Showing posts with label huffpostitalia. Show all posts
Showing posts with label huffpostitalia. Show all posts

Saturday, February 15, 2025

Quello che ho fatto mentre voi guardavate Sanremo, e di come ne ho giovato assai

Non abbiamo nulla contro chi guarda Sanremo. Anzi, siamo perfino amici e parenti di vari fra loro. Ma codesti dodici milioni di sventurati ignorano che i mille canali delle nostre tv hanno offerto appetibili alternative al mainstream. Il quale poi a ben vedere maggioritario non è: otto italiani su dieci risultano infatti felicemente festival-free, e sette su dieci non hanno neanche acceso la tv

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 15 febbraio 2025

Benedetta controprogrammazione. Grazie a lei, i 47 milioni di italiani su 60 che evitano Sanremo si sono fatti una scorpacciata di superbi film. Io ho cominciato martedì sera ammirando la bellezza di un 29enne John Cassavetes nel western 'Lo sperone insanguinato' del 1958 su Iris. Durante gli spot ho intravisto la Juve battere 2-1 gli olandesi della Philips in Champions, ma soprattutto il Real Madrid vincere sul City.

Mercoledì Rai Storia ci ha regalato uno stupendo documentario su Ennio Flaiano. Finito il quale sono andato su Sky, che ha recuperato 'Palombella rossa' di Nanni Moretti, rarità in tv. Incredibile sia uscito due mesi prima del crollo del comunismo nell'89. La crisi del funzionario Pci interpretato dal genio di Monteverde continua peraltro 36 anni dopo: ci sono politici pd che parlano ancora come lui, stessa inflessione, tic verbali, incredulità verso la realtà che li maltratta.

Noi che non ci facciamo maltrattare dal simpatico Carlo Conti ci eravamo dimenticati che nella colonna sonora di 'Palombella rossa' spiccano una delle canzoni più belle di Bruce Springsteen, 'I'm on fire', oltre che 'E ti vengo a cercare' di Battiato. Quindi la nostra razione giornaliera di musica di qualità, latitante sulla riviera dei fiori, ci è stata assicurata. 

Giovedì sera era difficile scegliere fra due capolavori: 'Gli ultimi giorni di Hitler' con Bruno Ganz su Rai3 e 'JFK' di Oliver Stone su Raimovie. D'attualità quest'ultimo dopo che Donald Trump ha ordinato la pubblicazione degli ultimi documenti sull'assassinio di John Kennedy, ancora inopinatamente tenuti segreti.

Confesso però che alle 22 e trenta non ho resistito: ho guardato i Duran Duran al festival. Spiazzante la loro versione di 'Psychokiller' dei Talking Heads: ragazzi, già il vostro repertorio risale a 40 anni fa, e voi infierite con musica ancor più vecchia, di quasi mezzo secolo?

Che ci sia vita fuori Sanremo lo ha confermato la serata di venerdì. Forse la meno inguardabile del festival, data l'assenza delle canzoni in gara e la presenza di Geppi Cucciari. Ma la concorrenza della cineteca diffusa sugli altri canali si è dimostrata di nuovo irresistibile. In prime time la 'Congiura degli innocenti' di Alfred Hitchcock con una debuttante Shirley MacLaine su Raimovie. 

E poi 'Le belve' (2012), ancora di Oliver Stone su Italia 1, dove Salma Hayek nei panni di una boss della droga risulta improbabile quanto l'attuale Emilia Perez, narcoboss che cambia sesso e minaccia di vincere l'Oscar fra due settimane. Il film di Stone è godibile perché meno campato in aria del nuovo, sgangherato musical lgbtq con l'attrice protagonista trans che forse si è mangiata l'Oscar per alcuni suoi tweet di cinque anni fa contro l'Islam, accusati chissà perché di razzismo.

Noi invece non siamo razzisti, non abbiamo nulla contro chi guarda Sanremo. Anzi, siamo perfino amici e parenti di vari fra loro. Ma codesti dodici milioni di sventurati ignorano che i mille canali delle nostre tv hanno offerto appetibili alternative al mainstream. Il quale poi a ben vedere maggioritario non è: otto italiani su dieci risultano infatti felicemente festival-free, e sette su dieci non hanno neanche acceso la tv.

Thursday, February 13, 2025

Noa e Mira spiegate a Ghali e a quelli come lui

Perché, della coppia che ha cantato a Sanremo, dire che non è costituita da un’israeliana e una palestinese ma da due israeliane non ha molto senso

di Mauro Suttora

13 febbraio 2025 

Tutti contro Mira Awad. Sui social si è sviluppata una curiosa convergenza fra proPal di sinistra e israeliani di destra nel criticare l’esibizione a Sanremo della cantante palestinese. Che in coppia con la israeliana ebrea Noa ha cantato l'inno pacifista Imagine di John Lennon.

“Non è una vera palestinese!”, protestano gli opposti estremisti, fra cui il cantante Ghali, italiano di origini tunisine. “È cittadina israeliana”, dicono i proPal. “È un'araba israeliana”, dicono i sionisti. Tutto vero. Ma è vero anche che Mira Awad ci tiene a essere considerata palestinese. Il che non è in contraddizione con le altre definizioni. A meno che non si voglia toglierle il diritto all’identità individuale.

In Israele infatti vivono due milioni di palestinesi, cittadini di religione islamica o cristiana con eguali diritti rispetto agli otto milioni di religione ebraica. Possono votare per i loro partiti, che sono rappresentati alla Knesset e hanno anche governato fino a due anni fa, prima di Benjamin Netanyahu. Uno di loro, Issawi Frej, è stato ministro della Cooperazione regionale per il partito di sinistra Meretz fino al dicembre 2022, nel governo del premier Yair Lapid. Come tutte le democrazie, infatti, Israele è uno Stato multietnico. 

Sarebbe peraltro difficile trovare una donna palestinese cantante proveniente da Gaza: Hamas, alla pari di tutti i fondamentalisti islamici, proibisce la musica. Quanto ai fondamentalisti ebrei, loro sono infastiditi dalla definizione “palestinesi” per gli arabi israeliani, perché allude a un futuro in cui essi potrebbero farsi valere con la forza dei numeri. Ma sono questioni nominalistiche.

Insomma, nel complicato intreccio del conflitto Israele/Palestina le distinzioni si possono stiracchiare a piacimento. Due cose però sono certe: che i palestinesi di cittadinanza israeliana come Mira sono fra gli arabi che godono di maggior libertà al mondo (anche quella di collaborare con una cantante ebrea senza essere minacciati né ostracizzati come collaborazionisti); e che la canzone di Mira e Noa a Sanremo è stata un bel messaggio di pace. Non inzaccheriamolo con accuse fantasiose di ziotommismo. 

Monday, February 10, 2025

Giorno del Ricordo. L’autodafé di un esule

Un libro di Diego Zandel  racconta le fucilazioni degli antifascisti. “Mi pento di aver fatta mia la narrazione di un parte politica che ha infangato la sofferenza di un popolo”. Se una delle etnie istriana fosse stata di colore, “saremmo tutti mulatti”. Enorme complessità delle foibe

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 10 Febbraio 2025

Alle otto di mattina del 3 maggio 1945 il capo della polizia segreta di Fiume (Rijeka), Oskar Piškulić, irrompe nella casa dell’antifascista Giuseppe Sincich assieme alla sua compagna Avjanka Margetić e a quattro partigiani armati di mitra che lo trascinano via. Il cane lupo dei Sincich riconosce Avjanka, le va incontro e lei, in divisa di partigiana, gli fa una carezza.

"Ho visto allontanarsi mio papà", racconta Antonia, figlia di Sincich, "ma dopo alcuni passi è tornato indietro. Per salutarmi mi ha dato un bacio, freddo, pallido, per poi tornare sotto la scorta di quegli sgherri che gli dicevano in croato 'aide, aide', muoviti. Dopo un quarto d’ora ho sentito una sventagliata di mitra. Il suo cadavere, crivellato di colpi, fu poi trovato da mio fratello davanti all’entrata del cantiere navale di Cantrida, poco lontano da casa nostra".

Lo scrittore Diego Zandel racconta questo episodio nel suo ultimo libro, Autodafé di un esule (ed.Rubbettino): “È una filiazione del più dirompente memoir antitotalitario della nostra letteratura, Uscita di sicurezza di Ignazio Silone”, scrive Andrea Di Consoli nella prefazione.

Zandel, 76 anni, è uno dei non tanti esuli istriani di sinistra. I più noti: lo scrittore Fulvio Tomizza, il cantautore Sergio Endrigo, Livio Labor presidente Acli e senatore del Psi, Rossana Rossanda fondatrice de Il manifesto.

“Non mi pento di aver aderito al socialismo”, dice. “Le tradizioni operaie nelle nostre terre, nelle città portuali e cantieristiche come Fiume e Pola, erano radicate. Ma non impedirono ai fiumani e agli istriani di andarsene dopo la loro annessione alla Jugoslavia comunista. È fondamentale precisare ‘comunista’, perché probabilmente una Jugoslavia democratica, liberale, rispettosa delle libertà individuali, non avrebbe provocato il terremoto che c’è stato nel 1945-47, sconvolgendo equilibri secolari. Mi pento, invece, di aver fatto anche mia una narrazione messa in piedi da una parte politica che, avendo grandi responsabilità, non ha esitato a infangare le sofferenze e la tragedia di un intero popolo, dipingendo l’esodo come la reazione di una massa di furfanti fascisti che scappavano dalle maglie della giustizia socialista, messi in fuga dalla lotta popolare antifascista. Mentre era una messa in salvo dal terrore – foibe, intimidazioni, minacce, espropri, licenziamenti, sfratti – imposto dal maresciallo Tito”.

L’altra narrazione della sinistra italiana era, spiega Zandel, la giustificazione di quelle azioni: ritorsioni degli slavi per l’aggressione fascista dei Balcani nel 1941, le stragi, i campi di concentramento, l’italianizzazione forzata del ventennio. Tutte cose che ci possono stare. Ma che non sono da mettere in corrispondenza diretta con il popolo istriano, fiumano e dalmata, che aveva una secolare tradizione di convivenza tra etnie diverse, con incroci ad ogni livello. Zandel stesso è di famiglia mista. Dice il fiumano Andor Brakus, nato in un campo profughi pugliese nel 1952: “Se una delle etnie presenti sul nostro territorio fosse stata di colore, la stragrande maggioranza di noi sarebbe mulatta”.

Piškulić è stato processato dal 1994 al 2002 a Roma per tre omicidi di antifascisti italiani. Oltre a Sincich, Nevio Skull (colpo alla nuca) e Mario Blasich (strangolato nel suo letto): dirigenti autonomisti che si erano rifiutati, fin dai primi incontri nel 1944 con gli emissari di Tito, di accettare l’annessione di Fiume alla Jugoslavia.

Gli autonomisti propugnavano lo Stato libero di Fiume già a fine Ottocento, nei confronti del regno d’Ungheria di cui questa città cosmopolita era il porto; nel 1919 si opposero all’annessione sia alla neonata Jugoslavia sia all’Italia, mettendosi poi anche contro Gabriele D’Annunzio e la sua Reggenza del Carnaro. E finita l’avventura dannunziana nel Natale 1920, fu istituito lo Stato libero di Fiume con Riccardo Zanella presidente. Fino a quando un golpe guidato dal fascista triestino Francesco Giunta non rovesciò Zanella il quale, come altri capi autonomisti, scelse l’esilio.

Nel 1924 Fiume fu spartita fra Italia e Jugoslavia. Tuttavia gli autonomisti continuarono ad essere popolari in città, per cui nel 1944 Tito cercò di coinvolgerli nel suo progetto annessionistico. Quelli rifiutarono, e furono eliminati senza pietà. Oltre alle tre vittime di Piškulić, agghiacciante anche la fine di Angelo Adam: ebreo, antifascista, riparato a Parigi per sfuggire ai fascisti ma lì raggiunto dall’occupazione nazista nel 1940, internato a Dachau, commise l’errore di tornare a casa. Sparì. E con lui la figlia, che era andata a chiederne notizie alle autorità comuniste.

Seguirono anni di violenze con centinaia di omicidi: una stagione di terrore che fece scappare anche i genitori di Zandel, nonostante il padre fosse stato partigiano e l’etnia croata della madre.

“Fra maggio 1945 e dicembre 1947, in tempo di pace, solo a Fiume furono 543 le persone delle quali non si seppe più nulla”, denuncia Zandel. Nel 1946 cominciò l’emorragia dei fiumani. Se ne andarono in 32 mila, il 90 per cento degli abitanti italiani. La pulizia etnica fu completa.

Piškulić, ormai 70enne, è stato giudicato in contumacia dall’Italia dopo il crollo della Jugoslavia. Ma viene assolto per “difetto di giurisdizione”. Sentenza incredibile perché, quando commise i suoi crimini, Fiume era ancora de jure sotto l’Italia. Lui ha ricevuto la pensione Inps fino alla morte. Il 10 febbraio serva almeno per ricordare i nomi delle sue vittime.  

Friday, February 07, 2025

La guerra dei cessi. Ovvero perché vince Donald Trump

Conferenza sull'intelligenza artificiale a Londra, politicamente correttissima: cibo vegano, bagni gender neutral. Però nel centro congressi ci sono solo bagni tradizionali per uomini e per donne. Quindi come si fa?

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 7 febbraio 2025

Ecco perché vince Donald Trump. Il mio amico Vittorio Bertola è a Londra per una conferenza sull'intelligenza artificiale politicamente correttissima: cibo vegano, bagni gender neutral. Però nel centro congressi di quest'anno, racconta, ci sono solo bagni tradizionali per uomini e per donne. Quindi come si fa? La scelta è stata quella di lasciare il bagno delle donne come tale, e di etichettare come neutro quello degli uomini.

Però, c'è un problema: il bagno degli uomini, ovviamente, ha gli urinali. Allora, cosa succede se nel bagno neutro entra una persona non binaria che non vuole mostrare i genitali, che magari non sono maschili, oppure si sente turbata dalla presenza nel corridoio di persone di sesso biologico maschile con il pisello di fuori? 

La soluzione è stata di dichiarare tutti gli urinali fuori uso, costringendo a usare soltanto le toilette chiuse. Certo, così durante le pause si forma una discreta coda, ma l'identità mingitoria di tutti è salvaguardata. 

Il maggiore risultato concreto, tuttavia, è che come sempre i maschi hanno mirato male, pisciando qualche goccia fuori dal vaso. Non hanno pulito i bordi del vaso con carta igienica come raccomandava Berlusconi agli iscritti di Forza Italia ("Avete il cesso sporco? Invitate un forzista a casa vostra, lo pulisce lui!", scrisse Cuore nel 1994) e quindi dopo un po' c'era una puzza orribile.

Monday, February 03, 2025

Beatles e Stones premiati ai Grammy. Stavolta il rock è davvero morto

Se infatti occorre assegnare premi postumi resuscitando John Lennon, autore di Now and Then, o premiare ultraottuagenari sgambettanti come Mick Jagger, non è più vero che il "rock and roll will never die", come cantava Neil Young

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 3 febbraio 2025

Beatles e Rolling Stones incredibilmente assieme dopo 60 anni. Hanno vinto il Grammy (l'Oscar della musica), i primi per la 'migliore performance rock' con Now and Then, i secondi per il 'miglior album rock' con Hackney Diamonds. Ma questi due trionfi sanciscono la morte del rock. Se infatti occorre assegnare premi postumi resuscitando John Lennon, autore di Now and Then, o premiare ultraottuagenari sgambettanti come Mick Jagger, non è più vero che il "rock and roll will never die", come cantava Neil Young.

Il rock è morto perché ormai esprime poco o nulla. In mancanza degli unici gruppi che avrebbero potuto rivaleggiare con i vecchi mostri sacri, U2 e Coldplay, i nominati infatti erano altri signori di mezza età su piazza da decenni: Green Day, Jack White, Pearl Jam, Black Crowes. Anche gli Idles sono +40. Gli unici giovani sono i Fontaines, ma anche loro con sei album alle spalle. 

Così, per sopravvivere, il rock deve affidarsi a mummie come gli Stones che hanno appena cancellato il loro tour europeo, o a rifacimenti con l'intelligenza artificale di canzoncine tirate fuori dal cassetto di Yoko Ono, vedova Lennon. 

Nessuno nega la loro grandezza, probabilmente Paul McCartney è stato il maggiore musicista del '900. Ma ormai è da un quarto di secolo che siamo entrati nel nuovo millennio, e continuare a premiare i Beatles è desolante. Se poi a tanto vecchiume aggiungiamo il (bellissimo) film sull'83enne Bob Dylan, 'A Complete Unknown', che fra tre settimane spazzolerà premi Oscar, lo stato comatoso del rock attuale è certificato definitivamente.

 

Già nel 1959 il giorno in cui morirono in un incidente aereo i protorocker Buddy Holly e Ritchie Valens fu definito "the day the music died". Oggi siamo in grado di confermarlo. 

Friday, January 24, 2025

Cari complottisti, la verità su JFK sarà molto più noiosa delle vostre fantasie. E voi non crederete nemmeno a quella

Trump toglie il segreto alle carte sugli assassini dei fratelli Kennedy e di Martin Luther King. I cospirazionisti di tutto il mondo dovrebbero essere soddisfatti, qualunque cosa emerga. Ma non sarà così

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it ,24 gennaio 2025 

Sono insaziabili. Neanche leggere le ultime migliaia di documenti segreti sull'assassinio di John Kennedy li soddisferà. I complottisti continueranno a sospettare che ci sia qualcos'altro dietro. Un fotogramma dimostrerà la presenza di una canna di fucile in lontananza, e chi l'ha detto che Jack Ruby che sparò a Lee Oswald che sparò a Kennedy sia morto veramente di tumore solo tre anni dopo? Dove sono i referti? Ooops, che coincidenza, direbbe Red Ronnie-Crozza.

Donald Trump ha ordinato la desecretazione di ogni file sull'omicidio più famoso del XX secolo, e anche sulle morti nel 1968 di Robert Kennedy e di Martin Luther King. Benissimo. Peccato che sia la seconda volta che lo fa. La prima, durante l'altro suo mandato, ci riuscì solo parzialmente. Cia e Fbi si opposero alla declassificazione totale in nome della sicurezza nazionale. E Trump dovette chinare la testa: "In alcuni casi l'interesse alla riservatezza supera quello alla pubblicità", ammise, in un raro momento di arrendevolezza. 

Ce la farà, questa volta? Lo ha promesso in campagna elettorale a Robert Kennedy junior, per fargli ritirare la candidatura a presidente. Poi lo ha nominato ministro della sanità. Su quella mentale di Rfk il giovane non giureremmo. Lui ovviamente è convinto che ad ammazzare lo zio sia stata la Cia. 

È in buona compagnia. Decine di milioni di statunitensi sono sicuri che la verità sui tre omicidi eccellenti degli anni '60 non sia stata ancora trovata. E fra questi, milioni sono straconvinti che oltre alla colpa (indagini slabbrate, piste non seguite) ci sia stato anche il dolo: una verità così tremenda - Cia e Fbi colpevoli - da dover rimanere nascosta. 

In inglese la parola 'complottismo' si traduce 'cospirazionismo'. La definizione è nata nel 1941, quando non pochi sospettarono che Franklyn Roosevelt sapesse in anticipo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor, utile per sconfiggere pacifisti e isolazionisti e far entrare gli Usa in guerra. 

Ma il trionfo degli scettici è arrivato solo nel 1963, dopo l'uccisione di Jfk. Da allora il concetto di 'deep state' ha fatto fortuna. Più fra i fascistoidi che fra i comunisti: lo 'stato profondo' che con i suoi tentacoli nascosti governa il Paese eliminando i politici  devianti dai loro turpi voleri è infatti una definizione più inquietante di quella marxista. I complottisti di estrema sinistra almeno hanno sempre dato un nome ai poteri forti che dominano gli Usa: Wall Street, corporations, finanza, banche, capitalismo, multinazionali, big pharma, complesso militare-industriale, neoliberismo. 

Nello stralunato mondo dell'estrema destra invece si fluttua fra massoni, pedofili, rettiliani, ebrei, Soros, Bill Gates. La fantasia degli adepti del gruppo trumpiano Qanon è debordante, ottima per la sceneggiatura di film, disperante per chi cercasse un contatto con la realtà. L'unica convergenza fra mattacchioni di estrema destra ed estrema sinistra è il binomio diabolico Cia-Fbi. Come per le teorie sull'11 settembre. 

È ormai passato un terzo di secolo dal film Jfk di Oliver Stone (1991), affascinante sequela di dubbi che trascinano inevitabilmente al "noncelacontanogiusta". Nuove generazioni di imbecilli si sono aggiunte agli analfabeti di ritorno che "ci ragionano sopra", "uniscono i puntini", "a me non la fai". 

Ai nostri autoctoni grillini si sono via via aggiunti novax, putinisti, propal, trumpiani, lepeniani, voxiani, faragiani, neonazi tedeschi di AfD. Un vorticoso carosello di sprovveduti che a volte vincono le elezioni, e quando poi il loro capo mette la testa a posto causa contatto con la realtà si deprimono, si intristiscono ma infine indomiti reagiscono: "Ovvio, i poteri forti sono così forti che lui/lei ha dovuto adeguarsi. Se no l'avrebbero ucciso/a. Proprio com'è capitato a Jfk".

Perché gli assiomi dei complottisti sono a prova di bomba. E anche di documento. Quindi, dopo la definitiva operazione trasparenza ordinata da Trump, se anche dovesse emergere un'inconfutabile estraneità del duo Cia-Fbi nella morte dei due Kennedy e di Mlk, i cospirazionisti rimarranno tali. Come sempre incolperanno "loro". Loro chi? "Ma è ovvio: le élites cosmopolite, la mafia, i mondialisti, i servizi segreti deviati, i media asserviti", ci risponderanno, sorridenti per la nostra dabbenaggine credulona. La nostra.

Thursday, January 23, 2025

Lobby o advocacy? Per fare digerire il Green Deal l'Europa spende un miliardo

Per la consapevolezza ecologica, diranno soddisfatti a sinistra. Per farci inghiottire il rospo, ringhiano furibondi a destra

di Mauro Suttora

www.huffingtonpost.it, 23 gennaio 2025

Il quotidiano olandese De Telegraaf rivela che la Commissione Ue ha dato 700mila euro all'Eeb (European environmental bureau) per fare lobbying verde presso gli eurodeputati. Esisterebbero contratti 'segreti' firmati dall'ex commissario Ue all'ambiente, Frans Timmermans.

In realtà i finanziamenti sono molti di più, ma tutti alla luce del sole. Da una ventina d'anni infatti si sono moltiplicate le spese Ue per l'ambiente. Nessun problema finché si tratta di interventi concreti: costruire depuratori o argini di fiumi, bonificare terreni inquinati, gestire oasi naturalistiche. Un po' più complicato lo status di altri finanziamenti che possono essere definiti 'autolobbying', o più crudamente propaganda.

L'Eeb è un coordinamento di 180 associazioni ambientaliste di 40 Paesi. Otto sono italiane. Le più grandi sono Legambiente e Pro Natura. Gli altri sono piccoli gruppi: Cielo buio (contro l'eccessiva illuminazione notturna), Cittadini per l'aria, Free rivers, Genitori antismog, Società speleologica italiana e, dall'anno scorso, Green impact. Mancano Wwf, Greenpeace, Italia nostra.

Ebbene, il bilancio di questo Ufficio europeo per l'ambiente è di 7,6 milioni annui (dati 2023), dei quali due milioni versati dalla Ue. Si tratta quindi di un ente anfibio, un po' ufficiale (e infatti è inserito nel sito web della Commissione), un po' espressione delle ong. Ha un'ottantina di dipendenti, i cui salari costano cinque milioni annui. Le associazioni versano solo 336mila euro. Il resto del bilancio è coperto  oltre che dalla Ue, da ministeri per l'ambiente di Paesi europei nordici e da fondazioni private. Fra queste, per la gioia dei complottisti, la Open society di George Soros (al quarto posto nella classifica dei donatori) e Bloomberg.

Ma cosa fa esattamente l'Eeb? "Ci battiamo per far avanzare le politiche di protezione dell'ambiente", spiegano loro stessi. Lobby? Certo, infatti la sede è a Bruxelles, vicino all'Europarlamento. Legittima? Come no, anzi benemerita, per chi ha a cuore la miriade delle campagne ecologiste e animaliste. Un po' meno per le destre europee, che infatti hanno amplificato lo scoop del Telegraaf mettendo nel mirino i "finanziamenti pubblici occulti all'ideologia green". 

La parola chiave è 'advocacy'. Se si traduce in italiano con l'inoffensivo 'patrocinio', è comprensibile che la Ue, come tutti gli enti pubblici (stati, regioni, comuni), lo conceda destinando anche qualche soldo a manifestazioni, convegni e studi per le cause più disparate. Ma se significa lotta, promozione o propaganda (in una parola: lobby), è fatale che chi ha idee diverse si irriti per l'uso di danaro pubblico. E ancora peggio se i fondi sono concessi dalla Commissione Ue per influenzare il Parlamento Ue: due bracci della stessa istituzione che cercano di influenzarsi a spese degli ignari cittadini.

Un esempio concreto. Fra i programmi Eeb finanziati dalla Ue c'è il Dear (Development education e awareness raising: aumento di sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo). Uno dei suoi trenta progetti, Change of climate, è costato dieci milioni in tre anni e mezzo ed è stato coordinato dall'ente italiano WeWorld e dall'università di Bologna. È servito a "far comprendere a studenti e opinione pubblica il collegamento fra crisi climatica e immigrazione": ovvero, gli abitanti di zone del Terzo mondo colpite da eventi estremi che diventano 'rifugiati ambientali'. 

Tema controverso, soprattutto per gli elettori del centrodestra che gridano all'indottrinamento. Immaginiamo il putiferio se programmi simili fossero organizzati non indirettamente dalla Ue sotto sigle astruse, ma da un qualsiasi ministero o assessorato italiano.

Bene, moltiplicate per cento i progetti simili finanziati parzialmente o totalmente ogni anno dalla Commissione europea con le sue varie sigle Horizon, Life, NextGen, e si raggiunge facilmente la cifra di un miliardo. Per la consapevolezza ecologica, diranno soddisfatti a sinistra. Per farci inghiottire il Green deal, ringhiano furibondi a destra

Monday, January 20, 2025

Presidente Grasso, la P2 è una cartuccia bagnata



















L’ex presidente del Senato critica legittimamente la separazione delle carriere ma, quando lo fa perché la voleva Licio Gelli, usa un argomento liso e deludente

di Mauro Suttora

20 gennaio 2025 

Caro presidente Pietro Grasso, lei ci delude. Oggi sulla prima pagina de La Stampa critica la separazione delle carriere fra magistrati inquirenti e giudicanti, appena approvata dalla Camera. “Incubo di gelliana memoria”, la definisce già nelle prime righe. Non ci aspettavamo questa insinuazione da parte sua. 

Per il resto, lei ha ottimamente argomentato - come sempre - contro la riforma, spiegando perché a suo avviso è “ipocrita, costosa e inutile”. Ma proprio per questo il fugace accenno a Licio Gelli appare sovrabbondante. Ci possono essere tante ragioni per non separare pm e giudici. L’unica non potabile è quella che rimanda al capo della loggia P2. Perché il suo minuscolo aggettivo "gelliana" apre appunto scenari da incubo.

Non è detto che gli under 40 ricordino bene cosa fu lo scandalo di quel pezzo di massoneria deviata che si era impadronita di gangli vitali del Paese: capi delle forze armate, dei servizi segreti, di politica, informazione, economia. Da Silvio Berlusconi a Maurizio Costanzo, dalla Rizzoli al Sisde, dall’avvelenato Michele Sindona all’impiccato Roberto Calvi. Ringraziamo tuttora i pm Giuliano Turone e Gherardo Colombo che scoprirono il verminaio nel 1981.

Ma, appunto, sono passati 44 anni. E rivangare ancora, dopo quasi mezzo secolo, uno dei tanti punti del programma politico golpista della P2 - la separazione delle carriere - equivale a sparare con cartucce bagnate. Quando proprio non si hanno altri argomenti, allora di solito si tira fuori la P2. 

Caro presidente, la ricordiamo benevolmente divertito dieci anni fa mentre ascoltava paziente e paterno le invettive grilline, in particolare quelle della discola Paola Taverna contro Berlusconi. Ecco, non vorremmo che appena doppiati gli 80 anni (auguri in ritardo) anche a lei capiti di adottare una tantum qualche modalità della propaganda grillina.

Certo, l'archeologia sembra essere il passatempo prediletto di alcuni magistrati (inquirenti), soprattutto dalle parti di Firenze. Cosa c'è di più avvincente di una trattativa stato-mafia, seppure avvenuta 33 anni fa? Soltanto scoprire chi uccise John Kennedy, probabilmente. Non sappiamo se alcuni reati siano imprescrittibili, ma si potrebbe utilmente indagare anche su Salvatore Giuliano, o sul padre di Claretta sospettato di avere addirittura ammazzato un papa.

Insomma, ci perdoni, ma utilizzare ancora i complotti massonici nel dibattito politico ci pare degno più di un cospirazionista da social che di un impeccabile ex presidente del Senato. Anche perché il rapporto causa-effetto risulta improbabile: in fondo Hitler era vegetariano e amava i cani, ma ciò non getta disdoro sugli attuali vegani e cinofili. Il famoso rapporto teleologico, ci insegnarono a giurisprudenza. A meno di non iscrivere d'ufficio a una molto postuma P2 perfino Marco Pannella e Antonio Di Pietro, favorevoli alla separazione delle carriere.

Con immutata stima, presidente. 

Monday, January 13, 2025

Oliviero Toscani (1942-2025). Altro che influencer, un artista con l'orrore della banalità

Le sue campagne pubblicitarie erano arte e impegno politico, il suo connubio con Benetton un successo mondiale. Parlava in dialetto ma poi girava il pianeta a fotografare e raccogliere premi. Da genuino cosmopolita, detestava i sovranisti. Da figlio del popolo, non sopportava i populisti. Ogni tanto scivolava in una dichiarazione non meditata, preso dall'abituale foga

di Mauro Suttora 

Huffingtonpost.it, 13 gennaio 2025

Non si faceva pagare poco. Ma quella volta lo fece quasi gratis. Trent'anni fa, nel febbraio 1995, Oliviero Toscani venne per l'ultima volta nella redazione dell'Europeo, in via Rizzoli a Milano. Il settimanale stava per chiudere dopo mezzo secolo, per scellerata decisione di qualche burocrate editoriale. E lui, che ci amava, fece posare tutti noi giornalisti per una foto di gruppo.

Era all'apice del successo. Cinquantenne, da 15 anni dominus delle campagne pubblicitarie più belle del mondo: quelle Benetton. Erano così creative, sorprendenti, rivoluzionarie, che quasi il marchio spariva e tutti dicevano: "Ecco l'ultimo lavoro di Toscani". Naturalmente non era così, e il furbo patron Luciano lo sapeva. La sua multinazionale dei maglioni colorati risplendeva ancora di più, grazie al genio di Oliviero. Ormai il prodotto si era separato dalla sua immagine, il significato dal significante, come dicono i semiologi. 

La rivista Colors, venduta solo nei negozi Benetton e diretta da Toscani, parlava di tutto tranne che di abbigliamento: razzismo, Aids, violenza, eguaglianza, libertà, giustizia, anoressia. Messaggi universali sui quali il mecenate di Treviso dava carta bianca al suo artista rinascimentale. Ricoprivano i muri del pianeta, e non si sapeva bene se fosse pubblicità, arte, politica, cultura. 

Oliviero era la manna di noi giornalisti. Se entravi nel suo cono di simpatia era sempre disponibile, gli potevi telefonare a qualsiasi ora e chiedergli un parere su qualsiasi argomento. E lui, come Sgarbi o Pannella, Cossiga o Busi, ti regalava al volo una pepita di originalità spiazzante con cui confezionare il titolo dell'articolo.

Dylaniamente forever young, nessuno si era accorto, per lui come per Gianni Morandi, che fosse arrivato agli 80. Era milanesissimo e benevolmente bauscia, una specie di René Vallanzasca perbene, facciotuttoio, energia da dinamo senza bisogno di coca. Parlava in dialetto ma poi girava il pianeta a fotografare e raccogliere premi. Da genuino cosmopolita, detestava i sovranisti. Da figlio del popolo, non sopportava i populisti. 

Andò negli Stati Uniti per ritrarre i condannati a morte in attesa dell'esecuzione. Poi i parenti di alcuni di loro lo denunciarono perché dissero di ignorare che quella fosse una campagna pubblicitaria. In realtà ignoravano che Toscani ignorava il confine fra pubblicità e impegno politico. Ma Benetton dovette chiudere centinaia di negozi per colpa sua, e questo causò la prima rottura nel 2000.

Candidato radicale due volte alle politiche, assessore alla creatività di Sgarbi sindaco in un paese siciliano, ma anche - per tutti gli anni '70, prima della svolta impegnata - fotografo di moda per Elle, Vogue, e rastrellatore di Palme d'oro ai festival della pubblicità di Cannes. 

Ogni tanto scivolava in una dichiarazione non meditata, preso dall'abituale foga. Come nel 2020, quando riuscì a dire "A chi importa che un ponte [Morandi] cada?". Poi si scusò, ma Benetton dovette cacciarlo per la seconda e ultima volta. Tante le cause per diffamazione. Vinta quella contro i veneti, definiti "popolo di ubriaconi atavici", e la Chiesa ("sembra un club sadomaso"). Perse quelle contro Salvini e Gasparri, "insultati gratuitamente". 

Suo padre Fedele, fotografo del Corriere della Sera, è autore di una foto diventata statua: quella di Indro Montanelli seduto mentre scrive a macchina, collocata nei giardini milanesi di piazza Cavour e periodicamente imbrattata con vernice da attivisti per cause varie. Sanno che a Toscani senior si devono anche le immagini più atroci di Mussolini appeso a piazzale Loreto? 

Al Toscani junior il giornalismo è rimasto nelle vene. L'attualità diventa materia prima per i suoi messaggi di advertising, tanto che per lui viene coniata la definizione shockvertising. Va a studiare fotografia e grafica alla scuola delle arti di Zurigo dal 1960 al '65. Tornerà nella città svizzera per ritirare una delle sue lauree honoris causa. Poi eccolo a New York, vincendo un concorso fotografico. Lì comincia a lavorare per Pan Am e Harper's Bazaar. Ma ritrae anche gli afroamericani e l'ambiente scatenato dei club di Manhattan negli anni della liberazione sessuale. Nel 1970 entra nella Factory di Andy Warhol. 

In Italia comincia da cornetti Algida e vestiti confezionati Facis. Poi l'esplosione dei jeans con la scritta "Chi mi ama mi segua". Il bacio di una suora a un prete. E un catalogo infinito di clienti.

Una delle ultime mostre, un anno fa allo scalo Farini Milano, l'ha dedicata alla cacca: "L'unica cosa che l'uomo fa senza copiare gli altri. Non c'è niente di più personale. E ogni volta è un'opera d'arte". Espone foto di escrementi umani e di scimpanzé, mucche, giraffe, iene, maiali, leoni, anatre, pesci rossi, pitoni, bufali, tigri e grilli scattate per la rivista Colors nel 1998 ma rimaste inedite.

Oliviero Toscani aveva orrore della banalità. Forse anche per questo è morto di amiloidosi, malattia rara.

Tuesday, December 24, 2024

Vasco, Salvini e l’hashish: anche il principe dei libertari cede al perbenismo


















di Mauro Suttora

Fumare e poi guidare: il rocker se la prende giustamente con il ministro: “E chi lo fa a scopo terapeutico?”, chiede. E chi lo fa – chiediamo noi – perché è una sua precisa libertà?

24 dicembre 2024

“No Vasco, io non ci casco", cantò Jovanotti a Sanremo 35 anni fa. E invece ora c'è cascato perfino lui, il principe dei libertari italiani. Ha ribadito le sue critiche al nuovo codice della strada che colpisce chi si è fumato una canna anche vari giorni prima di guidare, visto che le tracce (diversamente dall’alcol) rimangono a lungo nel sangue. Ma a Luca Valtorta che lo intervistava su Repubblica, Vasco Rossi ha precisato: “È un'ingiusta caccia a comportamenti perfettamente legali, come l’utilizzo della cannabis a scopo terapeutico”.

Quindi anche per lui gli spinelli vanno bene, ma solo quando il tetraidrocannabinolo è usato come analgesico.

E chi invece vuole fumarsi un po’ di marijuana in santa pace, solo perché gli piace, e dopo non è così fesso da mettersi subito in macchina? Possibile che la libertà in Italia debba sempre ammantarsi di perbenismo, per paura di non essere accettata? Se persino Vasco cede a questa ipocrisia, dolciastra quanto l’odore dell’hashish che mi avvolge ogni volta che passo davanti all’aperitivoteca sotto casa qui a Milano, siamo messi male.

Perché è da 60 anni che un giovane su due fuma canne. Bob Dylan fece scoprire il primo spinello ai Beatles quando lo andarono a trovare all’hotel Delmonico di New York nel 1964, e da allora le loro canzoni migliorarono nettamente.

Ormai – si sperava – il fascino della trasgressione è evaporato. Resta solo il fascismo ebete dei convinti che il “male” si combatta proibendolo, cedendo all’illusione di un riflesso autoritario solo apparentemente buonsensista. Con l’unico risultato di regalare miliardi alle mafie, e di legare lo spaccio della marihuana a quello di altre sostanze più pericolose.

Invece anche il povero Vasco è costretto, 72enne, a fingersi timido piccolo-borghese:

“Ho voluto provocare il dibattito e attirare l’attenzione sperando che il ministro ci ripensi e rinunci a quella assurda, propagandistica modifica della vecchia legge che prevedeva già il ritiro della patente per chi guida sotto l’effetto di cannabis. Ma dopo una settimana si guida perfettamente lucidi. È una cosa inaccettabile che dovrebbe essere evidente a chiunque! Qui non si salvano vite, ma se ne rovinano molte altre”.

Tutto giusto. Perfetto. Tranne che subito dopo ha sentito il bisogno di limitare il lecito alla canna come medicina, forse per accattivarsi i bigotti.

Eppure da nove mesi l’hashish è libero perfino nella seria e severa Germania. Anche “a scopo ricreativo”, come dicono i burocrati. Se fosse vivo, l’altro sommo libertario Marco Pannella tirerebbe le orecchie al suo amico Vasco, perennemente iscritto al partito radicale. Farebbe leggere a lui e a Matteo Salvini Fuga dalla libertà di Erich Fromm. E ascoltare Ma liberté di Georges Moustaki, tradotta dal liberale Bruno Lauzi: “Oh, libertà,  ti ho conservata a lungo, come una perla rara”. 

Friday, December 13, 2024

Pier Silvio Berlusconi non vende Forza Italia. E ti credo: mai 90 miseri milioni sono stati meglio investiti

di Mauro Suttora

Il valore commerciale del partito-azienda è ben più alto dei suoi debiti. Perché permette, con il suo 10%, di governare l'Italia

huffingtonpost.it, 13 dicembre 2024

"Non cediamo Forza Italia. Il nostro impegno familiare a sostegno del partito continua. Smentisco che qualcuno si sia fatto avanti per rilevare delle quote. Abbandonare FI sarebbe come svendere le idee di mio padre". Ma dov'era l'addetto stampa di Pier Silvio Berlusconi? Perché non lo ha placcato e portato via, quando il giornalista del Fatto Quotidiano Gianluca Roselli gli si è avvicinato?

Tutto era andato bene, fino a quel momento. La conferenza stampa nello studio 10 di Mediaset a Cologno Monzese (dove si registrano Verissimo della compagna di Berlusconi junior e Quarto Grado di Gianluigi Nuzzi) era filata liscia: macché quarto grado, giornalisti mansueti come sempre, clima natalizio. 

Il massimo del brivido è arrivato quando Pier Silvio ha ipotizzato lontanamente la fine di Striscia la Notizia, distrutta negli ascolti dai pacchi Rai di Stefano De Martino. Il pacco per l'ad Mediaset si è però materializzato quando, sceso dal palco e diretto come tutti verso il catering di lusso del ristorante bergamasco Da Vittorio, ha cortesemente risposto a qualche ulteriore domanda del Fatto.

Eppure Pier Silvio sa che Marco Travaglio era uno dei più testardi nemici di suo padre. Tanto che il 10 gennaio 2013 Berlusconi senior ci regalò la memorabile scena della pulizia della sedia dove si era accomodato il direttore del Fatto, prima di sedercisi lui. 

La domanda di Roselli per la verità è stata innocua: è vero che Letizia Moratti ha chiesto di rilevare il debito di 90 milioni che Forza Italia ha verso la famiglia Berlusconi? Sottinteso: comprandosela? A quel punto il junior è scivolato clamorosamente, ha confuso il partito politico con una squadra di calcio, e ha regalato a Travaglio il titolo: "Non vendiamo FI".

Le "quote", poi. Neanche fosse una società per azioni, frazionabile tra diversi proprietari. E comunque, scherziamo? Se pure così fosse, il valore commerciale di Forza Italia sarebbe ben più alto dei suoi debiti. Perché permette, con il suo 10%, di governare l'Italia grazie alla sua collocazione nella maggioranza di Giorgia Meloni. 

Mai 90 miseri milioni sono stati investiti così proficuamente, e la dimostrazione era arrivata proprio pochi minuti prima. Quando Pier Silvio ha così commentato il tentativo fallito del povero Matteo Salvini di prorogare lo sconto di 20 euro sul canone Rai: "Propaganda strampalata. Sarebbero 400 milioni sottratti alla fiscalità generale". Il padrone di Mediaset dà infatti per scontato che lo stato debba mantenere la Rai per non intaccare la torta pubblicitaria dei privati: o col canone, o colmando il deficit della tv statale.

Il surreale colloquio con Il Fatto è poi continuato, con Antonio Tajani magicamente trasformato in allenatore: "Il partito [la squadra] sta andando bene, Tajani fa un ottimo lavoro, FI è tornata sopra la Lega [in classifica] grazie a un modo di fare politica [di giocare a calcio] serio e non propagandistico".

Un'altra piccola chicca infine, quasi nascosta. Due paroline non dette nella conferenza stampa ufficiale, ma rivelate al Fatto: "Per ora non ho intenzione di impegnarmi in politica". Per ora. Finché il mister è bravo, finché i risultati arrivano, finché riusciremo a bloccare le tasse sugli extraprofitti della nostra banca Mediolanum. Finché la golden share del nostro 10% continuerà a rivelarsi estremamente fruttifera.

E poi, diciamocela: cedere la squadra proprio alla Moratti? Troppo odore di Inter in quel cognome. Quello sì, "sarebbe come svendere le idee di mio padre".

Saturday, November 30, 2024

Il 2 per mille è la fotografia dell'antipolitica. Cari politici, tenetevelo stretto così

di Mauro Suttora

Consiglio di non cercare di aumentarlo. Il finanziamento pubblico ai partiti fu abolito nel 1993 con il 90% dal referendum di Marco Pannella. Visto il numero di chi oggi non versa soldi ai partiti (96%), siamo ancora a quei livelli plebiscitari di antipatia

www.huffingtonpost.it, 30 novembre 2024

Primo partito, il Pd con l'1,28%. Secondo, Fratelli d'Italia con lo 0,84%. Terzo M5s, con lo 0,42%. Poi Lega (0,31%), Verdi (0,19%), Sinistra Italiana (0,17%), Italia Viva (0,14%), Più Europa (0,13%), Articolo Uno (0,10%), Azione (0,09%). Soltanto dodicesima Forza Italia (0,08%), superata perfino da Sud chiama Nord col 0,09%.

Sono questi i livelli di microscopico consenso dei nostri partiti, stando alle scelte effettuate con il 2 per mille nel 2023. In numeri reali, 531mila contribuenti hanno 'votato' Pd, 347mila Fratelli d'Italia, 174mila i Cinque stelle, 130mila la Lega. Tutti gli altri sotto le centomila preferenze, su un totale di 41 milioni e mezzo di contribuenti.

Naturalmente non si può paragonare la scelta del 730 con quella delle urne, perché chi dichiara i redditi sa che non sta votando alle elezioni. Ma in un certo senso i 'voti' dei cittadini contribuenti potrebbero essere considerati perfino più sinceri di quelli di quando sono elettori. Perché il misero 4,2% di noi che ha indirizzato le proprie tasse al proprio partito preferito lo ha fatto per sicura convinzione, e non rassegnandosi al criterio del meno peggio.

Ma in concreto, quanto hanno incassato le formazioni politiche nel 2023 col 2xmille? Cifre rispettabili: 8,1 milioni Elly Schlein, 4,8 Giorgia Meloni, quasi due milioni Giuseppe Conte, un milione e mezzo Matteo Salvini (la sua Lega è divisa in due, nei moduli 730 appare ancora quella "per l'indipendenza della Padania"). 

All'altro Matteo, Renzi, sono andati ben 1,1 milioni, e a Carlo Calenda un milione, nonostante entrambi abbiano goduto di meno scelte individuali rispetto ad Angelo Bonelli, fermo a 869mila euro, e agli 816mila di Nicola Fratoianni. Questo perché i simpatizzanti di Italia Viva e Azione sono mediamente più ricchi di quelli dei Verdi e di Sinistra Italiana: quindi i loro 2xmille valgono di più. Il povero Antonio Tajani invece si deve accontentare di 618mila euro: evidentemente gli elettori di Forza Italia sperano ancora sui rampolli Berlusconi per il finanziamento del loro partito.

Sono troppi o troppo pochi, questi soldi che destiniamo alla politica? In totale 24 milioni annui, compresi i partiti defunti: Articolo Uno con 519mila euro, Udc 32mila, Italia dei Valori 47mila (arriveranno ad Antonio Di Pietro?), addirittura Possibile di Pippo Civati incassa un quarto di milione. 

I grillini hanno dimostrato che per fare politica, vincere col 32% e governare non c'è bisogno di finanziamento pubblico: le sedi di partito sono una cosa tristissima, oggi basta l'online. I funzionari di partito da stipendiare sono perniciosi, perché prima o poi vogliono essere eletti pure loro. E per le riunioni fisiche si può affittare la sala della parrocchia. Certo, se poi si vogliono organizzare congressi faraonici i soldi non basteranno mai.

Il finanziamento pubblico ai partiti fu abolito nel 1993 con il 90% dal referendum di Marco Pannella. Visto il numero di chi oggi non versa soldi ai partiti (96%), siamo ancora a quei livelli plebiscitari di antipatia. Quindi, cari politici, tenetevi caro il vostro attuale due per mille, e non cercate di aumentarlo.

Monday, November 25, 2024

Qualcuno si è accorto che l'Onu ha scagionato Netanyahu?

Nelle stesse ore in cui il Tribunale penale internazionale emetteva il mandato di arresto, il coordinatore umanitario delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati ridimensionava sensibilmente le accuse

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 25 novembre 2024

Per un'incredibile coincidenza, nelle stesse ore di giovedi 21 novembre in cui il Tpi (Tribunale penale internazionale) emetteva il mandato di arresto contro Benjamin Netanyahu, l'Onu ha smentito la principale accusa contro il premier israeliano. L'Unocha (United nation office for the coordination of humanitarian affairs) ha infatti pubblicato un comunicato che attenua notevolmente la responsabilità di Israele per il presunto intenzionale affamamento dei civili di Gaza.

Muhannad Hadi, arabo di Giordania, coordinatore umanitario dell'Onu per i Territori palestinesi occupati, di ritorno da Gaza, ha affermato testualmente: "Quest'anno i tir dell'Onu con gli aiuti umanitari sono stati saccheggiati 75 volte, e quindici degli attacchi sono avvenuti dopo il 4 novembre. Bande armate hanno fatto irruzione nei magazzini Onu per circa tre dozzine di volte. Proprio la scorsa settimana al conducente di un convoglio hanno sparato in testa. È finito in ospedale assieme ad un altro camionista".

Certo, per più di sei settimane Israele ha bloccato ogni importazione commerciale. "Ma nello stesso periodo" ha spiegato Hadi, "l'aumento degli assalti ai convogli umanitari, causato dal collasso dell'ordine pubblico, ha paralizzato ulteriormente la nostra capacità di consegnare gli aiuti".

Da chi sono composte le bande che depredano gli aiuti? Israele punta il dito su Hamas, che le controllerebbe e farebbe in modi che i viveri arrivino ai propri simpatizzanti. In ogni caso, a Israele toccherebbe decuplicare i propri soldati a Gaza se dovesse scortare ogni singolo convoglio per proteggerlo dagli sciacalli durante il tragitto e la distribuzione degli aiuti. Non mantenere l'ordine pubblico in un territorio occupato è anch'esso un crimine di guerra imputabile a Netanyahu?

Quanto all'abuso dell'accusa di "genocidio", il 13 novembre una delle principali avversarie di Israele, l'attivista italiana proPal Francesca Albanese inopinatamente nominata relatrice Onu per i territori palestinesi, ha chiarito in un'intervista a Tribune, giornale inglese di estrema sinistra, la sua singolare interpretazione: "Per avere un genocidio basta l'intento di distruggere un gruppo, in tutto o in parte, attraverso anche uno solo di questi atti: uccisione, atti che infliggono grave dolore fisico o mentale, creazione di condizioni di vita che portano alla distruzione di un gruppo, trasferimento forzato di bambini, prevenzione delle nascite".

Peccato che, applicando cotanti criteri estensivi, i colpevoli di genocidio nel mondo ammonterebbero a diverse migliaia. Altro che Netanyahu. 

Sunday, October 20, 2024

Ghostbusters. Rizzo&Vannacci, acchiappafantasmi del politicamente corretto

Il Politicamente corretto, secondo la versione di Rizzo, è un manipolo di potenti dell'identità misteriosa ma dall'attività indefessa che ci impongono l'asterisco alla fine delle parole, il cappotto termico, e l'integrazione di milioni di immigrati che stanno demolendo pensioni, trasporti e sanità pubblica. Vannacci è ancora più apocalittico: "Il Politicamente corretto vuole distruggere la civiltà occidentale". Storia semiseria di una lotta esistenziale

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 20 ottobre 2024 

Dal Pci al Pc, l'ipercomunista Marco Rizzo è riuscito a trovare un terreno comune col generale Roberto Vannacci, ammiratore della Decima Mas fascista. Massimo nemico di entrambi ora è il Politicamente corretto, come ci hanno spiegato dal palchetto del teatro Rossini di Roma.

Invitati in strana coppia dall'associazione Meritocrazia Italia, si sono scagliati contro il "costrutto del Politicamente corretto", come lo chiama Vannacci, che impedirebbe a lui di definire "non rappresentativi dell'italianità" i cittadini di colore, e a Rizzo di protestare contro i vaccini obbligatori o gli aiuti all'Ucraina. 

Il Politicamente corretto, secondo la versione di Rizzo, è un manipolo di potenti dell'identità misteriosa ma dall'attività indefessa che ci impongono l'asterisco alla fine delle parole, il cappotto termico sulle nostre case, e l'integrazione di milioni di immigrati che stanno demolendo pensioni, trasporti e sanità pubblica. Vannacci è ancora più apocalittico: "Il Politicamente corretto vuole distruggere la civiltà occidentale". Nientepopodimeno. 

Ma "lui è generale mentre io solo caporalmaggiore", fa finta di schermirsi Rizzo, il quale invece si accontenterebbe umilmente di poter urlare libero e felice "viva la gnocca".

Per la verità questo simpatico filosovietico 65enne l'occidente lo vorrebbe distruggere pure lui da quasi mezzo secolo. Si iscrisse infatti alla corrente kabulista Pci di Armando Cossutta nel 1981 all'indomani dell'invasione dell'Afghanistan da parte dei tank di Leonid Breznev. E non ha mai smesso di prediligere l'esuberanza di Mosca nei confronti dei vicini, visto che oggi vuole smettere di difendere l'Ucraina. 

Pace, pace, invoca Rizzo. Si è eccitato ascoltando il generale filoPutin che l'ha chiesta pure lui nel suo primo discorso all'Europarlamento. Si è arrabbiato contro Carola Rackete, ora anch'essa eurodeputata ma di estrema sinistra, la quale invece vuole dare a Kiev il proprio cognome ('missile' in tedesco).

Questa degli alti ufficiali come Vannacci che vogliono la pace dopo che il nemico ti ha invaso e scaraventato i prigionieri in fosse comuni mi ha sempre incuriosito. Ricordo un certo generale Nino Pasti, gran pezzo di filosovietico e senatore Pci, che veniva con noi antimilitaristi a protestare contro i missili atomici Usa a Comiso, in Sicilia. Erano la risposta a quelli già installati dall'Urss, quindi noi per decenza chiedevamo pure a Mosca di toglierli. 

Invece certi generali Nato, che da pensionati diventano antiNato più dei preti spretati, sembrano odiare l'Occidente più del Politicamente corretto, e su Mosca zitti e mosca. Chissà quanto avranno sofferto nei loro decenni di servizio. O erano segretamente pronti all'alto tradimento in caso di guerra contro la "povera Russia circondata dai capitalisti"? 

"Noi militari siamo contro la guerra perché siamo gli unici a sapere cos'è", dice Vannacci con voce flautata e non marziale, quella che usa quando fa il pacifista. Ora, a parte che non si sa bene quali tremende guerre il nostro generalone abbia combattuto, perché ci risulta che grazie a Dio (e alla Nato) da quando lui è nato l'Italia non ne abbia avute; e ammesso che combattere è una triste necessità, e ovviamente anche i militari di carriera preferiscono evitare ogni screzio, come l'Unifil che in Libano si è fatta prendere per il naso da Hezbollah per 46 anni. Ma in ogni caso questa ci sembra una fallacia logica, come il netturbino che pretendesse di essere l'unico titolato a disquisire di spazzatura solo perché la tratta per professione.

Le due colombe della pace Rizzo e Vannacci hanno tubato assieme per mezz'ora a teatro, uno di quei teatrini d'avanspettacolo nel centro di Roma tipo Bagaglino. Poi il primo è tornato mesto alle sue percentuali da zero virgola che lo tormentano ogni volta che si presenta alle elezioni. Prima con la falce e il martello e ora, dopo aver litigato con tutti - Cossutta, Bertinotti, Diliberto - con Democrazia sovrana popolare. Mi raccomando il popolo, in rimpiazzo del defunto proletariato.

Il generale dei parac(adutisti?) è invece tornato nella sua trincea da 40mila netti al mese (lo stipendio di eurodeputato, fringe benefit compresi) a battersi contro il suo nuovo nemico: il Politicamente corretto. Entrambi hanno detto di contrapporre a questo sovrumano avversario, per giunta alleato col mainstream, concetti lieti e semplici come "buon senso" e "realtà". Sì, la stessa realtà che nel film 'La classe operaia va in paradiso' Gian Maria Volonté prendeva come scusa quando faceva cilecca con la povera Mariangela Melato rimasta insoddisfatta in auto: "Cosa pretendi? È la realtà".

Wednesday, October 16, 2024

Fare figli: un dibattito gravido di ridicolo

di Mauro Suttora

La surreale lite fra Bucci e Orlando (candidati alla presidenza della Liguria), e tifoserie al seguito, sul moltiplicarsi e il successo della società. Già pronti al secondo round, con grado di suscettibilità non minore: le politiche per gli animali

Huffingtonpost.it, 16 ottobre 2024  

Far figli è di destra o di sinistra? I liguri hanno undici giorni di tempo per deciderlo, prima di votare alle regionali. Gli schieramenti si sono delineati durante un dibattito tra i candidati alla presidenza Marco Bucci (centrodestra) e Andrea Orlando (centrosinistra).

Forse per ingraziarsi i padroni di casa, visto che la sfida era promossa dalla diocesi di Genova nella sala Quadrivium (fortunatamente non Trivium), Bucci ha osato dire: “Chi fa figli contribuisce al successo della nostra società. Vorrei che tutti quanti facessero e avessero fatto figli”.

Orlando, che non ha figli, ha allora criticato la criminalizzazione di chi non ha potuto averli: “Oggi fare un figlio costa, serve welfare per aiutare le donne a non dover scegliere tra il lavoro e la famiglia, perché è sulle donne che si scarica il lavoro di cura in una famiglia che resta organizzata ancora secondo vecchi schemi”.

Alé, ecco che subito piovono reazioni. Le candidate della coalizione progressista insieme alla Conferenza delle Democratiche, per una volta unite, hanno addirittura stilato un indignato comunicato ufficiale: “Non si risolve la crisi demografica criminalizzando chi non può avere figli. Gravi e inadeguate le parole di Bucci, non tengono in alcun modo in considerazione la complessità della questione e risultano discriminatorie nei confronti di chi, per ragioni personali, mediche o economiche, non ha potuto o non ha voluto avere figli”.

La questione è complessa, compagni: ricordo che alle assemblee del liceo così dicevano quelli del Pci quando non sapevano bene cosa dire. E oggi che va di moda la discriminazione aggiungiamoci pure quella, che male non fa.

Ma il frasifrattese esige un accenno alle colpe della società. “Dove sono le istituzioni?”, urla indignato quel comico della Gialappa's. Proseguono quindi le donne progressiste: “In una regione in cui il divario salariale fra uomini e donne è in crescita, in controtendenza con i dati del resto del nord ovest, in cui le donne guadagnano meno del 30% degli uomini e hanno accesso principalmente a lavori precari e a bassa retribuzione, dove solo tre bambini su dieci hanno un posto all’asilo nido garantito, le parole di Bucci su chi non ha figli suonano profondamente sbagliate”.

Ecco aggiungersi al coro le donne M5s, che si candidano divise ma colpiscono unite: “Ci sentiamo profondamente offese dalle dichiarazioni di Bucci, che riducono il valore delle persone e in particolare delle donne al fatto di avere o meno figli. Affermare che solo chi ha figli contribuisce al 'successo della nostra società’ è un messaggio pericoloso, discriminatorio e indiscutibilmente inaccettabile. Qualcuno informi Bucci che siamo nel Terzo Millennio".

Si aggiunge la deputata pd Valentina Ghio: “Bucci dovrebbe chiedere scusa a tutte le donne. Chi si candida a governare una regione dovrebbe avere rispetto e la capacità di proporre ricette per sostenere la natalità e le donne in percorsi di vita e lavoro sempre più complicati. Dovrebbe parlare di superamento del gender pay gap, di congedi paritari retribuiti, di rafforzamento dei servizi di welfare”.

Poteva mancare la segretaria confederale della Cgil, Lara Ghiglione? “Anche Bucci, come la destra al governo, pensa di contrastare la denatalità colpevolizzando chi non ha figli, anziché indicare come soluzione gli investimenti in servizi pubblici a supporto della genitorialità e il lavoro stabile ed equamente retribuito, soprattutto per le madri lavoratrici che pagano il prezzo più caro dopo la nascita di un figlio”.

Travolto dalle reazioni, Bucci dopo qualche ora risponde: “Pura speculazione di chi travisa le parole. Ho soltanto detto che vorrei che tutti avessero figli. Credo che sia l’augurio di tutti, anche di chi purtroppo non può averli, ma vorrebbe. Anzi, immaginiamo un supporto anche per chi ha queste difficoltà. Noi vogliamo una Liguria giovane, dinamica, rispettosa delle generazioni. Senza giovani, anzi, senza figli, la Liguria non può esserci. Orlando e il Pd soffrono di vittimismo e non hanno argomenti con i quali parlare ai liguri”.

Lo spalleggia Lorenza Rosso, assessora e candidata: “Bucci ha detto che vuole una Liguria giovane, che abbia un futuro. Che si augura che tutti abbiano figli. E allora? Come si fa a non essere d’accordo? Cosa c’è di male in questa affermazione? Da donna non posso che essere d’accordo con lui. Da Medioevo è piuttosto sfruttare il dolore di chi non può avere figli per un uso propagandistico. Il sostegno a tutte le famiglie e ai giovani deve essere un preciso compito della politica”.

Sente il bisogno di esprimersi anche la candidata di centrodestra Stefania Cosso, che la butta sul cuore: “Sono allibita nel leggere che Bucci è finito sotto accusa per aver detto che vorrebbe che tutti abbiano figli. È un auspicio bellissimo, un augurio che non si può non condividere. A meno di guardare tutto con gli occhi della negatività, con il cuore prevenuto. Credevo che chiunque auspicasse per tutti i liguri la gioia dei figli. Evidentemente non è così. Credo proprio che per primo chi, purtroppo, non può avere figli, non possa condannare un augurio positivo”.

Nel dibattito interviene infine l'assessora al Commercio di Genova, Paola Bordilli, candidata per la Lega: “Appartengo a quel gruppo di donne che non hanno ‘potuto avere figli’, per citare le parole di Orlando. Nel mio caso, non potrò mai averne a causa di importanti motivi di salute. Non ne faccio mistero e non ne faccio schermo. Nondimeno, non mi sento minimamente ‘discriminata’, sempre per usare le parole di Orlando, perché continuo a dare ugualmente il contributo alla società in cui vivo. Parlare di maternità e di natalità è un tema troppo complicato da poter liquidare in una replica. Come donna non mi sento offesa da Bucci: c’è chi ha il dono di poter avere figli e chi ha ricevuto altri doni e talenti. Ho frequentato le scuole presso le suore e non credo che le consorelle abbiano dato di meno rispetto alle mamme”.

Bene, ogni aspetto della questione è stato sviscerato. Nessun riferimento a Mussolini, perché in realtà destra e sinistra sono unite nell’auspicare più figli. Ma nessun politico può permettersi di aggiungere alle numerosissime cause sociologiche della denatalità, che so, la voglia di viaggiare e di spendere in vacanze invece che in pannolini. Protesterebbero gli albergatori, che in Liguria sono tanti e votano. O le giovani coppie accusate di egoismo.

Quanto al prossimo tema fondamentale di dibattito, già lo preannuncia Bucci: “Nel programma di Orlando non c’è nulla sugli animali”. Prepariamoci ad altre suscettibilità irrimediabilmente ferite. 

Sunday, October 13, 2024

Milano ha la sua quinta metro, Roma solo ritardi e stazioni saltate. Il Terzo mondo funziona meglio

Nuova Delhi ha appena completato le dieci linee della nuova metropolitana iniziate nel 1999: 24 anni. Altro che Capitale

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 13 ottobre 2024
Ieri è stata inaugurata la quinta linea della metropolitana di Milano. Anzi la sesta, considerato il passante ferroviario. Si chiama M4 perché era stata progettata prima della 5, aperta però in anticipo per via dell'Expo 2015. Quindi, sessant'anni dopo il primo metrò, quello rosso del 1964, ecco aggiunte altre 21 fermate del blu che collega Milano da est a ovest: dall'aeroporto di Linate direttamente in centro (San Babila, Policlinico, Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant'Ambrogio) per poi allungarsi verso i quartieri Giambellino e Lorenteggio.

Nella giusta euforia delle cerimonie odierne nessuno parla del macigno finanziario che graverà sul comune di Milano nei prossimi vent'anni: i tre miliardi e mezzo del costo di questi 15 chilometri, infatti, dovrà ripagarli al ritmo di 174 milioni annui. E già oggi i ben 2,20€ del prezzo del biglietto coprono solo la metà del bilancio Atm (Azienda trasporti milanesi). Ci vorrà quindi un aiuto statale. Ma Milano se lo merita, perché almeno le metropolitane le fa. Mentre Roma si dibatte in ritardi da terzo mondo.

Il confronto è impietoso. La prima metro (che nella capitale è femmina) fu iniziata dal fascismo per collegare la stazione Termini all'Eur. La galleria fino a Piramide servì da rifugio antiaereo durante la guerra. Finita nel 1955, è stata prolungata fino a Rebibbia e Montesacro. La seconda linea è del 1980. Poi più nulla fino a dieci anni fa, quando si aprì la linea C ma solo nel tratto fino a San Giovanni. Progettata nel 1990 per il giubileo del 2000, la terza linea romana è diventata leggendaria: non sarà pronta neanche per i giubilei 2025 e 2033.

Ma il tratto Colosseo-Farnesina è entrato nel guinness dei primati anche perché sarà la prima metro al mondo senza fermate in centro. Da piazza Venezia a San Pietro, infatti, sono state cancellate le stazioni di largo Argentina e piazza Risorgimento. Resta solo quella di Chiesa Nuova, su corso Vittorio. Ma è distante ben un chilometro e 200 metri da piazza Venezia. Disperati, tre mesi fa alcuni consiglieri comunali hanno chiesto di spostarla verso le piazze Navona, Farnese e Campo dei Fiori, per farla diventare più “baricentrica”.

Una delle regole fondamentali delle metropolitane è che ci sia una fermata almeno ogni 400 metri, al massimo mezzo chilometro. Altrimenti non servono a nulla, bisogna camminare troppo. 
La stazione Argentina è saltata 16 anni fa per il ritrovamento di reperti archeologici. Il problema è che tutto il centro ha sottoterra le rovine dell'antica Roma. Quindi, se si rimane prigionieri della smania conservazionista, non si può scavare da nessuna parte. E chi se ne importa se i reperti rimarranno comunque sepolti, perché non si possono certo abbattere le case per 'valorizzarli', come fece Mussolini con i Fori imperiali e gli altri quartieri sventrati.

Insomma, alla fine ci vorrà mezzo secolo per completare la terza linea metro di Roma, contro i nove anni per la sesta di Milano. Costerà sei miliardi e forse più, rispetto ai due previsti. Ma al comune non importa molto, perché con la scusa dei giubilei e delle varie leggi per Roma Capitale a pagare è lo stato, e non la città come a Milano. Intanto, Nuova Delhi ha appena completato le dieci linee del nuovo metro iniziate nel 1999: 24 anni. Quindi ci scusiamo: il paragone di Roma col Terzo mondo è errato.

Thursday, October 10, 2024

Come si manganella l’uomo di sinistra che pubblica un post filoisraeliano

Ricordate Marco Boato? Su Facebook condivide il pensiero di una donna araba che si sente libera perché vive in Israele. Reazioni (anche da compagni di partito e affini): assetati di sangue, colonialisti, gente di m., servo dei razzisti, servo dei suprematisti e così via.

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 10 ottobre 2024

Povero Marco Boato. Monumento vivente dell'ecologismo, a 80 anni è presidente dei verdi italiani, resuscitati grazie al 7% alle europee in Avs (Alleanza verdi sinistra). Fondatore di Lotta continua nel 1968, sei legislature alle spalle, la prima con i radicali nel 1979: in totale 60 anni di politica.

Sempre attivissimo, ieri ha pubblicato su Facebook questo post: “Sono una donna araba, posso andare all’università, posso essere una dottoressa, posso candidarmi per una carica, perché io vivo in Israele”.

È stato subissato di insulti, anche da parte di compagni di partito, tanto che ha risposto: “A questo post, non mio ma semplicemente da me condiviso, vedo che sono seguiti oltre 150 commenti. Qualcuno/a ha chiesto di rimuoverlo, cosa che mi guardo bene dal fare, anche se il tenore insultante nei miei confronti di qualche commento mi indurrebbe a farlo. Ognuno/a ha detto la sua, attribuendo a questo semplice post intenzioni fuorvianti e allargando la discussione oltre ogni misura. Sono per la libertà di pensiero e di parola e ripudio ogni forma di censura, anche di eventuale auto-censura.

Certo che questo clima di odio mi fa orrore. Si invoca la pace, ma si usano parole di guerra. Per questo ho evitato di intervenire ulteriormente. Mi dispiace per qualche amico/a che evidentemente non lo capisce. Non vorrei essere diventato anch’io un ‘nemico’ per qualcuno/a, ma mi sottraggo a questa dinamica per me inaccettabile. Rispetto”.

Ecco un florilegio dei commenti ricevuti.

Anna Merlino: “Che persone orrende hai cooptato in questo post, Marco Boato: il peggio del razzismo coloniale, negazionisti dell’orrore, gente che gode ad eliminare fisicamente un’intera popolazione, accecati dalla loro presunta superiorità. Che gente di m.”.

“Sempre assetati di sangue, ma vi rilassate ogni tanto? Vi piace così tanto fare i colonialisti? Sono più di 70 anni che martoriate un’intera area, in nome di un non precisato diritto divino. Basta!”.

Valeria Manna: “Mi domando proprio perché abbia pubblicato una pubblicità così assurda di Israele. Davvero”.

Anna Merlino bis: “Evidentemente la pensa proprio così, si scoprono cose nuove, anche se condivido la militanza nello stesso partito, resto stupita dalla vera natura di certi ‘compagni’”.

Chiara Santacroce: “Ti rendi conto che hai postato una boiata, che in questo momento è persino criminale (come lo Stato di Israele)? Sì? Allora levala, va”.

Stefano Apuzzo, già deputato verde, candidato Avs alle europee 2024: “Marco, fallo per la tua lucidità e onestà intellettuale, leva sta merda!”.

“[Questa donna] può anche essere massacrata impunemente dall’esercito suprematista bianco e fascio sionista, con tutti i suoi figli e figlie piccole, in Gaza, Cisgiordania, Libano, Iraq, Siria, Iran. Può anche essere considerata una sub umana, cittadina di serie C nello Stato teocratico, razzista e colonialista d'Israele!”.

Cesare Manca: “Come sei caduto un basso Marco Boato vergogna”.

Rita Barbieri, ex assessore municipale Sel a Milano: “Post penoso e stupido! Ma alla sua età ha ancora bisogno di accreditarsi come servo dell’impero suprematista e razzista? Spero in una risposta a tono dalle donne palestinesi”.

Danilo Zappitelli: “Si deve far perdonare il suo passato. Anche lui tiene famiglia. Da lotta continua a famiglia continua”.

Maria Teresa Murgia: “Sei un influencer di Israele per caso?”

Friday, October 04, 2024

L'eterna storia delle accise, da Mussolini a Meloni

di Mauro Suttora

La premier fino a due anni fa voleva imitare la generosità del duce, l'unico ad averle diminuite nella storia d'Italia, e registrò un simpatico video cabaret di propaganda che le procurò parecchi voti. La dura realtà dei conti da far quadrare l'ha costretta a defascistizzarsi

Huffingtonpost.it, 4 ottobre 2024

L'unico che ha diminuito le accise nella storia d'Italia fu Benito Mussolini: nel 1925 dimezzò quella sulla benzina, da 60 a 30 lire al quintale. Fu una delle mosse che consolidarono la dittatura fascista. Altro dimezzamento nel 1936, per festeggiare la nascita dell'impero. Nel frattempo però l'aveva decuplicata, con la scusa della depressione del 1929 e poi della guerra in Etiopia.

Giorgia Meloni fino a due anni fa voleva imitare la generosità del duce, e registrò un simpatico video cabaret di propaganda che le procurò parecchi voti.

La dura realtà dei conti da far quadrare l'ha costretta a defascistizzarsi. Quindi niente diminuzione delle accise, né tantomeno abolizione come aveva populisticamente promesso. E ora siamo all'inversione a U: l'accisa sui carburanti aumenterà. Poche ore dopo averlo annunciato, ha dovuto fare di nuovo marcia indietro. Le proteste hanno trasformato la stangata in una "rimodulazione". Nessuno sa cosa significhi. Probabilmente l'accisa sul gasolio aumenterà di dieci centesimi al litro, per pareggiare quella sulla benzina a 72 cent. 

È da quando siamo piccoli che le accise ci perseguitano. Leggendari gli aumenti con il pretesto della crisi di Suez nel 1956, poi del Vajont (1963) e dell'alluvione di Firenze (1966). Ma almeno erano solo dieci lire in più al litro. Invece il terremoto in Friuli ci costò cento lire al litro, e da allora ogni sisma ha fatto aumentare il prezzo della benzina, fino a quello in Emilia nel 2012. 

E le missioni Onu? Quando facciamo il pieno ricordiamoci che stiamo pagando i nostri soldati in Libano dal 1982. Loro sono ancora lì, e pure le 200 lire in più, e le 22 lire per i caschi blu in Bosnia dal '95. Devono ringraziare le pompe di benzina anche i ferrotranvieri per il loro contratto del 2004, e fra i più balzani motivi di aumento ci sono acquisti di bus ecologici, l'arrivo di migranti libici e finanziamenti alla cultura. 

Il risultato di questo variopinto minestrone è che oggi, come mostrava la vispa Giorgia nel suo video, su ogni litro di benzina vanno allo stato un euro e sei centesimi (quasi i due terzi del prezzo finale). Perché oltre all'accisa di 72 cent c'è l'Iva di 34. Su un totale di 71 miliardi annui che sborsiamo per i carburanti, 38 sono le tasse. Cosicché abbiamo il gasolio più costoso d'Europa, e per la benzina siamo superati solo da Danimarca, Olanda e Grecia.

 Gli unici a fregarsene sono i maggiori consumatori di carburante: le compagnie aeree, esentasse per il loro kerosene, e i camionisti, beneficiari di sconti sulle accise per vari miliardi annui.

Ogni volta che, anche per motivi ecologici, si cerca di far pagare agli inquinanti tir almeno lo stesso prezzo dei normali automobilisti, scoppia la rivoluzione. Le lobbies degli autotrasportatori sono potentissime, nel 1973 fecero cadere più loro che Pinochet il governo Allende. E il povero presidente francese Emmanuel Macron si è visto bruciare gli Champs-Élysées dai gilet gialli quando ha provato a imporre loro la carbon tax nel 2018.

 Quindi è probabile che qualsiasi aumento delle accise ci venga fatto ingoiare, travestito da "riallineamento", sarà giustificato dal governo con le solite accuse contro Europa, verdi e Green deal. Per poi sprecare i maggiori introiti in bonus, clientele e regalie varie. Almeno il duce usò i soldi delle accise per uno scopo concreto: conquistare Addis Abeba.

Tuesday, October 01, 2024

Dov'era l'Onu in questi decenni? Non si può chiedere a Israele di fermarsi, ora

C'era una risoluzione da far rispettare e che non prevedeva la presenza di Hezbollah in un'area che doveva essere "priva di personale armato, di posizioni e armi che non siano quelle dell'esercito libanese e delle forze Unifil"












di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 1 ottobre 2024 

I venti chilometri di Libano fra il fiume Litani e Israele sono fra i più belli del Mediterraneo: i castelli di Tebnin e Beaufort, le dolci colline coltivate, il quadrimillenario porto di Tiro. Chi viaggia qui o nella vicina valle della Bekaa - come mi è capitato - si stupisce per la distanza fra l'immagine orrenda delle cronache giornalistiche e l'idilliaca tranquillità che sembra regnarvi.

Da 46 anni l'Onu si è incaricato di mantenere la pace (peacekeeping) in questa zona, cercando di smilitarizzarla dopo il primo attacco nel 1978 di un commando palestinese contro kibbutz israeliani, e la risposta di Tel Aviv. 

Missione fallita più volte: nel 1982, quando la rappresaglia israeliana si spinse fino a Beirut, occupando mezzo Libano; nel 2000, quando al ritiro israeliano non corrispose un simmetrico ritiro delle milizie di Hezbollah; nel 2006, quando scoppiò la seconda guerra del Libano; e infine oggi. Quasi mezzo secolo scandito da tante risoluzioni Onu che hanno determinato i compiti dei caschi blu Unifil (United Nations interim force in Lebanon, e interim non è uno scherzo). 

L'ultima nel 2006, la numero 1701. Leggiamola: "Il Consiglio di sicurezza chiede a Israele e Libano l'adozione di misure atte a prevenire la ripresa delle ostilità, che preveda l'istituzione nella zona compresa tra la Linea Blu [la frontiera libano-israeliana, ndr] e il fiume Litani di un'area priva di personale armato, di posizioni e armi che non siano quelle dell'esercito libanese e delle forze Unifil

- la piena attuazione degli accordi di Taif e delle risoluzioni 1559 del 2004 e1680 del 2006, che impongono il disarmo di tutti i gruppi armati in Libano, cosicché non possano esserci armi o autorità in Libano se non quelle dello Stato libanese

- l'istituzione di un embargo internazionale sulla vendita di armi e materiali al Libano". 

Non v'è chi non veda che invece anche negli ultimi vent'anni Hezbollah ha imbottito questa teorica zona cuscinetto con centinaia di missili e tunnel. Gallerie larghe non pochi metri come quelle di Hamas a Gaza, ma anche dieci metri, in cui passano camion. Tre mesi fa il partito di Dio (ripetiamo: il partito di Dio) ha imprudentemente pubblicato video in cui orgoglioso mostrava questi 'manufatti' underground. Quanto allo stato e all'esercito libanese, è notorio che non esistono.

Sorgono quindi spontanee due provocatorie domande: dov'erano i soldati Onu in questi decenni? E perché sembra essere Israele, adesso, l'unico a far rispettare la risoluzione 1701, seppure coi suoi metodi spicci?  

Non è una critica ai 10mila militari Unifil, fra i quali i nostri 1.200 italiani. La missione Onu ha avuto 334 morti in Libano in questi 46 anni (sette italiani). È quindi comprensibile che le regole d'ingaggio, decise a New York, non prevedessero di opporsi ai miliziani Hezbollah quando, presumibilmente di notte, scavavano e installavano i razzi iraniani a ridosso d'Israele. Quieto vivere, quieta non movere (cit. Andreotti). In fondo, c'è differenza fra peace keeping e peace enforcing (imposizione della pace).  

Ma davanti a una violazione così patente della risoluzione Onu, c'è da chiedersi se la sua lunga e costosa missione di pace abbia fatto qualcosa di utile, o se sia stata platealmente presa per il naso da Iran e Hezbollah.

Così adesso, all'abituale e un po' stucchevole coro contro gli israeliani che dovrebbero fermarsi subito, loro potrebbero rispondere con una canzone dei Carpenters: "We've only just begun", abbiamo appena cominciato.

Thursday, September 12, 2024

Cinquanta anni fa, l'Etiopia: uno dei peggiori genocidi del Novecento














Quanto a ferocia, Menghistu non è stato secondo a nessuno. Forse solo Pol Pot in Cambogia ha fatto più morti di lui. Amnesty International stima in 500mila le vittime del 'terrore rosso' scatenato contro gli oppositori, per l'Auhrm 700mila morti

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 12 settembre 2024

Mezzo milione di morti: esattamente cinquant'anni fa iniziò in Etiopia uno dei peggiori genocidi del '900. Il 12 settembre 1974, un anno dopo il golpe cileno contro Salvador Allende del generale Augusto Pinochet, un altro militare cacciò il sovrano della dinastia più antica del pianeta: Hailé Selassié, negus negesti (re dei re) etiope.

Il giovane ufficiale Menghistu Hailé Mariam era uno dei golpisti del Derg, movimento comunista nazionalista che poi governò l'Etiopia fino al 1991, dopo il crollo del Muro. Ma, differentemente dal Cile, il colpo di stato di Addis Abeba è quasi dimenticato. Già allora, nessun complesso Inti Etiopiani si esibì nelle nostre piazze.

Eppure, quanto a ferocia, Menghistu non è stato secondo a nessuno. Forse solo Pol Pot in Cambogia ha fatto più morti di lui. Amnesty International stima in 500mila le vittime del 'terrore rosso' scatenato da Menghistu contro gli oppositori. L'Auhrm (African union human rights memorial) aumenta il bilancio a 700mila morti. Cifre che fanno impallidire perfino quelle degli efferati massacri compiuti dagli italiani durante il breve dominio coloniale sull'Etiopia (1936-41): dopo il fallito attentato contro il viceré Rodolfo Graziani la nostra rappresaglia fece tremila vittime secondo Angelo Del Boca, 19mila per uno storico inglese. 

Come Muammar Gheddafi cinque anni prima, anche Menghistu all'inizio era soltanto un primus inter pares fra gli ufficiali golpisti appoggiati da Mosca. Ma nel giro di pochi mesi fece fuori quasi tutti i compagni. Micidiale la sparatoria durante una riunione dei dirigenti del Derg, con decine di ammazzati. 

Il mite imperatore 82enne Hailé Selassié, che la leggenda voleva discendente dopo 225 generazioni dal re ebraico Salomone e dalla regina di Saba, venne imprigionato nel suo palazzo. Ma dopo un anno Menghistu lo fece soffocare con un cuscino e seppellire di nascosto tre metri sotto il pavimento di un bagno adiacente al proprio ufficio. Solo nel 2000 i resti del negus furono trasferiti nella cattedrale di Addis Abeba. E pensare che Menghistu, come tanti ufficiali etiopi, aveva trascorso anni di addestramento nelle accademie militari Usa. Ma dell'America assorbì soprattutto il Black power, cosicché tornato a casa virò a sinistra. Sovietici e cubani lo armarono nella guerra dell'Ogaden contro la Somalia. Negli anni '80 pure l'Italia lo aiutò, per lenire la tremenda carestia del Tana Beles.

Durante i 17 anni del regime di Menghistu il centro del terrore era il carcere di Alem Bekagn, dove furono torturati e uccisi migliaia di dissidenti. Anche comunisti: particolare acribia il dittatore utilizzò nello sterminare gli aderenti ai partiti marxisti non fedeli alla sua linea. Il patriarca della chiesa etiope Teofilo fu segretamente strangolato in carcere tre anni dopo il suo arresto.

Era la stessa prigione di Addis Abeba dove i ribelli etiopi erano stati internati dagli italiani, e poi i nazionalisti eritrei dagli etiopi. Nel 2007 l'edificio è stato rasa al suolo per far posto al nuovo palazzo dell'Ua (Unione africana).

Soltanto nel 2008 l'Etiopia ha condannato a morte Menghistu per genocidio, dopo un processo durato ben dodici anni. Ma il dittatore giá nel 1991 era fuggito nello Zimbabwe, protetto dal suo amico Robert Mugabe. E si trova ancora lì, a 87 anni. Neanche il nuovo governo di Harare lo vuole estradare in Etiopia, dopo la morte di Mugabe. Così probabilmente Menghistu morirà tranquillo nel proprio letto, come il satrapo ugandese Idi Amin Dada o il cannibale centrafricano Jean-Bedel Bokassa. Almeno Pinochet finì i suoi giorni agli arresti domiciliari.