.

Maternità divina. Decisa dal concilio di Efeso nel 431. Vinse Nestorio, patriarca di Costantinopoli, contro quello di Alessandria (d’Egitto) Cirillo, che si limitava a definirla madre di Cristo, e non di Dio.

Immacolata Concezione. La teorizza il francescano Duns Scoto alla fine del Duecento, contestato dai domenicani di Tommaso d’Aquino. Anche Agostino, Bernardo, Bellarmino e Torquemada negavano che Maria fosse nata senza peccato originale. Il dogma fu proclamato l’8 dicembre 1854 da Pio IX.

Assunzione in cielo. Nei vangeli non c’è nulla sulla morte di Maria, né sulla sua sepoltura. Ma la credenza esplode dopo il concilio di Efeso. Per gli ortodossi la festa dell’Assunzione (15 agosto) era importante quanto Natale e Pasqua. Papa Pio XII proclama il dogma nel 1950: Maria è salita in cielo anche con il corpo.  

GIOVANNI EVANGELISTA
Il Vangelo di Giovanni è l’unico a farci sapere che Maria aveva una sorella (e quindi Gesù una zia) presente accanto a lei ai piedi della croce. Ma, soprattutto, il primo miracolo di Cristo è narrato solo da Giovanni. La trasmutazione dell’acqua in vino alle nozze di Cana gli viene chiesta esplicitamente da Maria, preoccupata perché il vino stava finendo. Gesù però, prima di obbedirle, le risponde sgarbato: «Che c’è tra me e te, donna?» Prende le distanze dalla madre, inizia la sua missione.
Un’altra particolarità di Giovanni evangelista è che non la chiama mai «Maria», ma sempre «madre di Gesù».

MARIA FEMMINISTA
È lei a dare il nome a Gesù bambino, come pure era accaduto alla madre di Giovanni Battista, sottraendo al padre Giuseppe quello che era un suo preciso e fondamentale diritto. È vergine in quanto sottratta al «possesso» maschile. La Madonna di Guadalupe è presa a simbolo della lotta di liberazione delle plebi oppresse in Messico e in tutta l’America Latina. L’Immacolata tiene sotto i piedi il serpente, ha la luna accanto, attorno al capo una corona di stelle.

IL SUO VOLTO NELL’ARTE
Nell’arte cristiana neppure Gesù ha il ruolo eminente dato a Maria. La quale viene ritratta nei momenti dell’esistenza che ogni donna conosce: maternità, allattamento, preoccupazioni per il figlio, patimenti per la sua sorte, dolore di dover seppellire la sua creatura. Le sue prime raffigurazioni sono nelle catacombe romane di Priscilla, sulla via Salaria: col bimbo in braccio, e nell’adorazione dei magi. Maria è Regina Coeli a Roma, Notre-Dame a Parigi, Basilissa nell’Europa ortodossa.

SCANDALO AL CINEMA
Il 4 maggio 1985 Giovanni Paolo II presiedette un rosario di espiazione per il film blasfemo Je vous salue, Marie di Jean-Luc Godard. Ma il tribunale di Parigi ne permise la libera circolazione. Rispettosa e suggestiva, invece, la Maria nel capolavoro del regista anarchico e anticlericale Luis Bunuel, La via lattea (1968).
Mauro Suttora
  

Wednesday, May 15, 2013

Giulio Andreotti


Oggi, 6 maggio 2013

di Mauro Suttora

Questa volta è vero. Aveva scherzato tante volte, Giulio Andreotti, sulla propria morte. «La notizia mi pare francamente esagerata», commentava ogni volta che si spargeva la voce di una sua dipartita dopo l’ennesimo ricovero d’urgenza in ospedale per «scompensi» o «malori». Una volta, cinque anni fa, quasi scomparve in diretta tv la domenica pomeriggio. «Presidente…»: Paola Perego gli aveva rivolto una domanda, ma lui restava muto seduto in poltrona, con lo sguardo fisso nel vuoto. Occhi aperti, però. Superata la crisi, l’inevitabile battuta: «Ringrazio il principale per la proroga».

Un anno prima era ancora vivacissimo: nel 2007 lo andai a trovare nel suo ufficio privato di piazza San Lorenzo in Lucina a Roma per un’intervista sulla moschea di Roma, che lui fece costruire in accordo col re saudita negli anni 70. 
Aveva il vezzo di dare appuntamenti a ore impensabili per le latitudini romane: otto in punto. Non c’era più la fedele e mitica segretaria, signora Enea, e lui fissava gli appuntamenti da solo a chi gli telefonava sulla linea diretta. La semplicità del vero potere: niente pompa borbonica, addetti stampa, attese. Poi, appena apriva bocca, il fascino della conversazione ad alto livello: mai una banalità, sempre (auto)ironico, il gusto dell’aneddoto spiazzante, la memoria prodigiosa: «Non è un uomo, è un archivio», dicevano, temendolo, i colleghi democristiani.

Peccato che i grillini non lo abbiano conosciuto. Avrebbero potuto imparare molto da lui, simbolo del potere per mezzo secolo: quintessenza del «regime», ma anche navigatore abilissimo e felpato. Molti ex avversari giurati sono rimasti vittima del suo fascino. Quasi diabolico, e infatti faceva Belzebù di soprannome. 
Era al potere già nel 1945, quando Alcide De Gasperi scelse quel giovane alto e già un po’ curvo, conosciuto nella biblioteca vaticana durante la guerra, come sottogretario alla Presidenza. Perfetta volpe di oratorio, un po’ come Enrico Letta sottosegretario di Romano Prodi nel 2006-8.

Si occupa di cinema, gli piace frequentare attori e registi anche se sono quasi tutti di sinistra. Intanto, comincia a coltivare l’orticello elettorale nel collegio ciociaro. Morto De Gasperi diventa ministro dell’Interno nel primo governo di Amintore Fanfani. Ha solo 34 anni, il più giovane nella storia repubblicana. Da allora è stato ministro ben 26 volte, in dieci dicasteri diversi, e presidente del Consiglio sette volte: tutti record mondiali. 
Otto volte ministro della Difesa, ininterrottamente dal 1959 al ’66. Sono anni difficili: rivolta a Genova nel ’60 contro il governo Tambroni, minacce di golpe nel ’64 contro il primo centrosinistra e l’apertura al Psi. Lì si crea la fama inquietante di uomo della destra dc, con una sua corrente autonoma: piccola, mai più del 12-20%, ma sempre decisiva fra la sinistra e i dorotei.

Nel 1972 è premier la prima volta, in un governo di centrodestra senza i socialisti e col ritorno dei liberali. Poi, la giravolta. Il suo vecchio amico Aldo Moro (gli successe nel ’42 alla guida degli universitari cattolici) gli affida dal ’76 i governi dell’apertura al Pci: «solidarietà nazionale» con la scusa di terroristi e crisi economica, comunisti mai direttamente al governo ma decisivi con l’astensione. E Andreotti a garantire presso americani e ambienti conservatori.

Il dramma del rapimento Moro lo colpisce in pieno. Sceglie la «fermezza» contro le Brigate Rosse: niente trattativa. E quelle uccidono il presidente dc. È un colpo duro: per quattro anni non torna al governo. «La vecchia volpe è finita in pellicceria», si illude Bettino Craxi, segretario Psi. Che però poi ricorre proprio a lui offrendogli l’ennesima giravolta: quando diventa premier nel 1984-87, primo socialista alla guida dell’Italia, gli affida gli Esteri. In pratica Andreotti è il numero due del governo, sempre come copertura a destra.

Ho un ricordo personale del 1987. Avevo scoperto, per il settimanale Europeo di cui il «divo Giulio» (scrittore di successo per l’editore Rizzoli) era commentatore, il traffico di armamenti Valsella-Tirrena-Bofors: l’Italia e altri Paesi europei vendevano armi ed esplosivi a Iran e Iraq in guerra, violando l’embargo Onu. Chiaramente Andreotti sapeva. E chiaramente lo scandalo non finì in copertina. Lui non ne fu toccato.

Nel 1988 Ciriaco De Mita riesce a sconfiggere Craxi e a conquistare palazzo Chigi. Ma dura solo un anno: ultimo giro di valzer, Andreotti cambia cavallo e dalla sinistra demitiana passa alla destra di Arnaldo Forlani. In cambio Craxi gli dà per tre anni, fino al ’92, la guida del governo. È il famoso Caf (Craxi-Andreotti-Forlani).

A 73 anni Giulio, senatore a vita, spera di coronare la carriera al Quirinale. Ma Tangentopoli travolge anche lui, viene eletto Oscar Luigi Scalfaro. Perso il potere, arriva l’accusa più tremenda: complice della mafia. Il suo proconsole siciliano, Salvo Lima, assassinato per aver violato qualche patto. Andreotti accusato da un pentito di avere baciato il boss Totò Riina. 
Ma lui non fa come Silvio Berlusconi, non grida al complotto dei magistrati. Si sottopone docilmente al processo per dieci anni, difeso dagli avvocati Franco Coppi (oggi legale di Berlusconi) e Giulia Bongiorno. Nel 2003 la Cassazione lo assolve per i fatti dopo il 1980. Per quelli precedenti, scatta la prescrizione.
Altra grande ombra su Andreotti: l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli. Condannato in appello a 24 anni, assolto in Cassazione. Ma sono tanti i segreti che l’uomo più imperturbabile d’Italia si porta nella tomba.
Mauro Suttora

Wednesday, April 10, 2013

Luca Beatrice: 'Sex'

Il critico fa il punto sul rapporto eros-porno nell'arte contemporanea
di Mauro Suttora
Oggi, 3 aprile 2013

La storia dell’arte è ricca di dipinti  ad alto tasso erotico: dalla Venere di Urbino di Tiziano (1538) alle Tre grazie  di Rubens di un secolo dopo, fino alla Venere allo specchio di Velazquez (1648). Ma è con L’origine du monde di Gustave Courbet del 1866 che avviene la svolta epocale: sesso femminile in primo piano, e viso della donna fuori dal quadro. È pornografia?

«L’EROS È COLTO E RAFFINATO»
Se lo sono domandati in tanti, nell’ultimo secolo e mezzo. Per ultimo il critico Luca Beatrice, che schiaffa lo scandaloso quadro sulla copertina del suo ultimo libro: Sex (Rizzoli). «Dipende da dove poniamo il confine fra erotismo e pornografia», risponde Beatrice. «Il primo è non solo tollerato, ma anche intrigante, perché colto, raffinato e privo di volgarità. La seconda, invece, è pratica illecita, appannaggio di un pubblico che si nasconde o quanto meno non si dichiara».
Dal 1995 il quadro di Courbet è tranquillamente in bella vista al museo d’Orsay a Parigi, e nessuno lo bolla più con l’etichetta del porno. Me se lo mettessimo in un sito web a luci rosse, verrebbe considerato il progenitore degli attuali video di YouPorn.
«Quel che oggi differenzia il porno dall’eros sta soprattutto nella rappresentazione del membro maschile», spiega Beatrice. «Un pene in evidenza, infatti, difficilmente passa la scure della censura, mentre c’è più tolleranza per seni, glutei e vagine. Un tempo accadeva il contrario: dalle antiche statue greche fino al XIX secolo ai nudi maschili veniva concessa l’esposizione senza veli del membro».
E oggi? A che punto siamo? Una delle opere erotiche più celebri degli ultimi anni è Siren dello scultore Marc Quinn (2008). Ritrae la modella Kate Moss in posa da contorsionista: «Non esattamente un archetipo di sensualità ed erotismo», commenta Beatrice.
«Cercavo l’incarnazione attuale dell’archetipo di Venere Afrodite», spiega Quinn, «uno specchio di noi stessi, delle nostre ossessioni, dei nostri desideri e sogni». Ma perché proprio questa posa? «Kate è scolpita dal desiderio collettivo, quindi immortalarla mentre si contorce ha a che fare con il modo in cui la società rivolta e manipola la sua immagine».
La scultura originale è in oro e pesa quanto la stessa Kate Moss: circa 50 chili. Valore: un milione di sterline. La Moss è stata anche ritratta distesa sul letto con le gambe aperte da Lucian Freud: una replica de L’origine du monde. Il dipinto è stato acquistato nel 2005 per 3,9 milioni di dollari da un misterioso collezionista privato. Qualcuno pensa sia la stessa Moss.

FREUD NONNO E NIPOTE
Il nonno di Lucian Freud, Sigmund, affermò: «Dove c’è un tabù c’è un desiderio». «L’arte figurativa ha raccontato per prima storie di corpi e desideri che altri linguaggi hanno affrontato senza una rappresentazione esplicita», scrive Beatrice, «ed è quindi grazie ad essa che oggi il porno ha definitivamente concluso il processo di accettazione nell’ufficialità».



Wednesday, December 05, 2012

Daverio: Il museo immaginato


MUSEO IMMAGINATO: IL SECOLO LUNGO DELLA MODERNITA'

di Mauro Suttora

Oggi, 5 dicembre 2012

«Eugene Delacroix racconta la Rivoluzione parigina del 1830 con un dipinto che diventa un’icona mondiale della libertà dei popoli. Delacroix era allora considerato il capofila dei romantici. Il gesto vigoroso e convinto delle pennellate è travolgente».
Così Philippe Daverio descrive il quadro 28 luglio: la Libertà guida il popolo che celebra la rivoluzione “borghese” di Luigi Filippo nel suo nuovo libro: Museo immaginato, il secolo lungo della modernità (Rizzoli).

Un anno fa il poliedrico critico d’arte, professore universitario (ordinario di Disegno industriale ad Architettura a Firenze), conduttore tv (Passepartout su Rai3, Emporio Daverio su Rai5) ed ex politico (assessore leghista  alla Cultura a Milano negli anni ’90) aveva ottenuto un enorme successo con Il museo immaginato: 100mila copie vendute.

Intreccio di arte, politica e storia

Ora Daverio torna in libreria con il seguito di quel libro, scritto con lo stesso stile vivace ed eccentrico in cui mescola indissolubilmente arte, politica e storia. E immagina di dover riempire un museo di opere dal 1800 al 1914.

Ecco, per esempio, come descrive un altro quadro-simbolo: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo: «Nel 1901 il cammino dei lavoratori sembra avere intrapreso una strada gloriosa. Gli equilibri dell’Italia postunitaria si sono rotti; il partito socialista fondato a Genova nel 1892 è diventato Psi nel 1895. A Milano le fortissime tensioni del 1898 si conclusero con le cannonate sparate sulle barricate dal generale Bava Beccaris. Oltre trecento i morti. Turati e i politici di sinistra vengono arrestati. Il dipinto di Pellizza è la risposta solida e matura alla situazione in corso. Nel vasto giro dei postimpressionisti non v’è dubbio che il gruppo dei divisionisti occupi l’area più attraente e innovativa».

Il gioco di Daverio, nel suo museo personale di fantasia, è quello di proporre coppie ardite come quella fra Delacroix e Pellizza. Seguono le Demoiselles d’Avignon, con cui Pablo Picasso nel 1907 inaugura il cubismo, accanto alla Morte di Sardanapalo di Delacroix di 80 anni prima: «I due dipinti hanno un’intrigante assonanza. Sono ambedue opere di rottura. Non le troverete mai vicine in un museo tradizionale, dove le categorie sono state stabilite definitivamente un secolo fa».

Fra le tante Veneri nude da accostare alla celeberrima di Ingres del 1848, Daverio  sceglie Il sonno con «le due amiche, considerate sconce, che Gustave Courbet avrebbe dipinto nel tepore baudelairiano stile Fleurs du mal d’una stanza chiusa, ragffigurando la sua amante irlandese in una compagnia più dolce di quella che egli stesso le poteva fornire».

Daverio documenta anche casi di vero e proprio plagio, che tuttavia lui definisce educatamente “citazione”: «La Statua della Libertà di New York è senza dubbio alcuno la più nota del secolo XIX, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent’anni della loro indipendenza nel 1876, e inaugurata dieci anni dopo. Il progetto fu affidato allo scultore Auguste Bartholdi. Strutturista fu l’ingegnere Gustave Eiffel, quello della futura torre.
Evidente è la citazione del balcone nuovo del Duomo di Milano. Sulla sinistra vi è la scultura La legge nuova di Camillo Pacetti realizzata nel 1810, che regge la fiaccola della Fede. Sulla destra c’è la Legge vecchia di Luigi Acquisti, sua contemporanea, che regge nella mano sinistra le Tavole mosaiche.
Se si sommano le due statue ne viene fuori automaticamente, come per incanto, la Statua della Libertà».

Daverio non calca la mano contro Bartholdi, forse perché lo scultore era alsaziano come lui e nel 1870, quando Alsazia e Lorena furono cedute dalla Francia alla Germania, si ritrovò senza patria d’origine.

da Milano a New York

Anzi, lo giustifica: «Era assai comprensibile che un patriota francese ritrovasse le sue origini nella Milano  ancora francese (nel 1810) e retta dal Beauharnais. In fondo la Statua della Libertà non è altro che la nuova e romantica versione della Legge nuova combinata con quella antica ebraica, a New York».

E così via. In ogni pagina di questo stupendo libro di Daverio c’è una curiosità, un ragionamento sottile, un paradosso che ne rendono la lettura un piacere.
Mauro Suttora    
 

Friday, July 13, 2012

Josefa Idem

«ALL'OTTAVA OLIMPIADE NON SONO ANCORA STANCA»

Josefa Idem, la campionessa più longeva del mondo

A PECHINO MANCÒ IL SECONDO ORO PER 4 MILLESIMI. «COSÌ ORA A 48 ANNI VOGLIO LA RIVINCITA», DICE. PER QUESTO OGNI MATTINA VA IN ACQUA ALLE OTTO CON IL MARITO ALLENATORE E SOLLEVA 120 TONNELLATE. ANCHE SE IL SUO SEGRETO STA IN UN MARE DI LIBRI

dal nostro inviato Mauro Suttora

Ravenna, 4 luglio 2012

Alle dieci del mattino ha già finito l'allenamento in acqua. Due ore allo spasimo. Tempo di tirar su la canoa. La trasporta lei, 13 chili in spalla, nell'hangar della Canottieri di Ravenna. Un'ex cava riempita d'acqua accanto al parco giochi Mirabilandia.

Signora Idem, non la aiuta nessuno? Sorride: «Cosa vuole che siano, 13 chili? Dopo, nella palestra di casa, ne solleverò 30 mila». 30 mila chili? Sono 30 tonnellate. «Sì, quattro volte ogni settimana. Totale 120 mila».

Josefa Idem. Una leggenda dello sport. Nessuna donna in tutta la storia dello sport ha collezionato otto olimpiadi. «È un record mondiale, ma non l'ho voluto io. Il merito, o la colpa, è dei giudici che a Pechino mi tolsero l'oro per soli quattro millesimi di secondo. Non lo potevo accettare. E allora eccomi qui, pronta per la rivincita a Londra».

COME I MITICI FRATELLI D'INZEO
Eguaglierà i fratelli D'Inzeo, che gareggiarono nell'equitazione da Londra 1948 a Montreal '76. Josefa invece cominciò a Los Angeles '84. Aveva 20 anni, era tedesca e vinse il bronzo di coppia. Suo padre, poliziotto severo, la battezzò così perché voleva un maschio, e voleva chiamarlo Josef. Lei detesta il suo nome, preferisce Sefi. Era andata come il padre a scuola di polizia, in caserma con la pistola.

Poi, un quarto di secolo fa, mentre si allenava a Praga con la nazionale tedesca, incontrò un allenatore di pallavolo romagnolo che era lì per seguire un corso. Non fu un colpo di fulmine. Lei era timidissima. Lui ci mise una settimana per conquistarla con le sue risate contagiose.

Oggi Sefi è una signora bellissima, dolce, colta, e vive a Santerno (Ravenna) con quell'allenatore. Guglielmo Guerrini è diventato suo marito e anche il suo tecnico personale. Santerno è famosa per avere dato il nome a una delle prime tv private d'Italia, nel '76.

Nella villona di famiglia abitano con i due figli: Janek, 17 anni, media del nove al liceo classico, e Jonas, 8. Janek, in piena rivolta adolescenziale, non ne può più dei giornalisti: quando arriviamo si trincera nella sua camera al piano di sopra. Sua madre era incinta di lui da dieci settimane quando vinse il bronzo ai Mondiali in Messico nel '95.

«MI SENTIVO UNA MADRE ORRENDA»
«Diciotto giorni dopo il parto ripresi ad allenarmi, piena di sensi di colpa. Mi sentivo una madre orrenda», ha raccontato Josefa a Giovanni Malagò e Nicoletta Melone nel libro Storie di sport, storie di donne (Rizzoli 2012). Ma sul podio per il bronzo di Atlanta '96 si riscatta: la foto con il figlio di 15 mesi appeso al collo fa il giro del mondo. «E quando a 39 anni ho avuto Jonas è stato lo stesso», sorride: un'altra medaglia (d'argento) ad Atene 2004, quindici mesi dopo il parto.

Oggi Sefi si ritrova a sfidare il tempo contro avversarie che potrebbero essere pure loro figlie sue, visto che hanno la metà dei suoi anni. Ma mentre seguiamo una sua giornata fra il bacino d'allenamento e casa, scopriamo che è dotata di calma «olimpica», e che è appassionata di libri.

Forse è questo il segreto che le permette di andare avanti a età impensabili per tutte le altre donne del mondo. «Sono una grande lettrice, dai tempi in cui divoravo i libri di Hermann Hesse. Il mio preferito? Narciso e Boccadoro. E adesso L'arte di non essere egoisti di Richard David Precht».

Ce n'è voluta, di filosofia, per accettare quel verdetto della giuria nell'agosto 2008 a Pechino. Seconda per quattro millesimi di secondo. I millesimi di secondo corrispondono a millimetri di distanza, quindi non vengono misurati in quasi nessuno sport, tranne la Formula Uno. Non nei 100 metri d'atletica, non nel nuoto. «E le piscine, a differenza dei campi di gara di canoa e canottaggio, hanno distanze fisse», ci spiega Guerrini. «Eppure anche lì gli strumenti potrebbero essere falsati da una piastrella che sporge più di un'altra quando viene toccata all'arrivo».

Insomma, doveva essere un oro ex aequo. Ma la federazione italiana non protestò. Per questo Sefi, testarda come una tedesca, continua. «Il problema è che fino al 2009 aveva tre-quattro avversarie al suo livello», dice Guerrini, «mentre improvvisamente due anni fa sono sbucate una quindicina di nuove canoiste forti, in grado di fare i 500 metri sotto il minuto e 50, quindi in zona medaglie».

TUTTO IN 2 MINUTI FRA ETON E WINDSOR
Tutto si giocherà quindi in meno di due minuti la mattina del 7 agosto a Eton, fuori Londra. Batterie e semifinali lo stesso giorno, poi il 9 agosto la finale. Sefi, grazie alla sua età e condizione di donna sposata con famiglia, è esentata dall'obbligo di risiedere nel villaggio olimpico. La famiglia salirà tutta in albergo a Windsor, e oltrepasserà il Tamigi per assistere alle gare.

Ma chi non ha visto Sefi allenarsi, la mattina alle otto nel suo bacino di Ravenna, non può capire lo sforzo che ci vuole per prepararsi a questi due minuti ogni quattro anni. Guglielmo la sfianca stando su un barchino accanto a lei, in piedi, e assieme a lui due ragazzi la filmano in ogni suo movimento. Sempre.

MISURANO I BATTITI DEL SUO CUORE
«Ora stiamo lavorando sull'acido lattico», mi dice il collaboratore di Guerrini. A questi livelli di eccellenza planetaria, le misurazioni sono scientifiche. I dati immagazzinati dalla telecamera e dai sensori vengono trasferiti sul computer di casa. E lì Guglielmo e Sefi, dopo ogni allenamento, controllano secondo dopo secondo i diagrammi con la velocità, i colpi di pagaia, i battiti del cuore.

I battiti del cuore. Il grande cuore di Sefi nel quale c'è posto per l'amore verso lo sport, ma anche verso i figli, il marito, la famiglia. E la doppia appartenenza, Italia e Germania, che in questi giorni le fa dire: «Crisi economica? La crisi c'è sempre per chi deve mantenere una famiglia di quattro persone con 1.600 euro al mese. I miei sacrifici fisici per lo sport sono poca cosa in confronto a quelli».

Mauro Suttora

Wednesday, April 25, 2012

Artisti rockstar

I TRUCCHI PER CREARE DIVI DA MILIONI DI DOLLARI: HIRST, CATTELAN, KOONS (E DALI', WARHOL, BASQUIAT)

Oggi, 18 aprile 2012

di Mauro Suttora

«Per Damien Hirst si può parlare di “grande truffa dell’arte”: una colossale messinscena mediatica, capace di cavalcare l’onda della cronaca con operazioni a effetto».
«Maurizio Cattelan è la prova vivente che un fallito può farcela più di un mediocre, che un pigro la spunta su un iperattivo, e che l’artista stupido è preferibile al presunto genio».

Non le manda a dire il critico d’arte Luca Beatrice nel suo nuovo libro: Pop, l’invenzione dell’artista come star (Rizzoli). Dove esamina a fondo e spiega il successo dei più importanti artisti contemporanei, partendo dagli scomparsi Salvador Dalì, Andy Warhol e Michel Basquiat, per arrivare alle tre superstar dei nostri giorni: Jeff Koons, Hirst e Cattelan.

Tutti accomunati da quotazioni milionarie e da un gusto per la provocazione continua. Hirst in questi giorni è massacrato da critici di tutto il mondo, in occasione della sua mostra retrospettiva (70 opere per 30 anni di carriera) al museo Tate Modern di Londra, aperta in previsione delle Olimpiadi e fino al 9 settembre: «Non è arte», «È solo uno speculatore», «È il re del plagio», «Non crea lui le sue opere, le fa fare da altri».

Risultato: biglietti (da 14 sterline) a ruba, obbligo di prenotazione anticipata. «Non c’è miglior pubblicità della cattiva pubblicità» è regola di marketing, e Hirst sa che fa parte del gioco: «Elvis Presley ha guadagnato tanti soldi sia dalle t-shirt con su scritto “Amo Elvis” sia con quelle “Odio Elvis”, e questa idea mi è sempre piaciuta», sorride il furbacchione.

«Basso, tarchiatello, dalla fisiognomica tipica del bad boy proveniente dalla working class», scrive Beatrice, «Hirst non ha per nulla il physique du role dell’artista predestinato al successo. Eppure è riuscito a tracciare la strada verso la gloria. Oggi gli artisti hanno sostituito le rock star in rapida e inesorabile estinzione».

Lanciato dal pubblicitario Charles Saatchi, Hirst è passato dallo squalo (vero) conservato sotto formaldeide e valutato 12 milioni di euro al teschio tempestato di diamanti del 2007 che ha battuto ogni record di quotazione: 78 milioni.
«Sviluppare un marchio così forte su un’arte così povera è qualcosa di immensamente creativo, addirittura rivoluzionario»: così la femminista australiana Germaine Greer loda la cialtronaggine.

L’unico accenno di normalità di Hirst sta nella vita familiare. La compagna californiana Maia Norman, stilista, surfista e ciclista, fa l’uomo di casa che prende le decisioni. Lui preferisce dedicarsi alla passione per i fornelli, e cucinare per i tre figli maschi: Connor, Cassius e Cyrus.

Cattelan baby pensionato a 51 anni?

«Basta, mi ritiro». Alla vigilia della definitiva consacrazione mondiale nel super gotha dell’arte, con la mostra al Guggenheim di New York dell’autunno 2011, Cattelan ha annunciato il suo addio alle scene. «E, come Veronica Lario, sceglie la Repubblica per diffondere la clamorosa decisione», commenta perfido Beatrice. Il quale ovviamente non crede al ritiro della nostra maggiore star artistica, annunciato guarda caso il 1° aprile.

Cattelan approda al successo con la Biennale di Venezia del 1993. Per farsi notare inventa un gesto clamoroso: affitta il “suo” spazio a un’azienda di cosmetici che pubblicizzava uno dei suoi prodotti. Però lo firma, titolandolo Lavorare è un brutto mestiere.

Da allora, passando per papi atterrati, bimbi impiccati e diti medi che mandano aff... la Borsa di Milano, Cattelan non ha mai smesso di far parlare di sé. E di far alzare le quotazioni.

«Lui e Berlusconi sono due facce della stessa medaglia», decreta Beatrice, «personaggi controversi che annoverano fan entusiasti e feroci detrattori, icone italiche degli ultimi vent’anni. Cattelan è frutto dell’antiarte: niente scuola, nessuna accademia, furbissimo, capisce che nell’arte contemporanea bisogna picchiare sodo, provocare, inseguire la notizia. L’altro è figlio dell’antipolitica, pratica l’incoerenza come valore assoluto, leader dei conservatori e moderati che però nei comportamenti pubblici e privati rasenta il modello irriverente e irregolare delle rockstar».

Fidanzato con la collega Vanessa Beecroft, Cattelan poi è stato per qualche tempo con la conduttrice tv Victoria Cabello di 15 anni più giovane, che gli ha permesso di “scollinare” dalle riviste d’arte ai magazine di gossip: per la prima volta ha avuto a che fare con un tipo più mediatico di lui. Non è durata molto.

PRECURSORI DECADENTI A NEW YORK

Beatrice individua in Dalì e Warhol i precursori dell’attuale tendenza a far diventare personaggi gli artisti, al di là della loro arte: «Uno slogan di Warhol è “Pensare da ricco, sembrare povero”. Mette a punto un’invenzione di Dalì: uno stile diventa tale quando viene diffuso dai media (stampa, foto, tv). L’artista, oltre alle opere, deve creare una propria immagine, quindi dal 1963 chiama nel suo studio newyorkese vari fotografi per raccontare la sua banale quotidianità. Posa con l’abilità consumata di un divo, è un guru che detta le proprie regole alla moda degli Anni 60».

Fra le sue tante «muse» (maschi e femmine, da Lou Reed a Nico), il gay decadente Warhol incontra nel 1981 anche Loredana Berté. La conosce nel negozio Fiorucci a Manhattan, la soprannomina Pasta Queen per l’abilità culinaria, e realizza un video per il suo disco Made in Italy.

Basquiat, il graffitaro maledetto

Un anno dopo la morte di Warhol nel 1987, per i postumi di un banale intervento alla cistifellea, scompare ancora più prematuramente nella stessa New York Jean-Michel Basquiat. Entra anche lui nel “club dei 27” (uccisi dall’eroina a quell’età) con Janis Joplin, Jimi Hendrix, Jim Morrison, Brian Jones, Kurt Cobain, di recente Amy Winehouse.

«Basquiat è il primo artista di colore a diventare famoso a livello internazionale», afferma Beatrice, «e l’unico a essere riconosciuto come celebrità da un pubblico ben più ampio di quello dell’arte. Prima della sua straordinaria inventiva e originalità pittorica, ciò che affascina il pubblico giovane è la vicenda biografica, ribelle e autodistruttiva [...]. Le sue donne sono tutte bianche e in gran parte bionde. Nell’82 Madonna diventa la sua amante fissa».

Ma dopo pochi mesi la cantante si stufa: lui si droga e dorme di pomeriggio, lei vive con disciplina rosicchiando carote.

E Jeff sposa la pornostar

Stessa città, New York. Stessa epoca, Anni 80. A poche decine di metri da Basquiat vive Jeff Koons. Ma è agli antipodi dei mondi di Warhol e Basquiat: «Lui sostituisce il disincanto con il cinismo, l’economia con la finanza», scrive Beatrice. «Koons è considerato l’artista americano più “compromesso” con affari e quattrini. Nel suo studio di 1.400 metri quadri a Chelsea ha 40 dipendenti. Assomiglia a un ufficio commerciale. Koons è noto per la precisione maniacale: un perfezionista al di là di ogni ragionevole limite che controlla tutti i minimi dettagli. Le sue opere raggiungono i 25 milioni di dollari.

Tuttavia non avrebbe mai ottenuto l’ampia popolarità che oggi gli viene riconosciuta senza l’incontro con Ilona Staller, la Cicciolina “fondatrice” della pornografia moderna, immortalata in una serie di opere, sposata nel 1991. Infine il brusco e violento divorzio, e la triste disputa sull’affidamento del figlio».

«Innocenza machiavellica» è l’ossimoro più efficace, coniato dall’archistar Rem Koolhaas, per descrivere Jeff Koons. «Ormai è presente nelle collezioni dei maggiori musei del mondo», spiega Beatrice, «ma attira ancora, come tutti i grandi, odii e simpatie in egual misura. Il messaggio della sua opera è ambiguo: c’è una dosata e astuta combinazione fra calcolo e autenticità, tattica e cinismo, persuasione occulta e spiritualismo».
Mauro Suttora

Thursday, September 08, 2011

Mussolini e Maria José amanti?

Nel suo diario la Petacci scrive che Benito le disse: «La Principessa è venuta in spiaggia, era quasi nuda. ma ho respinto le sue avances»

di Mauro Suttora

Oggi, 7 settembre 2011

«Maria José si sdraiava qui vicino a
me, le [nostre] gambe quasi si
toccavano ed era seminuda. Io
ero così come sto con te... Bastiano [il guardiano
della spiaggia di Castelporziano] mi disse:
“C’è Maria di Savoia che chiede se può venire giù da lei”.
“Ma sì venga pure”.
Stavo seminudo, mi affrettai a coprirmi e
m’infilai quei calzoni lì, di spugna. Lei arriva,
mi dice: “Disturbo forse?”
“Ma no altezza, fate pure...”
Con un gesto fa cadere il vestito e... Era quasi
nuda, un paio di mutandine cortissime e
due piccoli strati sul seno. Rimasi meravigliato.
Naturalmente non lo davo a vedere,
pensai: “Mah, è un po’ nuda”.
Mi tolsi anch’io i pantaloni. [...] Ci siamo
sdraiati sulla sabbia, era l’11 agosto e c’era un
sole tremendo. Lei disse: “Facciamo il bagno,
io so nuotare sapete, sono una nuotatrice dei
mari del nord”. Andammo. Nuotava bene.
Ogni tanto urtava le mie gambe, non so se
lo facesse apposta. Certo io non facevo nulla
per andarle contro. Siamo tornati, e lei si
sdraiò qui vicino amecon gran disinvoltura.
Ogni tanto mi dava lunghe guardate».

È Benito Mussolini a parlare. Racconta questo
incredibile episodio all’amante Claretta
Petacci, che lo trascrive nel proprio diario
dell’11 novembre 1937.Due anni fa i diari di
Claretta (autentici) sono stati desecretati
dall’Archivio di Stato e pubblicati nel libro Mussolini segreto (Rizzoli, 2010).

Mussolini con Claretta afferma di avere ricevuto avances sessuali da parte di Maria José nell’estate ’36, ma di averle resistito. Vista la gelosia della Petacci, non potrebbe dirle altrimenti anche se non fosse vero.

Continua Mussolini: «In me non si mosse
nulla, non ho avuto il minimo impulso fisico.
Eppure qualsiasi donna fosse venuta qui
e si fosse messa in quelle condizioni di nudità,
l’avrei presa. Non è brutta, ha un bel corpo
fatto bene, sottile. È bruttina di viso, e
certe fette: che piedi, vedessi. Poi quei capelli
biondi crespi, un po’ antipatici. Comunque,
fosse stata anche più brutta di lei, che
non è brutta, io l’avrei presa. Lei no. Come
sarà? È legnosa, non attrae. [...] Stava in tale
modo che a volte si vedeva anche il pelo.
«L’indomani era ancora qui nuda, più succinta.
Aveva un fazzoletto verde in testa e gli
occhiali neri, il seno quasi libero. Entrò, si
sdraiò subito lunga...

«Si metteva in tutte le posizioni, così a ventre
sotto, il c... per aria e si muoveva, mi sfiorava
le gambe e mi guardava. Si fosse mosso
nulla in me, ero meravigliato. Avrà pensato:
“Mussolini è impotente, oppure un fesso”.
Era talmente succinta che nessun uomo che
meriti di chiamarsi così sarebbe stato fermo.
Invece nulla: io ero il capo del governo, e lei
la principessa. [...] Si muoveva e si metteva in
certe posizioni mezza nuda che veramente,
sai, ci voleva tutto il mio sangue freddo. No,
non l’avrei mai toccata. È repellente, assolutamente
non fa nessuna impressione».

Tuesday, June 07, 2011

intervista al quotidiano "La Provincia"

I DIARI DI MUSSOLINI

«Veri o falsi, sono una noia mortale»

intervista a Mauro Suttora di Barbara Faverio

La Provincia di Como, 7 giugno 2011

«Sono peggio che falsi, i diari di Mussolini sono noiosissimi». Mauro Suttora, giornalista di Oggi, di Mussolini e di diari se ne intende: è stato infatti il curatore, in Mussolini segreto (Rizzoli 2009), della pubblicazione dei diari di Claretta Petacci dal 1932 al ’38.

Che idea si è fatto dei Diari di Dell’Utri, anche alla luce della sua profonda conoscenza di quelli di Claretta?

«Li ho confrontati giorno per giorno, per quanto riguarda il 1939, e ho trovato un elemento a favore e uno contro l’autenticità.
Quello contrario, anche se è solo un indizio, è annotato sul 6 gennaio: Mussolini scrive che nevica su tutta la Romagna e decanta lo spettacolo della campagna innevata; ma noi sappiamo non solo dai diari della Petacci ma anche da altre fonti, per esempio le agende della Presidenza del Consiglio, che quel giorno Mussolini non era in Romagna, era già tornato a Roma dopo le vacanze di Natale.
L’altro riscontro, positivo, si riferisce al 27 gennaio dello stesso anno: Mussolini racconta un incontro con la Petacci sulle nevi del Terminillo, e Claretta nei suoi diari rievoca lo stesso episodio, anche se lo colloca al 26 febbraio: ora, a parte lei stessa e forse la scorta di Mussolini, nessuno poteva sapere di questi incontri segreti, tantomeno un falsario».

La convince la ricostruzione di Franzinelli [nel suo libro Autopsia di un falso, ndr]?

«È possibile che le cose siano andate così, ma nessuno storico a parte Franzinelli sostiene con certezza che i diari sono falsi. Anche la perizia di Emilio Gentile non esprime un giudizio definitivo. E comunque io parto dalla premessa che tutti i diari sono falsi, perché l’autore li scrive per fare bella figura: per questo ritengo che se si vuole sapere davvero cosa faceva Mussolini bisogna leggere i diari di Claretta, una vera candid-camera nella camera da letto di Mussolini ricca però di annotazioni di grande valore storico. Per esempio il giorno di Pasquetta del ’38 - quattro anni prima che i nazisti decidessero per lo sterminio - scrive [che Mussolini dice]: "Gli ebrei verranno sterminati". E fa così piazza pulita in un colpo solo di tutti i luoghi comuni sugli "italiani brava gente" inconsapevoli della deriva razzista del nazi-fascismo. Comunque, anche se credo che i diari siano falsi, ha fatto benissimo Bompiani a pubblicarli».

Perché?

«La curiosità era troppa, ognuno vuole farsi un’idea in prima persona. Ma la verità è che io leggendoli sono svenuto dalla noia, non dicono nulla, non aggiungono nulla: e questo è strano perché Mussolini era un giornalista brillante».

Wednesday, January 19, 2011

Gian Antonio Stella su Mussolini segreto e Berlusconi


 

Berlusconi e Mussolini

La guerra del gossip da Mussolini al premier

Corriere della Sera, 19 gennaio 2011, pag. 43

di Gian Antonio Stella

«Io non sono il garzone di un barbiere, ho una posizione da rispettare» . Settant’anni prima di Silvio Berlusconi, perfino Benito Mussolini si era posto il problema del decoro. Era il Duce, era osannato dalle folle, aveva in pugno l’Italia, i giornalisti erano così servili che La Stampa arrivò a scrivere che il suo cavallo bianco, quando lui gli parlava, nitriva «in modo significativo» . E non c’era magistrato, anche se l’adulterio sulla carta poteva essere perseguito, che mai e poi mai avrebbe osato inquisirlo. Era lui che comandava i giudici. Eppure se lo pose, il problema.

La rilettura di Mussolini segreto, diari di Claretta Petacci curato da Mauro Suttora e uscito nel 2009 da Rizzoli, alla luce di quanto accade in questi giorni, è assai interessante. Aiuta a capire come sono cambiati i costumi. Nel Paese ma soprattutto lassù in alto. Nel mondo del potere. Il Capoccione, infatti, pagina dopo pagina, sembra avere quasi l’ossessione di non dare scandalo. E se non perde occasione per mostrare i muscoli su tutto il resto, in questa materia si mostra prudente. Spesso prudentissimo.

Le voci che girano gli danno fastidio e lo dice anche all’amante: «Tuo marito parlerà naturalmente con gli altri ufficiali, a mensa o altrove, e dirà: “Mussolini, che predica tanto la famiglia, l’unione, i figli, ha distrutto la mia famiglia, mi ha preso la moglie…”. La mia posizione è insostenibile…»

I pettegolezzi sulle sue attività amatorie, più che spingerlo a battute da sciupafemmine, lo preoccupano: «Di chi vuoi che parlino alla Camera, al Senato, a teatro, nei ricevimenti, nelle case? Di Mussolini, di ciò che fa, dice, pensa… Quando erano i primi tempi ho girato in auto scoperta con la Sarfatti, e andavo in giro con lei anche di giorno. Ma allora ero ancora un giornalista, un ragazzo, non quel che sono oggi. Ora è diverso. Sai cosa dicono? “Prima voleva essere Napoleone, ora vuol essere Cesare e non gli basta. Andando di seguito diventerà Nerone”» .

Claretta vuole essere invitata al ricevimento per la conquista dell’Albania? Il Duce rifiuta: «Sarebbe uno scandalo. Non ci faccio venire mia moglie, e ci porto l’amante. Sono cose che offendono, non si possono fare, abbi pazienza». E insiste: «Voglio che tu sia la donna del mistero, che se anche si sa che tu sei la mia amante, non se ne sia sicuri, che allora l’amore perde il profumo. Io tengo al mio prestigio, quando questo pericola io tronco. Lo sa già mezza Roma…». E ancora: «Dovevamo essere più prudenti. Non sono un uomo comune, sono esposto a tutti i frizzi, a tutti i colpi» . Insomma, guai se la faccenda diventa un tormentone «di cui si parla nei caffè o dalle sarte».

Sinceramente: se si poneva questo problema perfino lui, un dittatore ateo padrone dell’Italia che per avere l’appoggio del Vaticano era arrivato a sposarsi in chiesa e a rimettere i crocifissi nelle scuole, davvero pensava il Cavaliere, a prescindere da eventuali reati (auguri), di potersi permettere tutto?

Gian Antonio Stella (rubrica "Tuttifrutti")

Wednesday, December 15, 2010

L'ultima lettera di Benito

MA CHE COSA SI SCRIVEVANO CLARA E IL DITTATORE?

Un libro di Pasquale Chessa e Barbara Raggi

di Mauro Suttora

Oggi, 8 dicembre 2010

È un grande colpo storiografico quello messo a segno da Pasquale Chessa e Barbara Raggi con il libro L’ultima lettera di Benito (ed. Mondadori, € 19,50). A distanza di 65 anni, infatti, vengono pubblicate le 318 lettere che Mussolini scrisse a Clara Petacci fra l’autunno 1943 e l’aprile ‘45, quando entrambi vivevano sul lago di Garda a pochi chilometri l’uno dall’altra: il dittatore a Gargnano (Brescia) nella villa Feltrinelli (oggi hotel posseduto da russi), l’amante a Gardone nella villa Fiordaliso (anch’essa ora albergo di lusso).

Sono i 600 lugubri giorni della repubblica di Salò. Mussolini è in pratica prigioniero dei nazisti e Clara, dopo essere finita in prigione nel ‘43, assurge al rango di sua consigliera anche politica: capeggia una delle fazioni che si fronteggiano fra i collaborazionisti dei tedeschi, e spinge il duce a negare la grazia al genero Galeazzo Ciano: «Per rifare l’Italia ci vuole il sangue dei traditori», gli scrive. Quanto a Edda Mussolini, la definisce «degna compagna delle azioni del marito». I due nutrono ancora la speranza di vincere la guerra grazie alle «armi segrete» di Hitler: lo scrive Benito a Clara nel giugno ‘44, dopo la liberazione di Roma da parte degli alleati.

Quando la fine si avvicina, ecco i progetti (finora sconosciuti) di fuggire all’estero: in Ungheria con l’aiuto del fratello Marcello Petacci, in Svizzera, in Giappone. Nella sua ultima lettera del 18 aprile ‘45 Mussolini scrive a Clara che l’ingrato Francisco Franco rifiuta di ospitarlo in Spagna, dove avrebbe voluto costituire un governo in esilio.

In quello stesso giorno il duce scappa a Milano, e Clara invece di prendere l’ultimo aereo per Barcellona con la famiglia lo segue. Prima, però, fa seppellire i propri diari (pubblicati nel libro Mussolini segreto, ed. Bur Rizzoli, 2010) con il carteggio nel giardino di un’amica. Disobbedisce così a Benito, che voleva distruggere le lettere. Tutto è stato poi trovato nel ‘50 e conservato dall’Archivio centrale dello Stato, garante dell’autenticità.

Mauro Suttora