Showing posts with label svizzera. Show all posts
Showing posts with label svizzera. Show all posts

Wednesday, April 10, 2024

Povera Svizzera, le nonnine ambientaliste hanno sbagliato bersaglio

Figli e nipoti si irritano se, dopo aver scrupolosamente effettuato la raccolta differenziata dei rifiuti o aver preferito la bici all'auto, i politici cercano di imporre nuove tasse in nome della neutralità climatica. Gli elvetici sono neutrali da mezzo millennio, ma le loro tasche rimangono sacre

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 10 aprile 2024

La Svizzera è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani (Cedu) perché non ha adottato misure adeguate a ridurre le emissioni di gas serra. In realtà il governo elvetico è fra quelli che nel mondo hanno speso di più per spostare il traffico merci e passeggeri dalla strada all'ecologico treno. Già 30 anni fa un referendum introdusse nella Costituzione svizzera l'obbligo alla transizione ecologica. 

Con il programma Alp Transit, costato ben 24 miliardi di euro, sono stati costruiti tre nuovi maxitunnel ferroviari (il Lötschberg sopra il Sempione, il San Gottardo e Monteceneri), i quali permettono di caricare sui treni gli inquinanti tir che valicano le Alpi. Anche i passeggeri sono invogliati ad abbandonare l'auto dopo che il tragitto Zurigo-Milano su ferrovia si è ridotto di un'ora. E questo mentre invece languono gli altri attraversamenti alpini, dal Brennero alla Tav Torino-Lione. 

Il risultato è che i tir in transito dalla Svizzera si sono ridotti dal milione e 400mila all'anno nel 2002 agli attuali 900mila: il 35% in meno. Quindi, con tutta la simpatia per le nonnine svizzere che si sono rivolte alla Corte di Strasburgo lamentandosi di non poter uscire di casa d'estate per il troppo caldo, i poveri ministri di Berna non sembrano essere il bersaglio più azzeccato per le loro rimostranze.  Anche perché il governo svizzero aveva provato a inasprire le misure contro le emissioni di CO2, ma il giro di vite è stato bocciato in un referendum del giugno 2021. 

Come in Francia i gilet gialli contro la carbon tax del presidente Emmanuel Macron, anche gli elvetici hanno rifiutato di pagare di più i biglietti aerei, la benzina e il gasolio per mitigare il cambiamento climatico. Eppure anch'essi per primi vedono i loro ghiacciai ridotti di un terzo rispetto all'inizio del secolo. 

Ma i figli e nipoti delle combattive nonne ambientaliste si irritano se, dopo aver scrupolosamente effettuato la raccolta differenziata dei rifiuti (anche qui la Svizzera svetta nelle classifiche mondiali) o aver preferito la bici all'auto nelle città, i politici cercano di imporre nuove tasse in nome della neutralità climatica. Gli elvetici sono neutrali da mezzo millennio, ma le loro tasche rimangono sacre.

Tuesday, June 29, 2021

Svizzera-Francia, cancellata la storica sconfitta di Marignano

di Mauro Suttora

HuffPost, 29 giugno 2021

Ieri sera la Svizzera ha compiuto un’impresa storica. Ha vendicato la sconfitta subìta nel 1515 a Marignano (oggi Melegnano, primo casello dell’Autosole), dopo la quale i francesi le imposero la pace perpetua con il divieto di attaccarla. 

Allora gli elvetici erano i soldati più forti del mondo. Non per nulla i Papi si circondarono di guardie svizzere per la loro difesa personale (non hanno più smesso). Sconfissero gli Asburgo, la Francia, la Borgogna. All’inizio del ’400 cominciarono a calare nella valle del Ticino dal cantone Uri, oltre il passo del San Gottardo, dilagando in Lombardia.

Il ducato di Milano pian piano perse il canton Ticino: prima Bellinzona, poi Locarno, infine Lugano. E nel 1512 gli svizzeri guidati dal cardinale Andreas Schiner di Sion, più bellicoso che pio, s’impadronirono di tutta la Lombardia. Misero sul trono come loro fantoccio il 19enne Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro.

Per tre anni a Milano comandò la soldataglia elvetica. Pochi lo ricordano, ufficialmente erano solo i protettori del giovane Sforza. Il quale è dipinto dallo storico Paolo Giovio come un ragazzo puzzolente, che si cambiava raramente gli indumenti intimi e aveva pidocchi nei capelli. Il governo lo annoiava, preferiva distrarsi  cacciando: donne e animali.

Nel 1515 sale sul trono di Francia un altro ventenne, Francesco I. E come prima cosa scende in Italia per riprendersi la Lombardia, già appartenuta a Carlo VIII e a suo zio Luigi XIII.

Lo scontro a Marignano è sanguinosissimo. Gli svizzeri, guidati dal cardinale Schiner in persona, perdono migliaia di soldati. Ma egualmente avrebbero vinto sui francesi se di notte non fossero sopraggiunti i veneziani di Bartolomeo d’Alviano a bastonarli definitivamente.

Così gli svizzeri devono ritornarsene in canton Ticino. Il confine da allora viene fissato arbitrariamente a Chiasso, sobborgo di Como. Diventerà la frontiera più antica e pacifica del mondo: mezzo millennio senza guerre.

Col trattato di Friburgo del 1516 i francesi costringono gli svizzeri alla neutralità: basta mercenari, restatevene fra le vostre montagne.

E così è stato, tranne la parentesi napoleonica che travolse la Svizzera assieme a tutta l’Europa.

Ieri sera è arrivata la vendetta elvetica. Come a Marignano, tutto si è deciso alla fine: con i due gol del pareggio rossocrociato negli ultimi sette minuti, e il rigore fallito da Mbappè. Il cardinale Schiner è risarcito.

Mauro Suttora

Sunday, March 07, 2021

La civile Svizzera e il divieto di velo

REFERENDUM CONTRO IL BURQA

di Mauro Suttora

HuffPost, 7 marzo 2021

Barbara Gisi, direttrice della Federazione svizzera del turismo, è affranta: “Non possiamo permetterci di perdere le ricche turiste col velo. Da quando il Canton Ticino lo ha proibito, gli arrivi dai Paesi del Golfo sono diminuiti del 30%”.

Ora il divieto di velo è esteso a tutta la Svizzera. Lo ha deciso oggi un referendum col 52%, nonostante maggioranza e governo fossero contrari.

L’unico per il sì era il partito di destra Udc, che ha il 29%. Da qualche mese lo dirige per la prima volta un italiano, Marco Chiesa, che esulta: ”È un chiaro segnale contro l’islam radicale e i teppisti”.

Povero papa Francesco, impegnato proprio in queste ore a rammendare le ferite delle persecuzioni Isis in Iraq, col suo messaggio di amore e fratellanza.

Dalla Svizzera invece arriva un proclama di tolleranza zero: vietato nascondere il viso in pubblico.

E si riapre l’annoso dibattito, che supera i confini destra/sinistra: il velo è una schiavitù per le donne, o il legittimo diritto di una minoranza religiosa a vestirsi come vuole?

I verdi sono indignati: ”È un attacco frontale ai diritti fondamentali e alla protezione delle minoranze. Aiuteremo le donne colpite dal divieto a ricorrere alla Cedu, la Corte europea per i diritti dell’Uomo”.

Il socialista Roger Nordmann invece minimizza: “Non succederà nulla. I cantoni non creeranno certo brigate anti-burqa, nessuna sarà multata. Nel voto si sono sommati vari sì: quello xenofobo dell’Udc, quello laico contro i simboli religiosi negli spazi pubblici, e quello femminista. Ma la discriminazione arretra, rispetto al 57% che dodici anni fa disse no ai minareti”.

Le femministe sono divise: “Smettiamola di dire alle donne come si devono vestire”, commenta la socialista Tamara Funiciello. 

Le risponde Saida Keller-Messahli, del Forum per un Islam progressista: ”È stato un sì trasversale contro un’ideologia totalitaria che ci opprime e non ha diritto a esprimersi in una democrazia”.

Per una coincidenza in questa vigilia di 8 marzo, risale esattamente a 50 anni fa il riconoscimento del diritto a esprimersi per tutte le donne svizzere, che fino al 1971 non potevano votare.

Anche allora fu un referendum a scardinare l’incredibile anacronismo. Il quale peraltro si protrasse per altri vent’anni in alcuni cantoni: il diritto di voto femminile è stato introdotto nell’Appenzello solo negli anni 90. Epoca nella quale la civile Svizzera non puniva ancora lo stupro familiare.

Mauro Suttora

Wednesday, November 19, 2014

Eutanasia a Paradiso


Dopo la morte di Brittany: sta per aprire la prima clinica per la «dolce morte» nella Svizzera italiana

dal nostro inviato Mauro Suttora

settimanale Oggi, 12 novembre 2014

Benvenuti in Paradiso. Qui, in questo ricco sobborgo a sud di Lugano, 15 chilometri dal confine con l’Italia, sta per aprire la prima clinica per l’eutanasia in Svizzera italiana. Un palazzone moderno in via delle Scuole. Nessuna targa all’entrata, potrebbe essere un ufficio qualunque. La gestirà Liberty Life, associazione che rispettando la legge elvetica offre la «dolce morte».

Qui sarebbe venuta Brittany Maynard, la 29enne americana ammalata di cancro al cervello terminale, se fosse stata italiana. «Anche lei, per ottenere l’eutanasia il primo novembre, ha dovuto trasferirsi», spiega Mina Welby, paladina della dolce morte, «perché negli Stati Uniti lo si può fare solo in Oregon». In Europa è legale in Svizzera, Olanda, Svezia, e da qualche mese anche in Belgio.

Sono una cinquantina gli italiani che negli ultimi tre anni hanno scelto la Svizzera per morire. Due al mese. Un caso famoso nel 2011: Lucio Magri, fondatore del movimento comunista Il Manifesto. Finora bisognava andare nei centri Dignitas a Zurigo o a Berna (quelli di Losanna, Ginevra e Basilea non sono aperti agli stranieri). Fra qualche settimana, con l’apertura dell’ambulatorio di Paradiso, per gli italiani sarà più semplice ed economico.

Mina Welby è vedova di Piergiorgio, il famoso malato di distrofia progressiva che si fece morire nel 2006. Un mese fa ha camminato per venti ore attorno alla Camera dei deputati. Sollecita la discussione della proposta di legge dell’associazione Coscioni, con 60 mila firme, che introduce l’eutanasia. Niente da fare. In Italia sono favorevoli solo i radicali, Sel, qualche grillino e rari parlamentari del Pd come Luigi Manconi, anche lui firmatario di una proposta.
Eppure secondo i sondaggi sei italiani su dieci sono per l’eutanasia. «Che comunque è praticata di nascosto in tutti gli ospedali, come cessazione dell’accanimento terapeutico», dice Mina Welby. Lei è cattolica. Ma la Chiesa rifiutò i funerali a suo marito.

«Diceva Indro Montanelli: “Voglio essere io a decidere il come e il quando della mia morte”», spiega Emilio Coveri, presidente di Exit, l’associazione che indirizza i malati ai centri svizzeri: «Se la legge lo consentisse, aiuterei le persone a morire. Ma chi lo fa in Italia è imputabile di omicidio. Non possiamo neppure accompagnare al confine chi va in Svizzera».
Infatti gli articoli 579 e 580 del codice penale italiano puniscono sia l’omicidio del consenziente, sia l’aiuto al suicidio. «Eppure proponiamo una cosa paragonabile alla legalizzazione dell’aborto e del divorzio. Una conquista sociale».

Anche per Coveri, come per Mina Welby, c’è stata un’esperienza personale drammatica: «Ho deciso che mi sarei impegnato per l’eutanasia quando vidi mio padre morire dopo mesi di atroci sofferenze».

Ma come funziona, nei centri svizzeri? Basta la ricetta di un qualsiasi dottore per ottenere un flacone del micidiale Nap (Natrium Pentobarbital) che, bevuto con un sonnifero, provoca la morte indolore in pochi minuti. C’è però la distinzione fra «aiuto al suicidio», permesso in Svizzera, e l’eutanasia, proibita anche qui.
Perciò è lo stesso suicida che deve portare alla bocca con le proprie mani il bicchiere con il farmaco letale. Se lo fa un altro, è omicidio. Per dimostrare che la legge viene rispettata, tutte le fasi dell’operazione vengono filmate.

La procedura è rigorosa. All’inizio c’è l’incontro col medico per un colloquio preliminare, la presentazione della cartella clinica e la prescrizione della ricetta. La malattia incurabile dev’essere accertata da tre dottori, che verificano anche se il malato è in pieno possesso delle sue facoltà mentali.

I medici hanno l’obbligo di convincere gli aspiranti suicidi a recedere dal loro proposito. E nella maggioranza dei casi ci riescono. Dignitas non accetta casi di semplice depressione. La legge svizzera non lo proibisce, ma non si è mai trovato uno psichiatra che la certificasse come «malattia terminale».

Poi inizia la fase finale. Quasi sempre il malato è accompagnato da un familiare o un amico. Può scegliere come colonna sonora per il congedo fra varie canzoni. Le preferite: God only Knows (Solo il Signore sa) dei Beach Boys, How Can I Tell You di Cat Stevens e For My Lady dei Moody Blues. Può sembrare agghiacciante addentrarsi in particolari musicali. Invece le canzoni sono importanti per affrontare questi momenti tremendi. Welby scelse un brano di Bob Dylan.

Poi il malato lascia gli accompagnatori ed entra in una seconda stanza, dove alla presenza di un medico legale si procede. Gli si domanda ancora se è convinto della sua decisione. Si somministra un antiemetico per evitare il vomito.
Dopo mezz’ora, sempre che il suicida non abbia cambiato idea in extremis, gli viene portato il cocktail letale sciolto in acqua o succo di frutta. Per berlo può usare anche una cannuccia. Dopo pochi minuti si addormenta, all’anestesia subentra il coma, infine entro 20-30 minuti sopraggiunge l’arresto cardiaco o respiratorio.

Il costo è 3 mila euro, che aumentano fino a 7-8 mila se si arriva fino alle urne con le ceneri spedite a domicilio all’estero. In Svizzera sono pratici, niente dibattiti ideologici sul diritto alla vita e alla morte. Nel 2011 il cantone di Zurigo ha votato sull’eutanasia per gli stranieri. Ha votato soltanto il 30 per cento, e 80 su cento hanno confermato il sì. Ma più che altro qualcuno voleva far pagare una tassa ai «turisti del suicidio».
Mauro Suttora

Friday, October 03, 2014

Andiamo a vedere come fanno in Svizzera

di Mauro Suttora

3 ottobre 2014

numero speciale di Dissensi e Discordanze, direttore Mauro della Porta Raffo

articolo originale su Dissensi e Discordanze

Quando avevo quattro anni, i pedalò sul lago a Lugano.
E la parola Monteceneri scritta sulla grande radio a valvole di mio padre.
Quarant’anni dopo, Fox Town e Serfontana.
Questa è la Svizzera che ci fa sognare.
Noi lombardi che almeno una volta abbiamo votato Lega sperando che, senza la zavorra Roma+Sud, la Lombardia diventi un grande Canton Ticino.
Noi cinefili che ogni agosto ci siamo consolati delle mancate vacanze correndo una sera a Locarno per una magica proiezione in piazza.
Noi ecologisti che festeggiammo il no svizzero alle centrali atomiche nel referendum del 1990 (Vittorio Feltri, allora mio direttore all’Europeo, nuclearista disarmante: «Radioattività? Tanto di qualcosa bisogna morire»).
Noi anarchici sulle orme di Bakunin e Kropotkin, noi libertari in pellegrinaggio steineriano al monte Verità di Ascona.
Noi federalisti che ammiriamo l’autonomia dei cantoni (Glarus può decidere addirittura che non desidera immigrati slavi).
E perfino noi grillini (scettici), studenti di democrazia diretta negli unici due posti al mondo dove si vota in piazza alzando la mano: Glarona e Appenzello.
Poi, ovviamente, abbiamo anche letto Jean Ziegler, e sappiamo che le banche svizzere “lavano più bianco”.
Abbiamo passeggiato nelle città elvetiche dopo le sei del pomeriggio o al sabato, la domenica: c’è più vita in un cenotafio.
Ma l’amore per la Svizzera resta immenso.
Da trent’anni, una volta al mese, come giornalista propongo: “Andiamo a vedere come fanno lì”.
Così nel 1987 feci vincere un premio a Gianfranco Moroldo, fotografo di Oriana Fallaci, che riuscì a inquadrare un soldato svizzero appostato accanto a una mucca durante una nostra inchiesta dell'Europeo sull’esercito ‘di popolo’. [articolo sull'Europeo]
Poi, nel 1999, il beatle George Harrison che scelse Lugano per farsi curare il tumore.
Due anni fa un’altra occasione triste: visita alla clinica della dolce morte dove Lucio Magri si fece eutanasizzare.
Ogni volta che posso mi faccio invitare dalla mia amica Januaria Piromallo nella sua villa di Gstaad.
Lì, acquattati negli hotel, stanno tutti i miliardari greci che, se riportassero i loro patrimoni a casa, risolverebbero la crisi del loro Paese.
Durante l’ultimo viaggio tornando da Strasburgo, aprile 2014, una fantastica scoperta: l’ascolto guidato, alla radio Svizzera italiana, di una sinfonia di Mendelsohn.
Sono questi i piaceri della vita, oltre all’erba rasata a zero e i fiori perfetti nelle aiuole.
Mauro Suttora

Wednesday, October 20, 2010

Tunnel San Gottardo

Parla italiano la galleria piu' lunga del mondo

dal nostro inviato a Bellinzona (Svizzera) Mauro Suttora

Oggi, 13 ottobre 2010

Altro che Cina, America, Paesi emergenti. È qui, nel cuore della vecchia Europa, che il 15 ottobre si fa la storia mondiale. Termina lo scavo della galleria ferroviaria più lunga del pianeta: il nuovo San Gottardo, 57 chilometri. E l’avvenimento parla italiano. Perché a neanche cento chilometri dalla nostra frontiera di Chiasso, sopra Bellinzona, siamo nel canton Ticino. Quando l’opera sarà pronta, nel 2017, ci vorranno solo due ore e 40 da Milano a Zurigo: un’ora in meno di adesso. Più veloce e conveniente dell’aereo, se si calcolano i tempi morti negli aeroporti.

«È un’impresa ciclopica», dice orgoglioso Renzo Simoni, presidente di Alp Transit. Anche questa mattina, a pochi giorni della caduta dell’ultimo diaframma di roccia, il centro informazioni all’imboccatura del tunnel dalla parte italiana è visitato da una scolaresca. Gli svizzeri sono riusciti a trasformare l’immenso cantiere in un’attrazione turistica. Nei fine settimana sono migliaia le persone che arrivano da tutta la Svizzera, ma anche dall’Italia.

Non ci si rende bene conto della portata dell’opera finché non si giunge qui, o nell’altro centro dall’altra parte delle Alpi vicino ad Altdorf, cantone di Uri (quello di Guglielmo Tell). La galleria è così lunga che soltanto per raggiungere la fresa meccanica che scava al ritmo di dieci-venti metri al giorno gli operai impiegano quasi mezz’ora, con un trenino. Poi, a fine turno, tornano indietro. Il via-vai dei trenini di servizio è continuo: in una direzione trasportano le enormi quantità di terra e roccia scavate, nell’altra fanno arrivare il cemento e l’armatura metallica per costruire la volta.

I lavori sono iniziati cinque anni fa. Costeranno in tutto 18 miliardi di euro, il quadruplo del ponte di Messina. Però, poiché siamo in Svizzera, patria della precisione, il preventivo finora non solo è stato rispettato, ma si è speso un meno del previsto.

«Sopra di noi abbiamo 2.500 metri di roccia», ci spiega un ingegnere. Il fatto che ogni qualche chilometro ci siano pozzi, sfiatatoi e uscite di emergenza non ci consola: la sensazione è opprimente, queste maxigallerie meglio percorrerle a 200 all’ora. «Si possono fare tutti i carotaggi, le trivellazioni e le proiezioni sismiche che si vogliono, ma alla fine è sempre una sorpresa: i tipi di roccia cambiano. È più facile studiare la superficie della luna con un buon telescopio, che sapere cosa c’è per due chilometri sotto i nostri piedi. Quindi, non sappiamo mai bene cosa ci aspetta dopo trenta centimetri: sabbia? Acqua? Granito? ».

Nel primo caso, lo scavo procede spedito. Per stabilizzare soffitto e pareti, evitando le frane, bastano le iniezioni di cemento. Nel secondo caso, occorrono molte settimane di pausa (tre mesi lo scorso inverno) per imbrigliare le falde acquifere con pompe aspiranti, e proteggere la galleria con calcestruzzo impermeabile. Nell’ultimo caso, se la roccia è troppo dura gli artificieri non riescono a progredire per più di tre metri al giorno. Insomma, le difficoltà geologiche non sono calcolabili in anticipo. Le peggiori eventualità però erano state già inserite nel bilancio preventivo. Contrariamente alla nostra Alta velocità, dai costi miliardari scandalosamente triplicati.

Sulla cima delle montagne, nella valle del Ticino che si restringe, c’è già la neve. Ma sotto, in fondo al cunicolo, la temperatura sarebbe di 40 gradi se non ci fosse un impianto di condizionamento.

Un’altra cosa che non è facile immaginare è la bassa quota della galleria: appena 500 metri, contro i mille della precedente, costruita cent’anni fa. «Il tunnel è così lungo per ridurre al minimo le pendenze», spiega Simoni. Oggi pochi passeggeri se ne accorgono, ma i treni devono girare in circolo con faticosi tornanti in galleria per salire in quota.

Poche salite e discese, eliminate le curve: i binari potranno così ospitare gli stessi locomotori dell’alta velocità che solcano la pianura, senza doverli cambiare a Chiasso o Bellinzona. Ma gli svizzeri, quando vent’anni fa decisero di affrontare l’enorme spesa, più che ai passeggeri hanno pensato a un traffico merci più ecologico: «Elimineremo centinaia di migliaia di Tir all’anno».

Il San Gottardo sarà completato da un’altra galleria, quella del Monteceneri: «soltanto» quindici chilometri, ma fondamentale per ridurre le distanze fra Lugano e Bellinzona, con diramazione per Locarno. Peccato però che dopo la frontiera l’Alta velocità si interrompa. L’Italia infatti non ha neppure in progetto una nuova linea diretta per Milano che ammoderni la vecchia Chiasso-Como-Seregno-Monza-Milano: 50 chilometri che potrebbero essere percorsi in metà degli attuali 40 minuti.

Mauro Suttora

Saturday, October 17, 1987

Svizzera al voto


Inchiesta: come gli svizzeri difendono la loro immensa ricchezza

Viaggio nel cuore della Confederazione, chiusi in un Cantone. "Gli alberi sono sacri": lo aveva detto Guglielmo Tell. Ora i suoi discendenti di Uri li difendono. Dichiarando guerra ai motori

dall'inviato a Uri (Svizzera) Mauro Suttora

Europeo, 17 ottobre 1987

Gli urani non sono lontani. Se ne stanno lì sotto, nella loro valle appena oltre il passo del San Gottardo, a meno di 200 chilometri da Milano. Con le loro mucche, i loro boschi, i loro paesini deliziosi. E con l'autostrada. Le quattro corsie levigate che uniscono il Canton Ticino a Zurigo, l'Italia alla Germania, il Mediterraneo all'Europa del nord, tagliano in due la stretta valle di Uri. Ma i 35 mila urani hanno imparato a odiarlo, quel nastro d'asfalto. Perché i milioni di auto e camion che transitano ogni anno sull'autostrada stanno uccidendo il piu' antico cantone svizzero.

"Papà, è vero che gli alberi sanguinano quando vengono tagliati?", chiede, nel Guglielmo Tell di Friedrich Schiller  il figlio del mitico fondatore della Svizzera. E l' eroe risponde : "Gli alberi sono sacri, questa è la verità. Le valanghe avrebbero seppellito da molto tempo la nostra Altdorf se non ci fosse la foresta a proteggerci".

Sette secoli dopo la mela e la cacciata del cattivo balivo Gessler, che angariava gli urani per conto degli Asburgo, la cittadina di Altdorf e' sempre, con i suoi 8 mila abitanti, la capitale del cantone di Uri. A infastidire le centinaia di Huber e di Arnold sono rimaste solo le campane della chiesa, che suonano inesorabili ogni quarto d'ora. Ma nessuno qui si sogna di denunciare il parroco per disturbo della quiete pubblica, com' e' successo in Italia . Perche' gli urani sono ancora devoti al papa come nel 1847, quando fecero scoppiare la guerra civile del Sonderbund assieme agli altri bastioni conservatori cattolici di Schwyz, Lucerna, Friburgo, Zug e Vallese.

Oggi pero', se non e' guerra, e' rivolta. Il cuore della Svizzera profonda si ribella non piu' contro i lumi della ragione, ma contro i fumi delle automobili. Perche' il bosco di Guglielmo Tell, quello che tuttora protegge il cantone di Uri e tutte le valli elvetiche da valanghe e frane, sta morendo. Meta' degli alberi sono malati.

"Ancora pochi anni, e fra parassiti e piogge acide causate dall'inquinamento qui di abeti ne rimarranno ben pochi", si lamenta il sindaco di Silenen, un paesino fra Altdorf e il Gottardo dove la montagna si fa ancor piu' scoscesa e minacciosa. Ecco allora apparire, nelle valli svizzere, enormi barriere di cemento: sostituiscono quelle naturali degli alberi. Con la differenza, pero', che il cemento non beve dal terreno i 20 mila litri d'acqua assorbiti ogni anno da ciascun albero. E le conseguenze cominciano a essere catastrofiche.

Due mesi fa, contemporaneamente alla Valtellina, anche a Uri e nel Ticino le piogge torrenziali hanno devastato argini, interrotto strade, provocato frane. Il traforo del San Gottardo e' stato riaperto a meta' settembre, ma per settimane tutto il traffico internazionale e' stato deviato verso il passo del San Bernardino. Magra figura, per un' opera terminata appena cinque anni fa e costata ben duemila miliardi di lire.

Il cantone di Uri, in un raptus di isolazionismo medievale, ha deciso dopo le inondazioni di limitare il traffico sull'autostrada alle sole auto con targa Ur e ticinesi. Risultato : piomba immediatamente da Zurigo Michael Dreher, 43 anni, consulente finanziario e fondatore del nuovo partito degli automobilisti. Pigia sull'acceleratore della sua Chevrolet (in garage ha anche due Mercedes e una Lancia), e con alcuni accoliti imbocca l'autostrada numero 2, in barba ai vigili urani.

"Protestiamo contro lo strapotere degli ecologisti, arroganti intellettuali che pretendono di penalizzare i cittadini che usano l'auto ", proclama Dreher. Nel suo mirino, oltre al Gottardo, ci sono i limiti di velocita' imposti dal 1985 (120 chilometri all'ora sulle autostrade, 100 nelle altre), la tassa sulle autostrade (26 mila lire all'anno, ma in cambio non ci sono caselli) e i catalizzatori da applicare ai tubi di scappamento (in questo campo la Svizzera e' il paese piu' severo al mondo, con Germania Ovest, Svezia e Usa).

Quanti voti prenderà Dreher alle elezioni del 18 ottobre? Sicuramente meno degli odiati verdi, i quali si preparano a festeggiare l'aumento dei propri deputati da quattro ad almeno 15-20. Ma sono verdi svizzeri, quindi diversi dai colleghi italiani o tedeschi: si interessano solo di inquinamento, senza preoccuparsi di pacifismo o altri argomenti al di fuori di quelli strettamente naturalistici.

"Per risolvere il problema del San Gottardo", propone Maurizio Ghini, 32 anni, biologo e deputato ecologista nel Canton Ticino, "invece di costruire una seconda galleria automobilistica bisogna allargare quella ferroviaria, per permettere ai treni di caricare i camion, come fa l'Austria dal Brennero alla Germania. Cosi' non ci saranno più' gas di scarico".

I temi ecologici sono gli unici a scaldare i cittadini in campagna elettorale. Nella Svizzera italiana, oltre al traffico, le principali questioni riguardano un deposito di rifiuti radioattivi che Berna vorrebbe rifilare alla Val Mesolcina, e l'aeroporto di Locarno-Bellinzona che dovrebbe allungare e asfaltare l'attuale pista civile in erba: "Usate la pista in cemento dei militari", ribattono gli oppositori.

Nel Canton Ticino si propone al voto anche un "partito ecologico liberale" .Ma , attenti al trucco: e' stato fondato in aprile da Valentin Oehen, leader degli xenofobi che si battono contro una forma particolare di "inquinamento": quello degli immigrati e dei rifugiati politici. Poco coerente, Oehen da qualche anno si e' stabilito nel Ticino, a Sessa di Malcantone, in mezzo ai disprezzati italiani: piu' del razzismo puo' il clima.

Ma la Svizzera offre di tutto. Vogliamo per esempio passare dalla xenofobia alla misoginia? Ecco cio' che scrive il maggiore scrittore elvetico, Max Frisch, nel suo Libretto di servizio (Einaudi, 1977), micidiale ritratto dei compatrioti: "Benche' esistano anche vere svizzere, il vero svizzero si sente meglio tra uomini". Nessuna meraviglia, quindi, che sulle dolci rive del lago dei Quattro cantoni, nella Altdorf di Guglielmo Tell, ancora pochi mesi fa i rappresentanti della Korporation, l' ente che amministra gli affari locali, abbiano respinto il voto alle donne. Situazione identica al cantone di Uri anche in quelli di Appenzell, vicino al Liechtenstein.

E povera Elizabeth Kopp, prima donna svizzera nella storia a diventare, l'anno scorso, ministro (della Giustizia): ce l' ha fatta per il rotto della cuffia nonostante fosse la candidata del maggiore partito, quello liberalradicale dei banchieri. Suo marito, anch'egli deputato, le ha votato contro. Scorie del passato nel paese piu' ricco del mondo? "Nel 1992, quando nascera' il Mercato comune della Cee, rischieremo di diventare il Nepal dell' Europa", avverte il deputato democristiano Werner Martignoni. Ma , per ora, gli svizzeri rimangono fieri isolazionisti. Anche se, fra i tanti record del benessere, ce n'e' uno inquietante: il primo posto in Europa per malati di Aids. Sono 41 ogni milione di abitanti.
Mauro Suttora

L'esercito svizzero

Vecchia Europa 1: come gli svizzeri difendono la loro immensa ricchezza

L'ARMA DEL MANAGER

Gli elvetici vanno a votare il 18 ottobre. Verdi a parte, non cambierà nulla. Così come non cambierà il loro esercito senza generali. Ma con i dirigenti delle banche e dell'industria che fanno gli ufficiali per 25 giorni l'anno. Patriottismo? Certo. Ma anche un ottimo investimento

di Mauro Suttora 
fotografie di Gianfranco Moroldo



Europeo, 17 ottobre 1987 

L'ingegner Peter Amacher, 38 anni, dirigente della societa' di elettronica Gretag di Zurigo, ha sotto di se' 350 tecnici e operai. Ma in questi giorni il maggiore Peter Amacher, comandante di battaglione dell'esercito svizzero, da' ordini a 800 soldati che si addestrano nei dintorni dell'abbazia benedettina di Einsiedeln, nel cantone Schwyz. Il servizio militare di Amacher, infatti, e' ricominciato il 24 settembre, e durera' fino alla meta' di ottobre. 

Come ogni ufficiale, ogni anno l' ingegnere deve dedicare tre settimane e mezzo al "corso di ripetizione": una specie di naia a puntate, obbligatoria per tutti gli svizzeri maschi dai 20 ai 32 anni, e che per chi sceglie di diventare colonnello si allunga fino ai 55 anni , per un totale di 1513 giorni (piu' di quattro anni). 

Strana Svizzera, cosi' vicina all'Italia ma cosi' sconosciuta : per la maggior parte di noi e' sempre quella di Pane e cioccolata, il film di Nino Manfredi, o di Pablo, l'emigrante cantato da Francesco De Gregori. 
Strana Svizzera, neutrale da secoli, che ospita l'Onu a Ginevra, ma che l'anno scorso ha deciso, in uno dei suoi numerosissimi referendum, di rimanere fuori dall' Onu. 
Ricchissima Svizzera , soprattutto : inflazione e disoccupazione sono irrilevanti , ferme all' uno per cento. Mentre nel 1971 bastavano 150 lire per comprare un franco, adesso ce ne vogliono 900. 

Il 18 ottobre i sei milioni di abitanti di questa eccentrica macchia nel centro Europa andranno a votare per il rinnovo del Parlamento federale . Da quasi trent' anni al governo di Berna c' e' un' " ammucchiata " di partiti " borghesi " (liberalradicali , democristiani , agrari) e socialisti , che assieme controllano 180 deputati su duecento . Il resto sono xenofobi di destra , comunisti , localisti e verdi . Saranno gli ecologisti l' unica sorpresa dell'inamidato panorama politico svizzero ? I sondaggi li danno al 15 per cento : sarebbe un terremoto. 

Ma il vero mastice della Svizzera, paese con due religioni e quattro lingue, e' un altro: gli affari. Ben 150 deputati (su 200) appartengono ad almeno tre consigli di amministrazione. Detto questo, detto tutto: "Il socialismo si addice alla Svizzera come la sella alla mucca", aveva concluso Lenin gia' ottant'anni fa. 

L' altra grande colonna dell' orgoglio elvetico e' la neutralita' . Armata , pero' . E quindi , ecco l' esercito . Di popolo , pero' . E sul serio : su 600 mila uomini mobilitabili nel giro di poche ore , i militari di carriera sono solo un migliaio . Soprattutto istruttori , il minimo necessario per tenere in piedi la baracca . Niente generali , in Svizzera : i comandanti di corpo assumono questo grado solo in caso di mobilitazione preguerra, come nel 1940. 

I pacifici elvetici non hanno la bomba atomica, non stanno ne' con la Nato ne' con il Patto di Varsavia, non hanno piu' attaccato nessuno dopo la batosta subita dai loro antenati a Marignano nel 1515 contro i francesi, e nessuno ha piu' attaccato loro. Hanno un esercito difensivo, pronto a combattere solo in caso di invasione del proprio territorio e le cui uniche vittorie sono quindi le guerre evitate. Cosi', le citta' svizzere sono piene di monumenti a generali considerati eroi proprio perche' non hanno mai combattuto. L'ultimo, Henri Guisan, nel 1940 mobilito' le truppe con tale efficacia che perfino i nazifascisti lasciarono perdere: il costo di un' invasione sarebbe stato davvero troppo alto anche per loro. 

Ma c'e' un argomento che batte tutti gli altri , e che spiega l'entusiasmo degli elvetici per le proprie forze armate: il loro costo . Molto basso: appena 4 mila miliardi di lire all'anno, l'1,9 del prodotto nazionale lordo contro , per esempio, il 2,8 dell'Italia . E se a questo si aggiunge che il reddito medio di ciascuno svizzero e' il quarto al mondo (dopo Qatar, Kuwait ed Emirati Arabi) , doppio di quello britannico , superiore di due volte e mezzo a quello di ogni italiano, si conclude che per la Svizzera comprare (pochi) cannoni non significa sacrificare sul burro. 

Ma come si svolge, in concreto , la vita di questo " esercito di cittadini " ? Per scoprirlo , abbiamo seguito per due giorni uno dei numerosi dirigenti svizzeri che regalano alla patria tre settimane e mezzo all' anno del proprio tempo . E impariamo subito che il regalo non lo fanno i cittadini , ma le imprese che continuano a pagarli con lo stesso stipendio anche durante il servizio militare : " Per l' industria privata e' un investimento", spiega l' ingegner Amacher, "perche' l' esperienza nell' esercito e' paragonabile a quella di una scuola per manager : si imparano la presa di decisioni rapide , la valutazione delle situazioni , l' organizzazione e la valorizzazione dell' elemento umano . . . " .

L' indennita' per perdita di guadagno pagata dall' esercito va da un minimo di 15 a un massimo di 126 mila lire al giorno , a seconda dello stipendio del " precettato " e della sua situazione familiare (celibe , sposato , con figli , ecc . ) . Per i lavoratori autonomi c' e' un assegno supplementare di 35 mila lire al giorno . E in alcuni cantoni agricoli si raggiunge quasi la perfezione : dei contadini " statali " sostituiscono gli agricoltori chiamati in servizio durante il periodo dei raccolti . 

L' esercito e' territoriale . Il maggiore Amacher , che e' nato a Berna , comanda il 36 battaglione di fanti di montagna (paragonabili ai nostri alpini) , tutti bernesi . Siamo nel suo ufficio di Zurigo, alla Gretag, una societa' del gruppo Ciba Geigy che fattura circa 180 miliardi di lire all' anno . Produzioni : apparecchiature fotografiche , fotofinish , laser , eidophor , densitometri . Ma anche criptologia , un settore delicato , dove la produzione elettronica per scopi bellici e' molto richiesta . E qui si intuisce la convenienza , per l' industria , di avere dirigenti che conoscono bene le esigenze dei militari , essendo militari essi stessi . 

Amacher sottolinea che la sua vita non e' divisa in due : " Sono un cittadino che fa il soldato con lo stesso impegno con cui dirigo l' azienda " . Per la verita' , visto il suo entusiamo per la vita militare , piu' che un manager prestato all' esercito potrebbe essere definito come un militare che per 49 settimane all' anno e' un civile . Seguiamo l' ingegnere elettrotecnico a casa, nella villa sul lago di Hallwil , in Argovia . Sua moglie , insegnante di ginnastica , non sembra particolarmente entusiasta della carriera militare del marito: " Ritorna sempre cosi' stanco dal servizio". 

Il mattino dopo, caricata sulla macchina la cassa con l' equipaggiamento militare che ciascuno svizzero conserva in casa assieme all' immancabile fucile, Amacher parte per Einsiedeln , dove sono previste le esercitazioni di quest'anno . Li' incontra il suo superiore , colonnello Robert Messerli , che da civile e' direttore dell' Ubs (la maggiore banca elvetica) a Interlaken . E, a pranzo con gli ufficiali, si intuisce un' altra grande forza dell' esercito svizzero, oltre a quella del connubio con l'industria: la possibilita', per le migliaia di svizzeri che scelgono la carriera di ufficiale (che "costa" tre anni in piu' di servizio), di entrare in contatto con una quantita' di altri manager e dirigenti la cui conoscenza e' preziosa nella vita normale. 

L' esercito, insomma, e' anche un club di ad alto livello. Colonnello Messerli, e' piu' stretto il segreto militare o quello bancario, in Svizzera ? Il colonnello dell'Ubs d'estate va in vacanza a Punta Ala, il suo italiano e' ottimo . Ma questa domanda molto gentilmente fa finta di non averla capita . E allora contraccambiando la discrezione evitiamo di fargli l'altra domanda, d' obbligo in questi giorni : colonnello , cosa pensa di quel rapporto dell'Fbi che accusa l' Ubs di aver fatto fuggire Licio Gelli dal carcere di Ginevra nel 1983?
Mauro Suttora