Saturday, October 09, 2021

Sarajevo e l'eterno tradimento dell'Europa




La Ue respinge ancora la città fatale della nostra storia


di Mauro Suttora


HuffPost, 9 ottobre 2021

L'Europa non vuole Sarajevo, neanche a partire dal 2030. Il vertice Ue in Slovenia di mercoledì non poteva essere più chiaro: i cinque Paesi ex jugoslavi e l'Albania, che da vent'anni bussano alla porta di Bruxelles, dovranno aspettare ancora parecchio. E più di tutti la Bosnia con la sua capitale Sarajevo, ultima della lista. Il presidente bosniaco non è riuscito neppure a ottenere una data indicativa per l'entrata nell'Unione.

Altro che "centro del mondo", "città martire", "Gerusalemme d'Europa": Sarajevo e il suo mezzo milione di abitanti, vittime dal 1992 al 1996 di un assedio di 1.452 giorni, più lungo di Stalingrado e Leningrado, non la vogliamo neanche in memoria e risarcimento per i 100mila morti della guerra, all'80% civili.

I capi serbi Mladic e Karadzic stanno scontando l'ergastolo per genocidio. Ma per quanto tempo gli abitanti di Sarajevo, paria d'Europa, dovranno scontare colpe non loro?

Neanche nel 1914 la capitale bosniaca c'entrava molto con Gavrilo Princip, il serbo che fece scoppiare la Prima guerra mondiale assassinando l'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria lì in visita.

Il vero conflitto in realtà era fra Serbia e Croazia, che l'erede al trono asburgico voleva innalzare a terzo regno dell'impero, sullo stesso livello di Austria e Ungheria. E pochi ricordano che gli austriaci usavano la Croazia non solo contro Belgrado, ma anche contro di noi. Dopo la cessione nel 1866 di Veneto e Friuli, infatti, Vienna perseguitò gli italiani d'Istria e Dalmazia, temendo il loro irredentismo e favorendo i sudditi croati.

Nei secoli quindi Sarajevo si è trovata suo malgrado, solo per la sua centralità geografica, in mezzo a conflitti continentali che l'hanno danneggiata. Nel 1699 addirittura rasa al suolo, assieme agli eleganti minareti innalzati dai turchi suoi fondatori 200 anni prima. Autore del massacro, un italiano: il principe Eugenio di Savoia, condottiero al soldo degli austriaci, irritato perché gli ottomani in città gli avevano ucciso un ufficiale.

Poi l'impero turco tornò, e fino al 1878 la Bosnia sulle cartine rappresentò un cuneo oltre il Danubio: era circondata dalle kraine serbe, territori-bastione di cui si servivano veneziani e austriaci per difendere la cristianità.

Anche oggi la città di Sarajevo si trova su una faglia di confine. Da una parte i serbi ortodossi, dall'altra i croati cattolici. E in mezzo gli islamici, maggioritari in città come in tutta la Bosnia. Che è divisa in tre, con tre presidenti di diversa nazionalità che ruotano ogni otto mesi e frontiere interne frastagliate, piene di enclaves e piccole sacche di minoranze etniche e religiose sfuggite ai massacri della guerra.

È questo l'equilibrio fragile che impensierisce e allontana l'Europa. La varietà, diversità e cosmopolitismo di Sarajevo rappresentavano la sua ricchezza: vicino a moschee e chiese cattoliche e ortodosse sorgevano sinagoghe. Perfino il dittatore jugoslavo Tito amava la Bosnia perché sperava, nonostante il latente odio fratricida serbo-croato, che il suo uomo nuovo comunista scaturisse da quel melting pot. 

Invece sono stati due Pol Pot quelli che Sarajevo ha subìto in mezzo secolo: negli anni '40 Ante Pavelic con gli ustascia croati fascisti che sterminarono musulmani, ebrei e serbi; e negli anni '90 i boia serbi di Srebrenica, la strage di ottomila islamici maschi che provocò i bombardamenti aerei Usa su Belgrado e poi la pace di Dayton.

In mezzo, unico momento di gloria e felicità: le indimenticabili olimpiadi invernali di Sarajevo 1984.

Ieri, 7 ottobre, cadeva il 450esimo anniversario di Lepanto, la vittoria di veneziani e austriaci contro la flotta turca. Nessuno l'ha commemorata, tranne Camillo Langone sul Foglio e i 'lepantisti' di destra, nostalgici delle guerre sante. A combattere la jihad a Sarajevo nel 1992-96 vennero invece, con soldi sauditi, guerriglieri ceceni e hezbollah. 

Oggi arrivano interessati finanziamenti cinesi. Nella latitanza dell'Unione europea, che non arriva perché il suo ultimo allargamento nei Balcani (Romania e Bulgaria, 2007) è stato una delle cause della Brexit. Sarajevo è ancora vittima indiretta dei conflitti politici di un continente che la espelle.

Mauro Suttora

 

Monday, October 04, 2021

M5s: San Francesco ce li ha dati, San Francesco ce li ha tolti


di Mauro Suttora

HuffPost, 4 ottobre 2021

San Francesco ce li ha dati e San Francesco ce li ha tolti. I grillini nacquero il 4 ottobre 2009 al teatro Smeraldo di Milano, e nello stesso giorno dodici anni dopo crollano. Non solo nel capoluogo lombardo, dove negli exit poll racimolano un imbarazzante 3%, ma anche a Roma, dove la Raggi non arriva al ballottaggio, a Torino (10%), Trieste (3%) e perfino nella Napoli di Fico e Di Maio, dove il voto di lista grillino crolla rispetto all’incredibile 50% di appena tre anni fa.

Un po’ mi spiace. Se non avessero s/governato, se fossero rimasti al 3-5%, avrebbero svolto un’utile funzione di pungolo, come Pannella. Proprio il capo radicale, ricordo, era in piazza San Paolo nel 2008 a Roma a firmare i primi referendum grillini, non ancora Cinque stelle. Lì avvertì: “Attenti a non sbagliare le date della raccolta firme”. I Casaleggio non lo ascoltarono. Risultato: mezzo milione di firme al macero.

Mi ero iscritto al blog di Grillo nel settembre 2007, il giorno dopo il primo Vaffaday e un giorno prima di Paola Taverna. Scrissi per il mio settimanale Oggi articoli incuriositi e benevoli, frequentando le loro riunioni da embedded per conoscerli bene. Sembravano la naturale conseguenza del milione di copie vendute quell’anno dal libro di Rizzo e Stella, che denunciava gli eccessi della Casta politica.

Conobbi i pionieri dei meetup romano: la futura ‘faraona’ laziale Roberta Lombardi (che perse le primarie a candidata sindaca di Roma nel 2008), il dentista Dario Tamburrano poi eurodeputato. La più simpatica era l’esuberante Taverna, così diversa dai figli di papà Di Maio e Di Battista: al lavoro a 19 anni per mantenere sé e la famiglia (da senatrice ha recuperato e si è laureata).

Alle regionali 2010 risultati scarsissimi: Vito Crimi trombato in Lombardia, Fico 1,3% in Campania. Andai a Bologna a intervistare uno dei rari eletti, Giovanni Favia, brillante pupillo di Grillo. Poi, con i primi successi, prevalse la paranoia dei Casaleggio. Chi non seguiva la linea veniva subito espulso, in un tragicomico susseguirsi di purghe: da Grillo a Stalin. Favia fu la prima vittima, anche la Lombardi rischiò. 

Tutti avevano il terrore di parlare. Io, come giornalista ‘interno’, fui messo al bando: “Spia, infiltrato!”. La Gabanelli prima fu proposta come presidente della Repubblica, poi insultata perché osò chiedere i conti della società Casaleggio. Il candidato grillino a presidente del Senato, Orellana, fu cacciato solo per aver osato proporre di trattare col Pd (con cinque anni di anticipo).

Le macchine del fango non sono state inventate da Morisi con la sua Bestia leghista. Furono i Casaleggio nel 2012, e poi gli addetti stampa Messora (Byoblu) e Casalino a inaugurare le ‘shitstorm’ con cui si seppellivano dissidenti interni e avversari esterni. Ho visto decine di parlamentari ed ex fedelissimi militanti cadere in depressione dopo questi crudeli trattamenti. L’esatto contrario della ‘Rete liberatoria’ predicata da Grillo.

I trionfi elettorali del 2013 e 2018 hanno fatto ingoiare ai grillini questi metodi fascistoidi. Gli stipendi e i posti di sotto-governo tengono tuttora legati i parlamentari.

Ma ormai il giocattolo è rotto, il gioco scoperto. Spariti gli attivisti, rimangono gli arrivisti. Evaporata l’onestà, il fu Movimento 5 stelle ora è avvolto nel fumo della logorrea di Giuseppe Conte. Sopravviverà al massimo come cespuglio del Pd.

“Casaleggio? Mai fidarsi di chi si chiama come un formaggio”, mi prendeva in giro dieci anni fa il compianto filosofo Giulio Giorello. “Cinque stelle? Nome buono per gli hotel, indegno di un partito”, li liquidò Sgarbi. Avevano ragione loro.

In pochi anni sono passato da grillofilo a neutrale grillologo a grillofobo. Ora è il turno dei disillusi ex elettori grillini. Che hanno votato coi piedi: alle urne non ci vanno più. Il boom dell’astensione è l’unica eredità dell’era Grillo.

Mauro Suttora

Thursday, September 30, 2021

Da Piccioni a Morisi. Come a tutti i guardoni, mi interessano solo i particolari



Non resta che “feed the beast”, nutrire la bestia, i nostri stomaci che reclamano gossip appetitosi? 

Mauro Suttora

HuffPost, 30 settembre 2021


Indugiamo? Ma sì, indugiamo. Come dice Ezio Greggio in Striscia la Notizia, ecco arrivarci addosso un altro succulento piatto cochon. La fantastica notte di Ferragosto di Luca Morisi, lontanissima dalle romantiche rotonde sul mare di Gianni Morandi, vicinissima a Fantozzi.

Nella bassa padana si sono intrecciati i tre bastioni della propaganda leghista: proibizionismo sulla droga, omofobia e xenofobia. Tutti violati in un colpo solo dal principe di quella propaganda: festino a base di droga con due gay rumeni. 

A me, come a tutti i guardoni, interessano solo i particolari (come disse quella femminista americana sull’autoerotismo: “Perché accontentarsi di un corpo, quando si può avere un intero dito?”).

Quindi sarò venale, ma quattromila euro per due escort mi sembra eccessivo. Però queste sono mie manie private. Mentre qui, come si diceva nelle assemblee, il problema è politico. Cioè: fino a che punto i media possono inzuppare le cronache in fatti privati, privatissimi? 

Da allegro libertario, la mia risposta è: nessun confine. Libertà totale di sputtanamento. Unico limite: la verità dei fatti. Quindi per me e per tanti altri insaziabili curiosoni, oggi è giorno di festa: giornali, tv e social traboccano di Tutto Morisi minuto per minuto. 

È gogna mediatica? Certo. Ben gli sta al finto moralista, ipocrita come tutti i benpensanti. Perdoneremo lui e il suo capo Salvini solo se la Lega legalizzerà le droghe, recuperando coerenza.

Leggendo i commenti facebook, non pochi a sinistra ripristinerebbero la gogna vera: tre giorni o anche solo tre ore in gabbia in piazza Duomo per il malcapitato. 

Poi però mi vengono in mente Alda D’Eusanio e Federica Guidi. La prima venne distrutta da una frase che forse disse a Craxi. Non importa se vera o inventata. Il mio residuo pudore mi impedisce di riferirla, ma è rintracciabile online. Fatto sta che la presentatrice fu marchiata a vita da quelle parole.

L’ex ministra Guidi invece purtroppo rimarrà nella storia per il lamento col fidanzato: “Mi tratti come una sguattera guatemalteca”. Erano atti giudiziari, certo, e lei personaggio pubblico. Quindi diritto di cronaca.

Ma il fidanzato fu archiviato, lei neanche mai indagata, eppure ebbe la vita (politica) distrutta.

L’elenco dei politici eliminati con questo metodo è sterminato. Il successore di De Gasperi, Piccioni, nel 1953 finì sepolto sotto lo scandalo Montesi. Ma erano altri tempi, i sussurri su suo figlio emersero solo su giornali neofascisti.

Nessun mezzo di comunicazione accennò mai a un presidente che andava a donnine, a un altro etilico, a qualche premier dc gay. Solo pettegolezzi fra addetti ai lavori. E livori, come scrive Dagospia, la bibbia di noi portinai.

Le vivaci imprese dei figli del presidente Leone invece emersero, ma alla fine Pannella e Bonino onestamente si scusarono con lui per qualche calunnia di troppo che lo costrinse alle dimissioni nel 1978.

Poi è arrivata la saga Berlusconi. E qui, fra pompette e infermiere, ogni anfratto è stato esplorato. Qualche magistrato non si è ancora stancato, cosicché siamo al processo Ruby ter. E va bene che la subornazione di testimoni è reato, però chiedere la perizia psichiatrica per un 85enne non è eccessivo: è surreale.

E allora, che dobbiamo fare noi giornalisti? Aumentare tirature e ascolti grazie ai resoconti di ogni volgarità? Perché, dopo vent’anni di lavoro nel settimanale Oggi, posso assicurarvelo: le vendite salgono a missile con sesso & sangue. Solo una volta un gentiluomo mio direttore rinunciò a vellicare i bassi istinti dei nostri lettori, e ripose nel cassetto le foto di un portavoce di Prodi che andava a trans. Disastro: fu accusato di censura e sudditanza verso il centrosinistra.

Quindi non resta che “feed the beast”, nutrire la bestia, i nostri stomaci e intestini che reclamano gossip appetitoso? Infierire sul figlio di Grillo? Sul marito della Mussolini? Zoomare sulla cellulite della incantevole Boschi, o sui sandali della moglie di Renzi?

Dopotutto, proprio Bestia era l’orgoglioso nome della propaganda social di Morisi, che perfezionò il tritacarne grillino di Casalino e issò Salvini al 35% nei sondaggi. Nemesi, contrappasso?

In realtà il piccolo mago leghista non ha commesso reati. Se processato, verrà assolto: stupefacenti in modica quantità per uso personale, sesso fra adulti consenzienti.

Ma, ovviamente, il danno è già fatto. Ora possiamo solo ricamarci sopra. Per la soddisfazione di Pillon e Zan, opposti ma simmetricamente così simili nel voler incassare un guadagno politico dall’orgia ferragostana nella bassissima padana.

Mauro Suttora 

Wednesday, September 29, 2021

Dalla Spigolatrice ai seni hayeziani di Ruth, viva la bellezza

Chi l’ha detto che le contadine devono essere rappresentate cesse? Da tremila anni l’eroismo combacia con l’erotismo

di Mauro Suttora

HuffPost, 29 settembre 2021

Alle talebane che vorrebbero imporre una foglia di fico alla nuova statua della fichissima Spigolatrice di Sapri dedico questi stupendi soldati nudi del monumento ai caduti di Trieste 1915-18.

Oppure, in alternativa, un’altra spigolatrice discinta, quella di Hayez del 1853. Chi l’ha detto che le contadine devono essere rappresentate cesse?


Da tremila anni l’eroismo combacia con l’erotismo.
Capisco che per i corsi e ricorsi della storia magari ora scivoliamo pure noi, come in Afghanistan o nella Controriforma del ’600, in una fase di neopuritanesimo. Ma i bei sederi restano tali, femminili o maschili o liquidi. Meritano quindi di essere statualizzati, come statuirono gli antichi greci e romani. E nessuna statalizzazione della morale potrà mai cancellare il loro fascino.

Non vi piace il lato B? Siete vittima di pruderie? E allora tuffatevi nei prosperosi seni hayeziani di Ruth, ammirabili nel museo civico di Bologna.
W la bellezza!
Mauro Suttora

Monday, September 20, 2021

Caos M5s/ “Raggi (16,5%) ostacola i piani di Conte per rifare il premier col Pd”

Mentre Virginia Raggi batte tutti alle elezioni per il Comitato dei Garanti del M5s, la sorte di Giuseppe Conte è sempre più incerta

intervista a Mauro Suttora

di Paolo Vites

www.ilsussidiario.net, 20 settembre 2021

Nonostante la sua sia stata una amministrazione tra le peggiori che la storia italiana ricordi (assessori che hanno rinunciato al mandato, litigi interni alla giunta, problema dei rifiuti mai risolto, mezzi pubblici da paese del terzo mondo, per dirne alcuni), tra i candidati alla carica di sindaco alle prossime elezioni del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi è quella che ottiene al momento nei sondaggi il risultato migliore. 

A Milano Layla Pavone è data al 5,6%; a Bologna i 5 Stelle sono alleati del Pd e la loro lista è all’8,1%; a Torino Valentina Sganga è all’8,6%. Mentre a Roma la lista civica per Virginia Raggi raggiunge il 16,5%. Non solo: la Raggi è uscita trionfatrice anche alle elezioni per il Comitato dei garanti del Movimento, dove ha doppiato sia Fico sia Di Maio nelle preferenze dei militanti: lei 22.289 e loro 11.949 e 11.748 voti. 

Secondo Mauro Suttora, giornalista, opinionista sull’Huffington Post, “i rapporti tra la Raggi e il presidente del M5s sono molto freddi, Conte non avrebbe neanche voluto si ricandidasse. Il futuro dell’ex premier che guarda sempre di più al Pd e del Movimento sono legati ai risultati delle amministrative”.

Nel voto per il Comitato dei garanti M5S Virginia Raggi ha battuto tutti, sia Fico che Di Maio nelle preferenze dei militanti. Come si spiega? È perché Grillo è sempre stato suo sostenitore convinto?

Semplice: le due preferenze dovevano essere per un uomo e una donna. Quindi chi ha votato Fico ha aggiunto la Raggi, e così per Di Maio. Le altre due candidate donne, la deputata Ruocco e l’eurodeputata Beghin, non sono conosciute quanto la Raggi. 

Nei sondaggi sulle elezioni a sindaco, anche se la Raggi a Roma non vincerà, rispetto a città come Milano o Bologna ha un discreto risultato nonostante i problemi non risolti. Che ruolo avrà dopo la sua uscita dal Campidoglio?

Quel 16% significherebbe arrivare ultima dopo Michetti (destra), Gualtieri (sinistra) e Calenda (centro). Probabilmente la candideranno al Parlamento, anche se sarebbe il suo quarto mandato, mentre i grillini hanno sempre promesso di limitarsi a due mandati per evitare il professionismo politico.

Come sono i suoi rapporti con Conte?

Secondo HuffPost i rapporti Raggi-Conte sono freddi: lui non avrebbe voluto candidarla, per evitare la sconfitta e fare confluire i voti grillini su Gualtieri già al primo turno, come a Bologna e Napoli.

Grillo dopo il patto forzato con Conte sembra che stia mettendo all’ex premier i bastoni fra le ruote. È così?

Grillo è stato convinto da Fico e Di Maio a tenersi Conte perché è una gallina dalle uova d’oro: mentre i grillini nei sondaggi sono al 15%, lui è ancora al 50%. Quindi la scelta era obbligata, come aveva già capito la ex pasionaria ma intelligente Paola Taverna, la prima a inchinarsi a Conte nonostante la distanza politica.

A Piazza Pulita Conte ha dichiarato: “La mia formazione è il cattolicesimo democratico, il mio cuore batte a sinistra”. È già stanco dei 5 Stelle? E loro, se ne vogliono sbarazzare?

Dipende molto dalle comunali fra due settimane. Se a livello nazionale i grillini crolleranno sotto il 10%, sarà dura per Conte tenerli assieme. Lui vuole farsi candidare premier per l’alleanza M5s-Pd, ma ha bisogno del piedistallo di un suo partito, per non fare la fine di Prodi nel 1998 e nel 2008. E anche i dem lo accettano, finché i sondaggi gli sono favorevoli. Molti grillini però considerano Conte un democristiano, estraneo a loro, come ha detto anche Grillo. Quindi mal lo sopportano.

Gli ex come Di Battista che dicono?

Paragone si candida con una sua lista. Di Battista è più furbo: magari accetterà le offerte di Conte per tornare in Parlamento, in modo da coprirlo dal lato dei movimentisti. A Conte conviene valorizzare Di Battista anche in funzione anti-Di Maio. Ma i 400mila euro incassati da Conte dalla società Acqua Marcia di Caltagirone lo allontanano dagli “onesti” del Movimento.

Quelli che alla Camera e al Senato sono usciti da M5s che direzione stanno prendendo?

Ormai sono un centinaio e si sono sparpagliati in tutti i partiti. Hanno come unico obiettivo conservare lo stipendio, e quindi rinviare le elezioni al 2023. Invece Conte vorrebbe il voto politico già nel 2022 perché teme che la sua popolarità evapori nel tempo.

Rapporti col Pd: come si evolvono, e come li evolveranno le elezioni?

Anche qui, tutto dipende dal risultato del 3 ottobre. Se i grillini si ridurranno a un’appendice del Pd col 5-10% forse cercheranno altre strade, fuori dall’abbraccio mortale di questa alleanza. Solo a Napoli possono sperare in un voto di lista del 20%, che comunque è la metà di tre anni fa.

Paolo Vites

Monday, September 13, 2021

Perù: Abimael Guzman, un vivace assassino seriale arrivato fuori tempo massimo

La crudeltà estrema del fondatore di Sendero Luminoso lo ha esentato dalla curiosa ammirazione di certi europei per altri 'comandanti' o sub

di Mauro Suttora

HuffPost, 13 settembre 2021

La colpa più grande di Abimael Guzman, il fondatore peruviano di Sendero Luminoso morto in carcere a 86 anni, è quella di essere arrivato fuori tempo massimo.

In ritardo di vent'anni su Fidel Castro e Che Guevara, e di dieci sugli altri gruppi rivoluzionari sudamericani che accesero l'immaginazione di tanti nostri giovani: i tupamaros uruguayani, i montoneros argentini.

Nel 1973, appena entrato al liceo classico Sarpi di Bergamo, fui accolto da un cineforum con questi quattro film: Z L'Orgia del potere e L'Amerikano di Costa-Gavras, La Battaglia di Algeri e Queimada di Gillo Pontecorvo. Se non si diventava terroristi dopo tale scorpacciata, era un miracolo.

L'esordio di Sendero Luminoso in Perù avvenne molto dopo, all'inizio degli anni '80. Ma il suo comandante, il compagno Gonzalo, ci mise poco a superare il bilancio di sangue degli altri Paesi latinoamericani. Il terrorismo maoista è costato 70mila morti al Perù (metà vittime dei guerriglieri, metà del governo di Alberto Fujimori): il doppio dell'Argentina, venti volte più di Pinochet in Cile, duecento volte più dei 300 morti in Uruguay.

Insomma, Guzman è stato un vivace assassino seriale, più simile al cambogiano Pol Pot che ai rivoluzionari del suo continente.

Questa estrema crudeltà lo ha salvato dalla curiosa ammirazione di certi europei per altri 'comandanti' o sub, dal messicano Marcos del Chiapas zapatista al venezuelano Chavez. Come ha spiegato Mario Vargas Llosa, abbiamo occhi romantici che traslocano con la fantasia in America Latina i nostri sogni politici, non potendo realizzarli (per fortuna) a casa nostra.

Il figlio del premio Nobel peruviano, Alvaro Vargas Llosa, è stato più severo: nel 1997 ha compilato il 'Manuale del perfetto idiota italo-latino americano' (edito da Bietti, oggi purtroppo introvabile), con staffilate per la nostra propensione a spiegare tutte le (grandi e vere) ingiustizie di quel continente con lo schema loro/noi: loro sono poveri perché noi siamo ricchi, borghesi, sfruttatori e, se non amerikani, occidentali.

Questo era il credo del comandante Gonzalo. Allievo di liceo privato cattolico come Marcos, e come lui laureato e poi prof universitario di filosofia. Per riscattare la vergognosa miseria degli indios in Ayacucho ha voluto imitare Mao, e nel 1965 ha frequentato in Cina un corso di guerriglia imparando a confezionare bombe, come racconta Gabriella Saba nel bel libro 'Un continente da favola. Trenta leggendarie storie latinoamericane' (Rosenberg & Sellier, 2018).

La prima azione nonviolenta nel 1980, un falò di schede elettorali.

Poi, la spirale del terrore. Tutto il credito che Sendero Luminoso aveva accumulato fornendo assistenza sanitaria e istruzione ai campesinos diseredati fu presto sperperato nelle rappresaglie contro i villaggi  sospettati di collaborare col governo peruviano. 

Il quale, quanto a ferocia, non si tirò indietro: l'83enne ex presidente Fujimori ora si trova pure lui in carcere per le stragi dei suoi paramilitari, così come il suo capo dei Servizi segreti Montesinos, che nel 1992 catturò Guzman in una villa di Lima grazie alla traccia delle medicine contro la psoriasi che il capo guerrigliero lasciava nella spazzatura.

Durante gli ultimi trent'anni in carcere il comandante ha lanciato appelli per la fine della lotta armata. Ma lo scorso maggio gli ultimi terroristi di Sendero Luminoso, ormai trasformatisi in trafficanti di coca, hanno fatto ancora 16 morti.

Mauro Suttora 

Saturday, September 11, 2021

Prima statua per una donna a Milano: Cristina Belgioioso

E nel 150esimo della morte Pier Luigi Vercesi pubblica ’La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso (ed. Neri Pozza)

di Mauro Suttora

HuffPost, 12 settembre 2021 



“Ma se facciamo studiare i figli dei contadini, poi chi coltiverà le nostre terre?”. Non sono le parole di un signorotto medievale: a esprimersi così è Alessandro Manzoni, liberale immaginario. Ce l’aveva con Cristina Belgioioso, la principessa che nel 1840 aprì la prima scuola per i bambini dei suoi possedimenti a Locate Triulzi (Milano), scuotendo le certezze dei nobili lombardi, illuminati ma non troppo. 

Mercoledì 15 settembre la Belgioioso verrà onorata da Milano con l’inaugurazione della prima statua dedicata a una donna, davanti al palazzo che porta il suo nome (e accanto a casa Manzoni).

Incredibilmente, su 121 statue nelle sue vie e parchi, Milano finora aveva un solo monumento dedicato nel 2019 a un personaggio femminile: la scultrice Rachele Bianchi in via Vittor Pisani. Ma è la statua di una figura femminile indeterminata, opera della stessa Bianchi. E su 4.200 strade, soltanto 135 portano il nome di una  donna. La stessa Belgioioso non ha una via in centro, ma in estrema periferia e in condominio col comune di Baranzate di Bollate, accanto al carcere. 

Né sono trattate meglio le altre due patriote più famose d’Italia: Costanza Arconati (il cui salotto parigino rivaleggiò con quello della Belgioioso) e Luisa Sanfelice hanno solo due viuzze a Porta Vittoria. Dove, per rimediare al maschilismo del ricordo, l’anno prossimo verrà installata una statua di Margherita Hack, nel centenario della nascita. 

A ricordare la bella e ricca principessa Belgioioso, coraggiosa protofemminista, ci ha pensato la Fondazione Brivio Sforza con le Dimore del Quartetto. E nel 150esimo della morte Pier Luigi Vercesi pubblica ’La donna che decise il suo destino. Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso (ed. Neri Pozza). “Fu intelligente, determinata, seducente, sfidò le convenzioni e combatté per le proprie convinzioni”: così la descrive Vercesi. Nata nel 1808 in una delle famiglie più antiche e facoltose dell’aristocrazia lombarda, i Trivulzio, orfana del padre, a sedici anni sposò contro il volere della famiglia il nobile più ammirato di Milano: Emilio Barbiano di Belgioioso Este. Un playboy. Cristina non riuscì a redimerlo, e a soli vent’anni si separò. 

Divenne una carbonara, lottò per l’indipendenza dell’Italia dall’Austria, finanziò rivolte, fuggì all’estero, gli austriaci le bloccarono il patrimonio. Cosicché finì a Parigi in povertà: per mantenersi fece la cucitrice, poi traduzioni e ritratti, viveva in una mansarda. “Fu adottata dal marchese di Lafayette, l’eroe delle due rivoluzioni, quella americana e quella francese, che a settant’anni si innamorò platonicamente di lei”, racconta Vercesi. 

Si risollevò, parte dei suoi soldi furono dissequestrati dall’Austria. Per una decina d’anni, fino al 1840, nel suo salotto si radunarono l’intellighenzia francese e gli esuli di tutt’Europa. Fece innamorare Heine, De Musset, Liszt e Balzac. Lei si muoveva a suo agio in quegli ambienti, tenendo a bada i pretendenti e soprattutto dicendo la sua in politica. Non si limitava a finanziare giornali e moti, li indirizzava.

Perorò la causa italiana presso il futuro Napoleone III assai prima della Castiglione, e senza finirci a letto. Assorbì le idee dei socialisti Fourier e Saint-Simon, poi soppiantati da Marx, scrisse libri sul dogma cattolico e Giambattista Vico. Carlo Cattaneo la definì “prima donna d’Italia”. Tornò in Italia, trasformò il suo castello di Locate in una tenuta modello, con mense e medici per i contadini. 

Partecipò alle Cinque Giornate di Milano, e poi alla Repubblica Romana del 1849 dove, ben prima della Nightingale, organizzò un ospedale per i feriti, arruolando come infermiere nobildonne e prostitute. Negli anni ’50 un altro avventuroso esilio, questa volta in Turchia, dove fondò un’azienda agricola e diede lavoro a esuli italiani. Giornalista, scrisse reportages spingendosi a cavallo fino a Gerusalemme. Tornò infine nell’Italia unita durante l’ultimo decennio della sua vita. Ma al suo funerale, nel 1871, non partecipò alcun politico.

Mauro Suttora

 

Saturday, September 04, 2021

Conte appeso alle comunali

Se il 3 ottobre i grillini crolleranno sotto il 10%, per l'ex premier saranno guai

intervista a Mauro Suttora

ilsussidiario.net, 4 settembre 2021

Il ministro della Transizione ecologica Cingolani con le sue dichiarazioni pronucleare e anti-ambientalismo radical chic ha provocato un terremoto presso Conte e la sua parte di M5s: dovremo temere sfracelli?

No, perché di Cingolani si era innamorato Grillo, non Conte. Forse per prossimità geografica, visto che Cingolani dirigeva l'Istituto di tecnologia di Genova, la città di Grillo. È uno dei molti entusiasmi tanto improvvisi quanto immotivati del comico, come quello per Draghi.

A Conte non resta che protestare ogni volta che Cingolani dice cose non gradite, esattamente come fa Salvini con la Lamorgese. Ma in concreto non farà  nulla.

Allora il M5s dovrà temere un'altra perdita di voti? È sempre stato per il no al nucleare.

Anche Cingolani parla tanto, ma non sarà certo lui a resuscitare il nucleare, morto e sepolto dopo Cernobyl e Fukushima.

In altri tempi avremmo detto: ci penserà Grillo. O il suo tempo è finito?

Grillo e Casaleggio junior hanno perso definitivamente la partita contro Conte. Quel che resta dei grillini ora va dietro all'ex premier.

Ma è veramente stabile la leadership di Conte rispetto a Grillo? Da chi deve guardarsi l'ex premier?

Conte deve guardarsi solo dai risultati delle comunali fra un mese. Se saranno a una cifra, sparirà anche lui. Altrimenti, potrà continuare a sperare di resuscitare i grillini. Deve guardarsi da Di Maio e Di Battista, cioè l'ala destra e sinistra del M5s.

Come tutti i partiti, però, anche il M5s spera nelle prossime amministrative. Due le carte da giocare: Raggi (contro Gualtieri) a Roma e patto di ferro M5s-Pd a Bologna. Due scenari diversi: M5s solo contro tutti, patto organico in una città storica del Vaffa. E un uomo chiave: Bugani. Qual è il modello vincente?

Nessuno dei due. A Roma, a meno di un clamoroso scivolone del Pd, Gualtieri dovrebbe farcela ad andare al ballottaggio contro il centrodestra. Certo, sempre che Raggi e Calenda non gli rosicchino troppi voti. A Bologna nessuno si accorgerà della presenza dei grillini: come in tutto il nord, staranno ampiamente sotto il 10%. E Bugani non è conosciuto fuori dal M5s.

Finora Di Maio è stato l'"anti-Conte" più efficace. Che cosa aspetta a prendere il suo posto?

Ora Di Maio pensa al ministero degli Esteri: la sua tournée in Turkmenistan e Uzbekistan dopo il disastro Afghanistan gli darà prestigio. Vive della luce riflessa di Draghi e del suo peso internazionale. Gli uomini della corrente di Di Maio, come Spadafora, punzecchiano Conte, ma il redde rationem arriverà con la scelta dei candidati alle politiche. Se l'ex premier penalizzerà i dimaiani, loro si rivolteranno.

Torniamo a Roma. Diamo la Raggi al secondo turno. Secondo te a quel punto cosa succede?

Perderà, così come perderà Gualtieri. Roma mi sembra saldamente in mano al centrodestra, nonostante il loro candidato sia un personaggio pittoresco.

Vedi movimenti interessanti tra i fuoriusciti, eletti o non eletti, e gli ex? Dibba dov'è finito? Cosa sta facendo?

Non lo so, ogni tanto scrive su Facebook. Chissà se abboccherà agli ami del furbo Conte, che lo vuole usare contro Di Maio. 

Sarà interessante vedere quanto prenderà il 3 ottobre l'ex leghista ed ex grillino Paragone, col suo Italexit. Temo per lui che non superi l'1%.

A Milano invece Conte sembra abbia trovato un accordo con Sala, che sui temi ambientali pare si sia spinto molto avanti, superando "a sinistra" Pd e M5s. E che ha in mente una cosa nuova: una balena verde (cfr. nostro retroscena). È una soluzione vincente? E questo il "nuovo corso" che ha in mente Conte per il Nord?

Conte e i grillini non contano più nulla a Milano e in tutto il nord. Anche questa volta, come cinque anni fa, hanno fatto fuori la loro candidata sindaca votata dalla base alle primarie. Democrazia zero. Magari si aggrapperanno a Sala per disperazione, in cambio di un posto da assessore.

In breve, un tuo flash su M5s dopo la tornata delle comunali.

Se il risultato sarà deludente, tutti addosso a Conte. Se invece supererà il 12-13%, tutti dietro. I grillini sono abituati a obbedire, prima a Grillo e ai Casaleggio, ora all'ex premier.

Alla scadenza del Colle i 5 Stelle saranno determinanti. Cosa faranno?

I grillini, come quasi tutti i parlamentari tranne i Fratelli d'Italia, non vogliono andare a votare, perché la maggior parte di loro perderebbe il seggio.

Quindi non eleggeranno Draghi, perché cadrebbe il suo governo e, con un nuovo presidente della Repubblica, si aprirebbe una nuova fase politica. Che necessiterebbe di nuove elezioni.

Chi, allora, al posto del candidato naturale Draghi? Mistero.

Federico Ferraù

Saturday, August 28, 2021

Capo di un’Europa veramente unita: questo si merita Mario Draghi

di Mauro Suttora

HuffPost, 28 agosto 2021

Ci rendiamo conto che mai, nella storia d'Italia, abbiamo avuto un leader di così grande prestigio mondiale?

Da due settimane Mario Draghi, dopo il disastro Afghanistan, si è attivato per organizzare a Roma un vertice dei G20, i Paesi che rappresentano l'80% del pil mondiale e il 60% degli abitanti.

Sembra logico che giganti come Cina, Russia, India, Brasile, Sudafrica o Arabia Saudita vengano coinvolti per trovare una strategia comune verso talebani e Isis.

Draghi non si è montato la testa: spetta a lui 'convocare' il mondo intero, perché quest'anno la presidenza a rotazione dei G20 tocca all'Italia; e perché comunque il vertice dei capi di stato è già previsto per il 30 ottobre. Si tratta soltanto di anticiparlo di un mese, a settembre.

Ma egualmente il turbinio di telefonate e incontri in cui si è lanciato il nostro premier risulterebbe velleitario, se egli non godesse di un prestigio planetario pressoché unanime. Forse l'unico che gli serba rancore è il turco Erdogan, da lui definito "dittatore".

Il suo principale estimatore è Biden: quando gli hanno chiesto cosa gli avrebbe detto durante il loro primo incontro, ha risposto: "A Draghi non si parla, a Draghi si chiede consiglio e lo si ascolta".

Il presidente Usa conosce bene superMario, perché i suoi otto anni da vice di Obama hanno coinciso con quelli di Draghi al vertice della Banca centrale europea.

Anche Boris Johnson si è lanciato nell'usuale complimento durante il G7 di Giugno in Cornovaglia: "A Draghi è bastata una frase per salvare l'euro".

Insomma, Draghi ha le carte in regola per dare le carte a tutti i potenti della Terra.

Ci riuscirà? Le prime difficoltà sono emerse durante l'incontro a Roma con il ministro degli esteri russo Lavrov, che gli ha chiesto di allargare il G20 a Iran e Pakistan, vicini dell'Afghanistan. Idea sensata, ma anche un trappolone: come ottenere il sì dei sauditi, nemici giurati degli iraniani, e degli indiani, che detestano i pakistani?

Draghi ha subito telefonato al premier indiano Modi. La soluzione potrebbe essere includere Teheran e Islamabad nel vertice G20 come 'invitati': lo status di cui gode in permanenza la Spagna.

Ma questi sono dettagli tecnici. Così come la presenza fisica a Roma di tutti i leader (chi volesse snobbare il vertice accamperà la scusa del virus per collegarsi solo in video) e l'accavallamento con l'abituale settimana settembrina a New York per l'Assemblea generale Onu.

Ecco, l'Onu. Spetterebbe al Palazzo di vetro l'iniziativa per affrontare il nodo Afghanistan. Ma purtroppo è da vent'anni che risulta desaparecido: dai tempi del deplorevole discorso di Powell sulle inesistenti armi chimiche in Iraq.

Quindi, in uscita la Merkel e in bilico Macron prima del voto francese, per colmare il vuoto di potere non resta che Draghi.

Usa e Regno Unito, umiliati a Kabul, riluttano a parlare troppo presto di talebani e Isis in un consesso dove risulterebbero minoritari e senza il diritto di veto di cui godono all'Onu. Ma li conforta il filoatlantismo d'acciaio di superMario. E comunque anche nel G20 vige la regola del consenso.

Se ce la farà, insomma, e se dal suo vertice romano uscirà una soluzione convincente, Draghi verrà incoronato "Grande saggio" mondiale. A pensarci bene, era da secoli (azzardiamo: da Giulio Cesare? Da Marco Aurelio?) che un italiano non dominava la scena planetaria come lui. Altro che Cavour o Garibaldi. Mussolini era un illuso a Monaco nel 1938, così come Berlusconi a Pratica di Mare nel 2002.

Per questo ogni ipotesi sul suo futuro risulta inadeguata. Premier o capo dello Stato? Entrambi, approviamo subito una legge apposita. 

Segretario generale Onu? Peccato, il mediocre Guterres è stato appena rieletto per altri cinque anni. Poco male: superMario lì risulterebbe imbalsamato. 

Presidente della Commissione Ue al posto della Von der Leyen alla sua scadenza nel 2024? Solo se la carica venisse accorpata a quella di presidente del Consiglio Ue. 

Capo di un'Europa veramente unita: questo meriterebbe Draghi.

Mauro Suttora 

Wednesday, August 25, 2021

Montanari, De Pasquale e le piccole bizze agostane tra comunisti e fascisti

di Mauro Suttora

HuffPost , 25 agosto 2021

Poiché fascisti e comunisti si sostengono a vicenda, a destra ora chiedono le dimissioni da rettore dell’Università per stranieri di Siena di Tomaso Montanari, stimato professore di estrema sinistra. Assurdo.

Per lui, come per tutti, vale la competenza professionale nella propria materia, indipendentemente dalle idee politiche personali. La destra protesta perché Montanari pretende la revoca della nomina di Andrea De Pasquale a direttore dell’Archivio centrale dello Stato. 

La ‘colpa’ di De Pasquale? Avere accettato la donazione dell’Archivio Rauti alla Biblioteca Nazionale che dirige. E averla annunciata con un comunicato apparso per qualche ora sul sito del ministero, che definiva “statista” Rauti. 

Il ministro della Cultura Franceschini, che ha nominato De Pasquale, lo difende spiegando che il comunicato, evidentemente stilato dalla famiglia Rauti e quindi agiografico, fu inserito per sbaglio (pigrizia?) da un funzionario, e che De Pasquale si scusò subito per il disguido. 

Franceschini inoltre loda De Pasquale per avere acquisito anche altri archivi personali, come quelli di Pasolini, Elsa Morante e Calvino. Niente da fare. Montanari insiste, e oggi sul Fatto annuncia le proprie dimissioni dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali, insultando Franceschini. 

“Montanari se n’è ghiuto, e soli ci ha lasciato”: così si potrebbe liquidare l’episodio, come Togliatti quando Elio Vittorini, 70 anni fa, stracciò la tessera Pci. Ma il rettore di Siena insiste. Inserisce la nomina del povero De Pasquale in una più ampia ‘manovra’ di rivalutazione del fascismo. Che avrebbe come suo acme l’istituzione del Giorno del ricordo per l’esodo di 300mila istriani e dalmati e per le foibe. 

E qui scatta il riduzionista. Montanari infatti accusa niente meno che il presidente Mattarella di avere esagerato, in un suo discorso del 2020, l’importanza degli infoibati: “Erano solo 800”. Peccato che tutti gli storici seri concordino in stime sui 4-8mila. Poi gli rimprovera di aver definito l’esodo “pulizia etnica”: secondo Montanari la fuga del 90% degli abitanti di Fiume, Pola e Zara non lo fu? Ci voleva una percentuale maggiore? E come reagirebbero gli ebrei se qualche negazionista riducesse a un decimo, 600mila, le vittime dell’Olocausto?

In ogni caso, fra i 300mila profughi istriano-dalmati c’era la stessa percentuale di fascisti che nel resto d’Italia. Quindi non si capisce perché il prof si scandalizzi per il Giorno del Ricordo, che non si contrappone ma si aggiunge a quello della Memoria (per la Shoah), e infatti nel 2004 fu votato dall’unanimità del Parlamento (tranne Rifondazione comunista, ma con l’astensione di Bertinotti).

Si dirà: la solita tempesta in un bicchier d’acqua agostana della politichetta italiana. Vero. Ma fino a quando daremo importanza alle faziosità di opposti estremismi che valgono al massimo il 3% ciascuno? Perché tanti sono coloro che si definiscono fascisti o comunisti oggi in Italia. 

Per l’ottimo Montanari, poi, un’aggravante: Togliatti avrebbe subito liquidato questo suo imbizzarrimento odierno come ‘settarismo’. Vizio capitale del comunismo.

Mauro Suttora 

Saturday, August 21, 2021

E io sposto i confini




















di Mauro Suttora


Io Donna (Corriere della Sera), 21 agosto 2021


Portano in dote intere regioni. Governano i regni d’Italia e ne ridisegnano la geografia. O lottano per preservarne l’eredità culturale. Sono personalità femminili forti, ma a noi spesso ignote, quelle che un libro ci fa riscoprire


Mai due donne hanno avuto tanto potere assieme, nella storia d'Italia. Nel 1077 la duchessa Matilde di Canossa, che governa su Toscana, Emilia e Lombardia, costringe l'imperatore Enrico IV alla famosa umiliazione prima di poter incontrare il papa nel suo castello.


Quel che pochi sanno, è che assieme a Matilde c'è Adelaide di Susa, contessa di Savoia. Suocera dell'imperatore, è lei ad aver architettato la trappola. Ed è lei che ha portato in dote il Piemonte alla dinastia sabauda sposando Oddone di Savoia. Grazie ad Adelaide, figlia del marchese di Susa e Torino, i Savoia debordano al di qua delle Alpi e diventano italiani.


Sono tante le donne che hanno determinato i limiti dell'Italia. Le ho incontrate scrivendo Confini, storia e segreti delle nostre frontiere (ed.Neri Pozza, 2021). Alcune di loro, come Adelaide o Elisabetta del Tirolo, con le loro nozze hanno spostato intere regioni. Altre, come Eudossia Lascaris a Ventimiglia, Teresina Bontempi in Canton Ticino o Ariella Rea in Venezia Giulia, hanno testimoniato con le loro vite (e morti) le vicissitudini delle zone di frontiera.


Adelaide, la suocera dell'imperatore


Adelaide di Susa diventa contessa di Savoia quando nel 1046 sposa Oddone, e si ritrova sovrana di un territorio che va dal lago di Ginevra fino ad Asti e Albenga. Promette in sposa la figlia Berta di soli tre anni all'imperatore Enrico IV. Il quale però, dopo averla impalmata 14enne, vuole ripudiarla. Ma il papa non gli concede il divorzio.


La suocera Adelaide è furibonda, anche perché Enrico maltratta Berta. Ottiene la sua vendetta pochi anni dopo, quando fra l'imperatore e il papa scoppia la guerra delle investiture per le nomine dei vescovi: entrambi pretendono questo diritto.


Papa Gregorio VII scomunica Enrico, che deve scendere in Italia per ottenere la revoca della sanzione. Passa per il Piemonte, Adelaide vede la figlia deperita e s'infuria. Accompagna il genero degenere a Canossa (Reggio Emilia) e prepara con Matilde la sua umiliazione: prima di incontrare il papa, Enrico deve aspettare tre giorni fuori dal portone del castello di Matilde sotto una bufera di neve, scalzo, in ginocchio, col saio e il capo coperto di cenere.


Eudossia Lascaris e la contea di Ventimiglia


È un matrimonio orrendo, quello celebrato a Costantinopoli il 28 luglio 1261. La tredicenne Eudossia Lascaris, figlia dell’imperatore bizantino Teodoro II, è promessa sposa al futuro Pietro III d’Aragona. Ma l’usurpatore Michele VIII Paleologo la costringe a sposare il trentunenne Guglielmo Pietro, conte di Ventimiglia.


Finisce così la dinastia Lascaris, che ha regnato per mezzo secolo sull’impero bizantino. E inizia il casato dei conti Lascaris di Ventimiglia e Tenda, che si ramificherà in tutta Europa lasciando splendidi palazzi come quello che oggi a Torino ospita il consiglio regionale.


Il conte Ventimiglia era andato a Bisanzio per conquistare ricchi bottini. E invece torna a casa con una principessa di sangue imperiale, seppure spodestata. Il matrimonio non finisce bene. I conti di Ventimiglia, vinti dai genovesi, devono lasciare il loro castello in riva al mare ai confini dell'Italia e trasferirsi a Tenda, villaggio alpino in mezzo al nulla: certo non degno di una “porfirogenita”, nata nella porpora, come sono chiamati i successori di Costantino.


Eudossia si trasferisce nella più cosmopolita Nizza e poi scappa in Sicilia. Infine si trasferisce in Aragona sotto la protezione di re Giacomo, figlio del suo primo promesso sposo. Ha comunque dato a Guglielmo Pietro ben sette figli prima di eclissarsi (o di essere ripudiata, secondo altre fonti un po’ maschiliste). Si spegne nel 1311, dopo avere fondato un santuario di clarisse in Catalogna dove si ritira. Ma il suo ricordo è legato alla contea di Ventimiglia, già mille anni fa baluardo dell'italianità alla frontiera con la Francia provenzale.


Elisabetta e il destino del Tirolo


Sorpresa: la culla del Tirolo non si trova in Austria, ma alla periferia di Merano. Qui nel XII secolo sorge il castello di Tirolo. E questa famiglia nel 1238 espande i propri domini su Innsbruck, oltre il Brennero, nella valle dell’Inn. Non con una guerra, ma grazie al matrimonio di Elisabetta, figlia del conte Alberto III del Tirolo, con l’ultimo esponente della casata di Andechs, che possiede Innsbruck: Ottone II. Costui è un personaggio notevole. Cugino dell'imperatore Federico II, dal suo castello bavarese regna non solo sull'attuale Tirolo austriaco, ma anche su Borgogna, Istria, Carniola (Slovenia) e Merania, un ducato dalmata.


La tirolese Elisabetta diventa così una delle donne più importanti della sua epoca, con stati al di qua e al di là delle Alpi. Ma nel 1248 suo marito muore a soli trent'anni, avvelenato. A Elisabetta rimane soltanto il Tirolo austriaco, perché quello italiano fino al Brennero va a sua sorella Adelaide: ecco che si prefigura l'attuale confine italo-austriaco. 

Ma pochi anni dopo Elisabetta muore senza figli, e si ricostituisce il Tirolo 'allargato' che durerà fino al 1918, sotto gli Asburgo: suo nipote Mainardo di Gorizia, figlio di Adelaide, lo eredita tutto intero. Nel 1420, infine, la capitale del Tirolo viene spostata da Merano a Innsbruck.


Teresina Bontempi e l’italianità del Canton Ticino


La svizzera Teresina Bontempi (1883-1968), figlia del segretario generale dell’Istruzione del Canton Ticino, è ispettrice delle scuole elementari, in cui introduce i metodi di Maria Montessori. Nel 1912 fonda la rivista L’Adula, dal nome della montagna che divide il Ticino dalla Svizzera tedesca, per denunciare la germanizzazione del cantone. Ci scrivono Prezzolini, Papini, Stuparich, Slataper.

Molti ticinesi risentono la crescente influenza e ricchezza degli svizzero-tedeschi, che dominano l’economia cantonale senza integrarsi. Non parlano italiano, e frequentano soltanto i propri locali e circoli.


Le autorità sospendono più volte il giornale, la allontanano dall’insegnamento. Negli anni ’30 la rivista assume toni fascisti. La Bontempi viene condannata per irredentismo ad alcuni mesi di prigione, finché nel 1936 chiede asilo politico in Italia.


Torna a Locarno nel dopoguerra, dimenticata da tutti. In realtà Teresina non voleva annettere il Ticino all’Italia, ma soltanto valorizzare l’italianità del cantone. Nel 1996 si è infine realizzato un suo sogno: la nascita dell’università della Svizzera italiana. Vittoria postuma di una donna energica.


Ariella Rea e i sogni imperialisti di Mussolini


Tanto il confine italo-svizzero è pacifico (record mondiale: mezzo millennio senza conflitti), tanto quello orientale è stato sanguinoso: lo scorso secolo le due guerre mondiali ci sono costate quasi un milione di morti nella Venezia Giulia.


Ariella Rea è una maestra che nel 1941, tutta presa dal suo entusiasmo di giovane fascista, si trasferisce a insegnare nella Lubiana appena occupata dalle truppe italiane. Invasione scellerata, voluta da Mussolini per spartirsi pezzi di Jugoslavia con Hitler. In Slovenia si scatena la resistenza, e nel giugno 1942 la ventiseienne triestina viene uccisa in un attentato dinamitardo dei partigiani comunisti del maresciallo Tito. Lubiana, circondata di filo spinato, viene rastrellata, e 878 sloveni inviati in campi di concentramento. Alla fine dell'occupazione, l'8 settembre 1943, le vittime slovene saranno varie migliaia. Fra i deportati nel lager dell'isola di Arbe più di mille sloveni, comprese donne e bambini, muoiono di inedia, fame e malattie. Nel 1945 arriva la vendetta: gli italiani infoibati, annegati e desaparecidos saranno 15mila, e 300mila gli esuli da Istria e Dalmazia.



LE ALTRE DONNE ITALIANE ‘DI FRONTIERA’


La prima donna a decidere un confine italiano è stata Teodolinda. Nel 589 suo padre Garibaldo, re di Baviera, la dà 18enne in sposa al re longobardo Autari in segno di pace. E la frontiera tra i due regni viene fissata a Salorno, fra Trento e Bolzano, che ancora oggi è il limite fra chi parla italiano e tedesco.


Anna, ultima contessa di Tenda (cittadina delle Alpi Marittime ceduta alla Francia nel 1947) sposa a 11 anni un nobile francese, rimane vedova a 13, e nel 1501 unisce la sua contea al Piemonte sposando Renato di Savoia il Bastardo. Potente e rispettata in tutta Europa, soprannominata 'La grande maitresse', nel suo castello fra Nizza e Cannes il papa, Francesco I e Carlo IV decidono nel 1538 il passaggio di Milano dalla Francia alla Spagna.


Nel 1515 è Luisa Borgia, figlia di Cesare, a fissare il confine italo-svizzero a Chiasso (frontiera assurda, completamente artificiale, senza alcun limite naturale - fiume, lago, monte): rifiutandola come moglie, Massimiliano Sforza perde Milano dopo la sconfitta di Marignano contro i francesi, che si accordano con gli svizzeri sul confine di Chiasso.


Elda Simonett-Giovanoli, scomparsa nel 2018 a 94 anni, era una maestra elementare che ha preservato l'italiano nel suo paese di Blivio (Grigioni), unico comune svizzero oltre lo spartiacque alpino dove la nostra era la lingua ufficiale fino a pochi anni fa.


Anche la cantante Marisa Sannia ha a che fare con i nostri confini: viene immortalata nel 1967 come milionesima autista che transita nel nuovo tunnel del Monte Bianco sulla sua Alfa Duetto.

Mauro Suttora

Friday, August 13, 2021

Nando dalla Chiesa: "Gino Strada un grande. Emergency nacque in un ristorante milanese"



Dalla Chiesa ricorda gli anni '70 passati assieme: "Poche chiacchiere, s'occupava di cose vere" 
 
di Mauro Suttora

HuffPost, 13 agosto 2021

 
‘Medicina al servizio delle masse proletarie’: si chiamava così il giornale che i giovani del Movimento studentesco milanese distribuivano all’università Statale negli anni ’70. Fra loro, Gino Strada.

“Un grande italiano”, commenta Nando dalla Chiesa, suo compagno fra i contestatori sessantottini, “chissà se ora, dopo la sua scomparsa, qualcuno lo riconoscerà”.

Due strade parallele, quelle imboccate da Strada e Dalla Chiesa dopo i furori studenteschi. Il primo, laureato in chirurgia nel 1978, gira il mondo per specializzarsi, da Stanford in California all’ospedale di Barnard a Città del Capo. Poi, dopo anni nella Croce Rossa Internazionale, fonda Emergency nel 1994.

Dalla Chiesa, bocconiano, intraprende invece la carriera universitaria. Ma anche lui declina l’impegno politico fuori dalle istituzioni, con libri e giornali: il circolo e il mensile ‘Società Civile’ (assieme fra gli altri a Gherardo Colombo, padre Turoldo, Pansa, Garzanti) dal 1985 al ’92 sono l’unica opposizione alla ‘Milano da bere’ craxiana, visto che il Pci era in giunta col Psi.

“Parecchi di noi ex del Movimento studentesco ci trovavamo in un ristorante di viale Monza, il Tempio d’Oro, e proprio lì nacque Emergency, la creatura di Strada”, ricorda Dalla Chiesa. “Nei primi tempi faticava a trovare contributi per il suo primo ospedale in zona di guerra, finché un’apparizione al Maurizio Costanzo Show lo rese popolare, e i finanziamenti arrivarono”.

Dalla Chiesa poi sarà parlamentare tre volte (Rete, verdi, Pd) e sottosegretario all’Università nell’ultimo governo Prodi, prima di tornare alla cattedra di sociologia.

“Gino Strada e i suoi colleghi impegnati in Medicina democratica già negli anni ’70 ci sembravano appartenere a un pianeta diverso. Poche chiacchiere, si occupavano di cose vere, concrete: Seveso, medicina del lavoro, del territorio. E sono riusciti a cambiare il modo di affrontare il problema salute in Italia. Anche l’infettivologo del Sacco Massimo Galli era fra loro, così come Paolo Setti Carraro, fratello di Manuela, prima di andare a combattere l’Ebola in Africa”.

Il Movimento studentesco di Mario Capanna nel 1976 si presentò alle elezioni nel cartello di estrema sinistra Dp (Democrazia proletaria). Poi divenne Mls (Movimento lavoratori per il socialismo), confluì nel Pdup e infine nel Pci.

“Strada diceva che il suo vero maestro, anche politico, era il professor Vittorio Staudacher, che gli insegnò la chirurgia d’urgenza. Ma la determinazione a fare le cose era tutta sua. La sua frase tipica, anche da studente, era: ‘Chi l’ha detto che non si può fare?’”

Dalla cesta di quel movimento arrivano anche Cofferati e Paolo Gentiloni, ex premier e chissà, oggi papabile per il Quirinale.
Strada invece è sempre rimasto un estremista. Memorabile, recentemente, una sua reazione stizzita contro Mario Giordano in tv: “Fate tacere quella gallina!”.

Ed è un’incredibile coincidenza che se ne sia andato proprio nei giorni in cui i talebani si stanno riprendendo l’Afghanistan.
Lui, come medico, non faceva differenza fra loro e gli afghani filoamericani: “Per me le vittime della guerra sono tutti uguali: sono solo persone che ho il dovere di salvare”.
Mauro Suttora

Good morning, Afghanistan!






Gli americani se ne vanno lasciandosi dietro una scia di disastri, come in Vietnam, per chi lo ricorda. Vent’anni di guerra e occupazione inutili


di Mauro Suttora

HuffPost, 13 agosto 2021


Good morning, Afghanistan!

Chi ha più di 60 anni ricorda il disastro Vietnam: nel 1975, quando gli Usa se ne andarono, arrivò una dittatura comunista che dura tuttora e produsse milioni di profughi (fra cui i boat-people, con 250mila annegati) più una guerra contro la Cina.

In Cambogia, peggio: ecco Pol Pot e il più grosso genocidio della storia umana, in proporzione agli abitanti: tre milioni di cambogiani ‘borghesi’ sterminati su 7,5 milioni di abitanti in soli tre anni e mezzo.

Ora i talebani stanno per prendere Kabul. Non in sei mesi, come prevedevano gli americani, ma in pochi giorni. Sempre attendibile, la Cia.

L’Afghanistan diventerà un altro stato islamista da incubo come quello Isis in Siria e Iraq fino al 2017? O una nuova base mondiale per i terroristi, come ai tempi di Al Qaeda?

Non ci resta che auspicare un incubo minore: la solita teocrazia islamica già al potere negli anni 90 fino al 2001, donne schiavizzate in casa, monumenti non musulmani distrutti, un simpatico medioevo solo un po’ peggiore di Iran e Arabia Saudita.

Ma almeno senza ambizioni di esportare la loro ‘guerra santa’ nel mondo. E se proprio i talebani dovessero debordare (chi li arma?), speriamo che la prossimità geografica li indirizzi più contro Russia (remember Beslan?) e Cina (poveri uiguri) che verso l’Occidente.

Ah, grazie presidente Bush junior per questi vent’anni di guerra e occupazione inutili, cui ha contribuito anche l’Italia (con otto miliardi di euro e 55 morti, il doppio della strage irachena di Nassiriya). Tutti lo avvertivano che l’Afghanistan è da sempre indomabile, come dimostrato dalle sconfitte inglese e sovietica. 

Niente da fare: il complesso militare industriale Usa non poteva lasciarsi scappare un’occasione così ghiotta di spesa militare (mille miliardi di dollari) e profitti immensi, dopo la fine della guerra fredda.

Ci dispiace per le giovani afghane delle splendide foto di McCurry, che erano uscite felici di casa e avevano cominciato a studiare.

Ricorderemo con ammirazione almeno estetica, se non politica, il primo presidente dell’Afghanistan (per troppo poco) democratico, Karzai: elegantissimo, un vero signore.

Purtroppo naufragano le velleità degli ‘esportatori di democrazia’, in buona (con Emma Bonino ci avevo creduto anch’io) e cattiva fede (i neocon Usa). Hanno vinto i burka. E Massimo Fini, solitario fan italiano del mullah Omar.

Unici indifferenti, i coltivatori di papaveri. Quelli hanno continuato tranquilli a produrre oppio sotto qualsiasi regime: sovietici, talebani, americani.

Mauro Suttora