VENTI MILIONI PER DUE PONTI CICLOPEDONALI
L'eredità folle di Rutelli e Veltroni
Libero, martedì 14 ottobre 2008
di Mauro Suttora
Il Comune di Roma butta quasi venti milioni di euro per costruire due ponti che non servono a nulla. Oggi cominciano i lavori per il Ponte della Musica (11,8 milioni) e quello della Scienza (6,2 milioni). Dio solo sa quanto il traffico di Roma abbia bisogno di ponti sul Tevere per alleggerire la fiumana di auto che blocca la città. Soprattutto nelle zone dove i ponti sorgeranno: il primo a nord, fra il lungotevere Flaminio e il Foro Italico, il secondo a sud, fra i quartieri Ostiense e Portuense. Lì c’è veramente carenza di collegamenti fra le due rive, perché i ponti più vicini distano quasi due chilometri.
Ebbene, l’assessore all’Urbanistica Marco Corsini oggi inaugura invece due ponti «ciclopedonali». Sui quali le auto non possono passare, e men che meno tram e bus. Quindi inutili, perché da quelle parti pedoni e bici non si avventurano. Roma ha già tre bellissimi ponti pedonali antichi: il Milvio reso famoso dai lucchetti degli innamorati di Moccia, e in centro quelli di Castel Sant’Angelo e il Sisto, che da Trastevere porta a Campo dei Fiori. Servono a turisti e cittadini, sono stretti, vietarli alle auto è stato saggio.
Questi nuovi ponti, invece, sono una follia. Uno spreco di soldi pubblici. La colpa non è dello sventurato assessore Corsini: i progetti «ecologissimi» sono infatti un’eredità di Rutelli e Veltroni. Il bando di concorso risale al 2000, ben otto anni fa. E la nuova giunta Alemanno non può buttare nella pattumiera tutti i progetti del passato, come ha fatto col parcheggio del Pincio. Tuttavia, sfidiamo chiunque ad andare sul lungotevere Cadorna o sotto il gasometro Ostiense e contare le persone, i cani e le bici che vi transitano ogni giorno, non vedendo l’ora di attraversare il Tevere.
Il ponte della Musica è stato leggiadramente battezzato così perché, nei piani fantasmagorici di Rutelli e Veltroni, dovrebbe collegare l’Auditorium della Musica, il nuovo museo Maxxi e perfino il parco di Villa Glori (molto più indietro) al Foro Italico, attraverso via Guido Reni. Peccato che si tratti di un percorso lunghissimo perfino per i clienti con zaino dell’ostello della Gioventù, che infatti ci arrivano in bus.
Ma le vette della poesia si raggiungono per l’altro ponte, chiamato «della Scienza» perché in quelle aree industriali oggi dismesse, dove si rischia lo stupro, invece di utili case il Comune minaccia di costruire un ennesimo museo, della Scienza appunto.
Ecco come i tre progettisti dello studio APsT presentano il loro ponte, in puro stile «architettese»: «Il ponte metafora del collegamento, dell’unire, si pone come mezzo attraverso il quale tentare una “ricucitura” con le due parti della città, ma soprattutto con il tempo perduto. Il rapporto con il luogo viene, infatti, istituito mediante l’individuazione di corrispondenze atte a rivelare una percezione emotiva, un carattere, una presenza anziché un riferimento più o meno diretto. L’intenzione alla base della concezione del progetto è quella di cercare, di preservare e rendere evidente questo carattere negato, obliato. L’idea che il tempo si sia fermato e che quest’area custodisca un tempo “altro” da quello che si vive quotidianamente, attribuisce notevole interesse e valore al progetto del ponte della Scienza.
« (…) La strategia del progetto del ponte, mediante la concezione di una struttura portante “scarnificata” sin nei minimi termini, appesa ad un filo, vuole testimoniare non un atto d’intelligenza bensì una violenza subita che ci toglie la calma e ci induce alla ricerca di un significato che ristabilisca una condizione di equilibrio che procede per opposizioni e corrispondenze. L’interpretazione di questi segni, della loro realtà noumenica è come un alfabeto senza fine. L’obiettivo è quello della risemantizzazione della forma architettonica attraverso un vocabolario di dissonanze che sottolineano la complessità percettiva e costruttiva. Questa metodologia diacronica ed asimmetrica viene applicata dalla scala urbana a quella di progetto fin nei dettagli (…)»
Italiani popolo di poeti, più che di costruttori…
Mauro Suttora
Showing posts with label Federico Moccia. Show all posts
Showing posts with label Federico Moccia. Show all posts
Tuesday, October 14, 2008
Friday, June 20, 2008
Festa del cinema a Roma
La Capitale del debito fa pure la Festa del Cinema
Liberiamo la cultura dal Festival dei dittatori
di Mauro Suttora
Libero, 20 giugno 2008
Nei Paesi civili i politici non si intromettono nella cultura. Non la finanziano (con soldi altrui) con la scusa di «aiutarla» o «promuoverla». Infatti negli Stati Uniti non esiste un ministero della Cultura, né quella sciagura che sono gli assessori alla Cultura. La Gran Bretagna ha capitolato soltanto nel 1992, ma il nuovo Ministry of Culture britannico ha soprattutto il compito di preservare biblioteche e monumenti.
Solo i dittatori vogliono controllare la cultura. Per questo Mussolini creò nel ’32 la Mostra del cinema di Venezia. E il festival di Cannes nacque qualche anno dopo perché i francesi erano stufi delle interferenze fasciste e naziste a Venezia.
Dove il cinema funziona c’è poco bisogno di festival. Infatti a Hollywood ci sono gli Oscar, che si risolvono in una serata dopo un voto fra 5.800 professionisti del settore (non di una giuria di una decina di smandrappati). Ed è una cerimonia privata, senza finanziamenti pubblici.
Gli unici due festival di una certa rilevanza negli Usa (Sundance e Tribeca) sono legati all’impegno personale di Robert Redford e Robert De Niro, ad eventi particolari (il Tribeca è nato dopo l’11 settembre 2001 per risollevare le sorti del quartiere), e hanno pochissimi contributi pubblici.
Nei Paesi civili hanno letto Orson Welles. L’unico «aiuto» che i politici danno alle arti è la detassazione dei soldi investiti dai privati. Invece a Roma vige ancora, da duemila anni, la legge del «panem et circenses». Gli italiani trovano normale che chi ha il potere lo mantenga tramite l’elargizione di spettacoli, a carico dell’erario.
Dopo gli imperatori e i papi, a Roma 33 anni fa arrivò Renato Nicolini. Il primo «assessore alla Cultura» d’Italia. L’inventore dell’«estate romana». Un genio (sul serio, senza ironia: infatti i politici professionisti lo hanno fatto fuori). Due anni fa, invece, è nata la festa del Cinema. Una disgrazia. E non solo perché ha scialacquato decine di milioni in una città con sette miliardi di debito e in un Paese in rosso per 1.600 miliardi. Ma perché ha sbagliato tempo e luogo.
Il tempo. «Ma sono pazzi?», ho quando ho saputo che la festa del cinema di Roma si sarebbe svolta solo un mese dopo il festival di Venezia. Cioè di un evento che bene o male richiama l’attenzione mondiale, e dove infatti vengono un sacco di attori famosi. Che certo non ritornano in Italia dopo cinque settimane, anche se hanno un nuovo film da promuovere. Si chiama «cannibalizzazione». Sarebbe come se Parigi organizzasse una sua festa del cinema a giugno, un mese dopo Cannes.
E poi, ottobre. A Roma in ottobre da sempre non si trova una camera d’albergo vuota. E’ altissima stagione. Come ogni Pro loco sa, gli eventi si organizzano invece per tirar su la bassa stagione.
Ma mi hanno spiegato: «L’auditorium è libero solo in ottobre, prima che inizi la stagione dell’orchestra di Santa Cecilia». Quindi: decidono di organizzare un evento internazionale, prenotando decine di camere nei migliori alberghi e rompendo le balle ai turisti veri, quelli che pagano di tasca propria, solo per sistemare i bilanci in deficit dell’Auditorium (un altro esempio di soldi pubblici scialacquati nel faraonismo pseudoculturale dei politici).
Il luogo, infine. «La festa del cinema ha rilanciato l’immagine di Roma», dichiarò il sindaco Walter Veltroni dopo la prima edizione. Come se la città più bella del mondo avesse bisogno di un lifting d’immagine. Ma i festival fateli a Manfredonia, Monza, Monfalcone: tutte cittadine il cui nome giustamente comincia per M…
Dice: «Molte spese sono coperte dagli sponsor». Te li raccomando, gli «sponsor» a Roma. Sono quasi tutte aziende statali, parastatali, o comunque in debito di favori presso i politici. Certo che Lottomatica finanzia tanti circenses a Roma, invitando i papaveri in prima fila: chi gliela rinnova, altrimenti, la concessione per giochi e lotterie? Certo che la Camera di commercio romana è generosissima con Comune, Provincia e Regione: quante sue aziende dipendono da commesse pubbliche, licenze, permessi, varianti al piano regolatore?
La verità è che a Roma c’è poco o nulla di non parastatale. Perfino la Chiesa lo è diventata, con l’8 per mille. Ma lo spettacolo più buffo è la gente di spettacolo che chiede l’elemosina al burocrate. Il cinema italiano che, con le sale semivuote tranne Christian De Sica, Moccia e Pieraccioni, pretende soldi statali per fare film. E protesta se tagliano il Fus (Fondo unico spettacolo), che finanzia il sottobosco di produttori, maestranze, attori, comparse e pierre alla perenne ricerca di favori, lavoretti, consulenzine da dieci o centomila euro. Non a caso il film vincitore della prima festa del cinema di Roma, nel 2006, s’intitolava «Fare la vittima». Qualcuno l’ha visto?
A questo servono le feste del cinema. A regalare i soldi di chi non va al cinema a quelli che fanno un cinema che fa scappare dai cinema.
Sono andato alla prima dell’ultimo film con Nanni Moretti. All’uscita, davanti al cinema Sacher, c’era un caos calmo di auto blu e limousine parcheggiate. Tutte di sinistra. Al neosindaco di Roma Alemanno e al neoministro della Cultura Sandro Bondi un solo augurio: tagliate. Liberate la cultura.
Mauro Suttora
Liberiamo la cultura dal Festival dei dittatori
di Mauro Suttora
Libero, 20 giugno 2008
Nei Paesi civili i politici non si intromettono nella cultura. Non la finanziano (con soldi altrui) con la scusa di «aiutarla» o «promuoverla». Infatti negli Stati Uniti non esiste un ministero della Cultura, né quella sciagura che sono gli assessori alla Cultura. La Gran Bretagna ha capitolato soltanto nel 1992, ma il nuovo Ministry of Culture britannico ha soprattutto il compito di preservare biblioteche e monumenti.
Solo i dittatori vogliono controllare la cultura. Per questo Mussolini creò nel ’32 la Mostra del cinema di Venezia. E il festival di Cannes nacque qualche anno dopo perché i francesi erano stufi delle interferenze fasciste e naziste a Venezia.
Dove il cinema funziona c’è poco bisogno di festival. Infatti a Hollywood ci sono gli Oscar, che si risolvono in una serata dopo un voto fra 5.800 professionisti del settore (non di una giuria di una decina di smandrappati). Ed è una cerimonia privata, senza finanziamenti pubblici.
Gli unici due festival di una certa rilevanza negli Usa (Sundance e Tribeca) sono legati all’impegno personale di Robert Redford e Robert De Niro, ad eventi particolari (il Tribeca è nato dopo l’11 settembre 2001 per risollevare le sorti del quartiere), e hanno pochissimi contributi pubblici.
Nei Paesi civili hanno letto Orson Welles. L’unico «aiuto» che i politici danno alle arti è la detassazione dei soldi investiti dai privati. Invece a Roma vige ancora, da duemila anni, la legge del «panem et circenses». Gli italiani trovano normale che chi ha il potere lo mantenga tramite l’elargizione di spettacoli, a carico dell’erario.
Dopo gli imperatori e i papi, a Roma 33 anni fa arrivò Renato Nicolini. Il primo «assessore alla Cultura» d’Italia. L’inventore dell’«estate romana». Un genio (sul serio, senza ironia: infatti i politici professionisti lo hanno fatto fuori). Due anni fa, invece, è nata la festa del Cinema. Una disgrazia. E non solo perché ha scialacquato decine di milioni in una città con sette miliardi di debito e in un Paese in rosso per 1.600 miliardi. Ma perché ha sbagliato tempo e luogo.
Il tempo. «Ma sono pazzi?», ho quando ho saputo che la festa del cinema di Roma si sarebbe svolta solo un mese dopo il festival di Venezia. Cioè di un evento che bene o male richiama l’attenzione mondiale, e dove infatti vengono un sacco di attori famosi. Che certo non ritornano in Italia dopo cinque settimane, anche se hanno un nuovo film da promuovere. Si chiama «cannibalizzazione». Sarebbe come se Parigi organizzasse una sua festa del cinema a giugno, un mese dopo Cannes.
E poi, ottobre. A Roma in ottobre da sempre non si trova una camera d’albergo vuota. E’ altissima stagione. Come ogni Pro loco sa, gli eventi si organizzano invece per tirar su la bassa stagione.
Ma mi hanno spiegato: «L’auditorium è libero solo in ottobre, prima che inizi la stagione dell’orchestra di Santa Cecilia». Quindi: decidono di organizzare un evento internazionale, prenotando decine di camere nei migliori alberghi e rompendo le balle ai turisti veri, quelli che pagano di tasca propria, solo per sistemare i bilanci in deficit dell’Auditorium (un altro esempio di soldi pubblici scialacquati nel faraonismo pseudoculturale dei politici).
Il luogo, infine. «La festa del cinema ha rilanciato l’immagine di Roma», dichiarò il sindaco Walter Veltroni dopo la prima edizione. Come se la città più bella del mondo avesse bisogno di un lifting d’immagine. Ma i festival fateli a Manfredonia, Monza, Monfalcone: tutte cittadine il cui nome giustamente comincia per M…
Dice: «Molte spese sono coperte dagli sponsor». Te li raccomando, gli «sponsor» a Roma. Sono quasi tutte aziende statali, parastatali, o comunque in debito di favori presso i politici. Certo che Lottomatica finanzia tanti circenses a Roma, invitando i papaveri in prima fila: chi gliela rinnova, altrimenti, la concessione per giochi e lotterie? Certo che la Camera di commercio romana è generosissima con Comune, Provincia e Regione: quante sue aziende dipendono da commesse pubbliche, licenze, permessi, varianti al piano regolatore?
La verità è che a Roma c’è poco o nulla di non parastatale. Perfino la Chiesa lo è diventata, con l’8 per mille. Ma lo spettacolo più buffo è la gente di spettacolo che chiede l’elemosina al burocrate. Il cinema italiano che, con le sale semivuote tranne Christian De Sica, Moccia e Pieraccioni, pretende soldi statali per fare film. E protesta se tagliano il Fus (Fondo unico spettacolo), che finanzia il sottobosco di produttori, maestranze, attori, comparse e pierre alla perenne ricerca di favori, lavoretti, consulenzine da dieci o centomila euro. Non a caso il film vincitore della prima festa del cinema di Roma, nel 2006, s’intitolava «Fare la vittima». Qualcuno l’ha visto?
A questo servono le feste del cinema. A regalare i soldi di chi non va al cinema a quelli che fanno un cinema che fa scappare dai cinema.
Sono andato alla prima dell’ultimo film con Nanni Moretti. All’uscita, davanti al cinema Sacher, c’era un caos calmo di auto blu e limousine parcheggiate. Tutte di sinistra. Al neosindaco di Roma Alemanno e al neoministro della Cultura Sandro Bondi un solo augurio: tagliate. Liberate la cultura.
Mauro Suttora
Thursday, March 27, 2008
intervista a Michela Quattrociocche
Michela Quattrociocche, la diva del momento, si racconta in un diario
SCUSA MA TI CHIAMO BRANCIAMORE
«Ho conosciuto Matteo, il mio principe azzurro, lo stesso giorno in cui ho avuto la parte nel film di Moccia», dice Michela. «E in nove mesi si sono avverati tutti i miei sogni»
di Mauro Suttora
Roma, 26 marzo 2008
'Scusa ma ti chiamo amore' di Federico Moccia, in cui è protagonista con Raoul Bova, è il film italiano più visto del 2008. Ha incassato 14 milioni di euro: il doppio di Silvio Muccino, il triplo di Nanni Moretti. Solo Carlo Verdone sta andando meglio. Ma la reginetta degli incassi, la debuttante Michela Quattrociocche, resta con i piedi per terra: «Sto studiando recitazione. A settembre mi iscrivo all’università, Scienze della comunicazione», dice mentre posa per le foto.
Ha scritto un libro: 'Più dei sogni miei' (Mondadori). È il racconto degli ultimi nove mesi della sua vita. Dal 21 giugno 2007, quando, appena finito lo scritto di maturità, le squilla il cellulare: la parte è sua. È una data magica, perché la sera Michela conosce per caso l’amore della sua vita: Matteo Branciamore. Coincidenza delle coincidenze, anche Teo fa l’attore, ne 'I Cesaroni'.
Il libro di Michela è la cronaca della loro storia, finora tenuta abbastanza nascosta. E lei confessa addirittura: «Se non avessi conosciuto l’amore attraverso di lui, forse non sarei stata in grado di interpretarlo nel film». All’inizio lui la conquista con questa frase: «Ho letto la biografia di Kakà. Mi piace perché è di sani principi, con la moglie si sono scelti davvero». E lei scrive: «Sono incredula. È strano sentir parlare un ragazzo così... ascoltare da lui cose che penso io. Le penso e non le dico, sennò mi rimproverano di essere all’antica... Ebbene sì. Credo nell’amore, nel matrimonio e sono fedele. Allora? A me non interessa “fare esperienze prima di fidanzarmi”, come si dice. Non mi frega di girare di ragazzo in ragazzo».
Insomma, altro che «mocciosa» (così sono soprannominate le giovani della generazione Moccia): Michela è una puritana. Teo le piace perché non le fa la corte: «Non fa il provolone, non fa il piacione e non mi fa i complimenti». E neppure la tocca: «È meraviglioso», annota, «dev’essere speciale uno per farmi stare zitta, in macchina, di notte, senza saltarmi addosso... Li riconosco quelli che ammucchiano le parole per riempire il tempo, prima di partire all’attacco. Odio chi ti rimorchia senza provare a conoscerti».
Nuovo appuntamento, arrivano le cinque del mattino. «Qualsiasi cosa diversa da un bacio ora sarebbe fuori luogo», ammette Miky. Lui si limita a sussurrarle all’orecchio una frase romantica: «È stato surreale, ma bello».
«La riconosco, è la frase che Hugh Grant dice a Julia Roberts in Notting Hill. Svengo. Resto in piedi per orgoglio. Mi rimanda a casa senza toccarmi. Per la prima volta qualcuno mi rispetta. Stiamo cuocendo a fuoco lento ed è stupendo». Risultato: da un mese Miky e Teo sono andati a vivere assieme. «Sono felicisssima, anche se ora litighiamo un po’ di più», dice lei.
Ecco uno degli ultimi capitoli del libro, in cui Michela annuncia a mamma e papà che andrà a convivere col fidanzato.
M.S.
IL CANTO DELLE SIRENE
Se il film non va, fa niente. Ammetto che è tostissima allontanarsene, è come una droga: una volta provato non puoi più farne a meno. Se pensi a quale mestiere vorresti fare dopo avere girato un film, ti fa schifo tutto, è tutto privo di magia. Sei rintontito, svuotato. Non so a cosa paragonarlo (...). L’idea che il cinema diventi il tuo lavoro è talmente ammaliante che cancella tutto il resto. È il canto delle sirene, e d’istinto ti ci butteresti a capofitto (...). Sto aspettando che torni a pranzo mamma per dirle che andrò a convivere con Teo. Adesso sì che sono tesa. E non solo perché non ho idea di quale sarà la sua reazione. Dal momento che lo dico, lo dico sul serio. Non torno indietro. Significa rinunciare a essere viziata e rimboccarmi le maniche. È un passo da gigante (...). È più difficile di quanto pensassi. Lei sa tutto di me. Anzi lei sa più cose di me di quante ne sappia io. Se ho un dubbio nascosto in qualche angolo del cuore, me lo tira fuori in un secondo.
Di questo ho paura. Affrontarla è come affrontare me stessa, e temo di scoprire che non sono per niente sicura di quello che sto facendo. Spostiamo il centrotavola, apparecchiamo, nonna ha preparato i tortellini.
«Mami, ti ricordi l’attico meraviglioso che dovevano prendere Alessia e Luca?». Con lei è inutile girarci troppo intorno, tanto ti ferma al secondo giro.
«Sì». «Ci andiamo a vivere io e Teo». Sulla frase ci metto pure una faccia di supplica che mi esce spontanea. Supplica di non arrabbiarsi, di non dirmi quello che pensa in fondo in fondo.
«Così impari a fare qualcosa per casa, almeno», dice seria. Poi scoppia in una risata fragorosa (...) e mi viene ad abbracciare.
al ristorante con papà
Adesso tocca dirlo a papà. Sostiene che lui, come il padre di Niki, non giudicherebbe Alex dall’età, ma lo vorrebbe prima conoscere e, se scoprisse che i suoi sentimenti sono veri, lo accetterebbe (...). Voglio proprio vedere se accetta i sentimenti di me e Teo. Gli ho dato un appuntamento al ristorante. Arriva, col suo pizzetto grigio e il maglione a V viola, il sorrisetto storto di chi si aspetta l’ennesimo tiro mancino. Ho passato il primo test. Sono pronta.
«Papy, è vero che reagirai bene?». «Non mi freghi più». «Giuro che devo dirti una cosa vera». «Ti vedo strana, infatti. O è vera o sei diventata una bravissima attrice». «Vado a convivere con Teo».
Gli va di traverso l’acqua. Fissa la tovaglia, poi comincia a disegnare nel vuoto piccoli cerchi con il bicchiere. Non so capire se è un buon segno. «E dove?». Intanto non gli sono usciti gli occhi di fuori, ed è già una cosa. Le domande sono un’arma a doppio taglio. A seconda delle mie risposte deciderà se è d’accordo o meno. «In quell’attico che doveva prendere Alessia (...)». «E quando?». «Entriamo il 14 febbraio, San Valentino, pensa che coincidenza». «Sono contento per te. Ti vedo presa». «Innamorata papà, non presa. Innamorata». «Va bene, va bene. È giusto. Io credo nell’amore». «Ah sì? E credi pure nel matrimonio?». Mi pento subito. Gliel’ho detto con rancore. Ogni tanto mi escono rigurgiti della loro separazione. Non posso farci niente. «Il fatto che il mio non abbia funzionato non significa non crederci più». «Allora sei d’accordo?». «Basta che ogni tanto mi inviti e non sparisci».
È fatta.
© 2008 Arnoldo Mondadori Editore
SCUSA MA TI CHIAMO BRANCIAMORE
«Ho conosciuto Matteo, il mio principe azzurro, lo stesso giorno in cui ho avuto la parte nel film di Moccia», dice Michela. «E in nove mesi si sono avverati tutti i miei sogni»
di Mauro Suttora
Roma, 26 marzo 2008
'Scusa ma ti chiamo amore' di Federico Moccia, in cui è protagonista con Raoul Bova, è il film italiano più visto del 2008. Ha incassato 14 milioni di euro: il doppio di Silvio Muccino, il triplo di Nanni Moretti. Solo Carlo Verdone sta andando meglio. Ma la reginetta degli incassi, la debuttante Michela Quattrociocche, resta con i piedi per terra: «Sto studiando recitazione. A settembre mi iscrivo all’università, Scienze della comunicazione», dice mentre posa per le foto.
Ha scritto un libro: 'Più dei sogni miei' (Mondadori). È il racconto degli ultimi nove mesi della sua vita. Dal 21 giugno 2007, quando, appena finito lo scritto di maturità, le squilla il cellulare: la parte è sua. È una data magica, perché la sera Michela conosce per caso l’amore della sua vita: Matteo Branciamore. Coincidenza delle coincidenze, anche Teo fa l’attore, ne 'I Cesaroni'.
Il libro di Michela è la cronaca della loro storia, finora tenuta abbastanza nascosta. E lei confessa addirittura: «Se non avessi conosciuto l’amore attraverso di lui, forse non sarei stata in grado di interpretarlo nel film». All’inizio lui la conquista con questa frase: «Ho letto la biografia di Kakà. Mi piace perché è di sani principi, con la moglie si sono scelti davvero». E lei scrive: «Sono incredula. È strano sentir parlare un ragazzo così... ascoltare da lui cose che penso io. Le penso e non le dico, sennò mi rimproverano di essere all’antica... Ebbene sì. Credo nell’amore, nel matrimonio e sono fedele. Allora? A me non interessa “fare esperienze prima di fidanzarmi”, come si dice. Non mi frega di girare di ragazzo in ragazzo».
Insomma, altro che «mocciosa» (così sono soprannominate le giovani della generazione Moccia): Michela è una puritana. Teo le piace perché non le fa la corte: «Non fa il provolone, non fa il piacione e non mi fa i complimenti». E neppure la tocca: «È meraviglioso», annota, «dev’essere speciale uno per farmi stare zitta, in macchina, di notte, senza saltarmi addosso... Li riconosco quelli che ammucchiano le parole per riempire il tempo, prima di partire all’attacco. Odio chi ti rimorchia senza provare a conoscerti».
Nuovo appuntamento, arrivano le cinque del mattino. «Qualsiasi cosa diversa da un bacio ora sarebbe fuori luogo», ammette Miky. Lui si limita a sussurrarle all’orecchio una frase romantica: «È stato surreale, ma bello».
«La riconosco, è la frase che Hugh Grant dice a Julia Roberts in Notting Hill. Svengo. Resto in piedi per orgoglio. Mi rimanda a casa senza toccarmi. Per la prima volta qualcuno mi rispetta. Stiamo cuocendo a fuoco lento ed è stupendo». Risultato: da un mese Miky e Teo sono andati a vivere assieme. «Sono felicisssima, anche se ora litighiamo un po’ di più», dice lei.
Ecco uno degli ultimi capitoli del libro, in cui Michela annuncia a mamma e papà che andrà a convivere col fidanzato.
M.S.
IL CANTO DELLE SIRENE
Se il film non va, fa niente. Ammetto che è tostissima allontanarsene, è come una droga: una volta provato non puoi più farne a meno. Se pensi a quale mestiere vorresti fare dopo avere girato un film, ti fa schifo tutto, è tutto privo di magia. Sei rintontito, svuotato. Non so a cosa paragonarlo (...). L’idea che il cinema diventi il tuo lavoro è talmente ammaliante che cancella tutto il resto. È il canto delle sirene, e d’istinto ti ci butteresti a capofitto (...). Sto aspettando che torni a pranzo mamma per dirle che andrò a convivere con Teo. Adesso sì che sono tesa. E non solo perché non ho idea di quale sarà la sua reazione. Dal momento che lo dico, lo dico sul serio. Non torno indietro. Significa rinunciare a essere viziata e rimboccarmi le maniche. È un passo da gigante (...). È più difficile di quanto pensassi. Lei sa tutto di me. Anzi lei sa più cose di me di quante ne sappia io. Se ho un dubbio nascosto in qualche angolo del cuore, me lo tira fuori in un secondo.
Di questo ho paura. Affrontarla è come affrontare me stessa, e temo di scoprire che non sono per niente sicura di quello che sto facendo. Spostiamo il centrotavola, apparecchiamo, nonna ha preparato i tortellini.
«Mami, ti ricordi l’attico meraviglioso che dovevano prendere Alessia e Luca?». Con lei è inutile girarci troppo intorno, tanto ti ferma al secondo giro.
«Sì». «Ci andiamo a vivere io e Teo». Sulla frase ci metto pure una faccia di supplica che mi esce spontanea. Supplica di non arrabbiarsi, di non dirmi quello che pensa in fondo in fondo.
«Così impari a fare qualcosa per casa, almeno», dice seria. Poi scoppia in una risata fragorosa (...) e mi viene ad abbracciare.
al ristorante con papà
Adesso tocca dirlo a papà. Sostiene che lui, come il padre di Niki, non giudicherebbe Alex dall’età, ma lo vorrebbe prima conoscere e, se scoprisse che i suoi sentimenti sono veri, lo accetterebbe (...). Voglio proprio vedere se accetta i sentimenti di me e Teo. Gli ho dato un appuntamento al ristorante. Arriva, col suo pizzetto grigio e il maglione a V viola, il sorrisetto storto di chi si aspetta l’ennesimo tiro mancino. Ho passato il primo test. Sono pronta.
«Papy, è vero che reagirai bene?». «Non mi freghi più». «Giuro che devo dirti una cosa vera». «Ti vedo strana, infatti. O è vera o sei diventata una bravissima attrice». «Vado a convivere con Teo».
Gli va di traverso l’acqua. Fissa la tovaglia, poi comincia a disegnare nel vuoto piccoli cerchi con il bicchiere. Non so capire se è un buon segno. «E dove?». Intanto non gli sono usciti gli occhi di fuori, ed è già una cosa. Le domande sono un’arma a doppio taglio. A seconda delle mie risposte deciderà se è d’accordo o meno. «In quell’attico che doveva prendere Alessia (...)». «E quando?». «Entriamo il 14 febbraio, San Valentino, pensa che coincidenza». «Sono contento per te. Ti vedo presa». «Innamorata papà, non presa. Innamorata». «Va bene, va bene. È giusto. Io credo nell’amore». «Ah sì? E credi pure nel matrimonio?». Mi pento subito. Gliel’ho detto con rancore. Ogni tanto mi escono rigurgiti della loro separazione. Non posso farci niente. «Il fatto che il mio non abbia funzionato non significa non crederci più». «Allora sei d’accordo?». «Basta che ogni tanto mi inviti e non sparisci».
È fatta.
© 2008 Arnoldo Mondadori Editore
Wednesday, August 09, 2006
Intervista a Vittorio Cecchi Gori
"Il mio amore è Mara Meis"
di Mauro Suttora per Oggi
Sabaudia (Latina), agosto
«Ma neanche per sogno. Io Valeria non l’ho più sentita». Vittorio Cecchi Gori smentisce Valeria Marini, che a un settimanale ha dichiarato: «Lui chiama spesso, mi chiede consigli». Otto mesi dopo la rottura, il produttore 64enne ci appare disteso e felice con la nuova fidanzata Mara Meis, splendida 34enne pugliese. Si fanno fotografare per la prima volta assieme (in esclusiva per i lettori di Oggi) nella famosa villa di Sabaudia, quella delle furibonde liti con l’ex moglie Rita Rusic. Ma ora con Rita le acque si sono calmate: «È la madre dei miei figli e la rispetto, anche perchè credo nella famiglia», dice Cecchi Gori. Tutti e tre (Rita e Mara e lui) sono stati visti mangiare tranquillamente da Saporetti, il celebre ristorante di questa Malibu del Lazio.
«Mara ha portato serenità nella mia vita», ci confida Cecchi Gori, sdraiato nel giardino con piscina davanti al mare, appena riprogettato dall’architetto Giansandro Schina. «Non ero mai stato con una donna del sud: con lei sto scoprendo deliziose doti di attaccamento genuino. Viviamo quasi in simbiosi, e questo per me è importante, in un mondo che tende invece a disarticolare tutto».
È finalmente un periodo felice, questo, per l’ex presidente della Fiorentina. Contento per il salvataggio in extremis della sua squadra, che rimane in serie A? «Sono felice per i tifosi e per la città di Firenze, ma io con quella società non ho più nulla a che fare. Mi è stata tolta con un complotto, perché io fui uno dei primi a denunciare la cupola del calcio. Truccavano tutto».
Anche dal punto di vista finanziario sembra che le cose si stiano mettendo meglio per Cecchi Gori. Soltanto due mesi fa pareva fosse destinato alla bancarotta, invece ora i creditori che reclamano 600 milioni stanno per accettare un concordato. «Cos’è questa cifra, in confronto ai 40 miliardi di debiti di qualcun altro?» La banca Capitalia ha cancellato l’ipoteca sul cinema Adriano, la sua multisala di piazza Cavour a Roma. È in corso una causa contro Telecom, per il modo in cui gli strapparono la proprietà di Telemontecarlo (ora La Sette). Così Cecchi Gori, nonostante le decine di milioni che gli costano gli avvocati, riuscirà a conservare i suoi beni: non solo questa villa, ma anche quella di Beverly Hills e gli appartamenti a Manhattan e Londra.
La cosa che ora più gli sta a cuore, però, è il ritorno all’attività di produttore: «A dicembre inizieranno in Cile le riprese del nuovo film tratto da un romanzo di Antonio Skarmeta, quello de Il Postino». Altri progetti sono in cantiere con Antonio Albanese e Francesca Archibugi, e per portare sullo schermo i libri di successo di Federico Moccia: Ho voglia di te e Tre metri sopra il cielo. «C’è anche un accordo verbale con Roberto Benigni per tornare a lavorare insieme».
Dall’altro lato della piscina la sua Mara Meis - nome d’arte di Loreta De Gennaro da San Severo (Foggia) - sta posando per il fotografo di Oggi. «Il segreto della vita, oltre a dormire e a far sport, è avere una compagna un po’ più giovane e bella», confida Cecchi Gori, chiaramente innamorato. «Cosa volete, io sono cresciuto nel mondo del cinema, quindi sono sempre un po’ viziato, abituato ad avere attorno donne giovani e attraenti».
Mara lavorerà in una fiction che Cecchi Gori produrrà nel 2007 per Raiuno, Inviati Speciali: sarà una giornalista d’assalto. «Mi hanno ferito le accuse di opportunismo», dice, «non mi sono certo messa con lui perché voglio fare l’attrice. Non amo vivere di riflesso. Vittorio mi ha attratto trasmettendomi qualcosa di positivo e pulito. La cosa che più mi ha colpito in lui è la simpatia: siamo simili, e più si è simili più ci si avvicina. Poi, quando è arrivata l’intimità, abbiamo saputo raccontarci, fidarsi, lasciarsi andare. Per me l’amore è fusione con l’altra persona, dedizione, passione».
Ora Mara Meis e il suo «bimbo», come lei chiama Cecchi Gori, sguazzano sereni e giocosi a villa Vittoria (nome dell’amatissima madre di Vittorio e di sua figlia). Lei, fisico perfetto e gambe da gazzella, lo guarda rapita. Quello che l’ha sedotta, dal primo incontro a una partita di tennis al circolo dell’Hilton, non è stato il fisico, ma lo sguardo ingenuo da «cucciolo».
La nuova fiamma di Cecchi Gori aveva debuttato col nome di Labelle come cantante trasformista nelle discoteche, dove si esibiva con parrucca a caschetto. Coincidenza: anche Valeria Marini iniziò la carriera al Gilda imitando Jessica Rabbit e facendosi chiamare Lolly. E le analogie non finiscono qui: sia Mara sia Valeria successivamente parteciparono a concorsi di bellezza. Con più successo la Meis, finalista di Miss Mondo, mentre la Marini come Eva Orrù si presentò al concorso Look of the Year, ma non arrivò alle semifinali.
Dopo i cinque anni di rapporto turbolento con la Marini, Cecchi Gori lo scorso novembre è passato immediatamente a Mara: «E io ho sentito subito che quello che credevo fosse solo un uomo duro e risoluto era in realtà anche un Peter Pan da proteggere e difendere», dice lei. Anche Vittorio ha impostato la relazione con Mara in modo diverso: poco dopo averla conquistata ha voluto conoscere i suoi genitori in Puglia e regalarle uno splendido diamante di Tiffany come pegno d’amore. Così il romano palazzo Borghese, svuotato da ogni «testimonianza» del passato, è diventato la loro casa.
Si avvicina l’ora del tramonto. Il fotografo ci chiama tutti in spiaggia, per scattare le ultime inquadrature con il sole che si tuffa nel Tirreno agitato. Si forma una piccola folla di curiosi, arrivano anche i vicini di villa di Cecchi Gori: Roberto D’Agostino e Paolo Giaccio della Rai. «Macché Cecchi Gori, tu ora sei Cecchi Godi...», lo apostrofa scherzoso l’inventore di Dagospia, vedendo Mara che gli si abbarbica addosso con movenze da vamp. «Ma se non posso neanche cambiarmi costume, questo è l’unico che m’hanno lasciato», risponde lui, alludendo alle traversie finanziarie. E poi: «Non fatemi andare in mezzo al mare, che se affogo farei un favore a troppe persone...».
Cecchi Gori si sente perseguitato, ma anche sul fronte familiare le soddisfazioni ultimamente non gli mancano. La sua figlia primogenita Vittoria, 20 anni, ha debuttato come giornalista sulla rivista A(nna). Ha scritto un’articolo sul concerto dei Rolling Stones a San Siro, dov’è andata con mamma Rita Rusic. «Vive a Miami, fa l’università, e ho letto un altro suo articolo che mi è piaciuto, sui succhi di frutta nei supermercati americani».
Quasi duecento film prodotti, tre premi Oscar, calcio, tv, la principale dinastia cinematografica italiana con i De Laurentiis: nella sua vita Vittorio Cecchi Gori non s’è fatto mancare nulla. Neppure la politica: già senatore del partito popolare, alle ultime elezioni s’è presentato con la Lega Nord a Roma. Un suicidio annunciato, eppure è riuscito a prendere 6.500 voti. «Ma quel che m’è più pesato, è che per tutta la campagna elettorale ho dovuto rinunciare alle mie due ore giornaliere di tennis...» Scherza sempre, il vecchio Vittorione. Marameis...
Mauro Suttora
di Mauro Suttora per Oggi
Sabaudia (Latina), agosto
«Ma neanche per sogno. Io Valeria non l’ho più sentita». Vittorio Cecchi Gori smentisce Valeria Marini, che a un settimanale ha dichiarato: «Lui chiama spesso, mi chiede consigli». Otto mesi dopo la rottura, il produttore 64enne ci appare disteso e felice con la nuova fidanzata Mara Meis, splendida 34enne pugliese. Si fanno fotografare per la prima volta assieme (in esclusiva per i lettori di Oggi) nella famosa villa di Sabaudia, quella delle furibonde liti con l’ex moglie Rita Rusic. Ma ora con Rita le acque si sono calmate: «È la madre dei miei figli e la rispetto, anche perchè credo nella famiglia», dice Cecchi Gori. Tutti e tre (Rita e Mara e lui) sono stati visti mangiare tranquillamente da Saporetti, il celebre ristorante di questa Malibu del Lazio.
«Mara ha portato serenità nella mia vita», ci confida Cecchi Gori, sdraiato nel giardino con piscina davanti al mare, appena riprogettato dall’architetto Giansandro Schina. «Non ero mai stato con una donna del sud: con lei sto scoprendo deliziose doti di attaccamento genuino. Viviamo quasi in simbiosi, e questo per me è importante, in un mondo che tende invece a disarticolare tutto».
È finalmente un periodo felice, questo, per l’ex presidente della Fiorentina. Contento per il salvataggio in extremis della sua squadra, che rimane in serie A? «Sono felice per i tifosi e per la città di Firenze, ma io con quella società non ho più nulla a che fare. Mi è stata tolta con un complotto, perché io fui uno dei primi a denunciare la cupola del calcio. Truccavano tutto».
Anche dal punto di vista finanziario sembra che le cose si stiano mettendo meglio per Cecchi Gori. Soltanto due mesi fa pareva fosse destinato alla bancarotta, invece ora i creditori che reclamano 600 milioni stanno per accettare un concordato. «Cos’è questa cifra, in confronto ai 40 miliardi di debiti di qualcun altro?» La banca Capitalia ha cancellato l’ipoteca sul cinema Adriano, la sua multisala di piazza Cavour a Roma. È in corso una causa contro Telecom, per il modo in cui gli strapparono la proprietà di Telemontecarlo (ora La Sette). Così Cecchi Gori, nonostante le decine di milioni che gli costano gli avvocati, riuscirà a conservare i suoi beni: non solo questa villa, ma anche quella di Beverly Hills e gli appartamenti a Manhattan e Londra.
La cosa che ora più gli sta a cuore, però, è il ritorno all’attività di produttore: «A dicembre inizieranno in Cile le riprese del nuovo film tratto da un romanzo di Antonio Skarmeta, quello de Il Postino». Altri progetti sono in cantiere con Antonio Albanese e Francesca Archibugi, e per portare sullo schermo i libri di successo di Federico Moccia: Ho voglia di te e Tre metri sopra il cielo. «C’è anche un accordo verbale con Roberto Benigni per tornare a lavorare insieme».
Dall’altro lato della piscina la sua Mara Meis - nome d’arte di Loreta De Gennaro da San Severo (Foggia) - sta posando per il fotografo di Oggi. «Il segreto della vita, oltre a dormire e a far sport, è avere una compagna un po’ più giovane e bella», confida Cecchi Gori, chiaramente innamorato. «Cosa volete, io sono cresciuto nel mondo del cinema, quindi sono sempre un po’ viziato, abituato ad avere attorno donne giovani e attraenti».
Mara lavorerà in una fiction che Cecchi Gori produrrà nel 2007 per Raiuno, Inviati Speciali: sarà una giornalista d’assalto. «Mi hanno ferito le accuse di opportunismo», dice, «non mi sono certo messa con lui perché voglio fare l’attrice. Non amo vivere di riflesso. Vittorio mi ha attratto trasmettendomi qualcosa di positivo e pulito. La cosa che più mi ha colpito in lui è la simpatia: siamo simili, e più si è simili più ci si avvicina. Poi, quando è arrivata l’intimità, abbiamo saputo raccontarci, fidarsi, lasciarsi andare. Per me l’amore è fusione con l’altra persona, dedizione, passione».
Ora Mara Meis e il suo «bimbo», come lei chiama Cecchi Gori, sguazzano sereni e giocosi a villa Vittoria (nome dell’amatissima madre di Vittorio e di sua figlia). Lei, fisico perfetto e gambe da gazzella, lo guarda rapita. Quello che l’ha sedotta, dal primo incontro a una partita di tennis al circolo dell’Hilton, non è stato il fisico, ma lo sguardo ingenuo da «cucciolo».
La nuova fiamma di Cecchi Gori aveva debuttato col nome di Labelle come cantante trasformista nelle discoteche, dove si esibiva con parrucca a caschetto. Coincidenza: anche Valeria Marini iniziò la carriera al Gilda imitando Jessica Rabbit e facendosi chiamare Lolly. E le analogie non finiscono qui: sia Mara sia Valeria successivamente parteciparono a concorsi di bellezza. Con più successo la Meis, finalista di Miss Mondo, mentre la Marini come Eva Orrù si presentò al concorso Look of the Year, ma non arrivò alle semifinali.
Dopo i cinque anni di rapporto turbolento con la Marini, Cecchi Gori lo scorso novembre è passato immediatamente a Mara: «E io ho sentito subito che quello che credevo fosse solo un uomo duro e risoluto era in realtà anche un Peter Pan da proteggere e difendere», dice lei. Anche Vittorio ha impostato la relazione con Mara in modo diverso: poco dopo averla conquistata ha voluto conoscere i suoi genitori in Puglia e regalarle uno splendido diamante di Tiffany come pegno d’amore. Così il romano palazzo Borghese, svuotato da ogni «testimonianza» del passato, è diventato la loro casa.
Si avvicina l’ora del tramonto. Il fotografo ci chiama tutti in spiaggia, per scattare le ultime inquadrature con il sole che si tuffa nel Tirreno agitato. Si forma una piccola folla di curiosi, arrivano anche i vicini di villa di Cecchi Gori: Roberto D’Agostino e Paolo Giaccio della Rai. «Macché Cecchi Gori, tu ora sei Cecchi Godi...», lo apostrofa scherzoso l’inventore di Dagospia, vedendo Mara che gli si abbarbica addosso con movenze da vamp. «Ma se non posso neanche cambiarmi costume, questo è l’unico che m’hanno lasciato», risponde lui, alludendo alle traversie finanziarie. E poi: «Non fatemi andare in mezzo al mare, che se affogo farei un favore a troppe persone...».
Cecchi Gori si sente perseguitato, ma anche sul fronte familiare le soddisfazioni ultimamente non gli mancano. La sua figlia primogenita Vittoria, 20 anni, ha debuttato come giornalista sulla rivista A(nna). Ha scritto un’articolo sul concerto dei Rolling Stones a San Siro, dov’è andata con mamma Rita Rusic. «Vive a Miami, fa l’università, e ho letto un altro suo articolo che mi è piaciuto, sui succhi di frutta nei supermercati americani».
Quasi duecento film prodotti, tre premi Oscar, calcio, tv, la principale dinastia cinematografica italiana con i De Laurentiis: nella sua vita Vittorio Cecchi Gori non s’è fatto mancare nulla. Neppure la politica: già senatore del partito popolare, alle ultime elezioni s’è presentato con la Lega Nord a Roma. Un suicidio annunciato, eppure è riuscito a prendere 6.500 voti. «Ma quel che m’è più pesato, è che per tutta la campagna elettorale ho dovuto rinunciare alle mie due ore giornaliere di tennis...» Scherza sempre, il vecchio Vittorione. Marameis...
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)