IL CASO DI LETIZIA MORATTI A MILANO DIMOSTRA CHE PER BATTERE I MILIARDARI IN POLITICA NON E' NECESSARIO IL FINANZIAMENTO PUBBLICO
di Mauro Suttora
Oggi, 18 aprile 2012
Non è vero che i soldi fanno vincere, in politica. Lo dimostra la sconfitta di Letizia Moratti l’anno scorso contro Giuliano Pisapia. L’ex sindaco Pdl di Milano ha speso per la campagna elettorale oltre 12 milioni di euro, ben 11,6 dei quali regalati dal marito petroliere Gianmarco Moratti. Pisapia, eletto sindaco di centrosinistra con il 55 per cento dei voti, ha invece potuto contare su 1,7 milioni (di cui più di un milione raccolto con donazioni private minori di 50 mila euro).
Grazie a moltissimi microcontributi ha vinto anche il presidente degli Stati Uniti Barack Obama nel 2008, battendo
i repubblicani finanziati con un miliardo di dollari dalle grandi aziende. La stessa cifra fu infatti raccolta dai democratici, con una raccolta capillare di fondi.
Insomma, in democrazia i miliardari possono essere battuti anche senza finanziamento pubblico. Contrariamente a quel che sostengono i nostri politici, citando il caso di Silvio Berlusconi.
Wednesday, April 25, 2012
Finanziamento pubblico
360 MILIONI ANNUI DI SOLDI STATALI AI PARTITI. CHE STANNO UCCIDENDO LA POLITICA
di Mauro Suttora
Oggi, 18 aprile 2012
È da 40 anni che promettono. «Grazie al finanziamento pubblico non prenderemo più tangenti», disse il personalmente onestissimo Ugo La Malfa, segretario Pri, dopo che nel 1973 si scoprì che i petrolieri davano il 5 per cento a tutti i partiti di governo. I quali ci misero solo 16 giorni a confezionare la legge per incassare 45 miliardi di lire l'anno (250 milioni in euro odierni). «La Voce Repubblicana è salva», gioì La Malfa. Ancora oggi il giornale del Pri sopravvive con 630 mila euro annui di contributi statali.
Ma è da 20 anni che truffano. Nel 1993, infatti, il 90 per cento degli italiani bocciò il finanziamento pubblico. Percentuale altissima, mai raggiunta nella storia d'Italia. Ribadita con il 71% di un altro referendum radicale nel 2000, senza quorum. E confermata ancor oggi da tutti i sondaggi.
Eppure, i partiti continuano a prendere soldi statali. Dal '97 hanno cercato di farlo con il 4 per mille: chi voleva indicava il proprio contributo sulla dichiarazione Irpef. Un fiasco colossale: solo l'8 per cento aderì, 56 milioni di introito previsti, solo 5 incassati. Allora hanno inventato il trucco dei «rimborsi elettorali»: 200 milioni annui. Che si aggiungono ai 36 che la Camera dà ai gruppi parlamentari, ai 38 del Senato, ai 45 delle Regioni e ai 41 per i giornali di partito. Totale: 360 milioni.
Niente da fare: continuano a rubare. Lo hanno appena dimostrato i casi clamorosi dei tesorieri della Margherita (confluita nel Pd) Luigi Lusi e della Lega Nord Francesco Belsito. Nonché le proteste di alcuni deputati ex An, che non capiscono bene dove siano finiti vari milioni dopo la fusione con Forza Italia nel Pdl. Ma anche gli scandali che ormai ogni settimana colpiscono politici di ogni partito in ogni parte d'Italia: dalla Lombardia di Roberto Formigoni (consiglio regionale decimato) alla Puglia di Nichi Vendola (due avvisi di garanzia).
«Il finanziamento ai partiti è il cancro della democrazia»: lo dice Guido Rossi, ex presidente della Consob che di solito misura le parole. È preoccupato anche Pier Luigi Bersani, segretario Pd: «L'antipolitica rischia di uccidere i partiti». Beppe Grillo vola nei sondaggi. Ma i politici non danno segni di ravvedimento. Anzi. Sono scesi in campo personalmente i tre più importanti di loro, i segretari dei maggiori partiti (Pdl, Pd, Udc) Bersani, Angelino Alfano e Pier Ferdinando Casini, per firmare un disegno di legge per la «trasparenza» del finanziamento pubblico. Non un centesimo in meno, ma «controllato» da società di revisione dei conti.
«La verità è che senza soldi pubblici dovremmo chiudere», confessa Antonio Misiani, tesoriere Pd, bocconiano bergamasco. Ma come? I rimborsi elettorali non dovrebbero servire, appunto, per finanziare le campagne elettorali? E non è dimostrato che per le campagne i partiti spendono molto meno, solo 33 milioni l'anno in media? E che quindi tutto il resto finisce (fraudolentemente) all'attività ordinaria dei partiti, per pagare sedi, stipendi, fondazioni (le nuove correnti)?
Le decine di milioni rubate da Lusi o investite da Belsito in Tanzania rappresentano proprio quel surplus di soldi che i politici si vedono piovere addosso (2.300 milioni dal ’94 a oggi), e non sanno più dove mettere. Antonio Di Pietro è accusato da Elio Veltri, ex dirigente del suo partito, di gestione personalistica dei «rimborsi» elettorali. Gli ex margheritini non si sono neppure accorti degli ammanchi milionari di Lusi. «Siamo parte lesa», protestano Francesco Rutelli e Rosy Bindi. «Ma come possono candidarsi a governare dei politici che non riescono neppure a controllare il proprio tesoriere?», domanda perfido Ignazio Marino, loro compagno di partito.
«Non c’è da stupirsi», dice Mario Staderini, segretario di Radicali italiani, «abbiamo lottato da soli per 35 anni contro il finanziamento pubblico, e ora la bomba esplode. Dallo scandalo Lockheed a Tangentopoli, i fatti dimostrano che i soldi pubblici non moralizzano la politica. Anzi. I Lusi e i Belsito non sono mele marce, ma il prodotto di un sistema criminogeno che falsa il gioco democratico».
La soluzione, allora? Il modello liberale, con partiti sorretti da sottoscrizioni private. «Adottiamo il 5 per mille», propone Alfano, dimenticando il flop di 15 anni fa. Provocato però da un difetto: nella dichiarazione Irpef non si poteva indicare il singolo partito da finanziare, era un contributo per tutti. E chi mai vuole dar soldi a partiti per cui non simpatizza? L’obiezione era: non si possono «schedare» i finanziatori di ciascun partito, costringendoli a dichiarare la propria scelta. Ma è un argomento che non tiene, perché l’8 per mille alle varie Chiese garantisce invece la privacy.
«Lo Stato, poi, può contribuire alla politica non dando soldi ai burocrati di partito», propone Staderini, «ma offrendo gratis servizi a tutti i cittadini: luoghi per assemblee e riunioni, autenticatori per le firme, conoscibilità delle proposte grazie a programmi di informazione».
Perché il vero dramma dei partiti è che i soldi pubblici e il professionismo hanno ucciso il volontariato e i contributi spontanei. «Coprono appena il 10 per cento dei nostri costi», ammette Misiani del Pd. Ormai vediamo i politici come una «casta» di privilegiati con stipendi da 12 mila euro netti al mese. «Di politica campano 100 mila persone in Italia», commenta amaro Cesare Salvi, ex senatore Ds autore del libro Il costo della democrazia.
La vera «antipolitica» è quella dei politici di professione e dei partiti personalisti in cui spadroneggia un «Capo» (quasi tutti, Grillo compreso), che hanno espropriato i cittadini del gusto per la partecipazione diretta alla vita pubblica.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 18 aprile 2012
È da 40 anni che promettono. «Grazie al finanziamento pubblico non prenderemo più tangenti», disse il personalmente onestissimo Ugo La Malfa, segretario Pri, dopo che nel 1973 si scoprì che i petrolieri davano il 5 per cento a tutti i partiti di governo. I quali ci misero solo 16 giorni a confezionare la legge per incassare 45 miliardi di lire l'anno (250 milioni in euro odierni). «La Voce Repubblicana è salva», gioì La Malfa. Ancora oggi il giornale del Pri sopravvive con 630 mila euro annui di contributi statali.
Ma è da 20 anni che truffano. Nel 1993, infatti, il 90 per cento degli italiani bocciò il finanziamento pubblico. Percentuale altissima, mai raggiunta nella storia d'Italia. Ribadita con il 71% di un altro referendum radicale nel 2000, senza quorum. E confermata ancor oggi da tutti i sondaggi.
Eppure, i partiti continuano a prendere soldi statali. Dal '97 hanno cercato di farlo con il 4 per mille: chi voleva indicava il proprio contributo sulla dichiarazione Irpef. Un fiasco colossale: solo l'8 per cento aderì, 56 milioni di introito previsti, solo 5 incassati. Allora hanno inventato il trucco dei «rimborsi elettorali»: 200 milioni annui. Che si aggiungono ai 36 che la Camera dà ai gruppi parlamentari, ai 38 del Senato, ai 45 delle Regioni e ai 41 per i giornali di partito. Totale: 360 milioni.
Niente da fare: continuano a rubare. Lo hanno appena dimostrato i casi clamorosi dei tesorieri della Margherita (confluita nel Pd) Luigi Lusi e della Lega Nord Francesco Belsito. Nonché le proteste di alcuni deputati ex An, che non capiscono bene dove siano finiti vari milioni dopo la fusione con Forza Italia nel Pdl. Ma anche gli scandali che ormai ogni settimana colpiscono politici di ogni partito in ogni parte d'Italia: dalla Lombardia di Roberto Formigoni (consiglio regionale decimato) alla Puglia di Nichi Vendola (due avvisi di garanzia).
«Il finanziamento ai partiti è il cancro della democrazia»: lo dice Guido Rossi, ex presidente della Consob che di solito misura le parole. È preoccupato anche Pier Luigi Bersani, segretario Pd: «L'antipolitica rischia di uccidere i partiti». Beppe Grillo vola nei sondaggi. Ma i politici non danno segni di ravvedimento. Anzi. Sono scesi in campo personalmente i tre più importanti di loro, i segretari dei maggiori partiti (Pdl, Pd, Udc) Bersani, Angelino Alfano e Pier Ferdinando Casini, per firmare un disegno di legge per la «trasparenza» del finanziamento pubblico. Non un centesimo in meno, ma «controllato» da società di revisione dei conti.
«La verità è che senza soldi pubblici dovremmo chiudere», confessa Antonio Misiani, tesoriere Pd, bocconiano bergamasco. Ma come? I rimborsi elettorali non dovrebbero servire, appunto, per finanziare le campagne elettorali? E non è dimostrato che per le campagne i partiti spendono molto meno, solo 33 milioni l'anno in media? E che quindi tutto il resto finisce (fraudolentemente) all'attività ordinaria dei partiti, per pagare sedi, stipendi, fondazioni (le nuove correnti)?
Le decine di milioni rubate da Lusi o investite da Belsito in Tanzania rappresentano proprio quel surplus di soldi che i politici si vedono piovere addosso (2.300 milioni dal ’94 a oggi), e non sanno più dove mettere. Antonio Di Pietro è accusato da Elio Veltri, ex dirigente del suo partito, di gestione personalistica dei «rimborsi» elettorali. Gli ex margheritini non si sono neppure accorti degli ammanchi milionari di Lusi. «Siamo parte lesa», protestano Francesco Rutelli e Rosy Bindi. «Ma come possono candidarsi a governare dei politici che non riescono neppure a controllare il proprio tesoriere?», domanda perfido Ignazio Marino, loro compagno di partito.
«Non c’è da stupirsi», dice Mario Staderini, segretario di Radicali italiani, «abbiamo lottato da soli per 35 anni contro il finanziamento pubblico, e ora la bomba esplode. Dallo scandalo Lockheed a Tangentopoli, i fatti dimostrano che i soldi pubblici non moralizzano la politica. Anzi. I Lusi e i Belsito non sono mele marce, ma il prodotto di un sistema criminogeno che falsa il gioco democratico».
La soluzione, allora? Il modello liberale, con partiti sorretti da sottoscrizioni private. «Adottiamo il 5 per mille», propone Alfano, dimenticando il flop di 15 anni fa. Provocato però da un difetto: nella dichiarazione Irpef non si poteva indicare il singolo partito da finanziare, era un contributo per tutti. E chi mai vuole dar soldi a partiti per cui non simpatizza? L’obiezione era: non si possono «schedare» i finanziatori di ciascun partito, costringendoli a dichiarare la propria scelta. Ma è un argomento che non tiene, perché l’8 per mille alle varie Chiese garantisce invece la privacy.
«Lo Stato, poi, può contribuire alla politica non dando soldi ai burocrati di partito», propone Staderini, «ma offrendo gratis servizi a tutti i cittadini: luoghi per assemblee e riunioni, autenticatori per le firme, conoscibilità delle proposte grazie a programmi di informazione».
Perché il vero dramma dei partiti è che i soldi pubblici e il professionismo hanno ucciso il volontariato e i contributi spontanei. «Coprono appena il 10 per cento dei nostri costi», ammette Misiani del Pd. Ormai vediamo i politici come una «casta» di privilegiati con stipendi da 12 mila euro netti al mese. «Di politica campano 100 mila persone in Italia», commenta amaro Cesare Salvi, ex senatore Ds autore del libro Il costo della democrazia.
La vera «antipolitica» è quella dei politici di professione e dei partiti personalisti in cui spadroneggia un «Capo» (quasi tutti, Grillo compreso), che hanno espropriato i cittadini del gusto per la partecipazione diretta alla vita pubblica.
Mauro Suttora
Wednesday, April 11, 2012
Quando Edda Mussolini non 'schettinò'
Dai diari inediti di Claretta Petacci: nel 1941 la moglie crocerossina di Ciano lasciò per ultima la sua nave-ospedale, affondata dagli inglesi in Albania
Oggi, 4 aprile 2012
di Mauro Suttora
«Sta abbastanza bene, ha superato con molta forza e calma la prova. È stata veramente brava. Mi hanno detto che prima ha fatto scendere tutte le infermiere. Poi un marinaio le ha detto: “Scendete contessa, non fate a tempo”. E allora anche lei in acqua. C’è stata mezz’ora, con quel freddo, finché le hanno ripescate. Allora l’hanno rivestita con pantaloncini da marinaio e maglioni».
È la sera del 15 marzo 1941. Benito Mussolini telefona dall’Albania alla sua amante Claretta Petacci. E lei trascrive fedele ogni parola nel proprio diario, la cui annata 1941 è stata appena desecretata dall’Archivio Centrale dello Stato.
In quei giorni il dittatore si trova al fronte, per incoraggiare i soldati italiani che stanno perdendo la guerra contro i greci dopo averli attaccati. Ogni sera telefona a Roma alla Petacci. La notte prima, però, gli inglesi hanno silurato e affondato nel porto di Valona la nave-ospedale italiana Po, che faceva la spola fra Albania e Puglia per trasportare i feriti.
Su quella nave era imbarcata Edda Mussolini, la figlia del duce che si era arruolata come crocerossina. Così il padre lascia le prime linee in montagna e si precipita a trovarla fra i sopravvissuti. «Edda è tanto coraggiosa», telefona orgoglioso a Claretta, «quando l’ho veduta le ho detto: “Finalmente sei una donna interessante”. E lei mi ha detto che i naufragi sono tali e quali che nei film. Che non si dimenticherà facilmente quest’avventura».
L’attacco di cinque aereosiluranti è avvenuto prima di mezzanotte. Per fortuna la Po, ancorata a un miglio e mezzo da terra, non ha a bordo feriti perché è appena tornata dall’Italia. Ma ci sono comunque 240 persone, fra equipaggio e personale medico: 23 annegano. Edda viene ripescata aggrappata a un relitto.
«Certo ha avuto una bella scossa», racconta Mussolini. «L’hanno portata al comando, sono stato con lei un’ora e mezza. Mi ha fatto emozione vederla così infreddolita, minuta, povera cara. Tutto è durato sette minuti, è affondato subito. Tre crocerossine sono morte».
Claretta gelosa delle infermiere
Qui la gelosissima Claretta blocca Benito e gli chiede se ha visitato qualche altra infermiera, fra le superstiti. «Non ho veduto le altre, Edda era sola. Anzi, mi ha detto: “Vai a visitare quelle disgraziate”. Ma una era da una parte, una dall’altra, quindi non potevo. Tanto più che c’è stato un allarme».
Pare infatti che il vero obiettivo degli inglesi fosse Mussolini, il cui cognome avevano scoperto nella lista degli imbarcati. In guerra le navi-ospedale non possono essere colpite. Ma devono farsi riconoscere, mentre la Po aveva le luci spente, per non far individuare al nemico il resto delle navi nel porto di Valona. Nel 2009 il relitto della Po è stato esplorato dai sommozzatori dell'Asso (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione).
Mauro Suttora
Oggi, 4 aprile 2012
di Mauro Suttora
«Sta abbastanza bene, ha superato con molta forza e calma la prova. È stata veramente brava. Mi hanno detto che prima ha fatto scendere tutte le infermiere. Poi un marinaio le ha detto: “Scendete contessa, non fate a tempo”. E allora anche lei in acqua. C’è stata mezz’ora, con quel freddo, finché le hanno ripescate. Allora l’hanno rivestita con pantaloncini da marinaio e maglioni».
È la sera del 15 marzo 1941. Benito Mussolini telefona dall’Albania alla sua amante Claretta Petacci. E lei trascrive fedele ogni parola nel proprio diario, la cui annata 1941 è stata appena desecretata dall’Archivio Centrale dello Stato.
In quei giorni il dittatore si trova al fronte, per incoraggiare i soldati italiani che stanno perdendo la guerra contro i greci dopo averli attaccati. Ogni sera telefona a Roma alla Petacci. La notte prima, però, gli inglesi hanno silurato e affondato nel porto di Valona la nave-ospedale italiana Po, che faceva la spola fra Albania e Puglia per trasportare i feriti.
Su quella nave era imbarcata Edda Mussolini, la figlia del duce che si era arruolata come crocerossina. Così il padre lascia le prime linee in montagna e si precipita a trovarla fra i sopravvissuti. «Edda è tanto coraggiosa», telefona orgoglioso a Claretta, «quando l’ho veduta le ho detto: “Finalmente sei una donna interessante”. E lei mi ha detto che i naufragi sono tali e quali che nei film. Che non si dimenticherà facilmente quest’avventura».
L’attacco di cinque aereosiluranti è avvenuto prima di mezzanotte. Per fortuna la Po, ancorata a un miglio e mezzo da terra, non ha a bordo feriti perché è appena tornata dall’Italia. Ma ci sono comunque 240 persone, fra equipaggio e personale medico: 23 annegano. Edda viene ripescata aggrappata a un relitto.
«Certo ha avuto una bella scossa», racconta Mussolini. «L’hanno portata al comando, sono stato con lei un’ora e mezza. Mi ha fatto emozione vederla così infreddolita, minuta, povera cara. Tutto è durato sette minuti, è affondato subito. Tre crocerossine sono morte».
Claretta gelosa delle infermiere
Qui la gelosissima Claretta blocca Benito e gli chiede se ha visitato qualche altra infermiera, fra le superstiti. «Non ho veduto le altre, Edda era sola. Anzi, mi ha detto: “Vai a visitare quelle disgraziate”. Ma una era da una parte, una dall’altra, quindi non potevo. Tanto più che c’è stato un allarme».
Pare infatti che il vero obiettivo degli inglesi fosse Mussolini, il cui cognome avevano scoperto nella lista degli imbarcati. In guerra le navi-ospedale non possono essere colpite. Ma devono farsi riconoscere, mentre la Po aveva le luci spente, per non far individuare al nemico il resto delle navi nel porto di Valona. Nel 2009 il relitto della Po è stato esplorato dai sommozzatori dell'Asso (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione).
Mauro Suttora
Wednesday, April 04, 2012
Figlia di Mussolini contro la lapide
ELENA CURTI, ULTIMA FIGLIA NATURALE VIVENTE DEL DUCE, CONTRARIA ALLA LAPIDE CHE IL COMUNE DI GIULINO DI MEZZEGRA (COMO) VUOLE INSTALLARE NEL LUOGO DOVE VENNE FUCILATO NEL 1945 CON CLARETTA PETACCI
Oggi, 28 marzo 2012
di Mauro Suttora
Come da copione: quelli di destra favorevoli, quelli di sinistra contrari a una lapide per ricordare Benito Mussolini nel punto dove venne fucilato il 28 aprile 1945.
Lo chiedeva da anni l’Unione nazionale combattenti di Como della Repubblica sociale italiana (i fascisti «repubblichini»). Ora la giunta comunale leghista di Giulino di Mezzegra (Como) ha detto sì.
E così fra un mese, nell’anniversario della morte, la croce dedicata al dittatore sul muro di villa Belmonte - dove morì con l’amante Claretta Petacci - verrà «arricchita» dal nome della donna e dalle foto di entrambi. La motivazione degli ex Rsi: «Omaggio a una donna coraggiosa, innamorata, che si è buttata davanti ai fucili sperando di salvare la vita al duce». L’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani) si è opposta alla decisione, definendola «gravissima».
«Serve soltanto al turismo»
Ma, a sorpresa, anche Elena Curti, ultima figlia vivente di Benito Mussolini (nacque nel 1923 dall’amante Angela Curti Cucciati), è contro la lapide: «Non condivido l’iniziativa, serve solo a soddisfare progetti turistici locali», dice a Oggi. «Se si vuole ricordare qualcuno, si ricordino tutti i giovani che, da una parte e dall’altra, hanno pagato con la vita il loro amore per la patria. Questa lapide non farebbe che dileggiare indirettamente gli altri morti della Repubblica Sociale, dimenticandoli ulteriormente, com’è stato negli ultimi 67 anni».
O tutti o nessuno, insomma. E, da destra, la Curti risponde ai partiti di sinistra contrari alla lapide per motivi opposti: «La “democrazia” non c’entra con questo discorso di morti, e di italiani di prima e seconda categoria. Ma poiché non si perde occasione di ricordare con orgoglio l’ordine di uccidere Mussolini senza processo come “sentenza emessa in nome del popolo italiano dal Cln Alta Italia”, ricordo che quell’ordine fu illegale: il Cln non aveva alcuna veste giuridica».
Elena Curti ne ha anche per la Petacci: «L’importanza che le viene data nella vicenda di Mussolini è eccessiva. Il fatto che siano morti assieme in circostanze casuali non significa che la signora debba essere ricordata per sempre vicino a lui. Mussolini era un uomo sposato, aveva una moglie e famiglia cui era legatissimo, e che infatti non ha mai lasciato. La Petacci era solo una delle sue amanti».
La Curti, di cui Claretta era gelosissima, il 27 aprile 1945 si trovava accanto al duce nel blindato bloccato dai partigiani sul lago di Como. Mussolini poi proseguì la fuga in un camion tedesco in cui fu arrestato. Lei rimase con la colonna dei gerarchi fascisti, con i quali fu fermata a Dongo. È ormai una degli ultimi testimoni diretti viventi di quegli avvenimenti.
Oggi, 28 marzo 2012
di Mauro Suttora
Come da copione: quelli di destra favorevoli, quelli di sinistra contrari a una lapide per ricordare Benito Mussolini nel punto dove venne fucilato il 28 aprile 1945.
Lo chiedeva da anni l’Unione nazionale combattenti di Como della Repubblica sociale italiana (i fascisti «repubblichini»). Ora la giunta comunale leghista di Giulino di Mezzegra (Como) ha detto sì.
E così fra un mese, nell’anniversario della morte, la croce dedicata al dittatore sul muro di villa Belmonte - dove morì con l’amante Claretta Petacci - verrà «arricchita» dal nome della donna e dalle foto di entrambi. La motivazione degli ex Rsi: «Omaggio a una donna coraggiosa, innamorata, che si è buttata davanti ai fucili sperando di salvare la vita al duce». L’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani) si è opposta alla decisione, definendola «gravissima».
«Serve soltanto al turismo»
Ma, a sorpresa, anche Elena Curti, ultima figlia vivente di Benito Mussolini (nacque nel 1923 dall’amante Angela Curti Cucciati), è contro la lapide: «Non condivido l’iniziativa, serve solo a soddisfare progetti turistici locali», dice a Oggi. «Se si vuole ricordare qualcuno, si ricordino tutti i giovani che, da una parte e dall’altra, hanno pagato con la vita il loro amore per la patria. Questa lapide non farebbe che dileggiare indirettamente gli altri morti della Repubblica Sociale, dimenticandoli ulteriormente, com’è stato negli ultimi 67 anni».
O tutti o nessuno, insomma. E, da destra, la Curti risponde ai partiti di sinistra contrari alla lapide per motivi opposti: «La “democrazia” non c’entra con questo discorso di morti, e di italiani di prima e seconda categoria. Ma poiché non si perde occasione di ricordare con orgoglio l’ordine di uccidere Mussolini senza processo come “sentenza emessa in nome del popolo italiano dal Cln Alta Italia”, ricordo che quell’ordine fu illegale: il Cln non aveva alcuna veste giuridica».
Elena Curti ne ha anche per la Petacci: «L’importanza che le viene data nella vicenda di Mussolini è eccessiva. Il fatto che siano morti assieme in circostanze casuali non significa che la signora debba essere ricordata per sempre vicino a lui. Mussolini era un uomo sposato, aveva una moglie e famiglia cui era legatissimo, e che infatti non ha mai lasciato. La Petacci era solo una delle sue amanti».
La Curti, di cui Claretta era gelosissima, il 27 aprile 1945 si trovava accanto al duce nel blindato bloccato dai partigiani sul lago di Como. Mussolini poi proseguì la fuga in un camion tedesco in cui fu arrestato. Lei rimase con la colonna dei gerarchi fascisti, con i quali fu fermata a Dongo. È ormai una degli ultimi testimoni diretti viventi di quegli avvenimenti.
Wednesday, March 28, 2012
articolo 18
10 DOMANDE PER CAPIRE
di Mauro Suttora
Oggi, 28 marzo 2012
Ci potranno licenziare tutti dall’oggi al domani? Questa è la grande paura che si aggira fra gli italiani dopo l’approvazione del nuovo disegno di legge sul lavoro da parte del consiglio dei ministri. Ma c’è veramente da preoccuparsi? Con l’aiuto di alcuni esperti, rispondiamo alle domande che tutti si pongono.
1) Che cos’è l’articolo 18?
È la norma dello statuto dei lavoratori che da 42 anni regola i licenziamenti nelle imprese con più di 15 dipendenti. Oggi il singolo lavoratore può essere mandato via solo per colpe e mancanze gravi. In caso di crisi lo stato paga la cassa integrazione collettiva, contrattata con il sindacato.
2) Perché cambiare l’articolo 18?
Perché, secondo i suoi detrattori, impedisce alle imprese di licenziare i dipendenti pigri e indisciplinati. I quali ricorrono al pretore e nella maggioranza dei casi si fanno reintegrare nel posto di lavoro.
3) Che cos’è la «flessibilità»?
La «flessibilità in uscita» è la possibilità di variare il numero dei dipendenti secondo le esigenze produttive. Gli imprenditori lamentano di non poterlo fare, e di dover ricorrere al precariato giovanile con contratti a termine per avere manodopera quando serve, e diminuirla se c’è crisi. Questa è la «flessibilità in entrata», che compensa l’inamovibilità dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato.
4) I lavoratori sono considerati «merce»?
È il monito lanciato dai vescovi. Con la globalizzazione, infatti, siamo in concorrenza con i prodotti di tutto il mondo. Se in Italia li produciamo a costi troppo alti, non riusciamo a venderli. Per questo molti industriali «delocalizzano» i propri impianti all’estero, dove il lavoro costa meno.
5) E che c’entra questo con la libertà di licenziare?
Il governo ha tre obiettivi: a) rendere meno rigido il mercato del lavoro, arrestando la fuga all’estero degli imprenditori; b) stabilizzazione dei precari, con obbligo di assunzione dopo 36 mesi di collaborazioni a termine, per compensare la diminuzione delle garanzie di posto fisso: più facile perdere un impiego, ma meno difficile trovarne un altro; c) espandere le imprese con meno di 15 dipendenti (che non assumono per non accollarsi contratti «a vita») e attrarre investimenti esteri (crollati negli ultimi anni).
6) Che cosa obietta il sindacato?
Al punto a) risponde che non possiamo competere con Paesi dove i salari sono di 3-400 euro al mese, a meno di non abbassarli drasticamente anche noi; b) l’asserito scambio garantiti/non garantiti provocherà solo più insicurezza per tutti; c) la nostra economia non è danneggiata dalle piccole imprese, che anzi ne sono il motore.
7) Cosa prevede il nuovo articolo 18?
Restano vietati, con obbligo di reintegro e pagamento danni, i licenziamenti discriminatori (per ragioni politiche, religiose, razziali, di sesso, sindacali, contro le donne che si sposano o hanno figli). Quelli disciplinari (reati commessi sul lavoro, gravi inadempienze) sono giudicati dal pretore, che se dà ragione al dipendente ne ordina il reintegro o un indennizzo monetario. Infine i licenziamenti per motivi economici (crisi dell’azienda, automatizzazione di mansioni eliminate, ecc.): se non sussistono, il lavoratore non può più recuperare il posto, ma solo incassare da 15 a 27 mensilità.
8) E se un’azienda ne approfitta, inventando crisi passeggere per liberarsi di 50enni e poi assumere ventenni pagandoli la metà?
«Con lo strumento dei licenziamenti collettivi hanno sempre avuto questa possibilità», risponde Giuliano Cazzola, ex sindacalista e deputato pdl. «Se il singolo licenziamento è ingiustificato la penale per il datore sarà in media di 50 mila euro. Mi sembra sbagliato fare terrorismo su questo».
9) All’estero come funziona?
In Germania il lavoratore che impugna il licenziamento continua a lavorare durante il processo (che in Italia dura un anno, in primo grado). Il risarcimento è di 12-18 mensilità: nel 95% dei casi lo accetta, sia perché si aggiunge al sussidio di disoccupazione che è il 66% dell’ultimo stipendio (da noi il tetto sarà di 1.100 euro mensili per un anno), sia perché se perde la causa non lo incassa. Se la vince (3% dei casi) viene reintegrato. Il «modello tedesco» piace al Pd.
In Francia non c’è reintegro per ragioni economiche, ma le aziende devono fornire al lavoratore corsi di riqualificazione professionale. In Spagna niente reintegro, e indennizzo di una mensilità e mezzo per ogni anno di anzianità aziendale. In Gran Bretagna basta un preavviso di tre mesi, risarcimento di 20 mila euro. Che in Svezia arriva addirittura a quattro anni di stipendio.
10) Quando entrerà in vigore la riforma?
Sarà approvata dal Parlamento non prima dell’autunno. «Ma non drammatizziamo», avverte l’avvocato giuslavorista Salvatore Trifirò, «già oggi la stragrande maggioranza dei reintegrati opta per le 15 mensilità di indennizzo». Un’altra soluzione di compromesso è quella del senatore pd Pietro Ichino: applicare la nuova legge ai contratti a tempo indeterminato solo fra qualche anno.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 28 marzo 2012
Ci potranno licenziare tutti dall’oggi al domani? Questa è la grande paura che si aggira fra gli italiani dopo l’approvazione del nuovo disegno di legge sul lavoro da parte del consiglio dei ministri. Ma c’è veramente da preoccuparsi? Con l’aiuto di alcuni esperti, rispondiamo alle domande che tutti si pongono.
1) Che cos’è l’articolo 18?
È la norma dello statuto dei lavoratori che da 42 anni regola i licenziamenti nelle imprese con più di 15 dipendenti. Oggi il singolo lavoratore può essere mandato via solo per colpe e mancanze gravi. In caso di crisi lo stato paga la cassa integrazione collettiva, contrattata con il sindacato.
2) Perché cambiare l’articolo 18?
Perché, secondo i suoi detrattori, impedisce alle imprese di licenziare i dipendenti pigri e indisciplinati. I quali ricorrono al pretore e nella maggioranza dei casi si fanno reintegrare nel posto di lavoro.
3) Che cos’è la «flessibilità»?
La «flessibilità in uscita» è la possibilità di variare il numero dei dipendenti secondo le esigenze produttive. Gli imprenditori lamentano di non poterlo fare, e di dover ricorrere al precariato giovanile con contratti a termine per avere manodopera quando serve, e diminuirla se c’è crisi. Questa è la «flessibilità in entrata», che compensa l’inamovibilità dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato.
4) I lavoratori sono considerati «merce»?
È il monito lanciato dai vescovi. Con la globalizzazione, infatti, siamo in concorrenza con i prodotti di tutto il mondo. Se in Italia li produciamo a costi troppo alti, non riusciamo a venderli. Per questo molti industriali «delocalizzano» i propri impianti all’estero, dove il lavoro costa meno.
5) E che c’entra questo con la libertà di licenziare?
Il governo ha tre obiettivi: a) rendere meno rigido il mercato del lavoro, arrestando la fuga all’estero degli imprenditori; b) stabilizzazione dei precari, con obbligo di assunzione dopo 36 mesi di collaborazioni a termine, per compensare la diminuzione delle garanzie di posto fisso: più facile perdere un impiego, ma meno difficile trovarne un altro; c) espandere le imprese con meno di 15 dipendenti (che non assumono per non accollarsi contratti «a vita») e attrarre investimenti esteri (crollati negli ultimi anni).
6) Che cosa obietta il sindacato?
Al punto a) risponde che non possiamo competere con Paesi dove i salari sono di 3-400 euro al mese, a meno di non abbassarli drasticamente anche noi; b) l’asserito scambio garantiti/non garantiti provocherà solo più insicurezza per tutti; c) la nostra economia non è danneggiata dalle piccole imprese, che anzi ne sono il motore.
7) Cosa prevede il nuovo articolo 18?
Restano vietati, con obbligo di reintegro e pagamento danni, i licenziamenti discriminatori (per ragioni politiche, religiose, razziali, di sesso, sindacali, contro le donne che si sposano o hanno figli). Quelli disciplinari (reati commessi sul lavoro, gravi inadempienze) sono giudicati dal pretore, che se dà ragione al dipendente ne ordina il reintegro o un indennizzo monetario. Infine i licenziamenti per motivi economici (crisi dell’azienda, automatizzazione di mansioni eliminate, ecc.): se non sussistono, il lavoratore non può più recuperare il posto, ma solo incassare da 15 a 27 mensilità.
8) E se un’azienda ne approfitta, inventando crisi passeggere per liberarsi di 50enni e poi assumere ventenni pagandoli la metà?
«Con lo strumento dei licenziamenti collettivi hanno sempre avuto questa possibilità», risponde Giuliano Cazzola, ex sindacalista e deputato pdl. «Se il singolo licenziamento è ingiustificato la penale per il datore sarà in media di 50 mila euro. Mi sembra sbagliato fare terrorismo su questo».
9) All’estero come funziona?
In Germania il lavoratore che impugna il licenziamento continua a lavorare durante il processo (che in Italia dura un anno, in primo grado). Il risarcimento è di 12-18 mensilità: nel 95% dei casi lo accetta, sia perché si aggiunge al sussidio di disoccupazione che è il 66% dell’ultimo stipendio (da noi il tetto sarà di 1.100 euro mensili per un anno), sia perché se perde la causa non lo incassa. Se la vince (3% dei casi) viene reintegrato. Il «modello tedesco» piace al Pd.
In Francia non c’è reintegro per ragioni economiche, ma le aziende devono fornire al lavoratore corsi di riqualificazione professionale. In Spagna niente reintegro, e indennizzo di una mensilità e mezzo per ogni anno di anzianità aziendale. In Gran Bretagna basta un preavviso di tre mesi, risarcimento di 20 mila euro. Che in Svezia arriva addirittura a quattro anni di stipendio.
10) Quando entrerà in vigore la riforma?
Sarà approvata dal Parlamento non prima dell’autunno. «Ma non drammatizziamo», avverte l’avvocato giuslavorista Salvatore Trifirò, «già oggi la stragrande maggioranza dei reintegrati opta per le 15 mensilità di indennizzo». Un’altra soluzione di compromesso è quella del senatore pd Pietro Ichino: applicare la nuova legge ai contratti a tempo indeterminato solo fra qualche anno.
Mauro Suttora
Wednesday, March 21, 2012
Corruzione in Italia
Vent'anni dopo Tangentopoli abbiamo fatto un esperimento. Abbiamo registrato, regione per regione,
tutti i casi di malaffare degli ultimi tre mesi. Il bilancio, da Milano a Reggio Calabria, è deprimente.
di Mauro Suttora
Oggi, 14 marzo 2012
Regione Lombardia decimata: il presidente del consiglio leghista Davide Boni indagato per tangenti, dopo che, per lo stesso motivo, era stato arrestato il suo vice Franco Nicoli Cristiani (Pdl), e l’altro vicepresidente Filippo Penati (Pd) costretto a dimettersi. A Imperia finisce in carcere per truffa sul porto turistico Francesco Bellavista Caltagirone (da non confondere con l’omonimo padrone del Messaggero e suocero di Pier Ferdinando Casini), l’ex ministro Claudio Scajola (Pdl) è indagato. E, sempre la settimana scorsa, al deputato Marco Milanese (Pdl, ex braccio destro di Giulio Tremonti) vengono trovati 300 mila euro in una banca della Costa Azzurra.
Prima di loro Luigi Lusi, segretario amministrativo del partito della Margherita, intasca addirittura 13 milioni di euro di finanziamento pubblico senza che nessuno per anni se ne accorga. Il vicepresidente umbro di Rifondazione comunista in manette perché pretendeva “tributi” dalle belle donne che passavano nel suo ufficio. E poi funzionari Usl di Udine che rubano sulle protesi per l’udito, un carabiniere palermitano che si fa dare mille euro, il sindaco sardo finito dentro per i mulini a vento...
Perfino un intero consiglio comunale sciolto in blocco (destra, sinistra, centro, tutti via) perché controllato dalla mafia. Non è accaduto in Sicilia, ma a Ventimiglia, Liguria. Idem nella vicina Bordighera, pochi mesi fa.
Vent’anni fa l’inchiesta Mani Pulite ci aveva dato l’illusione che la corruzione politica fosse stata, se non debellata, almeno aggredita. Interi partiti (Dc, Psi, Pri, Psdi, Pli) sono scomparsi dopo Tangentopoli. Poi, però, piano piano, le tangenti sono ricomparse. A tal punto che oggi la Corte dei conti stima in 60 miliardi il costo delle mazzette.
«Prima si rubava per il partito, oggi si ruba per se stessi», dicono all’unisono da sinistra Gerardo D’Ambrosio, nel 1992 accusatore a Milano con Antonio Di Pietro, oggi senatore Pd, e da destra Gianfranco Fini, lui stesso però inciampato nella casa di Montecarlo.
Abbiamo fatto un esperimento: mettere in fila tutte le notizie di ruberie grandi e piccole degli ultimi tre mesi. Perché ormai siamo così abituati ai politici corrotti che, in mancanza di qualche particolare estremo o pruriginoso, la mazzetta non fa più notizia. Così, ecco l’elenco di arresti, processi e dimissioni soltanto per le ultime 12-14 settimane. Impressionante.
PIEMONTE. Il 21 gennaio l’Antimafia di Torino ha chiuso l’inchiesta Minotauro: connivenza fra politici e ’ndrangheta, 182 arresti fra cui l’ex sindaco di Leinì Nevio Coral, suocero di Caterina Ferrero (Pdl), assessore regionale alla Sanità arrestata l’anno scorso per appalti truccati: si è dimessa.
Il 30 gennaio 2012 finiscono dentro sindaco e vicesindaco di Castelnuovo Ceva (Cuneo): intercettati per due mesi, 20 mila euro di mazzette.
LOMBARDIA. Iniziato a gennaio il processo all’ex sindaco di Varese Aldo Fumagalli (Lega Nord): concussione e peculato, con contorno boccaccesco di escort e belle rumene che lui avrebbe preteso fossero ospitate nella Casa dei poveri.
Prima del “terremoto” del presidente leghista Boni, liberato a fine febbraio dopo tre mesi di carcere Franco Nicoli Cristiani (Pdl), ex vicepresidente del Consiglio regionale lombardo (dove siede anche Nicole Minetti): accusato di corruzione per una mazzetta da 100 mila euro sull’autorizzazione per una discarica. I rifiuti tossici finivano anche sotto la nuova autostrada Milano-Brescia, la «direttissima» Bre-Be-Mi in costruzione.
VENETO. Autostrade sfortunate anche per Lino Brentan (Pd), ex sindacalista Cgil amministratore delegato della Venezia-Padova: arrestato un mese fa per 100 mila euro di tangenti sugli appalti, nonostante il suo stipendio di oltre 200 mila.
A Belluno, invece, in dicembre è finito in manette Carlo Cetera, primario di ginecologia all’ospedale di Pieve di Cadore: voleva 2 mila euro per evitare liste d’attesa nei parti artificiali.
ALTO ADIGE. A Bolzano Peter Kritzinger tre mesi fa patteggia e restituisce 50 mila euro avuti per le manutenzioni delle case popolari.
FRIULI-VENEZIA GIULIA. Smantellata a novembre una banda che smaltiva rifiuti nella centrale termoelettrica di Monfalcone (Gorizia). E a Udine tre medici Asl arrestati per il reato di «comparaggio»: prescrivevano protesi per l’udito pretendendo soldi dalle ditte produttrici.
EMILIA. Il 21 febbraio condannato a due anni l’imprenditore Norberto Mangiarotti per una tangente di 80 mila euro al comune di Parma, il cui sindaco si è dimesso cinque mesi fa.
MARCHE. Il classico pizzo sulla pratica edilizia: l’8 marzo è stato condannato a 4 anni un funzionario di Camerano (Ancona) per lottizzazioni su terreni resi edificabili.
ABRUZZO. Mentre prosegue il processo per tangenti all’ex governatore e ministro Ottaviano del Turco, il 16 gennaio finisce di nuovo dentro, dopo quattro anni, il suo ex braccio destro Lamberto Quarta: appalti ricompensati da sontuose consulenze.
UMBRIA. Il 14 febbraio viene arrestato Orfeo Goracci (Rifondazione), vicepresidente del consiglio regionale umbro ed ex sindaco di Gubbio: associazione a delinquere e abuso d’ufficio. Pretendeva prestazioni “particolari” dalle signore che riceveva in ufficio.
LAZIO. Scoperti 300 mila euro su un conto in Costa Azzurra del deputato Marco Milanese (Pdl), ex braccio destro di Tremonti.
Il 20 febbraio è arrestato in flagranza Nicola Bianchi (Udc), consigliere comunale di Sabaudia (Latina): stava prendendo 5 mila euro in contanti.
Il 3 febbraio si scopre che nove ex dipendenti Rfi-Fs (licenziati) avevano gonfiato appalti per 150 mila euro.
PUGLIA. Nuovo «no» del Senato il 15 febbraio all’arresto di Alberto Tedesco (Pd), accusato di associazione a delinquere e corruzione per il periodo in cui era assessore regionale alla Sanità della giunta Vendola.
CAMPANIA. Corruzione aggravata e manette il 20 febbraio per otto dirigenti del provveditorato ai Lavori pubblici e imprenditori sull’appalto da 18 milioni della nuova sede Cnr di Napoli.
SARDEGNA. Al fresco il 28 gennaio Adriano Puddu, sindaco di Portoscuso (Cagliari) che si “occupava” di un parco eolico e di un’acciaieria, ma ora è accusato di corruzione e concussione sessuale. Il 29 febbraio sono stati arrestati tre compari che minacciavano i testimoni.
CALABRIA. Francesco Morelli, consigliere regionale Pdl, secondo più votato di tutta la regione (13 mila preferenze), era un “terminale” della ’ndrangheta? Ne sono convinti i magistrati che lo hanno arrestato tre mesi fa. Pesanti le accuse: corruzione, concorso esterno in associazione mafiosa, rivelazione d’atti d’ufficio coperti da segreto, intestazione fittizia di beni.
SICILIA. Per mille euro chiesti a un grafico pubblicitario è finito nei guai il 4 gennaio un maresciallo dei Carabinieri della stazione Olivuzza. Lo hanno smascherato i colleghi.
Iniziato il 10 febbraio a Modica (Ragusa) il processo a Serena Minardo, figlia del deputato regionale Riccardo (ex Ccd e Forza Italia, oggi Mpa), imputata di malversazione. Suo padre era stato arrestato per truffa aggravata sui contributi europei alle cooperative agricole.
Mauro Suttora
tutti i casi di malaffare degli ultimi tre mesi. Il bilancio, da Milano a Reggio Calabria, è deprimente.
di Mauro Suttora
Oggi, 14 marzo 2012
Regione Lombardia decimata: il presidente del consiglio leghista Davide Boni indagato per tangenti, dopo che, per lo stesso motivo, era stato arrestato il suo vice Franco Nicoli Cristiani (Pdl), e l’altro vicepresidente Filippo Penati (Pd) costretto a dimettersi. A Imperia finisce in carcere per truffa sul porto turistico Francesco Bellavista Caltagirone (da non confondere con l’omonimo padrone del Messaggero e suocero di Pier Ferdinando Casini), l’ex ministro Claudio Scajola (Pdl) è indagato. E, sempre la settimana scorsa, al deputato Marco Milanese (Pdl, ex braccio destro di Giulio Tremonti) vengono trovati 300 mila euro in una banca della Costa Azzurra.
Prima di loro Luigi Lusi, segretario amministrativo del partito della Margherita, intasca addirittura 13 milioni di euro di finanziamento pubblico senza che nessuno per anni se ne accorga. Il vicepresidente umbro di Rifondazione comunista in manette perché pretendeva “tributi” dalle belle donne che passavano nel suo ufficio. E poi funzionari Usl di Udine che rubano sulle protesi per l’udito, un carabiniere palermitano che si fa dare mille euro, il sindaco sardo finito dentro per i mulini a vento...
Perfino un intero consiglio comunale sciolto in blocco (destra, sinistra, centro, tutti via) perché controllato dalla mafia. Non è accaduto in Sicilia, ma a Ventimiglia, Liguria. Idem nella vicina Bordighera, pochi mesi fa.
Vent’anni fa l’inchiesta Mani Pulite ci aveva dato l’illusione che la corruzione politica fosse stata, se non debellata, almeno aggredita. Interi partiti (Dc, Psi, Pri, Psdi, Pli) sono scomparsi dopo Tangentopoli. Poi, però, piano piano, le tangenti sono ricomparse. A tal punto che oggi la Corte dei conti stima in 60 miliardi il costo delle mazzette.
«Prima si rubava per il partito, oggi si ruba per se stessi», dicono all’unisono da sinistra Gerardo D’Ambrosio, nel 1992 accusatore a Milano con Antonio Di Pietro, oggi senatore Pd, e da destra Gianfranco Fini, lui stesso però inciampato nella casa di Montecarlo.
Abbiamo fatto un esperimento: mettere in fila tutte le notizie di ruberie grandi e piccole degli ultimi tre mesi. Perché ormai siamo così abituati ai politici corrotti che, in mancanza di qualche particolare estremo o pruriginoso, la mazzetta non fa più notizia. Così, ecco l’elenco di arresti, processi e dimissioni soltanto per le ultime 12-14 settimane. Impressionante.
PIEMONTE. Il 21 gennaio l’Antimafia di Torino ha chiuso l’inchiesta Minotauro: connivenza fra politici e ’ndrangheta, 182 arresti fra cui l’ex sindaco di Leinì Nevio Coral, suocero di Caterina Ferrero (Pdl), assessore regionale alla Sanità arrestata l’anno scorso per appalti truccati: si è dimessa.
Il 30 gennaio 2012 finiscono dentro sindaco e vicesindaco di Castelnuovo Ceva (Cuneo): intercettati per due mesi, 20 mila euro di mazzette.
LOMBARDIA. Iniziato a gennaio il processo all’ex sindaco di Varese Aldo Fumagalli (Lega Nord): concussione e peculato, con contorno boccaccesco di escort e belle rumene che lui avrebbe preteso fossero ospitate nella Casa dei poveri.
Prima del “terremoto” del presidente leghista Boni, liberato a fine febbraio dopo tre mesi di carcere Franco Nicoli Cristiani (Pdl), ex vicepresidente del Consiglio regionale lombardo (dove siede anche Nicole Minetti): accusato di corruzione per una mazzetta da 100 mila euro sull’autorizzazione per una discarica. I rifiuti tossici finivano anche sotto la nuova autostrada Milano-Brescia, la «direttissima» Bre-Be-Mi in costruzione.
VENETO. Autostrade sfortunate anche per Lino Brentan (Pd), ex sindacalista Cgil amministratore delegato della Venezia-Padova: arrestato un mese fa per 100 mila euro di tangenti sugli appalti, nonostante il suo stipendio di oltre 200 mila.
A Belluno, invece, in dicembre è finito in manette Carlo Cetera, primario di ginecologia all’ospedale di Pieve di Cadore: voleva 2 mila euro per evitare liste d’attesa nei parti artificiali.
ALTO ADIGE. A Bolzano Peter Kritzinger tre mesi fa patteggia e restituisce 50 mila euro avuti per le manutenzioni delle case popolari.
FRIULI-VENEZIA GIULIA. Smantellata a novembre una banda che smaltiva rifiuti nella centrale termoelettrica di Monfalcone (Gorizia). E a Udine tre medici Asl arrestati per il reato di «comparaggio»: prescrivevano protesi per l’udito pretendendo soldi dalle ditte produttrici.
EMILIA. Il 21 febbraio condannato a due anni l’imprenditore Norberto Mangiarotti per una tangente di 80 mila euro al comune di Parma, il cui sindaco si è dimesso cinque mesi fa.
MARCHE. Il classico pizzo sulla pratica edilizia: l’8 marzo è stato condannato a 4 anni un funzionario di Camerano (Ancona) per lottizzazioni su terreni resi edificabili.
ABRUZZO. Mentre prosegue il processo per tangenti all’ex governatore e ministro Ottaviano del Turco, il 16 gennaio finisce di nuovo dentro, dopo quattro anni, il suo ex braccio destro Lamberto Quarta: appalti ricompensati da sontuose consulenze.
UMBRIA. Il 14 febbraio viene arrestato Orfeo Goracci (Rifondazione), vicepresidente del consiglio regionale umbro ed ex sindaco di Gubbio: associazione a delinquere e abuso d’ufficio. Pretendeva prestazioni “particolari” dalle signore che riceveva in ufficio.
LAZIO. Scoperti 300 mila euro su un conto in Costa Azzurra del deputato Marco Milanese (Pdl), ex braccio destro di Tremonti.
Il 20 febbraio è arrestato in flagranza Nicola Bianchi (Udc), consigliere comunale di Sabaudia (Latina): stava prendendo 5 mila euro in contanti.
Il 3 febbraio si scopre che nove ex dipendenti Rfi-Fs (licenziati) avevano gonfiato appalti per 150 mila euro.
PUGLIA. Nuovo «no» del Senato il 15 febbraio all’arresto di Alberto Tedesco (Pd), accusato di associazione a delinquere e corruzione per il periodo in cui era assessore regionale alla Sanità della giunta Vendola.
CAMPANIA. Corruzione aggravata e manette il 20 febbraio per otto dirigenti del provveditorato ai Lavori pubblici e imprenditori sull’appalto da 18 milioni della nuova sede Cnr di Napoli.
SARDEGNA. Al fresco il 28 gennaio Adriano Puddu, sindaco di Portoscuso (Cagliari) che si “occupava” di un parco eolico e di un’acciaieria, ma ora è accusato di corruzione e concussione sessuale. Il 29 febbraio sono stati arrestati tre compari che minacciavano i testimoni.
CALABRIA. Francesco Morelli, consigliere regionale Pdl, secondo più votato di tutta la regione (13 mila preferenze), era un “terminale” della ’ndrangheta? Ne sono convinti i magistrati che lo hanno arrestato tre mesi fa. Pesanti le accuse: corruzione, concorso esterno in associazione mafiosa, rivelazione d’atti d’ufficio coperti da segreto, intestazione fittizia di beni.
SICILIA. Per mille euro chiesti a un grafico pubblicitario è finito nei guai il 4 gennaio un maresciallo dei Carabinieri della stazione Olivuzza. Lo hanno smascherato i colleghi.
Iniziato il 10 febbraio a Modica (Ragusa) il processo a Serena Minardo, figlia del deputato regionale Riccardo (ex Ccd e Forza Italia, oggi Mpa), imputata di malversazione. Suo padre era stato arrestato per truffa aggravata sui contributi europei alle cooperative agricole.
Mauro Suttora
Wednesday, March 07, 2012
Stipendi dei ministri
CURIOSITA': MONTI HA UNA PALAZZINA A VARESE E DUE NEGOZI IN CORSO BUENOS AIRES A MILANO. LE BUCCE DI BANANA DI PAOLA SEVERINO E GIULIO TERZI
di Mauro Suttora
Oggi, 24 febbraio 2012
Quelli che ci hanno rimesso di più sono Corrado Passera e Paola Severino. Per diventare ministro di Sviluppo e Trasporti il primo ha rinunciato a uno stipendio da tre milioni e mezzo l’anno (era il più importante banchiere italiano, capo di Intesa San Paolo) e ora ne guadagna 220 mila. Gli rimane però un patrimonio di venti milioni.
Perde addirittura il 97 per cento del proprio reddito annuo la nuova titolare della Giustizia. «Ammirevole», commenta con Oggi il politologo Piero Ignazi, «ed è un bene che cominci a succedere in Italia. Negli Stati Uniti è normale che professionisti di successo accettino di “servire la comunità“ per un certo periodo, abbandonando lucrosi affari privati. Da noi è già accaduto con il sindaco di Milano Pisapia, anche lui avvocato di nome come la Severino».
Più disincantato Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, che ci dice: «La mia approvazione per Passera o la Severino non aumenta grazie ai loro sacrifici: se hanno deciso così, vuol dire che fare il ministro gli piace, o gli interessa. L’importante è che siano competenti e capaci».
Qualcuno però storce il naso. «Siamo passati dal governo di Creso [Berlusconi] a quello dei Paperoni», constata Luca Telese sul Fatto, «dall’autocrazia dell’imprenditore fai-da-te agli ottimati illuminati. La politica è diventata il gioco dei ricchi. E Paperone diventa antipatico quando chiede prestiti a Paperino».
Nessuno lo ricorda, ma la legge che impone ai ministri di esibire la propria dichiarazione dei redditi risale al 1982. Quindi, il governo Monti non ci ha regalato nulla: ha solo deciso, dopo trent’anni, di rispettare una norma desueta. «Però la trasparenza è importante», dice Polito, «e oltre ai redditi è bene conoscere tutti gli interessi di chi amministra la cosa pubblica. Perché i condizionamenti privati esistono. Non è guardonismo».
Certo, fa un po’ impressione scoprire che la ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri possiede 24 immobili. Ma spesso si tratta di unità immobiliari minuscole, come box, negozi o terreni, oppure di lasciti ereditari posseduti in quota minima assieme a fratelli e parenti.
Monti e sua moglie, per esempio, sembrano essere grandi possidenti immobiliari, con le loro 26 proprietà (di cui dodici appartamenti). Ma poi si scopre che la metà di queste stanno in un’unica palazzina di Varese, nel trafficato viale Borri, frutto di un investimento di famiglia (il padre di Monti, dirigente bancario, sfollò da Milano durante la guerra). Gli abitanti dei sette alloggi (con quattro box) non sapevano di pagare l’affitto a un padrone così illustre. «E, a dirla tutta, non sono tanto d’accordo con le sue liberalizzazioni», confessa l’ortopedico Rapetti, che occupa il negozio di 40 metri quadri.
Una curiosità: oltre agli appartamenti dove vive a Milano (zona Fiera) e a Bruxelles (dov’è stato commissario Ue per dieci anni, fino al 2004), Monti possiede anche due negozi all’angolo fra corso Buenos Aires e via Redi a Milano. «In totale la sua rendita immobiliare annua ammonta a 77 mila euro», scrive Claudio Bernieri nella prima biografia pubblicata sul premier (Il sacro Monti, ed. Affari italiani).
Monti ha rinunciato agli stipendi di presidente del Consiglio e ministro dell’Economia. Ma conserva le pensioni da ex commissario Ue (170 mila euro annui) e di professore universitario, cui aggiunge dallo scorso 11 novembre (11.11.11, data simbolica?) i 300 mila euro da senatore a vita. In totale, quindi, non sarà un gran salasso rispetto al milione del suo reddito 2011. L’unico introito che non ha più è quello di presidente dell’università Bocconi.
«Sono comunque impressionato dai guadagni dei ministri-professori», storce il naso Stefano Zecchi, docente di Estetica. «Io, a fine carriera e ordinario da quando avevo 34 anni, prendevo 5mila euro al mese. Ora non più, c’è il contributo di solidarietà. Vedo invece che i miei colleghi Fornero, Giarda, Profumo e Ornaghi riescono a decuplicare il mio stipendio. Bravi, perché grazie al prestigio della cattedra universitaria ottengono consulenze e nomine nei consigli d’amministrazione. Ma non si pensi che i professori guadagnino così tanto».
Il commendevole spogliarello finanziario ministeriale ha provocato qualche piccola scivolata. La Severino si era dimenticata di dichiarare la propria villa da dieci milioni sull’Appia con parco e piscina, acquistata nel 2005. È intestata non a lei, ma a una società. Pizzicata dal Fatto, ha dato la colpa a un errore del commercialista.
Si è irritato con il sito Dagospia, annunciando querela, il ministro degli Esteri Giulio Terzi. Che vive con la compagna e madre dei suoi gemellini Antonella Cinque in una casa accanto a piazza di Spagna. Lo splendido appartamento le è stato affittato da Propaganda Fide (ente missionario del Vaticano) una decina d’anni fa, quando la Cinque era stretta collaboratrice del ministro della Sanità Girolamo Sirchia. Dagospia ha scritto che Terzi abita lì, lui ha smentito, ma senza precisare che l’affitto è in capo alla compagna.
Bucce di banana evitabili se, oltre ai propri redditi e patrimoni, politici e funzionari pubblici pubblicassero anche quelli dei coniugi. Finora l’ha fatto solo Monti. Ma, in un Paese in cui i tangentari intestano tutto a mogli e parenti, sarebbe una buona idea. Avete fatto trenta, fate trentuno.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 24 febbraio 2012
Quelli che ci hanno rimesso di più sono Corrado Passera e Paola Severino. Per diventare ministro di Sviluppo e Trasporti il primo ha rinunciato a uno stipendio da tre milioni e mezzo l’anno (era il più importante banchiere italiano, capo di Intesa San Paolo) e ora ne guadagna 220 mila. Gli rimane però un patrimonio di venti milioni.
Perde addirittura il 97 per cento del proprio reddito annuo la nuova titolare della Giustizia. «Ammirevole», commenta con Oggi il politologo Piero Ignazi, «ed è un bene che cominci a succedere in Italia. Negli Stati Uniti è normale che professionisti di successo accettino di “servire la comunità“ per un certo periodo, abbandonando lucrosi affari privati. Da noi è già accaduto con il sindaco di Milano Pisapia, anche lui avvocato di nome come la Severino».
Più disincantato Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, che ci dice: «La mia approvazione per Passera o la Severino non aumenta grazie ai loro sacrifici: se hanno deciso così, vuol dire che fare il ministro gli piace, o gli interessa. L’importante è che siano competenti e capaci».
Qualcuno però storce il naso. «Siamo passati dal governo di Creso [Berlusconi] a quello dei Paperoni», constata Luca Telese sul Fatto, «dall’autocrazia dell’imprenditore fai-da-te agli ottimati illuminati. La politica è diventata il gioco dei ricchi. E Paperone diventa antipatico quando chiede prestiti a Paperino».
Nessuno lo ricorda, ma la legge che impone ai ministri di esibire la propria dichiarazione dei redditi risale al 1982. Quindi, il governo Monti non ci ha regalato nulla: ha solo deciso, dopo trent’anni, di rispettare una norma desueta. «Però la trasparenza è importante», dice Polito, «e oltre ai redditi è bene conoscere tutti gli interessi di chi amministra la cosa pubblica. Perché i condizionamenti privati esistono. Non è guardonismo».
Certo, fa un po’ impressione scoprire che la ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri possiede 24 immobili. Ma spesso si tratta di unità immobiliari minuscole, come box, negozi o terreni, oppure di lasciti ereditari posseduti in quota minima assieme a fratelli e parenti.
Monti e sua moglie, per esempio, sembrano essere grandi possidenti immobiliari, con le loro 26 proprietà (di cui dodici appartamenti). Ma poi si scopre che la metà di queste stanno in un’unica palazzina di Varese, nel trafficato viale Borri, frutto di un investimento di famiglia (il padre di Monti, dirigente bancario, sfollò da Milano durante la guerra). Gli abitanti dei sette alloggi (con quattro box) non sapevano di pagare l’affitto a un padrone così illustre. «E, a dirla tutta, non sono tanto d’accordo con le sue liberalizzazioni», confessa l’ortopedico Rapetti, che occupa il negozio di 40 metri quadri.
Una curiosità: oltre agli appartamenti dove vive a Milano (zona Fiera) e a Bruxelles (dov’è stato commissario Ue per dieci anni, fino al 2004), Monti possiede anche due negozi all’angolo fra corso Buenos Aires e via Redi a Milano. «In totale la sua rendita immobiliare annua ammonta a 77 mila euro», scrive Claudio Bernieri nella prima biografia pubblicata sul premier (Il sacro Monti, ed. Affari italiani).
Monti ha rinunciato agli stipendi di presidente del Consiglio e ministro dell’Economia. Ma conserva le pensioni da ex commissario Ue (170 mila euro annui) e di professore universitario, cui aggiunge dallo scorso 11 novembre (11.11.11, data simbolica?) i 300 mila euro da senatore a vita. In totale, quindi, non sarà un gran salasso rispetto al milione del suo reddito 2011. L’unico introito che non ha più è quello di presidente dell’università Bocconi.
«Sono comunque impressionato dai guadagni dei ministri-professori», storce il naso Stefano Zecchi, docente di Estetica. «Io, a fine carriera e ordinario da quando avevo 34 anni, prendevo 5mila euro al mese. Ora non più, c’è il contributo di solidarietà. Vedo invece che i miei colleghi Fornero, Giarda, Profumo e Ornaghi riescono a decuplicare il mio stipendio. Bravi, perché grazie al prestigio della cattedra universitaria ottengono consulenze e nomine nei consigli d’amministrazione. Ma non si pensi che i professori guadagnino così tanto».
Il commendevole spogliarello finanziario ministeriale ha provocato qualche piccola scivolata. La Severino si era dimenticata di dichiarare la propria villa da dieci milioni sull’Appia con parco e piscina, acquistata nel 2005. È intestata non a lei, ma a una società. Pizzicata dal Fatto, ha dato la colpa a un errore del commercialista.
Si è irritato con il sito Dagospia, annunciando querela, il ministro degli Esteri Giulio Terzi. Che vive con la compagna e madre dei suoi gemellini Antonella Cinque in una casa accanto a piazza di Spagna. Lo splendido appartamento le è stato affittato da Propaganda Fide (ente missionario del Vaticano) una decina d’anni fa, quando la Cinque era stretta collaboratrice del ministro della Sanità Girolamo Sirchia. Dagospia ha scritto che Terzi abita lì, lui ha smentito, ma senza precisare che l’affitto è in capo alla compagna.
Bucce di banana evitabili se, oltre ai propri redditi e patrimoni, politici e funzionari pubblici pubblicassero anche quelli dei coniugi. Finora l’ha fatto solo Monti. Ma, in un Paese in cui i tangentari intestano tutto a mogli e parenti, sarebbe una buona idea. Avete fatto trenta, fate trentuno.
Mauro Suttora
Wednesday, February 29, 2012
Charlize Theron, bellissima ubriaca
di Mauro Suttora
Oggi, 29 febbraio 2012
Sarà la più bella ubriaca nella storia del cinema. Charlize Theron è la protagonista del film Young adult, nei cinema italiani dal 9 marzo 2012. Fa la parte di una scrittrice alcolizzata che torna nel suo paesino in Minnesota per riconquistare il suo primo fidanzato ormai sposato. Nonostante ogni sera ingolli un whisky dopo l’altro, di giorno appare sobria e splendida.
La Theron, ex modella sudafricana, appena quindicenne ebbe un'esperienza traumatica: assistette alla morte del padre Charles, alcolizzato, ucciso per legittima difesa da sua madre (che lui aveva aggredito) e che si salvò dall’accusa di omicidio.
L’anno dopo, accompagnata dalla madre, Charlize vince un concorso per giovani modelle a Positano (Salerno) e si trasferisce a Milano per fare la modella. Nel 1993 diventa famosa con lo spot della Martini dove mostra il suo fondoschiena. Nel 2004 vince l’Oscar con The Monster, dove interpreta una serial killer.
Oggi, 29 febbraio 2012
Sarà la più bella ubriaca nella storia del cinema. Charlize Theron è la protagonista del film Young adult, nei cinema italiani dal 9 marzo 2012. Fa la parte di una scrittrice alcolizzata che torna nel suo paesino in Minnesota per riconquistare il suo primo fidanzato ormai sposato. Nonostante ogni sera ingolli un whisky dopo l’altro, di giorno appare sobria e splendida.
La Theron, ex modella sudafricana, appena quindicenne ebbe un'esperienza traumatica: assistette alla morte del padre Charles, alcolizzato, ucciso per legittima difesa da sua madre (che lui aveva aggredito) e che si salvò dall’accusa di omicidio.
L’anno dopo, accompagnata dalla madre, Charlize vince un concorso per giovani modelle a Positano (Salerno) e si trasferisce a Milano per fare la modella. Nel 1993 diventa famosa con lo spot della Martini dove mostra il suo fondoschiena. Nel 2004 vince l’Oscar con The Monster, dove interpreta una serial killer.
Diario di un alcolista
Dipendenze: una cruda testimonianza dopo la morte di Whitney Houston e Amy Winehouse
In Italia gli schiavi della bottiglia sono in aumento: un milione e mezzo, e tanti giovani. Ma pochi si curano. Uno di loro, dopo tre ricoveri, ci spiega come. E quanto sono importanti i familiari
Dopo Amy Winehouse, l’alcol ha ucciso anche la cantante americana Whitney Houston. Una piaga mondiale, e in crescita. In Italia ha superato le droghe illegali ed è diventato la prima causa di morte fra gli under 25. In totale abbiamo un milione e mezzo di alcolisti, di cui centomila in cura.
Oggi, 20 febbraio 2012
di Michele Boselli
La prima volta che mi feci ricoverare in un reparto di alcologia, cinque anni fa nel piccolo ospedale di Auronzo (Belluno), evasi dopo una settimana con la complicità di una paziente uscita dal vicino reparto di psichiatria. Andammo a vivere insieme.
Lo scorso dicembre, invece, alla fine del mio terzo ricovero (un mese a San Daniele del Friuli) stavo per simulare una ricaduta con la scusa del Capodanno: sedotto da un’altra paziente che ora è la mia compagna, volevo rimanere dentro con lei il più a lungo possibile.
Ho cominciato a bere pesantemente vent’anni fa (adesso ne ho 46), quando mi trasferii per lavoro nei Paesi notoriamente alcolici dell’Europa orientale, dove era introvabile la mia amata cannabis di gioventù. Né mi ha aiutato trasferirmi, a cavallo del millennio, in un altro posto non propriamente asciutto: la Scozia. Aggiungo che sono un blogger divorziato e per fortuna senza figli. Lavoro nei call center. E per ora sono tornato a vivere dai miei genitori.
La seconda volta che ho provato a disintossicarmi è stato nel Parco dei Tigli di Teolo (Padova), una clinica che cura anche le dipendenze da cocaina, psicofarmaci e gioco d’azzardo. Fu un parziale successo perché completai con profitto il mese di ricovero, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno. Ma a vederlo mezzo vuoto fu un fallimento, perché non proseguii la riabilitazione nella seconda fase: una riunione alla settimana nel club degli alcolisti. Una frequentazione che dovrebbe essere a vita, mentre io mi fermai a soli cento giorni di astinenza. All’epoca era il mio record personale: traguardo festeggiato con una pinta di birra doppio malto, ovviamente seguita da molte altre.
Il preferire la birra al vino non fa di me un alcolista minore: basta berne il doppio e la quantità di principio psicoattivo diventa la stessa. Si tratta di una preferenza meramente legata al prezzo, che all’estero è più basso. In Italia invece carburo con economico vino in cartone.
Stare in alcologia a San Daniele mi ha fatto capire l’importanza di affrontare il problema in un contesto comunitario. Per evitare le ricadute ci vuole non solo la mera astinenza, ma soprattutto il miglioramento degli stili di vita personale e professionale. È il cosiddetto approccio «ecologico-sociale» sviluppato dallo psichiatra croato Vladimir Hudolin (1922-1996) e adottato da molte strutture sanitarie italiane.
Riunioni settimanali obbligatorie
Prima gli alcolisti cronici erano di solito curati come malati nei reparti di psichiatria. Hudolin però ha osservato che i problemi dell’alcol coinvolgono anche i familiari: per esempio, nell’inversione dei ruoli tra coniugi, o tra genitori e figli. Quindi ora anche loro vengono trattati come pazienti, e almeno una-due volte alla settimana partecipano alle lezioni di educazione alla salute e alle sedute con gli operatori (psichiatri e paramedici specializzati) assieme al parente in cura.
I familiari continuano poi insieme il percorso nelle riunioni settimanali dei Cat (Club alcolisti in trattamento) capillarmente diffusi in tutta Italia. Qui il grosso ostacolo è la vergogna: bisogna frequentare il club più vicino, la gente ti conosce. Imbarazzante il caso di un mio compagno di sventura, dirigente locale di un grosso partito politico. Ma è necessario farlo, perché oltre ad aiutarsi nei momenti difficili, le famiglie devono «contagiare la salute» nell’ambiente in cui si vive.
Ricaduta “bagnata”
Esiste infatti la ricaduta “bagnata”, dal significato chiaro. Ma più insidiosa è quella “asciutta”: mantenere gli stessi comportamenti che portano a rivangare il passato con recriminazioni colpevolizzanti da parte dei familiari contro l’alcolista, costringendolo a «sedersi dalla parte del torto perché tutti gli altri posti sono occupati» (Bertolt Brecht). La percentuale di successo di questo metodo è del 70-80% dopo un anno.
Per un individualista e libertario come me non è stato facile accettare la terapia «eco-sociale». Ma gli operatori hanno un approccio scientifico e antiproibizionista. L’educazione di gruppo alla salute ha avuto momenti esilaranti. Il danno ormonale dell’alcol che femminilizza il corpo maschile è un deterrente per certi uomini virili? «Per me invece la prospettiva di potermi divertire con tette tutte mie è un incentivo a bere», ho scherzato.
I ricoverati in alcologia in Italia hanno in media 50-60 anni: il problema comincia presto, ma si riconosce tardi. Quasi sempre soffriamo di depressione, spesso diabete, e proveniamo da ogni estrazione sociale: dal camionista al dirigente disoccupato, dall’operaia al professionista in crisi matrimoniale, dalla pensionata sola in casa ai sempre più numerosi immigrati africani che andavano tranquillamente avanti a spinelli, ma sono passati al più dannoso alcol temendo i test antidroga.
Io, non so se ce la farò a non bere per sempre. Improbabile. Ma se ci riuscirò non sarà tanto per me stesso (l’autostima è poca), quanto per l’amore che ho trovato a San Daniele: mi hanno ridato entusiasmo per la vita.
Michele Boselli
In Italia gli schiavi della bottiglia sono in aumento: un milione e mezzo, e tanti giovani. Ma pochi si curano. Uno di loro, dopo tre ricoveri, ci spiega come. E quanto sono importanti i familiari
Dopo Amy Winehouse, l’alcol ha ucciso anche la cantante americana Whitney Houston. Una piaga mondiale, e in crescita. In Italia ha superato le droghe illegali ed è diventato la prima causa di morte fra gli under 25. In totale abbiamo un milione e mezzo di alcolisti, di cui centomila in cura.
Oggi, 20 febbraio 2012
di Michele Boselli
La prima volta che mi feci ricoverare in un reparto di alcologia, cinque anni fa nel piccolo ospedale di Auronzo (Belluno), evasi dopo una settimana con la complicità di una paziente uscita dal vicino reparto di psichiatria. Andammo a vivere insieme.
Lo scorso dicembre, invece, alla fine del mio terzo ricovero (un mese a San Daniele del Friuli) stavo per simulare una ricaduta con la scusa del Capodanno: sedotto da un’altra paziente che ora è la mia compagna, volevo rimanere dentro con lei il più a lungo possibile.
Ho cominciato a bere pesantemente vent’anni fa (adesso ne ho 46), quando mi trasferii per lavoro nei Paesi notoriamente alcolici dell’Europa orientale, dove era introvabile la mia amata cannabis di gioventù. Né mi ha aiutato trasferirmi, a cavallo del millennio, in un altro posto non propriamente asciutto: la Scozia. Aggiungo che sono un blogger divorziato e per fortuna senza figli. Lavoro nei call center. E per ora sono tornato a vivere dai miei genitori.
La seconda volta che ho provato a disintossicarmi è stato nel Parco dei Tigli di Teolo (Padova), una clinica che cura anche le dipendenze da cocaina, psicofarmaci e gioco d’azzardo. Fu un parziale successo perché completai con profitto il mese di ricovero, a voler vedere il bicchiere mezzo pieno. Ma a vederlo mezzo vuoto fu un fallimento, perché non proseguii la riabilitazione nella seconda fase: una riunione alla settimana nel club degli alcolisti. Una frequentazione che dovrebbe essere a vita, mentre io mi fermai a soli cento giorni di astinenza. All’epoca era il mio record personale: traguardo festeggiato con una pinta di birra doppio malto, ovviamente seguita da molte altre.
Il preferire la birra al vino non fa di me un alcolista minore: basta berne il doppio e la quantità di principio psicoattivo diventa la stessa. Si tratta di una preferenza meramente legata al prezzo, che all’estero è più basso. In Italia invece carburo con economico vino in cartone.
Stare in alcologia a San Daniele mi ha fatto capire l’importanza di affrontare il problema in un contesto comunitario. Per evitare le ricadute ci vuole non solo la mera astinenza, ma soprattutto il miglioramento degli stili di vita personale e professionale. È il cosiddetto approccio «ecologico-sociale» sviluppato dallo psichiatra croato Vladimir Hudolin (1922-1996) e adottato da molte strutture sanitarie italiane.
Riunioni settimanali obbligatorie
Prima gli alcolisti cronici erano di solito curati come malati nei reparti di psichiatria. Hudolin però ha osservato che i problemi dell’alcol coinvolgono anche i familiari: per esempio, nell’inversione dei ruoli tra coniugi, o tra genitori e figli. Quindi ora anche loro vengono trattati come pazienti, e almeno una-due volte alla settimana partecipano alle lezioni di educazione alla salute e alle sedute con gli operatori (psichiatri e paramedici specializzati) assieme al parente in cura.
I familiari continuano poi insieme il percorso nelle riunioni settimanali dei Cat (Club alcolisti in trattamento) capillarmente diffusi in tutta Italia. Qui il grosso ostacolo è la vergogna: bisogna frequentare il club più vicino, la gente ti conosce. Imbarazzante il caso di un mio compagno di sventura, dirigente locale di un grosso partito politico. Ma è necessario farlo, perché oltre ad aiutarsi nei momenti difficili, le famiglie devono «contagiare la salute» nell’ambiente in cui si vive.
Ricaduta “bagnata”
Esiste infatti la ricaduta “bagnata”, dal significato chiaro. Ma più insidiosa è quella “asciutta”: mantenere gli stessi comportamenti che portano a rivangare il passato con recriminazioni colpevolizzanti da parte dei familiari contro l’alcolista, costringendolo a «sedersi dalla parte del torto perché tutti gli altri posti sono occupati» (Bertolt Brecht). La percentuale di successo di questo metodo è del 70-80% dopo un anno.
Per un individualista e libertario come me non è stato facile accettare la terapia «eco-sociale». Ma gli operatori hanno un approccio scientifico e antiproibizionista. L’educazione di gruppo alla salute ha avuto momenti esilaranti. Il danno ormonale dell’alcol che femminilizza il corpo maschile è un deterrente per certi uomini virili? «Per me invece la prospettiva di potermi divertire con tette tutte mie è un incentivo a bere», ho scherzato.
I ricoverati in alcologia in Italia hanno in media 50-60 anni: il problema comincia presto, ma si riconosce tardi. Quasi sempre soffriamo di depressione, spesso diabete, e proveniamo da ogni estrazione sociale: dal camionista al dirigente disoccupato, dall’operaia al professionista in crisi matrimoniale, dalla pensionata sola in casa ai sempre più numerosi immigrati africani che andavano tranquillamente avanti a spinelli, ma sono passati al più dannoso alcol temendo i test antidroga.
Io, non so se ce la farò a non bere per sempre. Improbabile. Ma se ci riuscirò non sarà tanto per me stesso (l’autostima è poca), quanto per l’amore che ho trovato a San Daniele: mi hanno ridato entusiasmo per la vita.
Michele Boselli
Wednesday, February 08, 2012
La guerra del Puzzone
BARUFFE TRENTINE: il formaggio di Moena, famoso in tutto il mondo, sta per ottenere la Dop. Ma ora che lo fanno a Predazzo, gli allevatori della val di Fassa si sono ribellati: «Niente latte». E hanno inventato il Cher de fasha
Moena (Trento), 1 febbraio 2012
Fino al 1918 sopra Moena, al passo San Pellegrino, correva il confine fra Austria e Italia: di qua il Trentino irredento, di là la provincia di Belluno. Cent’anni dopo, un’altra guerra viene combattuta in val di Fassa. Quella del Puzzone.
Si tratta del formaggio tipico di Moena, ormai famoso in tutto il mondo: è arrivato nei migliori negozi di gastronomia in Europa, e anche a New York. Simile alla fontina e puzzolente uguale, il Puzzone è una denominazione relativamente recente: risale a trent’anni fa, quando i valligiani fassani scoprirono che il nome choc garantisce un ricordo indelebile. Prima, era per tutti semplicemente formaggio «nostrano», o spetz tsaorì (saporito) in ladino, e nessuno si sognava di esportarlo.
Questa storia di successo si coronerà fra qualche mese, quando andrà in porto la concessione della Dop (Denominazione di origine protetta) da parte dell’Unione europea. I Puzzoni potranno essere prodotti soltanto nelle valli di Fassa, Fiemme, Primiero, e negli adiacenti comuni altoatesini di Trodena e Anterivo.
Il caseificio locale chiude
Nel frattempo, però, il caseificio di Moena ha chiuso (posizione disagiata, scomodo per i camion) e si è fuso con quello della confinante Predazzo. Quindi le 38 mila forme annuali di Puzzone oggi vengono prodotte lì: sette chilometri più a sud, stessa valle (quella del torrente Avisio), però nome diverso: non più Fassa, ma Fiemme.
Apriti cielo. I fieri allevatori fassani, che dalle loro preziose malghe a 100-2000 metri conferivano latte incontaminato al caseificio di Moena, si sono rifiutati di portarlo a quello della valle rivale.
I contadini locali sono rimasti fedeli all’altro loro caseificio sociale, quello di Campitello di Fassa (appena trasferito nella nuova sede di Pera). Il quale, visto il successo del Puzzone, ha pensato bene di «inventare» un formaggio praticamente uguale, sia per sapore che per etichetta: il Cuor di Fassa (Cher de Fasha in ladino). Successo anche per questa novità: «Produciamo 15 mila forme l’anno», ci dice Paolo Brunel, presidente del caseificio di Pera.
I fassani hanno sempre visto Moena con sospetto: ultimo comune a sud, stava sotto il vescovo di Trento e non con Bressanone, come il resto della valle. E ora, addirittura il «tradimento» con Predazzo...
Mauro Suttora
Moena (Trento), 1 febbraio 2012
Fino al 1918 sopra Moena, al passo San Pellegrino, correva il confine fra Austria e Italia: di qua il Trentino irredento, di là la provincia di Belluno. Cent’anni dopo, un’altra guerra viene combattuta in val di Fassa. Quella del Puzzone.
Si tratta del formaggio tipico di Moena, ormai famoso in tutto il mondo: è arrivato nei migliori negozi di gastronomia in Europa, e anche a New York. Simile alla fontina e puzzolente uguale, il Puzzone è una denominazione relativamente recente: risale a trent’anni fa, quando i valligiani fassani scoprirono che il nome choc garantisce un ricordo indelebile. Prima, era per tutti semplicemente formaggio «nostrano», o spetz tsaorì (saporito) in ladino, e nessuno si sognava di esportarlo.
Questa storia di successo si coronerà fra qualche mese, quando andrà in porto la concessione della Dop (Denominazione di origine protetta) da parte dell’Unione europea. I Puzzoni potranno essere prodotti soltanto nelle valli di Fassa, Fiemme, Primiero, e negli adiacenti comuni altoatesini di Trodena e Anterivo.
Il caseificio locale chiude
Nel frattempo, però, il caseificio di Moena ha chiuso (posizione disagiata, scomodo per i camion) e si è fuso con quello della confinante Predazzo. Quindi le 38 mila forme annuali di Puzzone oggi vengono prodotte lì: sette chilometri più a sud, stessa valle (quella del torrente Avisio), però nome diverso: non più Fassa, ma Fiemme.
Apriti cielo. I fieri allevatori fassani, che dalle loro preziose malghe a 100-2000 metri conferivano latte incontaminato al caseificio di Moena, si sono rifiutati di portarlo a quello della valle rivale.
I contadini locali sono rimasti fedeli all’altro loro caseificio sociale, quello di Campitello di Fassa (appena trasferito nella nuova sede di Pera). Il quale, visto il successo del Puzzone, ha pensato bene di «inventare» un formaggio praticamente uguale, sia per sapore che per etichetta: il Cuor di Fassa (Cher de Fasha in ladino). Successo anche per questa novità: «Produciamo 15 mila forme l’anno», ci dice Paolo Brunel, presidente del caseificio di Pera.
I fassani hanno sempre visto Moena con sospetto: ultimo comune a sud, stava sotto il vescovo di Trento e non con Bressanone, come il resto della valle. E ora, addirittura il «tradimento» con Predazzo...
Mauro Suttora
I politici laureati "sfigati"
DAVVERO CHI SI LAUREA DOPO I 26 ANNI DEVE VERGOGNARSI? ECCO A CHE ETA' HANNO FINITO GLI STUDI MINISTRI ED EX
di Mauro Suttora
Oggi, 1 febbraio 2012
Giorgio Napolitano e Mario Monti in testa alla classifica dei superveloci: laurea ad appena 22 anni. Subito dopo gli altri leader della politica italiana: Gianfranco Fini a 23, Pier Luigi Bersani a 24, Silvio Berlusconi a 25. Dopo l’uscita di Michel Martone, neo-viceministro del Lavoro che ha bollato come «sfigati» i laureati dopo i 26 anni, abbiamo controllato quanti, fra i suoi colleghi in politica, potrebbero sentirsi offesi. E abbiamo scoperto che sono ben pochi, perché la maggioranza dei politici ha compiuto studi regolari. Poi ci sono quelli che non si sono neppure laureati (girate la pagina per scoprire chi), e a giudicare dai nomi nessuno soffre di complessi d’inferiorità.
Martone voleva condannare i figli di papà fuoricorso che si baloccano fra donne, sport e motori. Così come il ministro Tomaso Padoa Schioppa definì «bamboccioni» i giovani che vivono in famiglia dopo i 30 anni, e Renato Brunetta insultò i precari («Siete la peggiore Italia»).
Ma, andando sul concreto, in politica chi si è laureato in ritardo ha avuto ottime scuse. Antonio Di Pietro, per esempio: emigrato in Germania, poi studente-lavoratore, di giorno era impiegato civile all’Aeronautica e la sera affrontava gli esami universitari di Legge. Nichi Vendola ha discusso la sua tesi di Lettere su Pasolini fuori tempo massimo, ma un lavoro già ce l’aveva: dirigente dei giovani comunisti e dell’Arcigay.
Più accidentato il percorso accademico di Alessandra Mussolini: accusata con altri 180 studenti romani di aver «comprato» due esami nel 1982 (reato di falso, prescritto), dieci anni dopo quando entrò in Parlamento si dichiarò dottore in Medicina, ma si laureò solo nel ‘93. Un anno fa è stata bocciata all’esame di abilitazione; l’ha ripetuto, e alla fine ce l’ha fatta.
Fra gli ex ministri Stefania Prestigiacomo ha conquistato nel 2006 una laurea triennale in Scienza dell’amministrazione alla Lumsa (Libera università Maria Santissima Assunta) di Roma, con una tesi sulle adozioni. Ma, figlia di imprenditori, divenne presidente dei giovani industriali di Siracusa a soli 23 anni, e quattro anni dopo entrò alla Camera. Stessa università privata anche per Mario Baccini (Udc): 110 e lode in Lettere due anni fa, tesi su Amintore Fanfani.
Il «non è mai troppo tardi» del sindaco di Roma Gianni Alemanno si è concluso nel 2004 a Perugia, dov’è diventato «ingegnere dell’ambiente» con tesi sulle biomasse. Ma il record di chi ha voluto conquistare una laurea fuori tempo massimo, a questo punto solo per orgoglio e prestigio, va a Claudio Scajola: ce l’ha fatta nel 2000 in Legge a Genova, dove aveva cominciato a studiare nel 1967, prima di essere attratto dalla politica che gli affidò ad appena 27 anni la direzione di un ospedale.
Ha sforato solo di un anno, invece, secondo il parametro-Martone, Maria Stella Gelmini: si è laureata nel 2000 in Legge a Brescia con 100/110 e una tesi un po’ «sciatta» sui referendum regionali, secondo il relatore.
Mara Carfagna ha ottenuto la laurea in Legge nella sua Salerno lo stesso anno (2001) in cui ha posato nuda sulla copertina del mensile Maxim: studentessa-lavoratrice. Daniela Santanchè, dottore in Scienze politiche a Torino, ha fatto notizia perché sul sito ufficiale del governo si vantava di avere un «master» alla Bocconi. In realtà era un corso di una ventina di giorni aperto anche ai diplomati con licenza media.
Silvio Berlusconi si è laureato con lode nel 1961 alla Statale di Milano con una tesi, manco a dirlo, sul contratto di pubblicità. Stessa età di laurea e stessa facoltà (Legge) per Marco Pannella, il quale però nel ’55 dovette emigrare da Roma a Urbino e sfangò un 66 grazie a una tesi sul Concordato scritta da amici. La sua collega radicale Emma Bonino invece è stata una delle ultime a laurearsi in Lingue straniere alla Bocconi: proprio quell’anno (1972) il corso venne soppresso.
Pier Luigi Bersani ha potuto esibire online il suo notevole curriculum universitario (30 in tutti gli esami tranne un 28, laurea con lode in Filosofia con tesi su san Gregorio Magno) dopo che nel 2010 la Gelmini lo accusò di essere un «ripetente». Stessa età e università (Bologna) per Pierferdinando Casini, laureato in Legge.
Fini esibisce una laurea in Pedagogia ottenuta a pieni voti a Roma nel 1975, ma senza poter frequentare le lezioni: in quel periodo i neofascisti del Msi venivano picchiati se osavano mostrarsi a Magistero, feudo dell’ultrasinistra. Molto più calma la laurea in Bocconi per il neoministro Corrado Passera, seguita da un master a Filadelfia. Quanto a Brunetta, pure lui laureato 23enne, la sua università era Padova, facoltà di Scienze politiche ed economiche.
Ed ecco infine i «mostri» laureati a soli 22 anni: traguardo matematicamente impossibile senza una «primina» (elementari anticipate a cinque anni d’età) o il salto di un anno alle medie. Napolitano diventa dottore in Legge nel 1947 con una tesi di Economia politica sul «mancato sviluppo del Mezzogiorno». Durante la guerra salta la prima liceo ed entra nel Pci.
Monti si laurea alla Bocconi nel ’65, poi si specializza a Yale (Stati Uniti), fa la leva nell’Aeronautica e a 26 anni è già professore ordinario a Trento, dove lo chiama il rettore Francesco Alberoni. Romano Prodi è dottore in Legge nel ’61 alla Cattolica di Milano, con tesi sul protezionismo industriale. Laureato prodigio anche l’ex ministro Franco Frattini: Legge a Roma. E nel nuovo governo brilla anche il curriculum del sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà, pure lui laureato in Giurisprudenza a Roma.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 1 febbraio 2012
Giorgio Napolitano e Mario Monti in testa alla classifica dei superveloci: laurea ad appena 22 anni. Subito dopo gli altri leader della politica italiana: Gianfranco Fini a 23, Pier Luigi Bersani a 24, Silvio Berlusconi a 25. Dopo l’uscita di Michel Martone, neo-viceministro del Lavoro che ha bollato come «sfigati» i laureati dopo i 26 anni, abbiamo controllato quanti, fra i suoi colleghi in politica, potrebbero sentirsi offesi. E abbiamo scoperto che sono ben pochi, perché la maggioranza dei politici ha compiuto studi regolari. Poi ci sono quelli che non si sono neppure laureati (girate la pagina per scoprire chi), e a giudicare dai nomi nessuno soffre di complessi d’inferiorità.
Martone voleva condannare i figli di papà fuoricorso che si baloccano fra donne, sport e motori. Così come il ministro Tomaso Padoa Schioppa definì «bamboccioni» i giovani che vivono in famiglia dopo i 30 anni, e Renato Brunetta insultò i precari («Siete la peggiore Italia»).
Ma, andando sul concreto, in politica chi si è laureato in ritardo ha avuto ottime scuse. Antonio Di Pietro, per esempio: emigrato in Germania, poi studente-lavoratore, di giorno era impiegato civile all’Aeronautica e la sera affrontava gli esami universitari di Legge. Nichi Vendola ha discusso la sua tesi di Lettere su Pasolini fuori tempo massimo, ma un lavoro già ce l’aveva: dirigente dei giovani comunisti e dell’Arcigay.
Più accidentato il percorso accademico di Alessandra Mussolini: accusata con altri 180 studenti romani di aver «comprato» due esami nel 1982 (reato di falso, prescritto), dieci anni dopo quando entrò in Parlamento si dichiarò dottore in Medicina, ma si laureò solo nel ‘93. Un anno fa è stata bocciata all’esame di abilitazione; l’ha ripetuto, e alla fine ce l’ha fatta.
Fra gli ex ministri Stefania Prestigiacomo ha conquistato nel 2006 una laurea triennale in Scienza dell’amministrazione alla Lumsa (Libera università Maria Santissima Assunta) di Roma, con una tesi sulle adozioni. Ma, figlia di imprenditori, divenne presidente dei giovani industriali di Siracusa a soli 23 anni, e quattro anni dopo entrò alla Camera. Stessa università privata anche per Mario Baccini (Udc): 110 e lode in Lettere due anni fa, tesi su Amintore Fanfani.
Il «non è mai troppo tardi» del sindaco di Roma Gianni Alemanno si è concluso nel 2004 a Perugia, dov’è diventato «ingegnere dell’ambiente» con tesi sulle biomasse. Ma il record di chi ha voluto conquistare una laurea fuori tempo massimo, a questo punto solo per orgoglio e prestigio, va a Claudio Scajola: ce l’ha fatta nel 2000 in Legge a Genova, dove aveva cominciato a studiare nel 1967, prima di essere attratto dalla politica che gli affidò ad appena 27 anni la direzione di un ospedale.
Ha sforato solo di un anno, invece, secondo il parametro-Martone, Maria Stella Gelmini: si è laureata nel 2000 in Legge a Brescia con 100/110 e una tesi un po’ «sciatta» sui referendum regionali, secondo il relatore.
Mara Carfagna ha ottenuto la laurea in Legge nella sua Salerno lo stesso anno (2001) in cui ha posato nuda sulla copertina del mensile Maxim: studentessa-lavoratrice. Daniela Santanchè, dottore in Scienze politiche a Torino, ha fatto notizia perché sul sito ufficiale del governo si vantava di avere un «master» alla Bocconi. In realtà era un corso di una ventina di giorni aperto anche ai diplomati con licenza media.
Silvio Berlusconi si è laureato con lode nel 1961 alla Statale di Milano con una tesi, manco a dirlo, sul contratto di pubblicità. Stessa età di laurea e stessa facoltà (Legge) per Marco Pannella, il quale però nel ’55 dovette emigrare da Roma a Urbino e sfangò un 66 grazie a una tesi sul Concordato scritta da amici. La sua collega radicale Emma Bonino invece è stata una delle ultime a laurearsi in Lingue straniere alla Bocconi: proprio quell’anno (1972) il corso venne soppresso.
Pier Luigi Bersani ha potuto esibire online il suo notevole curriculum universitario (30 in tutti gli esami tranne un 28, laurea con lode in Filosofia con tesi su san Gregorio Magno) dopo che nel 2010 la Gelmini lo accusò di essere un «ripetente». Stessa età e università (Bologna) per Pierferdinando Casini, laureato in Legge.
Fini esibisce una laurea in Pedagogia ottenuta a pieni voti a Roma nel 1975, ma senza poter frequentare le lezioni: in quel periodo i neofascisti del Msi venivano picchiati se osavano mostrarsi a Magistero, feudo dell’ultrasinistra. Molto più calma la laurea in Bocconi per il neoministro Corrado Passera, seguita da un master a Filadelfia. Quanto a Brunetta, pure lui laureato 23enne, la sua università era Padova, facoltà di Scienze politiche ed economiche.
Ed ecco infine i «mostri» laureati a soli 22 anni: traguardo matematicamente impossibile senza una «primina» (elementari anticipate a cinque anni d’età) o il salto di un anno alle medie. Napolitano diventa dottore in Legge nel 1947 con una tesi di Economia politica sul «mancato sviluppo del Mezzogiorno». Durante la guerra salta la prima liceo ed entra nel Pci.
Monti si laurea alla Bocconi nel ’65, poi si specializza a Yale (Stati Uniti), fa la leva nell’Aeronautica e a 26 anni è già professore ordinario a Trento, dove lo chiama il rettore Francesco Alberoni. Romano Prodi è dottore in Legge nel ’61 alla Cattolica di Milano, con tesi sul protezionismo industriale. Laureato prodigio anche l’ex ministro Franco Frattini: Legge a Roma. E nel nuovo governo brilla anche il curriculum del sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà, pure lui laureato in Giurisprudenza a Roma.
Mauro Suttora
Wednesday, January 25, 2012
Capodanno alle Maldive
I POLITICI POSSONO ANDARE IN VACANZA DOVE VOGLIONO. MA SE SCELGONO LE MALDIVE PROPRIO ADESSO, NON SONO BUONI POLITICI
di Mauro Suttora
Oggi, 18 gennaio 2012
Ma si rendono conto che il clima è cambiato? I nostri politici di professione svacanzano alle Maldive per Capodanno in suites da migliaia di euro al giorno, e si scandalizzano per lo scandalo: «Che c'è di strano, era l'anniversario di matrimonio, era il sessantesimo compleanno, avevamo lavorato tanto, abbiamo pagato tutto...»
Naturalmente. Nessun reato. Avevano tutto il diritto di andare dove volevano. Ma proprio in questo momento, dovevano andare in uno dei posti più lussuosi della Terra? Ora che scattano i sacrifici da loro causati e imposti: benzina alle stelle, addizionali Irpef, pensionati non più protetti dall'inflazione?
La nostra copertina della settimana scorsa ha fatto il giro del mondo. Il quotidiano spagnolo Abc ha ripubblicato le foto di Schifani, Rutelli, Casini e Fini negli atolli, mentre agli italiani tocca «ajustarse el cinturòn», stringere la cinghia. I tedeschi hanno fatto il paragone con la loro cancelliera Angela Merkel, che per Natale si è accontentata di un'austera pensione a tre stelle a Pontresina (Svizzera). E noi abbiamo fotografato il sindaco di Londra Boris Johnson, venuto in ferie pure lui senza scorta in un tre stelle nella nostra Champoluc (Aosta): auto a noleggio, in fila allo skilift.
Anche in Italia c'è chi ha capito. A cominciare da Mario Monti, Capodanno a Roma con figli e nipotini. «Ma a palazzo Chigi!», ha tuonato Roberto Calderoli, immaginando chef e camerieri in livrea. Invece nell'alloggio di servizio a cucinare il cotechino e a servire a tavola c'erano solo la signora Monti e sua sorella. Povero Calderoli: ora è indagato lui per truffa perché si è scoperto che da ministro usò un aereo di Stato per andare a Cuneo a trovare il figlio della compagna. Danno erariale: 10 mila euro.
La musica è cambiata per i nuovi ministri e sottosegretari. Carlo Malinconico non ha fatto neppure in tempo ad ambientarsi, che ha dovuto dimettersi per avere accettato in passato soggiorni gratis all'hotel Pellicano di Porto Ercole (Grosseto) da un esponente della «Cricca». Filippo Patroni Griffi è indagato per un appartamento di 100 metri quadri dietro al Colosseo comprato dall'Inps per soli 170 mila euro. Profilo basso anche per Corrado Passera: non più villona sull'Appia o casa da 11 mila euro al mese d'affitto in via Madonnina a Milano per la nuova moglie; con lei si è appena trasferito in un anonimo appartamento ai Parioli.
Un nuovo rigore, contraddetto però dalla vecchia classe politica che non vuole sentir parlare di tagli ai propri stipendi o pensioni d’oro. L’abolizione delle Province? Contestata. Maria Elisabetta Casellati, non più sottosegretario, a Cortina continua a esibire la scorta. Il presidente della provincia di Bolzano guadagna più del presidente Usa Barack Obama (25 mila euro al mese), il suo vice più di quello francese Nicolas Sarkozy, il capo della provincia di Trento prende 2 mila euro al mese più della Merkel.
«Non ho niente contro la ricchezza», ci dice la commentatrice Marina Terragni, «chi ha guadagnato soldi onestamente ha il diritto di spenderli. Ma se un politico di carriera in questo particolare momento non capisce che farsi fotografare ai tropici a Capodanno è disastroso, non è un bravo politico. Non è sintonizzato con lo spirito del tempo. Oltretutto è una scelta tragicomica, da cinepanettone, quella delle Maldive. Lo sanno che lì ci sono i paparazzi. Cosa gli costava andarsene in Maremma - perchè di solito i politici a Roma lì hanno la villa - e starsene tranquilli? Avrebbero anche evitato lo choc da fuso orario, perché a una certa età non è che certi sbalzi caldo/freddo facciano benissimo... Consiglio l'Italia, la prossima volta. Il nostro è il Paese più bello del mondo. E in più non si rischia di fare una brutta fine, alle prossime elezioni». Ovvero: se non per sobrietà, contenetevi almeno per furbizia.
Più perfida Ambra Angiolini, «Casta diva» tv, che a Piazza pulita su La Sette ha commentato: «Non si può più nemmeno fuggire nell’oceano Indiano, che si incappa nella trippetta flaccida di Schifani».
C'è cascato anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, nella trappola intercontinentale da 800 euro a notte: fotografato in un resort thailandese. Uno dei pochi politici di nome che ha dribblato sapientemente il problema è stato Pierluigi Bersani: Capodanno a Bettola (Piacenza), dai suoceri.
Insomma, a ben cinque anni dalla pubblicazione del libro La Casta, che ha svelato i privilegi dei 100 mila politici italiani a tempo pieno, poco è cambiato. Tante promesse e annunci, ma quasi nessun risparmio effettivo. Anche dopo il taglio del 10 per cento a tutti gli stipendi d’oro pubblici, uno stenografo al Senato continua a guadagnare 260 mila euro l’anno: il doppio del vicepresidente degli Stati Uniti. E un barbiere 130 mila. Totale per il Parlamento: un miliardo e mezzo l’anno. Gli sprechi continuano, e anche le ostentazioni.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 18 gennaio 2012
Ma si rendono conto che il clima è cambiato? I nostri politici di professione svacanzano alle Maldive per Capodanno in suites da migliaia di euro al giorno, e si scandalizzano per lo scandalo: «Che c'è di strano, era l'anniversario di matrimonio, era il sessantesimo compleanno, avevamo lavorato tanto, abbiamo pagato tutto...»
Naturalmente. Nessun reato. Avevano tutto il diritto di andare dove volevano. Ma proprio in questo momento, dovevano andare in uno dei posti più lussuosi della Terra? Ora che scattano i sacrifici da loro causati e imposti: benzina alle stelle, addizionali Irpef, pensionati non più protetti dall'inflazione?
La nostra copertina della settimana scorsa ha fatto il giro del mondo. Il quotidiano spagnolo Abc ha ripubblicato le foto di Schifani, Rutelli, Casini e Fini negli atolli, mentre agli italiani tocca «ajustarse el cinturòn», stringere la cinghia. I tedeschi hanno fatto il paragone con la loro cancelliera Angela Merkel, che per Natale si è accontentata di un'austera pensione a tre stelle a Pontresina (Svizzera). E noi abbiamo fotografato il sindaco di Londra Boris Johnson, venuto in ferie pure lui senza scorta in un tre stelle nella nostra Champoluc (Aosta): auto a noleggio, in fila allo skilift.
Anche in Italia c'è chi ha capito. A cominciare da Mario Monti, Capodanno a Roma con figli e nipotini. «Ma a palazzo Chigi!», ha tuonato Roberto Calderoli, immaginando chef e camerieri in livrea. Invece nell'alloggio di servizio a cucinare il cotechino e a servire a tavola c'erano solo la signora Monti e sua sorella. Povero Calderoli: ora è indagato lui per truffa perché si è scoperto che da ministro usò un aereo di Stato per andare a Cuneo a trovare il figlio della compagna. Danno erariale: 10 mila euro.
La musica è cambiata per i nuovi ministri e sottosegretari. Carlo Malinconico non ha fatto neppure in tempo ad ambientarsi, che ha dovuto dimettersi per avere accettato in passato soggiorni gratis all'hotel Pellicano di Porto Ercole (Grosseto) da un esponente della «Cricca». Filippo Patroni Griffi è indagato per un appartamento di 100 metri quadri dietro al Colosseo comprato dall'Inps per soli 170 mila euro. Profilo basso anche per Corrado Passera: non più villona sull'Appia o casa da 11 mila euro al mese d'affitto in via Madonnina a Milano per la nuova moglie; con lei si è appena trasferito in un anonimo appartamento ai Parioli.
Un nuovo rigore, contraddetto però dalla vecchia classe politica che non vuole sentir parlare di tagli ai propri stipendi o pensioni d’oro. L’abolizione delle Province? Contestata. Maria Elisabetta Casellati, non più sottosegretario, a Cortina continua a esibire la scorta. Il presidente della provincia di Bolzano guadagna più del presidente Usa Barack Obama (25 mila euro al mese), il suo vice più di quello francese Nicolas Sarkozy, il capo della provincia di Trento prende 2 mila euro al mese più della Merkel.
«Non ho niente contro la ricchezza», ci dice la commentatrice Marina Terragni, «chi ha guadagnato soldi onestamente ha il diritto di spenderli. Ma se un politico di carriera in questo particolare momento non capisce che farsi fotografare ai tropici a Capodanno è disastroso, non è un bravo politico. Non è sintonizzato con lo spirito del tempo. Oltretutto è una scelta tragicomica, da cinepanettone, quella delle Maldive. Lo sanno che lì ci sono i paparazzi. Cosa gli costava andarsene in Maremma - perchè di solito i politici a Roma lì hanno la villa - e starsene tranquilli? Avrebbero anche evitato lo choc da fuso orario, perché a una certa età non è che certi sbalzi caldo/freddo facciano benissimo... Consiglio l'Italia, la prossima volta. Il nostro è il Paese più bello del mondo. E in più non si rischia di fare una brutta fine, alle prossime elezioni». Ovvero: se non per sobrietà, contenetevi almeno per furbizia.
Più perfida Ambra Angiolini, «Casta diva» tv, che a Piazza pulita su La Sette ha commentato: «Non si può più nemmeno fuggire nell’oceano Indiano, che si incappa nella trippetta flaccida di Schifani».
C'è cascato anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, nella trappola intercontinentale da 800 euro a notte: fotografato in un resort thailandese. Uno dei pochi politici di nome che ha dribblato sapientemente il problema è stato Pierluigi Bersani: Capodanno a Bettola (Piacenza), dai suoceri.
Insomma, a ben cinque anni dalla pubblicazione del libro La Casta, che ha svelato i privilegi dei 100 mila politici italiani a tempo pieno, poco è cambiato. Tante promesse e annunci, ma quasi nessun risparmio effettivo. Anche dopo il taglio del 10 per cento a tutti gli stipendi d’oro pubblici, uno stenografo al Senato continua a guadagnare 260 mila euro l’anno: il doppio del vicepresidente degli Stati Uniti. E un barbiere 130 mila. Totale per il Parlamento: un miliardo e mezzo l’anno. Gli sprechi continuano, e anche le ostentazioni.
Mauro Suttora
Wednesday, January 18, 2012
Chi è Attilio Befera
L'UOMO CHE CI FARA' PAGARE LE TASSE
di Mauro Suttora
Oggi, 11 gennaio 2012
Sarà lui il Superman che sconfiggerà gli evasori fiscali? Il physique du role, onestamente, non c'è. Guido Bertolaso ci appariva scattante nei suoi golfini attillati della Protezione Civile. Attilio Befera, invece, assomiglia già per nome e cognome a quello che è: un tranquillo dirigente ministeriale 65enne. Eppure il direttore dell'Agenzia delle Entrate lo sta imparando a conoscere l'Italia intera. Finora erano i ministri delle Finanze a esporsi in prima persona contro l'evasione. Da Bruno Visentini con i suoi registratori di cassa negli anni '80 a Vincenzo Visco, sono stati tanti gli spauracchi dei contribuenti neghittosi.
Ma Befera non è né ministro né politico. E, in tempi di «tecnici» neutrali, forse è proprio questa la sua forza. Così, ha cominciato a esternare. Beppe Grillo dice che bisogna «capire le ragioni» di chi manda pacchi bomba a Equitalia, di cui Befera è presidente? «Questa volta non sei divertente», gli replica subito. Ottanta ispettori dell'Agenzia invadono Cortina a Capodanno, controllando i conti di alberghi e negozi? Befera si fa intervistare da Piazzapulita su La Sette e difende la clamorosa operazione. Insomma, ci mette la faccia.
Il cambio di passo rispetto al recente passato è evidente. Spot tv dipingono gli evasori come loschi parassiti. Milioni di notifiche Equitalia ci intimano di pagare tutto e subito: dai 30 euro delle multe stradali, ai milioni di qualche tremenda imposta societaria. Il premier Mario Monti, diretto superiore di Befera in quanto ministro di Economia e Finanze, appone il sigillo finale: «Sono gli evasori a mettere le mani nelle tasche degli onesti». E non lo Stato, come sostenuto da leghisti e berlusconiani.
Befera, nel palazzo romano della sua Agenzia delle Entrate in via Cristoforo Colombo, quasi all'Eur, è il simbolo di questa nuova consapevolezza. L'Italia sull'orlo della bancarotta non può più sopportare i 120 miliardi annui sottratti al fisco: «Con quelli, i nostri bilanci sarebbero a posto», ripete.
Nato a Roma, madre abruzzese (Luco dei Marsi, dove la domenica va a passeggiare nei boschi), a 19 anni appena diplomato comincia a lavorare in banca. Studente-lavoratore, laurea in Economia e commercio 110 e lode. In 30 anni a Efibanca scala tutte le posizioni fino alla direzione centrale. Fa anche il sindacalista, Cgil bancari. Nel 1995 il ministro delle Finanze del governo Dini, Augusto Fantozzi, lo chiama nel Secit (Servizio centrale ispettori tributari). Sedici mesi dopo è già direttore centrale delle Entrate.
Dal 2001 lo Stato cerca di rimediare alla sua cronica inefficienza creando prima l'autonoma Agenzia delle Entrate (che oggi ha 33 mila dipendenti), e nel 2006 togliendo a 40 banche private la riscossione: nasce Equitalia, braccio «armato» del fisco, guidato da Befera. Al quale riesce il miracolo: si fa apprezzare sia da Visco, ministro del centrosinistra dal '96 al 2000 e poi nel 2006-8, sia da Giulio Tremonti, che arriva nel 2001 con il centrodestra di Berlusconi e torna nel 2008.
Poche ore nel maggio 2008 segnano il destino di Befera: quelle durante le quali il suo predecessore all'Agenzia delle Entrate rende pubbliche in rete tutte le dichiarazioni Irpef degli italiani, dopo che Berlusconi ha vinto le elezioni. Proteste, dimissioni, e arriva Attilio. Che però conserva la presidenza del fortino Equitalia, un chilometro più in là verso l'Ardeatina.
Al mastino bipartisan resta sempre meno tempo per ascoltare Mozart, leggere Camilleri e andare alle partite della Lazio. L'unico rito al quale rimane fedele da 40 anni è l'incontro al sabato mattina nel caffè sotto casa nel suo elegante quartiere romano con i tre amici di una vita: il cardiologo Renato, l'assicuratore Luciano, e Mario, ormai pensionato. Con i suoi 456 mila euro di stipendio (38 mila al mese, altro che tetto) e 45 anni di contributi potrebbe ritirarsi anche lui. Ma non ci pensa. Anzi, proprio ora arriva una nuova giovinezza. Intanto è arrivata una nuova compagna, dopo una separazione difficile dalla moglie che gli ha dato due figli, un maschio e una femmina. Ormai grandi, e allora lui passeggia con i suoi due cani, un alano e un bassotto.
Dopo la pioggia di buste con proiettili e attentati a Equitalia nelle ultime settimane, a Befera e ai suoi collaboratori è stata imposta la scorta. Beffardo destino per quest’uomo mite, che quando si arrabbia al massimo dice, alzando un po’ la voce sarcastico: «Amore mio…»
Metà Italia lo ama, metà lo odia. Chi gli sta vicino rivela che quattro cose gli rendono la vita più serena: la stima di Monti, quella di Giorgio Napolitano, la sua ammirazione per Cavour. E l’alleanza di ferro che ha stretto con Antonio Mastrapasqua, il presidente dell’Inps che gestisce paritariamente con l’Agenzia delle Entrate gli ottomila riscossori di Equitalia.
Meno coordinati sono i rapporti con la Guardia di Finanza, i militari della lotta anti-evasori. A volte c’è un po’ di concorrenza con l’Agenzia, proprio come capita fra Carabinieri e Polizia. Il blitz di Cortina, per esempio, è stato condotto dall’Agenzia; e un comandante locale dei finanzieri ha detto che non ne sapeva nulla, per di più dichiarandosi perplesso sull’opportunità della data scelta, al picco dell’alta stagione. Ma sono inezie, e pochi giorni dopo ecco le Fiamme gialle liguri scatenate in negozi e locali di Portofino, Santa Margherita e Genova.
Solo operazioni d’immagine? Lo si vedrà con i bilanci che Befera sarà capace di esibire a fine 2012. Ma questo è anche il primo anno in cui le somme recuperate dal fisco non sono state messe preventivamente a bilancio dal governo. Perché per ora si tratta solo di speranze. Se diventeranno certezze, e supereranno i nove miliardi del 2011, dipende da Attilio.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 11 gennaio 2012
Sarà lui il Superman che sconfiggerà gli evasori fiscali? Il physique du role, onestamente, non c'è. Guido Bertolaso ci appariva scattante nei suoi golfini attillati della Protezione Civile. Attilio Befera, invece, assomiglia già per nome e cognome a quello che è: un tranquillo dirigente ministeriale 65enne. Eppure il direttore dell'Agenzia delle Entrate lo sta imparando a conoscere l'Italia intera. Finora erano i ministri delle Finanze a esporsi in prima persona contro l'evasione. Da Bruno Visentini con i suoi registratori di cassa negli anni '80 a Vincenzo Visco, sono stati tanti gli spauracchi dei contribuenti neghittosi.
Ma Befera non è né ministro né politico. E, in tempi di «tecnici» neutrali, forse è proprio questa la sua forza. Così, ha cominciato a esternare. Beppe Grillo dice che bisogna «capire le ragioni» di chi manda pacchi bomba a Equitalia, di cui Befera è presidente? «Questa volta non sei divertente», gli replica subito. Ottanta ispettori dell'Agenzia invadono Cortina a Capodanno, controllando i conti di alberghi e negozi? Befera si fa intervistare da Piazzapulita su La Sette e difende la clamorosa operazione. Insomma, ci mette la faccia.
Il cambio di passo rispetto al recente passato è evidente. Spot tv dipingono gli evasori come loschi parassiti. Milioni di notifiche Equitalia ci intimano di pagare tutto e subito: dai 30 euro delle multe stradali, ai milioni di qualche tremenda imposta societaria. Il premier Mario Monti, diretto superiore di Befera in quanto ministro di Economia e Finanze, appone il sigillo finale: «Sono gli evasori a mettere le mani nelle tasche degli onesti». E non lo Stato, come sostenuto da leghisti e berlusconiani.
Befera, nel palazzo romano della sua Agenzia delle Entrate in via Cristoforo Colombo, quasi all'Eur, è il simbolo di questa nuova consapevolezza. L'Italia sull'orlo della bancarotta non può più sopportare i 120 miliardi annui sottratti al fisco: «Con quelli, i nostri bilanci sarebbero a posto», ripete.
Nato a Roma, madre abruzzese (Luco dei Marsi, dove la domenica va a passeggiare nei boschi), a 19 anni appena diplomato comincia a lavorare in banca. Studente-lavoratore, laurea in Economia e commercio 110 e lode. In 30 anni a Efibanca scala tutte le posizioni fino alla direzione centrale. Fa anche il sindacalista, Cgil bancari. Nel 1995 il ministro delle Finanze del governo Dini, Augusto Fantozzi, lo chiama nel Secit (Servizio centrale ispettori tributari). Sedici mesi dopo è già direttore centrale delle Entrate.
Dal 2001 lo Stato cerca di rimediare alla sua cronica inefficienza creando prima l'autonoma Agenzia delle Entrate (che oggi ha 33 mila dipendenti), e nel 2006 togliendo a 40 banche private la riscossione: nasce Equitalia, braccio «armato» del fisco, guidato da Befera. Al quale riesce il miracolo: si fa apprezzare sia da Visco, ministro del centrosinistra dal '96 al 2000 e poi nel 2006-8, sia da Giulio Tremonti, che arriva nel 2001 con il centrodestra di Berlusconi e torna nel 2008.
Poche ore nel maggio 2008 segnano il destino di Befera: quelle durante le quali il suo predecessore all'Agenzia delle Entrate rende pubbliche in rete tutte le dichiarazioni Irpef degli italiani, dopo che Berlusconi ha vinto le elezioni. Proteste, dimissioni, e arriva Attilio. Che però conserva la presidenza del fortino Equitalia, un chilometro più in là verso l'Ardeatina.
Al mastino bipartisan resta sempre meno tempo per ascoltare Mozart, leggere Camilleri e andare alle partite della Lazio. L'unico rito al quale rimane fedele da 40 anni è l'incontro al sabato mattina nel caffè sotto casa nel suo elegante quartiere romano con i tre amici di una vita: il cardiologo Renato, l'assicuratore Luciano, e Mario, ormai pensionato. Con i suoi 456 mila euro di stipendio (38 mila al mese, altro che tetto) e 45 anni di contributi potrebbe ritirarsi anche lui. Ma non ci pensa. Anzi, proprio ora arriva una nuova giovinezza. Intanto è arrivata una nuova compagna, dopo una separazione difficile dalla moglie che gli ha dato due figli, un maschio e una femmina. Ormai grandi, e allora lui passeggia con i suoi due cani, un alano e un bassotto.
Dopo la pioggia di buste con proiettili e attentati a Equitalia nelle ultime settimane, a Befera e ai suoi collaboratori è stata imposta la scorta. Beffardo destino per quest’uomo mite, che quando si arrabbia al massimo dice, alzando un po’ la voce sarcastico: «Amore mio…»
Metà Italia lo ama, metà lo odia. Chi gli sta vicino rivela che quattro cose gli rendono la vita più serena: la stima di Monti, quella di Giorgio Napolitano, la sua ammirazione per Cavour. E l’alleanza di ferro che ha stretto con Antonio Mastrapasqua, il presidente dell’Inps che gestisce paritariamente con l’Agenzia delle Entrate gli ottomila riscossori di Equitalia.
Meno coordinati sono i rapporti con la Guardia di Finanza, i militari della lotta anti-evasori. A volte c’è un po’ di concorrenza con l’Agenzia, proprio come capita fra Carabinieri e Polizia. Il blitz di Cortina, per esempio, è stato condotto dall’Agenzia; e un comandante locale dei finanzieri ha detto che non ne sapeva nulla, per di più dichiarandosi perplesso sull’opportunità della data scelta, al picco dell’alta stagione. Ma sono inezie, e pochi giorni dopo ecco le Fiamme gialle liguri scatenate in negozi e locali di Portofino, Santa Margherita e Genova.
Solo operazioni d’immagine? Lo si vedrà con i bilanci che Befera sarà capace di esibire a fine 2012. Ma questo è anche il primo anno in cui le somme recuperate dal fisco non sono state messe preventivamente a bilancio dal governo. Perché per ora si tratta solo di speranze. Se diventeranno certezze, e supereranno i nove miliardi del 2011, dipende da Attilio.
Mauro Suttora
Wednesday, January 11, 2012
2012: rivincita per Aung San Suu Kyi?
Nel 1990 la signora della nonviolenza vinse le elezioni in Birmania con l’82 per cento. Finì agli arresti, isolata per 21 anni. Ma ora è libera, e il nuovo presidente promette un nuovo voto entro giugno
di Mauro Suttora
Rangoon, 4 gennaio 2012
Nelson Mandela è rimasto in prigione 27 anni. Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace, è arrivata a 21 (seppure agli arresti domiciliari). I dittatori birmani la arrestarono nel 1990, dopo che vinse le prime elezioni libere conquistando l’82 per cento dei seggi. Lei non ha più potuto riabbracciare neppure il marito inglese, morto a Londra nel 1999.
Da qualche mese, però, le cose in Birmania sembrano cambiate. C’è una specie di Gorbaciov, il generale Thein Sein, presidente dallo scorso marzo, che sta liberalizzando il regime. Ha promesso nuove elezioni per il 2012. La signora Suu Kyi ha riacquistato la libertà, e questa volta il suo partito parteciperà al voto. Tutto sembra cambiato rispetto alle sanguinose proteste del 2007 guidate dai monaci buddisti, che emozionarono il mondo intero.
La signora è figlia del Garibaldi birmano: Aung San combattè contro inglesi e giapponesi, finì in prigione e, proprio come Gandhi in India, fu assassinato da alcuni compatrioti quando il suo Paese divenne indipendente nel 1947. Aung San Suu Kyi allora aveva due anni. «Però mio padre lo ricordo bene, anche perché fino al 1988 la sua faccia campeggiava sulle banconote birmane», ha detto, con humour britannico.
Lei andò in esilio con la famiglia nel ’62, quando i generali si impadronirono di questo stupendo Paese di 50 milioni di abitanti Tornò nell’88 a Rangoon solo perché sua madre stava morendo. Ma i democratici la scelsero subito all’unanimità come loro leader.
I generali non l’hanno liberata neanche dopo il 1991, quando le diedero il Nobel per la pace. La dittatura birmana sta in piedi solo grazie all’appoggio della vicina Cina, che importa petrolio ed esporta le armi. Poi c’è la Russia, che si è sempre opposta a sanzioni dell’Onu, e perfino la democratica India, che trova conveniente commerciare con la Birmania.
Ma adesso i generali cominciano a temere lo strapotere della Cina, e per la prima volta dal 1955 hanno invitato un segretario di Stato statunitense (Hillary Clinton) in visita ufficiale.
Mai una parola di odio
Restano ancora in prigione un migliaio di prigionieri politici, ma il clima è migliorato e Aung San Suu Kyi ha accettato di partecipare alle prossime elezioni. Lei da 22 anni ripete la stessa mite parola: «Dialogo». Mai un appello alla rivolta e all’odio è uscito dalla sua bocca: «Dobbiamo promuovere la riconciliazione del nostro popolo», è il suo ritornello.
Anche dopo quel tremendo giorno del 2003, quando i militari le tesero un’imboscata e uccisero decine dei suoi sostenitori che la seguivano in auto durante uno dei suoi rarissimi momenti di semilibertà. Anche dopo che nel 2006 ha dovuto essere ricoverata d’urgenza in ospedale per diarrea ed estrema debolezza.
Gli U2 nel 2001 le hanno dedicato la canzone Walk On (Continua a camminare). Poi nel 2004 le hanno offerto un intero disco (For the Lady), chiamando a registrarlo tutti i principali divi del rock: dai Coldplay ai R.E.M, da McCartney a Clapton e Sting. Il 2012 potrebbe essere l’anno della svolta.
di Mauro Suttora
Rangoon, 4 gennaio 2012
Nelson Mandela è rimasto in prigione 27 anni. Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace, è arrivata a 21 (seppure agli arresti domiciliari). I dittatori birmani la arrestarono nel 1990, dopo che vinse le prime elezioni libere conquistando l’82 per cento dei seggi. Lei non ha più potuto riabbracciare neppure il marito inglese, morto a Londra nel 1999.
Da qualche mese, però, le cose in Birmania sembrano cambiate. C’è una specie di Gorbaciov, il generale Thein Sein, presidente dallo scorso marzo, che sta liberalizzando il regime. Ha promesso nuove elezioni per il 2012. La signora Suu Kyi ha riacquistato la libertà, e questa volta il suo partito parteciperà al voto. Tutto sembra cambiato rispetto alle sanguinose proteste del 2007 guidate dai monaci buddisti, che emozionarono il mondo intero.
La signora è figlia del Garibaldi birmano: Aung San combattè contro inglesi e giapponesi, finì in prigione e, proprio come Gandhi in India, fu assassinato da alcuni compatrioti quando il suo Paese divenne indipendente nel 1947. Aung San Suu Kyi allora aveva due anni. «Però mio padre lo ricordo bene, anche perché fino al 1988 la sua faccia campeggiava sulle banconote birmane», ha detto, con humour britannico.
Lei andò in esilio con la famiglia nel ’62, quando i generali si impadronirono di questo stupendo Paese di 50 milioni di abitanti Tornò nell’88 a Rangoon solo perché sua madre stava morendo. Ma i democratici la scelsero subito all’unanimità come loro leader.
I generali non l’hanno liberata neanche dopo il 1991, quando le diedero il Nobel per la pace. La dittatura birmana sta in piedi solo grazie all’appoggio della vicina Cina, che importa petrolio ed esporta le armi. Poi c’è la Russia, che si è sempre opposta a sanzioni dell’Onu, e perfino la democratica India, che trova conveniente commerciare con la Birmania.
Ma adesso i generali cominciano a temere lo strapotere della Cina, e per la prima volta dal 1955 hanno invitato un segretario di Stato statunitense (Hillary Clinton) in visita ufficiale.
Mai una parola di odio
Restano ancora in prigione un migliaio di prigionieri politici, ma il clima è migliorato e Aung San Suu Kyi ha accettato di partecipare alle prossime elezioni. Lei da 22 anni ripete la stessa mite parola: «Dialogo». Mai un appello alla rivolta e all’odio è uscito dalla sua bocca: «Dobbiamo promuovere la riconciliazione del nostro popolo», è il suo ritornello.
Anche dopo quel tremendo giorno del 2003, quando i militari le tesero un’imboscata e uccisero decine dei suoi sostenitori che la seguivano in auto durante uno dei suoi rarissimi momenti di semilibertà. Anche dopo che nel 2006 ha dovuto essere ricoverata d’urgenza in ospedale per diarrea ed estrema debolezza.
Gli U2 nel 2001 le hanno dedicato la canzone Walk On (Continua a camminare). Poi nel 2004 le hanno offerto un intero disco (For the Lady), chiamando a registrarlo tutti i principali divi del rock: dai Coldplay ai R.E.M, da McCartney a Clapton e Sting. Il 2012 potrebbe essere l’anno della svolta.
Chi è Corrado Passera
IL CATTOLICO COMASCO CHE PIACE A TUTTI
Oggi, 4 gennaio 2012
di Mauro Suttora
«Passerà», lo avevano soprannominato velenosi i giornalisti Mondadori vent’anni fa. Invece non è passato. E oggi l’ex assistente di Carlo De Benedetti è il ministro più potente del governo Monti.
L’Ingegnere aveva affidato al suo pupillo Corrado Passera la casa editrice di Segrate ai tempi della guerra contro Silvio Berlusconi. Poi arrivò la spartizione: Mondadori al Cavaliere, Espresso-Repubblica a De Benedetti. Così Passera dovette abbandonare la poltrona. Durante quel conflitto durato anni, però, si era fatto apprezzare da Berlusconi. Con i suoi modi suadenti da cattolico comasco, era uno dei pochissimi debenedettiani che riusciva a parlare con Silvio. E, particolare decisivo, l’unico uomo alto 1 e 90 che Berlusconi sopporti. Così, pare che il Cavaliere gli avesse proposto di rimanere direttore generale Mondadori, tradendo De Benedetti. Offerta declinata. Ma molto gentilmente.
Discrezione e savoir-faire sono doti di famiglia. I Passera hanno due dei più begli alberghi di Como, il Villa Flori e il Terminus. Sono anche piccoli azionisti del Villa d’Este di Cernobbio, nella top ten mondiale.
Lui, dopo il liceo classico Volta a Como, si laurea nel 1977 alla Bocconi. Poi un anno di master a Filadelfia. Quindi, l’entrata nella McKinsey, principale società mondiale di consulenze. Intanto si sposa con una compagna di scuola, Cecilia Canepa, figlia di industriali tessili. Due figli: Sofia, 25 anni, che si sta specializzando in pediatria alla Cattolica di Roma, e Luigi, 24.
Nell’85 l’incontro con il primo dei due uomini decisivi per la carriera di Passera: De Benedetti. Ne è l’ombra per sedici anni, direttore generale Cir, poi mandato a cercare di salvare la Olivetti.
Nel ’96 lo chiama a sè il grande vecchio della finanza cattolica italiana, il bresciano Giovanni Bazoli, che gli affida il Banco Ambroveneto. Due anni dopo il premier Romano Prodi e il ministro Carlo Azeglio Ciampi lo mettono a capo delle Poste.
Passera fa un buon lavoro, il gigante inefficiente dimagrisce di 30 mila dipendenti, la posta prioritaria arriva entro 48 ore, gli uffici si tingono di giallo e blu, i conti raggiungono il pareggio.
Venderà le azioni della sua banca
Nel 2002 Bazoli lo richiama in Banca Intesa, che poi si fonde con San Paolo: Passera diventa il banchiere più importante (e pagato) d’Italia assieme ad Alessandro Profumo di Unicredit. Accumula decine di milioni di euro in azioni che ora, nominato ministro di Sviluppo e Infrastrutture da Mario Monti, ha promesso di vendere per evitare un conflitto d’interessi. Viste le attuali quotazioni, sarà un salasso.
Nel 2008 architetta per conto del governo Berlusconi il salvataggio di Alitalia e Air One. Addetta stampa di quest’ultima società era Giovanna Salza, che già aveva lavorato alle Poste. Fra i due scoppia l’amore, l’anno scorso si sposano con una cerimonia cui partecipano molti personaggi dell’economia fra cui Monti e l’attuale ministro del Lavoro Elsa Fornero, e nasce la figlia Luce. Ora l’esuberante Giovanna è incinta di un maschio.
Sicuramente Passera non abbandonerà la politica quando finirà il governo dei «tecnici». Sia la sinistra che la destra lo avevano corteggiato negli ultimi dieci anni per un posto da ministro. Dovrà passare attraverso la prova delle urne, ma per il dopo-Monti è uno dei candidati più accreditati. Sentiremo parlare ancora molto di lui.
Mauro Suttora
Oggi, 4 gennaio 2012
di Mauro Suttora
«Passerà», lo avevano soprannominato velenosi i giornalisti Mondadori vent’anni fa. Invece non è passato. E oggi l’ex assistente di Carlo De Benedetti è il ministro più potente del governo Monti.
L’Ingegnere aveva affidato al suo pupillo Corrado Passera la casa editrice di Segrate ai tempi della guerra contro Silvio Berlusconi. Poi arrivò la spartizione: Mondadori al Cavaliere, Espresso-Repubblica a De Benedetti. Così Passera dovette abbandonare la poltrona. Durante quel conflitto durato anni, però, si era fatto apprezzare da Berlusconi. Con i suoi modi suadenti da cattolico comasco, era uno dei pochissimi debenedettiani che riusciva a parlare con Silvio. E, particolare decisivo, l’unico uomo alto 1 e 90 che Berlusconi sopporti. Così, pare che il Cavaliere gli avesse proposto di rimanere direttore generale Mondadori, tradendo De Benedetti. Offerta declinata. Ma molto gentilmente.
Discrezione e savoir-faire sono doti di famiglia. I Passera hanno due dei più begli alberghi di Como, il Villa Flori e il Terminus. Sono anche piccoli azionisti del Villa d’Este di Cernobbio, nella top ten mondiale.
Lui, dopo il liceo classico Volta a Como, si laurea nel 1977 alla Bocconi. Poi un anno di master a Filadelfia. Quindi, l’entrata nella McKinsey, principale società mondiale di consulenze. Intanto si sposa con una compagna di scuola, Cecilia Canepa, figlia di industriali tessili. Due figli: Sofia, 25 anni, che si sta specializzando in pediatria alla Cattolica di Roma, e Luigi, 24.
Nell’85 l’incontro con il primo dei due uomini decisivi per la carriera di Passera: De Benedetti. Ne è l’ombra per sedici anni, direttore generale Cir, poi mandato a cercare di salvare la Olivetti.
Nel ’96 lo chiama a sè il grande vecchio della finanza cattolica italiana, il bresciano Giovanni Bazoli, che gli affida il Banco Ambroveneto. Due anni dopo il premier Romano Prodi e il ministro Carlo Azeglio Ciampi lo mettono a capo delle Poste.
Passera fa un buon lavoro, il gigante inefficiente dimagrisce di 30 mila dipendenti, la posta prioritaria arriva entro 48 ore, gli uffici si tingono di giallo e blu, i conti raggiungono il pareggio.
Venderà le azioni della sua banca
Nel 2002 Bazoli lo richiama in Banca Intesa, che poi si fonde con San Paolo: Passera diventa il banchiere più importante (e pagato) d’Italia assieme ad Alessandro Profumo di Unicredit. Accumula decine di milioni di euro in azioni che ora, nominato ministro di Sviluppo e Infrastrutture da Mario Monti, ha promesso di vendere per evitare un conflitto d’interessi. Viste le attuali quotazioni, sarà un salasso.
Nel 2008 architetta per conto del governo Berlusconi il salvataggio di Alitalia e Air One. Addetta stampa di quest’ultima società era Giovanna Salza, che già aveva lavorato alle Poste. Fra i due scoppia l’amore, l’anno scorso si sposano con una cerimonia cui partecipano molti personaggi dell’economia fra cui Monti e l’attuale ministro del Lavoro Elsa Fornero, e nasce la figlia Luce. Ora l’esuberante Giovanna è incinta di un maschio.
Sicuramente Passera non abbandonerà la politica quando finirà il governo dei «tecnici». Sia la sinistra che la destra lo avevano corteggiato negli ultimi dieci anni per un posto da ministro. Dovrà passare attraverso la prova delle urne, ma per il dopo-Monti è uno dei candidati più accreditati. Sentiremo parlare ancora molto di lui.
Mauro Suttora
Wednesday, January 04, 2012
Elsa Fornero, superministra
CHI E' LA DONNA CHE FA ARRABBIARE SINDACATI E SINISTRA SULL'ARTICOLO 18
Oggi, 28 dicembre 2011
di Mauro Suttora
«Sono cieca, sorda e stupida». L’ha detto lei, per sfuggire alla selva di telecamere e fotografi che la assedia ogni volta che esce dal ministero. Citazione colta: sono le parole che usò ironicamente il filosofo Karl Popper per sottrarsi ai giornalisti.
Da un mese la professoressa Elsa Fornero è nel mirino. Di quotidiani e tv che vogliono intervistarla, ma anche dei milioni di italiani direttamente colpiti dalle sue stangate per ridurre il debito.
Le è bastata una settimana
Era da quarant’anni che i governi cercavano di abolire le pensioni d’anzianità (o meglio: di «giovinezza»), inopinato regalo tutto italico che permetteva a cinquantenni e anche pimpanti quarantenni di smettere di lavorare con sostanziosi vitalizi.
Poi è arrivata lei, la nuova superministra di Lavoro e Welfare (usiamo l’italiano: assistenza), e nel giro di una settimana ha decretato che non ci si pensiona più senza aver lavorato almeno 42 anni.
Natale rovinato per chi si apprestava a mettersi in quiescenza nel giro di pochi mesi. Ma, intimiditi da nuove parole come «spread» e agenzie di «rating», abbiamo ingoiato tutto. Anche la diminuzione del 6% per le pensioni superiori a 1.400 al mese, non più protette dall’inflazione per due anni.
Lacrime in mondovisione
Ci era diventata simpatica, però, quando l’abbiamo vista per la prima volta in tv. Perché ha singhiozzato e pianto quando ha dovuto pronunciare la parola «sacrifici».
«Quella sua foto in lacrime è finita in prima pagina su tutti i giornali americani», ci dice Annamaria Lusardi, docente alla George Washington University (Stati Uniti) e membro del comitato scientifico del Cerp (Centro ricerche pensioni), il think tank messo in piedi dalla Fornero all’università di Torino. «Rappresenta il travaglio di una persona che ha dovuto tradurre in pratica nel giro di soli sette giorni il lavoro di tutta una vita: quarant’anni di studi che l’hanno fatta diventare una dei massimi esperti di sistemi pensionistici a livello mondiale. Non so se gli italiani se ne rendono conto».
Poi però la Fornero ha affrontato un altro problema scottante del dibattito politico italiano: l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Quello che in pratica rende non licenziabili i lavoratori delle aziende con più di 15 dipendenti. «Non è un totem», si era limitata a rispondere a una domanda del Corriere della Sera che la intervistava. Ma è bastato questo accenno a scatenarle contro i sindacati e i partiti di sinistra: «Respingiamo quest’attacco ai diritti dei lavoratori», le hanno subito risposto in coro. «Frignero», l’ha ribattezzata il sito Dagospia. «Non controlla i nervi, è un po’ oligofrenica», l’hanno insultata. «È anche paranoica», dopo che lei ha detto di essere rimasta vittima «di una trappola» del giornalista che la intervistava sull’articolo 18.
Insomma, la luna di miele si è prematuramente spezzata. Quella che sembrava l’Angela Merkel italiana, una zia severa che ci fa deglutire lo sciroppo amaro per il nostro bene, si è improvvisamente trasformata in una crudele Margaret Thatcher. E lei non ha migliorato la situazione andando a un convegno dei giornalisti solo per dir loro in faccia che sono privilegiati perché «vicini al potere» («Ruffiani», ha tradotto il manifesto).
A sinistra in politica
Ma chi è veramente Elsa Fornero? Molti dimenticano che l’unica esperienza politica della sua vita l’ha fatta a sinistra: consigliere comunale a Torino negli anni Novanta con il sindaco Valentino Castellani. «E, andando nel merito delle pensioni, ha riformato un sistema che privilegiava i ricchi, offrendo trattamenti d’oro ingiustificati», dice la professoressa Lusardi.
Da professoressa, la Fornero è convinta che basti «spiegare» le cose per farle capire e accettare. «Sono ingenua», ha ammesso. Ma la politica è diversa dall’accademia: tutto diventa opinabile, e non è detto che logica, onestà o buona fede alla fine prevalgano. «La Fornero difende gli interessi delle nuove generazioni rispetto ai privilegi delle vecchie», dice la professoressa Lusardi.
Soffre per le incomprensioni
Però i giovani, proprio in quanto giovani, poco s’interessano alle pensioni. E se vedono tagliare quella del nonno protestano comunque. Quanto all’articolo 18, difficile convincere che licenziamenti facili producano più assunti.
Lei, la determinata ma sensibile Elsa, soffre per queste incomprensioni. La attaccano perché la figlia 37enne Silvia Deaglio è docente alla facoltà di Medicina dell’università di Torino: la stessa della madre e del padre, l’insigne economista Mario Deaglio (fratello di Enrico, fondatore di Lotta Continua) già direttore del Sole 24 Ore e oggi editorialista de La Stampa. La criticano perché le ricerche di genetica della figlia sono finanziate dalla Compagnia di San Paolo di cui lei era vicepresidente, e che l’ha designata vicepresidente di Banca Intesa (guidata dall’attuale ministro Corrado Passera).
Ma dimenticano che Elsa è figlia di un operaio del deposito militare e di una casalinga, che si alzava all’alba per andare dal suo paese San Carlo Canavese a studiare ragioneria e poi economia in città grazie a borse di studio. All’istituto commerciale Einaudi era compagna di banco di Cesare Damiano, poi Pci-Ds-Pd, suo predecessore al ministero del Lavoro (2006-8) ma oggi suo avversario sulle riforme di pensioni e welfare, anche se deve votare sì per disciplina di partito.
Fosse per Elsa, tutto si risolverebbe davanti ai fornelli di casa sua, dove volentieri invita a cena i colleghi che diventano automaticamente amici. Da Mario Monti (che insegnò a Torino dal 1971 all’85) alla Lusardi, tante lodi ai suoi risotti. E lei parla di economia anche a tavola, e spiega, spiega, spiega...
Mauro Suttora
Oggi, 28 dicembre 2011
di Mauro Suttora
«Sono cieca, sorda e stupida». L’ha detto lei, per sfuggire alla selva di telecamere e fotografi che la assedia ogni volta che esce dal ministero. Citazione colta: sono le parole che usò ironicamente il filosofo Karl Popper per sottrarsi ai giornalisti.
Da un mese la professoressa Elsa Fornero è nel mirino. Di quotidiani e tv che vogliono intervistarla, ma anche dei milioni di italiani direttamente colpiti dalle sue stangate per ridurre il debito.
Le è bastata una settimana
Era da quarant’anni che i governi cercavano di abolire le pensioni d’anzianità (o meglio: di «giovinezza»), inopinato regalo tutto italico che permetteva a cinquantenni e anche pimpanti quarantenni di smettere di lavorare con sostanziosi vitalizi.
Poi è arrivata lei, la nuova superministra di Lavoro e Welfare (usiamo l’italiano: assistenza), e nel giro di una settimana ha decretato che non ci si pensiona più senza aver lavorato almeno 42 anni.
Natale rovinato per chi si apprestava a mettersi in quiescenza nel giro di pochi mesi. Ma, intimiditi da nuove parole come «spread» e agenzie di «rating», abbiamo ingoiato tutto. Anche la diminuzione del 6% per le pensioni superiori a 1.400 al mese, non più protette dall’inflazione per due anni.
Lacrime in mondovisione
Ci era diventata simpatica, però, quando l’abbiamo vista per la prima volta in tv. Perché ha singhiozzato e pianto quando ha dovuto pronunciare la parola «sacrifici».
«Quella sua foto in lacrime è finita in prima pagina su tutti i giornali americani», ci dice Annamaria Lusardi, docente alla George Washington University (Stati Uniti) e membro del comitato scientifico del Cerp (Centro ricerche pensioni), il think tank messo in piedi dalla Fornero all’università di Torino. «Rappresenta il travaglio di una persona che ha dovuto tradurre in pratica nel giro di soli sette giorni il lavoro di tutta una vita: quarant’anni di studi che l’hanno fatta diventare una dei massimi esperti di sistemi pensionistici a livello mondiale. Non so se gli italiani se ne rendono conto».
Poi però la Fornero ha affrontato un altro problema scottante del dibattito politico italiano: l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Quello che in pratica rende non licenziabili i lavoratori delle aziende con più di 15 dipendenti. «Non è un totem», si era limitata a rispondere a una domanda del Corriere della Sera che la intervistava. Ma è bastato questo accenno a scatenarle contro i sindacati e i partiti di sinistra: «Respingiamo quest’attacco ai diritti dei lavoratori», le hanno subito risposto in coro. «Frignero», l’ha ribattezzata il sito Dagospia. «Non controlla i nervi, è un po’ oligofrenica», l’hanno insultata. «È anche paranoica», dopo che lei ha detto di essere rimasta vittima «di una trappola» del giornalista che la intervistava sull’articolo 18.
Insomma, la luna di miele si è prematuramente spezzata. Quella che sembrava l’Angela Merkel italiana, una zia severa che ci fa deglutire lo sciroppo amaro per il nostro bene, si è improvvisamente trasformata in una crudele Margaret Thatcher. E lei non ha migliorato la situazione andando a un convegno dei giornalisti solo per dir loro in faccia che sono privilegiati perché «vicini al potere» («Ruffiani», ha tradotto il manifesto).
A sinistra in politica
Ma chi è veramente Elsa Fornero? Molti dimenticano che l’unica esperienza politica della sua vita l’ha fatta a sinistra: consigliere comunale a Torino negli anni Novanta con il sindaco Valentino Castellani. «E, andando nel merito delle pensioni, ha riformato un sistema che privilegiava i ricchi, offrendo trattamenti d’oro ingiustificati», dice la professoressa Lusardi.
Da professoressa, la Fornero è convinta che basti «spiegare» le cose per farle capire e accettare. «Sono ingenua», ha ammesso. Ma la politica è diversa dall’accademia: tutto diventa opinabile, e non è detto che logica, onestà o buona fede alla fine prevalgano. «La Fornero difende gli interessi delle nuove generazioni rispetto ai privilegi delle vecchie», dice la professoressa Lusardi.
Soffre per le incomprensioni
Però i giovani, proprio in quanto giovani, poco s’interessano alle pensioni. E se vedono tagliare quella del nonno protestano comunque. Quanto all’articolo 18, difficile convincere che licenziamenti facili producano più assunti.
Lei, la determinata ma sensibile Elsa, soffre per queste incomprensioni. La attaccano perché la figlia 37enne Silvia Deaglio è docente alla facoltà di Medicina dell’università di Torino: la stessa della madre e del padre, l’insigne economista Mario Deaglio (fratello di Enrico, fondatore di Lotta Continua) già direttore del Sole 24 Ore e oggi editorialista de La Stampa. La criticano perché le ricerche di genetica della figlia sono finanziate dalla Compagnia di San Paolo di cui lei era vicepresidente, e che l’ha designata vicepresidente di Banca Intesa (guidata dall’attuale ministro Corrado Passera).
Ma dimenticano che Elsa è figlia di un operaio del deposito militare e di una casalinga, che si alzava all’alba per andare dal suo paese San Carlo Canavese a studiare ragioneria e poi economia in città grazie a borse di studio. All’istituto commerciale Einaudi era compagna di banco di Cesare Damiano, poi Pci-Ds-Pd, suo predecessore al ministero del Lavoro (2006-8) ma oggi suo avversario sulle riforme di pensioni e welfare, anche se deve votare sì per disciplina di partito.
Fosse per Elsa, tutto si risolverebbe davanti ai fornelli di casa sua, dove volentieri invita a cena i colleghi che diventano automaticamente amici. Da Mario Monti (che insegnò a Torino dal 1971 all’85) alla Lusardi, tante lodi ai suoi risotti. E lei parla di economia anche a tavola, e spiega, spiega, spiega...
Mauro Suttora
Wednesday, December 28, 2011
Una brutta fazenda
DON VERZE' IN BRASILE
Cos'è successo al San Raffaele
di Mauro Suttora
Oggi, 21 dicembre 2011
Costa venti milioni di euro il jet intercontinentale di lusso Challenger con cui don Luigi Verzè e il suo vice Mario Cal volavano in Brasile. A Salvador di Bahia il padrone del San Raffaele aveva costruito un ospedale, con 17 miliardi di lire della Cooperazione italiana. Ma aveva anche due «fazendas», fattorie con piantagioni di cocco, mango, banane e uva senza semi. E nella più bella, con piscina in riva all'oceano, invitava spesso amici dall'Italia. Come l'attore Renato Pozzetto, suo socio nella compagnia aerea che gestiva gli elicotteri del pronto soccorso dell'ospedale milanese.
Nel 2007 don Verzè, in preda a una delle sue imbarazzanti megalomanie, si regalò quel costoso giocattolino per evitare i fastidiosi check-in degli aeroporti. Poi però i debiti della Fondazione San Raffaele peggiorarono, le banche non rinnovavano più i fidi, e il prudente Pozzetto l'anno scorso si è ritirato dalla società, l'Airviaggi. In perdita: la sua quota del 30 per cento svalutata ad appena 3 mila euro, praticamente zero.
Solo una briciola, in confronto al gigantesco «buco» provocato dal sacerdote veronese. Sembrava fosse di un miliardo nove mesi fa, quando è stato svelato. Ora è salito a un miliardo e mezzo. Il Vaticano ha estromesso don Verzè. Cal si è suicidato. Centinaia di fornitori premono furibondi per essere pagati. Il faccendiere Piero Daccò è in carcere per bancarotta fraudolenta e associazione per delinquere. La scorsa settimana è finito al fresco anche l'ex direttore finanziario.
L'accusa: tangenti del 3-5 per cento sugli appalti. Il sospetto: che le buste alte centimetri piene di biglietti da 500, rivelate dalla segretaria di Cal, finissero a politici e dirigenti della regione Lombardia. La quale copre quasi tutto il bilancio dell'ospedale: più di mezzo miliardo l'anno. Ancora lo scorso agosto, 41 milioni per «premi di eccellenza». In totale, 3,3 miliardi di soldi pubblici finiti al San Raffaele negli ultimi cinque anni. Ma la pioggia di finanziamenti non ha evitato il crac.
Com'è potuto accadere? Nessuno si era accorto di nulla? Il San Raffaele è una fondazione, quindi non deve esibire i bilanci. Daccò nega di avere pagato pubblici ufficiali. Però conosceva tutti. Ospitava perfino il governatore lombardo Roberto Formigoni sul suo yacht Ad Maiora a Porto Cervo. Ma il vero «amico di tutti» era l'incredibile don Verzè, ammirato da tutti i premier: Giulio Andreotti (che andò in Brasile a inaugurare l'ospedale), Bettino Craxi, Silvio Berlusconi. Il San Raffaele è nato 40 anni fa, accanto alla Milano Due della Fininvest. Assieme riuscirono a far deviare le rotte degli aerei su Linate.
Ultimo estimatore del vulcanico prete bipartisn: il governatore pugliese Nichi Vendola, sponsor del nuovo San Raffaele a Taranto. Anche un altro ex comunista è stato sedotto da don Verzè: Massimo Cacciari, primo rettore della facoltà di Filosofia dell'università privata San Raffaele nel 2002. Lì si è laureata Barbara, figlia di Berlusconi.
«Io vado avanti, la provvidenza seguirà», rispondeva don Verzè a chi gli chiedeva se non facesse passi più lunghi della gamba. Anche quando ha speso 200 milioni di euro per l’enorme cupola accanto alla tangenziale Est di Milano. Sotto la quale in luglio si è suicidato il suo braccio destro Cal. Che disperazione, appena due anni dopo queste foto di «dolce vita» in piscina. E che tristezza, sentire il socio veneto della fazenda brasiliana confessare in tv a Report di rapporti sessuali con ragazze 14enni: «Pedofila, prostituzione? Ma no, qui ci vanno tutti. Sennò loro, poverine, cosa fanno?».
«Don Verzè si presentava come un miliardario con jet privato, circondato da donne e ragazzi», ha raccontato Pedro Lino, consigliere della corte dei conti dello stato di Bahia. Per anni console onorario italiano a Salvador, città di quattro milioni di abitanti, è stata Liliana Ronzoni, direttrice dell’ospedale brasiliano. Riservato a chi ha un’assicurazione, cioè non i poveri. Per loro il San Raffaele brasileiro ha aperto ambulatori esterni. Così non paga le tasse, perché è considerato «umanitario».
Don Verzè e i suoi amici spesso arrivavano alla fazenda in elicottero, per evitare le cinque ore in suv nero cilindrata 3.000 con aria condizionata da Salvador a Conde. Lì trovavano tre piscine, campi da tennis, ponies, gabbie con scimmie. Una fissa , quella del «don» per le gabbie. All’ultimo piano sotto la cupola di Milano, che aveva preteso tutto per lui e addobbato con arredamenti per quattro milioni, teneva una voliera per i pappagalli.
Gli ospiti in Brasile stavano in bungalows. Alle 8 della domenica mattina don Verzè celebrava messa. Superata, quindi, la sospensione a divinis subìta nel 1973 dall’arcivescovo di Milano. Prima di mangiare, a tavola, segno della croce per tutti.
Don Verzè ha fondato una propria congregazione, i «Sigilli». Quasi tutti i dirigenti (soprattutto donne) del San Raffaele ne fanno parte. Pronunciano voto di castità, devozione, purezza. Non di povertà. Una decina di loro, compreso il don, vivono in una lussuosa ex cascina ristrutturata vicino al San Raffaele. Con tre cuochi e tre chef, pagati dalla fondazione col buco miliardario.
Mauro Suttora
Cos'è successo al San Raffaele
di Mauro Suttora
Oggi, 21 dicembre 2011
Costa venti milioni di euro il jet intercontinentale di lusso Challenger con cui don Luigi Verzè e il suo vice Mario Cal volavano in Brasile. A Salvador di Bahia il padrone del San Raffaele aveva costruito un ospedale, con 17 miliardi di lire della Cooperazione italiana. Ma aveva anche due «fazendas», fattorie con piantagioni di cocco, mango, banane e uva senza semi. E nella più bella, con piscina in riva all'oceano, invitava spesso amici dall'Italia. Come l'attore Renato Pozzetto, suo socio nella compagnia aerea che gestiva gli elicotteri del pronto soccorso dell'ospedale milanese.
Nel 2007 don Verzè, in preda a una delle sue imbarazzanti megalomanie, si regalò quel costoso giocattolino per evitare i fastidiosi check-in degli aeroporti. Poi però i debiti della Fondazione San Raffaele peggiorarono, le banche non rinnovavano più i fidi, e il prudente Pozzetto l'anno scorso si è ritirato dalla società, l'Airviaggi. In perdita: la sua quota del 30 per cento svalutata ad appena 3 mila euro, praticamente zero.
Solo una briciola, in confronto al gigantesco «buco» provocato dal sacerdote veronese. Sembrava fosse di un miliardo nove mesi fa, quando è stato svelato. Ora è salito a un miliardo e mezzo. Il Vaticano ha estromesso don Verzè. Cal si è suicidato. Centinaia di fornitori premono furibondi per essere pagati. Il faccendiere Piero Daccò è in carcere per bancarotta fraudolenta e associazione per delinquere. La scorsa settimana è finito al fresco anche l'ex direttore finanziario.
L'accusa: tangenti del 3-5 per cento sugli appalti. Il sospetto: che le buste alte centimetri piene di biglietti da 500, rivelate dalla segretaria di Cal, finissero a politici e dirigenti della regione Lombardia. La quale copre quasi tutto il bilancio dell'ospedale: più di mezzo miliardo l'anno. Ancora lo scorso agosto, 41 milioni per «premi di eccellenza». In totale, 3,3 miliardi di soldi pubblici finiti al San Raffaele negli ultimi cinque anni. Ma la pioggia di finanziamenti non ha evitato il crac.
Com'è potuto accadere? Nessuno si era accorto di nulla? Il San Raffaele è una fondazione, quindi non deve esibire i bilanci. Daccò nega di avere pagato pubblici ufficiali. Però conosceva tutti. Ospitava perfino il governatore lombardo Roberto Formigoni sul suo yacht Ad Maiora a Porto Cervo. Ma il vero «amico di tutti» era l'incredibile don Verzè, ammirato da tutti i premier: Giulio Andreotti (che andò in Brasile a inaugurare l'ospedale), Bettino Craxi, Silvio Berlusconi. Il San Raffaele è nato 40 anni fa, accanto alla Milano Due della Fininvest. Assieme riuscirono a far deviare le rotte degli aerei su Linate.
Ultimo estimatore del vulcanico prete bipartisn: il governatore pugliese Nichi Vendola, sponsor del nuovo San Raffaele a Taranto. Anche un altro ex comunista è stato sedotto da don Verzè: Massimo Cacciari, primo rettore della facoltà di Filosofia dell'università privata San Raffaele nel 2002. Lì si è laureata Barbara, figlia di Berlusconi.
«Io vado avanti, la provvidenza seguirà», rispondeva don Verzè a chi gli chiedeva se non facesse passi più lunghi della gamba. Anche quando ha speso 200 milioni di euro per l’enorme cupola accanto alla tangenziale Est di Milano. Sotto la quale in luglio si è suicidato il suo braccio destro Cal. Che disperazione, appena due anni dopo queste foto di «dolce vita» in piscina. E che tristezza, sentire il socio veneto della fazenda brasiliana confessare in tv a Report di rapporti sessuali con ragazze 14enni: «Pedofila, prostituzione? Ma no, qui ci vanno tutti. Sennò loro, poverine, cosa fanno?».
«Don Verzè si presentava come un miliardario con jet privato, circondato da donne e ragazzi», ha raccontato Pedro Lino, consigliere della corte dei conti dello stato di Bahia. Per anni console onorario italiano a Salvador, città di quattro milioni di abitanti, è stata Liliana Ronzoni, direttrice dell’ospedale brasiliano. Riservato a chi ha un’assicurazione, cioè non i poveri. Per loro il San Raffaele brasileiro ha aperto ambulatori esterni. Così non paga le tasse, perché è considerato «umanitario».
Don Verzè e i suoi amici spesso arrivavano alla fazenda in elicottero, per evitare le cinque ore in suv nero cilindrata 3.000 con aria condizionata da Salvador a Conde. Lì trovavano tre piscine, campi da tennis, ponies, gabbie con scimmie. Una fissa , quella del «don» per le gabbie. All’ultimo piano sotto la cupola di Milano, che aveva preteso tutto per lui e addobbato con arredamenti per quattro milioni, teneva una voliera per i pappagalli.
Gli ospiti in Brasile stavano in bungalows. Alle 8 della domenica mattina don Verzè celebrava messa. Superata, quindi, la sospensione a divinis subìta nel 1973 dall’arcivescovo di Milano. Prima di mangiare, a tavola, segno della croce per tutti.
Don Verzè ha fondato una propria congregazione, i «Sigilli». Quasi tutti i dirigenti (soprattutto donne) del San Raffaele ne fanno parte. Pronunciano voto di castità, devozione, purezza. Non di povertà. Una decina di loro, compreso il don, vivono in una lussuosa ex cascina ristrutturata vicino al San Raffaele. Con tre cuochi e tre chef, pagati dalla fondazione col buco miliardario.
Mauro Suttora
Wednesday, December 21, 2011
Cattelan: trionfo a New York
LA PERSONALE AL GUGGENHEIM
di Mauro Suttora
Oggi, 14 dicembre 2011
Grande successo per la mostra retrospettiva personale di Maurizio Cattelan al museo Guggenheim di New York (fino al 22 gennaio). Nonostante la stroncatura del critico del New York Times l’affluenza di pubblico è tale che gli orari serali sono stati prolungati di due ore per tutti i lunedì e martedì, fino a dopo Natale.
● Le Monde il 2 dicembre ha definito l’artista padovano «santo patrono dei sovversivi», e lo colloca con Jeff Koons (ex marito statunitense di Cicciolina), l’inglese Damien Hirst e il giapponese Takashi Murakami nell’olimpo dei quattro maggiori artisti contemporanei.
● 130 opere di Cattelan sono appese dal soffitto dell’edificio costruito 50 anni fa da Frank Lloyd Wright. L’effetto è giudicato strabiliante.
● L’ultimo artista italiano che ebbe l’onore di una mostra personale al Guggenheim fu, nel 1999, Francesco Clemente
della Transavanguardia.
di Mauro Suttora
Oggi, 14 dicembre 2011
Grande successo per la mostra retrospettiva personale di Maurizio Cattelan al museo Guggenheim di New York (fino al 22 gennaio). Nonostante la stroncatura del critico del New York Times l’affluenza di pubblico è tale che gli orari serali sono stati prolungati di due ore per tutti i lunedì e martedì, fino a dopo Natale.
● Le Monde il 2 dicembre ha definito l’artista padovano «santo patrono dei sovversivi», e lo colloca con Jeff Koons (ex marito statunitense di Cicciolina), l’inglese Damien Hirst e il giapponese Takashi Murakami nell’olimpo dei quattro maggiori artisti contemporanei.
● 130 opere di Cattelan sono appese dal soffitto dell’edificio costruito 50 anni fa da Frank Lloyd Wright. L’effetto è giudicato strabiliante.
● L’ultimo artista italiano che ebbe l’onore di una mostra personale al Guggenheim fu, nel 1999, Francesco Clemente
della Transavanguardia.
'Poveri' più ricchi dei Trans
GLI ARTISTI DELL'ARTE POVERA SONO PIU' QUOTATI DI QUELLI DELLA TRANSAVANGUARDIA
Aste di Cristie's e Sotheby's: record per Boetti, Pistoletto, Pascali. Le due mostre antologiche parallele a Milano
di Mauro Suttora
Oggi, 14 dicembre 2011
Grandi emozioni due mesi fa, il 13 ottobre, nel salone dalla casa d’aste Sotheby’s di Londra. Altro che crisi. La vendita di arte contemporanea italiana stabilisce il record d’incassi: 62 milioni di dollari. Più di tutte le vendite di contemporanea dell’intero 2010. Record per Alberto Burri: la sua Combustione Legno del 1957 se l’aggiudica un anonimo cliente al telefono, dopo una fiera battaglia con altri quattro collezionisti che provoca un rialzo del 300 per cento.
Straccia la base d’asta e stabilisce il record personale anche Michelangelo Pistoletto, decano biellese dell’Arte povera: 800 mila dollari per il suo Muro del ’67 (vedere la classifica a pag.92). Ma è un trionfo per tutta l’Arte povera, da Alighiero Boetti «battuto» l’anno scorso per 2,7 milioni di dollari, al povero Pino Pascali, scomparso in un incidente di moto a 33 anni nel ’68.
Fino alla fine di gennaio è possibile visitare una grande mostra sull’Arte Povera alla Triennale di Milano. E, contemporaneamente, paragonarla all’altra corrente pittorica che ha dominato la scena italiana negli ultimi trent’anni: la Transavanguardia, in mostra a Palazzo Reale.
Anche quest’ultima ha raccolto notevoli soddisfazioni commerciali: cinque anni fa Enzo Cucchi è stato battuto per un milione di dollari da Christie’s a Londra, e nel 2007 Sandro Chia ha toccato il mezzo milione.
Però, volendo fare una semplice e semplicistica hit parade dei prezzi, vincono i «poveri». Perché?
«Il motivo è semplice», risponde la art advisor Patrizia Manici: «Molti artisti dell’Arte povera purtroppo sono scomparsi: Pascali, Boetti, Merz, Fabro. Le quotazioni aumentano sempre, dopo la morte. Anche perché gli artisti non possono produrre più, inflazionando il mercato. Il riconoscimento alla qualità del loro lavoro è arrivato anche grazie ai media. E comunque l’arte povera è meno compiacente della Transavanguardia, frutto di una ricerca più intellettuale: per questo dura di più».
Il successo commerciale di un artista è costruito o facilitato da critici, galleristi, grandi collezionisti e curatori di musei. Non è un mistero, per esempio, che per riconquistare il titolo di «artista vivente più quotato» sottrattogli da Lucian Freud (vedi sotto) Damien Hirst nel 2008 orchestrò con un consorzio l’acquisto del suo Cranio con diamanti.
«In 40 anni i prezzi dell’Arte povera si sono rivalutati mediamente del 300 per cento», spiega Marina Mojana, critico del Sole 24 Ore, «conferma la regola d’oro del mercato dell’arte: il consolidamento arriva dopo una trentina d’anni dall’esordio, ma soltanto se intorno agli artisti si crea la felice congiunzione di un critico intelligente e di galleristi coraggiosi e lungimiranti».
Sia l’Arte povera, sia la Transavanguardia hanno avuto i loro numi tutelari in due critici, che le hanno «inventate» dando loro il nome: il genovese Germano Celant (nel 1968) e il salernitano Achille Bonito Oliva (1979). A decenni di distanza, le due mostre antologiche di Milano sono ancora curate da loro.
«Erano veramente poveri»
«L’Arte povera, però, non è mai stata una costruzione a tavolino», precisa Roberto Coda Zabetta, uno dei pittori italiani più apprezzati e “internazionali” della generazione dei trentenni. «Prima di essere risconosciuti, quegli artisti hanno sofferto. Alcuni di loro erano poveri sul serio, vivevano in campagna, scolpivano con le mani. Usavano materiali poveri anche per necessità: semplicemente, l’immondizia costava meno delle tele. E se un giornalista voleva intervistarli, magari lo mandavano a quel paese.
«La Transavanguardia, invece, nacque come operazione di marketing. Dopo i concettualismi degli anni ’70 le avanguardie artistiche erano in crisi. Di qui il nome del movimento, che “supera” l’avanguardia e recupera la pittura. Nel 1980 Bonito Oliva e i suoi ‘magnifici cinque’ hanno studiato perfettamente momento, motivo e modo per arrivare al successo. Che infatti hanno raggiunto subito, alla Biennale di Venezia. E dicendo questo non voglio sminuire la genialità del critico e dei pittori».
Adesso sia i «poveri», sia i «transavanguardisti» sono star internazionali. Su di loro vengono girati film, come quello del tedesco Georg Brintrup su Enzo Cucchi. Pistoletto, 78 anni, gira il mondo, ma nella sua Biella ha messo in piedi una fondazione (Cittadellarte) che offre borse di studio Unesco a giovani artisti di tutto il pianeta. Altre Fondazioni curano i lasciti di Boetti e Merz.
Trasferiti a New York
Sandro Chia vive fra New York e la Toscana, dove produce vino. Anche Francesco Clemente (che da giovane fu assistente del «povero» Boetti) ormai si è stabilito a Manhattan: lì il museo Guggenheim gli fece già nel 1999 (vedere il riquadro sopra) l’onore di una retrospettiva personale. Dalla quale è reduce il suo collega Mimmo Paladino, nel milanese Palazzo Reale (con la grande montagna di sala accanto al Duomo), dopo che l’anno scorso ha curato la scenografia del grande tour di Francesco de Gregori e Lucio Dalla.
Oltre che a Milano, i Transavanguardisti sono in mostra singolarmente a Modena (Chia, fino al 29 gennaio), Prato (Nicola De Maria, fino al 4 marzo), Catanzaro (Cucchi al Marca dal 17 dicembre a fine marzo), Roma (Paladino il prossimo marzo all’ex Gil) e Palermo (Clemente dal 15 marzo a palazzo Sant’Elia).
Mauro Suttora
Classifiche quotazioni alle aste:
TRANSAVANGUARDIA
1° Enzo CUCCHI
(Ancona, 1949)
1 milione di $
'Quadro Santo' (1980)
aggiudicato da Christie's Londra il 22.6.06
2° Sandro CHIA
(Firenze, 1946)
500 mila $
'Il figlio del farmacista'
Christie's Londra 15.10.07
3° Francesco CLEMENTE
(Napoli, 1952)
400 mila $
'Porta Coeli'
Christie's Londra 23.6.05
4° Mimmo PALADINO
(Benevento, 1948)
300 mila $
'Canto I' (1995)
Christie's Londra 22.6.06
5° Nicola DE MARIA
(Benevento, 1954)
150 mila $
'Regno dei fiori'
Christie's Londra 23.10.01
ARTE POVERA
1° Alighiero BOETTI
(1940-94)
2,7 milioni
'Mappa' (1989)
Christie's Londra, luglio 2010
2° Piero PASCALI
(Bari, 1935-68)
2,6 milioni
'Cannone semovente' (1965)
Christie's Londra ottobre 2003
3° Mario MERZ
(Milano, 1925-2003)
1,4 milioni
'Igloo object cache-toi' (1968)
Christie's Londra febbraio 2005
4° Jannis KOUNELLIS
(Pireo, Grecia 1936)
1,2 milioni
'Untitled' (1960)
Christie's Londra ottobre 2008
5° Luciano FABRO
(Torino, 1936-2007)
900 mila
'Italia carta stradale' (1969)
Sotheby's Londra ottobre 2006
6° Michelangelo PISTOLETTO
(Biella, 1933)
800 mila
'Muro' (1967)
Sotheby's Londra 13 ottobre 2011
Aste di Cristie's e Sotheby's: record per Boetti, Pistoletto, Pascali. Le due mostre antologiche parallele a Milano
di Mauro Suttora
Oggi, 14 dicembre 2011
Grandi emozioni due mesi fa, il 13 ottobre, nel salone dalla casa d’aste Sotheby’s di Londra. Altro che crisi. La vendita di arte contemporanea italiana stabilisce il record d’incassi: 62 milioni di dollari. Più di tutte le vendite di contemporanea dell’intero 2010. Record per Alberto Burri: la sua Combustione Legno del 1957 se l’aggiudica un anonimo cliente al telefono, dopo una fiera battaglia con altri quattro collezionisti che provoca un rialzo del 300 per cento.
Straccia la base d’asta e stabilisce il record personale anche Michelangelo Pistoletto, decano biellese dell’Arte povera: 800 mila dollari per il suo Muro del ’67 (vedere la classifica a pag.92). Ma è un trionfo per tutta l’Arte povera, da Alighiero Boetti «battuto» l’anno scorso per 2,7 milioni di dollari, al povero Pino Pascali, scomparso in un incidente di moto a 33 anni nel ’68.
Fino alla fine di gennaio è possibile visitare una grande mostra sull’Arte Povera alla Triennale di Milano. E, contemporaneamente, paragonarla all’altra corrente pittorica che ha dominato la scena italiana negli ultimi trent’anni: la Transavanguardia, in mostra a Palazzo Reale.
Anche quest’ultima ha raccolto notevoli soddisfazioni commerciali: cinque anni fa Enzo Cucchi è stato battuto per un milione di dollari da Christie’s a Londra, e nel 2007 Sandro Chia ha toccato il mezzo milione.
Però, volendo fare una semplice e semplicistica hit parade dei prezzi, vincono i «poveri». Perché?
«Il motivo è semplice», risponde la art advisor Patrizia Manici: «Molti artisti dell’Arte povera purtroppo sono scomparsi: Pascali, Boetti, Merz, Fabro. Le quotazioni aumentano sempre, dopo la morte. Anche perché gli artisti non possono produrre più, inflazionando il mercato. Il riconoscimento alla qualità del loro lavoro è arrivato anche grazie ai media. E comunque l’arte povera è meno compiacente della Transavanguardia, frutto di una ricerca più intellettuale: per questo dura di più».
Il successo commerciale di un artista è costruito o facilitato da critici, galleristi, grandi collezionisti e curatori di musei. Non è un mistero, per esempio, che per riconquistare il titolo di «artista vivente più quotato» sottrattogli da Lucian Freud (vedi sotto) Damien Hirst nel 2008 orchestrò con un consorzio l’acquisto del suo Cranio con diamanti.
«In 40 anni i prezzi dell’Arte povera si sono rivalutati mediamente del 300 per cento», spiega Marina Mojana, critico del Sole 24 Ore, «conferma la regola d’oro del mercato dell’arte: il consolidamento arriva dopo una trentina d’anni dall’esordio, ma soltanto se intorno agli artisti si crea la felice congiunzione di un critico intelligente e di galleristi coraggiosi e lungimiranti».
Sia l’Arte povera, sia la Transavanguardia hanno avuto i loro numi tutelari in due critici, che le hanno «inventate» dando loro il nome: il genovese Germano Celant (nel 1968) e il salernitano Achille Bonito Oliva (1979). A decenni di distanza, le due mostre antologiche di Milano sono ancora curate da loro.
«Erano veramente poveri»
«L’Arte povera, però, non è mai stata una costruzione a tavolino», precisa Roberto Coda Zabetta, uno dei pittori italiani più apprezzati e “internazionali” della generazione dei trentenni. «Prima di essere risconosciuti, quegli artisti hanno sofferto. Alcuni di loro erano poveri sul serio, vivevano in campagna, scolpivano con le mani. Usavano materiali poveri anche per necessità: semplicemente, l’immondizia costava meno delle tele. E se un giornalista voleva intervistarli, magari lo mandavano a quel paese.
«La Transavanguardia, invece, nacque come operazione di marketing. Dopo i concettualismi degli anni ’70 le avanguardie artistiche erano in crisi. Di qui il nome del movimento, che “supera” l’avanguardia e recupera la pittura. Nel 1980 Bonito Oliva e i suoi ‘magnifici cinque’ hanno studiato perfettamente momento, motivo e modo per arrivare al successo. Che infatti hanno raggiunto subito, alla Biennale di Venezia. E dicendo questo non voglio sminuire la genialità del critico e dei pittori».
Adesso sia i «poveri», sia i «transavanguardisti» sono star internazionali. Su di loro vengono girati film, come quello del tedesco Georg Brintrup su Enzo Cucchi. Pistoletto, 78 anni, gira il mondo, ma nella sua Biella ha messo in piedi una fondazione (Cittadellarte) che offre borse di studio Unesco a giovani artisti di tutto il pianeta. Altre Fondazioni curano i lasciti di Boetti e Merz.
Trasferiti a New York
Sandro Chia vive fra New York e la Toscana, dove produce vino. Anche Francesco Clemente (che da giovane fu assistente del «povero» Boetti) ormai si è stabilito a Manhattan: lì il museo Guggenheim gli fece già nel 1999 (vedere il riquadro sopra) l’onore di una retrospettiva personale. Dalla quale è reduce il suo collega Mimmo Paladino, nel milanese Palazzo Reale (con la grande montagna di sala accanto al Duomo), dopo che l’anno scorso ha curato la scenografia del grande tour di Francesco de Gregori e Lucio Dalla.
Oltre che a Milano, i Transavanguardisti sono in mostra singolarmente a Modena (Chia, fino al 29 gennaio), Prato (Nicola De Maria, fino al 4 marzo), Catanzaro (Cucchi al Marca dal 17 dicembre a fine marzo), Roma (Paladino il prossimo marzo all’ex Gil) e Palermo (Clemente dal 15 marzo a palazzo Sant’Elia).
Mauro Suttora
Classifiche quotazioni alle aste:
TRANSAVANGUARDIA
1° Enzo CUCCHI
(Ancona, 1949)
1 milione di $
'Quadro Santo' (1980)
aggiudicato da Christie's Londra il 22.6.06
2° Sandro CHIA
(Firenze, 1946)
500 mila $
'Il figlio del farmacista'
Christie's Londra 15.10.07
3° Francesco CLEMENTE
(Napoli, 1952)
400 mila $
'Porta Coeli'
Christie's Londra 23.6.05
4° Mimmo PALADINO
(Benevento, 1948)
300 mila $
'Canto I' (1995)
Christie's Londra 22.6.06
5° Nicola DE MARIA
(Benevento, 1954)
150 mila $
'Regno dei fiori'
Christie's Londra 23.10.01
ARTE POVERA
1° Alighiero BOETTI
(1940-94)
2,7 milioni
'Mappa' (1989)
Christie's Londra, luglio 2010
2° Piero PASCALI
(Bari, 1935-68)
2,6 milioni
'Cannone semovente' (1965)
Christie's Londra ottobre 2003
3° Mario MERZ
(Milano, 1925-2003)
1,4 milioni
'Igloo object cache-toi' (1968)
Christie's Londra febbraio 2005
4° Jannis KOUNELLIS
(Pireo, Grecia 1936)
1,2 milioni
'Untitled' (1960)
Christie's Londra ottobre 2008
5° Luciano FABRO
(Torino, 1936-2007)
900 mila
'Italia carta stradale' (1969)
Sotheby's Londra ottobre 2006
6° Michelangelo PISTOLETTO
(Biella, 1933)
800 mila
'Muro' (1967)
Sotheby's Londra 13 ottobre 2011
Wednesday, December 14, 2011
Svizzera: la casa dei suicidi
DOPO IL CASO DI LUCIO MAGRI: VIAGGIO A ZURIGO, DOVE SI PUO' MORIRE CON DIGNITAS
Oggi - dal nostro inviato Mauro Suttora
Pfäffikon (Svizzera), 1 dicembre 2011
«Non si nota. Non ci fa impressione. Lì dietro c’era già il cimitero, e avere davanti la “casa blu” è come stare di fronte a una clinica. Sono molto discreti».
Parola di Theo Widmer, allenatore della squadra di calcio di Pfäffikon che si allena in uno dei ben cinque campi di fronte alla «clinica del suicidio». Dignitas, l’associazione per «l’aiuto alla morte» («Sterbehilfe»), è arrivata qui nel 2009 dopo essere stata cacciata in dieci anni da due sedi, sempre nei dintorni di Zurigo. Ai vicini dava fastidio il lugubre andirivieni di bare. Così l’avvocato Ludwig Minelli, fondatore di Dignitas, questa volta ha scelto una zona industriale fuori mano, fra la fabbrica Maschinenbau e i boschi di pini.
Qui vengono gli stranieri
Questo è l’unico posto in Svizzera, oltre a Exit International di Berna, ad accogliere anche stranieri. L’ospedale pubblico di Losanna e Exit di Ginevra assistono solo i suicidi svizzeri romandi. È venuto qui Lucio Magri, il politico di sinistra che l’ha fatta finita la scorsa settimana? «Non so nulla, e comunque sono dati che non forniamo», risponde un anziano signore sospettoso da dietro il cancello. Non apre.
«Magri si è affidato a un medico privato a Bellinzona», ci dice Emilio Coveri, presidente di Exit Italia. Sì, perché oltreconfine basta la ricetta di un qualsiasi dottore per ottenere un flacone del micidiale Nap (Natrium Pentobarbital) che, bevuto con un sonnifero, provoca la morte indolore in pochi minuti.
Forse la verità non si saprà mai, perché gli articoli 579 e 580 del codice penale italiano puniscono sia l’omicidio del consenziente, sia l’aiuto al suicidio. Nel caso di Magri, pare che ad assisterlo in Svizzera sia stata la compagna di lotte politiche Rossana Rossanda (87 anni, residente da 30 a Parigi). «Noi non possiamo neppure accompagnare al confine chi va in Svizzera», dice Coveri, «anche se forniamo tutte le informazioni».
C’è poi la distinzione fra «aiuto al suicidio», permesso in Svizzera, e l’eutanasia («dolce morte»), proibita anche lì. Perciò è lo stesso suicida che deve portare alla bocca con le proprie mani il bicchiere con il farmaco letale. Se lo fa chiunque altro, è omicidio. Per dimostrare che la legge viene rispettata, tutte le fasi dell’operazione vengono filmate.
I cento suicidi all’anno effettuati in questo prefabbricato di lamiera blu (2-3 alla settimana, il 60% dalla Germania, 19 italiani nel 2011) seguono una procedura rigorosa. All’inizio c’è l’incontro col medico per un colloquio preliminare, la presentazione della cartella clinica e la prescrizione della ricetta. La malattia incurabile dev’essere accertata da tre medici, che verificano anche se il malato è in pieno possesso delle sue facoltà mentali.
Obbligo di far cambiare idea
I dottori hanno il preciso obbligo di convincere gli aspiranti suicidi a recedere dal loro proposito. E pare che nella maggioranza dei casi ce la facciano: «In dodici anni abbiamo aiutato a vivere 30 mila persone, e a morire solo 1.200», assicura Minelli.
Dignitas ufficialmente non accetta casi di depressione anche gravissima come quello di Magri. In teoria la legge svizzera non lo proibisce, ma non si è mai trovato alcuno psichiatra che la certificasse come «malattia terminale».
Poi inizia la fase finale. Quasi sempre il malato è accompagnato da un familiare o un amico. Può scegliere come colonna sonora per il congedo fra varie canzoni. Le preferite: God only Knows (Solo il Signore sa) dei Beach Boys, How Can I Tell You di Cat Stevens e For My Lady dei Moody Blues (quest’ultima probabilmente per le coppie).
Bob Dylan per Welby
Può sembrare grottesco e perfino agghiacciante addentrarsi in particolari musicali. Invece le canzoni sono importanti per affrontare questi momenti tremendi. Piergiorgio Welby nel 2006 scelse un brano di Bob Dylan.
Poi il malato lascia gli accompagnatori ed entra in una seconda stanza, dove alla presenza di un medico legale si procede. Gli si domanda ancora se è convinto della sua decisione. Si somministra un antiemetico per evitare il vomito. Dopo mezz’ora, sempre che il suicida non abbia cambiato idea in extremis, gli viene portato il cocktail letale sciolto in acqua o succo di frutta. Per berlo può usare anche una cannuccia. Dopo pochi minuti si addormenta, all’anestesia subentra il coma, infine entro 20-30 minuti sopraggiunge l’arresto cardiaco o respiratorio.
«Siamo coinvolti anche noi, oltre alla procura e alla polizia», dice il segretario comunale di Pfäffikon, Hanspeter Thoma, «perché il medico che stabilisce il decesso lo comunica all’anagrafe per il certificato di morte».
Le salme vengono trasportate con veicoli neutri: niente carri funebri, per non dare nell’occhio. E i vicini sembrano apprezzare: «Al massimo vediamo qualcuno che entra in sedia a rotelle», ci dice il proprietario del chiosco di cevapcici (spiedini slavi) proprio di fronte alla casa blu.
Max Sommerhalder, che ha uno studio pubblicitario a due portoni di distanza su Barzloostrasse, conferma: «Se non avessi letto sui giornali di quest’attività, non me ne sarei accorto: al massimo un po’ di auto targate Germania o Olanda parcheggiate lì davanti».
Discrezione, praticità. Anche di fronte alle accuse contro Minelli di arricchirsi con la morte altrui: il costo è di 3 mila euro, che aumentano fino a 7-8 mila se si arriva fino alle urne con le ceneri spedite a domicilio all’estero. L’anno scorso è stato assolto dall’accusa di avere gettato in un lago 67 urne. Ma un mese fa ha dovuto ingoiare l’epiteto di «mostro» pubblicato da un giornale: non era un insulto, perché è stato scritto in senso ironico.
Svizzeri indifferenti e pratici
Come sempre, gli svizzeri badano al sodo. Nessun dibattito ideologico su astratti diritti alla vita e alla morte. Lo scorso maggio il cantone di Zurigo ha votato sulla possibilità per gli stranieri di venire a farla finita da Dignitas. Ha votato soltanto il 30 per cento, e 80 su cento hanno confermato il sì. Ma più che altro qualcuno voleva far pagare una tassa ai «turisti del suicidio».
Così la Svizzera, che ai suoi tossici fornisce l’eroina per drogarsi in un ambulatorio, dà a tutti gli europei la libertà di ammazzarsi.
Mauro Suttora
Oggi - dal nostro inviato Mauro Suttora
Pfäffikon (Svizzera), 1 dicembre 2011
«Non si nota. Non ci fa impressione. Lì dietro c’era già il cimitero, e avere davanti la “casa blu” è come stare di fronte a una clinica. Sono molto discreti».
Parola di Theo Widmer, allenatore della squadra di calcio di Pfäffikon che si allena in uno dei ben cinque campi di fronte alla «clinica del suicidio». Dignitas, l’associazione per «l’aiuto alla morte» («Sterbehilfe»), è arrivata qui nel 2009 dopo essere stata cacciata in dieci anni da due sedi, sempre nei dintorni di Zurigo. Ai vicini dava fastidio il lugubre andirivieni di bare. Così l’avvocato Ludwig Minelli, fondatore di Dignitas, questa volta ha scelto una zona industriale fuori mano, fra la fabbrica Maschinenbau e i boschi di pini.
Qui vengono gli stranieri
Questo è l’unico posto in Svizzera, oltre a Exit International di Berna, ad accogliere anche stranieri. L’ospedale pubblico di Losanna e Exit di Ginevra assistono solo i suicidi svizzeri romandi. È venuto qui Lucio Magri, il politico di sinistra che l’ha fatta finita la scorsa settimana? «Non so nulla, e comunque sono dati che non forniamo», risponde un anziano signore sospettoso da dietro il cancello. Non apre.
«Magri si è affidato a un medico privato a Bellinzona», ci dice Emilio Coveri, presidente di Exit Italia. Sì, perché oltreconfine basta la ricetta di un qualsiasi dottore per ottenere un flacone del micidiale Nap (Natrium Pentobarbital) che, bevuto con un sonnifero, provoca la morte indolore in pochi minuti.
Forse la verità non si saprà mai, perché gli articoli 579 e 580 del codice penale italiano puniscono sia l’omicidio del consenziente, sia l’aiuto al suicidio. Nel caso di Magri, pare che ad assisterlo in Svizzera sia stata la compagna di lotte politiche Rossana Rossanda (87 anni, residente da 30 a Parigi). «Noi non possiamo neppure accompagnare al confine chi va in Svizzera», dice Coveri, «anche se forniamo tutte le informazioni».
C’è poi la distinzione fra «aiuto al suicidio», permesso in Svizzera, e l’eutanasia («dolce morte»), proibita anche lì. Perciò è lo stesso suicida che deve portare alla bocca con le proprie mani il bicchiere con il farmaco letale. Se lo fa chiunque altro, è omicidio. Per dimostrare che la legge viene rispettata, tutte le fasi dell’operazione vengono filmate.
I cento suicidi all’anno effettuati in questo prefabbricato di lamiera blu (2-3 alla settimana, il 60% dalla Germania, 19 italiani nel 2011) seguono una procedura rigorosa. All’inizio c’è l’incontro col medico per un colloquio preliminare, la presentazione della cartella clinica e la prescrizione della ricetta. La malattia incurabile dev’essere accertata da tre medici, che verificano anche se il malato è in pieno possesso delle sue facoltà mentali.
Obbligo di far cambiare idea
I dottori hanno il preciso obbligo di convincere gli aspiranti suicidi a recedere dal loro proposito. E pare che nella maggioranza dei casi ce la facciano: «In dodici anni abbiamo aiutato a vivere 30 mila persone, e a morire solo 1.200», assicura Minelli.
Dignitas ufficialmente non accetta casi di depressione anche gravissima come quello di Magri. In teoria la legge svizzera non lo proibisce, ma non si è mai trovato alcuno psichiatra che la certificasse come «malattia terminale».
Poi inizia la fase finale. Quasi sempre il malato è accompagnato da un familiare o un amico. Può scegliere come colonna sonora per il congedo fra varie canzoni. Le preferite: God only Knows (Solo il Signore sa) dei Beach Boys, How Can I Tell You di Cat Stevens e For My Lady dei Moody Blues (quest’ultima probabilmente per le coppie).
Bob Dylan per Welby
Può sembrare grottesco e perfino agghiacciante addentrarsi in particolari musicali. Invece le canzoni sono importanti per affrontare questi momenti tremendi. Piergiorgio Welby nel 2006 scelse un brano di Bob Dylan.
Poi il malato lascia gli accompagnatori ed entra in una seconda stanza, dove alla presenza di un medico legale si procede. Gli si domanda ancora se è convinto della sua decisione. Si somministra un antiemetico per evitare il vomito. Dopo mezz’ora, sempre che il suicida non abbia cambiato idea in extremis, gli viene portato il cocktail letale sciolto in acqua o succo di frutta. Per berlo può usare anche una cannuccia. Dopo pochi minuti si addormenta, all’anestesia subentra il coma, infine entro 20-30 minuti sopraggiunge l’arresto cardiaco o respiratorio.
«Siamo coinvolti anche noi, oltre alla procura e alla polizia», dice il segretario comunale di Pfäffikon, Hanspeter Thoma, «perché il medico che stabilisce il decesso lo comunica all’anagrafe per il certificato di morte».
Le salme vengono trasportate con veicoli neutri: niente carri funebri, per non dare nell’occhio. E i vicini sembrano apprezzare: «Al massimo vediamo qualcuno che entra in sedia a rotelle», ci dice il proprietario del chiosco di cevapcici (spiedini slavi) proprio di fronte alla casa blu.
Max Sommerhalder, che ha uno studio pubblicitario a due portoni di distanza su Barzloostrasse, conferma: «Se non avessi letto sui giornali di quest’attività, non me ne sarei accorto: al massimo un po’ di auto targate Germania o Olanda parcheggiate lì davanti».
Discrezione, praticità. Anche di fronte alle accuse contro Minelli di arricchirsi con la morte altrui: il costo è di 3 mila euro, che aumentano fino a 7-8 mila se si arriva fino alle urne con le ceneri spedite a domicilio all’estero. L’anno scorso è stato assolto dall’accusa di avere gettato in un lago 67 urne. Ma un mese fa ha dovuto ingoiare l’epiteto di «mostro» pubblicato da un giornale: non era un insulto, perché è stato scritto in senso ironico.
Svizzeri indifferenti e pratici
Come sempre, gli svizzeri badano al sodo. Nessun dibattito ideologico su astratti diritti alla vita e alla morte. Lo scorso maggio il cantone di Zurigo ha votato sulla possibilità per gli stranieri di venire a farla finita da Dignitas. Ha votato soltanto il 30 per cento, e 80 su cento hanno confermato il sì. Ma più che altro qualcuno voleva far pagare una tassa ai «turisti del suicidio».
Così la Svizzera, che ai suoi tossici fornisce l’eroina per drogarsi in un ambulatorio, dà a tutti gli europei la libertà di ammazzarsi.
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)