Showing posts with label serbia. Show all posts
Showing posts with label serbia. Show all posts

Tuesday, May 30, 2023

Inutile intestardirsi sullo status quo in Kosovo: non funziona

Non c'è peace-keeping né peace-enforcing che tenga, quando il 90% di una popolazione non vuole un sindaco imposto contro la matematica e la democrazia. Una soluzione è possibile e va cercata, perché Putin non vede l'ora di esportare un conflitto etnico a pochi chilometri dalla Ue

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 30 maggio 2023  

Si può dire? Questa volta hanno ragione i serbi. I quattro paesi nel nord del Kosovo che protestano contro l'insediamento di sindaci di etnia albanese sono serbi al 90%. Il voto di un mese fa è stato boicottato in massa, cosicché i sindaci hanno raccolto appena il 3%. Non v'è chi non veda che non hanno alcuna possibilità di governare.

Sì, le proteste sono state violente: lanci di sassi e molotov. Ma non più di quanto lo siano quelle che devastano periodicamente il centro di Parigi. La differenza è che i soldati non sono addestrati per fare i poliziotti, e quindi non possono mantenere l'ordine in situazioni infuocate. Devono sapere proteggersi con caschi e scudi, effettuare cariche di alleggerimento, affrontare gruppi di teppisti in continuo movimento.

È un mestiere diverso da quello dei militari. Possiamo solo ringraziare il senso di responsabilità dei comandanti italiani se non ci sono state vittime dall'una e dall'altra parte. L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è creare un martire serbo. 

I soldati Nato sono in Kosovo da un quarto di secolo. Ero con gli italiani nel 1999, quando fummo accolti come liberatori dagli albanesi vessati dal presidente fasciocomunista serbo Slobodan Milosevic. Che è stato processato come criminale di guerra e si è suicidato prima della condanna. Ma oggi all'Aja il Tribunale internazionale sta processando l'ex presidente del Kosovo liberato Hashim Thaci, accusato anch'egli di successive violenze contro la minoranza serba. 

La soluzione del nodo kosovaro sarebbe semplice: dare a Belgrado la zona a maggioranza serba di Mitrovica, in cambio di compensazioni territoriali nei paesi di confine albanesi rimasti in Serbia. Inutile intestardirsi nel voler mantenere uno status quo che ha ampiamente dimostrato di non poter funzionare.

Vladimir Putin non vede l'ora di esportare un conflitto etnico a pochi chilometri dall'Unione Europea. I filorussi serbi soffiano sul fuoco, ora che sono passati dall'aggressione della minoranza albanese alla difesa della minoranza serba in Kosovo. Sta a noi evitare un nuovo Donbass casalingo. Perché a est di Trieste purtroppo le etnie contano ancora. Non illudiamoci di coprirle con militari Nato mandati allo sbaraglio in una missione che non è più la loro: non c'è peacekeeping né peaceenforcing che tenga, quando il 90% di una popolazione non vuole un sindaco imposto contro la matematica e la democrazia.

Friday, December 16, 2022

L'incredibile vita di Sinisa Mihajlovic da Vukovar, figlio orgoglioso dell'illusorio melting pot jugoslavo



Sport e politica, guerra e pace, trofei e turbolenze. Padre serbo, mamma croata, misto proprio come Tito. Si è occupato poco di politica, ma non ha rinnegato le sue origini: "Rimango serbo, con qualunque governo"

di Mauro Suttora

Huffpost.it, 16 dicembre 2022

L'incredibile vita di Sinisa Mihajlovic si dipana fra sport e politica, guerra e pace, trofei e turbolenze. I suoi trionfi sul campo li conosciamo tutti: nove fra scudetti, coppe Italia e supercoppe con Lazio e Inter, la coppa delle Coppe laziale del 1999 (compagno di Mancini, Nedved, Vieri, Nesta), e soprattutto la Champions League vinta da una squadra dell'est (l'unica oltre allo Steaua Bucarest), la mitica Stella Rossa di Belgrado nel 1991, aggiudicata ai rigori in finale a Bari contro l'Olympique di Marsiglia. 

Quello era uno squadrone con dentro anche Dejan Savicevic e Stevan Stojanovic, ma purtroppo fu anche un veicolo della propaganda serba, responsabile in quello stesso periodo della guerra civile che insanguinò per dieci anni l'ex Jugoslavia (con 100mila morti). Mihajlovic c'entrava poco. Anzi, era il tipico prodotto dell'illusorio melting pot, il miscuglio di nazionalità con cui il dittatore comunista Tito cercò invano di superare l'odio secolare fra serbi, croati, sloveni, kosovari, bosniaci. 

Padre serbo, mamma croata (misto proprio come Tito, croato-sloveno), Sinisa nacque a Vukovar, città sul Danubio al confine fra Serbia e Croazia. Portava lo stesso cognome del capo partigiano monarchico, leader durante la Seconda guerra mondiale dei cetnici serbi distrutti da Tito: nessuna parentela. 

La guerra civile degli anni 90 iniziò proprio a Vukovar, che subì stragi e la pulizia etnica serba. Ma il ventenne Sinisa se n'era già andato a giocare per il Voivodina, squadra della regione autonoma ungherese jugoslava. Poi l'approdo nella incandescente Belgrado. Da sempre i tifosi dello Stella Rossa trasformavano le partite con la Dinamo Zagabria croata in una similguerra (e viceversa). Ma quando scoppiò la guerra vera i capi degli ultras nazionalisti si arruolarono, e alcuni furono in seguito processati per crimini di guerra come il loro presidente Slobodan Milosevic. 

Il provvidenziale acquisto miliardario della Roma, e poi quello della Sampdoria, tolsero Mihajlovic dall'inferno jugoslavo. Anche se lui quando tirava le sue famose punizioni dimostrava la stessa precisione e potenza di un cecchino di Sarajevo. Sinisa si è occupato poco di politica, ma da orgoglioso campione non ha rinnegato le sue origini: "Rimango serbo, con qualunque governo".  

Qualche intemperanza e insulto di troppo contro un giocatore rumeno e uno africano gli hanno procurato giorni di squalifica. Ma tutti lo hanno sempre lodato come giocatore e allenatore corretto, carismatico, trascinante. Per fortuna gli unici campi di battaglia della sua vita sono stati quelli degli stadi. E anche l'ultima battaglia, persa, l'ha combattuta per tre anni con il suo proverbiale coraggio da leone.

Wednesday, June 23, 2021

Trent'anni dopo le guerre dell'ex Jugoslavia, Slovenia e Croazia litigano ancora

di Mauro Suttora

HuffPost, 23 giugno 2021

Trent'anni fa, il 25 giugno 1991, iniziò il decennio delle guerre in Jugoslavia. Slovenia e Croazia si dichiararono indipendenti, ma il presidente fasciocomunista della Serbia Slobodan Milosevic non accettò lo smembramento dell'ex dittatura di Tito, morto dieci anni prima.

Il conflitto con la Slovenia si risolse in dieci giorni con qualche decina di morti. La guerra serbo-croata invece durò quattro anni, coinvolse la Bosnia e fu sanguinosissima: quasi centomila morti.

Nel 1999, infine, l'appendice del Kosovo: per liberare la provincia albanese della Serbia evitando altri genocidi di civili come quello bosniaco di Srebrenica (settemila assassinati sotto gli occhi dell'Onu) dovette scendere in campo la Nato. Che è ancora lì, compreso il contingente italiano.

Oggi è inimmaginabile una guerra civile nel cuore dell'Europa. Slovenia e Croazia sono nella Ue, la frontiera con l'Italia non esiste più. 
Il problema è che anche trent'anni fa nessuno ipotizzava un ritorno alle armi. Anzi, il crollo del comunismo sembrava aprire un'era di pace per il nostro continente (che in effetti è tuttora in corso, a parte il buco nero jugoslavo).

Com'è potuta accadere, allora, una simile tragedia? I nostalgici del maresciallo Tito danno a lui il merito di aver mantenuto la pace per 35 anni fra cinque nazionalità, tre religioni e due alfabeti, seppure al prezzo della mancanza di libertà: "Morto lui, sono rinati gli antichi odi".

Gli storici non comunisti invece addossano proprio al regime titoista la responsabilità della seconda guerra civile jugoslava (la prima, assieme alla guerra di liberazione dai nazisti, costò un milione di morti nel 1941-45): "Gli odi etnici erano stati solo repressi dalla dittatura, ma più le pentole accumulano pressione, maggiore è lo scoppio finale".

In ogni caso, anche negli anni '90 avvennero crudeltà inimmaginabili. Quando andai in Jugoslavia per il settimanale Europeo con Gianfranco Moroldo, storico fotografo di Oriana Fallaci, scoprimmo che, come nei film di Kusturica, la guerra cominciava ogni giorno dopo le cinque del pomeriggio: quando i combattenti di entrambe le parti si ubriacavano. "Non farmi più tornare fra questi pazzi", mi disse Moroldo, "io ho visto guerre in tutto il mondo, dal Medio Oriente al Vietnam, ma questa è peggio. Non esiste un fronte definito. Di morire per un proiettile vagante non ho voglia".
Eravamo vicino a Knin, in Kraina, fra tigri di Arkan serbe cristiane ortodosse armate di cucchiai dai bordi affilati per cavare gli occhi ai nemici, e frati francescani croati cattolici che impugnavano il mitra.

E oggi? Il generale serbo Ratko Mladic, 78 anni, condannato come criminale di guerra per il massacro di Srebrenica, ha avuto l'ergastolo confermato in appello appena due settimane fa dal tribunale dell'Aia. Carcere a vita anche per il 76enne Radovan Karadzic, già presidente serbo della Bosnia, che sta per essere trasferito dall'Olanda in un carcere britannico.

Tutta la ex Jugoslavia adesso è lontanissima dalle follie omicide degli anni '90. L'Istria, rimasta indenne dal conflitto, è spartita fra Slovenia e Croazia. Ma scrivendo il libro 'Confini' (ed. Neri Pozza, 2021) ho scoperto che il loro confine marittimo nel vallone di Pirano, a pochi chilometri dall'Italia, è ancora contestato dagli opposti nazionalismi sloveno e croato. 
Lubiana reclama un corridoio di accesso alle acque internazionali, Zagabria non accetta la sentenza di arbitrato. Nel 2020 la corte europea ha dichiarato di non essere competente. 
Così continuano i sequestri di pescherecci da una parte e dall’altra. Per la gioia dei delfini, arrivati numerosi nel golfo di Trieste: sono attratti dall’abbondanza di pesce provocata dall’assenza di pescatori.
Mauro Suttora

Sunday, May 30, 1999

Bombe Usa feriscono i pescatori di Chioggia

INCREDIBILE: GLI AEREI CHE BOMBARDANO LA SERBIA SCARICANO ORDIGNI INESPLOSI NELL'ADRIATICO

dal nostro inviato a Chioggia (Venezia)
Mauro Suttora

Oggi, 30 maggio 1999

Andatelo a dire a Gino Ballarin, 42 anni, che le bombe degli aerei Nato scaricate nel mare Adriatico sono innocue. Lui, all’alba di lunedì 10 maggio, se n’è vista una scoppiare addosso. Gli ha completamente aperto la pancia: «Aveva le budella insanguinate che gli penzolavano per di fuori, uno spettacolo tremendo», raccontano i suoi colleghi marinai del peschereccio «Profeta» di Chioggia.
Ha rischiato di morire, lo hanno salvato per miracolo all’ospedale Umberto Primo di Mestre, ma i medici ci hanno messo parecchi giorni prima di dichiararlo fuori pericolo. E adesso, mezzo mese dopo, si trova ancora lì in corsia, con il ventre ricucito alla bell’e meglio.

«Eravamo partiti come sempre dal porto di Chioggia ch’era ancora notte fonda», ci racconta Gimmi Zennaro, 38 anni, comandante del «Profeta», «e abbiamo pescato con reti a strascico in parallelo con il peschereccio “Gurra”. Verso le sette abbiamo tirato su le reti. Impigliati fra i pesci c’erano dei barattoli gialli, grandi più o meno come le lattine della Coca cola. Pensavamo fossero contenitori di fumogeni, eravamo curiosi, li osservavamo girandoceli fra le mani. Ma all’improvviso uno è scoppiato, con un’esplosione violentissima».

Assieme a Ballarin sono stati colpiti anche il comandante Zennaro, che si trovava vicino a lui, e il marinaio Vanni Bellemo. Alle sette e un quarto dal peschereccio è partito l’allarme via radio per la Capitaneria di porto di Venezia: «Esplosione a bordo, abbiamo dei feriti gravi!».
In quel momento il «Profeta» si trovava a circa venti miglia (35 chilometri) al largo della città lagunare. Sono subito scattate le operazioni di soccorso: una motovedetta della Guardia costiera ha raggiunto i due pescherecci chioggiotti, e così hanno fatto anche due elicotteri, uno dei Vigili del fuoco e l’altro dell’Aeronautica.

Il povero Ballarin è stato caricato su un elicottero e trasportato all’ospedale di Mestre, dov'è stato operato immediatamente all’addome. Anche il comandante Zennaro ha trascorso vari giorni in ospedale, mentre Bellemo, colpito a una coscia, se l’è cavata più in fretta. 
Il peschereccio, che appartiene alla Cooperativa San Marco di Chioggia, non ha subìto gravi danni, ed è riuscito a rientrare in porto. 

«Ma i miei marinai», continua a raccontare il comandante del «Profeta», «hanno avvisato subito carabinieri e polizia che c’erano ancora altri ordigni impigliati nelle reti. Li avevamo notati prima dell’esplosione, si notavano facilmente perché erano gialli». Così i Vigili del fuoco hanno allertato gli artificieri dell’Esercito, che infatti hanno trovato altre tre bombe fra il pesce. Gli ordigni sono stati portati nel forte San Felice di Chioggia, e fatti esplodere lì in sicurezza.

Ma da dove venivano, quelle bombe pescate in mezzo all’Adriatico? 
Qui incomincia una storia incredibile. Per vari giorni, infatti, la versione ufficiale è stata che si trattasse di vecchi ordigni a frammentazione sganciati a grappolo durante la Seconda guerra mondiale. Avevano un bell’obiettare, i pescatori di Chioggia, che se così fosse stato gli involucri delle bombe avrebbero dovuto presentarsi ricoperti di alghe vecchie più di mezzo secolo, e non di un giallo fiammante.

La verità viene a galla giovedì 13 maggio, quando i pescherecci «Gurra» e «Annarita» pescano altre 200 bombe. Tutti pensano alle decine di aerei che da due mesi partono dalle basi Nato in Italia per bombardare la Jugoslavia. Già a metà aprile, infatti, un aereo americano aveva sganciato una manciata di bombe inutilizzate nel lago di Garda, prima di un atterraggio di emergenza. Ma dal comando Nato di Vicenza arriva una risposta sconcertante: «Non possiamo escludere che le bombe siano nostre, ma per saperlo dobbiamo aspettare i risultati di un’inchiesta interna», balbettano le gerarchie militari.

Apriti cielo. I pescatori di Chioggia entrano immediatamente in sciopero, rifiutano di riprendere il mare fino a quando il governo non darà loro una risposta certa. E quando si dice Chioggia, si dice la più grande flotta peschereccia d’Italia assieme a quella di Mazara del Vallo (Trapani): 600 imbarcazioni. 

Il mare Adriatico, infatti, nonostante l’inquinamento (ma anche grazie ad esso, perché le stesse sostanze che provocano l’eutrofizzazione nutrono anche i pesci) è uno dei più ri cchi del mondo: è grande solo un ventesimo del Mediterraneo, ma regala un quinto del pesce pescato fra Gibilterra e Suez.

Chioggia, con i suoi 60mila abitanti che parlano un dialetto stranissimo, differente dal veneziano, è la seconda città della provincia di Venezia: le 30mila casse al giorno che si vendono al mercato ittico fanno vivere gran parte della popolazione, dai pescatori all’indotto. Ma per due settimane si è fermato tutto, con danni enormi. 

«Noi perdiamo cinque milioni al giorno», spiega a Oggi Sauro Ranzato, 35 anni, presidente dei 42 facchini della Cooperativa braccianti del mercato ittico. Ma troppo grande è stata la paura di pescare morte, troppo forte la rabbia per essersi sentiti presi in giro dalla Nato e dal governo.

«Non ci soddisfa neanche la risposta data dalla Nato a Massimo D’Alema il 20 maggio», ci dichiara Enzo Fornaro, leader veneto di Federcopesca, «perché sapere che le bombe Nato sganciate nei fondali dell’Adriatico sono in tutto 143 non cambia molto le cose. Ben sette di queste, infatti, sono a grappolo, e tutte buttate nel golfo di Venezia. Ebbene, in ciascuno di questi sette contenitori ci sono ben 200 bombe. Quindi, poiché è probabile che diversi di questi contenitori si siano aperti all’impatto con il fondale, oppure perché le nostre reti li hanno trascinati e fatti sbattere, il numero totale delle bombe non è 143, ma più di 1.500».

Scusi, Fornaro, ma la pesca a strascico, che «ara» i fondali, non era stata proibita? 
«No di certo. È stata soltanto regolamentata, per esempio con il periodo di fermo pesca che inizierà fra un mese per permettere alle uova di schiudersi e ai piccoli di crescere. Ma lo strascico è l’unico modo di pescare molte specie. Le sogliole, per esempio, che si acquattano sui fondali».

Ma le bombe inesplose della Nato sono pericolose anche per i bagnanti?
«Non c’è bisogno di fare allarmismo», dichiara a Oggi Giulio Silenzi, assessore al Turismo della regione Marche, diessino, «perché i bagnanti che frequentano le spiagge non sono assolutamente minacciati da queste bombe, che si trovano a grandi profondità e a trenta-quaranta miglia al largo. Insomma, il turismo balneare non c’entra niente con questa faccenda, e noi siamo fiduciosi. A Pasqua abbiamo registrato il record storico di arrivi e presenze». 

Ma adesso? Dopo gli allarmi dei giornali tedeschi, avete registrato qualche disdetta? 
«È ancora presto per fare i conti, perché le prenotazioni per giugno, luglio e anche agosto arrivano all’ultimo momento. Se si verificheranno dei problemi, lo sapremo soltanto fra due-tre settimane. Certo è che per il turismo delle Marche i tedeschi sono molto importanti, ne arrivano mezzo milione ogni anno».
Mauro Suttora

RIQUADRO
Le bombe «pescate» a Chioggia sono gli ordigni a grappolo sganciati dalla Nato sulla Serbia. Lunghe 2,33 metri, pesano 430 chili. Ciascuna contiene oltre 200 granate di tre tipi: a penetrazione, a frammentazione e incendiarie. 

Quelle a penetrazione distruggono fino a 12 centimetri di corazza dei carri armati. Le granate a frammentazione esplodono invece a pochi metri dal suolo, gettando attorno una pioggia di schegge: possono ferire una persona anche a 150 metri di distanza. Le granate incendiarie, infine, sviluppano un calore elevatissimo, che getta fiamme su una vasta area e incendia la benzina contenuta nei serbatoi dei mezzi nemici.

Se un aereo non sgancia il suo carico sull’obiettivo fissato, per evitare di compiere un atterraggio pericoloso al ritorno (perché è stato danneggiato, per avaria, per maltempo) può «alleggerirsi» degli ordigni disinnescati, gettandoli in sei aree previste e sicure nelle acque internazionali del mare Adriatico. 

È quello che è successo 35 volte (su 21mila missioni) in questi due mesi di bombardamenti Nato. «Non innescare una bomba, però, non significa renderla totalmente innocua», spiega l’esperto militare Michele Lastella, «perché essa, contenendo esplosivo, può ancora esplodere a un qualsiasi urto meccanico. Solo gli artificieri possono disattivarla completamente». 


Per questo la Nato ha promesso di aiutare i dragamine italiani che stanno bonificando l’Adriatico dalle 143 bombe gettate finora nei suoi fondali. Quanto agli ordigni trovati fuori dalle sei aree previste, Lastella spiega: «Può darsi che in condizioni di  emergenza, com’è successo sul lago di Garda, un pilota non abbia potuto rispettare la procedura».