Ma davvero un intellettuale stimato in tutto il mondo fu il mandante di un omicidio? No, la sentenza dei giudici di Roma nel 1987 parla di "concorso morale"
di Mauro Suttora
Huffingtonpost.it, 16 dicembre 2023
"L'azione di autofinanziamento è andata male. Siamo stati così sfortunati che è rimasto per terra in vita un testimone, perché la pistola si è inceppata». Sono queste le parole costate a Toni Negri la condanna a dodici anni per la tentata rapina di Argelato (Bologna) del 5 dicembre 1974, in cui venne ucciso il carabiniere Andrea Lombardini, e ferito un suo collega. Il filosofo scomparso 90enne a Parigi fu inchiodato dalla testimonianza del pentito Carlo Fioroni, compagno di Toni Negri in Potere Operaio e poi in Autonomia Operaia. In seguito Fioroni fu condannato per il sequestro e l'assassinio di Carlo Saronio, però le sue parole furono ritenute veritiere dagli inquirenti.
Ma davvero un intellettuale stimato in tutto il mondo fu il mandante di un omicidio? No, la sentenza dei giudici di Roma nel 1987 parla di "concorso morale". E il 'teorema' del pm padovano Pietro Calogero, che lo aveva accusato di essere addirittura il 'grande vecchio' capo delle Brigate Rosse, si sgonfiò nelle aule dei tribunali. Tuttavia, la pesante pena ha segnato la vita di Negri. Quattro anni di carcere preventivo dal 7 aprile 1979 al 1983, quando i radicali lo liberarono facendolo eleggere deputato. Poi la perdita dell'immunità parlamentare, la fuga in Francia sulla barca a vela di Emma Bonino, la rottura con Marco Pannella.
Il ritorno in Italia nel 1997 per scontare il resto della condanna, i domiciliari tre anni dopo, e solo nel 2003 la liberazione, a 70 anni. Quando era diventato il mâitre-à-penser di un'ulteriore generazione di giovani antagonisti, i noglobal di Seattle e Genova (e in seguito gli Occupy Wall Street).
"L'idea della rapina come metodo di finanziamento [nel 1974] era diventata non solo accettabile, ma qualcosa da rivendicare. Fino ad allora gli espropri proletari erano sconosciuti ai gruppi della sinistra extraparlamentare". A parlare è un altro pentito, Mario Ferrandi: "Dopo Argelato l'organizzazione si fece carico di gestire in qualche maniera questo processo, perché buona parte dei ragazzi arrestati erano passati alle Br, sentendosi scaricati da noi. [...] Conobbi Negri, che si sapeva essere al vertice dell'organizzazione, con compiti di grossa responsabilità: un ruolo di direzione teorica".
"Negri comparve a fare un giro di tutte le strutture dell'organizzazione", continua Ferrandi, "perché c'era da prendere una decisione importante, tale da richiedere che fossero sentiti tutti. I compagni svizzeri avevano raccolto una trentina di milioni che dovevano essere impiegati in una cosa sconcertante per un'organizzazione come la nostra: bisognava, rimborsare la parte civile del carabiniere ucciso". "Arrivò Negri, personalmente, perché la cosa era importante e la decisione delicata, e spiegò che questo poteva servire a far evitare l'ergastolo ai ragazzi, e a a ricucire i rapporti con loro. Tutti si dichiararono d'accordo sulla proposta".
Altro testimone di quegli anni sanguinosanente velleitari, Rocco Ricciardi: "Due compagni ci dissero che la rapina di Argelato fu decisa a Milano dal Negri, in particolare, che allora era il dirigente politico massimo [dell'Autonomia] che c'era in città, e fu fatta in collaborazione tra milanesi, varesini e bolognesi. Ci descrissero come andò, dall'arrivo della pattuglia dei carabinieri al conflitto a fuoco, all'uccisione del sottufficiale, al ferimento dell'altro carabiniere Gennaro Sciarretta col calcio dell'arma, all'inceppamento della pistola, all'arresto del varesino Bruno Valli e al suo suicidio in carcere pochi giorni dopo. Altri compagni del commando furono portati in Svizzera attraverso un valico in montagna clandestinamente, ma furono arrestati dalla polizia svizzera".
I più critici contro gli "avventuristi spontanei" dell'Autonomia operaia di Toni Negri erano proprio i brigatisti rossi. Ecco il drastico giudizio di Alfredo Bonavita, fondatore delle Br: "C'erano questi vecchi leader che mandavano ragazzini a fare le rapine, facendo creder loro che operavano in collegamento con le Brigate Rosse. Quelli che sono stati arrestati dopo Argelato sono davvero divenuti brigatisti: Vicinelli, Bonora, Gavina, Rinaldi, Franciosi e Bartolini. Quando sono arrivati nel carcere di Palmi abbiamo dovuto togliergli Negri dalle mani per evitare che si facessero giustizia dell'inganno subìto. Gli imputavano la responsabilità politica e morale di averli mandati allo sbaraglio. L'iniziativa era stata elaborata come una collaborazione nel reperire soldi per le Brigate Rosse, perché il problema era impiantare la lotta armata e creare una serie di rapporti privilegiati per entrare nelle Br. Ma questi giovani furono bellamente mandati a fare soltanto rapine. C'è stato il morto e sono stati praticamente sconfessati, cioè nessuno li ha coperti. Quindi loro si sono sentiti traditi".
Anche la moglie dello scrittore Vincenzo Consolo, Caterina Pilenga, venne coinvolta nel tentativo di far espatriare i reduci della rapina. Racconta l'autonomo Mauro Borromeo: "Ci dissero che c'erano dei ragazzi nei guai, e che era necessario portarli in Svizzera. In piazza San Marco a Milano incontrammo un ragazzo in piedi fuori da una macchina, la Renault rossa delia Pilenga, che era al posto di guida. Era il ragazzo che dovevo portare a Luino. Non dovevo fargli domande. Si partì verso il lago Maggiore, il ragazzo mi disse che era molto stanco. Arrivati a Luino, di fronte a un bar del lungolago trovai le due donne che erano già arrivate con la loro macchina. Il ragazzo che era con me scese e si unì a loro. Appresi poi dai giornali che in Svizzera, al momento del valico, erano stati arrestati dei giovani coinvolti con i fatti di Argelato».
Pilenga, dipendente Rai, confessò che la sera del 6 dicembre 1974 ricevette in ufficio una telefonata di Borromeo: "Ci siamo incontrati subito in un bar di piazzale Cadorna, alla stazione Nord di Milano. Mi ha detto che, per ordine del capo, e per capo noi si intendeva Negri, c'erano due ragazzi da aiutare a scappare da Milano e andare in un paese vicino al confine. Dopo un giorno o due mi ha telefonato e mi ha detto che Negri mi aspettava. Sono andata a incontrare Negri in casa di Borromeo, ma Borromeo non c'era. Mi ha aperto la porta sua suocera. Sono entrata e Negri mi ha detto che c'era da aiutare questi ragazzi, che dovevo prenderli in via San Marco e portarli a Maccagno".
In seguito anche Fioroni, inquisito a Torino, ebbe bisogno di soldi per espatriare in Svizzera. Ma, fissato un appuntamento con Toni Negri vicino a Santa Maria delle Grazie, nella zona di via Boccaccio dove il filosofo abitava, Fioroni si sentì dire che "per il momento si doveva arrangiare da solo, perché l’azione di autofinanziamento era andata male".
Nel 1975 Franco Franciosi, in attesa dell'estradizione nel carcere di Lugano, confermò a Fioroni che «alla riunione in cui era stata decisa la rapina avevano partecipato, tra gli altri, lui, Negri, Roberto Serafini e il varesino che si era impiccato in carcere; che effettivamente un testimone e precisamente un carabiniere fu stordito con il calcio del mitra perché il caricatore si era esaurito; che si tentò allora di ucciderlo senza però riuscirci, dato che la pistola si era inceppata; che dopo il crimine alcuni dei ragazzi arrestati in Svizzera passarono da Milano, rifugiandosi a casa della Pilenga".
In un incontro dell'Autonomia a Padova nel febbraio 1975, sempre secondo Fioroni, si accennò a errori tecnici gravi commessi "in occasione della rapina, essendo stati mandati allo sbaraglio elementi molto giovani e avendo gestito malamente il modo con cui erano stati fatti espatriare. Le critiche sulla gestione di Argelato investivano principalmente Toni Negri".
Insomma, meglio per tutti che i filosofi non passino mai dalla teoria all'azione.