Wednesday, December 05, 2012
Daverio: Il museo immaginato
MUSEO IMMAGINATO: IL SECOLO LUNGO DELLA MODERNITA'
di Mauro Suttora
Oggi, 5 dicembre 2012
«Eugene Delacroix racconta la Rivoluzione parigina del 1830 con un dipinto che diventa un’icona mondiale della libertà dei popoli. Delacroix era allora considerato il capofila dei romantici. Il gesto vigoroso e convinto delle pennellate è travolgente».
Così Philippe Daverio descrive il quadro 28 luglio: la Libertà guida il popolo che celebra la rivoluzione “borghese” di Luigi Filippo nel suo nuovo libro: Museo immaginato, il secolo lungo della modernità (Rizzoli).
Un anno fa il poliedrico critico d’arte, professore universitario (ordinario di Disegno industriale ad Architettura a Firenze), conduttore tv (Passepartout su Rai3, Emporio Daverio su Rai5) ed ex politico (assessore leghista alla Cultura a Milano negli anni ’90) aveva ottenuto un enorme successo con Il museo immaginato: 100mila copie vendute.
Intreccio di arte, politica e storia
Ora Daverio torna in libreria con il seguito di quel libro, scritto con lo stesso stile vivace ed eccentrico in cui mescola indissolubilmente arte, politica e storia. E immagina di dover riempire un museo di opere dal 1800 al 1914.
Ecco, per esempio, come descrive un altro quadro-simbolo: Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo: «Nel 1901 il cammino dei lavoratori sembra avere intrapreso una strada gloriosa. Gli equilibri dell’Italia postunitaria si sono rotti; il partito socialista fondato a Genova nel 1892 è diventato Psi nel 1895. A Milano le fortissime tensioni del 1898 si conclusero con le cannonate sparate sulle barricate dal generale Bava Beccaris. Oltre trecento i morti. Turati e i politici di sinistra vengono arrestati. Il dipinto di Pellizza è la risposta solida e matura alla situazione in corso. Nel vasto giro dei postimpressionisti non v’è dubbio che il gruppo dei divisionisti occupi l’area più attraente e innovativa».
Il gioco di Daverio, nel suo museo personale di fantasia, è quello di proporre coppie ardite come quella fra Delacroix e Pellizza. Seguono le Demoiselles d’Avignon, con cui Pablo Picasso nel 1907 inaugura il cubismo, accanto alla Morte di Sardanapalo di Delacroix di 80 anni prima: «I due dipinti hanno un’intrigante assonanza. Sono ambedue opere di rottura. Non le troverete mai vicine in un museo tradizionale, dove le categorie sono state stabilite definitivamente un secolo fa».
Fra le tante Veneri nude da accostare alla celeberrima di Ingres del 1848, Daverio sceglie Il sonno con «le due amiche, considerate sconce, che Gustave Courbet avrebbe dipinto nel tepore baudelairiano stile Fleurs du mal d’una stanza chiusa, ragffigurando la sua amante irlandese in una compagnia più dolce di quella che egli stesso le poteva fornire».
Daverio documenta anche casi di vero e proprio plagio, che tuttavia lui definisce educatamente “citazione”: «La Statua della Libertà di New York è senza dubbio alcuno la più nota del secolo XIX, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent’anni della loro indipendenza nel 1876, e inaugurata dieci anni dopo. Il progetto fu affidato allo scultore Auguste Bartholdi. Strutturista fu l’ingegnere Gustave Eiffel, quello della futura torre.
Evidente è la citazione del balcone nuovo del Duomo di Milano. Sulla sinistra vi è la scultura La legge nuova di Camillo Pacetti realizzata nel 1810, che regge la fiaccola della Fede. Sulla destra c’è la Legge vecchia di Luigi Acquisti, sua contemporanea, che regge nella mano sinistra le Tavole mosaiche.
Se si sommano le due statue ne viene fuori automaticamente, come per incanto, la Statua della Libertà».
Daverio non calca la mano contro Bartholdi, forse perché lo scultore era alsaziano come lui e nel 1870, quando Alsazia e Lorena furono cedute dalla Francia alla Germania, si ritrovò senza patria d’origine.
da Milano a New York
Anzi, lo giustifica: «Era assai comprensibile che un patriota francese ritrovasse le sue origini nella Milano ancora francese (nel 1810) e retta dal Beauharnais. In fondo la Statua della Libertà non è altro che la nuova e romantica versione della Legge nuova combinata con quella antica ebraica, a New York».
E così via. In ogni pagina di questo stupendo libro di Daverio c’è una curiosità, un ragionamento sottile, un paradosso che ne rendono la lettura un piacere.
Mauro Suttora
Thursday, November 29, 2012
Scandalo a Roma: Nomentana Hospital
Scandalo sanità a Roma: il Nomentana Hospital rischia di chiudere
L'ospedale privato più grande di Roma (dopo quelli del Vaticano) rischia di essere messo in liquidazione. Per una lite nella famiglia dei proprietari. Ecco tutti i dettagli
di Mauro Suttora
Oggi, 29 novembre 2012
Che succede al Nomentana Hospital? Con i suoi 500 posti letto e 450 dipendenti, è il più grande ospedale privato di Roma dopo i colossi del Vaticano (Gemelli, Bambin Gesù). Si trova appena oltre il Raccordo anulare, in comune di Fontenuova. Fondato mezzo secolo fa dal dottor Nicola Berloco, fino al 2009 era rimasto di proprietà dei tre figli. Poi sono iniziati i dissapori, due sorelle si sono coalizzate contro il fratello maschio, ed è cominciato un conflitto a colpi di carte bollate.
RISCHIA LA LIQUIDAZIONE - Giovedì 29 novembre la Corte d’appello di Roma valuterà addirittura la liquidazione della struttura. Nonostante questo, la vita del Nomentana Hospital continua apparentemente tranquilla, anche se minata da lamentele dei pazienti per l’abbassamento degli standard d’assistenza, le condizioni igieniche e il sostegno alle cure. Il sito http://www.qsalute.it/nomentana-hospital-di-fonte-nuova/, una specie di tripadvisor per gli ospedali, dove i pazienti possono inserire tutti i loro giudizi e commenti, ultimamente lo sta bastonando.
PER RICCHI E FACOLTOSI VIP - Il Nomentana Hospital gode di un’ubicazione bella e facilmente raggiungibile: per questo i sindacati temono che “speculatori spregiudicati” trasformino l’ospedale per lungodegenti e fisioterapia in un qualche resort di lusso “atto a curare solo i malanni di ricchi signori e facoltosi vip”. L’area in questione è di ben 30 mila metri quadri.
L’INTERPELLANZA – Il consigliere regionale del Lazio Francesco Pasquali (Futuro e Libertà, finiano) ha rivolto un’interpellanza sulla “mancanza di un’adeguata assistenza ai pazienti del Nomentana Hospital”, rilevando che “i dati registrati di alcuni pazienti non coincidono con quelli del presidio ospedaliero”, che “si registrano visite effettuate ai pazienti solo dopo numerosi giorni dal loro ricovero”, che non verrebbero somministrate cure adeguate dopo le operazioni, e che in diversi casi sono state chiamate a intervenire le forze dell’ordine. Perciò chiede alla Giunta regionale (ormai dimissionaria fino al voto del prossimo 10 marzo) una verifica.
LA DENUNCIA DELL’EREDE – Due interrogazioni anche da parte del consigliere regionale laziale Roberto Buonasorte (La Destra di Storace). L’ultima, dell’11 settembre, riprende una denuncia presentata dal dottor Cristiano Berloco il 3 agosto alla Procura di Tivoli, secondo cui “risulterebbero gravi irregolarità all’interno della struttura”.
Per esempio, una convenzione regionale concessa nel 2011 per prestazioni ambulatoriali di fisioterapia per un ammontare massimo di 214 mila euro, mentre nello stesso anno il ricavo ottenuto dal Nomentana Hospital sarebbe stato di 63 mila euro. Un ricavo che avrebbe comportato visite per 70 pazienti al giorno, che invece non si sono riscontrate.
I MEDICINALI “SPARITI” – Sempre nella denuncia alcuni proprietari avrebbero ritirato dalla farmacia della clinica alcune specialità medicinali senza registrarne l’asporto, che invece è stato scaricato sul poliambulatorio. Infine, nel 2011 il reparto degenza privata avrebbe dovuto raggiungere il pareggio economico con dieci pazienti ricoverati, mentre risultava un deficit di mezzo milione di euro.
Mauro Suttora
Monday, October 22, 2012
Grillo in Sicilia
I SONDAGGI DANNO IL SUO MOVIMENTO AL SECONDO POSTO IN ITALIA DOPO IL PD
dal nostro inviato Mauro Suttora
Messina, 11 ottobre 2012
«La propaganda elettorale a questo punto potremmo anche non farla. Ce la stanno regalando gli altri partiti, ogni giorno». Isola di Lipari, bar Quinta Luna. I quattro ragazzi che hanno fondato il Movimento 5 stelle nelle Eolie aspettano l'aliscafo con cui sta arrivando Beppe Grillo da Milazzo. Oggi farà tre comizi: uno qui alle tre, poi tornerà in terraferma a Brolo (Messina) alle sei, infine nella piazza di Barcellona Pozzo di Gotto alle nove.
Tre appuntamenti al giorno per 17 giorni, fino al voto per le regionali del 28 ottobre: cinquanta comizi in totale. Nessun altro politico nazionale batte la Sicilia così capillarmente come il «non-politico» Grillo. In camper anche lui, come Matteo Renzi.
Eccolo che scende sul molo. I ventenni della sua corte allegra e variopinta vanno ad accoglierlo e poi lo seguono in fila, come un pifferaio magico. Arriva al bar, dove la proprietaria offre a tutti vassoi colmi di arancini di riso, pizzette, olive, uva. Lui è sempre allegro, lancia battute a raffica. Sale sul balcone, imita Mussolini: «Liparesi! O liparoti?»
Lo portano in giro su un risciò, la gente si affaccia, scende per strada, va a parlargli. I turisti tedeschi ed estoni chiedono chi è. Un giornalista locale gli chiede se si ricorda di quando arrivò alle Eolie in barca con Gino Paoli. Nei sondaggi Grillo ha il 17 per cento e guida il secondo partito italiano dopo il Pd, ormai alla pari col Pdl. Ma non ha scorta: solo tre carabinieri di Lipari lo seguono a discreta distanza.
«In Sicilia speriamo di prendere il dieci per cento», mi dice Giancarlo Cancelleri, 37 anni, geometra in una ditta metalmeccanica di Caltanissetta, candidato governatore. È stato eletto capolista in agosto da un'assemblea con i delegati di tutte le liste di tutte le province: il massimo di democrazia possibile. Ma anche lui sa che a queste latitudini il voto è condizionato da mafia, clientele, legami di parentela, amicizia, convenienza. È poco libero, insomma. Per cui il risultato sarà più basso che nel resto d'Italia fra cinque mesi, alle politiche.
Gli ultimi giorni, però, hanno regalato a Grillo argomenti a raffica. La stessa sera in cui è arrivato a Reggio Calabria per attraversare lo stretto di Messina a nuoto (missione compiuta), il consiglio comunale della città è stato sciolto: era controllato dalla 'ndrangheta. «Ma per noi è importante anche che siano stati arrestati i capi delle municipalizzate di acqua e spazzatura», dicono i 5 stelle, «perché da anni denunciamo che il vero potere si è trasferito dai comuni a queste società semiprivate che gestiscono affari da miliardi».
Non era mai capitato nella storia d'Italia che il consiglio di un capoluogo regionale venisse chiuso per mafia. O che un assessore della Lombardia comprasse i voti della 'ndrangheta a 50 euro l'uno. O che i capi dei partiti sia di governo sia d'opposizione nel Lazio (Franco Fiorito del Pdl e Vincenzo Maruccio dell'Idv) trasferissero centinaia di migliaia di euro sui propri conti personali. Ogni giorno una conferma alla visione apocalittica che Grillo ripete ogni tre ore nei suoi comizi: «Il sistema è totalmente marcio, gli unici non corrotti siamo noi».
Poca meraviglia, quindi, che una formazione politica al suo debutto nazionale balzi subito al secondo o terzo posto. Anche questa è una primizia nella storia patria: neanche i fascisti ci riuscirono, 90 anni fa. Ma su questo punto delicato Grillo ci tiene a precisare: «Per fortuna siamo noi a raccogliere la protesta, invece dei neonazisti come in Grecia».
Lui continua a fare il comico. Alla partenza della sua nuotata dalla Calabria il primo temporale dopo l'estate porta a mare una fiumara di acqua di fogna. Grillo, già pronto con muta e pinne, deve spostarsi di cento metri per non finirci dentro. Altri miasmi all'arrivo a capo Peloro: tombini scoppiati dopo l'acquazzone. Ma lui ci scherza su: «Visto come vi hanno ridotto i politici che vi governano? Mandiamoli tutti a casa».
L'exploit natatorio (2.800 metri in 77 minuti) voleva «dimostrare l'inutilità del ponte di Messina». Altra coincidenza: proprio ora viene ufficializzato il no alla costruzione, otto miliardi risparmiati ma 300 milioni di penale da pagare. Poi Grillo ha «imitato Forrest Gump»: è arrivato a Misterbianco (Catania) di corsa, incitando i suoi ragazzi: «Belin, io ho 64 anni, ma alcuni di voi sono messi peggio di me».
Al comizio davanti al duomo di Messina riempie la piazza, 4 mila persone. Domandiamo se anche gli altri partiti ci riescono: «Quasi nessuno ormai si arrischia a fare comizi», ci risponde un giornalista del settimanale 109 (come il numero dei comuni nell’immensa provincia messinese).
Beppe, ma chi te la fa fare?, gli domandiamo. Lui non dà interviste a giornalisti di testate nazionali. Solo ai locali e agli esteri, gli altri li considera venduti. Però parla con tutti, quindi risponde: «È da vent’anni che m’interesso di problemi pubblici, ecologia, raccolta differenziata, energie alternative. Mi sono documentato, prima facevo spettacoli a pagamento nei palasport, ora aiuto questi ragazzi a cambiare la politica. Ma la vera domanda è: chi ce la fa fare a continuare a votare per questi delinquenti?»
Nei comizi parla (urla) di onestà, pulizia, politici non di carriera (massimo due mandati a 2.500 euro al mese), partiti senza soldi pubblici. Scivola sull’Ilva («l’acciaio non lo vuole più nessuno», s’inventa) e sul disastro finanziario della regione Sicilia (1.800 dirigenti contro i 280 della Lombardia), che secondo lui vanterebbe invece crediti verso lo stato. Ma i simpatizzanti accorrono per divertirsi e farsi galvanizzare, non per approfondire troppo.
Sulla spiaggia calabra di Villa San Giovanni incrociamo Gianroberto Casaleggio, il suo principale consulente. Timido, introverso, non ama parlare in pubblico. Perciò si è fatto la fama di Richelieu, guru misterioso di Grillo. Anche qui si tiene lontano dalla folla degli aficionados. Parliamo delle polemiche sulla reale democrazia nel movimento che lo hanno investito dopo le accuse di Giovanni Favia, consigliere grillino in Emilia. Ma alla fine è lui, quasi incredulo del successo di Grillo, a domandarmi: «Secondo lei, come andrà a finire?»
Mauro Suttora
"FORMIGONI PASSA, I DIRIGENTI RESTANO"
È guerra aperta a Milano fra il Movimento 5 Stelle e i ciellini di Roberto Formigoni. Il consigliere comunale Mattia Calise, il dirigente regionale Vito Crimi e l’ex direttore del centro Emoderivati Enrico De Alessandri hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale di ben 13 milioni di euro causato, a loro avviso, dal segretario generale della regione Lombardia.
•«Nicola Maria Sanese», denunciano, «nel 2007 ha assunto 31 dirigenti, molti dei quali legati a Comunione e Liberazione, dopo un concorso annullato per omessa pubblicazione nella Gazzetta ufficiale».
•L’annullamento è stato confermato da Tar, Consiglio di Stato e Cassazione, con sentenza definitiva del 2010. «Ma ancor più scandaloso è stato il consiglio regionale che, invece di far ripetere il concorso, ha emesso una legge apposita chiamata “parentopoli” per sanare l’illegalità, stabilendo che in regione Lombardia i concorsi non devono essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale».
•La cifra di 13 milioni è la somma degli stipendi incassati finora dai 31 dirigenti, da 74 mila a 220 mila euro annui l’uno. «È stato un vero e proprio “assalto alla dirigenza”», afferma Calise, «che non cessa con la caduta della giunta Formigoni, perché i politici passano, ma i dirigenti restano».
VOLETE ATTRAVERSARE ANCHE VOI A NUOTO LO STRETTO DI MESSINA? ECCO COME
• La prima domenica di agosto, ogni anno, si svolge la “Traversata dello Stretto”. È una delle più importanti gare mondiali di nuoto di fondo. «Le domande d’iscrizione sono centinaia», dice Giuseppe Vetere, un organizzatore, «ma purtroppo vige il numero chiuso di cento per non bloccare il traffico navale».
• La manifestazione è nata nel 1954. Negli anni ’90 si era trasformata in gara di nuoto pinnato, ma dal 2006 si nuota di nuovo a piedi nudi (foto).
• I tempi di percorrenza variano, a seconda delle correnti: lo stesso nuotatore può impiegare 40 minuti o un’ora e venti a percorrere i tre km. Simone Ercoli, 33 anni, ha vinto nel 2012 per la terza volta.
• Il mitico percorso da Scilla a Cariddi celebrato già da Omero è uno dei più difficili al mondo. L’ora giornaliera di tregua fra le due fortissime correnti (nord e sud) si sposta infatti con le fasi lunari, quindi non sempre è possibile approfittarne.
dal nostro inviato Mauro Suttora
Messina, 11 ottobre 2012
«La propaganda elettorale a questo punto potremmo anche non farla. Ce la stanno regalando gli altri partiti, ogni giorno». Isola di Lipari, bar Quinta Luna. I quattro ragazzi che hanno fondato il Movimento 5 stelle nelle Eolie aspettano l'aliscafo con cui sta arrivando Beppe Grillo da Milazzo. Oggi farà tre comizi: uno qui alle tre, poi tornerà in terraferma a Brolo (Messina) alle sei, infine nella piazza di Barcellona Pozzo di Gotto alle nove.
Tre appuntamenti al giorno per 17 giorni, fino al voto per le regionali del 28 ottobre: cinquanta comizi in totale. Nessun altro politico nazionale batte la Sicilia così capillarmente come il «non-politico» Grillo. In camper anche lui, come Matteo Renzi.
Eccolo che scende sul molo. I ventenni della sua corte allegra e variopinta vanno ad accoglierlo e poi lo seguono in fila, come un pifferaio magico. Arriva al bar, dove la proprietaria offre a tutti vassoi colmi di arancini di riso, pizzette, olive, uva. Lui è sempre allegro, lancia battute a raffica. Sale sul balcone, imita Mussolini: «Liparesi! O liparoti?»
Lo portano in giro su un risciò, la gente si affaccia, scende per strada, va a parlargli. I turisti tedeschi ed estoni chiedono chi è. Un giornalista locale gli chiede se si ricorda di quando arrivò alle Eolie in barca con Gino Paoli. Nei sondaggi Grillo ha il 17 per cento e guida il secondo partito italiano dopo il Pd, ormai alla pari col Pdl. Ma non ha scorta: solo tre carabinieri di Lipari lo seguono a discreta distanza.
«In Sicilia speriamo di prendere il dieci per cento», mi dice Giancarlo Cancelleri, 37 anni, geometra in una ditta metalmeccanica di Caltanissetta, candidato governatore. È stato eletto capolista in agosto da un'assemblea con i delegati di tutte le liste di tutte le province: il massimo di democrazia possibile. Ma anche lui sa che a queste latitudini il voto è condizionato da mafia, clientele, legami di parentela, amicizia, convenienza. È poco libero, insomma. Per cui il risultato sarà più basso che nel resto d'Italia fra cinque mesi, alle politiche.
Gli ultimi giorni, però, hanno regalato a Grillo argomenti a raffica. La stessa sera in cui è arrivato a Reggio Calabria per attraversare lo stretto di Messina a nuoto (missione compiuta), il consiglio comunale della città è stato sciolto: era controllato dalla 'ndrangheta. «Ma per noi è importante anche che siano stati arrestati i capi delle municipalizzate di acqua e spazzatura», dicono i 5 stelle, «perché da anni denunciamo che il vero potere si è trasferito dai comuni a queste società semiprivate che gestiscono affari da miliardi».
Non era mai capitato nella storia d'Italia che il consiglio di un capoluogo regionale venisse chiuso per mafia. O che un assessore della Lombardia comprasse i voti della 'ndrangheta a 50 euro l'uno. O che i capi dei partiti sia di governo sia d'opposizione nel Lazio (Franco Fiorito del Pdl e Vincenzo Maruccio dell'Idv) trasferissero centinaia di migliaia di euro sui propri conti personali. Ogni giorno una conferma alla visione apocalittica che Grillo ripete ogni tre ore nei suoi comizi: «Il sistema è totalmente marcio, gli unici non corrotti siamo noi».
Poca meraviglia, quindi, che una formazione politica al suo debutto nazionale balzi subito al secondo o terzo posto. Anche questa è una primizia nella storia patria: neanche i fascisti ci riuscirono, 90 anni fa. Ma su questo punto delicato Grillo ci tiene a precisare: «Per fortuna siamo noi a raccogliere la protesta, invece dei neonazisti come in Grecia».
Lui continua a fare il comico. Alla partenza della sua nuotata dalla Calabria il primo temporale dopo l'estate porta a mare una fiumara di acqua di fogna. Grillo, già pronto con muta e pinne, deve spostarsi di cento metri per non finirci dentro. Altri miasmi all'arrivo a capo Peloro: tombini scoppiati dopo l'acquazzone. Ma lui ci scherza su: «Visto come vi hanno ridotto i politici che vi governano? Mandiamoli tutti a casa».
L'exploit natatorio (2.800 metri in 77 minuti) voleva «dimostrare l'inutilità del ponte di Messina». Altra coincidenza: proprio ora viene ufficializzato il no alla costruzione, otto miliardi risparmiati ma 300 milioni di penale da pagare. Poi Grillo ha «imitato Forrest Gump»: è arrivato a Misterbianco (Catania) di corsa, incitando i suoi ragazzi: «Belin, io ho 64 anni, ma alcuni di voi sono messi peggio di me».
Al comizio davanti al duomo di Messina riempie la piazza, 4 mila persone. Domandiamo se anche gli altri partiti ci riescono: «Quasi nessuno ormai si arrischia a fare comizi», ci risponde un giornalista del settimanale 109 (come il numero dei comuni nell’immensa provincia messinese).
Beppe, ma chi te la fa fare?, gli domandiamo. Lui non dà interviste a giornalisti di testate nazionali. Solo ai locali e agli esteri, gli altri li considera venduti. Però parla con tutti, quindi risponde: «È da vent’anni che m’interesso di problemi pubblici, ecologia, raccolta differenziata, energie alternative. Mi sono documentato, prima facevo spettacoli a pagamento nei palasport, ora aiuto questi ragazzi a cambiare la politica. Ma la vera domanda è: chi ce la fa fare a continuare a votare per questi delinquenti?»
Nei comizi parla (urla) di onestà, pulizia, politici non di carriera (massimo due mandati a 2.500 euro al mese), partiti senza soldi pubblici. Scivola sull’Ilva («l’acciaio non lo vuole più nessuno», s’inventa) e sul disastro finanziario della regione Sicilia (1.800 dirigenti contro i 280 della Lombardia), che secondo lui vanterebbe invece crediti verso lo stato. Ma i simpatizzanti accorrono per divertirsi e farsi galvanizzare, non per approfondire troppo.
Sulla spiaggia calabra di Villa San Giovanni incrociamo Gianroberto Casaleggio, il suo principale consulente. Timido, introverso, non ama parlare in pubblico. Perciò si è fatto la fama di Richelieu, guru misterioso di Grillo. Anche qui si tiene lontano dalla folla degli aficionados. Parliamo delle polemiche sulla reale democrazia nel movimento che lo hanno investito dopo le accuse di Giovanni Favia, consigliere grillino in Emilia. Ma alla fine è lui, quasi incredulo del successo di Grillo, a domandarmi: «Secondo lei, come andrà a finire?»
Mauro Suttora
"FORMIGONI PASSA, I DIRIGENTI RESTANO"
È guerra aperta a Milano fra il Movimento 5 Stelle e i ciellini di Roberto Formigoni. Il consigliere comunale Mattia Calise, il dirigente regionale Vito Crimi e l’ex direttore del centro Emoderivati Enrico De Alessandri hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti per danno erariale di ben 13 milioni di euro causato, a loro avviso, dal segretario generale della regione Lombardia.
•«Nicola Maria Sanese», denunciano, «nel 2007 ha assunto 31 dirigenti, molti dei quali legati a Comunione e Liberazione, dopo un concorso annullato per omessa pubblicazione nella Gazzetta ufficiale».
•L’annullamento è stato confermato da Tar, Consiglio di Stato e Cassazione, con sentenza definitiva del 2010. «Ma ancor più scandaloso è stato il consiglio regionale che, invece di far ripetere il concorso, ha emesso una legge apposita chiamata “parentopoli” per sanare l’illegalità, stabilendo che in regione Lombardia i concorsi non devono essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale».
•La cifra di 13 milioni è la somma degli stipendi incassati finora dai 31 dirigenti, da 74 mila a 220 mila euro annui l’uno. «È stato un vero e proprio “assalto alla dirigenza”», afferma Calise, «che non cessa con la caduta della giunta Formigoni, perché i politici passano, ma i dirigenti restano».
VOLETE ATTRAVERSARE ANCHE VOI A NUOTO LO STRETTO DI MESSINA? ECCO COME
• La prima domenica di agosto, ogni anno, si svolge la “Traversata dello Stretto”. È una delle più importanti gare mondiali di nuoto di fondo. «Le domande d’iscrizione sono centinaia», dice Giuseppe Vetere, un organizzatore, «ma purtroppo vige il numero chiuso di cento per non bloccare il traffico navale».
• La manifestazione è nata nel 1954. Negli anni ’90 si era trasformata in gara di nuoto pinnato, ma dal 2006 si nuota di nuovo a piedi nudi (foto).
• I tempi di percorrenza variano, a seconda delle correnti: lo stesso nuotatore può impiegare 40 minuti o un’ora e venti a percorrere i tre km. Simone Ercoli, 33 anni, ha vinto nel 2012 per la terza volta.
• Il mitico percorso da Scilla a Cariddi celebrato già da Omero è uno dei più difficili al mondo. L’ora giornaliera di tregua fra le due fortissime correnti (nord e sud) si sposta infatti con le fasi lunari, quindi non sempre è possibile approfittarne.
Wednesday, October 17, 2012
Schwarzenegger ora frigna
«Avevo paura di Maria, non le dicevo nulla. Temevo le sue scenate, e che il clan Kennedy mi bloccasse la carriera politica»: incredibile confessione dell’attore più macho del mondo
Los Angeles (Stati Uniti), 10 ottobre 2012
di Mauro Suttora
E pensare che pochi anni fa i repubblicani americani volevano addirittura cambiare la Costituzione, per poterlo eleggere presidente degli Stati Uniti. Infatti Arnold Schwarzenegger aveva trionfato nelle elezioni a governatore della California, 56% dei voti.
Terminator era al suo massimo. Dopo avere sbancato i botteghini di tutto il mondo (i suoi film, da Conan all’Implacabile all’Eliminatore, hanno incassato tre miliardi di dollari in un quarto di secolo), Schwarzy si era dato alla politica. E aveva vinto anche lì, nella sua terza incarnazione dopo quelle di culturista e attore. Peccato solo che i presidenti americani debbano essere nati negli Stati Uniti, altrimenti i repubblicani avrebbero schierato il loro Ultimo grande eroe anche contro Barack Obama.
Fa quindi impressione, adesso, veder piagnucolare questo 65enne in tv. Muscoli sgonfiati, pelle della faccia tirata da sconsiderati lifting. E lui vorrebbe recitare la parte del marito-martire, intervistato nel programma più importante d’America,60 Minutes sulla Cbs.
L’occasione è la sua autobiografia, appena pubblicata. Dove Arnold confessa tutto: le corna seriali all’ex moglie Maria Shriver Kennedy, il figlio segreto nato nel 1998 dalla colf messicana Mildred Baena, l’avventura con Brigitte Nielsen allora moglie del suo grande amico Sylvester Stallone (col quale è appena tornato a recitare nei due film I mercenari).
In tv fa la vittima
Fin qui, niente di strano. Fa parte della liturgia vip americana il guadagnare ulteriori milioni con un libro in cui si ammette molto. Ma è il modo che ha sorpreso i telespettatori. Di fronte all’intervistatrice Lesley Stahl («acciaio» in tedesco)
il superuomo si è messo a frignare: «Avevo così paura di Maria che non osavo mai dirle nulla sulle decisioni più importanti della mia vita: l’operazione al cuore, o la candidatura a governatore. Ero terrorizzato dalle sue scenate, o che chiedesse al suo potentissimo clan Kennedy di bloccare la mia carriera politica nel partito avversario».
La navigatissima intervistatrice «Acciaio», settantenne, non crede alle sue orecchie e sgrana gli occhi: «Come, lei Schwarzenegger, l’attore più muscoloso del pianeta, mi sta dicendo che in realtà era vittima di sua moglie?»
In effetti, è forte il sospetto che ancora una volta Arnold stia recitando un copione. D’altronde, non si chiamava True lies (Bugie vere) un suo famoso film del 1994?
In ogni caso, se Schwarzenegger ora vuole farci credere che la vera vittima all’interno della coppia era lui, e che il vero bulldog era lei, l’incubo è finito. Da un anno e mezzo quella che era considerata una delle coppie più potenti e glamour d’America ha divorziato.
Da anni, comunque, Schwarzy era nel mirino dei pettegolezzi. Le donne che lo accusavano di palpeggiamenti o avances pesanti sbucavano a ritmo costante. Ma ogni volta lui smentiva, lei chiudeva un occhio (anche due), e le presunte vittime facevano marcia indietro, probabilmente zittite da cospicui indennizzi.
A casa ogni sera
Maria faceva la gelosa? E lui tornava ogni sera a dormire a casa a Los Angeles da Sacramento, la capitale della California dove ha lavorato dal 2003 al 2011: 900 chilometri al giorno di jet privato.
Maria, figlia di Eunice Kennedy (sorella del presidente John e di Bob) e di Sargent Shriver, candidato vicepresidente democratico nel 1972 (battuto da Richard Nixon), è stata un’importante conduttrice tv prima di abbandonare il giornalismo per il conflitto d’interessi con il marito che si era dato alla politica.
Si erano conosciuti nel ’77 e sposati nell’88. Hanno quattro figli: la più grande è 22enne, il più piccolo solo cinque.
Possibile che Maria abbia un carattere così forte da intimorire perfino Schwarzenegger? Chi li conosce non lo esclude, ma il privato di ogni coppia è imperscrutabile.
In ogni caso, la fama di traditore seriale di Arnold è stata confermata nell’autobiografia. Compresa l’avventura più clamorosa, quella del 1985 con Brigitte Nielsen (separata da Stallone due anni dopo) che l’enorme attrice danese aveva già confessato.
Mauro Suttora
I MASCHI VITTIMISTI? TERRIFICANTI
«Capita spesso, purtroppo. Anche in Italia. Il fenomeno degli uomini che frignano è terrificante». Così Alba Parietti commenta il “caso Schwarzegger”.
«Per lui la spiegazione è evidente, quasi psichiatrica. Basta guardarlo. Un uomo che ha basato tutta la vita sull’immagine di macho non può che rivelarsi un fragile.
I muscoli abnormi dimostrano l’esatto contrario della forza che vorrebbero esibire. Chi ha bisogno di pomparsi, in tutti i campi, è un debole.
Oltretutto i culturisti risultano anche poco maschili, agli occhi delle donne. Che badano al contenuto. E nel caso di Schwarzy il contenuto è misero: il solito marito, schiacciato dalla personalità della moglie, il quale per consolarsi non trova di meglio della colf. Ha fatto male a sposare una Kennedy: più che aiutarlo, quel cognome lo ha penalizzato»
Los Angeles (Stati Uniti), 10 ottobre 2012
di Mauro Suttora
E pensare che pochi anni fa i repubblicani americani volevano addirittura cambiare la Costituzione, per poterlo eleggere presidente degli Stati Uniti. Infatti Arnold Schwarzenegger aveva trionfato nelle elezioni a governatore della California, 56% dei voti.
Terminator era al suo massimo. Dopo avere sbancato i botteghini di tutto il mondo (i suoi film, da Conan all’Implacabile all’Eliminatore, hanno incassato tre miliardi di dollari in un quarto di secolo), Schwarzy si era dato alla politica. E aveva vinto anche lì, nella sua terza incarnazione dopo quelle di culturista e attore. Peccato solo che i presidenti americani debbano essere nati negli Stati Uniti, altrimenti i repubblicani avrebbero schierato il loro Ultimo grande eroe anche contro Barack Obama.
Fa quindi impressione, adesso, veder piagnucolare questo 65enne in tv. Muscoli sgonfiati, pelle della faccia tirata da sconsiderati lifting. E lui vorrebbe recitare la parte del marito-martire, intervistato nel programma più importante d’America,60 Minutes sulla Cbs.
L’occasione è la sua autobiografia, appena pubblicata. Dove Arnold confessa tutto: le corna seriali all’ex moglie Maria Shriver Kennedy, il figlio segreto nato nel 1998 dalla colf messicana Mildred Baena, l’avventura con Brigitte Nielsen allora moglie del suo grande amico Sylvester Stallone (col quale è appena tornato a recitare nei due film I mercenari).
In tv fa la vittima
Fin qui, niente di strano. Fa parte della liturgia vip americana il guadagnare ulteriori milioni con un libro in cui si ammette molto. Ma è il modo che ha sorpreso i telespettatori. Di fronte all’intervistatrice Lesley Stahl («acciaio» in tedesco)
il superuomo si è messo a frignare: «Avevo così paura di Maria che non osavo mai dirle nulla sulle decisioni più importanti della mia vita: l’operazione al cuore, o la candidatura a governatore. Ero terrorizzato dalle sue scenate, o che chiedesse al suo potentissimo clan Kennedy di bloccare la mia carriera politica nel partito avversario».
La navigatissima intervistatrice «Acciaio», settantenne, non crede alle sue orecchie e sgrana gli occhi: «Come, lei Schwarzenegger, l’attore più muscoloso del pianeta, mi sta dicendo che in realtà era vittima di sua moglie?»
In effetti, è forte il sospetto che ancora una volta Arnold stia recitando un copione. D’altronde, non si chiamava True lies (Bugie vere) un suo famoso film del 1994?
In ogni caso, se Schwarzenegger ora vuole farci credere che la vera vittima all’interno della coppia era lui, e che il vero bulldog era lei, l’incubo è finito. Da un anno e mezzo quella che era considerata una delle coppie più potenti e glamour d’America ha divorziato.
Da anni, comunque, Schwarzy era nel mirino dei pettegolezzi. Le donne che lo accusavano di palpeggiamenti o avances pesanti sbucavano a ritmo costante. Ma ogni volta lui smentiva, lei chiudeva un occhio (anche due), e le presunte vittime facevano marcia indietro, probabilmente zittite da cospicui indennizzi.
A casa ogni sera
Maria faceva la gelosa? E lui tornava ogni sera a dormire a casa a Los Angeles da Sacramento, la capitale della California dove ha lavorato dal 2003 al 2011: 900 chilometri al giorno di jet privato.
Maria, figlia di Eunice Kennedy (sorella del presidente John e di Bob) e di Sargent Shriver, candidato vicepresidente democratico nel 1972 (battuto da Richard Nixon), è stata un’importante conduttrice tv prima di abbandonare il giornalismo per il conflitto d’interessi con il marito che si era dato alla politica.
Si erano conosciuti nel ’77 e sposati nell’88. Hanno quattro figli: la più grande è 22enne, il più piccolo solo cinque.
Possibile che Maria abbia un carattere così forte da intimorire perfino Schwarzenegger? Chi li conosce non lo esclude, ma il privato di ogni coppia è imperscrutabile.
In ogni caso, la fama di traditore seriale di Arnold è stata confermata nell’autobiografia. Compresa l’avventura più clamorosa, quella del 1985 con Brigitte Nielsen (separata da Stallone due anni dopo) che l’enorme attrice danese aveva già confessato.
Mauro Suttora
I MASCHI VITTIMISTI? TERRIFICANTI
«Capita spesso, purtroppo. Anche in Italia. Il fenomeno degli uomini che frignano è terrificante». Così Alba Parietti commenta il “caso Schwarzegger”.
«Per lui la spiegazione è evidente, quasi psichiatrica. Basta guardarlo. Un uomo che ha basato tutta la vita sull’immagine di macho non può che rivelarsi un fragile.
I muscoli abnormi dimostrano l’esatto contrario della forza che vorrebbero esibire. Chi ha bisogno di pomparsi, in tutti i campi, è un debole.
Oltretutto i culturisti risultano anche poco maschili, agli occhi delle donne. Che badano al contenuto. E nel caso di Schwarzy il contenuto è misero: il solito marito, schiacciato dalla personalità della moglie, il quale per consolarsi non trova di meglio della colf. Ha fatto male a sposare una Kennedy: più che aiutarlo, quel cognome lo ha penalizzato»
Wednesday, October 10, 2012
Draghi fa jogging senza scorta
AL BANCHIERE PIù POTENTE DEL CONTINENTE PIACE SFUGGIRE OGNI TANTO AL CONTROLLO DEGLI AGENTI E CORRERE TRANQUILLO NELLA CAMPAGNA UMBRA. IN ATTESA DELLE PROSSIME DURE SFIDE A FRANCOFORTE
di Mauro Suttora
Oggi, 26 settembre 2012
Un mese fa ha compiuto 65 anni. E appena può lascia la grigia Francoforte per rifugiarsi, durante i fine settimana, nella quiete della sua casa di campagna a Città della Pieve (Perugia)
.
Ma Mario Draghi, da un anno presidente della (Bce) Banca centrale europea, ha un «vizietto»: gli piace, ogni tanto, sfuggire al controllo della scorta e andarsene per i campi a correre tranquillo. Monta sulla sua Bmw, percorre qualche chilometro fra le colline umbre, parcheggia in una stradina secondaria e, bardato di tutto punto, si dà al suo passatempo preferito: il jogging.
Niente lo rilassa più di una sgambata fra le siepi riarse da quest’estate torrida. Gambaletto color carne, calzetta bianca, scarpa tecnologica, e via.
Questa volta, però, non sono bastati il cappellino bianco calcato sulla fronte e gli occhiali da sole per renderlo irriconoscibile al nostro fotografo. Che lo ha «beccato», incredulo, di mattina presto. Prima che il presidente tornasse a casa, si cambiasse e ne riuscisse. Questa volta, sì, scortato dagli agenti che giustamente proteggono uno dei dieci uomini più potenti e importanti del mondo.
Il figlio si è sposato qui a giugno
Più che nella casa di Roma, è qui in Umbria che a SuperMario (soprannome che Draghi condivide con il premier Mario Monti) piace tornare nei rari week-end che il suo gravoso impegno europeo gli lascia liberi. All’inizio di giugno suo figlio Giacomo, 33enne vicepresidente alla banca Morgan Stanley a Londra, si è sposato a Città della Pieve: la cerimonia ha richiamato illustri colleghi, amici e parenti da tutto il mondo.
Questa volta, dopo la piccola «fuga» mattutina, il presidente Bce è dovuto subito volare in Germania per celebrare la nuova sede della banca centrale: un grattacielo che ha appena raggiunto l’ultimo piano e verrà inaugurato fra due anni.
Ma ci sarà ancora, l’euro, nel 2015? Draghi ne è convinto al cento per cento: «Faremo qualsiasi cosa per difendere la moneta europea dagli speculatori», ha promesso due mesi fa. E da allora il famigerato «spread» (la differenza di interessi pagati sul debito da Italia, Grecia e Spagna rispetto alla Germania) è diminuito.
Nonostante le frizioni con i banchieri centrali tedeschi Draghi è assai stimato in Germania. Parla perfettamente in inglese e tedesco, Angela Merkel lo adora. Anche il presidente americano Barack Obama lo considera una colonna. E lui, italiano atipico, non usa la scorta per pavoneggiarsi, come fanno troppi nostri politici.
Mauro Suttora l
di Mauro Suttora
Oggi, 26 settembre 2012
Un mese fa ha compiuto 65 anni. E appena può lascia la grigia Francoforte per rifugiarsi, durante i fine settimana, nella quiete della sua casa di campagna a Città della Pieve (Perugia)
.
Ma Mario Draghi, da un anno presidente della (Bce) Banca centrale europea, ha un «vizietto»: gli piace, ogni tanto, sfuggire al controllo della scorta e andarsene per i campi a correre tranquillo. Monta sulla sua Bmw, percorre qualche chilometro fra le colline umbre, parcheggia in una stradina secondaria e, bardato di tutto punto, si dà al suo passatempo preferito: il jogging.
Niente lo rilassa più di una sgambata fra le siepi riarse da quest’estate torrida. Gambaletto color carne, calzetta bianca, scarpa tecnologica, e via.
Questa volta, però, non sono bastati il cappellino bianco calcato sulla fronte e gli occhiali da sole per renderlo irriconoscibile al nostro fotografo. Che lo ha «beccato», incredulo, di mattina presto. Prima che il presidente tornasse a casa, si cambiasse e ne riuscisse. Questa volta, sì, scortato dagli agenti che giustamente proteggono uno dei dieci uomini più potenti e importanti del mondo.
Il figlio si è sposato qui a giugno
Più che nella casa di Roma, è qui in Umbria che a SuperMario (soprannome che Draghi condivide con il premier Mario Monti) piace tornare nei rari week-end che il suo gravoso impegno europeo gli lascia liberi. All’inizio di giugno suo figlio Giacomo, 33enne vicepresidente alla banca Morgan Stanley a Londra, si è sposato a Città della Pieve: la cerimonia ha richiamato illustri colleghi, amici e parenti da tutto il mondo.
Questa volta, dopo la piccola «fuga» mattutina, il presidente Bce è dovuto subito volare in Germania per celebrare la nuova sede della banca centrale: un grattacielo che ha appena raggiunto l’ultimo piano e verrà inaugurato fra due anni.
Ma ci sarà ancora, l’euro, nel 2015? Draghi ne è convinto al cento per cento: «Faremo qualsiasi cosa per difendere la moneta europea dagli speculatori», ha promesso due mesi fa. E da allora il famigerato «spread» (la differenza di interessi pagati sul debito da Italia, Grecia e Spagna rispetto alla Germania) è diminuito.
Nonostante le frizioni con i banchieri centrali tedeschi Draghi è assai stimato in Germania. Parla perfettamente in inglese e tedesco, Angela Merkel lo adora. Anche il presidente americano Barack Obama lo considera una colonna. E lui, italiano atipico, non usa la scorta per pavoneggiarsi, come fanno troppi nostri politici.
Mauro Suttora l
La truffa dell'iPhone 5
IL VERO COSTO DEL NUOVO TELEFONINO APPLE
Lo vendono a mille euro, ne vale 190
di Mauro Suttora
Oggi, 3 ottobre 2012
Ci risiamo. Il nostro folle amore per l’iPhone ha avuto una ricaduta. È da cinque anni che non capiamo più nulla, da quel 2007 quando lo abbiamo visto per la prima volta. Poi è arrivato l’«aifonfòr», e siamo usciti pazzi. Adesso è uscito il numero 5, e di nuovo code in tutti i negozi d’Italia. Il problema è che la nostra passione non è corrisposta. La Apple, infatti, ci vende i suoi smartphone al prezzo più alto del mondo: dai 30 ai 70 euro più degli altri Paesi europei il modello base, quello con 16 giga di memoria. E ben 229 euro più di quello che sborsano gli americani: 729 euro contro i loro 500 (650 dollari).
È una vecchia storia. La Apple, infatti, nei suoi listini ha sempre conservato il cambio euro-dollaro alla pari, com’era dieci anni fa. Questa volta, però, siamo andati ancora più su. E incomprensibile è il divario con il resto d’Europa. «L’Iva in Italia è più alta, si pagano anche le tasse locali e la Siae», dicono loro.
La verità è che gli italiani sono al primo posto mondiale come percentuale di smartphone, che per l’iPhone in particolare siamo capaci di levarci il pane dalla bocca, e che quindi non si rischia di vendere di meno con prezzi più alti. Come dicono gli esperti, «la domanda non è elastica».
Ci sono poi gli appassionati che comprano i modelli più cari, fino a quello con 64 giga da quasi mille euro: 949, per la precisione. Che significa un ricarico di oltre il 500% rispetto al costo industriale di fabbricazione, che è di 190 euro. Quasi nessuna attività al mondo, tranne lo spaccio di stupefacenti, permette di vendere cose al quintuplo del loro valore reale.
Agli operai cinesi 208 euro mensili
Ecco perché tante polemiche sulla Foxconn, la fabbrica cinese dove vengono prodotti gli iPhone. La scorsa settimana gli operai si sono ribellati, c’è stato un sanguinoso intervento della polizia.
Quanto vengono pagati i 20 mila lavoratori che assemblano 57 milioni di smartphone all’anno? Un reporter di un giornale di Shanghai si è fatto assumere, e ha rivelato che il salario mensile è di 208 euro (1.700 renminbi). Poi ci sono al massimo nove ore settimanali di straordinario.
Questo spiega perché i costi per la Apple sono così bassi. Il modello-base dell’iPhone 5 è prodotto con componenti del valore di 155 euro (vedere la pagina precedente), più 5 euro per l’assemblaggio e altri 5 per spedizione e trasporto. Aggiunti marketing e pubblicità, tutto il resto è profitto.
In ogni caso, in questi primi giorni già milioni di persone hanno in mano i nuovi iPhone, che si aggiungono ai 244 milioni venduti dei modelli precedenti.
La novità principale è che sono ancora più sottili (7,6 millimetri rispetto al quasi centimetro dell’iPhone 4) e leggeri: 112 grammi contro i 140 di prima.
Paradossalmente, qualcuno si sta lamentando che sono troppo leggeri: potrebbero sembrare prodotti di poca qualità. La potenza è raddoppiata, lo schermo più grande.
L’alluminio si graffia, e per chi tiene il melafonino in tasca assieme alle chiavi è un problema. Ma infastidisce soprattutto il nuovo connettore più piccolo, che costringe a comprare un adattatore da 29 euro.
Contratti da 30 euro al mese
A chi apre un nuovo contratto i gestori offrono l’iPhone per 30-40 euro al mese, con un minimo però di 30 mesi (due anni e mezzo). Ai fanatici del melafonino cui non è scaduto il vecchio contratto non resta che sborsare la cifra piena. E, di questi tempi, 730-950 euro non sono uno scherzo.
Mauro Suttora
Lo vendono a mille euro, ne vale 190
di Mauro Suttora
Oggi, 3 ottobre 2012
Ci risiamo. Il nostro folle amore per l’iPhone ha avuto una ricaduta. È da cinque anni che non capiamo più nulla, da quel 2007 quando lo abbiamo visto per la prima volta. Poi è arrivato l’«aifonfòr», e siamo usciti pazzi. Adesso è uscito il numero 5, e di nuovo code in tutti i negozi d’Italia. Il problema è che la nostra passione non è corrisposta. La Apple, infatti, ci vende i suoi smartphone al prezzo più alto del mondo: dai 30 ai 70 euro più degli altri Paesi europei il modello base, quello con 16 giga di memoria. E ben 229 euro più di quello che sborsano gli americani: 729 euro contro i loro 500 (650 dollari).
È una vecchia storia. La Apple, infatti, nei suoi listini ha sempre conservato il cambio euro-dollaro alla pari, com’era dieci anni fa. Questa volta, però, siamo andati ancora più su. E incomprensibile è il divario con il resto d’Europa. «L’Iva in Italia è più alta, si pagano anche le tasse locali e la Siae», dicono loro.
La verità è che gli italiani sono al primo posto mondiale come percentuale di smartphone, che per l’iPhone in particolare siamo capaci di levarci il pane dalla bocca, e che quindi non si rischia di vendere di meno con prezzi più alti. Come dicono gli esperti, «la domanda non è elastica».
Ci sono poi gli appassionati che comprano i modelli più cari, fino a quello con 64 giga da quasi mille euro: 949, per la precisione. Che significa un ricarico di oltre il 500% rispetto al costo industriale di fabbricazione, che è di 190 euro. Quasi nessuna attività al mondo, tranne lo spaccio di stupefacenti, permette di vendere cose al quintuplo del loro valore reale.
Agli operai cinesi 208 euro mensili
Ecco perché tante polemiche sulla Foxconn, la fabbrica cinese dove vengono prodotti gli iPhone. La scorsa settimana gli operai si sono ribellati, c’è stato un sanguinoso intervento della polizia.
Quanto vengono pagati i 20 mila lavoratori che assemblano 57 milioni di smartphone all’anno? Un reporter di un giornale di Shanghai si è fatto assumere, e ha rivelato che il salario mensile è di 208 euro (1.700 renminbi). Poi ci sono al massimo nove ore settimanali di straordinario.
Questo spiega perché i costi per la Apple sono così bassi. Il modello-base dell’iPhone 5 è prodotto con componenti del valore di 155 euro (vedere la pagina precedente), più 5 euro per l’assemblaggio e altri 5 per spedizione e trasporto. Aggiunti marketing e pubblicità, tutto il resto è profitto.
In ogni caso, in questi primi giorni già milioni di persone hanno in mano i nuovi iPhone, che si aggiungono ai 244 milioni venduti dei modelli precedenti.
La novità principale è che sono ancora più sottili (7,6 millimetri rispetto al quasi centimetro dell’iPhone 4) e leggeri: 112 grammi contro i 140 di prima.
Paradossalmente, qualcuno si sta lamentando che sono troppo leggeri: potrebbero sembrare prodotti di poca qualità. La potenza è raddoppiata, lo schermo più grande.
L’alluminio si graffia, e per chi tiene il melafonino in tasca assieme alle chiavi è un problema. Ma infastidisce soprattutto il nuovo connettore più piccolo, che costringe a comprare un adattatore da 29 euro.
Contratti da 30 euro al mese
A chi apre un nuovo contratto i gestori offrono l’iPhone per 30-40 euro al mese, con un minimo però di 30 mesi (due anni e mezzo). Ai fanatici del melafonino cui non è scaduto il vecchio contratto non resta che sborsare la cifra piena. E, di questi tempi, 730-950 euro non sono uno scherzo.
Mauro Suttora
Wednesday, October 03, 2012
Ce la farà l'Ilva a ripulirsi?
Oggi, 26 settembre 2012
di Mauro Suttora
Ce la farà l’Ilva a sopravvivere? La più grande acciaieria d’Europa potrà continuare a dare lavoro a 16 mila famiglie (12 mila dipendenti più l’indotto), senza però inquinare e uccidere?
Dopo lo spettacolare sequestro degli impianti di fine luglio che ha preoccupato l’Italia per tutta l’estate, sembrava che fosse stata trovata una soluzione. L’ultraottantenne proprietario Emilio Riva, tuttora agli arresti domiciliari nella sua villa vicino a Varese, avrebbe finanziato con 400 milioni la messa a norma degli impianti.
Bastano 400 milioni per ripulire?
«Una cifra ridicola, per bonificare ci vuole dieci volte tanto, sui quattro miliardi», ribattono gli ecologisti guidati da Angelo Bonelli, segretario nazionale dei Verdi ma anche consigliere comunale a Taranto, dove la sua lista ha ottenuto il 12 per cento alle recenti elezioni. Ma tutti quei soldi Riva non li ha. E se anche li avesse, non è detto che vorrebbe spenderli: con decine di acciaierie in giro per il mondo, potrebbe chiudere Taranto e trasferire la produzione all’estero, con salari più bassi.
È questo il famigerato «ricatto occupazionale» con cui da anni vengono tenuti buoni gli abitanti di Taranto. In particolare quelli dei quartieri Tamburi e Paolo VI e del comune di Statte, che confinano con l’immensa acciaieria. I quali, si scopre ora dati alla mano, stanno pagando il prezzo più alto dell’inquinamento: decessi aumentati del dieci per cento fra il 2003 e il 2008, tumori increscita del 12.
Attorno a Taranto si muore dall’8 al 27% in più che nel resto della Puglia. In particolare del 5-42% in più per tumore, del 10-28% in più per malattie cardiovascolari, e dell’8-64% in più per malattie respiratorie.
Sono dati dell’Istituto superiore di Sanità, quindi ufficiali, resi pubblici da Bonelli e dal capo degli ecologisti di Taranto, il professore Alessandro Marescotti. Erano stati allegati al provvedimento di sequestro emesso dalla giudice per le indagini preliminari, ma finora sono rimasti riservati. E sono deflagrati come una bomba alla vigilia della presentazione del piano per la messa a norma, prevista per il 30 settembre.
La battaglia sui dati di mortalità
Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha fatto querelare Bonelli dall’Avvocatura dello Stato perché i dati sarebbero tendenziosi: «Si stanno manipolando con grande spregiudicatezza dati incompleti e si sta creando una pressione sulla popolazione e sulle autorità. Non c’è nessuno oggi che può dire ci sia una relazione causa-effetto tra le attività industriali attuali dell’Ilva e lo stato di salute della popolazione». In particolare, ha fatto sensazione il dato di +306% (sempre rispetto al resto della Puglia) per le pneumoconiosi, malattie polmonari provocati soprattutto dall’amianto.
«Siamo molto preoccupati»
In questo caso, effettivamente, i numeri assoluti sono così bassi (una ventina), che è difficile e arbitrario fare estrapolazioni. Sarebbe come dire che un tumore di un certo tipo è aumentato del 300% solo perché si è passati da uno a tre casi. Ma è tutto il clima che ha di nuovo arroventato gli animi a Taranto.
Perché ci sono voluti i Verdi per pubblicare questi dati ufficiali? Ora il ministro della Salute tenta di minimizzare, dicendo che si stavano facendo le ultime verifiche prima della pubblicazione il 12 ottobre.
Intanto, i custodi giudiziari hanno bloccato la produzione. Pare che gli interventi di bonifica non possano essere effettuati a impianti accesi. Ma nel caso di un altoforno, si tratta di colossi che solo per essere spenti hanno bisogno di settimane, e altrettante poi per essere riaccesi.
«Siamo molto preoccupati», dice Rocco Palombella, capo del sindacato metalmeccanici Uil, «non vorremmo che Riva prendesse come scusa queste misure per chiudere tutto lo stabilimento». La verità, che nessuno osa dire, è che in questo periodo di crisi alla proprietà potrebbe perfino far comodo chiudere gli impianti, visto che la produzione è bassa.
Tanto peggio tanto meglio
Paradossalmente, anche a Riva potrebbe far comodo drammatizzare la situazione, esattamente come ai Verdi. Per salvare i posti di lavoro (in una zona con la disoccupazione alle stelle) potrebbe chiedere un aiuto allo Stato. Lo ha già fatto, con il suo nuovo presidente Bruno Ferrante (ex prefetto di Milano) che ha chiesto defiscalizzazioni e incentivi. Anche perché l’alternativa sarebbe una maxi cassa integrazione. A carico dello Stato. Tanto paga Pantalone.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Ce la farà l’Ilva a sopravvivere? La più grande acciaieria d’Europa potrà continuare a dare lavoro a 16 mila famiglie (12 mila dipendenti più l’indotto), senza però inquinare e uccidere?
Dopo lo spettacolare sequestro degli impianti di fine luglio che ha preoccupato l’Italia per tutta l’estate, sembrava che fosse stata trovata una soluzione. L’ultraottantenne proprietario Emilio Riva, tuttora agli arresti domiciliari nella sua villa vicino a Varese, avrebbe finanziato con 400 milioni la messa a norma degli impianti.
Bastano 400 milioni per ripulire?
«Una cifra ridicola, per bonificare ci vuole dieci volte tanto, sui quattro miliardi», ribattono gli ecologisti guidati da Angelo Bonelli, segretario nazionale dei Verdi ma anche consigliere comunale a Taranto, dove la sua lista ha ottenuto il 12 per cento alle recenti elezioni. Ma tutti quei soldi Riva non li ha. E se anche li avesse, non è detto che vorrebbe spenderli: con decine di acciaierie in giro per il mondo, potrebbe chiudere Taranto e trasferire la produzione all’estero, con salari più bassi.
È questo il famigerato «ricatto occupazionale» con cui da anni vengono tenuti buoni gli abitanti di Taranto. In particolare quelli dei quartieri Tamburi e Paolo VI e del comune di Statte, che confinano con l’immensa acciaieria. I quali, si scopre ora dati alla mano, stanno pagando il prezzo più alto dell’inquinamento: decessi aumentati del dieci per cento fra il 2003 e il 2008, tumori increscita del 12.
Attorno a Taranto si muore dall’8 al 27% in più che nel resto della Puglia. In particolare del 5-42% in più per tumore, del 10-28% in più per malattie cardiovascolari, e dell’8-64% in più per malattie respiratorie.
Sono dati dell’Istituto superiore di Sanità, quindi ufficiali, resi pubblici da Bonelli e dal capo degli ecologisti di Taranto, il professore Alessandro Marescotti. Erano stati allegati al provvedimento di sequestro emesso dalla giudice per le indagini preliminari, ma finora sono rimasti riservati. E sono deflagrati come una bomba alla vigilia della presentazione del piano per la messa a norma, prevista per il 30 settembre.
La battaglia sui dati di mortalità
Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha fatto querelare Bonelli dall’Avvocatura dello Stato perché i dati sarebbero tendenziosi: «Si stanno manipolando con grande spregiudicatezza dati incompleti e si sta creando una pressione sulla popolazione e sulle autorità. Non c’è nessuno oggi che può dire ci sia una relazione causa-effetto tra le attività industriali attuali dell’Ilva e lo stato di salute della popolazione». In particolare, ha fatto sensazione il dato di +306% (sempre rispetto al resto della Puglia) per le pneumoconiosi, malattie polmonari provocati soprattutto dall’amianto.
«Siamo molto preoccupati»
In questo caso, effettivamente, i numeri assoluti sono così bassi (una ventina), che è difficile e arbitrario fare estrapolazioni. Sarebbe come dire che un tumore di un certo tipo è aumentato del 300% solo perché si è passati da uno a tre casi. Ma è tutto il clima che ha di nuovo arroventato gli animi a Taranto.
Perché ci sono voluti i Verdi per pubblicare questi dati ufficiali? Ora il ministro della Salute tenta di minimizzare, dicendo che si stavano facendo le ultime verifiche prima della pubblicazione il 12 ottobre.
Intanto, i custodi giudiziari hanno bloccato la produzione. Pare che gli interventi di bonifica non possano essere effettuati a impianti accesi. Ma nel caso di un altoforno, si tratta di colossi che solo per essere spenti hanno bisogno di settimane, e altrettante poi per essere riaccesi.
«Siamo molto preoccupati», dice Rocco Palombella, capo del sindacato metalmeccanici Uil, «non vorremmo che Riva prendesse come scusa queste misure per chiudere tutto lo stabilimento». La verità, che nessuno osa dire, è che in questo periodo di crisi alla proprietà potrebbe perfino far comodo chiudere gli impianti, visto che la produzione è bassa.
Tanto peggio tanto meglio
Paradossalmente, anche a Riva potrebbe far comodo drammatizzare la situazione, esattamente come ai Verdi. Per salvare i posti di lavoro (in una zona con la disoccupazione alle stelle) potrebbe chiedere un aiuto allo Stato. Lo ha già fatto, con il suo nuovo presidente Bruno Ferrante (ex prefetto di Milano) che ha chiesto defiscalizzazioni e incentivi. Anche perché l’alternativa sarebbe una maxi cassa integrazione. A carico dello Stato. Tanto paga Pantalone.
Mauro Suttora
La moglie di Gesù
TRE PAROLE IN UN PAPIRO RILANCIANO UNA CLAMOROSA IPOTESI
Oggi, 26 settembre 2012
Gesù disse loro: «Mia moglie....» In un convegno a Roma una storica della Cristianità antica alla Harvard Divinity School (Stati Uniti) ha presentato un frammento di papiro in copto del quarto secolo che contiene questa frase mai apparsa nelle Sacre Scritture.
Il frammento, più piccolo di un biglietto da visita, contiene otto righe di scrittura in inchiostro nero leggibili solo con la lente di ingrandimento. «Lei sarà in grado di essere mia discepola», è un’altra frase contenuta nel testo.
La cattedra più antica
A dare l’annuncio della scoperta, che ricorda il libro Codice da Vinci di Dan Brown, è stata Karen King, la prima donna a occupare la cattedra più antica degli Stati Uniti.
La provenienza del papiro resta un mistero. Fino alla scorsa settimana, quando lo ha presentato al Convegno internazionale di Studi copti, la King aveva mostrato il frammento a un ristrettissimo circolo di papirologi e linguisti, secondo i quali è «probabilmente» autentico. Si tratta della copia di un altro documento in greco del secondo secolo dopo Cristo.
La studiosa e i suoi collaboratori attendono adesso il parere di altri studiosi, pronti a vedere confermate, corrette o smentite le loro conclusioni preliminari. La King ha sottolineato che la scoperta è interessante perché «conferma antiche tradizioni secondo cui Gesù era sposato. Ce n’era una già nel secondo secolo, legata al dibattito se i sacerdoti cristiani potessero sposarsi».
È tutta qui, l’importanza di questo frammento e di quella parolina. Perché è da duemila anni, appunto, che si discute se Gesù avesse potuto essere sposato, o avere convissuto con una donna.
La maggiore indiziata è da sempre Maria di Magdala, Maria Maddalena: «Nel Vangelo che porta il suo nome, e anche in quelli apocrifi di Filippo e Tommaso, ci appare come una vera e propria apostola», spiega Letizia Tomassone, teologa e pastora valdese, «che ebbe con Gesù un rapporto molto stretto e forse relazioni intime. Ma non dobbiamo leggere questi testi con gli occhi di oggi. Allora non c’era antagonismo fra sessualità e spiritualità. Non era scandaloso per una figura come Gesù avere anche una vita sessuale: faceva parte dell’incarnazione, della sua dimensione umana».
Soltanto un’espressione simbolica?
Giuseppe Visonà, docente di Filosofia ed esegesi neotestamentaria all’università Cattolica di Milano, avverte però che «questo testo va contestualizzato. Se fosse degli gnostici, la “moglie“ di Gesù potrebbe essere un’espressione puramente simbolica».
In ogni caso, questa scoperta riaccenderà il dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa cattolica, e quindi sul sacerdozio femminile e il matrimonio per i sacerdoti. Anche nei Vangeli «canonici» (Marco, Matteo, Luca) Maria Maddalena assiste a crocifissione, sepoltura e al ritrovamento della tomba vuota. Per Giovanni è la prima cui appare Gesù risorto.
Un ruolo preminente, tanto che, nel Vangelo apocrifo di Tommaso, Gesù deve difenderla da Pietro, che voleva escluderla. «Che lei o un’altra fosse sua moglie, è comunque plausibile che Gesù, come giovane ebreo di quell’epoca, fosse sposato», conclude la dottoressa Tomassone.
Mauro Suttora
FINO AL MEDIOEVO I PRETI SI SPOSAVANO
anno 60:lettere di san Paolo a Timoteo e Tito: «Vescovi e preti abbiano una sola moglie»
325 Concilio di Nicea: i sacerdoti possono convivere solo con madri, sorelle e zie
386 Concilio romano: vescovi e sacerdoti sposati non possono più convivere con le proprie mogli
1045 I preti sposati di Milano (nicolaiti) sconfitti dai patarini (pro-Roma)
1049 Sinodo di Reims: ribadisce il celibato, che però è ampiamente disatteso
1563 Concilio di Trento: rifiutata la riforma protestante, celibato obbligatorio
1919 celibato incluso nel diritto Canonico. Solo i sacerdoti delle Chiese cattoliche orientali possono sposarsi
Oggi, 26 settembre 2012
Gesù disse loro: «Mia moglie....» In un convegno a Roma una storica della Cristianità antica alla Harvard Divinity School (Stati Uniti) ha presentato un frammento di papiro in copto del quarto secolo che contiene questa frase mai apparsa nelle Sacre Scritture.
Il frammento, più piccolo di un biglietto da visita, contiene otto righe di scrittura in inchiostro nero leggibili solo con la lente di ingrandimento. «Lei sarà in grado di essere mia discepola», è un’altra frase contenuta nel testo.
La cattedra più antica
A dare l’annuncio della scoperta, che ricorda il libro Codice da Vinci di Dan Brown, è stata Karen King, la prima donna a occupare la cattedra più antica degli Stati Uniti.
La provenienza del papiro resta un mistero. Fino alla scorsa settimana, quando lo ha presentato al Convegno internazionale di Studi copti, la King aveva mostrato il frammento a un ristrettissimo circolo di papirologi e linguisti, secondo i quali è «probabilmente» autentico. Si tratta della copia di un altro documento in greco del secondo secolo dopo Cristo.
La studiosa e i suoi collaboratori attendono adesso il parere di altri studiosi, pronti a vedere confermate, corrette o smentite le loro conclusioni preliminari. La King ha sottolineato che la scoperta è interessante perché «conferma antiche tradizioni secondo cui Gesù era sposato. Ce n’era una già nel secondo secolo, legata al dibattito se i sacerdoti cristiani potessero sposarsi».
È tutta qui, l’importanza di questo frammento e di quella parolina. Perché è da duemila anni, appunto, che si discute se Gesù avesse potuto essere sposato, o avere convissuto con una donna.
La maggiore indiziata è da sempre Maria di Magdala, Maria Maddalena: «Nel Vangelo che porta il suo nome, e anche in quelli apocrifi di Filippo e Tommaso, ci appare come una vera e propria apostola», spiega Letizia Tomassone, teologa e pastora valdese, «che ebbe con Gesù un rapporto molto stretto e forse relazioni intime. Ma non dobbiamo leggere questi testi con gli occhi di oggi. Allora non c’era antagonismo fra sessualità e spiritualità. Non era scandaloso per una figura come Gesù avere anche una vita sessuale: faceva parte dell’incarnazione, della sua dimensione umana».
Soltanto un’espressione simbolica?
Giuseppe Visonà, docente di Filosofia ed esegesi neotestamentaria all’università Cattolica di Milano, avverte però che «questo testo va contestualizzato. Se fosse degli gnostici, la “moglie“ di Gesù potrebbe essere un’espressione puramente simbolica».
In ogni caso, questa scoperta riaccenderà il dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa cattolica, e quindi sul sacerdozio femminile e il matrimonio per i sacerdoti. Anche nei Vangeli «canonici» (Marco, Matteo, Luca) Maria Maddalena assiste a crocifissione, sepoltura e al ritrovamento della tomba vuota. Per Giovanni è la prima cui appare Gesù risorto.
Un ruolo preminente, tanto che, nel Vangelo apocrifo di Tommaso, Gesù deve difenderla da Pietro, che voleva escluderla. «Che lei o un’altra fosse sua moglie, è comunque plausibile che Gesù, come giovane ebreo di quell’epoca, fosse sposato», conclude la dottoressa Tomassone.
Mauro Suttora
FINO AL MEDIOEVO I PRETI SI SPOSAVANO
anno 60:lettere di san Paolo a Timoteo e Tito: «Vescovi e preti abbiano una sola moglie»
325 Concilio di Nicea: i sacerdoti possono convivere solo con madri, sorelle e zie
386 Concilio romano: vescovi e sacerdoti sposati non possono più convivere con le proprie mogli
1045 I preti sposati di Milano (nicolaiti) sconfitti dai patarini (pro-Roma)
1049 Sinodo di Reims: ribadisce il celibato, che però è ampiamente disatteso
1563 Concilio di Trento: rifiutata la riforma protestante, celibato obbligatorio
1919 celibato incluso nel diritto Canonico. Solo i sacerdoti delle Chiese cattoliche orientali possono sposarsi
Wednesday, September 26, 2012
Renzi, una sera a Lucca
IL SINDACO DI FIRENZE SFIDA BERSANI
Seguiamo il candidato alle primarie del partito democratico. Che vuole dimezzare i parlamentari, togliere i soldi pubblici ai partiti, abbassare le tasse e introdurre la meritocrazia. Ma a sinistra sono d’accordo?
dal nostro inviato Mauro Suttora
Lucca, 15 settembre 2012
Chi è veramente questo Matteo Renzi di cui tutti parlano, che alle primarie del Pd fra due mesi vuole scalzare il segretario Pier Luigi Bersani da candidato premier? E chi sono i suoi simpatizzanti: solo votanti Pd, o anche berlusconiani? Per scoprirlo abbiamo seguito il sindaco di Firenze durante una sera nel suo giro d’Italia.
Ex pci ed ex msi, ora stanno con lui
Appena arrivati a Lucca incrociamo il suo camper nel traffico del sabato pomeriggio. Lo seguiamo: gira a sinistra per entrare in un parcheggio periferico. Ma è vuoto: ha già portato il sindaco a destinazione, ora aspetta per tornare a riprenderlo.
Parcheggiamo anche noi, più vicini alle mura. Seguiamo il flusso dei turisti che dalla stazione entrano nella città vecchia. Domandiamo a un passante: «Dov’è l’incontro con Renzi?» «Ci sto andando anch’io, seguitemi». È un tipo sui 40 anni, dopo un po’ gli chiedo: «Lei è del Partito democratico?» «Sì». Scatta inevitabile la curiosità: «Ex Ds o Margherita?».
Tutti sanno, infatti, che il partito-amalgama nato cinque anni fa fra ex comunisti ed ex democristiani non è granché riuscito. E Renzi, già Dc e del Partito popolare, è considerato ancora oggi un corpo estraneo da molti militanti di sinistra. «Sono un ex Pci», risponde la nostra guida, denunciando un’esperienza politica ultraventennale, «ma voterò Renzi alle primarie. Mi convince».
Sugli spalti alberati le 500 sedie sono già occupate. Molta gente continua ad affluire e resta in piedi. Renzi arriva con un quarto d’ora di ritardo, ci mette parecchio per raggiungere il palco facendosi largo fra la folla. È vestito come un candidato americano, camicia bianca e cravatta, stringe mani e sorride a tutti. Invitante musica soft rock nel sottofondo.
Parlo col mio vicino: Giuseppe Nieri, 65 anni, bancario in pensione. Anche lui è eccitato per l’arrivo del sindaco. Mi spiega di avere votato in passato Msi, An, Pdl, ma che sosterrà Renzi alle primarie. «E se le vincerà, per la prima volta voterò Pd».
Eccolo qui, l’incarnazione degli incubi ma anche dei sogni dei dirigenti Pd: il berlusconiano che «falsa» i risultati delle primarie aperte, sostenendo il candidato anti-establishment. Però Renzi è anche l’unico capace di spostar voti da destra a sinistra. Anzi, non si vergogna di auspicarlo: «Berlusconiani delusi, venite con noi».
Il sindaco parla a Lucca, da sempre isola «bianca» nella Toscana rossa. È il terzo giorno del suo tour, che toccherà tutte le 108 province italiane. Al ritmo di due e più comizi al giorno, dopo l’inizio a Verona, Belluno e Padova ieri era a Savona e Taggia (Imperia). Fra tre ore sarà a Sarzana (La Spezia), lunedì a Piombino (Livorno). In questo momento, quasi simbolicamente, Bersani sta chiudendo la Festa Pd a Firenze, roccaforte di Renzi. Un duello a distanza? «Ma no, le primarie sono una ricchezza per tutti», minimizza il sindaco.
Dice no al «bacio della morte»
Stasera Renzi fa l’ecumenico, «non voglio parlare di rottamazione (dei dirigenti Pd, ndr), desidero solo portare al partito il nostro contributo di idee». Parla in positivo, mai una parola contro Silvio Berlusconi. E l’ex premier l’indomani ricambia la gentilezza dicendo che le idee del sindaco sono anche quelle del Pdl. Un vero e proprio «bacio della morte», secondo gli avversari di Renzi a sinistra. Una «ritrovata civiltà del confronto politico», invece, secondo i suoi sostenitori.
D’altra parte il governo di Mario Monti ora è appoggiato sia dal Pd, sia dal Pdl. Dibattito all’interno della stessa maggioranza, quindi?
«Che Berlusconi abbia fallito, lo riconoscono perfino i suoi», precisa Renzi. «E se vinciamo noi sarà proprio lui il primo rottamato. Ma noi vogliamo pensare al futuro, senza attardarci in polemiche sul passato. Basta con l’antiberlusconismo ossessivo degli ultimi vent’anni».
E largo alle proposte: dimezzare i parlamentari «come ho già fatto con i miei assessori», dimezzarne l’indennità, abolire vitalizi e finanziamento pubblico ai partiti, abbassare le tasse «come ho fatto quest’anno con l’addizionale comunale Irpef a Firenze», spazio alla meritocrazia, uguaglianza «ma solo dei punti di partenza, poi ognuno se la giochi liberamente».
Musica per le orecchie dei berlusconiani venuti a curiosare in tanti anche nel cinema Moderno di Sarzana, alle nove: «Sono attratto dal vento di novità che è nato da quando Silvio si è messo un po’ in disparte», ci dice Giovanni, 53 anni, settore farmaceutico.
E la sua coetanea Enza, tecnica di radiologia: «Avevo votato Udc, ma questa volta voterò Renzi sia alle primarie sia dopo, se vincerà. Altrimenti non so, ma comunque non per Berlusconi».
Più scettico Franco, 75 anni, ex tecnico di teletrasmissioni in pensione: «Renzi è giovane, bravo, ha una dialettica che è una cannonata. Ma come facciamo a fidarci? Anche Berlusconi si era messo la mano sul cuore in tv, e gli avevamo creduto».
«Voterò Renzi alle primarie perché Fini mi ha deluso, se poi perde non so», dice Bruno Soli di Sarzana, 70 anni, pilota militare in pensione.
«In pochi giorni ha chiuso il centro»
Sauro Bonatti, 61 anni, professore di agronomia alle superiori e assessore socialista all’Istruzione di Aulla (La Spezia): «Renzi mi piace perché è decisionista come Craxi. Il sindaco di Firenze suo predecessore parlò per anni di chiudere il centro alle auto, lui lo ha fatto in una settimana. Renderà più anglosassone il centrosinistra, più liberale che postcomunista. Anche Bersani è fra i più aperti, ma Renzi è nuovo».
Come, un socialista che elogia il liberalismo? «Chi ha di più deve farsi carico dei bisognosi, ma l’economia è bene che resti libera: meno intervento statale c’è, meglio è».
Mauro Suttora
Seguiamo il candidato alle primarie del partito democratico. Che vuole dimezzare i parlamentari, togliere i soldi pubblici ai partiti, abbassare le tasse e introdurre la meritocrazia. Ma a sinistra sono d’accordo?
dal nostro inviato Mauro Suttora
Lucca, 15 settembre 2012
Chi è veramente questo Matteo Renzi di cui tutti parlano, che alle primarie del Pd fra due mesi vuole scalzare il segretario Pier Luigi Bersani da candidato premier? E chi sono i suoi simpatizzanti: solo votanti Pd, o anche berlusconiani? Per scoprirlo abbiamo seguito il sindaco di Firenze durante una sera nel suo giro d’Italia.
Ex pci ed ex msi, ora stanno con lui
Appena arrivati a Lucca incrociamo il suo camper nel traffico del sabato pomeriggio. Lo seguiamo: gira a sinistra per entrare in un parcheggio periferico. Ma è vuoto: ha già portato il sindaco a destinazione, ora aspetta per tornare a riprenderlo.
Parcheggiamo anche noi, più vicini alle mura. Seguiamo il flusso dei turisti che dalla stazione entrano nella città vecchia. Domandiamo a un passante: «Dov’è l’incontro con Renzi?» «Ci sto andando anch’io, seguitemi». È un tipo sui 40 anni, dopo un po’ gli chiedo: «Lei è del Partito democratico?» «Sì». Scatta inevitabile la curiosità: «Ex Ds o Margherita?».
Tutti sanno, infatti, che il partito-amalgama nato cinque anni fa fra ex comunisti ed ex democristiani non è granché riuscito. E Renzi, già Dc e del Partito popolare, è considerato ancora oggi un corpo estraneo da molti militanti di sinistra. «Sono un ex Pci», risponde la nostra guida, denunciando un’esperienza politica ultraventennale, «ma voterò Renzi alle primarie. Mi convince».
Sugli spalti alberati le 500 sedie sono già occupate. Molta gente continua ad affluire e resta in piedi. Renzi arriva con un quarto d’ora di ritardo, ci mette parecchio per raggiungere il palco facendosi largo fra la folla. È vestito come un candidato americano, camicia bianca e cravatta, stringe mani e sorride a tutti. Invitante musica soft rock nel sottofondo.
Parlo col mio vicino: Giuseppe Nieri, 65 anni, bancario in pensione. Anche lui è eccitato per l’arrivo del sindaco. Mi spiega di avere votato in passato Msi, An, Pdl, ma che sosterrà Renzi alle primarie. «E se le vincerà, per la prima volta voterò Pd».
Eccolo qui, l’incarnazione degli incubi ma anche dei sogni dei dirigenti Pd: il berlusconiano che «falsa» i risultati delle primarie aperte, sostenendo il candidato anti-establishment. Però Renzi è anche l’unico capace di spostar voti da destra a sinistra. Anzi, non si vergogna di auspicarlo: «Berlusconiani delusi, venite con noi».
Il sindaco parla a Lucca, da sempre isola «bianca» nella Toscana rossa. È il terzo giorno del suo tour, che toccherà tutte le 108 province italiane. Al ritmo di due e più comizi al giorno, dopo l’inizio a Verona, Belluno e Padova ieri era a Savona e Taggia (Imperia). Fra tre ore sarà a Sarzana (La Spezia), lunedì a Piombino (Livorno). In questo momento, quasi simbolicamente, Bersani sta chiudendo la Festa Pd a Firenze, roccaforte di Renzi. Un duello a distanza? «Ma no, le primarie sono una ricchezza per tutti», minimizza il sindaco.
Dice no al «bacio della morte»
Stasera Renzi fa l’ecumenico, «non voglio parlare di rottamazione (dei dirigenti Pd, ndr), desidero solo portare al partito il nostro contributo di idee». Parla in positivo, mai una parola contro Silvio Berlusconi. E l’ex premier l’indomani ricambia la gentilezza dicendo che le idee del sindaco sono anche quelle del Pdl. Un vero e proprio «bacio della morte», secondo gli avversari di Renzi a sinistra. Una «ritrovata civiltà del confronto politico», invece, secondo i suoi sostenitori.
D’altra parte il governo di Mario Monti ora è appoggiato sia dal Pd, sia dal Pdl. Dibattito all’interno della stessa maggioranza, quindi?
«Che Berlusconi abbia fallito, lo riconoscono perfino i suoi», precisa Renzi. «E se vinciamo noi sarà proprio lui il primo rottamato. Ma noi vogliamo pensare al futuro, senza attardarci in polemiche sul passato. Basta con l’antiberlusconismo ossessivo degli ultimi vent’anni».
E largo alle proposte: dimezzare i parlamentari «come ho già fatto con i miei assessori», dimezzarne l’indennità, abolire vitalizi e finanziamento pubblico ai partiti, abbassare le tasse «come ho fatto quest’anno con l’addizionale comunale Irpef a Firenze», spazio alla meritocrazia, uguaglianza «ma solo dei punti di partenza, poi ognuno se la giochi liberamente».
Musica per le orecchie dei berlusconiani venuti a curiosare in tanti anche nel cinema Moderno di Sarzana, alle nove: «Sono attratto dal vento di novità che è nato da quando Silvio si è messo un po’ in disparte», ci dice Giovanni, 53 anni, settore farmaceutico.
E la sua coetanea Enza, tecnica di radiologia: «Avevo votato Udc, ma questa volta voterò Renzi sia alle primarie sia dopo, se vincerà. Altrimenti non so, ma comunque non per Berlusconi».
Più scettico Franco, 75 anni, ex tecnico di teletrasmissioni in pensione: «Renzi è giovane, bravo, ha una dialettica che è una cannonata. Ma come facciamo a fidarci? Anche Berlusconi si era messo la mano sul cuore in tv, e gli avevamo creduto».
«Voterò Renzi alle primarie perché Fini mi ha deluso, se poi perde non so», dice Bruno Soli di Sarzana, 70 anni, pilota militare in pensione.
«In pochi giorni ha chiuso il centro»
Sauro Bonatti, 61 anni, professore di agronomia alle superiori e assessore socialista all’Istruzione di Aulla (La Spezia): «Renzi mi piace perché è decisionista come Craxi. Il sindaco di Firenze suo predecessore parlò per anni di chiudere il centro alle auto, lui lo ha fatto in una settimana. Renderà più anglosassone il centrosinistra, più liberale che postcomunista. Anche Bersani è fra i più aperti, ma Renzi è nuovo».
Come, un socialista che elogia il liberalismo? «Chi ha di più deve farsi carico dei bisognosi, ma l’economia è bene che resti libera: meno intervento statale c’è, meglio è».
Mauro Suttora
Wednesday, September 19, 2012
Matteo Renzi
RITRATTO SENZA INCENSO DEL SINDACO DI FIRENZE
Sfida il segretario Bersani alle primarie del pd. Però sta più simpatico ai berlusconiani che alla sinistra. Il suo motto è «largo ai giovani», ma litiga anche con i coetanei. Ecco i suoi vizi e virtù
di Mauro Suttora
Oggi, 12 settembre 2012
Ha fatto la tesi sul suo predecessore sindaco di Firenze Giorgio La Pira. Ma su una pira molti suoi compagni del partito democratico ora vorrebbero metterci lui. Perché Matteo Renzi è il contrario di Massimo D’Alema: così piacione da risultare antipatico. «Litiga con tutti», lo ha staffilato Supermax.
Prima l’attuale sindaco ha fatto fuori il deputato pd (ex democristiano come lui) Lapo Pistelli, di cui era portaborse. Poi ha conquistato fama nazionale dichiarando di voler «rottamare» tutti i dirigenti del suo partito. Per questo ha ottenuto molti applausi. Che però vengono soprattutto dagli avversari, i berlusconiani. I quali nel 2009 sono andati in massa a votarlo facendogli vincere per soli 150 voti le primarie comunali contro il candidato ufficiale Pistelli. E oggi contribuiscono a renderlo il secondo politico più popolare d’Italia, per i sondaggi: 42 per cento, dopo Mario Monti.
Disinvolto come Berlusconi
I berlusconiani sono andati in visibilio quando Matteo è salito a trovare Silvio Berlusconi ad Arcore, con la scusa dei tagli ai Comuni. Si sono scoperti uguali: lingua svelta, sorriso malandrino, disinvoltura e ambizione alle stelle: «Renzi è capace di aspirare anche al soglio pontificio», ha detto Giuseppe Marnili, già capo della Dc toscana. Accentratori: il sindaco l’hanno soprannominato «Ghe Renzi mi», come il «ghe pensi mi» brianzolo dell’ex premier incapace di delegare.
L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui alle primarie di un partito possono partecipare anche gli iscritti ai partiti avversi. Come se per eleggere l’amministratore di un condominio votasse qualunque passante. È un’incomprensibile follia, ma verrà replicata entro dicembre dal Pd: questa volta per designare il candidato premier.
Figurarsi se Renzi si lasciava sfuggire l’occasione per rompere di nuovo le scatole. Il segretario pd Pier Luigi Bersani è preoccupato, perché il sindaco potrebbe insidiarlo. Infatti i candidati ufficiali del Pd perdono spesso le primarie contro gli outsider: dopo Renzi a Firenze, Nichi Vendola in Puglia, Giuliano Pisapia a Milano, Marco Doria a Genova.
Ha rotto col rottamatore
Nel frattempo però Renzi ha rotto perfino con il suo unico alleato: Pippo Civati, consigliere regionale lombardo. Era l’altro «giovane rottamatore» della Leopolda, il centro congressi dove si sono riuniti un anno fa. Anche Civati adesso vuole correre alle primarie. E ruberà voti a Matteo.
«Barack Obama dieci anni fa ci portava le valigie», si lamentò Bill Clinton con Ted Kennedy nel 2008, quando l'attuale presidente Usa battè sua moglie Hillary alle primarie. Ci ha messo molto meno, Renzi, a far fuori i proprietari delle borse che portava lui. Il suo trampolino di lancio è stato La Ruota della fortuna. Sul serio: al programma tv berlusconiano vince 48 milioni di lire nel ’94, a 19 anni. Poi diventa segretario provinciale del Ppi: gli ex dc erano rimasti pochi, si faceva carriera in un attimo.
Trombato alle elezioni del ’99, a Renzi tocca lavorare nella ditta del padre, dirigente dc periferico: coordina gli strilloni che vendono per strada il quotidiano di Firenze La Nazione. Nei curriculum scriverà che era «dirigente di una società di marketing». Un ulteriore vanto era definirsi «capo scout». Ma dopo che un altro ex capo scout della Margherita, il tesoriere Luigi Lusi, si è appropriato della cassa con trenta milioni, meglio sorvolare.
Nel 2004 i diessini fiorentini al 40% commettono l’errore di regalare a lui, boss della Margherita al 9%, la presidenza della Provincia. Pensano così di placare il 29enne rampante. Illusi. Lui, con la scusa di turismo, cultura e sport (fra le poche competenze di quell’ente inutile che è la Provincia), è sempre in tv a farsi réclame personale.
«Un bimbo che mangia i comunisti»
Lo accusano addirittura di aver creato con soldi pubblici un’emittente apposita, Florence Tv. Risultato: «Una volta dicevano che i comunisti mangiano i bambini. Ora un bimbo sta mangiando i comunisti», brontolano i diessini confluiti nel Pd.
«Renzi è tanto coraggioso quanto presuntuoso», dice a Oggi Massimo Lensi, consigliere provinciale Pdl, «il tipico fiorentino spaccone». Sposato con l’insegnante precaria Agnese, tre figli, ora si fa consigliare da Giorgio Gori, marito di Cristina Parodi, ex dirigente tv berlusconiano messosi in proprio.
«Renzi è un politico senza pensiero»: parola di Nicola Zingaretti, fratello dell’attore di Montalbano, presidente pd della Provincia di Roma. In effetti il suo programma politico nazionale è riassumibile in un solo punto principale: eliminare i vecchi. Come dicevano gli hippy anni 60, il cui motto però era: «Non fidatevi di nessuno sopra i 30 anni». Renzi è già fuori di sette.
Mauro Suttora
Sfida il segretario Bersani alle primarie del pd. Però sta più simpatico ai berlusconiani che alla sinistra. Il suo motto è «largo ai giovani», ma litiga anche con i coetanei. Ecco i suoi vizi e virtù
di Mauro Suttora
Oggi, 12 settembre 2012
Ha fatto la tesi sul suo predecessore sindaco di Firenze Giorgio La Pira. Ma su una pira molti suoi compagni del partito democratico ora vorrebbero metterci lui. Perché Matteo Renzi è il contrario di Massimo D’Alema: così piacione da risultare antipatico. «Litiga con tutti», lo ha staffilato Supermax.
Prima l’attuale sindaco ha fatto fuori il deputato pd (ex democristiano come lui) Lapo Pistelli, di cui era portaborse. Poi ha conquistato fama nazionale dichiarando di voler «rottamare» tutti i dirigenti del suo partito. Per questo ha ottenuto molti applausi. Che però vengono soprattutto dagli avversari, i berlusconiani. I quali nel 2009 sono andati in massa a votarlo facendogli vincere per soli 150 voti le primarie comunali contro il candidato ufficiale Pistelli. E oggi contribuiscono a renderlo il secondo politico più popolare d’Italia, per i sondaggi: 42 per cento, dopo Mario Monti.
Disinvolto come Berlusconi
I berlusconiani sono andati in visibilio quando Matteo è salito a trovare Silvio Berlusconi ad Arcore, con la scusa dei tagli ai Comuni. Si sono scoperti uguali: lingua svelta, sorriso malandrino, disinvoltura e ambizione alle stelle: «Renzi è capace di aspirare anche al soglio pontificio», ha detto Giuseppe Marnili, già capo della Dc toscana. Accentratori: il sindaco l’hanno soprannominato «Ghe Renzi mi», come il «ghe pensi mi» brianzolo dell’ex premier incapace di delegare.
L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui alle primarie di un partito possono partecipare anche gli iscritti ai partiti avversi. Come se per eleggere l’amministratore di un condominio votasse qualunque passante. È un’incomprensibile follia, ma verrà replicata entro dicembre dal Pd: questa volta per designare il candidato premier.
Figurarsi se Renzi si lasciava sfuggire l’occasione per rompere di nuovo le scatole. Il segretario pd Pier Luigi Bersani è preoccupato, perché il sindaco potrebbe insidiarlo. Infatti i candidati ufficiali del Pd perdono spesso le primarie contro gli outsider: dopo Renzi a Firenze, Nichi Vendola in Puglia, Giuliano Pisapia a Milano, Marco Doria a Genova.
Ha rotto col rottamatore
Nel frattempo però Renzi ha rotto perfino con il suo unico alleato: Pippo Civati, consigliere regionale lombardo. Era l’altro «giovane rottamatore» della Leopolda, il centro congressi dove si sono riuniti un anno fa. Anche Civati adesso vuole correre alle primarie. E ruberà voti a Matteo.
«Barack Obama dieci anni fa ci portava le valigie», si lamentò Bill Clinton con Ted Kennedy nel 2008, quando l'attuale presidente Usa battè sua moglie Hillary alle primarie. Ci ha messo molto meno, Renzi, a far fuori i proprietari delle borse che portava lui. Il suo trampolino di lancio è stato La Ruota della fortuna. Sul serio: al programma tv berlusconiano vince 48 milioni di lire nel ’94, a 19 anni. Poi diventa segretario provinciale del Ppi: gli ex dc erano rimasti pochi, si faceva carriera in un attimo.
Trombato alle elezioni del ’99, a Renzi tocca lavorare nella ditta del padre, dirigente dc periferico: coordina gli strilloni che vendono per strada il quotidiano di Firenze La Nazione. Nei curriculum scriverà che era «dirigente di una società di marketing». Un ulteriore vanto era definirsi «capo scout». Ma dopo che un altro ex capo scout della Margherita, il tesoriere Luigi Lusi, si è appropriato della cassa con trenta milioni, meglio sorvolare.
Nel 2004 i diessini fiorentini al 40% commettono l’errore di regalare a lui, boss della Margherita al 9%, la presidenza della Provincia. Pensano così di placare il 29enne rampante. Illusi. Lui, con la scusa di turismo, cultura e sport (fra le poche competenze di quell’ente inutile che è la Provincia), è sempre in tv a farsi réclame personale.
«Un bimbo che mangia i comunisti»
Lo accusano addirittura di aver creato con soldi pubblici un’emittente apposita, Florence Tv. Risultato: «Una volta dicevano che i comunisti mangiano i bambini. Ora un bimbo sta mangiando i comunisti», brontolano i diessini confluiti nel Pd.
«Renzi è tanto coraggioso quanto presuntuoso», dice a Oggi Massimo Lensi, consigliere provinciale Pdl, «il tipico fiorentino spaccone». Sposato con l’insegnante precaria Agnese, tre figli, ora si fa consigliare da Giorgio Gori, marito di Cristina Parodi, ex dirigente tv berlusconiano messosi in proprio.
«Renzi è un politico senza pensiero»: parola di Nicola Zingaretti, fratello dell’attore di Montalbano, presidente pd della Provincia di Roma. In effetti il suo programma politico nazionale è riassumibile in un solo punto principale: eliminare i vecchi. Come dicevano gli hippy anni 60, il cui motto però era: «Non fidatevi di nessuno sopra i 30 anni». Renzi è già fuori di sette.
Mauro Suttora
Friday, September 07, 2012
Il miglior vino rosso d'Italia
È GIOVANE, PUGLIESE, LOW COST
Gianfranco Fino dal 2004 produce Es, Primitivo di Manduria. Quest'anno in cima a tutte le classifiche
di Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 7 settembre 2012
Da zero alla vetta in soli sette anni. C’è riuscito qualcun altro, al mondo? Gianfranco Fino, 47 anni, enologo della scuola di Locorotondo (Bari), nel 2004 si è messo in proprio. Con la moglie 42enne Simona, avvocato di Taranto, ha comprato poco più di un ettaro di antica vigna di Primitivo a Manduria.
È nato Es, seimila bottiglie nel 2006. E quest’anno l’Es 2009 è stato votato miglior rosso d’Italia assieme al Sassicaia Tenuta San Guido di Bolgheri. Non da una sola guida, è un’eccellenza per tutte le nostre sei maggiori: Veronelli, Espresso, Gambero Rosso, Slow Wine, Ais (Associazione italiana sommelier) Bibenda e Luca Maroni. Entusiasta quest’ultimo: «L’Es è stratosferico, fuoriclasse di ricchezza e concentrazione assoluta».
Oggi gli ettari sono aumentati a otto e mezzo, e il numero delle bottiglie a 18 mila: alle 15 mila del Primitivo si aggiungono le 3 mila del Negramaro Jo (come Jonio). Solo il prezzo è rimasto più o meno uguale: 38 euro a bottiglia, contro gli 80-300 degli altri blasonati rossi al top (Barolo, Montalcino, Amarone).
«Sono fiero di avere salvato dall’estirpazione vigne locali di 50-80 anni considerate poco produttive», dice Fino a Sette. «Vendendo soltanto l’uva erano antieconomiche, non stavano dentro ai costi. Vinificando, invece, ho realizzato il sogno di mettere in bottiglia qualcosa di mia mano, dopo anni di consulenze. E soprattutto, di portare il nostro vino in tutto il mondo: sapere che è bevuto oltre oceano rappresenta il massimo stimolo a migliorarsi».
Fino ha appena firmato un nuovo contratto per l’export di migliaia di bottiglie a New York e nel New Jersey. E il 60 per cento della produzione va fuori Italia.
Appena terminata la vendemmia 2012, ora la coppia aspetta i verdetti delle nuove guide di quest’anno, in stampa fra settembre e ottobre. Fra tanti successi un’ombra: da due anni il Comune di Manduria non rilascia il permesso per costruire la cantina. Così i Fino sono costretti ad affittare qualche magazzino vicino. «Non dicono no: semplicemente, la pratica non va avanti», dice la signora Fino. Nemo propheta in patria, anche in Puglia.
Mauro Suttora
Gianfranco Fino dal 2004 produce Es, Primitivo di Manduria. Quest'anno in cima a tutte le classifiche
di Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 7 settembre 2012
Da zero alla vetta in soli sette anni. C’è riuscito qualcun altro, al mondo? Gianfranco Fino, 47 anni, enologo della scuola di Locorotondo (Bari), nel 2004 si è messo in proprio. Con la moglie 42enne Simona, avvocato di Taranto, ha comprato poco più di un ettaro di antica vigna di Primitivo a Manduria.
È nato Es, seimila bottiglie nel 2006. E quest’anno l’Es 2009 è stato votato miglior rosso d’Italia assieme al Sassicaia Tenuta San Guido di Bolgheri. Non da una sola guida, è un’eccellenza per tutte le nostre sei maggiori: Veronelli, Espresso, Gambero Rosso, Slow Wine, Ais (Associazione italiana sommelier) Bibenda e Luca Maroni. Entusiasta quest’ultimo: «L’Es è stratosferico, fuoriclasse di ricchezza e concentrazione assoluta».
Oggi gli ettari sono aumentati a otto e mezzo, e il numero delle bottiglie a 18 mila: alle 15 mila del Primitivo si aggiungono le 3 mila del Negramaro Jo (come Jonio). Solo il prezzo è rimasto più o meno uguale: 38 euro a bottiglia, contro gli 80-300 degli altri blasonati rossi al top (Barolo, Montalcino, Amarone).
«Sono fiero di avere salvato dall’estirpazione vigne locali di 50-80 anni considerate poco produttive», dice Fino a Sette. «Vendendo soltanto l’uva erano antieconomiche, non stavano dentro ai costi. Vinificando, invece, ho realizzato il sogno di mettere in bottiglia qualcosa di mia mano, dopo anni di consulenze. E soprattutto, di portare il nostro vino in tutto il mondo: sapere che è bevuto oltre oceano rappresenta il massimo stimolo a migliorarsi».
Fino ha appena firmato un nuovo contratto per l’export di migliaia di bottiglie a New York e nel New Jersey. E il 60 per cento della produzione va fuori Italia.
Appena terminata la vendemmia 2012, ora la coppia aspetta i verdetti delle nuove guide di quest’anno, in stampa fra settembre e ottobre. Fra tanti successi un’ombra: da due anni il Comune di Manduria non rilascia il permesso per costruire la cantina. Così i Fino sono costretti ad affittare qualche magazzino vicino. «Non dicono no: semplicemente, la pratica non va avanti», dice la signora Fino. Nemo propheta in patria, anche in Puglia.
Mauro Suttora
Wednesday, August 29, 2012
Ilva di Taranto, i protagonisti
La città è spaccata. Da una parte 16 mila posti di lavoro insostituibili, dall’altra decine di morti per i tumori provocati dall’inquinamento. In mezzo, una giudice severa. Ecco le storie dei protagonisti del dramma
dall'inviato Mauro Suttora
Oggi, 23 agosto 2012
La guerra continua. Per risolvere il pasticcio Ilva non è bastata la discesa nelle Puglie venerdì 17 agosto (brutta data) dei due Corradi, Passera ministro dello Sviluppo economico e Clini titolare dell’Ambiente.
Ad accoglierli a Taranto c’erano tutti, dal vescovo a Raffaele Fitto e Nicola Latorre (si ignora a che titolo invitati, se non per meriti partitici pugliesi). Ma mancavano le uniche due persone col pallino in mano: la gip Patrizia Todisco, che a fine luglio ha fatto sequestrare gli impianti e arrestare i proprietari, e il procuratore capo Franco Sebastio.
Saranno soltanto loro a decidere se l’acciaieria più grande d’Europa rimarrà aperta, oppure se verrà chiusa per «disastro ambientale», con perdita di 16 mila posti di lavoro (4 mila nell’indotto).
Per ora l’appuntamento è rimandato al 30 settembre. Entro quella data il governo darà all’Ilva una nuova Aia (Autorizzazione integrata ambientale) con clausole più stringenti di quella rilasciata appena un anno fa dal ministero dell’Ambiente.
Due tumori in più ogni mese
Nel frattempo, a Taranto si continua a boccheggiare. Per il caldo, ma anche per i fumi esalati dalla fabbrica. I quali provocano, secondo i periti della procura, due morti per tumore al mese. Ventiquattro all’anno più della media nazionale.
È questo, in concreto, il prezzo alla salute pagato dai tarantini.
All’inizio, mezzo secolo fa, l’Italsider era considerato una fortuna. Una delle tante opere statali della Cassa per il Mezzogiorno che dovevano industrializzare il Sud e portarlo ai livelli di benessere del Nord.
«C’erano grandi speranze negli anni Sessanta», spiega Rocco Palombella, segretario nazionale Uilm, «e anche nel decennio successivo, quando lo stabilimento raddoppiò, nessuno faceva caso ai fumi rossi. Sembrava normale che l’industria sporcasse».
Era stato anche normale scegliere un’area a ridosso della città, vicina al mare dove attraccano le navi che portano la materia prima per fare l’acciaio: ferro, e carbone per cuocerlo negli altoforni.
Coprire le montagne di polvere
Poi è arrivata la coscienza ecologica, ed esattamente trent’anni fa un giovane pretore fece condannare l’Italsider per le polveri provenienti dai «parchi minerari». Quel pretore, Sebastio, oggi è il capo della procura di Taranto, cioè della pubblica accusa che ha sequestrato gli impianti.
E i «parchi minerari» sono sempre lì, enormi montagne di materia prima che, quando si alza il vento, trasportano le polveri sui quartieri vicini: Tamburi, Paolo VI. Quest’ultimo nome fa capire che si tratta di palazzi costruiti dopo l’acciaieria, senza preoccuparsi per la scarsa distanza.
«Provate a stendere il bucato», ci dicono le donne del rione Tamburi, «il giorno dopo ce lo ritroviamo rosa».
Un metodo per eliminare l’inconveniente ci sarebbe: non tenere le montagne di ferro all’aperto. In Corea le coprono come se fossero degli stadi. L’Ilva si limitava ad innaffiarle, per evitare che le polveri volassero. Adesso vuole metterci sopra del gel.
Negli anni Ottanta l’acciaio di stato va in crisi, perde centinaia di miliardi. Nel ’95 l’Italsider viene privatizzata, e torna al vecchio nome di Ilva (Elba in latino, l’isola con le miniere di ferro che alimentavano l’acciaieria di Piombino).
I nuovi padroni si chiamano Riva. Emilio ha cominciato negli anni Cinquanta, è un milanese spiccio che oggi, a 86 anni, si ritrova rinchiuso agli arresti domiciliari nella sua villa di Malnate (Varese). È capo di un impero multinazionale con una ventina di acciaierie in tutto il mondo, che l’anno scorso ha incassato 10 miliardi di euro con 327 milioni di utile.
Ora promette di spenderne 140 per mettere in regola gli impianti. Altri 2-300 li fornirebbe lo stato. Basteranno?
«Dipende per fare che cosa», risponde Alessandro Marescotti, capo degli ecologisti. «Per la bonifica di Marghera lo stato sta spendendo cinque miliardi, dieci volte tanto».
Ma è possibile produrre acciaioo in modo pulito? «Con questi impianti, no», taglia corto Marescotti. «Sono obsoleti, devono chiuderli».
Chiudere l’Ilva, che dà da mangiare a centomila persone. Impossibile. A Taranto i disoccupati sono il 40 per cento, e le alternative all’acciaio sono turismo e vini. Che darebbero lavoro a poche centinaia di persone.
E poi, può un Paese avanzato come l’Italia, seconda potenza industriale europea dopo la Germania, rinunciare alla produzione di acciaio? Chiusi gli altoforni di Ganova e Bagnoli (Napoli), ci rimane solo Taranto. La altre acciaierie (Trieste, Piombino) sono piccole e vendute ai russi. Tutti gli esperti dicono che abbiamo bisogno di un «presidio produttivo», per non essere troppo dipendenti dall’estero e da dittature come la Cina. Nessun Paese europeo ha rinunciato a produrre l’acciaio, che serve per fare tutto: ponti e frigoriferi, auto e tubi, posate e cancelli.
E allora? Possibile che sia bastata una semplice gip di provincia per bloccare l’acciaieria più grande d’Europa?
Le intercettazioni svelano che l’Ilva distribuiva soldi per tener buoni politici e giornalisti. Perfino un perito della procura è stato filmato con una busta in un autogrill. Per far rispettare la legge c’è voluta la signora Patrizia Todisco, gip.
Mauro Suttora
1) «Da questo camino esce la diossina che ha avvelenato i nostri formaggi»
Piero Mottolese, 60 anni, pensionato Ilva, ecologista
«Quattro anni fa ero andato a trovare un mio amico pastore che pascolava le sue greggi nei campi a pochi chilometri dall’Ilva. Stava male, era su una sedia a rotelle. Poi è morto di un cancro al cervello. Allora mi è venuta l’idea di portare a far analizzare una forma di pecorino prodotta da lui, che se le mangiava sempre. Risultato: aveva dentro policlorobifenili e diossina che superavano tre volte i limiti di legge. Così hanno vietato i pascoli per un raggio di venti chilometri attorno all’Ilva.
Hanno dovuto abbattere 1.200 capi di bestiame. Non c’è più allevamento, a Taranto. Tante famiglie sono rimaste senza sostentamento. E questo camino, anche se è alto 312 metri, sputa fuori tutte le schifezze che poi ci ricascano addosso. Promettono di mettere limiti alle emissioni, poi però li pospongono di anni. E anche i sistemi di controllo, non funzionano 24 ore su 24.
Per fortuna ora una giudice ha deciso di far rispettare le leggi».
2) «Mi è venuto un tumore, sono stato licenziato per malattia»
Francesco Maggi, 39 anni, ex operaio all’Ilva
«Due anni fa faccio una visita di controllo e mi dicono: lei ha il cancro. Linfoma di Hodgkin. Io stavo bene, ero solo un po’ stanco perché lavoravo di notte e con turni anche di 12 ore. Facevo manutenzione all’Ilva con una ditta esterna. Dopo nove mesi di malattia mi hanno licenziato. Ho cinque figli, con gli straordinari e gli assegni arrivavo a 2.400 al mese.
Ora ho un assegno di mille euro. Vado ogni giorno all’ospedale per le flebo con tutte queste medicine. Vedo i prezzi, 900 euro per uno sciroppo che dura due settimane, e mi chiedo: perché lo stato deve pagare per i danni provocati da un privato? Se sono ancora vivo lo devo a mio fratello, che ha fatto un trapianto di linfociti. Ma sono veramente disperato».
3) «L’Ilva non può chiudere, però deve rispettare le leggi ambientali»
Rocco Palombella, 57 anni, capo del sindacato Uilm
Viene proprio da Taranto il segretario nazionale dei metalmeccanici Uil, che ogni giorno si confronta con Sergio Marchionne e la Fiat: «Ho lavorato trent’anni all’Ilva, ricordo l’emozione del mio primo giorno appena compiuti i 18 anni, nel ’73. Mi misero a spalare carbone, e anche dalle docce usciva acqua nera. Ma eravamo orgogliosi dell’Italsider, che ci dava uno stipendio sicuro invece della precarietà di pesca e campi.
Oggi dobbiamo obbligare l’Ilva a rispettare tutte le leggi ambientali e a non inquinare, altro che chiuderla. L’industria è importante, con le lotte del sindacato abbiamo ridotto a zero le morti sul lavoro all’Ilva negli ultimi anni».
4) «Lottiamo contro i padroni, ma difendiamo i posti di lavoro»
Fabio Boccuni e Giovanni Lippolis, operai Ilva (Fiom)
«Siamo giovani, della generazione che ha sostituito i primi assunti negli anni ’60. Guadagniamo 1.200 euro al mese, con gli straordinari arriveremmo a 1.800, ma li rifiutiamo: bisogna lavorare meno e lavorare tutti. Siamo iscritti alla Fiom, perché gli altri sindacati non lottano abbastanza contro i padroni dell’Ilva per far rispettare gli accordi. Dobbiamo arrivare al minore impatto ambientale possibile. A zero non si può, ma anche chi va in auto inquina.
I Riva hanno acciaierie anche in Germania e Belgio, devono adeguare gli impianti a quei livelli. E con i loro soldi, senza pretendere che sia lo stato, cioè noi, a pagare. I soldi li hanno: qui la redditività per operaio nel 2007 era di 60 mila euro, quindi hanno fatto denaro a palate. Che lo tirino fuori».
5) «C’è chi dice no: addio Taranto, noi emigriamo in Svizzera»
Carmelo Morgante, 40, ha rifiutato un posto all’Ilva
«Quando ho rinunciato a un posto sicuro all’Ilva i miei parenti mi hanno preso per pazzo. Ma c’è chi dice no, come canta Vasco Rossi, che ora è in vacanza proprio
qui vicino, a Castellaneta Marina. Non volevo entrare a respirare per tutta la vita i fumi di quella fabbrica. Niente ricatto occupazionale, come dicono.
Ho imparato a fare il giardiniere, poi ho trovato un posto da magazziniere. Ora mi hanno licenziato per la crisi, e allora con mia moglie e i nostri due figli tornerò a fare il giardiniere. A Zug, in Svizzera. Studiamo il tedesco, prima di partire».
6) «Mio padre rifiutò la città inquinata, ma la stiamo ripulendo. Dateci fiducia»
Vincenzo Dimastromatteo, 42 anni, ingegnere Ilva, capo degli altoforni
«Nel 1977 mio padre non volle trasferirsi con la famiglia da Bari a Taranto, perché era inquinata dalla perenne nube rossa dell’Italsider. Ma da quando lavoro qui, da dieci anni, ho visto fare enormi progressi. Soprattutto negli ultimi due anni, abbiamo compiuto sforzi titanici per eguagliare le cosiddette Bat, le migliori tecnologie disponibili al mondo per ridurre le emissioni. La diossina è stata abbattuta da 8 a 0,4 nanogrammi al metrocubo.
Le classifiche europee ci danno al secondo posto per miglior efficienza energetica, superati soltanto da un’acciaieria in Olanda. Battiamo la Thyssen tedesca con 300 chili di coke per tonnellata di ghisa, contro i loro 340. Certo, non si può arrivare a emissioni zero, ma produrre acciaio rispettando la salute dei cittadini è possibile. E lo stiamo facendo».
7) «Le cozze tarantine erano le migliori, ora dobbiamo buttarle»
Angelo, ex pescatore, oggi ormeggiatore turistico
«L’anno scorso e quest’anno centinaia di tonnellate di cozze allevate nel primo seno del mar Piccolo sono state distrutte perché inquinate oltre i limiti di legge da pcb e diossine.
E pensare che, grazie all’acqua dolce che si mischia a quella salata, erano le migliori d’Italia. Ora poi i consumatori sospettosi non comprano più neanche le cozze coltivate nel secondo seno e in mar Grande, perfettamente salubri secondo tutte le analisi. Il danno per i mitilicoltori tarantini è di un milione e mezzo di euro».
8) «Guardate questa calamita»
Alessandro Marescotti, 54 anni, professore di filosofia e fondatore di Peacelink.
Si batte dal 2005 contro l’Ilva. In queste foto ci mostra che basta posare per terra una calamita nel giardino dove giocano i bimbi nel quartiere Tamburi per tirar su
i residui ferrosi dell’acciaieria.
Mauro Suttora
dall'inviato Mauro Suttora
Oggi, 23 agosto 2012
La guerra continua. Per risolvere il pasticcio Ilva non è bastata la discesa nelle Puglie venerdì 17 agosto (brutta data) dei due Corradi, Passera ministro dello Sviluppo economico e Clini titolare dell’Ambiente.
Ad accoglierli a Taranto c’erano tutti, dal vescovo a Raffaele Fitto e Nicola Latorre (si ignora a che titolo invitati, se non per meriti partitici pugliesi). Ma mancavano le uniche due persone col pallino in mano: la gip Patrizia Todisco, che a fine luglio ha fatto sequestrare gli impianti e arrestare i proprietari, e il procuratore capo Franco Sebastio.
Saranno soltanto loro a decidere se l’acciaieria più grande d’Europa rimarrà aperta, oppure se verrà chiusa per «disastro ambientale», con perdita di 16 mila posti di lavoro (4 mila nell’indotto).
Per ora l’appuntamento è rimandato al 30 settembre. Entro quella data il governo darà all’Ilva una nuova Aia (Autorizzazione integrata ambientale) con clausole più stringenti di quella rilasciata appena un anno fa dal ministero dell’Ambiente.
Due tumori in più ogni mese
Nel frattempo, a Taranto si continua a boccheggiare. Per il caldo, ma anche per i fumi esalati dalla fabbrica. I quali provocano, secondo i periti della procura, due morti per tumore al mese. Ventiquattro all’anno più della media nazionale.
È questo, in concreto, il prezzo alla salute pagato dai tarantini.
All’inizio, mezzo secolo fa, l’Italsider era considerato una fortuna. Una delle tante opere statali della Cassa per il Mezzogiorno che dovevano industrializzare il Sud e portarlo ai livelli di benessere del Nord.
«C’erano grandi speranze negli anni Sessanta», spiega Rocco Palombella, segretario nazionale Uilm, «e anche nel decennio successivo, quando lo stabilimento raddoppiò, nessuno faceva caso ai fumi rossi. Sembrava normale che l’industria sporcasse».
Era stato anche normale scegliere un’area a ridosso della città, vicina al mare dove attraccano le navi che portano la materia prima per fare l’acciaio: ferro, e carbone per cuocerlo negli altoforni.
Coprire le montagne di polvere
Poi è arrivata la coscienza ecologica, ed esattamente trent’anni fa un giovane pretore fece condannare l’Italsider per le polveri provenienti dai «parchi minerari». Quel pretore, Sebastio, oggi è il capo della procura di Taranto, cioè della pubblica accusa che ha sequestrato gli impianti.
E i «parchi minerari» sono sempre lì, enormi montagne di materia prima che, quando si alza il vento, trasportano le polveri sui quartieri vicini: Tamburi, Paolo VI. Quest’ultimo nome fa capire che si tratta di palazzi costruiti dopo l’acciaieria, senza preoccuparsi per la scarsa distanza.
«Provate a stendere il bucato», ci dicono le donne del rione Tamburi, «il giorno dopo ce lo ritroviamo rosa».
Un metodo per eliminare l’inconveniente ci sarebbe: non tenere le montagne di ferro all’aperto. In Corea le coprono come se fossero degli stadi. L’Ilva si limitava ad innaffiarle, per evitare che le polveri volassero. Adesso vuole metterci sopra del gel.
Negli anni Ottanta l’acciaio di stato va in crisi, perde centinaia di miliardi. Nel ’95 l’Italsider viene privatizzata, e torna al vecchio nome di Ilva (Elba in latino, l’isola con le miniere di ferro che alimentavano l’acciaieria di Piombino).
I nuovi padroni si chiamano Riva. Emilio ha cominciato negli anni Cinquanta, è un milanese spiccio che oggi, a 86 anni, si ritrova rinchiuso agli arresti domiciliari nella sua villa di Malnate (Varese). È capo di un impero multinazionale con una ventina di acciaierie in tutto il mondo, che l’anno scorso ha incassato 10 miliardi di euro con 327 milioni di utile.
Ora promette di spenderne 140 per mettere in regola gli impianti. Altri 2-300 li fornirebbe lo stato. Basteranno?
«Dipende per fare che cosa», risponde Alessandro Marescotti, capo degli ecologisti. «Per la bonifica di Marghera lo stato sta spendendo cinque miliardi, dieci volte tanto».
Ma è possibile produrre acciaioo in modo pulito? «Con questi impianti, no», taglia corto Marescotti. «Sono obsoleti, devono chiuderli».
Chiudere l’Ilva, che dà da mangiare a centomila persone. Impossibile. A Taranto i disoccupati sono il 40 per cento, e le alternative all’acciaio sono turismo e vini. Che darebbero lavoro a poche centinaia di persone.
E poi, può un Paese avanzato come l’Italia, seconda potenza industriale europea dopo la Germania, rinunciare alla produzione di acciaio? Chiusi gli altoforni di Ganova e Bagnoli (Napoli), ci rimane solo Taranto. La altre acciaierie (Trieste, Piombino) sono piccole e vendute ai russi. Tutti gli esperti dicono che abbiamo bisogno di un «presidio produttivo», per non essere troppo dipendenti dall’estero e da dittature come la Cina. Nessun Paese europeo ha rinunciato a produrre l’acciaio, che serve per fare tutto: ponti e frigoriferi, auto e tubi, posate e cancelli.
E allora? Possibile che sia bastata una semplice gip di provincia per bloccare l’acciaieria più grande d’Europa?
Le intercettazioni svelano che l’Ilva distribuiva soldi per tener buoni politici e giornalisti. Perfino un perito della procura è stato filmato con una busta in un autogrill. Per far rispettare la legge c’è voluta la signora Patrizia Todisco, gip.
Mauro Suttora
1) «Da questo camino esce la diossina che ha avvelenato i nostri formaggi»
Piero Mottolese, 60 anni, pensionato Ilva, ecologista
«Quattro anni fa ero andato a trovare un mio amico pastore che pascolava le sue greggi nei campi a pochi chilometri dall’Ilva. Stava male, era su una sedia a rotelle. Poi è morto di un cancro al cervello. Allora mi è venuta l’idea di portare a far analizzare una forma di pecorino prodotta da lui, che se le mangiava sempre. Risultato: aveva dentro policlorobifenili e diossina che superavano tre volte i limiti di legge. Così hanno vietato i pascoli per un raggio di venti chilometri attorno all’Ilva.
Hanno dovuto abbattere 1.200 capi di bestiame. Non c’è più allevamento, a Taranto. Tante famiglie sono rimaste senza sostentamento. E questo camino, anche se è alto 312 metri, sputa fuori tutte le schifezze che poi ci ricascano addosso. Promettono di mettere limiti alle emissioni, poi però li pospongono di anni. E anche i sistemi di controllo, non funzionano 24 ore su 24.
Per fortuna ora una giudice ha deciso di far rispettare le leggi».
2) «Mi è venuto un tumore, sono stato licenziato per malattia»
Francesco Maggi, 39 anni, ex operaio all’Ilva
«Due anni fa faccio una visita di controllo e mi dicono: lei ha il cancro. Linfoma di Hodgkin. Io stavo bene, ero solo un po’ stanco perché lavoravo di notte e con turni anche di 12 ore. Facevo manutenzione all’Ilva con una ditta esterna. Dopo nove mesi di malattia mi hanno licenziato. Ho cinque figli, con gli straordinari e gli assegni arrivavo a 2.400 al mese.
Ora ho un assegno di mille euro. Vado ogni giorno all’ospedale per le flebo con tutte queste medicine. Vedo i prezzi, 900 euro per uno sciroppo che dura due settimane, e mi chiedo: perché lo stato deve pagare per i danni provocati da un privato? Se sono ancora vivo lo devo a mio fratello, che ha fatto un trapianto di linfociti. Ma sono veramente disperato».
3) «L’Ilva non può chiudere, però deve rispettare le leggi ambientali»
Rocco Palombella, 57 anni, capo del sindacato Uilm
Viene proprio da Taranto il segretario nazionale dei metalmeccanici Uil, che ogni giorno si confronta con Sergio Marchionne e la Fiat: «Ho lavorato trent’anni all’Ilva, ricordo l’emozione del mio primo giorno appena compiuti i 18 anni, nel ’73. Mi misero a spalare carbone, e anche dalle docce usciva acqua nera. Ma eravamo orgogliosi dell’Italsider, che ci dava uno stipendio sicuro invece della precarietà di pesca e campi.
Oggi dobbiamo obbligare l’Ilva a rispettare tutte le leggi ambientali e a non inquinare, altro che chiuderla. L’industria è importante, con le lotte del sindacato abbiamo ridotto a zero le morti sul lavoro all’Ilva negli ultimi anni».
4) «Lottiamo contro i padroni, ma difendiamo i posti di lavoro»
Fabio Boccuni e Giovanni Lippolis, operai Ilva (Fiom)
«Siamo giovani, della generazione che ha sostituito i primi assunti negli anni ’60. Guadagniamo 1.200 euro al mese, con gli straordinari arriveremmo a 1.800, ma li rifiutiamo: bisogna lavorare meno e lavorare tutti. Siamo iscritti alla Fiom, perché gli altri sindacati non lottano abbastanza contro i padroni dell’Ilva per far rispettare gli accordi. Dobbiamo arrivare al minore impatto ambientale possibile. A zero non si può, ma anche chi va in auto inquina.
I Riva hanno acciaierie anche in Germania e Belgio, devono adeguare gli impianti a quei livelli. E con i loro soldi, senza pretendere che sia lo stato, cioè noi, a pagare. I soldi li hanno: qui la redditività per operaio nel 2007 era di 60 mila euro, quindi hanno fatto denaro a palate. Che lo tirino fuori».
5) «C’è chi dice no: addio Taranto, noi emigriamo in Svizzera»
Carmelo Morgante, 40, ha rifiutato un posto all’Ilva
«Quando ho rinunciato a un posto sicuro all’Ilva i miei parenti mi hanno preso per pazzo. Ma c’è chi dice no, come canta Vasco Rossi, che ora è in vacanza proprio
qui vicino, a Castellaneta Marina. Non volevo entrare a respirare per tutta la vita i fumi di quella fabbrica. Niente ricatto occupazionale, come dicono.
Ho imparato a fare il giardiniere, poi ho trovato un posto da magazziniere. Ora mi hanno licenziato per la crisi, e allora con mia moglie e i nostri due figli tornerò a fare il giardiniere. A Zug, in Svizzera. Studiamo il tedesco, prima di partire».
6) «Mio padre rifiutò la città inquinata, ma la stiamo ripulendo. Dateci fiducia»
Vincenzo Dimastromatteo, 42 anni, ingegnere Ilva, capo degli altoforni
«Nel 1977 mio padre non volle trasferirsi con la famiglia da Bari a Taranto, perché era inquinata dalla perenne nube rossa dell’Italsider. Ma da quando lavoro qui, da dieci anni, ho visto fare enormi progressi. Soprattutto negli ultimi due anni, abbiamo compiuto sforzi titanici per eguagliare le cosiddette Bat, le migliori tecnologie disponibili al mondo per ridurre le emissioni. La diossina è stata abbattuta da 8 a 0,4 nanogrammi al metrocubo.
Le classifiche europee ci danno al secondo posto per miglior efficienza energetica, superati soltanto da un’acciaieria in Olanda. Battiamo la Thyssen tedesca con 300 chili di coke per tonnellata di ghisa, contro i loro 340. Certo, non si può arrivare a emissioni zero, ma produrre acciaio rispettando la salute dei cittadini è possibile. E lo stiamo facendo».
7) «Le cozze tarantine erano le migliori, ora dobbiamo buttarle»
Angelo, ex pescatore, oggi ormeggiatore turistico
«L’anno scorso e quest’anno centinaia di tonnellate di cozze allevate nel primo seno del mar Piccolo sono state distrutte perché inquinate oltre i limiti di legge da pcb e diossine.
E pensare che, grazie all’acqua dolce che si mischia a quella salata, erano le migliori d’Italia. Ora poi i consumatori sospettosi non comprano più neanche le cozze coltivate nel secondo seno e in mar Grande, perfettamente salubri secondo tutte le analisi. Il danno per i mitilicoltori tarantini è di un milione e mezzo di euro».
8) «Guardate questa calamita»
Alessandro Marescotti, 54 anni, professore di filosofia e fondatore di Peacelink.
Si batte dal 2005 contro l’Ilva. In queste foto ci mostra che basta posare per terra una calamita nel giardino dove giocano i bimbi nel quartiere Tamburi per tirar su
i residui ferrosi dell’acciaieria.
Mauro Suttora
Friday, August 24, 2012
50 anni di Costa Smeralda
di Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 17 agosto 2012
Il 22 agosto 1968 Ringo Starr litigò con Paul McCartney e lasciò i Beatles, mentre registravano l'Album bianco nella piovosa Londra. Prese un aereo con la moglie Maureen e fuggì per una settimana dall'amico Peter Sellers in Costa Smeralda. Lì un pescatore gli raccontò che i polpi costruiscono giardini sottomarini con sassi luccicanti. Nacque la canzone Octopus's Garden.
Succedeva così, negli anni '60: il jet set saliva sul jet privato e arrivava a Porto Cervo e Porto Rotondo, appena costruite. "Succede ancora così, in realtà", ci dice il conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo: "In queste settimane, come ogni estate, all'aeroporto di Olbia atterrano centinaia di aerei privati".
Sono quelli dei miliardari di tutto il mondo (ora molti russi e arabi) ignari della fine dell'era Berlusconi-Briatore, che continuano a comprare, affittare e affollare ville e yacht in Sardegna. Lontani da clamori e gossip: Carlo De Benedetti ha appena venduto la sua magione di 400 mq per cento milioni di euro (250 mila euro a mq, record mondiale, neanche agli Hamptons) ma non si conosce il nome del compratore.
La Costa Smeralda compie 50 anni. Il principe Karim Aga Khan la inaugurò nel 1962. Due anni dopo nasce Porto Rotondo, che tecnicamente non fa parte della Costa, ma da sempre è considerata gemella e rivale di Porto Cervo.
"All'inizio ci diffidarono legalmente dall'usare il nome 'Costa Smeralda'", ricorda il conte Donà, allora 24enne, "ma i rapporti con l'Aga Khan sono sempre stati ottimi. La nostra fortuna è stata la scarsa conoscenza delle lingue straniere da parte degli italiani. Andavano alle feste a Porto Cervo e si sentivano tagliati fuori, non parlavano abbastanza bene inglese e francese. E allora compravano casa a Porto Rotondo".
Allora come oggi, i portorotondini veneto-romani d'inverno era facile trovarli a Cortina, mentre Sankt Moritz è più per i portocervini. Ma si sta sempre parlando di ambienti più rarefatti di quelli del Billionaire: miliardari veri, ai quali risulta kitsch frequentare un locale chiamato come loro.
L'idea geniale da parte di Donà fu quella di regalare un appartamento a Monica Vitti e un lotto per villa a Ira Fürstenberg. Vip chiama vip, e presto ecco arrivare a Porto Rotondo Shirley Bassey, Claudia Cardinale, e poi Tognazzi, Morandi, Leroy, Rosi, Krizia...
E adesso? Si sente il cambio di stagione, dopo il ventennio Berlusconi-Briatore sporcato dalle escort? "Non mi faccia parlar male di Berlusconi", si ritrae il conte Donà, "abbiamo bisogno di lui per completare tante cose a Porto Rotondo, dal teatro alla scuola di vela, sub e pittura per 400 bambini..."
In realtà il vero passaggio di era per la Costa Smeralda arrivò vent'anni fa con Tangentopoli: non pochi imprenditori suoi ospiti trascorsero l'estate al fresco (non quello dell'aria condizionata). Paolo Berlusconi, fratello di Silvio, scelse la villa sarda per i suoi arresti domiciliari.
"Il mio grande rimpianto è non essere riuscito a costruire il campo da golf con hotel annesso", dice il conte Donà. E senza golf niente turismo di lusso in autunno e primavera. La mitica "destagionalizzazione" sognata ma mai realizzata in Costa Smeralda: pieno in luglio-agosto, poi il deserto, contrariamente a Capri, Marbella, Saint Tropez o Portofino.
L'Aga Khan è scappato quando anche a lui hanno vietato il raddoppio del golf del Pevero, e ora hanno rinunciato dopo un decennio pure gli investitori statunitensi. I grandi alberghi e la Marina di Porto Cervo sono stati comprati quattro mesi fa dall'emiro del Qatar.
Ma nonostante Lele Mora, calciatori e veline le spiagge della Costa continuano a essere fra le più belle al mondo, l'acqua è veramente smeralda e pulita, e perfino l'architettura dei Porti Cervo e Rotondo, criticata ai tempi come "finta", dopo mezzo secolo ha acquistato un certo fascino agé.
Peccato i prezzi di aerei e traghetti: "Stanno uccidendo la Sardegna", denuncia il conte Donà, "i voli non dovrebbero costare più di 50 euro". Ma come, i vip non hanno i jet privati? "Negli anni '70 l'aereo per Olbia costava 15mila lire, come una cena. Ora non si può più venire solo per il weekend, il costo è troppo alto anche per un professionista con famiglia, e le ville restano vuote". Le compreranno tutte russi e arabi?
Mauro Suttora
Sette (Corriere della Sera), 17 agosto 2012
Il 22 agosto 1968 Ringo Starr litigò con Paul McCartney e lasciò i Beatles, mentre registravano l'Album bianco nella piovosa Londra. Prese un aereo con la moglie Maureen e fuggì per una settimana dall'amico Peter Sellers in Costa Smeralda. Lì un pescatore gli raccontò che i polpi costruiscono giardini sottomarini con sassi luccicanti. Nacque la canzone Octopus's Garden.
Succedeva così, negli anni '60: il jet set saliva sul jet privato e arrivava a Porto Cervo e Porto Rotondo, appena costruite. "Succede ancora così, in realtà", ci dice il conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo: "In queste settimane, come ogni estate, all'aeroporto di Olbia atterrano centinaia di aerei privati".
Sono quelli dei miliardari di tutto il mondo (ora molti russi e arabi) ignari della fine dell'era Berlusconi-Briatore, che continuano a comprare, affittare e affollare ville e yacht in Sardegna. Lontani da clamori e gossip: Carlo De Benedetti ha appena venduto la sua magione di 400 mq per cento milioni di euro (250 mila euro a mq, record mondiale, neanche agli Hamptons) ma non si conosce il nome del compratore.
La Costa Smeralda compie 50 anni. Il principe Karim Aga Khan la inaugurò nel 1962. Due anni dopo nasce Porto Rotondo, che tecnicamente non fa parte della Costa, ma da sempre è considerata gemella e rivale di Porto Cervo.
"All'inizio ci diffidarono legalmente dall'usare il nome 'Costa Smeralda'", ricorda il conte Donà, allora 24enne, "ma i rapporti con l'Aga Khan sono sempre stati ottimi. La nostra fortuna è stata la scarsa conoscenza delle lingue straniere da parte degli italiani. Andavano alle feste a Porto Cervo e si sentivano tagliati fuori, non parlavano abbastanza bene inglese e francese. E allora compravano casa a Porto Rotondo".
Allora come oggi, i portorotondini veneto-romani d'inverno era facile trovarli a Cortina, mentre Sankt Moritz è più per i portocervini. Ma si sta sempre parlando di ambienti più rarefatti di quelli del Billionaire: miliardari veri, ai quali risulta kitsch frequentare un locale chiamato come loro.
L'idea geniale da parte di Donà fu quella di regalare un appartamento a Monica Vitti e un lotto per villa a Ira Fürstenberg. Vip chiama vip, e presto ecco arrivare a Porto Rotondo Shirley Bassey, Claudia Cardinale, e poi Tognazzi, Morandi, Leroy, Rosi, Krizia...
E adesso? Si sente il cambio di stagione, dopo il ventennio Berlusconi-Briatore sporcato dalle escort? "Non mi faccia parlar male di Berlusconi", si ritrae il conte Donà, "abbiamo bisogno di lui per completare tante cose a Porto Rotondo, dal teatro alla scuola di vela, sub e pittura per 400 bambini..."
In realtà il vero passaggio di era per la Costa Smeralda arrivò vent'anni fa con Tangentopoli: non pochi imprenditori suoi ospiti trascorsero l'estate al fresco (non quello dell'aria condizionata). Paolo Berlusconi, fratello di Silvio, scelse la villa sarda per i suoi arresti domiciliari.
"Il mio grande rimpianto è non essere riuscito a costruire il campo da golf con hotel annesso", dice il conte Donà. E senza golf niente turismo di lusso in autunno e primavera. La mitica "destagionalizzazione" sognata ma mai realizzata in Costa Smeralda: pieno in luglio-agosto, poi il deserto, contrariamente a Capri, Marbella, Saint Tropez o Portofino.
L'Aga Khan è scappato quando anche a lui hanno vietato il raddoppio del golf del Pevero, e ora hanno rinunciato dopo un decennio pure gli investitori statunitensi. I grandi alberghi e la Marina di Porto Cervo sono stati comprati quattro mesi fa dall'emiro del Qatar.
Ma nonostante Lele Mora, calciatori e veline le spiagge della Costa continuano a essere fra le più belle al mondo, l'acqua è veramente smeralda e pulita, e perfino l'architettura dei Porti Cervo e Rotondo, criticata ai tempi come "finta", dopo mezzo secolo ha acquistato un certo fascino agé.
Peccato i prezzi di aerei e traghetti: "Stanno uccidendo la Sardegna", denuncia il conte Donà, "i voli non dovrebbero costare più di 50 euro". Ma come, i vip non hanno i jet privati? "Negli anni '70 l'aereo per Olbia costava 15mila lire, come una cena. Ora non si può più venire solo per il weekend, il costo è troppo alto anche per un professionista con famiglia, e le ville restano vuote". Le compreranno tutte russi e arabi?
Mauro Suttora
Monday, August 20, 2012
Olimpiadi: la pagella
BILANCI, RECORD, PROTAGONISTI E FLOP DEI GIOCHI DI LONDRA
L'Italia ha vinto 28 medaglie, meglio di Pechino. Potevano essere di più, se non ci fossero stati la delusione Pellegrini e il caso Schwazer. Ma sono arrivate belle sorprese. Diamo i voti a tutti
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 17 agosto 2012
10: ELISA DI FRANCISCA.
Infilza ori (2) e cuori (tutti e nessuno, a 29 anni fa la splendida single). È lei la trionfatrice italiana di Londra. Oltretutto, è simpatica. Beve, fuma, ha detto che ama tutte le posizioni del kamasutra. Sua mamma e il suo addetto stampa si sono lamentati perché l'abbiamo scritto. Ma per noi era un complimento.
10: VOLONTARI.
Settantamila studenti e pensionati inglesi (e non solo, c'erano anche italiani) hanno sorriso e aiutato atleti, allenatori e tifosi per mezzo mese, otto ore al giorno, in cambio di nove sterline di rimborso spese. Quasi nessuno di loro ha visto una gara. Medaglia d'oro a tutti: sono il vero simbolo della fratellanza olimpica.
10: MO FARAH.
Se nel 1991, quando aveva otto anni, suo padre fosse fuggito dalla Somalia a Roma invece che a Londra, ora avremmo un figlio delle nostre ex colonie oro nei 5 e 10 mila metri. Il suo simbolo «M» è ormai famoso come la freccia di Bolt. E lui a 29 anni sta per avere due gemelline.
10: JESSICA ROSSI.
A vent'anni è una degli otto ori più o meno sconosciuti che hanno salvato il nostro medagliere. Lei però ha migliorato anche il record mondiale: 99 piattelli centrati su cento. Peccato non ci sia il torneo a squadre, avrebbe vinto una seconda medaglia. Perfno contro gli uomini. Ha una gran carriera davanti.
10: USAIN BOLT.
Abbiamo scoperto che è anche un gentiluomo: ha detto che le tre giocatrici di pallamano svedesi beccate in camera sua a festeggiare dopo la vittoria sui 100 metri sono salite solo perché lui non aveva la penna per l'autografo. Sarebbe da lode senza le sbruffonate tipo Cassius Clay: «Sono leggenda!». Lo è, non serve che lo dica lui.
9: VALENTINA VEZZALI.
La sera che si è aggiudicata solo il bronzo dietro alle altre due italiane, sembrava avesse vinto lei. Ha rimontato 5 stoccate negli ultimi 30 secondi: stellare. A 38 anni, non vuole ritirarsi: incubo per Errigo e Di Francisca.
9: NICCOLÒ CAMPRIANI.
Un oro e un argento per il più forte tiratore di carabina del mondo. Se fosse meno mogio sarebbe un personaggio. Ma va bene così: di «personaggi» ce ne sono già tanti, e spesso deludono.
9: DAVID RUDISHA.
Pochi lo conoscono, ma secondo Sir Sebastian Coe, uno che se ne intende (ex star dei 1.500, ha organizzato lui le Olimpiadi di Londra), questo keniota che oltre all'oro ha battuto il record del mondo sugli 800 è l'eroe dei Giochi.
8: MARTINA GRIMALDI
da Bologna. A 23 anni ha salvato l'onore del nostro nuoto, vincendo l'unico bronzo nella maratona nel lago di Hyde Park. E dopo 10 km in due ore, ha mancato l'oro per soli tre secondi.
8: SQUADRA DI TIRO CON L'ARCO
oro. Tre signori sovrappeso che sembrano impiegati parastatali. Sono la nostra consolazione.
8: DANIELE MOLMENTI
da Pordenone. Oro nella canoa slalom, che molti non sapevano neppure fosse uno sport olimpico.
8: CARLO MOLFETTA da Mesagne (Brindisi). Oro nel taekwondo, che molti non sapevano neppure fosse uno sport.
7: FABRIZIO DONATO
da Frosinone. A 36 anni ha salvato l'onore della nostra atletica, vincendo l'unico bronzo nel salto triplo. Unica pecca: era contento così, non ha neanche provato ad agguantare l'argento. Doveva andare a scuola di grinta dalla Vezzali.
7: SQUADRA DI GINNASTICA RITMICA.
Ha perso l'argento per soli 50 millesimi rispetto alla Bielorussia: che sfortuna. Non c'entra col risultato, ma perché tutte le ragazzine (anche le straniere) si truccano così pesantemente?
7: GIOVANNI RANA.
Il re veronese dei tortellini è andato a Londra l'ultimo giorno a tifare per le ragazze della ginnastica ritmica, che sponsorizza. Per loro solo bronzo, per lui un trionfo: i giovani italiani gli chiedevano di fare una foto assieme.
6: TANIA CAGNOTTO.
La nostra tuffatrice colleziona ben due quarti posti, il risultato che nessuno vorrebbe ottenere. Nel sincro ha sbagliato lei, ma nell' individuale è stata jella pura.
6: ROBERTO CAMMARELLE.
Il supermassimo non ha potuto bissare l'oro 2008 perché gli inglesi (solo con lui) non sono stati sportivi e hanno fatto vincere il pugile di casa.
6: VANESSA FERRARI.
Anche lei danneggiata dalla giuria: alla nostra brava ginnasta non sono bastati volteggi quasi perfetti nel corpo libero.
6: CONI.
Contenti per le 28 medaglie, una più del 2008. Ma nuoto, atletica, basket e ciclismo, gli sport più popolari d'Italia dopo il calcio, dove sono?
5: FEDERICA PELLEGRINI.
Questa volta ci ha delusi su tutta la linea. Non solo in vasca (può capitare), ma anche per le parole fuori tempo: «Sono stufa di nuotare». Va bene, ma dillo alla fine, non alla vigilia della seconda gara.
5: CASA ITALIA.
La sede del Coni a Londra, aperta al pubblico. Sembrava Casa Roma: troppi burocrati. E noiosi gli stand degli sponsor.
5: FRANCO ARESE.
Lo ricordate? Era un grande campione sui 1.500 metri negli Anni 70. Oggi presiede la Federazione dell'atletica leggera. Dopo il disastro di Londra, che segue quello di Pechino (dove vinse solo Schwazer), dovrebbe dimettersi. Invece si ricandida.
5: PRESIDENTE FEDERNUOTO.
Non importa chi sia, dopo la figuraccia di Londra aspettiamo le dimissioni (per la cronaca: è Paolo Barelli, ex campione di nuoto, oggi deputato Pdl. Niente di personale contro di lui).
4: DIVISE DELLA NOSTRA NAZIONALE
eleganti, disegnate da Armani, ma troppo cupe. E le sue polo tricolori in vendita a Casa Italia di Londra costavano 170 sterline (230 euro!).
Mauro Suttora
LA GAZZETTA DELLO SPORT AVEVA PREVISTO TUTTO
Italia batte Stati Uniti. Almeno nei pronostici.
Prima di ogni Olimpiade la Gazzetta dello Sport e Sports Illustrated (SI, il maggiore settimanale sportivo del mondo) pubblicano le loro previsioni. Ecco quelle che hanno azzeccato e sbagliato.
MEDAGLIE. Per la Gazzetta l'Italia avrebbe vinto 8 ori, 9 argenti e 16 bronzi: centro perfetto tranne sui bronzi, 5 oltre la realtà. Più magre le previsioni di SI : 7 ori, 5 argenti e 13 bronzi.
ATLETICA. Il bronzo a Fabrizio Donato era stato previsto da SI. La Gazzetta gli assegnava l'argento. E sperava nell'oro per Schwazer, ignorato invece dagli statunitensi. Nessuno ha imbroccato il flop di Yelena Isinbayeva nell'asta.
NUOTO. Che la Pellegrini andasse verso il disastro già lo sapeva SI: solo un bronzo nei 400. Più ottimista la Gazzetta: le dava anche l'oro nei 200, avvertendo però che era «un attestato alla carriera più che il riconoscimento di quel che ha fatto quest'anno». Gli americani hanno previsto l'exploit della Grimaldi nei 20 km, mentre hanno sbagliato ad assegnare l'argento a Gregorio Paltrinieri nei 1.500 stile libero. La Gazzetta invece ci ha illuso su Fabio Scozzoli nei 100 rana.
SCHERMA. Tutti devono scusarsi con la Di Francisca: l'oro era pronosticato solo per la Vezzali. E per Cassarà, che invece ha deluso nel fioretto individuale.
TIRO. L'oro di Campriani era ampiamente preventivato. La Gazzetta dava Jessica Rossi argento invece di oro, e Fabbrizi oro invece di argento. Inattendibili gli americani sulla Rossi: non le assegnavano neanche il podio. Che invece era previsto per la squadra dell'arco.
BOXE. Ora ci lamentiamo per l'argento a Cammarelle, ma tutti davano già vincitore l'inglese Joshua. La Gazzetta ha anche centrato l'argento per Russo.
GINNASTICA RITMICA. Russia prima, Bielorussia seconda e Italia terza: Gazzetta e SI lo avevano previsto, così è stato.
SORPRESE. Nessuno aveva scommesso su Sartori-Battisti (argento nel canottaggio) e su Carlo Molfetta, oro nel taekwondo.
Mauro Suttora
L'Italia ha vinto 28 medaglie, meglio di Pechino. Potevano essere di più, se non ci fossero stati la delusione Pellegrini e il caso Schwazer. Ma sono arrivate belle sorprese. Diamo i voti a tutti
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 17 agosto 2012
10: ELISA DI FRANCISCA.
Infilza ori (2) e cuori (tutti e nessuno, a 29 anni fa la splendida single). È lei la trionfatrice italiana di Londra. Oltretutto, è simpatica. Beve, fuma, ha detto che ama tutte le posizioni del kamasutra. Sua mamma e il suo addetto stampa si sono lamentati perché l'abbiamo scritto. Ma per noi era un complimento.
10: VOLONTARI.
Settantamila studenti e pensionati inglesi (e non solo, c'erano anche italiani) hanno sorriso e aiutato atleti, allenatori e tifosi per mezzo mese, otto ore al giorno, in cambio di nove sterline di rimborso spese. Quasi nessuno di loro ha visto una gara. Medaglia d'oro a tutti: sono il vero simbolo della fratellanza olimpica.
10: MO FARAH.
Se nel 1991, quando aveva otto anni, suo padre fosse fuggito dalla Somalia a Roma invece che a Londra, ora avremmo un figlio delle nostre ex colonie oro nei 5 e 10 mila metri. Il suo simbolo «M» è ormai famoso come la freccia di Bolt. E lui a 29 anni sta per avere due gemelline.
10: JESSICA ROSSI.
A vent'anni è una degli otto ori più o meno sconosciuti che hanno salvato il nostro medagliere. Lei però ha migliorato anche il record mondiale: 99 piattelli centrati su cento. Peccato non ci sia il torneo a squadre, avrebbe vinto una seconda medaglia. Perfno contro gli uomini. Ha una gran carriera davanti.
10: USAIN BOLT.
Abbiamo scoperto che è anche un gentiluomo: ha detto che le tre giocatrici di pallamano svedesi beccate in camera sua a festeggiare dopo la vittoria sui 100 metri sono salite solo perché lui non aveva la penna per l'autografo. Sarebbe da lode senza le sbruffonate tipo Cassius Clay: «Sono leggenda!». Lo è, non serve che lo dica lui.
9: VALENTINA VEZZALI.
La sera che si è aggiudicata solo il bronzo dietro alle altre due italiane, sembrava avesse vinto lei. Ha rimontato 5 stoccate negli ultimi 30 secondi: stellare. A 38 anni, non vuole ritirarsi: incubo per Errigo e Di Francisca.
9: NICCOLÒ CAMPRIANI.
Un oro e un argento per il più forte tiratore di carabina del mondo. Se fosse meno mogio sarebbe un personaggio. Ma va bene così: di «personaggi» ce ne sono già tanti, e spesso deludono.
9: DAVID RUDISHA.
Pochi lo conoscono, ma secondo Sir Sebastian Coe, uno che se ne intende (ex star dei 1.500, ha organizzato lui le Olimpiadi di Londra), questo keniota che oltre all'oro ha battuto il record del mondo sugli 800 è l'eroe dei Giochi.
8: MARTINA GRIMALDI
da Bologna. A 23 anni ha salvato l'onore del nostro nuoto, vincendo l'unico bronzo nella maratona nel lago di Hyde Park. E dopo 10 km in due ore, ha mancato l'oro per soli tre secondi.
8: SQUADRA DI TIRO CON L'ARCO
oro. Tre signori sovrappeso che sembrano impiegati parastatali. Sono la nostra consolazione.
8: DANIELE MOLMENTI
da Pordenone. Oro nella canoa slalom, che molti non sapevano neppure fosse uno sport olimpico.
8: CARLO MOLFETTA da Mesagne (Brindisi). Oro nel taekwondo, che molti non sapevano neppure fosse uno sport.
7: FABRIZIO DONATO
da Frosinone. A 36 anni ha salvato l'onore della nostra atletica, vincendo l'unico bronzo nel salto triplo. Unica pecca: era contento così, non ha neanche provato ad agguantare l'argento. Doveva andare a scuola di grinta dalla Vezzali.
7: SQUADRA DI GINNASTICA RITMICA.
Ha perso l'argento per soli 50 millesimi rispetto alla Bielorussia: che sfortuna. Non c'entra col risultato, ma perché tutte le ragazzine (anche le straniere) si truccano così pesantemente?
7: GIOVANNI RANA.
Il re veronese dei tortellini è andato a Londra l'ultimo giorno a tifare per le ragazze della ginnastica ritmica, che sponsorizza. Per loro solo bronzo, per lui un trionfo: i giovani italiani gli chiedevano di fare una foto assieme.
6: TANIA CAGNOTTO.
La nostra tuffatrice colleziona ben due quarti posti, il risultato che nessuno vorrebbe ottenere. Nel sincro ha sbagliato lei, ma nell' individuale è stata jella pura.
6: ROBERTO CAMMARELLE.
Il supermassimo non ha potuto bissare l'oro 2008 perché gli inglesi (solo con lui) non sono stati sportivi e hanno fatto vincere il pugile di casa.
6: VANESSA FERRARI.
Anche lei danneggiata dalla giuria: alla nostra brava ginnasta non sono bastati volteggi quasi perfetti nel corpo libero.
6: CONI.
Contenti per le 28 medaglie, una più del 2008. Ma nuoto, atletica, basket e ciclismo, gli sport più popolari d'Italia dopo il calcio, dove sono?
5: FEDERICA PELLEGRINI.
Questa volta ci ha delusi su tutta la linea. Non solo in vasca (può capitare), ma anche per le parole fuori tempo: «Sono stufa di nuotare». Va bene, ma dillo alla fine, non alla vigilia della seconda gara.
5: CASA ITALIA.
La sede del Coni a Londra, aperta al pubblico. Sembrava Casa Roma: troppi burocrati. E noiosi gli stand degli sponsor.
5: FRANCO ARESE.
Lo ricordate? Era un grande campione sui 1.500 metri negli Anni 70. Oggi presiede la Federazione dell'atletica leggera. Dopo il disastro di Londra, che segue quello di Pechino (dove vinse solo Schwazer), dovrebbe dimettersi. Invece si ricandida.
5: PRESIDENTE FEDERNUOTO.
Non importa chi sia, dopo la figuraccia di Londra aspettiamo le dimissioni (per la cronaca: è Paolo Barelli, ex campione di nuoto, oggi deputato Pdl. Niente di personale contro di lui).
4: DIVISE DELLA NOSTRA NAZIONALE
eleganti, disegnate da Armani, ma troppo cupe. E le sue polo tricolori in vendita a Casa Italia di Londra costavano 170 sterline (230 euro!).
Mauro Suttora
LA GAZZETTA DELLO SPORT AVEVA PREVISTO TUTTO
Italia batte Stati Uniti. Almeno nei pronostici.
Prima di ogni Olimpiade la Gazzetta dello Sport e Sports Illustrated (SI, il maggiore settimanale sportivo del mondo) pubblicano le loro previsioni. Ecco quelle che hanno azzeccato e sbagliato.
MEDAGLIE. Per la Gazzetta l'Italia avrebbe vinto 8 ori, 9 argenti e 16 bronzi: centro perfetto tranne sui bronzi, 5 oltre la realtà. Più magre le previsioni di SI : 7 ori, 5 argenti e 13 bronzi.
ATLETICA. Il bronzo a Fabrizio Donato era stato previsto da SI. La Gazzetta gli assegnava l'argento. E sperava nell'oro per Schwazer, ignorato invece dagli statunitensi. Nessuno ha imbroccato il flop di Yelena Isinbayeva nell'asta.
NUOTO. Che la Pellegrini andasse verso il disastro già lo sapeva SI: solo un bronzo nei 400. Più ottimista la Gazzetta: le dava anche l'oro nei 200, avvertendo però che era «un attestato alla carriera più che il riconoscimento di quel che ha fatto quest'anno». Gli americani hanno previsto l'exploit della Grimaldi nei 20 km, mentre hanno sbagliato ad assegnare l'argento a Gregorio Paltrinieri nei 1.500 stile libero. La Gazzetta invece ci ha illuso su Fabio Scozzoli nei 100 rana.
SCHERMA. Tutti devono scusarsi con la Di Francisca: l'oro era pronosticato solo per la Vezzali. E per Cassarà, che invece ha deluso nel fioretto individuale.
TIRO. L'oro di Campriani era ampiamente preventivato. La Gazzetta dava Jessica Rossi argento invece di oro, e Fabbrizi oro invece di argento. Inattendibili gli americani sulla Rossi: non le assegnavano neanche il podio. Che invece era previsto per la squadra dell'arco.
BOXE. Ora ci lamentiamo per l'argento a Cammarelle, ma tutti davano già vincitore l'inglese Joshua. La Gazzetta ha anche centrato l'argento per Russo.
GINNASTICA RITMICA. Russia prima, Bielorussia seconda e Italia terza: Gazzetta e SI lo avevano previsto, così è stato.
SORPRESE. Nessuno aveva scommesso su Sartori-Battisti (argento nel canottaggio) e su Carlo Molfetta, oro nel taekwondo.
Mauro Suttora
Friday, August 17, 2012
Armi e pugni: forti negli sport forti
La maggioranza assoluta delle medaglie italiane alle Olimpiadi di Londra è arrivata da tiro e scherma. Perché siamo così forti negli sport con le armi?
di Mauro Suttora
Oggi, 9 agosto 2012
"No, non vado a caccia", sorride Jessica Rossi, la ventenne che ha sbalordito l'Italia abbattendo 99 piattelli su cento e vincendo l'oro. La sua è una delle tredici medaglie conquistate con le armi in queste Olimpiadi: fucili, fioretti, archi, pistole, sciabole, carabine. La maggioranza assoluta dei nostri trofei.
Se poi aggiungiamo anche le tre medaglie vinte con il pugilato e il bronzo del judo, le uniche vittorie "nonviolente" si riducono a canoa, canottaggio, anelli e poco altro.
Cos'è successo? Siamo diventati improvvisamente un Paese "militarista" senza accorgercene, almeno nello sport?
La scherma, innanzitutto. Le sue sette medaglie non sono una novità. È da vent'anni che dominiamo il mondo: "Le antiche scuole europee sono tutte in crisi, tranne noi", constata orgoglioso il siciliano Giorgio Scarso, presidente di Federscherma. E, sull'onda di Valentina Vezzali e delle altre, dal 2005 a oggi i tesserati delle 350 società sono esplosi da 12 a 20 mila.
Jesi, paese di appena 40 mila abitanti sopra Ancona, è un fenomeno unico sul pianeta, con la sua valanga di ori da Seul '88 a oggi. Ma c'è anche Livorno con Aldo Montano e Andrea Baldini, Napoli con Occhiuzzi, Monza con Arianna Errigo...
Il tiro con l'arco dell'oro a squadre ha invece una storia recentissima. È disciplina olimpica da appena 40 anni (Monaco '72). La Fitarco fa parte del Coni solo dal '78, ma gli appassionati aumentano e oggi sono 20 mila.
Luciano Rossi, 59 anni, guida la Fitav (Federazione italiana tiro a volo, 24 mila tesserati). Non è parente di Jessica: umbro di Foligno, è deputato Pdl e, lui sì, amante della caccia. Grazie a Dio da tempo i piattelli hanno sostituito i piccioni come bersagli. Resta il problema degli impianti, che non sono tanti e necessitano di grandi spazi all'aperto.
La Uits, poi: Unione italiana tiro a segno. Giuseppe Garibaldi ne è stato il padre nel 1861. La sua storia si intreccia con quella dei poligoni militari e civili. Sono quelli, infatti, gli unici posti dov'è permesso sparare al chiuso in Italia. Che sia la carabina d'oro e d'argento del fiorentino Niccolò Campriani, o la pistola di Luca Tesconi, sono specialità che attraggono soprattutto militari e agenti di polizia.
È finito nei guai Ernfried Obrist, 69 anni, di Caldaro (Bolzano), presidente dell'Unione tiro a segno dal 2004, perché due anni fa è stato fotografato con tiratori vestiti da SS: "Era una rievocazione storica", è stata la sua debole difesa.
Come a Pechino, anche a Londra il pugilato ci ha dato tre medaglie. La boxe professionista è in declino (9mila tesserati contro i 72 mila del tiro a segno) ma, dice il presidente della Federazione Franco Falcinelli, "si avvicinano alla gym boxe gli universitari, facendoci diventare uno sport d'élite". Il judo è popolarissimo fra i ragazzini, anche se quest'anno siamo passati dall'oro di Giulia Quintavalle al bronzo di Rosalba
I successi sportivi fanno pubblicità alla nostra industria armiera: vale mezzo miliardo di euro e dà lavoro a 11 mila occupati. È la maggiore esportatrice mondiale, con una quota del 90 per cento. Tutti i trenta finalisti olimpici del tiro a volo hanno usato fucili italiani, delle bresciane Perazzi e Beretta, e quasi tutti hanno sparato cartucce tricolore (Fiocchi di Lecco e altre). La Pardini di Camaiore (Lucca) ha invece vinto sei medaglie sulle dodici del tiro a segno.
Insomma, c'è anche un ritorno economico per questa nostra supremazia nelle armi. I maestri di scherma italiani sono i più richiesti al mondo, allenano nazionali dal Giappone al Messico. Un po' come gli allenatori di calcio, spargono il verbo tricolore nel pianeta. E noi, pacifisti nati, ci ritroviamo increduli ad eccellere in sport bellicosi. "Oltre che per merito di scherma, boxe e dei vari tiri, per demerito delle altre discipline", conclude Gianni Petrucci, presidente del Coni.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Oggi, 9 agosto 2012
"No, non vado a caccia", sorride Jessica Rossi, la ventenne che ha sbalordito l'Italia abbattendo 99 piattelli su cento e vincendo l'oro. La sua è una delle tredici medaglie conquistate con le armi in queste Olimpiadi: fucili, fioretti, archi, pistole, sciabole, carabine. La maggioranza assoluta dei nostri trofei.
Se poi aggiungiamo anche le tre medaglie vinte con il pugilato e il bronzo del judo, le uniche vittorie "nonviolente" si riducono a canoa, canottaggio, anelli e poco altro.
Cos'è successo? Siamo diventati improvvisamente un Paese "militarista" senza accorgercene, almeno nello sport?
La scherma, innanzitutto. Le sue sette medaglie non sono una novità. È da vent'anni che dominiamo il mondo: "Le antiche scuole europee sono tutte in crisi, tranne noi", constata orgoglioso il siciliano Giorgio Scarso, presidente di Federscherma. E, sull'onda di Valentina Vezzali e delle altre, dal 2005 a oggi i tesserati delle 350 società sono esplosi da 12 a 20 mila.
Jesi, paese di appena 40 mila abitanti sopra Ancona, è un fenomeno unico sul pianeta, con la sua valanga di ori da Seul '88 a oggi. Ma c'è anche Livorno con Aldo Montano e Andrea Baldini, Napoli con Occhiuzzi, Monza con Arianna Errigo...
Il tiro con l'arco dell'oro a squadre ha invece una storia recentissima. È disciplina olimpica da appena 40 anni (Monaco '72). La Fitarco fa parte del Coni solo dal '78, ma gli appassionati aumentano e oggi sono 20 mila.
Luciano Rossi, 59 anni, guida la Fitav (Federazione italiana tiro a volo, 24 mila tesserati). Non è parente di Jessica: umbro di Foligno, è deputato Pdl e, lui sì, amante della caccia. Grazie a Dio da tempo i piattelli hanno sostituito i piccioni come bersagli. Resta il problema degli impianti, che non sono tanti e necessitano di grandi spazi all'aperto.
La Uits, poi: Unione italiana tiro a segno. Giuseppe Garibaldi ne è stato il padre nel 1861. La sua storia si intreccia con quella dei poligoni militari e civili. Sono quelli, infatti, gli unici posti dov'è permesso sparare al chiuso in Italia. Che sia la carabina d'oro e d'argento del fiorentino Niccolò Campriani, o la pistola di Luca Tesconi, sono specialità che attraggono soprattutto militari e agenti di polizia.
È finito nei guai Ernfried Obrist, 69 anni, di Caldaro (Bolzano), presidente dell'Unione tiro a segno dal 2004, perché due anni fa è stato fotografato con tiratori vestiti da SS: "Era una rievocazione storica", è stata la sua debole difesa.
Come a Pechino, anche a Londra il pugilato ci ha dato tre medaglie. La boxe professionista è in declino (9mila tesserati contro i 72 mila del tiro a segno) ma, dice il presidente della Federazione Franco Falcinelli, "si avvicinano alla gym boxe gli universitari, facendoci diventare uno sport d'élite". Il judo è popolarissimo fra i ragazzini, anche se quest'anno siamo passati dall'oro di Giulia Quintavalle al bronzo di Rosalba
I successi sportivi fanno pubblicità alla nostra industria armiera: vale mezzo miliardo di euro e dà lavoro a 11 mila occupati. È la maggiore esportatrice mondiale, con una quota del 90 per cento. Tutti i trenta finalisti olimpici del tiro a volo hanno usato fucili italiani, delle bresciane Perazzi e Beretta, e quasi tutti hanno sparato cartucce tricolore (Fiocchi di Lecco e altre). La Pardini di Camaiore (Lucca) ha invece vinto sei medaglie sulle dodici del tiro a segno.
Insomma, c'è anche un ritorno economico per questa nostra supremazia nelle armi. I maestri di scherma italiani sono i più richiesti al mondo, allenano nazionali dal Giappone al Messico. Un po' come gli allenatori di calcio, spargono il verbo tricolore nel pianeta. E noi, pacifisti nati, ci ritroviamo increduli ad eccellere in sport bellicosi. "Oltre che per merito di scherma, boxe e dei vari tiri, per demerito delle altre discipline", conclude Gianni Petrucci, presidente del Coni.
Mauro Suttora
Thursday, August 16, 2012
Fenomeno Elisa
DI FRANCISCA: LE VITTORIE E I SEGRETI DELLA NOSTRA DOPPIA MEDAGLIA D'ORO OLIMPICA
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 6 agosto 2012
La scena più bella delle Olimpiadi italiane, finora, è quella delle fiorettiste che si abbracciano felici dopo l'oro a squadre. Altro che sorde rivalità fra Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Arianna Errigo. Le nostre tre moschettiere hanno dimostrato ai loro colleghi del nuoto, intenti a polemizzare fra loro dopo aver perso tutto, che l'unione fa la forza e l'impegno silenzioso paga.
"Non voglio diventare famosa". Elisa Di Francisca, doppio oro (singolo e a squadre) dice le stesse parole di Daniele Molmenti, trionfatore nella canoa: "Non voglio diventare famoso". E perché? Con la fama arrivano i soldi. E Dio solo sa se la scherma, sport minore, ha bisogno di finanziamenti.
Ma Elisa, cavalla pazza, rilutta di fronte al successo. Si nasconde ai giornalisti, preferisce festeggiare i trionfi di Londra con papà Ermanno, mamma Ombretta, la sorella Martina e il fratello Michele (anche loro schermidori), tutti a Londra.
Dovevate vederla la sera delle vittorie, quando gli atleti medagliati vanno per le celebrazioni a Casa Italia del Coni, proprio accanto a Westminster. Tutte le telecamere e i fotografi addosso alla Vezzali, abituata alla ribalta. Lei se ne stava in disparte, e dopo le (poche) interviste correva su, al tavolo famigliare.
Non che sia timida. Anzi: "Solo da poco ho imparato a controllarmi, a non mandare a quel paese gli arbitri quando mi danno torto, a frenare la lingua per non dire cose spiacevoli".
E allora? Perché non diventare una perfetta macchina mediatica, come Valentina o Federica Pellegrini? "Non m'interessa entrare in quei meccanismi. Meglio non essere riconosciute per strada. Certo che mi fa piacere. Ma preferisco starmene tranquilla. A me piace lo sport. E in ottobre andrò per un mese ad assistere bambini in Africa con una ong. Voglio rendermi conto della vera realtà del mondo".
A 29 anni, Elisa si è sfidanzata. Non è una notizia: capita in media ogni due anni. "Sì, sono libera. Cerco l'amore grande. Ricco o povero, scemo o genio, non importa. Però non mi accontento". Fuma (anche fra le gare), beve ("il vino dei nostri castelli di Jesi"), fa l'amore ("tutte le posizioni del kamasutra, pure prima delle gare. Perché no, mica fa male").
Ma, aspiranti fidanzati, siete avvertiti: la Di Francisca, proprio come la Vezzali, ha un carattere piuttosto forte. Per metà è marchigiana, e questo basta a renderla tosta. In più, suo padre siciliano (arrivato bimbo ad Ancona) aveva una mamma greca. Fate voi.
Prima di morire il leggendario maestro Ezio Triccoli, che ha creato a Jesi quattro oro olimpionici (Stefano Cerioni, oggi c.t. della nazionale, a Seul 1988, Giovanna Trillini, la Vezzali e ora Elisa) le predisse il podio più alto. Lei aveva solo 13 anni. A 18, dopo la maturità magistrale (oggi su dice "psicopedagogica") mollò tutto a causa di un fidanzato geloso. Due anni dopo ricominciò.
La vita di Elisa è cominciata presto: a 18 anni già fuori di casa. Il contrario della bambocciona. Per mantenersi ha fatto la cameriera, visto che le stoccate non danno pane. Anche sua sorella e suo fratello lavorano nei locali di Jesi, che a lei piace bazzicare di sera.
Già, Jesi: è incredibile che un paese di 40mila abitanti domini la scherma mondiale da tanto tempo, inesauribile. Elisa e Valentina s'incontrano in palestra ogni giorno da vent'anni. E in gara nei week-end da dieci. "Non è vero che non ci amiamo. Semplicemente, non ci frequentiamo perché abbiamo otto anni di differenza: lei è una donna sposata con un figlio, mentre io faccio una vita diversa".
Arianna è la più giovane: 24 anni. E, venendo da Monza, ha infranto il monopolio di Jesi nel fioretto femminile. "Per fortuna ha battuto lei Valentina nella semifinale individuale", conclude Elisa, "prima di farsi battere da me in finale. Sennò ricominciava sta storia della rivalità fra noi jesine".
Dovrà tornare, la delegazione di cinesi a Jesi. Erano venuti per studiare scientificamente i motivi della sua supremazia nel fioretto mondiale. Non li hanno scoperti. Quindi non potranno copiarli. Fino a Rio 2016 possiamo restare tranquilli.
Mauro Suttora
dal nostro inviato a Londra Mauro Suttora
Oggi, 6 agosto 2012
La scena più bella delle Olimpiadi italiane, finora, è quella delle fiorettiste che si abbracciano felici dopo l'oro a squadre. Altro che sorde rivalità fra Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Arianna Errigo. Le nostre tre moschettiere hanno dimostrato ai loro colleghi del nuoto, intenti a polemizzare fra loro dopo aver perso tutto, che l'unione fa la forza e l'impegno silenzioso paga.
"Non voglio diventare famosa". Elisa Di Francisca, doppio oro (singolo e a squadre) dice le stesse parole di Daniele Molmenti, trionfatore nella canoa: "Non voglio diventare famoso". E perché? Con la fama arrivano i soldi. E Dio solo sa se la scherma, sport minore, ha bisogno di finanziamenti.
Ma Elisa, cavalla pazza, rilutta di fronte al successo. Si nasconde ai giornalisti, preferisce festeggiare i trionfi di Londra con papà Ermanno, mamma Ombretta, la sorella Martina e il fratello Michele (anche loro schermidori), tutti a Londra.
Dovevate vederla la sera delle vittorie, quando gli atleti medagliati vanno per le celebrazioni a Casa Italia del Coni, proprio accanto a Westminster. Tutte le telecamere e i fotografi addosso alla Vezzali, abituata alla ribalta. Lei se ne stava in disparte, e dopo le (poche) interviste correva su, al tavolo famigliare.
Non che sia timida. Anzi: "Solo da poco ho imparato a controllarmi, a non mandare a quel paese gli arbitri quando mi danno torto, a frenare la lingua per non dire cose spiacevoli".
E allora? Perché non diventare una perfetta macchina mediatica, come Valentina o Federica Pellegrini? "Non m'interessa entrare in quei meccanismi. Meglio non essere riconosciute per strada. Certo che mi fa piacere. Ma preferisco starmene tranquilla. A me piace lo sport. E in ottobre andrò per un mese ad assistere bambini in Africa con una ong. Voglio rendermi conto della vera realtà del mondo".
A 29 anni, Elisa si è sfidanzata. Non è una notizia: capita in media ogni due anni. "Sì, sono libera. Cerco l'amore grande. Ricco o povero, scemo o genio, non importa. Però non mi accontento". Fuma (anche fra le gare), beve ("il vino dei nostri castelli di Jesi"), fa l'amore ("tutte le posizioni del kamasutra, pure prima delle gare. Perché no, mica fa male").
Ma, aspiranti fidanzati, siete avvertiti: la Di Francisca, proprio come la Vezzali, ha un carattere piuttosto forte. Per metà è marchigiana, e questo basta a renderla tosta. In più, suo padre siciliano (arrivato bimbo ad Ancona) aveva una mamma greca. Fate voi.
Prima di morire il leggendario maestro Ezio Triccoli, che ha creato a Jesi quattro oro olimpionici (Stefano Cerioni, oggi c.t. della nazionale, a Seul 1988, Giovanna Trillini, la Vezzali e ora Elisa) le predisse il podio più alto. Lei aveva solo 13 anni. A 18, dopo la maturità magistrale (oggi su dice "psicopedagogica") mollò tutto a causa di un fidanzato geloso. Due anni dopo ricominciò.
La vita di Elisa è cominciata presto: a 18 anni già fuori di casa. Il contrario della bambocciona. Per mantenersi ha fatto la cameriera, visto che le stoccate non danno pane. Anche sua sorella e suo fratello lavorano nei locali di Jesi, che a lei piace bazzicare di sera.
Già, Jesi: è incredibile che un paese di 40mila abitanti domini la scherma mondiale da tanto tempo, inesauribile. Elisa e Valentina s'incontrano in palestra ogni giorno da vent'anni. E in gara nei week-end da dieci. "Non è vero che non ci amiamo. Semplicemente, non ci frequentiamo perché abbiamo otto anni di differenza: lei è una donna sposata con un figlio, mentre io faccio una vita diversa".
Arianna è la più giovane: 24 anni. E, venendo da Monza, ha infranto il monopolio di Jesi nel fioretto femminile. "Per fortuna ha battuto lei Valentina nella semifinale individuale", conclude Elisa, "prima di farsi battere da me in finale. Sennò ricominciava sta storia della rivalità fra noi jesine".
Dovrà tornare, la delegazione di cinesi a Jesi. Erano venuti per studiare scientificamente i motivi della sua supremazia nel fioretto mondiale. Non li hanno scoperti. Quindi non potranno copiarli. Fino a Rio 2016 possiamo restare tranquilli.
Mauro Suttora
Wednesday, August 15, 2012
famiglia Di Francisca
Signora, come si fa a fare una medaglia d'oro?
"Ho mandato Elisa a danza classica a sei anni, per darle un bel portamento. Ma lei voleva qualcosa di più impegnativo e così a nove anni ha iniziato la scherma".
La signora Ombretta Di Francisca, 55 anni, è la mamma della bimedagliata del fioretto. Allestisce negozi. E rivela che pure lei ha imparato a tirare di scherma: "Sì, ho frequentato un corso di un anno per le mamme degli schermidori di Jesi. Così ora mi rendo conto e capisco cosa succede in pedana".
Michele, 20 anni, fratello di Elisa, è un campione pure lui: oro all'europeo cadetti nel fioretto individuale e a squadre (come la sorella a Londra), terzo nel 2011 agli assoluti italiani. E anche la sorella Martina, 27, ha gareggiato a livello nazionale. Ora lavora al ristorante La Rincrocca di Jesi, e ha dato una nipotina alla signora Ombretta.
L'unico non schermidore è papà Ermanno, 65 anni, prof di biologia in pensione.
"Ho mandato Elisa a danza classica a sei anni, per darle un bel portamento. Ma lei voleva qualcosa di più impegnativo e così a nove anni ha iniziato la scherma".
La signora Ombretta Di Francisca, 55 anni, è la mamma della bimedagliata del fioretto. Allestisce negozi. E rivela che pure lei ha imparato a tirare di scherma: "Sì, ho frequentato un corso di un anno per le mamme degli schermidori di Jesi. Così ora mi rendo conto e capisco cosa succede in pedana".
Michele, 20 anni, fratello di Elisa, è un campione pure lui: oro all'europeo cadetti nel fioretto individuale e a squadre (come la sorella a Londra), terzo nel 2011 agli assoluti italiani. E anche la sorella Martina, 27, ha gareggiato a livello nazionale. Ora lavora al ristorante La Rincrocca di Jesi, e ha dato una nipotina alla signora Ombretta.
L'unico non schermidore è papà Ermanno, 65 anni, prof di biologia in pensione.
Wednesday, August 08, 2012
fotografi olimpici
"Si possono vincere campionati europei o mondiali, ma con una medaglia alle Olimpiadi entri nella storia. Per ogni atleta l'immagine della premiazione è il massimo. E le foto riescono a fermare quel momento magico meglio della tv".
Ferdinando Mezzelani, 48 anni, è il fotografo ufficiale di Coni e Federcalcio. Quella di Londra è la quinta Olimpiade che immortala. La sua agenzia, Gmt, ha otto fotografi: quattro erano ai Giochi.
"Rispetto a Sydney 2000 gli spazi per le tv sui campi di gara si sono allargati, a spese di noi fotografi. È quella la nostra Olimpiade: sgomitare a bordo campo e sotto i podi per le postazioni migliori".
Che sono?
"Dipende. A Pechino feci una foto memorabile di Bolt che usciva dalla curva dei 200. Difficile, hai a disposizione poche frazioni di secondo. Ma molto meno banale delle solite foto all'arrivo. Altri sport non si prestano all'immagine di azione, sono statici: i tiri a segno e a volo, per esempio".
E allora?
"Tutto si concentra nella premiazione. Ma, anche lì, sono pochi secondi. Io urlo come un pazzo per attirare l'attenzione".
E ci riesce?
"Certo. L'argento del piattello Fabbrizi mi ha detto scherzando: 'Se vuoi lecco la medaglia'".
Quando è nata la mania di morderle?
"Non so. Ultimamente la Pellegrini rifiutava di farlo".
Che rapporti ha con gli atleti?
"Ottimi. Ho fatto begli scatti a Rossi della canoa a Sydney, a Juri Chechi ad Atene 2004, alla Quintavalle del judo a Pechino. Sono amici, poi mi chiedono le foto per loro. A Londra mi sono messo d'accordo con la squadra del fioretto maschile perché posassero in un certo modo sul podio, perché avevo bisogno di uno scatto verticale".
Mauro Suttora
Ferdinando Mezzelani, 48 anni, è il fotografo ufficiale di Coni e Federcalcio. Quella di Londra è la quinta Olimpiade che immortala. La sua agenzia, Gmt, ha otto fotografi: quattro erano ai Giochi.
"Rispetto a Sydney 2000 gli spazi per le tv sui campi di gara si sono allargati, a spese di noi fotografi. È quella la nostra Olimpiade: sgomitare a bordo campo e sotto i podi per le postazioni migliori".
Che sono?
"Dipende. A Pechino feci una foto memorabile di Bolt che usciva dalla curva dei 200. Difficile, hai a disposizione poche frazioni di secondo. Ma molto meno banale delle solite foto all'arrivo. Altri sport non si prestano all'immagine di azione, sono statici: i tiri a segno e a volo, per esempio".
E allora?
"Tutto si concentra nella premiazione. Ma, anche lì, sono pochi secondi. Io urlo come un pazzo per attirare l'attenzione".
E ci riesce?
"Certo. L'argento del piattello Fabbrizi mi ha detto scherzando: 'Se vuoi lecco la medaglia'".
Quando è nata la mania di morderle?
"Non so. Ultimamente la Pellegrini rifiutava di farlo".
Che rapporti ha con gli atleti?
"Ottimi. Ho fatto begli scatti a Rossi della canoa a Sydney, a Juri Chechi ad Atene 2004, alla Quintavalle del judo a Pechino. Sono amici, poi mi chiedono le foto per loro. A Londra mi sono messo d'accordo con la squadra del fioretto maschile perché posassero in un certo modo sul podio, perché avevo bisogno di uno scatto verticale".
Mauro Suttora
Tuesday, August 07, 2012
Schwazer. E i cinesi drogati?
Doping: e i cinesi sono senza peccato?
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
7 agosto 2012
Bastava guardarlo nuotare per farsi venire dei dubbi. Sun Yang, gigante cinese ventenne, ha stabilito il nuovo record mondiale sui 1.500 metri stile libero in 14 minuti e 31 secondi. Stessa finale del nostro Gregorio Paltrinieri, quinto classificato. Il secondo, un canadese, è arrivato otto secondi dopo. Un'eternità, per uno sport dove si vince per un centesimo di secondo. E in cui ci sono voluti dieci anni per limare di tre secondi il precedente record del mondo. Poi arriva Sun Yang, e quegli stessi tre secondi se li mangia in pochi mesi.
Dopato anche lui, come si sospetta lo sia Ye Shiwen, sua connazionale sui 400 misti? Gliel'hanno detto in faccia senza riguardi i giornalisti statunitensi nel dopo-gara. Lui ovviamente fa il verginello. E l'antidoping, guidato qui ai Giochi da un italiano, il vicedirettore dei laboratori Wada Francesco Botrè, non riesce a incastrarlo. Hanno squalificato una ciclista russa, un velocista colombiano e un pesista albanese. A Pechino, quattro anni fa, era stato beccato il nostro Davide Rebellin, argento nel ciclismo.
Ma i cinesi, niente. Eppure tutti sanno che hanno preso il posto degli atleti di altre dittature comuniste come la Germania Est, che fino agli anni 80 drogava regolarmente i propri ragazzi per ragioni di prestigio statale. Ma sangue e urine risultavano immacolate.
Le nuove frontiere del doping riguardano diuretici, anabolizzanti, stimolanti, anoressizzanti (che cancellano la fame) e soprattutto i sostituti del sangue per trasportare meglio l'ossigeno e farlo arrivare ai muscoli. "I perfluoro derivati danno concentrazioni di ossigeno superiori fino a 50 volte rispetto al plasma normale", spiega il professor Dario D'Ottavio, già primario di Tossicologia dell'ospedale romano San Camillo.
La rincorsa fra doping e antidoping è continua: ogni giorno nascono prodotti non tracciabili dai laboratori. Su una ventina di casi scoperti finora in queste Olimpiadi, ben 14 riguardano l'atletica leggera. Che supera quindi il ciclismo come sport più drogato. E anche più indulgente: Justin Gaitlin (Usa), già sospeso per doping, ha appena vinto il bronzo sui 100 metri.
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
7 agosto 2012
Bastava guardarlo nuotare per farsi venire dei dubbi. Sun Yang, gigante cinese ventenne, ha stabilito il nuovo record mondiale sui 1.500 metri stile libero in 14 minuti e 31 secondi. Stessa finale del nostro Gregorio Paltrinieri, quinto classificato. Il secondo, un canadese, è arrivato otto secondi dopo. Un'eternità, per uno sport dove si vince per un centesimo di secondo. E in cui ci sono voluti dieci anni per limare di tre secondi il precedente record del mondo. Poi arriva Sun Yang, e quegli stessi tre secondi se li mangia in pochi mesi.
Dopato anche lui, come si sospetta lo sia Ye Shiwen, sua connazionale sui 400 misti? Gliel'hanno detto in faccia senza riguardi i giornalisti statunitensi nel dopo-gara. Lui ovviamente fa il verginello. E l'antidoping, guidato qui ai Giochi da un italiano, il vicedirettore dei laboratori Wada Francesco Botrè, non riesce a incastrarlo. Hanno squalificato una ciclista russa, un velocista colombiano e un pesista albanese. A Pechino, quattro anni fa, era stato beccato il nostro Davide Rebellin, argento nel ciclismo.
Ma i cinesi, niente. Eppure tutti sanno che hanno preso il posto degli atleti di altre dittature comuniste come la Germania Est, che fino agli anni 80 drogava regolarmente i propri ragazzi per ragioni di prestigio statale. Ma sangue e urine risultavano immacolate.
Le nuove frontiere del doping riguardano diuretici, anabolizzanti, stimolanti, anoressizzanti (che cancellano la fame) e soprattutto i sostituti del sangue per trasportare meglio l'ossigeno e farlo arrivare ai muscoli. "I perfluoro derivati danno concentrazioni di ossigeno superiori fino a 50 volte rispetto al plasma normale", spiega il professor Dario D'Ottavio, già primario di Tossicologia dell'ospedale romano San Camillo.
La rincorsa fra doping e antidoping è continua: ogni giorno nascono prodotti non tracciabili dai laboratori. Su una ventina di casi scoperti finora in queste Olimpiadi, ben 14 riguardano l'atletica leggera. Che supera quindi il ciclismo come sport più drogato. E anche più indulgente: Justin Gaitlin (Usa), già sospeso per doping, ha appena vinto il bronzo sui 100 metri.
Sunday, August 05, 2012
Pellegrini & Magnini
NUOTANO IN UN MARE DI CRITICHE
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
5 agosto 2012
Il sesso. "Di nuovo il sesso! Che palle!" Federica Pellegrini non ne può più, di quelli che danno la colpa del suo disastro al sesso. Ne ha praticato troppo, al villaggio olimpico, col fidanzato Filippo Magnini? Per questo ha fatto flop in tutte le gare? Oppure le cause della disfatta sono altre? Ecco i retroscena, al di là delle versioni ufficiali o addomesticate.
Quando la regina cade, i topi ballano. Solo due, fra i 33 atleti (14 ragazze) e ben 17 fra tecnici e dirigenti a Londra, hanno osato criticare la coppia finora intoccabile Fede-Magno: "Qui c'è un clima irrespirabile", hanno accusato Marco Orsi e Luca Dotto.
I fans scatenano il dibattito in rete: "Federica è arrogante e presuntuosa, le piace più fare il personaggio da gossip che allenarsi". Altri la difendono: "Sei sempre la nostra Fede, troppo facile sputare sugli idoli quando perdono".
L'Italia è divisa. Non è retorico dirlo, visti i picchi di popolarità della Pellegrini. Con la breve apparizione a Sanremo 2012 ha sbancato l'audience. E anche le gare disperate di Londra hanno fatto il 36 per cento. Perché Federica è un personaggio vincente. "Vediamo se resterà personaggio ora che perde", sibila qualcuno a Casa Italia.
Proprio domenica 5 agosto ha compiuto 24 anni. Giovanissima per la vita, vecchissima per il nuoto. Novella Calligaris andò in pensione a 19 anni. Mark Spitz a 22. Nonno Michael Phelps ne ha 27, e a Londra ha rimediato qualche figuraccia.
Lei invece è ancora una macchina da soldi. Non ha incassato i 140 mila euro che il Coni dà alle medaglie d'oro, i 75 mila dell'argento, 40 mila del bronzo. Poco male: perché la Pellegrini è su un altro pianeta. Viaggia sui due milioni l'anno grazie a sei sponsor: Armani, Barilla, Enel, Yamamay, Nilox, Mizuno. Quanti rinnoveranno i contratti a fine anno?
La federazione nuoto le ha vietato di portarsi a Londra l'addetto stampa personale Marco Del Checcolo: "Per noi tutti gli atleti sono uguali, niente favoritismi".
Ma la realtà è che lei non è più solo una nuotatrice: è un'industria. Detiene sempre i record mondiali dei 200 e 400 stile libero, è una star internazionale. Si affida a società di marketing per "gestire l'immagine", "pianificare strategie media" e agguantare lucrose pubblicità.
Finirà nel sottobosco tv, fra reality e comparsate di lusso? "Ora voglio solo riposarmi e divertirmi", dice lei. "Ma se si prende un anno di ferie non si illuda poi di tornare ai livelli di prima", avverte Philippe Lucas, suo ex allenatore.
Ecco, gli allenatori. Federica è accusata di divorarli allo stesso ritmo dei fidanzati. Da quando è scomparso il c.t della nazionale Alberto Castagnetti nel 2009, lei non ha pace: ne ha cambiati quattro in quattro anni.
Ed è andata ad allenarsi dappertutto: Parigi, Stati Uniti, Roma. "Ma adesso tornerà a Verona, l'unico posto dove si sente a casa", dicono i genitori. La seguirà Magnini? Metteranno su famiglia? Ci sono segnali che Federica voglia avere figli presto. I bookmakers inglesi danno a 4,50 le nozze Fede-Filippo entro quest'anno. Ma qualcuno scommette anche sullo scoppio della coppia.
Probabilmente lei avrebbe voluto lasciare lo sport sull'onda di un ultimo successo olimpico. Invece ora il suo "strategy team" (lo stesso che cura gli affari della squadra di calcio Roma) deve gestire per la prima volta, dopo otto anni di continui successi, una fase di difficoltà.
Filippo ha già perso i nervi. Si è lanciato in insulti contro i tifosi che criticano ("imbecilli, falliti") e accuse all'allenatore della nazionale Claudio Rossetto. Il presidente della federazione nuoto Paolo Barelli (ex olimpionico, senatore Pdl) gli ha risposto che, prima della recente resurrezione agli europei in Ungheria, erano quattro anni che non saliva su un podio. In ogni caso, a 30 anni per Magnini è tempo di addio allo sport.
Sempre in Ungheria due mesi fa era suonato un campanello d'allarme per Federica: dopo il solito oro nei 200 metri (imbattuta per cinque anni, prima di Londra), nei 400 era stata eliminata in batteria. Un'umiliazione senza precedenti. Che ha fatto notizia anche perché quasi contemporanea al crollo di un altro mito: Usain Bolt nell'atletica.
Un'altra batosta è stato il pronostico olimpico di Sports Illustrated, principale settimanale sportivo mondiale: solo un bronzo. Alla fine è andata perfino peggio. E i Fede-antipatizzanti si scatenano: "Che si dia alla moda, visto che preferisce i tacchi delle scarpe firmate alle piscine".
In verità nessuno può provare che abbia sottratto un minuto alle cinque ore di allenamento giornaliero con le proprie attività extra, di cuore o di pubblicità.
Laure Manaudou, ex fidanzata del suo ex Luca Marin in quel mondo endogamico che è il nuoto, ha fatto assai peggio: finirono in rete immagini dettagliate delle sue parti intime e video porno.
Ecco, si potrà scherzare su alcune foto osé della Pellegrini, o sui tempi del suo "passaggio" da Marin a Magnini l'anno scorso (fu tradimento?), ma nell'hard non siamo mai scivolati.
C'è solo una ragazza che per dieci anni ha nuotato più veloce di tutti, e che adesso si è stancata e spompata. Le vacanze le sta facendo con Magnini. Arrivederci quindi alla prossima puntata. Che però avrà poco a che fare con lo sport, prevedibilmente.
Mauro Suttora
dall'inviato a Londra Mauro Suttora
5 agosto 2012
Il sesso. "Di nuovo il sesso! Che palle!" Federica Pellegrini non ne può più, di quelli che danno la colpa del suo disastro al sesso. Ne ha praticato troppo, al villaggio olimpico, col fidanzato Filippo Magnini? Per questo ha fatto flop in tutte le gare? Oppure le cause della disfatta sono altre? Ecco i retroscena, al di là delle versioni ufficiali o addomesticate.
Quando la regina cade, i topi ballano. Solo due, fra i 33 atleti (14 ragazze) e ben 17 fra tecnici e dirigenti a Londra, hanno osato criticare la coppia finora intoccabile Fede-Magno: "Qui c'è un clima irrespirabile", hanno accusato Marco Orsi e Luca Dotto.
I fans scatenano il dibattito in rete: "Federica è arrogante e presuntuosa, le piace più fare il personaggio da gossip che allenarsi". Altri la difendono: "Sei sempre la nostra Fede, troppo facile sputare sugli idoli quando perdono".
L'Italia è divisa. Non è retorico dirlo, visti i picchi di popolarità della Pellegrini. Con la breve apparizione a Sanremo 2012 ha sbancato l'audience. E anche le gare disperate di Londra hanno fatto il 36 per cento. Perché Federica è un personaggio vincente. "Vediamo se resterà personaggio ora che perde", sibila qualcuno a Casa Italia.
Proprio domenica 5 agosto ha compiuto 24 anni. Giovanissima per la vita, vecchissima per il nuoto. Novella Calligaris andò in pensione a 19 anni. Mark Spitz a 22. Nonno Michael Phelps ne ha 27, e a Londra ha rimediato qualche figuraccia.
Lei invece è ancora una macchina da soldi. Non ha incassato i 140 mila euro che il Coni dà alle medaglie d'oro, i 75 mila dell'argento, 40 mila del bronzo. Poco male: perché la Pellegrini è su un altro pianeta. Viaggia sui due milioni l'anno grazie a sei sponsor: Armani, Barilla, Enel, Yamamay, Nilox, Mizuno. Quanti rinnoveranno i contratti a fine anno?
La federazione nuoto le ha vietato di portarsi a Londra l'addetto stampa personale Marco Del Checcolo: "Per noi tutti gli atleti sono uguali, niente favoritismi".
Ma la realtà è che lei non è più solo una nuotatrice: è un'industria. Detiene sempre i record mondiali dei 200 e 400 stile libero, è una star internazionale. Si affida a società di marketing per "gestire l'immagine", "pianificare strategie media" e agguantare lucrose pubblicità.
Finirà nel sottobosco tv, fra reality e comparsate di lusso? "Ora voglio solo riposarmi e divertirmi", dice lei. "Ma se si prende un anno di ferie non si illuda poi di tornare ai livelli di prima", avverte Philippe Lucas, suo ex allenatore.
Ecco, gli allenatori. Federica è accusata di divorarli allo stesso ritmo dei fidanzati. Da quando è scomparso il c.t della nazionale Alberto Castagnetti nel 2009, lei non ha pace: ne ha cambiati quattro in quattro anni.
Ed è andata ad allenarsi dappertutto: Parigi, Stati Uniti, Roma. "Ma adesso tornerà a Verona, l'unico posto dove si sente a casa", dicono i genitori. La seguirà Magnini? Metteranno su famiglia? Ci sono segnali che Federica voglia avere figli presto. I bookmakers inglesi danno a 4,50 le nozze Fede-Filippo entro quest'anno. Ma qualcuno scommette anche sullo scoppio della coppia.
Probabilmente lei avrebbe voluto lasciare lo sport sull'onda di un ultimo successo olimpico. Invece ora il suo "strategy team" (lo stesso che cura gli affari della squadra di calcio Roma) deve gestire per la prima volta, dopo otto anni di continui successi, una fase di difficoltà.
Filippo ha già perso i nervi. Si è lanciato in insulti contro i tifosi che criticano ("imbecilli, falliti") e accuse all'allenatore della nazionale Claudio Rossetto. Il presidente della federazione nuoto Paolo Barelli (ex olimpionico, senatore Pdl) gli ha risposto che, prima della recente resurrezione agli europei in Ungheria, erano quattro anni che non saliva su un podio. In ogni caso, a 30 anni per Magnini è tempo di addio allo sport.
Sempre in Ungheria due mesi fa era suonato un campanello d'allarme per Federica: dopo il solito oro nei 200 metri (imbattuta per cinque anni, prima di Londra), nei 400 era stata eliminata in batteria. Un'umiliazione senza precedenti. Che ha fatto notizia anche perché quasi contemporanea al crollo di un altro mito: Usain Bolt nell'atletica.
Un'altra batosta è stato il pronostico olimpico di Sports Illustrated, principale settimanale sportivo mondiale: solo un bronzo. Alla fine è andata perfino peggio. E i Fede-antipatizzanti si scatenano: "Che si dia alla moda, visto che preferisce i tacchi delle scarpe firmate alle piscine".
In verità nessuno può provare che abbia sottratto un minuto alle cinque ore di allenamento giornaliero con le proprie attività extra, di cuore o di pubblicità.
Laure Manaudou, ex fidanzata del suo ex Luca Marin in quel mondo endogamico che è il nuoto, ha fatto assai peggio: finirono in rete immagini dettagliate delle sue parti intime e video porno.
Ecco, si potrà scherzare su alcune foto osé della Pellegrini, o sui tempi del suo "passaggio" da Marin a Magnini l'anno scorso (fu tradimento?), ma nell'hard non siamo mai scivolati.
C'è solo una ragazza che per dieci anni ha nuotato più veloce di tutti, e che adesso si è stancata e spompata. Le vacanze le sta facendo con Magnini. Arrivederci quindi alla prossima puntata. Che però avrà poco a che fare con lo sport, prevedibilmente.
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)