Wednesday, November 12, 2008

Gli universitari protestano

LE VERE CIFRE DEI TAGLI

Roma, 3 novembre 2008

Il 6 agosto, quando venne approvata la legge finanziaria, nessuno se n’era accorto. Eppure i tagli all’università erano già decisi lì, e ben dettagliati: meno 63 milioni di euro l’anno prossimo, 190 milioni nel 2010, 316 l’anno dopo, fino ai meno 455 del 2013. Ma quasi nessuno protestò. Un po’ perché erano tutti al mare, e un po’ perché un risparmio dello 0,6 per cento sui dieci miliardi e 800 milioni che nel 2009 finiranno all’università statale non sembrava drammatico. Soprattutto per un Paese con 1600 miliardi di debito pubblico, che anche quest’anno spende più di quello che incassa, e che quindi, impegnato al pareggio di bilancio entro il 2012, deve tagliare su tutto.

Poi, in ottobre, sull’onda del decreto sulla scuola elementare della ministra Mariastella Gelmini, gli universitari hanno cominciato a protestare anche loro. E non solo per i tagli. La finanziaria, infatti, ha introdotto altre due misure: il quasi blocco del turnover sul personale (un solo nuovo assunto ogni cinque dipendenti che vanno in pensione), e la possibilità per le università di trasformarsi in fondazioni di diritto privato.

«Attacco all’autonomia»

Quest’ultima iniziativa ha fatto tuonare i docenti universitari di sinistra (da Alberto Asor Rosa a Gianni Vattimo, in ordine alfabetico): «È il più grave attacco mai condotto contro l’autonomia e il futuro dell’università italiana», hanno proclamato.

Gli studenti temono che la conseguenza di questa trasformazione sia un forte aumento delle tasse universitarie, che attualmente coprono solo l’11 per cento dei costi delle università statali.

La nuova legge dice che nel caso in cui un ateneo si trasformi in una fondazione e ottenga fondi dai privati, lo Stato ridurrebbe i finanziamenti pubblici per quell’ateneo di tanto denaro quanto ammontano i fondi privati. Per docenti e studenti, che considerano molto remota la possibilità di essere finanziati dai privati, la prima conseguenza di questo provvedimento è un aumento delle tasse universitarie.

«In realtà non si capisce perché si debba passare attraverso la complicazione delle fondazioni», commenta Roberto Perotti, docente della Bocconi e autore del libro L’università truccata (ed. Einaudi, 2008), «invece di consentire, molto semplicemente, di dedurre dall’imponibile le donazioni private all’università».
Inoltre, c’è l’esempio negativo delle fondazioni bancarie: «Introdotte per staccare le casse di risparmio dal settore pubblico, ma diventate il regno del sottobosco politico, fonte di prebende per i politici locali», nota Perotti.

Quanto ai tagli e al blocco al 20% del turnover, la stalla viene chiusa quando i buoi sono già scappati: nei prossimi mesi infatti si svolgeranno concorsi per settemila posti di docenti (quattromila ordinari e associati, tremila ricercatori). Così aumentano in un colpo solo di più del dieci per cento i 60 mila prof oggi di ruolo (ce ne sono poi altri 40 mila fra straordinari, incaricati e a contratto).
«Se questi concorsi andranno in porto, ogni discussione sulla riforma dell’università sarà d’ora in poi vana: per dieci anni non ci sarà più posto per nessuno, e ai nostri studenti migliori non rimarrà altra via che l’emigrazione», avverte l’editorialista del Corriere della Sera Francesco Giavazzi.

E allora perché protestano gli universitari? «Mi sembra una giustificatissima rivolta generale contro la condizione cui sono costretti i giovani in Italia oggi», ci dice Nando dalla Chiesa, fino a maggio sottosegretario all’Università per il centrosinistra e oggi tornato alla sua cattedra di Sociologia della criminalità organizzata alla Statale di Milano. «I ragazzi hanno ragione, anche se fa un po’ specie vederli insieme a qualche barone universitario che difende i suoi fondi e magari non viene a far lezione».

«Molti sprechi da evitare»

«No, questi cortei e occupazioni non hanno alcun senso», ribatte Barbara Mannucci, che a 26 anni è la più giovane deputata del Popolo delle libertà, fresca laureata al Dams di Roma 3: «Siamo in una situazione economica molto difficile, tutti i ministeri sono stati colpiti dai risparmi, e la mia esperienza personale mi dice che ci sono parecchi sprechi che si possono eliminare. A cominciare dalle cinque segretarie e le auto blu per i rettori: perché, non possono usare l’auto o il taxi?».

Per fornire più cattedre ai docenti negli ultimi sette anni i corsi di laurea sono raddoppiati: da 2.400 a 5.500. I prof sono aumentati al ritmo del cinque per cento l’anno. «E io ero costretta a frequentare nella stessa giornata sette corsi diversi», si lamenta la Mannucci, «perché ogni corso è stato spezzettato in tre esami per moltiplicare gli stipendi. Non parliamo poi delle sedi staccate: la Sapienza di Roma ha aperto a Pomezia ben cinque facoltà con sei corsi di laurea, fra cui “Scienze infermieristiche”... Ma quale studente romano andrà mai a Pomezia? E sono tutte spese in più.»

«Bloccare i nuovi atenei»

«In effetti l’autonomia conquistata dalle università negli anni Noventa è stata usata nel modo peggiore», concorda Dalla Chiesa, «perché lo Stato ha detto ai rettori: “Fate quel che volete con i soldi pubblici”. È un meccanismo micidiale, senza alcun criterio di responsabilità. Ma a questo malcostume ha partecipato anche il centrodestra, con la ministra dell’Istruzione Moratti che ha permesso il moltiplicarsi delle università. Quando sono arrivato al ministero, nel 2006, abbiamo fatto appena in tempo a bloccare un nuovo ateneo a Villa San Giovanni. Che ha le università di Reggio Calabria e Messina a pochi chilometri».

Nel 1980 le università in Italia erano 40. Nel 1999 sono aumentate a 75. Oggi sono 95, ma con le sedi staccate si arriva a 330. La Lombardia ha sedi in 29 comuni, la Sicilia in 22, il Piemonte in 21 e il Lazio in 19.
In sette atenei la spesa per il personale supera il 90% del finanziamento statale, in altri 25 l’80. Denuncia uno studente di sinistra: «I miei prof hanno una stampante a colori e un fax ciascuno, mentre nell’università americana che ho frequentato sono in pool, e c’è una ogni dieci docenti».

Insomma, sembra di vivere l’incubo descritto dal filosofo libertario Ivan Illich trent’anni fa, nel suo libro Descolarizzare la società: «Il sistema scolastico, come tutte le burocrazie, serve più ai professori che agli studenti. Così come il sistema sanitario serve più ai medici che ai malati, e quello politico più ai politici di professione che ai cittadini rappresentati».

Gli universitari italiani pagano oggi una media di 720 euro l’anno in tasse (mille in Veneto, Emilia e Lombardia, 450 in Sardegna, Sicilia, Puglia). Ma cosa ricevono in cambio? Un pezzo di carta che serve a poco. L’università si è «democratizzata», il sapere è diventato un «diritto» diffuso, i laureati sono 300 mila all’anno contro i 40 mila di quarant’anni fa. Ma le lauree si sono svalutate.

«Certe università te le tirano dietro», denuncia Dalla Chiesa, «con il meccanismo della conversione in crediti dell’esperienza professionale si possono evitare un sacco di esami. L’immoralità è dilagante. Un esempio? In questi giorni, fateci caso, tutti parlano di “ricerca”. E la didattica? Abbiamo dimenticato che le università sono nate per insegnare? Certo, è noioso per i docenti fare lezione, ricevere gli studenti, seguirli, assisterli, fare gli esami, i seminari, le tesi. Tutti preferiscono fare “ricerca”. Perché? Perché è lì che girano i soldi».
«Il sistema attuale è di una straordinaria iniquità», aggiunge Perotti, «perché le tasse di tutti finanziano l’università gratuita dei più abbienti. Nessuno viene premiato se è bravo, e nessuno paga per i propri fallimenti».

Che fare, quindi? La soluzione non sono le università private. Che, sorpresa, in Italia sono finanziate anch’esse al 54% con soldi pubblici. Perotti, nella sua brillante requisitoria, non risparmia neppure casa propria. Tornato in Italia a insegnare alla Bocconi nonostante avesse ottenuto una cattedra di ruolo (a vita) alla Columbia di New York, rivela che «l’ufficio relazioni esterne della Bocconi impiega circa cento persone, e ha un bilancio di 13 milioni di euro, circa un quarto dell’intera spesa per gli stipendi dei docenti. Calcolando che i migliori professori di economia negli Usa costano 300-400 mila dollari, con un terzo della spesa per relazioni esterne la Bocconi potrebbe costruire il migliore dipartimento d’economia d’Europa».

E stiamo parlando non del corso con otto studenti che l’università di Sassari ha decentrato per motivi clientelari a Tempio Pausania, ma del tempio dell’accademia privata in Italia, che fa pagare quattromila euro l’anno di tasse ai propri universitari.

Mauro Suttora

Friday, November 07, 2008

"Obama? Carino"

L'America che non vota

"Il nuovo presidente? E' un mulatto carino"

Libero, venerdì 7 novembre 2008

di Mauro Suttora

«He looks kinda nice, though…»: con l’indifferenza di chi viene solo annoiata dalla politica, la mia ex fidanzata americana Marsha commenta l’elezione di Obama. «Però è carino»: è questo il giudizio più profondo che riesco a strapparle sul suo nuovo presidente.

Marsha, 34 anni, ex modella, stilista in erba, vive a Manhattan e in questi giorni ha ben altro a cui pensare: sta organizzando la sua prima sfilata d’autunno nel Connecticut. Sono passato a salutarla per Halloween, e lei mi ha portato nelle tre feste cui era invitata quella sera. Ora sta con uno del cinema («Un cameraman: sei come Julia Roberts», la prendo in giro), ma lui è a Los Angeles e lei continua a vivere sola nel monolocale «alcova» di un grattacielo dell’Upper East Side.
«Alcova» non ha niente di lussurioso: semplicemente, a New York chiamano così i monolocali con la pianta a elle, che permettono il «lusso» di non vedere subito il letto dalla porta d’entrata.

Marsha non ha mai votato in vita sua. Come quattro statunitensi adulti su dieci se ne frega allegramente della politica.
«Ma questo è un voto storico, no?», obietto.
«E perché?»
«Un nero, per la prima volta…»
«Veramente non è un nero vero, sua madre era bianca, no?»
«Vabbè, un mulatto, ma è proprio questa la grandezza dell’America».
«Grandezza, grandezza… Sei sempre innamorato dell’America, eh, Mauro?» Marsha mi ha sempre accusato di essermi messo con lei per questo, e non perché fossi innamorato di lei.
«Beh, non capita tutti i giorni che il figlio di un pastore di capre del Kenya e di una signorina del Kansas incontrata per caso a Honolulu diventi l’uomo più potente del mondo».
«Anch’io sono un miscuglio pazzesco, Mauro: un quarto irlandese, un quarto tedesca, un quarto italiana, solo un quarto americana di due generazioni».
«Obama è cresciuto in Indonesia, poi alle Hawaii, poi università a Los Angeles, New York, Boston… Sta a Chicago ma ha una nonnastra a Nairobi e una sorellastra a Giakarta. Non eri tu che lamenti sempre quanto siano provinciali i tuoi compatrioti, che otto su dieci non sono mai stati all’estero. Ecco Obama, un cittadino del mondo!»
«Come on, io sono nata a Filadelfia, università a Nashville e Firenze, abito a New York, ho lavorato a Roma, mio padre sta in Florida, mia mamma in New Jersey e le mie sorelle dall’altra parte del continente, in California e a Seattle. Tutti gli americani sono dei “bastardi” vagabondi».
«Quindi non voti neppure questa volta?»
«Troppa fatica. Non sono neanche registrata. Non saprei da dove cominciare. E poi troppe code, io ho da fare».
«Però eri bushiana».
«Ha fatto bene a combattere quei maledetti terroristi».
«Saddam non era di Al Qaeda».
«Che noia, Mauro. Ricominciamo?»
«Ammetti almeno che la guerra in Iraq è stata un errore».
«Boh. Tu, piuttosto, vai sempre a quelle cose contro la pena di morte? Ti ricordi?» (Incontrai Marsha cinque anni fa a un concerto all’Onu contro le esecuzioni capitali).
«Certo, e mi ricordo anche la tua opinione al riguardo: “Chi la fa l’aspetti, se uccidi è giusto che ti uccidano”…»
«Lo penso sempre, my dear».
«Incredibile che una donna fine e coltivata come te, laureata con tesi su Derrida, sia rimasta alla legge del taglione».
«Mauro, è Halloween, non litighiamo: let’s have fun, divertiamoci».

In realtà Marsha di questi tempi non si diverte molto: mi ha confessato di essere in rosso di 15 mila dollari con la sua carta di credito: «Passo il tempo a ristrutturare, rifinanziare e rinegoziare il mio debito. Se al mio prossimo trunk show [vendita privata di vestiti, ndr] non vendo abbastanza, non so neppure se mi conviene continuare a pagare duemila dollari al mese d’affitto qui a Manhattan. Dovrò trasferirmi a Brooklyn, o condividere un appartamento».

Facciamo il giro delle sue tre feste di Halloween. All’ultima, in una discoteca sulla Quinta Avenue, appena entrato corro nei bagni per la pipì. Mi ritrovo in una calca enorme, circondato da ragazze alte e bellissime. Penso di essermi sbagliato, forse ho bevuto troppo. «Ma è il bagno delle donne?», domando alla mia bionda vicina. «No, but we share», mi sorride lei, alitandomi alcol sul viso da cinque centimetri. No, ma condividiamo. L’era Obama è iniziata, ci sarà anche la crisi. Ma New York è sempre New York.

Mauro Suttora

Thursday, October 30, 2008

Roberto Saviano

ITALIA ADDIO io devo e voglio vivere

il simbolo della lotta contro la camorra andrà forse all' estero

"Non ce la faccio più a continuare così", dice Roberto Saviano, autore del bestseller "Gomorra", diventato un film candidato all'Oscar. Da due anni si nasconde protetto dai carabinieri. Tra minacce e calunnie

di Mauro Suttora

Oggi, 29 ottobre 2008

"Se avessi una famiglia, se avessi dei figli, potrei conservare un equilibrio. Avrei un casa dove tornare, un affetto da difendere, una nostalgia. Tutti i miei "angeli custodi", gli uomini della scorta, hanno almeno tre figli. Ma per me non è così".
Ha compiuto 29 anni il 22 settembre, Roberto Saviano. Ma per il nostro maggior scrittore (un milione e mezzo di copie vendute del suo primo libro Gomorra in 43 Paesi, il film omonimo candidato all' Oscar) è stato un compleanno amaro. Le minacce di morte da parte della camorra si sono infittite. È arrivata anche la notizia (poi smentita) di un attentato entro Natale sull' autostrada Napoli Roma. Lo preparerebbe il camorrista latitante Giuseppe Setola, sfuggito alla retata contro i killer dei sei africani a Casal di Principe (Caserta). E Saviano, che la crede autentica, pare voglia rifugiarsi all' estero. Sarebbe una sconfitta per tutta l' Italia.

Ma lo scrittore non ce la fa più. Ha perso la fidanzata: "Ricordo Serena, una ragazza che è andata via perché la mia vicinanza la lerciava". Questa è la confessione cui Roberto, sempre riservatissimo sulla propria vita privata, si è lasciato scappare di fronte al pubblico del Festival della letteratura di Mantova, nel settembre scorso. I sei minuti d' applausi lo hanno rincuorato, la solitudine rimane.

La donna giusta ? Fuggita

"La sua fidanzata Serena era la donna giusta, l' unica in grado di sopportarlo oltre alla madre", ha svelato il padre, medico. "Non è facile vivere come Roberto, non può venire mai da noi per ragioni di sicurezza. L' anno scorso è morta mia madre, sua nonna. Lui non ha potuto vederla viva l' ultima volta, ma ha preteso di esserci per il funerale. Al paese però è successo di tutto: strade bloccate, un poliziotto con la pistola perfino sull' altare". Una famiglia deflagrata, quella d' origine di Saviano: anche il fratello è stato costretto a trasferirsi in una località segreta del nord Italia.

"Roberto non è mai stato ragazzo", ha raccontato il padre a La Stampa. "Anche quando era piccolo era serio, acuto, pungente. A tredici anni ha letto Il Capitale di Marx e a quattordici si è fatto regalare per il compleanno l' Iliade e l' Odissea. Come vorrei che ci fosse ancora il suo nonno materno, il colonnello Carlo che lo ha cresciuto con il mito della legalità e che adesso scoppierebbe di fierezza".

"Voglio una vita, ecco"

"Fanculo il successo", si è sfogato Roberto su Repubblica. "Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico, andare in libreria e scegliermi un libro leggendo la quarta di copertina. Voglio passeggiare, prendere il sole, camminare sotto la pioggia, incontrare mia madre senza paura e senza spaventarla. Voglio avere intorno i miei amici e poter ridere e non dover parlare di me, sempre di me come se fossi un malato terminale, e loro fossero alle prese con una visita noiosa eppure inevitabile. Cazzo, ho soltanto 29 anni !".

"Come dice Von Clausewitz, a un nemico puoi togliere tutto, ma non la rabbia. I camorristi mi hanno tolto la possibilità di una vita normale, perché a me piace rotolarmi nella realtà, lavorare sporcandomi. Ma la rabbia rimane", ha ribadito in una memorabile intervista al programma tv Matrix.

"Non riesco più a scrivere"

"Voglio ancora scrivere, scrivere, scrivere, perché è quella la mia passione e la mia resistenza. Ma io, per scrivere, non posso vivere come sterilizzato in una camera iperbarica, dentro una caserma dei carabinieri oggi qui, domani lontano duecento chilometri spostato come un pacco senza sapere che cosa è successo o può succedere. In uno stato di smarrimento e precarietà perenni che mi impedisce di pensare, di riflettere, di concentrarmi, quale che sia la cosa da fare. A volte mi sorprendo a pensare queste parole: rivoglio indietro la mia vita".

Lo scorso aprile Saviano è stato invitato a New York, al congresso mondiale degli scrittori del Pen Club. Lì ha ricevuto i complimenti di Salman Rushdie, il romanziere condannato a morte vent' anni fa dai fondamentalisti musulmani per avere insultato Maometto. Oggi Rushdie commenta: "I camorristi sono più pericolosi dei terroristi islamici". Due anni fa, quando dovettero dargli una scorta dopo l' improvviso successo di Gomorra, a Roberto fu proposto di trasferirsi a New York. "Ma rifiutai. Avrei potuto anche scrivere di altro. Sono restato in Italia, ma per quanto tempo dovrò portare questa croce ?".

"Niente casa in affitto"

Come Oriana Fallaci, Saviano si aggrappa al suo lavoro: "Ho soltanto le parole, oggi, a cui provvedere, di cui occuparmi. E voglio farlo, devo farlo. Come devo ricostruire la mia vita lontano dalle ombre. Anche se non ho il coraggio di dirlo ai carabinieri di Napoli, che mi proteggono come un figlio. Ma né lì né a Roma trovo qualcuno disposto a darmi una casa in affitto".

Il boss Francesco Schiavone detto Sandokan, in carcere a Opera (Milano) da anni, qualche mese fa ha chiesto ai suoi avvocati di querelare Saviano: lo avrebbe "diffamato". Che cosa voglia dire questa surreale minaccia è presto detto: il 5 ottobre a Casal di Principe viene ucciso Stanislao Cantelli, zio di due pentiti. Di lui Sandokan aveva parlato durante un processo dicendo: "Gli ho sempre voluto bene". Una sentenza di morte ? "I camorristi si spacciano per eroi, ma in realtà sono dei codardi. Ammazzano persone innocenti, indifese, giovani e anziani che non c entrano nulla", spiega Saviano, nero in volto.

Rosaria Capacchione

Il 14 marzo di quest' anno, nell' aula bunker di Poggioreale (Napoli) durante il processo "Spartacus", è stata data lettura di una missiva di Francesco Bidognetti (all' ergastolo) e Antonio Iovine (latitante), con la quale i due capi cosca chiedevano di spostare la sede del processo inquinato dallo "pseudogiornalista" Roberto Saviano, dalla giornalista del Mattino Rosaria Capacchione e dall' allora pm anticamorra Raffaele Cantone. "Non prendi più un treno, non sali più su una macchina che non sia blindata. Cosa fai, con chi esci ?", si sfoga Saviano.

La sorella del boss Cicciariello ha detto in Tv: "Cosa gli abbiamo fatto noi di Casale di Principe ? Gli abbiamo violentato la fidanzata, ammazzato un fratello ?". È difficile addormentarsi con queste parole nella testa, spiega Saviano: "Ti distruggono la quotidianità, ti fanno capire che anche le persone intorno a te sono in pericolo". vendette "fredde" Quindi ricorda come, il giorno stesso di quel servizio televisivo, fu ucciso un uomo che aveva denunciato i camorristi nove anni prima, e a cui era stata appena tolta la scorta. Come nel proverbio napoletano Tardariello ma mai scurdariello.

"I camorristi oggi investono a Roma, Parma, Milano, al nord. Si autodefiniscono "imprenditori". Non sono più un problema solo per la mia terra, il sud, ma per tutta l' Italia", avverte Saviano. Tutta l' Italia. Quell' Italia che oggi non vorrebbe vederlo andar via.

Mauro Suttora

Wednesday, October 29, 2008

Pechino: congresso sui pioppi

PIOPPO SUPERSTAR

Un congresso in Cina celebra l'albero più utile. Ma i massimi esperti sono nel Monferrato

di Mauro Suttora

Libero, mercoledì 29 ottobre 2008

Termina domani a Pechino il 23° Congresso mondiale del pioppo. E fate attenzione prima di dire: «Chi se ne frega». Il pioppo, infatti, è l’albero più utile della Terra. Perché cresce più veloce di tutti (in dieci anni arriva a 25 metri), e fornisce legno per ogni uso: mobili, imballaggi, compensato, confezioni di camembert, fiammiferi, cassette della frutta, carta. Senza il pioppo, non potreste leggere questo articolo. Di pioppo era fatta la croce di Cristo, per lo meno secondo una canzone dei minatori del Michigan di cent’anni fa. E su legno di pioppo Leonardo dipinse la Monna Lisa. Insomma, il congresso dei pioppicoltori è in realtà uno degli avvenimenti più importanti del mondo.

Se il massimo organismo di governo per gli umani è il Consiglio di sicurezza dell'Onu, si può sostenere che la Commissione internazionale del pioppo lo è per gli alberi. Questa Commissione è nata 60 anni fa e, come le Olimpiadi, anche i suoi congressi si tengono ogni quattro anni. Il suo presidente, presso la Fao a Roma, è un italiano: il professor Stefano Risoffi. E l’ambasciatore Paolo Ducci coordina i rapporti con la Farnesina.

Quest’anno il congresso si tiene a Pechino perché la Cina, come in molte altre cose, anche nei pioppi sta superando tutti. La sua superficie coltivata è esplosa negli ultimi anni: oggi ha raggiunto i sei milioni di ettari. La Francia, maggior produttore europeo, ne ha trenta volte di meno: 200 mila ettari. L’Italia centomila. «La metà rispetto a vent’anni fa, perché i pioppi sono l’unica coltura non sovvenzionata dall’Unione europea», ci spiega il conte Federico Radice Fossati, uno dei massimi pioppicoltori italiani: «Riceviamo solo un incentivo al momento della piantumazione, poi nulla. Così gli agricoltori preferiscono tenere i terreni liberi e scegliere cosa seminare di anno in anno a seconda dei contributi di Bruxelles, piuttosto che immobilizzarli per dieci anni con i pioppi».

Esposto alla globalizzazione e al libero mercato, il pioppo italiano non se la passa granché bene. Continua a fornire la metà del legno prodotto in Italia, pur coprendo solo il 3,5% della superficie forestale. Però i nostri falegnami e industriali del mobile che devono comprare pannelli di compensato trovano più conveniente farli arrivare dalla Cina.

Ciononostante, l’Italia rimane il centro mondiale dei pioppi. E questo grazie a un laboratorio di Casale Monferrato (Alessandria), dove operano gli scienziati più bravi del settore. Fino a un anno fa si chiamava Istituto di sperimentazione per la pioppicoltura. Poi qualche burocrate ha cambiato il nome in «Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità per le Produzioni Legnose Fuori Foresta». Ma fa niente, l’eccellenza è rimasta.

Casale Monferrato è per i pioppi quel che la Silicon Valley rappresenta per i computer, o Hollywood per il cinema. Qui arrivano ricercatori cinesi, cileni e turchi per imparare a selezionare sementi e talee del pioppo, a studiare la genetica, a imparare cure e clonazioni. E i nostri scienziati vanno in giro per il mondo a insegnare il loro prezioso know-how, accumulato da quando nel 1939 le cartiere Burgo fondarono l’Istituto per sconfiggere una malattia che devastava i pioppi.

Per questo oggi gli italiani sono fieri dell’exploit cinese: perché è opera di consulenti italiani. Uno di loro, il professor Bisoffi, l’anno scorso è stato premiato dal governo di Pechino per avere selezionato le varietà di pioppo più adatte al clima locale. Ed è stato eletto presidente della Commissione internazionale della Fao. I 300 mila pioppi attorno alla capitale cinese, per esempio, producevano troppo polline e provocavano asma e allergie? Sono diventati transessuali: con iniezioni agli alberi maschili hanno letteralmente cambiato sesso.

«E grazie a Ogm italiani sempre in Cina vengono risanati terreni salini dove non si possono coltivare cereali», racconta Radice Fossati. Insomma, anche se non fa notizia e lo vediamo di meno ai bordi delle nostre autostrade, la notizia è che il pioppo italiano continua a dominare il mondo.

Mauro Suttora

Monday, October 27, 2008

intervista al ministro Alfano

"Farò giustizia mettendo il turbo ai processi"

di Mauro Suttora

Oggi, 22 ottobre 2008

Cognome: Alfano. Nome: Lodo. Ministro, lo sa che rischia di passare alla storia così ?
"Ma io non pretendo di entrare nella storia. Mi accontenterei di riuscire a fare qualcosa di buono per questo Paese...".

Comunque vada, Angelino Alfano un record l' ha già conquistato: a 37 anni, è il più giovane ministro della Giustizia nella storia d' Italia. Mentre aspetto che torni dal fine settimana a Palermo, guardo i ritratti di tutti i suoi predecessori nel corridoio principale del ministero di via Arenula. Molti non hanno nome, ma alcuni si riconoscono: Palmiro Togliatti, Aldo Moro, Claudio Martelli. Il più buffo: Roberto Castelli, con sciarpone verde da leghista.
Alfano viene dalla punta opposta d' Italia: suo padre era vicesindaco dc di Agrigento. Appena nominato, a maggio, ha fatto imbestialire l' opposizione con il suo "lodo", che garantisce l' immunità (impunità, secondo gli avversari) al presidente del Consiglio Berlusconi e alle altre tre più alte cariche dello Stato: i presidenti di Camera, Senato e Repubblica.

Ministro, ammetta che questo "lodo" non è il massimo: altro che cittadini uguali di fronte alla legge, si torna ai tempi del sovrano assoluto, cioè ab solutus, sciolto dagli impicci dei tribunali.
Ma Alfano, placido come i democristiani che oggi quasi rimpiangiamo di fronte a certi isterici in Tv, risponde tranquillo, seduto sul divano: "No, guardi, è una buona legge che consente a chi governa di svolgere serenamente il proprio mandato, e di essere giudicato poi dagli elettori. Gli eventuali processi non si annullano, si sospendono".

Ma se Berlusconi rimane premier per tutta la legislatura e poi viene eletto al Quirinale, la sospensione dura dodici anni: fino al 2020. Perfino il presidente Clinton ha dovuto rispondere alle accuse di Monica, in Italia nulla ?
"Questo non sarà possibile: i mandati non sono cumulabili. E poi fino a 15 anni fa l' immunità copriva tutti i parlamentari, ma nessuno contestò i padri costituenti per avere introdotto questa garanzia".

Sul lodo Alfano deciderà la Corte costituzionale, e forse un referendum. Invece l' altra sua iniziativa, la riforma della giustizia, pare sia stata accolta bene.
"Sì, è già passata alla Camera e ora è al Senato. Serve ad accelerare il processo civile, e a smaltire i quattro milioni di procedimenti pendenti. Ora i tempi sono così da lumaca che si dice "fammi pure causa, poi vediamo". È più facile passare a miglior vita che ottenere una sentenza: le udienze oggi vengono fissate al 2012".

E quindi ?
"Introduciamo un massiccio uso di Internet. Puniamo chi gioca ad allungare i tempi. Vogliamo semplificare i rapporti, diminuendo i riti, eliminando una trentina di strade da percorrere per arrivare al giudizio".

Altre novità: la pausa estiva sarà di trenta giorni, e non più di un mese e mezzo. Il valore delle cause di competenza dei giudici di pace aumenterà a 7.500 euro, e a 25 mila per i risarcimenti su veicoli e barche. Le sentenze non verranno più pubblicate sui giornali, ma sul sito del ministero. Velocità e risparmi, insomma. Anche nel penale ?
"Certo. Subiamo condanne dell' Unione europea per la nostra lentezza, che in campo penale significa non certezza della pena. L' inefficienza tiene in carcere troppi detenuti in attesa di giudizio, con costi sia per i contribuenti, sia per gli imputati poi giudicati innocenti. E spesso il condannato la fa franca".

Che cosa farete, quindi ? Più giudici ? Fra togati e onorari, l' Italia ne conta 22 ogni 100 mila abitanti, contro i 68 della Germania...
"No, i magistrati italiani sono sufficienti. Ne stiamo assumendo 500 con un concorso a novembre. Il problema è restituire efficienza alle procedure, eliminando i tempi morti".

Anche perché i magistrati costano. I loro stipendi, tre anni dopo il concorso, sono già di 3.200 euro netti al mese. E arrivano automaticamente a seimila dopo 20 anni di carriera. Alfano ha accantonato, per ora, la riforma più spinosa promessa dal centrodestra: la separazione delle funzioni fra magistrati giudicanti e dell' accusa.
"Ci vuole parità fra accusa e difesa. I protagonisti del processo sono tre: pm, avvocati e giudici. Però se due di questi fanno il concorso assieme, hanno gli uffici vicini, frequentano lo stesso bar e magari nelle piccole città di provincia vanno pure a casa assieme, alla fine si danno del tu. Mentre l' avvocato deve dare del lei a entrambi. E lì finisce la parità".

Lei è andato a Bucarest con l' obiettivo di far scontare la pena nel loro Paese ai condannati stranieri. Quando succederà ?
"Un detenuto nelle carceri italiane costa parecchio allo Stato...".

Seimila euro al mese.
"A parte la cifra, il dato è che 38 carcerati su cento sono stranieri. Dobbiamo quindi trovare accordi bilaterali per trasferirli nei loro Paesi d' origine, a patto che scontino effettivamente la pena. È un problema che riguarda tutta l' Europa. Che sia quindi l' Unione europea a stringere accordi quadro con i Paesi in questione, come i nordafricani".

Altre novità ?
"Cè un' iniziativa cui tengo molto: i bimbi da zero a tre anni, figli delle detenute, non dovranno più stare in cella, ma in ambienti più accoglienti. Sempre custoditi, assieme alle loro mamme, ma senza dar loro l' impressione di stare in un carcere".

Intanto la vita è diventata un carcere per lei: scorta obbligata per un ministro della Giustizia, e per di più siciliano.
"Appena diventato ministro ho cambiato casa a Roma, quella di prima non era sorvegliabile senza bloccare mezzo quartiere. Mia moglie e i miei figli restano a Palermo, loro preferiscono così. Tiziana mi ha seguito prima a Milano all' università Cattolica, poi è tornata giù per seguire me". Quando ha chiesto di sposarla ? "Ricordo esattamente dove e quando: fu un momento magico. Eravamo a Londra".

Che passatempi avete ?
"Il mare, la musica. Avrò visto sei volte Guccini in concerto, anche se è di sinistra. Autogrill è una canzone straordinaria, ma ne so molte di sue a memoria".

Lei ha fama di secchione. Per diventare ministro, meglio far carriera da deputato o entrare nello staff di Berlusconi ?
"Io ho fatto entrambe le cose, dopo essere stato eletto consigliere provinciale e regionale, e deputato nazionale per Forza Italia. Ma, soprattutto, ho studiato, studiato, studiato...".

Com' è Berlusconi da vicino ?
"Un lavoratore incredibile. Comincia alle 7 del mattino, e a quell' ora ha già letto tutti i giornali. Quelli che non ha scorso alle due di notte, appena stampati".

Se non avesse fatto politica ?
"Mi sarebbe piaciuto il giornalismo".

Sempre stato democristiano ?
"Mio padre. Io ho avuto una militanza giovanile da ragazzino, ma ho messo piede nelle istituzioni con Forza Italia, cui ho aderito nel 1994. Quando Leoluca Orlando era sindaco di Palermo per la Dc, noi giovani eravamo molto attratti da lui".

Oggi Orlando è un durissimo avversario di Berlusconi.
"Sì, ma quella stagione ci segnò tutti. Avevo 12 anni quando ammazzarono Dalla Chiesa, 22 ai tempi degli omicidi Falcone e Borsellino. Siamo una generazione naturalmente antimafiosa. Il nostro eroe è Rosario Livatino, il "giudice ragazzino".
Parola di "ministro ragazzino".

Mauro Suttora

Tuesday, October 14, 2008

Ponti inutili a Roma

VENTI MILIONI PER DUE PONTI CICLOPEDONALI
L'eredità folle di Rutelli e Veltroni

Libero, martedì 14 ottobre 2008

di Mauro Suttora

Il Comune di Roma butta quasi venti milioni di euro per costruire due ponti che non servono a nulla. Oggi cominciano i lavori per il Ponte della Musica (11,8 milioni) e quello della Scienza (6,2 milioni). Dio solo sa quanto il traffico di Roma abbia bisogno di ponti sul Tevere per alleggerire la fiumana di auto che blocca la città. Soprattutto nelle zone dove i ponti sorgeranno: il primo a nord, fra il lungotevere Flaminio e il Foro Italico, il secondo a sud, fra i quartieri Ostiense e Portuense. Lì c’è veramente carenza di collegamenti fra le due rive, perché i ponti più vicini distano quasi due chilometri.

Ebbene, l’assessore all’Urbanistica Marco Corsini oggi inaugura invece due ponti «ciclopedonali». Sui quali le auto non possono passare, e men che meno tram e bus. Quindi inutili, perché da quelle parti pedoni e bici non si avventurano. Roma ha già tre bellissimi ponti pedonali antichi: il Milvio reso famoso dai lucchetti degli innamorati di Moccia, e in centro quelli di Castel Sant’Angelo e il Sisto, che da Trastevere porta a Campo dei Fiori. Servono a turisti e cittadini, sono stretti, vietarli alle auto è stato saggio.

Questi nuovi ponti, invece, sono una follia. Uno spreco di soldi pubblici. La colpa non è dello sventurato assessore Corsini: i progetti «ecologissimi» sono infatti un’eredità di Rutelli e Veltroni. Il bando di concorso risale al 2000, ben otto anni fa. E la nuova giunta Alemanno non può buttare nella pattumiera tutti i progetti del passato, come ha fatto col parcheggio del Pincio. Tuttavia, sfidiamo chiunque ad andare sul lungotevere Cadorna o sotto il gasometro Ostiense e contare le persone, i cani e le bici che vi transitano ogni giorno, non vedendo l’ora di attraversare il Tevere.

Il ponte della Musica è stato leggiadramente battezzato così perché, nei piani fantasmagorici di Rutelli e Veltroni, dovrebbe collegare l’Auditorium della Musica, il nuovo museo Maxxi e perfino il parco di Villa Glori (molto più indietro) al Foro Italico, attraverso via Guido Reni. Peccato che si tratti di un percorso lunghissimo perfino per i clienti con zaino dell’ostello della Gioventù, che infatti ci arrivano in bus.

Ma le vette della poesia si raggiungono per l’altro ponte, chiamato «della Scienza» perché in quelle aree industriali oggi dismesse, dove si rischia lo stupro, invece di utili case il Comune minaccia di costruire un ennesimo museo, della Scienza appunto.

Ecco come i tre progettisti dello studio APsT presentano il loro ponte, in puro stile «architettese»: «Il ponte metafora del collegamento, dell’unire, si pone come mezzo attraverso il quale tentare una “ricucitura” con le due parti della città, ma soprattutto con il tempo perduto. Il rapporto con il luogo viene, infatti, istituito mediante l’individuazione di corrispondenze atte a rivelare una percezione emotiva, un carattere, una presenza anziché un riferimento più o meno diretto. L’intenzione alla base della concezione del progetto è quella di cercare, di preservare e rendere evidente questo carattere negato, obliato. L’idea che il tempo si sia fermato e che quest’area custodisca un tempo “altro” da quello che si vive quotidianamente, attribuisce notevole interesse e valore al progetto del ponte della Scienza.

« (…) La strategia del progetto del ponte, mediante la concezione di una struttura portante “scarnificata” sin nei minimi termini, appesa ad un filo, vuole testimoniare non un atto d’intelligenza bensì una violenza subita che ci toglie la calma e ci induce alla ricerca di un significato che ristabilisca una condizione di equilibrio che procede per opposizioni e corrispondenze. L’interpretazione di questi segni, della loro realtà noumenica è come un alfabeto senza fine. L’obiettivo è quello della risemantizzazione della forma architettonica attraverso un vocabolario di dissonanze che sottolineano la complessità percettiva e costruttiva. Questa metodologia diacronica ed asimmetrica viene applicata dalla scala urbana a quella di progetto fin nei dettagli (…)»
Italiani popolo di poeti, più che di costruttori…

Mauro Suttora

Friday, October 10, 2008

Consiglio d'Europa: giustizia lenta

Processi: siamo i peggiori d'Europa

In Italia cinque milioni di giudizi aperti, cinquecento giorni per una sentenza e il record di avvocati per abitante

Libero, 10 ottobre 2008

di Mauro Suttora

Per fortuna il Consiglio d’Europa pubblica il suo Rapporto sull’efficienza della giustizia soltanto ogni quattro anni, perché ogni volta per l’Italia sono dolori. Il disastro sta tutto in tre numeri. Il primo, tre milioni e 688 mila, è la quantità delle cause civili pendenti. Il secondo è l’arretrato dei processi penali: un milione e 200 mila. Il terzo è il tempo che occorre in media per ottenere giustizia: 507 giorni prima di una sentenza civile di primo grado. I dati risalgono al primo gennaio 2007. Da allora sono peggiorati.

Il dramma è che siamo di gran lunga soli al comando in tutte queste classifiche. Sui 47 Stati che compongono il Consiglio d’Europa (compresi Azerbaigian e Georgia), nessuno riesce a far peggio. Anzi, per la verità sì: in Bosnia il processo civile dura 701 giorni, e in Croazia un mese più che in Italia. Ma il confronto con l’Europa anche balcanica è impietoso.
Lasciamo perdere gli inarrivabili scandinavi, con arretrati di appena settemila processi in Norvegia e 17 mila in Svezia. La Francia, seconda in classifica e con gli stessi nostri abitanti, ha un milione di cause pendenti: un terzo dell’Italia. La Germania mezzo milione, e 287 mila sono i suoi processi penali (meno di un quarto). Ma tutti, proprio tutti, ci surclassano: dalla Spagna alla Turchia, dalla Polonia alla Russia (25 giorni per una sentenza a Mosca).

Di chi è la colpa? L’unico innocente è forse l’attuale massimo responsabile del carrozzone Giustizia, il ministro Angelino Alfano, da troppo poco in carica: cinque mesi. La sua riforma è passata alla Camera, ora è al Senato. Semplificherà e velocizzerà, ferie estive ridotte da 45 a trenta giorni, una trentina di riti aboliti, aumentate le cause smaltite dai giudici di pace.

Intanto, però, prendiamocela anche con noi stessi. Siamo i più litigiosamente incontinenti del continente: quasi tre milioni di nuove cause all’anno, e quindi un arretrato che aumenta di 200 mila ogni dodici mesi. Vantiamo il record degli avvocati, 290 ogni centomila abitanti. Ci superano solo i greci che però ne contano dodici per ogni giudice, mentre noi ne abbiamo più del doppio. I Paesi normali come la Francia hanno sette avvocati per giudice, sei Germania e Svizzera, tre Svezia e Inghilterra. A Londra gli azzeccagarbugli sono quattordici volte meno dei nostri, a Parigi un quarto, a Berlino la metà: «Causa che pende, causa che rende».

Dobbiamo fare di necessità virtù, cosicché svettiamo nella graduatoria del minor numero di divorzi contenziosii: appena 34 ogni centomila abitanti, contro 90 dei secondi classificati Portogallo e Austria, 127 in Spagna, 170 in Francia, 285 in Svezia e addirittura 368 in Lettonia.

I nostri divorziandi si vogliono ancora bene, ed evitano quindi di litigare? Macchè. Il problema è che la durata media di una nostra causa di divorzio è di ben 634 giorni, quasi due anni. E quindi tutti cercano la consensuale: ci si mette d’accordo prima, i giudici servono solo per il timbro. Nella libertina Olanda invece basta aspettare 25 giorni. Ma non è questione di religione, perché la cattolicissima Lituania scioglie i matrimoni in 39 giorni. Tre mesi ci mettono i danesi, cinque i turchi.

Siamo indietro con i computer, spendiamo solo l’1,7 del bilancio giustizia, contro l’otto dell’Irlanda, il sei dell’Austria e il 2,2 della Germania. In compenso, il 69% va in stipendi di magistrati e cancellieri, contro il 57% in Germania, il 47 in Francia, il 45 in Irlanda.

Sulle retribuzioni dei nostri magistrati nel rapporto di Strasburgo c’è un piccolo trucco. Vengono indicate solo quelle degli appena assunti (37 mila euro annui) e i massimi, da giudici di cassazione (seimila netti al mese). Dimenticando che appena tre anni dopo il concorso i magistrati incassano 3.200 mensili, che dopo tredici anni tutti, bravi e asini, scattano automaticamente a 4.500, che per il massimo di seimila bastano vent’anni d’anzianità. Che i giudici amministrativi ci arrivano già dopo otto anni. E che le indennità per le «sedi disagiate» al Sud, in discussione proprio in questi giorni, ammontano a ulteriori 45 mila euro annui, più undicimila per il trasloco.
Intanto, però, in certi uffici mancano perfino i soldi per i toner delle stampanti.

Chiunque di noi, d’altronde, entrando in un qualsiasi tribunale, ha la sensazione di tornare non al secolo scorso, ma a due secoli fa. Come nell’Ottocento, infatti, i fascicoli vengono accatastati nelle cancellerie, l’informatizzazione è un sogno, e gli avvocati civilisti sono costretti a scrivere da soli i verbali, con la penna. A volte la biro sostituisce la stilografica. Ma non sempre…

Mauro Suttora

Wednesday, October 08, 2008

Sinistra in alto mare

La crisi dell'opposizione

Oggi, 8 ottobre 2008

di Mauro Suttora

Silvio Berlusconi gradito al 60 per cento, Partito democratico che invece rischia di andare sotto il 30 per cento. Questo dicono i sondaggi. Il centrosinistra non è mai stato così male. «La cosa insolita, mai accaduta prima», ci dice il sondaggista Renato Mannheimer, «non è il consenso a Berlusconi, ma una luna di miele così prolungata con il nuovo governo: ormai sono passati cinque mesi, e il gradimento dei sondaggi non accenna a scendere. Per recuperare, la sinistra deve apparire concreta e propositiva. L’immagine di Berlusconi si basa sulla positività: dalla spazzatura di Napoli all’Ici, dai soldati nelle strade al sette in condotta, dà l’impressione – giusta o sbagliata che sia – di “fare”. Quindi l’opposizione non può commettere l’errore di criticarlo senza proporre soluzioni alternative. Accentuare l’aggressività degli attacchi a Berlusconi non porta a niente».

«Ma la sinistra non ha ragion d’essere se insegue Berlusconi nell’abbraccio del libero mercato», obietta Massimo Fini, editorialista e scrittore. «Se lo fa, la sua crisi è irreversibile, perché la destra il liberismo ce l’ha nei geni. La sinistra, al contrario, deve liberarsi dal mito industrialista della crescita continua del Pil».

«I dirigenti del centrosinistra, poi», aggiunge Fini, «sono rovinati dal loro atteggiamento spocchioso. Sembrano sempre pronti a farti la morale e la lezione. Questo poteva avere un senso ai tempi del vecchio Pci, con personaggi come Amendola che avevano una storia dietro, e quindi inducevano a un rispetto spontaneo. Oggi invece risultano solo irritanti. I politici di destra hanno un approccio più normale e colloquiale, sembrano più disponibili, a cominciare dal loro leader. Sarà anche solo paraculismo, ma appaiono più simpatici. A sinistra invece abbondano i radical chic, con il cuore a sinistra e il portafogli a destra».

Il regista Paolo Virzì ai sondaggi non crede molto: «Saranno poi veritieri? Mi permetto di non fidarmi granché. Più che un governo, quello di Berlusconi mi sembra un grande ufficio stampa che passa il tempo a fare annunci propagandistici, tipo le manette alle prostitute. Non sono d’accordo con Nanni Moretti, in Berlusconi non vedo un lato demoniaco. Per me è soltanto ridicolo vedere un anziano signore conciato così, sempre affaccendato fra puttanelle e avvocati. Quando cadrà, il suo scivolone non sarà tragico: soltanto ridicolo. Quanto alla sinistra, non può imitare Berlusconi lanciando facili slogan e semplificando tutto. La società moderna non è semplice, i problemi sono complicati, non basta battere i pugni sul tavolo come Di Pietro. Berlusconi possiede una macchina mediatica potentissima. Se la sinistra per vincere deve abbassarsi al suo livello di demagogia, snaturandosi, quasi preferisco che perda con dignità».

«Il linguaggio è importante», spiega Pierluigi Bersani, uno dei più amati dirigenti Pd, «Berlusconi vince non perché ha le tv, ma perché il suo linguaggio è in sintonia con i suoi elettori. Noi, per esempio, usiamo molto la parola “dialogo”. Che può andare bene tra le Chiese, oppure tra israeliani e palestinesi, ma non va sui temi politici: un partito di opposizione o è d’accordo col governo su una determinata misura, oppure no. E se è in disaccordo, ha un’altra proposta. Altrimenti il Paese non ci capisce. Non dobbiamo buttar via parole come “sinistra”, “popolare”, “uguaglianza”, ma non bisogna neanche avere paura di parole come “liberalizzazione” e “merito”, perché in economia siamo un partito liberale… Insomma: dobbiamo dire meglio chi siamo».

Ci provi lei, sintetizzando al massimo.
«Un partito di centrosinistra ha alcuni punti irrinunciabili. Il primo è la critica alla realtà: non può essere la destra a dire che il mondo non va bene. Poi: un partito universalistico nella risposta ai bisogni fondamentali come salute, sicurezza, istruzione, che non sono delegabili al mercato. Terzo: un partito popolare nel linguaggio. Quarto: un partito che lotta in nome di valori e di un’ideologia».

Ma le ideologie non sono tramontate?
«E il berlusconismo e il leghismo non sono ideologie? Noi dobbiamo far capire che vogliamo una società in cui non si può star bene da soli. Questo è il bacino naturale della sinistra. La destra fa la sua politica, che non ha nulla di sinistra. E questo Paese rischia di passare da un riformismo senza popolo a un populismo senza riforme. I fannulloni non coincidono con la pubblica amministrazione, e gli zingari non coincidono col problema sicurezza. Noi dobbiamo dire che le riforme le vogliamo fare, ma senza agitare lo spettro dei fannulloni per tagliare pesantemente gli stipendi di tutti. Insomma, andiamo al concreto. Il federalismo, per esempio. Come si dice dalle mie parti, il maiale non è fatto tutto di prosciutto. Il federalismo lo vendono in un modo a Varese, in un altro in Sicilia. Il progetto Calderoli non ha i numeri. Attenti alle armi di distrazioni di massa...»

Consigli non richiesti alla sinistra in difficoltà anche da Paolo Guzzanti, senatore forzista: «Devono fare come Obama o Kennedy: proporre un sogno. La sinistra può vincere solo se è capace di essere sexy, di suscitare grandi fantasie. Naturalmente dev’essere un sogno realizzabile, non campato in aria. Di solito i governi di destra risparmiano e quelli di sinistra spendono, ma oggi soldi da spendere non ce ne sono. Però anche nei campi che sono più i suoi, come scuola, cultura, università, ricerca, la sinistra non ha un progetto».

Magari il centrosinistra sta semplicemente aspettando che, così com’è accaduto nel 2006, Berlusconi cada a causa dei propri errori, più che per merito degli avversari. Non c’è il rischio che il troppo successo gli dia alla testa? «Berlusconi ha un ego giustamente spropositato», scherza Guzzanti, «come capita a tutti i grandi uomini. Ma s’è fatto un bel training in questi quindici anni, cadendo e risorgendo tre volte. No, la sinistra non ci speri: governeremo almeno fino al 2013. Quindi hanno tempo per trovare un progetto che li faccia vincere…»

Mauro Suttora

Che abili questi attori disabili

Oggi, 8 ottobre 2008

di Mauro Suttora

«Non ero mai entrato in contatto con disabili prima di questo film. Non ne avevo mai incontrati, né in famiglia né fra amici o conoscenti. Ma sono bastate poche ore per stabilire un rapporto fantastico. Dopo un po’ di tempo non ci si accorge del loro handicap. E il merito è soprattutto loro, perché sono i primi a scherzarci sopra, a prendere tutto con leggerezza, a non lamentarsi, a metterti a tuo agio, ad annullare le differenze».

Alessio Boni, 42 anni, il bello del cinema italiano, ha girato un cortometraggio di dodici minuti con attori disabili: Il Riscatto, regia di Silvia Saraceno, musica di Tony Esposito. Lo ha prodotto l’Accademia Arte nel cuore di Daniela Alleruzzo. Si tratta di una scuola di recitazione, doppiaggio e ballo riservata a persone diversamente abili.

«Inutile girarci attorno», dice Boni, «se un disabile vuole iscriversi a una scuola di arte drammatica non lo prendono, con una scusa o con l’altra. Non per cattiveria, ma funziona così. Perfino i ruoli dei disabili, nei film, vengono affidati ad attori “normali“ che magari fanno figure assurde in carrozzella, perché si capisce chiaramente che non sono abituati. Quindi sono importantissime iniziative come questa. Perché i disabili sono bravi a recitare o a suonare o a cantare esattamente come tutti, e anzi la loro condizione a volte li aiuta a esprimersi con maggiore concentrazione e profondità. Hanno una specie di urgenza interiore...»

Com’è nato il suo coinvolgimento in questo film? «Assolutamente per caso. Ricevo 4-500 mail alla settimana, e anche se non riesco a rispondere cerco di leggerle tutte. Una di queste mi proponeva di girare un corto di Silvia Saraceno con attori non vedenti e paraplegici. Ho subito accettato, anche perché le sfide mi affascinano. E già al primo incontro mi sono sorpreso di come tutti i nostri pregiudizi mentali si appianino nel giro di pochi minuti. Sono stato catapultato in un clima di serenità contagiosa».

Nel film sei ragazzi partono in barca a vela da Civitavecchia, e giunti al largo tirano fuori dalla cabina Boni (che interpreta se stesso) legato e imbavagliato. Vogliono tenerlo prigioniero finché non otterranno un contratto firmato dal produttore della fiction che sta girando Boni. I giovani, in una parodia delle Brigate Rosse, si dichiarano «cellula dell’organizzazione A.A.A., ovvero Azione attori affamati».

Boni appare dapprima incredulo, poi preoccupato. I sequestratori filmano il suo interrogatorio con una videocamera, e per aggiungere veridicità gli dipingono con vernice rossa del sangue sotto l’orecchio, per simulare un taglio del lobo. Nel film che verrà inviato al produttore con le richieste del riscatto non manca l’esposizione di un quotidiano, per provare la data delle riprese.

Infine, con un flashback, gli attori disoccupati si svelano per quello che sono: non soltanto senza lavoro, ma pure disabili. Anche se per tutta la durata del film nessuno se n’era accorto.

«Questo film non è fine a se stesso», spiega la regista Saraceno, «è un pilot che vorrebbe trovare finanziamenti per espandersi e diventare un lungometraggio».

Fra gli attori spicca il non vedente Gerolamo Longo (Gerry): «Quando ci siamo incontrati la prima volta lui mi guardava fisso negli occhi», racconta la Saraceno, «e il suo sguardo era così intenso e preciso che gli ho dovuto domandare: “Ma come fai a sapere esattamente dove sono?”»

Le difficoltà più grosse per le riprese, comunque, non sono arrivate dagli handicap degli attori, ma dalle condizioni del mare: il rollio continuo della barca ha provocato non pochi problemi di stomaco.

Alessio Boni, dopo il grande successo del Caravaggio tv della scorsa stagione con le luci di Vittorio Storaro, è in partenza per New York, dove il 7 ottobre alla Carnegie Hall c’è la prima mondiale della fiction Puccini di cui è protagonista, nel 150° anniversario della nascita del compositore lucchese.

«E poi, dopo cinque anni, torno a teatro con Michela Cescon, Anna Bonaiuto e Silvio Orlando: saremo due coppie di genitori nel Dio della carneficina di Yasmina Reza, per la regia di Roberto Andò. Debuttiamo a gennaio, poi in tournée per tutta l’Italia. Così recupererò il rapporto col pubblico, ma anche con il mio lavoro: al cinema e in tv, infatti, il risultato si vede sullo schermo soltanto dopo un anno. E se Il Riscatto diventerà un lungometraggio, sarò felice di tornare a recitare con questi miei nuovi colleghi, attori disabili».

Mauro Suttora

tabella:

DISABILI IN ITALIA

1.100.000 motorî
(di cui 60.000 in carrozzina)
350.000 vista
800.000 udito
750.000 mentali

3.000.000 TOTALE
(una persona su venti)
di cui 1.000.000 sotto i 64 anni

20.000 nuovi disabili ogni anno per incidenti stradali

Wednesday, October 01, 2008

Ultimo appello di Bush

"AGIRE, O GUAI PEGGIORI"

Dopo il no del Congresso al piano da 700 miliardi. Imbarazzo di Obama e McCain

Libero, mercoledì 1 ottobre 2008

di Mauro Suttora

Questa volta ha parlato dalla biblioteca della Casa Bianca, con uno sfondo tranquillo di libri sul caminetto. George Bush ha voluto «dare il tono di una conversazione», come ha spiegato la sua portavoce, al messaggio tv trasmesso ieri mattina a un’ora inusuale: le 8 e 45. Prima dell’apertura della Borsa a New York, per spargere fiducia dopo il crollo (meno 9%) del giorno precedente. Di solito il presidente parla dall’Ufficio ovale, soltanto nel gennaio 2007 aveva preferito la biblioteca. Fu la prima volta che ammise errori nella guerra d’Iraq, ma annunciando l’invio di rinforzi.

Ora invece l’avversario di Bush non si sa bene chi sia. I deputati repubblicani e democratici si rimpallano la responsabilità di avere bocciato il suo piano di salvataggio dei titoli immobiliari, dopo il sì del Senato. Ma il voto negativo è stato trasversale: hanno detto no sia 133 repubblicani, sia 95 democratici. Contro tutti gli accordi di vertice, ha prevalso il vecchio istinto popolare americano del «chi rompe paga». Nessuna salvezza per gli speculatori di Wall Street che si sono arricchiti provocando disastri. Nessun aiuto, soprattutto, con i soldi dei contribuenti. Non tanto per la somma: 700 miliardi di dollari, in fondo, gli Stati Uniti li spendono in un solo anno per le Forze armate. «Ma non potevamo certo prendere la decisione finanziaria più importante nella storia del nostro Paese in così poco tempo, senza spazio per un dibattito serio», si è lamentato John Yarmuth, deputato democratico del Kentucky.

Insomma, il piano di Bush è stato sconfitto più per ragioni di metodo che di merito. I repubblicani hanno infranto la disciplina di partito schifati dall’indigeribile minestra assistenziale statalista, ma anche perché la capogruppo democratica Nancy Pelosi ha fatto di tutto per provocarli: «Con questi soldi rimediamo a otto anni di disastri della presidenza Bush», ha detto prima del voto. E figurarsi se i repubblicani, imbufaliti per quest’accusa, le andavano dietro.

«La verità è che tutti sappiamo che nel giro di due-tre giorni torneremo a votare, e diremo sì dopo che Bush avrà reso più presentabile la proposta», ammette Yarmuth. Lo ha detto anche il presidente alla tv: «Voglio assicurare i cittadini di tutto il mondo che il no della Camera non è la fine del processo legislativo. Siamo in un momento critico e abbiamo bisogno che l’economia americana torni a girare». Quindi un avvertimento ai deputati riottosi: «Se continuiamo in questo modo i danni per l'economia saranno dolorosi e duraturi».
E la spiegazione di buon senso, capace di coinvolgere tutti: «Il crollo drammatico in borsa di ieri avrà un impatto diretto sui fondi pensione e sui risparmi personali di milioni di nostri concittadini».
Siamo tutti sulla stessa barca, insomma. Anche se le barche di alcuni pescecani di Wall Street continueranno a essere yacht, grazie a questo piano di assistenza.

Ormai Bush ha di fronte a sè solo tre mesi di mandato, che lui sia stato sconfitto importa a pochi. Stupisce invece l’evanescenza dei candidati, entrambi imbarazzati e paurosi di perdere voti.
Il democratico Obama propone un’assicurazione statale sui conti bancari fino a 250 mila dollari, auspica che il piano venga approvato, ma precisa subito che «dal mio primo giorno da presidente lavorerò per cambiarlo». Come, non lo dice.
Quanto al repubblicano McCain, deve sfuggire all’abbraccio mortale di Bush e vuole apparire super partes: «Non è questo il momento di incolpare qualcuno».

Come al solito, le Borse hanno capito subito l’aria che tira. Già prima del discorso di Bush quelle asiatiche avevano sì accusato perdite, ma non eccessive. Solo Tokyo giù del 4%, Hong Kong ha perso l’uno, e Seul lo 0,5. Shanghai era chiusa per una festa cinese. Poi sono arrivati i rimbalzi europei, e infine il guadagno di New York, aumentata di oltre il 3%. Perfino Mosca, che prima del discorso di Bush aveva dovuto chiudere per eccesso di perdite, ha finito la giornata con un lieve rialzo.

Mauro Suttora

Pranzo di Ferragosto

IL FILM CON LE NOVANTENNI SBANCA IL BOTTEGHINO

Oggi, 1 ottobre 2008

di Mauro Suttora

Sono di una simpatia travolgente anche nella realtà, le quattro protagoniste di Pranzo di Ferragosto. Le vecchiette che hanno fatto conquistare al film di Gianni Di Gregorio il terzo posto nella classifica degli incassi per sala stanno diventando celebri. Chi le vede al cinema si innamora, e il passaparola ha fatto sì che gli spettatori abbiano già ripagato in pochi giorni il costo del film: 500 mila euro, un’inezia in confronto ai colossal americani.

«Sono un po’ stanca, la celebrità è faticosa», ammette Grazia Cesarini Sforza, 90 anni, appena tornata nella sua casa nel quartiere romano della Piramide dopo una mattina passata da Michele Cucuzza su Raiuno.
Invece la più giovane del gruppo, Marina Cacciotti, 85 anni, è piena di energia e si diverte come una matta: «Ci stanno invitando dappertutto, da Gorizia al Sud. Un bel cambiamento, rispetto alla vita noiosa di prima».

Il film lo hanno girato in cinque settimane, un anno fa, dentro a una casa di Trastevere. E la cronaca di due giorni a cavallo di ferragosto in cui il protagonista (lo stesso Di Gregorio, anch’egli «giovane» debuttante sessantenne alla regia) accoglie nella propria casa, dove vive con la mamma 93enne, altre due signore anziane parenti dell’amministratore del condominio. Poi arriva il suo medico, che lo visita ma gli affibbia la madre. E di fronte a questo poker di ospiti che gli invadono l’appartamento e lo espellono a dormire in una sdraio sul balcone, al povero Gianni non resta che attaccarsi alla bottiglia.

Ma alla fine l’esuberanza delle vecchiette travolge pure lui, e… Non sveliamo il finale, anche se il fascino del film non è nella trama. Fin dalla prima scena, infatti, con la mamma Valeria (De Franciscis, 93 anni, decana del quartetto) che si fa leggere I tre moschettieri per addormentarsi, sono le parole e le facce degli attori (compreso Di Gregorio) a conquistare, con il loro brio malinconico.

La signora De Franciscis, per esempio, ha il vezzo di intercalare le sue frasi con parole francesi: «Peut-etre…», forse, mormora a tavola al figlio insinuando che il suo amico sia un ubriacone. E poi tutte queste sue coetanee parcheggiate a casa sua improvvisamente, «d’emblée”…
Parlando con Valeria scopriamo divertiti che queste interiezioni in francese non erano previste dal copione, perché lei parla veramente così: «Abbiamo improvvisato, e io parlo francese da quando abbiamo avuto una mademoiselle in casa per tenere nostra figlia. L’ho imparato da piccola, mio padre ci teneva che parlassimo francese, perché era una lingua che faceva da trait d’union con l’estero…»

Vedova del giocatore di polo Gianni Bendoni, scomparso nell’81, Valeria è stata reclutata perché da piccolo il produttore del film, Matteo Garrone, abitava nel suo stesso palazzo sulla collina Fleming: «Mi ha preso come comparsa in qualche suo film, e ho partecipato anche a un programma di Gianni Ippoliti in Rai». Ma tutte le protagoniste sono attrici debuttanti, «prese dalla strada» come i bambini di De Sica e Rossellini. Solo che ai tempi del neorealismo loro erano già delle signorine ventenni.

Molto diverso il loro destino. Valeria, «figlia di famiglia» della Roma bene, non ha mai lavorato, e seguiva il marito che giocava a polo a Deauville o Vittel. Le sue due figlie oggi lavorano a Blob e per il musicista Nicola Piovani.
Marina, invece, perse il marito calzolaio di Ostia che aveva trent’anni e due figli da crescere: «Presi in mano il negozio, e assunsi un lavorante. Solo che questo cominciò a farmi la corte, e allora lo mandai via. Ma tutti gli operai che prendevo s’innamoravano subito, così alla fine ne ho sposato uno e buonanotte. Era siciliano, gelosissimo. Poverino, è morto dodici anni fa. Siccome i soldi non bastavano, quando aprirono l’aeroporto di Fiumicino nel ‘61 lasciai a lui il negozio e mi feci assumere. Cominciai facendo le pulizie con strofinaccio e spazzolone, poi mi promossero all’ufficio dogane: controllavo le stecche di sigarette e i liquori e profumi che vendevano sugli aerei. Lavorare mi piaceva, peccato mi abbiano obbligato a pensionarmi a 55 anni».

Ora i suoi figli sono sessantenni, proprio come quelli del film: le è mai capitato di passare il ferragosto da loro? «Ma figurarsi, con le nuore… Semmai sono loro che vengono da me». Frequentatrice del centro anziani sul lungomare di Ostia, la signora Cacciotti non vede l’ora di prendere lezioni di ballo liscio: «Non trovavo mai un cavaliere, ma ora che sono famosa non avrò problemi!»

Grazia Cesarini Sforza, scelta perché è la zia del regista («Sono una raccomandata», scherza), si era laureata in etruscologia prima della guerra. Poi ha insegnato lettere al liceo di Civitavecchia («Ero quasi coetanea dei ripetenti»), infine ha sposato il fotografo Ezio Graffeo e ha lavorato con lui. Nel film fa la parte della golosa che mangia di nascosto le lasagne di notte: «Lo sono anche nella realtà, non ne posso più di stare a dieta».

E non ha dovuto fingere neppure Maria Calì, 87 anni, siciliana, «scoperta» dal regista in un centro anziani sulla Tuscolana. E lei la cuoca delle magiche lasagne di ferragosto: «Ma che siano buone lo dicono tutti, a cominciare dai miei figli», precisa orgogliosa. Che cast, ragazzi.

Mauro Suttora

Wednesday, September 10, 2008

Sarah Palin

Mossa vincente di McCain: lancia la bella Sarah Palin

Oggi, 30 agosto 2008

John McCain, 72 anni, era stufo di sentirsi dare del vecchio da Obama. Così il candidato repubblicano, con una mossa a sorpresa, si è scelto come candidata vicepresidente Sarah Palin, 44 anni, governatrice dell' Alaska. Il personaggio non poteva essere più azzeccato. Innanzitutto una donna, e dopo la delusione dei 18 milioni di donne che hanno votato Hillary Clinton alle primarie può darsi che anche qualche democratica voti per la Palin, anche se è del campo avverso?

Il secondo motivo della candidatura Palin è che si tratta di una vera conservatrice: contraria all' aborto, cinque figli, ha voluto l' ultimo, nato quattro mesi fa, nonostante abbia la sindrome di Down. E poi è una vera ragazza del West: le piace sparare ed è favorevole al porto d' armi per tutti

Michelle Obama e Hillary

LA CONVENTION DEMOCRATICA DI DENVER

di Mauro Suttora

Oggi, 30 agosto 2008

Denver (Stati Uniti)
La più ambiziosa delle First ladies ha dovuto lasciare il posto alla più riluttante. Povera Hillary Clinton, per otto anni moglie del presidente americano Bill, da altri otto potentissima senatrice dello stato di New York, e negli ultimi otto mesi avversaria sconfitta del candidato presidente Barack Obama: ora le tocca sorridere a Michelle, moglie di Barack.

Che sorriso forzato e amaro, il suo. Ha raccolto 18 milioni di voti nelle primarie, a gennaio era sicura di vincere. Ora invece deve simulare felicità per il trionfo di Obama alla convention democratica di Denver. E per di più, a 60 anni, vede ascendere la stella di Michelle, che a 44 anni è adulata dal mensile Usa Vanity Fair come «donna più elegante del pianeta».

E pensare che ancora pochi mesi fa Michelle non ne voleva sapere di mettersi in prima fila accanto al marito. «Le campagne elettorali sono tremende, con tutte quelle mani da stringere e quei fondi da raccogliere», aveva confessato nel 2000, quando Obama fallì il primo tentativo di farsi eleggere a Washington (c’è riuscito solo nel 2004, ed è incredibile come negli Usa possa diventare presidente una persona con appena quattro anni di esperienza parlamentare).

«Non c’è proprio nulla che ti piace, della carriera politica di Barack?», le chiese il suo capo all’università di Chicago. E lei, scherzando ma non troppo: «Beh, dopo gli inviti in così tanti salotti mi è venuta qualche idea in più per arredare la casa…»

E invece alla convention è stata lei a pronunciare il discorso d’apertura. Preceduto addirittura da un documentario sulla sua vita, onore finora riservato solo ai candidati presidenti. E così l’America ha potuto ammirare la deliziosa bimba con le treccine del quartiere South Side, il ghetto nero di Chicago, figlia di un impiegato comunale colpito da sclerosi multipla, che via via diventa sorella, moglie e madre.

«Mostrare le radici di Michelle serve a bilanciare l’eccessivo “internazionalismo” di Obama», spiegano gli esperti di campagne presidenziali, «perché Barack è figlio di un keniota, è nato a Honolulu, è cresciuto in Indonesia, si è laureato ad Harvard… Troppo “fighetto” per l’elettorato popolare e patriottico, che gli preferisce l’ex soldato John McCain».

Così Michelle è stata costretta a lanciarsi nella mischia. Ora tutta l’America sa che i suoi vestiti Gap costano 79 dollari, perché siamo in tempi di crisi e quindi basta con i tailleur firmati di Hillary. Le femministe l’hanno criticata dopo che si è dimessa dall’ospedale in cui era funzionaria per dedicarsi a tempo pieno alla campagna. Ma la posta in gioco è troppo alta: «Ora o mai più», dicono sia i neri d’America, che con il 12 per cento della popolazione hanno un solo senatore su cento (Obama, appunto), sia i supporter del partito democratico che perdono da 40 anni (tranne le parentesi Carter e Clinton).

Il problema è che, mentre a giugno i sondaggi davano Obama davanti a McCain con un distacco di otto punti, adesso i due candidati al voto del 4 novembre sono appaiati. Il presidente George Bush, con le sue interminabili guerre d’Afghanistan e Iraq, resta impopolare. Ma Obama è considerato troppo inesperto per affrontare le crisi internazionali, come la recente invasione russa della Georgia.

La quale si è trasformata in un giallo dopo l’accusa del premier russo Vladimir Putin: «Gli Stati Uniti hanno spinto la Georgia ad attaccare l’Ossezia per favorire un candidato alla presidenza». Inaudito: Bush avrebbe provocato apposta il conflitto perché in tempi di tensione il repubblicano McCain, ex prigioniero di guerra in Vietnam, verrebbe visto dall’elettore medio come un migliore «comandante in capo» delle forze armate Usa.

Così Obama si è scelto come candidato vicepresidente l’esperto Joe Biden, senatore da 36 anni e presidente della Commissione esteri. Gliel’ha consigliato Caroline Kennedy, la figlia di John e Jackie anche lei sul palco a Denver. Il momento più commovente della convention è stato il discorso d’addio di suo zio, il vecchio senatore Ted colpito da tumore al cervello. Ted, lungimirante, aveva preferito Obama a Hillary già all’inizio delle primarie. Così la fiaccola della famiglia politica democratica più famosa d’America ha saltato una generazione, quella dei sessantenni Clinton, ed è finita nelle mani dei quarantenni Obama.

Non è un mistero che Barack sia affascinato dal mito di John e Bob Kennedy, e intenda proseguirne l’opera interrotta dagli spari di Dallas (1963) e Los Angeles (1968). Ma c’è un altro grande statunitense che Obama ha voluto onorare, scegliendo proprio l’anniversario del suo discorso più famoso (28 agosto 1963) per pronunciare la propria accettazione della candidatura: Martin Luther King. «I have a dream», ho un sogno, aveva proclamato il premio Nobel della pace prima di essere anche lui ucciso.

Il sogno rimane lo stesso, quarant’anni dopo: che neri e bianchi possano raggiungere una parità effettiva, e non solo formale. Ora si sono aggiunte altre minoranze, in quell’inimitabile crogiolo che restano gli Stati Uniti: ispanici, asiatici, arabi. Il primo presidente di colore nella storia d’America rappresenterebbe un simbolo potentissimo di uguaglianza. Anche per il resto del mondo.

Mauro Suttora

Friday, September 05, 2008

Khalilzad presidente dell'Afghanistan?

L'ambasciatore Usa all'Onu vuole succedere a Karzai

Il Foglio, 3 settembre 2008

di Mauro Suttora

Quella di presidente dell’Afghanistan è una delle poltrone meno salubri del mondo. L’elegantissimo Hamid Karzai, che la occupa da sette anni, ha subìto finora quattro attentati. L’ultimo quattro mesi fa: un bambino di dieci anni e altre due persone sono state uccise al suo posto. “Presidente dell’Afghanistan”, poi, è una parola grossa. Per il territorio che realmente controlla, molti lo definiscono “sindaco di Kabul”.

Eppure c’è un uomo che non vede l’ora di partecipare alla prossima elezione presidenziale in Afghanistan. Si terrà cinque anni dopo la precedente, quella dell’ottobre 2004 che fu la prima democratica nei cinquemila anni di storia del Paese. Non si sa bene ancora quando. C’è stata una lunga disputa per fissare la data, d’altronde in Afghanistan si litiga su tutto. Le scorse elezioni erano costate tantissimo, 350 milioni di dollari donati dalla comunità internazionale, e dopo pochi mesi si rivotò per il Parlamento. Così i pragmatici hanno proposto di accorpare i prossimi voti, allungando di qualche mese il mandato di Karzai e accorciando di altrettanto quello dei parlamentari. Niente da fare, compromesso fallito. Si voterà quindi separatamente, cominciando con le presidenziali nella seconda metà del 2009. Poiché autunno e inverno sono stagioni proibitive nelle montagne afghane, al massimo all’inizio di ottobre.

L’uomo che già si scalda i muscoli per scalzare Karzai vive a Manhattan, ha 57 anni e si chiama Zalmay Khalilzad, confidenzialmente Zal. Da due anni è ambasciatore degli Stati Uniti all’Onu. Prima lo è stato per due anni in Iraq. Prima ancora, per due anni ambasciatore Usa in Afghanistan. Adesso, sta facendo imbestialire i suoi superiori al Dipartimento di Stato perché tutti si accorgono che si sta preparando al suo prossimo lavoro, invece di obbedire agli ordini dei tanti vicesegretari e sottosegretari che affollano il Foggy Bottom statunitense.

Fa bene Zal a mandarli a quel paese? Lui di Afghanistan ne sa più di tutti, semplicemente perché è afghano. Di etnia pashtun, come Karzai, anche se è nato nel nord, a Mazar i Sharif, mentre l’elegantissimo viene da una tribù altrettanto ricca ma meridionale, da Kandahar. I padri li spedirono entrambi a fare il liceo a Kabul, e loro non s’incrociarono solo per la differenza d’età, sei anni.

Zal nel ’67 finì in California, uno delle centinaia di “exchange student” dell’Afs (American Field Service). Un anno da senior nella high school della città di Modesto, nome agli antipodi della sua prorompente personalità. Ma invece di diventare figlio dei fiori e consigliare ai suoi coetanei californiani peace&love i migliori indirizzi dove procurarsi hashish afghano, Zal si è trasformato nel più militarista fra i falchi. Merito o colpa del leggendario professor Albert Wohlstetter dell’università di Chicago, che oltre a Zal ha covato Paul Wolfowitz e tutta una nidiata di futuri neocon.

Ora i neocon non vanno più di moda a Washington, e comunque in questi pochi mesi di residua presidenza Bush tutti gli alti gradi del Dipartimento di Stato stanno pensando al loro prossimo job. Molti faranno come fece Zal dal ’92 al 2000, durante l’era Clinton, e reperiranno qualche think tank da cui farsi mantenere. Lui, dopo aver servito sotto Dick Cheney e Wolfowitz nelle presidenze Reagan e Bush senior, non ebbe problemi a farsi dare un posto alla Rand Corporation, visto che era uno dei maggiori esperti di Afghanistan. Fu Zal per tutti gli anni Ottanta a coordinare gli aiuti militari Usa ai mujaheddin, che fecero impazzire gli occupanti sovietici.

Nessuno lo ha ancora superato negli Stati Uniti, come fine conoscitore dei meandri tribali afghani. Non si capisce quindi a quale titolo John Negroponte, suo predecessore sia all’Onu, sia all’ambasciata di Baghdad, e ora vice di Condi Rice allo State Department, gli faccia mandare umilianti e pubbliche e-mail di richiamo (in copia per conoscenza a New York Times e Washington Post) con l’accusa di condurre una “diplomazia personale”.
Certo, non è un mistero che da mesi i suoi amici afghani preparino per lui un comitato elettorale a Kabul. Raccolgono fondi, organizzano riunioni, li si può addirittura incontrare ogni giovedì a pranzo nell’hotel Serena. Karzai è furibondo.

D’altra parte, è sicuro che Zal da gennaio sarà disoccupato, perché né Obama né McCain rinnoveranno il mandato a uno che sul tavolo del suo alloggio all’hotel Waldorf-Astoria tiene come simpatico souvenir, invece della famosa pistola del predecessore John Bolton sulla scrivania dell’Onu, un fucile d’assalto AK-47 proveniente dall’arsenale di Saddam Hussein. Perché sono fatti così i neocon, ancora meno in auge nelle ultime settimane dopo i débordements del loro protegé georgiano Saakashvili: magari sbruffoni, ma adorabili viveurs capaci di perdere la presidenza della Banca Mondiale per un’amante (Wolfowitz), la rappresentanza alle Nazioni Unite per una battuta di troppo (Bolton), e adesso la guida dell’Afghanistan per una sfacciataggine eccessiva (Zal).

Dicono che Khalilzad stia antipatico a Negroponte ma simpatico a Condi, che il suo ex mentore Cheney non lo possa più sopportare ma che Bush in persona ne apprezzi ancora la personalità “larger than life”. Sicuramente più larga di quella del povero Andrew Young, il primo ambasciatore Usa di colore all’Onu nominato da Jimmy Carter, che perse il posto nel ’79 per lo stesso sgarro imputato a Zal: diplomazia “personale” e contatti allora vietatissimi con i palestinesi dell’Olp.

La verità è che Zal se ne fotte allegramente, della diplomazia. Se ne è sempre fottuto. Soprattutto di quella di carriera, dei frustrati del Dipartimento di Stato che pretendono di compilare dossier sull’Afghanistan sapendo solo quattro parole di pashtun. Ma anche dell’inutile macchina dell’Onu, che sta rendendo lui un frustrato, e che lo annoia profondamente. Lo scorso gennaio i burocrati dello “State” lo avevano perfino escluso dalla delegazione americana a Davos. Allora Zal è andato per conto suo in Svizzera, e ha fatto imbestialire tutti gli “assistant” e i “deputy” segretari di Stato partecipando a un dibattito con Manouchehr Mottaki, ministro degli Esteri iraniano. Lo hanno accusato quasi di intelligenza col nemico, lui che a ogni dibattito nel Palazzo di vetro si trova isolato nel chiedere inasprimenti delle sanzioni contro l’Iran.

Ma fin qui, le intemperanze di Zal sono passabili. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, la scorsa settimana, è stata invece la rinnovata consuetudine con Asif Ali Zardari, vedovo di Benazir Bhutto e da mezzo mese candidato a succedere a Pervez Musharraf alla guida del Pakistan.

Anche qui, il fiuto di Zal è innegabile. Da dieci anni era diventato amico di Benazir e del suo discusso marito, cenando con loro a Londra, New York o Ginevra, e viaggiando con la coppia sull’aereo privato verso Aspen.
Scommessa riuscita, perché se Benazir non fosse stata falciata dall’attentato dello scorso dicembre, ora presidente del Pakistan sarebbe lei. «Ma gli Stati Uniti adesso sono neutrali nelle presidenziali pakistane, tu non puoi dare consigli e aiuti a Zardari», ha scritto tramite e-mail l’assistente segretario Richard Boucher a Zal. Così quest’ultimo ha dovuto annullare all’ultimo momento un incontro privato con Zardari a Dubai.

Insomma, per gli Stati Uniti il dilemma è: affidare posti di governo importanti a stranieri naturalizzati, capitalizzando la loro preziosa esperienza ma rischiando figuracce come quella con l’iracheno Ahmed Chalabi? Oppure vietare ai cittadini provenienti da una nazione di occuparsi del proprio Paese d’origine, come fanno le diplomazie britannica, australiana, canadese e neozelandese?

Zal è un seduttore nato, e all’Onu ha affascinato molti: “Ci consulta sempre, non è il solito americano aggressivo”, lo loda l’ambasciatore sudafricano. Ma quelli americani in Afghanistan, Pakistan e Iraq lo detestano, perché si sentono scavalcati da questo afghano elegante e brillante: parla troppe lingue misteriose a loro sconosciute. E non capiscono bene quanto sia intelligente, o furbo, o leale. E a chi.

Mauro Suttora

Wednesday, August 27, 2008

Pechino, bilancio politico

Nessuna medaglia per i diritti civili
L' organizzazione è stata impeccabile, ma la libertà resta un miraggio

dal nostro inviato Mauro Suttora

Pechino, 25 agosto 2008

Le Olimpiadi sono state un successo per la Cina. Bene organizzate, hanno lasciato soddisfatti tutti: atleti, spettatori, telespettatori, i 20 mila giornalisti piombati a Pechino da tutto il mondo. Ma la gentilezza ed efficienza dei 100 mila volontari non possono farci dimenticare che la Cina è ancora una dittatura. Qui i governanti incarcerano chiunque osi parlare, protestare, criticare i capi del partito unico, stampare un giornale. Prima delle Olimpiadi le autorità avevano annunciato che chi voleva manifestare avrebbe potuto farlo, chiedendo il permesso alla polizia, in tre parchi di Pechino. Risultato: due vecchiette di 77 e 79 anni sono state condannate a un anno di "rieducazione al lavoro" perché avevano richiesto il permesso. Volevano protestare contro lo sfratto subìto per le Olimpiadi.

La lista delle malefatte dei dittatori cinesi è lunga: dopo la strage degli studenti di piazza Tian An Men nel 1989, oggi ci sono quelle in Tibet. Anche lo Xinjiang musulmano chiede, se non indipendenza, almeno autonomia. E poi i seguaci della setta Falun Gong e i cattolici non "ufficiali" perseguitati, i lavoratori forzati nei "laogai" (lager, c' è perfino assonanza). Infine, l' appoggio della Cina a regimi sanguinari come la Corea del Nord di Kim Il Jong, la Birmania che da vent' anni tiene agli arresti la Nobel della pace Aung San Suu Kyi, il Sudan del tiranno Omar Bashir incriminato dalla Corte dell' Aia per il genocidio del Darfur.
Troverà la Cina il suo Gorbaciov ? Un capo coraggioso, che oltre alla libertà economica conceda anche la libertà politica ?

Mauro Suttora

Appuntamento a Londra

Finiti (col botto) i giochi cinesi, si pensa già a quelli del 2012

I pugni di Cammarelle, la marcia trionfale di Schwazer, le pagaiate quasi d' oro della Idem chiudono un' Olimpiade in chiaroscuro. "Siamo soddisfatti", dice il capo del Coni, Petrucci. Ma i nostri esperti chiedono: "Più sport nelle scuole"

dal nostro inviato Mauro Suttora

Pechino, 25 agosto 2008

Grazie Alex, grazie Roberto. Dovevano arrivare questi ragazzoni dell' estremo nord e dell' estremo sud (Vipiteno e Lucania) per salvare lo sport italiano. Diciamolo: dopo le sei medaglie d' oro della prima settimana di Olimpiade, i giorni seguenti si erano rivelati un po' avari per i nostri colori, e il clima era mogio. Poi però sono giunti gli ori di Alex Schwazer, 23 anni, un metro e 85 di bravura, simpatia e bellezza, e di Roberto Cammarelle, 28 anni, uno e 90 di bravura, simpatia e potenza.

Il primo ha trionfato sulla distanza più lunga dei Giochi, maggiore anche della maratona: i 50 chilometri di marcia. Il secondo nella categoria più pesante del pugilato, quella dei supermassimi: quasi imbarazzante la sua superiorità contro l' avversario cinese in finale. Adesso la medaglia d' oro più settentrionale della storia d' Italia (Vipiteno/Sterzing si trova più a nord perfino della Trafoi di Gustav Thoeni) si gode il trionfo in compagnia della fidanzata non più segreta Carolina Kostner, corregionale principessa delle pattinatrici sul ghiaccio. È questa la nuova coppia d' oro dello sport italiano. Mentre Cammarelle da Cinisello Balsamo (Milano), ma figlio di immigrati dalla Basilicata, è tornato ad Assisi dove vive con la compagna Nicoletta e si allena con gli altri pugili azzurri.

Archiviati i Giochi di Pechino con le ultime medaglie, ora lo sport italiano guarda al futuro. Una generazione di atleti esce di scena, una nuova si prepara per le prossime Olimpiadi di Londra 2012. "A ottobre una nostra delegazione andrà lì per un primo sopralluogo", dice a Oggi il presidente del Coni, Gianni Petrucci. Che è soddisfatto del medagliere: "Avevo detto che 27 medaglie sarebbero stato un buon risultato, e ci siamo. Anzi, una di più.

"Più bravi dei francesi"

"Anche facendo il confronto con Paesi a noi paragonabili, come Francia e Spagna. La Gran Bretagna non conta: il Paese che ospita l' Olimpiade successiva fa sempre uno sforzo per apparire bene. E poi molte medaglie britanniche vengono dal ciclismo su pista. Piuttosto, se fossi il presidente del Comitato olimpico statunitense, surclassato negli ori dalla Cina, avrei dei problemi..."

Però non possiamo nascondercelo: ci sono state anche delle delusioni. Alcune medaglie mancate sono il sintomo di un declino più generale dello sport praticato ? "Non direi proprio", risponde Petrucci, "anche se onestamente su alcune sconfitte occorre riflettere. Neanche una medaglia dagli sport di squadra, per esempio: calcio, pallavolo, pallanuoto. Nella pallacanestro non ci siamo neppure qualificati. Ma tutte le federazioni si sono impegnate al massimo. E non dimentichiamo che abbiamo collezionato una marea di quarti posti".

C' è qualcosa in più che può fare la politica per lo sport ? "No, non mi lamento". È l' unico in Italia a non farlo: lamentarsi sembra essere diventato il nostro sport nazionale più praticato. "No, i presidenti Napolitano e Berlusconi ci hanno telefonato, li abbiamo sentiti vicini. E ci tengo a sottolineare che non sono d' accordo con la Vezzali, la quale ha chiesto di non pagare le tasse sui premi per le medaglie. Li abbiamo fissati alti proprio perché sappiamo che ci sono le imposte".

I giochi della gioventù

L' unica cosa che il presidente del Coni chiede è un maggiore impegno della scuola per lo sport: "Non bastano certo quelle due ore alla settimana di educazione fisica, che poi si riducono a una e mezzo per il tempo degli spostamenti".
E su questo sono d' accordo tutti i maggiori esperti di sport che abbiamo sentito: "Sono sessant' anni che lo sostengo, ci manca la base essenziale della scuola", ci dice Candido Cannavò, storico ex direttore della Gazzetta dello Sport, "perché l' Olimpiade è la faccia abbagliante di una situazione che abbagliante non è. Eppure abbiamo ottimi tecnici, e siamo capaci di qualificarci in ben 26 sport. Ma basti dire che si parla tanto di Expo a Milano, e nessuno ricorda che è l' unica città europea priva di una piscina olimpica".
Che fare, quindi ? "Resuscitare i Giochi della Gioventù, per esempio. Correre è la prima cosa che spontaneamente un ragazzo vuole fare. Miracoli come la Giamaica non nascono per caso, o perché le mamme giamaicane fanno figli migliori. Ci vuole un sistema".

Franco Arese, campione dei 1.500 negli Anni '70 e oggi presidente della federazione atletica, concorda: "Abbiamo tanto da lavorare. A Pechino con due medaglie nell' atletica ci è andata bene, ma non dobbiamo fermarci. Anche perché lo sport di base serve a tutti. Il premier inglese Blair ha tolto fondi dalla Sanità per darli allo sport, perché se molti cittadini lo praticano stanno più in salute, e alla fine lo Stato spende meno in cure". L' atletica a Pechino ha deluso: se non ci fossero stati la Rigaudo e Schwazer nella marcia, il nostro bilancio sarebbe stato di un solo atleta fra i primi otto.

Il futuro della pallavolo

Uno che non ha problemi è Carlo Magri, presidente della Federvolley. A Pechino entrambe le squadre maschile e femminile di pallavolo hanno deluso, però lui si consola con "il milione di praticanti e i 370 mila tesserati. Siamo secondi solo al calcio, e abbiamo il quasi monopolio dello sport fra le donne. Nella sola provincia di Milano ci sono 900 squadre di calcio, e 1.200 di pallavolo. E nel primo anno di iscrizione per il beach volley siamo arrivati a diecimila".
Un altro che festeggia è Edoardo Mangiarotti, 89 anni e tredici medaglie vinte nella scherma: "Anche quest' anno abbiamo portato sette medaglie all' Italia, il nostro sport non delude mai". Arrivederci quindi a Vancouver (Canada) per le Olimpiadi invernali nel 2010, e a Londra fra quattro anni.

Mauro Suttora

Tuesday, August 26, 2008

Giulia Quintavalle

Intervista alla medaglia d'oro di judo nel villaggio olimpico

dal nostro inviato Mauro Suttora

Pechino, 20 agosto 2008

Sorride. Sorride sempre, un po’ perché glielo chiede il fotografo, col quale sono riuscito a intrufolarmi nella sua stanza al villaggio olimpico (vietato, ma il Coni ha chiuso un occhio). E soprattutto perché il suo sorriso è irresistibile.

Giulia Quintavalle, 25 anni, da Rosignano (Livorno): la judoka più brava del mondo. Perlomeno fra le donne che pesano fino a 57 chili.
Per tre volte ai campionati mondiali del 2007 e agli europei di quest’anno la Quintavalle è arrivata quinta, cosicché molti avevano cominciato a scherzare col suo cognome. «Allora adesso chiamatemi Primavalle», ha risposto lei, livornese salace, dopo la vittoria.

Provate voi ad avere un fratello gemello (Michel, in onore a Platini) e uno più grande che fanno judo. Niente di più facile che, anche se siete una femminuccia, prima o poi per entusiasmo o autodifesa li imitiate. E così ha fatto Giulia, figlia di geometra comunale. Sette anni fa, la svolta. Troppo brava per le palestre di Livorno: la Guardia di Finanza se la piglia e la manda all’Infernetto. Niente scherzi: così si chiama il quartiere di Roma dove dal 2001 si allena a tempo pieno con la Finanza. Prima lì c’erano zanzare e malaria. Oggi invece è una bella zona residenziale.

Se vuoi diventare medaglia d’oro la vita non è un paradiso. Ecco la giornata tipo di Giulia in caserma: «Sveglia alle otto, allenamento fino alle 12.30, pranzo, nel pomeriggio fino alle sette altre ore di preparazione fisica».
Resta poco tempo libero. Prima Giulia lo ha usato per prendersi la maturità, ora «vado a fare shopping con i miei amici, in centro o nei centri commerciali. Mi piacciono Eros e Giorgia, fra gli attori Raul Bova». Il fidanzato, finanziere e judoista pure lui, si chiama Orazio D’Allura. Ma ora lei ha paura dei pettegolezzi: «Non voglio dire niente, anzi scriva che sono single».

Non ha il fisico della lottatrice, Giulia. Anzi. Alta uno e 73, sembra esile rispetto alle avversarie meglio piantate, tutte più basse: «Due anni fa ho cambiato categoria, dai 63 ai 57 chili. Ma non devo seguire diete particolari, non mangio molto». Il problema è che nella categoria superiore Giulia sarebbe rimasta «chiusa», in Italia, dalla campionessa Ylenia Scapin, che ha otto anni di più e ha vinto due bronzi olimpici (Atlanta ’96 e Sydney 2000). Quindi Giulia ha preferito scendere di peso.

Ai giornalisti sarebbe proibito entrare nelle stanze degli atleti. L’unica parte del villaggio olimpico aperta agli esterni, ma solo per appuntamento e con controlli severissimi, è quella dei negozi: supermercatino, banca, internet point, coiffeur. Ma per Giulia, che ha finito le gare e vinto l’oro, i dirigenti fanno un’eccezione.

Lei è in camera con Lucia Morico di Marotta (Pesaro). Gli appartamenti hanno due stanze da letto. Un palazzo intero di sette piani è occupato dai 347 atleti italiani, a ogni balcone sventola il tricolore. Su uno al terzo piano c’è scritto col pennarello «Fede champion»: è la stanza della nuotatrice Federica Pellegrini.

Più tranquille le judoiste, guidate dal’allenatore Felice Mariani (bronzo a Montreal ’76). Lucia Morico gareggia fra due ore, ma si ferma a parlare con noi come niente fosse, lodando Giulia. Sarà battuta dopo due turni da un ermafrodita brasiliano.

E lei, Giulia, che farà ora? Sorride: «Non lo so. Una ventina giorni di vacanza dai miei al mare. Poi però devo tornare all’Infernetto. Comincia la preparazione per Londra 2012…»
I suoi in pratica non la vedono più da sette anni. «Mia madre non voleva che lasciassi il liceo linguistico per il judo, ma si è ricreduta. Li sento al telefono ogni giorno». Ora tutti la vogliono. Se la contendono i sindaci di Livorno, dov’è nata, e di Rosignano dov’è cresciuta.

«Il giorno della sua vittoria ci siamo alzati prestissimo», racconta papà Fabrizio, «alle cinque eravamo davanti alla tv. Giulia ci ha fatto soffrire quando, in uno degli ultimi incontri, si è fatta male. Mia moglie mi ha stretto forte la mano. Poi però ha vinto e non nascondo di aver pianto».

«Ora l'aspettiamo a casa con la schiacciata del fornaio che le piace tanto, e una bella pasta con le cicale, di quelle che pesca il nonno», aggiunge la mamma. Scoppia di gioia anche il fratello maggiore Manuel, 32 anni: «Ricordo quando aveva cinque anni e la portai con me in palestra. Si appassionò subito, e nostro padre accettò che si allenasse». «Il judo è uno sport stupendo», dice Fabrizio Quintavalle, «ci vogliono preparazione atletica ed equilibrio mentale. Lo consiglio a tutti i genitori che hanno figli piccoli da avviare allo sport».

Mauro Suttora

Pellegrini, Phelps, Bolt

L'Olimpiade dei fenomeni: Federica, Michael e Usain il giamaicano

Oggi

Pechino, 20 agosto 2008

Un chilo di pasta al giorno. Tanto mangia il «mostro» Michael Phelps, trionfatore delle Olimpiadi, il nuotatore che dopo 36 anni ha vinto più di Mark Spitz: otto medaglie d'oro in una sola edizione. Con tanti saluti alle diete «no carb(oidrati)». Quale nostra industria della pasta assolderà ora il 23enne di Baltimora come testimonial?

Il secondo campione simbolo di questi Giochi è Usain Bolt, ancora più giovane, 22 anni. Fino a tredici non aveva i soldi per comprarsi le scarpette, correva a piedi nudi in un paesino giamaicano fra le piantagioni di caffè e zucchero. La sua foto mentre taglia in scioltezza il traguardo dei cento metri con una scarpa slacciata, dopo essersi voltato a guardare gli avversari lasciati due metri indietro, e stabilendo pure il record mondiale (9"69), è già leggenda. Completata il giorno dopo dalle donne giamaicane: soltanto loro nei primi tre posti dei 100 metri.
I due uomini più veloci del mondo (in acqua e per terra) sono i «mostri» che vale la pena conoscere meglio, anche perché vista l'età li attende una lunga carriera.

Quanto a noi italiani, il trionfo della nuotatrice Federica Pellegrini nei 200 stile libero è ancora più clamoroso perché è arrivato a poche ore dalla sconfitta sui 400. Una resurrezione che premia la sua forza di volontà, la capacità di non darsi per vinta. Ma anche l'argento della sua collega romana Alessia Filippi negli 800 è prezioso. Senza dimenticare gli ori degli sport minori: l'udinese Chiara Cainero nel tiro a volo, il bolognese Andrea Minguzzi nella lotta greco-romana, Giulia Quintavalle nel judo (da noi intervistata nell'articolo seguente).

Federica la lunatica

Lo ammette anche lei: «Cambio umore in fretta». E per fortuna: al mattino è solo quinta nella gara in cui è favorita (solidarietà col fidanzato Luca Marin, pure lui quinto nei 400 misti?), ma alla sera batte il record del mondo nell’altra. La ventenne di Mirano (Venezia) è figlia del capo barman di in hotel di lusso sulla Laguna, ex parà, che le ha dedicato un nuovo cocktail: «Tacchi a spillo». È questa una delle passioni di Fede, oltre al gatto Neve con cui vive a Verona, alla moda, la tv e le Ferrari. «Mi piacerebbe averne una», ha detto dopo la vittoria, ben sapendo che il presidente del suo club, l’Aniene di Roma, è concessionario di auto di lusso. La 500 appena regalatale dalla Fiat è già dimenticata.

Intanto ha strappato il siciliano Marin alla rivale francese Laure Manaudou, ormai più nota per le foto porno che girano in rete che per le prestazioni sportive. Ma quanto a sesso neanche Fede si tira indietro: «Lo facciamo sempre, anche agli appuntamenti importanti, magari non prima della gara. Scarica la tensione. Sogno di farlo coi tacchi alti e nello spogliatoio della piscina», ha detto. Conferma Luca: «Fede non simula mai il mal di testa per non fare l’amore. Bacia molto meglio di Laure. La nostra prima volta sono durato 50 minuti…»

«Le permetterei di posare per un calendario», aveva incautamente detto a Oggi quattro mesi fa papà Roberto. Subito accontentato: a giugno la Pellegrini si è mostrata in topless sul mensile Fox Uomo. I gomiti però coprono i capezzoli, quindi il piercing su quello sinistro non si vede. Fede vanta inoltre quattro tatuaggi. Quello sul gluteo promette: «Nient’altro che noi». «Sono foto vecchie di due anni», si giustifica lei. Che si cura molto le unghie ed è tormentata dall'acne.
I suoi prossimi obiettivi: andare sotto i quattro minuti nei 400 e iscriversi a psicologia all’università: «Da grande voglio fare l’analista. O forse darmi alla moda». Intanto, gira spot per le valigie Carpisa.

Phelps il prodigio

«Non è il nuotatore più forte della storia. È il massimo atleta in assoluto, di ogni sport. La sua impresa è epica»: parola di Spitz, felice di essere stato sorpassato. Ormai sono otto anni che Michael vince tutto. La sua specialità è lo stile farfalla, ma è velocissimo anche nello stile libero, a dorso. «E ora è migliorato anche a rana», dice il suo allenatore e secondo padre Bob Bowman. Che lo scoprì nel '95 in una piscina di Baltimora: si accorse subito che era un fenomeno, e l'ha coltivato come un gioiello.

Il suo vero padre, un poliziotto, aveva divorziato un anno prima dalla mamma, preside di scuola media inferiore, e da allora è sparito. Ma gli esempi in famiglia sono state le due sorelle Hilary e Whitney, entrambe nuotatrici. Whitney mancò per un soffio a 15 anni la qualificazione alle Olimpiadi di Atlanta '96. Il piccolo Michael giurò che l'avrebbe vendicata. E dopo quattro anni, anche lui 15enne, ci riuscì, andando a Sydney. Non vinse nulla, ma ad Atene 2004 esplose: sei ori e due bronzi.

Da allora il ragazzo con mani, piedi e orecchie giganti, alto uno e 92 per 88 chili, non ha perso un colpo. Uniche due disavventure: arresto e diciotto mesi con la condizionale per guida in stato di ebbrezza nel 2004, e la casa invasa dalla schiuma quando ha messo nella lavastoviglie sapone liquido da cucina invece del detersivo apposito.

Non gli si conosce vita sentimentale: «Passo tutta la vita a mangiare, nuotare e dormire. Sono un po' noioso e molto pigro», ammette, «la domenica sto sdraiato sul divano a giocare con la playstation e a guardare la tv». Gli sono state attribuite due legami: una con la nuotatrice sexy Usa Amanda Beard, di tre anni più anziana, e l'altra con una modella inglese che ha sostituito Kate Moss come volto di Burberry.

Qualche fan arriva ad attribuirgli una moglie segreta. Va pazzo per Cameron Diaz, ma quando ha incontrato la ex modella Cindy Crawford qui a Pechino si è emozionato, parlandole con difficoltà. Prima delle gare per caricarsi ascolta rap (Eminem in cuffia), il libro preferito risale alle letture obbligatorie della scuola media: Il buio oltre la siepe.

Dagli sponsor Visa, McDonald’s, Omega, At&t (telefoni) e Speedo (costumi da nuoto) Phelps incassa vari milioni l'anno. Il prezzo minimo di ogni sua comparsata: 15 mila dollari.

Bolt il lampo

«Bolt» in inglese significa lampo, e con un cognome così come si fa a non vincere? «Dopo di lui l’atletica non è più la stessa», dicono gli esperti. Campione sui 200 metri, corre i cento da solo un anno. Alla quinta gara disputata, lo scorso giugno, aveva già stabilito il nuovo record mondiale. E pensare che il suo allenatore lo considerava troppo alto per la distanza breve: uno e 93.

Figlio di un negoziante e una sarta del villaggio rurale di Trelawny, nel profondo nordovest della Giamaica a mezz’ora d’auto da Montego Bay, Usain (nome strano, suggerito per caso da un bambino alla mamma Jennifer) sei anni fa comincia a correre come un razzo e vince tutti i campionati juniores.

Fidanzato con la giamaicana Mizicann Evans, che è qui a Pechino con mamma Jennifer, Usain fa parte della valanga giamaicana abbattutasi sui Giochi: oltre ad Asafa Powell, l’ex primatista mondiale arrivato però solo quinto, le centometriste donne hanno occupato l’intero podio. Prima, era successo solo alle Olimpiadi 1912 di Stoccolma.

Qual è il segreto della Giamaica, Paese di soli 2,7 milioni di abitanti che sforna gli umani più veloci del mondo? «Il potere della musica reggae», scherza l’oro Shelly-Ann Fraser. Altri dicono sia lo yam, una patata dolce tropicale. Qualcuno teme il doping, che ha falciato molti giamaicani in passato, a cominciare da Ben Johnson ai Giochi di Seul ’88. «Ma quelli erano giamaicani espatriati che correvano per Usa o Canada», dice Glen Mills, l’allenatore che gestisce la fucina dei campioni a Kingston. «Io non mi sono mai drogato», giura Usain, «e sono pigrissimo. Mi sveglio alle undici, Glen mi deve tirare giù dal letto. Mangio quel che capita, il giorno della gara ho trovato del pollo fritto. E non faccio mai colazione». Capito, Phelps?

Mauro Suttora

Olimpionici e Tibet

Gli atleti protestano quando tornano a casa

Libero

Pechino, 23 agosto 2008

Che cosa rispondono gli olimpionici delle squadre militari all’occhiolino strizzato dal ministro della Difesa? Ignazio la Russa aveva detto che potrebbe quasi premiare i «propri» atleti se esprimessero in qualche modo solidarietà al Tibet mentre si trovano in Cina.

Qui nella Casa Italia di Pechino però non troviamo neanche un azzurro disposto ad aderire all’invito del ministro. «Non è giusto chiedere a noi singoli atleti di prendersi la responsabilità di un gesto pubblico, che finirebbe per essere clamoroso. I politici potevano prendere le loro decisioni, anche di boicottare i Giochi. Ma non devono scaricare le loro indecisioni su di noi», risponde Antonio Rossi, il canoista 39enne veterano dei Giochi, cinque Olimpiadi alle spalle e portabandiera dello squadrone azzurro.

Ieri è arrivato quarto nella sua K4 1.000, e nonostante appartenga alle Fiamme Gialle della Finanza, e quindi sia formalmente un militare, il consiglio del suo ministro lo lascia freddo. «Anche perché il Cio, il Comitato olimpico internazionale, è stato chiaro su questo. L’articolo 51 proibisce ogni manifestazione politica da parte dei gareggianti, e loro lo hanno ribadito».

Indifferente quindi al Tibet? «Assolutamente no. Anzi, all’inizio delle Olimpiadi ho aderito all’iniziativa simbolica di tagliarsi una ciocca di capelli per il Tibet, e qualcuno mi ha criticato per questo. In quanto portabandiera non avrei dovuto farlo, mi ha detto un atleta. Ma io non rinuncio alle mie idee, e prima e dopo le gare parlo. Anzi, per quanto riguarda la Cina non esiste solo il Tibet. Io vengo da Lecco, e in quella zona parecchie aziende che producevano seta e telai hanno dovuto chiudere per la concorrenza cinese. Ma quanto pagano i lavoratori, qui? E con che metodi li fanno lavorare?»

Il suo compagno di equipaggio Luca Piemonte, 29 anni, di Staranzano (Gorizia), è delle Forestali. Corpo civile, ma anche lui dice: «Non trovo giusto mischiare la politica con lo sport. Le prestazioni sportive non vanno strumentalizzate. Io sono contrario a ogni forma di repressione, e di Paesi repressi al mondo ce ne sono tantissimi. Credo che si possa manifestare in un altro modo, e non durante una manifestazione politica come le Olimpiadi».

«I dirigenti ci hanno detto esplicitamente di non fare gesti politici», dice Michele Zerial, 21 anni, di Trieste, quarto nella K1 500, «ma io non avrei fatto niente lo stesso. Anche perché i cinesi con noi sono stati superdisponibili, aperti, meglio di qualsiasi aspettativa. Prima e dopo l’Olimpiade mi metto volentieri una maglietta per il Tibet, ma qui no. In Cina mi sono trovato bene».

Quanto al presidente del Coni Gianni Petrucci, conferma le cose dette all’apertura dei Giochi, quando arrivò un analogo auspicio di gesti pro-Tibet da parte del ministro della Gioventù Giorgia Meloni: «Perché i politici non chiedono alle aziende che fanno affari con la Cina di boicottarla?»

Mauro Suttora

Alex Schwazer

Forte e allegro, è il nostro Bolt

Libero, 23 agosto 2008

di Mauro Suttora

Chissà perché vengono tutti da posti lontanissimi, i nostri campioni di marcia. Abdon Pamich, ultima medaglia d’oro nei 50 chilometri all’Olimpiade di Tokio 1964, è profugo di Fiume, oggi Croazia. E Alex Schwazer arriva da Vipiteno/Sterzing. A nord di Bolzano, a nord di Bressanone, a soli dieci chilometri dal confine austriaco. Se percorre la sua distanza di gara verso nord, è già a Innsbruck.

Lo osservo mentre parla con i giornalisti nella “mixed zone”, il corridoio che inghiotte gli atleti dopo la gara portandoli agli spogliatoi. Si presenta contemporaneamente a Casimiro, un marciatore slovacco distrutto, piedi nudi e doloranti. Controllo sul tabellone: il povero Casimiro è arrivato ultimo, 47esimo, ed è anche stato bravo a non ritirarsi come hanno fatto in dieci sotto il sole caldissimo di Pechino.
Casimiro e Alex, ultimo e primo. Alex appare miracolosamente già fresco e riposato, dopo aver parlato per mezz’ora alle tv a bordo pista. Perfino i cinesi vogliono intervistarlo.

Alex è bellissimo, perfetto per diventare personaggio e fare innamorare milioni di ragazze. Il suo idolo Robert Korzeniowski, polacco tre volte oro (Atlanta, Sidney, Atene) lo stuzzica in conferenza stampa: “A chi è dedicato il braccialetto che indossi?” Lo sanno tutti: a Carolina Kostner, l’altra regina dello sport altoatesino, due anni più giovane di lui. Ma Alex diventa rosso, continua a sorridere e dice che nella vita non c’è solo lo sport, che bisogna anche essere felici, soprattutto a 23 anni.

Insomma il contrario del disperante “fenomeno” del nuoto Phelps, che ho incrociato l’altra sera alla festa dello sponsor Omega, e che appare quel che lui stesso ammette di essere: “Noioso, nella vita so solo mangiare, dormire e guardare la tv”.

Alex invece ha la luce dell’intelligenza negli occhi scintillanti, ed è giocherellone come Usain Bolt: un altro convinto che nella vita lo sport non sia tutto, fino a prendersi i rimbrotti di quel grigio burocrate che è il presidente del Cio Jacques Rogge, non a caso conte e belga.

Che bello constatare che Bolt, l’uomo più veloce del mondo, e Alex, quello più resistente, sono ragazzi allegri e non automi fabbricati in palestra e farmacia. E questo proprio nell’Olimpiade dei cinesi, che i propri campioni sembrano crearli in caserma.

Alex infila perfino una quasi gaffe, quando spavaldo ma non sbruffone riesce a dire, per sminuirsi: “Se si è superiori è facile vincere”. Il che, detto nel suo accento tedesco, potrebbe risultare inquietante se non fosse Alex.
Per lui scendono negli scantinati dello stadio i massimi dirigenti dello sport italiano: Gianni Petrucci, presidente del Coni, e Franco Arese campione dei 1.500 e capo della Federazione atletica leggera. L’allenatore Sandro Damilano, fratello del Maurizio marciatore d’oro nella 20 km. a Mosca 1980, rimane seduto su una seggiolina portatile, incredulo e felice. Per fortuna che è arrivato l’oro di Alex, dopo il bronzo della Rigaudo sempre nella marcia, a far felici tutti. Altrimenti il bilancio dell’Italia nella principale disciplina dell’Olimpiade sarebbe stato misero.

Ma adesso abbiamo Alex, e tutti i problemi del nostro sport sono risolti. Ora vado alla festa di Casa Italia. Per festeggiare Alex, stasera pizza-party invece delle abituali scaglie dello sponsor Parmigiano reggiano.

Mauro Suttora