Oggi, 26 settembre 2012
di Mauro Suttora
Ce la farà l’Ilva a sopravvivere? La più grande acciaieria d’Europa potrà continuare a dare lavoro a 16 mila famiglie (12 mila dipendenti più l’indotto), senza però inquinare e uccidere?
Dopo lo spettacolare sequestro degli impianti di fine luglio che ha preoccupato l’Italia per tutta l’estate, sembrava che fosse stata trovata una soluzione. L’ultraottantenne proprietario Emilio Riva, tuttora agli arresti domiciliari nella sua villa vicino a Varese, avrebbe finanziato con 400 milioni la messa a norma degli impianti.
Bastano 400 milioni per ripulire?
«Una cifra ridicola, per bonificare ci vuole dieci volte tanto, sui quattro miliardi», ribattono gli ecologisti guidati da Angelo Bonelli, segretario nazionale dei Verdi ma anche consigliere comunale a Taranto, dove la sua lista ha ottenuto il 12 per cento alle recenti elezioni. Ma tutti quei soldi Riva non li ha. E se anche li avesse, non è detto che vorrebbe spenderli: con decine di acciaierie in giro per il mondo, potrebbe chiudere Taranto e trasferire la produzione all’estero, con salari più bassi.
È questo il famigerato «ricatto occupazionale» con cui da anni vengono tenuti buoni gli abitanti di Taranto. In particolare quelli dei quartieri Tamburi e Paolo VI e del comune di Statte, che confinano con l’immensa acciaieria. I quali, si scopre ora dati alla mano, stanno pagando il prezzo più alto dell’inquinamento: decessi aumentati del dieci per cento fra il 2003 e il 2008, tumori increscita del 12.
Attorno a Taranto si muore dall’8 al 27% in più che nel resto della Puglia. In particolare del 5-42% in più per tumore, del 10-28% in più per malattie cardiovascolari, e dell’8-64% in più per malattie respiratorie.
Sono dati dell’Istituto superiore di Sanità, quindi ufficiali, resi pubblici da Bonelli e dal capo degli ecologisti di Taranto, il professore Alessandro Marescotti. Erano stati allegati al provvedimento di sequestro emesso dalla giudice per le indagini preliminari, ma finora sono rimasti riservati. E sono deflagrati come una bomba alla vigilia della presentazione del piano per la messa a norma, prevista per il 30 settembre.
La battaglia sui dati di mortalità
Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha fatto querelare Bonelli dall’Avvocatura dello Stato perché i dati sarebbero tendenziosi: «Si stanno manipolando con grande spregiudicatezza dati incompleti e si sta creando una pressione sulla popolazione e sulle autorità. Non c’è nessuno oggi che può dire ci sia una relazione causa-effetto tra le attività industriali attuali dell’Ilva e lo stato di salute della popolazione». In particolare, ha fatto sensazione il dato di +306% (sempre rispetto al resto della Puglia) per le pneumoconiosi, malattie polmonari provocati soprattutto dall’amianto.
«Siamo molto preoccupati»
In questo caso, effettivamente, i numeri assoluti sono così bassi (una ventina), che è difficile e arbitrario fare estrapolazioni. Sarebbe come dire che un tumore di un certo tipo è aumentato del 300% solo perché si è passati da uno a tre casi. Ma è tutto il clima che ha di nuovo arroventato gli animi a Taranto.
Perché ci sono voluti i Verdi per pubblicare questi dati ufficiali? Ora il ministro della Salute tenta di minimizzare, dicendo che si stavano facendo le ultime verifiche prima della pubblicazione il 12 ottobre.
Intanto, i custodi giudiziari hanno bloccato la produzione. Pare che gli interventi di bonifica non possano essere effettuati a impianti accesi. Ma nel caso di un altoforno, si tratta di colossi che solo per essere spenti hanno bisogno di settimane, e altrettante poi per essere riaccesi.
«Siamo molto preoccupati», dice Rocco Palombella, capo del sindacato metalmeccanici Uil, «non vorremmo che Riva prendesse come scusa queste misure per chiudere tutto lo stabilimento». La verità, che nessuno osa dire, è che in questo periodo di crisi alla proprietà potrebbe perfino far comodo chiudere gli impianti, visto che la produzione è bassa.
Tanto peggio tanto meglio
Paradossalmente, anche a Riva potrebbe far comodo drammatizzare la situazione, esattamente come ai Verdi. Per salvare i posti di lavoro (in una zona con la disoccupazione alle stelle) potrebbe chiedere un aiuto allo Stato. Lo ha già fatto, con il suo nuovo presidente Bruno Ferrante (ex prefetto di Milano) che ha chiesto defiscalizzazioni e incentivi. Anche perché l’alternativa sarebbe una maxi cassa integrazione. A carico dello Stato. Tanto paga Pantalone.
Mauro Suttora