Showing posts with label beppe severgnini. Show all posts
Showing posts with label beppe severgnini. Show all posts

Monday, November 29, 2021

Mario Monti, la libertà di parola e le tentazioni cinesi
















Dice che "il Governo deve dosare le informazioni sulla pandemia. Con meno democrazia, rinunciando a un po’ di libertà". Ma sono pallottole per il nemico

di Mauro Suttora

HuffPost, 29 novembre 2021
 

“Stiamo combattendo una guerra contro il Covid? Allora, come in tutte le guerre, il Governo deve dosare le informazioni sulla pandemia. Con meno democrazia, rinunciando a un po’ di libertà”. Il professor Mario Monti è senatore a vita, non deve inseguire il consenso per essere rieletto. Può quindi permettersi di dire frasi simili. Senza accorgersi che proprio questa sua evocazione della censura offre pallottole al nemico: “Ecco, avevamo ragione noi, con la scusa del virus le élites instaurano la dittatura”, commentano felici i no vax.

Ero sobbalzato anch’io sul divano, la sera prima, quando Beppe Severgnini aveva espresso in tv lo stesso concetto di Monti in modo più morbido. Il professor Crisanti avanzava dubbi sulla vaccinazione dei bambini, invitando ad aspettare qualche settimana prima di iniziarla in Europa. “Gli esperti come lei dovrebbero discutere le loro differenti opinioni nei congressi e arrivare a conclusioni certe, prima di venire a seminare incertezza davanti a milioni di telespettatori. Basta con queste comunicazioni ondivaghe”, lo ha troncato Severgnini. 

Ci siamo. I nodi vengono al pettine. Di fronte al perdurare sega-nervi della pandemia, a qualcuno viene la comprensibile tentazione di imboccare la strada cinese: tutti uniti e compatti, come solo nei regimi forti si può.

Crisanti ha subito precisato: non sono contrario ai vaccini, dico solo di attendere i risultati dei test sui primi duemila bambini immunizzati in Israele. Perché gli israeliani hanno già cominciato a vaccinare i 5-12enni, così come gli statunitensi da quasi un mese. Ormai sono più di tre milioni i bambini immunizzati e non giungono notizie di problemi. Anche l’agenzia Ema europea ha detto sì.

Quindi forse all’ottimo Crisanti è scappata una sciocchezza, ma ancora più sciocco sarebbe impedirgli di esprimerla. Resiste per ora la libertà di vaccino (ed è di cattivo gusto che sia l’Austria la prima a infrangerla), perché non dovrebbe resistere la ben più importante libertà di parola? 

Fosse per le paranoie no vax, noi trent’anni fa avremmo rinunciato ai telefonini. Ricordate le proteste contro i ripetitori? Il principio di precauzione, invocato dai no-tutto di allora, oggi imporrebbe di aspettare i test sui vaccini per anni. Non le poche settimane di Crisanti. I cui dubbi, naturalmente, ora vengono sapientemente isolati dal contesto e sparati in rete (virale) dai complottisti. Pallottole per il nemico, certo. Ma qualche scritta mussoliniana “Taci, il nemico ti ascolta” resiste ancora, sbiadita, sui muri d’Italia. Vogliamo rischiare quel tipo di replay?

Mauro Suttora

Monday, November 15, 2021

Maria Grazia Cutuli, smettete di chiamarla giovane collega



Moriva vent'anni fa, ammazzata in Afghanistan. Fino a due anni prima era solo una precaria, fra sostituzioni di maternità e contratti a termine

di Mauro Suttora

HuffPost, 15 novembre 2021

Adesso Maria Grazia Cutuli è una via di Milano, fra Lambrate e l'Ortica. Fu ammazzata in Afghanistan vent'anni fa, il 19 novembre 2001. Due suoi assassini sono stati condannati nel 2018 in Italia a 24 anni. Erano in carcere a Kabul, chissà se quest'estate i talebani li hanno liberati. 

Speriamo che nel ventennale della sua morte i giornalisti italiani non la definiscano ancora «giovane collega»: non si è più giovani a 39 anni. Quanto alla «collega», anche lì ci andrei cauto: fino a due anni prima Maria Grazia era solo una precaria, fra sostituzioni di maternità e contratti a termine.

Proprio come tutti i «martiri» della corporazione che, ha notato sarcastico il Guardian inglese, ha bisogno di «eroi» per giustificare le proprie sudditanze e frustrazioni. Giancarlo Siani, ucciso nell’85 dai camorristi, era un abusivo del Mattino di Napoli; Ilaria Alpi non era assunta dal Tg3. 

E Antonio Russo, assassinato nel 2000 in Georgia? Dimenticato perché cronista di Radio radicale, denuncia il Guardian. Eppure Russo fu l’unico giornalista al mondo che nel 1999 rimase a Pristina sfidando le deportazioni e le stragi serbe in Kosovo, ricevette premi per questo. Poi però si era intestardito a occuparsi di argomenti «a perdere» come la Cecenia, massacrata dai russi.

Con la Cutuli fu ucciso Julio Fuentes. Lo conobbi quando era a Milano come corrispondente del quotidiano spagnolo El Mundo e stava con Maria Grazia. Lui sì che potè fare il suo mestiere da «giovane». Perché, come succede nei media di tutto il pianeta tranne l’Italia, in Spagna i reporter hanno 20-30 anni. Si comincia così, andando in giro con curiosità ed energia: è il primo gradino del cursus honorum, anche poco pagato. Poi, una volta quarantenni, messa su pancetta e famiglia, ci si fissa in redazione, si incassa l’aumento e si diventa writer, editors, capiredattori, «culi di pietra».

Da noi invece accade il contrario: la nomina a inviato speciale arriva verso i 40-50 anni, cioè proprio quando la disponibilità a «consumare la suola delle scarpe» diminuisce. È capitato a Ettore Mo, il migliore di tutti, e anche alla Cutuli nominata inviata «sul campo». Santo.

Risultato: ogni volta che sono andato per guerre ho incontrato due tipi di giornalisti. C’erano gli americani, inglesi, francesi, tedeschi, spagnoli, che partivano all’alba e tornavano in albergo impolverati solo verso sera, per trasmettere i loro servizi. Poi c’era il gruppetto degli italiani, distinti e simpatici cinquantenni che distillavano preziose analisi geopolitiche ai bordi piscina, sorseggiando cocktail e controllando ogni tanto le agenzie per vedere se era successo qualcosa.

Non li biasimavo: alla loro età sarebbe stato crudele spingerli fuori, nel fango, fra le pietre, non parliamo di sacchi a pelo, i reumatismi. Uno dei più brillanti di loro, stanziato per un mese nel 1990 all’Intercontinental di Amman durante la prima guerra del Golfo, aspettando inutilmente il visto per Bagdad, riuscì a farsi confezionare due completi su misura da un sarto giordano, a spese del giornale.

Un altro, al quale l’allora mio direttore Vittorio Feltri aveva chiesto una copia di un qualsiasi giornale iracheno, per tradurlo e allegarlo al settimanale Europeo, gli rispose che non si trovavano più. Appena atterrato ad Amman feci fermare il taxi al primo incrocio, comprai da uno strillone un quotidiano stampato a Bagdad e lo spedii a Milano. «Ma qui, nell’edicola interna dell’hotel, non li vendono più», mi spiegò il grande inviato speciale, «e fuori è pericoloso uscire, da quando gli arabi hanno picchiato Lilli Gruber».

Un’altra particolarità italiana sono i posti da corrispondente estero. Siamo gli unici al mondo a non farli ruotare ogni tre anni, come capitò anche a Fuentes. La loro principale funzione, da noi, è accogliere ex direttori o caporedattori trombati, possibilmente ignari della lingua locale.

Ecco, anche di queste buffe cose parlavamo con Maria Grazia. Dei giovani giornalisti italiani costretti a marcire per anni di fronte a un computer mentre i loro coetanei dei media esteri raccontano il mondo, magari in classe economica, in bus, in treno, in alberghi non a 5 stelle, magari senza autista privato, scorta militare e traduttore al seguito. Magari in bici, come Beppe Severgnini a Pechino nel 1989 prima della strage di piazza Tian an men. E i loro colleghi «anziani» intanto facevano colazione con ambasciatori e collezione di note spese, telefonavano a mogli, amanti, e scacciavano la noia con un bicchierino o due.

Ultimamente le cose sono migliorate: a turno, ogni tanto, con cautela, anche i giovani vengono spediti fuori dalle redazioni, a prendere un po’ d’aria. A scoprire com’è fatta la realtà. «Ma ormai c’è la rete», obiettano i direttori, molti dei quali non si sono mai spinti (professionalmente) oltre Milano e Roma. Fanno bene: si diventa direttori così in Italia, mica cercando notizie a Peshawar o a Cinisello Balsamo. Anche perché, scriveva il collega Benjamin Franklin, «le notizie sono solo quelle che dispiacciono a qualcuno. Tutto il resto è pubblicità». La Cutuli lo aveva capito, e per questo era considerata una rompicazzo tremenda. Altro che «giovane collega», valorosa postuma.

Mauro Suttora

Wednesday, May 13, 2015

I peggiori film della nostra vita

Cinema: sedici personaggi confessano le loro “pellicole-mattone”

Una catena di sale francesi rimborsa il biglietto agli spettatori che escono nella prima mezz’ora. Quanti ne approfitteranno?
FRA REGISTI E ATTORI INSOPPORTABILI, Ecco chi rischia in italia: in testa Lars von Trier, Ben Affleck... e molti mostri sacri

di Mauro Suttora

Oggi, 6 maggio 2015

Quali sono i film da cui siete scappati, nella vostra vita?

Maurizio COSTANZO: «Tutti i kolossal sull’antica Roma».

Paola TAVERNA, senatrice 5 stelle: «Non sopporto i film di Madonna, quelli delle Vacanze di Natale, e comunque ormai non vado più al cinema. Mi rompo le scatole. Mi fece particolarmente schifo Palombella Rossa di Nanni Moretti, un insopportabile radical chic».

Giampiero MUGHINI: «La grande bellezza di Sorrentino».

Massimo FINI: «Uscii dal cinema quando Robert De Niro si arrampicò sulle rocce per venti minuti in Mission, quel film di ormai trent’anni fa dove c’era anche Jeremy Irons, e che vinse la Palma d’Oro a Cannes. Ultimamente ho detestato American Sniper: sembra un western, non un film di guerra. E Bjork che faceva la cieca in Dancer in the dark, il film del 2000 di Lars Von Trier: era insopportabile».

Alba PARIETTI: «The Piano Player, con Christopher Lambert, Dennis Hopper e Diane Kruger (2002). Lo dico con tutto l’affetto che ho per lui». Ma è la vendetta dell’ex? «No, allora ero innamoratissima, stavamo assieme e mi ero messa a vederlo in cassetta. Ma non ce l’ho proprio fatta, stavo per suicidarmi».

Sabina CIUFFINI: «Amore bugiardo, con Ben Affleck (2014). L’ho visto due mesi fa e sono uscita alla fine del primo tempo, cosa molto rara per me. Film fatto bene, ma prevedibile e irritante. Perché l’hanno fatto? Una specie di pozione malefica che ho rifiutato di bere fino in fondo».

Il povero Affleck si prende una segnalazione negativa pure da Michele CUCUZZA per lo stesso film, Amore bugiardo: «Sopravvalutato, scontato».

Martina COLOMBARI: «Le onde del destino, del regista danese Lars Von Trier, 1996. Nonostante avesse vinto il festival di Cannes, e la protagonista Emma Watson fosse stata nominata per un premio Oscar come migliore attrice, lo ricordo soltanto per i suoi interminabili 156 minuti. Fu una prova di forza resistere fino in fondo. E riuscii perfino a trattenere in sala mio marito [l’ex calciatore Billy Costacurta, ndr]».

Beppe SEVERGNINI: «La terra trema di Luchino Visconti mi ha sconfitto: sono uscito a metà, e tremavo più della terra in questione. Il film, mi assicurano, è un capolavoro. Ma forse non era adatto al momento ormonale di un diciottenne. Otto e Mezzo di Fellini è una meraviglia, ma è un film da vietare ai minori di 48 anni: non li riguarda.
Sono rimasto in sala per Allacciate le cinture con Kasia Smutniak di Ferzan Ozpetek, regista di cui ero e rimango un estimatore; e ho fatto male. Coraggio, succede anche ai migliori, caro Fernan».

Elisabetta GARDINI, eurodeputata di Forza Italia: «Non posso vedere gli 007 senza Sean Connery. Mi spiace per i vari Roger Moore o Daniel Craig che gli sono succeduti, ma per me James Bond rimane uno solo. E non c’è la minima possibilità che guardi un film con i supereroi, quelli dei fumetti. Mi sembra di stare in un videogioco».

Luciana LITTIZZETTO: «Paganini, scritto diretto e interpretato da Klaus Kinski (1989). Come film brutti, quello mi basta per l’eternità».

Dalila DI LAZZARO: «L’Imbalsamatore di Matteo Garrone (2002). Film interessante, ma così lugubre che mi ha respinto. Un po’ come l’Urlo di Munch, capisco il genio in quel quadro. Però io al cinema voglio sognare, ho bisogno di allegria, colori».

Antonio POLITO: «The Counselor – Il procuratore di Ridley Scott del 2013, con un cast di star: Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penelope Cruz, Javier Bardem. Sono scappato, nonostante Ridley Scott sia uno dei miei preferiti».

Giampaolo PANSA: «Ludwig di Luchino Visconti, che pesantezza».

Camilla BARESANI: «Mi irritano i film con pretese intellettuali. Fra i tanti, ricordo Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, Il palloncino bianco di Jafar Panahi, Sotto gli ulivi di Abbas Kiarostami e Ferro 3 del coreano Kim Ki-Duk».

Stefania PRESTIGIACOMO: «Turner di Mike Leigh, sulla vita dell’omonimo pittore inglese. Il protagonista Timothy Spall avrà anche vinto il premio come migliore attore all’ultimo festival di Cannes, io ho resistito fino alla fine ma ho molto sofferto. Pesante, lento, soporifero».
Mauro Suttora

Friday, September 19, 2014

Catalogo dei viventi 2015



MAURO SUTTORA

• Milano 8 settembre 1959. Giornalista. Scrittore. Inviato di Oggi (corrispondente da New York dal 2002 al 2006), collabora con Sette, in passato con L’Europeo, Il Foglio, Libero, Newsweek; columnist di The New York Observer. Tra i suoi libri: Pannella & Bonino Spa (Kaos, 2001), No Sex in the City (Cairo, 2006), Mussolini segreto, diari di Claretta Petacci (Rizzoli, 2009). 
«Mi sono imbattuto per caso nella vicenda dei diari. Nel 2003 andai a intervistare Ferdinando Petacci, il nipote di Claretta, a Phoenix, dove vive. Lui mi parlò di queste carte chiuse negli archivi di Stato. Dovevano passare 70 anni prima di poterle leggere. Abbiamo aspettato e poi visionato e trascritto quelle pagine che non sono più coperte da segreto, e cioè quelle che arrivano fino al 1938. Il risultato? Sorprendente».

• «Dopo aver “frequentato e votato sessantottini e radicali, verdi, leghisti e dipietristi”, come scrive su Sette, si è “affidato abbastanza disperato a Grillo”, infiltrandosi da “interno” alle riunioni e constatando che ai meet-up “non c’è mai tempo per parlare guardandosi negli occhi. Solo Web, computer e Smartphone per gente sempre connessa. Ma connessa a cosa, mi domando…”» 
(Marianna Rizzini) [Foglio 10/12/12].

• «Per uscire dalla cuccia calda della corrispondenza ci vuole coraggio, Suttora l’ha avuto, ed è stato premiato. Nei media di New York sanno chi è (...) Alcune intuizioni sono folgoranti. Racconta che troppe donne newyorkesi “parlano con la voce di Topolino” (un fenomeno che la scienza non ha ancora spiegato); che i ristoranti francesi sono in crisi, e quelli italiani no; che la tariffa fissa telefonica (flat rate) è una jattura, perché i taxisti di Manhattan sono sempre al cellulare, e confabulano come zombie in lingue misteriose, disinteressandosi di chi hanno a bordo» (Beppe Severgnini).
Giorgio Dell’Arti
Catalogo dei viventi 2015 (in preparazione)
scheda aggiornata al 18 settembre 2014
da Lorenzo Stellini

Wednesday, December 05, 2012

Kate Moss, la più bella del mondo

LA SUPERMODELLA CELEBRATA CON UN LIBRO FOTOGRAFICO RIZZOLI. MA SECONDO SGARBI E MUGHINI...

di Mauro Suttora

Oggi, 5 dicembre 2012

«Certo che Kate Moss è la più bella del mondo. Ma lo è perché possiede il fascino perverso delle bad girls, le cattive ragazze. Se una donna non ha rovinato la vita a qualcuno, io non la considero neanche».
Originale come sempre, Giampiero Mughini vota Kate anche perché ha appena scritto un libro sull’argomento: Addio gran secolo dei nostri vent’anni: città, eroi e bad girls del Novecento (Bompiani). In cui racconta i sogni provocati da donne inarrivabili come Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sophia Loren.
E oggi, chi ha preso il posto di quelle dee? C’è una bellezza che passerà alla storia come la più bella del primo decennio del terzo millennio? Quello degli “anni Zero”, come sono stati definiti spregiativamente da chi ne denuncia il vuoto, come Mughini. Ora che siamo ben inoltrati negli “anni Dieci”, riusciamo a non avere nostalgia per le icone del recente passato?
«A ben pensarci anche Kate Moss è figlia del ’900», dice Mughini, «perché era già lei a 16 anni. Quindi è una creatura degli anni ’90».

Ma proprio ora che di anni ne ha quasi 39, Kate celebra il proprio trionfo planetario. Perché nel 2012 è stata scelta come testimonial da ben tre marchi (Mango, Supreme e Liu-Jo) che si rivolgono alle giovanissime. Perché è appena uscito un libro che raccoglie tutte le foto che le hanno scattato in un quarto di secolo i migliori fotografi del mondo. Perché continua a collezionare copertine su copertine (Vanity Fair Usa di dicembre). E perché qualunque cosa faccia e dica (anzi: non dica, perchè parla pochissimo, e le poche cose che sussurra non vanno oltre qualche banalità dispensata a giornalisti adoranti), il suo status di icona globale ne esce rafforzato.

Ristorante nell’Upper East Side

Conferma Romolo Algeni, che spesso la ospita nel suo ristorante Paola’s dell’Upper East Side a Manhattan: «Ha un fascino incredibile anche di persona, l’ultima volta è venuta a cena a settembre con un’amica che vive qua dietro, su Park Avenue. Era a New York per gli U.S. Open di tennis. È bassina, ma ha un viso molto dolce».

«È più difficile oggi, rispetto a 50 anni fa, individuare un modello unico di bellezza femminile», ci dice Vittorio Sgarbi, «perché in tutti i campi c’è una moltiplicazione di promotori. Anche nell’arte: ora perfino per Picasso sarebbe più complicato emergere. Quindi sì, certo, Kate Moss. Ma allora anche Angelina Jolie, o Monica Bellucci... Secondo me, per esempio, oggi la più bella del mondo è la rumena Madalina Ghenea, che ho ammirato a Ballando sotto le stelle».

«Come scelta personale allora io dico Léa Seydoux», vota Mughini, «una francese splendida nel film Midnight in Paris di Woody Allen e nell’ultimo Mission impossible con Tom Cruise».

La parola a un altro critico d’arte, Luca Beatrice: «Distinguiamo: una cosa è un’icona, un’altra una ficona. Kate Moss appartiene alla prima categoria: immagine potentissima, ma non fa sognare. Io preferisco donne morbide, curve e sesso vero: Laetitia Casta, Belen Rodriguez, la Bellucci».

«La bellezza non è mai un valore assoluto», ragiona il fotografo di moda Settimio Benedusi, «e Kate Moss come modella ha tanti limiti: è piccolina, seno minuscolo,  troppo anglosassone. Insomma, non si può dire che sia di una bellezza incredibile. Però emerse grazie al fidanzato-fotografo Mario Sorrenti perché era diretta e naturale. Poi, quando raggiungi lo status di icona, puoi permetterti tutto. Oggi ci sono decine di modelle più belle di lei, l’italiana Bianca Balti per prima. Ma, così come Madonna è un’icona della musica anche se non sa cantare, Kate Moss va al di là della bellezza».

E infatti: «Preferisco Scarlett Johansson, burrosetta e proporzionata, anche se ha troppi tatuaggi», ci dice Beppe Severgnini.

«Kate Moss è sempre una divina», obietta Gianemilio Mazzoleni, vicedirettore di Style, mensile del Corriere della Sera, «anche se è così sovraesposta che ti pare un po’ di conoscerla, come tua moglie. Io sono un grande fan di Eva Green. Ma tra le donne “patinate” poche hanno il fascino di Rachel Weisz, anche se è ormai sulla quarantina».

Insomma, sì a Kate Moss ma con riserva. E le riserve si moltiplicano se si esamina la biografia della nostra “divina”. La quale, contrariamente a un’altra ex modella diventata attrice da Oscar, Charlize Theron, non vanta alcuna altra dote tranne il proprio viso e magnetismo: non sa cantare, non sa recitare.

«Non lamentarti e non spiegare mai»

«Never explain, never complain»: non spiegare mai, non lamentarti mai, le aveva insegnato l’ex fidanzato Johnny Depp, prima di mollarla spezzandole il cuore. Cioè: mantieni un profilo basso, non dire gli affari tuoi ai giornalisti, fai la misteriosa come Greta Garbo.

Obiettivo raggiunto: grazie alle rarissime interviste, concesse solo per obblighi contrattuali quando fa la testimonial superpagata per qualche marchio, Kate Moss non ha dovuto spiegare nulla sulle sue avventure con cocaina, anoressia e mariti vari di scarsa qualità (altro che i partner fiammeggianti di una Liz Taylor o di BB).

Così i giornali tabloid possono sfogarsi solo mostrandone le bucce d’arancia sulle gambette stortignaccole, e lei può continuare a folleggiare nei party privati della sua Londra. Tanto, è un’icona.
Mauro Suttora   

   

Wednesday, December 29, 2010

La pagella di Severgnini

LO SCRITTORE DA' I VOTI AI POLITICI

Oggi, 29 dicembre 2010

Il Parlamento di Severgnini

Berlusconi: 6. Si applica da 16 anni, qualche risultato in più dovrebbe ottenerlo.
Carfagna: 5. Studia ma è umorale, spesso si distrae. E distrae tutti i compagni seduti nei banchi vicini.
Gelmini: 5 . Grande senso del dovere. Ma la grinta bresciana non le basta.
Santanchè: 4. È omonima di quella che accusava Berlusconi di «vedere le donne solo in posizione orizzontale»?
Letta: 6. Capoclasse coscienzioso, ormai ha l'espressione del protomartire.
Tremonti: 6. Con pochi soldi, fa quel che può. Però deve rispondere più spesso alle interrogazioni.
Bondi: 5. Si applica, ma non basta. La cultura è la nostra industria.
Fini: 5. Se vuole cambiar classe, vada. Non può stare tutto il giorno sulla porta.
Bocchino: 5. Sulla porta c'è spazio per uno, non per due.
Polidori, Siliquini & c.: 4. Bocciati.
Napolitano: 8. Il preside è paziente.
Bersani: 5. Deve diventare capoclasse, invece continua a giocare nascondendosi nei banchi in fondo.
Renzi: 7. volenteroso, fantasioso. Ma i rottami non si possono buttare dalla finestra della classe.
Bindi: 6. Avrebbe l'autorità e la forza per strapazzare i propri compagni.
Franceschini: 5. Era andato in bagno, perché non torna in classe?
Di Pietro: 4. Quando urla contro il maestro Silvio, ce lo rende simpatico.
Casini: 5. Non può rimandare all'infinito la consegna del compito in classe. Che si spicci a decidersi.
Rutelli: 5. Idem.
Guzzanti: 6. Sprecato in questa classe. Meglio come giornalista.
Calearo: 3. Sospeso.
D'Alema: 4. Ha già preso la maturità quattro volte: che lasci la classe e proceda negli studi.
Vendola: 6. È l'anima della classe, ma non sarà mai capoclasse.
Pannella: 6. Dà il meglio di sè nelle gite scolastiche.
Veltroni: 6. È uscito dall' aula piangendo. Il problema è che non l'aveva mandato via nessuno.
Maroni: 6. I compiti li fa bene, ma i suoi amici lasciano a desiderare.
Bossi: 6. Annata difficile.
La Russa: 6 agli orali, 4 negli scritti. Ma è interista, quindi gli do la sufficienza.

a cura di Mauro Suttora

Wednesday, November 24, 2010

intervista a Beppe Severgnini

BERLUSCONI SPIEGATO AI POSTERI

di Mauro Suttora

Oggi, 17 novembre 2010

Quanto durerà Berlusconi? «E chi lo sa. Forse la sua spinta propulsiva si è esaurita, ma domina la vita italiana da quasi vent’anni. E un motivo c’è. Anzi, ce ne sono dieci».

Ogni volta che Beppe Severgnini, il giornalista-scrittore più internazionale d’Italia, va all’estero, la domanda inevitabile è: «Ma chi è veramente Berlusconi? E come mai lo votate dal ’94?». «Ho provato a rispondere con il mio ultimo libro: La pancia degli italiani, Berlusconi spiegato ai posteri», ci dice, ed elenca i fattori del suo successo.
«Primo, il fattore umano. La maggioranza degli italiani pensa: ci somiglia, è uno di noi. Vuole bene ai figli, gli piace il calcio, sa fare i soldi, detesta le regole, racconta barzellette, dice parolacce, adora le donne...»

Ecco, le donne: quello che lei chiama «fattore Harem» ultimamente gli procura parecchi guai.
«Ma lui loda la Chiesa al mattino, i valori della famiglia al pomeriggio, e alla sera si porta a casa le ragazze. È spettacolare, e riesce a farsi perdonare molto».

Non ha superato il limite?
«La sua incoerenza è pirotecnica. Ma il Vaticano e Cl fanno i loro conti, e si accontentano delle leggi favorevoli».

E questo è il «fattore divino». Poi c’è il «fattore Robinson».
«Sì, ogni italiano si sente solo contro il mondo. Siamo individualisti. Non chiediamo un fisco più giusto: aggiriamo quello esistente».

Quinto fattore: quello che prende il nome dal Truman Show, il film che spiega come la tv riesce a trasformare la realtà.
«Berlusconi possiede la tv privata, controlla quella pubblica. E la tv è fondamentale per i personaggi che crea, i messaggi che lancia, le cose che dice e soprattutto per quelle che tace».

Poi c’è il fattore Zelig: la capacità di immedesimarsi negli interlocutori.
«Ma Berlusconi va oltre: si trasforma in loro, come nel film di Woody Allen. È padre di famiglia coi figli - e le due mogli, finché è durata. Donnaiolo con le donne, giovane tra i giovani, saggio con gli anziani. Nottambulo fra i nottambuli, lavoratore fra gli operai, imprenditore fra gli imprendiori. Lombardo tra i lombardi, italiano con i meridionali. Conservatore con Bush, liberale con Obama...»

E il «fattore Medici» cos’è?
«La Signoria, cioè l’unica invenzione politica originale degli italiani, oltre ai Comuni. Tutto il resto l’abbiamo importato: la democrazia parlamentare dall’Inghilterra, il federalismo dagli Stati Uniti, il federalismo dalla Germania. Invece alla Signoria siamo abituati. Gli italiani non discutono il potere: al massimo lo deridono, lo aggirano, lo imbrogliano».

Infine i fattori Tina e Palio.
«Tina è l’acronimo coniato dalla Thatcher: “There Is No Alternative”, non c’è alternativa. Come si fa a votare la sinistra, che predica solidarietà e uguaglianza a una nazione devota invece all’intrapredenza? Quanto al Palio, a Siena sono più felici per la sconfitta della contrada vicina che per la vittoria della propria. E molti italiani, pur di tener fuori la sinistra, giudicata inaffidabile, voterebbero il demonio».

Quale di questi fattori lo danneggia di più, adesso?
«La Signoria. I cortigiani sono bravi ad adulare, non a dare consigli magari sgraditi, che irritano il Signore. Povero Berlusconi, guardate da chi è circondato. Chi mai può aiutarlo, adesso, con un suggerimento utile? Vicino a sè ha solo i suoi avvocati, la Carfagna, la Gelmini...»

E quale fattore invece lo aiuta?
«Il Palio e il Tina. La sinistra ama dire quel che non fa, e fare quel che non dice».

Infatti vuole cacciare Berlusconi, ma in realtà teme le elezioni.
«Con questa legge elettorale delle liste bloccate, che impone gli eletti invece di permetterne la scelta...»

Ma non è buffo che il centrosinistra punti su Fini? È come se nel 1943 gli antifascisti si fossero affidati a Ciano, il delfino traditore di Mussolini. E non è ridicolo questo scandalo di Ruby rubacuori?
«Finora il fattore Harem lo ha sostenuto. Lo sguardo di Berlusconi verso la donna non è diverso da quello degli adolescenti, dei pubblicitari e di tanti uomini per strada... Ma forse si sta spostando il confine fra imbarazzo, disagio e disgusto».

Mauro Suttora

Wednesday, October 27, 2010

Arrivano gli e-book

I libri senza carta? Oggi sono realtà

ANCHE IN ITALIA DECOLLA L'EDITORIA ELETTRONICA

Negli Stati Uniti sono già otto ogni cento. Noi cominciamo adesso, con l'entrata in campo dei grandi editori. A partire da Rcs Libri. Scommettiamo che tutti leggeremo così?

di Mauro Suttora

Oggi, 27 ottobre 2010

I libri nel 2010 compiono 555 anni. Fu nel 1455, infatti, che Johann Gutenberg stampò la prima Bibbia. Chissà se fra mezzo millennio in Italia qualcuno ricorderà che nell'ottobre 2010 arrivarono i libri elettronici: gli «e-book», che si scaricano a pagamento e si leggono sullo schermo di un computer, o di un lettore portatile.

Il 9 ottobre è partita Biblet, la libreria del gruppo Mondadori (comprendente anche Einaudi, Sperling&Kupfer, Piemme, Electa, Le Monnier) che si è alleata a Telecom. E dal 18 ottobre sono disponibili online 1.500 titoli di Edigita, joint-venture fra 45 marchi: il gruppo Rcs (Rizzoli, Bompiani, Fabbri, Sonzogno, Marsilio, Adelphi), Feltrinelli, Garzanti, Longanesi, Guanda, Corbaccio, Chiarelettere, Vallardi, Fazi...

Assieme, questi editori coprono oltre la metà dei 213 milioni di libri venduti ogni anno in Italia, per un fatturato di tre miliardi e mezzo di euro. Poi ci sono gli altri, da tempo coalizzati nelle piattaforme Simplicissimus e Bookrepublic ( elenco nell' altra pagina ). Basta un clic, e da questi siti oltre che da quelli delle librerie online che da anni spediscono i volumi a casa, come Ibs, Hoepli, Bol, Edit, Unilibro - si comprano i «file» dei libri, anche le novità, a un prezzo più basso del 30 per cento.

«Sono curiosissimo», ci dice Edoardo Boncinelli, il famoso scienziato presente in libreria con i suoi ultimi bestseller: Perché non possiamo non dirci darwinisti e Lo scimmione intelligente (Rizzoli), e Mi ritorno in mente (Longanesi). «Presto i prezzi dei lettori portatili crolleranno, com' è successo per tutti gli aggeggi elettronici».

Crolleranno anche le vendite dei libri su carta? «Non credo. Succederà come per le riviste scientifiche: quelle cartacee non sono morte, continuano a esistere accanto a quelle online». E il rischio della pirateria, che ha dimezzato le vendite dei cd musicali e dei film in dvd? «Non mi pare che musicisti e attori stiano morendo di fame, contrariamente a molti poveri scrittori...», scherza Boncinelli.

Se lui, quasi settantenne, è entusiasta per la novità, non così sembra esserlo Silvia Avallone, la più giovane scrittrice di successo italiana (26 anni, 300 mila copie vendute del suo romanzo Acciaio , forse destinate a salire grazie alla versione elettronica): «Non ho un lettore e-book, libri e giornali preferisco leggerli su carta. Immergersi in un volume è un' esperienza totalizzante, mentre la lettura su uno schermo mi sembra frammentaria, consumistica. Gli e-book affiancheranno, ma non sostituiranno mai i libri».
Conferma Alessandro Bompieri, amministratore delegato di Rcs Libri: «L' e-book è un canale di vendita che ci porterà nuovi lettori, non in sostituzione di quelli del libro tradizionale».

«Forse soffriranno le edizioni "povere", quelle economiche e tascabili», ragiona Andrea De Carlo, che ha appena pubblicato con Bompiani il suo sedicesimo romanzo, Leielui. «Ma nella sua forma migliore, con buona carta, buona stampa e belle copertine, il libro di carta durerà per sempre». E il rischio pirateria? «Un incubo, quello di essere depredati dei frutti del proprio lavoro, così come lo sono i musicisti che hanno visto crollare i cd. Loro ormai guadagnano soprattutto con i concerti. Gli scrittori, chissà, potrebbero organizzare letture pubbliche delle proprie opere. Io lo faccio da anni, ma non mi sogno di far pagare il biglietto...».

Spiega Giorgio Riva, amministratore delegato di Edigita: «I nostri libri saranno disponibili nelle librerie online di Rizzoli, Feltrinelli, Gems e in molte altre. I testi sono comunque protetti dalla copiatura abusiva con il sistema Drm, Digital rights management , ovvero "gestione dei diritti digitali"».

Nonostante tutti i proclami, i libri virtuali sono comunque finora ancora lontani dall' impensierire quelli veri. Certo, li hanno superati fra i clienti di Amazon, il sito Usa di vendita a domicilio (che vende un suo lettore apposito, Kindle). Ma quello è un mondo di appassionati del computer. Nella realtà, anche negli Stati Uniti gli e-book sono appena otto ogni cento libri venduti. Una quota che gli editori italiani prevedono di raggiungere soltanto fra quattro-cinque anni.

Comunque la moda c'è, trascinata come sempre dalla Apple, che dopo l' i-Pod e l' i-Phone ha inventato l' i-Pad, tavoletta per leggere lunga 20 centimetri e pesante 7 etti. Da giugno ne sono stati venduti 200 mila in Italia, e questo ha spinto gli editori ad attrezzarsi per la stagione natalizia, in cui si concentrano le vendite dei libri. Si sono però attrezzati anche i concorrenti della Apple: Sony offre un lettore a metà del prezzo dell' i-Pad, mentre il Samsung Galaxy costa 700 euro, ed è telefonino e computer.

Potremo scegliere se ricevere i testi in formato pdf o e-pub. Il primo è immodificabile, nel secondo invece il lettore può intervenire con sottolineature e glosse, condividerle online, passare dalle parole stampate a video o documenti. L'e-book del nuovo Severgnini su Berlusconi, per esempio, grazie a un'applicazione può portare il lettore da una citazione del premier al video in cui lo si vede pronunciare le stesse parole.

Lo Stato tassa gli e-book con un'Iva al 20 per cento, mentre i libri di carta godono di un'aliquota del quattro. Ma gli editori hanno costi ridotti al minimo: oltre all' intermediazione delle librerie (30 per cento) risparmiano su tutti gli altri aspetti «fisici» del prodotto: carta, inchiostro, stampa, magazzino, trasporto, gestione scorte... Per questo alcuni grandi autori Usa capitanati dal loro agente William Wylie hanno minacciato di mettersi in proprio. «Ma anche gli editori sopravviveranno, se non altro per garantire la qualità degli autori che pubblicano», prevede De Carlo.


Le alleanze e i siti dove si vendono

In Italia a partire da questa settimana si sono formate quattro grandi alleanze fra editori per vendere gli e-book. I gruppi Rcs e Gems si sono messi assieme a Feltrinelli in Edigita, Bibletstore è gestito da Mondadori e Telecom. Ma tutti i titoli sono disponibili anche sui siti Simplicissimus e Bookrepublic dei piccoli editori, attivi da tempo.

Mauro Suttora

Thursday, December 07, 2006

Corriere della Sera: Severgnini su No Sex in the City



GRANDE MELA
La Manhattan degli «affari galanti» raccontata da Mauro Suttora

Non troppo sesso, per favore. Siamo a New York

7 dicembre 2006

di Beppe Severgnini

recensione sul Corsera

Mauro Suttora voleva scrivere un saggio, e per fortuna non c'è riuscito. Ha prodotto invece un romanzo breve e un lungo affresco: e questi gli sono venuti piuttosto bene (No sex in the city - Amori e avventure di un italiano a New York, Cairo Editore, pp. 206, 14 euro).

No sex in the city - dove di sesso ce n' è abbastanza - è uno dei rari ritratti efficaci della città più complicata e nevrotica d' America: New York. Molti italiani hanno provato a dipingerlo, con risultati che vanno dall' infantile al disastroso. Perché quasi tutti, della Grande Mela, hanno una fifa blu (interamente giustificata). Quando la superano - di solito, dopo pochi giorni - cadono in una specie di euforia, che gli impedisce di andar oltre, e capire dove sono finiti.

Le avventure galanti sono, in realtà, una scusa per mettere il naso nelle faccende sociali, mondane e professionali di Manhattan. Talvolta si ha l' impressione che Suttora salisse in casa delle ragazze per studiare l'arredamento, e riferircelo.

Alcuni rapporti sono esilaranti: la ragazza che non vuole baciare, quella che si scatena solo in taxi, quella che lo pianta per email. C'è anche un focoso incontro notturno sul tappeto del Rizzoli Bookstore nella 57esima strada, un luogo dove alcuni di noi si sono limitati a presentare, ogni tanto, un libro.

Ripeto: il sesso, negato nel titolo, esiste. Ma è una scusa, e per l' autore non è una priorità. Più che dalle gambe e dai seni, Mr Suttora è ipnotizzato dalla pancia di Manhattan - in senso metaforico, naturalmente. Corrispondente per il settimanale «Oggi» - i newyorkesi capiscono sempre «orgy», orgia, e restano perplessi - l'autore ha scritto anche per «Newsweek» e «New York Observer», dov'è nata la rubrica che ha dato il titolo al libro.

Per uscire dalla cuccia calda della corrispondenza ci vuole coraggio, Suttora l' ha avuto, ed è stato premiato. Nei media di New York sanno chi è, e non sarei stupito se un editore americano mettesse gli occhi sul volume. Alcune intuizioni sono folgoranti. Il quarantenne Mauro - che è più abbagliato dalla mondanità di quanto voglia farci credere - riesce tuttavia a restare un italiano con gli occhi aperti.
Racconta che troppe donne newyorkesi «parlano con la voce di Topolino» (un fenomeno che la scienza non ha ancora spiegato); che i ristoranti francesi sono in crisi, e quelli italiani no; che la tariffa fissa telefonica (flat rate) è una jattura, perché i taxisti di Manhattan sono sempre al cellulare, e confabulano come zombie in lingue misteriose, disinteressandosi di chi hanno a bordo.

I personaggi del libro vengono attivati a turno con pochi tocchi, e un dialogo che fa invidia a tanti affermati narratori nostrani. Tra le ragazze americane (Marsha, Liza, Maria, Danielle, Paula, Susan, Adrienne, Nicole: dimentico qualcuna?) compare anche qualche collega italiano (Giuliano Ferrara, Guia Soncini, Christian Rocca, Simona Vigna, lo ieratico Cianfanelli).

No sex, per loro: ma contribuiscono a movimentare il racconto, che procede con leggerezza per duecento pagine fino a un finale sorprendente. «Adoro i flip-flop, le ciabatte infradito: sono sexyssime», scrive l'autore appena sopra la parola «fine». Questa, Suttora, devi proprio spiegarmela.

Beppe Severgnini

Wednesday, April 16, 2003

Onu/1: a che cosa serve?

ONU DE' NOANTRI - SPRECHI, INEFFICIENZE, BILANCI IMBARAZZANTI: ECCO PERCHE' L'ULTIMA COSA DI CUI HANNO BISOGNO GLI IRACHENI E' UN PALAZZO DI VETRO.

16 aprile 2003

Dopo Oriana Fallaci sul Wall Street Journal e Beppe Severgnini sull'Economist, un altro giornalista italiano scrive le proprie opinioni direttamente in inglese sui giornali anglosassoni: Mauro Suttora, corrispondente da New York del settimanale Oggi. Su Newsweek di questa settimana - e oggi su Il Foglio - appare un suo commento sull'Onu in Iraq, dal titolo esplicito: "The last thing Iraqis need" ("L'ultima cosa di cui gli iracheni hanno bisogno").

Suttora si scaglia contro le Nazioni Unite, accusandole di essere un "mostro gogoliano" con 65mila dipendenti e un bilancio di 2,6 miliardi di dollari, "pieno di burocrati pigri e incompetenti che perpetuano i problemi invece di risolverli". Esamina alcuni casi di amministrazione Onu (Palestina, Bosnia, Kosovo) e si stupisce che l'Onu, nonostante abbia gia' dato prova di inefficienza anche in Iraq, sia diventata "l'ultimo ridotto" dei pacifisti che la invocano "come se fosse una parola magica".

Mauro Suttora per Il Foglio

New York. L'ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, vuole l'Onu in Iraq: lo detto domenica sera davanti a tredici milioni di telespettatori americani durante il programma "60 Minutes" della Cbs. Anche il furbo Joe Biden, capo dei Democratici alla commissione Esteri del Senato, favorevole all'Onu: "Perché dobbiamo rischiare le vite dei nostri ragazzi agli incroci di Baghdad? E perché i contribuenti statunitensi dovrebbero continuare a pagare tutto intero il conto del mantenimento dell'ordine in Iraq? Che ci vadano anche i peace-keepers dell'Onu, o almeno quelli della Nato".

Argomenti concreti, che fanno breccia nell'americano medio ormai saziato dalla vittoria su Saddam Hussein. Quindi Onu sarà, lo ha deciso anche l'Amministrazione Bush. Ma la supervisione delle operazioni resterà saldamente in mano agli angloamericani.

Questa volta gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di farsi scippare controllo della situazione. Anche perché bilancio delle altre operazioni Onu in giro per il mondo oscilla fra l'inutile e il disastroso. Altro che "nation rebuilding": ovunque vadano, i funzionari delle Nazioni Unite sembrano posseduti dall'irresistibile tendenza a perpetuare i problemi invece di risolverli.

L'atto d'accusa di Terzani sulla Cambogia

"Dopo il fallimento degli interventi in Somalia e nell'ex Jugoslavia, la missione Onu in Cambogia viene citata come straordinario successo', indicata come modello da seguire e usata per riscattare reputazione di un organismo le cui strutture andrebbero rimesse in discussione.

In realtà, l'operazione si è rivelata carissima (due miliardi e mezzo di dollari, ventiduemila uomini) ed è stata segnata sprechi, inefficienze ed episodi di corruzione senza precedenti: quattrocento milioni di dollari sarebbero finiti nelle tasche di alcuni funzionari - alcuni di altissimo livello - i quali avrebbero messo in piedi un efficiente sistema di ordinazione materiali che non venivano mai consegnati o venivano pagati a loro complici a prezzi fuori mercato (...).

Ancora poche settimane fa gli alberghi di Phnom Penh erano pieni, le ville affittate alla gente dell'Onu per cifre tipo quelle di Tokyo o New York e quasi non c'era famiglia in cui un membro non lavorasse direttamente o indirettamente per l'Onu.

Ora tutto questo è drammaticamente cambiato. Gli alberghi sono vuoti, le ville sfitte, la gente disoccupata, i ristoranti deserti e al calar del sole strade si svuotano perché diventano dominio di ombre senza scrupoli - spesso soldati o poliziotti in borghese - che, pistole alla mano, portano via automobili, motociclette, soldi e a volte la vita a chi osa uscire. Dopo il grande amore per tutto ciò che è Onu, visto come Dio venuto da fuori a salvare la Cambogia, la delusione per quel che l'Onu ha fatto e per il suo stesso partire - visto come un tradimento - si esprime ora in una crescente ostilità verso tutto ciò che è occidentale".

Questo è il bilancio imbarazzante che Tiziano Terzani tracciava qualche anno fa dell'intervento in Cambogia, uno dei primi esperimenti di amministrazione Onu. Ciononostante, oggi "Nazioni Unite" sembra essere diventata una parola magica, l'ultima trincea per i pacifisti sconfitti anch'essi, assieme a Saddam, dalle tre settimane di guerra di Donald Rumsfeld.

Ma che cosa sono in realtà, oggi, le Nazioni Unite? Un mostro burocratico con 65 mila dipendenti fissi con decine di migliaia di collaboratori e consulenti superpagati, che costano 2,6 miliardi di dollari l'anno. Vanno calcolati a parte i costosissimi programmi di "peacekeeping" (mantenimento della pace), pagati direttamente dai paesi che inviano i contingenti, e i sei miliardi annui di dollari in aiuti al Terzo mondo.

Sbaglia chi identifica l'Onu esclusivamente con la sua sede centrale di New York, il grattacielo costruito nel 1952 da Le Corbusier su un terreno regalato dai Rockefeller. Lì hanno sede il segretariato, guidato attualmente da Kofi Annan, l'Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza e l'Ecosoc, il pletorico organismo di consulenza economica e sociale.

Ma la maggioranza del personale Onu lavora nelle numerose sedi in giro per il mondo: Ginevra (con i palazzi in stile anni Venti della sfortunata Società delle Nazioni), Vienna (Aiea, Ufficio antidroga), Roma (Fao), Parigi (Unesco), l'Aia (Corte internazionale di giustizia), Nairobi (Unep, United Nations Environmental program), Gaza (Agenzia profughi palestinesi).

Ogni problema ha la sua bella agenzia Onu, cosicché a Santo Domingo c'è l'Instraw (Institute for training and advancement of women), a Berna l'Upu (Unione postale universale), a Londra l'Imo (International Maritime Organization) e a Montreal l'Icao (International Civil Aviation Organization).

Chi si occupa dei Diritti umani?

Gli Stati membri sono 191. Gli ultimi due arrivati sono Timor Est e la Svizzera, che hanno aderito nel settembre del 2002. Dopo il crollo del comunismo la maggioranza degli Stati non appartiene più alle dittature, le quali tuttavia riescono tuttora a impedire il funzionamento di organismi delicati, come la commissione per i Diritti umani. Proprio in questi giorni si sta svolgendo a Ginevra, in avenue de la Paix, l'annuale sessione dell'inutile Commissione, alla cui presidenza quest'anno è stata eletta la Libia.

Fino al 2002, Alto commissario per i Diritti umani era la combattiva ex presidente irlandese Mary Robinson, che per cinque anni ha denunciato l'opera ostruzionistica portata avanti da Cina, Siria, Sudan, Cuba e Vietnam. Quando se n'è andata, consumata dalla frustrazione, Kofi Annan l'ha sostituita con l'assai più malleabile Sergio Vieira de Mello, placido burocrate 55enne, brasiliano con carriera tutta interna all'Onu, reduce da Timor Est. Geoffrey Robertson, avvocato londinese, uno dei massimi esperti mondiali di Diritti umani, è drastico: "Per decenza, l'Onu farebbe meglio ad abolire l'Alto commissariato".

Il fallimento del piano Arlacchi

Un altro organismo dalla dubbia utilità è l'Unodccp (acronimo di stile sovietico che sta per United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention), anch'esso attualmente riunito a Vienna in una di quelle conferenze Onu ormai leggendarie per spreco di risorse (si è sviluppata una vera e propria microeconomia dei congressi Onu, occasioni di svago e turismo per funzionari governativi di mezzo mondo).

Questo Ufficio antidroga, presieduto da un anno da quella brava persona che è Antonio Maria Costa (fratello dell'eurodeputato Raffaele di Forza Italia), è reduce dal disastroso mandato di Pino Arlacchi, il quale cinque anni fa aveva avventatamente promesso di sradicare le coltivazioni di droga nel mondo entro il 2008. Siamo a metà del programma, ma la produzione di sostanze stupefacenti invece di diminuire è aumentata. E invece di chiudere per missione fallita, l'Agenzia Onu chiede nuovi fondi.

E' normale che i funzionari pubblici, anche quelli internazionali, pensino soprattutto alla conservazione del proprio posto di lavoro. All'Unesco, dove i costi fissi di struttura per alcuni programmi raggiungono anche l'80 per cento del bilancio totale, tre anni fa i dipendenti si sono messi in sciopero della fame quando il nuovo segretario voleva tagliare certi sprechi.

Ma i più abili sono i dirigenti dell'Unrwa (United Nations Relief and Work Agency), l'Agenzia che da ben 55 anni assiste i profughi palestinesi. Erano poche centinaia di migliaia nel 1948, oggi sono quasi quattro milioni. Quasi contemporaneamente al loro esodo, nel 1947 anche 350 mila profughi istriani e dalmati dovettero abbandonare le proprie terre alla Jugoslavia. Gli esuli italiani affollarono i campi dei rifugiati per qualche mese e poi trovarono casa e lavoro, oppure emigrarono. Senza alcuna assistenza da parte dell'Onu.

Tre generazioni dopo, invece, i palestinesi sono sempre lì, moltiplicati e coccolati con l'assegno giornaliero delle Nazioni Unite. Tutta l'economia della striscia di Gaza è mantenuta in piedi dall'Agenzia per i profughi, che è diventata il maggior datore di lavoro per i palestinesi.

Ma anche in Bosnia, dopo otto anni, e in Kosovo, dopo quattro, le Nazioni Unite non danno alcun segno di volersene o potersene andare. La criminale omissione di intervento nel 1995 da parte dei soldati Onu provocò - fra le altre - la strage di Srebrenica: settemila morti. I pacifisti vogliono che in Iraq si ripetano altri vergognosi episodi come questo? Un governo è caduto, in Olanda, per le responsabilità di un comandante olandese a Srebrenica. Ma nessun dirigente Onu ha avuto problemi con la propria carriera. Anzi, quello di mettere tutto a tacere sembra un bel vizietto, nel sistema delle Nazioni Unite.

Sempre in Bosnia, quattro anni fa accuse inequivocabili avevano scoperchiato uno scandalo di notevoli proporzioni: funzionari dell'Alto Commissariato Onu per i Diritti umani a Sarajevo erano stati coinvolti nel traffico di donne (anche minorenni) fatte prostituire contro la loro volontà. L'imbarazzante episodio venne salomonicamente risolto rispedendo a casa sia gli accusati, sia gli accusatori.

Un personale sovrabbondante

Alla Commissione Onu dei Rifugiati, che spende ogni anno 740 milioni di dollari, escluse le emergenze, si era andati più in là: quattro suoi funzionari arrestati a Nairobi avevano inventato una specie di programma "Sex for food". Nei campi africani dove sono raccolti gli sventurati scampati alle stragi del Ruanda (anche lì: Onu, dov'eri?) donne e bambine venivano violentate, sfruttate e ricattate in permanenza. Vuoi mangiare? Vieni a letto.

Casi estremi, certo. Ma in tutte le Agenzie Onu l'inefficienza e la pigrizia regnano sovrane. Nel Palazzo di Vetro a New York l'attività principale della maggior parte del sovrabbondante personale diplomatico (in città vivono alla grande ben 35 mila diplomatici) è quella di partecipare a banchetti e gala. Si distinguono in questa attività frenetica i funzionari dei regimi del Terzo mondo, quasi sempre parenti, figli, amici o clienti del dittatorello locale. Non è un mistero: in molti paesi sottosviluppati il posto di ambasciatore all'Onu, che permette di vivere permanentemente negli Stati Uniti con gli agi dell'indennità diplomatica, vale più della carica di ministro degli Esteri.

(1. continua)

Dagospia.com 16 Aprile 2003

Friday, November 23, 2001

Maria Grazia Cutuli

Il Foglio, 23 novembre 2001

di Mauro Suttora

Col cavolo che Maria Grazia Cutuli era una «giovane collega», come hanno blaterato i tromboni del giornalismo in questi giorni. No, in tutta evidenza non si è più giovani a 39 anni. Quanto alla «collega», anche lì ci andrei cauto perché in realtà fino ad appena due anni fa Maria Grazia era solo una precaria, costretta a uno stato di incertezza fra sostituzioni di maternità e contratti a termine.

Proprio come tutti i «martiri» di questa chiusa corporazione che, ha notato sarcastico il Guardian inglese, ha bisogno di «eroi» per giustificare le proprie schiavitù e frustrazioni. Giancarlo Siani, ucciso nell’85 dai camorristi, era un abusivo del Mattino di Napoli; Ilaria Alpi non era assunta dal Tg3. E Antonio Russo, assassinato un anno fa in Georgia? Dimenticato perché cronista di Radio radicale, denuncia il Guardian. Sua madre, al contrario dei genitori di Ilaria Alpi (giustamente ricordata con libri e film), non ha avuto neanche in questi giorni il conforto di un’intervista.

Eppure Russo è stato l’ultimo giornalista al mondo a rimanere a Pristina sfidando le deportazioni e le stragi serbe in Kosovo, e ha ricevuto premi per questo. Poi però si era intestardito a occuparsi di argomenti «a perdere» come la Cecenia. In questi giorni l’unico a ricordarlo è stato Antonio Martino.

Con la Cutuli è morto Julio Fuentes. L’ho conosciuto sette anni fa, quando era a Milano come corrispondente del Mundo e stava proprio con Maria Grazia. Lui sì che ha potuto fare il suo mestiere da «giovane». Perché, come succede nei media di tutto il pianeta tranne l’Italia, in Spagna i reporter hanno 20-30 anni. Si comincia così, andando in giro con curiosità ed energia: è il primo gradino del cursus honorum, anche poco pagato. Poi, una volta quarantenni, messa su pancetta e famiglia, ci si fissa in redazione, si incassa l’aumento e si diventa writer, editors, capiredattori, «culi di pietra».

Da noi invece accade il contrario: la nomina a inviato speciale arriva verso i 40-50 anni, cioè proprio quando la disponibilità a «consumare la suola delle scarpe» diminuisce. E’ capitato a Ettore Mo, il migliore di tutti, e anche alla Cutuli nominata inviata «sul campo». Santo.

Risultato: ogni volta che sono andato per guerre ho incontrato due tipi di giornalisti. C’erano gli americani, inglesi, francesi, tedeschi, spagnoli, che partivano all’alba e tornavano in albergo impolverati solo verso sera, per trasmettere i loro servizi. Poi c’era il gruppetto degli italiani, distinti e simpatici cinquantenni che distillavano preziose analisi geopolitiche ai bordi della piscina, sorseggiando cocktail e controllando ogni tanto le agenzie per vedere se era successo qualcosa.

Non li biasimavo: alla loro età sarebbe stato crudele spingerli fuori, nel fango, fra le pietre, non parliamo di sacchi a pelo, i reumatismi. Uno dei più brillanti di loro, stanziato per un mese all’Intercontinental di Amman aspettando inutilmente il visto per Bagdad, riuscì a farsi confezionare due completi su misura da un sarto giordano, a spese del giornale. Un altro, al quale l’allora mio direttore Vittorio Feltri aveva chiesto una copia di un qualsiasi giornale iracheno, per tradurlo e allegarlo all’Europeo, gli rispose che non si trovavano più. Appena atterrato ad Amman feci fermare il taxi al primo incrocio, comprai da uno strillone un quotidiano stampato a Bagdad due giorni prima e lo spedii a Milano. «Ma qui, nell’edicola interna dell’hotel, non li vendono più», mi spiegò il grande inviato speciale, «e fuori è pericoloso uscire, da quando gli arabi hanno picchiato Lilli Gruber».

Un’altra particolarità italiana sono i posti da corrispondente estero. Siamo gli unici al mondo a non farli ruotare ogni tre anni, come capitò anche a Fuentes. La loro principale funzione, da noi, è accogliere ex direttori o caporedattori trombati, possibilmente ignari della lingua locale.

Ecco, anche di queste buffe cose parlavamo con Maria Grazia quando ci sentivamo. Dei giovani giornalisti italiani costretti a marcire per anni di fronte a un computer mentre i loro coetanei dei media esteri raccontavano il mondo, magari in classe economica, in bus, in treno, in alberghi non a 5 stelle, magari senza autista privato, scorta militare e traduttore al seguito. Magari in bici, come Beppe Severgnini a Pechino. E i loro colleghi «anziani» intanto facevano colazione con ambasciatori e collezione di note spese, telefonavano a mogli e amanti e scacciavano la noia con un bicchierino o due.

Negli ultimi anni le cose sono migliorate: a turno, ogni tanto, con cautela, anche i giovani vengono spediti fuori dalle redazioni, a prendere un po’ d’aria. A scoprire com’è fatta la realtà. «Ma ormai c’è internet», obiettano i direttori, molti dei quali non si sono mai spinti (professionalmente) oltre Milano e Roma. Fanno bene: si diventa direttori così, oggi in Italia, mica cercando notizie a Peshawar o a Cinisello Balsamo. Anche perché, scriveva il collega Benjamin Franklin, «le notizie sono solo quelle che dispiacciono a qualcuno. Tutto il resto è pubblicità». La Cutuli questo lo aveva capito, e per questo era considerata una rompicazzo tremenda. Altro che «giovane collega», valorosa postuma.

Monday, February 01, 1999

Vip e mattone

Non per soldi ma per passione

Casa: anche per i vip il mattone e' un fattore di sicurezza piu' che di prestigio. E a dispetto di Visco e delle tasse nessuno intende rinunciarci. Anzi

Capital, 01/02/1999

di Mauro Suttora

La storia e' sempre la stessa: il fisco vorace che minaccia di fare sfracelli, i cittadini che vedono nella casa il loro sogno di sicurezza e di tranquillita' anche psicologica. Nel rapporto tra gli italiani e il mattone il punto e' proprio questo: a dispetto degli alti e bassi dei prezzi, a dispetto delle voglie piu' o meno brutali del ministro delle Finanze Visco, a dispetto delle noie burocratiche, la casa rimane al centro degli interessi. Costi quel che costi.

NON SI TARTASSANO COSI' I SOGNI
Alba Parietti, attrice:
"La casa e' in assoluto la cosa che amo di piu' . E' l' unico oggetto in cui veramente mi riconosco. Questo perche' non me n' e' mai importato nulla degli status symbol: non mi interessano le automobili e i vestiti; li cambio troppo spesso per affezionarmi a qualcosa in particolare. La casa, invece, rappresenta un rifugio totale, quasi terapeutico. In alcune stanze della mia villa a Milano Tre, come la camera da letto, mi trovo come in una specie di ventre materno".

Possiede seconde case?
"No. Trovo piu' conveniente affittarle. Sarebbe una follia spendere 2 miliardi per acquistare cento metri quadrati a Cortina o a Porto Cervo, accollandosi fra l' altro un sacco di pensieri e di spese fisse, quando con poche decine di milioni posso avere quelle stesse case per uno o due mesi, negli unici periodi in cui veramente mi servono. Questo e' anche il motivo per cui non mi passa per la testa di trasferirmi in centro a Milano: per avere gli stessi metri quadri che ho attualmente, 200, dovrei tirar fuori una cifra pazzesca. E rinunciando, in ogni caso, alla piscina".

Ha sentito parlare dell' aumento degli estimi catastali?
"No. Non so nulla di tasse, paga tutto il mio commercialista. So solo che verso al fisco il 51% dei miei guadagni. Se me ne occupassi mi arrabbierei troppo, come mi capito' quando comprai questa mia casa all' inizio della carriera: fra una cosa e l' altra, al prezzo pattuito si aggiunsero tante di quelle tasse che all' indomani dell' acquisto mi ritrovai improvvisamente poverissima. Trovo comunque ingiusto che qualcuno voglia tartassare le case, ben sapendo che sono il bene rifugio di tutti noi italiani".


UN ATTICO CHIAMATO DESIDERIO
Annamaria Bernardini De Pace, avvocato matrimonialista:

"Sto in affitto e cerco casa come una pazza. E' da piu' di due anni che ci provo, sono sempre in giro per Milano a visitare appartamenti, e di fronte a ogni palazzo che mi piace mi fermo subito a prendere i numeri dei cartelli "vendesi". Niente. Finora avro' visto un' ottantina di case, ma nessuna che mi soddisfi totalmente, fino al punto di farmi dire: "Eccola, e' questa, la voglio proprio comprare". "La casa e' oggi la cosa piu' importante nella mia vita: mi e' venuta la sindrome della rondine, mi piace poter tornare ogni sera al nido tutto mio, al contenitore... Ne ho una piccolissima a Saint Tropez, ma finora non me ne sono mai potuta permettere una di mia proprieta' in centro a Milano". Qual e' la caratteristica principale della casa dei suoi sogni ? "Voglio che sia bello quello che si vede guardando fuori dalle finestre. Voglio tanti pezzi di cielo".

E da tutti questi anni in affitto, quali conclusioni trae?
"Una sola: che ci vuole la massima liberta' di mercato. Basta protezionismi disastrosi come quello dell' equo canone: torniamo alle contrattazioni alla pari fra inquilini e proprietari". La casa piu' bella che ha avuto ? "Quella che devo prendere. E, naturalmente, ricordo con nostalgia la casa di Chiavenna, in provincia di Sondrio, in cui sono nata e vissuta per dieci anni, in mezzo ai prati".


QUEL MATTONE PASSA DI PADRE IN FIGLIO
Enrico Finzi, sociologo:

"Da quando sono nato vivo nella stessa casa, che percio' non e' piu' soltanto una "macchina per abitare e dormire", ma si e' caricata di valori affettivi e simbolici. Gli aspetti economici, quindi, hanno scarso peso nel valutarla: non ci e' mai passato per la testa di venderla, anche se l' imposizione fiscale e' rilevante. Ne' conosco il valore delle singole imposte immobiliari che pago. Nell' attaccamento alla casa di famiglia i piu' clamorosamente conservatori si sono dimostrati i miei figli di 21 e 25 anni: anche se dal nostro appartamento non si vede neanche una fogliolina di verde, hanno sempre rifiutato l' ipotesi di un trasferimento. Cosi' , poiche' sono nato nel 1946, e quindi appartengo a una generazione che considera ancora i muri come la forma piu' rassicurante di investimento, ho comprato io per loro due appartamenti. La passione per il mattone mi ha spinto anche all' acquisto di cento metri quadri sul Canal Grande, a Venezia. L' ho fatto per mia moglie, che ci teneva moltissimo, ma si e' rivelato anche un investimento fortunato: l' appartamento veneziano si e' rivalutato due volte in 15 anni".


E' IL CATTIVO GUSTO IL VERO DRAMMA
Roberto D' Agostino, scrittore:

"Vivo e lavoro in casa, quindi il mio appartamento romano e' un antro, un rifugio, una grotta, un biglietto da visita. Ce l' ho da quattro anni in affitto, l' ho arredato io e ci tengo da morire. Anzi, non l' ho arredato: lo sto arredando, perche' il vero arredamento non termina mai, e' un work in progress. Ho anche un altro appartamento a Roma, quello dove abitavo prima, di proprieta' . Ma ho preferito trasferirmi in questo perche' la casa e' anche un ritrovo per gli amici, un vero e proprio abito sociale. La verita' e' che parecchie case sono inguardabili, basta un' occhiata appena entrati e si capisce subito che i proprietari sono soltanto dei parvenu. Ci vuole cultura per arredare una casa, scegliere tende, quadri, divani: il difficile non e' comprare, ma, lo ripeto, scegliere. Questo e' il problema del nostro Paese, ovviamente a tutti i livelli. Per esempio una delle case piu' disastrose che mi e' capitato di vedere ultimamente e' quella di Massimo D' Alema... Diciamolo, il vero dramma delle case italiane non sono le tasse, ma quello che c' e' dentro. Possibile che l' Italia, cioe' uno dei Paesi leader del design mondiale, la patria di Sottsass e di Munari, si sia ridotta ad avere delle case cosi' di merda ? E anche quello che propongono le riviste di arredamento non e' meglio dell' atroce gusto medio dei nostri connazionali".

AH, SE FOSSE COME IN FRANCIA...
Renato Mannheimer, esperto in sondaggi:

"Pago una quantita' straordinaria di tasse sulla mia casa di proprieta' , e mi sembra che aumentino ogni anno. Ma il mio commercialista, che e' anche un amico, per non farmi venire un collasso me le illustra un po' per volta, mai tutte assieme. Ciononostante non mi e' mai passato per la testa di vendere, anche perche' non conoscerei un altro investimento altrettanto solido, che possa soddisfare la voglia atavica di sicurezza che c' e' in ognuno di noi. Ho una seconda casa in Francia, e anche li' pago tante tasse. Con un vantaggio, pero' : li' una volta all' anno mi spediscono un modulo chiarissimo tutto colorato, e mi spiegano esattamente quello che devo fare. Cosi' versare le imposte diventa quasi una soddisfazione".

Ha mai avuto case in affitto ?
"No. Ma in questo campo sono per un liberismo quasi sfrenato. L' equo canone ha provocato pasticci, e a chi sostiene la necessita' di regole che proteggano i meno abbienti rispondo cosi' : non mi pare che in tutti questi anni i meno abbienti siano stati tutelati".

COMPRARE CONVIENE, VE LO DICO IO!
Martina Colombari, presentatrice tv:

"Dopo la vittoria a Miss Italia ho continuato per due anni a vivere a Riccione a casa dei miei, coccolata come tutte le figlie uniche. Avevo pero' impegni frequenti a Milano per lavoro, quindi facevo avanti e indietro e stavo in un residence. Quattro anni fa ho cominciato a non poterne piu' di questo tipo di vita. Cosi' ho affittato una bella mansarda dai soffitti alti, in una zona abbastanza centrale, dove vivo tuttora. Ma non per molto: fra sei mesi io e il mio fidanzato, il calciatore del Milan Billy Costacurta, andremo a vivere insieme in un appartamento di circa 200 metri quadri, che abbiamo appena comprato in un palazzo nuovo.

Il trasloco potremmo farlo anche subito, ma al piano di sotto gli operai stanno ancora terminando i lavori, e comincerebbero ad assordarci alle otto del mattino con i loro martelli pneumatici. Cosi' ci stiamo prendendo tutto il tempo per arredarlo, ma egualmente ce ne resta poco per scegliere i mobili: riusciamo a vedere un divano ogni due settimane, e una tappezzeria al mese... Quanto ai soldi, tutte le faccende economiche e fiscali le segue mio padre: anche se ho 23 anni, in questo campo mi sento ancora inesperta, e poi mi fido completamente di lui. Quindi non so niente di affitti, tasse, prezzi e cosi' via. So comunque che da qualche anno e' conveniente comprar case, ed e' quello che abbiamo fatto: a Riccione, pero' , dove abbiamo effettuato qualche piccolo investimento immobiliare".


CONFESSO, SONO UN COLLEZIONISTA
Beppe Severgnini, giornalista e scrittore:

"Come molte famiglie italiane della media borghesia, anche la mia ha assistito all' innamoramento verso il mattone da parte di mio padre, notaio a Crema per mezzo secolo. Quindi, a partire dagli anni Sessanta, dopo la casa di proprieta' sono arrivate le seconde case in Sardegna e in montagna. E io, volente o nolente, mi trovo adesso a fare i conti ogni sei mesi con i bollettini dell'Ici. La cosa non mi spaventa: tutto sommato sono laureato in legge e poi, sempre a causa della professione di mio padre, fin da piccolo ho sentito risuonare in casa la parola "Invim" piu' spesso che non "Saint Moritz". Fortunatamente per me. Senza il tramite del commercialista, quindi, mi rendo conto personalmente del salasso subito a causa delle imposte sulla casa. Ma non mi sognerei mai di vendere, neanche se l' affitto si rivelasse piu' conveniente. Anzi, ho rischiato di fare il contrario. Quando ero corrispondente, ho affittato due case: a Londra nel quartiere di Kensington, e a Washington nella zona di Georgetown. Alloggi adorabili, anche se non lussuosi. Ebbene, ogni volta mi e' venuta la tentazione di comprarli: evidentemente ho l' istinto della tartaruga, che ama un bel tetto pesante e sicuro sopra di se' . E che, di conseguenza, sopporta la vigliaccheria di tutti i governi, i quali amano tassare le case perche' non sanno come farlo con i capitali finanziari sempre piu' volatili, dall' euro a Internet. Tuttavia, lo ripeto: la casa e' un investimento anche affettivo, a medio e lungo termine. Magari la rendita e' inferiore, ma nessun estratto conto di azioni o di fondi puo' regalarmi la stessa soddisfazione che provo guardando la magnolia della mia casa vecchia 200 anni a Crema".


SOGNO UNA FATTORIA PER LE MIE PAPERE
Anna Falchi, attrice:

"Il mio sogno e' sempre stato quello di abitare in una casa magnifica nel cuore di Roma, e sono stata fortunatissima: sette anni fa, infatti, ho trovato in affitto un appartamento di 97 metri quadri, piu' 60 di terrazza giardino pensile, proprio dietro a piazza del Popolo. Ho fatto tutto io: architetto, arredatore, giardiniere. E ancora adesso passo molto del mio tempo libero aoccuparmi della casa: sono affezionatissima alla mia collezione di papere.

So bene quanto pago di tasse: il 46% di imposta sul reddito. E questa percentuale versero' anche quando realizzero' il mio secondo sogno: comprarmi una bella fattoria sulle colline dietro a Riccione, dove sono nata 26 anni fa. Questo in Romagna sara' il mio primo grande investimento immobiliare, e ho gia' incominciato ad andare in giro per cercarmi il mio secondo nido. Penso che anche quando mi sposero' , conservero' una casa tutta per me: come rifugio, per leggere, studiare, stare in pace. E anche per potere litigare tranquillamente, sapendo che comunque un posto dove andare ce l' ho...".

Mauro Suttora