Tuesday, April 11, 2000
Alberto Mingardi
di Mauro Suttora
Mandello Lario (Lecco). Qui, nel paese della Moto Guzzi, vive un piccolo mostro. Si chiama Alberto Mingardi. Un bel film di un regista svizzero, Alain Tanner, si intitolava «Jonas, che avrà vent’anni nel Duemila». Mingardi invece ha 18 anni, ma ha già scritto sette libri. Abita con il padre dentista e la mamma casalinga, ma è collegato costantemente con il mondo attraverso il computer. Anzi, no: ormai è obsoleto pure quello, adesso c’è il telefonino «wap», con Internet e la posta elettronica che arrivano direttamente sul display.
Si definisce «anarcocapitalista»: «Così metto assieme due parole brutte», gongola. Risultato: lo detestano sia gli anarchici, sia i capitalisti. I primi, perché gli anarchici in Italia sono prevalentemente collettivisti, si sentono di sinistra e piuttosto che far comunella con Mingardi e i suoi «maggiori» (i premi Nobel per l’economia Friedrich Von Hayek, Milton Friedman e James Buchanan) scappano a sognare la rivoluzione con gli autonomi dei centri sociali. I secondi, i capitalisti, lo detesterebbero se leggessero i suoi libretti: «Fragole di dinamite», «Anarchici senza bombe», «Copia pure» (contro i diritti d’autore), «Le ragioni del non voto», pubblicati dalla Stampa Alternativa di Marcello Baraghini.
Tutto è cominciato tre anni fa, quando il quindicenne Mingardi, studente del liceo classico Manzoni di Lecco, torna a casa e legge un editoriale di Sergio Ricossa sul Giornale che suo padre compra ogni giorno. Da allora si entusiasma per il liberismo, compra e legge parecchi libri (da Ludwig Von Mises a Murray Rothbard, da David Friedman - il figlio di Milton - a Bruno Leoni), oltre ovviamente a quelli del suo idolo Ricossa. Infine, conosce un singolare gruppo di libertari leghisti raccolti attorno a Leonardo Facco, giornalista della Padania ed editore in proprio a Treviglio (Bergamo).
La scorsa estate si fa mandare a Torino da Facco a intervistare Ricossa per conto del trimestrale «Enclave», rivista che propugna l’anarcocapitalismo. E lì scocca la scintilla. Alberto, emozionatissimo, pensa che il professore pensi: «Ma adesso mandano a intervistarmi anche i bambini?» Invece Ricossa non solo lo apprezza, ma dopo l’intervista accetta volentieri anche la proposta di pubblicare presso l’editore Facco una raccolta dei suoi articoli sul Giornale. Il libro è corredato da un saggio introduttivo di Mingardi e da una lunga intervista-dialogo fra i due, sotto il titolo «Da liberale a libertario, cronaca di una conversione».
Ma l’intraprendente ragazzo non si ferma qui. Dopo aver prefato Ricossa, si fa da lui prefare un proprio libro, «Estremisti della libertà»: una raccolta di interviste ai principali protagonisti del libertarismo internazionale, tutte raccolte esclusivamente via Internet dal «virtual boy» lariano. Così siamo a sei libri. E il settimo? «Si intitola ‘Fuga dallo Stato’ e uscirà, sempre per Facco editore, dopo l’estate», spiega Mingardi.
«Alberto è diventato il bastone della vecchiaia di Ricossa, assieme sono imbattibili», commenta Fabio Massimo Nicosia, proprietario della libreria Libertaria di corso di Porta Romana a Milano. Spiega l’economista torinese: «Oggi tutti si dichiarano liberali, perfino gli ex comunisti. Quindi, per marcare la differenza, io mi definisco libertario. Anche perché se si resta liberali si fa un buco nell’acqua: perfino il grande Luigi Einaudi ammise alla fine che le sue erano “prediche inutili”».
Giordano Bruno Guerri è un altro intellettuale conquistato dall’energia contagiosa di Albertino. A forza di ascoltarlo, durante le vacanze di Natale fa si è fatto trascinare da lui fino in Costa Rica, dove un gruppo di visionari statunitensi ha fondato «Laissez-faire City»: una città libertaria in cui, grazie a Internet, si sperimenta in concreto una vita senza tasse, senza leggi se non quelle del libero mercato fra individui adulti e consenzienti, e dove i ricchi americani trovano conveniente investire i propri capitali per ragioni fiscali.
Una specie di terra promessa tropico-equatoriale dell’utopia della scuola di Chicago friedmaniana, dopo gli esperimenti riusciti in Cile, quelli un po’ meno riusciti nell’Argentina di Carlos Menem (che cercò di privatizzare le strade), e gli approcci abortiti con il presidente peruviano Albert Fujimori. Ai libertari il Costa Rica sta simpatico, oltre che per il clima e le onde del Pacifico, anche perché è l’unico Paese al mondo senza esercito.
Ma, attenzione, questi disincantati anarchici di destra non sono pacifisti: «Crediamo nella difesa individuale, nel libero porto d’armi come negli Stati Uniti, e nelle milizie private». Che sostituiranno gli eserciti statali, come ai tempi dei mercenari lanzichenecchi? «Perché no? Ciascuna comunità potrà scegliere sul mercato fra varie agenzie di protezione cui appaltare la difesa interna ed esterna».
Un ulteriore incontro eccellente ha catapultato tre mesi fa Mingardi a Potsdam (Berlino), all’esclusivo congresso mondiale della Mont Pélerin Society, una specie di Trilaterale o Aspen dei liberisti, fondata da Von Hayek nel 1947 e composta da professori universitari, grandi industriali e ambasciatori. Agli incontri a porte chiuse di questo think tank si può accedere solo per invito, e per essere ammessi come soci bisogna avere partecipato a tre meeting. Gli unici membri italiani sono Ricossa, Antonio Martino e i professori Angelo Maria Petroni, Domenico da Empoli ed Enrico Colombato.
In questo caso il pigmalione di Mingardi è stato Martino, al quale la figlia Alberta, ingegnere a Milano e convinta libertaria pure lei, ha presentato il liceale prodigio. «Mingardi è un ragazzo straordinario», conferma Martino, «siamo in costante contatto tramite posta elettronica. Questa nuova generazione di libertari si sta moltiplicando rapidamente, e il fenomeno è ancora più significativo in quanto fino a pochi anni fa certi autori e le loro idee erano del tutto sconosciuti in Italia. Un grosso merito in questa opera di divulgazione ce l’ha Aldo Canovari, editore di Liberilibri, che ha tradotto in italiano i principali testi del libertarismo classico e contemporaneo».
Anche Canovari è un fan di Mingardi: «L’ho visto in azione a un convegno della destra qui a Macerata, ha pronunciato un intervento spiritoso e brillante che ha fatto rizzare i capelli al povero Marcello Veneziani. Il libertarismo di mercato è l’approdo ineluttabile del dibattito politico, e non solo a destra: c’è un interesse vivissimo pure a sinistra per le nostre idee, ho ristampato il libro di Bruno Leoni, e perfino il mattoncino da 350 pagine di Rothbard vende bene».
Rothbard è l’autore preferito, la bandiera sventolata più di ogni altra dai neolibertari italiani. Anche da Mingardi. Perché? «Perché è riuscito a fondere la grande tradizione della scuola economica austriaca di Mises e Hayek con l’individualismo americano». E qui in Italia, da che parte pendete? La Lega? «Non solo», precisa Mingardi: «Se proprio votiamo, possiamo farlo anche per Forza Italia o per la lista Bonino».
«Per un libertario non è incongruente essere contemporaneamente leghista, liberale o radicale», commenta il professor Massimiliano Finazzer Flory, animatore del Circolo culturale di via Marina a Milano (area Forza Italia), dove la scorsa settimana il professor Lorenzo Infantino della Luiss ha celebrato l’opera di Mises nel quadro di una serie di conferenze sul pensiero lib-lib-lib (liberale, liberista, libertario). Vota Bonino, per esempio, Marco Faraci, altro enfant prodige del libertarismo: pisano, 24 anni, laureando in Ingegneria elettronica, reaganian-thatcheriano sfegatato, è lui l’organizzatore del miglior sito italiano sull’argomento: «Capitalismo e libertà» (www.freeweb.org/politica/capitalismo).
Ottimo è anche un altro sito libertario: il «www.libertari.org» fondato da Mingardi, che ha spedito in America i 70 dollari per la registrazione, ma che non disdegna di imperversare su tutte le liste di discussione di area anarchica e radicale: «Però il miglior forum è il nostro», precisa, «non è moderato e volano gli insulti».
Instancabile poligrafo, quando gli abbiamo telefonato a Lecco Mingardi stava scrivendo un articolo sulle pensioni private per il Borghese di Vittorio Feltri. «È stato proprio a causa di un altro mio pezzo uscito sul Borghese, dal titolo “La pornografia renderà libera la donna”, che una mia fidanzata, turbatissima dopo la lettura, mi ha lasciato», scherza.
Vicedirettore della rivista Élites dello psichiatra napoletano Mauro Maltonato, redattore di Enclave, Albertino collabora anche con l’Opinione di Arturo Diaconale e ha distillato un saggio su Ayn Rand per l’ultimo numero dei Quaderni Radicali di Giuseppe Rippa. Non pago e poco pagato, trova anche il tempo di scrivere (in inglese) per il Laissez-faire City Times: «Che mi dà cento dollari ad articolo», esulta. Soldi che finiscono (subito) in libri americani ordinati via Internet, e nei viaggi: dopo Costa Rica e Berlino, nell’ultimo week-end Mingardi è corso a Lucca per un seminario sulla “scuola austriaca” organizzato dai professori Dario Antiseri e Raimondo Cubeddu.
E il liceo? Fra tre mesi c’è la maturità, nel primo quadrimestre Alberto ha avuto 8 in storia e 6 in filosofia («La mia prof è una comunista sfegatata, viene a scuola col Manifesto, ma ammetto che sopportarmi è difficilissimo: è la mia preferita»), e in italiano, greco e latino naviga sul 7. Università? «Sono indeciso fra economia e commercio e scienze politiche. Mi piacerebbe andare a Stanford, ma costa 60 milioni l’anno». Hobbies? «Faccio regate sul lago con l’Hobycat 16, un catamarano, suonavo il piano ma non ho più tempo, continuo ad ascoltare cantautori come De André e Vecchioni, mi piacciono perfino quelli di sinistra, e poi Wagner».
Nelle settimane scorse ha abbandonato la virtualità, è uscito dal suo computer e si è misurato per la prima volta con una vicenda politica concreta: la protesta di Moreno Simionato, un agricoltore di Domodossola che si è ribellato alle angherie burocratiche. Anche come organizzatore politico, assieme al suo amico Carlo Stagnaro, ha dato ottima prova di sè: è riuscito a coinvolgere parlamentari come Marco Taradash e Sandra Fei, il caso è stato quasi risolto. E così il tanto detestato Stato ha dovuto indietreggiare per la prima volta davanti ad Albertino Mingardi, che ha 18 anni nel Duemila. Non sarà l’ultima.
Mauro Suttora
Saturday, March 18, 2000
Silvia Baraldini
di Mauro Suttora
Oggi, 18 marzo 2000
Ora che gli americani hanno liberato una sua compagna che era stata condannata a 58 anni di carcere, non si capisce più cosa ci stia a fare Silvia Baraldini in prigione, lei che di anni da scontare ne ha quindici in meno.
Il 19 gennaio scorso, poche ore prima di lasciare la Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ha graziato la 45enne Susan Rosenberg, militante come la Baraldini del gruppo estremista americano «19 Maggio» (data di nascita sia del rivoluzionario di colore Malcolm X, sia del capo comunista vietnamita Ho Chi Min).
Entrambe erano state arrestate all’inizio degli anni Ottanta per una rapina commessa dalla loro organizzazione nel New Jersey, durante la quale erano stati ammazzati una guardia giurata e due poliziotti. Il 9 novembre 1982 la Baraldini venne catturata e processata con ben nove imputazioni. Ma soltanto due furono confermate da testimoni: la complicità nell’evasione di Assata Shakur, militante del Black Liberation Army condannata a cento anni per omicidio, e la partecipazione a una tentata rapina a Danbury (Connecticut).
In realtà Silvia Baraldini non ha mai impugnato un’arma, né gliene hanno trovate in casa. Lei era soltanto una fiancheggiatrice: autista, al massimo palo. Ma tanto bastò al severo pubblico ministero Rudolph Giuliani, futuro sindaco di New York, per farla condannare a vent’anni. Pena raddoppiata per effetto di una legge speciale americana antimafia, la Rico (Racketeer influenced corrupt organisation), poi estesa anche ai terroristi. Infine, un supplemento di tre anni per oltraggio alla corte. Totale: 43 anni.
Due anni fa la Baraldini ottenne il trasferimento in Italia, con l’impegno da parte del nostro governo di tenerla in prigione fino al 2008. Ma ora, dopo la grazia ottenuta dalla Rosenberg, non sembra giusto che lei rimanga l’unica a pagare. Così il ministro della Giustizia italiano Piero Fassino ha chiesto al suo nuovo collega americano, John Ashcroft, di rivedere la questione. Anche perché la mamma 84enne di Silvia Baraldini, Dolores, versa in fin di vita in una casa di cura a venti chilometri da Roma. E la figlia è potuta andarla a visitare pochi giorni fa soltanto grazie a un permesso speciale di quattro ore (che non le veniva concesso da settembre).
Dallo scorso ottobre la Baraldini è stata trasferita dal carcere di Rebibbia al sesto piano del policlinico Gemelli di Roma, dov’è piantonata per seguire un ciclo di sei settimane di radioterapia e di sei mesi di chemioterapia. La donna, infatti, ha dovuto sottoporsi a due interventi chirurgici per l’asportazione di noduli al seno.
La sua battaglia contro il tumore era iniziata già negli Stati Uniti, dove nell’88 era stata operata anche all’utero. Ma gran parte della vita di questa donna sembra un calvario, con il quale sta pagando duramente gli errori commessi in gioventù.
La famiglia Baraldini si trasferisce nel 1961 da Roma a New York, dove il padre Michele lavora in una società del gruppo Olivetti. Silvia, allora tredicenne, passa dall’esclusivo collegio romano delle suore dell’Assunzione, in piazza di Spagna, a un altro istituto religioso di un quartiere residenziale americano, dove come vicino di casa c’è Arturo Toscanini. Poi il padre diventa funzionario dell’ambasciata italiana a Washington, e Silvia prende la maturità nel ’65. È l’estate della famosa marcia di Martin Luther King per i diritti dei neri d’America, ma i genitori le vietano di parteciparvi.
Il 1965 è anche l’anno in cui Bob Dylan, profeta dei giovani antimilitaristi che rifiutano di andare nella guerra del Vietnam, parla in una sua canzone di «weathermen», gli uomini che fanno le previsioni del tempo. Da lì prenderanno il nome i terroristi del gruppo Weather Underground, che verranno distrutti dall’Fbi all’inizio degli anni Settanta, ma alcune frange dei quali sopravviveranno fino agli anni Ottanta.
La giovane Silvia ottiene di andare a fare l’università a Madison (Wisconsin), uno dei college più di sinistra degli Stati Uniti. Il suo impegno politico si concretizza dopo la morte del padre, nel ’68, con l’adesione agli Sds (Students for a democratic society). Poi, piano piano, sempre più a sinistra, fino ad approdare ai gruppuscoli dell’estremismo afroamericano.
Lavora a New York come interprete per la Rai, commessa di libreria, telefonista, segretaria e contabile in un laboratorio di gioielli. La sorella minore Marina, intanto, si laurea alla Rockefeller university, torna a Roma con la madre in una casa di via del Babuino e diventa funzionario Cee a Bruxelles.
Sempre più coinvolta dalla politica, Silvia Baraldini viaggia per conto di alcune organizzazioni marxiste in Africa. Il governo americano non gradisce tutto questo attivismo, cosicché per evitare l’espulsione e ottenere la cittadinanza statunitense nel 1981 lei si sposa con un compagno, Tim Blunk (condannato a 58 anni, ma libero dal 1996 dopo essersi dissociato dalla lotta armata).
Lei invece, dopo l’arresto e il processo, non si dissocia né si pente. «Non posso pentirmi di cose che non ho commesso», dice, dura, e dopo la condanna lancia un appello ai compagni affinché continuino la lotta. «Se tornassi indietro rifarei tutto quello che ho fatto», proclama orgogliosa in un’intervista a Oggi dell’aprile 1988.
Finisce a Lexington (Kentucky), in un carcere di massima sicurezza dove le detenute vengono sottoposte a un isolamento ferreo: chiuse in un seminterrato, non possono usare neppure l’acqua calda, che è considerata un’arma. Ogni notte vengono svegliate più volte. Sono sorvegliate sempre da telecamere, anche sotto la doccia, e quando vanno in cortile devono sottoporsi a ispezioni corporali.
La sorella Marina Baraldini denuncia queste vessazioni, intervengono in suo favore l’attrice Susan Sarandon e Amnesty International, e alla fine, nel luglio ’88, un giudice americano riconosce che quella inflitta a Silvia e a due sue compagne di prigionie è stata una vera e propria tortura. Il carcere di Lexington verrà poi chiuso.
La sorella Marina muore nell’89 per un’esplosione in volo dell’aereo che la stava riportando a Parigi dopo una missione in Ciad, causata da terroristi libici. Ma la mobilitazione della sinistra italiana in favore di Silvia Baraldini continua, con tanto di canzoni di Francesco Guccini, interviste di Lucio Manisco al Tg3 e cortei di Rifondazione.
Ora l’obiettivo è far estradare l’eroina indomabile in Italia, visto che gli Stati Uniti non concedono sconti di pena a chi non denuncia i compagni di lotta. Ma Silvia, pur pentendosi, si rifiuta di fare la spia: «Ciò che stavo cercando di fare non giustifica l’assassinio di quattro persone innocenti», ha dichiarato al giudice americano che nel ’97 ha esaminato la sua domanda di libertà provvisoria, «e per aver perduto mia sorella capisco bene il dolore che provano le famiglie colpite. Anche se non ho partecipato né all’ideazione né alla realizzazione dei fatti che portarono a quelle morti, come appartenente all’associazione responsabile devo scusarmi con tutti per il ruolo da me svolto nella tragedia. Lo farei ancora? No, era un’impresa donchisciottesca».
Dichiarazioni insufficienti per la giustizia statunitense, che però nel ’99 acconsente al trasferimento in Italia. Ora, tuttavia, la grazia concessa a Susan Rosenberg cambia le carte in tavola. La compagna di lotta della Baraldini era infatti stata condannata per reati ben più gravi, anche perché era stata arrestata proprio mentre stava trasportando le armi e gli esplosivi utilizzati dal gruppo «19 Maggio».
Ciononostante, grazie alle aderenze dei genitori (una famiglia ebraica in vista, che abita nell’Upper West Side, ricco quartiere di Manhattan), dopo 16 anni di prigione oggi è libera: un condono di 42 anni rispetto alla sua severissima pena. Negli Stati Uniti si sono levate subito le proteste dei parenti delle tre vittime della rapina dell’81 nel New Jersey: «Sono totalmente disgustato dal comportamento dell’ex presidente Clinton», ha detto Gregory Brown, che perse il padre quando aveva 16 anni.
Il problema è che adesso al governo negli Stati Uniti c’è l’avversario di Clinton, George W. Bush: il rischio è che, proprio a causa dello scandalo provocato in America dalle grazie in extremis, la posizione Usa si indurisca, che il nulla osta per la liberazione di Silvia Baraldini non venga concesso, e che quindi l’unica a rimanere dentro sia l’italiana.
Mauro Suttora
Tuesday, January 18, 2000
Foglio: Ds senza radicali
Lettera aperta di Mauro Suttora pubblicata su "Il Foglio" martedì 18 gennaio 2000 pag.4
Signor direttore
Sopravviverebbero i Ds senza i radicali? Al congresso hanno discusso soltanto dei referendum sociali radicali, hanno appoggiato quello per il maggioritario con firme raccolte dai radicali, hanno sposato l'antiproibizionismo radicale sulla droga. Walter Veltroni ha annunciato la grande lotta Ds per il 2000:"Contro la fame nel mondo", anche questo un tormentone radicale di vent'anni fa. E "I care" era il motto dei pacifisti radicali negli anni 60.
Ma è ormai da quasi mezzo secolo che Marco Pannella precorre, incalza, stimola e provoca i comunisti-(pi)diessini. All'inizio degli anni 50 era vicino di casa di Enrico Berlinguer a Roma (zona Piazza Bologna), e i due discutevano di politica quando Enrico portava il cane a fare pipì. Nel '54 il ventiquattrenne Marco, presidente dell' Unuri, aprì il parlamentino universitario ai comunisti in nome dell'unità laica, e poi con Achille Occhetto si oppose ai goliardi socialisti di Bettino Craxi.
Nel '59 Pannella ebbe addirittura l'onore di scrivere una lettera aperta a Palmiro Togliatti su Paese Sera, e il Migliore gli rispose. Nel Pr di allora il Pannella filocomunista si opponeva al vicesegretario Eugenio Scalfari, filosocialista.
Il feeling col Pci era così alto che nel '63 Pajetta offrì a Pannella un posto da deputato come indipendente di sinistra. Ma due anni dopo, quando i radicali iniziarono la campagna per il divorzio, fra i comunisti soltanto Luciana Castellina, Vittorio Vidali e Massimo Caprara aderirono. Per il Pci ( e per i sessantottini ) era una questione "piccoloborghese", una "fuga in avanti " che metteva in pericolo i rapporti con le "masse cattoliche". E nel '74, a 40 giorni dal referendum, il Pci cercava ancora un compromesso con Fanfani per evitarlo.
Non parliamo dell'aborto: i radicali proposero di legalizzarlo già nel '67, il Pci fu costretto ad accettarlo solo undici anni dopo, sotto minaccia referendaria. E così per tutto il resto: dal femminismo all'obiezione di coscienza, dagli omosessuali all'ambiente, il Pci ha sempre deglutito le iniziative radicali con 10-20 anni di ritardo. E spesso vergognandosene, per cui delegava alle varie Arcigay e Legambiente il furbo compito di raccogliere dove i radicali avevano seminato con il loro Mld, Loc, Fuori o Amici della terra.
Allora il rimprovero della sinistra a Pannella ed a Emma Bonino era: "Non vi occupate di economia". Oggi che se ne occupano, da liberali quali sono sempre stati, sono diventati "nemici dei diritti umani"."Nemici borghesi delle masse proletarie": così Togliatti liquidò i fratelli Rosselli negli anni '30. "Ma avevano ragione loro" deve ammettere oggi Massimo D'Alema. E giù convegni di riabilitazione fuori tempo massimo.
Fortunatamente Pannella e Bonino non hanno figli, ai quali fra qualche decennio i futuri dirigenti diessini possano offrire l'iscrizione a un loro partito "rinnovato". Ma scommettiamo che già l'anno prossimo i referendum sociali verranno inghiottiti dai diessini, ritardatari cronici?
Mauro Suttora
Friday, December 31, 1999
Elda Lunelli: la regina degli spumanti compie 90 anni
Thursday, December 09, 1999
E dopo l'Asinello, ecco i cammelli
di Mauro Suttora
Il Foglio, 10 dicembre 1999
Secondo week-end di passione per i Democratici, sempre più divisi fra prodiani, dipietristi e rutelliani. In questo fine settimana si svolgono decine di assemblee provinciali per eleggere i delegati ai congressi regionali, che avranno luogo in gennaio. Terzo e ultimo round, il 18 e 19 dicembre. Domenica scorsa era finita a pesci in faccia in numerose assemblee, fra accuse reciproche di «cammellaggio» (operazione che consiste nel conquistare la maggioranza facendo votare decine di aderenti dell’ultima ora estranei al movimento, ai quali i «signori delle tessere» hanno pagato l’iscrizione). In ogni caso i dipietristi esultano, sostenendo di avere vinto domenica scorsa in 25 assemblee su trenta.
A parte le regioni in cui tutti i congressi sono stati sospesi per vaste e manifeste irregolarità delle adesioni (Lazio, Campania, Basilicata, Calabria), l’incidente più scabroso è avvenuto nella provincia di Massa-Carrara. Qui una buona fetta dei fondatori del movimento ha abbandonato la sala dell’assemblea di fronte alle plateali ed esplicite manovre degli «infiltrati».
Ecco il racconto illuminante di Guido Bianchini, medico ospedaliero già candidato dell’Asinello alle Europee: «Gli aderenti in provincia sono improvvisamente raddoppiati da 165 a 330 nelle ultime tre settimane valide per l’iscrizione. La media nelle altre province toscane, Firenze a parte, è invece di 110-120 aderenti. Da sole, le tessere di Massa sono 219, contro le 71 di Carrara e le 44 della Lunigiana, nonostante le tre aree abbiano lo stesso numero di abitanti, e di votanti per noi alle Europee. Inoltre, ben 174 delle tessere di Massa sono state pagate meno di 50 mila lire, usufruendo degli sconti riservati a studenti, disoccupati, pensionati sociali e casalinghe. Ma ben 84 non hanno diritto alla quota ridotta: per esempio, ci sono studenti che risultano nati nel 1960 o giù di lì. In un controllo a campione effettuato dalla sede nazionale, la maggior parte ha dichiarato di non sapere di essere iscritta ai Democratici, e ha sostenuto di non avere mai versato alcuna quota di adesione».
Bianchini fa anche un nome e cognome: «Fra i nostri aderenti risulta anche Roberto Malaspina, eletto sindaco nel paese di Mulazzo solo un anno fa in una lista di centrodestra contrapposta a quella dell’Ulivo. Alle ultime Europee Malaspina, nonostante risultasse già nostro aderente, ha appoggiato l’ex ministro Ferri, candidato in Forza Italia, che infatti a Mulazzo ha ottenuto il 44% contro il 2% dell’Asinello. E ancora in ottobre, all’elezione della presidenza della Comunità montana, Malaspina ha votato per il centrodestra».
Nonostante i suoi puntuali rilievi, Bianchini non ha ottenuto cambiamenti nella lista degli aderenti da parte degli organi nazionali. Così, al congresso, «la metà degli intervenuti era composta da assoluti sconosciuti. Ben 59 hanno dovuto integrare la quota ridotta non avendone diritto, ma alcuni sono stati sorpresi a versare cumulativamente le integrazioni di quota, o a fornire agli aderenti le somme con cui provvedere. Varie sono state le autocertificazioni di studenti, disoccupati e pensionati sociali».
Tutti costoro, però, spariscono subito dopo l’accredito e tornano in sala dopo parecchie ore, soltanto per votare. «Alcuni hanno ammesso pubblicamente di essere intervenuti solo per invito di amici di amici», continua Bianchini, «e altri hanno rivendicato il diritto all’uso di ‘truppe cammellate’. Un gruppo di operai di un’azienda, con le tute, è giunto a votare ed è ripartito con lo stesso mezzo. Sembrava di essere tornati ai tempi della vecchia Dc dorotea. Più di 50 aderenti hanno rifiutato di partecipare al voto in segno di protesta».
Ma Antonio Di Pietro non vuole dare alcuna soddisfazione al povero Bianchini. Anzi, in un documento riservato spedito ai vertici dell’Asinello stigmatizza come «una gratuita umiliazione per i nostri iscritti il serrato interrogatorio per indagare se sono pensionati al minimo, o sulle ragioni per cui sono studenti anche se ultratrentenni».
Insomma, Tonino è diventato improvvisamente ultragarantista, solo lui può interrogare. «Non dobbiamo imporre norme capestro per disincentivare i nostri militanti a presentarsi alle assemblee (...) sottoponendoli a domande imbarazzanti. Chi ha manifestato la volontà di far parte della nostra famiglia dovrebbe essere ringraziato, non messo sotto processo».
Ma un ex fedelissimo di Di Pietro, Elio Veltri, commenta duro: «I Democratici non possono diventare la pattumiera della prima repubblica». E un dirigente dell’Asinello piemontese, Giuliano Castelli, allarga il tiro: «Non solo il nostro direttivo nazionale non è di natura democratica, ma tutta l’operazione Ulivo non lo è mai stata: fin dall’inizio le decisioni sono state prese dall’alto, e appena si cerca di portare un minimo di democrazia interna succede il caos».
Monday, December 06, 1999
Hanno paura del presepe
Il Foglio, 6 dicembre 1999
di Mauro Suttora
Duemila anni esatti dopo la nascita di Gesù Bambino, stiamo uccidendo il presepe. Siamo diventati così politicamente e religiosamente "corretti", che ci vergogniamo perfino delle tradizioni più gioiose e inoffensive della cultura italiana. Anche a casa nostra.
Succede che in una scuola elementare comunale dell'evolutissima Milano (via Pallanza, quartiere Maggiolina, zona benestante) maestre e direttrice rifiutano di fare il presepe per Natale. Dicono che "è un simbolo troppo nostro, cristiano, occidentale: i bimbi di altre religioni potrebbero sentirsi esclusi". Dopo le proteste di diverse mamme, viene convocata un'assemblea. Partecipano 40 madri su 80. In questo asilo i bambini extracomunitari, contrariamente ad altre zone di Milano, sono pochissimi: cinque o sei. Due cattolici (un sudamericano e un filippino). Due cinesini di due anni, che frequentano il "raccordo" fra asilo nido e scuola materna: i loro genitori non partecipano all'assemblea, presumibilmente non gliene importa assolutamente nulla del nostro delirante buonismo.
La direttrice ribadisce: "Il Natale lo festeggiamo, però all'insegna del 'dono' e del 'fare'". Quindi l'albero (simbolo pagano) sì, ma il presepe no. Una mamma azzarda: "Ma per i bimbi è soltanto un gioco, facciamo portare a ciascuno di loro una statuina da casa..." Un'altra, timidamente sconcertata: "Ma la festa si chiama Natale appunto perché è nato qualcuno, no?" Un'altra ancora: "Il presepe è un'invenzione di San Francesco, è un'usanza popolare: non mi sembra propaganda religiosa. Possiamo festeggiare anche le ricorrenze di altre religioni, se qualche genitore lo chiederà". Niente da fare. Meglio nessuno che tutti.
Prende la parola la madre più decisa: "Io ho vissuto all'estero, in Paesi di religione diversa dalla nostra, e non ho mai visto una tale rinuncia alle proprie tradizioni. Né io mi sono sentita offesa dalle manifestazioni di religiosità locale: al contrario, ne ero attratta per curiosità".
Ma a questo punto si alza una mamma che si autodefinisce "cattolica e praticante", e sentenzia: "Non so neanche se il regolamento permetta di mettere gli allievi di una scuola pubblica a contatto con il simbolo di una religione ben precisa, com'è il presepe. Fatevelo a casa. Oppure iscrivete i vostri figli in istituti privati. Non dobbiamo mettere in imbarazzo gli altri bambini con feste che non sono le loro, alle quali non sono in grado di partecipare tutti". Coro: "Ma il Natale si festeggia comunque! Lo vogliamo ridurre soltanto a una questione di regali, consumistica, all'americana, di business?"
Qualcuno propone di votare. Altolà della direttrice: "Manca la metà dei genitori, e poi bisogna comunque rispettare le minoranze. Lo stesso fatto che ne stiamo parlando da così a lungo dimostra che questo del presepe è un argomento delicato, non condiviso da tutti". Le povere mamme si fanno piccole e timide come le pecorelle del presepe che desidererebbero: meglio non contestare troppo le maestre e la "dirigente", è fastidioso mettersi contro chi tiene in mano i propri figli tutto il giorno. Qualcuno la butta sulla scherzo: "Vabbè, pazienza, poi magari qualcuno ci potrebbe accusare anche di propaganda politica per la presenza dell'asinello..."
Da questa surreale vicenda nell'asilo milanese non ci permettiamo di estrarre conclusioni importanti, anche se l'impressione è quella di un'intera civiltà che pratichi l'harakiri. E che lo faccia inconsapevolmente, in nome di una demenziale tolleranza non richiesta, è un po' agghiacciante. Certo che, dopo il libro di storia fazioso, ci mancava solo il presepe pericoloso. Sono queste, purtroppo, le buffe cronache dall'Italia nell'era dell'Ulivo (oddio, presto, cambiate nome, qualcuno potrebbe offendersi...)
Wednesday, December 01, 1999
Siamo antiamericani?
Dibattito tv a "Tout le monde en parle", France 2
di Mauro Suttora
Il Foglio, 1 dicembre 1999
Sul vertice di Seattle è stato detto di tutto, ma il canale France 2 l’altra sera ha preso il toro per le corna e ha posto la vera domanda: «Non è che siamo antiamericani?» A rispondere, un piccolo parterre des rois. Jack Lang, indimenticato ministro della Cultura di François Mitterrand, cade subito nella trappola e (ri)comincia a prendersela con gli Usa, protestando perché «gli americani hanno installato una loro enorme multisala proprio nel cuore di Cinecittà, a Roma, dove sono stati girati i film più belli del dopoguerra». «Non c’è alcuno scandalo», lo rintuzza subito lo scrittore Jean Yanne, «sono stati gli stessi italiani a chiamare gli americani, e adesso tutti sembrano contenti».
Sì, il cinema statunitense ha grandi idee, audacia e innovazione, concede (bontà sua) il grand protecteur dei registi europei, però «noi dobbiamo incoraggiare positivamente la nostra creazione originale, sono inquieto per la crisi del nostro cinema».
Fa bene a inquietarsi, Lang: nonostante le centinaia di miliardi regalate a produttori e registi francesi (o probabilmente proprio a causa di questo finanziamento statale, che incoraggia l’onanismo tendenziale del metteur en scene gallico affrancandolo dal giudizio del pubblico), ormai soltanto due francesi su dieci accettano di farsi tediare dal cinema nazionale. «Questo crollo al 20 per cento mi preoccupa», ammette Lang, «però a Seattle sono tutti d’accordo: la cultura non dev’essere considerata una merce».
È questa la magica, attraente parola d’ordine dei protezionisti: non riduciamo tutto a merce. E quei pescecani delle majors americane non protestino troppo per i soldi che Parigi preleva sui biglietti dei loro film, girandoli ai produttori francesi. I quali, a detta del regista Pierre Jolivet, sarebbero nientemeno che benefattori continentali: «La Francia coproduce i film di Pedro Almodovar e Nanni Moretti, siamo l’ultimo polo sfuggito all’egemonia americana, tutti i cineasti d’Europa sognano un sistema come il nostro. Perfino il regista americano David Lynch, che ha problemi a casa sua, ci ha chiesto aiuto. La verità è che gli Usa riducono tutto a mercato, non gliene frega niente della cultura. Lo sostiene anche Robert Redford, che proprio per difendere il cinema di qualità ha creato il Sundance film festival».
L'altra parola chiave, quindi, è "eccezione culturale". Ovvero: libera circolazione mondiale per merci e capitali, ma non per le opere artistiche. "Dobbiamo proteggere le nostre culture nazionali dall'invadenza americana", è stato il ritornello dei francesi sia negli ultimi negoziati Gatt del 1994, sia oggi a Seattle. Tasse sui film, allora, e anche quote contro serial e canzoni americane in tv e alla radio.
"Ma non serve a niente, con le linee Maginot abbiamo sempre perso", attacca il musicista rock Jean-Louis Murat, "l'80 per cento della musica che i giovani francesi ascoltano è anglosassone. Anche perché il risultato del nostro protezionismo è che dopo 40 anni ci dobbiamo beccare ancora Johnny Halliday, mentre negli Stati Uniti la vetta della hit parade cambia ogni tre mesi, c'è più movimento e alla fine vince il migliore. Anche in altri campi siamo invasi, è vero, oggi ci sono più McDonald's a Parigi che a New York. Ma nei ristoranti francesi con meno di 500 franchi si mangia merda".
Aggiunge il liberale Laurent Dominati: "Gli spettatori americani rifiutano i film francesi, e i nostri cineasti sostengono che questo accadrebbe perché non sono doppiati in inglese. Ma in Italia, dove il doppiaggio c'è, il cinema francese langue egualmente al due per cento. E noi, nonostante l’’eccezione culturale’ di cui andiamo così fieri, siamo invasi dai film Usa". Tocca all'americano Harvey Feigenbaum, timido professore della Georgetown university, concludere lapalissianamente: "E' giusto difendere la cultura, ma se continuate a girare film che nessuno vuole vedere, non difenderete niente. E da parte nostra non c'è alcun pregiudizio: gli americani in realtà sono innamorati della Francia, che è il Paese più visitato dai turisti Usa".
La parola in collegamento da Seattle a José Bové, contadino del Larzac diventato famoso la scorsa estate per avere assaltato un McDonald's: "Non sono antiamericano, anzi: i consumatori statunitensi guidati da Ralph Nader sono nostri alleati, perché anch'essi non vogliono ingurgitare alimenti manipolati geneticamente e carne agli ormoni. Pure gli agricoltori Usa sono in crisi, se continua così il 25 per cento di loro sparirà entro pochi anni, quelli del Texas e dell'Alaska sono con noi, c'è un'altra America che non conosciamo, un'America profonda..."
La Francia profonda, invece, è perfettamente rappresentata da Philippe de Villiers, ex gollista diventato poujadista antieuropeo: "Gli Stati Uniti hanno l'idea della cultura unica, invece bisogna combattere per la diversità, e salvaguardare la nostra agricoltura di qualità con un sistema legittimo di preferenze nazionali". Poi, l'inevitabile stoccata contro Bruxelles: "La Francia, quarta potenza economica ed esportatrice mondiale, contrariamente a paesi come le Maldive o le Grenadine, a Seattle è assente. Ci dovrebbe difendere l'Unione europea, ma anch'io non voglio i cibi transgenici e la carne agli ormoni".
Più a destra di De Villiers rimane soltanto Le Pen, ciononostante Jack Lang non si imbarazza a fargli eco da sinistra: "Sì, non si può separare l'agricoltura dalla cultura! Cinque anni fa eravamo in pochi a batterci contro l'ideologia del mercantilismo, ma oggi la ribellione si è estesa a molti paesi". Niente libero mercato, quindi, anche se per Lang "questa partita non si gioca in opposizione agli Usa, ma salvaguardando la nostra identità giorno dopo giorno".
Identità francese oggi significa anche, nei cartoni animati, Asterix contro Topolino. Chi sta vincendo? Sette anni fa, dopo brusche polemiche, si apriva Eurodisney vicino a Parigi. È stato un successo clamoroso: dodici milioni di visitatori, nonostante il prezzo medio per una famiglia di quattro persone sia di 300mila lire. I francesi si consolano perché gli americani hanno acconsentito ad aggiungere anche uno spazio per l’europeo Pinocchio, e hanno dedicato a Jules Verne il percorso sulla conquista dello spazio. Ma sembrano orgogliosi soprattutto per il vino (bandito da Disneyland in California e da Disneyworld in Florida), che alla fine è stato affiancato alla Coca Cola nel parco d’attrazioni europeo. «All’epoca ero segretario alla Cultura», rivendica patetico De Villiers, «e ottenni che le strade di Eurodisney fossero almeno sottotitolate in francese». Insomma: una dêbacle.
«La verità è che siamo stati noi europei incapaci di creare un’alternativa a questo topo Usa», ammette il gollista Pierre Lellouche, presidente della Commissione esteri dell’Assemblée nationale. «Lo confesso: anch’io pensavo che Eurodisney non avrebbe funzionato, invece mi sono completamente sbagliato. Ora perfino i comunisti cinesi vogliono Disney! Ma la risposta non sono le barriere nazionaliste. Oltretutto, la liberalizzazione degli scambi è un fattore di pace: quando commerciano, i popoli non si fanno la guerra».
Anche dal regista di sinistra Romain Goupil arriva, a sorpresa, un elogio della globalizzazione: «Mi ritengo cittadino del mondo, nato in Francia per caso, e sono convinto che la mondializzazione sia un bene. Un esempio? Il tribunale penale internazionale che sta per nascere, permettendo di punire dittatori e stragi commesse in tutto il pianeta. E questa tanto vituperata Organizzazione mondiale del commercio può fare da arbitro fra 132 nazioni, evitando conflitti di ogni tipo».
Scusi, ma lei si definisce liberale?, domanda incredula la conduttrice di France 2.
«No, libertario. Non ho territorio, non voglio frontiere, vinca il migliore. Nessuno obbliga i francesi a mangiare da McDonald’s, a bere Coca Cola e ad andare a Eurodisney». «Viceversa», aggiunge Yanne, «gli americani sono felici di farsi invadere dalla cucina messicana, dalla pizza italiana, dalla nostra acqua minerale Perrier e da Danone».
E il foie gras cui gli Usa hanno proibito l’importazione? Assieme al roquefort (il formaggio di cui gli Usa hanno proibito l’importazione per vendicarsi del protezionismo europeo sulle banane), il paté di fegato d’oca negli anni scorsi è stato un argomento caldo in mano agli antiamericani francesi: imponendo un dazio del 100 per cento, gli Stati Uniti ne hanno limitato enormemente il consumo.
Ma qui sono i verdi francesi, nemici giurati dell’Omc nonché degli Usa in quanto manipolatori genetici, consumisti e spreconi di energia, a difendere una volta tanto Washington: «Quel provvedimento è stato adottato sotto pressione degli animalisti americani, choccati dalle immagini tv che mostrano come ingozziamo le nostre povere oche del Perigord».
Dalle stalle alle stelle: «I missili Ariane e gli aerei Airbus sono due esempi di come possiamo sfidare con successo gli americani», dice Lellouche, «basta abbandonare i complessi d’inferiorità e riacquistare fiducia in noi stessi».
«Ma quale fiducia può avere quella vecchia signora un po’ stanca che è diventata l’Europa?», gli domanda Yanne.
«È vero», risponde Lellouche, «mezzo milione di francesi hanno lasciato la Francia perché non ne possono più degli ostacoli, della burocrazia e delle imposte che esistono qui».
«Sì, ma molti di quelli che si rifugiano in Inghilterra per motivi fiscali lasciano la famiglia a Parigi, e ogni week-end tornano a casa con il treno Eurostar», ribatte Jolivet. «Così godono contemporaneamente delle tasse basse inglesi, e della maggiore assistenza sociale francese».
Inevitabilmente, però, il dibattito torna sull’Omc (nessuno in Francia si sogna di chiamarla Wto, acronimo inglese, così come la Nato è Otan e l’Ocse a Parigi si chiama Oecd) e su Seattle: «Chi la disprezza perché la ritiene ostaggio delle multinazionali sappia che invece i paesi in via di sviluppo fanno la fila per entrarvi: ce ne sono 50 in lista d’attesa. Per loro, il libero mercato rappresenta la salvezza», sostiene Lellouche. «Però oggi come oggi il libero mercato non esiste, c’è il monopolio e la conseguente mercificazione del mondo», ribatte il contadino Bové. Dimenticando che «laissez-faire» è una parola francese.
Mauro Suttora
Friday, September 17, 1999
Beatles: Abbey Road
di Mauro Suttora
Il Foglio, settembre 1999
Trent’anni fa, il 26 settembre 1969, usciva nei negozi di tutto il mondo “Abbey Road”, l’ultimo disco dei Beatles. Sulla copertina, una foto di loro quattro che attraversano in fila indiana le strisce pedonali. Quelle di Abbey Road, appunto, una strada del quartiere londinese chic di Saint John’s Wood dove si trovano ancor oggi gli studi della casa discografica Emi. E dove tuttora, ogni giorno, centinaia di fans si esercitano nella discutibile operazione di farsi fotografare sulle stesse strisce pedonali, come souvenir. Risultato: code di macchine, perché in Gran Bretagna le zebre vengono rispettate, e in teoria se il flusso dei pedoni su di esse fosse continuo (come lo è quando ad Abbey Road transitano mandrie di beatlemaniaci) il traffico si bloccherebbe completamente.
Molti sono convinti che l’ultimo disco dei Beatles sia “Let it be”. Ciò è vero e falso assieme. Vero, perché effettivamente “Let it be” fu pubblicato nel maggio 1970. Ma le sue canzoni erano state registrate già nel gennaio ‘69, prima di “Abbey Road”. Che si può quindi fregiare del titolo di canto del cigno del complesso più famoso del secolo.
Stesso dilemma per la vera data di scioglimento del gruppo. Gli esegeti più rigorosi la fanno risalire al 10 aprile ‘70, quando Paul McCartney annunciò pubblicamente di non voler più incidere con i Beatles. Ma, come in tutte le coppie che scoppiano, il dissidio fra lui e John Lennon era esploso assai prima. Già nel 1968 si poteva parlare di «separati in casa», visto che grazie alle nuove tecniche di incisione ognuno dei membri del quartetto andava in studio a registrare la propria parte di canzone indipendentemente dagli altri.
Non è arbitrario, quindi, fissare al settembre ‘69 la data di scioglimento dei Beatles, facendola coincidere con l’ultima traccia della loro produzione artistica. Pochi giorni fa sono stati ben 300 mila i fans accorsi a Liverpool per commemorare il trentennale con la riedizione del cartone animato “Yellow Submarine”. Ma cosa facevano i Fab Four in quell’epoca? Intanto, erano giovanissimi. George Harrison aveva 26 anni, McCartney 27, Lennon 28 e Ringo Starr 29. È incredibile pensare che musicisti paragonati a Bach e Mozart, o perlomeno a Duke Ellington e George Gershwin (per restare nel Novecento), abbiano deciso di sciogliere un sodalizio così proficuo a un’età così precoce. Se poi si calcola che fino a metà 1963 erano degli sconosciuti, si scopre che tutta la loro arte si è concentrata in appena sei anni di attività: un prodigio anche questo. Ma, soprattutto, va riconosciuta ai Beatles (e a loro soltanto) la capacità sublime di saper scomparire al momento giusto.
Il 1969, infatti, rappresenta un anno cardine nella storia del rock. Soltanto il 1967 può eguagliarlo come ricchezza musicale. In quel periodo di grandi cambiamenti, la musica e il costume evolvevano di mese in mese. Naturalmente erano i Beatles a dettare il passo. Ma, in qualche modo, nel ‘69 si era spezzato qualcosa. Era stato raggiunto un apice insuperabile, e tutti i musicisti più avveduti se ne rendevano conto. In California quell’estate con la strage di Charles Manson a Bel Air (vittima Sharon Tate, bellissima moglie di Roman Polanski) era finita l’era degli hippies peace&love.
I festival di Woodstock e dell’isola di Wight (a quest’ultimo tutti i Beatles tranne Paul parteciparono il 31 agosto ‘69, come spettatori dell’esibizione di Bob Dylan) rappresentavano anch’essi uno zenit, seguìto a poche settimane dal disastro di Altamont, dove a un concerto dei Rolling Stones fu ucciso uno spettatore. Perfino l’uso della droga fra i musicisti delineava una parabola fatale: innocua marijuana nel ‘66, lsd nel ‘67, cocaina nel ‘68, eroina nel ‘69. Come nella guerra del Vietnam, era un’escalation senza ritorno. Lo stesso Lennon diventò eroinomane assieme alla sua Yoko Ono nel ‘69, ma riuscì a disintossicarsi quasi subito e raccontò il tremendo tunnel della crisi d’astinenza nel 45 giri “Cold Turkey”, che uscì in ottobre.
I Beatles fiutarono la fine del periodo d’oro dei favolosi anni Sessanta e chiusero bottega in bellezza, evitando l’agonia di tutti gli altri complessi, compreso l’attuale gerontorock degli Stones. Non hanno mai accettato le offerte favolose per riunirsi anche solo una volta, e ciò ha reso eterno il loro mito. «Meglio bruciare che arrugginire/ma il rock&roll non morirà mai», canterà Neil Young. I Beatles non sono né bruciati né arrugginiti: grazie ad “Abbey Road”, si sono semplicemente congedati con un coloratissimo capolavoro. Nel quale, pochissimi lo sanno, c’è lo zampino della nostra Sardegna. In Costa Smeralda, infatti, era scappato Ringo Starr dopo una lite con McCartney che pretendeva di costringerlo a suonare la batteria in un certo modo. Lì, folgorato dalla bellezza dei fondali durante un’immersione, compose il suo unico capolavoro: “Octopus’s Garden” (“Il giardino delle piovre”). Ringo raccontò a George quant’era bella Porto Cervo, e così anche Harrison ci passò tre settimane nel giugno ‘69 con la moglie Patty.
Al suo ritorno cominciarono le sedute di registrazione ad Abbey Road. Andarono avanti per due mesi, ma per gli inglesi è naturale lavorare d’estate. Tanto, a Londra piove anche in agosto. La prima canzone a essere registrata fu “Something” di Harrison. Il povero George era sempre stato snobbato dal duo Lennon-McCartney: era considerato il cucciolo del gruppo, e in ogni disco gli lasciavano spazio per un suo solo brano. Questa volta però Harrison si presentò negli studi Emi con due capolavori: “Something” e “Here comes the sun”. «“Something” è la più grande canzone d’amore degli ultimi cinquant’anni», sentenziò nientemeno che Frank Sinatra, e in effetti è stata superata soltanto da “Yesterday”, fra tutte le canzoni beatlesiane, come numero di versioni registrate da altri cantanti.
“Here comes the sun“ (“Ecco che torna il sole“) ha invece una genesi piccante. Harrison la compose, estasiato per il ritorno della primavera in un pomeriggio di pallido sole britannico, nel giardino della villa del suo grande amico Eric Clapton. Il quale però nel frattempo seduceva e gli rubava sua moglie Patty, alla quale l’anno dopo avrebbe dedicato il proprio capolavoro “Layla”. George, obnubilato dalla filosofia indiana, commentò rassegnato: «Meglio che Patty stia con un ubriacone come Eric, piuttosto che con qualche eroinomane». E gliela lasciò volentieri, rimanendogli amico (i due suonarono assieme nel memorabile Concerto per il Bangladesh dell’agosto ‘71, padre di tutti i Live Aid della futura carità rock).
La canzone più famosa di “Abbey Road” è “Come together” di John Lennon. Il ritornello sporcaccione («Vieni assieme/proprio adesso/su di me») è un inno all’orgasmo simultaneo, ma i fans più politici andarono in visibilio per la frase «One thing I can tell you is you got to be free» («L’unica cosa che posso dirti è che devi essere libero»). Purtroppo la musica è completamente copiata da “You can’t catch me” di Chuck Berry, i cui avvocati citarono Lennon e lo obbligarono, per risarcirlo, a incidere tre sue canzoni - pagando i relativi diritti d’autore - nell’album “Rock’n’roll” del ‘75. Ma John in quel periodo era così preso dall’eroina e da Yoko (due droghe per lui egualmente letali) che non si peritò neppure di celare il plagio, e anzi lasciò proprio all’inizio della canzone una frase del testo di Berry (“Here comes old flat-top, he come”). Lennon come Mauro Pili, il forzista sardo «ispirato» da Roberto Formigoni?
Il particolare più inquietante di “Come together”, però, risiede nel sussurro di John dopo i battiti di mani nelle prime quattro battute: «Shoot me» («Sparami»), dice, consiglio preso alla lettera dal suo assassino pazzo Mark Chapman nel 1980.
“Abbey Road“ nasconde dentro sé una miriade di gioielli semisconosciuti, canzoncine lunghe neanche un minuto cucite assieme in un «medley» confezionato sapientemente da McCartney e dal produttore George Martin. Sul modello di “A day in the life” del 1967, in cui 40 secondi composti da Paul erano incastonati in un brano di John, questa volta alla notevole “Because” di Lennon segue “You never give me your money” di McCartney (allusione acida contro il manager Allen Klein accusato di lucrare sui proventi miliardari del gruppo), e poi tre frammenti bizzarri di Lennon (“Sun king”, “Mean Mr. Mustard”, “Polythene Pam”, che esibiscono raffinati coretti con sovrapposizioni di voci in quarta, quinta e undicesima tonalità), per poi sfociare nella ”She came in through the bathrooom window” (“Entrò dalla finestra del bagno”) di McCartney, che racconta un episodio realmente accaduto di una fan penetrata a casa sua, canzone resa celeberrima dalla versione di Joe Cocker.
Rauco come Cocker Paul volle diventarlo per esibirsi in "Oh! Darling", una parodia di canzone anni Cinquanta splendidamente riuscita. Poiché da tre anni non si esibiva più in pubblico (tranne il concerto sul tetto dell’edificio Apple nel gennaio ‘69), dovette arrivare in studio il mattino presto e urlare come un ossesso, finché la sua ugola non fu riallenata allo stile Little Richard. Un’altra chicca è la brevissima canzone “Her majesty”, sottile presa in giro di qualche misteriosa principessa reale un po’ stupidina. Dice il testo: «Sua maestà è una ragazza proprio carina/ ma non ha molto da dire/ Sua maestà è proprio carina, ma cambia da un giorno all’altro...» Nessuna reazione dalle parti di Buckingham Palace, ma i sudditi britannici trovarono il brano deliziosamente «naughty», impertinente.
Anche “Abbey Road”, come tutti gli Lp dei Beatles, contiene delle vere e proprie schifezze. È il caso di “Maxwell’s silver hammer”, imputabile a Paul, e di “I want you”, rumoroso obbrobrio di John dedicato alla nociva Yoko. Lennon e McCartney continuavano a firmare assieme i loro brani per forza d’inerzia, ma ciascuno detestava queste due canzoni: John si rifiutò perfino di incidere la sua chitarra su “Maxwell’s...”
La fine di “Abbey Road”, invece, è entusiasmante. Perfettamente consci di essere giunti al capolinea della loro carriera di complesso, i Beatles titolarono la loro ultima canzone “The end”. E il loro verso conclusivo è scolpibile nel marmo o incartabile in un bacio Perugina, a seconda dei gusti: «And in the end/the love you take/ is equal to the love you make» («Alla fine l’amore che prendi è uguale all’amore che dai»). Per i cantori del decennio della libertà, della gioventù, della pace e dell’amore, l’unico sorridente epitaffio possibile. Il sogno era finito. Addio anni Sessanta. Addio, Beatles.
Mauro Suttora
Sunday, August 01, 1999
Vivere di rendita
Capital, 01/08/1999
Che cosa fareste con un conto in banca garantito ? Niente. C'e' chi non ama sedersi sugli allori. Parola di Capanna, Mussolini & gli altri
di Mauro Suttora
Ma davvero vivere di rendita e' il sogno degli italiani ? O c' e' qualcuno che preferisce la carriera per dire ai figli: "Guarda che cosa ho costruito" ? La parola ai vip.
E' ora, e' ora, i soldi a chi lavora
Mario Capanna (leader del ' 68, scrittore, gia' eurodeputato)
"Vivere di rendita non mi piacerebbe. Anzi, la troverei una cosa schifosa. Non in base all' antico concetto del lavoro che nobilita l' uomo, ma perche' penso che ogni persona abbia il diritto a un' occupazione dignitosa e a una remunerazione equa. Considero i rentier, i benestanti che non devono lavorare per guadagnarsi da vivere, come dei mezzi uomini, e la rendita come una forma di parassitismo. Per questo a mio avviso le eredita' dovrebbero essere tassate in modo pesantissimo: non e' giusto che dei beni piovano addosso a chi non ha alcun merito.
Io guadagno quanto basta per vivere bene, e penso che se dovesse capitarmi una fortuna economica improvvisa questa si rivelerebbe piu' una fonte di preoccupazione che di gioia. Lo dimostrano d' altronde le vite dei ricchi: non sono quasi mai felici. Non riesco quindi a rispondere alla domanda "Di quanto avrebbe bisogno per vivere di rendita ?", perche' sono totalmente estraneo a questo modo di ragionare.
Se voglio fare un bel viaggio o togliermi qualche altra soddisfazione, cerco di farlo con i soldi che guadagno: queste cose perderebbero immediatamente di sapore se dovessi realizzarle grazie al regalo di uno zio d' America. Anche per questo non gioco mai a stupidaggini come il Lotto o il Totocalcio: proprio non mi interessano".
La barca ? Meglio una villa n' coppa a Posillipo
Alessandra Mussolini, deputata di An
"Per vivere di rendita mi basterebbe un miliardo e mezzo, perche' non ho un tenore di vita elevato. Amo le comodita' , ma per vivere bene mi bastano un aiuto in casa e un' auto normale. Non sono una di quelle che hanno bisogno di comprarsi l' auto di lusso o la barca: allora veramente i soldi non basterebbero mai. Invece a me non piace viaggiare, odio l' aereo. E dubito anche che smetterei di lavorare, perche' non lavoro per il guadagno. Dato il mio carattere, non riuscirei proprio a starmene passiva senza far nulla.
Con questi chiari di luna, pero' , per vivere di rendita da gran signore credo ci vorrebbe una cifra spropositata. Altrimenti sarebbe soltanto un' illusione, perche' ormai i tassi sono cosi' bassi che i soldi svanirebbero subito. Se improvvisamente mi arrivassero 10 miliardi, sarebbero troppi: mi troverei in difficolta' , dovrei affidarmi a una persona per gestirli, avrei paura di perderli. Insomma, comincerebbero i problemi. Forse li investirei nel mattone. E se proprio dovessi togliermi uno sfizio, comprerei una bella casa con vista a Roma o a Napoli: ci sono certe ville, a Posillipo...".
Meglio ricco in elicottero o famoso con il Ciao?
Andrea Pinketts, scrittore
"Per un certo periodo ho gia' vissuto di rendita. A 18 anni ereditai delle azioni di mio padre, ma soprattutto a 16 ero gia' entrato in possesso del patrimonio di una vecchia zia ottantenne, Olghina, proprietaria di uno dei piu' grossi vigneti di sangiovese in Romagna. Cosi' , nonostante abbia fatto duemila mestieri, fra i quali lo scrittore, per anni ho attinto a piene mani a una fonte che sembrava inesauribile. D' altra parte anche il protagonista autobiografico dei miei libri, Lazzaro Sant' Andrea (ultima uscita, Il conto dell' ultima cena, Mondadori), e' un dilapidatore di capitali agli sgoccioli.
Comunque, nonostante a causa della mia imprevidenza quell' eredita' sia ormai svanita, il mio tenore di vita non e' molto cambiato: prima ero ricco e potevo affittare un elicottero, ora sono famoso e posso affittare un Ciao. Per una buona rendita adesso chiederei una ventina di miliardi. Meta' li investirei seguendo i consigli di qualche amico fidato, ma con il resto non farei niente di speciale: continuerei a scrivere. Magari potrei permettermi qualche buona azione, che d' altra parte gia' faccio: per esempio, meta' dei diritti di uno dei miei ultimi libri, Un saluto ai ricci (Minotauro), li devolvo a un' associazione per la tutela dei ricci, nel senso di porcospini.
Quello che invece non farei piu' , perche' ho smesso di essere uno sprovveduto, e' aprire un locale come feci con i soldi dell' eredita' di zia Olghina: stava in via Savona a Milano, si chiamava Todo Modo, sarebbe dovuto diventare il tempio del cabaret ben prima dello Zelig. Invece falli' , e cosi' lo soprannominai Topo morto".
Dolce far niente ? Ma io mi annoio!
Martina Colombari, attrice
"Non so se mi piacerebbe vivere di rendita, perche' associo la parola "rendita" al far niente, mentre io sono una persona attivissima. Dopo due settimane di vacanza, comincio gia' ad annoiarmi. Sono sempre stata cosi' , anche da piccola: non stavo mai ferma, mai calma un attimo. Comunque, se ricevessi improvvisamente una grossa eredita' la prima cosa che farei sarebbe sistemare bene tutti i miei familiari, dai nonni ai genitori. Non che attualmente abbiano problemi: mio padre due anni fa ha venduto il ristorante che aveva, perche' si era stufato. Pero' mi piacerebbe fare qualcosa per loro, non terrei tutto per me. Poi aiuterei i bimbi in difficolta' per la guerra nel Kosovo o qualche associazione che segue i piccoli malati negli ospedali.
L' unico vero sfizio che vorrei togliermi: fare un bel viaggio al caldo d' inverno. Non riesco a quantificare una cifra mensile di cui avrei bisogno per vivere di rendita: certo e' che sono una spendacciona, anche se cerco di controllarmi. Pero' da cinque anni, cioe' da quando a 18 anni ho vinto il concorso di Miss Italia e ho cominciato a lavorare, mi mantengo da sola. La verita' e' che non seguo molto le faccende di soldi: e' mio padre a farlo per me, anche se mi tiene informata e mi fa capire. Io una volta al mese vado a Riccione a trovarlo, e lui mi aggiorna. Comunque, d' istinto risparmierei la meta' di quello che guadagno".
Attenzione a non perdere la voglia di vivere
Stefano Tacconi, ex portiere della Juventus
"Sono uno che non sta mai fermo, cerco sempre nuove emozioni. Come potrei fermarmi e vivere di rendita ? In realta' , con tutto quello che ho guadagnato finora, lo potrei anche fare. Ma continuerei comunque a lavorare, a muovermi, per il piacere di costruire qualcosa. Se si accetta il concetto della rendita si perde ogni stimolo per vivere, mi sentirei come una candela che si spegne.
Quale cifra vorrei per vivere di rendita ? Dico 10 milioni al mese, ma mentre lo dico mi vergogno nei confronti di chi lavora otto ore al giorno e porta a casa un milione e quattro. Pero' continuerei a fare la stessa vita che conduco adesso, perche' mi considero fortunato".
Datemi soltanto una fattoria con due cavalli
Mandala Tayde, attrice
"Se mi offrissero una rendita, chiederei 5 milioni al mese. Non ho bisogno di tanti soldi per vivere: vestiti, per esempio, ne comprerei pochi, perche' la cosa che preferisco e' andare in giro in maglietta e jeans. Ma devo farlo per la mia professione, dopo il successo di Fuochi d' artificio con Pieraccioni. E se c' e' qualche serata o qualche trasmissione tv devo mettermi il vestito adatto.
Anche se diventassi improvvisamente ricca, continuerei comunque a lavorare, perche' mi piace. Ma diminuirei il tempo che dedico al lavoro, e ne dedicherei di piu' ad altre attivita' , come fotografare o dipingere, che mi sono sempre piaciute ma che negli ultimi tre anni ho dovuto trascurare. In media ogni anno lavoro quattro mesi per le riprese, ma a questo bisogna aggiungere il tempo per provare, per leggere i copioni, per partecipare ai provini... E poi le serate in televisione, che per me che sono timida rappresentano sempre una certa fatica.
Piuttosto che vivere di rendita, spenderei tutto subito per realizzare il mio sogno: ristrutturare una vecchia fattoria in campagna e avere almeno due cavalli (cosi' si tengono compagnia). E poi comprare altre case in giro per il mondo".
Mauro Suttora
Monday, July 19, 1999
Il cognato di Di Pietro e i Democratici
di Mauro Suttora
Il Foglio, 20 luglio 1999
Milano. «Non ci faremo pillitterizzare!»: un borbottio di protesta accoglie l’introduzione dell’onorevole Gabriele Cimadoro alla prima assemblea regionale dei Democratici della Lombardia dopo le elezioni. Il cognato di Antonio Di Pietro (che ricorda il leggendario sindaco-cognato milanese di Bettino Craxi, Paolo Pillitteri) suscita malumore innanzitutto perché, ancora una volta, il nome di Tonino è stato usato come specchietto per le allodole allo scopo di attirare gli attivisti.
Arrivati in duecento sabato 17 nella sala del quartiere periferico Barona (non c’è nessun giornalista: tutti sono da Walter Veltroni, in contemporanea anche lui a Milano per consolare i ds), la sorpresa è che, come sempre più spesso accade, il senatore del Mugello non c’è. Il che, in un gruppo carismatico come quello dell’Asinello, equivale a negare la Madonna ai fedeli giunti a Lourdes.
Ma l’imposizione del cognato come surrogato dipietresco, a parte il sapore familistico, ha anche un significato politico di gravità quasi surreale: da un mese infatti l’unica proposta politica dei Democratici a livello nazionale sembra essere quella di escludere dall’Ulivo i «traditori» Clemente Mastella e Rocco Buttiglione, in quanto eletti tre anni fa nel Polo di Silvio Berlusconi.
E chi si ritrovano gli adepti lombardi dell’Asinello ad aprire la loro riunione? Proprio Cimadoro, anch’egli fresco transfuga dal Ccd. Però, a differenza dei suoi due ex capi oggi così detestati dal surrogato di Prodi, Arturo Parisi, il cognato è stato non solo accolto con gioia fra i Democratici (che si autoproclamano «lievito dell’Ulivo»), ma ne è addirittura diventato subito un dirigente nazionale. È stato infatti nominato «garante» (cioè commissario politico) per il Molise: una delle ultime regioni italiane come numero di abitanti, ma la più importante per i Democratici come quota di elettori (28 per cento).
Così le truppe Democratiche, già demoralizzate dal magro risultato lombardo (6% alle europee, attorno al 5% nelle provinciali), si sono irritate e hanno accolto freddamente il cognato bergamasco. L’unico che ha avuto il coraggio di criticarlo apertamente è stato l’avvocato Pierluigi Mantini, ma nei corridoi i commenti erano quasi tutti democristianamente velenosetti.
Intanto, in barba al proprio nome, i Democratici continuano a essere l’unico partito italiano senza dirigenti (più o meno) democraticamente eletti: il primo congresso nazionale è stato rinviato a fine anno, perché i prodiani sperano che in settembre il congresso Ppi si concluda con la fuga nell’Asinello di molti popolari. Prodi avrebbe voluto far slittare tutto addirittura al Duemila, ma gli altri dirigenti che già cominciano ad averne abbastanza della gestione «provvisoria» di Parisi hanno strappato un anticipo a novembre.
Gli ex democristiani (prodiani, pattisti e, adesso, anche diniani) sembrano comunque avere già conquistato l’Asinello, in barba ai vari Di Pietro, Francesco Rutelli e Massimo Cacciari: come «garante» per la Lombardia, ad esempio, Prodi è riuscito a imporre la fedele Albertina Soliani, ex dc reggiana, direttrice didattica, già sottosegretaria all’Istruzione nel suo governo. Così, mentre la base è ancora composta quasi tutta da dipietristi (i militanti della prima ora che un anno fa diedero l’anima per raccogliere il mezzo milione di firme per il referendum), i vertici stanno diventando in maggioranza prodiani.
Se in Lombardia la Soliani (che assomiglia impressionantemente a Rosy Bindi) ha subito scelto come sua principale collaboratrice la prodiana Viviana Guerzoni, infliggendo così un altro colpo alla leadership del dipietrista Giorgio Calò, in altre regioni le cose stanno anche peggio.
Disastri in Puglia: «Il garante Mario Monaco», protesta il dirigente foggiano Filippo Fedele, «ha spartito i subgaranti secondo la miglior logica democristiana». Un altro prodiano, il neoeurodeputato Giovanni Procacci, è andato a combinar guai a Modena, mentre nel Lazio c’è il caso di Raffaele Fellah, imbarazzante primo dei non eletti a Strasburgo dopo Rutelli grazie all’appoggio di Cl e degli andreottiani.
«Tutti questi passi falsi ci sono costati almeno quattromila aderenti in meno», commenta sconsolato Elio Veltri, dipietrista ante marciam. E «il nuovo modo di fare politica» dov’è finito?
Friday, June 04, 1999
Pendenze penali dei fratelli Berlusconi
BERLUSCONI BROS.
di Mauro Suttora
Settimanale Erba, 4 giugno 1999
Do you remember Berlusconi? C’è un signore che secondo i sondaggi dopo le europee del 13 giugno 1999 guiderà il primo partito italiano, ma che è già stato condannato a più di cinque anni di carcere con sentenze di primo grado. Le quali, se diventeranno definitive, lo porteranno dritto in prigione. A meno che l’immunità parlamentare non salvi anche lui, dopo il suo compare Marcello Dell’Utri.
Tranne rare eccezioni (L’Espresso, il manifesto), i media ritengono démodé insistere sui guai giudiziari del capo di Forza Italia. Ci sembra ormai normale che una persona sola controlli tre catene tv (caso unico al mondo), e ci siamo abituati perfino alla sua pretesa di governare l’Italia.
«Conflitto d’interessi»: chi pronuncia più queste parole? Tutti fanno finta di dimenticare che Berlusconi era iscritto alla P2, come Maurizio Costanzo (che per questo fu cacciato dalla Rizzoli Corriere della Sera ma oggi è direttore di Canale 5), o come Massimo Donelli, condirettore di Panorama, settimanale berlusconiano. Ma il processo Dell’Utri promette di far luce sugli inizi dell’impero del Biscione. Basati, oltre che sulla complicità di Craxi, anche su capitali di misteriosa provenienza: Sicilia, fondi di evasori rientrati dalla Svizzera?
In questo clima di assuefazione al peronismo brianzolo, ci sembra utile regalare agli smemorati l’elenco aggiornato delle sterminate pendenze penali di Silvio Berlusconi. E di suo fratello Paolo, usato come prestanome (per la proprietà di «Giornale» ed Edilnord) e come parafulmine nei processi. Il povero «Berluschino» ha già accumulato condanne definitive per un anno e un mese: ancora undici mesi, e addio condizionale.
1) TANGENTI ALLA GUARDIA DI FINANZA. Luglio ‘98: Silvio Berlusconi condannato a due anni e nove mesi in primo grado per 380 milioni di mazzette versate ai finanzieri che controllavano Fininvest, Videotime, Mediolanum, Mondadori e Telepiù dall’89 al ‘94. Assolto il fratello Paolo che si era preso ogni responsabilità. Massimo Maria Berruti, ex finanziere e poi consulente Fininvest, oggi è deputato di Forza Italia: condannato a dieci mesi, ma ha l’immunità parlamentare.
2) ALL IBERIAN. Condanna a due anni e quattro mesi in primo grado per venti miliardi di tangenti a Bettino Craxi.
3) ALL IBERIAN BIS. Processo in corso (falso in bilancio) per i fondi neri esteri della Fininvest. La cosiddetta «vittoria» sbandierata nel marzo ‘99 consiste in realtà soltanto in un rinvio al gip per indeterminatezza dell’accusa.
4) MEDUSA. Condanna a un anno e quattro mesi in primo grado (condonati) per falso in bilancio nell’acquisto della casa cinematografica.
5) TOGHE SPORCHE. Richiesta di rinvio a giudizio con Previti, Squillante e Pacifico per la corruzione di magistrati romani svelata da Stefania Ariosto.
6) MONDADORI. Indagato per presunta corruzione di giudici allo scopo di far bocciare il «lodo» Mondadori nel ‘91, durante la guerra per il possesso della casa editrice contro il suo rivale Carlo De Benedetti.
7) SME. Indagato per presunta corruzione di giudici allo scopo di evitare, nel 1985, l’acquisto della Sme (Cirio, Bertolli, Autogrill) da parte di De Benedetti.
8) LENTINI. Fra un mese comincerà il processo per falso in bilancio sull’acquisto del calciatore del Milan.
9) TELECINCO. Indagato in Spagna per la tv privata che controlla al 25 per cento (limite massimo lì consentito).
«BERLUSCHINO»:
10) DISCARICA E SUCIDIO. Ottobre ‘98: raggiro da 70 miliardi ai danni della regione Lombardia per l’impianto di Cerro Maggiore (Milano) dal ‘91 al ‘96. Il contitolare Paolo Berlusconi sotto inchiesta per falso in bilancio, appropriazione indebita e truffa aggravata. Sequestrati venti miliardi in depositi bancari e titoli intestati a dipendenti Edilnord e congiunti, ma riconducibili a Paolo Berlusconi, che sarebbero stati accumulati con le operazioni incriminate. Alcuni prestanome sono accusati anche di ricettazione e riciclaggio.
L’episodio più grave (vendita fittizia di un terreno acquistato a 30 miliardi e rivenduto sei mesi dopo a due) avviene nel ‘94, durante il governo Berlusconi. Una coda inquietante: nel febbraio ‘97 Luigi Ciapparelli, direttore della discarica e coimputato di Berlusconi, si uccide. Viene aperto un fascicolo per istigazione al suicidio.
11) 150 MILIONI ALLA DC. Condanna definitiva (patteggiamento in appello) a un mese con la condizionale per un finanziamento illecito ai dc Prada e Frigerio da parte di Paolo Berlusconi. Oggi Frigerio è l’eminenza grigia di Forza Italia in Lombardia.
12) GOLF A TOLCINASCO. Maggio ‘98: la Cassazione rende definitiva la condanna a un anno per corruzione di Paolo Berlusconi: tangenti di 1.300 milioni per costruire alloggi nel golf club di Tolcinasco (caso sollevato dai verdi).
13) TANGENTI CARIPLO. Ottobre ‘98: Paolo Berlusconi assolto per le mazzette Cariplo, che nel ‘94 lo avevano portato in prigione.
14) FALSO IN BILANCIO. Novembre ‘98: rinvio a giudizio chiesto contro Paolo Berlusconi per falso in bilancio, appropriazione indebita e reati fiscali per i fondi neri della Pbf (Paolo Berlusconi finanziaria).
Sunday, May 30, 1999
Bombe Usa feriscono i pescatori di Chioggia
RIQUADRO
Le bombe «pescate» a Chioggia sono gli ordigni a grappolo sganciati dalla Nato sulla Serbia. Lunghe 2,33 metri, pesano 430 chili. Ciascuna contiene oltre 200 granate di tre tipi: a penetrazione, a frammentazione e incendiarie.
Quelle a penetrazione distruggono fino a 12 centimetri di corazza dei carri armati. Le granate a frammentazione esplodono invece a pochi metri dal suolo, gettando attorno una pioggia di schegge: possono ferire una persona anche a 150 metri di distanza. Le granate incendiarie, infine, sviluppano un calore elevatissimo, che getta fiamme su una vasta area e incendia la benzina contenuta nei serbatoi dei mezzi nemici.
Se un aereo non sgancia il suo carico sull’obiettivo fissato, per evitare di compiere un atterraggio pericoloso al ritorno (perché è stato danneggiato, per avaria, per maltempo) può «alleggerirsi» degli ordigni disinnescati, gettandoli in sei aree previste e sicure nelle acque internazionali del mare Adriatico.
È quello che è successo 35 volte (su 21mila missioni) in questi due mesi di bombardamenti Nato. «Non innescare una bomba, però, non significa renderla totalmente innocua», spiega l’esperto militare Michele Lastella, «perché essa, contenendo esplosivo, può ancora esplodere a un qualsiasi urto meccanico. Solo gli artificieri possono disattivarla completamente».
Per questo la Nato ha promesso di aiutare i dragamine italiani che stanno bonificando l’Adriatico dalle 143 bombe gettate finora nei suoi fondali. Quanto agli ordigni trovati fuori dalle sei aree previste, Lastella spiega: «Può darsi che in condizioni di emergenza, com’è successo sul lago di Garda, un pilota non abbia potuto rispettare la procedura».
Thursday, May 20, 1999
Elezione del nuovo presidente Ciampi
di Mauro Suttora
Oggi, 20 maggio 1999
MOGLIE
Franca Pilla, 74 anni, di Reggio Emilia, simpatica, estroversa, decisa, ironica, laureata in Lettere moderne, figlia del cassiere molisano della Banca d’Italia prima a Reggio Emilia e poi a Livorno: «È meno noiosa di suo marito», ha detto Pierferdinando Casini a Porta a porta, scusandosi poi per la gaffe. 53 anni di matrimonio (1946), ha conosciuto Carlo Azeglio all’università di Pisa durante la guerra.
È stata lei a indirizzarlo verso l’economia spingendolo a tentare il concorso per la Banca d’Italia, vinto nel ‘46. Si fa confezionare gli abiti nella sartoria romana di Eurilla Gismondi, la stessa di Natalia Ginzburg, Nilde Iotti, Rosetta Loy.
«A mia moglie lei sta molto simpatico», disse Ciampi a Umberto Bossi.
Unica litigata memorabile: «Lo fece novo» (come dicono a Livorno), quando scoprì in ritardo che il marito aveva rinunciato allo stipendio di 400 milioni annui come governatore della Banca d’Italia, accontentandosi dei 160 milioni della pensione.
Si sveglia alle sei e mezzo e legge subito i giornali, proponendo la prima rassegna stampa al marito. Ogni giorno la coppia legge cinque quotidiani: Corriere della Sera, Repubblica, Messaggero, Stampa e Sole. Detesta stare ai fornelli e delega le incombenze di cucina alla donna di servizio emiliana, la vecchia «tata» che è ormai una di famiglia.
Parla perfettamente l’inglese, come il marito, che quando era alla Banca d’Italia accompagnava spesso nei viaggi all’estero (molto meno dopo che divenne presidente del Consiglio, nel ‘93-’94).
FIGLI
Gabriella, coniugata Giordano, ha la cattedra di Storia italiana contemporanea presso la Facoltà di conservazione dei beni culturali all’università della Tuscia a Viterbo. È la sua consigliere politica più fidata e ascoltata.
«Però perfino lei, che di politica ne capisce e spesso ci prende, sosteneva che non sarei stato eletto», ha confidato Ciampi a Bruno Tabacci del Ccd. Per anni ha insegnato in un’università della Campania, e il padre si è sempre rifiutato di raccomandarla per farla trasferire a Roma, dove vive.
«Con i miei figli non ci sono remore formali: parliamo molto, con grande libertà di espressione e di linguaggio, senza alcuna paura delle parole».
Claudio, dirigente della Bnl (Banca nazionale del lavoro), dal 1997 è amministratore delegato di Credifarma, una società partecipata della Bnl specializzata nella fattorizzazione dei crediti vantati dalle farmacie nei confronti del Servizio sanitario nazionale.
Appassionato di bridge. A Santa Severa ha una casa proprio di fronte a quella dei genitori, in una villa quadrifamiliare divisa con la sorella di Francesco Cossiga, Antonietta (che ospita spesso l’ex presidente), con un professore e con l’ex comandante dei carabinieri di Santa Severa in pensione.
Tre nipotine: due da Claudio (Margherita e Virginia) e una da Gabriella: Maria.
Il nipote Paolo, 41 anni, è il più giovane dei sei figli (in ordine d’età: Francesco, 57 anni, Laura, Pietro, Letizia, Giovanna e Paolo) dell’unico fratello Giuseppe, morto nel ‘98. Gestisce a Livorno il più antico negozio di ottica della città, fondato dal bisnonno Temistocle Azeglio Ciampi.
CASA A ROMA
130metri quadri nel quartiere Trieste-Salario, via Anapo 28, un attico con vista sul parco di villa Ada, tappezzato di quadri di post-macchiaioli di Livorno. Ci stanno dagli anni Sessanta, quando l’allora quarantenne Carlo Azeglio arrivò a Roma con la famiglia dalla filiale di Macerata, per lavorare all’ufficio studi della Banca d’Italia.
CASA A SANTA SEVERA
Ci va anche nei fine settimana invernali. È una villa nella zona più bella, più verde, più quieta e più vecchia, con le residenze fatte costruire negli anni Trenta dalla cooperativa «28 ottobre» (anniversario della Marcia su Roma) formata da gerarchi e alti papaveri del regime fascista.
Quando vuol fare bella figura con gli ospiti si fa portare a casa la cena direttamente dall’albergo Due pini: i due figli del proprietario si mettono la giacca bianca e servono a tavola.
Gioca a scopone scientifico in coppia con la moglie al circolo nautico di Santa Severa. Una volta, invitati alle isole Eolie dal loro grande amico Umberto Colombo, già presidente dell’Enea, vinsero un torneo di scopone.
SOLDI
Guadagna 76 milioni lordi al mese, la pensione della banca d’Italia. Investe i risparmi soltanto in titoli di Stato. «Non ho mai posseduto un’azione, non perché lo ritenga errato, ma fin da quando ero giovane ritenevo che non fosse appropriato per un dipendente della Banca d’Italia acquistare azioni».
Nonostante il suo reddito da 917 milioni annui, a Ciampi piace minimizzare, e ama addirittura definirsi «piccolo borghese»: «Il mio stile di vita è quello dell’agiatezza piccolo borghese. È una definizione che non mi infastidisce, perché la condizione di piccolo borghese è la forza dell’Italia. Da quando ho raggiunto una situazione professionale grazie alla quale non dovevo più aspettare con trepidazione il 27 del mese, il problema danaro per me si è chiuso. Se invece di avere un pattino possedessi una barca di 50 metri, avrei naturalmente esigenze diverse. Ma lo spirito della mia famiglia è così, molto semplice».
Mauro Suttora
Monday, April 26, 1999
Sprechi militari: trucchi e disastri dei nostri generali
SPRECHI MILITARI: TRUCCHI E DISASTRI DEI NOSTRI GENERALI
di Mauro Suttora
Erba, 26 aprile 1999
L’aereo Usa Stealth «pseudoinvisibile» caduto in Serbia costava 70 miliardi. Se questa cifra vi è sembrata assurda per un solo velivolo, seppure da guerra, tenetevi forte: l’Italia sta per comprare ben 130 aerei Eurofighter 2000 (Efa) al prezzo di 160 miliardi l’uno. Spesa totale: 20.400 miliardi. «Come, tutti questi soldi all’Aeronautica e a noi nulla?», hanno allora protestato invidiosi gli ammiragli della Marina. Subito accontentàti: la commissione Difesa della Camera ha approvato un anno fa la costruzione di una portaerei da quattromila miliardi.
Sono solo due esempi degli sprechi enormi che caratterizzano le nostre Forze armate. Le quali, imbaldanzite dalla guerra in Kosovo, ne approfittano per battere cassa. Tutto questo nel silenzio dei mass media, di destra e di sinistra. Anzi, un settimanale come l’Espresso ha dedicato l’unico articolo sui bilanci militari a una lamentela per la loro supposta esiguità da parte del generale Pietro Giannattasio, deputato di Forza Italia. «La caratteristica più impressionante della commissione Difesa», conferma Mauro Paissan, che vi rappresenta i verdi, «è il clima da unità nazionale che la pervade. È l’unica commissione dove non c’è mai divisione fra maggioranza e opposizione».
L’acquiescenza dei Ds di fronte alle pretese dei generali è dimostrata da due recenti episodi. Nell’ultima legge finanziaria, il ministero della Difesa è stato l’unico a non dover ridurre del 5 per cento gli stanziamenti per gli investimenti. E in marzo a Roma i diessini hanno organizzato un convegno ipotizzando una cifra di 160mila soldati per il prossimo esercito professionale, senza più giovani di leva. Un livello non lontano dai 210mila richiesti dalle gerarchie militari e avallati dal ministro della Difesa, il cossighiano Carlo Scognamiglio. «Ma spropositato rispetto alle reali esigenze dell’Italia, per le quali in realtà bastano meno di centomila uomini».
Le gerarchie in uniforme, invece, vagheggiano una forza d’intervento da media potenza, e vorrebbero scimmiottare inglesi e francesi: 70mila soldati professionisti sempre pronti a partire, «ready to combat», con «capacità di proiezione autonoma» in tutto il mondo. Totale, moltiplicato per rispettando gli standard militari sui cambi e la logistica,: 210mila militari.
Il sospetto, naturalmente, è che i nostri generali più che alla difesa della Patria pensino a quella della propria poltrona: perché sono loro stessi un piccolo esercito di 400 persone, contro i 350 generali degli Stati Uniti. Quanto agli ufficiali, oggi ne abbiamo 29.100, ma un decreto legge del ‘97 stabilisce che devono diminuire a 21.900 entro otto anni. «Lancio una parola d’ordine: cassa integrazione e prepensionamento per gli alti gradi delle forze armate», propone Paissan, «perché il loro sovrannumero è la vera motivazione delle cifre folli fatte da Scognamiglio».
Stefano Semenzato, unico verde nella commissione Difesa del Senato, abbassa ancora di più il numero: «Alle missioni armate Onu di interposizione all’estero l’Italia può contribuire degnamente con un corpo di 20mila uomini. E anche triplicando questa cifra, si arriva a 60mila».
Cifre gonfiate per gli organici, e truccate per i bilanci. Dieci anni fa è caduto il muro di Berlino, l’impero sovietico si è liquefatto, vari eserciti dell’Est sono stati accolti nella Nato: venuta meno la principale minaccia alla nostra sicurezza, avremmo potuto incassare i cosiddetti «dividendi della pace», riducendo le spese militari. Invece no. Come denuncia un informatissimo documento della Campagna Venti di Pace curato da Marco Donati, mentre fra il 1990 e il ‘97 la Germania ha diminuito i propri bilanci militari del 30%, gli Usa e la Gran Bretagna del 26% e la Francia dell’8, il risparmio per l’Italia è stato appena del 5%. La Nato informa che siamo stati gli unici, assieme a Turchia e Grecia (bella compagnia) ad aver aumentato le spese militari rispetto al Pil: dall’1,8% del 1995 (per un totale di 30mila miliardi) al 2% dell’anno scorso (40mila miliardi.
Sempre secondo i dati Nato, certo non sospetti di pacifismo, ogni cittadino statunitense ha pagato nel 1997 ben 400 dollari in meno rispetto al 1990 per la difesa, un tedesco 330 in meno, un britannico quasi 200 e un francese circa cento in meno; un italiano, invece, ne spende a malapena 39 in meno. Insomma, le manovre finanziarie «lacrime e sangue» degli anni Novanta hanno risparmiato soltanto le manovre militari.
Ma c’è di più: il bilancio italiano della Difesa è falso. Le gerarchie militari, infatti, per farlo apparire più leggero, caricano molte spese su altri dicasteri. Quello dell’Industria, per esempio, nel ‘97 si è accollato ben 393 miliardi così distribuiti: 96 per l’«aggiornamento» di 15 elicotteri armati da combattimento A-129, 24 per acquistare due aerei Do-228, 78 per dotare una cinquantina di velivoli di un «efficace sistema di autoprotezione integrato»,,fino al 2008), viene anch’essa coperta dai fondi d’accantonamento del ministero dell’Industria, guidato dal generoso diessino Pierluigi Bersani.
«Il programma Efa è un vero scandalo», sottolinea Semenzato, «sia perché costa cifre incredibili extrabilancio, sia perché quando saranno pronti quegli aerei saranno già vecchi: fra pochi anni gli Usa avranno velivoli di una generazione superiore, i Joint strike fighters, costati la metà di ciascun Eurofighter, come ha dovuto ammettere lo stesso ex ministro della Difesa Beniamino Andreatta». Non a caso la Francia si è tirata fuori dal programma Efa e sta sviluppando autonomamente il proprio Rafale (alla faccia dell’Europa unita), e la Germania fino all’ultimo ha messo in forse la sua partecipazione al consorzio con l’italiana Alenia, la British Aerospace e la spagnola Casa.
«Ci sono poi gli aerei Amx», continua Semenzato, «un programma italo-brasiliano che si trascina dal 1974, con apparecchi costati 54 miliardi l’uno, ma dei quali a tutt’oggi non è stato completato l’ammodernamento: 40 su 112 giacciono incellophanati negli hangar, e vengono usati come miniere di pezzi di ricambio per gli altri».
Infine, l’opera buffa: quasi 1.300 miliardi richiesti dai generali per comprare 13 aerei Stovl a decollo verticale. Da piazzare sulla portaerei citata all’inizio dell’articolo, che gli ammiragli vorrebbero battezzare Luigi Einaudi: una scelta bizzarra, quella di dedicare un monumento dello spreco proprio al più rigoroso fra i presidenti della Repubblica.
Ma perché gli aerei a decollo verticale, e non quelli normali? Perché il trattato di pace firmato dopo la Seconda guerra mondiale proibisce agli Stati perdenti (Italia, Germania e Giappone) di avere portaerei. Così, con i nostri soliti giochi di parole, abbiamo messo elicotteroni da 94 miliardi su una quasi portaerei. Il capo di stato maggiore della Marina sogna «di operare non soltanto in tutto il Mediterraneo, ma anche di partecipare a operazioni su scala più ampia: in particolare in Corno d’Africa, oceano Indiano e golfo Persico».
Attendendo di combattere sull’intero orbe terracqueo, ci consoliamo buttando 1.700 miliardi per il carrarmato Ariete, carro di seconda generazione inadeguato secondo gli stessi militari alle loro esigenze (gli altri Paesi sono arrivati alla terza generazione di panzer), e che richiede quindi ulteriori interventi: nel solo 1997 sono stati spesi 11 miliardi per rinforzare la corazzatura di 25 esemplari, al costo di quasi mezzo miliardo l’uno.
Oppure il nuovo sommergibile autarchico S-90 studiato dalla Fincantieri: il suo costo aveva raggiunto livelli così inaccettabili che è stato più conveniente comprare i sommergibili tedeschi U-212. «Con buona pace di tutti i miliardi spesi nel frattempo, oltre ai 1.750 miliardi necessari per le due nuove unità», commentano i ricercatori di «Venti di pace».
Come uscire da questo guazzabuglio di sperperi? «La soluzione è l’Europa», afferma Semenzato, «perché le nostre forze armate si devono integrare fortemente con quelle dell’Unione. Solo così si eviteranno inutili doppioni. Altro che “capacità di proiezione autonoma” della sola Italia!»
L’altro nodo sul tappeto è quello dell’abolizione della leva. «Non sono contrario in linea di principio, non è più tempo di golpismo», concede Paissan. Ma, come abbiamo visto, i numeri proposti dai verdi (i ventimila del «nocciolo duro» di pronto intervento con bandiera Onu) sono molto lontani da quelli «governativi»: rappresentano appena il 10 per cento dell’armata di oltre 200mila soldati professionisti sognata dalle gerarchie militari.
«Il ministro Scognamiglio prevede solo 1.500 miliardi in più per l’esercito professionale», spiega Massimo Paolicelli, portavoce dell’Associazione Obiettori Nonviolenti, «ma sono stime fasulle, perché a queste bisogna aggiungere i costi del migliore equipaggiamento dei volontari, un casermaggio decente, la formazione, i lavori di corvée da appaltare all’esterno, il venir meno dei 60mila giovani in servizio civile nella pubblica amministrazione”.
Spese militari in % sul pil:
1995 1998
Italia 1,8 2,0
Germania 1,7 1,5
Francia 3,1 2,8
Olanda 2,0 1,8
Norvegia 2,4 2,1
G.Bretagna 3,1 2,7
Spagna 1,5 1,3
Portogallo 2,7 2,4
Canada 1,6 1,2
Stati Uniti 4,0 3,3
(fonte: Nato Review n.1, 1999)
Aumento della spesa militare dell’Italia (miliardi di lire):
1995: 31.561
1996: 36.170
1997: 38.701
1998: 40.089
(fonte: Nato Review n.1, 1999)