Wednesday, June 29, 2011

Basta spedizioni all'estero

LE MISSIONI MILITARI COSTANO TROPPO: DUE MILIARDI DI EURO ALL'ANNO. RADDOPPIATI RISPETTO AL 2007. ORA LA LEGA NORD VUOLE TAGLIARE, SPEZZANDO UN CONSENSO BIPARTISAN

di Mauro Suttora

Oggi, 22 giugno 2011

Soltanto quattro anni fa le spedizioni militari italiane all’estero ci costavano un miliardo di euro all’anno. Mille milioni non sono poco, in tempi di crisi per un Paese con 1.900 miliardi di deiti. «Ma dobbiamo mantenere gli impegni con la nostra alleanza», era il coro quasi unanime dei politici. Anche il Pd, infatti, ha sempre approvato i finanziamenti alle missioni di pace. Dopo l’uscita dal Parlamento di Rifondazione comunista nel 2008, votavano contro soltanto i dipietristi e i radicali di Marco Pannella. La Lega Nord mugugnava, ma alla fine diceva sì.

Adesso però si scopre che, fra una cosa e l’altra, i costi sono raddoppiati. Soprattutto negli ultimi tre mesi con la spedizione di Libia, il cui conto da solo ammonta a 600 milioni (compresa l’assistenza ai profughi). E la Lega punta i piedi: «Facciamo tornare i nostri ragazzi, basta spendere per i bombardamenti».

Non è antimilitarismo: tutti i politici, compresi il premier Silvio Berlusconi, il presidente Giorgio Napolitano e il ministro della Difesa Ignazio La Russa, quando qualche nostro ragazzo torna (sempre più spesso) cadavere dall’Afghanistan si chiedono quale sia il senso di queste missioni. Da anni tutti i sondaggi ripetono che la maggioranza degli italiani non le approva. Non c’è bisogno di essere leghisti, quindi, per interrogarsi sui loro costi umani e finanziari.

In Kosovo da 12 anni: un'eternità

«Se vogliamo mantenere uno status di media potenza internazionale, abbiamo dei doveri di presenza», dice a Oggi il generale Mauro Del Vecchio, ora senatore Pd. Comandante delle spedizioni in Kosovo dodici anni fa e in Afghanistan nel 2005, Del Vecchio spiega che sono già in corso riduzioni: «A Kabul, dopo il picco di 4.200 soldati raggiunto l’anno scorso, per quest’anno è previsto il ritiro di centinaia di militari, e la consegna del comando di Herat al governo locale. In Libano facciamo parte di un contingente Onu di 14 nazioni, siamo in 1.700 rispetto ai 3 mila iniziali, e la frontiera con Israele resta una zona calda. Anche in Kosovo c’è un programma di riduzione graduale».

Proprio il Kosovo, però, dove Del Vecchio e i nostri soldati furono accolti con applausi dalla popolazione locale nel lontano 1999, dimostra che le missioni durano troppo. Stesso discorso per l’Afghanistan: la Nato è lì da dieci anni, senza risolvere nulla. «Ma la soluzioni delle crisi sono sempre politiche», dice Del Vecchio, «noi militari seguiamo gli ordini».

Inutile Libano

Gli ordini sono ambigui anche in Libano: in teoria dovremmo impedire il riarmo degli hezbollah che minacciano Israele (e i libanesi cristiani e sunniti) per conto dell’Iran. Ma in pratica il contingente Onu non può fare nulla: solo segnalare movimenti sospetti all’esercito regolare libanese, notoriamente imbelle. Non è un mistero, inoltre, che la missione iniziò nel 2006 con l’allora ministro degli esteri Massimo D’Alema per «compensare» il ritiro dall’Iraq. «Inutile e superflua», liquida oggi la missione in Libano il ministro dell’Interno Roberto Maroni.

Più pessimista l’economista Giulio Sapelli, docente all’università di Milano: «Altro che missioni di “pace” in Libano e Kosovo. La vera grande minaccia per la pace mondiale è la Cina, che continua a essere una pericolosa dittatura comunista. E si sta riarmando per conquistare l’egemonia. Lo dico da uomo di sinistra, non condivido l’illusione del mio amico Prodi sulla democratizzazione di Pechino. Quel che spendiamo adesso per le forze armate rischia di essere poco rispetto a quel che ci costerà proteggere le vie di comunicazioni del nostro commercio ed export quando la Cina le minaccerà direttamente».
Mauro Suttora

Wednesday, June 22, 2011

Chi è Lorenza Lei, direttrice Rai

Oggi, 15 giugno 2011

Passerà alla storia come colei che cacciò Michele Santoro dalla Rai? Dopo dieci anni di inutili tentativi altrui, Lorenza Lei ci ha messo pochissimo. Nominata direttrice generale Rai all’inizio di maggio, dopo un solo mese il turbolento tribuno di Annozero era già fuori. Con una liquidazione di 2,3 milioni, certo, e senza la clausola di non concorrenza per uno o due anni contro l’ex azienda, usuale per chi strappa buonuscite così pingui. Per questo il premier Silvio Berlusconi non è soddisfatto.

Ma anche la sinistra protesta per la fine di un programma che nell’ultima puntata ha attratto più di otto milioni di spettatori: uno su tre, e addirittura uno su due dopo il battibecco fra Santoro e il viceministro Roberto Castelli. Avendo scontentato tutti, può darsi che Lorenza Lei abbia fatto la cosa giusta.

Ma chi è questa signora dallo strano cognome, prima donna a guidare la Rai (Letizia Moratti e Lucia Annunziata furono presidenti, carica non operativa)? Coro unanime: «Gran lavoratrice». In questi suoi primi 40 giorni al comando non ha cambiato abitudini: prima ad arrivare al mattino, ultima ad andarsene alla sera. «Fa impazzire il settimo piano di viale Mazzini, lavora anche la domenica», dice il consigliere d’amministrazione Pdl Antonio Verro. Niente feste romane alla sera. Unica uscita pubblica: un convegno dei Fratelli delle scuole cristiane con la sua protetta Lorena Bianchetti e i suoi protettori Gianni Letta e cardinale Camillo Ruini. Nessuna dichiarazione o intervista. Unica volontà filtrata all’esterno: più servizio pubblico, meno reality.

Bolognese, 51 anni, figlia di comunisti, separata, un figlio 28enne chef che vive con lei e la nonna, e cucina cene per gli ospiti (di recente Anna Falchi). Lorenza Lei è la risposta vivente a tutti i genitori che allontanano i figli da studi ritenuti poco «produttivi» come antropologia o filosofia. Lei si è laureata al magistero in antropologia filosofica. E ora eccola alla guida della più grande industria culturale italiana (13 mila dipendenti, 16 canali), dopo una carriera fulminea: l’assunzione a tempo indeterminato in Rai, infatti, risale ad appena dodici anni fa. Prima, dal 1996 al ’99, era solo una manager precaria, introdotta in Rai International da Renzo Arbore che la apprezzava.
«L’ho conosciuta a Bologna prima che entrasse in Rai», dice a Oggi Piero Di Pasquale, ex vicedirettore di Rai International, «è sempre stata una donna risoluta e sicura, con obiettivi molto alti. Aveva una visione precisa di ciò che voleva e doveva fare».

Ce l’avrà anche adesso che le piovono addosso critiche da destra e sinistra, dopo i consensi unanimi raccolti al momento della nomina? Perché la Rai è un gigante malato da risanare (98 milioni di deficit nel 2010), ma le spine sono soprattutto politiche. E le quattro maggiori tutte targate Rai3: Giovanni Floris (Ballarò), Fabio Fazio (Che tempo che fa), Milena Gabanelli (Report), Serena Dandini (Parla con me). Queste trasmissioni proseguirano, anche se il centrodestra le cancellerebbe volentieri. Fazio si è lamentato con una lettera a Repubblica: «Mi trattano male, non rifarò Vieni via con me in Rai con Roberto Saviano».

Il programma della Dandini perde

«Non è vero che Berlusconi sia deluso da Lei», dice Verro. «Non gli piace la gestione della Rai, ma lei che c’entra, è lì da poco. In tre consigli d’amministrazione ha presentato tre diversi palinsesti. Sull’ultimo ho grandi perplessità. La storia per cui vogliamo approvare preventivamente ospiti e scalette di Floris, Fazio e Gabanelli non ha senso. Chiuderle? No, a meno che non ci siano seri problemi economici, come nel caso della Perego. Anche la Dandini ha conti malmessi, perde cifre enormi. Quanto a Santoro, se fosse rimasto gli avrei impedito di tenere Travaglio, che non è servizio pubblico».

Lorenza Lei deve effettuare molte nomine nei Tg (il Tg2 è vacante da mesi) e nelle reti. I direttori di queste ultime rischiano poteri dimezzati se riuscirà a unificare tutti i programmi di intrattenimento in una sola direzione. «Lei sa bene quel che può fare, ma anche quello che è meglio non fare», spiega Di Pasquale, «perché sa essere molto dura, però con i piedi per terra. In questi ultimi anni si è fatta apprezzare ma anche temere. Prende lei le decisioni, non è una yes-woman».

Dopo aver seguito i programmi per il Giubileo e Rai1, dal 2002 al 2006 Lei è stata capo dello staf di tre direttori generali: Agostino Saccà, il leghista Flavio Cattaneo e Alfredo Meocci. Ha assistito a trecento consigli d’amministrazione, conosce la Rai come le sue tasche. In più è cattolica, partecipa ai convegni del Vaticano e frequenta i cardinali più potenti d’Italia: Angelo Bagnasco e Tarcisio Bertone. Fu lei, prima di entrare in Rai, a organizzare la famosa mostra sulle icone russe nei Musei vaticani. Sul versante modaiolo, invece, nel ’91 curò l’evento «Valentino, 30 anni di magia».

Ci vorrà un po’ di magia anche per sopravvivere fra i trabocchetti e gli anfratti Rai. Dopo i lunghi regni dei dc Ettore Bernabei, Biagio Agnes e Gianni Pasquarelli, i direttori generali non sopravvivono più di due-tre anni. La Lei è diversa dagli ultimi due, il prodiano Claudio Cappon uomo del parastato Iri, e il berlusconiano Mauro Masi, gran manovratore del potere romano. Aziendalista, da cinque anni era «direttrice delle risorse tv». In pratica, ogni contratto e budget è passato dalla sua scrivania. Per far abbassare le richieste ad agenti e artisti pare abbia una tecnica infallibile: li fa aspettare ore senza aria condizionata d’estate e senza riscaldamento d’inverno. Per il produttore Bibi Ballandi «è una tosta, non ti regala nulla».

Si è subito scontrata con il potente agente Lucio Presta. Prima ha fatto trapelare che avrebbe cancellato i programmi di Paola Perego (fidanzata di Presta), di Lorella Cuccarini, e che avrebbe affidato il festival di Sanremo a Carlo Conti, sottraendolo a Presta. Ma di recente pare ci sia stato un riavvicinamento a Presta, che è anche agente di Roberto Benigni e altri importanti artisti. Per Lei, donna di numeri, pianificazioni, share e prodotti, in Rai non devono prosperare potentati.

Ma la Tv di stato, lo sanno tutti, non è una semplice azienda. È anche un ministero, un po’ come il vicino palazzo del Coni. E fra i più importanti di Roma. Quindi per guidare la Rai bisogna essere anche sperimentati politici, oltre che efficaci manager. Altro che Bocconi: chissà che a Lorenza Lei in questi giorni tormentati non venga buona soprattutto la laurea in antropologia filosofica...

Mauro Suttora
(hanno collaborato
Marianna Aprile e Tommaso Gandino)

Il "va e vieni" delle società alimentari

PARMALAT ALLA LACTALIS, MA ALTRE AZIENDE TORNANO ITALIANE

di Mauro Suttora

15 giugno 2011

Aziende che vanno, aziende che vengono. La multinazionale francese Lactalis sta comprando il nostro sfortunato gigante Parmalat che, nonostante i suoi 4,3 miliardi di ricavi e 280 milioni di utile nel 2010, dopo il crac di Calisto Tanzi è diventata una preda appetibile. E ormai parlano francese quasi tutte le grandi marche industriali italiane di formaggi: Lactalis ha cominciato lo shopping nel 1997 acquisendo Locatelli da Nestlè, sei anni dopo Invernizzi da Kraft, poi Cademartori da Bel Group e infine Galbani nel 2006 da Danone, che l’aveva comprata nell’89.

Un vero innamoramento, quello di Lactalis per l’Italia. Né si può imputarle di averci «preso» tutti i latticini, perché da molti anni le storiche famiglie proprietarie avevano trovato conveniente vendere ad acquirenti esteri. I primi furono i Locatelli, che cedettero a Nestlé addirittura mezzo secolo fa (in quello stesso anno, 1961, Tanzi fondò a Parma il suo «gioiellino»).

Nell’ultimo decennio, però, altre famose società alimentari italiane che erano finite in mano straniera sono tornate a casa. Agnesi, la pasta più antica d’Italia fondata nel 1824 a Imperia, è stata acquistata dalla Colussi nel 1999. Lo storico marchio con il bastimento a vela (la nave che portava nel mulino ligure il grano duro dal mare d’Azov, allora considerato il migliore del mondo) era passato alla francese Danone, la quale a sua volta per qualche anno fu degli Agnelli, e sponsorizzava la Juventus.

Giri di valzer all’estero anche per i salumi Negroni, nati a Cremona nel 1907: «La società è stata della famiglia fino agli anni 80, quando venne acquisita dal gruppo Kraft», dice a Oggi il dirigente Massimiliano Ceresini, «per poi essere ceduta al gruppo Malgara. Dal 2002 è entrata a far parte del gruppo Veronesi». Cioè la quarta azienda alimentare italiana, che fattura 2,3 miliardi di euro con il pollo Aia e i salumi Montorsi, Fini e Daniel.

Nel 2005 la famiglia napoletana Pontecorvo ha acquistato, sempre da Danone, le acque minerali Ferrarelle (Caserta) e Boario (Brescia). Ferrarelle e Sangemini erano state vendute nell’87 dalla famiglia Violati (Giulio è il marito di Maria Grazia Cucinotta), che cinque anni dopo ha riacquistato Sangemini.

Nel 2008 è la volta di Charms e Sanagola: le caramelle lanciate negli anni 60 da Motta-Alemagna rientrano alla Fida di Castagnole delle Lanze (Asti) dopo una peregrinazione fra multinazionali svizzere, inglesi e olandesi. Nello stesso anno Angelo Mastrolia di Newlat (Polenghi, Giglio, Optimus, Ala, Torre in Pietra) rileva la pasta Buitoni da Nestlè, che però conserva oil marchio per surgelati, pasta fresca e salse.

Nel 2009 l’olio Dante, nato a Genova nel 1854, viene rilevato dagli oleifici Mataluni di Montesarchio (Benevento), che hanno i marchi Topazio e Oio. Per un solo anno Dante era stato della spagnola Sos Cuetara (Carapelli, Sasso, Bertolli), dopo 23 anni di Unilever.

Motta e Alemagna, infine. Le due storiche società sono state vendute due anni fa dalla Nestlè alla Bauli di Verona. Il che rappresenta la vittoria del pandoro industriale sul panettone. I gelati Motta però continuano a essere della Nestlè.

E adesso? Il governo italiano può impedire che Parmalat, senza debiti e anzi con un miliardo e mezzo di liquidità, finisca alla Lactalis indebitata già per tre miliardi, che aumenteranno a sette dopo l’acquisto? In base alle leggi di mercato, no. Ma nel 2005 il governo francese le ignorò, quando bloccò la scalata dell’americana Pepsi alla francese Danone.

Mauro Suttora

Wednesday, June 15, 2011

2011: fuga da Berlusconi?

DOPO LA SCONFITTA A MILANO E NAPOLI, I LEGHISTI E PERFINO QUALCUNO NEL PDL LO CONSIDERA UNA ZAVORRA

di Mauro Suttora

Oggi, 8 giugno 2011

Bollito. Debole. Esibizionista. Re Mida al contrario. E poi leggero, imprudente, logoro, nervoso, ossessionato dai giudici, bislacco, poco lucido... Perfino «ingessato come Breznev». Così è stato definito Silvio Berlusconi dopo il voto del 30 maggio. Ormai il centrodestra, perse Milano, Napoli, Trieste e Cagliari, non governa più alcuna grande città d’Italia tranne Roma e Palermo. Un disastro.

La novità è che questi giudizi contro il premier non sono stati pronunciati da avversari, ma da esponenti del suo partito o alleati. Il candidato sindaco napoletano Gianni Lettieri addirittura non voleva che Berlusconi partecipasse al concerto di chiusura della campagna elettorale con il cantante Gigi D’Alessio. Invece il capo è arrivato, per la prima volta dopo 18 anni è stato contestato, e alla fine il dipietrista Luigi De Magistris ha trionfato con il 65 per cento. Cosicché Berlusconi, forse temendo altri fischi, è andato in auto alla parata militare del 2 giugno a Roma, senza concedersi il bagno di folla (plaudente) degli anni scorsi.

Cos’è successo? 2011, fuga da Silvio? Neanche nella sua piazza Duomo a Milano il premier si è fatto vedere al comizio finale per il ballottaggio di Letizia Moratti. E pensare che fino a pochi mesi fa la sua presenza era contesa ovunque ci fosse un’elezione: bastava una sua apparizione per far vincere perfetti sconosciuti del Pdl, dalla Sardegna agli Abruzzi. «Era come re Mida, trasformava in oro tutto ciò che toccava. Ora invece...», sibilano i leghisti. Adesso qualcuno considera Berlusconi quasi una zavorra. «Il suo modo di comunicare non funziona più», lo boccia Paolo Glisenti, consulente della Moratti. Insulto sanguinoso, per colui che perfino i nemici ammettono sia stato il mago indiscusso della comunicazione negli ultimi trent’anni in Italia, prima con le tv e poi in politica.

Cominciano le defezioni. Elio Catania, capo dell’Atm milanese famoso per gli otto milioni di liquidazione ricevuti dal centrodestra dopo due soli anni non brillanti alle Fs, si è subito proposto con un’e-mail al nuovo sindaco di Milano Giuliano Pisapia. La vistosa sottosegretaria Daniela Melchiorre ha lasciato l’incarico appena ricevuto. L’ex presidente di Confindustria Antonio D’Amato ha votato De Magistris. E anche il presidente della Bpm (Banca popolare di Milano), l’ex prodiano Massimo Ponzellini, sembra pronto a un altro salto della quaglia. Piccoli episodi, ma indicativi di un cambio di vento. «Viviamo alla giornata», confessa la parlamentare Pdl Deborah Bergamini.

L’unica deputata berlusconiana che finora ha avuto il coraggio di dissociarsi pubblicamente è la bionda bolzanina Micaela Biancofiore: «In queste condizioni il Pdl non va da nessuna parte», ha sbottato, minacciando addirittura di fondare un nuovo partito. Poi però ha precisato che se Silvio la chiamasse personalmente, potrebbe recedere. Così come hanno fatto nei mesi scorsi le ministre Mara Carfagna e Stefania Prestigiacomo, riconquistate dopo pochi giorni di capricci dal fascino (politico) del capo.

Ecco, il carisma: «Berlusconi ha perso altre volte, ma nel ’96 e nel 2006, dopo le sconfitte con Prodi, il suo carisma era fuori discussione», spiega Giuliano Ferrara, berlusconiano di ferro. Ora invece «Berlusconi è indebolito, sta prendendo tratti di immobilismo impressionanti. È risucchiato da una logica conservatrice che lo isola e lo induce a un monologo ripetitivo».

Più brutale Vittorio Feltri, altro campione del centrodestra: «Berlusconi è talmente preso dalle sue cose che non ha più testa per pensare ai cittadini. Per questo il vento ha cominciato a cambiare. L’uomo è robusto, ma ha le sue debolezze. Mi riferisco alle donne, ma non solo: c’è anche la mania di esibirle. Il Cavaliere ha esagerato. Prima Noemi, poi la D’Addario, infine il fragoroso epilogo del bunga bunga, Olgettina, Minetti e Ruby. Anche i tifosi di Berlusconi hanno arricciato il naso. Se si fa la somma delle sue leggerezze, si comprende perché molti elettori si sono stancati».

E i processi, la guerra con i magistrati? «Per anni hanno procurato voti perché c’era la convinzione che il premier fosse vittima di un intrigo. Ma negli ultimi tempi hanno dato l’impressione di assorbire tutte le sue energie fisiche e mentali».

Le conclusioni di Feltri sono drastiche: «Nel Pdl la parola d’ordine è “Si salvi chi può”. Ciascuno cerca di arraffare e di assicurarsi un bottino per sopravvivere. Spero di sbagliarmi, ma se si va avanti così fra poco chi ha issato Silvio sul piedistallo più alto si impegnerà a farlo precipitare con gran fragore».

Addirittura? E chi sarà il Pietro che rinnegherà prima che il gallo canti? Il ministro della Cultura Giancarlo Galan, già governatore del Veneto, non ha dubbi: «Il vecchio nucleo centrale di Forza Italia è nettamente distinto da altre esperienze. Per esempio quella di Formigoni. Anche la fusione con An è stata uno sbaglio. Oggi nel Pdl cercano di dettar legge La Russa e Alemanno che, con tutto il rispetto, hanno un’altra storia e valori diversi dai nostri, liberali e moderati. Forse loro sono lì che piangono perché in Italia c’è il divorzio, invece noi siamo felici».

E, in polemica con avversari del testamento biologico come il ministro Maurizio Sacconi, la sottosegretaria Eugenia Roccella o il vicepresidente dei senatori Pdl Gaetano Quagliariello, il laico Galan aggiunge: «Volevamo meno regole, e ora pretendiamo di regolamentare perfino gli ultimi minuti di vita di un malato. Ma almeno da queste elezioni è uscito qualcosa di positivo: la saldatura fra i fondatori di Forza Italia e nuove personalità come Alfano, Frattini, la Prestigiacomo».

Angelino Alfano, nuovo segretario unico del Pdl: riuscirà a governare il Pdl, tenerlo unito, e far durare la legislatura fino alla scadenza naturale del 2013? La Lega Nord non tradirà? Chi sarà il nuovo candidato premier? Anche il Pdl organizzerà primarie per stabilirlo, e con quali regole? Ma soprattutto: Berlusconi accetterà il pur fedele Alfano come delfino, oppure anche lui farà la triste fine degli altri eredi designati (Pierferdinando Casini, Gianfranco Fini, Giulio Tremonti)?

Fra tre mesi Silvio compie 75 anni. È l’età in cui perfino i cardinali vengono mandati in pensione. Ma c’è da scommettere che, dopo 17 anni in cui ogni settimana gli avversari lo hanno dato per finito, Berlusconi si senta ancora assai in forma. «Teniamocelo, a costo di rimetterlo a nuovo», dice Feltri. «Anche se il motore batte un po’ in testa, meglio lui revisionato che qualche rottame comunista riverniciato di buonismo». Insomma la lotta continua, nonostante tutto. I berlusconiani possono criticarlo, anche con durezza. Possono litigare e dividersi fra loro. Ma, come dice Ferrara, «Berlusconi è ancora senza alternative per il suo movimento popolare».

Mauro Suttora

Wednesday, June 08, 2011

Il triangolo del potere mondiale

GOOGLE, APPLE, YAHOO, FACEBOOK, SKYPE, LINKEDIN: LE MULTINAZIONALI DELL'ERA DIGITALE HANNO TUTTE SEDE IN UN TRIANGOLO DI SOLI 9 KM NELLA SILICON VALLEY

San Francisco (Stati Uniti), 1 giugno 2011

di Mauro Suttora

Mai nella storia era successo che tanto potere fosse concentrato in così poco spazio. All’interno di un triangolo californiano di soli nove chilometri hanno le loro sedi tutti i giganti mondiali dell’era digitale: la Apple con i suoi i-pod, iphone e i-pad, Yahoo e Google con i motori di ricerca, i social network Facebook e Linkedin, i videotelefoni Skype.

Siamo nella Silicon Valley, cuore già dagli anni 70 di tutto ciò ha a che fare col silicio. Cioè la materia base dei chip, anima dei computer. La Hewlett-Packard nacque a Stanford 70 anni fa. L’omonima università di Palo Alto ha sfornato decine di premi Nobel, e il suo «science park» è l’humus di molte aziende informatiche: Intel, Sun, Oracle. Pochi chilometri a nord, a San Francisco, ci sono Twitter e Wikipedia. E un po’ più a sud, a San Josè, ecco Cisco, Adobe, E-bay.

Insomma, chiunque apra un computer oggi nel mondo usa qualcosa che viene da questo piccolo «triangolo». Un tale dominio planetario non si era mai verificato. L’antica Roma non andò mai oltre la Persia. Londra e Parigi avevano imperi coloniali, ma in contrasto fra loro. E neanche la New York del XX secolo americano era riuscita a sottomettere potenze come Russia o Cina. Ora invece i giovani russi, cinesi o arabi si scambiano video su Youtube e organizzano rivoluzioni con Facebook. Tanto che il capo di Wikileaks Julian Assange accusa, un po’ paranoico: «Gli Stati Uniti controllano il mondo con i social network».

È incredibile anche la durata del fenomeno Silicon Valley, oltre che la sua concentrazione geografica. Nel 1976 Steve Jobs fonda la Apple a Cupertino: i suoi computer Macintosh sono più moderni di quelli della newyorkese Ibm. Negli anni 80 la Microsoft di Bill Gates domina nel software (programmi), ma Seattle sta comunque nella West Coast. E nel decennio successivo il «triangolo» californiano si prende la rivincita con i motori di ricerca: nel 1995 Yahoo, tre anni dopo Google.

Ma è con il nuovo millennio che riesplode la Silicon Valley: Skype nel 2002, l’anno dopo Linkedin, nel 2004 Facebook. Il ritmo si fa vorticoso: il primo social network My Space, acquistato a peso d’oro dal magnate Rupert Murdoch, in soli due anni è sorpassato da Facebook, che oggi connette istantaneamente 600 milioni di persone in tutto il mondo.

Anche l’inventiva di Jobs è insuperabile: nel 2001 l’i-pod che distrugge l’intera industria discografica; poi l’i-phone, che fa subito sembrare vecchio il blackberry; infine l’i-pad, che un giorno potrebbe sostituire anche il giornale che state leggendo in questo momento. La Apple decuplica il giro d’affari: oggi vale in Borsa 300 miliardi di dollari, ma qualcuno già scommette che arriverà presto a mille...

Facebook è l’unica società nata a Boston, e non in California. Ma Mark Zuckerberg è presto costretto a trasferirla a Palo Alto: anche lui nel «triangolo», perché qui si fa la storia, circolano le idee, nascono i prodotti.
Fra questi viali alberati si combattono anche guerre all’ultimo sangue, con ingegneri che le società si strappano a suon di milioni di dollari. Perché in palio ci sono i miliardi della «New Economy»: Linkedin, ultima quotata, ha subito raggiunto in Borsa nove miliardi, nonostante fatturi solo 200 milioni. Skype è stata comprata da Microsoft per più di otto miliardi: 17 volte i suoi ricavi. E Facebook, se si quotasse, varrebbe 50 miliardi.

Mauro Suttora

Tuesday, June 07, 2011

intervista al quotidiano "La Provincia"

I DIARI DI MUSSOLINI

«Veri o falsi, sono una noia mortale»

intervista a Mauro Suttora di Barbara Faverio

La Provincia di Como, 7 giugno 2011

«Sono peggio che falsi, i diari di Mussolini sono noiosissimi». Mauro Suttora, giornalista di Oggi, di Mussolini e di diari se ne intende: è stato infatti il curatore, in Mussolini segreto (Rizzoli 2009), della pubblicazione dei diari di Claretta Petacci dal 1932 al ’38.

Che idea si è fatto dei Diari di Dell’Utri, anche alla luce della sua profonda conoscenza di quelli di Claretta?

«Li ho confrontati giorno per giorno, per quanto riguarda il 1939, e ho trovato un elemento a favore e uno contro l’autenticità.
Quello contrario, anche se è solo un indizio, è annotato sul 6 gennaio: Mussolini scrive che nevica su tutta la Romagna e decanta lo spettacolo della campagna innevata; ma noi sappiamo non solo dai diari della Petacci ma anche da altre fonti, per esempio le agende della Presidenza del Consiglio, che quel giorno Mussolini non era in Romagna, era già tornato a Roma dopo le vacanze di Natale.
L’altro riscontro, positivo, si riferisce al 27 gennaio dello stesso anno: Mussolini racconta un incontro con la Petacci sulle nevi del Terminillo, e Claretta nei suoi diari rievoca lo stesso episodio, anche se lo colloca al 26 febbraio: ora, a parte lei stessa e forse la scorta di Mussolini, nessuno poteva sapere di questi incontri segreti, tantomeno un falsario».

La convince la ricostruzione di Franzinelli [nel suo libro Autopsia di un falso, ndr]?

«È possibile che le cose siano andate così, ma nessuno storico a parte Franzinelli sostiene con certezza che i diari sono falsi. Anche la perizia di Emilio Gentile non esprime un giudizio definitivo. E comunque io parto dalla premessa che tutti i diari sono falsi, perché l’autore li scrive per fare bella figura: per questo ritengo che se si vuole sapere davvero cosa faceva Mussolini bisogna leggere i diari di Claretta, una vera candid-camera nella camera da letto di Mussolini ricca però di annotazioni di grande valore storico. Per esempio il giorno di Pasquetta del ’38 - quattro anni prima che i nazisti decidessero per lo sterminio - scrive [che Mussolini dice]: "Gli ebrei verranno sterminati". E fa così piazza pulita in un colpo solo di tutti i luoghi comuni sugli "italiani brava gente" inconsapevoli della deriva razzista del nazi-fascismo. Comunque, anche se credo che i diari siano falsi, ha fatto benissimo Bompiani a pubblicarli».

Perché?

«La curiosità era troppa, ognuno vuole farsi un’idea in prima persona. Ma la verità è che io leggendoli sono svenuto dalla noia, non dicono nulla, non aggiungono nulla: e questo è strano perché Mussolini era un giornalista brillante».