Showing posts with label oggi. Show all posts
Showing posts with label oggi. Show all posts

Friday, August 08, 2025

Resort a Gaza? C'era già, e io ci ho dormito

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it , 8 agosto 2025

Il 15 agosto di vent'anni fa, nel 2005, il premier israeliano Ariel Sharon fece sgomberare gli insediamenti ebraici di Gaza. Il più grande, Gush Katif, era enorme: si estendeva per ben dieci chilometri sulla costa sud della Striscia, dal confine egiziano di Rafah. Ci abitavano e lavoravano 7mila coloni, stretti fra le spiagge del mar Mediterraneo e il campo profughi di Khan Yunis.

Quando lo visitai nel gennaio 2001, unico giornalista italiano, Sharon aveva appena scatenato la seconda Intifada con la sua passeggiata nella spianata delle moschee a Gerusalemme. Era considerato un criminale quanto oggi Bibi Netanyahu  perché aveva permesso la strage di Sabra e Chatila nel 1982 in Libano. 

Accanto a questa provocazione, però, Sharon decise di abbandonare le colonie di Gaza. Non per fare un favore ai palestinesi: semplicemente, costava troppo proteggerle dopo la fine dell'occupazione israeliana di Gaza (1967-1994). E solo lui, duro di estrema destra, poteva permettersi una simile ritirata.

Ecco la cronaca della mia visita a Gush Katif, e in particolare al suo villaggio più grande, Neve Dekalim, assieme a Gianni Gelmi, fotografo del settimanale Oggi:


Arriviamo ad Ashkelon, ultima città israeliana prima di Gaza, e cerchiamo di salire sull’autobus numero 36, che porta a Neve Dekalim. Ha doppi vetri blindati antiproiettile e una grata di ferro sul parabrezza per proteggersi dalle pietre dell’Intifada. Ma la corriera è piena di soldati e soldatesse di leva diciottenni che tornano dalle licenze: non c’è più posto, neanche in piedi.

In Israele il servizio militare dura tre anni per i maschi, due per le femmine, e non può essere rinviato per motivi di studio. È impressionante vedere tutti questi ragazzi in tuta mimetica verde girare col mitra in spalla, ma anche preoccupante constatare come chiunque possa lasciare qualcosa nel bagagliaio del bus, senza controlli. [Gli attentati in quei mesi erano all'ordine del giorno, ndr].

Il bus successivo della linea 36 parte solo dopo due ore, e allora cerchiamo un taxi. Ma i tassisti ci avvertono subito: “Fino a Neve Dekalim non andiamo, ci fermiamo alla frontiera di Kissufim. Per gli ultimi dieci chilometri dovete arrangiarvi, perché lì i palestinesi tirano pietre. E anche peggio: una settimana fa ci hanno lasciato la pelle due soldati israeliani di pattuglia”.

Accettiamo e arriviamo alla frontiera fra campi color verde smeraldo che ci sorprendono, perché qui siamo molto a sud, al confine con l’Egitto, quasi nel deserto del Sinai. Il tassista è un ebreo i cui genitori lasciarono la Libia nel 1948, dopo la prima guerra fra Israele e i Paesi arabi. Al confine con la striscia di Gaza telefoniamo all’insediamento di Neve Dekalim. Dror Vanunu, un 25enne che è una specie di assessore, sapeva già della nostra visita; promette di venire a prenderci con la sua auto.

Al posto di blocco ci sono cavalli di frisia, filo spinato, trincee, pezzi di muro di cemento armato prefabbricato e chiodi sull’asfalto. Due giovani coloni ebrei fanno autostop verso Israele sotto il sole. C’è un grande parcheggio di auto: molte appartengono a coloni che fanno ‘car sharing’ (pendolari che usano la stessa macchina, o che non vogliono rischiare di farsi distruggere la propria dai sassi palestinesi).

Qui fino al 1967 (la guerra dei Sei giorni di Moshe Dayan) passava la frontiera fra Israele ed Egitto. Poi c’è stata l’occupazione israeliana. Dal 1994, con gli accordi di Oslo fra Yasser Arafat e Yitzhak Rabin, Gaza è diventata palestinese.

Ma i soldati israeliani mantengono il controllo delle strade che portano agli insediamenti ebraici, sia qui che in Cisgiordania: sono quasi 200mila i coloni israeliani che vivono in territorio palestinese, e sono aumentati di oltre 50mila dal ’94. [Oggi sono 350mila, ndr].

Arriva Vanunu, laureato in storia del Medio oriente, che sulla nuca porta il tipico ‘centrino’ degli ebrei ortodossi. Con lui attraversiamo i dieci chilometri della ‘linea di fuoco’. La cosiddetta ‘seconda Intifada’ da tre mesi ormai sconvolge queste strade e ha causato quasi 400 morti, in gran maggioranza palestinesi.

“I nostri soldati hanno dovuto tagliare tutti gli alberi lungo la strada per evitare agguati ad auto e bus. Possiamo passare solo con due auto per volta”. 

E un muro di cemento separa per tre km le due corsie della principale autostrada di Gaza, che la attraversa da nord a sud: apartheid automobilistico, di qua gli israeliani, di là i palestinesi. Vicino alla strada sorgono i silos di una grande fabbrica di farina: “I palestinesi costruiscono apposta edifici alti vicino ai nostri insediamenti per poterci sparare”, si lamenta Vanunu.

Entriamo nel territorio dell’insediamento, che si estende per più di venti kmq fino al mar Mediterraneo: “Qui nel 1970 non vivevano arabi, c’era solo sabbia”, assicura Vanunu, “quindi non abbiamo portato via niente a nessuno”. Oggi tutto il terreno è ricoperto da serre, campi coltivati e addirittura prati all’inglese. Sembra di stare in California, oppure in un golf club.

Arriviamo nella cooperativa agricola di Gush Katif, e Vanunu ci mostra orgoglioso un allevamento modello di 300 mucche: “Ciascuna fa 8mila litri all’anno, più di quelle olandesi”. Il direttore dell’allevamento Beni Ginsberg sta seguendo la mungitura su una rotonda dove le vacche girano automaticamente, per poi tornare nelle stalle all’aperto: “Produciamo quasi quattro milioni di litri all’anno, che mandiamo ogni giorno a Gerusalemme in autobotte”. 

[Notevoli quantità del latte israeliano prodotto a Gaza andava anche al Cairo, ma ci chiesero di non scriverlo per non rovinare i buoni rapporti con l'Egitto, ndr].

Poi c’è la seconda meraviglia: uno sterminato vivaio con milioni di fiori e piante in serra: “Il 60 per cento delle piante d’Israele viene da qui ed esportiamo fiori in tutto il mondo, soprattutto in Olanda”, dice Amazia Yehiely, 37 anni, uno dei capi delle settanta famiglie che lavorano nelle serre. “Selezioniamo geneticamente le piante. Prendiamo le cinquemila migliori e le incrociamo, per ottenere la foglia perfetta”.

Pare che, in effetti, l’insalata di Gush Katif sia apprezzata dappertutto in Israele, in quanto priva di vermi. Fino a ottobre lavoravano qui anche molti palestinesi, ma dopo l’attentato a un bus di bambini in cui è morto un insegnante i rapporti si sono interrotti: Israele ha bloccato tutte le frontiere ai palestinesi. Niente più lavoro per decine di migliaia di frontalieri, quindi. Alla mancanza di manodopera i coloni cercano di sopperire con operai thailandesi, e con giovani volontari ebrei che vengono a lavorare in turni settimanali.

Proprio negli spartani bungalow dove sono ospitati questi ragazzi ci porta Vanunu: mangeremo e dormiremo con loro, in quello che fino alla scorsa estate si chiamava ‘Palm Beach’ ed era un affollato villaggio turistico in riva al mare. I giovani israeliani vi praticavano il surf. 

Ora è protetto da soldati che lo hanno circondato di filo spinato e sorvegliano la spiaggia con postazioni ogni cento metri. C’è infatti il timore di incursioni notturne da parte di commandos palestinesi. Di fronte ai nostri bungalow sta un accampamento di beduini, con le loro tende e cammelli: “Loro sono tranquilli, si trovano bene con noi”, spiega Vanunu,”anche perché sanno che sotto i palestinesi starebbero peggio”.

Due chilometri più avanti c’è il villaggio vero e proprio di Neve Dekalim (traduzione: posto delle palme) che è formato da casette bianche tipo Lego con tetti di tegole arancioni. All’entrata a sinistra c’è una scuola elementare per 700 alunni con uno zoo (“Ogni bimbo ha il suo animale”), a destra il benzinaio. Ci sono poi un centro commerciale con negozi e supermercato, due sinagoghe nuovissime (una di rito sefardita, l’altra askenazita), un centro culturale, un centro religioso ortodosso, una scuola media, due licei (maschile e femminile) e ben sette asili nido e materne.

I coloni, infatti, figliano in quantità: ci sono famiglie con sei e anche dieci rampolli. Il nostro cicerone Vanunu ha già due figli dalla moglie 23enne Keren, professoressa di liceo fuori dall’insediamento, nel paese di Netivot, in Israele. Molti dei coloni sono professionisti (medici, avvocati, scienziati) che lavorano in Israele: quindi il flusso sulla ‘strada del terrore’ è continuo.

La professoressa Ronit Balaban insegna informatica nella scuola media del villaggio, ma poche settimane fa durante la lezione una pallottola palestinese ha spaccato la finestra dell’aula e si è conficcata sotto la sua cattedra. Così le hanno messo dei sacchetti di sabbia davanti ai vetri, e adesso le sembra di stare veramente in trincea. “Durante gli scontri si sentono gli spari”, dice, e aggiunge ironica: “Trovo una certa difficoltà a ottenere l’attenzione dei ragazzi con i proiettili che fischiano…”

La signora Balaban insegna part-time, perché aiuta il marito nella floricoltura: due mesi fa erano alla Fiera di Milano per l’esposizione Gardenia, ora parteciperanno alla Fiera di Essen in Germania. Viaggiano parecchio: quando diedero ad Arafat il Nobel per la pace, loro si spinsero fino a Oslo per fischiarlo personalmente. “La Bibbia parla della Terra promessa come ‘terra di latte e miele’, e noi stiamo lavorando per realizzare il sogno”, dice Vanunu.

Ma, domandiamo, vi rendete conto che siete circondati da palestinesi in un territorio che da sette anni è stato assegnato a loro, e che quindi prima o poi dovrete andarvene?

“In realtà abbiamo una lista d’attesa di 78mila persone che vogliono venire a vivere negli insediamenti”, risponde lui, “da noi sono appena arrivate quindici famiglie dalla Francia. Quanto alla sensazione di stare in un ghetto, beh, sa… essendo ebrei, ci siamo abbastanza abituati. E poi, se ci pensa, è tutta Israele a essere circondata e perennemente insicura, non solo noi. I palestinesi hanno sempre sparato sui bambini e sui bus scolastici”.

A Neve Dekalim invece il bersaglio sono le volontarie sedicenni costrette ad andare al lavoro in un blindato dell’esercito. Questi insediamenti sono sicuramente una provocazione permanente nei confronti dei palestinesi, e anche un ostacolo per il ‘processo di pace’. 

Ma mangiando e parlando a cena con questi ragazzi, ci accorgiamo che lo spirito eroico e pionieristico dei kibbutz di sinistra oggi sopravvive soprattutto qui, fra i coloni che votano a destra (per il generale Ariel Sharon, favorito alle elezioni del 6 febbraio contro l’attuale premier socialista Ehud Barak). Loro, i nazionalisti ebrei, stanno felici in prima linea e costringono l’esercito israeliano a sforzi e spese immense per difenderli.

La loro testardaggine garantisce tensioni e guerre anche per il prossimo mezzo secolo. Non sarebbe più facile e ragionevole spostare tutto (mucche da latte, serre modello, prati perfetti e villette linde) solo dieci chilometri più a est, in Israele?

“Possiamo anche farlo”, concede Vanunu, “ma poi chi ci garantisce che i palestinesi non ci chiederanno qualcos’altro? Perché sui loro libri di scuola, pagati anche dall’Italia, il nome ‘Israele’ è ancora cancellato dalle carte geografiche? Come possiamo fidarci, di fronte a episodi simili? Avete visto la felicità dei giovani palestinesi con le mani lorde del sangue del giovane israeliano linciato a Ramallah?”

Resort a Gaza? C'era già, e io ci ho dormito

di Mauro Suttora

Il 15 agosto di vent'anni fa, nel 2005, il premier israeliano Ariel Sharon fece sgomberare gli insediamenti ebraici di Gaza

Huffington Post, 8 agosto 2025


Il 15 agosto di vent'anni fa, nel 2005, il premier israeliano Ariel Sharon fece sgomberare gli insediamenti ebraici di Gaza. Il più grande, Gush Katif, era enorme: si estendeva per ben dieci chilometri sulla costa sud della Striscia, dal confine egiziano di Rafah. Ci abitavano e lavoravano 7mila coloni, stretti fra le spiagge del mar Mediterraneo e il campo profughi di Khan Yunis.

Quando lo visitai nel gennaio 2001, unico giornalista italiano, Sharon aveva appena scatenato la seconda Intifada con la sua passeggiata nella spianata delle moschee a Gerusalemme. Era considerato un criminale quanto oggi Bibi Netanyahu  perché aveva permesso la strage di Sabra e Chatila nel 1982 in Libano. 

Accanto a questa provocazione, però, Sharon decise di abbandonare le colonie di Gaza. Non per fare un favore ai palestinesi: semplicemente, costava troppo proteggerle dopo la fine dell'occupazione israeliana di Gaza (1967-1994). E solo lui, duro di estrema destra, poteva permettersi una simile ritirata.

Ecco la cronaca della mia visita a Gush Katif, e in particolare al suo villaggio più grande, Neve Dekalim, assieme a Gianni Gelmi, fotografo del settimanale Oggi:

Arriviamo ad Ashkelon, ultima città israeliana prima di Gaza, e cerchiamo di salire sull’autobus numero 36, che porta a Neve Dekalim. Ha doppi vetri blindati antiproiettile e una grata di ferro sul parabrezza per proteggersi dalle pietre dell’Intifada. Ma la corriera è piena di soldati e soldatesse di leva diciottenni che tornano dalle licenze: non c’è più posto, neanche in piedi.

In Israele il servizio militare dura tre anni per i maschi, due per le femmine, e non può essere rinviato per motivi di studio. È impressionante vedere tutti questi ragazzi in tuta mimetica verde girare col mitra in spalla, ma anche preoccupante constatare come chiunque possa lasciare qualcosa nel bagagliaio del bus, senza controlli. [Gli attentati in quei mesi erano all'ordine del giorno, ndr].

Il bus successivo della linea 36 parte solo dopo due ore, e allora cerchiamo un taxi. Ma i tassisti ci avvertono subito: “Fino a Neve Dekalim non andiamo, ci fermiamo alla frontiera di Kissufim. Per gli ultimi dieci chilometri dovete arrangiarvi, perché lì i palestinesi tirano pietre. E anche peggio: una settimana fa ci hanno lasciato la pelle due soldati israeliani di pattuglia”.

Accettiamo e arriviamo alla frontiera fra campi color verde smeraldo che ci sorprendono, perché qui siamo molto a sud, al confine con l’Egitto, quasi nel deserto del Sinai. Il tassista è un ebreo i cui genitori lasciarono la Libia nel 1948, dopo la prima guerra fra Israele e i Paesi arabi. Al confine con la striscia di Gaza telefoniamo all’insediamento di Neve Dekalim. Dror Vanunu, un 25enne che è una specie di assessore, sapeva già della nostra visita; promette di venire a prenderci con la sua auto.

Al posto di blocco ci sono cavalli di frisia, filo spinato, trincee, pezzi di muro di cemento armato prefabbricato e chiodi sull’asfalto. Due giovani coloni ebrei fanno autostop verso Israele sotto il sole. C’è un grande parcheggio di auto: molte appartengono a coloni che fanno ‘car sharing’ (pendolari che usano la stessa macchina, o che non vogliono rischiare di farsi distruggere la propria dai sassi palestinesi).

Qui fino al 1967 (la guerra dei Sei giorni di Moshe Dayan) passava la frontiera fra Israele ed Egitto. Poi c’è stata l’occupazione israeliana. Dal 1994, con gli accordi di Oslo fra Yasser Arafat e Yitzhak Rabin, Gaza è diventata palestinese.

Ma i soldati israeliani mantengono il controllo delle strade che portano agli insediamenti ebraici, sia qui che in Cisgiordania: sono quasi 200mila i coloni israeliani che vivono in territorio palestinese, e sono aumentati di oltre 50mila dal ’94. [Oggi sono 350mila, ndr].

Arriva Vanunu, laureato in storia del Medio oriente, che sulla nuca porta il tipico ‘centrino’ degli ebrei ortodossi. Con lui attraversiamo i dieci chilometri della ‘linea di fuoco’. La cosiddetta ‘seconda Intifada’ da tre mesi ormai sconvolge queste strade e ha causato quasi 400 morti, in gran maggioranza palestinesi.

“I nostri soldati hanno dovuto tagliare tutti gli alberi lungo la strada per evitare agguati ad auto e bus. Possiamo passare solo con due auto per volta”. 

E un muro di cemento separa per tre km le due corsie della principale autostrada di Gaza, che la attraversa da nord a sud: apartheid automobilistico, di qua gli israeliani, di là i palestinesi. Vicino alla strada sorgono i silos di una grande fabbrica di farina: “I palestinesi costruiscono apposta edifici alti vicino ai nostri insediamenti per poterci sparare”, si lamenta Vanunu.

Entriamo nel territorio dell’insediamento, che si estende per più di venti kmq fino al mar Mediterraneo: “Qui nel 1970 non vivevano arabi, c’era solo sabbia”, assicura Vanunu, “quindi non abbiamo portato via niente a nessuno”. Oggi tutto il terreno è ricoperto da serre, campi coltivati e addirittura prati all’inglese. Sembra di stare in California, oppure in un golf club.

Arriviamo nella cooperativa agricola di Gush Katif, e Vanunu ci mostra orgoglioso un allevamento modello di 300 mucche: “Ciascuna fa 8mila litri all’anno, più di quelle olandesi”. Il direttore dell’allevamento Beni Ginsberg sta seguendo la mungitura su una rotonda dove le vacche girano automaticamente, per poi tornare nelle stalle all’aperto: “Produciamo quasi quattro milioni di litri all’anno, che mandiamo ogni giorno a Gerusalemme in autobotte”. 

[Notevoli quantità del latte israeliano prodotto a Gaza andava anche al Cairo, ma ci chiesero di non scriverlo per non rovinare i buoni rapporti con l'Egitto, ndr].

Poi c’è la seconda meraviglia: uno sterminato vivaio con milioni di fiori e piante in serra: “Il 60 per cento delle piante d’Israele viene da qui ed esportiamo fiori in tutto il mondo, soprattutto in Olanda”, dice Amazia Yehiely, 37 anni, uno dei capi delle settanta famiglie che lavorano nelle serre. “Selezioniamo geneticamente le piante. Prendiamo le cinquemila migliori e le incrociamo, per ottenere la foglia perfetta”.

Pare che, in effetti, l’insalata di Gush Katif sia apprezzata dappertutto in Israele, in quanto priva di vermi. Fino a ottobre lavoravano qui anche molti palestinesi, ma dopo l’attentato a un bus di bambini in cui è morto un insegnante i rapporti si sono interrotti: Israele ha bloccato tutte le frontiere ai palestinesi. Niente più lavoro per decine di migliaia di frontalieri, quindi. Alla mancanza di manodopera i coloni cercano di sopperire con operai thailandesi, e con giovani volontari ebrei che vengono a lavorare in turni settimanali.

Proprio negli spartani bungalow dove sono ospitati questi ragazzi ci porta Vanunu: mangeremo e dormiremo con loro, in quello che fino alla scorsa estate si chiamava ‘Palm Beach’ ed era un affollato villaggio turistico in riva al mare. I giovani israeliani vi praticavano il surf. 

Ora è protetto da soldati che lo hanno circondato di filo spinato e sorvegliano la spiaggia con postazioni ogni cento metri. C’è infatti il timore di incursioni notturne da parte di commandos palestinesi. Di fronte ai nostri bungalow sta un accampamento di beduini, con le loro tende e cammelli: “Loro sono tranquilli, si trovano bene con noi”, spiega Vanunu,”anche perché sanno che sotto i palestinesi starebbero peggio”.

Due chilometri più avanti c’è il villaggio vero e proprio di Neve Dekalim (traduzione: posto delle palme) che è formato da casette bianche tipo Lego con tetti di tegole arancioni. All’entrata a sinistra c’è una scuola elementare per 700 alunni con uno zoo (“Ogni bimbo ha il suo animale”), a destra il benzinaio. Ci sono poi un centro commerciale con negozi e supermercato, due sinagoghe nuovissime (una di rito sefardita, l’altra askenazita), un centro culturale, un centro religioso ortodosso, una scuola media, due licei (maschile e femminile) e ben sette asili nido e materne.

I coloni, infatti, figliano in quantità: ci sono famiglie con sei e anche dieci rampolli. Il nostro cicerone Vanunu ha già due figli dalla moglie 23enne Keren, professoressa di liceo fuori dall’insediamento, nel paese di Netivot, in Israele. Molti dei coloni sono professionisti (medici, avvocati, scienziati) che lavorano in Israele: quindi il flusso sulla ‘strada del terrore’ è continuo.

La professoressa Ronit Balaban insegna informatica nella scuola media del villaggio, ma poche settimane fa durante la lezione una pallottola palestinese ha spaccato la finestra dell’aula e si è conficcata sotto la sua cattedra. Così le hanno messo dei sacchetti di sabbia davanti ai vetri, e adesso le sembra di stare veramente in trincea. “Durante gli scontri si sentono gli spari”, dice, e aggiunge ironica: “Trovo una certa difficoltà a ottenere l’attenzione dei ragazzi con i proiettili che fischiano…”

La signora Balaban insegna part-time, perché aiuta il marito nella floricoltura: due mesi fa erano alla Fiera di Milano per l’esposizione Gardenia, ora parteciperanno alla Fiera di Essen in Germania. Viaggiano parecchio: quando diedero ad Arafat il Nobel per la pace, loro si spinsero fino a Oslo per fischiarlo personalmente. “La Bibbia parla della Terra promessa come ‘terra di latte e miele’, e noi stiamo lavorando per realizzare il sogno”, dice Vanunu.

Ma, domandiamo, vi rendete conto che siete circondati da palestinesi in un territorio che da sette anni è stato assegnato a loro, e che quindi prima o poi dovrete andarvene?

“In realtà abbiamo una lista d’attesa di 78mila persone che vogliono venire a vivere negli insediamenti”, risponde lui, “da noi sono appena arrivate quindici famiglie dalla Francia. Quanto alla sensazione di stare in un ghetto, beh, sa… essendo ebrei, ci siamo abbastanza abituati. E poi, se ci pensa, è tutta Israele a essere circondata e perennemente insicura, non solo noi. I palestinesi hanno sempre sparato sui bambini e sui bus scolastici”.

A Neve Dekalim invece il bersaglio sono le volontarie sedicenni costrette ad andare al lavoro in un blindato dell’esercito. Questi insediamenti sono sicuramente una provocazione permanente nei confronti dei palestinesi, e anche un ostacolo per il ‘processo di pace’. 

Ma mangiando e parlando a cena con questi ragazzi, ci accorgiamo che lo spirito eroico e pionieristico dei kibbutz di sinistra oggi sopravvive soprattutto qui, fra i coloni che votano a destra (per il generale Ariel Sharon, favorito alle elezioni del 6 febbraio contro l’attuale premier socialista Ehud Barak). Loro, i nazionalisti ebrei, stanno felici in prima linea e costringono l’esercito israeliano a sforzi e spese immense per difenderli.

La loro testardaggine garantisce tensioni e guerre anche per il prossimo mezzo secolo. Non sarebbe più facile e ragionevole spostare tutto (mucche da latte, serre modello, prati perfetti e villette linde) solo dieci chilometri più a est, in Israele?

“Possiamo anche farlo”, concede Vanunu, “ma poi chi ci garantisce che i palestinesi non ci chiederanno qualcos’altro? Perché sui loro libri di scuola, pagati anche dall’Italia, il nome ‘Israele’ è ancora cancellato dalle carte geografiche? Come possiamo fidarci, di fronte a episodi simili? Avete visto la felicità dei giovani palestinesi con le mani lorde del sangue del giovane israeliano linciato a Ramallah?”

Dall’altra parte dei muri di cemento che fanno da fragile frontiera per questi coloni ebrei ci sono i campi profughi di Gaza, Khan Yuinis, Rafah. Vere e proprie bidonvilles dove i fondamentalisti islamici arruolano facilmente giovani esaltati pronti a farsi martirizzare. 

A pochi metri di distanza, così, si toccano fisicamente la disperazione del Terzo mondo e la supertecnologia degli israeliani. L’assurdo labirinto delle enclaves ebraiche è una spina insopportabile nel fianco dei palestinesi. La prossima settimana andremo a sentire anche le loro ragioni.

E così facemmo, con il risultato che all'aeroporto di Tel Aviv, prima di imbarcarci per l'Italia, subimmo un interrogatorio di terzo grado da parte di giovani ispettori dei servizi segreti israeliani. La nostra colpa? Non aver avvisato il ministero dell'Informazione del nostro viaggio a Gaza. E, ancora peggio: essere andati a intervistare anche i palestinesi dopo i coloni ebrei.

Nel Ferragosto di quattro anni dopo, Gush Katif e Neve Dekalim furono sgomberate. I soldati israeliani rasero tutto stupidamente al suolo, affinché i palestinesi non si impossessassero di case, sinagoghe, scuole e ambulatori. 

Il presidente ebreo statunitense della Banca mondiale, James Wolfensohn, riuscì a finanziare personalmente con mezzo milione di dollari soltanto il salvataggio delle serre, per consegnarle e farle coltivare dai palestinesi. Che però finirono saccheggiate e distrutte anch'esse, perché i poliziotti dell'Anp (Autorità nazionale palestinese) non riuscirono a proteggerle da ladri e vandali. 

Due anni dopo, nel 2007, tutta la Anp fu travolta da Hamas, dopo aver perso le elezioni. E oggi alcuni dei ragazzi che surfavano sulle onde di Gush Katif, o che frequentavano il resort nelle loro vacanze, ci sono tornati come soldati della nuova, ennesima guerra.

Wednesday, November 01, 2017

Visita al deposito Amazon



dall'inviato Mauro Suttora

Un magazzino di quasi 10 ettari. Gli ordini li dà il computer, e 1600 persone eseguono. Ecco come funziona la multinazionale che ci ha facilitato la vita. Ma che elude le tasse

Castel San Giovanni (Piacenza), 18 ottobre 2017

A cento metri dal casello autostradale della Brescia-Piacenza-Alessandria sorge un megacapannone di quasi 10 ettari (86 mila metri quadri), con dentro 368 milioni di prodotti. È il cuore italiano del più grosso fenomeno del commercio mondiale dopo i supermercati (il primo a Milano, un Esselunga, esattamente 60 anni fa: novembre 1957).

Qui 1.600 dipendenti Amazon smistano a ogni ora del giorno e della notte (tranne la domenica mattina) i milioni di nostri ordini che arrivano on line. «Un secondo dopo che avete fatto clic, noi cominciamo a lavorare», ci spiega Salvatore Schembri, responsabile del deposito.

Fino a poche settimane fa anche i prodotti acquistati su Amazon da Siracusa venivano impacchettati e spediti da qui. Ora Amazon, per far fronte all’impetuosa crescita, ha aperto un secondo magazzino a Passo Corese (Rieti), per  servire più rapidamente i clienti del centro-sud.

Ci siamo fatti spiegare come funziona, minuto per minuto, il percorso dei prodotti che acquistiamo, dal momento dell’ordine a quello dell’uscita del pacchetto (o paccone) dal centro di Piacenza. Lo spieghiamo nelle foto sopra.

In media, ci vogliono tre ore per soddisfare un ordine. Tutto, ovviamente, è computerizzato. L’aspetto più incredibile è il disordine dei prodotti che aspettano negli scaffali. Ci spiegano che i libri possono stare vicino ai giocattoli o ai vestiti perché ognuno è «firmato» elettronicamente: «Ci metteremmo più tempo a trovarli e occuperemmo più spazio se li dividessimo per genere».

Quanto fatturate? È vero che raddoppiate da un anno all’altro? «Non diamo dati sui bilanci italiani». E qui si apre una controversia: Amazon infatti è accusata di avere evaso 130 milioni di tasse in Italia, che per la Ue diventano 250 in tutta Europa, grazie a un trattamento di favore in Lussemburgo.
«Abbiamo utili bassi e quindi paghiamo poche tasse perché facciamo molti investimenti», replica Amazon.
Mauro Suttora


Thursday, September 28, 2017

Trump e Kim: guerra di parole



di Mauro Suttora

Oggi, 28 settembre 2017

Kim Jong-un, 33 anni, è succeduto al padre e al nonno nel 2011 come dittatore della Corea del Nord. È il più giovane capo di stato al mondo, e da quattro anni minaccia di bombardare con l’atomica la Corea del Sud e gli Stati Uniti. I primi test nucleari erano avvenuti nel 2006, ma è con Kim che il pericolo è aumentato. Ormai, stimano le agenzie Onu, la Nord Corea avrebbe immagazzinato decine di bombe atomiche. Ma, soprattutto, ha lanciato missili che possono portarle fino a 4mila km di distanza, colpendo la base Usa di Guam.

Le cose sono peggiorate da quando è stato eletto Donald Trump. Il presidente Usa pochi giorni fa all’Onu ha minacciato di «distruggere totalmente la Corea del Nord», in risposta alle continue sfide di «Rocket man», come lui chiama Kim. Ma gli Usa hanno le mani legate per due motivi. Primo: Russia e Cina erano alleate di Kim e, anche se ormai hanno perso il controllo su di lui, frenano le contromisure Onu contro il dittatore. Secondo: nonostante l’enorme disparità di forze fra Usa e Nord Corea, quest’ultima se attaccata può bombardare la vicina Corea del Sud e il Giappone, alleati degli Usa.
   
Il ministro degli Esteri nordcoreano ha dato dello «squilibrato e megalomane» a Trump rispondendogli all’Onu. E, quanto a parole grosse, il presidente Usa ha le sue gatte da pelare anche a casa propria. Ha infatti definito «figli di p…» i giocatori di colore di football e basket che mancano di rispetto alla bandiera Usa, rimanendo muti e inginocchiandosi durante l’inno nazionale prima delle partite per protesta contro le discriminazioni razziali.

Gli atleti sono considerati eroi nazionali negli Stati Uniti, ma questi gesti irritano gli spettatori più patriottici: un quarto di loro dice di aver smesso di guardare le partite per la politicizzazione dello sport. A Trump non è parso vero potersi inserire nella polemica con un tweet, annunciando che non riceverà più alla Casa Bianca le star afroamericane ribelli. Che però sono difese anche da proprietari di squadre e allenatori amici del presidente.
Mauro Suttora

Thursday, September 21, 2017

Noemi Durini, massacrata a Specchia (Lecce)



Ogni madre d’Italia si chiede: cosa posso fare se mia figlia s’innamora di un ragazzo che la picchia e la minaccia?
Fa denuncia. Sperando che i magistrati non vadano in ferie
dall’inviato a Specchia (Lecce) Mauro Suttora
Oggi, 21 settembre 2017
«Era una ragazza solare, piena di vita, sorridente, forte. Solo con lui era debole». Parla Leila, la migliore amica di Noemi Durini, la 16enne di Specchia (Lecce) massacrata dal fidanzato 17enne Lucio il 3 settembre. Si erano conosciuti per caso, un anno fa. Erano in quattro: «Noemi stava con il miglior amico di Lucio», ricorda Leila, «ma quella sera una ragazza di Alessano si è baciata con lui e allora lei, per fargliela pagare, ha baciato Lucio».
Specchia e Alessano sono paesi vicini in quel paradiso che è il Salento, diventato un inferno per Noemi. «All’inizio il loro rapporto era sereno. Noemi andava anche a casa di lui e aveva un buon rapporto con i genitori».
Ma presto tutto si guasta. Lucio diventa possessivo, geloso e violento. La picchia. Non gli piace che Noemi frequenti i vecchi amici di Specchia, la vuole tutta per lui. Le famiglie dei ragazzi capiscono che è un rapporto sbagliato. Droga, spinelli, botte. Noemi salta sempre più spesso le lezioni all’Istituto alberghiero di Santa Cesarea, e verrà bocciata.
Cercano di separarli. A gennaio Lucio si ribella al padre, fa una scenata isterica, alza le mani e urla pure con lui. Sfascia tutto. Finisce in reparto psichiatrico con un Tso (Trattamento sanitario obbligatorio) di una settimana. «Esaurimento nervoso», minimizza Lucio. «Personalità schizoide», pare dica il referto, che adesso verrebbe buono per far dichiarare il ragazzo incapace di intendere e di volere.
Si rimettono insieme. Lui ricomincia a menarla. «Lei lo amava», racconta Leila, «tante volte mi ha detto che voleva lasciarlo, ma non ci riusciva. Aveva paura, ma la passione non la faceva ragionare».
«Voleva fare la crocerossina, pensava di poter salvare quel ragazzo disgraziato», si dispera ora la mamma di Noemi, Imma Rizzo, maestra d’asilo. Si è separata dal padre, si è rifatta una vita, ha un altro compagno, ma la sua preoccupazione maggiore è questa figlia che scappa di casa ogni volta che lei gli proibisce di vedere Lucio.
Ad aprile secondo Tso per il ragazzo. Il padre di Noemi, Umberto, dice di averlo raccolto lui dalla strada, questa volta: «Gli ho pagato le medicine, i vestiti, le sigarette». Lucio, minorenne, scorrazzava con l’auto dei genitori per i 15 chilometri fra Alessano e Specchia che lo separavano dalla sua Noemi.
A giugno la ragazza torna a casa con l’ennesimo livido in faccia. Mamma Imma non ne può più. Va dai carabinieri e denuncia Lucio. Dopo poche settimane i genitori di Lucio controdenunciano Noemi per «atti persecutori»: secondo loro è la ragazza a traviarlo.
A questo punto, ogni madre d’Italia si chiede: cosa posso fare se mia figlia s’innamora di un ragazzo che la picchia e la minaccia? Perché quest’estate Lucio, prima di finire una terza settimana in Tso in agosto, annuncia più volte la tragica fine che ha in mente. Oscilla fra «Se mi lasci mi ammazzo», «Se mi lasci ti ammazzo» e «Se mi lasci ti ammazzo e mi ammazzo». Più di così.
Dopo la denuncia, la procura dei minori di Lecce fa intervenire i servizi sociali del comune di Specchia. La dottoressa il 19 luglio stile la relazione: Noemi dev’essere seguita dai servizi e anche dal Sert (Servizio tossicodipendenze).
Poi però cominciano le ferie. E il provvedimento dei magistrati arriva solo il 5 settembre: due giorni dopo che Noemi è scomparsa. In realtà è già morta, ma Lucio resiste dieci giorni prima di confessare.
Senza questo mese e mezzo di ritardo Noemi avrebbe potuto essere salvata? Lo stabiliranno gli ispettori mandati dal ministro della Giustizia Andrea Orlando, che per ora si limita a parlare di «abnormità». A pagina 84 se ne occupa anche l’avvocata Giulia Bongiorno, nella nostra rubrica Doppia Difesa.
Ma oltre a proteggere Noemi, non si poteva almeno impedire a Lucio di avvicinarla, con una delle inibizioni che scattano dopo le denunce per stalking?
«Teniamo presente che, solo in Puglia, i minorenni affidati ai servizi sociali sono seimila», ci spiega una fonte della Procura, «per cui mancano il tempo e le forze per approfondire ogni singolo caso. Paradossalmente, se Noemi fosse stata maggiorenne e avesse lei denunciato per stalking Lucio, avrebbe avuto una tutela maggiore e più veloce. Ma qui ci sono due famiglie che si sono denunciate e controdenunciate, entrambe imputando la deriva del proprio figlio e figlia all’altra famiglia. Con i due ragazzi che invece volevano stare assieme, ribellandosi entrambi ai propri genitori. È facile ora parlare col senno di poi. Ma sono questioni delicatissime, un ginepraio».
Adesso si è pure scatenata la sceneggiata televisiva. Ha cominciato la Rai con Chi l’ha visto?, dando in diretta la notizia della confessione del ragazzo e del ritrovamento del cadavere, durante un’intervista ai genitori di Lucio. Con il padre che simula sorpresa, mentre poi dirà che il figlio aveva già ammesso l’assassinio con lui la sera prima. E con accuse alla ragazza e alla sua famiglia.
Mediaset ha replicato due giorni dopo con lo sfogo della mamma di Noemi a Quarto Grado. Anche lei ha lanciato parole di fuoco contro la famiglia di Lucio, accusandola in blocco di avere ammazzato la ragazza. Contemporaneamente, il padre di Noemi è andato sotto la casa della famiglia avversaria, urlando insulti in favore di telecamera. Poi tre bombe molotov hanno rotto i vetri della famiglia di Lucio, per fortuna senza esplodere. Infine, il solito contorno di insulti su Facebook di tutti contro tutti, e minacce di morte agli avvocati del presunto assassino (che secondo alcuni coprirebbe una complicità del padre, almeno nel nascondere il cadavere sotto un cumulo di pietre in campagna).
«Siamo sconvolti, fino a due settimane fa il nostro era un paese tranquillo senza particolari problemi di criminalità o droga», ci dice il sindaco di Specchia, Rocco Pagliara. «Presto organizzeremo un incontro con il paese di Alessano, perché le nostre comunità non hanno mai avuto screzi di alcun tipo». E il parroco di Specchia ammonisce: «Nessuno chieda giustizia sommaria di fronte a questa tragedia».
Specchia, in effetti, ci appare come un gioiello. Il centro storico è stato eletto fra i «Cento borghi» più belli d’Italia, il pasticciere Giuseppe Zippo ha vinto il premio per il miglior panettone della penisola, la pasticceria concorrente Martinucci è diventata un piccolo impero con 18 filiali in tutta la Puglia e a Napoli.
E questa storia orrenda, con la povera Noemi martirizzata in auto alle sei del mattino dal suo folle fidanzatino, ha poco a che fare con il relativo benessere assicurato da turismo, artigianato e agricoltura.
Mauro Suttora

Thursday, September 14, 2017

La strage di Livorno


di Mauro Suttora
Oggi, 14 settembre 2017
«Le bombe d’acqua non esistono. L’Italia non è diventata un paese tropicale. Dai temporali, anche fortissimi come quello di Livorno, possiamo difenderci con le immagini da satelliti e radar meteo per previsioni a breve termine».
Franco Prodi, fratello di Romano, va controcorrente. Già docente di Fisica dell’atmosfera all’università di Ferrara, il professore avverte che «per prevedere il rischio di alluvioni, più piccolo è il bacino, più conta la meteorologia. Non basata su equazioni che dipingono situazioni generiche in un futuro di giorni, ma come nowcasting, fondata su immagini in tempo reale di satelliti e radar».
Insomma, le care, vecchie previsioni del tempo. Che, se applicate di ora in ora nella tremenda notte fra sabato e domenica 10 settembre, avrebbero forse potuto salvare la famiglia Ramacciotti: nonno Roberto, 65 anni, annegato per salvare la nipotina Camilla di tre anni (unica sopravvissuta), suo figlio Simone con la moglie Glenda, e il piccolo Filippo di 4 anni.
Tutti travolti dall’onda alta tre metri del Riomaggiore, esploso dopo i 25 centimetri piovuti in poche ore: tutta la pioggia di un anno concentrata dall’una alle quattro del mattino. Salta l’elettricità, e nel buio tutta la città di Livorno si sveglia di soprassalto, assalita dalla vendetta dei fiumi interrati nei decenni, dall’Ugiano all’Ardenza.
L’errore fatale della famiglia Ramacciotti è stato quello di scendere al piano terra per fuggire. Se fossero rimasti al primo, sarebbero vivi. Viceversa, nel quartiere Collinaia è annegato un settantenne che non è riuscito a salire sul tetto con moglie e figlia. Più su, al santuario di Montenero, un altro morto. E due dispersi.
Furono sei anche i morti dell’alluvione di Genova nel 2011. Per quelli l’ex sindaca Marta Vincenzi ha avuto cinque anni di carcere e la carriera stroncata. Ora il sindaco di Livorno Filippo Nogarin (pure lui con casa allagata ad Antignano) accusa la regione Toscana: «Doveva mandarci l’allarme rosso, non arancione». Così la famiglia Ramacciotti avrebbe almeno ricevuto un sms di avvertimento.
Replica il capo della protezione civile regionale Riccardo Gaddi: «L’allerta rossa è uguale a quella arancione. Segnala solo una maggiore estensione del territorio minacciato». Come quella che nella stessa notte aveva coinvolto l’intera regione Liguria. Ma all’ultimo momento, grazie un provvidenziale libeccio, il nubifragio ha risparmiato Genova e si è diretto verso la Toscana e Livorno.
E allora, chi incolpare? I sindaci che non tempestano di allarmi telefonici i cittadini, rischiando di farli imbufalire se poi l’alluvione non avviene? I Comuni possono ordinare la chiusura delle scuole, sospendere eventi (come la partita Sampdoria-Roma), invitare la gente a non uscire di casa. È il cosiddetto «principio di precauzione», che però blocca la vita di intere città: non si può abusarne.
Così, anche a Roma (dieci centimetri di pioggia) la sindaca Virginia Raggi, grillina come quello di Livorno, viene accusata dagli avversari politici per la metropoli in tilt, le stazioni chiuse della metro, i bus allagati.
Lo scaricabarile prosegue verso gli enti che dovrebbero ripulire gli alvei dei fiumi, aprire i tombini ostruiti, e via via nel passato verso chi ha permesso di costruirci direttamente, in quegli alvei. Nessuno ha il cattivo gusto di ricordarlo in questo tragico momento, ma anche la palazzina dei Ramacciotti sorge vicina al letto del Riomaggiore murato cent’anni fa. E per essere travolti dal fango nel proprio, di letto, è bastato il crollo di un muro.
Insomma, il maxiacquazzone di Livorno ha fatto più vittime del contemporaneo uragano Irma in Florida. Eppure i tg sabato sera erano pieni di immagini tremende dagli Stati Uniti, mentre nessuno si preoccupava per la Toscana.
«Tanto allarme per cose lontane come il riscaldamento globale e le emissioni di anidride carbonica», avverte il professor Prodi, «e poca attenzione minuto per minuto al percorso della perturbazione che ha deviato da Genova a Livorno».
Mauro Suttora

Tuesday, August 08, 2017

Noi, i ragazzi della Ong di Berlino

La loro nave Iuventa è stata sequestrata dai magistrati per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ma cos’hanno fatto veramente quelli di Jugend Retten?
di Mauro Suttora 
Oggi, 8 agosto 2017

«Abbiamo sconfinato, siamo entrati nelle acque territoriali libiche? Sì, l’ultima volta il 9 giugno. Mentre recuperavamo un gommone di migranti abbiamo spento il motore, e la corrente ci ha spinti all’interno delle dodici miglia».
Beata incoscienza. Sono i 26 anni di Jonas Buja, la sua inesperienza, a fargli confessare candidamente di aver violato la legge? Questo ragazzone di Hannover, uscito dagli oratori della chiesa evangelica tedesca, nonostante l’età era il comandante della Iuventa, la nave dell’Ong (Organizzazione non governativa) Jugend Retten (“Salvare i giovani”), sequestrata per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Sono ancor più giovani di Jonas i fondatori di questa Ong, il 21enne berlinese Jacob Schoen e la 24enne Lena Waldhoff, che due anni fa si sono messi in testa di aiutare i migranti. Potevano arruolarsi in stimate Ong di lungo corso come Medici senza Frontiere (nata nel 1971, Nobel per la pace, un miliardo e mezzo di donazioni di cui 57 milioni in Italia) o Save the Children (fondata cent’anni fa, due miliardi annui di bilancio, 78 milioni in Italia). Invece ne hanno inventata una tutta loro.
Hanno lanciato un crowdfunding (raccolta soldi online), sono arrivati a 300 mila euro avendo come testimonial l’attrice miliardaria Maria Furtwängler (moglie di Hubert Burda, editore di 260 riviste in 89 Paesi), hanno comprato l’ex peschereccio Iuventa e dall’estate scorsa si sono messi a raccogliere migranti davanti alla Libia.
Sono una decina le navi di Ong che fanno questo lavoro, al ritmo di 170mila migranti all’anno. Ma quelli di Iuventa sono i più estremisti: «Ci battiamo contro le politiche di asilo europee», dichiarano ufficialmente. Le considerano troppo rigide. E sono accusati di aver messo a prua un cartello con la scritta “Fuck Mrcc”: un bel vaffa al Maritime Rescue and Coordination Center della Guardia Costiera italiana che da Roma raccoglie le richieste di aiuto e smista le navi.
Insomma, un misto di centri sociali, idealismo, soldi e brivido di avventura: hanno giocato col fuoco. Perché da tempo ormai le Ong sono accusate di complicità (seppur involontaria) con gli scafisti libici organizzatori del traffico di migranti.

A dicembre Frontex, l’Agenzia europea che controlla le frontiere, ha avvertito che le navi di soccorso a ridosso della costa libica «agevolano i trafficanti». I quali non devono più imbarcare i disperati su barconi capaci di raggiungere almeno Lampedusa, a centinaia di miglia: basta caricarli come bestie su fragili gommoni alla deriva, perché dopo poche miglia li aspettano le Ong.
“Taxi degli scafisti”
«Salviamo vite umane», dicono i volontari. Ed è vero, anche se migliaia di africani continuano comunque ad annegare. «Siete i taxi degli scafisti», accusano invece centrodestra e grillini.
Le Ong più responsabili si sono rese conto di essere schiacciate in questa tenaglia fra favorevoli e contrari all’immigrazione, così a maggio in una riunione riservata hanno proposto di arretrare la linea di attesa delle navi da 12 a 24 miglia. Ma hanno prevalso i “duri” come Jugend Retten: «Quelli vogliono stare sempre in prima linea», spiega il medico Stefano Spinelli, intercettato dai magistrati di Trapani. «Trasbordano i migranti su altre navi, ma dicono di averli salvati loro per farsi dare più soldi e donazioni», accusa Pietro Gallo, della Imi Security Service.
Il colpo di grazia alla Iuventa lo ha dato un poliziotto imbarcato in incognito su una nave di Save the Children. Il quale è riuscito a fotografare la stretta collaborazione fra i trafficanti e i giovani tedeschi. Confermata dall’ingenuo Buja: «Spesso durante i recuperi ho notato vicino ai canotti dei migranti barche in vetroresina con individui che alla fine recuperano i gommoni e le taniche di benzina. A volte aiutano anche le operazioni di soccorso».
Possibile che non abbia capito chi erano quei baffuti signori?
Sarà dura adesso per Kathrin Schmitt, 35enne team leader della Iuventa, ex ergoterapeuta in Nuova Zelanda, convincere i giudici di Trapani a dissequestrare la nave. Anche perché nel frattempo il ministro dell’Interno Marco Minniti ha adottato una linea severa con tutte le Ong: se non accettano poliziotti sulle loro navi, e un codice di comportamento, non possono più attraccare nei porti italiani. Save the Children ha detto sì ai poliziotti. Medici senza Frontiere no. Così ora deve trasbordare su navi della Guardia Costiera i clandestini che raccoglie.
Mauro Suttora

Thursday, August 03, 2017

Ricucci esce di prigione



«MAMMA, PER ME ORA CONTATE SOLO TU E MIO FIGLIO EDOARDO»

L’immobiliarista che voleva il Corriere della Sera rinnega la moglie separata Anna Falchi ed elogia i valori familiari: «Basta lussi e mondanità»

Oggi, 3 agosto 2017

di Mauro Suttora

Dieci mesi di carcere ancor prima di essere processato: i magistrati di Roma proprio non amano Stefano Ricucci, questo è sicuro. Anche se l’immobiliarista romano è un innovatore del vocabolario italiano: sue sono le famose espressioni «furbetti del quartierino» e «fare i f..ci col c..o degli altri».

Uscito di prigione (l’accusa: fatture false per un milione di euro), il marito separato di Anna Falchi promette: «Basta lussi, vita mondana, fidanzate da copertina o in cerca di visibilità».

«Stavo nel reparto detenuti mediatici»

Ricucci racconta la sua vita a Regina Coeli. Dentro, assicura, «sono sempre stato trattato bene. Stavo nel reparto per i “detenuti mediatici” (i vip, ndr)». Quattro celle in cui ha visto passare Raffaele Pizza, fratello dell’ex sottosegretario democristiano Giuseppe, Alfredo Romeo del caso Consip e Raffaele Marra, ex braccio destro del sindaco di Roma Virginia Raggi.

Lui però assicura non aver mai cercato l’attenzione dei media. E aggiunge: «Con quel mondo ho chiuso. Sto nel mio. Con le uniche due persone che mi sono rimaste e che contano nella mia vita: mia madre e mio figlio Edoardo. Loro mi sono sempre stati vicini. Gli unici che venivano a trovarmi in carcere. Tutto il resto viene, va, e passa. E ti lascia poco o niente».

Compresa la Falchi, evidentemente, con cui è stato sposato dal 2005 al 2007. O Natasha Tozzi, figlia del cantante Umberto, con la quale nel 2014 fa assicurava di «sognare una nuova famiglia, nuove nozze, un figlio» ( lei aveva 25 anni, la metà dei suoi). O le numerose ex: Sara Varone, Claudia Galanti, Debora Salvalaggio, Natalia Bush, Patrizia Bonetti.
Ricucci dopo la liberazione è tornato al lavoro: «La mia attività è a Londra. Ho smesso da anni di interessarmi all’Italia. L’Italia è ferma».

Lui invece non è stato mai fermo. Diplomatico odontotecnico, fu denunciato per truffa ed esercizio abusivo della professione perché si spacciava per dentista. Poi diventò immobiliarista, nel 2001 aveva un patrimonio di mezzo miliardo in palazzi. 
Nel 2005 arrivò al 20% di Rcs (Rizzoli Corriere della Sera), ma fu arrestato per aggiotaggio. Ha patteggiato un anno per Antonveneta.
Mauro Suttora

Thursday, March 09, 2017

Conti in tasca ai politici



CHI CI HA PERSO, CHI CI GUADAGNA

Abbiamo confrontato le dichiarazioni dei redditi di chi è stato eletto la prima volta nel 2013 con quelle attuali. Alcuni sono miracolati, altri disperati

di Mauro Suttora

Oggi, 9 marzo 2017

Dai 580 mila euro in più di Alberto Bombassei al milione e 600 mila in meno di Yoram Gutgeld, ecco la classifica dei politici più noti che hanno debuttato nel 2013, secondo le loro dichiarazioni dei redditi: chi ha guadagnato e chi ha perso, facendosi eleggere per la prima volta?

Alcuni miracolati sono passati dal reddito zero della disoccupazione agli attuali 98 mila: i capi grillini Di Maio e Fico, i piddini Anna Ascani e Khalid Chaouki. 

La performance stellare dell’industriale Bombassei è merito non della politica, ma dell’exploit della sua società quotata in Borsa (Brembo); quella di Bonifazi (tesoriere Pd) al suo studio di avvocato, Bernabò Bocca ha alberghi. Il più ricco, ma stabile, è Renzo Piano.

È andata bene all’olimpionica Josefa Idem, male alla campionessa di scherma Valentina Vezzali. Disastro anche per i giornalisti Augusto Minzolini (ex direttore Tg1), Corradino Mineo (Rainews) e Massimo Mucchetti (Corriere della Sera).

Enrico Zanetti guadagnava un quarto di milione da commercialista, ora non solo è crollato sotto i 100 mila, ma ha pure perso la poltrona di viceministro. Ci ha rimesso anche il ministro Padoan: all’Ocse guadagnava il doppio.

Luigi Gaetti, ex medico, è l’unico grillino a rimetterci. A Laura Boldrini invece è convenuto buttarsi in politica: da funzionaria Onu guadagnava meno. Bene anche il presidente del Senato ed
ex magistrato Pietro Grasso.

Cecile Kyenge e Simona Bonafé ora sono eurodeputate, e anche a loro va bene. Stabili Boschi, Lotti e Renzi. Quest’ultimo non è eletto (come Padoan).

CLASSIFICA
redditi 2012 – 2016 differenza (in migliaia di euro)

Alberto Bombassei (Civici) 846mila – 1.426mila +580
Francesco Bonifazi (Pd) 67 – 280 +213
Pietro Grasso (Pd ) 176 – 340 +164
Valeria Fedeli (Pd) 41 – 181 +181
Ilaria Borletti (Pd) 89 – 190 +101
Luigi Di Maio (M5s) 0 – 98 +98
Roberto Fico (M5s) 0 – 98 +98
Anna Ascani (Pd) 0 – 98 +98
Khalid Chaouki (Pd) 0 – 98 +98
Alessandro Di Battista (M5s) 3 – 98 +95
Paola Taverna (M5s) 12 – 102 +90
Renzo Piano (senatore a vita) 2.600 – 2.685 +85
Barbara Lezzi (M5s) 20 – 98 +78
Simona Bonafè (Pd) 28 – 102 +74
Carla Ruocco (M5s) 26 – 96 +70
Bernabò Bocca (Fi) 758 – 823 +65
Cecile Kyenge (Pd) 38 – 102 +64
Roberto Speranza (Mdp) 35 – 94 +59
Laura Boldrini (misto) 94 – 146 +52
Alessia Morani (Pd) 47 – 92 +45
Josefa Idem (Pd) 121 – 146 +25
Luca Lotti (Pd) 83 – 98 +15
Maria Elena Boschi (Pd) 90 – 99 +9
Matteo Renzi (Pd) 99 (sindaco) – 105 +6
Luigi Gaetti (M5s) 107 – 101 -6
Stefania Giannini (Pd) 116 – 96 -20
Corradino Mineo (Si) 311 – 250 -61
Massimo Mucchetti (Pd) 348 – 259 -89
Andrea Romano (Pd) 205 – 116 -89
Pier Carlo Padoan 216 – 103 -113
Enrico Zanetti (Scelta Civica) 248 – 93 -155
Edoardo Nesi (Pd) 455 – 174 -281
Augusto Minzolini (FI) 524 – 113 -411
Valentina Vezzali (Sc) 689 – 145 -544

Yoram Gutgeld (Pd) 1.757 – 101 -1.656

Friday, January 20, 2017

L'Impero Trump

Speciale Oggi, gennaio 2017

di Mauro Suttora

I dipendenti del Trump Hotel di Las Vegas (il più alto della città, 64 piani, inaugurato nel 2008) sono felici. Improvvisamente a dicembre, dopo mesi di proteste e trattative, hanno ottenuto quel che chiedevano: aumenti salariali, copertura pensionistica e sanitaria, orari più leggeri, distribuzione equa delle mance.

Questo perché l’elezione di Donald Trump a presidente lo ha ammorbidito verso il sindacato. Temendo l’accusa di essere un padrone dispotico, ha ceduto su tutta la linea. Anche gli ex studenti della Trump university che lo avevano denunciato per truffa hanno avuto 25 milioni di dollari di risarcimento. E può darsi che venga demolito persino il muro sul mare del Trump Golf Club in Irlanda, dopo anni di inutili battaglie.

L’impero economico di Trump vale diversi miliardi di dollari: da 3 a 10, a seconda delle stime. Si va a tentoni, perché lui rifiuta di rendere pubbliche le proprie dichiarazioni dei redditi e i conti della Trump organization, che non è quotata in Borsa. D’altra parte, dopo averli tenuti nascosti per tutta la campagna elettorale, perché dovrebbe cedere proprio ora che ha vinto?

Mai nella storia degli Stati Uniti era stato eletto un presidente così ricco. Le proprietà immobiliari di Trump coprono 25 Paesi in quattro continenti. Sul suo impero non tramonta mai il sole. Ci sono gli alberghi, da New York a Washington, da Las Vegas a Manila. I golf club, dal New Jersey alla Florida, dalla Scozia a Los Angeles. I palazzi per uffici e i condomini residenziali. I progetti immobiliari faraonici dal Sudamerica all’India, dalla Georgia al Giappone. I casinò, i resort. I diritti sul concorso Miss Universo, su programmi tv come The Apprentice. E perfino una flotta di sei fra elicotteri e aerei, tutti col gigantesco nome “Trump” dipinto sulle fiancate.

I residenti della Trump Place di Manhattan sono riusciti, dopo l’elezione, a far togliere le lettere dorate del suo cognome che sovrastavano la loro entrata. Otto newyorkesi su dieci gli hanno votato contro l’8 novembre. Ma altri condomini dei suoi grattacieli di lusso, per esempio quello nero altissimo di fronte all’Onu, sono fieri di avere comprato da lui.

Negli anni 50 un affittuario di suo padre a Brooklyn gli dedicò una canzone, Old Man Trump, definendolo uno «sporco speculatore». Era un veterano di guerra: Woody Guthrie, padre artistico di Bob Dylan. Dopo le case in convenzione, Trump senior e il figlio fecero il grande balzo in avanti nel 1980 con la Trump Tower sulla Quinta avenue. Donald ebbe un’idea geniale: per costruire più in alto rispetto ai palazzi vicini, acquistò i diritti di edificazione dall’adiacente negozio di Tiffany. Ne fu tanto orgoglioso da battezzare Tiffany la secondogenita. Oggi la Trump Tower vale quasi mezzo miliardo di dollari.

Fra le sue 144 società Trump ha dal 2010 anche il Central Park Carousel, l’iconica giostra vintage ribattezzata ‘Trump Carousel’, che incassa 586mila dollari annui, e l’altrettanto famosa pista di pattinaggio sul ghiaccio nel cuore del polmone verde di Manhattan, il Wollman Rink (8,7 milioni di incassi l’anno).

Da questo impero ora Trump dovrà staccarsi, per non rischiare conflitti di interesse. Compito difficile, perché i suoi tre figli maggiori sono coinvolti ai massimi livelli (come vicepresidenti) nel business di famiglia.

Di Trump Tower se ne contano a decine in tutta America ma anche all’estero: Istanbul, Dubai, Mumbai, Seul, Panama, Toronto, Vancouver. Anche in Messico. Sono comunque le attività di New York alla base di almeno il 66% della ricchezza di Trump, con il 64% del giro d’affari generato dal settore immobiliare. La sede dell’organizzazione è nella Trump Tower, 30 piani sotto il suo attico da 3mila metri quadri (che da solo vale 50 milioni).

Gli altri palazzi Trump più famosi a Manhattan sono il 40 Wall Street, storico edificio del 1930 fra i più conosciuti dello skyline con il suo tetto spiovente azzurro, acquistato nel 1995; il Trump International Hotel di Columbus Circle, nell’angolo sud-ovest di Central park, che agli ultimi piani ospita anche appartamenti privati, fra cui l’attico da 500 mq. venduto due anni fa per 33 milioni (66mila dollari a mq); il Trump Park Avenue all’angolo con la 59esima Strada, storico ex hotel Delmonico che ospitò i Beatles nel loro primo tour Usa del 1964, trasformato in condominio, comprato e ristrutturato 15 anni fa da Trump, il quale ne conserva 23 appartamenti che affitta a canoni stratoferici (fino a 100mila dollari mensili).

Altri ex hotel di Trump a New York sono il Barbizon, a Central Park South, e il 610 Park Avenue (ex Old Mayfair), acquistato vent’anni fa assieme al gruppo Colony Capital di Tom Barrack (proprietario della Costa Smeralda per dieci anni, fino al 2012); l’ultimo nato, il condo-hotel Trump Soho, aperto nel 2010, unico edificio del quartiere alto il triplo degli altri, non si sa in base a quali favoritismi.

D’inverno Trump, come molti paperoni di New York, fugge al caldo di Palm Beach in Florida. La sua proprietà a Mar-a-lago da 250 milioni e 10mila mq. ha 126 stanze e una storia curiosa. Fu costruita negli anni 20 da una eccentrica miliardaria che poi la cedette al governo federale, con la clausola (mai rispettata) che fosse destinata a residenza dei presidenti Usa.

Venne comprata nel 1985 da Trump come residenza privata fino al 1995, quando la converti in un club privato di lusso. Perciò costruì piscina, salone di bellezza, spa, campi da tennis e da croquet.
Solo oggi la volontà della vecchia miliardaria viene rispettata, per uno scherzo del destino.

A Washington è stato appena inaugurato l’ultimo Trump hotel, nell’ex palazzo centrale delle Poste. Sta al numero 1100 di Pennsylvania Avenue, a metà strada fra la Casa Bianca e il Congresso. Se qualche suo ospite si troverà nella capitale per incontrare membri di uffici governativi (come capita alla metà di chi va a Washington), ecco delinearsi un bel conflitto d’interesse con Donald, che del governo è il capo. Gli avvocati democratici non vedono l’ora di sollevare cause.

Ma l’hotel Trump più alto degli Stati Uniti sta a Chicago: con i suoi 423 metri è il quarto grattacielo d’America, superato solo dall’One World Trade Center (ex Torri Gemelle) e dal 432 Park Avenue di New York (finiti l’anno scorso) e dalla Willis Sears Tower di Chicago. È costato 1,2 miliardi di dollari, la quota di Trump era il 10%.

Mauro Suttora