Showing posts with label ciriaco de mita. Show all posts
Showing posts with label ciriaco de mita. Show all posts

Wednesday, May 15, 2013

Giulio Andreotti


Oggi, 6 maggio 2013

di Mauro Suttora

Questa volta è vero. Aveva scherzato tante volte, Giulio Andreotti, sulla propria morte. «La notizia mi pare francamente esagerata», commentava ogni volta che si spargeva la voce di una sua dipartita dopo l’ennesimo ricovero d’urgenza in ospedale per «scompensi» o «malori». Una volta, cinque anni fa, quasi scomparve in diretta tv la domenica pomeriggio. «Presidente…»: Paola Perego gli aveva rivolto una domanda, ma lui restava muto seduto in poltrona, con lo sguardo fisso nel vuoto. Occhi aperti, però. Superata la crisi, l’inevitabile battuta: «Ringrazio il principale per la proroga».

Un anno prima era ancora vivacissimo: nel 2007 lo andai a trovare nel suo ufficio privato di piazza San Lorenzo in Lucina a Roma per un’intervista sulla moschea di Roma, che lui fece costruire in accordo col re saudita negli anni 70. 
Aveva il vezzo di dare appuntamenti a ore impensabili per le latitudini romane: otto in punto. Non c’era più la fedele e mitica segretaria, signora Enea, e lui fissava gli appuntamenti da solo a chi gli telefonava sulla linea diretta. La semplicità del vero potere: niente pompa borbonica, addetti stampa, attese. Poi, appena apriva bocca, il fascino della conversazione ad alto livello: mai una banalità, sempre (auto)ironico, il gusto dell’aneddoto spiazzante, la memoria prodigiosa: «Non è un uomo, è un archivio», dicevano, temendolo, i colleghi democristiani.

Peccato che i grillini non lo abbiano conosciuto. Avrebbero potuto imparare molto da lui, simbolo del potere per mezzo secolo: quintessenza del «regime», ma anche navigatore abilissimo e felpato. Molti ex avversari giurati sono rimasti vittima del suo fascino. Quasi diabolico, e infatti faceva Belzebù di soprannome. 
Era al potere già nel 1945, quando Alcide De Gasperi scelse quel giovane alto e già un po’ curvo, conosciuto nella biblioteca vaticana durante la guerra, come sottogretario alla Presidenza. Perfetta volpe di oratorio, un po’ come Enrico Letta sottosegretario di Romano Prodi nel 2006-8.

Si occupa di cinema, gli piace frequentare attori e registi anche se sono quasi tutti di sinistra. Intanto, comincia a coltivare l’orticello elettorale nel collegio ciociaro. Morto De Gasperi diventa ministro dell’Interno nel primo governo di Amintore Fanfani. Ha solo 34 anni, il più giovane nella storia repubblicana. Da allora è stato ministro ben 26 volte, in dieci dicasteri diversi, e presidente del Consiglio sette volte: tutti record mondiali. 
Otto volte ministro della Difesa, ininterrottamente dal 1959 al ’66. Sono anni difficili: rivolta a Genova nel ’60 contro il governo Tambroni, minacce di golpe nel ’64 contro il primo centrosinistra e l’apertura al Psi. Lì si crea la fama inquietante di uomo della destra dc, con una sua corrente autonoma: piccola, mai più del 12-20%, ma sempre decisiva fra la sinistra e i dorotei.

Nel 1972 è premier la prima volta, in un governo di centrodestra senza i socialisti e col ritorno dei liberali. Poi, la giravolta. Il suo vecchio amico Aldo Moro (gli successe nel ’42 alla guida degli universitari cattolici) gli affida dal ’76 i governi dell’apertura al Pci: «solidarietà nazionale» con la scusa di terroristi e crisi economica, comunisti mai direttamente al governo ma decisivi con l’astensione. E Andreotti a garantire presso americani e ambienti conservatori.

Il dramma del rapimento Moro lo colpisce in pieno. Sceglie la «fermezza» contro le Brigate Rosse: niente trattativa. E quelle uccidono il presidente dc. È un colpo duro: per quattro anni non torna al governo. «La vecchia volpe è finita in pellicceria», si illude Bettino Craxi, segretario Psi. Che però poi ricorre proprio a lui offrendogli l’ennesima giravolta: quando diventa premier nel 1984-87, primo socialista alla guida dell’Italia, gli affida gli Esteri. In pratica Andreotti è il numero due del governo, sempre come copertura a destra.

Ho un ricordo personale del 1987. Avevo scoperto, per il settimanale Europeo di cui il «divo Giulio» (scrittore di successo per l’editore Rizzoli) era commentatore, il traffico di armamenti Valsella-Tirrena-Bofors: l’Italia e altri Paesi europei vendevano armi ed esplosivi a Iran e Iraq in guerra, violando l’embargo Onu. Chiaramente Andreotti sapeva. E chiaramente lo scandalo non finì in copertina. Lui non ne fu toccato.

Nel 1988 Ciriaco De Mita riesce a sconfiggere Craxi e a conquistare palazzo Chigi. Ma dura solo un anno: ultimo giro di valzer, Andreotti cambia cavallo e dalla sinistra demitiana passa alla destra di Arnaldo Forlani. In cambio Craxi gli dà per tre anni, fino al ’92, la guida del governo. È il famoso Caf (Craxi-Andreotti-Forlani).

A 73 anni Giulio, senatore a vita, spera di coronare la carriera al Quirinale. Ma Tangentopoli travolge anche lui, viene eletto Oscar Luigi Scalfaro. Perso il potere, arriva l’accusa più tremenda: complice della mafia. Il suo proconsole siciliano, Salvo Lima, assassinato per aver violato qualche patto. Andreotti accusato da un pentito di avere baciato il boss Totò Riina. 
Ma lui non fa come Silvio Berlusconi, non grida al complotto dei magistrati. Si sottopone docilmente al processo per dieci anni, difeso dagli avvocati Franco Coppi (oggi legale di Berlusconi) e Giulia Bongiorno. Nel 2003 la Cassazione lo assolve per i fatti dopo il 1980. Per quelli precedenti, scatta la prescrizione.
Altra grande ombra su Andreotti: l’omicidio del giornalista Mino Pecorelli. Condannato in appello a 24 anni, assolto in Cassazione. Ma sono tanti i segreti che l’uomo più imperturbabile d’Italia si porta nella tomba.
Mauro Suttora

Wednesday, February 27, 2013

I tre Grillo



IL TRIONFO DEL MOVIMENTO 5 STELLE

È una rivoluzione. Nella storia dei paesi occidentali non era mai successo che un gruppo di sconosciuti dilettanti della politica, al debutto, diventasse il primo partito. 
Ora il futuro degli italiani dipende dalle scelte del suo leader. 
Per capire che cosa ci aspetta, ecco chi è l’uomo che ha sbancato alle elezioni


Oggi, 25 febbraio 2013

di Mauro Suttora

Chi è veramente Beppe Grillo? Probabilmente non lo sa neppure lui. Troppo distanti sono le tre versioni di questo 64enne geniale: prima cocco della tv del regime democristiano (figlioccio di Pippo Baudo, 1977-92), poi apostolo dell’ecologia antitecnologica (spaccava computer sul palco dei teatri, 1993-2004), infine cantore della Rete e capopopolo (2005-oggi).

Il punto di svolta è la sera del 15 novembre 1986. Durante Fantastico 7, il varietà del sabato sera presentato da Baudo, gli scappa l'ormai leggendaria battuta contro Bettino Craxi, allora premier e capo del Psi, l’uomo più potente d’Italia: «I socialisti erano in Cina, e Martelli chiede a Craxi: “Ma se qui sono tutti socialisti, a chi rubano?”».

La vulgata recita che da allora, dopo furibonda telefonata di Craxi a Baudo, Grillo sarebbe stato espulso dalla Rai. Nient’affatto. Anzi, ogni sua successiva apparizione era garanzia di audience, perché l’odore di zolfo attirava gli spettatori. Fin dove si sarebbe spinto il comico nell’offesa? Nel frattempo, inoltre, il dc Ciriaco De Mita aveva fatto fuori Craxi. Quindi via libera a Grillo per memorabili e lunghe comparsate a Sanremo nell’88 e '89. Dove con i suoi impareggiabili tempi teatrali, apparentemente spontanei e invece studiatissimi (come oggi), poteva andare avanti all’infinito sul filo del rasoio del vaffa al politico.

I suoi autori allora erano Michele Serra (oggi ancora a Sanremo a scrivere testi, ma per Fabio Fazio) e Stefano Benni. Memorabile l’insulto a Jovanotti, che ancora lo odia.
Altra curiosità: sì, Grillo ha lavorato anche per Silvio Berlusconi. Almeno tre Telegatti, ma anche il suo terzo e ultimo film, scritto da Benni e prodotto dalla berlusconiana Rete Italia. Musiche di Fabrizio De Andrè, coprotagonista Jerry Hall, moglie di Mick Jagger dei Rolling Stones. Berlusconi non si arricchì grazie a questo film, ma oggi può dichiarare con sufficienza: «Sì, Grillo ha lavorato per me. Ottimo comico, è rimasto tale».

Intanto però, sulle orme di Giorgio Gaber, Grillo preferisce il teatro (poi i palasport, con prezzi non popolari) alla tv. E vira sull’ecologia. Il suo primo recital si chiama ironicamente Buone notizie. E trova uno sbocco tv nel dicembre ’93, quando grazie a Tangentopoli i partiti allentano il controllo sulla Rai. Vanno in onda due puntate del Beppe Grillo Show in prima serata su Rai1. Uno sfracello: 15 milioni incollati a sentire Grillo già trasformato in Savonarola.

Ed ecco Beppe nella sua seconda incarnazione. Successo straordinario nelle tournée, tutto esaurito, incassi e redditi miliardari. Villa a Porto Cervo, yacht, bella vita, la seconda moglie persiana Parvin (ex di un calciatore). Insomma, ognuno si porta dietro le sue contraddizioni: anticonsumista, ma vita privata molto smeralda accanto a Flavio Briatore (ho scritto «accanto», caro avvocato di Grillo, non «con»).

Oltre all’ambientalismo l’inesauribile Beppe, curioso ed eclettico come tutti gli autodidatti (non si è laureato, e neppure il suo guru Gianroberto Casaleggio) trova altri bersagli: il signoraggio delle banche, combattuto dal professor Giacinto Auriti, e soprattutto le memorabili campagne da difensore dei piccoli azionisti Telecom e Parmalat, contro le grandi truffe di regime.

Il terreno erà già seminato per il terzo Grillo: il politico che surfa sulla Rete. Casaleggio gli compare davanti nel camerino, è amore a prima vista. Poi la decisione di lanciare il blog nazionale e attrarre proseliti nei Meetup (piattaforma Usa, scelta contestata dai puristi di sinistra). Infine, nel 2007, il primo Vaffa-Day.

Il resto è storia. In memoria del Vaffa, la V del MoVimento 5 Stelle resta in maiuscolo. E maiuscolo è il vaffa appena decretato dagli elettori contro tutti gli altri partiti.
Così, abbiamo la prima rivoluzione guidata da un miliardario simpaticissimo, e dal suo moVimento che ha sede (Casaleggio Associati) fra Montenapoleone e La Scala, a Milano, in una zona da 20 mila euro al metro quadro. Buon divertimento.
Mauro Suttora

Thursday, September 02, 2010

Classifica presenze eurodeputati

di Mauro Suttora

Oggi, 18 agosto 2010

Non è un segreto: il Parlamento europeo conta pochissimo. Quasi nulla, perché nell'Unione i due organi di gran lunga più importanti sono la Commissione (il governo dei burocrati) e il consiglio (dei ministri dei 27 stati). Il Parlamento può invitare, auspicare, protestare, ma decidere quasi mai: al massimo «co-decidere».

Per questo Bruxelles era il «cimitero degli elefanti». Ci arrivavano politici illustri ma a fine carriera. Per toglierli di mezzo, si offriva loro il lauto stipendio europeo. Ora, invece, il decano è proprio un italiano: l'82enne Ciriaco De Mita. Che infatti non brilla per assiduità: 68esimo su 72 nella classifica degli italiani più presenti. Ma almeno lui ha la scusante dell'età.

Una delusione invece è stato Magdi Cristiano Allam, l'ex giornalista eletto con l'Udc che Oggi aveva «adottato» proprio con l'impegno di essere più presente della media dei deputati italiani. Ma Allam si è candidato alle regionali come governatore della Basilicata, e risulta ultimo in classifica.

Anche Debora Serracchiani, ex astro nascente del Pd, sembra preferire l'Italia all'Europa. Complimenti, invece, a Sergio Cofferati: ha mancato una sola delle 50 sedute plenarie. Altri politici importanti che s'impegnano sono l'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, quello di Firenze Domenici e il leghista Speroni. Bene anche David Sassoli, Iva Zanicchi, Elisabetta Gardini, De Magistris e Prodi-fratello. Ma vale la pena partecipare, se poi si conta così poco?

CLASSIFICA DELLE PRESENZE IN SEDUTA PLENARIA DEI 72 EURODEPUTATI ITALIANI
dati in %, dal luglio 2009 al luglio 2010

100%
Roberto GUALTIERI, S&D
Salvatore IACOLINO, Ppe
Giovanni LA VIA, Ppe
Oreste ROSSI, Lega
Giancarlo SCOTTA', Lega

98%
Salvatore CARONNA, S&D
Sergio COFFERATI, S&D
Lorenzo FONTANA, Lega
Mario MAURO, Ppe
P.Antonio PANZERI, S&D
Francesco SPERONI, Lega

96%
Lara COMI, Ppe
Gianni PITTELLA, S&D
Vittorio PRODI, S&D
Sergio SILVESTRIS, Ppe

94%
Gabriele ALBERTINI, Ppe
Francesca, BALZANI, S&D
Carlo CASINI, Udc
Andrea COZZOLINO, S&D
Herbert DORFMANN, Svp

93%
Niccolò RINALDI, IdV

92%
Raffaele BALDASSARRE, Ppe
Leonardo DOMENICI, S&D
David SASSOLI, S&D
Giommaria UGGIAS, IdV

91%
Gianluca SUSTA, S&D

90%
Silvia COSTA, S&D
Elisabetta GARDINI, Ppe
Iva ZANICCHI, Ppe

89%
Roberta ANGELILLI, Ppe
Antonio CANCIAN, Ppe

87%
Luigi DE MAGISTRIS, IdV
Carlo FIDANZA, Ppe
Barbara MATERA, Ppe
Lia SARTORI, Ppe
Salvatore TATARELLA, Ppe
Patrizia TOIA, S&D

86%
Fiorello PROVERA, Lega

85%
Luigi BERLINGUER, S&D
Mara, BIZZOTTO, Lega
Paolo DE CASTRO, S&D
Erminia, MAZZONI, Ppe
Tiziano MOTTI, Udc

84%
Sergio BERLATO, Ppe
Mario BORGHEZIO, Lega

83%
Sonia ALFANO, IdV
Pino ARLACCHI, IdV
Paolo BARTOLOZZI, Ppe
Giovanni COLLINO, Ppe
Guido MILANA, S&D
Licia RONZULLI, Ppe
Marco SCURRIA, Ppe

81%
Francesco DE ANGELIS, S&D
Claudio MORGANTI, Lega
Gianni VATTIMO, IdV

80%
Antonello ANTINORO, Udc
Potito SALATTO, Ppe

78%
Mario PIRILLO, S&D

77%
Cristiana MUSCARDINI, Ppe
Matteo SALVINI, Lega

76%
Clemente MASTELLA, Ppe

75%
Rosario CROCETTA, S&D

70%
Rita BORSELLINO, S&D
Aldo PATRICIELLO, Ppe

69%
Vito BONSIGNORE, Ppe
Crescenzio RIVELLINI, Ppe
Debora SERRACCHIANI, S&D

65%
Ciriaco DE MITA, Udc

63%
Vincenzo IOVINE, Idv

61%
Alfredo ANTONIOZZI, Ppe

60%
Alfredo PALLONE, Ppe

56%
Magdi Cristiano ALLAM, Udc

S&D corrisponde in Italia al Partito Democratico. Ppe al Pdl

Thursday, January 08, 2009

Renzo Lusetti, il "vicepiacione"

Bello come il suo capo Francesco Rutelli, il deputato del pd indagato per i favori al faccendiere napoletano Romeo piace perfino a Berlusconi, che lo voleva arruolare. E si consola con la neomoglie in questo suo superattico romano

Oggi, 31 dicembre 2008

Perfino Silvio Berlusconi si era innamorato della sua bella faccia telegenica con sorriso permanente, e l’aveva invitato due volte ad Arcore nove anni fa per offrirgli un posto da dirigente di Forza Italia. Renzo Lusetti aveva appena stracciato la tessera dei popolari contro la segreteria Castagnetti, e la tentazione di passare con l’avversario fu forte. Ma alla fine rimase nel partito che lo aveva incoronato principe già ventenne, quando Ciriaco De Mita lo fece capo dei giovani democristiani.

A Roma era soprannominato «vicepiacione» da quando il «piacione» in carica, Francesco Rutelli, lo tirò fuori dalle secche di Tangentopoli imbarcandolo come assessore al comune di Roma di cui era sindaco. Fu in quel periodo, metà anni Novanta, che Lusetti conobbe il faccendiere napoletano Alfredo Romeo che ora lo ha inguaiato assieme al deputato Pdl Italo Bocchino: il faccendiere napoletano gestiva le case comunali.

Lo scorso maggio Lusetti si è sposato in seconde nozze con Vira Carbone, 39enne conduttrice Rai. Cerimonia civile nella chiesa sconsacrata di Caracalla finita su Cafonal del sito Dagospia, e ricevimento all’Hilton. Testimoni: Maria Grazia Cucinotta e Dario Franceschini. Molti gli invidiano la casa a due piani sulle pendici di Monte Mario, attico e superattico con entrata indipendente, vista sulla città, terrazze, boiseries, un lussuoso scalone di legno circolare che porta alla zona letto. «Vale tre miliardi», sussurrano gli ospiti. «Ma è di mio suocero, è intestata a lui e a mia moglie», precisa Lusetti a Oggi.

La signora Carbone Lusetti appare su Raiuno ogni weekend di primo mattino, nel programma Sabato, domenica &. Ed era in prima fila alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Gran cerimoniere: Berlusconi. Il feeling trasversale continua.

Friday, September 15, 1989

Lodovico Ligato, una carriera democristiana

Europeo, 15/09/1989

DC , soldi e famiglia

Gli inizi come cronista " dimezzato " e il passaggio al parlamentino regionale . Il grande salto verso la capitale , il successo , le incriminazioni , l' abbandono . Ecco la storia dell' ex presidente delle Ferrovie assassinato : ascesa e caduta di un politico degli anni Ottanta

di Mauro Suttora
Calati iuncu , ca la fiumara passa " . Proverbio calabro : giunco , stattene giu' finche' passano i guai . Aspetta . Lodovico Ligato non ha saputo aspettare . L' ex presidente delle Ferrovie assassinato a Reggio Calabria la notte del 26 agosto era troppo abituato a essere un " numero uno " per potere aspettare . E poi , aspettava gia' da un anno : da quel tristissimo 4 settembre del 1988 , quando i suoi guai erano cominciati e aveva dovuto lasciare la guida dell' " industria " piu' importante d' Italia ( " Piu' della Fiat " , diceva orgoglioso) .

Non sta bene parlar male dei morti . Ma la storia di " Vico " Ligato , nel bene e nel male , e' una storia esemplare . E la vicenda di una persona che ha fatto politica in Italia negli anni ' 80 . Che ha conquistato il potere dopo averlo cercato per vent' anni , e che lo ha perso in poche settimane dopo averlo gustato per pochi anni .

Storie calabresi ? " Non diciamo fesserie " , protesta Antonio La Tella , giornalista reggino amico di Ligato , " non riduciamo tutto a una questione di ' ndrangheta locale in cui Vico sarebbe rimasto impigliato . Da dieci anni lui stava a Roma . Era uno degli uomini piu' potenti d' Italia . Io sono democristiano da una vita , ho 60 anni . Ma la Dc di oggi che scarica Ligato e' irriconoscibile . E i molti che gli erano amici adesso sono solo dei grandi ipocriti " .

L' ascesa , il fulgore e il declino di Ligato , quindi , sono vicende politiche non confinabili alla Calabria o al Sud . " Cercate a Roma ! " , urla da due settimane Eugenia Mammana , la vedova . Ma anche piu' a Nord : non per niente uno dei tre scandali ferroviari che avevano gia' fatto secco Vico un anno fa , molto prima delle trenta pallottole di Bocale , e' targato Codemi . E Codemi e' l' anagramma di De Mico , l' imprenditore milanese che per un grattacielo costruito a Milano e non a Reggio Calabria ha inchiodato Ligato nel marzo ' 88 .

Ma , piu' in generale , e' tipicamente italiana e non solo meridionale o democristiana l' intera carriera politica di Ligato . Perche' anche nell' " onesto " Friuli , o in Piemonte , o in Toscana , prima di arrivare a Roma bisogna diventare potenti assessori , distribuire favori , incassare tangenti , manovrare , fare politica di professione , abbandonare il contatto con la vita reale . E stringere mani sporche .

Vico comincia a fare politica negli anni ' 60 . Prima regola : trovarsi un padrino . Rispettata : il protettore dell' aitante figlio di ferroviere che piace alle ragazze (soprannome : " Stallone d' oro " ) e' Nello Vincelli , eterno sottosegretario dc reggino , senatore fino all' 83 . Quello che , si scopre oggi , aveva come segretario particolare un signore , Enzo Cafari , condannato a tre anni per favoreggiamento di un boss della ' ndrangheta , e il cui studio romano era frequentato da Giuseppe Piromalli e Saverio Mammoliti.

Vincelli e' tuttora sulla breccia : azionista e consigliere d' amministrazione della Gazzetta del Sud , il quotidiano calabro (60mila copie) . Vico e' un precursore : capisce che politica in Italia si fa anche sui giornali , e si fa assumere . Subito come " numero uno " : a 23 anni , nel ' 62 , si siede direttamente sulla poltrona di caporedattore di Reggio . Si e' appena laureato in legge a Palermo , facolta' piu' lontana e piu' " facile " di Messina . Ma come giornalista e' bravo : stile secco , frasi chiare . Firma solo gli articoli che vanno in prima pagina .

Eccone uno del 4 luglio 1963 : " Ercole Versace , possidente reggino , e' sfuggito ai rapitori ( . . . ) . L' Aspromonte e' tutta una caserma da due giorni . Ore di ansia non solo per i tre banditi di Carmelia e Delianova , ma per tutti i latitanti di quelle contrade . Quando finira' l' impressione del momento , l' organizzazione allentera' le sue maglie . Tornera' la tranquillita' sulle montagne . Ma non per coloro che , come Versace , debbano viaggiare con denaro o abbiano campi e boschi " .

I problemi della Calabria sono quelli della poverta' . E poi la ' ndrangheta che cresce , esce dalle campagne e si organizza managerialmente . " Summit " di Montalto del ' 69 , i 72 mafiosi convegnisti arrestati si difendono : " Andavamo a raccogliere funghi " . Da quelle parti viene sorpresa anche la Mercedes di Riccardo Misasi , incontrastato " califfo " dc calabro , deputato dal ' 58 , 100 mila preferenze a ogni elezione .

Il giornalismo di Ligato , pero' , verso il ' 68 diventa un po' troppo " dimezzato " . Il direttore Nino Calarco lo accusa di usare il giornale per le sue battaglie personali e di corrente dc , e gli mette sopra un nuovo caporedattore : Aldo Sgroi . Vico resiste qualche mese , poi si dimette e si candida alle elezioni regionali del ' 70 .

Nascono in quell' anno le tanto sospirate autonomie locali , immensi poteri vengono trasferiti alle regioni . In teoria , e' il decentramento di Carlo Cattaneo . Nella pratica , e' il trionfo definitivo della burocrazia e del clientelismo locale , agevolati dalla vicinanza fisica e alleggeriti da onerosi viaggi a Roma .

Ligato e' il tipico prodotto del nuovo ente regione : intuisce subito che ormai un assessore regionale varra' piu' di un sottosegretario , un sindaco di capoluogo piu' di un ministro , un presidente di commissione piu' di un semplice deputato a Roma . All ' inizio subisce una piccola batosta : risulta l' ultimo degli eletti a Reggio con 13 mila voti . Ma la rivolta dei " Boia chi molla " gli fa spiccare il volo : tre consiglieri regionali dc reggini appoggiano la rivolta popolare contro il trasferimento del capoluogo a Catanzaro e vengono espulsi dal partito .

Lui invece rimane fedele alla linea nazionale e viene ricompensato con l' assessorato agli Enti locali . Assessore a soli 31 anni : di nuovo numero uno . Assieme all' amico Franco Quattrone nel ' 73 organizza la rivolta dei " giovani turchi " dc reggini contro Vincelli : passa dai fanfaniani ad Andreotti e , sotto lo slogan " Rinnovamento " , si impadronisce del partito . Alle amministrative del ' 75 lui e' capolista in Regione , Quattrone al Comune . Rispettata in pieno la regola per la quale i politici italiani si autoselezionano nelle faide interne di partito , e non nel governo concreto dei problemi .

A Vico resta comunque il tempo per tessere rapporti e alleanze con tutti i sindaci di Calabria , che devono passare necessariamente attraverso il suo assessorato strategico . Il successo cosi' e' garantito : 29 mila voti di preferenza . Dal ' 75 al ' 79 e' lui il politico piu' potente della Calabria : non Misasi , non Mancini . Vico e' un superassessore , assomma nella sua persona tre deleghe importantissime : Enti locali , Trasporti , Bilancio . La sua figura cresce , anche perche' mentre i presidenti di giunta cambiano a cadenza quasi annuale lui e' inaffondabile , e gira instancabilmente la Calabria dispensando favori , sorrisi e pacche sulle spalle . A Reggio e' lui , con piglio tracotante , a decidere i nomi di sindaco e assessori .

Nel ' 76 fa eleggere deputato l' amico Quattrone . Nel ' 78 molla Andreotti e fonda , assieme a Misasi , l' area Zac (la sinistra) calabra . Misasi gravita su De Mita , lui su Bodrato . Un ' alleanza a due dettata non dall' amore , ma dalla necessita' di coalizzarsi per far fuori Carmelo Puija , astro nascente dc di Catanzaro . Negli anni ' 80 , invece , per far fuori Ligato si alleano Misasi e Puija .

Naturalmente negli anni ' 70 Vico e' coinvolto fino al collo nella questione Gioia Tauro : l' industrializzazione mai avvenuta della provincia di Reggio Calabria che ha fatto sperperare migliaia di miliardi di soldi pubblici . Suoi grandi amici sono il cavaliere Giovanni Cali' , presidente dell' Asi (Area sviluppo industriale) , nonche' Raffaele Ursini , l ' avvocato di Roccella Jonica alla guida della Liquichimica , altro buco nero per le finanze statali (250 miliardi di allora per 800 posti di lavoro) .

Nel ' 79 , il punto piu' alto della parabola di Vico : 87 mila preferenze in Calabria per l' elezione a deputato , un record per un debuttante . Supera addirittura Misasi nelle preferenze , poi si mettono d' accordo per far risultare che il " califfo " ha avuto 700 voti in piu' . Ma da quel momento , inesorabilmente , Vico comincia a commettere errori . Uno dopo d' altro . La benzina accumulata da assessore negli anni ' 70 gli permettera' di essere rieletto nell' 83 (seppure con 24 mila voti in meno , facendosi superare anche dall' odiato Puija , e guardando col cannocchiale le 108mila preferenze di Misasi) , e anche di agguantare la presidenza delle Ferrovie due anni dopo . Ma la strada ormai e' in discesa . Perche' ?

" Vico , abituato a essere il numero uno , sperava che appena arrivato in Parlamento , sull' onda del trionfo del ' 79 , gli venisse offerto un sottosegretariato " , ricorda Nino Calarco , tuttora direttore della Gazzetta del Sud . E invece niente : anche perche' di regola i parlamentari dc di prima nomina non possono entrare nel governo . Rimasto peone a Roma , frustrato , nell' 80 Vico commette l' errore classico : taglia le gambe a tutti i suoi possibili concorrenti a Reggio . Vico non sopporta che qualche altro democristiano di Reggio gli possa fare ombra , e cosi' uccide i pulcini . Anche perche' non vuole che qualcuno compia ai suoi danni la scalata che lui stesso era riuscito a fare contro Misasi .

Ministro o sottosegretario Ligato non riesce a diventarlo neanche dopo l' 83 . Nei governi Craxi non c' e' posto per lui . Tramonta cosi' il sogno mai avverato di Reggio Calabria nel dopoguerra : avere un ministro . Vico si consola facendo il segretario della Commissione Trasporti della Camera e il relatore della legge di riforma delle Ferrovie .

Nell' 85 Misasi e De Mita lo mettono a capo del nuovo ente Ferrovie . Gli fanno balenare grandi traguardi , il programma di ammodernamento da 60mila miliardi , il ponte sullo stretto . Ma la realta' , ancora una volta , e' assai piu' misera : Misasi vuole far posto in Parlamento al primo dei non eletti , Mario Lagana' di Locri , per rinforzare gli equilibri del proprio feudo . In cambio , Lagana' molla la corrente di Emilio Colombo e si fa demitiano .

Alle politiche dell' 87 la corrente di Ligato non riesce a piazzare neanche un candidato , e si sfalda . Allora Vico scende a Reggio e per vendicarsi fa campagna elettorale , lui reggino , per due democristiani di Cosenza : Vito Napoli e Rosario Chiriano . Un " tradimento " che a Reggio non gli perdonano : quest' anno per le comunali , di maggio , i ligatiani sono esclusi dalla lista . Formalmente , perche' colpiti da comunicazione giudiziaria (come Pino Gentile , suo commensale all' ultima cena) . Ma da queste parti le comunicazioni giudiziarie si sprecano.

Le disavventure giudiziarie che in pochi mesi hanno costretto Ligato a dimettersi anche da presidente delle Ferrovie sono tre : oltre a quella delle tangenti De Mico , le bustarelle dell' avellinese Elio Graziano ( " Cinquanta milioni non bastano neanche per una scopata " , gli rispose sprezzante Michele Ligato , 27 anni , figlio di Vico , studente fuoricorso di economia e commercio) e l' incriminazione per le carte di credito aziendali .

Ma qui , e nella spudorata mossa di voler continuare a trafficare con ben 27 societa ' create negli ultimi mesi , salta fuori un altro difetto tipico dei politici italiani : i figli . Ligato junior e' piu' arrogante del padre . Anche gli amici piu' intimi di Vico , quelli che giurano se non sulla sua onesta' , almeno sulla zoppicante tesi della trappola ( " Ligato e' rimasto vittima della guerra di Craxi alla ' ' sinistra ferroviaria' ' di Claudio Signorile " , e' il ritornello di tutti i capi dc di Reggio Calabria , per i quali evidentemente i giudici sarebbero solo attrezzi nelle mani del segretario psi) , di fronte al ruolo crescente del figlio rimangono allibiti .

Si' , ammettono , a Vico negli ultimi anni e' piaciuto arricchirsi . Ville , attici e superattici per miliardi in Calabria , a Ischia , a Roma . Voci su partecipazioni in alberghi in Kenya e in villaggi turistici . Ma che il figlio avesse su di lui un tale ascendente da costringerlo perfino a rompere , quattro mesi fa , con il suo avvocato Nino Marazzita , nessuno lo sapeva . Forse , in mezzo alla tempesta , il giunco non sapeva bene dove ripararsi . Forse aveva trovato rifugio nelle smanie affaristiche del primogenito . Faccendieri della ' ndrangheta , commesse ferroviarie , i mille miliardi di appalti per Reggio Calabria : Vico aveva instradato il figlio sul suo stesso binario . Ma forse la locomotiva non era piu' lui .

Mauro Suttora
(Ha collaborato Filippo Pratico)

Friday, December 23, 1988

L'Irpinia e De Mita

De Mita s.p.a.

Scandali ricostruiti nel feudo del presidente segretario

Le hanno provate tutte , persino un cantiere navale in cima alle montagne . Ma finora i miliardi destinati all' Irpinia e dintorni dopo il terremoto hanno prodotto solo 380 posti di lavoro . E una valanga di finanziamenti a fondo perduto

di Mauro Suttora

Europeo, 23 dicembre 1988

Mai nella storia d' Italia tanto potere politico si e' concentrato in cosi' pochi chilometri quadrati . La provincia di Avellino sta infatti regalando alla patria il capo del governo , il capo del maggiore partito , il numero due del maggiore partito , il capo della regione piu' importante , il capo della Rai tv , il capo dei senatori del partito di maggioranza , il vicepresidente della Camera , un potente senatore gia' ministro per il Mezzogiorno, un altro senatore autorevole membro della direzione del maggiore partito...
Irpini ad honorem per contiguita' geografica sono altresi' il portavoce unico del partito di maggioranza , nonche' il massimo responsabile dei servizi segreti . Anche il direttore dell' Osservatore romano , organo ufficiale del papa , e' avellinese.

Alcune di queste cariche si assommano nella stessa persona , altre nella stessa famiglia . Il quotidiano di Napoli Il Mattino ci ha rivelato inoltre , domenica 11 dicembre , che la Banca popolare d' Irpinia di cui quasi tutti gli eminenti sopra citati sono azionisti sta per conquistare la leadership sull' intera Italia meridionale.
Niente male , per una provincia che non arriva a 500 mila abitanti . Altro che Cavour, Crispi, Giolitti, Mussolini, De Gasperi ,Moro ,Craxi : nessun capo di governo , prima di Ciriaco De Mita da Nusco , aveva mai potuto contare su una squadra cosi' imponente di conterranei piazzati nei posti chiave della nazione . Cosicche' i detrattori di De Mita parlano adesso di " clan degli avellinesi " , mentre i suoi ammiratori si compiacciono per l' inusitata fertilita ' dell' Irpinia , fino a ieri oscura e povera provincia.

E' con timoroso rispetto, quindi, che ci rechiamo nel cuore del genio politico italico per controllare se per caso corrispondano al vero alcune maldicenze . Prima fra queste , che i 63 mila miliardi stanziati per la ricostruzione dopo il terremoto in Irpinia del 1980 siano troppi e malspesi . E poi , se De Mita si sia arricchito grazie al terremoto, come insinuano i comunisti. O, perlomeno, se abbia fatto arricchire parenti e amici.

Certo Nusco e' non meglio collegata oggi al resto dell' Italia di quanto lo fosse dieci anni fa . Di treno , neanche parlarne : non solo il paesello di De Mita ma anche il capoluogo Avellino sono pressoche' irraggiungibili da Napoli in ferrovia , a meno che non si vogliano spendere giornate intere per percorrere pochi chilometri . La caratteristica principale dell' unica ferrovia irpina , che attraversa i fondovalle dei fiumi Calore e Ofanto , fino alla Puglia , e' quella di avere le stazioni piazzate in mezzo al nulla , a vari chilometri di distanza dai paesi di cui pure esibiscono il nome.
I vagoni pero' non sono vuoti: una dozzina di controllori basta a riempire ogni treno. Ma questo e' uno spreco comune a molti altri rami secchi della penisola . In corriera la situazione non migliora di molto : le 2.500 lire del biglietto Avellino-Nusco garantiscono solo che i 40 chilometri del tragitto vengano compiuti in circa due ore (due ore e mezzo se si passa per Bagnoli Irpino). Insomma , in Irpinia chi non ha la macchina e' quasi perduto.

Per fortuna a Nusco il visitatore puo' riposare nell' accogliente e nuovo hotel Colucci , tre stelle , 44 camere . Ammirando dalla terrazza a 900 metri di altitudine il panorama sul massiccio del Vulture , i monti del Matese e l' appennino Dauno , ci consoliamo per il freddo glaciale (nevica gia' da meta' novembre) assaggiando il maiale al finocchietto , i " cicalucculi " , il fegato " cu lu ' nghippu " nonche' il leggendario torrone irpino . In tutto nell' hotel ci sono due ospiti : tecnici romagnoli per la zona industriale . C' e' piu' gente d' estate ? " No , e' sempre cosi ", risponde il proprietario , desolato .
La carenza di turisti non gli ha impedito pero' di chiedere un contributo di tredici miliardi al Fondo per la ricostruzione . Infatti , oltre al contributo a fondo perduto del 75% per le nuove iniziative industriali (l' aiuto piu' alto mai concesso dopo una disgrazia nel mondo occidentale) , la generosa legge pro terremotati prevede anche di regalare soldi a non meglio precisate " imprese di servizi per le infrastrutture " alle aree industriali .

Sui tavoli dell' Italtecna (il consorzio Iri Italstat , quindi dc , che dovrebbe garantire l' " Alta vigilanza sull' esecuzione degli interventi " ) e' cosi' piovuta una valanga di richieste di finanziamenti per alberghi , imprese di trasporti e perfino per un " centro commerciale per la vendita di prodotti in pelle " che la signora Teresa D' Argenio sarebbe lieta di aprire in Avellino citta' . Citta' dove , come denuncia Maurizio Galasso del Wwf , dopo il terremoto c' e' stata una rovinosa speculazione edilizia : " E adesso vogliono costruire un' autostrada in citta' che funzionera' da tangenziale per arrivare a un megacentro commerciale completato da tempo ma mai aperto . Rovineranno una delle ultime aree verdi , taglieranno un sacco di alberi " .

Naturalmente , tutto il fervore economico che si e' impossessato dell' Irpinia negli ultimi anni provoca anche benefici indiretti : e' il famoso " indotto " , parola magica che i politici locali spiattellano quando si fa loro presente che il costo per ogni posto di lavoro creato finora e' di due miliardi e mezzo e di circa un miliardo a persona . Cifra smentita dal responsabile (avellinese ) dell' Ufficio che eroga i fondi , Elveno Pastorelli (l' ex capo dei pompieri che raggiunse la notorieta' grazie alla tragedia di Vermicino) : secondo lui il costo per addetto sara' meno di 300 milioni . Ma solo quando (e se) le imprese cominceranno tutte a produrre .

Per ora , invece , la realta' e' assai piu' preoccupante : " Soldi spesi , un migliaio di miliardi . Industrie insediate a oggi : 57 . Posti di lavoro : 380 , invece dei 3 . 500 promessi . Per ottenere il costo pro capite basta fare una divisione " , spiega secco Angelo Giusto , responsabile enti locali del Pci irpino . Il quale , peraltro , desume i suoi dati dalla relazione presentata dallo stesso Pastorelli al Parlamento in settembre , e aggiornata a cinque mesi fa . E questa , esiste gia' , la " relazione " invocata dal segretario socialista Bettino Craxi lunedi' 12 dicembre al posto della commissione d' inchiesta voluta dalle opposizioni , dal Pli e accettata perfino dai democristiani .

E l' "indotto" ? Un piccolo esempio di indotto e' il depliant dell' hotel Colucci di Nusco , stampato dalla Poligrafica irpina . Questa e' una delle 14 industrie che si sono stabilite nella zona industriale di Nusco . " Per noi la ricostruzione e' stata una manna " , spiega Gerardo Calabrese , il proprietario , " perche' prima operavamo gia' qui , ma ci mancavano le infrastrutture : strade , telefoni , l' elettricita' andava via venti volte al giorno . Adesso invece si puo' lavorare " . La Poligrafica ha 28 dipendenti , un fatturato di circa due miliardi l ' anno , e ha ricevuto un contributo di cinque miliardi e mezzo . Accanto c' e' la Dielve , che produce vetro ultraresistente per l' Enel : " Abbiamo iniziato due mesi fa , abbiamo 70 dipendenti " , dice l' ingegner Carmine Tirri . Otto miliardi li ha avuti la Dietalat , il cui stabilimento scintilla sotto il sole di fronte a un prato dove pascolano le pecore .

Questo e' il piu' grosso regalo che Calisto Tanzi , il padrone della Parmalat e di Odeon tv , abbia fatto al suo amico Ciriaco : 58 nuschesi da due anni sfornano focaccine e pizze . Veramente l' impegno era per 101 dipendenti , ma la legge consente che il 70% del totale possa essere raggiunto nello spazio di quattro anni . " E adesso " , annuncia Sergio Piccini , portavoce della Parmalat , " con il lancio della torta frutta faremo 35 assunzioni a tempo determinato " . Un regalo ancora piu' grande , pero' , e' stato Ciriaco a farlo . A se stesso . Infatti la piu' grande delle otto nuove aree industriali in provincia di Avellino sara' proprio questa di Nusco : 200 miliardi di contributi alle 14 aziende (che promettono a pieno regime 980 addetti) , piu' imponenti investimenti in superstrade , elettrodotti , acquedotti . Inoltre sono vicinissime a Nusco anche altre due aree industriali : quelle di Sant' Angelo dei Lombardi (due imprese , 178 addetti , 29 miliardi di contributi) e Morra De Sanctis (cinque imprese , 594 addetti , 95 miliardi) .

Guarda caso , a Morra De Sanctis e' nato Giuseppe Gargani , 53 anni , da sempre fedelissimo di De Mita , deputato , presidente della commissione Giustizia alla Camera , e soprattutto da quando in aprile Ciriaco e' diventato presidente del Consiglio coordinatore della segreteria dc . Cioe' , numero due del partito , perlomeno fino al congresso . A Morra si e' verificato l' ormai celebre fiasco della Tormene , che inopinatamente avrebbe dovuto produrre barche in un " cantiere " piantato in mezzo ad aspre montagne . Costo per il contribuente : piu' di quattro miliardi . Ma neanche le altre tre iniziative (Fisa , Flexplan e Teletecnica) hanno trovato sorte migliore : nonostante abbiano ingoiato 16 miliardi di contributi , rimangono dei fantasmi . Allora l' anno scorso e' intervenuta , provvidenziale , l' Aeritalia di Napoli (che nella lottizzazione delle Partecipazioni statali spetta alla Dc) , la quale in cambio di 75 miliardi promette di creare 360 posti di lavoro .

A Sant' Angelo dei Lombardi (uno dei comuni piu' colpiti dal terremoto : 500 morti sul totale delle 3 mila vittime) si sono invece installate due aziende : la Ferrero , che da' lavoro a 127 persone (contributo : 24 miliardi) e la Ifs (Industria filtri sud) . I capannoni di quest' ultima sono terminati , perfetto e' il raccordo stradale : peccato che non sia presente nessuno dei 51 addetti promessi , e che non ci sia alcun segno di vita . La Ferrero , invece (che qui produce la sua famosa Nutella) , la scorsa settimana si e' assunta anche un altro incarico molto importante per la provincia di Avellino : sollecitata dal prefetto Raffaele Sbrescia e dalla Coldiretti , si e' impegnata a comprare ben 80 mila quintali di nocciole (materia prima della Nutella) dai diecimila contadini irpini che le producono , e che negli ultimi due anni sono stati messi in crisi dalla concorrenza turca . Cosi' , grazie alla piemontese Ferrero , gli alberi di nocciole irpini non verranno tagliati .

Un' altra grande industria del nord che e' calata in provincia di Avellino approfittando dei contributi post terremoto e ' l' altoatesina Zuegg . Si e' stabilita nell' area industriale di San Mango sul Calore , vicina , questa , al paese di Montefalcione , dove e' nato Nicola Mancino (presidente dei senatori dc da quattro anni e capogruppo al consiglio comunale di Avellino) . A San Mango , pero' , per ora tutto tace . La Zuegg infatti offre solo lavori stagionali ai suoi 40 addetti che producono marmellate . Ma anche le altre nove industrie non sono ancora in produzione , nonostante i 129 miliardi di finanziamenti a fondo perduto e i capannoni che sono quasi tutti gia' pronti .

" Inizieremo l' attivita' entro la fine dell' anno " , promette Helmut Kling , un imprenditore tedesco che ha ricevuto 22 miliardi per il suo calzaturificio , dove dovrebbero lavorare 200 persone . Il problema e' che il signor Kling ha gia' , da nove anni , un calzaturificio a Mercogliano , nella zona industriale di Avellino (area non terremotata) . Adesso vorrebbe che una cinquantina dei suoi 160 operai di Mercogliano si trasferissero a San Mango , che dista 30 chilometri , per avviare gli impianti . I sindacati e anche il sindaco di Mercogliano lo accusano di stare in realta' preparando la chiusura o la vendita del vecchio impianto , per trasferirsi nel nuovo . In pratica , un rinnovo degli impianti a spese dello Stato . Ma Kling nega , e assicura di volersi tenere entrambi gli stabilimenti . Quanto all' obbligare 50 operai a fare i pendolari fra Avellino e San Mango , non potra' essere certo lui , che ogni week end se ne torna in auto nella sua casa a Verona , a comprendere le virtu' della sedentarieta' .

Nella zona industriale di Lacedonia , all' estremo oriente dell' Irpinia , si e' verificato il caso della Mulat . E un caso significativo . Siamo nel feudo del senatore dc Salverino De Vito , 62 anni , non rimpianto ministro per il Mezzogiorno fino all' anno scorso . De Vito e' anche sindaco di Bisaccia , comune dove nel 1987 c' erano ancora 450 famiglie rifugiate in container . Quattro anni fa la Mulat , un' azienda che impacchetta latte (proveniente dalla Germania : quello munto dalle vacche locali viene considerato troppo acido) , chiede e ottiene venti miliardi promettendo 98 posti di lavoro . Ebbene , oggi i 23 dipendenti sono in cassa integrazione , e il proprietario vuole chiudere .

Il proprietario e' il fratello del segretario regionale della Dc campana , l' avellinese Antonio Argenziano . Anzi , proprio segretario no : e' " coordinatore della segreteria " , in attesa che l' attuale segretario , il senatore Ortensio Zecchino di Ariano Irpino (membro della direzione nazionale dc , demitiano di ferro) si faccia piu' in la' . Ma Zecchino , imitando in questo De Mita , tituba , non vuole mollare la poltrona : meglio il partito o lo Stato ? E allora , per tener calmo lo scalpitante Argenziano , nonche' per premiare la sua professionalita' medica (di concessionario Renault) , ecco che gli regala una seconda poltrona : consigliere di amministrazione dell' Usl di Ariano Irpino . Ma non e' finita qui . Argenziano infatti in totale di poltrone ne ha quattro . E anche responsabile enti locali della Dc di Avellino , e soprattutto presidente della potente Asi (Associazione sviluppo industriale) , la quale vorrebbe prendere in gestione le aree industriali . Cosi' forse potra' fare altri favori alla Mulat di suo fratello .

Nel turbinio della intricata vita politica irpina pochi giorni fa si e' anche verificata la nomina del socialista Pasquale Ferrara a vicepresidente dell' Asi . Lo ha messo li' non il Psi , ma la Dc : Ferrara infatti era consigliere comunale di Avellino , ma la prima non eletta socialista , Enza Battista , aveva fatto ricorso per brogli elettorali . Allora il capogruppo dc Mancino , piuttosto che rischiare di perdere la maggioranza assoluta conquistata nell' 85 , si e' trasformato in paciere per le liti socialiste : ha fatto entrare la Battista in consiglio comunale tacitandola , e ha ricompensato Ferrara con la vicepresidenza dell' Asi .

Ecco, la Democrazia cristiana di Avellino e' una macchina cosi' oliata e perfetta da poter risolvere persino le liti altrui . Ai recalcitranti promette posti , gli irriducibili vengono irrimediabilmente emarginati . I figli , e i giovani , se fedeli , vengono lautamente ricompensati : cosi' Biagio Agnes da Serino ha assunto al suo Tg1 il figlio dell' ex sindaco dc di Avellino Giovanni Pionati , nonche' Luigi Marzullo , irpino noto piu' come accompagnatore della first baby Antonia De Mita che per la sua attivita' giornalistica . L' unico ribelle e' rimasto Giuseppe De Mita , nipote di Ciriaco . La sua tremenda colpa? Democristiano , ma andreottiano.

Mauro Suttora