Showing posts with label mario monaco. Show all posts
Showing posts with label mario monaco. Show all posts

Monday, July 19, 1999

Il cognato di Di Pietro e i Democratici

di Mauro Suttora

Il Foglio, 20 luglio 1999

Milano. «Non ci faremo pillitterizzare!»: un borbottio di protesta accoglie l’introduzione dell’onorevole Gabriele Cimadoro alla prima assemblea regionale dei Democratici della Lombardia dopo le elezioni. Il cognato di Antonio Di Pietro (che ricorda il leggendario sindaco-cognato milanese di Bettino Craxi, Paolo Pillitteri) suscita malumore innanzitutto perché, ancora una volta, il nome di Tonino è stato usato come specchietto per le allodole allo scopo di attirare gli attivisti.

Arrivati in duecento sabato 17 nella sala del quartiere periferico Barona (non c’è nessun giornalista: tutti sono da Walter Veltroni, in contemporanea anche lui a Milano per consolare i ds), la sorpresa è che, come sempre più spesso accade, il senatore del Mugello non c’è. Il che, in un gruppo carismatico come quello dell’Asinello, equivale a negare la Madonna ai fedeli giunti a Lourdes.

Ma l’imposizione del cognato come surrogato dipietresco, a parte il sapore familistico, ha anche un significato politico di gravità quasi surreale: da un mese infatti l’unica proposta politica dei Democratici a livello nazionale sembra essere quella di escludere dall’Ulivo i «traditori» Clemente Mastella e Rocco Buttiglione, in quanto eletti tre anni fa nel Polo di Silvio Berlusconi. 

E chi si ritrovano gli adepti lombardi dell’Asinello ad aprire la loro riunione? Proprio Cimadoro, anch’egli fresco transfuga dal Ccd. Però, a differenza dei suoi due ex capi oggi così detestati dal surrogato di Prodi, Arturo Parisi, il cognato è stato non solo accolto con gioia fra i Democratici (che si autoproclamano «lievito dell’Ulivo»), ma ne è addirittura diventato subito un dirigente nazionale. È stato infatti nominato «garante» (cioè commissario politico) per il Molise: una delle ultime regioni italiane come numero di abitanti, ma la più importante per i Democratici come quota di elettori (28 per cento).

Così le truppe Democratiche, già demoralizzate dal magro risultato lombardo (6% alle europee, attorno al 5% nelle provinciali), si sono irritate e hanno accolto freddamente il cognato bergamasco. L’unico che ha avuto il coraggio di criticarlo apertamente è stato l’avvocato Pierluigi Mantini, ma nei corridoi i commenti erano quasi tutti democristianamente velenosetti. 

Intanto, in barba al proprio nome, i Democratici continuano a essere l’unico partito italiano senza dirigenti (più o meno) democraticamente eletti: il primo congresso nazionale è stato rinviato a fine anno, perché i prodiani sperano che in settembre il congresso Ppi si concluda con la fuga nell’Asinello di molti popolari. Prodi avrebbe voluto far slittare tutto addirittura al Duemila, ma gli altri dirigenti che già cominciano ad averne abbastanza della gestione «provvisoria» di Parisi hanno strappato un anticipo a novembre.

Gli ex democristiani (prodiani, pattisti e, adesso, anche diniani) sembrano comunque avere già conquistato l’Asinello, in barba ai vari Di Pietro, Francesco Rutelli e Massimo Cacciari: come «garante» per la Lombardia, ad esempio, Prodi è riuscito a imporre la fedele Albertina Soliani, ex dc reggiana, direttrice didattica, già sottosegretaria all’Istruzione nel suo governo. Così, mentre la base è ancora composta quasi tutta da dipietristi (i militanti della prima ora che un anno fa diedero l’anima per raccogliere il mezzo milione di firme per il referendum), i vertici stanno diventando in maggioranza prodiani.

Se in Lombardia la Soliani (che assomiglia impressionantemente a Rosy Bindi) ha subito scelto come sua principale collaboratrice la prodiana Viviana Guerzoni, infliggendo così un altro colpo alla leadership del dipietrista Giorgio Calò, in altre regioni le cose stanno anche peggio. 

Disastri in Puglia: «Il garante Mario Monaco», protesta il dirigente foggiano Filippo Fedele, «ha spartito i subgaranti secondo la miglior logica democristiana». Un altro prodiano, il neoeurodeputato Giovanni Procacci, è andato a combinar guai a Modena, mentre nel Lazio c’è il caso di Raffaele Fellah, imbarazzante primo dei non eletti a Strasburgo dopo Rutelli grazie all’appoggio di Cl e degli andreottiani.

«Tutti questi passi falsi ci sono costati almeno quattromila aderenti in meno», commenta sconsolato Elio Veltri, dipietrista ante marciam. E «il nuovo modo di fare politica» dov’è finito?