Showing posts with label bill gates. Show all posts
Showing posts with label bill gates. Show all posts

Sunday, October 24, 2021

L'internazionale anti Soros da Erdogan a Meloni

Il caso Kavala riporta in auge il bersaglio preferito della destra planetaria. Complottisti, fascisti, no-euro e novax, tutti contro il finanziere di 91 anni

di Mauro Suttora

HuffPost, 24 ottobre 2021

Essere ancora così odiati a 91 anni è un record mondiale cui George Soros rinuncerebbe volentieri. Perfino Berlusconi a 85 anni comincia a far tenerezza. Invece il finanziere ungherese-americano rimane il punchball preferito della destra planetaria: dai complottisti ai fascisti, dai noeuro ai novax, non c’è personaggio più bersagliato nella subcultura social. Basta la parola: Soros, possibilmente scritto con le due esse in grafia SS.

“Feccia di Soros”: così ora il presidente turco Erdogan definisce il suo oppositore Osman Kavala, in carcere da quattro anni senza processo. Stesso epiteto per gli ambasciatori dei dieci Paesi (i più civili del mondo, tutti gli scandinavi) che hanno osato chiederne la liberazione, ottenendo così la propria espulsione da Istanbul. 

Quanta ingratitudine. Perché “feccia di Soros” Erdogan potrebbe chiamare anche sua figlia, che in un’associazione di Soros fu accolta per uno stage, e perfino se stesso. Nel 2003 infatti lo incontrò cordialmente a Davos, chiedendogli di aiutarlo a entrare nell’Unione europea. E due anni dopo lo ospitò con ogni onore in Turchia.

Il miliardario dal cognome palindromo contraccambiò. Arruolò vari pesi massimi della politica europea per perorare la causa di Istanbul a Bruxelles, fra i quali l’ex premier francese Rocard e la nostra Emma Bonino. Missione fallita, e forse anche per questo il ducetto del Bosforo gli si è rivoltato contro. Ora lo definisce sprezzante “ebreo ungherese”.

Ed è proprio qui il problema. Gigantesco. Perché fino a una dozzina di anni fa soltanto i neonazi osavano brandire la parola ‘ebreo’ come insulto. Poi a re-hitlerizzare il dibattito politico è arrivato un altro beneficiato da Soros: il premier ungherese Viktor Orban, mandato nel 1989 a studiare liberalismo a Oxford a spese dal magnate compaesano. Il quale poi, fiducioso e generoso, una volta caduto il comunismo finanziò il partito allora liberale Fidesz fondato da Orban, e addirittura impiantò proprio a Budapest la più grande università della sua Open Society. Cacciata dall’irriconoscente Orban, che imputò a Soros l’ondata migratoria dei profughi siriani nel 2015.

Open Society, società aperta. È questo il concetto che fa impazzire tutti i fasciocomunisti, da Trump a Putin, da Milosevic (fatto cadere da Soros) a Xi Jinping, da Salvini alla Meloni. Il giovane George lo apprese a Londra dal filosofo Karl Popper, quando approdò alla London School of Economics dopo essere sfuggito a nazisti e comunisti (i ‘liberatori’ che violentarono sua madre). La ‘società aperta’ di Popper rappresenta l’abc del liberalismo, ma anche di mondialismo, cosmopolitismo, umanitarismo: tutte bestie nere delle destre (e di qualche autoritario a sinistra).

Soros è uno speculatore? Certo, come tutti i finanzieri. Ma anche come ciascuno di noi, quando investiamo i nostri risparmi cercando il massimo rendimento. Soros ha affossato la lira nel 1992? Probabilmente. Ma solo uno venuto giù con la piena o un Di Battista possono accusarlo di averlo fatto da solo, e non assieme alle decine di fondi plurimiliardari da New York a Tokyo, da Londra a Shanghai. Perché nessun singolo finanziere possiede la massa critica per attaccare una valuta sovrana: al massimo quelli più bravi e perspicaci iniziano la valanga scommettendo a loro rischio.

Soros ha rischiato, ha vinto (tanto), e poi ha deciso di fare il filantropo. Così, essendo appassionato di politica, ha investito un decimo della propria fortuna finanziando prima i dissidenti antisovietici, poi gli antiproibizionisti sulla droga (ricordo nel 1988 un convegno a Bruxelles della Lia, la Lega italiana antiproibizionista del radicale Marco Taradash), poi i gruppi di base per la democrazia che liberarono Serbia, Georgia e Ucraina dai loro dittatori (le famose rivoluzioni pacifiche arancioni).

Tutte cause meritorie e alla luce del sole, nei bilanci rendicontati della Open Society Foundation, compreso il contributo a +Europa della Bonino. Differentemente dalle tentate tangenti sul petrolio di Putin di qualche faccendiere leghista, o come i finanziamenti di un magnate russo a Ecr, il partito europeo di estrema destra presieduto da Giorgia Meloni.

Chiunque può controllare online sul sito di Soros le sue elargizioni. Le più contestate sono quelle per l’integrazione dei migranti. Attenzione: non per il recupero dei clandestini, le ong specializzate nei salvataggi ricevono già abbondanti microdonazioni da un vasto pubblico. 

Ma una volta arrivati nei nostri Paesi, ogni euro di assistenza fornito da Soros per i richiedenti asilo è un euro risparmiato dall’erario. Quindi dovrebbe essere ben visto a destra.

Niente da fare: i sovranisti imputano a lui e a Kalergi una oscura manovra per ‘sostituire’ la popolazione bianca (ariana?) con genti di altri colori. Da qualche anno è Soros stesso a essere sostituito nelle paranoie cospirazioniste sul web da un altro personaggio, ricco quanto lui, ma appassionato più di vaccini che di democrazia: Bill Gates. Peccato che non sia ebreo.

Mauro Suttora 

Wednesday, September 02, 2020

Un Kennedy novax e uno trombato

di Mauro Suttora 

Huffington Post, 2 settembre 2020

Questo è il milionesimo articolo sulla fine del mito dei Kennedy. I primi furono scritti nel 1968 quando Jacqueline, vedova del presidente John (secondo alcuni doppiamente vedova dopo l’assassinio del cognato Robert in giugno), sposò l’ineffabile miliardario greco Aristotele Onassis. Ora per la prima volta un Kennedy, il 39enne Joe III figlio di Joe II e nipote di Robert, ha perso un’elezione nel Massachusetts, lo stato feudo di famiglia. Non è neanche arrivato al voto di novembre per il Senato: il senatore democratico ultrasettuagenario uscente lo ha superato alle primarie. 

Per capire l’umiliazione, basti dire che Joe III la metà delle quattro volte che è stato eletto deputato, dal 2012 a oggi, non ha avuto rivali. Nel senso che nessuno aveva osato candidarsi contro di lui, né alle primarie democratiche né al voto contro i repubblicani, e lui vinceva col 97%. I Kennedy in Massachusetts erano semplicemente imbattibili, inutile opporsi.

Lontano da Boston, invece, i Kennedy hanno già assaggiato la sconfitta. Il secondo crollo del mito accadde nel 1969, quando il senatore Ted, fratello di John e Bob, non fece nulla per salvare la sua segretaria e amante Mary Jo Kopechne finita assieme a lui in acqua con l’auto a Chappaquiddick, nell’isola maledetta di Martha’s Vineyard. Era troppo ubriaco, e ci mise dieci ore per avvertire la polizia che nell’auto c’era pure la ragazza 28enne, sopravvissuta per tre ore in una bolla d’aria e quindi salvabile. Condannato a soli due mesi con sospensione della pena.

Ma noi kennedyani (ovvero tutti i +60 del mondo vagamente di sinistra non comunista) abbiamo subito assolto il senatore che portava la fiaccola del mito. Lo abbiamo incitato a candidarsi nel 1972 contro Nixon, nel 1976 contro Carter, finché nel 1980 è stato sconfitto da Carter alle primarie. Fine delle ambizioni presidenziali.

Fra i Kennedy della seconda generazione (anzi terza, calcolando il patriarca Joe ambasciatore Usa filonazista a Londra) la più promettente sembrava Kathleen, figlia di Robert, vicegovernatrice del Maryland. Ma nel 2002, quando tentò il salto a governatrice, fallì. Sua figlia Maeve è morta cinque mesi fa col nipote Gideon di 9 anni mentre andavano in canoa.

La maledizione dei Kennedy, che è diventato un sottogenere letterario ha conosciuto due picchi nel 1997, quando Michael figlio di Robert è morto sbattendo contro un albero mentre sciava ad Aspen, e nel 1999, quando John John figlio di John è caduto col suo aereo volando da New York all’isola maledetta di Martha’s Vineyard. I cospirazionisti considerarono non una coincidenza che qualche giorno dopo la morte di Michael un altro politico democratico morisse sciando contro un albero: Sonny Bono, ex cantante e partner di Cher, autore di Bang Bang. Per loro anche i tronchi complottano.

Quando i Kennedy non sono sfortunati, (si) fanno del male da soli. William Kennedy Smith, nipote di Ted, è stato accusato due volte di stupro. Sempre assolto, ma si è dovuto dimettere dalle cariche quando è emerso che aveva tacitato con soldi altre ragazze pronte a denunciarlo.

Innumerevoli le vicende di Kennedy dipendenti da droga e alcol. Ma il mito resiste. E non verrà scalfito neanche dall’ultima versione del battagliero Robert Kennedy junior, fino al 2017 uno degli ecologisti più in vista degli Usa. Da allora la svolta: è diventato antivaccinista. È convinto che i vaccini provochino l’autismo nei bambini. E dà la colpa a Bill Gates, finanziatore di campagne di vaccinazione dell’Oms nel terzo mondo. 

I complottisti d’America e d’Europa esultano: finalmente hanno un nome altisonante da esibire. Naturalmente il Covid è per loro come il cacio sui maccheroni. Robert Kennedy jr ha partecipato domenica al corteo negazionista di Berlino contro mascherine e distanziamenti, comiziando contro il “grande imbroglio”: Gates, Soros, Fauci, Big Pharma e i poteri forti “mondialisti” approfittano del virus, magari lo hanno inventato e sicuramente ne esagerano i pericoli, solo per obbligarci al vaccino: “I governi adorano le pandemie, perché ci costringono all’obbedienza”.

Forse questo Kennedy, molto junior nonostante i 66 anni, si è sentito un po’ come lo zio John che nel 1962 tenne a Berlino uno dei suoi discorsi più famosi, anch’esso sul tema della libertà.

Chissà che gli elettori del Massachusetts non abbiano voluto punire il no-Covid più illustre del mondo bocciando suo nipote Joe III alle primarie ieri.

Wednesday, July 15, 2020

Se il tribalismo colpisce anche il NY Times

La responsabile degli op-ed si dimette


Mauro Suttora

15 luglio 2020, Huffington Post


articolo sull'HuffPost

Povero John Kennedy. “Un Paese che ha paura di far scegliere ai propri cittadini il vero e il falso in un mercato libero è un Paese che ha paura dei propri cittadini”, disse nel 1962 per il ventennale di Voice of America, la radio del governo Usa usata contro i nazifascisti e poi contro i comunisti.

Pensavamo tutti che gli Stati Uniti fossero il non plus ultra della libertà, e in particolare della libertà d’informazione. Invece le dimissioni quasi contemporanee di Bari Weiss dal New York Times e di Andrew Sullivan dal New York Magazine ci ricordano che gli statunitensi possono essere anche intolleranti: dalla Lettera scarlatta al proibizionismo, dal Ku Klux Klan al maccartismo.

La 36enne Bari Weiss non era una semplice giornalista del Times, né un’opinionista. Era una editor delle pagine op-ed del principale quotidiano Usa. Il quale ha l’ottima abitudine non solo di separare perfino fisicamente, in pagine e redazioni diverse, le notizie dalle opinioni (pratica per noi esotica), ma anche di distinguere i commenti fra quelli che esprimono la linea ufficiale del giornale (editoriali) e quelli aperti a qualsiasi tendenza (op-ed, appunto: open editorials).

Eugenio Scalfari ricorse alla testatina “Diverso parere” quando quasi 40 anni fa ospitò il liberale Alberto Ronchey su Repubblica, orientata a sinistra. E ogni tanto anche oggi qualche direttore affianca un proprio articolo a un altro che lo contraddice. Ma non è frequente, nell’Italia delle parrocchie contrapposte. Ammettiamolo: non siamo popperiani.

Ammiravamo per questo il giornalismo anglosassone. E invece anche per loro è arrivato il momento del “tribalismo”, come lo definisce la Weiss nella sua brillante lettera di dimissioni, che andrebbe tradotta e proposta a tutti gli opinionisti fai-da-te nei social.

Weiss, ex Wall Street Journal, era stata imbarcata dal sussiegoso Times quattro anni fa per proporre un “diverso parere” ai propri lettori, disorientati dalla vittoria di Trump. Da allora ha scritto e fatto pubblicare opinioni di destra su un giornale di sinistra. Esercizio intellettualmente stimolante (“vediamo cos’hanno da dire questi zoticoni di trumpiani”), ma neurologicamente devastante per lei. Soprattutto dopo le due recenti ondate di ‘correttezza politica’ che hanno sommerso gli Usa. O perlomeno Manhattan, dove si concentrano i lettori del Times e Trump non arriva al 20%.

Il primo tornado è stato nel 2017 il ‘Me too’: la riscossa antimaschilista dopo lo scandalo Weinstein. Anche solo sospettare che qualche attrice potesse avere usato invece che subìto il divano del produttore era impensabile. La lettera S di sessismo stava lì pronta per essere marchiata a fuoco sul grasso pancione del maiale, come Noomi Rapace in ‘Uomini che odiano le donne’.

Da due mesi invece infuria il ‘Black Lives Matter’, la riscossa antirazzista dopo l’omicidio Floyd. E una delle vittime è stato il diretto superiore della Weiss, il capo degli editoriali del NY Times spinto alle dimissioni per aver osato pubblicare l’op-ed di un senatore repubblicano favorevole all’intervento dell’esercito per fronteggiare sommosse violente.

La Weiss è stata a sua volta sommersa di tweet con ogni tipo di insulto e accusa, dall’ormai inflazionato ‘razzista’ al simpatico ‘nazista’, visto che è ebrea.

Stessa storia per Andrew Sullivan, altro storico commentatore controcorrente: vent’anni fa provocò borborigmi nei benpensanti di sinistra Usa perché proprio lui, progressista (e gay, anche se c’entra poco), appoggiò le guerre di Bush junior (come Biden, d’altronde, anche se ora non gli piace ricordarlo).

Sullivan e Weiss probabilmente ora fonderanno un sito dei senzapatria. Impresa voltairiana rischiosissima, perché sia nel giornalismo che in politica, e sia negli Usa che in Italia, vince invece il tribalismo. O di qua o di là, ciascuno nella propria tribù. Felici di sentirsi ripetere le rispettive “narrazioni” (sinonimo di fandonie propagandiste) di destra e sinistra. I politici devono farsi votare ogni quattro anni, i giornali devono farsi comprare o cliccare ogni giorno. Ma il principio è lo stesso: attirare e fidelizzare i già convinti. Così il mercato si estremizza e scompaiono, al centro, neutrali e moderati. Politicamente e commercialmente sciapi, asettici, poco interessanti.

In tv o Fox o Cnn. Nella stampa o Washington Post (di Jeff Bezos, Amazon) e New York Times (di editore puro) a sinistra; oppure New York Post e Wall Street Journal (di Murdoch) a destra.
Tertium non datur. Per certi progressisti ora il tumore alla cervice non è più prerogativa femminile, perché così si discriminano i maschi trans, ex donne. 
E secondo certi conservatori Biden è in combutta con Bill Gates per vaccinare (avvelenare) il mondo intero con la scusa del covid.

A pensarci bene, però, la sinistra Usa ha già vinto. Perché la da loro detestata Bari Weiss non si definisce di destra. Dice che è “di centro”. Quindi perfino per lei “destra” è una parola vergognosa. Non ha neppure il coraggio e l’onestà di confessare la propria tribù. Pretende di essere al di sopra delle parti. Perché in fondo anche lei è una giornalista privilegiata, addirittura pagata per distillare opinioni. Perciò irrimediabilmente radical chic, è la sentenza finale del Napalm 51 americano (di entrambe le tifoserie: contrapposte, ma simmetricamente eguali).
Mauro Suttora

Tuesday, June 09, 2020

Nessun governo determinerà il nostro futuro

ELOGIO DELLA SPONTANEITÀ

di Mauro Suttora

Huffington Post, 9 giugno 2020

articolo originale

Nessun politico ha mai pianificato il progresso con stati generali o caporali. Il “nuovo modello di sviluppo” resuscitato da Walter Veltroni arriva sempre per caso: negli ultimi 40 anni grazie alle invenzioni di Bill Gates (Microsoft), Steve Jobs (Apple), Mark Zuckerberg (Facebook) o Jeff Bezos (Amazon).

Ricordate Altavista, Yahoo, Blackberry, Nokia? Erano il massimo dell’avanguardia, poi spontaneamente sono stati sepolti da Google e Samsung. Senza interferenze di governi.

Nessun ministro della musica ha mai deciso di passare dai 78 giri ai 33 e ai 45, dai registratori geloso alle cassette, dai mangiadischi ai cd, dai walkman agli ipod, dalle chiavette a spotify.

Nessun sottosegretario di cinema e tv ha mai programmato betamax e vhs, dvd e blu-ray, schermi piatti e curvi, satelliti e pay, streaming e ondemand.

Nessun gerarca minore grillino potrà mai immaginare come i nostri figli filmeranno i nostri nipoti fra cinque anni, dopo che abbiamo dovuto riversare in vhs i superotto dei nostri padri perché i proiettori erano finiti in soffitta, e poi digitalizzarli su dvd; e ora anche i dvd sono sorpassati.

Nessuna task force di Colao potrà mai ordinare a tir, aerei e navi di abbandonare gli inquinanti diesel e kerosene per elettricità, sole e vento. Al massimo, se desideriamo “sostenibilità”, toglieremo i miliardi che regaliamo ai camion come rimborso accise per la follia di trasportare acqua minerale da 10 cent al litro dalle Marche alla Sardegna e dalla Valtellina a Siracusa. Così magari il chilometro zero diventerà più conveniente del km mille.

Nessuna neostatalista Mariana Mazzucato potrà mai obbligarci a usare bici invece delle auto, e monopattini invece delle bici.

Nessun aeroporto di Malpensa accuratamente progettato da governi e costato miliardi potrà mai competere con Orio al Serio, diventato terzo scalo italiano gratis, senza che nessun burocrate lo inserisse in un piano quinquennale.

I primi a rendersi obsoleti sono i governanti che convocano grandiosi e ultimativi convegni per “disegnare il futuro”. Perché il nostro futuro non è di loro proprietà. Quindi sceglieremo noi se sarà green o grey, se l’impronta ecologica si alleggerirà, se la decrescita sarà felice, se il rientro nelle emissioni di vent’anni fa sarà dolce. E quando bus e treni torneranno a essere meno rischiosi per il virus e più per l’ambiente, li riempiremo di nuovo.

Faremo ogni giorno qualcosa che non è calcolabile da chi vuole dirci quel che vogliamo. Perché non ci fidiamo del governo, di nessun governo. E non c’è bisogno di essere libertari né anarchici per accogliere l’invito del filosofo verde Wendell Berry: “Quando vedi che i politicanti riescono a prevedere i movimenti del tuo pensiero, abbandonalo”.
Mauro Suttora

Friday, January 20, 2017

Cosa farà Trump nel mondo

Speciale Oggi, 20 gennaio 2017

di Mauro Suttora

Gli Stati Uniti che Donald Trump eredita dopo gli otto anni democratici di Barack Obama sono un Paese in ottima salute. L’indice di Borsa Dow Jones è ai suoi massimi storici di sempre: quasi 20mila punti. Il doppio del boom precedente, quello della New Economy di Bill Clinton alla fine degli anni 90.

La supremazia tecnologica è anch’essa senza precedenti nella storia umana. Mai tanto potere planetario si era concentrato in così pochi chilometri quadri come oggi nella Silicon Valley. Una accanto all’altra, a sud di San Francisco, stanno le sedi dei giganti che controllano la Rete mondiale: Apple, Google, Facebook, Yahoo, Amazon, Whatsapp, Twitter, Instagram.

A nord della California c’è la Microsoft di Bill Gates, con i suoi 22 miliardi di utile annuo su 86 di fatturato: una redditività astronomica. Né ha perso potere la vecchia Ibm, con i suoi 81 miliardi di ricavi.

Le difficoltà della coreana Samsung hanno rafforzato Apple come leader mondiale dei telefonini. E il 32enne Mark Zuckerberg in soli dodici anni è riuscito a connettere quasi due miliardi di persone sulla Terra con la sua Facebook.

Nonostante i progressi del proprio Pil, la Cina rimane a 11mila miliardi di dollari contro i 18mila degli Usa (terzo a grande distanza il Giappone con 4mila). 
Ma il vero indice di ricchezza è il Pil pro capite, e qui ogni americano è (in media) all’ottavo posto con 55mila dollari, superato solo da piccoli paradisi del petrolio come Qatar, Brunei, Kuwait ed Emirati, o europei come Lussemburgo, Norvegia e Svizzera (gli italiani sono 31esimi, i cinesi 84esimi).

Insomma, l’America di Trump continua a essere l’unica superpotenza mondiale, nonostante tutti quelli che da decenni ne annunciano il declino. Le sue università attraggono sempre i migliori cervelli scientifici del mondo, New York è ancora l’approdo preferito di ogni miliardario che voglia acquistare una casa prestigiosa, i film e le serie tv di Hollywood dominano il nostro immaginario.

Tutta questo potere soft è ben sorvegliato con i 600 miliardi di dollari che gli Usa spendono ogni anno per le loro forze armate, più i 500 miliardi destinati ai servizi segreti dopo il 2001 per controllare estremisti islamici e cyberterroristi. 
Per dare l’idea dell’enormità di queste cifre e della distanza rispetto agli altri Paesi, basti dire che le spese militari cinesi sono di 200 miliardi annui, le russe 60, le britanniche 55, le francesi 50.

Quale sarà l’America di Trump? In campagna elettorale lui si è dichiarato protezionista e isolazionista. Questo significa che ostacolerà il liberismo nel commercio internazionale, e non s’immischierà in tutte le crisi in cui viene chiesto l’intervento militare Usa.

Per il primo aspetto, quello economico, il conflitto principale sarà con la Cina. Trump vuole salvare i posti di lavoro che l’America (ma anche l’Europa) perde in favore dei Paesi del Terzo Mondo che producono a costi minori. 
Per giustificare l’introduzione di barriere e tariffe doganali contro i prodotti made in China accusa Pechino di violare gli standard ecologici delle fabbriche occidentali, e le nostre libertà sindacali: «Ci fanno concorrenza sleale distorcendo il mercato!», tuona.
Paradossalmente, quindi, un presidente “reazionario” potrebbe rivelarsi un campione dei diritti ambientali e umani, che se rispettati fanno aumentare i costi dei prodotti.

Sul secondo aspetto, ricordiamo che l’isolazionismo trionfò negli Usa durante gli anni 30, quando movimenti come America First di Charles Lindbergh (il primo uomo che volò sull’Atlantico) non volevano che «giovani americani andassero a morire in Europa» una seconda volta, dopo i 116mila soldati statunitensi uccisi nella Prima guerra mondiale. 
Ci volle l’attacco di Pearl Harbour per convincere gli Usa a intervenire contro i nazifascisti nel dicembre 1941, ben due anni dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale.

Questa volta, sono i disastri combinati da Bush junior in Iraq e Afghanistan a tenere gli americani lontani da ulteriori interventi. Già Obama non si è immischiato in Siria, in Libia si è limitato a far rispettare una no fly zone, e anche contro l’Isis impiega aerei e droni invece dei «boots on the ground» (stivali sul terreno, interventi con soldati).

Se Trump proseguirà in questo disimpegno, ecco un secondo paradosso: un repubblicano potrebbe rivelarsi il presidente Usa più pacifista dopo i democratici Carter e Clinton. Quel che è certo, è che chiederà a noi europei di aumentare le spese militari cui destiniamo il 2% del loro Pil, mentre gli Usa superano il 4. 
Ma che può fare se rifiutassimo? Chiudere le basi americane in Italia e Germania? Sarebbe curioso che proprio un presidente di destra come lui attui il vecchio sogno dei comunisti: sciogliere la Nato.

L’unica cosa certa è che Trump non crede al riscaldamento globale della Terra, e quindi non ridurrà le emissioni di combustibili fossili (petrolio, carbone e gas). Proseguirà nello sfruttamento dello shale gas, il gas da argille estratto dalle rocce bituminose che ha già reso gli Usa indipendenti energeticamente e abbassato il prezzo del petrolio. Inoltre darà un giro di vite contro gli immigrati clandestini dal Messico.

Ma da un personaggio creativo, pragmatico e imprevedibile come Trump c’è da aspettarsi di tutto. Anche che litighi con il russo Putin, che ora passa per suo grande amico, ma che inevitabilmente prima o poi entrerà in collisione con gli interessi americani nel mondo.

Mauro Suttora

Friday, December 23, 2016

Sopra la panca, Ivanka



IL PRESIDENTE TRUMP SCEGLIE LA FIGLIA COME SUO NUMERO DUE

di Mauro Suttora

settimanale Oggi, 23 dicembre 2016 

Il nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump sostituirà la First Lady con la First Daughter? Sua moglie Melania non si trasferirà con lui alla Casa Bianca il 20 gennaio. Ufficialmente perché non vuole far interrompere al figlio l’anno scolastico a New York. Ma in realtà tutti sanno che all’ex modella slovena, terza moglie di Trump, la politica interessa poco. E quando ha cercato di aiutare il marito spesso ha combinato disastri. Come alla Convention democratica della scorsa estate, quando ha copiato un discorso di Michelle Obama.

La figlia Ivanka Trump, invece, è sempre accanto al presidente da quando, 40 giorni fa, è stato eletto. Addirittura partecipa assieme a lui a vertici internazionali come quello con il premier giapponese Shinzo Abe.

Finta bionda come mamma Ivana, naso e seno rifatti, tre figli, la 35enne Ivanka non si limita a presenziare. L’arrembante daughter, infatti, è capace di organizzare scherzi orrendi a politici e vip che, dopo aver insultato il padre, ora si recano in mesta processione a baciargli la pantofola nella Trump Tower di Manhattan.

La prima vittima è stato l’ex vicepresidente Al Gore, premio Nobel e Oscar. Dopo un colloquio di mezz’ora con lei e cinque minuti col padre è sceso nell’atrio magnificando le idee “ecologiste” di Ivanka. Risultato: tre giorni dopo Trump ha nominato ministro dell’Ambiente un tizio che nega il cambiamento climatico.

Poi è stato Leonardo DiCaprio a finire nella rete della furba figlia. Anche lui democratico e ambientalista militante, è andato a Canossa senza ottenere alcun risultato.

L’ultimo incredibile voltafaccia propiziato da Ivanka col marito Jared Kushner è stato quello dei big del computer. Bill Gates di Microsoft e i capi di Apple, Google e Amazon, tutti supporter di Hillary Clinton fino a novembre, si sono lanciati in un coro di adulazioni per il «nuovo John Kennedy» (così lo sprovveduto Gates ha definito Trump). «Dobbiamo collaborare con chiunque sia al potere», si giustificano i neopatrioti.

«Mio padre mi ha insegnato a colpire per prima gli avversari, così capiscono subito con chi hanno a che fare»: parola di Ivanka a David Letterman nel suo show tv pochi anni fa. La ragazza non è cambiata. E ora si appresta a trasferirsi a Washington con il “first genero” Jared per essere la principale scudiera di Donald.

Dribbleranno la legge del 1967 contro il nepotismo che vieta al presidente dinominare parenti (come fece Kennedy col fratello Bob procuratore generale), evitando di percepire compensi. A Ivanka basterà incassare i 4 milioni di dollari del suo appartamento su Park Avenue messo in vendita a New York per rientrare nelle spese.

Lei non è stupida: ha frequentato il liceo di Jackie Kennedy a Manhattan, si è laureata a 23 anni in Economia nella stessa università del padre, la Wharton business school in Pennsylvania. E il marito Kushner continuerà a fare l’eminenza grigia on line di Trump, con la sua strategia di bufale per bypassare gli odiati giornalisti.
Mauro Suttora


I POTENTI IN GINOCCHIO DAVANTI A LORO

Questa foto fa capire subito il nuovo clima che si è instaurato negli Stati Uniti verso il nuovo presidente Donald Trump. Osteggiato e insultato durante la campagna elettorale, quando nessuno pensava potesse vincere, ora i potenti di Wall Street (finanza) e Silicon Valley (computer) fanno a gara per ottenere un incontro con i Trump nella sua Tower di New York. E a tutti i vertici c’è Ivanka (qui sotto indicata dalla freccia, accanto al fratello Eric), che spesso promuove in prima persona gli incontri.

Questo, in particolare, ha visto presenti i big californiani di Apple (Tim Cook, fuori dall’inquadratura), Facebook e Amazon (Jeff Bezos, quinto da sinistra). La California ha votato contro Trump al 70 per cento, e New York all’80, ma adesso i cosiddetti “poteri forti” mettono le vele al vento, e si rassegnano a collaborare con quello che ritenevano soltanto un personaggio folkloristico. La Borsa sembra approvare: da quando Trump è stato eletto, è ai massimi storici.
Mauro Suttora


Wednesday, October 19, 2011

Incontrai Steve Jobs licenziato...

UN CORDIALISSIMO INVASATO: PARLANTINA SEDUCENTE, MAGNETISMO IRRESISTIBILE, ENTUSIASMO IRREFRENABILE

Oggi, 6 ottobre 2011

di Mauro Suttora

Ho capito cos’è il carisma nel giugno 1985, quando incontrai Steve Jobs a tu per tu. Due settimane prima il fondatore della Apple era stato cacciato dalla propria società per mano dell’amministratore delegato John Sculley che lui stesso aveva assunto. Ma nessuno ancora lo sapeva. E Jobs, per niente depresso, arrivò a Lund in Svezia per lanciare l’European University Consortium, un modo per far comprare i suoi computer Macintosh a studenti e docenti.

Un po’ Gesù, un po’ Berlusconi

Nel quarto d’ora di conversazione privata che avemmo sul prato del campus (niente addetti stampa, clima informale) mi sembrò un cordialissimo invasato, a metà fra Gesù Cristo e Berlusconi: un po’ capo religioso, un po’ supremo venditore. Parlantina seducente, magnetismo irresistibile, entusiasmo irrefrenabile. Finse perfino di interessarsi al mio buon inglese, imparato durante l’anno negli Usa da liceale.

Nessuna meraviglia, quindi, che centinaia di milioni di adepti (più che clienti) del culto mondiale Apple ora lo ricordino come un guru. Qualcuno ha detto: «È il Leonardo da Vinci del nostro secolo». Sbagliando: anche l’ultimo quarto del secolo scorso è stato allietato dalle invenzioni di questo figlio di genitori sbadati (un’americana, un siriano: una specie di Obama arabo) adottato dalla famiglia Jobs.

Successo anche nel cinema

Il primo personal computer è del 1976. Il primo mouse lo abbiamo maneggiato otto anni dopo. E poi tante altre cose che hanno allietato la nostra vita quotidiana: i cartoni animati come Toy Story della sua Pixar (fondata nell’86, oggi venduta alla Walt Disney), il cassone ingombrante del computer che finalmente scompare, incorporato nel monitor dell’iMac nel ’98, i leggeri ma potenti portatili iBook, e allo scoccare del millennio quell’iTunes che ha distrutto l’industria discografica...

Noi giornalisti non dovremmo lodare troppo quello che rischia di essere il carnefice anche del giornale che state leggendo, e dei libri e delle biblioteche: tutti resi obsoleti dalla sua ultima trovata, il sottilissimo iPad. Il terzo oggetto magico sfornato negli ultimi anni, dopo l’iPod e l’iPhone.

E pensare che di tutte queste diavolerie Steve già fantasticava 26 anni fa, parlandomi di «interconnessione planetaria» dieci anni prima delle e-mail, e di quegli «schermi intercambiabili» oggi diventati realtà grazie alla convergenza fra tv, pc, notebook, tablet, smartphone, lettore mp3, cinepresa e macchina fotografica: tutto si può vedere dappertutto e subito.

E adesso, dove finirà la fortuna di otto miliardi di dollari accumulata da Steve Jobs? Una cifra solo apparentemente alta, per una società il cui valore in Borsa è esploso dai cinque miliardi del 2000 ai 350 attuali. Infatti Jobs era soltanto il 39° uomo più ricco degli Stati Uniti, e il 110° al mondo. Otto volte meno dei 60 miliardi del suo rivale e coetaneo Bill Gates di Microsoft.

La vedova è Laurene Powell, 47enne sposata da Steve 20 anni fa con rito buddhista nel parco californiano Yosemite delle sequoie giganti, dopo che rimase incinta del suo maschio primogenito Reed Paul. Reed come l’università dell’Oregon che Jobs abbandonò dopo appena sei mesi.

È incredibile come nessuno dei più ricchi imprenditori del computer si sia mai laureato: Jobs, Gates, Mark Zuckerberg di Facebook, Lawrence Ellison di Oracle, Michael Dell.

Steve conobbe la moglie quando andò a tenere un discorso all’università di Stanford (attaccata alla Apple di Cupertino e alla sua casa di Palo Alto): Laurene stava prendendo un dottorato. Poi ha lavorato in finanza, ora si dedica alla filantropia e alla New America Foundation, un think tank politico di sinistra sui diritti civili, ma di destra in economia.

Dopo Reed Paul, che oggi ha 20 anni e assomiglia straordinariamente al padre, sono arrivate Erin Sienna (ora 16enne) ed Eve, 13.

Ma Steve Jobs ha anche un’altra figlia, di 33 anni: Lisa Brennan, nata da una gravidanza non desiderata dell’allora sua fidanzata Chris-Ann. La quale dovette penare non poco per fargliela riconoscere. Nonostante stessero assieme dai tempi del liceo, occorse una causa e un test del sangue che appurò la paternità al 94 per cento. Alla fine il mascanzoncello fu obbligato a versare 5 mila dollari, più 385 al mese e l’assistenza sanitaria. Briciole, perché ormai Jobs era già diventato milionario.

Lisa come la prima figlia

Si favoleggia che Steve abbia chiamato Lisa uno dei primi computer Apple in onore di questa figlia non voluta (esattamente come lui). La versione ufficiale è che Lisa stesse per Local integrated software architecture. In ogni caso, Lisa crescendo ha avuto buoni rapporti col padre, e dovrà partecipare in qualche modo alla divisione dell’eredità.

Un’altra donna importante nella vita di Steve Jobs è Mona Simpson, oggi 54enne: la sua sorella naturale. Quella che i genitori non rifiutarono. Si ritrovarono nell’86 e lei scrisse addirittura un libro sulla loro vicenda. Docente di inglese al Bard College (New York) e romanziera affermata, da un suo libro è stato tratto nel 1999 il film La mia adorabile nemica con Susan Sarandon e una giovanissima Natalie Portman.
Mauro Suttora

Thursday, July 07, 2011

Le tre agenzie che controllano il mondo

dall'inviato a New York Mauro Suttora

Oggi, 29 giugno 2011

A tradurle letteralmente, hanno nomi ridicoli. Perché Moody in inglese significa «squilibrato mentale», Fitch «puzzola», e lo Standard Poor è un «poveraccio cronico», senza speranza di miglioramento. Invece le tre agenzie di «rating» (valutazione del credito) tengono in pugno il mondo intero: in cinque secondi possono cambiare il destino di centinaia di milioni di persone. Italiani compresi: se bocciano il nostro debito pubblico ci condannano alla bancarotta, come la Grecia. O l’Argentina nel 2001.

Ce ne siamo accorti pochi giorni fa, quando è bastata la voce di un «downgrading» (abbassamento del voto) per le nostre banche a farle crollare in Borsa del 10 per cento. Poi si sono parzialmente riprese, però l’episodio è stato drammatico. Ma chi sono questi misteriosi giudici che ci danno i voti, e che ci governano forse più dei politici che eleggiamo?

Per capirlo siamo andati a New York, nella punta sud di Manhattan, dove le tre agenzie hanno le loro sedi centrali. E abbiamo scoperto che sono vicine di casa: i palazzi di Standard&Poor’s (S&P) e Fitch stanno a poche decine di metri l’uno dall’altro, mentre Moody’s è 500 metri più in là, a Ground Zero.

«I ragazzi di Moody’s vengono qui a mangiare in pausa pranzo», ci dice un barista di Greenwich Street, che porta verso il Village omonimo. «Ma naturalmente non i big brass, i pezzi grossi: quelli si fanno portare il cibo direttamente su nelle loro suite dal catering».

Ha un nome inquietante, l’edificio dove Moody’s occupa vari piani (i suoi dipendenti nel mondo sono 4.500, e fatturano ben due miliardi di dollari): World Trade Center 7. Sì, questo è uno dei cinque grattacieli più bassi che attorniavano le Torri Gemelle. Scampato al disastro, ora di fronte c’è il cantiere della nuova Freedom Tower, che però arranca a ritmi italiani: non sarà pronta per il decennale dell’11 settembre. La verità è che pochi vogliono tornare a lavorare qui, e gli uffici restano invenduti.

Parliamo con un cordiale impiegato 35enne di Moody’s, che però non può darci il nome: «È vietato parlare con esterni del nostro lavoro, soprattutto con giornalisti. Trattiamo affari delicati da miliardi di dollari: quando una multinazionale emette obbligazioni, il loro valore dipende dal nostro giudizio. I fondi che le acquistano si fidano solo di noi».

Fanno bene? Il maggiore azionista di Moody’s è, con il 33 per cento, l’80enne Warren Buffett: il miliardario più ricco d’America assieme a Bill Gates (Microsoft) e all’altro leggendario speculatore, George Soros. La sua holding Berkshire Hathaway per decenni ha garantito ai soci guadagni siderali del 10-20% annuo, reggendo bene anche alla crisi del 2008. Un bel conflitto d’interessi: chi garantisce gli altri fondi che le preziose informazioni di Moody’s non vengano spifferate in anteprima al suo padrone?

È su questo che puntano i concorrenti S&P e Fitch per aumentare le proprie quote di mercato (oggi rispettivamente al 40 e 16%,contro il 39 di Moody’s). Oltre a cercare di sottrarre all’avversario gli analisti migliori. Che non sono le formichine come il nostro simpatico interlocutore, il quale non ha problemi a dirci il suo stipendio: «Non mi lamento, prendo 100 mila dollari l’anno. Ma ai piani alti si va sui milioni. Gente che arriva in limousine dai loro attici nell’Upper East Side con vista su Central Park».

Andiamo a vedere la concorrenza. Superiamo la stretta Wall Street e arriviamo in un altro luogo ben conosciuto dai turisti: l’imbarcadero del ferry per Staten Island e la Statua della Libertà. I palazzi di S&P e Fitch sono qui di fronte. «Ma probabilmente i responsabili del desk italiano stanno a Londra o Francoforte, nelle nostre filiali europee», ci dice un altro anonimo. Insomma, impossibile vedere in faccia chi fa salire e scendere il valore dei nostri risparmi.

«Ma non chiamateci pescecani. Anzi, siamo proprio noi a difendere i pensionati che hanno investito nei fondi previdenziali. Dicendo loro se si possono fidare dei titoli pubblici dei vari Paesi, o delle azioni delle società private».

Insomma, nessun complotto? «Non è colpa nostra se l’Italia ha il terzo maggiore debito del mondo, dopo Giappone e Usa. È come prendersela con un prof che dà un brutto voto se lo studente è svogliato, o con il termometro per la febbre».

Vero. Ma è anche vero che tutte le agenzie di rating (a proposito: il fondatore di Fitch nel 1913 non era socio di Abercrombie) sono statunitensi. E che agli americani non piace che l’euro minacci il dollaro come valuta di riferimento mondiale. Per questo la piccola procura di Trani sta indagando i tre analisti Moody’s che seguono l’Italia. Reati ipotizzati: aggiotaggio e divulgazione di notizie false che turbano il mercato finanziario. Davide contro Golia.

Mauro Suttora