Monday, January 21, 2008

Mister Prezzi

ANTONIO LIROSI SORVEGLIA L'INFLAZIONE

di Mauro Suttora

Roma, 30 gennaio 2008

Caro «mister Prezzi», la metto subito alla prova. Il parcheggio di Villa Borghese, qua vicino, ha appena aumentato del 23 per cento l’abbonamento mensile per i residenti: da 135 a 165 euro. Un po’ tanto, anche perché un anno fa c’era già stato un aumento dell’otto per cento. Le sembra giusto?
«I prezzi dei parcheggi sono regolamentati dai Comuni che li danno in concessione».

Quindi dobbiamo protestare con il Comune di Roma?
«Esatto».

Beh, viva la sincerità. Inutile promettere interventi che non si possono fare. Antonio Lirosi, 47 anni, di Polistena (Reggio Calabria), dirigente al ministero dello Sviluppo economico, è stato appena nominato Garante per la sorveglianza dei prezzi dal premier Romano Prodi. Precisa che la sua non sarà l’ennesima Authority, carrozzone burocratico aggiunto al pesante apparato per dare l’impressione di risolvere qualche problema.
«Il mio è un incarico non retribuito e a tempo. Tre anni per fare quattro cose. Primo, creare un sistema di sorveglianza sui prezzi che ci permetta di individuare i fenomeni speculativi in tempo reale. E qui servono le segnalazioni dei cittadini. Ogni Camera di commercio nei capoluoghi di provincia avrà un ufficio prezzi che raccoglierà per telefono, con numeri verdi ed e-mail, le denunce dei consumatori».

Però i governi non hanno potere sui prezzi. Siamo in un libero mercato, quindi ogni commerciante propone i prezzi che vuole.
«Sì, ma dopo avere effettuato una prima verifica sulle lamentele, noi possiamo fare tre cose: mandare la Guardia di finanza in ispezione, segnalare all’Antitrust violazioni della concorrenza come i “cartelli” per tenere alti i prezzi, e infine possiamo rivolgerci direttamente a chi pratica prezzi che si discostano troppo dalle rilevazioni ufficiali».

E che cosa gli dite?
«Qui entriamo nel nostro secondo compito: persuasione e deterrenza. Possiamo scoraggiare comportamenti sul nascere convocando le imprese».

Come fa il ministro dello Sviluppo economico Bersani quando i petrolieri aumentano il prezzo della benzina?
«Esatto. Osservando l’andamento europeo dei prezzi, è facile constatare un divario fra l’Italia e gli altri Paesi proprio in coincidenza degli esodi di agosto e di Natale».

Insomma, i petrolieri fanno i «furbetti» e con la scusa degli sceicchi ci aggiungono qualcosa pure loro.
«Guardi, tutti vorremmo tornare a un anno fa, col petrolio a 50 dollari al barile rispetto ai 100 attuali. Contro l’inflazione importata siamo impotenti: evitiamo almeno di farci più male da soli».

I petrolieri obiettano che in realtà è lo Stato quello che si arricchisce di più grazie agli aumenti dei carburanti, visto che li tassa al 60 per cento.
«Gli aumenti saranno defiscalizzati: non si pagheranno più accise né Iva».

Riuscirete a «raffreddare» anche gli altri prezzi? Con i costi internazionali di materie prime come il grano in aumento, ormai la nostra inflazione sfiora il tre per cento.
«Effettueremo pressione e controllo sociale sulle categorie, promuovendo accordi fra le associazioni delle imprese e dei consumatori. È la nostra terza arma: coordinamento e confronto».

Le dico un nome: Vespasiano.
«L’imperatore che emanò il primo editto sui prezzi?»

Appunto. Fallito, come tutti i calmieri della storia.
«Se è per questo, oggi siamo ancora più esposti alle fluttuazioni dei prezzi mondiali. Quando cinesi e indiani mangiano, bevono e consumano di più, le materie prime scarseggiano e quindi il loro costa aumenta. Ma l’unico modo per abbassare i prezzi è la concorrenza, quindi maggiori liberalizzazioni. Combattiamo il carovita con l’apertura dei negozi la domenica e l’allungamento degli orari».

È questa la vostra quarta arma?
«No. Il quarto obiettivo è la valorizzazione delle buone pratiche. Cioè premiare le iniziative di chi abbassa i prezzi. Pubblicheremo “liste bianche”, offrendo visibilità e promozione ai virtuosi».

Come?
«Con comunicati, campagne, segnalazioni sul nostro sito www.osservaprezzi.it».

Ha un modello estero cui ispirarsi?
«Il sorvegliante dei prezzi in Svizzera. Non fa parte dell’Unione europea, quindi ha più spazio d’intervento. Ma ha ottenuto risultati soprattutto sui prezzi “amministrati”».
Auguri, Mister Prezzi. Speriamo che da questo suo ufficio all’angolo di via Veneto riesca a essere il nostro miglior alleato.

Antonio Longo, presidente del Movimento difesa del cittadino, commenta così la sua nomina: «Lirosi, grazie alla sua esperienza nella tutela dei consumatori, è la persona giusta per questo incarico. Dobbiamo però evitare la dispersione delle risorse in decine di osservatori dei prezzi a volte inefficienti e spesso clientelari. E occorre che la figura di mister Prezzi sia dotata di forti poteri sanzionatori con efficacia immediata, che possano anche sostituirsi ad altri soggetti inefficienti (enti locali, Camere di commercio), arrivando fino alla sospensione o revoca di licenze e autorizzazioni nei casi più gravi».
Come l’incredibile aumento del 32 per cento in soli dodici mesi per il parcheggio romano di Villa Borghese imposto dalla società privata Saba-Abertis. Ma autorizzato dal Comune di Roma.


riquadro: IL MISTER PREZZI SVIZZERO

Viene dall’Emmental, il «Preisüberwacher» (Sorvegliante dei prezzi) svizzero. Rudolph Strahm è nato nella valle dell’Emmen (Emmental, appunto) 64 anni fa, si è diplomato chimico e laureato in economia, e dopo undici anni da deputato socialista nel 2004 è diventato il primo «mister Prezzi» della Svizzera. Fra pochi mesi lascerà il suo incarico (i politici elvetici vanno in pensione a 65 anni).

Niente aumenti postali.
La sua ultima impresa: è riuscito a fermare gli aumenti delle tariffe che le Poste svizzere volevano far scattare dal primo gennaio 2008. Le decisioni dell’anno scorso riguardano fra l’altro le tariffe elettriche e i biglietti del cinema (più costosi che in Germania e Francia, ma dei quali Strahm non ha imposto la diminuzione).

Mediazione sulla sanità.
In una disputa fra le assicurazioni sanitarie private (obbligatorie) e gli ospedali del cantone di Vaud il mister Prezzi ha fatto da mediatore. E ha approvato l’aumento del tre per cento dei biglietti ferroviari dal 9 dicembre 2007, escludendo però i supplementi per le linee a lunga percorrenza.

Mauro Suttora

Friday, January 18, 2008

Il vescovo Milingo torna a Roma

"I sacerdoti devono potersi sposare"

Roma, 16 gennaio 2007

Paura e fastidio in Vaticano: Milingo è tornato a Roma. L’arcivescovo africano 7 anni fa stupì il mondo sposandosi con l’agopunturista coreana Maria Sung in una cerimonia della setta Moon. Dopo tre mesi e un colloquio con Papa Giovanni Paolo II si pentì. Fu riaccolto nella Chiesa cattolica, ma due anni fa è di nuovo fuggito da Zagarolo verso l’America dove si è rimesso con Maria, ha fondato un’associazione di sacerdoti sposati (150 mila nel mondo secondo lui, 60 mila per il Vaticano) e ne ha addirittura nominato vescovi quattro.

Milingo è venuto in Italia per presentare il libro Confessioni di uno scomunicato (edizioni Koiné), scritto con la giornalista Raffaella Rosa. Avrebbe dovuto partecipare a Buona Domenica su Canale 5, ma l’intervista è stata annullata all’ultimo momento. Avrebbe voluto comunicarsi al santuario di Pompei, ma il prete che celebrava la messa gli ha negato la comunione.

L’irritazione del Vaticano è palpabile. Milingo ha trascorso gran parte del 2007 nei due Paesi dove è maggiore il numero di preti sposati: Stati Uniti, dove sono 25 mila, e Brasile. Quest’ultimo potrebbe rivelarsi fertile alla sua predicazione, perché lì i cattolici stanno perdendo terreno in favore degli evangelici. Ecco una sintesi del Milingo-pensiero tratta dal suo libro.

Monsignore, perché ha fondato l’associazione Married Priests Now! (Preti sposati adesso)?
«La vita dei sacerdoti sposati è dura. La condanna della Chiesa pesa come un macigno, perché vengono visti come lebbrosi. (...) Invece sono una risorsa preziosa: per questo bisogna trovare il modo per riconciliare la madre Chiesa con i suoi figli che hanno accettato la chiamata di Dio a servire, ma hanno anche scelto di formare una famiglia».

Perché la Chiesa dovrebbe abolire il celibato obbligatorio per i propri sacerdoti?
«La missione che ho intrapreso non è una questione personale. È ora che la Chiesa rifletta su cosa fare per tornare al 1100, quando venne imposto l’obbligo del celibato. Non c’è alcuna connessione divina fra sacerdozio e celibato, la storia della Chiesa lo dimostra: i preti potevano sposarsi prima dell’introduzione di questa norma. Nei primi secoli si sposavano anche i vescovi. Ci sono stati ben trentanove papi sposati e con figli. Il celibato è stato reso obbligatorio solo nel XII secolo. È diritto di ogni essere umano potersi sposare, e questo diritto dev’essere restituito ai preti. Dal celibato obbligatorio vengono molti peccati come il concubinato e i figli illegittimi. Ma si tratta di un precetto, non di un dogma. L’errore è che la Chiesa lega il celibato al sacerdozio. Ma perderà, se continua su questa strada».

Perché la Chiesa non permette ai sacerdoti sposati di continuare il loro servizio?
«La Chiesa li abbandona, invece dovrebbe essere come una madre che accetta il figlio anche se è disabile. Durante la guerra si fa di tutto per salvare i soldati feriti. La Chiesa, al contrario, non cura i propri sacerdoti feriti, ma li getta nel mondo. Dov’è finito il suo amore materno? Li tratta come il gatto fa con il topo: non lo uccide subito, ma lo paralizza, e ci gioca fino a ucciderlo».

Il Vaticano ha provato a mettersi in contatto con lei?
«Erano venuti da Roma fino a Washington per riportarmi indietro. Alcuni prelati del Vaticano si erano praticamente stabiliti sotto casa mia pur di incontrarmi e convincermi a tornare con loro in Italia».

”NON MI HANNO PLAGIATO”

C’è chi pensa che lei abbia subìto un lavaggio del cervello o che sia stato drogato.
«Sembro uno che ha subito il lavaggio cerebrale? Una persona plagiata può parlare in questo modo? Non sono stato drogato, ragiono benissimo. Anche in questo mio nuovo progetto conservo e obbedisco a tutti i dogmi della Chiesa, mi ispiro ai testi dei padri e agli Atti degli Apostoli. Non accetto solo il celibato obbligatorio, che non ha dato i frutti sperati».

Ma consacrando i vescovi ha provocato uno scisma.
«Non provocherei mai uno scisma, perché sono profondamente cattolico, dalla punta dei piedi ai capelli. Noi crediamo profondamente nella Chiesa cattolica. Il celibato non è un elemento costitutivo del sacerdozio, è una regola medievale, un’eccezione che il Papa può eliminare senza neppure convocare un Concilio. E sappiamo che questo avverrà, forse dopo la nostra morte».

Lei, quindi, non si considera uno scomunicato.
«Assolutamente no. Il Vaticano non ha motivo di scomunicare chi vive la vera tradizione ecclesiastica. Gli apostoli erano sposati».

Come ha vissuto i cinque anni lontano da Maria?
«Ho sofferto quando mi hanno costretto a lasciarla. Ma la mia esperienza del matrimonio e la forza che ho accumulato in questo periodo di sofferenza mi hanno portato a fondare Married Priests Now!»

Che cos’ha di speciale Maria? Perché ha scelto proprio lei?
«Non ho sposato Maria perché l’ho scelta in mezzo ad altre donne. Credo che anche per le persone anziane come me, Dio abbia creato un’anima gemella che può trovarsi in qualunque posto del mondo. Quindi non ho scelto Maria perché ha qualcosa di speciale, ma perché è la persona che il Signore ha previsto per me».

Oggi lei vive insieme a Maria. Com’è cambiata la sua vita?
«Maria non ha cambiato la mia vita come sacerdote e come cristiano. Tutte le mattine mi sveglio alle 4 per dire il breviario, poi faccio tre rosari, mi dedico un po’ alla meditazione e alle 7 celebro la messa. Dopo la colazione, rispondo alle numerose e-mail che ricevo da parte dei sacerdoti sposati. La mia vita è sempre la stessa».

Negli anni di separazione era rimasto in contatto con lei?
«No, non era possibile. Ero sempre scortato da qualcuno, ovunque andassi vedevano l’ombra di Maria».

In che lingua comunicate?
«In italiano, perché lei ha vissuto in Italia diversi anni. Io mi sforzo di imparare qualcosa in coreano».

Mauro Suttora

Thursday, January 10, 2008

Benazir Bhutto

Dopo l'assassinio dei Lady Pakistan

Islamabad, 9 gennaio 2008

Non era una santa, Benazir Bhutto. Intelligente, bella, carismatica e soprattutto dotata di una volontà di ferro. Ma entrambe le volte che aveva governato il Pakistan, dal 1988 al 1990, e poi dal ’93 al ’96, aveva dovuto abbandonare il potere accusata di corruzione.

«Sono tutte macchinazioni dei miei avversari politici, le accuse si basano su documenti falsificati», ha sempre giurato lei. Il problema è che i giudici non le hanno creduto. E non quelli pakistani, ma quelli svizzeri, che nel 2003 hanno condannato lei e il marito Asif Zardari, 51 anni (tre anni meno di Benazir) a sei mesi con la condizionale, per avere riciclato nelle banche elvetiche 11 milioni di dollari.

E il povero marito, che ora di salute non se la passa per niente bene fra diabete e infarti, e si sta curando nella loro casa di Manhattan, si è fatto ben undici anni di carcere in Pakistan con accuse tremende: dal ricatto alla corruzione, fino ad aver fatto assassinare il cognato Murtaza Bhutto nel ’96. «Mister dieci per cento», lo avevano soprannominato, riferendosi alla percentuale che pare esigesse sulle commesse pubbliche, soprattutto nel periodo in cui Benazir ebbe la sciagurata idea di nominarlo ministro (dell’Ambiente).

Ma nonostante tutte queste traversie, la Bhutto era adorata dai suoi sostenitori, e avrebbe sicuramente vinto le elezioni dell’8 gennaio. Perché per i pakistani la famiglia Bhutto è un mito che fa ancora presa.

Un padre fantastico

Zulfikar Alì Bhutto, padre di Benazir, incarna infatti l’unico periodo d’oro nella storia del Pakistan, nazione sfortunata che non possiede neppure un nome. «Pakistan», infatti, è una denominazione artificiale inventata da uno studente nazionalista a Oxford nel 1933, quando assieme all’India faceva ancora parte dell’impero britannico.
P per Punjab, A per Afghania, K per Kashmir, S per Sindh, e Tan per Belucistan, ovvero le regioni islamiche dell’India che volevano l’indipendenza, ma non assieme agli hindu di Gandhi. Il Pakistan è nato con una guerra (contro l’India nel ’47, appunto) ed è poi sempre stato in guerra, o contro l’India per il possesso del Kashmir, o contro il Bangladesh quando nel ’71 ci fu la secessione, o contro se stesso: i militari infatti hanno sospeso la democrazia per ben tredici volte in sessant’anni, con le motivazioni più varie. L’ultima, assai seria, quando dal 1999 l’attuale presidente, generale Pervez Musharraf, ha dovuto fronteggiare la minaccia fondamentalista.

Come i Gandhi in India

L’unica parentesi di governo civile e di benessere economico fu appunto quella di Alì Bhutto, che arrivò al potere all’inizio degli Anni 70 dopo la perdita del Bangladesh, e lo tenne fino al 1976, quando fu cacciato dal generale Zia Ul-Haq. Tre anni dopo Zia lo fece impiccare. Qualche ora prima dell’esecuzione, nel suo ultimo incontro col padre, Benazir gli promise che, come nella dinastia Gandhi in India, lei avrebbe raccolto la fiaccola della sua eredità politica.

Fino ad allora Benazir era solo una studentessa mandata dalla propria ricchissima famiglia a studiare all’estero: prima negli Stati Uniti, con laurea ad Harvard, e poi in Inghilterra, a Oxford. Dopo ben cinque anni di arresti domiciliari, il dittatore Zia le permette di emigrare a Londra. Ma quando l’assassino di suo padre muore, lei torna e viene eletta premier. È il 1988. Nel frattempo l’energica madre Nusrat le impone di sposare il capotribù Zardari, perché gli islamici non avrebbero mai votato una donna non sposata. Lei per un po’ resiste, tanto da venire soprannominata «vergine di ferro», poi cede. La coppia avrà tre figli.

Tutto si gioca lì

Il terzo ritorno in patria stava per regalarle la terza trionfale elezione. Ma il suo assassinio ha bloccato le speranze di chi contava su di lei per sconfiggere gli estremisti islamici.
«Tutto si gioca in Pakistan», dice a Oggi Mario Arpino, presidente Vitrociset (azienda di sistemi elettronici e avionici) e già capo di stato maggiore della Difesa, «perché l’obiettivo principale di Al Qaeda è oggi quello di impadronirsi della bomba atomica, e il Pakistan è l’unico stato islamico ad averla».
Che succederà adesso? «Noi occidentali non dobbiamo cedere alla tentazione di far coincidere la democrazia con le elezioni», avverte Arpino. «Non diamo quindi troppo addosso a Musharraf, che tutto sommato è amico dell’Occidente».

Mauro Suttora

Thursday, December 20, 2007

La casta non si mette a dieta

Avevano promesso di tagliare gli sprechi. L'hanno fatto?
Dopo tanti annunci, i politici hanno concluso poco. I risparmi rimangono una promessa, i tagli ai superstipendi subiscono troppe eccezioni. Anzi, molte spese crescono

di Mauro Suttora

Oggi, 26 dicembre 2007

Avevano promesso che avrebbero tagliato i costi della «Casta». Invece, facendo un bilancio di fine anno, poco o nulla è cambiato. Anzi, in alcuni casi gli sprechi dei politici sono addirittura aumentati.

«Cosa vuole che le dica? Qui in Parlamento le lobbies hanno sfondato», allarga le braccia sconsolato Massimo Villone, il senatore che due anni fa ha scritto assieme al collega Cesare Salvi (entrambi ex Ds, ora Sinistra democratica) il libro 'Il costo della democrazia', dando il via alla rivolta contro gli eccessi della nomenklatura. «L’unico nostro emendamento accolto in pieno è quello che riduce a dodici i ministri e a sessanta i membri del governo, contro gli attuali 102». Ottima cosa, ma la legge Bassanini da anni imponeva un dimagrimento.

Contro le altre due proposte di Villone e Salvi per la legge finanziaria appena approvata (riduzione spese per Camera, Senato, Quirinale e Corte costituzionale, e tetto ai superstipendi pubblici) si è alzato un fuoco di sbarramento. «Abbiamo ottenuto solo un impegno», spiega Villone, «da parte di Presidenza della Repubblica e Corte costituzionale a non aumentare le spese oltre l’inflazione programmata».

Il Quirinale però quest’anno ha speso 241 milioni di euro contro i 224 preventivati. Già quella cifra, sbertucciata nel libro 'La casta' di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, aveva suscitato indignazione: è il quadruplo di Buckingham Palace. Ma i duemila dipendenti hanno avuto aumenti perché i loro stipendi sono collegati a quelli del Senato. E anche per i prossimi tre anni sono previsti incrementi di oltre il due per cento.

Stesso discorso per la Camera dei deputati: quest’anno ci è costata un miliardo e 200 milioni di euro, il 2,4% in più del 2006. I rimborsi ai deputati, rivela il radicale Sergio D’Elia, sono addirittura raddoppiati rispetto all’anno scorso: 300 mila euro contro 185 mila. Le spese di viaggio degli onorevoli sono aumentate del 25%. Ma anche gli ex hanno diritto a sconti per tutta la vita, e quest’anno sono ammontati a un milione e 250 mila euro.

Unica sforbiciata: le pensioni dei parlamentari. Ora ci vorranno almeno due legislature per ottenerle. Ma anche qui c’è il trucco: solo quelle future. Chi è andato già in pensione può stare tranquillo, anche i deputati rimasti in carica solo un giorno che pigliano duemila euro al mese.

L’ultimo emendamento Salvi-Villone stabiliva un tetto di 274 mila euro per tutti gli stipendi pubblici. «È il compenso annuo del primo presidente di Corte di Cassazione», spiega Villone, «e viste le retribuzioni da fame di insegnanti e poliziotti ci pareva il minimo per ristabilire un po’ di equità». Più di diecimila euro netti al mese non sembra effettivamente poco, neppure per i dirigenti più alti.

Eppure, anche qui la Casta si è scatenata. Prima hanno imposto che il tetto non si applichi ai contratti di tipo privatistico già in essere. Poi sono stati esentati gli «artisti» Rai, con la scusa che altrimenti fuggirebbero tutti a Mediaset. Poi hanno ottenuto la grazia la Banca d’Italia e le «authorities» (antitust, comunicazioni, privacy, energia, ecc), proliferate negli ultimi anni al di là di ogni necessità, che assicurano ai fortunati assunti stipendi tripli rispetto a quelli dei poveri ministeriali.

Ancora: per proteggere proprio tutti, il governo ha ottenuto 25 «eccezioni» da applicare agli stipendi scandalosamente alti (alcuni esempi nella tabella nella pagina accanto). Così si potranno mantenere vistose incongruenze, come la retribuzione doppia del capo della Polizia (650 mila euro annui) rispetto al comandante dei Carabinieri (380 mila euro), nonostante le uguali responsabilità.

Infine, chi cumula vari incarichi (abitudine diffusissima nella Casta parastatale romana) vedrà la sua attuale retribuzione ridursi soltanto del 25 per cento annuo, fino a rientrare nel «tetto».

Ma il malcostume degli stipendi d’oro non è una prerogativa di Roma: l’avviso di garanzia e la richiesta di rimborso della Corte dei Conti arrivati al sindaco di Milano Letizia Moratti per le retribuzioni da 250 mila euro e oltre distribuiti ai propri dirigenti e consulenti dimostra che in tutta Italia ci si arricchisce a spese dei contribuenti.

Comunità montane e province si sono salvate, eppure molti le considerano enti inutili. Verranno solo tagliati un po’ di consiglieri, ma dal 2010. È sparito il limite altimetrico di 500 metri per essere considerati comuni di montagna: così rientrano Domodossola, Susa, Lanzo, Feltre, Vallombrosa.

Quanto alle Regioni, «il loro diritto allo spreco è costituzionalmente garantito», ironizza Villone: governo e Parlamento non possono toccarle, è ciascuna di loro a dover diminuire spese e posti. Campa cavallo. E anche per il taglio dei 950 parlamentari (gli Usa, con il quintuplo dei nostri abitanti, ne hanno 535) occorre una legge costituzionale, con tempi lunghissimi.

«Ormai, fra stipendiati e consulenti, in Italia campa di politica mezzo milione di persone», denuncia Villone. I consiglieri comunali strepitano contro l’intenzione di ridurre i loro stipendi mensili da 2.000 a 1.500 euro: «Perché non tagliate prima quelli dei consiglieri regionali, che arrivano a 14 mila euro?».
Dimenticano che fino a quindici anni fa quella di consigliere comunale non era una professione, ma un onore (e un onere) civico, che si espletava per una o due sere alla settimana in cambio di un semplice gettone di presenza da 50 mila lire. E le nostre città non erano governate peggio.

Insomma, dopo tanti annunci sui tagli agli sprechi, di concreto è stato fatto poco. Del disegno di legge Santagata si sono perse le tracce. Il decreto Lanzillotta limita a tre i consiglieri d’amministrazione nelle società a partecipazione pubblica. Ma anche qui una vasta esenzione: le società con più di due milioni di capitale possono averne cinque.

Sarà forse per questo che ora Beppe Grillo raccoglie un 57 per cento di simpatie, contro il 49% per Fini, il 48 per Veltroni, il 39 per Berlusconi e appena il 29 per Prodi. E che il libro La casta continua a vendere: ormai ha raggiunto un milione e 200 mila copie. Nessun saggio in Italia, neanche quelli di Oriana Fallaci o dei papi, ha mai ottenuto tanto successo in così poco tempo. Ora si è aggiunto anche 'Sprecopoli' di Mario Cervi e Nicola Porro. Ma i politici di professione sembrano non essersi ancora accorti che il vento è cambiato.

Mauro Suttora

Wednesday, December 19, 2007

intervista a Giovanna Mezzogiorno

"VORREI ESSERE PIU' VECCHIA"

In 'L'amore ai tempi del colera' il suo personaggio arriva fino a 70 anni. E le è piaciuto

di Mauro Suttora per il settimanale Oggi

Roma, 19 dicembre 2007

La migliore attrice italiana è disoccupata. E questo dice tutto sulla salute del nostro cinema. «In Italia dovrebbero rapire la gente per ficcarla nelle sale a vedere film», scherza (ma non troppo) Giovanna Mezzogiorno, 33 anni. Che non ha problemi a rivelarci di non avere lavoro né progetti per i prossimi mesi: «Nessun contratto firmato, nessuna proposta interessante».

E lei è fortunata, perché può permettersi di dire no ai copioni che non le piacciono. Così, proprio un mese dopo il suo debutto negli Stati Uniti con L’amore ai tempi del colera e a una settimana dall’arrivo sugli schermi italiani (venerdì 21 dicembre) di questo film tratto dal famoso romanzo del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez, la splendida Giovanna dai perforanti occhi blu diventa un simbolo della crisi italiana.
Siamo veramente «il Paese malato dell’Europa», come ci ha appena definito da New York Fareed Zakaria, direttore di Newsweek, «governato da vecchi e quindi privo di energia»?
«Mah, io è da anni che non seguo più la politica sui giornali», risponde la Mezzogiorno, «e ne soffro, perché l’educazione civica mi è stata inculcata da piccola, per me è un dovere etico interessarsi della cosa pubblica. Ma mentre prima era un piacere, ora faccio una gran fatica».

L’amore ai tempi del colera è stato girato dal regista Mike Newell, quello di Quattro matrimoni e un funerale e di Harry Potter, che ha voluto fortemente Giovanna nei panni della protagonista Fermina dopo il provino a Los Angeles. Ha dovuto battere il nazionalismo degli studios di Hollywood, i quali premevano invece per un’attrice americana.
Il coprotagonista Florentino (interpretato dallo spagnolo Javier Bardem, nominato agli Oscar per Il mare dentro) riesce a sposarla soltanto quando sono vecchi, cinquanta anni e 600 amanti dopo il loro primo incontro. E mentre Florentino da giovane è interpretato da un altro attore, Giovanna adeguatamente truccata copre tutta una vita, da venti ai settant’anni.

Il film negli Stati Uniti è stato vietato ai minori per le scene di sesso, l’ultima delle quali si può definire di «gerontosesso» visto che documenta la prima notte di nozze di Fermina e Florentino ormai settuagenari. I visi sono quelli degli attori, i corpi nudi appartengono invece a controfigure dalle pelli avvizzite, «attaccati» poi con trucchi elettronici alle teste di Mezzogiorno e Bardem.

Il film, in odore di premio Oscar, ha incassato finora cinque milioni di dollari in America nonostante sia stato distribuito in «soli» 800 cinema. Il New York Times ha definito Giovanna Mezzogiorno «attractive and sultry» (bella e torrida), paragonandola a Elizabeth Taylor.

Ma le fortune internazionali di Giovanna non si fermano qui. A novembre ha finito di girare anche l’ultimo film di Wim Wenders (che per ora si chiama The Palermo Shooting), ambientato fra Sicilia e Germania, avendo accanto come attori i miti della musica rock Patti Smith e Lou Reed. «E fra i film non ancora usciti ho lavorato in L’amore non basta, diretto da un giovane regista italiano, Stefano Chiantini», annuncia. E poi nulla. Il cantiere è vuoto.

Beh, può approfittare di questa pausa per sposarsi e fare un figlio.
«Ma che dice? Queste cose mica si fanno da una settimana all’altra, no?»

Però era stata proprio lei a dichiarare: «Ho 33 anni, mi sento pronta per un figlio. Anche se dopo che ho faticato tanto per ottenere certi risultati, mi spaventa l’idea di essere limitata nel mio lavoro».

Fidanzata e convivente da quattro anni con il tecnico cinematografico Daniele Anzellotti, la Mezzogiorno col cuore ha svolazzato poco: è sempre stata coinvolta in relazioni stabili e lunghe, fra cui quella con Stefano Accorsi. Ora avrà tempo anche per dedicarsi ai suoi hobby preferiti, che sono i libri e il cinema.
«L’ultimo film che ho visto, due giorni fa, lo raccomando a tutti: Nella valle di Elah. Con i libri, invece, sono sempre in affanno: ne compro così tanti che poi sono sempre indietro nella lettura. Ora sto leggendo Carver, John Fante e Agota Kristof...»

Agota? Vuol dire Agata, forse?
«Cooome? Non conosce Agota Kristof? Le consiglio di leggere la sua trilogia della città di K.»
Non sarà un libro triste e pesante, quei mattoncini che piacciono tanto a voi intellettuali di sinistra?
«Beh, tanto allegro non è...»

Vabbè, passiamo ad altro. Mi ha colpito una sua recente affermazione: “Non mi sento una grande attrice”. Eppure, da quando ha debuttato dieci anni fa, non ha sbagliato un film: dal Viaggio della sposa di Sergio Rubini all’Ultimo bacio di Gabriele Muccino, dalla Finestra di fronte di Fernan Ozpetek a La bestia nel cuore di Cristina Comencini, nominato all’Oscar. E tanti altri, molti memorabili. Fino all’ultimo, delizioso Lezioni di volo di Francesca Archibugi, pochi mesi fa.
Almeno «brava» attrice, se non «grande», lo accetta?
«La verità è che non mi sento né arrivata, né nel pieno della mia maturità artistica. Sto ancora imparando, e ho la sensazione di poter crescere ancora».

Anche con ruoli non più da ventenne, forse. In 'Lezioni di volo', per esempio, in cui ha interpretato una ginecologa volontaria di una Ong in India, era curioso il contrasto fra la sua maturità psicologica e intellettuale, di donna piena, e il suo aspetto di ragazzina. Sembrava quasi la sorella del protagonista diciottenne. E infatti se ne innamora.
«Sì, ho deciso che d’ora in poi non accetterò più ruoli di donne più giovani della mia età».

Ah, ecco perché è rimasta disoccupata. Ma se dimostra dieci anni di meno, che pretende?
«E che devo fare, darmi cazzotti in faccia per sembrare più vecchia? In fondo ne La finestra di fronte, quattro anni fa, ero la madre di due bambini...»

È vero che detesta fare shopping e uscire la sera?
«Sì, tranne qualche blitz quando devo comprare un po’ di vestiti. E frequento gli amici in casa, la mia o la loro».

Anche Cristiana Capotondi e altre giovani attrici romane mi hanno detto la stessa cosa. Perché vi ritirate nel privato, non vi piace la mondanità?
«Mah, adesso va di moda giurare che non si fa vita mondana, lo dicono tutte. Poi però le foto sono lì a dimostrare il contrario».

La ammiro perché riesce a cenare da sola nei ristoranti, quando è in giro per il mondo durante le riprese dei suoi film. Io piuttosto che sedermi solo vado da McDonald’s. Lei invece ha un buon rapporto con la solitudine?
«Sì, non m’imbarazza mangiare senza compagnia, so che non è molto comune. Comunque mentre si aspetta si può leggere, si può telefonare...»

Lei non si è mai spogliata per una rivista.
«Lo trovo macabro».

Perché ha il seno piccolo?
«Senta, una volta un tizio è riuscito a dirmi in faccia: perché non ti rifai le tette? “Ma rifattele tu”, gli ho risposto».

Le è piaciuta Hollywood, l’America?
«No. Non ci vivrei mai. Già alla dogana ti trattano come un criminale, ti mettono in soggezione. E questo primo messaggio di violenza poi resta. Altro che terra della libertà: non si può neanche fumare...»

Possiamo titolare «Scoop: la Mezzogiorno disoccupata!»?
«La psicologia contorta dei giornalisti che inventano i titoli mi affascina. Riuscireste a mettermi in bocca qualsiasi cosa».

Mauro Suttora

Wednesday, November 28, 2007

intervista a De Sica, Hunziker e De Luigi

VACANZE IN CROCIERA

Il film delle feste

Roma, 12 dicembre

Mauro Suttora per Oggi

Campione d’incassi ovunque. Il suo ultimo film Natale a New York, ha battuto tutti i blockbuster Usa nel 2007 in Italia, rastrellando 27 milioni di euro (e solo nei cinema, esclusi dvd e diritti tv). Ha sbancato i botteghini anche a teatro con il musical autobiografico Parlami di me, che dal 29 dicembre torna per sette settimane al Nuovo di Milano, quindi in tournée nel Nord Italia con puntate a Roma e Napoli.
In più, da due anni arriva in tutte le case degli italiani come vigile degli spot Tim, che gli regalano ulteriore popolarità. E venerdì 14 dicembre esce il suo nuovo film natalizio: Natale in crociera, con Michelle Hunziker, Nancy Brilli, Fabio De Luigi e Aida Yespica.

Insomma, piove sul bagnato per Christian De Sica, 56 anni. «Sì, sto attraversando un buon momento», commenta, seduto sul divano di casa. Non una villa sull’Appia, non un attico ai Parioli: un semplice appartamento al primo piano nel quartiere San Saba, un gradino sotto l’Aventino. E la normalità di De Sica, assieme alla sua spontaneità e irresistibile simpatia, ne fanno un beniamino del pubblico. «Non so se sono un grande attore», si schermisce, «ma di sicuro mi sento amato. Siamo arrivati al punto che per strada dei ragazzi ventenni, l’età di mio figlio, mi fermano per baciarmi, dicendomi “Ciao zio”... È un livello di affetto che avevo visto solo per mio padre Vittorio, o per Totò».

Sì, dimenticavamo: De Sica negli ultimi anni è apparso anche in Tv con le due serie Lo zio d’America. «Lì non faccio la solita parte del romanaccio maschilista, maleducato e misogino dei film di Natale. Sono anzi l’esatto contrario: un personaggio gentile su cui tutti fanno affidamento. E le spettatrici donne mi hanno talmente amato che me le sono portate appresso a vedermi anche al cinema».

Quest’anno De Sica festeggia il record mondiale: un quarto di secolo di film natalizi, uno dopo l’altro. «Davvero questo è il venticinquesimo? Mi faccia pensare: è vero, il primo Vacanze di Natale di Carlo Vanzina è uscito quando mio figlio Brando, che ora ha 24 anni, aveva sei mesi. Sì, era il 1983».
Finora, diciamolo pure, i cinepanettoni erano schifati dai critici: gran successo commerciale, ma quanto ad arte erano considerati serie B. «Invece adesso pure lì mi sto prendendo qualche soddisfazione», sorride De Sica, «il critico Paolo Mereghetti mi ha dato il Superciak d’oro 2007. E uno studioso di teatro ha lodato perfino gli spot Tim, definendoli “commedie all’italiana in 15 secondi”».

Insomma, è un’«età dell’oro» per il Christianone nazionale. Proprio così s’intitola d’altronde il suo prossimo film, che sarà «d’autore», tratto da un romanzo di Edoardo Nesi e prodotto da Domenico Procacci. Interpreterà un ruolo drammatico, quello di un industriale fallito e malato.

Superato con agilità anche il «divorzio» da Massimo Boldi, suo coprotagonista in ben 24 film: quest’anno il film natalizio di Boldi, Matrimonio alle Bahamas, è uscito un mese prima, si è già preso le sue soddisfazioni d’incasso e non sarà in concorrenza diretta con Natale in crociera.

La protagonista donna questa volta è Michelle Hunziker. Mentre De Sica fa la parte di un professionista sposato con Nancy Brilli che cerca di fare una vacanza con l’amante Aida Yespica, la Hunziker è una ragazza estroversa appassionata di animali. «È la prima volta che una donna ha un ruolo da vera e propria protagonista in un film natalizio», spiega De Sica, «e grazie agli animali c’è un’atmosfera fiabesca, con gatti, cani, pecorelle, che piacerà molto ai bambini».

Michelle incontra Fabio De Luigi, che interpreta uno scapolo incallito e misantropo, la cui filosofia di vita è riassunta nel libro che ha scritto: Single è bello (leggendolo, l’ex fidanzato di Michelle si è convinto a lasciarla). Dopo una serie di incontri-scontri, nei quali si procurano involontariamente danni a vicenda, i due si augurano di non incontrarsi più. Ma il destino ha altri progetti su di loro: a insaputa l’uno dell’altra, Michela e Luigi sono testimoni della sposa e dello sposo a un matrimonio che si celebra su una splendida nave da crociera in rotta verso i Caraibi.

È ovviamente la stessa nave sulla quale Christian De Sica ha imbarcato amante, e qui comincia il divertimento. «Ma le nostre sono storie parallele, in realtà, Michelle ed io ci incrociamo soltanto in una scena d’aereo», anticipa De Sica.

Per Michelle Hunziker, 30 anni, questa è la consacrazione definitiva come personaggio popolare: «Dopo Sanremo, questo 2007 mi ha offerto l’opportunità di essere protagonista di un altro evento tradizionale per le famiglie italiane, il film di Natale, e sono felicissima di avere raggiunto questo traguardo», ci dice. «Io vado matta per le commedie divertenti, e il mio ruolo non ha niente da invidiare a quelli di una Cameron Diaz o Jennifer Aniston».

Particolare curioso: realtà e fantasia si sono mescolate durante le riprese sulla nave Costa Serena in ottobre. Il giovane produttore Luigi De Laurentiis, figlio di Aurelio, si è infatti innamorato di Michelle nonostante la presenza a bordo della propria fidanzata americana Brooke. La quale è scesa inviperita a Venezia quando ha capito che non c’era nulla da fare. Ora Luigi (altra coincidenza: stesso nome dell’innamorato di Michelle nel film) e la Hunziker stanno felicemente assieme, anche se lei è ritrosa a commentare il suo inedito ruolo di «moglie del produttore».

Quel che è certo, è che nel film ancora una volta una bionda fa impazzire un uomo che pareva refrattario a ogni relazione «fissa». Il che viene proprio in questi giorni autorevolissimamente confermato da uno studio scientifico dell’università parigina di Nanterre: non sono le bionde a essere stupide, ma gli uomini che se ne invaghiscono a instupidirsi.

Michelle ride di fronte a questa ipotesi: «Certo, è verissimo, hanno dimostrato che perfino i topi sopportano meglio il dolore di fronte a un poster di Paris Hilton... Scherzi a parte, capisco che la luminosità del capello e l’appariscenza del biondo sono spesso armi di seduzione irresistibili. Ma le confesso una cosa: se io fossi un uomo, sarei più attratta dalle more. I capelli neri sono così sensuali, profondi, misteriosi... La mia attrice preferita è Keira Knightley, anche se è troppo magra».

E Fabio De Luigi, l’attor comico quarantenne che cade vittima del fascino eterno della bionda, crede in questa teoria del rimbambimento automatico? «Natale in crociera ne è la prova provata. All’inizio io Michelle non la sopporto proprio. Ma alla fine divento anch’io l’ennesima vittima dei capelli d’oro».

De Luigi è al suo secondo film natalizio, dopo il successo dell’anno scorso: «Sostituivo idealmente Boldi, quindi ero un po’ intimorito. Invece è andata benissimo, ed è incredibile la popolarità che arriva con questi film. È un fenomeno che perfino all’estero cercano di capire».

Eppure De Luigi non è un novellino: memorabili i suoi personaggi televisivi di Mai dire gol come Medioman e il cantante Olmo. Il disco con le canzoni di quest’ultimo ha venduto addirittura 250 mila copie. «E pensare che non sono neppure un cantante...», commenta De Luigi. Ma allegri, è Natale per tutti.

Mauro Suttora

Stipendi: persi 1.900 euro in cinque anni

Aumenti e fiscal drag: tredicesima amara

Roma, 5 dicembre 2007

Sarà un Natale freddo. Quest’anno dovremo stringere la cinghia, e spendere meno per regali e cenoni di Capodanno. Lo prevedono tutti, dalle associazioni dei consumatori a quelle dei commercianti, avversari nelle dispute sui prezzi ma concordi nei giudizi foschi.
«A causa dei rincari del settore alimentare, le famiglie spenderanno per il classico cenone di Natale 20-30 euro più dell’anno scorso, per un totale complessivo di 165–175 euro a famiglia», avverte Carlo Rienzi, presidente del Codacons (Coordinamento associazioni consumatori). «Riceveremo 36 miliardi in tredicesime», fa i conti la Confesercenti, «e dopo avere pagato otto miliardi per debiti e quattro per mutui ne destineremo tredici agli acquisti per casa e famiglia, e solo 4,7 ai regali. L’anno scorso per i regali avevamo speso quasi cinque miliardi, quest’anno 248 milioni in meno. La contrazione è quindi del cinque per cento».

I conti in sospeso da saldare sono aumentati di ben 658 milioni, i mutui di 237. A farne le spese, quindi, sono i consumi voluttuari: meno 8 per cento per l’abbigliamento, meno sei per i viaggi, meno tre per auto e moto, meno due per mobili, elettrodomestici e giocattoli. Unica buona notizia: nonostante le ristrettezze gli italiani non rinunciano a risparmiare, e accantonano previdenti 6,7 miliardi di tredicesima, con una diminuzione di appena 18 milioni rispetto al 2006. «Insomma, non siamo diventati cicale come gli americani», commentano i sondaggisti di Publica Res, «i quali stanno pagando ora con la crisi dei mutui un tenore di vita condotto al di sopra dei propri mezzi».

Il problema è che il tenore di vita è diminuito negli ultimi cinque anni per molti di noi. Lo dimostra un altro studio, condotto dalla Ires-Cgil, che quantifica con precisione la perdita di potere d’acquisto dei nostri stipendi dal 2002: 1.900 euro. Cioè un euro al giorno. Attenzione, però: questa cifra si riferisce allo stipendio medio di un lavoratore dipendente, che in Italia è di 23 mila euro lordi all’anno. Nel dettaglio, invece, «il reddito disponibile familiare tra il 2002 e il 2007 registra una perdita di circa 2.600 euro nelle famiglie di operai e di più di tremila in quelle degli impiegati, a fronte di un guadagno di 12 mila euro per liberi professionisti e imprenditori», avverte Agostino Megale, presidente dell’Ires (Istituto ricerche economiche e sociali).

Ma prendiamo per buona la cifra media del salasso, 1.900 euro. Com’è potuto succedere? In realtà in questi cinque anni i nostri stipendi non sono rimasti fermi: sono aumentati del 15 per cento, a un ritmo superiore al due per cento annuo. «Il problema è che l’inflazione programmata, sulla quale si calcolano gli aumenti contrattuali, è risultata più bassa di quella effettiva», spiega Megale. E poi ci sono stati i ritardi nei rinnovi contrattuali, una scarsa redistribuzione della produttività (si produce di più e in meno tempo, ma il profitto resta agli imprenditori), e soprattutto la mancata restituzione del «fiscal drag», cioè l’indebito aumento della pressione fiscale a causa dell’inflazione.

L’anno peggiore è stato il 2003, quando lo scostamento fra l’aumento delle retribuzioni e l’inflazione ha superato l’uno per cento: 1,8% il primo, 2,9% la seconda. Sembra una cifra minima, e invece ha provocato una perdita di ben 1.450 euro in soli dodici mesi. Nel 2002 se n’erano persi altri 700, mentre nel 2004 è andata meglio: meno 124 euro. In questi ultimi anni, grazie alla ripresa economica, è andata meglio. Ma le perdite precedenti non sono state mai recuperate.

Anzi, quando il reddito aumenta scatta la trappola del «fiscal drag». Cos’è? Dall’inglese si traduce «drenaggio fiscale» ed è una perversa trappola che scatta con gli aumenti di reddito legati al tasso di inflazione programmata. In pratica, gli aumenti di un paio di punti percentuali che vengono eventualmente concessi ai lavoratori per mantenere il loro potere d’acquisto finiscono prima o poi per far rientrare il loro reddito in scaglioni fiscali con aliquote maggiori che si mangiano tutti gli aumenti e anche qualcosa di più. A causa di questo meccanismo le imposte hanno ingoiato 700 di quei 1.900 euro che abbiamo perso negli ultimi cinque anni.

Sul problema degli stipendi che perdono terreno, erosi dall’inflazione e dalle tasse, sono d’accordo tutti, destra e sinistra. «Purtroppo sono dati che presentano una continuità», dice il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, «da tempo diciamo che i salari perdono potere d'acquisto. Abbiamo crescita bassa, produttività bassa e salari bassi. Il Paese si dovrebbe porre il problema di una nuova politica dei redditi».

Perfino il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, severo custode dei conti pubblici, ammette che gli stipendi dei dipendenti italiani devono crescere. Basta confrontarli con l’Europa: la retribuzione media in Italia è di 23 mila euro lordi annui, in fondo alla classifica con la Spagna. Quasi la metà di Gran Bretagna (42 mila euro) e Germania (41 mila), un terzo meno della Francia (30 mila).

«Dal 1945 al 1992 i salari venivano adeguati automaticamente all’inflazione», commenta Giovanni Mazzetti, docente universitario di Economia politica, «ma la scala mobile che li proteggeva, dopo le manomissioni degli anni ‘80, è stata abolita. Avrebbe dovuto essere sostituita dalla cosiddetta “concertazione” con inflazione programmata e premi di risultato. Invece gli ultimi quindici anni hanno visto una riduzione generale del potere d’acquisto per chi lavora, e lo spostamento verso rendite e profitti di oltre il dieci per cento del reddito da loro prodotto».

Insomma, fra la batosta del passaggio all’euro del 2002 che ha in pratica raddoppiato i prezzi, gli stipendi che non coprono l’inflazione, la concorrenza di Cina e altri Paesi con salari bassissimi, e gli sprechi pubblici che devono essere coperti da tasse troppo alte (il «cuneo fiscale», cioè la differenza fra retribuzione lorda e netta, in Italia è del 45% contro il 39 in Spagna, il 34 in Gran Bretagna e il 29 negli Usa), ci resta poco da festeggiare. Ma, bene o male, qualche euro per un panettone, un cotechino e una bottiglia di spumante lo troveremo.

Mauro Suttora

Hillary Clinton lesbica?

VOCI DI UN FLIRT CON LA SEGRETARIA

Washington, 27 novembre 2007

Oggi

La prima a insinuarlo era stata Gennifer Flowers, l’ex amante di Bill Clinton che per poco, con lo scandalo delle sue rivelazioni, non gli impedì l’elezione a presidente degli Stati Uniti nel 1992: «Hillary è lesbica», scrisse nella sua autobiografia del ’95, «e Bill una volta mi ha detto scherzando: “Ha avuto più donne lei di me...”».

Poi, quest’estate, lo ha scritto Michael Musto, re del gossip di New York, sul settimanale Village Voice: «Hillary ha una storia con la sua segretaria personale, la bellissima Huma Abedin, dea indopakistana. Passa così tanto tempo con lei che l’Observer l’ha soprannominata “guardia del corpo di Hill”».

Musto è gay, conosce tutto di quel mondo, e i sussurri si sono moltiplicati. La Abedin è single, non le si conoscono amicizie intime maschili, e per di più è stata fotografata con la Clinton e la conduttrice tv Ellen DeGeneres (la lesbica più famosa d’America) durante una loro serata a tre a New York.

Quale pettegolezzo potrebbe essere più appetitoso? Siamo a un anno esatto dalle elezioni presidenziali. Hillary è in testa a tutti i sondaggi. A gennaio cominciano le primarie per il voto di novembre. Il presidente George W. Bush non è più rieleggibile dopo due mandati, e fra i candidati repubblicani soltanto l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani riesce a non farsi distanziare troppo dalla Clinton.

Fra i democratici Hillary spopola. Il suo rivale Barack Obama è di pella nera, e anche se nessuno osa dirlo, gli Stati Uniti non sembrano ancora maturi per eleggere il primo presidente di colore. I repubblicani hanno già i fucili puntati: «Avremo un presidente quasi islamico che si chiama quasi Osama?», scherzano rischiando querele per diffamazione, perché il padre di Osama, ex pastore di capre immigrato dal Kenya, era agnostico e comunque divorziò quando lui aveva solo due anni.

Ma gli americani sono pronti per il loro primo presidente donna? E proprio «quella» donna, uscita massacrata dagli scandali sexy del marito quand’era first lady? «Non pensavo che Hillary potesse superare Bill in fatto di avventure sessuali», scrive acido il commentatore Robert Morrow. Per di più, i sondaggi danno sì la Clinton in testa, però oltre che la candidata più amata risulta anche la più odiata. Insomma, non lascia nessuno indifferente.

Anche Mary Cheney, figlia del vicepresidente Dick, è omosessuale. Non solo: lo scorso maggio è diventata mamma con la propria compagna, grazie all’inseminazione artificiale. Ma gli Stati Uniti, per quanto tolleranti, difficilmente manderebbero alla Casa Bianca una lesbica. Lo era Eleanor Roosevelt, moglie di Franklin. Ma non si è mai candidata. Per i repubblicani, quindi, queste voci su Hillary sono manna dal cielo. La Clinton è corsa ai ripari. Improvvisamente, Huma Abedin è scomparsa. Non la si vede più accanto a lei. Licenziata? Diplomaticamente «malata»? L’argomento è tabù.

Hillary non ama i giornalisti. Fredda e altezzosa, non risponde alle domande sgradite. Però come senatrice (eletta a New York nel 2000, rieletta trionfalmente l’anno scorso) è brava.
Ma chi è Huma Abedin? Nata a Kalamazoo (Michigan) 32 anni fa da padre indiano e madre pakistana, musulmana, a due anni ha seguito i genitori che si erano trasferiti a Gedda, in Arabia Saudita. È tornata negli Stati Uniti solo a 18 anni, per frequentare la George Washington University. «È sempre perfetta, elegante, con le sue borsette Yves Saint-Laurent, non suda mai»: così la descrive ironicamente il New York Observer.

Ha iniziato a lavorare con i Clinton alla Casa Bianca undici anni fa come stagista, proprio come Monica Lewinski che mise nei guai Bill. Così la lodava in agosto Hillary in un articolo su Vogue: «Huma ha l’energia di una ventenne, la sicurezza di una trentenne, l’esperienza di una quarantenne e la grazia di una cinquantenne: non ha orari, la sua combinazione di gentilezza e intelligenza sono senza pari e sono fortunata ad averla nella mia squadra»

Huma era la prima a rispondere al telefono al mattino dalla sua casa di Washington, l’ultima a salutarla la sera. Su un rapporto così intimo nessuno probabilmente saprà mai la verità. D’altra parte, anche di Condoleezza Rice, segretaria di Stato repubblicana, si dice che sia lesbica. Che questa diceria sia una «vendetta» per qualsiasi donna «colpevole» di arrivare ai vertici?

Mauro Suttora

Viaggio a Cody, Wyoming

BUFFALO BILL (RI)CONQUISTA L'ITALIA

Cody (Stati Uniti), 22 novembre

Nel vecchio West c’era posto per tutti, a nessuno interessava controllare chi fossi o cosa avessi fatto in passato. Per i cowboys contava solo il futuro, la voglia di percorrere un pezzo di strada assieme. Me ne accorgo appena arrivato a Cody, nello stato del Wyoming, quando il proprietario del motel non vuole documenti e non dà moduli da riempire: gli basta la carta di credito (33 euro per una stanza grande, nuova e pulita: imparate albergatori italiani, che vi lamentate sempre per il calo dei turisti).

Cody, diecimila abitanti, è la piccola capitale del West americano. Lo dice il nome stesso: che è un cognome, quello di Buffalo Bill, al secolo William Cody (1844-1917), l’uomo che la fondò. Il leggendario cacciatore di bisonti, ma anche colonnello dell’esercito, portavoce degli indiani, guardiano di tori, pony express, amico di principi e re (Alberto di Monaco, Alessio di Russia, Vittoria d’Inghilterra, il nostro Vittorio Emanuele III), consulente di presidenti Usa, albergatore, pioniere dell’ecologia. E perfino inventore del circo, quel grandioso spettacolo Wild West che portò due volte in Europa con tournées che duravano anni, popolarizzandone l’epopea (per capirne l’enorme impatto ascoltate la canzone Buffalo Bill di Francesco De Gregori).

Sono a Cody per due motivi. Il primo è che ospita il museo di Buffalo Bill, in realtà cinque musei che spiegano tutto del West: la vita dell’eroe ma anche gli indiani, la pittura, le armi, la natura. Siamo infatti all’entrata del parco di Yellowstone, il primo al mondo per anzianità (1872) ed estensione (9000 kmq.) Da qui vengono l’orso Yoghi, Bubu, e anche l’attuale vicepresidente degli Stati Uniti, il bellicoso Dick Cheney, incarnazione dell’animo del cowboy e già deputato del Wyoming.

Il secondo motivo è che sabato 24 novembre si apre nel Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra America! Storie di pittura dal Nuovo Mondo. Dura sei mesi (fino al 4 maggio 2008), ed è la più grande esposizione d’arte statunitense del XIX secolo organizzata in Italia (catalogo Linea d’Ombra, info tel. 0422-42.99.99). Ben 95 delle opere esposte vengono proprio dal museo di Cody. Siamo quindi andati nel Wyoming per assistere all’imballaggio dei 20 quadri, 21 foto d’epoca e 54 altri «pezzi» in partenza per Brescia.

È un lavoro enorme, che i visitatori delle mostre non immaginano. Lo scantinato del museo è pieno di casse di legno dove vengono accuratamente adagiati vestiti indiani, tomahawk (asce), fucili, pistole, corone di piume e selle appartenute a Buffalo Bill. «Per proteggere le opere ogni cassa di legno è doppia, una contenuta nell’altra come i sarcofagi egizi», ci spiega Connie Vunk, la manager delle collezioni che accompagna personalmente il container spedito in aereo via Chicago e Milano, e ne controlla l’installazione a Brescia: «Anche lì la temperatura dev’essere di 20 gradi con 35 per cento di umidità, come in tutti i musei del mondo».

Marco Goldin, il curatore della mostra, nei mesi scorsi ha convinto i maggiori musei degli Stati Uniti, dal Metropolitan di New York alla National Gallery di Washington, dal Fine Arts di Boston a quello di Hartford (Connecticut) a prestare opere eccezionali. A Cody ha dovuto incassare un unico rifiuto: quello di portare in Italia la carrozza gialla su cui Buffalo Bill si esibiva durante gli spettacoli europei del suo circo.

A Cody si respira ancora l’aria di cent’anni fa, con il tipico viale centrale dei paesi del West e i saloon dove entrano avventurieri di ogni tipo. Lo stadio serve non per le partite di football o baseball, ma per i rodei. L’albergo principale è ancora quello che Buffalo Bill in persona aprì nel 1902, dandogli il nome della figlia Irma. Nella sala del bar troneggia il bancone di legno di ciliegio regalato dalla regina Vittoria.

Vado al Silver Dollar Saloon per cenare con un cheeseburger. Mi si siede vicino al banco un cacciatore reduce da una battuta al cervo (controllatissima dai guardiacaccia) nel parco di Yellowstone. Quando gli spiego lo scopo della mia visita scherza: «Ma con tutte le opere d’arte che avete in Italia, dovevate spingervi fin qui per farvene prestare altre?»

Facciamo rispondere il curatore Goldin: «Nel titolo della mostra abbiamo messo il punto esclamativo perché si colga il senso della scoperta e della meraviglia. La meraviglia che colse i primi viaggiatori davanti alla lucente brillantezza delle cascate del Niagara o all’incanto verde della Yosemite Valley. Per la prima volta in Italia un’esposizione racconta questa grande avventura. Cento anni di pittura che sono un’evoluzione dal sogno romantico e dell’Arcadia di Doughty e Cole fino ai famosi ritratti di Sargent. La scoperta dei territori dell’Ovest, il racconto di vita su indiani e cowboy, fino all’impressionismo e alla grande ritrattistica di fine secolo. Abbiamo ricostruito tutta la storia degli States nell’Ottocento con 250 dipinti, 60 fotografie originali, 10 sculture e 80 oggetti: vestiti, borse, mocassini, gioielli, preziose selle istoriate e i copricapo rituali, dei nativi americani e di Buffalo Bill. Oltre 400 opere».

Il West la fa da padrone? Risponde Goldin: «Un’intera sezione della mostra è riservata all’immagine dell’Ovest, sia con i paesaggi intrisi di senso del sublime di Albert Bierstadt e Thomas Moran, sia con le scene più propriamente di vita western realizzate dai tre maggiori pittori di quest’epopea: Catlin, Remington e Russell. Alcune delle inquadrature più note dei film western di John Ford sono prese proprio da Remington. Ma la ricostruzione della cultura dei nativi americani e della conquista dei territori dell’Ovest non è solo pittorica».

Mauro Suttora

Tuesday, November 27, 2007

lib magazine intervista suttora

Mauro Suttora risponde

Mauro Suttora è un privilegiato. Già. Leggi il suo libro, "No Sex in the city" (Cairo edizioni, 2006) e lo invidi ogni pagina. Sempre di più. Per studiare l'antropologia del popolo americano, sceglie autonomamente di partire dalle donne e di studiarne ogni loro antro. Giornalista della Rizzoli Corriere della Sera (scrive su Oggi, che lui definisce "fantastico settimanale pop"), vive tra Roma e Manhattan. E' columnist di Newsweek e del New York Observer. In Italia, di tanto in tanto, i suoi articoli vengono pubblicati sul Foglio. Noi di LibMagazine, siccome siamo fortunati, lo abbiamo avvicinato. Piacevolissimo!

LibMagazine: l'America è la più grande democrazia del mondo. Alla base della democrazia il pluralismo: politico, culturale. La cosa che più mi ha colpito del suo libro "No Sex in the city" è invece il modo semplicistico con cui gli Americani, le Americane si accostino alle problematiche. Ragionamenti semplici, poca analisi, il tutto all'interno di un perimetro di valori e di regole di vita elementari e che non lasciano spazio per flessibilità. Il tempo è denaro, come si direbbe, e quello che conta è il fare. E' tutto proprio cosi?

Mauro Suttora: Sì, ed è per questo che amo gli americani. Perché, come diceva Giolitti - che ho scoperto qui a Roma pensano sia un gelataio - quando hanno finito di dire quel che devono dire, hanno finito anche di parlare. Insomma, sono l'esatto contrario di Pannella. Ieri sera ho assistito alla presentazione romana di "Piena disoccupazione", l'ultimo libro di Massimo Gaggi, corrispondente da New York del Corsera. Enrico Letta, che anche se fa il giovanilista è nato che era già molto vecchio, invece di dire "Non sono d'accordo su questa parte del libro", è riuscito a pronunciare queste parole: "Mi pongo in rapporto dialettico con questa parte del libro". Sono rabbrividito: mi è sembrato di ripiombare in una sezione del Pci degli anni '70, dove i giovani Veltroni strologavano in sociologhese. Un americano non riuscirebbe mai a dire "mi pongo in rapporto dialettico" neanche sotto tortura. Comunque, lei ha ragione: non confondiamo semplicità con semplicismo.

LibMagazine: Alla domanda precedente mentivo. La cosa che mi ha colpito di più del suo libro è stata l'onda verde in Taxi. Arrapante!

Mauro Suttora: Beh, allora deve spiegare di che si tratta. A Manhattan, grazie ai semafori intelligenti e al fatto che tutte le avenues tranne la Park sono a senso unico, se in auto si imbrocca un verde e si mantiene una velocità di crociera media, si riescono a superare senza fermarsi tutti gli incroci, per chilometri. I tassisti sono abilissimi in questo. E io ho avuto una fidanzata americana che quand'era un po' brilla, tornando a casa in taxi la notte da un ristorante o un club, si eccitava, alzava la gonna e mi montava addosso. La prima volta mi imbarazzai perché temevo che il tassista ci spiasse dallo specchietto, nonostante i vetri divisori dei taxi di New York. Poi invece scoprii che tutti erano indifferenti, anche quelli delle auto vicine che davano una sbirciatina quando ci fermavamo per un rosso. Però capitava raramente, perché c'era appunto l'onda verde che manteneva il taxi in continuo movimento, senza rallentamenti agli incroci.

LibMagazine: torno serio. Si dice spesso che l'Italia è il paese dei furbi. La struttura della cosa pubblica è tale che per dimenarsi occorre "sapersi muovere". Mi chiedo se anche nell'America che si è fatta da sé; l'America in cui si partì tutti uguali correndo lungo praterie per conquistarsi il proprio pezzo di terra occorre "sapersi muovere". Mi chiedo se è un paese in cui il "non furbo" può sopravvivere.

Mauro Suttora: Un conto è essere furbi, un altro "sapersi muovere". Lì devi essere sempre "aggressive". Per noi questo è un aggettivo deteriore, per loro invece una qualità indispensabile e ammirata. Non solo nel business, anche nei rapporti umani. Per evitare il peggiorativo, tradurrei con "determinato". Diciamo che mentre in Italia si fa carriera al 70% per parentela e raccomandazioni e al 30 per merito, lì le percentuali sono invertite.
Io ho cominciato come columnist a Newsweek semplicemente andando per caso a pranzo con un caporedattore che, interessato da quello che gli dicevo sull'Onu, mi ha chiesto: perché non lo scrivi? E quattro giorni dopo il mio articolo era in pagina. Mentre in Italia per diventare opinionista di Panorama o Espresso devi avere almeno 50 anni, scrivere da 20, stare nel partito giusto e frequentare qualche combriccola...
A New York invece vai a un aperitivo, a una festa, a una riunione, ovunque, e tutti fanno "social networking". Cioè ti abbordano, ti domandano chi sei e che fai, ti valutano in pochissimi minuti di conversazione cordiale, e se fai colpo o se pensano che gli servi, che si possono fare affari o sesso assieme, ti danno il loro biglietto da visita e pretendono il tuo. Sono curiosissimi, sempre pronti al nuovo. Cioè l'esatto contrario delle feste o incontri in Italia, dove tutti se ne restano barricati nel gruppo dei propri amici e se vedono uno nuovo lo guatano in tralice... Mi viene in mente una bellissima canzone degli Eagles del '76, nel disco 'Hotel California': “New Kid in Town”. Ecco, il nuovo ragazzo che arriva in città ha più possibilità negli Usa che in Italia.

LibMagazine: un mercato così libero, come è quello Americano, è trasportabile in Europa?

Mauro Suttora: Penso di sì, col tempo. In Inghilterra e Irlanda è già così. Ma non è vero che negli Usa il mercato sia così selvaggio. Si perde il lavoro anche senza giusta causa con un preavviso di due settimane, ma lo si trova alla stessa velocità. E c'è il sussidio di disoccupazione per sei mesi. Lì è tutto un turbinio di cambiamenti. Se non ti piace una cosa - un lavoro, una moglie - invece di lamentarti cambi. Ma anche in Italia i giovani hanno contratti a termine, il posto fisso è diventato raro. Solo che qui la parola "precario" è negativa, mentre negli Usa tutto è sempre precario. Anche il capo della banca più potente rischia di essere licenziato dall'oggi al domani. Se penso a certe cariatidi italiane...

LibMagazine: ma per tutti questi appartenenti ai ceti benestanti, che Lei ha avuto modo di frequentare durante la sua permanenza a New York, quanto conta la religione? La sua osservanza?

Mauro Suttora: E' un fatto privatissimo. Molti fanno donazioni, anche perché sono deducibili dalle tasse, e non esiste alcun finanziamento pubblico alle chiese. Quando spiego l'8 per mille o il referendum sulla fecondazione assistita, mi guardano come se venissi da un Paese sottosviluppato. Ma anche gli Usa hanno le loro aree di sottosviluppo, con i pastori evangelici e televisivi nel Texas e nel sud. Sono micidiali, buffissimi.

LibMagazine: Ho letto con gusto il suo "catalogo dei culi di Manhattan". Innanzitutto mi dica:"Ma che rapporto ha lei con il suo culo?"

Mauro Suttora: Copione, è la stessa domanda che ho fatto intervistando Jennifer Lopez. Vent'anni fa il mio attraeva pederasti di ogni nazionalità, ma rimasi vergine (a proposito: mi piace la parola "pederasta", è scorretta quanto "invertito", nessuno la usa più da decenni). Comunque il vero genio in questo campo è Massimo Fini, con il suo sublime "Di(zion)ario erotico", edizioni Marsilio 2001. Io ho solo affibbiato le dieci diverse tipologie di culo da lui individuate a ciascun quartiere di Manhattan.

LibMagazine: la prego, sia indulgente, insisto sul lato B. Per Libmagazine, se la sente di catalogare queste coppie: Bush jr. e Al Gore - Obama e Mrs.Clinton - Berlusconi e Veltroni?

Mauro Suttora: Immagino uguali i sederi di Hillary e Walter: sono quelli flaccidi e colloquiali. Bush e Berlusconi probabilmente hanno quello militare: piccolo, duro e antipatico. Quello di Al Gore non m'interessa, basta la faccia: che cazzo ha fatto per l'ecologia negli otto anni in cui è stato al governo? Quanto a Obama, deve possedere chiappe diffidenti e avare, come quelle dei toscani...

LibMagazine: ma è proprio vero che con i democratici al governo non si sarebbe fatta una politica estera così "espansiva" ? LibMagazine teme di no!

Mauro Suttora: LibMagazine ha ragione nel ritenere i democratici Usa militaristi quasi quanto i repubblicani, e la riprova arriverà fra un anno con la presidente Clinton. Infatti suo marito negli anni '90 non abbassò le spese militari: si limitò a non alzarle, nonostante la scomparsa della minaccia sovietica. Però cagate come le invasioni di Afghanistan e Iraq poteva farle solo Bush.
La frase più memorabile la ricordo pronunciata da un neocon al Council on Foreign Relations, un club di Manhattan dove politici, miliardari e accademici si illudono di governare il mondo. Questo tale Max Boot (nomen omen: Massimo Stivale) nel 2003 sostenne che gli Usa avrebbero portato la democrazia a Kabul e Bagdad così come fecero con Roma, Berlino e Tokio. Come se noi prima del loro arrivo fossimo stati abitati da tribù di allevatori di capre... Comunque, visto che arriccia il naso, le comunico che essere antimilitaristi è di destra, perché i liberali sono per lo stato leggero, mentre non c'è niente di più pesante delle forze armate.

LibMagazine: vino preferito? Glielo chiedo perché vorrei capire quanto è vera l'America dipinta da Sideways, quel film in cui un gruppo di amici viaggia in California lungo itinerari enogastronomici, improbabili e non sempre super-pregiati (enologicamente).

Mauro Suttora: Veramente quelli di Sideways sono due sfigati che la metà basta. Gli statunitensi non capiscono nulla di vini. Qualsiasi nostro beone della Carnia è più ferrato di loro. Nel mio libro racconto che i newyorkesi accettano di pagare somme spropositate nei bar, anche 15 dollari, per qualsiasi bicchiere di vini imprecisati. Ti chiedono soltanto: "Red or white?", senza specificare altro. Ma è molto trendy atteggiarsi a esperti enologi. Anch'io, che di vini mi importa nulla, lo faccio a volte per darmi un tono. E il bello è che mi prendono sul serio. Sono un neocon dei vini.

LibMagazine: l'America consuma ciò che viene prodotto in Cina e India. Imperversa la serializzazione e la parcellizzazione del lavoro. La verticalità nella specializzazione alla orizzontalità. Valore educativo e formativo fondamentale e del quale si è occupato recentemente, in una lectio Magistralis, George Steiner. Ma che tipo di scuola forma gli Americani? Dove nasce questo patriottismo, questo forte attaccamento alla famiglia, alla comunità?

Mauro Suttora: Madonna come parla difficile. Io sono solo un umile cronista, come dice Bordin di Radio radicale. E poi lei usa parole inquietanti come patriottismo e famiglia. Fronterré, non è che sotto l'aspetto liberale in lei batte un cuore un po' fascistone, come Capezzone? Ho fatto l'anno 1976/77 in un liceo di Madison (Connecticut) con una borsa di studio Afs/Intercultura, ho preso il diploma e avevo A, cioè il voto massimo, in tutte le materie. E questo dice tutto sul livello dei loro licei. I primi quattro anni delle loro università, gli "undergraduate", equivalgono a un nostro buon liceo. Poi cominciano a fare sul serio. E in campo scientifico sono imbattibili: in un solo isolato della Columbia University a New York insegnano e sperimentano più premi Nobel che in tutta Europa.
Quanto allo spirito civico, è vero: ne hanno molto più di noi. Ma è semplicemente un retaggio della civiltà nordeuropea, degli emigrati anglosassoni e poi tedeschi e scandinavi. Per loro "community" significa veramente comunità. E questo a livello locale è magico. Sul patriottismo, invece, io sto con Dürrennmatt, che disse: "Quando lo stato si prepara ad ammazzare, si fa chiamare patria". Ho visitato il cimitero militare di Arlington, mi sono commosso davanti alle tombe dei Kennedy, ma vedendo tutte quelle croci di giovanissimi soldati le ho subito associate alle facce grasse e rubizze di certi grandi azionisti di industrie belliche come Boeing o General Electric o Northrop - tanto per non far nomi - diventati miliardari mandandoli a farsi ammazzare. Ma mi scusi, scivoliamo sempre in politica. Comunque grazie per l'accenno a Steiner, mi è piaciuto il suo Correttore di Bozze. Mi riprometto di leggere anche Lectio Magistralis, così mi solleverò dai livelli di Bordin.

LibMagazine: Dove andiamo? Dinamismo Atlantico. Già. Pensa che le donne italiane ci metteranno tanto a diventare così nomadi con le domande?

Mauro Suttora: Ah, sì, la frase preferita della mia ex fidanzata americana Marsha quando improvvisamente diventava seria e voleva fare il punto della situazione fra noi (traduzione: sposarsi) era: "Mauro, dove stiamo andando?". Io di solito le rispondevo: "Ma perché bisogna andare da qualche parte? Non si può restare qui, fermarsi? Non va bene così?". E lei si imbestialiva. Giustamente. Perché il motto dell'America è: "On the road". Sempre in movimento, Kerouak. E' per questo che gli Stati Uniti ci affascinano. Tutti alla costante ricerca di nuove avventure. Senza scoraggiarsi mai. Provando e riprovando. Come cantava Janis Joplin: "Try, just a little bit harder". Provaci, con un po' piu' d'impegno. In Italia invece siamo depressi perché ci rassegnamo troppo presto. In questo potrebbe avere ragione perfino Bush: a forza di rimanere in Iraq, magari alla fine vince veramente lui.
Anche la mia Marsha era testardissima, ci dava dentro finché non otteneva quel che voleva. In ogni campo: lavoro, amore. Dolcemente aggressiva, determinata. E se alla fine andava a sbattere, almeno non si trascinava dietro i rimpianti di noi europei decadenti. "A bad day is when you think about things that might have been", un giorno brutto è quando pensi a come le cose avrebbero potuto essere, sostiene nella sua 'Slip sliding Away' il mio filosofo preferito, Paul Simon (senza Garfunkel). Il peggio è Magris, con le sue troiate sulla Mitteleuropa. Ragazzi, so di che parlo, sono figlio di profughi dalla splendida isola di Lussino, ho fatto l'università a Trieste, adoro esteticamente il Caffè degli Specchi, ma di fronte a certe seghe passatiste non posso che ribattere all'americana: "Move on", andiamo avanti, procediamo. Quasi rivaluto i marinettiani.

LibMagazine: Cosa salva noi Europei? Cosa ci difende dalla subliminale e markettara capacità di persuasione d'oltreoceano?

Mauro Suttora: Nulla. Ci siamo fatti persuadere da Stalin, Hitler, Mussolini, e poi per passare dai giganti ai nani da Fanfani, Craxi, e oggi Berlusconi, Veltroni, Prodi. Prodi, ma ci rendiamo conto? Uno che appena apre bocca sembra un mongoloide. Pardon, diversamente dotato. "Verbally challenged", sfidato verbalmente, lo definivano gli inglesi quand'era presidente Ue a Bruxelles.

LibMagazine: Negli anni 90 si parlava del primato della economia sulla politica. Oggi diremmo che all'interno della economia vige il primato del marchio sul prodotto. La promozione, la comunicazione alla manifattura. Lo spopolamento delle fabbriche, la loro chiusura ha rotto quel meccanismo secondo il quale il produttore diventava anche consumatore dei beni che aveva contribuito a produrre. Nike, Shell sono simboli di una economia che veicola valori, idee, ma non produce nulla. Sono scoppiati scandali per lo sfruttamento dei lavoratori, ma il dato più preoccupante a mio avviso è l'interruzione di un certo ricambio generazionale di competenze, di saper fare. Cosa ne pensa?

Mauro Suttora: Fronterré, le ribadisco che lei parla troppo complicato. Intuisco animalescamente qualcosa di quello che mi dice e penso di concordare su quasi tutto, perché sono un figlio della controcultura anni '60 e quindi anch'io mi sono abbeverato a Marcuse e Pasolini. Posso solo risponderle che vesto Oviesse a dei marchi mi frega un cazzo, però anche questo è pericoloso perché a forza di sentirmi dire "fregauncazzo" la povera Marsha pensava che fosse un sinonimo di "fa niente", "non importa". Così quando un barista in Italia le ha chiesto se voleva acqua liscia o frizzante, lei ha risposto "fregauncazzo".
Sì, sono totalmente anticonsumista. Però rispetto al "ricambio generazionale di competenze" che si sarebbe interrotto, dipende quali. Mio padre è competente in marketing, ma se fosse stato operaio alla Breda per me sarebbe stato lo stesso, sono indifferente ai suoi "saperi" in quel campo. Invece mio nonno insegnava greco e latino, e io mi sento un suo seppure indegno discendente. Ecco, se nelle loro high school imparassero il greco e il latino forse gli americani sarebbero perfetti.

LibMagazine: lei giustamente fa notare che l'America fa molto la guerra perché fa poco l'amore. LibMagazine la ringrazia per aver cercato di invertire la rotta. Nel suo piccolo si intende!

Mauro Suttora: veramente ho ipotizzato l'esatto contrario: che in Usa oggi si faccia poco l'amore perché si fa molto la guerra. Nel senso dell'ideologia che permea il tutto, ovviamente. Non so, vediamo se riesco a contraddirmi popperianamente: negli anni '60 si faceva la guerra (in Vietnam) ma si faceva molto anche l'amore. La differenza è che allora i giovani erano 'obbligati' tutti a fare la guerra, mentre ora a morire ci vanno solo i volontari: o i fanatici, o i poveracci con nulla di meglio da fare.

LibMagazine: ha Lei una domanda per LibMagazine?

Mauro Suttora: Perché sono sempre più belle le cose fatte gratis, come questa intervista, invece di quelle a pagamento? Forse bisognerebbe abolire i soldi, come dice ogni tanto Beppe Grillo ricordando quel genio del professor Giacinto Auriti.

Michele Fronterre'

Monday, November 26, 2007

Newsweek: Italy loves America

THE ITALIAN LOVE AFFAIR

The country appreciates everything about America: its cities, its celebrities and even its cowboy culture.

by Mauro Suttora

NEWSWEEK

Link all'articolo originale su Newsweek

November 26, 2007

This might come as a belated consolation to poor Karen Hughes, who is leaving her post as the U.S. head of public diplomacy after struggling for two years to advocate American ideas around the world: although Italians dislike aggression (81 percent opposed the Iraq War), Italy just loves the United States. In 2003, 30 percent of Italians had a positive image of the country, a 60-year low. But now, according to a Pew Research poll, America's image is positive among 53 percent and negative for 38. Italy beat everybody in the European Union but Poland: in Britain, 51 percent love the United States; in France, 39 percent; and in Germany, only 30 percent are pro-American, with 66 percent against.

Italians like America so much, they want to see the real thing. Due in part to the strong euro, more than 1 million Italian tourists headed to the United States this year, breaking the old record. In August, Italians defy the humidity and head to Florida, and while cheap fares to Britain still make London the most favored destination for Italian travelers, this year New York surpassed Paris for the No. 2 spot. A new Italian airline, Eurofly, now connects even minor cities like Bologna and Palermo to New York.

Among the visitors: Italian politicians, who come for art and fashion shows financed by Italian institutions, and to meet and greet with Italian-Americans who, since 2006, may vote in Italian elections if they still have their Italian passport. Former prime minister and now opposition leader Silvio Berlusconi just bought a house for his youngest daughter to attend university in New York City. And indeed Italians of every political stripe love U.S. politicians. John F. Kennedy and Bill Clinton inspire the left. Ronald Reagan is a mythic figure for the right. Walter Veltroni - Rome's mayor, and possibly Italy's next prime minister - says his political idols are Kennedy and Martin Luther King Jr. His new party: the "Democrats."

But let alone politics. Fashion designers Valentino, Cavalli, Prada and Armani all own homes and spend time in New York City. Donatella Versace and her daughter live there. Other positive indicators of pro-Americanism: nine out of the top 10 movies at the Italian box office in October were from the United States. In France, ticket proceeds from domestic films equal that of American movies. But in Italy, Hollywood films outgross Italian movies by a margin of 38 percent.
At the recent Rome Film Festival even American B-listers received celebrity treatment. George Clooney is a fixture, as well, in his villa on Lake Como, and Italians are proud that Tom Cruise got married here, that Brad and Angelina began loving each other while shooting in Amalfi and that Reese Witherspoon and Jake Gyllenhaal rekindled their romance in Rome. Eighty percent of the television series broadcast in Italy are also made in the U.S.A. "House" is the most successful series in a decade, with 22 percent of prime-time audience share. Music? Zucchero, Italy's biggest star, considers himself a Louisiana bluesman. Art? Larry Gagosian, the American dealer, will soon open his first continental gallery in Rome. Invitations to the opening are the hottest tickets in town.

Italians have adored America for 60 years, ever grateful for liberation from the Nazis and for introducing them to rock and roll, disco, "Sex and the City" and the iPod. Rome was once the world's capital, but Italians are happy to acknowledge that the power has shifted to America. "America is a big place where people like to chew problems and projects," says Beppe Severgnini, author of "La Bella Figura: A Guide to the Italian Mind." "Italy is a smaller country obsessed with people and with the past. To look at, read about, dream and talk of America is like taking a mental holiday for many of us."

This month, the most comprehensive exhibition of 19th-century American art will open in Brescia, near Milan. Works will come from Washington's National Gallery and lesser-known spots like the Buffalo Bill Historical Center in Cody, Wyoming. That museum also contributed to "The Mythology of the American West," an exhibition that opened in September in France. Yes, it seems all of Europe is back to admiring the cowboys. But, remember, the Italians were first.

Suttora is a senior editor at Oggi, Italy’s largest weekly magazine, and the author of “No Sex in the City: Adventures of an Italian Man in New York”

©2007 Newsweek, Inc.

Letters to the Editor


Newsweek, 26 novembre 2007

Storia d’amore italiana

All’Italia piace tutto dell’America: le città, le celebrità, e perfino la sua cultura cowboy.

di Mauro Suttora

Può consolarsi in extremis la povera Karen Hughes, che lascia la guida della ‘diplomazia pubblica’ statunitense dopo avere lottato due anni per propagandare gli ideali americani nel mondo: anche se agli italiani non piacciono le aggressioni (l’81 per cento era contro la guerra in Iraq), l’Italia ama gli Stati Uniti.

Nel 2003 solo trenta italiani su cento avevano un’idea positiva degli Usa, il risultato peggiore in 60 anni. Ma ora, secondo un sondaggio Pew Research, l’immagine dell’America è positiva per il 53 per cento, e negativa per il 38. L’Italia batte tutti nell’Unione Europea, tranne la Polonia: in Gran Bretagna infatti i filoamericani sono 51 su cento, in Francia 39 e in Germania solo 30, con il 66 per cento contro.

Gli italiani amano l’America, e vogliono andare a vederla di persona. Anche grazie all’euro forte, quest’anno più di un milione di italiani hanno visitato gli Usa, battendo ogni record. Perfino in agosto gli italiani sfidano l’umidità e vanno in Florida. Anche se grazie ai voli low-cost Londra è sempre la meta preferita dai viaggiatori italiani, quest’anno New York ha conquistato il secondo posto scavalcando Parigi. Una nuova compagnia italiana, Eurofly, ora collega direttamente a New York anche città minori come Bologna e Palermo.

Fra i visitatori più assidui: i politici italiani, che arrivano per eventi artistici e modaioli tutti finanziati da enti pubblici italiani, e anche per coltivare gli italoamericani che dal 2006 possono votare alle elezioni se conservano ancora il passaporto tricolore.
Silvio Berlusconi, ex premier e ora capo dell’opposizione, ha appena comprato una casa per la figlia più giovane che frequenta l’università a New York. Ma ogni fede politica ha la sua passione americana. John Kennedy e Bill Clinton ispirano la sinistra. Ronald Reagan è un mito per la destra. Walter Veltroni - sindaco di Roma e prossimo possibile premier - dice che i propri idoli sono Kennedy e Martin Luther King. Il suo nuovo partito: i “Democratici”.

Ma lasciamo la politica. Gli stilisti Valentino, Cavalli, Prada e Armani hanno tutti casa a New York, e ci stanno parecchio tempo. Donatella Versace ci abita con la figlia. Altri indicatori di filoamericanismo: nove fra i dieci film che hanno incassato di più in Italia in ottobre erano statunitensi. In Francia i film francesi sono visti quanto quelli americani. In Italia invece Hollywood batte il cinema italiano con un margine del 38 per cento. Alla recente Festa del cinema di Roma anche artisti americani di serie B hanno ricevuto un’accoglienza da star. George Clooney è ormai una presenza familiare nella sua villa sul lago di Como. Gli italiani sono orgogliosi che Tom Cruise si sia sposato qui, che Brad e Angelina abbiano cominciato ad amarsi mentre giravano un film ad Amalfi, e che Reese Witherspoon e Jake Gyllenhaal abbiano riannodato la loro love story proprio a Roma.

Anche l’ottanta per cento dei serial tv trasmessi in Italia sono made in Usa. “Dr. House” è la serie di maggiore successo da dieci anni, con uno share del 22 per cento in prima serata. Musica? Zucchero, il cantante più celebre d’Italia, si considera un bluesman della Louisiana. Arte? Larry Gagosian, il potente commerciante d’arte contemporanea americano, sta per aprire a Roma la sua prima galleria nell’Europa continentale. Gli inviti all’inaugurazione sono i più ambiti in città.

Gli italiani adorano l’America da 60 anni, eternamente grati per la liberazione dai nazisti - e per averli iniziati al rock and roll, la disco, “Sex and the City” e l’iPod. Roma fu un tempo la capitale del mondo, ma gli italiani sono felici di ammettere che oggi quel potere è passato agli Stati Uniti.
“L’America è un posto enorme dove alla gente piace masticare problemi e progetti”, dice Beppe Severgnini, autore del libro ‘La Bella Figura: Guida alla mente italiana’. “L’Italia è un Paese più piccolo, ossessionato dai personaggi e dal passato. Guardare, leggere, sognare e parlare dell’America per molti di noi è come prendersi una vacanza mentale”.

Questo mese apre a Brescia, vicino a Milano, la mostra più completa sull’arte americana del diciannovesimo secolo. Sono in arrivo quadri dalla National Gallery di Washington e da posti meno conosciuti come il Buffalo Bill Historical Center di Cody (Wyoming). Questo museo contribuisce anche alla “Mitologia del West americano”, mostra in corso da settembre in Francia. Sì, pare proprio che tutta l’Europa ami di nuovo i cowboys. Ma ricordatevi: gli italiani sono stati i primi.

© Newsweek

Wednesday, November 21, 2007

Lo studente genio suicida

ISCHIA: PARLA LA MAMMA

di Mauro Suttora

Lacco Ameno (Napoli), 21 novembre 2007

«No mamma, non ti preoccupare. Ci penso io, risolvo io la questione». Pomeriggio di martedì 30 ottobre. Diego è tornato a casa da scuola, arrabbiato. Vive con la mamma e la nonna in una delle case più belle di Ischia: vista su Lacco Ameno, il mare, l’isola di Procida, il Vesuvio. Un paradiso, quando splende il sole: il panorama si spinge fino a Gaeta. «Ma quel giorno era grigio, pioveva», ci racconta Mira Mancioli, la mamma di Diego, «e non c’è un detto tedesco che dice “Quando gli angeli partono, il cielo piange”?».

Diego ha deciso di partire molto in anticipo, una settimana prima di compiere 15 anni. Si è tolto la vita andando a impiccarsi al ramo di un albero del suo giardino. La mamma e la nonna Palmira, 77 anni, hanno trovato il suo corpo di mezzo bambino e mezzo uomo la sera, preoccupate perché non era più tornato a casa.

«Diego era deluso, proprio quel giorno c’erano state le elezioni a scuola», ricorda lamamma. «Votavano per i rappresentanti di classe, lui si era candidato. A pranzo mi ha raccontato che aveva fatto un discorso, voleva rappresentare quella parte della classe stufa di subire le angherie di altri compagni. “Se ci uniamo resisteremo meglio”, aveva detto. Ma nessuno ha avuto il coraggio di votarlo. Il suo nome è apparso su una sola scheda, accompagnato dalla scritta “a morte”».

La signora Mancioli, seppure annichilita dalla perdita dell’unico figlio, si guarda bene dall’accusare i compagni di scuola. Certo, nel Codice penale esiste il reato di “istigazione al suicidio”. «Ma sarei una matta se me la prendessi con dei ragazzi, loro a quell’età non hanno colpa. Il bullismo, gli scherzi, le prese in giro, gli insulti e anche qualche litigata manesca possono starci, sono sempre esistiti a scuola. L’importante è che non si superino certi limiti. E questa è responsabilità degli adulti: genitori e insegnanti. Sono loro che devono vigilare, e accorgersi se i limiti vengono superati».

La signora Mancioli aveva segnalato già l’anno scorso ai professori della quarta ginnasio che, da quel che le raccontava Diego, c’era stato qualche spintone di troppo e si era instaurato un clima di intimidazione per colpa di qualcuno. Quest’anno nel liceo classico di Ischia è arrivato un nuovo preside. Ma la musica in quella classe non era cambiata. E Diego ormai riluttava a confidarsi con la mamma: non voleva passare per un mammone bisognoso di farsi difendere da lei. «Così anche quel pomeriggio mi aveva chiesto di non andare a parlare con i professori. Ci avrebbe pensato lui a risolvere tutto, disse».

Purtroppo però una miscela di rabbia, delusione e tristezza è esplosa all’improvviso nella mente del ragazzo, spingendolo a un gesto senza ritorno. «No, non c’erano state avvisaglie, non era depresso né disperato», assicura la mamma. «Per il ponte dei Santi ci preparavamo a fare una gita in aliscafo a Napoli, e per festeggiare il compleanno aveva due mete: il bowling e la libreria Feltrinelli».

Sì, perché Diego era un genio. Aveva la media del nove e mezzo. Era l’orgoglio di tutto il liceo, gli avevano detto alla fine dell’anno scolastico lo scorso giugno. «Ma non era un secchione, non è che studiasse tantissimo», dice la mamma, «in quarta ginnasio aveva preso anche 4 in una versione dal greco. Semplicemente, gli piacevano le materie. Era appassionato, si divertiva studiando, non gli pesava. Leggeva parecchi libri. Ultimamente Il falò delle vanità di Tom Wolfe, Il matematico impertinente di Odifreddi, Fahrenheit 451 di Bradbury... Quest’ultimo lo aveva scelto per recensirlo, come compito di italiano».

Kalòs kai agathòs, dicevano gli antichi greci dei ragazzi come Diego: bello e buono. E bravo. E gentile. E simpatico. Troppe virtù, per non suscitare le invidie di qualche compagno. Ora sono indagati in tre, non per istigazione al suicidio ma per molestie. Sembrava addirittura che fosse stata ordinata una perizia calligrafica per scoprire chi ha scritto «a morte» sulla scheda, ma il magistrato ha smentito. Nella scuola la Provincia ha mandato uno psicologo di sostegno per i ragazzi.

«Non voglio parlare di fatti precisi che pure sono successi, né faccio nomi», dice la mamma. «Però domando: i genitori che affidano i figli alla scuola possono stare tranquilli? O si devono preoccupare, visto che in quello stesso liceo, che conosco bene perché ci abbiamo studiato sia io sia mia madre, negli ultimi anni si sono suicidati quattro studenti? Essere bravi a scuola è diventata una colpa?».

A Diego non interessavano magliette firmate e motorini. Aveva preso il patentino, ma aveva solo la bici. Salire a casa dalla piazza di Lacco Ameno era faticoso. Così al mattino lo portava in auto la mamma alla fermata del bus per Ischia, a pranzo saliva lui a piedi. «Ho dovuto insistere per dargli il cellulare: “Voglio rintracciarti”, gli ho detto».

Diego era appassionato di fumetti. Tex soprattutto. Con gli amici giocava a calcio. «Hanno rotto tutti i vetri e i lampioni qui attorno con il pallone», racconta la nonna, «e ultimamente avevamo scoperto che giocavano a poker con le fiches». Per gli scacchi invece non aveva trovato nessun coetaneo con cui giocare, doveva andare fino a Forìo.

«Gli piacevano i film in Tv», ricorda la mamma, «per ultimo Guerra e pace. Mi ha chiesto: “Perché Natasha ogni tanto parla in francese?”. Gli ho detto che era normale, fra i nobili russi. E lui: “Ma allora nella traduzione francese che lingua usano?”».

Diego non c’è più. Sono rimasti tutti i libri nella biblioteca della nonna. «Chi legge troppo si rovina la vita, perché diventa troppo sensibile», dice lei, amara. Per ricordarlo, ora la mamma vuole istituire una borsa di studio: «Un premio per i ragazzi come lui».

Mauro Suttora

Monday, November 12, 2007

intervista a Cristiana Capotondi

LA CAPOTONDI SUPERA DUE ESAMI

Deve il successo alla «Notte prima degli esami». Ora l’attrice è promossa con «I viceré» e «Come tu mi vuoi». E si conferma il volto nuovo del cinema. Con un difetto: «Sono una secchiona»

Roma, 1 novembre 2007

di Mauro Suttora

Non c’è niente di peggio a Roma che arrivare in anticipo a un appuntamento. Così aspetto cinque minuti fuori dall’ufficio di Enrico Lucherini, il press-agent di Cristiana Capotondi. Nella viuzza dei Parioli a un certo punto arriva in scooterone lei, la giovane attrice più veltroniana d’Italia: bella ma non sguaiata, elegante ma non appariscente. E anche qualcos’altro, scopriremo.

«Sono il suo intervistatore», mi presento sul marciapiede mentre Cristiana si toglie il casco. Lei mi sorride: lo farà raramente durante il nostro colloquio, non so se per timidezza o serietà o estrema compitezza. 'La notte prima degli esami', si chiamava il film che un anno e mezzo fa le ha regalato la fama. Ma parlandole si ha l’impressione che per lei gli esami non finiscano mai.

Venerdì 9 novembre escono due film in cui è protagonista: 'Come tu mi vuoi' dell’esordiente Volfango De Biasi e 'I Vicerè' di Roberto Faenza. Non potrebbero essere più distanti: una commedia giovane alla Bridget Jones il primo, un voluminoso affresco storico alla Gattopardo il secondo.
«Li amo entrambi», dice, «perché sono film “utili”, che parlano dei valori veri della vita. In positivo o in negativo, ma è un cinema che ti fa uscire dalla sala carico di energia».

'Come tu mi vuoi' era un dramma scritto settant’anni fa da Pirandello. Quello odierno, alleggerito, affronta lo stesso dilemma: quanto si può cambiare per inserirsi nella società, compiacere gli amici, piacere a un ragazzo?
«La patogenesi che ha scelto il regista...»

Prego?
«Dicevo, l’ambiente sociale...»

Ah, ecco, meglio così. Non usi parole difficili, che né io né i lettori capiamo. Anzi, riassumo per loro in due parole il film: Cristiana interpreta una universitaria intelligente e studiosissima, ma brutta e complessata, che si trasforma in cigno grazie all’incontro con Nicolas Vaporidis, figlio di papà fannullone che preferisce discoteche e cocaina a libri ed esami.

Coincidenza: la Capotondi si è laureata due anni fa in Scienza delle comunicazioni, lo stesso corso frequentato dai personaggi del film. Conosce perfettamente non solo l’ambiente universitario romano, ma anche le materie di cui si discetta in molte scene. E che sono poi l’essenza della storia: come «comunicare» con i coetanei, quale «immagine» scegliere per proporsi... Insomma: essere o apparire?
«Il mio personaggio all’inizio vive di assoluti. È critica verso la pressione sociale che obbliga a vestirsi e a comportarsi in un certo modo. Poi, attraverso un percorso di dialettica esterna...»

Alt.
«Sì, insomma i due protagonisti, conoscendosi e innamorandosi, anche se provengono da stereotipi sociali opposti, cambiano entrambi».

È capitato anche a lei? Ha mai incontrato un prof universitario come quello del film, il bavoso che promuove assistenti le ragazze facili che si porta a letto?
«Beh, no, anche perché quel personaggio è un po’ romanzato. In questo film c’è molta cura per alcune figure che, pur non essendo protagoniste, interpretano ruoli brillanti come nelle migliori commedie all’americana. Spesso sono proprio le loro battute quelle che rimangono più impresse. Io, per esempio, ancora mi ricordo di certe frasi di Spike, l’amico di Hugh Grant in 'Notting Hill'».

In 'Come tu mi vuoi' è interessante la ragazza che la «restaura».
«Sì, Fiamma è quella che mi porta a piazza di Spagna a comprarmi vestiti, che mi fa truccare da un amico, che mi rende attraente per il mio ragazzo. Ma anche lei è annoiata, arrabbiata».

Ma sul serio le discoteche oggi sono così decadenti e piene di cocaina come quella del film? «Onestamente, non lo so. Non frequento quell’ambiente».

E chi frequenta?
«Quando lavoro, nessuno. Mi immergo totalmente nella mia parte, leggo il copione quindici volte, evito di andare al cinema per non lasciarmi influenzare da altri personaggi».

Addirittura.
«Sì. E non affronto neppure libri impegnativi, da quando mi sono accorta che mentre ne leggevo ero stonata, facevo fatica a recitare».

Oddio, e che libro era, per suscitarle un tale trambusto?
«'Con le peggiori intenzioni' di Alessandro Piperno. Ma è naturale che capiti, perché con la lettura si scatena la fantasia, l’immedesimazione...»

Si immedesimeranno in molti, nel suo personaggio di 'Come tu mi vuoi'?
«Penso proprio di sì. Io stessa l’ho amata, sia quando è brutta e non si cura dell’apparire, sia quando sente la necessità di rapportarsi al sociale...»

E dagli. Io sarei più crudo. Diciamo che alla fine diventa una conformista come tutte.
«Ma no, non vende l’anima al diavolo. Ha solo trovato un baricentro più basso. Prima viveva di assoluti, e faceva violenza a se stessa. I valori assoluti portano sempre alla violenza».

Be’, i monaci birmani non violenti che si sono fatti massacrare dai generali devono averlo fatto in nome di valori assoluti.
«Dipende se si sono sentiti obbligati a farlo. Io non concordo con il “dovere sociale” di Kant...»

E ridagli. Stop. Tornando al film, mi pare ovvio che il suo personaggio ha semplicemente perso la testa per un fighetto.
«No. Ha solo perso la necessità di aggrapparsi a tesi assolute, ed è arrivata finalmente al dubbio. Anch’io vivo nel dubbio. Anzi, coltivo il dubbio metodico».

A questo punto, anch’io dubito. Ho di fronte un’attrice o una filosofa? Vediamo. Quanto ha preso alla laurea?
«Centodieci e lode».

Come ha fatto a studiare? È da dieci anni, dai tempi dello spot del gelato Maxibon con Stefano Accorsi, che lavora quasi a tempo pieno, fra Tv (la serie di Orgoglio) e cinema (Volevo solo dormirle addosso).
«Per cinque anni ho lavorato e studiato. Ho sottolineato il testo di psicologia sociale andando a Ponza in aliscafo a Ferragosto».

(Poveri fidanzati: dicono le biografie che la Capotondi ne ha avuto uno dai 12 ai 22 anni, e poi solo storie con attori. Amore e lavoro: sintomo di scarsità di tempo libero, se si mescolano. Consuetudine rischiosa nel ristretto mondo del cinema italiano, dove sempre pochi nomi ricorrono. Cosicché Cristiana ha dovuto recitare gli ultimi film con due suoi ex: Vaporidis e Primo Reggiani).

Visto il livello che ha raggiunto l’intervista non oso scivolare nel gossip, cosicché mi limito a chiederle: adesso è fidanzata?
«No, sono single. Sto bene così»
.
Mi ha colpito una dichiarazione: «A volte ceno da sola al ristorante». Io non ci riuscirei mai.
«Mah, capita durante le riprese. Non ho voglia di stare sempre con la troupe, e allora magari mangio e ne approfitto per telefonare, o leggere un giornale».

Non si giustifichi: anzi, la ammiro perché è raro non soffrire di solitudine. Altri hobby?
«La musica. Mi piace il gruppo underground romano Zephiro di Emanuele Mancini, mio compagno di banco alla media e al liceo».

Era anche il suo fidanzato?
«No».

Una volta ha detto: «Il corteggiamento è sciocco. Perché resistere a un ragazzo, se ti piace?».
«Confermo. Non vuol dire che sia una facile».

Non ne dubitavo. (Lo dimostra la rapidità con cui mostra il seno a Vaporidis in 'Notte prima degli esami' e in 'Come tu mi vuoi': determinata, ma solo con chi le piace).
«Il fatto è che se c’è una roba vera, odio un certo vezzo femmineo di resistere. È una questione di cinesi prossemica».

Senta Capotondi, o la smette di fare la difficile con le parole, o l’intervista finisce qui.
«Come tu mi vuoi».

Mauro Suttora

Tuesday, October 30, 2007

Abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa

Solo spagnoli, greci e portoghesi guadagnano meno degli italiani

di Mauro Suttora

Roma, 24 ottobre 2007

C’è un malessere generale in Italia. Molti, moltissimi, hanno la sensazione che il loro lavoro non venga compensato adeguatamente. La scorsa estate un’indagine della Od&m su 5.600 dipendenti ha rivelato che l’80 per cento ritiene troppo basso il proprio stipendio rispetto al ruolo e all’esperienza accumulata.

Ancora peggio la valutazione rispetto all’impegno profuso: l’87 per cento si dichiara insoddisfatto. E non sono le solite lamentele, perché la rabbia aumenta guardando ai risultati delle aziende in cui si lavora: quasi tutte hanno ottenuto ottimi risultati, accumulando decine di milioni di profitti per gli azionisti. Insomma, l’economia va a gonfie vele, ma il ricco bottino non viene diviso equamente.

«È una situazione insostenibile», dichiara a Oggi Raffaele Bonanni, segretario Cisl, «che rischia di rompere il patto sociale di equità previsto dalla nostra Costituzione. Per questo il sindacato a metà novembre adotterà un’iniziativa molto forte». Scioperi? Rivendicazioni salariali? Richieste d’aumento ai padroni? No, precisa Bonanni: «Dobbiamo convincere il governo ad abbassare le aliquote dei lavoratori. In Italia sul lavoro dipendente pesa l’80 per cento dell’intero carico fiscale. Si tratterà di una vera e propria battaglia per l’equità».

Insomma, inutile chiedere aumenti se poi, ogni cento euro ottenuti, oltre la metà se ne va fra Irpef (che ora si chiama Ire, Imposta sul reddito) e contributi pensionistici, i quali però servono a pagare le pensioni di oggi: poco viene accantonato per quelle di domani. E non è finita qui, perché sui 40-50 euro rimanenti dobbiamo pagare un’Iva media del venti per cento ogni volta che compriamo qualcosa: le imposte sui consumi variano infatti dal quattro per cento su generi agevolati come alimentari e giornali, all’incredibile 65% della benzina (cominciò Mussolini a tassarla nel 1935, con la scusa che bisognava finanziare la guerra d’Etiopia).

Stretta nella tenaglia fra stipendi troppo bassi e tasse troppo alte, la classe media sta scomparendo. «Oggi in Italia, sempre di più, o si è ricchi o si è poveri», ha sintetizzato l’ultimo rapporto Censis. La fine del ceto medio: il titolo del libro scritto due anni fa da Massimo Gaggi ed Edoardo Narduzzi si è rivelato profetico. Guardate la tabella che pubblichiamo (qui accanto): professioni che fino a 20-30 anni fa garantivano una buona posizione sociale (professori, impiegati, bancari) sono pian piano scivolate in fondo alla classifica.

«Il malcontento che si registra tra i lavoratori dipendenti deriva dagli aumenti vertiginosi di prezzi al consumo e delle tariffe», spiega Bonanni, «con ricadute pesantissime sui bilanci familiari. Ma nessuno ha avuto la forza di contrastare i monopoli. Per questo vogliamo sgravi già in questa finanziaria per tutti i lavoratori dipendenti».

E pensare che molti lavoratori autonomi e tutti quelli precari invidiano chi ha comunque un posto fisso. Che vuol dire tranquillità psicologica, possibilità di programmare le spese, imposte e contributi Inps pagati dal datore di lavoro. Niente rischi, insomma, e lo stipendio garantito a fine mese.

«Ma ormai le buste paga sono ridotte a una miseria», denuncia Elio Lannutti dell’associazione consumatori Adusbef, «dopo la crisi innescata dall’euro. In questi sei anni, dal 2001 a oggi, si è verificata una speculazione senza precedenti da parte di chi ha potuto alzare indisturbato i prezzi, ai danni dei percettori di reddito fisso. Che quasi non se ne sono accorti, perché i commercianti hanno ottenuto di eliminare quasi subito i doppi prezzi in lire ed euro. Abbiamo calcolato in settanta miliardi di euro il trasferimento di ricchezza forzoso da questi ultimi ai primi».

È uno stillicidio che prosegue anche in queste settimane. Chiunque di noi, andando a fare la spesa, si accorge dei nuovi aumenti. Che ci costerano in media 700 euro all’anno, hanno calcolato le associazioni dei consumatori: dai venti euro in più per la revisione obbligatoria dell’auto (passata da 40 a 60 euro), all’aumento del bollo anche per auto piccole come la Panda (15 euro), fino al raddoppio per la pasta. «Le speculazioni più odiose avvengono nella filiera agroalimentare e nelle banche», avverte Lannutti. «Le intermediazioni di trasportatori e grossisti, per esempio, fanno aumentare l’uva da tavola pugliese dai 35 centesimi al chilo pagati ai produttori ai due euro dei nostri negozi. Quanto alle banche, basta osservare i loro utili record per accorgersi di quanti soldi prelevano dai nostri conti correnti e mutui».

Che fare, allora? «Il governo Prodi deve abbassare le aliquote Irpef», dicono sia Bonanni che Lannutti, «e non limitarsi a diminuire il prelievo sulle imprese». Particolarmente odiosa risulta l’aliquota minima del 23 per cento, che colpisce quei due italiani su tre che guadagnano meno di 1.300 euro al mese, e perfino i pensionati da poche centinaia di euro al mese. Poi, non deve più allargarsi la disparità fra gli stipendi: come si legge nella tabella, oggi gli impiegati in media quadagnano un quarto rispetto ai dirigenti. Ma fino a sei anni fa la differenza era di un terzo: si è quindi verificato un crollo dei redditi più bassi.

«Ho avvertito i rappresentanti delle banche: “Vi correranno dietro con i forconi”», minaccia Lannutti, «quando scopriranno che nei vostri forzieri conservate decine di miliardi di euro di fondi dormienti. Sta aumentando l’insofferenza contro la casta, non solo dei politici, ma anche di banche, assicurazioni e aziende che ottengono dal governo gli sgravi fiscali su Ires e Irap negati ai comuni cittadini».

Le detrazioni previste dalla Finanziaria, infatti, sono minime. Per esempio, quelle tanto sbandierate per i ventenni che affittano una casa (i «bamboccioni» derisi dal ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa) si riducono a 40-80 euro al mese, a fronte di monolocali affittati a 500 euro e più al mese nelle grandi città. Giovani e studenti, come tutti, si aspettano misure più consistenti.

Mauro Suttora