Showing posts with label pier luigi bersani. Show all posts
Showing posts with label pier luigi bersani. Show all posts

Wednesday, January 15, 2014

Politici: nuovo stile "povero"


UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA FA RINUNCIARE AI SIMBOLI DEL POTERE




















Oggi, 9 gennaio 2014

di Marianna Aprile e Mauro Suttora

Fra i meriti che ora tutti riconoscono a Pier Luigi Bersani, ora convalescente, c’è quello di non aver mai esibito la pompa del potere. Nessun codazzo di gorilla da segretario Pd, poco uso di auto blu. Era facile incontrarlo solo, senza scorta (neanche un portaborse) sui voli di linea Roma-Milano, seduto in posti non privilegiati.

Con l’aria che tira, non è più l’unico. Diversi politici, in tutto il mondo, esibiscono una nuova consapevolezza. Il nuovo sindaco di New York, Bill de Blasio, è arrivato in metro alla propria cerimonia di inaugurazione. Per la verità anche Mike Bloomberg, suo miliardario predecessore, non disdegnava la subway.

Ma con i politici non si sa mai se le paparazzate di vita sobria siano casuali, combinate, o addirittura sollecitate: magari vanno sempre in elicottero, però l’unica volta che ci rinunciano si fanno fotografare. Quel che è sicuro, è che la cancelliera tedesca Angela Merkel usa ancora sci di fondo vecchi di vent’anni e costruiti nella sua ex Germania Est. È caduta, si è fratturata il bacino.

Pisapia a piedi, fa la spesa da solo

E in Italia? Niente trucchi per il sindaco di Milano Giuliano Pisapia: neanche un vigile di scorta, gli piace andare a piedi, anche al super per la spesa. Quella stessa spesa (all’Ikea) che ha invece distrutto le speranze quirinalizie di Anna Finocchiaro, sorpresa a far spingere il suo carrello da un agente.

Sono le scorte per ragioni di sicurezza la scusa per le auto blu: «Ci rinuncerei, ma me la impongono», è il ritornello. L’attentato dello squilibrato contro il carabiniere di Palazzo Chigi lo scorso aprile ne ha interrotto lo sfoltimento. E provocato qualche segreto sospiro di sollievo fra qualche politico.

Ma non è solo l’auto lo status symbol del potere. C’è la fantozziana metratura dell’ufficio. Megagalattico quello proposto nove mesi fa al neo consigliere regionale lombardo 5 stelle Eugenio Casalino: «Erano 200 metri quadri, mezzo 23esimo piano del Pirellone. Solo perché ho la carica di segretario dell’ufficio di presidenza. Ho rinunciato a tre stanze su sette. Ma qui in regione Lombardia i grandi sprechi avvengono negli staff per gli assessori e nelle società partecipate e controllate: Lombardia Informatica, Infrastrutture Lombarde, Aler (case popolari) e Finlombarda».

Il deputato bresciano Mario Sberna (Scelta Civica) ogni anno fa un fioretto quaresimale: indossa ovunque sandali senza calze. Si presentò così anche in Parlamento, appena eletto. A Roma alloggia in un convento di suore (20 euro al giorno). Cinque figli, Sberna è ex presidente dell’Associazione famiglie numerose. Il deputato francescano trattiene dallo stipendio solo 2.500 euro e le spese per i suoi giorni romani, tutte documentate. Sul suo sito pubblica l’elenco dei versamenti alle associazioni cui va il resto del suo stipendio.

Come lui fanno tutti i 150 parlamentari 5 stelle. Che devolvono la differenza a un fondo per le piccole e medie imprese. Ma solo Paola Taverna si è presentata con le infradito in Senato d’estate.

Ministri Bray, Delrio e Bonino a piedi

E i ministri? Nel maggio 2013 Massimo Bray (Beni culturali), è stato fotografato sulla Circumvesuviana mentre si recava in visita privata a Pompei. Una passeggera lo ha riconosciuto e ha twittato la foto di lui in piedi, con le cuffiette nelle orecchie (ascoltava Asaf Avidan). Poi il treno si è guastato, e il ministro ha chiesto un passaggio a un passeggero per raggiungere Pompei.

Graziano Delrio (Affari regionali), nove figli, ha tenuto la poltrona di sindaco di Reggio Emilia, ma ha rinunciato agli 80 mila euro di stipendio. E alla scorta che il ruolo gli attribuiva automaticamente, contro il parere del ministero degli Interni. Al giuramento al Quirinale è arrivato a piedi, come Emma Bonino. A piedi e senza scorta si muovono anche il due volte premier Romano Prodi e il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio (M5S).

Notoriamente i sindaci di Firenze Matteo Renzi (neosegretario Pd) e di Roma Ignazio Marino vanno in bici. Ma le due ruote nella capitale non fanno notizia: le utilizzava già vent’anni fa il primo cittadino Francesco Rutelli, seppur motorizzato. Ora i motorini sono diventati «scooteroni»: ne usa uno la 5 stelle Roberta Lombardi.

La moda della bici  ha colpito (per poco) persino Daniela Santanchè: all’inizio della legislatura, complice la ventata di low profile grillino, la pitonessa prese ad andare alla Camera in bici. Durò poco: smise causa tacco 12.

Ben 57 mila agenti per le scorte

Ventata di austerity anche ai piani alti: il premier Enrico Letta si è presentato al Quirinale per ricevere l’incarico dal presidente Giorgio Napolitano con la Fiat Ulysse di sua moglie (auto aziendale da giornalista del Corriere della Sera), ha trascorso pochi giorni di vacanze estive nel giardino di casa a Pisa nella piscinetta gonfiabile, e a Capodanno ha preso un volo di linea per la Croazia.

Ma quanti sono i personaggi scortati, in Italia? Mezzo migliaio (dati del sindacato Sap, ottobre 2013), suddivisi in quattro livelli di protezione: 17 di primo livello (tre auto blindate con ben tre agenti per auto); 82 di secondo livello (due auto con tre agenti per auto); 312 di terzo livello con un’auto e due agenti; 102 con un’auto e un agente. Totale: 1900 agenti al giorno (57mila al mese) tra polizia, Carabinieri, Finanza, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale. Costo: 250 milioni di euro l’anno.

Nel 2012 sono state tagliate scorte di quarto livello a 70 parlamentari; nel 2013, invece, nessun taglio. Le auto blu sono 63.700, le grigie (auto di servizio non blindate e senza autista) 54.250, per un costo annuo di 2 miliardi di euro. A usufruire delle auto grigie sono, per esempio, i Prefetti. Quelli delle grandi città, in genere, ne hanno una assegnata “in esclusiva”. Quelli delle città medio-piccole, invece, ne condividono l’uso con gli altri dirigenti delle Prefetture. Dispongono di un’auto grigia, quasi sempre in esclusiva, anche i dirigenti e gli alti burocrati di ministeri ed enti (Csm, Authorities, Corte Costituzionale).

Tra tutti i personaggi (giornalisti, politici o ex politici) scortati, ce ne sono alcuni che più di altri fanno storcere il naso. Qualche esempio? Fonti vicine al Viminale confermano che sono sottoposti a protezione l’ex ministro della Giustizia Clemente Mastella, sua moglie Sandra Lonardo, gli ex ministri Paolo Cirino Pomicino, Oliviero Diliberto e persino Claudio Scajola (che da ministro dell’Interno negò la scorta al giuslavorista Marco Biagi, poi ucciso dalle nuove Br). Ancora sotto scorta gli ex presidenti della Camera Fausto Bertinotti e Pierferdinando Casini, e del Senato Marcello Pera.

Nell’estate 2013 Gianfranco Fini, allora presidente della Camera, finì sui giornali per gli 80 mila euro che costò il soggiorno della sua (legittima) scorta in nove stanze di un hotel nel centro di Orbetello durante le vacanze di Fini e famiglia ad Ansedonia (Grosseto).

Hanno ancora la scorta l’ex presidente del Lazio Renata Polverini, ora deputata, l’ex ministro Elsa Fornero, l’ex pm Antonino Ingroia, l’ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, l’ex presidente della Democrazia cristiana Ciriaco De Mita. Tra i giornalisti sottoposti a tutela, figura Emilio Fede (condannato a 7 anni in primo grado per favoreggiamento della prostituzione).

Piccola nota: gli ex ministri non possono rinunciare alla scorta per i tre mesi successivi alla fine dell’incarico. Prima era un anno, poi un provvedimento dell’ex Guardasigilli Paola Severino ha stabilito fossero tre mesi; dopo, un comitato valuta se la personalità in questione ne ha ancora davvero bisogno.
Marianna Aprile e Mauro Suttora

Monday, July 29, 2013

Renzi odiato dai dirigenti Pd


Oggi, 23 luglio 2013

di Mauro Suttora

Nell’ultimo mese è riuscito a superare nei sondaggi Swg sui gradimenti dei singoli politici perfino il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Impresa mai riuscita, negli ultimi anni, neanche all’ex premier Mario Monti quand’era ancora in stato di grazia a fine 2011.

Così Matteo Renzi ora veleggia sicuro attorno al 60 per cento dei consensi: un buon 5-10 più dell’attuale premier Enrico Letta, ex democristiano come lui (e come il vicepremier del Pdl Angelino Alfano). Dall’alto del trono di politico più popolare (e giovane) d’Italia, il sindaco di Firenze si gode qualche giorno di vacanza in famiglia a Punta Ala.

Eppure, non è detto che questi sondaggi stratosferici gli permettano di conquistare la segreteria del Pd. Anche perché non si conosce ancora la data del congresso. Fine anno, pare. Ma Renzi conosce bene i bizantinismi della politica italiana. Almeno quanto il suo nuovo “amico” Massimo D’Alema, che gli consiglia di puntare al governo invece che alla guida del partito.

Lo scorso autunno Renzi ha conquistato quasi il 40 per cento alle primarie Pd contro l’allora segretario Pier Luigi Bersani. Secondo molti, attirando simpatie anche fuori dal suo partito avrebbe potuto vincere le elezioni, perse invece da Bersani per un soffio a febbraio. Si pensava perciò che fosse il candidato naturale a segretario del Pd dopo le dimissioni di Bersani. Per essere eletti, tuttavia, ci vuole un congresso. E qui sorgono i problemi.

Di norma, infatti, il segretario del Pd diventa anche il candidato premier. E un Renzi capo dei democratici farebbe fatalmente ombra al premier Enrico Letta. Come nel 2007, quando l’elezione di Walter Veltroni portò in pochi mesi alla caduta del governo di Romano Prodi.

Vuole tagliare i soldi ai partiti
Renzi assicura sempre di non voler fare concorrenza a Letta, però non lesina le critiche al governo. Sul finanziamento pubblico ai partiti, per esempio, è sulle posizioni di radicali e 5 stelle: abolirlo subito. Mentre i partiti oppongono una sorda resistenza.
Anche sulle pensioni e sugli stipendi d’oro è drastico: tagliarli, in barba alla Corte Costituzionale che ha annullato le diminuzioni del 5 e 10% introdotte da Silvio Berlusconi e Monti nel 2011.

Insomma, sui sacrifici da imporre alla Casta dei politici e degli alti burocrati Renzi non riscuote ovviamente le simpatie dei diretti interessati. Ma, per gli stessi motivi, nei sondaggi vola.
Nella sua voglia di piacere a tutti, il sindaco di Firenze ha cercato di convincere perfino l’ostico giornalista Marco Travaglio durante una recente trasmissione di Enrico Mentana su La7. C’è riuscito solo parzialmente. Ma il vero ostacolo, per lui, sono i burocrati del suo stesso partito. Quelli che voleva “rottamare”.
Mauro Suttora

Wednesday, May 01, 2013

Pd nella polvere


NAPOLITANO SUL TRONO: I 10 ERRORI DI BERSANI

di Mauro Suttora

Oggi, 24 aprile 2013
«Ora mi incrimineranno anche per strage»: la battuta più crudele, dopo le dimissioni di Pier Luigi Bersani e Rosy Bindi da segretario e presidente del Partito democratico, è di Silvio Berlusconi. Che calcola, allegro, di avere sepolto (politicamente) ben sedici segretari del Pd e dei partiti precedenti (Pds, Ds, Ppi, Margherita) che lo hanno avversato dal 1994 (lista completa sotto). Più la figuraccia rimediata dall’eterno rivale Romano Prodi, tradito da cento dei suoi nel segreto dell’urna.

Quel che resta di Dc e Pci, fusi nel 2007 dopo che per mezzo secolo avevano dominato l’Italia con il 70% dei voti, si è liquefatto negli ultimi giorni. Più che di una strage da parte dei berlusconiani o dei grillini, si è trattato di un suicidio di massa. «O di un’eutanasia», ammette Andrea Carugati, giornalista dell’Unità, organo ufficiale del partito.
Ma cos’è successo, esattamente? Com’è possibile che la prima formazione politica d’Italia, favorita da mesi in tutti i sondaggi, sia scivolata così malamente in poche settimane? Proviamo a individuare le possibili cause del disastro: dieci errori che hanno portato al vuoto odierno.

1) PRIMARIE BERSANI-RENZI: erano necessarie?
A norma di statuto del Pd, no. Il segretario è automaticamente candidato alla premiership. Ciononostante, Bersani in autunno ha accettato di misurarsi in una competizione interna. Pensava che sarebbe stata una passeggiata, come per Prodi nel 2006 e Veltroni nel 2008: qualche avversario pro-forma, una mobilitazione galvanizzante, tanta pubblicità gratis sui media. Invece è sbucata la stella di Matteo Renzi. All’inizio il sindaco di Firenze era accreditato di un innocuo 20%. Poi però, con il giro d’Italia in camper (come Grillo), la voglia di rottamazione lo ha fatto salire a un inquietante 40%.

2) APPARATO BUROCRATICO: perché scatenarlo contro Renzi?
La Casta politica italiana è composta da circa centomila persone stipendiate dalla politica, dagli eurodeputati ai consiglieri di zona. Di questi, quasi la metà appartengono al Pd. Di fronte alla sfida di Renzi, contrario al finanziamento pubblico ai partiti, gran parte di loro si sono schierati con Bersani. Mossa tragica: contro i burocrati dell’apparato la voglia di nuovo si è rafforzata.

3) PRIMARIE DI NATALE: comincia la rincorsa a Grillo
Per ovviare alle legge elettorale «Porcellum», che impedisce di esprimere preferenze ai singoli eletti, trasformandoli così in «nominati» dalle segreterie di partito (motivo inconfessabile per cui non è stata cambiata), a Natale il Pd ha organizzato in fretta e furia primarie anche per i candidati. Si voleva così rispondere alle primarie online di Beppe Grillo. Ma troppi raccomandati e paracadutati (più di cento) hanno avuto comunque un seggio sicuro senza passare il vaglio popolare, fra «listino del segretario», capilista decisi a Roma e deroghe alla regola del massimo di tre legislature.

4) GIA’ SICURI DI VINCERE: campagna elettorale supponente
Tutti i sondaggi danno il Pd trionfante su un Pdl sfasciato e un Grillo al 15%. Ma, poco a poco, il margine si assottiglia. Esattamente come il Pds nel 1994, il Pd è troppo sicuro di vincere, e conduce con supponenza la campagna elettorale. Circolano già elenchi dei futuri ministri. Berlusconi e i 5 stelle, invece, fanno propaganda porta a porta alla ricerca di ogni singolo voto. E rimontano, fin alla quasi parità col Pd.

5) “SIAMO PRIMI MA ABBIAMO PERSO”: e niente dimissioni
La sera del 25 febbraio appare già chiaro che il Pd non ha la maggioranza al Senato. Ma Bersani, invece di dimettersi, inventa la famosa frase: «Siamo arrivati primi, ma non abbiamo vinto». E lancia la proposta di «governo del cambiamento» strizzando l’occhio a Grillo.

6) CORTE DISPERATA A GRILLO: ma lui rifiuta
Bersani comincia una corte disperata al Movimento 5 stelle di Grillo, che però fin dall’inizio risponde picche. Di fronte al primo «Vaffa» chiunque avrebbe lasciato perdere. Lui invece va avanti, sottoponendosi all’umiliazione dello streaming con i capi grillini e lasciando intendere di poter far cambiare idea a una ventina di loro senatori («scouting»).

7) BERSANI ALLUNGA LE CONSULTAZIONI: tempo perso
Strappato l’incarico a Napolitano, Bersani conduce consultazioni lunghissime, sentendo perfino lo scrittore Roberto Saviano, preti e il Wwf. Continua a dire no al Pdl che lo vuole e sì a Grillo che non lo vuole. Risultato: dà a tutta Italia la sensazione di stare perdendo tempo.

8) CONTRORDINE: MARINI CON BERLUSCONI: virata a 180 gradi
Dopo 50 giorni passati a dire no a Berlusconi, improvvisamente Bersani si mette d’accordo con lui per far eleggere presidente della Repubblica Franco Marini. Il Pdl vota compatto l’ex avversario, ma nel segreto dell’urna i franchi tiratori Pd silurano l’ex sindacalista democristiano.

9) BRUCIATO ANCHE PRODI: schiaffo a Berlusconi
Seconda giravolta nel giro di 24 ore: Bersani propone ai 490 grandi elettori Pd di votare Romano Prodi, arcinemico di Berlusconi. Unanimità, acclamazione. Ma l’ex premier viene umiliato: sono ben 101 i suoi colleghi di partito che lo tradiscono, uno su quattro.

10) AFFIDIAMOCI A NAPOLITANO: fuga dalle responsabilità
Invece di trovare altre soluzioni («Stefano Rodotà candidato di Grillo, oppure Emma Bonino anch’essa nella rosa dei 5 stelle», suggerisce il ministro pd Fabrizio Barca, candidato alla segreteria) Bersani e Rosy Bindi si dimettono implorando l’ultraottuagenario Napolitano di accettare un altro mandato. Il quale accetta, ma comprensibilmente ottiene in cambio un’ampia delega nella scelta del governo, vista l’inconcludenza dei partiti. E si profilano di nuovo «larghe intese» con Berlusconi, detestate da buona parte della base di sinistra. Il Pd abdica così completamente alle proprie responsabilità di primo partito (seppure con appena lo 0,3% più del Pdl alla Camera).
Mauro Suttora



Tutti i segretari di Pd e partiti predecessori confluiti nel Pd sepolti (politicamente) da Berlusconi:

1) Mino Martinazzoli (Ppi 1994)
2) Rocco Buttiglione (Ppi ’94-’95)
3) Gerardo Bianco (Ppi ’95-’97)
4) Franco Marini (Ppi ’97-’99)
5) Pierluigi Castagnetti (Ppi ’99-2002)
6) Lamberto Dini (Rinnovamento ’96-’02)
7) Arturo Parisi (Democratici ’99-’02)
8) Clemente Mastella (Udeur ’99-’02)
9) Francesco Rutelli (Margherita 2002-’07)
10) Achille Occhetto (Pds ’91-’94)
11) Massimo D’Alema (Pds ’94-’98)
12) Walter Veltroni (Ds ’98-2001)
13) Piero Fassino (Ds 2001-’07)
14) Walter Veltroni (Pd 2007-’09)
15) Dario Franceschini (Pd 2009)
16) Pier Luigi Bersani (Pd 2009-’13)

a questi il Cavaliere può aggiungere i rivali Romano Prodi, Rosy Bindi e Gianfranco Fini

Wednesday, February 06, 2013

Berlusconi con Grillo?

SORPRESA: SU MOLTE COSE IL CAVALIERE E IL COMICO VANNO D'ACCORDO. DALL'IMU AL FINANZIAMENTO PUBBLICO, DALL'EUROPA A EQUITALIA, UNA CURIOSA SINTONIA. E PERFINO SU ASILI NIDO E SPAZZATURA...

di Mauro Suttora

Oggi, 6 febbraio 2012

Benvenuti al festival delle promesse. «Al primo consiglio dei ministri abolirò l’Imu prima casa e restituirò quella del 2012», giura Silvio Berlusconi. «Il primo atto del nuovo Parlamento dev’essere la riforma della legge elettorale», scrive il premier Mario Monti sulla propria Agenda. «Al primo punto il lavoro, sul quale il peso del fisco deve alleggerirsi», proclama Pier Luigi Bersani, candidato premier del Partito democratico.

Queste le priorità. Ma sulle questioni principali, quali sono le differenze fra i partiti che chiedono il nostro voto domenica 24 febbraio? E dove invece si assomigliano, a sorpresa?

Imu

È incredibile l’importanza dell’Imposta municipale unica, ex Ici, rispetto al suo magro gettito: quello sulla prima casa dà appena quattro miliardi annui, lo 0,5% del bilancio statale. Ma gli italiani sono molto sensibili a questa voce: nel 2006 Berlusconi capovolse i sondaggi e quasi vinse le elezioni promettendone l’abolizione. Due anni dopo, arrivato al governo, mantenne la promessa.

Un anno fa l’odiata tassa è stata reintrodotta (maggiorata) dal governo Monti, come primo provvedimento. E adesso Berlusconi sta cercando il bis del 2006 e 2008, imperniando la sua campagna proprio contro l’Imu.

Poco vale obiettargli che anche il suo Pdl votò a favore dell’Imu nel dicembre 2011 (gli unici contrari furono Lega Nord e Idv di Antonio Di Pietro). Ora il no la alla patrimoniale sulla prima casa è diventata la bandiera di tutto il centrodestra. Con due curiosi alleati: il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, e Rivoluzione civile di Antonio Ingroia (che ha dentro Rifondazione comunista, verdi e dipietristi).

Bersani risponde promettendo di alzare la franchigia dagli attuali 200 a 500 euro (due miliardi e mezzo di gettito in meno, recuperabili con un aumento sulle prime case di lusso). E perfino Monti è costretto a indietreggiare: «Superata l’emergenza finanziaria, ora l’Imu si può correggere», ha azzardato il premier.

Quindi, se non saprirà, l’Imu diventerà un’imposta fortemente «progressiva»: i ricchi pagheranno un’aliquota più alta.

Soldi pubblici alla politica

Altra voce importantissima simbolicamente anche se bassa in termini finanziari (meno di un miliardo annuo) è quella del finanziamento pubblico ai partiti. Introdotto nel 1974, oggetto di vari referendum (il primo dei radicali nel ’78, quello vinto nel ’93), oggi si chiama «rimborso elettorale». «Da abolire subito», dicono Pdl e Lega Nord, anche qui spalleggiati da Grillo. Monti è per una «drastica riduzione». Più cauto il Pd: «Riduzione». Ingroia non ne parla, quindi si presume sia l’unico a volerlo mantenere, anche se l’Idv che lo sostiene lo avversava; propone però il taglio della diaria per i parlamentari e un «tetto rigido ai compensi dei consiglieri regionali».

E qui si entra negli altri «costi della politica», che comprendono quelli per il funzionamento delle Camere (un miliardo e mezzo), i soldi pubblici ai giornali di partito (150 milioni), i «contributi» ai gruppi nazionali e regionali che hanno visto le più recenti ruberie. Il Pd dice che i politici non devono guadagnare «più della media europea», ma una commissione ha già fallito nel determinare quale sia questa media. Il Pdl vuole dimezzare eletti e stipendi. I grillini già si autoriducono del 75% i propri stipendi: 2.500 euro mensili netti. Monti non si pronuncia: propone solo il divieto di cumulo fra indennità parlamentare e le altre retribuzioni di eletti che non lasciano il proprio lavoro.

Europa

Pd e Monti la mettono al primo posto: «È la sola possibilità per salvare l’Italia, non c’è futuro fuori dall’Europa». Anche Pdl e Lega si dicono europeisti: «Accelerare l’unione politica, economica bancaria e fiscale». Però precisano: «Superare una politica europea di sola austerità». Insomma, non vogliono quel che vuole Monti, difensore del «fiscal compact» che impone di diminuire il debito pubblico di un ventesimo ogni anno, fino al 60% sul Pil permesso dal trattato di Maastricht. Rigorista europeista , oltre a Monti, è soltanto Oscar Giannino di Fare per fermare il declino.

Nel no all’austerità imposta da Bruxelles, però, il centrodestra trova sintonie nel Pd («L’equilibrio di bilancio non può diventare un obiettivo in sé»), e soprattutto in Grillo e Ingroia, contrari al «fiscal compact». Nessuno, comunque, osa dire no all’euro: soltanto Grillo propone un referendum sulla moneta unica.

Tutti insieme su asili e spazzatura

Fra le piccole e grandi proposte, alcune raggiungono l’unanimità. Tutti vogliono aumentare gli asili nido, per esempio: misura ritenuta essenziale per permettere alle donne di lavorare. Dove, non si sa bene, visti gli attuali tassi di disoccupazione.

Curiosamente, anche la raccolta differenziata dei rifiuti è presente in tutti i programmi: l’emergenza spazzatura delle città del Sud va superata col riciclaggio. Poi però cominciano i distinguo: «Rifiuti zero, niente discariche e inceneritori», spara Grillo. Per gli altri questo è un terreno minato. L’unico a uscire dal vago è Monti: «Nei migliori esempi europei lo smaltimento in discarica è stato azzerato». Ma non osa dire che qualche inceneritore (pardon: termovalorizzatore) ci vorrà ancora, pr non continuare a spedire a caro prezzo i nostri rifiuti a bruciare in Olanda o Germania.

No alle nozze gay

Non le vuole nessuno. Pd e Ingroia si limitano al «riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali». Il Pdl invece «difende la famiglia, comunità naturale fondata sul matrimonio fra uomo e donna». Silenzio anche da Monti e Giannino. Neanche il movimento di Grillo ne accenna nel suo programma, anche se il comico si è detto a favore.  

75 per cento al Nord

Pensate che tenere nel Nord il 75 per cento delle tasse versate dal Nord sia una sparata della Lega Nord? Nossignori: è la proposta ufficiale anche del Pdl. Anche qui, però, bando alla retorica. Si scopre infatti che già oggi il 66% delle imposte resta al Nord. Non saranno quindi pochissime decine di miliardi in pù ad arricchirlo, o in meno a impoverire il Sud.

Ma voi che avete fatto?

Nessuno dei tre maggiori schieramenti risponde alla domanda: perché non avete fatto quel che proponete quando siete stati al governo? Perché il Pd dal 2006 al 2008, Pdl e Lega dal 2008 al 2011 e Monti nell’ultimo anno hanno avuto la possibilità di agire concretamente. E non sempre i fatti hanno corrisposto alle parole: infatti le tasse sono aumentate, l’evasione fiscale non è diminuita, le provincie non sono state abolite, e la Casta politica mangia e ruba allegramente, dalle ostriche alla Nutella.
Mauro Suttora       

Monday, December 10, 2012

Monti si è dimesso. E ora?


di Mauro Suttora

Oggi, 10 dicembre 2012

Che cosa succede adesso.
Il presidente del Consiglio Mario Monti ha annunciato le proprie dimissioni dopo l’approvazione della legge di stabilità (bilancio 2013) da parte del Parlamento. Questo dovrebbe avvenire attorno a Natale, con nuove elezioni quindi possibili già in febbraio (70 giorni dopo lo scioglimento delle Camere). La legislatura sarebbe comunque finita ad aprile, quindi si tratta di un anticipo di due mesi.

Perché Monti si è dimesso.
Perché il segretario Pdl Angelino Alfano ha dichiarato di aver tolto la fiducia il governo. E Silvio Berlusconi, annunciando la propria sesta candidatura a premier, lo ha criticato pesantemente. Monti avrebbe potuto sopravvivere per due mesi con l’astensione Pdl sulle leggi in discussione (diminuzione province, legge elettorale, ecc), ma ha preferito dare un taglio netto.

Cosa farà Monti.
Non si sa. Forse lo annuncerà alla conferenza stampa di fine anno il 21 dicembre. Le ipotesi sono quattro: 1) succederà a Giorgio Napolitano come presidente della Repubblica in aprile. 2) formerà un governo Monti bis dopo avere guidato alle elezioni una lista di centro con Casini, Fini, Montezemolo e ministri del proprio governo. 3) Monti bis nel caso che nessun partito raggiunga la maggioranza, e non si trovi un accordo per un premier eletto dal popolo. 4) A disposizione per alte cariche nell’Unione europea.

Sondaggi.
Si prevede che il centrosinistra vinca le elezioni e che quindi Pier Luigi Bersani diventi premier. Difficilmente Monti accetterebbe il posto di ministro dell’Economia nel suo governo, come fece l’ex premier Carlo Azeglio Ciampi nel 1996 nel governo Prodi. Se Bersani non riuscirà a ottenere una chiara maggioranza sia alla Camera sia al Senato, dovrà trovare un alleato. Questo potrebbe essere il Centro di Casini-Fini, che però oggi è accreditato solo al quarto posto, dopo il Pdl e il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo.

Emergenza economica.
Molto dipende dallo spread, indicatore della fiducia dei mercati. Se dovesse alzarsi troppo, ci sarebbe più spazio per un Monti-bis. Ma sia Bersani sia Berlusconi considerano chiusa la fase dei governi tecnici. Gli unici a considerare Monti come proprio leader sono Casini, Fini e Montezemolo. Però a Monti non conviene identificarsi troppo con una parte politica, soprattutto se il Centro nei sondaggi continuasse a stagnare attorno al 10 per cento.        

Wednesday, September 26, 2012

Renzi, una sera a Lucca

IL SINDACO DI FIRENZE SFIDA BERSANI

Seguiamo il candidato alle primarie del partito democratico. Che vuole dimezzare i parlamentari, togliere i soldi pubblici ai partiti, abbassare le tasse e introdurre la meritocrazia. Ma a sinistra sono d’accordo?

dal nostro inviato Mauro Suttora

Lucca, 15 settembre 2012

Chi è veramente questo Matteo Renzi di cui tutti parlano, che alle primarie del Pd fra due mesi vuole scalzare il segretario Pier Luigi Bersani da candidato premier? E chi sono i suoi simpatizzanti: solo votanti Pd, o anche berlusconiani? Per scoprirlo abbiamo seguito il sindaco di Firenze durante una sera nel suo giro d’Italia.

Ex pci ed ex msi, ora stanno con lui

Appena arrivati a Lucca incrociamo il suo camper nel traffico del sabato pomeriggio. Lo seguiamo: gira a sinistra per entrare in un parcheggio periferico. Ma è vuoto: ha già portato il sindaco a destinazione, ora aspetta per tornare a riprenderlo.

Parcheggiamo anche noi, più vicini alle mura. Seguiamo il flusso dei turisti che dalla stazione entrano nella città vecchia. Domandiamo a un passante: «Dov’è l’incontro con Renzi?» «Ci sto andando anch’io, seguitemi». È un tipo sui 40 anni, dopo un po’ gli chiedo: «Lei è del Partito democratico?» «Sì». Scatta inevitabile la curiosità: «Ex Ds o Margherita?».

Tutti sanno, infatti, che il partito-amalgama nato cinque anni fa fra ex comunisti ed ex democristiani non è granché riuscito. E Renzi, già Dc e del Partito popolare, è considerato ancora oggi un corpo estraneo da molti militanti di sinistra. «Sono un ex Pci», risponde la nostra guida, denunciando un’esperienza politica ultraventennale, «ma voterò Renzi alle primarie. Mi convince».

Sugli spalti alberati le 500 sedie sono già occupate. Molta gente continua ad affluire e resta in piedi. Renzi arriva con un quarto d’ora di ritardo, ci mette parecchio per raggiungere il palco facendosi largo fra la folla. È vestito come un candidato americano, camicia bianca e cravatta, stringe mani e sorride a tutti. Invitante musica soft rock nel sottofondo.

Parlo col mio vicino: Giuseppe Nieri, 65 anni, bancario in pensione. Anche lui è eccitato per l’arrivo del sindaco. Mi spiega di avere votato in passato Msi, An, Pdl, ma che sosterrà Renzi alle primarie. «E se le vincerà, per la prima volta voterò Pd».

Eccolo qui, l’incarnazione degli incubi ma anche dei sogni dei dirigenti Pd: il berlusconiano che «falsa» i risultati delle primarie aperte, sostenendo il candidato anti-establishment. Però Renzi è anche l’unico capace di spostar voti da destra a sinistra. Anzi, non si vergogna di auspicarlo: «Berlusconiani delusi, venite con noi».

Il sindaco parla a Lucca, da sempre isola «bianca» nella Toscana rossa. È il terzo giorno del suo tour, che toccherà tutte le 108 province italiane. Al ritmo di due e più comizi al giorno, dopo l’inizio a Verona, Belluno e Padova ieri era a Savona e Taggia (Imperia). Fra tre ore sarà a Sarzana (La Spezia), lunedì a Piombino (Livorno). In questo momento, quasi simbolicamente, Bersani sta chiudendo la Festa Pd a Firenze, roccaforte di Renzi. Un duello a distanza? «Ma no, le primarie sono una ricchezza per tutti», minimizza il sindaco.

Dice no al «bacio della morte»

Stasera Renzi fa l’ecumenico, «non voglio parlare di rottamazione (dei dirigenti Pd, ndr), desidero solo portare al partito il nostro contributo di idee». Parla in positivo, mai una parola contro Silvio Berlusconi. E l’ex premier l’indomani ricambia la gentilezza dicendo che le idee del sindaco sono anche quelle del Pdl. Un vero e proprio «bacio della morte», secondo gli avversari di Renzi a sinistra. Una «ritrovata civiltà del confronto politico», invece, secondo i suoi sostenitori.

D’altra parte il governo di Mario Monti ora è appoggiato sia dal Pd, sia dal Pdl. Dibattito all’interno della stessa maggioranza, quindi?
«Che Berlusconi abbia fallito, lo riconoscono perfino i suoi», precisa Renzi. «E se vinciamo noi sarà proprio lui il primo rottamato. Ma noi vogliamo pensare al futuro, senza attardarci in polemiche sul passato. Basta con l’antiberlusconismo ossessivo degli ultimi vent’anni».

E largo alle proposte: dimezzare i parlamentari «come ho già fatto con i miei assessori», dimezzarne l’indennità, abolire vitalizi e finanziamento pubblico ai partiti, abbassare le tasse «come ho fatto quest’anno con l’addizionale comunale Irpef a Firenze», spazio alla meritocrazia, uguaglianza «ma solo dei punti di partenza, poi ognuno se la giochi liberamente».

Musica per le orecchie dei berlusconiani venuti a curiosare in tanti anche nel cinema Moderno di Sarzana, alle nove: «Sono attratto dal vento di novità che è nato da quando Silvio si è messo un po’ in disparte», ci dice Giovanni, 53 anni, settore farmaceutico.

E la sua coetanea Enza, tecnica di radiologia: «Avevo votato Udc, ma questa volta voterò Renzi sia alle primarie sia dopo, se vincerà. Altrimenti non so, ma comunque non per Berlusconi».

Più scettico Franco, 75 anni, ex tecnico di teletrasmissioni in pensione: «Renzi è giovane, bravo, ha una dialettica che è una cannonata. Ma come facciamo a fidarci? Anche Berlusconi si era messo la mano sul cuore in tv, e gli avevamo creduto».

«Voterò Renzi alle primarie perché Fini mi ha deluso, se poi perde non so», dice Bruno Soli di Sarzana, 70 anni, pilota militare in pensione.

«In pochi giorni ha chiuso il centro»

Sauro Bonatti, 61 anni, professore di agronomia alle superiori e assessore socialista all’Istruzione di Aulla (La Spezia): «Renzi mi piace perché è decisionista come Craxi. Il sindaco di Firenze suo predecessore parlò per anni di chiudere il centro alle auto, lui lo ha fatto in una settimana. Renderà più anglosassone il centrosinistra, più liberale che postcomunista. Anche Bersani è fra i più aperti, ma Renzi è nuovo».

Come, un socialista che elogia il liberalismo? «Chi ha di più deve farsi carico dei bisognosi, ma l’economia è bene che resti libera: meno intervento statale c’è, meglio è».
Mauro Suttora

Wednesday, September 19, 2012

Matteo Renzi

RITRATTO SENZA INCENSO DEL SINDACO DI FIRENZE

Sfida il segretario Bersani alle primarie del pd. Però sta più simpatico ai berlusconiani che alla sinistra. Il suo motto è «largo ai giovani», ma litiga anche con i coetanei. Ecco i suoi vizi e virtù

di Mauro Suttora

Oggi, 12 settembre 2012

Ha fatto la tesi sul suo predecessore sindaco di Firenze Giorgio La Pira. Ma su una pira molti suoi compagni del partito democratico ora vorrebbero metterci lui. Perché Matteo Renzi è il contrario di Massimo D’Alema: così piacione da risultare antipatico. «Litiga con tutti», lo ha staffilato Supermax.

Prima l’attuale sindaco ha fatto fuori il deputato pd (ex democristiano come lui) Lapo Pistelli, di cui era portaborse. Poi ha conquistato fama nazionale dichiarando di voler «rottamare» tutti i dirigenti del suo partito. Per questo ha ottenuto molti applausi. Che però vengono soprattutto dagli avversari, i berlusconiani. I quali nel 2009 sono andati in massa a votarlo facendogli vincere per soli 150 voti le primarie comunali contro il candidato ufficiale Pistelli. E oggi contribuiscono a renderlo il secondo politico più popolare d’Italia, per i sondaggi: 42 per cento, dopo Mario Monti.

Disinvolto come Berlusconi

I berlusconiani sono andati in visibilio quando Matteo è salito a trovare Silvio Berlusconi ad Arcore, con la scusa dei tagli ai Comuni. Si sono scoperti uguali: lingua svelta, sorriso malandrino, disinvoltura e ambizione alle stelle: «Renzi è capace di aspirare anche al soglio pontificio», ha detto Giuseppe Marnili, già capo della Dc toscana. Accentratori: il sindaco l’hanno soprannominato «Ghe Renzi mi», come il «ghe pensi mi» brianzolo dell’ex premier incapace di delegare.

L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui alle primarie di un partito possono partecipare anche gli iscritti ai partiti avversi. Come se per eleggere l’amministratore di un condominio votasse qualunque passante. È un’incomprensibile follia, ma verrà replicata entro dicembre dal Pd: questa volta per designare il candidato premier.

Figurarsi se Renzi si lasciava sfuggire l’occasione per rompere di nuovo le scatole. Il segretario pd Pier Luigi Bersani è preoccupato, perché il sindaco potrebbe insidiarlo. Infatti i candidati ufficiali del Pd perdono spesso le primarie contro gli outsider: dopo Renzi a Firenze, Nichi Vendola in Puglia, Giuliano Pisapia a Milano, Marco Doria a Genova.

Ha rotto col rottamatore

Nel frattempo però Renzi ha rotto perfino con il suo unico alleato: Pippo Civati, consigliere regionale lombardo. Era l’altro «giovane rottamatore» della Leopolda, il centro congressi dove si sono riuniti un anno fa. Anche Civati adesso vuole correre alle primarie. E ruberà voti a Matteo.

«Barack Obama dieci anni fa ci portava le valigie», si lamentò Bill Clinton con Ted Kennedy nel 2008, quando l'attuale presidente Usa battè sua moglie Hillary alle primarie. Ci ha messo molto meno, Renzi, a far fuori i proprietari delle borse che portava lui. Il suo trampolino di lancio è stato La Ruota della fortuna. Sul serio: al programma tv berlusconiano vince 48 milioni di lire nel ’94, a 19 anni. Poi diventa segretario provinciale del Ppi: gli ex dc erano rimasti pochi, si faceva carriera in un attimo.

Trombato alle elezioni del ’99, a Renzi tocca lavorare nella ditta del padre, dirigente dc periferico: coordina gli strilloni che vendono per strada il quotidiano di Firenze La Nazione. Nei curriculum scriverà che era «dirigente di una società di marketing». Un ulteriore vanto era definirsi «capo scout». Ma dopo che un altro ex capo scout della Margherita, il tesoriere Luigi Lusi, si è appropriato della cassa con trenta milioni, meglio sorvolare.

Nel 2004 i diessini fiorentini al 40% commettono l’errore di regalare a lui, boss della Margherita al 9%, la presidenza della Provincia. Pensano così di placare il 29enne rampante. Illusi. Lui, con la scusa di turismo, cultura e sport (fra le poche competenze di quell’ente inutile che è la Provincia), è sempre in tv a farsi réclame personale.

«Un bimbo che mangia i comunisti»

Lo accusano addirittura di aver creato con soldi pubblici un’emittente apposita, Florence Tv. Risultato: «Una volta dicevano che i comunisti mangiano i bambini. Ora un bimbo sta mangiando i comunisti», brontolano i diessini confluiti nel Pd.

«Renzi è tanto coraggioso quanto presuntuoso», dice a Oggi Massimo Lensi, consigliere provinciale Pdl, «il tipico fiorentino spaccone». Sposato con l’insegnante precaria Agnese, tre figli, ora si fa consigliare da Giorgio Gori, marito di Cristina Parodi, ex dirigente tv berlusconiano messosi in proprio.

«Renzi è un politico senza pensiero»: parola di Nicola Zingaretti, fratello dell’attore di Montalbano, presidente pd della Provincia di Roma. In effetti il suo programma politico nazionale è riassumibile in un solo punto principale: eliminare i vecchi. Come dicevano gli hippy anni 60, il cui motto però era: «Non fidatevi di nessuno sopra i 30 anni». Renzi è già fuori di sette.
Mauro Suttora

Wednesday, August 10, 2011

Bersani galleggia

UN MESE FA IL PD AVEVA IL VENTO IN POPPA. POI SONO ARRIVATI SCANDALI E TANGENTI CHE HANNO RIPORTATO NEI GUAI LA SINISTRA

Oggi, 1 agosto 2011

di Mauro Suttora

E pensare che soltanto un mese fa tutto sembrava andare per il meglio. Sull’onda delle vittorie alle amministrative e al referendum, il Partito democratico superava per la prima volta nei sondaggi il Popolo della libertà: 29 a 28 per cento. Il premier Silvio Berlusconi, assediato dalle inchieste P3 e P4, era in affanno. Per questo aveva chiesto al fedelissimo Angelino Alfano di lasciare la carica di ministro della Giustizia e di diventare segretario del Pdl. Gli alleati della Lega Nord fremevano.

Sperava in un bis del ribaltone

Lui, Pierluigi Bersani, segretario Pd da un anno e mezzo, dopo mesi di tribolazioni (i due sindaci vincenti a Milano e Napoli, Giuliano Pisapia e Luigi De Magistris, non appartengono al Pd) sembrava per la prima volta tranquillo e veramente in sella: «Il vento è cambiato», ripeteva fiducioso. E strizzava l’occhio ai leghisti, sperando in un bis del «tradimento» con cui Umberto Bossi mandò a casa Berlusconi nel 1994.

Poi è arrivata la valanga. Prima l’arresto del manager genovese Franco Pronzato, consigliere d’amministrazione dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile) ed ex responsabile Pd del trasporto aereo. Il quale ammette di aver ricevuto da Vincenzo Morichini, «facilitatore» di appalti pubblici e finanziatore della fondazione Italiani Europei di Massimo D’Alema, 20 mila euro in contanti. La somma sarebbe uscita lo scorso Natale dalle tasche di Viscardo Paganelli, proprietario della Rotkopf: una società aeronautica che ha ottenuto da Enac, grazie a Pronzato, l’abilitazione al trasporto passeggeri per l’isola d’Elba.

Inoltre, nel 2010 D’Alema ha viaggiato cinque volte gratis sugli aerotaxi Rotkopf. Imbarazzante: «Se avessi saputo quello che poi è emerso, sarei andato a piedi», ha commentato il padre nobile del Pd. E Bersani: «Pronzato è stato mio collaboratore 11 anni fa, quand’ero ministro dei Trasporti. Ma terremo gli occhi bene aperti».

Invece molti senatori Pd gli occhi sembrano averli chiusi il 20 luglio, quando hanno contribuito a salvare dagli arresti domiciliari Alberto Tedesco (Pd), ex assessore di Nichi Vendola in Puglia accusato di corruzione e concussione. Contemporaneamente, proprio quel giorno la Camera ha spedito in carcere il deputato Pdl Alfonso Papa, ex magistrato accusato di spifferare segreti d’ufficio ai suoi compari della cosiddetta «loggia P4». Insomma, due pesi e due misure: i parlamentari di sinistra liberi, quelli di destra in prigione.

Ma il peggio, per il povero Bersani, doveva ancora arrivare. Quello stesso maledetto 20 luglio è esplosa la notizia dell’accusa contro il suo ex braccio destro Filippo Penati. E da allora per il Pd è ricominciata la via crucis. Eugenio Scalfari ha ricordato mesto l’intervista che lui stesso fece a Enrico Berlinguer esattamente trent’anni fa, luglio 1981, nella quale il segretario del Pci rivendicava orgoglioso la «diversità» della sinistra che (allora) non rubava.

E a destra Tremonti barcolla

Nel frattempo, la destra non gode. Anzi. Il ministro più potente e rispettato del governo, Giulio Tremonti, appare in grande difficoltà per la casa di Roma fornitagli dall’amico e collaboratore Marco Milanese (ex guardia di Finanza, oggi deputato Pdl). Anche per Milanese i magistrati hanno chiesto l’arresto (corruzione e associazione per delinquere). Tremonti ha ammesso di avergli versato (in contanti, lui ministro che le tasse dovrebbe farle pagare) 4 mila euro al mese.

Per sfuggire a tutte queste amarezze, Bersani è andato a distrarsi con la moglie a Pantelleria, accettando un invito nella villa dell’ex ministro Pd Vincenzo Visco. Peccato che proprio nel giorno in cui le nostre foto sono state scattate (giovedì 28 luglio) la Camera fosse in regolare seduta. Il deputato Bersani risulta quindi uno degli 85 assenti ingiustificati.

Una «bigiata» che, rispetto a tutto il resto, appare come un peccato veniale: in fondo, il segretario Pd ha soltanto mancato il voto sulla legge per la «riqualificazione dei centri storici». Speriamo almeno che il volo al mare non gli procuri imbarazzi, come a D’Alema.

Mauro Suttora

Monday, February 07, 2011

I radicali salvano Berlusconi

Pannella stangherà i pm per conto del Cav

Sempre in bilico fra destra e sinistra, il leader radicale promette nove voti al premier

di Mauro Suttora

Libero, 7 febbraio 2011

Se Silvio Berlusconi cerca l'elisir della giovinezza, meglio Marco Pannella di Ruby. L’ottantunenne leader radicale esibisce l’energia di un ventenne, in questi giorni. Con la sua coda di cavallo bianca da capo indiano, è felice per essere tornato a fare notizia. E che notizia: sarà lui a nominare il prossimo ministro della Giustizia. Se Alfano diventerà coordinatore unico del Pdl, di fatto delfino di Berlusconi, il candidato potrebbe essere un «tecnico d’area radicale»: Mario Patrono, consigliere Csm di area socialista negli anni ‘90. Il quale in via Arenula si occuperà dei tre argomenti che stanno a cuore a Pannella: carceri, separazione delle carriere e responsabilità civile dei magistrati (referendum vinto nell’87 sull’onda del caso Tortora, ma depotenziato da legge poco applicata).

In cambio, nelle votazioni topiche Berlusconi avrà nove voti in più: i sei radicali alla Camera, e i tre senatori. Difficile per Emma Bonino seguire Marco anche in questo suo ultimo giro di valzer: lei è vicepresidente del Senato, in quota centrosinistra. Con qualche obbligo in più verso chi l’ha eletta, quindi. Ma se Fini ha fatto il salto della quaglia, può farlo anche lei in direzione opposta. Magari astenendosi, oppure con qualche provvidenziale assenza. Già adesso Emma risulta fra i senatori meno presenti. Gli altri parlamentari radicali obbediranno, come sempre. Anche quelli col mal di pancia.

Sbaglia chi carica il «tradimento» radicale di significati politici. Come sempre, Pannella agisce soprattutto in base a umori personali. Gli dà fastidio che Bersani lo snobbi. Mentre lo hanno galvanizzato i due incontri personali con Berlusconi, e poi quello con Alfano.

Il premier è in difficoltà? In Pannella scatta immediatamente l’istinto della crocerossina: «Io ti salverò», gli promette hitchcockianamente. Lo aveva fatto anche con Craxi nel ‘93: «Consegnati, fatti incarcerare, stai in prigione qualche settimana, e alla fine verrai liberato a furor di popolo». Con tutti i parlamentari inquisiti di Tangentopoli, Marco si era dimostrato accogliente. Li aveva combattuti per trent’anni, democristi e socialisti, ma di fronte alla procura di Milano li aveva difesi, respingendo il voto anticipato che li privava dell’immunità: «Riuniamoci all’alba, resistiamo».

Anche adesso, gli piace apparire come il «salvatore». È tornato a fare il consigliere di Berlusconi, come ai bei tempi del ‘94-96, quando i radicali si allearono a Forza Italia. Poi una rottura parziale, quando non raggiunsero il quorum e rimasero fuori dal Parlamento per dieci anni (1996-2006). E una rottura totale nel 2000, dopo che la lista Bonino conquistò il 14 per cento al nord alle europee, ma Berlusconi la liquidò come «protesi di Pannella».

I radicali sono sempre stati in bilico fra destra e sinistra. Liberisti in economia, ma libertari sui diritti civili. Portafogli a destra, cuore a sinistra. Sessant’anni fa Pannella cominciò nella corrente di sinistra del partito liberale con Eugenio Scalfari. Assieme fondarono il partito radicale nel ‘55, per separarsi sette anni dopo: Scalfari guardava al Psi, Pannella al Pci.

Fino al ‘92 i radicali sono rimasti a sinistra. Poi hanno svoltato a destra organizzando referendum liberisti con la Lega Nord, cui aderì anche Berlusconi. Il ritorno a sinistra è del 2006, dopo il fallimento del referendum sulla fecondazione assistita. Si allearono con i socialisti, riesumarono il simbolo della Rosa nel pugno, ma non andarono oltre il tre per cento. Nel 2008 Veltroni rifiutò di l’”apparentamento” con loro (come con Rifondazione), costringendoli a un’umiliante contrattazione di posti all’interno delle liste Pd. Ancor peggio l’anno dopo, quando Franceschini li cancellò anche dall’Europarlamento alzando la soglia-ghigliottina al 4 per cento.

L’orgoglioso Pannella non ha dimenticato gli affronti degli «imbecilli del loft», e ora gliela fa pagare.
Con Bersani i rapporti sono rimasti agrodolci fino a poche settimane fa. Il capo Pd ha incontrato Pannella prima del 14 dicembre, quando già c’erano le avvisaglie del cambiamento con i primi abboccamenti dei radicali col centrodestra. Si è sorbito due ore di incontro, in cui ha parlato quasi sempre Pannella. Ma i radicali ce l’hanno con lui perché non li ha appoggiati nella loro battaglia contro le firme false di Formigoni alle regionali della Lombardia la scorsa primavera. «E quando cerchiamo di parlare di giustizia con il Pd, come interlocutori troviamo solo magistrati», si lamenta il deputato radicale Marco Beltrandi.

Ora una cosa è sicura: alle prossime elezioni sarà difficile che il Pd offra nove seggi ai radicali. Fa niente: Pannella li otterrà dal Pdl. Si ritroverà con Daniele Capezzone, suo delfino fino al 2007. E a chi lo accusa di trasformismo, risponde sorridendo: «Omnia immunda immundis. Io lotto per il bene del Paese».

Wednesday, February 10, 2010

Il Vietnam di Bersani

LA CRISI DEL PD SECONDO PANSA, PASQUINO E CALDAROLA

Oggi, 3 febbraio 2010

di Mauro Suttora

Ogni settimana uno scivolone. Prima la sconfitta alle primarie in Puglia, dove il Partito democratico col suo 26 per cento si è fatto battere da Nichi Vendola, capo di un partitino del due per cento (Sinistra e libertà). Poi le dimissioni del sindaco di Bologna Flavio Delbono, per i favori alla ex amante e segretaria. Infine la scelta del candidato governatore in Campania, Vincenzo De Luca, contestata da Antonio Di Pietro.Che succede al partito guidato da Pier Luigi Bersani? «Rischia di fare la fine della Dc», avverte Giampaolo Pansa. «È nato male, rimetterlo assieme sarà complicato», sentenzia Gianfranco Pasquino. «Anche Bersani segue il destino dei segretari del pd, che durano pochi mesi», commenta Giuseppe Caldarola con Oggi.

Abbiamo chiesto a questi tre personaggi, che il Pd lo conoscono molto da vicino, di spiegare la crisi che avviluppa il primo partito d’opposizione a meno di due mesi dalle delicate elezioni regionali. E, in particolare, il travaglio personale del segretario Bersani che, in sella da appena tre mesi, sembra già logorato. Tanto che l’ex premier Romano Prodi chiede pubblicamente (e polemicamente): «Chi comanda nel Pd?»

«Quello di Bersani non è un Vietnam che riguarda solo lui. La disfatta tocca l’intero progetto del Partito democratico»: Pasquino da New York, dove è fellow dell’Italian Academy alla Columbia University, fornisce un giudizio drastico. Il professore conosce bene i suoi polli: è stato infatti senatore della Sinistra indipendente, e poi del Pds, dal 1983 al ‘96. L’anno scorso è stato l’unico nella sinistra bolognese a opporsi a Delbono, ma con una lista civica personale ha raccolto solo il due per cento. Allora sembrava un grillo parlante.

«Appetito sessuale»

Oggi, dopo il disastro, accusa: «L’irrefrenabile appetito sessuale del sindaco era conosciuto da tutti, si sapeva dei suoi viaggi frequenti con la segretaria. Ma, come ho detto, il problema non è personale, è di struttura. Basta vedere la fine che hanno già fatto i due fondatori del Pd: Fassino e Rutelli. Dopo appena due anni il primo è sparito, il secondo se n’è andato. Il disastro, dopo Veltroni e Franceschini, è oggi ereditato da Bersani, che è l’uomo più capace, affidabile e competente. Ha dimostrato effettive capacità di governo quand’era ministro».
E allora, come mai non riesce a governare il suo partito?
«Perché il Pd è ormai composto da duecentomila persone che non saprebbero in quale altro modo vivere se perdessero la propria carica di consigliere circoscrizionale, comunale, provinciale, regionale, parlamentare o funzionario nominato in qualche ente. Non hanno una professione alla quale tornare, sono obbligati a fare politica per sempre. Perfino Ghedini può permettersi di litigare con Berlusconi, riprenderebbe a fare l’avvocato. Invece la casta dei politici di professione è inamovibile».
È l’argomento di Berlusconi contro «i politici che non hanno mai lavorato».
«Non è un insulto. Avrei qualche difficoltà a dire se e quando D’Alema o Fassino, e lo dico con affetto, hanno mai lavorato».
Qual è la soluzione, allora?
«Non il limite dei mandati, che ora colpisce i sindaci dopo otto anni. Un giovane che si dà alla politica può pianificare la propria carriera e, passando da un consiglio comunale alla Provincia, alla Regione e poi al Parlamento, coprendo tutto il cursus honorum dopo quarant’anni arriva alla pensione. Ecco perché quasi tutti i giovani politici oggi, al di là della retorica e delle loro polemiche contro i “vecchi”, sono solo ambiziosi arrivisti».
E allora? «Dovremmo eleggere soltanto chi ha già una posizione professionale alla quale fare ritorno».

Dc con pci? «impossibile»

Anche Giuseppe Caldarola è stato nel cuore del potere Ds. Direttore dell’Unità dal ‘96 al ‘98, deputato fino a due anni fa, se n’è andato alla nascita del Pd: «Che in realtà non è mai nato, perché non si possono mettere assieme le culture di Pci e Dc».
Bersani sembrava il candidato ideale.
«Ma il partito democratico mangerà anche lui. È incredibile la refrattarietà di questa formazione a qualsiasi leader. E non se ne esce con le ricette di Cacciari o Chiamparino su nuovi Ulivi o chissà cos’altro. Bersani è una persona piacevole e concreta, ma è il contrario del leader politico moderno, perché non ama il palcoscenico e non trascina. Potrebbe essere una risorsa, ma non per quella macchina tritasassi che è il Pd».
Quindi?
«Sciogliere il Pd e tornare a prima: una partito socialista moderno, come la tedesca Spd, che si allea a un centro cattolico moderato in attesa del declino di Berlusconi».
«Ma l’unica cosa che Bersani non può permettersi di fare è attendere», tuona Pansa, che ha trasferito la sua storica rubrica Bestiario dall’Espresso al quotidiano Il Riformista.
«“Meglio tirare a campare che tirare le cuoia” era il motto di Andreotti, ma ormai il partito democratico è balcanizzato. Ci sono tanti clan regionali comandati da cacicchi. Bersani può solo usare la poca forza rimasta per cambiare politica e linguaggio, scardinando una linea che non dà più frutti».

No ai clandestini

Per esempio? «Dica che i magistrati non devono andare in tv, scrivere sui giornali, partecipare a convegni politici ed essere eletti in Parlamento. Combatta gli evasori fiscali permettendo di scaricare le spese, cosicché tutti chiederanno le ricevute. Ammetta che gli immigrati clandestini aumentano la criminalità...».

Wednesday, July 08, 2009

Debora Serracchiani privata

Ha battuto Berlusconi, ma la temono anche i capi democratici

Oggi, 28 giugno 2009

dal nostro inviato a Udine Mauro Suttora

Mai, nella storia d’Italia, c’era stata un’ascesa politica più rapida. Fino al 2003 Debora Serracchiani di politica non si interessava, se non leggendo i giornali. Fino a cento giorni fa non era mai scesa a Roma per una riunione nazionale del suo partito, il Democratico.
Oggi, milioni di simpatizzanti sperano in questa 38enne romana-udinese per rinnovare il centrosinistra. In 144 mila l’hanno votata il 7 giugno, spedendola all’Europarlamento. «E in Friuli ho battuto anche “papi”», scherza lei: settemila preferenze più del premier Silvio Berlusconi.
Incontriamo il fenomeno con frangetta a casa sua, nella periferia estrema di Udine. Una casetta comprata col mutuo assieme al compagno Riccardo, 40 anni, romano pure lui, impiegato in un’impresa di telecomunicazioni. Debora, che da quindici anni fa l’avvocatessa specializzata in cause di lavoro, ci accoglie nel giardinetto di fronte al canale Ledra. Poco più in là il palasport della Snaidero basket e lo stadio dell’Udinese calcio: «Da qui sentiamo gratis i concerti: ottimi quelli di Vasco Rossi e Red Hot Chili Pepper, ora aspettiamo i Coldplay a fine agosto».

Debora ha appena scritto un libro: Il coraggio che manca (ed. Rizzoli). Sottotitolo: A un cittadino deluso dalla politica. Racconta le incredibili dieci settimane fra il suo primo discorso del 21 marzo a Roma e il trionfo alle Europee. Il giorno dell’equinozio primaverile 2009 «è stato forse il momento più basso nella storia della sinistra italiana». Il segretario del Pd Walter Veltroni si era dimesso. Sul tavolo del successore Dario Franceschini i sondaggi davano il partito al 20 per cento. Un disastro per gli eredi di Dc e Pci, attestati al 70 per cento per mezzo secolo.

La Serracchiani, con un discorso di pochi minuti, è riuscita a galvanizzare il pubblico democratico. Era arrivata in corriera di notte da Udine assieme ai colleghi di base del Pd, non aveva dormito, era a disagio per la scarsa eleganza del proprio vestito rispetto ai dirigenti romani: «Pensavo a un incontro di partito, mi sono ritrovata in una convention». Eppure ha attirato l’attenzione di tutti i delusi dalla nomenklatura democratica, che l’hanno applaudita 35 volte. Dal giorno dopo, migliaia di e-mail e sms.

Ma chi è la Serracchiani, da dove viene?
«Sono nata nel 1970 a Roma, quartiere Casetta Mattei, zona Portuense. Mio padre era impiegato Alitalia, mia madre ha smesso di lavorare quand’è nato mio fratello Emiliano. Scuola dalle suore fino alla terza media. Poi istituto tecnico commerciale, perché non volevo andare all’università: ragioneria con lingue, inglese e francese. Ci ho aggiunto lo spagnolo. Fino a 18 anni ho giocato a tennis a livello agonistico. Ma le ore d’allenamento erano troppe: entrata all’università, non ho più toccato la racchetta per dieci anni. Laureata in legge nel ‘94 con 110 e lode, tesi di diritto commerciale su una direttiva europea per le srl”.
E nel tempo libero?
«Musica: Bruce Sprigsteen, Zero Assoluto, Elisa. Libri: Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, l’ho letto dieci volte, anche in inglese. E i legal thriller di Grisham. Cinema: Il marchese del Grillo con Alberto Sordi, grandi dialoghi e senso civico».
Ha visto il film Mister Smith va a Washington di Frank Capra?
«No».
È proprio la sua storia: James Stewart, idealista digiuno di politica, viene eletto deputato.
«E poi?»
Non le rovino la sorpresa del finale. Ci dica lei piuttosto: com’è finita a Udine, e per di più in via Sondrio? Più a nord di così...
«Ricordo ancora il giorno del trasloco: 3 gennaio ‘95. Un freddo incredibile. Ho seguito Riccardo, che aveva trovato lavoro qui».
Lo ha trovato subito anche lei.
«Sì, lo studio Businello mi ha fatto fare il praticantato. Mi sono specializzata in cause di lavoro».
A proposito di lavoro. All’ultimo incontro nazionale del Pd, nel Lingotto di Torino domenica scorsa, lei ha affrontato un totem e tabù della sinistra: l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori. Che secondo alcuni tutela un po’ troppo i dipendenti, rendendoli quasi illicenziabili.
«Ho posto il problema, più in generale, sul mondo del lavoro. Il Pd deve dire chiaramente cosa pensa su alcuni temi fondamentali. Oggi purtroppo c’è troppa differenza fra lavoratori garantiti e precari. Anche per una questione di tempi: le cause di lavoro sono lunghissime».
Stia attenta: a sinistra chi tocca i fili (l’articolo 18) muore.
«La risposta è: migliorare gli ammortizzatori sociali. Che non devono proteggere settori improduttivi, ma accompagnare chi perde il posto a un nuovo lavoro».
L’avvocato Businello, prima suo principale e poi socio, mi ha parlato molto bene di lei. Dice che le sue grandi virtù, determinazione e capacità di lavoro, sono anche il suo unico difetto: qualche segretaria non rimpiange i suoi ritmi.
«Sono esigente soprattutto cone me stessa. Al sabato mattina lavoro. E anche in agosto, quando c’è più tempo e tranquillità per smaltire il lavoro arretrato».
Povero Riccardo.
«Ma no, anche a lui piace andare in vacanza a giugno o a fine estate, fuori dalla ressa».
Dove?
«Isole greche».
E i week-end azzoppati?
«Passiamo le domeniche pomeriggio qui sul divano a vedere le partite della Roma in tv».
Su Sky?
«Macché: digitale terrestre Mediaset. Pagando Berlusconi. Me ne vergogno...»
Non vi sposate?
«Non vogliamo svilire il matrimonio, istituto nel quale non crediamo fino in fondo, sposandoci solo per convenienza. Aspettiamo i Dico, i patti di convivenza».
Aspetta e spera. Anche nel Pd i cattolici fondamentalisti sembrano dettare la linea sulle questioni etiche.
«È ora di discutere, rispettando la sensibilità di tutti, ma prendendo una decisione. Magari lasciando a casa qualcuno. Anche perché nel 2020 le nuove convivenze in Italia supereranno i matrimoni».
Nel suo primo e ormai famoso discorso lei si è presentata così: «Vengo dalla città che ha accolto Eluana Englaro».
«Certo. Sono questioni di civiltà. Sto con Ignazio Marino, il medico cattolico fautore del testamento biologico».
E nel libro maltratta Francesco Rutelli.
«Ricandidarlo sindaco a Roma dopo quindici anni è stato un disastro. Ci voleva un volto nuovo. Abbiamo regalato la capitale alla destra».
Quattro a Rutelli, cinque a D’Alema e Di Pietro, sei a Franceschini, sei più a Veltroni: questa è la severa pagella Serracchiani ai capi del centrosinistra.
«Veramente secondo me Di Pietro non ha nulla a che fare col centrosinistra: nel suo partito personale ha riciclato di tutto».
Visto il voto a D’Alema, inutile chiederle se appoggerà il suo candidato Pierluigi Bersani al congresso d’autunno, contro Franceschini.
«Ci vogliono facce nuove».
«A destra sono capaci di tutto, a sinistra sono buoni a nulla»: all’inizio del libro lei cita questa tremenda frase di Marco Pannella contro i politici italiani. La condivide?
«Dobbiamo fare di tutto per smentirlo».

Mauro Suttora

Wednesday, March 05, 2008

intervista a Pier Luigi Bersani

La famiglia Sacchetti interroga il ministro dello Sviluppo economico

Roma, 5 marzo 2008

«Glielo dico subito: due anni fa ho votato per voi, ma questa volta non penso proprio: il governo Prodi mi ha deluso».
Non inizia bene la cena con Pier Luigi Bersani, ministro dello Sviluppo economico e capolista per il Partito democratico alle elezioni di aprile. La padrona di casa, Francesca Sacchetti, consulente, mette subito le carte in tavola: «Io non sono fedele, a volte ho votato a sinistra, altre a destra. Ma ormai mi sembra che tutti voi politici abbiate perso il senso della realtà, il contatto con la vita di tutti i giorni. Almeno un tempo i re potevano contare sui giullari per farsi dire la verità. Ma adesso?».

Bersani incassa placido e risponde: «Posso solo cercare di convincerla dicendole quello che sono riuscito a fare in concreto in questi due anni al ministero. Forse le sembrerà stupido, ma uno dei risultati di cui vado fiero è che ho proibito di scrivere troppo in piccolo la data di scadenza della pasta sulle confezioni. E su ogni cosa che ho fatto, dalle liberalizzazioni alle cosiddette “lenzuolate”, ci ho messo la faccia. Nel senso che mi sono preso la responsabilità di adottare provvedimenti anche impopolari. Ho detto che è ora che in questo Paese un giovane che vuole fare il barbiere o l’avvocato o il tassista lo possa fare, senza scontrarsi con i privilegi delle corporazioni».

Siamo nell’appartamento al settimo piano di un palazzo del quartiere Monti, a Roma. A tavola ci sono Giovanni Sacchetti, pittore, sua moglie, il figlio Clemente e Lavinia, figlia del primo matrimonio di Francesca. La quale, laureata e impiegata in una grande società telefonica, chiede al ministro: «Come faccio a ottenere un aumento se a causa delle tasse il costo del lavoro per le aziende è così alto? A me le imposte vengono detratte direttamente dalla busta paga, ma poi al mercato se chiedo uno scontrino mi guardano seccati...».

«C’è poco da fare», risponde Bersani, «le tasse le devono pagare tutti. Avremmo dei margini enormi per abbassarle, se tutti fossero onesti. Non voglio fare propaganda, ma il governo precedente ha concesso sette condoni in cinque anni, mentre noi neanche uno. Se la gente si abitua ai condoni fiscali non pagherà mai, tanto sa che prima o poi ne arriverà un altro».

Clemente, studente al penultimo anno del liceo classico Visconti: «Sto cominciando a pensare alla facoltà da scegliere per l’università. Sono incerto fra Legge ed Economia, ma temo che anche con buoni voti avrò grossi problemi».
Bersani: «Un consiglio che posso darti è quello di controllare un sito internet dove per ogni facoltà vengono indicate le statistiche con le settimane o i mesi che in media bisogna aspettare per trovare lavoro con i vari tipi di laurea. È evidente che mia figlia che studia Storia medievale dovrà aspettare più di un ingegnere. Ci sono tre tipi di problemi con il primo lavoro: la stabilità, la retribuzione e la coerenza con gli studi che si sono fatti. Sul primo punto ci siamo impegnati per rendere meno precario il lavoro flessibile». «Che vuol dire?», lo interrompe Clemente. «Fare in modo che i contratti a tempo determinato, quelli a progetto e così via non costino meno di quelli a tempo indeterminato. Va benissimo incentivare la formazione, ma il lavoro va pagato senza che si approfitti troppo di sgravi contributivi».

«Mi piacerebbe fare l’avvocato, ma non so se mi conviene studiare in Italia o all’estero», dice Clemente.
«La liberalizzazione delle professioni è sempre stato fra i miei obiettivi. L’Italia ha il più alto numero di avvocati d’Europa, eppure ne importiamo dall’estero. Questo perché un residuo archeologico da noi non permetteva di costituire società professionali. Ho scoperto che era una legge addirittura del 1938, la quale per ragioni razziali voleva impedire che dietro a uno studio si potesse nascondere un ebreo! Mentre nel mondo ormai gli studi legali hanno decine se non centinaia di dipendenti, da noi c’è ancora l’avvocato individuale. Così, se uno studio ha bisogno di una figura di grande specializzazione, a volte trova più comodo assumere un avvocato straniero».

Parla Giovanni Sacchetti: «A proposito di lavoro di squadra, possibile che in molti ospedali pubblici il lavoro d’équipe sembri non esistere? Me ne sono accorto di recente, con il ricovero di mia suocera».
Bersani: «Sulla sanità mi sono preso le mie dosi di fischi nei vent’anni in cui ho fatto l’amministratore locale nella mia regione, l’Emilia-Romagna. Avevamo troppi ospedali, ma chiuderli è stata una battaglia micidiale. Di fronte alle proteste popolari un politico si chiede sempre: chi me lo fa fare? Perché rischia il consenso immediato, ma non pensa che se la sua soluzione funziona poi il consenso si recupera, e magari si raddoppia. Questo vale in tutti i campi, anche i rifiuti: dicendo sempre no si finisce come in Campania».

«Ecco, come fare con la sanità al sud, dove ci sono addirittura casi di ospedali occupati da figli di mafiosi che fanno i medici?», chiede Giovanni Sacchetti.
Bersani: «Ci vuole una grande riscossa civica. Ognuno deve accettare di cambiare un po’. Invece oggi in Italia tutti sono convinti “che ce l’hai con loro”: i cattolici si sentono assediati, i laici dimenticati, l’unica immigrata buona è la tua badante, e nessuno vuole il termovalorizzatore. Invece è ora che ci diciamo che esistono diritti ma anche doveri. E poi basta con il pessimismo: dopotutto l’Italia è stato il Paese europeo che nel 2007 ha aumentato di più le esportazioni. Solo la Germania ci ha battuto ».

«Sì, però, a volte è la classe politica a sembrare impresentabile», obietta la signora Sacchetti, «basta vedere certe facce...».
Bersani: «Salvemini diceva che il 15 per cento dei politici è meglio degli elettori, il 10 per cento è peggio, e che il resto li rappresenta. Ma io non voglio cavarmela così. E ammetto che l’attuale sistema elettorale, imposto dal centrodestra, è un disastro, perché gli eletti sono nominati direttamente dai partiti».

Signora Sacchetti: «Dite di essere tutti d’accordo a fare la riforma elettorale,ma ora eccoci di nuovo a votare senza poter esprimere una preferenza. E che fine hanno fatto le promesse di ridurvi gli stipendi, di ridurre il numero dei parlamentari?»
Bersani: «Per gli stipendi, basterebbe adeguarsi alla media europea. E per il numero, basterebbe calare da mille a seicento».

Lavinia Sacchetti: «Il problema è che siamo tutti sfiduciati».
Bersani: «Avete ragione. Non vi dirò che ci vogliono le riforme, perché farei la figura del calzolaio che si lamenta perché ha le scarpe bucate. “Allora aggiustatele tu”, mi rispondereste. Dovete però ammettere che la nascita del Partito democratico e la decisione di ridurre spontaneamente il numero dei partiti è stata un passo in avanti. E c’è costato parecchio, abbiamo pagato con strappi e scissioni».

«Però poi alla fine il governo Prodi ha lasciato una sensazione di grigio», replica Giovanni Sacchetti.
Bersani: «Il che, detto da un pittore, è il giudizio peggiore. Forse abbiamo mischiato troppi colori... Il problema è che abbiamo dovuto stringere i cordoni della borsa per rimettere a posto i conti. Insomma, abbiamo dovuto dare un bel “drizzone“, come si dice dalle mie parti. Concludendo, posso confessarvi una cosa? Io faccio il pendolare con Piacenza da quattordici anni, vedo la mia famiglia solo nei fine settimana. E vi ringrazio perché questa sera mi avete regalato un’atmosfera di vita familiare che mi manca molto».

Mauro Suttora