Showing posts with label erba. Show all posts
Showing posts with label erba. Show all posts

Friday, June 04, 1999

Pendenze penali dei fratelli Berlusconi

BERLUSCONI BROS.

di Mauro Suttora

Settimanale Erba, 4 giugno 1999

Do you remember Berlusconi? C’è un signore che secondo i sondaggi dopo le europee del 13 giugno 1999 guiderà il primo partito italiano, ma che è già stato condannato a più di cinque anni di carcere con sentenze di primo grado. Le quali, se diventeranno definitive, lo porteranno dritto in prigione. A meno che l’immunità parlamentare non salvi anche lui, dopo il suo compare Marcello Dell’Utri.

Tranne rare eccezioni (L’Espresso, il manifesto), i media ritengono démodé insistere sui guai giudiziari del capo di Forza Italia. Ci sembra ormai normale che una persona sola controlli tre catene tv (caso unico al mondo), e ci siamo abituati perfino alla sua pretesa di governare l’Italia. 

«Conflitto d’interessi»: chi pronuncia più queste parole? Tutti fanno finta di dimenticare che Berlusconi era iscritto alla P2, come Maurizio Costanzo (che per questo fu cacciato dalla Rizzoli Corriere della Sera ma oggi è direttore di Canale 5), o come Massimo Donelli, condirettore di Panorama, settimanale berlusconiano. Ma il processo Dell’Utri promette di far luce sugli inizi dell’impero del Biscione. Basati, oltre che sulla complicità di Craxi, anche su capitali di misteriosa provenienza: Sicilia, fondi di evasori rientrati dalla Svizzera?

In questo clima di assuefazione al peronismo brianzolo, ci sembra utile regalare agli smemorati l’elenco aggiornato delle sterminate pendenze penali di Silvio Berlusconi. E di suo fratello Paolo, usato come prestanome (per la proprietà di «Giornale» ed Edilnord) e come parafulmine nei processi. Il povero «Berluschino» ha già accumulato condanne definitive per un anno e un mese: ancora undici mesi, e addio condizionale.

1) TANGENTI ALLA GUARDIA DI FINANZA. Luglio ‘98: Silvio Berlusconi condannato a due anni e nove mesi in primo grado per 380 milioni di mazzette versate ai finanzieri che controllavano Fininvest, Videotime, Mediolanum, Mondadori e Telepiù dall’89 al ‘94. Assolto il fratello Paolo che si era preso ogni responsabilità. Massimo Maria Berruti, ex finanziere e poi consulente Fininvest, oggi è deputato di Forza Italia: condannato a dieci mesi, ma ha l’immunità parlamentare.

2) ALL IBERIAN. Condanna a due anni e quattro mesi in primo grado per venti miliardi di tangenti a Bettino Craxi.

3) ALL IBERIAN BIS. Processo in corso (falso in bilancio) per i fondi neri esteri della Fininvest. La cosiddetta «vittoria» sbandierata  nel marzo ‘99 consiste in realtà soltanto in un rinvio al gip per indeterminatezza dell’accusa.

4) MEDUSA. Condanna a un anno e quattro mesi in primo grado (condonati) per falso in bilancio nell’acquisto della casa cinematografica.

5) TOGHE SPORCHE. Richiesta di rinvio a giudizio con Previti, Squillante e Pacifico per la corruzione di magistrati romani svelata da Stefania Ariosto.

6) MONDADORI. Indagato per presunta corruzione di giudici allo scopo di far bocciare il «lodo» Mondadori nel ‘91, durante la guerra per il possesso della casa editrice contro il suo rivale Carlo De Benedetti.

7) SME. Indagato per presunta corruzione di giudici allo scopo di evitare, nel 1985, l’acquisto della Sme (Cirio, Bertolli, Autogrill) da parte di De Benedetti.

8) LENTINI. Fra un mese comincerà il processo per falso in bilancio sull’acquisto del calciatore del Milan.

9) TELECINCO. Indagato in Spagna per la tv privata che controlla al 25 per cento (limite massimo lì consentito).


«BERLUSCHINO»:

10) DISCARICA E SUCIDIO. Ottobre ‘98: raggiro da 70 miliardi ai danni della regione Lombardia per l’impianto di Cerro Maggiore (Milano) dal ‘91 al ‘96. Il contitolare Paolo Berlusconi sotto inchiesta per falso in bilancio, appropriazione indebita e truffa aggravata. Sequestrati venti miliardi in depositi bancari e titoli intestati a dipendenti Edilnord e congiunti, ma riconducibili a Paolo Berlusconi, che sarebbero stati accumulati con le operazioni incriminate. Alcuni prestanome sono accusati anche di ricettazione e riciclaggio. 

L’episodio più grave (vendita fittizia di un terreno acquistato a 30 miliardi e rivenduto sei mesi dopo a due) avviene nel ‘94, durante il governo Berlusconi. Una coda inquietante: nel febbraio ‘97 Luigi Ciapparelli, direttore della discarica e coimputato di Berlusconi, si uccide. Viene aperto un fascicolo per istigazione al suicidio.

11) 150 MILIONI ALLA DC. Condanna definitiva (patteggiamento in appello) a un mese con la condizionale per un finanziamento illecito ai dc Prada e Frigerio da parte di Paolo Berlusconi. Oggi Frigerio è l’eminenza grigia di Forza Italia in Lombardia.

12) GOLF A TOLCINASCO. Maggio ‘98: la Cassazione rende definitiva la condanna a un anno per corruzione di Paolo Berlusconi: tangenti di 1.300 milioni per costruire alloggi nel golf club di Tolcinasco (caso sollevato dai verdi).

13) TANGENTI CARIPLO. Ottobre ‘98: Paolo Berlusconi assolto per le mazzette Cariplo, che nel ‘94 lo avevano portato in prigione.

14) FALSO IN BILANCIO. Novembre ‘98: rinvio a giudizio chiesto contro Paolo Berlusconi per falso in bilancio, appropriazione indebita e reati fiscali per i fondi neri della Pbf (Paolo Berlusconi finanziaria). 

Monday, April 26, 1999

Sprechi militari: trucchi e disastri dei nostri generali

SPRECHI MILITARI: TRUCCHI E DISASTRI DEI NOSTRI GENERALI

di Mauro Suttora

Erba, 26 aprile 1999

L’aereo Usa Stealth «pseudoinvisibile» caduto in Serbia costava 70 miliardi. Se questa cifra vi è sembrata assurda per un solo velivolo, seppure da guerra, tenetevi forte: l’Italia sta per comprare ben 130 aerei Eurofighter 2000 (Efa) al prezzo di 160 miliardi l’uno. Spesa totale: 20.400 miliardi. «Come, tutti questi soldi all’Aeronautica e a noi nulla?», hanno allora protestato invidiosi gli ammiragli della Marina. Subito accontentàti: la commissione Difesa della Camera ha approvato un anno fa la costruzione di una portaerei da quattromila miliardi.

Sono solo due esempi degli sprechi enormi che caratterizzano le nostre Forze armate. Le quali, imbaldanzite dalla guerra in Kosovo, ne approfittano per battere cassa. Tutto questo nel silenzio dei mass media, di destra e di sinistra. Anzi, un settimanale come l’Espresso ha dedicato l’unico articolo sui bilanci militari a una lamentela per la loro supposta esiguità da parte del generale Pietro Giannattasio, deputato di Forza Italia. «La caratteristica più impressionante della commissione Difesa», conferma Mauro Paissan, che vi rappresenta i verdi, «è il clima da unità nazionale che la pervade. È l’unica commissione dove non c’è mai divisione fra maggioranza e opposizione».

L’acquiescenza dei Ds di fronte alle pretese dei generali è dimostrata da due recenti episodi. Nell’ultima legge finanziaria, il ministero della Difesa è stato l’unico a non dover ridurre del 5 per cento gli stanziamenti per gli investimenti. E in marzo a Roma i diessini hanno organizzato un convegno ipotizzando una cifra di 160mila soldati per il prossimo esercito professionale, senza più giovani di leva. Un livello non lontano dai 210mila richiesti dalle gerarchie militari e avallati dal ministro della Difesa, il cossighiano Carlo Scognamiglio. «Ma spropositato rispetto alle reali esigenze dell’Italia, per le quali in realtà bastano meno di centomila uomini».

Le gerarchie in uniforme, invece, vagheggiano una forza d’intervento da media potenza, e vorrebbero scimmiottare inglesi e francesi: 70mila soldati professionisti sempre pronti a partire, «ready to combat», con «capacità di proiezione autonoma» in tutto il mondo. Totale, moltiplicato per rispettando gli standard militari sui cambi e la logistica,: 210mila militari. 

Il sospetto, naturalmente, è che i nostri generali più che alla difesa della Patria pensino a quella della propria poltrona: perché sono loro stessi un piccolo esercito di 400 persone, contro i 350 generali degli Stati Uniti. Quanto agli ufficiali, oggi ne abbiamo 29.100, ma un decreto legge del ‘97 stabilisce che devono diminuire a 21.900 entro otto anni. «Lancio una parola d’ordine: cassa integrazione e prepensionamento per gli alti gradi delle forze armate», propone Paissan, «perché il loro sovrannumero è la vera motivazione delle cifre folli fatte da Scognamiglio».

Stefano Semenzato, unico verde nella commissione Difesa del Senato, abbassa ancora di più il numero: «Alle missioni armate Onu di interposizione all’estero l’Italia può contribuire degnamente con un corpo di 20mila uomini. E anche triplicando questa cifra,  si arriva a 60mila».

Cifre gonfiate per gli organici, e truccate per i bilanci. Dieci anni fa è caduto il muro di Berlino, l’impero sovietico si è liquefatto, vari eserciti dell’Est sono stati accolti nella Nato: venuta meno la principale minaccia alla nostra sicurezza, avremmo potuto incassare i cosiddetti «dividendi della pace», riducendo le spese militari. Invece no. Come denuncia un informatissimo documento della Campagna Venti di Pace curato da Marco Donati, mentre fra il 1990 e il ‘97 la Germania ha diminuito i propri bilanci militari del 30%, gli Usa e la Gran Bretagna del 26% e la Francia dell’8, il risparmio per l’Italia è stato appena del 5%. La Nato informa che siamo stati gli unici, assieme a Turchia e Grecia (bella compagnia) ad aver aumentato le spese militari rispetto al Pil: dall’1,8% del 1995 (per un totale di 30mila miliardi) al 2% dell’anno scorso (40mila miliardi.

Sempre secondo i dati Nato, certo non sospetti di pacifismo, ogni cittadino statunitense ha pagato nel 1997 ben 400 dollari in meno rispetto al 1990 per la difesa, un tedesco 330 in meno, un britannico quasi 200 e un francese circa cento in meno; un italiano, invece, ne spende a malapena 39 in meno. Insomma, le manovre finanziarie «lacrime e sangue» degli anni Novanta hanno risparmiato soltanto le manovre militari.

Ma c’è di più: il bilancio italiano della Difesa è falso. Le gerarchie militari, infatti, per farlo apparire più leggero, caricano molte spese su altri dicasteri. Quello dell’Industria, per esempio, nel ‘97 si è accollato ben 393 miliardi così distribuiti: 96 per l’«aggiornamento» di 15 elicotteri armati da combattimento A-129, 24 per acquistare due aerei Do-228, 78 per dotare una cinquantina di velivoli di un «efficace sistema di autoprotezione integrato»,,fino al 2008), viene anch’essa coperta dai fondi d’accantonamento del ministero dell’Industria, guidato dal generoso diessino Pierluigi Bersani. 

«Il programma Efa è un vero scandalo», sottolinea Semenzato, «sia perché costa cifre incredibili extrabilancio, sia perché quando saranno pronti quegli aerei saranno già vecchi: fra pochi anni gli Usa avranno velivoli di una generazione superiore, i Joint strike fighters, costati la metà di ciascun Eurofighter, come ha dovuto ammettere lo stesso ex ministro della Difesa Beniamino Andreatta». Non a caso la Francia si è tirata fuori dal programma Efa e sta sviluppando autonomamente il proprio Rafale (alla faccia dell’Europa unita), e la Germania fino all’ultimo ha messo in forse la sua partecipazione al consorzio con l’italiana Alenia, la British Aerospace e la spagnola Casa.

«Ci sono poi gli aerei Amx», continua Semenzato, «un programma italo-brasiliano che si trascina dal 1974, con apparecchi costati 54 miliardi l’uno, ma dei quali a tutt’oggi non è stato completato l’ammodernamento: 40 su 112 giacciono incellophanati negli hangar, e vengono usati come miniere di pezzi di ricambio per gli altri». 

Infine, l’opera buffa: quasi 1.300 miliardi richiesti dai generali per comprare 13 aerei Stovl a decollo verticale. Da piazzare sulla portaerei citata all’inizio dell’articolo, che gli ammiragli vorrebbero battezzare Luigi Einaudi: una scelta bizzarra, quella di dedicare un monumento dello spreco proprio al più rigoroso fra i presidenti della Repubblica.

Ma perché gli aerei a decollo verticale, e non quelli normali? Perché il trattato di pace firmato dopo la Seconda guerra mondiale proibisce agli Stati perdenti (Italia, Germania e Giappone) di avere portaerei. Così, con i nostri soliti giochi di parole, abbiamo messo elicotteroni da 94 miliardi su una quasi portaerei. Il capo di stato maggiore della Marina sogna «di operare non soltanto in tutto il Mediterraneo, ma anche di partecipare a operazioni su scala più ampia: in particolare in Corno d’Africa, oceano Indiano e golfo Persico».

Attendendo di combattere sull’intero orbe terracqueo, ci consoliamo buttando 1.700 miliardi per il carrarmato Ariete, carro di seconda generazione inadeguato secondo gli stessi militari alle loro esigenze (gli altri Paesi sono arrivati alla terza generazione di panzer), e che richiede quindi ulteriori interventi: nel solo 1997 sono stati spesi 11 miliardi per rinforzare la corazzatura di 25 esemplari, al costo di quasi mezzo miliardo l’uno. 

Oppure il nuovo sommergibile autarchico S-90 studiato dalla Fincantieri: il suo costo aveva raggiunto livelli così inaccettabili che è stato più conveniente comprare i sommergibili tedeschi U-212. «Con buona pace di tutti i miliardi spesi nel frattempo, oltre ai 1.750 miliardi necessari per le due nuove unità», commentano i ricercatori di «Venti di pace».

Come uscire da questo guazzabuglio di sperperi? «La soluzione è l’Europa», afferma Semenzato, «perché le nostre forze armate si devono integrare fortemente con quelle dell’Unione. Solo così si eviteranno inutili doppioni. Altro che “capacità di proiezione autonoma” della sola Italia!» 

L’altro nodo sul tappeto è quello dell’abolizione della leva. «Non sono contrario in linea di principio, non è più tempo di golpismo», concede Paissan. Ma, come abbiamo visto, i numeri proposti dai verdi (i ventimila del «nocciolo duro» di pronto intervento con bandiera Onu) sono molto lontani da quelli «governativi»: rappresentano appena il 10 per cento dell’armata di oltre 200mila soldati professionisti sognata dalle gerarchie militari.

«Il ministro Scognamiglio prevede solo 1.500 miliardi in più per l’esercito professionale», spiega Massimo Paolicelli, portavoce dell’Associazione Obiettori Nonviolenti, «ma sono stime fasulle, perché a queste bisogna aggiungere i costi del migliore equipaggiamento dei volontari, un casermaggio decente, la formazione, i lavori di corvée da appaltare all’esterno, il venir meno dei 60mila giovani in servizio civile nella pubblica amministrazione”.

Spese militari in % sul pil:

      1995       1998

Italia 1,8 2,0

Germania 1,7 1,5

Francia 3,1 2,8

Olanda 2,0 1,8

Norvegia         2,4 2,1

G.Bretagna 3,1 2,7

Spagna 1,5 1,3

Portogallo 2,7 2,4

Canada 1,6 1,2

Stati Uniti 4,0 3,3

(fonte: Nato Review n.1, 1999)


Aumento della spesa militare dell’Italia (miliardi di lire):

1995: 31.561

1996: 36.170

1997: 38.701

1998: 40.089

(fonte: Nato Review n.1, 1999) 

Monday, March 08, 1999

Energie alternative

VENTO, SOLE, BIOMASSA

settimanale 'Erba', organo dei Verdi, 8 marzo 1999

VENTO (Benevento)

Combatte contro i mulini a vento, ma non è affatto un Don Chisciotte: Gianfranco Marcasciano, sindaco di San Bartolomeo in Galdo (Benevento), paese di seimila abitanti al confine fra Campania, Puglia e Molise, è riuscito a bloccare una centrale eolica della potente multinazionale giappoamericana Ivpc (Italian vento power corporation). Il suo consiglio comunale l’ha bocciata, anche se in cambio San Bartolomeo avrebbe avuto una nuova palestra (valore: un miliardo e 200 milioni), la bonifica di una discarica (400 milioni) e lo sgombero della neve (cento milioni).

Che questa provincia sia l’ideale per sfruttare l’energia eolica lo dice la parola stessa: «Benevento». Ma è tutta la dorsale appenninica dall’Aquila fino a Potenza a garantire il vento forte e stabile necessario a far muovere le turbine eoliche. La Ivpc ha già installato centrali a vento in molti paesi della Val Fortore: Montefalcone (26 megawatt), San Giorgio la Molara (venti Mw), Molinara (14), San Marco dei Cavoti (11), Baselice (sette), Foiano (cinque megawatt). Anche in provincia di Foggia, nel subappennino dauno, il vento produce elettricità a Sant’Agata (25 megawatt), Monteleone (17 Mw), Anzano (sette) e Alberona (tre megawatt). Oltre alla Ivpc, c’è anche una società italiana impegnata nell’eolico: la Wind Power della Riva Calzoni, di cui la Montedison ha acquistato il 60% tre mesi fa, e che produce le turbine a Foggia.

È un settore promettente, che però deve fare i conti con l’opposizione guidata dal quotidiano Il Sannio: «Gli abitanti e gli enti locali sopportano l’inquinamento visivo e acustico», spiega Michele Raffa della Cispel Services, «ma non vedono il ritorno di questo sacrificio. Per far sì che le fonti rinnovabili siano accettate bisogna che almeno una parte degli utili prodotti venga reinvestita in loco, per valorizzare i prodotti agroalimentari e il turismo». Invece, sanniti e dauni vedono le proprie montagne deturpate per produrre elettricità che poi finisce in gran parte a Napoli e Bari.


SOLE (Stromboli)

I pannelli della centrale fotovoltaica avrebbero coperto 6.500 metri quadri di terreno sui fianchi del vulcano. «E poi c’era un capannone di cinque metri d’altezza per 15 di lunghezza, tutto in lamiera metallica. Ma siccome lo volevano verniciare di verde, l’hanno definito ”ecocompatibile”», ironizza il tedesco Ulrich Stulgies, iscritto ai verdi nella sezione Eolie, uno dei venti abitanti di Ginostra d’inverno.
Ginostra è un paesino sull’isola di Stromboli, dalla parte opposta rispetto al capoluogo. È raggiungibile solo via mare, ma il piccolo molo permette l’attracco di un’unica barca per volta. Così le navi da Lipari e Panarea si fermano in mezzo al mare, e i passeggeri devono scendere su una scialuppa per arrivare a Ginostra. Questo isolamento è assai apprezzato dai turisti, che in agosto fanno aumentare la popolazione fino a 600 abitanti. L’elettricità è prodotta da generatori o da pannelli fotovoltaici casa per casa. Per l’acqua calda e il riscaldamento ci sono pannelli solari termici.

È il classico caso in cui il chilowattora fotovoltaico risulterebbe economicamente conveniente. «Ma come al solito l’Enel ha voluto imporre il proprio impianto senza consultare nessuno», spiega Francesco Ferrante di Legambiente, «e poiché quell’area era prevista a riserva naturale, la centrale è stata bloccata dall’assessorato all’Ambiente della regione Sicilia». «Era un impianto mostruoso sovradimensionato per le nostre esigenze», aggiunge Stulgies, «perché qui non c’è molto spazio. Oltretutto, altri mille metri quadri lì accanto sarebbero stati mangiati da una seconda piattaforma di eliporto imposta in deroga alla riserva dal ministero degli Interni, al solo scopo di far atterrare due volte al mese l’elicottero del tecnico che controlla un sismografo del Cnr. In totale, quindi, un quarto della riserva del Timpano sarebbe stata distrutta».

Proprio il mese scorso il ministero tedesco dell’Industria e della Scienza ha ritirato il finanziamento di due miliardi e mezzo che cinque anni fa era stato messo a disposizione del progetto, in cambio dell’utilizzo di prodotti Siemens e Telefunken made in Germania. E adesso? «Che lo Stato ci aiuti almeno nella manutenzione dei pannelli solari installati dieci anni fa con fondi Ue: dobbiamo sostituire gli accumulatori», chiede Stulgies. «Oppure, che si installi un cavo sottomarino per portare l’elettricità da Stromboli: il deputato verde Sauro Turroni aveva ottenuto dalla Pirelli un preventivo di poco più di due miliardi».


BIOMASSA (Forlì)

Il gruppo Marcegaglia (Emma, figlia del fondatore Steno, guida i giovani di Confindustria) vuole realizzare, accanto al proprio tubificio di Forlimpopoli (Forlì), un impianto che, bruciando 250mila tonnellate all’anno di materiale di origine legnosa, produca venti megawatt di elettricità con il metodo della biomassa. La pratica è stata presentata lo scorso 20 ottobre, e il progetto è attualmente sottoposto a Via (Valutazione di impatto ambientale) da parte della regione Emilia-Romagna.

Intanto, però, il comune di Forlimpopoli ha già dichiarato la propria contrarietà, spinto da un comitato che ha raccolto ben 12mila firme contro il bruciatore. Molte, visto che la stessa Forlimpopoli non arriva a 12mila abitanti. «L’opposizione è provocata da una concentrazione di progetti considerata eccessiva nell’area industriale Villaselva, posta tra Forlì e Forlimpopoli», spiega Maria Luisa Bargossi, ds, assessore provinciale all’Ambiente. «Nella stessa zona è prevista infatti anche la realizzazione di uno scalo merci ferroviarioe di un nuovo tracciato per la via Emilia-bis. Si verrebbe quindi a creare, secondo gli oppositori, un fenomeno di congestione ambientale con consumo di terreno agricolo, e ulteriore inquinamento atmosferico e acustico».

Il fatto che l’impianto di biomassa sia inserito in una zona già industriale non lo salva dalla contestazione. «Forlimpopoli è un comune piccolo, ma con una forte attività agroindustriale», dice l’assessore Bargossi, «e lo zuccherificio e la distilleria già presenti sono energivori e idroesigenti. Le prime case distano 500 metri dalla zona industriale, il centro è a due chilometri. Gli abitanti temono il viavai dei camion per l’approvvigionamento della centrale. Però non tengono conto che, proprio in quanto zona agricola, la provincia di Forlì-Cesena produce comunque migliaia di tonnellate di residui delle potature degli alberi da frutta e delle viti, e di altri scarti legnosi dalle attività forestali. E questi vengono comunque bruciati nei campi o gestiti in forma non controllata.

Molto meglio, allora, distruggerli ottenendo contemporaneamente energia elettrica. Inoltre gli agricoltori otterranno un prezzo per il materiale conferito. È per questo che l’Unione europea classifica come “rinnovabile” il metodo della biomassa legnosa e lo considera a emissione «zero» di co2. Ormai la gente è contro gli inceneritori in generale, qualunque cosa brucino. Ma la Provincia baserà il suo parere su un bilancio ambientale più ampio, che terrà conto del parere di via emesso dalla regione, dell’opinione dei comuni interessati, e dei potenziali vantaggi per l’intera provincia».

Mauro Suttora