Showing posts with label venezia. Show all posts
Showing posts with label venezia. Show all posts

Sunday, January 14, 2024

Come 200 anni fa, tocca sempre agli angloamericani liberarci dai pirati

di Mauro Suttora

Stessi protagonisti, stessi motivi di conflitto. È cambiato solo il luogo: mar Rosso invece del Mediterraneo occidentale. E speriamo che le analogie si fermino qui

Huffingtonpost.it, 14 gennaio 2024

È una replica identica a quella di 200 anni fa. Stessi protagonisti, stessi motivi di conflitto: Stati Uniti e Regno Unito contro pirati arabi che colpiscono navi mercantili. È cambiato solo il luogo: mar Rosso invece del Mediterraneo occidentale.

All'inizio dell'800 americani e inglesi si stufano dei corsari barbareschi che partono da Algeri, Tunisi e Tripoli per assaltare i loro bastimenti. Muovono loro una guerra che dura anni, subiscono la cattura della fregata Philadelphia con 300 ostaggi, invadono la libica Derna con i loro primi marines; alla fine, nel 1816, l'ammiraglio statunitense Stephen Decatur proclama la vittoria. 

Per anni gli Usa avevano preferito l'appeasement alla guerra: dalla fine del '700 pagavano l'astronomica cifra di un milione di dollari annui ai bey e dey locali in cambio della tranquillità di navigazione. Ma il presidente Thomas Jefferson nel 1801 passa alla linea dura perché i barbareschi pretendono ancora più soldi. 

Nel frattempo americani e inglesi trovano il tempo di farsi guerra fra loro oltre che a Napoleone: i soldati britannici arrivano perfino a Washington, incendiando Casa Bianca e Campidoglio. Ma subito dopo ritrovano l'unità contro il nemico comune, che taglieggia una fra le loro principali fonti di ricchezza, allora come oggi: il commercio internazionale. E ripristinano, dopo secoli, la libertà di navigazione nel Mediterraneo.

Le coste italiane sono tuttora punteggiate da centinaia di 'torri saracene': dal Medioevo servivano ad avvistare i pirati, prima arabi e poi turchi, che per quasi un millennio hanno razziato le nostre città di mare. L'unica zona indenne era l'alto Adriatico, grazie alla protezione di Venezia. Ma dalla Liguria alla Sardegna, dalla Toscana alla Puglia, il principale terrore delle popolazioni costiere fino al '700 sono stati i pirati. Che da Finale Ligure all'Elba, da Ischia a Otranto, non si limitavano a devastare, rubare, violentare e massacrare: i prigionieri portati via venivano ridotti in schiavitù e venduti nei mercati ottomani.

Così, nel loro ultimo assalto ad Algeri del 1816, gli inglesi liberarono un migliaio di schiavi cristiani. Ma i pirati barbareschi continuarono i loro abbordaggi, e allora fu la Francia a intervenire. Inflissero loro duri colpi, e nel 1830 per eliminarli definitivamente invasero l'Algeria. Un'occupazione coloniale che durerà fino al 1962. Si spera che le similitudini con due secoli fa finiscano qui: che per far cessare gli attacchi houthi alle navi del mar Rosso non sia necessario sbarcare nello Yemen.

Friday, October 27, 2023

Rampelli a Waterloo. Il meloniano che ha sconfitto Napoleone

Il vicepresidente della Camera ha infine tolto il ritratto di Napoleone dal suo ufficio: “Rivogliamo le opere d’arte che si rubò”. Una strada impervia, e anche molto pericolosa

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 27 ottobre 2023

Visto che i crimini di guerra sono tristemente d’attualità, diciamolo subito: Napoleone fu un criminale di guerra. Le sue invasioni costarono tre milioni di morti militari e un milione e mezzo di civili in soli 17 anni. Ma il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli (FdI) è tutt'altro che un woke, come si dice oggi, uno che vuole riscrivere la storia: “Non possiamo giudicare Bonaparte con le nostre categorie contemporanee. Allora tutti gli imperatori si accaparravano territori non loro e le relative ricchezze attraverso bottini di guerra”.

E allora perché ha tolto il ritratto di Napoleone di Andrea Appiani dal suo ufficio in Parlamento, sostituendolo con un dipinto di scarso valore? 

“Uno stato che sia sensibile alla cultura, come l’Italia che di cultura vive, deve porre il problema delle opere d’arte trafugate”.

E furono più di mezzo migliaio, fra quadri e statue, i capolavori italiani che l’imperatore corso trasferì in Francia. Dopo la restaurazione del 1815 il Papa mandò Antonio Canova a Parigi per recuperarli. Lo scultore riuscì a farsene ridare la metà: i più famosi erano il Laocoonte, che tornò in Vaticano, e la quadriga veneziana di San Marco che Napoleone aveva piazzato sul proprio arco di trionfo del Carrousel, davanti al Louvre.

Ma ad oggi rimangono ancora in Francia 250 opere del bottino napoleonico: dalle Stigmate di San Francesco di Giotto alle Nozze di Cana del Veronese, dalla Madonna di Cimabue all’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, più vari Mantegna, Perugino, Tiziano, Ghirlandaio.

Non la Gioconda di Leonardo, che si trovava in Francia da molto prima di Napoleone: una sua copia adorna la sala Aldo Moro di Montecitorio, proprio dove Rampelli ha fatto collocare il Bonaparte sfrattato, a guisa di memento.

Il combattivo vicepresidente vuole iniziare una vertenza con Parigi: “Quando facciamo accordi bilaterali con la Francia, come il trattato del Quirinale, dovremmo cercare di riottenere una parte delle opere trafugate”.

Ma ormai siamo in Europa.

“Appunto. Dentro la Ue ci dovrebbe essere un trasferimento quasi automatico e indolore fra uno stato e l’altro, quando si tratta di furti”.

La soluzione potrebbe essere una politica molto generosa di scambi e prestiti per mostre in Italia. Anche se è difficile pensare a trasferimenti per opere gigantesche come le Nozze di Cana del Veronese.

È pericoloso però avventurarsi in rivendicazioni nazionaliste: il museo Egizio di Torino chiuderebbe se anche Il Cairo imboccasse la strada ipotizzata da Rampelli.

Quanto al giudizio storico su Napoleone, il dibattito è aperto da due secoli, e continua a risultare appassionante: esportatore di democrazia e diritti civili o dittatore sanguinario mai sazio di conquiste? Quel che è sicuro è che nel giro di pochi anni il difensore della République si trasformò in imperatore che piazzava parenti, restauratore dell’autocrazia ben prima della Restaurazione. E soprattutto killer della repubblica più antica, tollerante, ricca, pacifica e raffinata della storia: Venezia. Senza risarcimenti in vista per la Serenissima. 

Tuesday, December 27, 2022

La Croazia nell'euro riunisce l'Adriatico, come ai tempi della Repubblica veneziana



Dal primo gennaio sarà di nuovo possibile, dopo 225 anni, viaggiare da Venezia fino alle più lontane città adriatiche della ex Serenissima senza dover cambiare valuta, attraversare dogane né mostrare documenti

di Mauro Suttora

HuffPost.it, 27 dicembre 2022 

Risorge il Leone di San Marco: dal primo gennaio sarà di nuovo possibile, dopo 225 anni, viaggiare da Venezia fino alle più lontane città adriatiche della ex Serenissima senza dover cambiare valuta, attraversare dogane né mostrare documenti.

La Croazia adotta la nostra moneta: entra nell'eurozona e nello spazio Schengen. Viene così ripristinata l'unità economica e politica fra Veneto, Friuli, Istria, isole del Carnaro e Dalmazia rotta nel 1797: in quell'anno Napoleone invase Venezia, la repubblica più antica, ricca, civile e tollerante del mondo, e poi la diede all'Austria con il trattato di Campoformio. 

Da Ancona a Pola, da Pescara a Zara, da Bari a Spalato e giù fino a Ragusa/Dubrovnik (anch'essa repubblica indipendente per secoli fino al 1808), il mare Adriatico tornerà ad essere "golfo di Venezia", com'era denominato su tutti gli atlanti fino al '700. 

Quindi la Croazia, dopo la Slovenia nel 2004, fa ingresso a pieno titolo nell'Europa unita, abbandonando la propria moneta (kuna) per l'euro. Porta in dote il suo porto principale, Fiume/Rijeka, che come Trieste non era mai stato veneziano: fino al 1918 fu lo sbocco al mare dell'Ungheria, così come il capoluogo giuliano era il porto dell'asburgica Vienna. 

Per la verità un'unità adriatica si era già ripristinata nel 1815-66, quando da Venezia alle bocche di Cattaro/Kotor, oggi porto montenegrino, comandava l'impero austriaco. Ma fu appunto una dominazione straniera, contestata sia dagli irredentisti italiani (Niccolò Tommaseo veniva da Sebenico, e dalmata era pure Antonio Baiamonti, sindaco di Spalato fino al 1880), sia dai nazionalisti croati. 

Non è un caso che gli unici due stati italiani non risorti con la Restaurazione del 1815 siano stati Venezia e Genova: erano repubbliche, quindi invise ai regni nuovamente padroni d'Europa dopo la ventata democratica napoleonica.

Il ritorno di Veneto e Friuli all'Italia nel 1866, dopo la terza guerra d'indipendenza, incattivì l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe. Da allora in Istria e Dalmazia gli austriaci si vendicarono favorendo i croati rispetto agli italiani. Così esasperarono gli opposti nazionalismi fra due popolazioni che sotto Venezia avevano convissuto pacificamente per secoli, con proficua divisione del lavoro: marinai e pescatori gli italiani, contadini i croati. Un esempio di tolleranza per gli attuali irriducibili sciovinismi dell'est europeo, dalla Bosnia alla Russia, dal Kosovo all'Ucraina, dalla Serbia alla Crimea. 

Nella nostra parte del continente l'Unione europea ha fatto dimenticare il sangue degli ultimi cent'anni. Oggi a Gorizia, città martire della prima guerra mondiale, la nostra frontiera con la Slovenia è impercettibile quanto quelle con Francia o Austria. E Trieste ha sorpassato l'incubo dei carri armati comunisti incombenti sul Carso fino al 1989.

Festeggia Renzo Codarin, presidente dell'Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia): "Si ricompone l'unità dell'italianità adriatica. Accogliamo con favore la completa integrazione della Croazia nell'Unione europea, che abolisce il confine sloveno-croato e restituisce continuità territoriale a Istria, Carnaro e Dalmazia".

Ma non c'è alcun accento revanscista da parte dei 350mila esuli italiani del 1947: "Abbiamo vissuto con dolore e sofferenza l'imposizione di confini che seguivano la logica della guerra fredda, senza considerazione per le istanze dell’italianità autoctona e del principio di autodeterminazione dei popoli. Ora gli esuli, i loro discendenti e le comunità italiane di Slovenia e Croazia potranno finalmente ritrovarsi nella lingua, cultura e tradizioni comuni, all'interno di una struttura statuale libera e democratica, con la salvaguardia delle culture locali".

 

Tuesday, October 18, 2022

Togliere le foto di Mussolini è come nascondere il fascismo sotto il tappeto



Bersani si oppone al ritratto del duce per i novant’anni del Mise. Un po’ come Boldrini che voleva abbattere l’obelisco del Foro Italico. Toccherà chiedere consiglio agli islamisti di Palmira

di Mauro Suttora

HuffPost, 18 ottobre 2022  

Si chiamava Beneto Giraldon, il capo scalpellino incaricato da Napoleone di distruggere tutti i leoni alati di San Marco dopo la conquista di Venezia nel 1797. Così sparirono un migliaio di simboli della Serenissima che campeggiavano sulle porte e i palazzi pubblici di ogni città veneziana, da Bergamo a Zacinto. Fu uno scalpellamento metodico, da psicanalizzare: la neonata Repubblica francese si accaniva contro la millenaria Repubblica di San Marco, la più longeva, splendida e tollerante della storia. Quel che risparmiarono i francesi fu poi distrutto in Istria e Dalmazia da Tito, dopo la conquista jugoslava del 1945. 

Chi sarà ora il Giraldon che ci libererà da ogni ricordo mussoliniano? Perché dopo la rimozione della foto del duce dalla mostra per i 90 anni del palazzo del Ministero dello Sviluppo economico (fu anche lui ministro in quelle stanze), dopo la protesta di Pierluigi Bersani che non tollera di essere incorniciato e appeso sullo stesso muro, ci siamo improvvisamente accorti che il mascellone appare anche nella galleria dei ritratti degli ex presidenti del Consiglio a palazzo Chigi. Via.

E come mai sopravvive quell'obelisco all'entrata del Foro Italico con su scritto Dux? Vergogna.

Eppure con la fascioclastia del 1943-45 pensavamo di esserci totalmente purificati, cancellando da ogni marmo d'Italia scritte con le date in era fascista e fasci littori.

Lo aveva riscoperto solo Laura Boldrini nel 2015, l'obelisco ducesco sotto cui passano spensierati ogni domenica milioni di tifosi romanisti e laziali da tre quarti di secolo. Propose di abbatterlo subito, con l'ignara urgenza dei neofiti. La liquidò Walter Veltroni: "Mi sembra assurdo nascondere un ventennio che è parte tragica della nostra storia".

Parole profetiche.

Per incredibile coincidenza del destino, venerdì 28 ottobre rischia di essere votata la fiducia al governo Meloni. Cent'anni esatti dopo la marcia su Roma. Non vogliamo assolutamente addentrarci nella querelle su quanto sia fascista, post o neo il prossimo governo. Diciamo solo che comincia per M e finisce per i. Oppure che la fiamma arde ancora. 

In ogni caso, per fugare ogni sospetto la soluzione è semplice. Fra i suoi primi atti la nuova premier istituirà una commissione internazionale per la promozione della virtù antifascista e la prevenzione del vizio littorio. Inviteremo a farne parte i migliori iconoclasti del pianeta: i talebani dei Buddha di Bamiyan, gli islamisti dell'Isis di Palmira e gli statunitensi bonificatori di statue di Cristoforo Colombo. Essi dovranno individuare e distruggere ogni traccia di mussolinismo: quasi tutte le stazioni e i palazzi di giustizia, la Farnesina, il codice Rocco, la giornata del Risparmio, l'Inps, la Festa degli alberi.

Elimineremo da wikipedia qualsiasi riferimento al Ventennio, così Bersani non dovrà più sopportare Mussolini come ministro suo predecessore al Mise. E anche lo scalpellino leontoclasta Giraldon rischierà: quel suo nome Beneto meglio cambiarlo in Veneto. 

Saturday, October 09, 2021

Sarajevo e l'eterno tradimento dell'Europa




La Ue respinge ancora la città fatale della nostra storia


di Mauro Suttora


HuffPost, 9 ottobre 2021

L'Europa non vuole Sarajevo, neanche a partire dal 2030. Il vertice Ue in Slovenia di mercoledì non poteva essere più chiaro: i cinque Paesi ex jugoslavi e l'Albania, che da vent'anni bussano alla porta di Bruxelles, dovranno aspettare ancora parecchio. E più di tutti la Bosnia con la sua capitale Sarajevo, ultima della lista. Il presidente bosniaco non è riuscito neppure a ottenere una data indicativa per l'entrata nell'Unione.

Altro che "centro del mondo", "città martire", "Gerusalemme d'Europa": Sarajevo e il suo mezzo milione di abitanti, vittime dal 1992 al 1996 di un assedio di 1.452 giorni, più lungo di Stalingrado e Leningrado, non la vogliamo neanche in memoria e risarcimento per i 100mila morti della guerra, all'80% civili.

I capi serbi Mladic e Karadzic stanno scontando l'ergastolo per genocidio. Ma per quanto tempo gli abitanti di Sarajevo, paria d'Europa, dovranno scontare colpe non loro?

Neanche nel 1914 la capitale bosniaca c'entrava molto con Gavrilo Princip, il serbo che fece scoppiare la Prima guerra mondiale assassinando l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria lì in visita.

Il vero conflitto in realtà era fra Serbia e Croazia, che l'erede al trono asburgico voleva innalzare a terzo regno dell'impero, sullo stesso livello di Austria e Ungheria. E pochi ricordano che gli austriaci usavano la Croazia non solo contro Belgrado, ma anche contro di noi. Dopo la cessione nel 1866 di Veneto e Friuli, infatti, Vienna perseguitò gli italiani d'Istria e Dalmazia, temendo il loro irredentismo e favorendo i sudditi croati.

Nei secoli quindi Sarajevo si è trovata suo malgrado, solo per la sua centralità geografica, in mezzo a conflitti continentali che l'hanno danneggiata. Nel 1699 addirittura rasa al suolo, assieme agli eleganti minareti innalzati dai turchi suoi fondatori 200 anni prima. Autore del massacro, un italiano: il principe Eugenio di Savoia, condottiero al soldo degli austriaci, irritato perché gli ottomani in città gli avevano ucciso un ufficiale.

Poi l'impero turco tornò, e fino al 1878 la Bosnia sulle cartine rappresentò un cuneo oltre il Danubio: era circondata dalle kraine serbe, territori-bastione di cui si servivano veneziani e austriaci per difendere la cristianità.

Anche oggi la città di Sarajevo si trova su una faglia di confine. Da una parte i serbi ortodossi, dall'altra i croati cattolici. E in mezzo gli islamici, maggioritari in città come in tutta la Bosnia. Che è divisa in tre, con tre presidenti di diversa nazionalità che ruotano ogni otto mesi e frontiere interne frastagliate, piene di enclaves e piccole sacche di minoranze etniche e religiose sfuggite ai massacri della guerra.

È questo l'equilibrio fragile che impensierisce e allontana l'Europa. La varietà, diversità e cosmopolitismo di Sarajevo rappresentavano la sua ricchezza: vicino a moschee e chiese cattoliche e ortodosse sorgevano sinagoghe. Perfino il dittatore jugoslavo Tito amava la Bosnia perché sperava, nonostante il latente odio fratricida serbo-croato, che il suo uomo nuovo comunista scaturisse da quel melting pot. 

Invece sono stati due Pol Pot quelli che Sarajevo ha subìto in mezzo secolo: negli anni '40 Ante Pavelic con gli ustascia croati fascisti che sterminarono musulmani, ebrei e serbi; e negli anni '90 i boia serbi di Srebrenica, la strage di ottomila islamici maschi che provocò i bombardamenti aerei Usa su Belgrado e poi la pace di Dayton.

In mezzo, unico momento di gloria e felicità: le indimenticabili olimpiadi invernali di Sarajevo 1984.

Ieri, 7 ottobre, cadeva il 450esimo anniversario di Lepanto, la vittoria di veneziani e austriaci contro la flotta turca. Nessuno l'ha commemorata, tranne Camillo Langone sul Foglio e i 'lepantisti' di destra, nostalgici delle guerre sante. A combattere la jihad a Sarajevo nel 1992-96 vennero invece, con soldi sauditi, guerriglieri ceceni e hezbollah. 

Oggi arrivano interessati finanziamenti cinesi. Nella latitanza dell'Unione europea, che non arriva perché il suo ultimo allargamento nei Balcani (Romania e Bulgaria, 2007) è stato una delle cause della Brexit. Sarajevo è ancora vittima indiretta dei conflitti politici di un continente che la espelle.

Mauro Suttora