Showing posts with label maria grazia cucinotta. Show all posts
Showing posts with label maria grazia cucinotta. Show all posts

Wednesday, June 22, 2011

Il "va e vieni" delle società alimentari

PARMALAT ALLA LACTALIS, MA ALTRE AZIENDE TORNANO ITALIANE

di Mauro Suttora

15 giugno 2011

Aziende che vanno, aziende che vengono. La multinazionale francese Lactalis sta comprando il nostro sfortunato gigante Parmalat che, nonostante i suoi 4,3 miliardi di ricavi e 280 milioni di utile nel 2010, dopo il crac di Calisto Tanzi è diventata una preda appetibile. E ormai parlano francese quasi tutte le grandi marche industriali italiane di formaggi: Lactalis ha cominciato lo shopping nel 1997 acquisendo Locatelli da Nestlè, sei anni dopo Invernizzi da Kraft, poi Cademartori da Bel Group e infine Galbani nel 2006 da Danone, che l’aveva comprata nell’89.

Un vero innamoramento, quello di Lactalis per l’Italia. Né si può imputarle di averci «preso» tutti i latticini, perché da molti anni le storiche famiglie proprietarie avevano trovato conveniente vendere ad acquirenti esteri. I primi furono i Locatelli, che cedettero a Nestlé addirittura mezzo secolo fa (in quello stesso anno, 1961, Tanzi fondò a Parma il suo «gioiellino»).

Nell’ultimo decennio, però, altre famose società alimentari italiane che erano finite in mano straniera sono tornate a casa. Agnesi, la pasta più antica d’Italia fondata nel 1824 a Imperia, è stata acquistata dalla Colussi nel 1999. Lo storico marchio con il bastimento a vela (la nave che portava nel mulino ligure il grano duro dal mare d’Azov, allora considerato il migliore del mondo) era passato alla francese Danone, la quale a sua volta per qualche anno fu degli Agnelli, e sponsorizzava la Juventus.

Giri di valzer all’estero anche per i salumi Negroni, nati a Cremona nel 1907: «La società è stata della famiglia fino agli anni 80, quando venne acquisita dal gruppo Kraft», dice a Oggi il dirigente Massimiliano Ceresini, «per poi essere ceduta al gruppo Malgara. Dal 2002 è entrata a far parte del gruppo Veronesi». Cioè la quarta azienda alimentare italiana, che fattura 2,3 miliardi di euro con il pollo Aia e i salumi Montorsi, Fini e Daniel.

Nel 2005 la famiglia napoletana Pontecorvo ha acquistato, sempre da Danone, le acque minerali Ferrarelle (Caserta) e Boario (Brescia). Ferrarelle e Sangemini erano state vendute nell’87 dalla famiglia Violati (Giulio è il marito di Maria Grazia Cucinotta), che cinque anni dopo ha riacquistato Sangemini.

Nel 2008 è la volta di Charms e Sanagola: le caramelle lanciate negli anni 60 da Motta-Alemagna rientrano alla Fida di Castagnole delle Lanze (Asti) dopo una peregrinazione fra multinazionali svizzere, inglesi e olandesi. Nello stesso anno Angelo Mastrolia di Newlat (Polenghi, Giglio, Optimus, Ala, Torre in Pietra) rileva la pasta Buitoni da Nestlè, che però conserva oil marchio per surgelati, pasta fresca e salse.

Nel 2009 l’olio Dante, nato a Genova nel 1854, viene rilevato dagli oleifici Mataluni di Montesarchio (Benevento), che hanno i marchi Topazio e Oio. Per un solo anno Dante era stato della spagnola Sos Cuetara (Carapelli, Sasso, Bertolli), dopo 23 anni di Unilever.

Motta e Alemagna, infine. Le due storiche società sono state vendute due anni fa dalla Nestlè alla Bauli di Verona. Il che rappresenta la vittoria del pandoro industriale sul panettone. I gelati Motta però continuano a essere della Nestlè.

E adesso? Il governo italiano può impedire che Parmalat, senza debiti e anzi con un miliardo e mezzo di liquidità, finisca alla Lactalis indebitata già per tre miliardi, che aumenteranno a sette dopo l’acquisto? In base alle leggi di mercato, no. Ma nel 2005 il governo francese le ignorò, quando bloccò la scalata dell’americana Pepsi alla francese Danone.

Mauro Suttora

Wednesday, October 28, 2009

Trans: Fabianna Tozzi

UN TRANS FtM AL GRANDE FRATELLO

Oggi, 19 ottobre 2009

«Si chiamano “female to male”: transessuali che da femmine diventano maschi. Compiono il cammino inverso degli altri, che da maschi diventano femmine». Così Fabianna Tozzi Daneri, 39 anni, presidente di Trans Genere, una delle due organizzazioni dei trans italiani (l’altra è il Mit, il Movimento identità transessuale di Marcella Di Folco nato trent’anni fa), ci spiega la definizione esatta di uno dei prossimi concorrenti del Grande Fratello. Che sarà, appunto, un trans maschio.

Una trans femmina c’era già stata al Gf, nel 2008: Silvia Burgio. Questa volta tocca agli altri. «Anche se non seguo i reality show, sono contenta che partecipi», dice la Tozzi, «perché la loro condizione ha bisogno di maggiore visibilità».

I trans in Italia (dai 15 ai 20 mila) sono visibilissimi. Per lo meno da quando una di loro, Luxuria, è diventata deputata dal 2006 al 2008, ed è poi approdata all’Isola dei famosi. Ci sarebbe anche Maurizia Paradiso, che continua a svenire nelle trasmissioni tv cui partecipa, e che ora annuncia di voler trovare una madre cui affittare l’utero per ottenere un figlio col seme che aveva congelato quand’era uomo.
«Ecco, questi invece sono gli show che a mio parere non fanno bene ai trans», commenta la Tozzi, ex parrucchiera e truccatrice teatrale, oggi operatrice in un consultorio per trans a Viareggio (Lucca), l’unico in Italia oltre a quello di Bologna gestito dal Mit: «La Paradiso ora perde la parrucca in diretta, dice di volere tornare uomo... Mah!»

Non bisogna confondere i trans (operati) con i travestiti alla Platinette, semplici uomini vestiti da donna. O con gli ermafroditi come Eva Robin’s o Caster Semenya, la vincitrice di colore degli 800 metri ai mondiali di atletica di Berlino in agosto.

Insomma, muoversi in questo universo, noto a molti italiani maschi solo attraverso le prostitute sui viali, è complicato. Prendiamo la legge contro l’omofobia. Ha suscitato clamore la sua bocciatura, due settimane fa, quando la Udc di Pierferdinando Casini è riuscita a farla dichiarare incostituzionale prima ancora che arrivasse in aula. Perfino il commissario ai diritti umani dell’Onu ha bacchettato per questo l’Italia.

Il testo preparato dall’onorevola lesbica Paola Concia (Pd) voleva estendere all’orientamento sessuale la protezione prevista dalla legge Mancino del ’93 contro i reati d’odio razziale, etnico e religioso. Anche semplici reati d’opinione: vietato minacciare i gay, così come non si possono insultare in pubblico persone di colore, o ebrei, o musulmani.

In Danimarca, Slovenia e Stati Uniti, bastioni del libertarismo, per essere puniti occorre passare dalle parole ai fatti. In tutti gli altri Paesi occidentali, invece, la libertà d’espressione viene limitata. E nei reati di violenza la diversità di razza, etnia, religione e orientamento sessuale è considerata un’aggravante: articolo 61 del nostro codice penale.

«Peccato che, oltre all’omofobia, la legge bocciata non punisse anche la transfobia», denuncia la Tozzi, «perché orientamento sessuale e diversità di genere sono due cose ben diverse». Per capirci: possono esistere trans che sono etero, ma anche trans omosessuali. Ovvero, che dopo l’operazione che cambia il loro sesso, sono attratte da persone dello stesso (nuovo) sesso.

«Non ci siamo? Allora non ci stiamo», era lo slogan polemico dei trans contro la legge sull’omofobia che li escludeva. Per farsi perdonare, il mondo Lgbtq (Lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer, questi ultimi comprendendo i «pansessuali» e gli «intersex», dei quali vi risparmiamo la definizione esatta per non confonderci troppo. Nulla di illegale o perverso, comunque) aveva designato proprio la trans Tozzi come portavoce della grande manifestazione «Uguali» del 12 ottobre, organizzata a Roma per appoggiare la legge sull’omofobia fatta affondare dai cattolici integralisti.

In piazza, oltre alla madrina Maria Grazia Cucinotta, omosex e trans hanno trovato la ministra delle Pari opportunità Mara Carfagna (Pdl) che ha inopinatamente espresso loro solidarietà. Insomma, dopo la bocciatura, ecco il premio di consolazione: almeno un ministro del centrodestra li appoggia.

Al di là delle leggi, della politica, dei film (da La moglie del soldato a Milk con Sean Penn) e dei reality show, però, là fuori, nel mondo reale, sono botte. Negli ultimi tempi c’è stata una sequenza impressionante di pestaggi, quasi quotidiani, contro sia i gay, sia i trans. E gli energumeni trovano più comodo sfogarsi contro questi ultimi, visto che li trovano agevolmente per strada di notte. L’ultima, una prostituta all’Eur di Roma.

Sergio Rovasio, segretario dell’associazione Certi diritti del partito radicale (antesignano delle lotte gay e trans: il Fuori, Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano, nasce addirittura nel ’71 quasi quarant’anni fa) commenta: «In Olanda i gay possono sposarsi, in Francia non c’è distinzione tra figli legittimi e naturali, in Belgio single e omosessuali possono adottare, la Spagna ha appena approvato una legge contro il grave fenomeno della violenza sulle donne nell’ambito familiare. Gli altri Paesi europei, insomma, riescono ad adeguarsi alle grandi trasformazioni sociali dei tempi moderni. Da loro esiste un pragmatismo in nome del motto “la politica è al servizio del cittadino”, molto lontano dai nostri contorcimenti che guardano al Vaticano».

Noi possiamo consolarci guardando i trans sul Grande Fratello. Oppure sintonizzandoci su Tele Toscana Nord di Carrara (canale 843 di Sky), dove il tg delle 19.30 ha la prima conduttrice trans d’Italia: Francesca Reale, 40 anni. L’ha scelta il direttore Simone Caffaz, che è anche consigliere comunale Pdl.
Mauro Suttora

Wednesday, July 29, 2009

Vacanze sul Gran Sesso

Dove dormirà il Berlusconi d'Abruzzi?

Oggi, 21 luglio 2009

«Deportazione in Abruzzo d'agosto»: così qualche ministro riottoso brontola, all'idea di Silvio Berlusconi di organizzare una settimana intera di riunione di governo nella caserma di Coppito (L'Aquila). Prima di riconsegnarla alla Guardia di Finanza, ancora fresca di G8. Per nulla eccitati dall'idea di capitare nello stesso letto che fu di Barack Obama appaiono soprattutto i ministri della Lega Nord.

Ma dopo il 7 agosto? «Passerò tutto il mese in Abruzzo per controllare l'avanzamento dei lavori di ricostruzione», ha promesso il premier. E subito si è scatenato il toto-villa: quale magione soppianterà la Certosa sarda?

La favorita è la Corte dei Tini, lussuoso relais a Villa Vomano (Teramo). Qui Berlusconi ha già passato una notte, lo scorso novembre, durante la campagna elettorale vittoriosa delle regionali d'Abruzzo. Oppure, dall'altra parte del Gran Sasso, la residenza privata del costruttore Giovanni Frattale a Marruci di Pizzoli (L'Aquila). Qui ha dormito per una notte addirittura Muammar Gheddafi. il dittatore libico che al G8 stava in tenda, ma solo di giorno.

«Vacanze sul Gran Sesso», scherza qualche buontempone, alludendo alle recenti disavventure del premier. Il quale avrebbe deciso di cambiare vita, abbandonando veline e Briatore per la quiete abruzzese. «Saremmo felici di accoglierlo», ci dice Antonio Di Gianvito, 55 anni, proprietario della Corte dei Tini. Dove hanno già dormito, fra gli altri, Vasco Rossi per nove giorni, Maria Grazia Cucinotta, Riccardo Scamarcio e, fra i politici, Giulio Tremonti. «È venuto anche Dario Fo», racconta Di Gianvito, che della notte già trascorsa da Berlusconi a Teramo ricorda divertito la «corsa» dei fedelissimi ad aggiudicarsi la stanza più vicina a Lui. «Ma abbiamo soltanto diciotto stanze, non abbiamo potuto accontentare tutti…»

Mauro Suttora

Thursday, January 08, 2009

Renzo Lusetti, il "vicepiacione"

Bello come il suo capo Francesco Rutelli, il deputato del pd indagato per i favori al faccendiere napoletano Romeo piace perfino a Berlusconi, che lo voleva arruolare. E si consola con la neomoglie in questo suo superattico romano

Oggi, 31 dicembre 2008

Perfino Silvio Berlusconi si era innamorato della sua bella faccia telegenica con sorriso permanente, e l’aveva invitato due volte ad Arcore nove anni fa per offrirgli un posto da dirigente di Forza Italia. Renzo Lusetti aveva appena stracciato la tessera dei popolari contro la segreteria Castagnetti, e la tentazione di passare con l’avversario fu forte. Ma alla fine rimase nel partito che lo aveva incoronato principe già ventenne, quando Ciriaco De Mita lo fece capo dei giovani democristiani.

A Roma era soprannominato «vicepiacione» da quando il «piacione» in carica, Francesco Rutelli, lo tirò fuori dalle secche di Tangentopoli imbarcandolo come assessore al comune di Roma di cui era sindaco. Fu in quel periodo, metà anni Novanta, che Lusetti conobbe il faccendiere napoletano Alfredo Romeo che ora lo ha inguaiato assieme al deputato Pdl Italo Bocchino: il faccendiere napoletano gestiva le case comunali.

Lo scorso maggio Lusetti si è sposato in seconde nozze con Vira Carbone, 39enne conduttrice Rai. Cerimonia civile nella chiesa sconsacrata di Caracalla finita su Cafonal del sito Dagospia, e ricevimento all’Hilton. Testimoni: Maria Grazia Cucinotta e Dario Franceschini. Molti gli invidiano la casa a due piani sulle pendici di Monte Mario, attico e superattico con entrata indipendente, vista sulla città, terrazze, boiseries, un lussuoso scalone di legno circolare che porta alla zona letto. «Vale tre miliardi», sussurrano gli ospiti. «Ma è di mio suocero, è intestata a lui e a mia moglie», precisa Lusetti a Oggi.

La signora Carbone Lusetti appare su Raiuno ogni weekend di primo mattino, nel programma Sabato, domenica &. Ed era in prima fila alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Gran cerimoniere: Berlusconi. Il feeling trasversale continua.