Letter From Sardinia: Il Cavaliere Goes on Holiday
September 20, 2004
By Mauro Suttora
Newsweek International
Yes, under his leadership Italy's public debt has soared to 1.5 trillion euros, the third largest in the world. Yes, he controls six TV channels, monopolizing 90 percent of Italian television. And no, he hasn't solved his various conflicts of interest: he doesn't want to give up his media empire and sees no reason why as prime minister he shouldn't meddle on its behalf. But whatever you think about his politics, Silvio Berlusconi is fun.
Just last month I was enjoying a cocktail in a cafe in Porto Cervo, the tony resort in Sardinia where he also holidays. Suddenly the whole town square erupted in shouts. "Berlusconi! Blair! Here they come!" Everybody rushed to a corner of the piazzetta, where the Italian and British prime ministers were walking, loosely protected by a very few bodyguards in spite of all the terrorism alerts. Berlusconi had this incredible white bandanna wrapped around his balding pate, looking like a weird cross between Janis Joplin and Steven Van Zandt. The guy is 68, and though reportedly multilifted, his face definitely shows his age. Yet he was so happy and smiling that the crowd broke into spontaneous applause.
Spontaneity: exactly what his so-serious political adversaries lack. As it happened, another guy in a bandanna was visiting Porto Cervo that day: Johnny Depp, star of "Pirates of the Caribbean." He didn't meet Berlusconi and Blair, even though he was hanging out just steps away at the fashionable Nikki Beach club. (Bad sign, when Italians borrow names from St-Tropez.) Half of Italy regards Berlusconi as a modern pirate, doing his dirty business. But to me he's got the swashbuckling appeal of Depp. Or maybe James Bond. Cruising off the Costa Smeralda one day, I noticed an immense scaffolding rising from the water. A friend explained that it was a "secret" port, being cut into the cliff below Berlusconi's immense villa. The better for clandestine arrivals, I imagine. Or getaways.
Berlusconi's "bandanna mystery" was headline news, of course. Turns out that Il Cavaliere was shielding a new hair transplant from the sun, not to mention prying eyes. Italy under Silvio lifts your spirit. You think you're living a perpetual joke. And he loves to joke. I didn't overhear his conversation with Tony and Cherie, but I'm sure he was full of corny stories. No doubt after dinner he treated them to one of his Neapolitan love songs, which he writes for his beautiful wife, Veronica.
The ex-actress was the talk of the town some months ago, as all Italy gossiped about her alleged (and again "secret") love affair with a handsome leftist philosopher. My God, the enemy (a communist) in bed! How did jovial Berlusconi respond? During a press conference with the Danish prime minister, he chirped: "I'll introduce you to my wife, poor woman." So he defused the rumors.
Veronica has just published her autobiography, second only to the pope's on Italy's best-seller list. She denies everything, except that her man (Silvio) talks in his sleep. But Berlusconi, like Ben Stiller in "Meet the Parents," has a mother-in-law too. The lady spent a miserable summer, confined in a little apartment in Porto Rotondo, far from Berlusconi's numerous Sardinian villas. (One for himself, one for his brother, one for his mother, others for his children.) Generous and grandiose with his guests, the doting Mr. B "forgot" to include her in his swishy Sardinian summering. He really is one of us.
If any problem clouded his horizon apart from dodging his community-property taxes it was the way locals retaliated by not cleaning the water-treatment facility near his villa. It stank. The Blairs noticed. What a show!
© 2004 Newsweek, Inc.
Thursday, September 16, 2004
Tuesday, August 31, 2004
Convention repubblicana
CONVENTION REPUBBLICANA
Oggi, agosto 2004
New York (Stati Uniti). «Combatteremo i terroristi su tutta la Terra. Non per orgoglio, non per potere, ma perchè è in gioco la vita dei nostri cittadini. Attacchiamo i terroristi all'estero per non doverli affrontare qui a casa nostra. Vogliamo far avanzare la libertà in Medio oriente perchè solo la libertà porterà un futuro di speranza, la pace che tutti vogliamo. E vinceremo. Niente ci fermerà».
Il presidente degli Stati Uniti George Bush junior non indietreggia di un millimetro. Afghanistan e Iraq restano in fiamme, i soldati americani uccisi sono ormai mille (neanche uno morì invece nella guerra in Kosovo), metà dei cittadini statunitensi non pensano che andare a Bagdad sia stata una buona idea, l’odio contro l’America è aumentato nel mondo. Ma lui, nel discorso di chiusura della Convention repubblicana in cui ha accettato la nomination, tiene duro: «I regimi assassini di Saddam Hussein e dei Talebani sono finiti, cinquanta milioni di persone sono state liberate, la democrazia sta arrivando in Medio oriente. Abbiamo guidato la coalizione, molti si sono uniti a noi, e oggi tutti siamo più sicuri».
Silvio Berlusconi è stato ringraziato solennemente da Bush, assieme all’inglese Tony Blair e agli altri leader dei Paesi con truppe in Iraq: «Non dimenticheremo che italiani, britannici, australiani, polacchi, olandesi e tanti altri alleati sono al nostro fianco».
Si è concluso così, in una pioggia di palloncini, coriandoli e stelle filanti, il congresso repubblicano. Molti hanno tirato un sospiro di sollievo. Neanche Osama Bin Laden era riuscito a far scappare così tanta gente da New York. La settimana scorsa la città si è svuotata come mai a memoria d'uomo. I ricchi si sono rifugiati nelle loro villone agli Hamptons (quelle immortalate nel film Il Grande Gatsby con Robert Redford), i poveri hanno smesso di arrivare a Manhattan in metro per lavorare e sono rimasti nei loro ghetti di Harlem, Brooklyn, Bronx.
La «città che non dorme mai» è piena tutto l'anno, anche nell'insopportabile caldo-umido di agosto. Ma la paura suscitata dal congresso del partito del presidente l'ha lasciata in mano ai repubblicani e ai loro oppositori. Paura per attacchi di Al Qaeda, ma anche fastidio per il clima da occupazione militare che ha bloccato tante strade. Me ne sono accorto già la sera di venerdì 27 agosto, tre giorni prima che la Convention iniziasse. Camminavo nella Seconda Avenue, quando improvvisamente il traffico si è fermato. Migliaia di giovani ciclisti anti-Bush avevano invaso Manhattan. Poi in centinaia si sono fatti docilmente arrestare (per manifestazione non autorizzata) sotto un minaccioso elicottero che incombeva
con un faro tipo Apocalypse Now. Soltanto dopo due ore le auto hanno potuto
ripartire. Moltissimi ragazzi hanno dormito all'aria aperta nel parco della
chiesa Saint Mark. Ma è stata solo la prima di centinaia di manifestazioni,
grandi e piccole, che hanno punteggiato tutta la settimana. Alla fine gli
arresti (tutti senza violenza, con rilascio dopo poche ore) sono ammontati a
duemila.
Dall'altra parte della città invece le strade sono rimaste spettralmente
libere. Transenne ovunque, poliziotti in assetto di guerra, mitra in
evidenza. Il palasport Madison Square Garden, che noi italiani abbiamo
cominciato ad amare appena lo aprirono nel '68 perchè il pugile Nino
Benvenuti ci venne per battere Emile Griffith, era come una fortezza
assediata. Il rapporto fra personale di sicurezza e partecipanti (cinquemila
delegati da tutti gli Stati Uniti, diecimila giornalisti da tutto il mondo)
era di uno a uno. «Qualche volta penso che questo vecchio mondo/ sia come il
cortile di una grande prigione/ alcuni di noi sono prigionieri/ il resto
guardie», cantava Bob Dylan. Sono passati trent'anni, e ormai ci siamo.
Grazie Osama. Ma i delegati repubblicani, in maggioranza gente simpatica di
mezza età vestita chiassosamente, hanno sopportato stoicamente sia gli
sberleffi dei newyorkesi (che in otto su dieci sono democratici, anche se
poi eleggono sindaci repubblicani come Rudy Giuliani o l'attuale, il
miliardario Michael Bloomberg), sia le code per farsi perquisire prima di
entrare, più estenuanti di quelle degli aeroporti.
Sabato sera mi hanno invitato a un pre-Gala nelle nuove Torri gemelle della
Time Warner: un centro commerciale dove i ristoranti piu' famosi di New York
(Le Cirque di Sirio Maccioni, Patsy's - il preferito di Frank Sinatra - e il
nippobrasiliano Sushisamba) sfamavano ai loro banchetti migliaia di
giornalisti e delegati, presto ubriacati dall'alcol offerto gratis senza
limiti.
Domenica ho assistito per strada a un altro corteo contro Bush, poi in un
teatro di Broadway a una commedia satirica contro il suo rivale John Kerry e
la moglie Teresa Heinz (proprietaria dell'omonima multinazionale del
ketchup), infine sono andato a ritirare l'accredito per entrare al Madison
Square Garden. Lì, oltre alla tessera plasticata, mi hanno consegnato una
borsa-regalo per giornalisti che conteneva una scatola di Cheese Macaroni,
ovvero «pasta al formaggio» confezionata apposta dalla Kraft per il partito
repubblicano, un «podometro» per misurare i passi (dimagrire col footing è
l'attività più importante oggi negli Usa), schede telefoniche, caramelle
m&m, «Listerine» (strisce da succhiare per rinfrescare l'alito), una
macchina fotografica usa-e-getta e una guida turistica di New York.
I congressi politici negli Stati Uniti sono molto più divertenti di quelli
italiani. Perchè in realtà qui i partiti non esistono: ogni quattro anni,
prima delle elezioni presidenziali, si formano dei comitati elettorali in
ogni stato, i candidati vengono scelti con le primarie, e alla fine si
riuniscono le Convention, che sono più che altro fiere (o «extravaganzas»
come le chiamano in inglese) con un sacco di feste, riunioni, cene e regali.
Domenica sera sono andato alla festa delle figlie gemelle di Bush, le 22enni
neolaureate Jenna e Barbara, dove però non hanno fatto entrare i giornalisti
dopo averli invitati. Potevamo soltanto stazionare fuori dalla sala da ballo
Roseland sulla 52esima Strada, aspettando che le ragazze arrivassero sul
tappeto rosso e sperando che dicessero qualcosa. Dopo un po' me ne sono
andato, e non ho perso niente: le «first daughters» hanno solo sorriso ai
fotografi, mute.
Di giorno i delegati sono liberi di scorrazzare per la città da turisti (i
democratici lo hanno fatto a Boston un mese fa), perchè le sedute plenarie
hanno luogo soltanto dalle 19 alle 23, in coincidenza con la prima serata
Tv. E i discorsi importanti - non più di due ogni sera - vengono pronunciati
verso le dieci, per coprire tutti i fusi orari degli Stati Uniti (a
quell'ora sono le sette in California). La prima sera ha parlato Giuliani,
il sindaco italoamericano che ha ripulito New York dal crimine e che
vienedato come candidato presidenziale nel 2008, quando Bush anche se
vincerà non potrà più ricandidarsi. Ha fra l'altro accusato l'Italia di
essere stata debole con i terroristi nel 1985, quando lasciammo scappare il
capo dei dirottatori della nave Achille Lauro.
Martedì ho assistito al duetto semicomico delle gemelle Bush: «Nostra nonna
Barbara [moglie di George Bush senior, vice di Ronald Reagan e presidente
dall'88 al '92, ndr] pensa che Sex and the City [il serial Tv più famoso
d'America] sia qualcosa che fanno solo gli adulti, e di cui non si parla
mai...». Poi è salita sul palco la loro mamma Laura con i suoi bellissimi
occhi azzurri da gatta, e ha spiegato cosa significa essere «conservatori
compassionevoli», lo slogan del congresso. Ma quello che ha fatto esplodere
la platea è stato Arnold Schwarzenegger, l'attore eletto l'anno scorso
governatore della California: «L'America è un grande Paese, perchè permette
a uno come me che a vent'anni non sapeva ancora parlare inglese di arrivare
dove sono arrivato... Gli Stati Uniti sono sempre il sogno di tutti gli
immigranti del mondo... Non siamo imperialisti, perchè vogliamo esportare
solo democrazia, libertà e diritti umani».
Nel pomeriggio di martedì ho scoperto che la sempre bella Bo Derek, 47 anni
(l'attrice per cui Dudley Moore perse la testa nel film 10, ormai un quarto
di secolo fa), una dei pochi personaggi di Hollywood che appoggia Bush,
partecipava a una riunione in un club esclusivo all'ultimo piano di uno dei
più famosi grattacieli di Manhattan, il MetLife (l'ex Pan Am che taglia in
due Park Avenue). Un incontro molto particolare: di repubblicani pro-libertà
di aborto. Hanno partecipato anche Bloomberg, il governatore dello stato di
New York George Pataki, ed è abortista perfino l'ex presidente Gerald Ford.
Esistono pure loro nel grande partito presidenziale, che riesce a tenere
assieme proibizionisti e libertari sulla droga, fautori del pareggio di
bilancio e «spendaccioni», e che su una questione scottante come i matrimoni
gay vede in disaccordo addirittura il presidente Bush (il quale vuole
vietarli con legge costituzionale) e il suo vice Dick Cheney, disposto a
delegare a ciascuno dei 50 stati la decisione perchè ha una figlia lesbica.
L'unico tema su cui i repubblicani sono veramente uniti è la guerra in Iraq:
non esiste alcun pacifista al loro interno. Dopo la strage dell'11 settembre 2001 Bush ha aumentato gli stanziamenti militari da 300 a 500 miliardi di dollari annui: gli Stati Uniti spendono in armi più di tutti gli altri stati del mondo messi assieme.
Insomma, finchè si scherza si scherza. Questa Convention è stata una grande
fiera, ma alla fine si sceglie l'uomo più potente del mondo, che può
deciderne le sorti. Appuntamento fra sette settimane e mezzo, quando martedì
2 novembre gli statunitensi eleggeranno o il repubblicano Bush, o il
democratico Kerry.
Mauro Suttora
Oggi, agosto 2004
New York (Stati Uniti). «Combatteremo i terroristi su tutta la Terra. Non per orgoglio, non per potere, ma perchè è in gioco la vita dei nostri cittadini. Attacchiamo i terroristi all'estero per non doverli affrontare qui a casa nostra. Vogliamo far avanzare la libertà in Medio oriente perchè solo la libertà porterà un futuro di speranza, la pace che tutti vogliamo. E vinceremo. Niente ci fermerà».
Il presidente degli Stati Uniti George Bush junior non indietreggia di un millimetro. Afghanistan e Iraq restano in fiamme, i soldati americani uccisi sono ormai mille (neanche uno morì invece nella guerra in Kosovo), metà dei cittadini statunitensi non pensano che andare a Bagdad sia stata una buona idea, l’odio contro l’America è aumentato nel mondo. Ma lui, nel discorso di chiusura della Convention repubblicana in cui ha accettato la nomination, tiene duro: «I regimi assassini di Saddam Hussein e dei Talebani sono finiti, cinquanta milioni di persone sono state liberate, la democrazia sta arrivando in Medio oriente. Abbiamo guidato la coalizione, molti si sono uniti a noi, e oggi tutti siamo più sicuri».
Silvio Berlusconi è stato ringraziato solennemente da Bush, assieme all’inglese Tony Blair e agli altri leader dei Paesi con truppe in Iraq: «Non dimenticheremo che italiani, britannici, australiani, polacchi, olandesi e tanti altri alleati sono al nostro fianco».
Si è concluso così, in una pioggia di palloncini, coriandoli e stelle filanti, il congresso repubblicano. Molti hanno tirato un sospiro di sollievo. Neanche Osama Bin Laden era riuscito a far scappare così tanta gente da New York. La settimana scorsa la città si è svuotata come mai a memoria d'uomo. I ricchi si sono rifugiati nelle loro villone agli Hamptons (quelle immortalate nel film Il Grande Gatsby con Robert Redford), i poveri hanno smesso di arrivare a Manhattan in metro per lavorare e sono rimasti nei loro ghetti di Harlem, Brooklyn, Bronx.
La «città che non dorme mai» è piena tutto l'anno, anche nell'insopportabile caldo-umido di agosto. Ma la paura suscitata dal congresso del partito del presidente l'ha lasciata in mano ai repubblicani e ai loro oppositori. Paura per attacchi di Al Qaeda, ma anche fastidio per il clima da occupazione militare che ha bloccato tante strade. Me ne sono accorto già la sera di venerdì 27 agosto, tre giorni prima che la Convention iniziasse. Camminavo nella Seconda Avenue, quando improvvisamente il traffico si è fermato. Migliaia di giovani ciclisti anti-Bush avevano invaso Manhattan. Poi in centinaia si sono fatti docilmente arrestare (per manifestazione non autorizzata) sotto un minaccioso elicottero che incombeva
con un faro tipo Apocalypse Now. Soltanto dopo due ore le auto hanno potuto
ripartire. Moltissimi ragazzi hanno dormito all'aria aperta nel parco della
chiesa Saint Mark. Ma è stata solo la prima di centinaia di manifestazioni,
grandi e piccole, che hanno punteggiato tutta la settimana. Alla fine gli
arresti (tutti senza violenza, con rilascio dopo poche ore) sono ammontati a
duemila.
Dall'altra parte della città invece le strade sono rimaste spettralmente
libere. Transenne ovunque, poliziotti in assetto di guerra, mitra in
evidenza. Il palasport Madison Square Garden, che noi italiani abbiamo
cominciato ad amare appena lo aprirono nel '68 perchè il pugile Nino
Benvenuti ci venne per battere Emile Griffith, era come una fortezza
assediata. Il rapporto fra personale di sicurezza e partecipanti (cinquemila
delegati da tutti gli Stati Uniti, diecimila giornalisti da tutto il mondo)
era di uno a uno. «Qualche volta penso che questo vecchio mondo/ sia come il
cortile di una grande prigione/ alcuni di noi sono prigionieri/ il resto
guardie», cantava Bob Dylan. Sono passati trent'anni, e ormai ci siamo.
Grazie Osama. Ma i delegati repubblicani, in maggioranza gente simpatica di
mezza età vestita chiassosamente, hanno sopportato stoicamente sia gli
sberleffi dei newyorkesi (che in otto su dieci sono democratici, anche se
poi eleggono sindaci repubblicani come Rudy Giuliani o l'attuale, il
miliardario Michael Bloomberg), sia le code per farsi perquisire prima di
entrare, più estenuanti di quelle degli aeroporti.
Sabato sera mi hanno invitato a un pre-Gala nelle nuove Torri gemelle della
Time Warner: un centro commerciale dove i ristoranti piu' famosi di New York
(Le Cirque di Sirio Maccioni, Patsy's - il preferito di Frank Sinatra - e il
nippobrasiliano Sushisamba) sfamavano ai loro banchetti migliaia di
giornalisti e delegati, presto ubriacati dall'alcol offerto gratis senza
limiti.
Domenica ho assistito per strada a un altro corteo contro Bush, poi in un
teatro di Broadway a una commedia satirica contro il suo rivale John Kerry e
la moglie Teresa Heinz (proprietaria dell'omonima multinazionale del
ketchup), infine sono andato a ritirare l'accredito per entrare al Madison
Square Garden. Lì, oltre alla tessera plasticata, mi hanno consegnato una
borsa-regalo per giornalisti che conteneva una scatola di Cheese Macaroni,
ovvero «pasta al formaggio» confezionata apposta dalla Kraft per il partito
repubblicano, un «podometro» per misurare i passi (dimagrire col footing è
l'attività più importante oggi negli Usa), schede telefoniche, caramelle
m&m, «Listerine» (strisce da succhiare per rinfrescare l'alito), una
macchina fotografica usa-e-getta e una guida turistica di New York.
I congressi politici negli Stati Uniti sono molto più divertenti di quelli
italiani. Perchè in realtà qui i partiti non esistono: ogni quattro anni,
prima delle elezioni presidenziali, si formano dei comitati elettorali in
ogni stato, i candidati vengono scelti con le primarie, e alla fine si
riuniscono le Convention, che sono più che altro fiere (o «extravaganzas»
come le chiamano in inglese) con un sacco di feste, riunioni, cene e regali.
Domenica sera sono andato alla festa delle figlie gemelle di Bush, le 22enni
neolaureate Jenna e Barbara, dove però non hanno fatto entrare i giornalisti
dopo averli invitati. Potevamo soltanto stazionare fuori dalla sala da ballo
Roseland sulla 52esima Strada, aspettando che le ragazze arrivassero sul
tappeto rosso e sperando che dicessero qualcosa. Dopo un po' me ne sono
andato, e non ho perso niente: le «first daughters» hanno solo sorriso ai
fotografi, mute.
Di giorno i delegati sono liberi di scorrazzare per la città da turisti (i
democratici lo hanno fatto a Boston un mese fa), perchè le sedute plenarie
hanno luogo soltanto dalle 19 alle 23, in coincidenza con la prima serata
Tv. E i discorsi importanti - non più di due ogni sera - vengono pronunciati
verso le dieci, per coprire tutti i fusi orari degli Stati Uniti (a
quell'ora sono le sette in California). La prima sera ha parlato Giuliani,
il sindaco italoamericano che ha ripulito New York dal crimine e che
vienedato come candidato presidenziale nel 2008, quando Bush anche se
vincerà non potrà più ricandidarsi. Ha fra l'altro accusato l'Italia di
essere stata debole con i terroristi nel 1985, quando lasciammo scappare il
capo dei dirottatori della nave Achille Lauro.
Martedì ho assistito al duetto semicomico delle gemelle Bush: «Nostra nonna
Barbara [moglie di George Bush senior, vice di Ronald Reagan e presidente
dall'88 al '92, ndr] pensa che Sex and the City [il serial Tv più famoso
d'America] sia qualcosa che fanno solo gli adulti, e di cui non si parla
mai...». Poi è salita sul palco la loro mamma Laura con i suoi bellissimi
occhi azzurri da gatta, e ha spiegato cosa significa essere «conservatori
compassionevoli», lo slogan del congresso. Ma quello che ha fatto esplodere
la platea è stato Arnold Schwarzenegger, l'attore eletto l'anno scorso
governatore della California: «L'America è un grande Paese, perchè permette
a uno come me che a vent'anni non sapeva ancora parlare inglese di arrivare
dove sono arrivato... Gli Stati Uniti sono sempre il sogno di tutti gli
immigranti del mondo... Non siamo imperialisti, perchè vogliamo esportare
solo democrazia, libertà e diritti umani».
Nel pomeriggio di martedì ho scoperto che la sempre bella Bo Derek, 47 anni
(l'attrice per cui Dudley Moore perse la testa nel film 10, ormai un quarto
di secolo fa), una dei pochi personaggi di Hollywood che appoggia Bush,
partecipava a una riunione in un club esclusivo all'ultimo piano di uno dei
più famosi grattacieli di Manhattan, il MetLife (l'ex Pan Am che taglia in
due Park Avenue). Un incontro molto particolare: di repubblicani pro-libertà
di aborto. Hanno partecipato anche Bloomberg, il governatore dello stato di
New York George Pataki, ed è abortista perfino l'ex presidente Gerald Ford.
Esistono pure loro nel grande partito presidenziale, che riesce a tenere
assieme proibizionisti e libertari sulla droga, fautori del pareggio di
bilancio e «spendaccioni», e che su una questione scottante come i matrimoni
gay vede in disaccordo addirittura il presidente Bush (il quale vuole
vietarli con legge costituzionale) e il suo vice Dick Cheney, disposto a
delegare a ciascuno dei 50 stati la decisione perchè ha una figlia lesbica.
L'unico tema su cui i repubblicani sono veramente uniti è la guerra in Iraq:
non esiste alcun pacifista al loro interno. Dopo la strage dell'11 settembre 2001 Bush ha aumentato gli stanziamenti militari da 300 a 500 miliardi di dollari annui: gli Stati Uniti spendono in armi più di tutti gli altri stati del mondo messi assieme.
Insomma, finchè si scherza si scherza. Questa Convention è stata una grande
fiera, ma alla fine si sceglie l'uomo più potente del mondo, che può
deciderne le sorti. Appuntamento fra sette settimane e mezzo, quando martedì
2 novembre gli statunitensi eleggeranno o il repubblicano Bush, o il
democratico Kerry.
Mauro Suttora
Wednesday, May 12, 2004
Che emozione recitare a New York con la Kidman
Un giornalista di "Oggi" ha fatto la comparsa nell' ultimo film di Nicole
Sveglia alle 5, appuntamento al Palazzo dell'Onu. L'attesa, poi il ciak come attori veri. "Ma, alla fine, sono stato pagato meno di una colf". Cronaca di una giornata sul set di "The Interpreter" con la sex symbol
di Mauro Suttora
Oggi, 12 maggio 2004
New York (Stati Uniti). L'e mail dell'agenzia di casting arriva sul mio computer giovedì: "Cerchiamo 600 comparse per The Interpreter, una domenica di lavoro". Orario e indirizzo: sei del mattino, 44a Strada di Manhattan. A due isolati dal Palazzo di vetro dell'Onu, che per la prima volta nella storia ha concesso al famoso regista Sydney Pollack (I tre giorni del Condor, Tootsie, premio Oscar per La mia Africa) il permesso di girare un film nei propri locali.
Protagonisti Nicole Kidman (nella parte di un'interprete) e Sean Penn (agente segreto), ovvero i due attori più importanti del momento: lei Oscar nel 2003, lui premiato quest'anno. Gli unici due attori appena inseriti dal settimanale Time nella lista delle cento persone più potenti del pianeta. Poiché l'Onu continua a funzionare, le riprese avvengono solo nei week end. I giornali già annunciano The Interpreter come uno dei successi della prossima stagione.
Mi sveglio alle cinque, pioviggina. È buio, arrivo in un palazzo cadente d'inizio secolo. Sulla scala si affollano centinaia di comparse di ogni età, prevalentemente di colore. Riempiamo un modulo, la costumista ci controlla uno a uno. L'attesa è interminabile: finalmente verso le undici ci portano a piedi nella piazza di fronte all'Onu. Lì ci sono Sydney Pollack e i suoi assistenti. Non piove più: ci danno cartelli e striscioni inneggianti a un inesistente Paese africano.
Ecco Sean Penn, si piazza dietro a un cordone di poliziotti (attori pure loro), l'aiuto regista ci raccomanda di non guardarlo quando gli passiamo vicino. Ripetiamo la scena solo due volte ("Dovete sembrare più arrabbiati!"), poi rientriamo nel nostro ex magazzino. Ci offrono un panino al tacchino come pranzo. Fortunatamente ho portato un libro per ammazzare il tempo.
Alle quattro veniamo riconvocati per un'altra scena, vedo la Kidman allontanarsi veloce. È alta e bellissima, ma con la testa troppo grande rispetto al corpo sottile: sembra E.T. Alcuni turisti, delusi perché l'Onu è chiuso, ci scambiano per dimostranti veri. Vengo selezionato per fare un passante che rifiuta i volantini dei dimostranti. Alle sei tutto finisce, poi però c'è un'altra ora di coda per consegnare i moduli.
Dopo due settimane mi arriva il pagamento: 75 dollari lordi, tolte le tasse e il 10 per cento all'agenzia, sono 55 dollari per tredici ore di "lavoro". La Kidman e Penn da soli guadagnano in un giorno dieci volte più di tutti noi 600 comparse messe assieme. Che per vantarsi di aver recitato con Nicole ci siamo accontentati di quattro dollari all'ora. La mia domestica ne prende quindici.
Sunday, May 09, 2004
Newsweek: My Big Date With Nicole
May 31, 2004
LETTER FROM NEW YORK; Page 11
By Mauro Suttora
https://www.newsweek.com/my-big-date-nicole-127681
"I had dinner with Nicole Kidman." Hmm... I hadn't known my friend Christian, an Italian journalist, was a celebrity hound. Like most New Yorkers, we make a point of ignoring such people. "Where?" I asked. "At the Mercer Kitchen." What did you talk about, I wanted to know. And how did a poor schmuck like Christian meet Nicole? Well, he explained, "we weren't at the same table. Just next to each other. But I was as close as possible."
Christian's boast came to mind when I received this e-mail from another friend, a casting agent: "Looking for protesters on Sunday. Movie: The Interpreter with Nicole Kidman and Sean Penn. Location: the United Nations. All ethnicities welcome. Pay: $75. Bring photo I.D."
Why not? It was my day off. I was curious. And for the rest of my life I'd be able to say I acted with Nicole Kidman. Besides, "The Interpreter" would be an international blockbuster. My mother in Italy would love it, and Christian would die of envy.
That Saturday night I could hardly sleep. Nicole! I rose before dawn, showered, shaved and headed out into the rainy darkness of my new career. Outside a rundown building on 44th Street, not far from the United Nations, a van was unloading doughnuts, and a queue of several hundred would-be extras wound out the front door. We were ushered into a huge room on the third floor, overlighted and full of grubby plastic chairs. Sadly, this was not going to be an intimate thing between Nicole and me. I spent the morning filling out forms.
Around midday, a chorus of less-than-courteous young men and women began shouting that it was time for "the talent" (meaning us) to get out on the set. It had stopped raining, so they herded us into Dag Hammarskjold Plaza. We were issued signs to wave around and told to demonstrate. Nearby, a little group of real demonstrators huddled in a tent, campaigning for a free Tibet. Tourists glared, furious that because of us they couldn't visit the United Nations. "You are the only ones who get TV coverage, huh?" one muttered, eyeing the microphones and the cameras focused on us instead of the soggy Tibetans. "Be professional," a fierce little assistant director barked. The problem was that Sean Penn had shown up, along with legendary director Sydney Pollack. In the movie Penn plays a secret agent, incognito in our midst. Right. Who wouldn't crane their necks to look at him?
After a couple of hours, we were ordered back to our holding pen, where we were again scolded--this time for jumping too enthusiastically on the buffet of turkey sandwiches. Extras may be artists, I learned, but it takes sharp elbows to get your share of free food. During the afternoon shoots, I was selected as a passerby who refuses the leaflets handed out by the protesters. I hope Pollack didn't notice; otherwise, my face will be edited out of close-ups of the demo itself. Either I protest, or I don't give a damn, but I shouldn't be permitted to switch sides so swiftly. I mean, this is not Italian politics--nor Italian B-movies of the '50s, in which Roman slaves could be seen wearing wristwatches.
At 7 p.m. we queued to get our pay. But instead of money we got another form to fill out: "No signature, no pay!" Two weeks later I received a check for $62, after federal, state and city taxes. I calculated that Nicole and Sean every day make 20 times more than all 600 extras combined. My pay amounted to $4 an hour. My maid makes $15. And I got only a glimpse of Nicole. Don't tell Christian.
© 2004 Newsweek
LETTER FROM NEW YORK; Page 11
By Mauro Suttora
https://www.newsweek.com/my-big-date-nicole-127681
"I had dinner with Nicole Kidman." Hmm... I hadn't known my friend Christian, an Italian journalist, was a celebrity hound. Like most New Yorkers, we make a point of ignoring such people. "Where?" I asked. "At the Mercer Kitchen." What did you talk about, I wanted to know. And how did a poor schmuck like Christian meet Nicole? Well, he explained, "we weren't at the same table. Just next to each other. But I was as close as possible."
Christian's boast came to mind when I received this e-mail from another friend, a casting agent: "Looking for protesters on Sunday. Movie: The Interpreter with Nicole Kidman and Sean Penn. Location: the United Nations. All ethnicities welcome. Pay: $75. Bring photo I.D."
Why not? It was my day off. I was curious. And for the rest of my life I'd be able to say I acted with Nicole Kidman. Besides, "The Interpreter" would be an international blockbuster. My mother in Italy would love it, and Christian would die of envy.
That Saturday night I could hardly sleep. Nicole! I rose before dawn, showered, shaved and headed out into the rainy darkness of my new career. Outside a rundown building on 44th Street, not far from the United Nations, a van was unloading doughnuts, and a queue of several hundred would-be extras wound out the front door. We were ushered into a huge room on the third floor, overlighted and full of grubby plastic chairs. Sadly, this was not going to be an intimate thing between Nicole and me. I spent the morning filling out forms.
Around midday, a chorus of less-than-courteous young men and women began shouting that it was time for "the talent" (meaning us) to get out on the set. It had stopped raining, so they herded us into Dag Hammarskjold Plaza. We were issued signs to wave around and told to demonstrate. Nearby, a little group of real demonstrators huddled in a tent, campaigning for a free Tibet. Tourists glared, furious that because of us they couldn't visit the United Nations. "You are the only ones who get TV coverage, huh?" one muttered, eyeing the microphones and the cameras focused on us instead of the soggy Tibetans. "Be professional," a fierce little assistant director barked. The problem was that Sean Penn had shown up, along with legendary director Sydney Pollack. In the movie Penn plays a secret agent, incognito in our midst. Right. Who wouldn't crane their necks to look at him?
After a couple of hours, we were ordered back to our holding pen, where we were again scolded--this time for jumping too enthusiastically on the buffet of turkey sandwiches. Extras may be artists, I learned, but it takes sharp elbows to get your share of free food. During the afternoon shoots, I was selected as a passerby who refuses the leaflets handed out by the protesters. I hope Pollack didn't notice; otherwise, my face will be edited out of close-ups of the demo itself. Either I protest, or I don't give a damn, but I shouldn't be permitted to switch sides so swiftly. I mean, this is not Italian politics--nor Italian B-movies of the '50s, in which Roman slaves could be seen wearing wristwatches.
At 7 p.m. we queued to get our pay. But instead of money we got another form to fill out: "No signature, no pay!" Two weeks later I received a check for $62, after federal, state and city taxes. I calculated that Nicole and Sean every day make 20 times more than all 600 extras combined. My pay amounted to $4 an hour. My maid makes $15. And I got only a glimpse of Nicole. Don't tell Christian.
© 2004 Newsweek
Wednesday, May 05, 2004
Niall Ferguson al Cfr
IMPERO AMERICANO
Il Foglio, mercoledi 5 maggio 2004
"Anglobalizzazione". Dr. Ferguson invita gli Stati Uniti a essere imperialisti (per il bene dell'"Anglobalizzazione", come la chiama il prof scozzese)
New York. "Anglobalizzazione", la chiama lo scozzese Niall Ferguson, 40 anni ma gia' professore a Oxford e alla New York University, nonche' senior fellow della Hoover Institution a Stanford (Palo Alto, California). Lui ne va entusiasta: "Al mondo farebbe bene un lungo periodo di semina delle istituzioni anglosassoni: gli Stati Uniti hanno la responsabilità di continuare l'opera civilizzatrice dell'impero britannico".
Ma i suoi interlocutori al Cfr (Council on Foreign Relations) di New York, dove presenta il suo ultimo libro ("Colossus: the Price of the American Empire") non ne sono convinti: "L'America non e' un impero coloniale, anche se ringraziamo Ferguson per le sue stimolanti provocazioni polticamente scorrette", lo liquida educatamente Alan Brinkley, rettore della Columbia University.
Eppure Ferguson, senza essere un neocon, possiede argomenti che lasciano il segno, e sfidano quel misto di ipocrisia, dissimulazione e falsita' che gli americani chiamano "denial": "Non potete negarlo, ormai anche commentatori di sinistra come Michael Ignatieff ammettono che il vostro e' un impero. La parola ha perso il suo connotato negativo. Ma certo, non e' detto che gli Stati Uniti vogliano essere all'altezza della sfida che viene loro lanciata: quella di raccogliere l'eredita dell'impero liberale britannico, durato tre secoli."
L'autore di libri scorrevoli come "La Prima guerra mondiale: il più grande errore della storia mondiale" (pubblicato in Italia da Corbaccio) e "Soldi e potere nel mondo moderno. 1700-2000" (Ponte alle Grazie) constata l'ovvio: "Mai prima d'ora, nella storia umana, una nazione si era trovata cosi' davanti alle altre in tutti i campi: politico, economico, culturale, militare. In politica estera gli Stati Uniti mirano esplicitamente a cambiare i regimi e a ricostruire nazioni. In economia il modello del libero mercato non ha alternative. La cultura pop americana, dal cinema alla musica, e' amata universalmente. E le vostre forze armate hanno una capacita' di dominio globale. Perche' non chiamarlo impero?"
Il pudore nel pronunciare questa parola, sostiene Ferguson, viene da lontano: da quando le tredici colonie ribelli dell'impero che oggi hanno sostituito s'imbarcarono nell'annessione di mezzo continente: "Gli americani si sono sempre considerati messaggeri di liberta'. E se oggi se ne vergognano, e' un brutto segno. Perche' se non esiste la consapevolezza di essere un potere imperiale, con tutti i suoi diritti e i suoi doveri, si resta vittima della cronica disattenzione per le cose del mondo che e' il maggior difetto della classe dirigente statunitense oggi".
Ferguson accusa gli americani di non impegnarsi abbastanza, in sostanza di non essere abbastanza imperialisti, di non possedere la mentalita' coloniale: "Contrariamente agli inglesi di uno e due secoli fa, pochissimi fra i vostri migliori laureati vogliono partire verso i Paesi in via di sviluppo per aiutarli a crescere. Oggi a Bagdad quasi nessun americano conosce l'arabo. Ne' fra i giovani universitari e' aumentato l'interesse verso l'Islam dopo l'11 settembre. Gli americani, quando invadono un Pese, dicono: 'Ce ne andremo il piu' presto possibile'. Invece sarebbe necessario l'esatto contrario: l'Inghilterra pianificava secoli di permanenza, e tutte le sue ex colonie oggi ne godono i frutti. Anche gli Stati Uniti, hanno ottenuto risultati solo nei luoghi dove sono rimasti a lungo: in Giappone sette anni, in Germania dieci, in Corea addirittura per combatterci un'altra guerra. E le truppe americane stazionano ancora in questi tre fortunati Paesi, dopo piu' di mezzo secolo. Viceversa, dov'e' stata adottata la tecnica del mordi e fuggi i risultati sono stati negativi: Libano, Liberia, Cambogia, Somalia. Haiti e' stata occupata dal 1915 al '34, poi di nuovo nel '94: un disastro. E cosi' nella Repubblica Dominicana, amministrata dal 1916 al '24. Per far attecchire concetti come stato di diritto, legalita', sistemi fiscali equi, dipendenti pubblici onesti, separazione dei poteri, liberta' di stampa e istituzioni forti che li proteggano, occorrono decenni, se non secoli. Democrazia non e' improvvisare un'elezione".
Un interlocutore nella platea del Cfr obietta che il mondo islamico non ha mai accettato colonizzazioni, e porta l'esempio delle rivolte algerina contro la Francia, libica contro l'Italia e irachena contro il governo filoinglese nel '58: "Ma l'Indonesia islamica e' stata amministrata per secoli dall'Olanda", risponde Ferguson, "e negli altri Paesi la trasformazione e' stata troppo superficiale per produrre benefici. Londra ha comunque influito sull'Iraq dal 1918 al '58: magari gli Stati Uniti durassero quarant'anni! Invece voi ragionate in termini di cicli elettorali: al massimo quattro anni. E questa e' la miglior ricetta per il disastro. Certo, anche gli imperi liberali commettono errori. La strage britannica di Amritsar in India contro i gandhiani, per esempio: 300 morti. Ma domandiamoci anche qual era la misura degli altri massacri in quegli stessi anni: i centomila morti della strage di Nanchino commessa dai giapponesi nel '37?".
Mauro Suttora
Il Foglio, mercoledi 5 maggio 2004
"Anglobalizzazione". Dr. Ferguson invita gli Stati Uniti a essere imperialisti (per il bene dell'"Anglobalizzazione", come la chiama il prof scozzese)
New York. "Anglobalizzazione", la chiama lo scozzese Niall Ferguson, 40 anni ma gia' professore a Oxford e alla New York University, nonche' senior fellow della Hoover Institution a Stanford (Palo Alto, California). Lui ne va entusiasta: "Al mondo farebbe bene un lungo periodo di semina delle istituzioni anglosassoni: gli Stati Uniti hanno la responsabilità di continuare l'opera civilizzatrice dell'impero britannico".
Ma i suoi interlocutori al Cfr (Council on Foreign Relations) di New York, dove presenta il suo ultimo libro ("Colossus: the Price of the American Empire") non ne sono convinti: "L'America non e' un impero coloniale, anche se ringraziamo Ferguson per le sue stimolanti provocazioni polticamente scorrette", lo liquida educatamente Alan Brinkley, rettore della Columbia University.
Eppure Ferguson, senza essere un neocon, possiede argomenti che lasciano il segno, e sfidano quel misto di ipocrisia, dissimulazione e falsita' che gli americani chiamano "denial": "Non potete negarlo, ormai anche commentatori di sinistra come Michael Ignatieff ammettono che il vostro e' un impero. La parola ha perso il suo connotato negativo. Ma certo, non e' detto che gli Stati Uniti vogliano essere all'altezza della sfida che viene loro lanciata: quella di raccogliere l'eredita dell'impero liberale britannico, durato tre secoli."
L'autore di libri scorrevoli come "La Prima guerra mondiale: il più grande errore della storia mondiale" (pubblicato in Italia da Corbaccio) e "Soldi e potere nel mondo moderno. 1700-2000" (Ponte alle Grazie) constata l'ovvio: "Mai prima d'ora, nella storia umana, una nazione si era trovata cosi' davanti alle altre in tutti i campi: politico, economico, culturale, militare. In politica estera gli Stati Uniti mirano esplicitamente a cambiare i regimi e a ricostruire nazioni. In economia il modello del libero mercato non ha alternative. La cultura pop americana, dal cinema alla musica, e' amata universalmente. E le vostre forze armate hanno una capacita' di dominio globale. Perche' non chiamarlo impero?"
Il pudore nel pronunciare questa parola, sostiene Ferguson, viene da lontano: da quando le tredici colonie ribelli dell'impero che oggi hanno sostituito s'imbarcarono nell'annessione di mezzo continente: "Gli americani si sono sempre considerati messaggeri di liberta'. E se oggi se ne vergognano, e' un brutto segno. Perche' se non esiste la consapevolezza di essere un potere imperiale, con tutti i suoi diritti e i suoi doveri, si resta vittima della cronica disattenzione per le cose del mondo che e' il maggior difetto della classe dirigente statunitense oggi".
Ferguson accusa gli americani di non impegnarsi abbastanza, in sostanza di non essere abbastanza imperialisti, di non possedere la mentalita' coloniale: "Contrariamente agli inglesi di uno e due secoli fa, pochissimi fra i vostri migliori laureati vogliono partire verso i Paesi in via di sviluppo per aiutarli a crescere. Oggi a Bagdad quasi nessun americano conosce l'arabo. Ne' fra i giovani universitari e' aumentato l'interesse verso l'Islam dopo l'11 settembre. Gli americani, quando invadono un Pese, dicono: 'Ce ne andremo il piu' presto possibile'. Invece sarebbe necessario l'esatto contrario: l'Inghilterra pianificava secoli di permanenza, e tutte le sue ex colonie oggi ne godono i frutti. Anche gli Stati Uniti, hanno ottenuto risultati solo nei luoghi dove sono rimasti a lungo: in Giappone sette anni, in Germania dieci, in Corea addirittura per combatterci un'altra guerra. E le truppe americane stazionano ancora in questi tre fortunati Paesi, dopo piu' di mezzo secolo. Viceversa, dov'e' stata adottata la tecnica del mordi e fuggi i risultati sono stati negativi: Libano, Liberia, Cambogia, Somalia. Haiti e' stata occupata dal 1915 al '34, poi di nuovo nel '94: un disastro. E cosi' nella Repubblica Dominicana, amministrata dal 1916 al '24. Per far attecchire concetti come stato di diritto, legalita', sistemi fiscali equi, dipendenti pubblici onesti, separazione dei poteri, liberta' di stampa e istituzioni forti che li proteggano, occorrono decenni, se non secoli. Democrazia non e' improvvisare un'elezione".
Un interlocutore nella platea del Cfr obietta che il mondo islamico non ha mai accettato colonizzazioni, e porta l'esempio delle rivolte algerina contro la Francia, libica contro l'Italia e irachena contro il governo filoinglese nel '58: "Ma l'Indonesia islamica e' stata amministrata per secoli dall'Olanda", risponde Ferguson, "e negli altri Paesi la trasformazione e' stata troppo superficiale per produrre benefici. Londra ha comunque influito sull'Iraq dal 1918 al '58: magari gli Stati Uniti durassero quarant'anni! Invece voi ragionate in termini di cicli elettorali: al massimo quattro anni. E questa e' la miglior ricetta per il disastro. Certo, anche gli imperi liberali commettono errori. La strage britannica di Amritsar in India contro i gandhiani, per esempio: 300 morti. Ma domandiamoci anche qual era la misura degli altri massacri in quegli stessi anni: i centomila morti della strage di Nanchino commessa dai giapponesi nel '37?".
Mauro Suttora
Saturday, April 24, 2004
Il neocon Kagan fa marcia indietro
Foglio, sabato 24 aprile 2004 - prima pagina
SAPER FARE LE ALLEANZE
Il Foglio, 24 aprile 2004
di Mauro Suttora
Ora il neocon Kagan dice che Rumsfeld se ne deve andare, e che Bush sa affrontare i nemici ma non gli amici
New York. Robert Kagan, 46 anni, autore del manifesto neocon "Paradiso e potere", ribadisce la sua richiesta: "Donald Rumsfeld se ne deve andare". Ma accanto al segretario della Difesa mette pure il segretario di Stato: "Dopo l'uscita del libro di Bob Woodward anche la posizione di Colin Powell è diventata insostenibile".
Gran folla l'altra sera alla Japan Society per un dibattito fra le due K più prestigiose nella politica estera americana: Kagan e il clintoniano Charles Kupchan, autore nel 2002 di "The End o f the American Era".
"È vero", ammette subito Kagan, "Bush non sta facendo un buon lavoro in Iraq. È stato bravo nell'affermare il diritto alla difesa preventiva, nel sollecitare la riforma del mondo arabo e nell'affrontare con realismo la questione palestinese. Ma non riesce a gestire bene il nuovo mondo unipolare, una situazione confusa e senza precedenti dai tempi dell'impero romano. Occorre coltivare le alleanze, anche con accordi e compromessi, perchè la questione della legittimità conta molto in politica estera: è importante ciò che il mondo pensa di noi, non possiamo ignorarlo. Dobbiamo riconciliare il nostro potere con l'ordine internazionale, per riassicurare coloro che normalmente starebbero dalla nostra parte".
Parole di moderazione sorprendenti in bocca a un neocon, ma anche Kagan deve fare i conti con gli scricchiolii della Coalizione dei volenterosi: dopo la Spagna, anche la Polonia si è messa a borbottare. "Gli europei comunque non si illudano", avverte, "anche con un eventuale presidente Kerry non sarà automatico trovare un accordo. Ormai fra Europa e America c'è una grande divisione. E prima o poi ci ritroveremo davanti i problemi di Iran e Corea del Nord: rimandarli non significa risolverli. Chi oggi tanto invoca Onu e Consiglio di sicurezza sa bene che questi organismi non hanno mai funzionato. Insomma, si accusa l'amministrazione Bush di aver distrutto una trama di relazioni internazionali che in realtà non era stata mai tessuta, a cominciare dall'intervento in Kosovo non autorizzato dall'Onu".
"Il più grosso equivoco nel quale si cullano gli europei", dice Kagan, "è che la politica estera americana sia improvvisamente caduta in mano a un gruppetto di estremisti. In realtà il desiderio di cacciare Saddam è enormemente condiviso, è sempre esistito un consenso bipartisan su questo. E non c'è voluto l'11 settembre per convincerci. Andate a rileggervi i discorsi di Clinton dal '97 al '99: avrebbe potuto pronunciarli chiunque, nell'attuale amministrazione. E' inutile domandarsi chi scatena le guerre, perchè la risposta non è mai univoca. Chi provocò la guerra contro la Spagna del 1898, per esempio? Teddy Roosevelt, William Randolph Hearst? No, tutti gli Stati Uniti la volevano, non era solo l'isteria di qualcuno, e il presidente William McKinley era popolarissimo. Stesso discorso su Pearl Harbor o il Vietnam, che non fu certo un'avventura solitaria di Robert McNamara".
"Quella del Kosovo fu una guerra illegale ma legittima, questa in Iraq è legale ma illegittima", ribatte Kupchan, "e mi spiego: avrei voluto che l'asticella del livello di pericolo necessario per attaccare preventivamente l'Iraq fosse messa più in alto. La minaccia non era così imminente. Insomma, il concetto di guerra preventiva è giusto, ma è stato sbagliato inaugurarlo con l'Iraq, discreditandolo. Ci siamo bruciati le dita, e ora sarebbe molto più difficile attaccare, che so, la Corea del Nord. Gli Stati Uniti non sono più visti come la soluzione ma come il problema, perchè l'unipolarismo funziona solo se il polo unico è considerato legittimo. La nostra arma principale non sono le portaerei o gli aerei F16, ma il prestigio. Non è vero che è meglio essere temuti che amati".
Anche Kupchan converge al centro e ammette: "Bush ha fatto cose buone, per esempio l'antiterrorismo non militare: è notevole che da due anni e mezzo non ci siano attentati negli Stati Uniti, anche se prima o poi mi sembra inevitabile che qualcosa accada. Un altro punto su cui Bush ha ragione è che l'Onu limita il nostro potere. È vero, ma è esattamente questo il motivo per cui al resto del mondo l'Onu piace. Cosa ci costava, per esempio, avvertire preventivamente Xavier Solana del nostro sì all'ultimo piano di pace di Ariel Sharon? Dimostriamo una straordinaria assenza di tatto... Ma dò ragione a Kagan: con Kerry non cambierà molto. L'internazionalismo liberal del nordest è ormai tramontato, negli Stati Uniti. E dall'Iraq non possiamo andarcene".
Mauro Suttora
SAPER FARE LE ALLEANZE
Il Foglio, 24 aprile 2004
di Mauro Suttora
Ora il neocon Kagan dice che Rumsfeld se ne deve andare, e che Bush sa affrontare i nemici ma non gli amici
New York. Robert Kagan, 46 anni, autore del manifesto neocon "Paradiso e potere", ribadisce la sua richiesta: "Donald Rumsfeld se ne deve andare". Ma accanto al segretario della Difesa mette pure il segretario di Stato: "Dopo l'uscita del libro di Bob Woodward anche la posizione di Colin Powell è diventata insostenibile".
Gran folla l'altra sera alla Japan Society per un dibattito fra le due K più prestigiose nella politica estera americana: Kagan e il clintoniano Charles Kupchan, autore nel 2002 di "The End o f the American Era".
"È vero", ammette subito Kagan, "Bush non sta facendo un buon lavoro in Iraq. È stato bravo nell'affermare il diritto alla difesa preventiva, nel sollecitare la riforma del mondo arabo e nell'affrontare con realismo la questione palestinese. Ma non riesce a gestire bene il nuovo mondo unipolare, una situazione confusa e senza precedenti dai tempi dell'impero romano. Occorre coltivare le alleanze, anche con accordi e compromessi, perchè la questione della legittimità conta molto in politica estera: è importante ciò che il mondo pensa di noi, non possiamo ignorarlo. Dobbiamo riconciliare il nostro potere con l'ordine internazionale, per riassicurare coloro che normalmente starebbero dalla nostra parte".
Parole di moderazione sorprendenti in bocca a un neocon, ma anche Kagan deve fare i conti con gli scricchiolii della Coalizione dei volenterosi: dopo la Spagna, anche la Polonia si è messa a borbottare. "Gli europei comunque non si illudano", avverte, "anche con un eventuale presidente Kerry non sarà automatico trovare un accordo. Ormai fra Europa e America c'è una grande divisione. E prima o poi ci ritroveremo davanti i problemi di Iran e Corea del Nord: rimandarli non significa risolverli. Chi oggi tanto invoca Onu e Consiglio di sicurezza sa bene che questi organismi non hanno mai funzionato. Insomma, si accusa l'amministrazione Bush di aver distrutto una trama di relazioni internazionali che in realtà non era stata mai tessuta, a cominciare dall'intervento in Kosovo non autorizzato dall'Onu".
"Il più grosso equivoco nel quale si cullano gli europei", dice Kagan, "è che la politica estera americana sia improvvisamente caduta in mano a un gruppetto di estremisti. In realtà il desiderio di cacciare Saddam è enormemente condiviso, è sempre esistito un consenso bipartisan su questo. E non c'è voluto l'11 settembre per convincerci. Andate a rileggervi i discorsi di Clinton dal '97 al '99: avrebbe potuto pronunciarli chiunque, nell'attuale amministrazione. E' inutile domandarsi chi scatena le guerre, perchè la risposta non è mai univoca. Chi provocò la guerra contro la Spagna del 1898, per esempio? Teddy Roosevelt, William Randolph Hearst? No, tutti gli Stati Uniti la volevano, non era solo l'isteria di qualcuno, e il presidente William McKinley era popolarissimo. Stesso discorso su Pearl Harbor o il Vietnam, che non fu certo un'avventura solitaria di Robert McNamara".
"Quella del Kosovo fu una guerra illegale ma legittima, questa in Iraq è legale ma illegittima", ribatte Kupchan, "e mi spiego: avrei voluto che l'asticella del livello di pericolo necessario per attaccare preventivamente l'Iraq fosse messa più in alto. La minaccia non era così imminente. Insomma, il concetto di guerra preventiva è giusto, ma è stato sbagliato inaugurarlo con l'Iraq, discreditandolo. Ci siamo bruciati le dita, e ora sarebbe molto più difficile attaccare, che so, la Corea del Nord. Gli Stati Uniti non sono più visti come la soluzione ma come il problema, perchè l'unipolarismo funziona solo se il polo unico è considerato legittimo. La nostra arma principale non sono le portaerei o gli aerei F16, ma il prestigio. Non è vero che è meglio essere temuti che amati".
Anche Kupchan converge al centro e ammette: "Bush ha fatto cose buone, per esempio l'antiterrorismo non militare: è notevole che da due anni e mezzo non ci siano attentati negli Stati Uniti, anche se prima o poi mi sembra inevitabile che qualcosa accada. Un altro punto su cui Bush ha ragione è che l'Onu limita il nostro potere. È vero, ma è esattamente questo il motivo per cui al resto del mondo l'Onu piace. Cosa ci costava, per esempio, avvertire preventivamente Xavier Solana del nostro sì all'ultimo piano di pace di Ariel Sharon? Dimostriamo una straordinaria assenza di tatto... Ma dò ragione a Kagan: con Kerry non cambierà molto. L'internazionalismo liberal del nordest è ormai tramontato, negli Stati Uniti. E dall'Iraq non possiamo andarcene".
Mauro Suttora
Monday, April 12, 2004
Mauro of Manhattan
NO SEX IN THE CITY
New York Observer, April 12, 2004
by Mauro Suttora
We are done with Sex and the City here in Manhattan, but in Italy they’re still airing last year’s episodes and dubbing the final series. Many Italians are crazy about it, and ask me how the real thing is in New York.
After one year of living in the city (and witnessing one episode being shot right where I work, at the Rizzoli bookstore on 57th Street), I can reply: Liza, Manhattan, in her mid-30′s. Tall, beautiful, sexy: an irresistible smash. Let’s be scientific: My friend Andrea Califano, professor of genomics at Columbia University, explains that Liza is the perfect phenotype, meaning a genotype (the universal “fashion victim”) who can be detected only in a specific environment (Upper East Side).
The night we met, I walked her home. She was heavily drunk, but found the lucidity to enter a deli and buy Altoids (giant American mints for your breath). In the phenotype language, that means “Kiss me.” Downstairs from her apartment, she muttered something about Eros Ramazzotti and Laura Pausini. I jumped right in: “Let me translate them for you.”
“You come and you go”, she ordered imperiously, pretending to get back in control. I was soon to learn that “pretending” and “control” are two main features of the Upper East Sider. Other key words are “stress” and “relax.”
“Let’s put on some relaxation music …. ” She stopped me when our lips touched. She kissed like a princess. She wore luscious leopard pants. But in bed, she turned out as warm as a Mont Blanc glacier. Nevertheless, I fell for her.
Frigidity is considered a minor problem by New Yorkers: They rely on 12-steps programs or yoga to overcome it. Once I went to bed with an exquisite divorcée. I tried hard to please her. “Don’t worry, I never come the first time,” she finally told me.
I couldn’t wait for the second time. Same scene, until she smiled: “I seldom come.”
This phenotype utilizes her vagina mainly to have monologues with. The 10021 zip code (richest on earth) is the empire of finger and clitoris: “The quickest way to a woman’s heart is through her clit,” wrote comedian Wanda Sykes on Esquire a few months ago. “When we say ‘Harder! Harder!’ that means ‘Take it out and touch my clit.’”
No wonder “vibrant” has become the most used positive adjective here.
Liza and me have been together for a few weeks. She was very affectionate: Every two to three hours, she called me or sent me e-mails and cell messages. She showered me with attentions and gifts: heart-shaped chocolates, little funny letters, candies against cough. We shared lunch breaks, she would come to pick me up at work, we slept together. She drank a lot. “I’ll dry you up,” I joked her. She didn’t appreciate. And I didn’t enjoy paying the fantastic wine bills in restaurants.
She wore Prada shoes, Bulgari watches, Helen Yarmak furs. She used to carry her $2,000 Dolce and Gabbana bag hanging on her arm protruded in front of her, strutting majestically as if she held some imaginary cup in her hand.
She would rarely venture west of Sixth Avenue and south of 50th Street: “I don’t like downtown; it’s dirty.” She couldn’t walk with her impressive high heels on, so plenty of taxis were essential. She was constantly in debt: rescheduling, consolidating, refinancing it.
She didn’t mention children, although her child-bearing time was running out. It’s incredible how New York women believe they can easily be mothers at 40. Little by little, she took more time for herself: girlies’ nights, gym, jogging, shopping, hairdresser, errands, bikini wax, facials, sunbathing on the rooftop …. Nails, most of all.
“I am stressed, I have to relax, I need my space,” she would tell me while canceling dates.
“Have you ever thought of incorporating me in your relaxation time, or making love is just one more tiresome activity for you?” I mildly protested.
She dumped me by e-mail. Suddenly, she didn’t want to see me nor even say a word on the phone. The day before, she was talking about us meeting her parents and making plans for a trip to Italy: schedules, planes to book, places to visit. The day after, she couldn’t stand me.
“It is best to go our separate ways,” she wrote, “I feel suffocated. I tried to make things work but it was not there for me, I got caught up in the moment …. Who would not want to go to Italy? You are too much, I am overwhelmed.”
The cheapest Italian beach playboy would flush his used women down the toilet with more grace. Or perhaps we Eurotrash are too sentimental. I don’t mind being ditched, it was just the speed from sweet to sour which surprised me. I blamed this oligophrenia on the booze. I asked her the real reason for the turnaround.
“To be quite honest with you, I am in love with another man,” she replied. Ah, the usual Upper East Side sport: double dating, overbooking …. Poor him:Where was he during that month? There are many Lizas on those blocks. Not all necessarily gold diggers, nor man-eaters. Just “fear of commitment,” I am told. Or “decline of desire.” No sex in the city.
-Mauro Suttora
Wednesday, January 28, 2004
Sandra Savaglio a Baltimora
"Time" sceglie un' italiana per raccontare l'esilio dei cervelli europei
Con questa copertina da star ho toccato il cielo con un dito
"Per fare ricerca vivo all'estero da anni", dice l'astrofisica Sandra Savaglio, indicata come testimonial della crisi della scienza nel Vecchio Continente "Ho vinto un posto a Roma, ma mi è stato contestato per invidia"
Baltimora (Stati Uniti)
Oggi, 28 gennaio 2004
dal nostro inviato Mauro Suttora
Da quattordici anni Sandra gira per il mondo a scrutare le stelle, e quando sua madre l'ha potuta ammirare sulla copertina del settimanale americano Time la settimana scorsa, le ha telefonato dicendole semplicemente: "Sono orgogliosa di te".
"Come l'Europa ha perso le proprie stelle della scienza", annuncia la rivista, ed eccola lì la nostra Sandra Savaglio da Cosenza, bella e radiosa davanti alle bandiere americana ed europea. L'articolo è un atto d'accusa non solo contro l'Italia, ma a carico dell'intero Vecchio Continente che si è lasciato scappare ben 400 mila scienziati e ricercatori, per i quali gli Stati Uniti spendono quasi il doppio di noi (ricavandone il 78 per cento in più quanto a brevetti di alta tecnologia).
Che Sandra potesse diventare una stella nella scienza delle stelle lo si intuisce già nel 1990, quando l'allora 22enne studentessa di Fisica all'università di Calabria non esita ad andarsene a Monaco di Baviera, facendo la pendolare per quattro anni con il prestigioso European Southern Observatory guidato dal premio Nobel Riccardo Giacconi.
Laurea, specializzazione in astronomia e tanto, tanto studio: così una ragazza del Sud nel '98 approda, dopo altri due anni di post dottorato in Germania, nel sancta sanctorum dell'astrofisica mondiale, alla sede di Baltimora del telescopio spaziale Hubble. La invita qui il professore inglese Karl Glazebrook, che lavora con l'italiano Duccio Macchetto, intervistato su Oggi due settimane fa.
"Sono venuta negli Stati Uniti perché le migliori opportunità per noi ricercatori si trovano qui", ci dice la Savaglio da quel vero e proprio paradiso in terra che è il campus della Johns Hopkins University, con i suoi edifici di mattoni rossi in stile coloniale immersi in un parco di alberi secolari e prati sterminati.
L'eclettica Sandra, che pratica anche molto sport, nel 2000 pubblica un articolo sulla rivista scientifica Nature. Riesce infatti a spiegare, con il collega calabrese Vincenzo Carboni, il repentino calo di prestazioni durante il primo chilometro di corsa da parte di un atleta. I due ricercatori dimostrano che dopo 150 secondi dall'inizio della gara il corridore passa da un metabolismo anaerobico (tipico degli sprinter alla Mennea) a uno aerobico, proprio di fondisti e mezzofondisti. La regola è valida anche per il nuoto, dove il passaggio da un metabolismo all'altro avviene dopo i primi 400 metri.
In quello stesso anno, un breve ritorno in patria: la Savaglio vince un concorso per l'Osservatorio di Monte Porzio, vicino a Roma. "Ma un tizio che aveva interesse a sistemare lì sua figlia mi ha costretto a rifare il concorso per una irregolarità formale. L'ho rivinto. Subito dopo mi ha denunciato per truffa per una storia avvenuta anni prima. Tutto per vendicarsi del fatto che sua figlia non era riuscita a entrare all'Osservatorio. Ho dovuto aspettare fino al maggio 2003 per ottenere l'assoluzione piena, "perché il fatto non sussiste". Il direttore dell'Osservatorio, Roberto Buonanno, ha cercato di aiutarmi, di starmi vicino, ma nel frattempo ho maturato l'idea di andarmene di nuovo dall'Italia".
Così, due anni fa è tornata a Baltimora dopo avere studiato in altri grossi osservatori agli angoli del pianeta: Australia, Cile, Hawaii. Su quest'ultima esperienza (il Gemini Deep Survey Team) ha appena presentato al congresso di Atlanta dell'Associazione astronomica americana un rapporto che ha fatto sensazione, attirando l' attenzione del quotidiano più diffuso d'America, Usa Today: osservando 300 galassie distanti da sette a dieci miliardi di anni luce "abbiamo scoperto che 19 su cento sono ellittiche e già piene di vecchie stelle rosse", spiega la Savaglio.
Ciò significa che queste galassie si sono formate una dozzina di miliardi di anni fa, "soltanto" un miliardo di anni dopo il Big Bang che ha dato il via all' universo, e quindi sono molto più mature di quanto si pensasse.
Alle prese con questi misteri enormi, persi in distanze infinite di tempo e di spazio, Sandra è una stella che brilla di luce propria: "Negli Stati Uniti in genere non valgono amicizie, parentele, protezioni politiche, età", spiega. "L'unica cosa che conta è il merito e la voglia di impegnarsi. E i miei colleghi, anche se sposati e con figli, lavorano più di me, serate comprese. Pure in Italia ci sono tanti astronomi che si fanno valere a livello internazionale. Ma i mezzi sono scarsi perché la scienza non rappresenta una priorità per i nostri governanti, e la burocrazia frena tutto".
Figlia di un impiegato delle poste e di un'ostetrica, la minore di quattro fratelli e sorelle, Sandra Savaglio ricorda che "in Italia perfino per una penna bisogna fare una richiesta scritta, mentre qui basta andare a prenderla nell'armadietto della cancelleria. Gli americani hanno tanti difetti: mangiano male, vestono peggio... Ma sono aperti e danno spazio a chi ha spirito d'iniziativa".
Sandra è curiosa e affamata di vita: "Sono fidanzata con una persona stupenda, e oltre alla mia attività che mi dà grandi soddisfazioni m'interesso di numismatica e fotografia".
Guadagna tremila dollari al mese, il triplo di quanto racimolerebbe in Italia, ma si dice pronta a tornare se le cose da noi cambiassero, indipendentemente dai soldi. Come peraltro ha fatto la più illustre delle nostre scienziate, la Nobel Rita Levi Montalcini, anche lei emigrata negli Stati Uniti per vent'anni.
Fra le migliaia di altri italiani "in esilio" in America, Time cita Michele Pagano, professore associato di patologia alla New York University, e Valerio Dorrello, anch' egli medico, anch'egli alla Nyu, che culla il sogno di aprire un laboratorio di ricerca nella sua Napoli "ma con tecnologie e organizzazione americane".
A Columbus (Ohio) c'è Mauro Ferrari, 44enne udinese laureato in Matematica a Padova e poi diventato professore a Berkeley, in California: oggi è uno dei maggiori esperti mondiali di nanotecnologie.
In un laboratorio farmaceutico del New Jersey lavora Emilia Vitale, napoletana: torna in Italia soltanto per visitare i parenti. E la Columbia University di Manhattan, una delle più antiche d'America, sta aprendo una facoltà di Genomica: per fondarla hanno chiamato il fiorentino Andrea Califano, che opera in quel confine d'avanguardia assoluta che si situa fra i computer e la genetica. Piccoli Nobel crescono. Ma dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, purtroppo.
Mauro Suttora
Wednesday, January 14, 2004
Duccio Macchetto e il telescopio Hubble
Parla il direttore delle operazioni scientifiche del telescopio all'università Johns Hopkins di Baltimora (Usa)
Un italiano difende il telescopio Hubble
Non spegnete l'occhio puntato sull'universo!
"Da anni invia sulla Terra rare immagini dei segreti del cosmo, è sbagliato pensare di oscurarlo per risparmiare", spiega Duccio Macchetto, direttore della straordinaria missione spaziale
Oggi, 14 gennaio 2004
dal nostro inviato Mauro Suttora
Baltimora (Stati Uniti)
Siamo nell'ufficio dell'uomo che, nel mondo intero, riesce a guardare più lontano: fino a quattordici miliardi di anni luce di distanza. È questo, infatti, il raggio d'azione del telescopio Hubble. E quest'uomo è un italiano: Duccio Macchetto, 61 anni, direttore delle operazioni scientifiche del telescopio all'università Johns Hopkins di Baltimora, immersa nella tranquillità dei boschi del Maryland.
Dal 1990 Hubble ruota attorno alla Terra, e ci regala immagini stupende captate senza l'ostacolo dell'atmosfera. Le più recenti potete vederle in queste pagine: galassie così irraggiungibili che per comprenderne la lontananza non bastano le nostre misure. Miliardi di miliardi di miliardi di chilometri sono poca cosa rispetto alle distanze dell'universo, tanto che bisogna ricorrere alla velocità della luce per afferrarle.
Il disastro dello Shuttle avvenuto il primo febbraio 2003 ha colpito indirettamente anche il telescopio spaziale. La navetta, infatti, il prossimo novembre avrebbe dovuto raggiungere Hubble per cambiare giroscopi e batterie, controllarne l'efficienza e ripararne i piccoli guasti. Una specie di "tagliando" da fare una volta ogni tre anni, ma che dovrà essere rimandato al giugno 2006.
"E questa data è ancora incerta", spiega il professor Macchetto, "perché le complicazioni sono moltissime. Lo Shuttle infatti non potrà riprendere i voli finché non sarà garantita la completa sicurezza per i suoi astronauti. Dopodiché la precedenza dovrà essere data alla missione di assistenza per la Stazione spaziale, che orbita anch'essa attorno alla Terra: è un progetto in grosse difficoltà tecniche, politiche e finanziarie, perché non si possono licenziare da un giorno all'altro centinaia di scienziati che hanno accumulato esperienze uniche, dicendo loro di aspettare uno o due anni, finché i voli riprenderanno".
Quindi il "povero" telescopio dovrà aspettare parecchio.
"C'è un altro motivo", prosegue Macchetto, "per cui la Stazione spaziale avrà la precedenza rispetto a Hubble: la sicurezza. In caso di emergenza, infatti, gli astronauti dello Shuttle potranno ancorarsi o rifugiarsi nella Stazione. Possibilità inesistente per Hubble, che non possiede cabine".
Ma ce la farà Hubble ad aspettare fino al 2006?
"Non dovrebbe essere un problema enorme, anche se entreremo in una zona di rischio scientifico. A bordo di Hubble, infatti, ci sono strumenti che vanno riparati o rinnovati con una certa frequenza. Su sei giroscopi, per esempio, tre sono necessari per puntare il telescopio con la precisione di cui abbiamo bisogno. Uno è già morto, un altro ci dà qualche problema ogni tanto, e quindi ce ne resta solo uno di riserva. Perdere una mezza giornata di osservazioni ogni tanto non rappresenta un grosso impatto in termini di costi, ma con due soli giroscopi potremmo funzionare soltanto al cinquanta per cento".
Però le difficoltà aguzzano l'ingegno, e voi avete fatto di necessità virtù...
"Sì, abbiamo sviluppato un software che ci permetterà di usare solo due giroscopi per darci informazioni sui tre assi, con un degrado dei tempi e della precisione di puntamento di appena il dieci per cento. Un altro problema per la ritardata manutenzione potrebbe nascere dalle batterie. Oggi usiamo tutti gli strumenti a bordo simultaneamente, ma se non potremo più caricarle al massimo dovremo spegnere uno o due strumenti, a turno".
Secondo alcuni, però, Hubble potrà essere presto sostituito dal prossimo telescopio spaziale, il Webb. Quindi non varrebbe la pena spenderci sopra troppa manutenzione.
"No, Webb non sostituirà Hubble, perché il primo capta i raggi infrarossi, mentre il secondo funziona con gli ultravioletti: sono due telescopi complementari. Webb avrebbe dovuto essere lanciato nel 2007, ma ha già quattro o cinque anni di ritardo. Ed è bene che ci siano poi altri tre anni di funzionamento affiancato prima di mandare in pensione Hubble: non prima del 2012, quindi. Ma c'è anche un altro modo per misurare l' utilità di Hubble: il numero degli scienziati che ci chiedono tempi di osservazione sul nostro telescopio. Sono sei sette volte superiori al tempo disponibile. Riceviamo richieste da tutti i Paesi del mondo, e purtroppo dobbiamo operare una dura selezione".
Ci sono però ben trenta scienziati italiani coinvolti in qualche modo nel progetto Hubble.
"Sì, non per essere campanilisti ma questo è un risultato di cui possiamo andar fieri. E Hubble continua a essere il gioiello di punta dell'astronomia mondiale, con pubblicazioni e citazioni triple rispetto a qualsiasi altro osservatorio al mondo".
Ma a che cosa serve, in concreto, Hubble? Che cosa ci ha fatto scoprire dal 1990 quest'aggeggio di dodici tonnellate che gira in continuazione 600 chilometri sopra le nostre teste?
"Grazie a Hubble la nostra percezione dell'universo è totalmente cambiata. Sapevamo che l'universo è in espansione: lo stabilì per primo negli anni Venti proprio il signor Edwin Hubble, che ha dato il nome al telescopio. Nel '95 però abbiamo scoperto che la velocità di questa espansione non è costante, ma in continua accelerazione. Insomma, abbiamo individuato la misteriosa forza espansiva intuita da Albert Einstein ancor prima di Hubble. Einstein pensava di essersi sbagliato su questo, l'aveva definito 'il mio più grosso errore'. E invece aveva ragione anche su questo".
Quanto è vecchio l'universo, e quanto durerà?
"Prima di Hubble pensavamo che il Big Bang fosse avvenuto una decina di miliardi di anni fa. Ora questa stima si è spinta molto più indietro, a quindici miliardi di anni. E Hubble ci permette di osservare galassie a 14 miliardi di anni luce di distanza, quindi "appena" un miliardo di anni dopo la loro nascita. Poiché la luce ci mette tempo a viaggiare, noi stiamo vedendo in questo momento quelle galassie così come esse erano 14 miliardi di anni fa.
Quanto al futuro, ragioniamo in termini di miliardi di miliardi di anni. Il nostro Sole e la nostra Terra, invece, spariranno "soltanto" fra pochi miliardi di anni. Insomma, non sappiamo cos'è l'universo, anche se sappiamo cosa fa. Per sintetizzare: Hubble ci ha fatto capire che è aumentata di gran lunga la nostra ignoranza dell'universo. Ora sappiamo che ci sono molte più cose che non conosciamo".
L'eterna domanda: c'è possibilità di vita su qualche altra galassia?
"Fino al '95 non conoscevamo pianeti fuori dal nostro sistema solare. Telescopi da terra ne avevano scoperti più di cento, ma in forma indiretta, cioè osservando le perturbazioni del moto delle stelle attorno alle quali questi pianeti girano. Nessuno però prima di Hubble era riuscito a osservare direttamente un pianeta, e addirittura l'atmosfera di uno di questi. Grazie a Hubble ora sappiamo che in quell'atmosfera c'è del sodio. Stiamo studiando una lunga lista di altri pianeti e il nostro obiettivo è quello di trovare atmosfere con composizioni chimiche simili alla nostra Terra; ovviamente siamo alla ricerca di possibili siti dove possa esistere la vita. Ma noi siamo solo un puntino infinitesimale all'interno della nostra galassia, e di galassie ce ne sono centinaia di miliardi..."
Quanto costa la missione Hubble?
"Circa 250 milioni di dollari all'anno. Una quota infinitesimale anche questa, in confronto per esempio alle spese militari degli Stati Uniti: 400 miliardi di dollari annui. I generali americani spendono per le loro ricerche spaziali, i loro missili e i loro satelliti tre volte più della Nasa. Quanto all'Unione europea, dà ai suoi agricoltori per "non" produrre il triplo dei soldi che investe nelle ricerche spaziali".
Mi dica una ricaduta concreta sulla nostra vita quotidiana delle vostre ricerche.
"Il software che abbiamo sviluppato, di cui parlavamo prima, servirà anche per individuare i tumori al seno con noduli inferiori al millimetro. I sensori che abbiamo a bordo sono gli stessi che adesso fanno funzionare i satelliti meteorologici, e anche i nostri telefonini. Ma preferisco risponderle con una frase di Lord Rutherford, premio Nobel per la Fisica, il quale al principio del secolo scorso riuscì a dire testualmente: "I raggi X non serviranno a niente". Questo dimostra che noi fisici e astrofisici per primi non sappiamo prevedere gli effetti delle nostre scoperte: le ricadute della ricerca astronomica sono tutte a lungo termine".
Mauro Suttora
Tuesday, December 16, 2003
Convenzione repubblicana 2004 a New York
2004 REPUBLICAN NATIONAL CONVENTION
FALL MEDIA WALK-THROUGH AND RECEPTION
DECEMBER 16, 2003
FALL MEDIA WALK-THROUGH: The 2004 Republican National Convention will host its Fall Media Walk-Through in New York City at Madison Square Garden on December 16, 2003.
Please join us for a briefing session of Convention logistical matters and a tour of proposed media areas of Madison Square Garden and the Farley Post Office Building.
EVENT WHAT: Fall Media Walk-Through
WHEN: Tuesday, December 16, 2003
Registration: 11:30am - 1:00pm
Media Briefing and Tour: 1:00pm - 5:00pm
Final Q&A session: 5:00pm - 5:30pm
WHERE: Registration: Lobby of the Theater at Madison Square Garden
Media Briefing and Tour: Madison Square Garden and the Farley Post Office Building
Final Q&A session: Farley Post Office Building
MEDIA WALK-THROUGH RECEPTION: Media Walk
A private reception will be held at The Sea Grill Restaurant, which overlooks the ice skating rink at Rockefeller Center. and just below the world famous Christmas tree.
Food and drinks will be served and registered guests will also be invited to skate. Fall Media Walk-Through participants will be transported from the Farley Post Office Building at 5:30pm immediately following the briefing and tour.
EVENT WHAT: Fall Media Walk-Through Reception
Food and drinks at The Sea Grill Restaurant
Ice skating at Rockefeller Center (optional)
WHEN: Tuesday, December 16, 2003
6:00pm-9:00pm
WHERE: The Sea Grill Restaurant
19 West 49th Street (between 5th and 6th Avenues)
ACCOMMODATIONS HOTEL: The 2004 Republican National Convention has secured a block of rooms at the Westin New York Times Square Hotel at a rate of $208/ per night (not including taxes). Members of the media who require hotel accommodations should call at the Westin can make reservations by calling (888) 627-7149 no later than December 1st. Members of the media making hotel reservations will need to identify themselves as being with the 2004 Republican National Convention Fall Media Walk-Through to receive the special Media Walk-through hotel rate.
REGISTRATION: Attached is a form to pre-register for both the Fall Media Walk-Through and the reception. Please respond by Friday, December 5, 2003.Registration will be from 11:30am ñ 1:00pm in the lobby of the Theater at Madison Square Garden.
Paid for by the Committee on Arrangements for the 2004 Republican National Convention
310 First Street, Southeast ( Washington, D.C. 20003 ( (202) 863-8800
Not authorized by any candidate or candidate committee.
MEDIA WALK-THROUGH PRE-REGISTRATION FORM
MADISON SQUARE GARDEN
TUESDAY, DECEMBER 16, 2003
Registration 11:30am-1:00pm
Briefing and Tour 1:00pm-5:00pm
Please respond no later than Friday, December 5, 2003
Please email the completed form to: mediawalkthrough@2004nycgop.org
NAME: Mauro Suttora
NEWS ORGANIZATION: Oggi Rizzoli
TITLE: U.S. Bureau Chief
ADDRESS: 31W 57 St., New York, NY 10019
EMAIL ADDRESS: mauro.suttora@rcsnewyork.com
OFFICE NUMBER: 212.418.2308
MOBILE NUMBER: 917.655.7424
Capacity for the Fall Media Walk-Through reception is limited to those registered for the Fall Media Walk-Through. Thank you.
For additional information please contact 212-356-2225 or email HYPERLINK "mailto:mediawalkthrough@2004nycgop.org" mediawalkthrough@2004nycgop.org
Paid for by the Committee on Arrangements for the 2004 Republican National Convention
310 First Street, Southeast ( Washington, D.C. 20003 ( (202) 863-8800
Not authorized by any candidate or candidate committee. Media Walk-Through Information and Pre-Registration FormRe mediawalkthrough@2004nycgop.org mediawalkthrough200 J.'ı
FALL MEDIA WALK-THROUGH AND RECEPTION
DECEMBER 16, 2003
FALL MEDIA WALK-THROUGH: The 2004 Republican National Convention will host its Fall Media Walk-Through in New York City at Madison Square Garden on December 16, 2003.
Please join us for a briefing session of Convention logistical matters and a tour of proposed media areas of Madison Square Garden and the Farley Post Office Building.
EVENT WHAT: Fall Media Walk-Through
WHEN: Tuesday, December 16, 2003
Registration: 11:30am - 1:00pm
Media Briefing and Tour: 1:00pm - 5:00pm
Final Q&A session: 5:00pm - 5:30pm
WHERE: Registration: Lobby of the Theater at Madison Square Garden
Media Briefing and Tour: Madison Square Garden and the Farley Post Office Building
Final Q&A session: Farley Post Office Building
MEDIA WALK-THROUGH RECEPTION: Media Walk
A private reception will be held at The Sea Grill Restaurant, which overlooks the ice skating rink at Rockefeller Center. and just below the world famous Christmas tree.
Food and drinks will be served and registered guests will also be invited to skate. Fall Media Walk-Through participants will be transported from the Farley Post Office Building at 5:30pm immediately following the briefing and tour.
EVENT WHAT: Fall Media Walk-Through Reception
Food and drinks at The Sea Grill Restaurant
Ice skating at Rockefeller Center (optional)
WHEN: Tuesday, December 16, 2003
6:00pm-9:00pm
WHERE: The Sea Grill Restaurant
19 West 49th Street (between 5th and 6th Avenues)
ACCOMMODATIONS HOTEL: The 2004 Republican National Convention has secured a block of rooms at the Westin New York Times Square Hotel at a rate of $208/ per night (not including taxes). Members of the media who require hotel accommodations should call at the Westin can make reservations by calling (888) 627-7149 no later than December 1st. Members of the media making hotel reservations will need to identify themselves as being with the 2004 Republican National Convention Fall Media Walk-Through to receive the special Media Walk-through hotel rate.
REGISTRATION: Attached is a form to pre-register for both the Fall Media Walk-Through and the reception. Please respond by Friday, December 5, 2003.Registration will be from 11:30am ñ 1:00pm in the lobby of the Theater at Madison Square Garden.
Paid for by the Committee on Arrangements for the 2004 Republican National Convention
310 First Street, Southeast ( Washington, D.C. 20003 ( (202) 863-8800
Not authorized by any candidate or candidate committee.
MEDIA WALK-THROUGH PRE-REGISTRATION FORM
MADISON SQUARE GARDEN
TUESDAY, DECEMBER 16, 2003
Registration 11:30am-1:00pm
Briefing and Tour 1:00pm-5:00pm
Please respond no later than Friday, December 5, 2003
Please email the completed form to: mediawalkthrough@2004nycgop.org
NAME: Mauro Suttora
NEWS ORGANIZATION: Oggi Rizzoli
TITLE: U.S. Bureau Chief
ADDRESS: 31W 57 St., New York, NY 10019
EMAIL ADDRESS: mauro.suttora@rcsnewyork.com
OFFICE NUMBER: 212.418.2308
MOBILE NUMBER: 917.655.7424
Capacity for the Fall Media Walk-Through reception is limited to those registered for the Fall Media Walk-Through. Thank you.
For additional information please contact 212-356-2225 or email HYPERLINK "mailto:mediawalkthrough@2004nycgop.org" mediawalkthrough@2004nycgop.org
Paid for by the Committee on Arrangements for the 2004 Republican National Convention
310 First Street, Southeast ( Washington, D.C. 20003 ( (202) 863-8800
Not authorized by any candidate or candidate committee. Media Walk-Through Information and Pre-Registration FormRe mediawalkthrough@2004nycgop.org mediawalkthrough200 J.'ı
Wednesday, November 12, 2003
Morandi alla maratona di NY
"A New York io e Anna volevamo andare di corsa anche all'altare"
Gianni Morandi, in America per la maratona, stupisce tutti
"Abbiamo pensato di sposarci qui, dove si può fare in quattro e quattr'otto", rivela il cantante, "ma alla fine abbiamo deciso di rimandare, però solo di qualche mese..." "Che gioia fare il papà a tempo pieno !"
di Mauro Suttora
Oggi, 12 novembre 2003
New York (Stati Uniti).
Al terzo tentativo c'è riuscito: quest'anno Gianni Morandi ha convinto la compagna Anna Dan ad accompagnarlo alla maratona di New York. Anche la signora ha corso, con un tempo più che onorevole per una debuttante: cinque ore e 18 minuti. Quattro ore e nove minuti ci ha invece messo Gianni, a coprire i 42 chilometri della corsa più popolare del mondo: i partecipanti sono stati 34 mila, 1.200 dei quali italiani, e fra questi 200 bolognesi.
"E pensare che la prima volta, cinque anni fa", ricorda Morandi, "da Bologna con la squadra "Celeste" eravamo appena in nove, e io ci misi quattro ore e mezzo. L'anno dopo, nel '99, stabilii invece il mio record: tre ore e quaranta".
Ora il cantante sta per compiere 59 anni ed è dovuto rimanere fermo parecchio dopo aver subito operazioni a entrambe le ginocchia: "Non correre più", mi ha detto il mio medico, "se lo fai rischi la protesi". E io gli ho risposto: "Ma con la protesi posso comunque continuare a cantare, no ? E allora rischio".
Incontriamo Morandi al ristorante Sandomenico. Defilata come sempre, c'è la compagna Anna Dan, che non ama mettersi in mostra. "Sì, quest' anno corre anche mia moglie", ci dice. Moglie ? Vi siete sposati ? "Ma guarda che stavamo per farlo proprio qui a New York", scherza, ma non troppo. "Alain Elkann, che è qui per l'inaugurazione della mostra su Fellini al museo Guggenheim, mi ha assicurato che si può fare in quattro e quattr'otto, senza pubblicazioni. È un matrimonio valido, poi lo si fa trascrivere dal consolato americano in Italia. Lui dice che si è sposato così, due anni fa, con Rosi Greco... Comunque io chiamo già "moglie" Anna perché ci sposeremo, probabilmente entro qualche mese".
E vostro figlio Pietro dov'è ? "L'abbiamo lasciato a Bologna dagli zii. Ormai ha sei anni, va a scuola, fa la prima elementare. Frequenta anche i corsi di calcio ogni pomeriggio, e a me piace accompagnarlo. Dopo la fine della trasmissione Uno di noi, lo scorso gennaio, mi sono preso un bel periodo di riposo proprio per passare più tempo assieme a lui. Non bisogna trascurare i figli, perché poi capita che quando finalmente torni a casa ti accorgi che hanno già fatto il servizio militare...".
Be' , non sembra che con gli altri due suoi figli, Marco e Marianna, il risultato sia stato negativo. "No, però quando loro erano piccoli io lavoravo veramente troppo".
È difficile intervistare Morandi, si è continuamente interrotti da amici e fan. Gianni, quanto si è allenato per questa maratona ? "Non molto, ho corso parecchio sull' erba ma non sul duro, che è più faticoso. Mia moglie ha fatto 21 chilometri a Bologna".
Come hai trovato New York quest'anno ? "L'ultima volta che sono venuto, nel '99, prima di tornare in Italia avevo visitato le Torri Gemelle. Sono rimasto molto colpito dall'11 settembre, ma mi pare che la città si sia ripresa bene dopo la depressione".
E New York ha ricompensato Morandi e sua "moglie" con alcune delle sue più belle giornate autunnali. La prima mattina, appena arrivati, i corridori bolognesi del gruppo Celeste, sotto la guida della veterana Laura Fogli (dodici maratone all' attivo, otto delle quali da vera atleta e una volta è arrivata seconda), si sono dati appuntamento alle otto all' entrata del parco, e poi hanno corso fino al Reservoir, il famoso lago attorno al quale correva il Maratoneta Dustin Hoffman nell' omonimo film.
Ma la vera sorpresa arriva il giorno dopo, la mattina di sabato primo novembre, quando al gruppetto dei jogger mattutini di Morandi si aggiunge per una sgambata Romano Prodi. Il presidente dell'Unione europea, anche lui bolognese, è appena arrivato dalla Cina dov'era andato in visita ufficiale con Silvio Berlusconi, e per ritornare in Europa ha preferito proseguire verso Est fino agli Stati Uniti. Incurante del fuso orario, Prodi ha corso e scherzato con Morandi. Ed è lo stesso Gianni a offrire ai lettori di Oggi la foto scoop privata di questo incontro inaspettato a New York.
Il prossimo appuntamento di Morandi con i fan italiani è per gennaio, quando partirà la sua tournée. Intanto in queste settimane su tutte le Tv arriva lo spot (voluto dal ministro del Welfare, Maroni), con la canzone Il mio amico composta da Gianni e dedicata ai disabili: "Il mio amico cammina che sembra un pendolo/ma tu guarda che razza di scherzi ti fa la vita".
Mauro Suttora
Gianni Morandi, in America per la maratona, stupisce tutti
"Abbiamo pensato di sposarci qui, dove si può fare in quattro e quattr'otto", rivela il cantante, "ma alla fine abbiamo deciso di rimandare, però solo di qualche mese..." "Che gioia fare il papà a tempo pieno !"
di Mauro Suttora
Oggi, 12 novembre 2003
New York (Stati Uniti).
Al terzo tentativo c'è riuscito: quest'anno Gianni Morandi ha convinto la compagna Anna Dan ad accompagnarlo alla maratona di New York. Anche la signora ha corso, con un tempo più che onorevole per una debuttante: cinque ore e 18 minuti. Quattro ore e nove minuti ci ha invece messo Gianni, a coprire i 42 chilometri della corsa più popolare del mondo: i partecipanti sono stati 34 mila, 1.200 dei quali italiani, e fra questi 200 bolognesi.
"E pensare che la prima volta, cinque anni fa", ricorda Morandi, "da Bologna con la squadra "Celeste" eravamo appena in nove, e io ci misi quattro ore e mezzo. L'anno dopo, nel '99, stabilii invece il mio record: tre ore e quaranta".
Ora il cantante sta per compiere 59 anni ed è dovuto rimanere fermo parecchio dopo aver subito operazioni a entrambe le ginocchia: "Non correre più", mi ha detto il mio medico, "se lo fai rischi la protesi". E io gli ho risposto: "Ma con la protesi posso comunque continuare a cantare, no ? E allora rischio".
Incontriamo Morandi al ristorante Sandomenico. Defilata come sempre, c'è la compagna Anna Dan, che non ama mettersi in mostra. "Sì, quest' anno corre anche mia moglie", ci dice. Moglie ? Vi siete sposati ? "Ma guarda che stavamo per farlo proprio qui a New York", scherza, ma non troppo. "Alain Elkann, che è qui per l'inaugurazione della mostra su Fellini al museo Guggenheim, mi ha assicurato che si può fare in quattro e quattr'otto, senza pubblicazioni. È un matrimonio valido, poi lo si fa trascrivere dal consolato americano in Italia. Lui dice che si è sposato così, due anni fa, con Rosi Greco... Comunque io chiamo già "moglie" Anna perché ci sposeremo, probabilmente entro qualche mese".
E vostro figlio Pietro dov'è ? "L'abbiamo lasciato a Bologna dagli zii. Ormai ha sei anni, va a scuola, fa la prima elementare. Frequenta anche i corsi di calcio ogni pomeriggio, e a me piace accompagnarlo. Dopo la fine della trasmissione Uno di noi, lo scorso gennaio, mi sono preso un bel periodo di riposo proprio per passare più tempo assieme a lui. Non bisogna trascurare i figli, perché poi capita che quando finalmente torni a casa ti accorgi che hanno già fatto il servizio militare...".
Be' , non sembra che con gli altri due suoi figli, Marco e Marianna, il risultato sia stato negativo. "No, però quando loro erano piccoli io lavoravo veramente troppo".
È difficile intervistare Morandi, si è continuamente interrotti da amici e fan. Gianni, quanto si è allenato per questa maratona ? "Non molto, ho corso parecchio sull' erba ma non sul duro, che è più faticoso. Mia moglie ha fatto 21 chilometri a Bologna".
Come hai trovato New York quest'anno ? "L'ultima volta che sono venuto, nel '99, prima di tornare in Italia avevo visitato le Torri Gemelle. Sono rimasto molto colpito dall'11 settembre, ma mi pare che la città si sia ripresa bene dopo la depressione".
E New York ha ricompensato Morandi e sua "moglie" con alcune delle sue più belle giornate autunnali. La prima mattina, appena arrivati, i corridori bolognesi del gruppo Celeste, sotto la guida della veterana Laura Fogli (dodici maratone all' attivo, otto delle quali da vera atleta e una volta è arrivata seconda), si sono dati appuntamento alle otto all' entrata del parco, e poi hanno corso fino al Reservoir, il famoso lago attorno al quale correva il Maratoneta Dustin Hoffman nell' omonimo film.
Ma la vera sorpresa arriva il giorno dopo, la mattina di sabato primo novembre, quando al gruppetto dei jogger mattutini di Morandi si aggiunge per una sgambata Romano Prodi. Il presidente dell'Unione europea, anche lui bolognese, è appena arrivato dalla Cina dov'era andato in visita ufficiale con Silvio Berlusconi, e per ritornare in Europa ha preferito proseguire verso Est fino agli Stati Uniti. Incurante del fuso orario, Prodi ha corso e scherzato con Morandi. Ed è lo stesso Gianni a offrire ai lettori di Oggi la foto scoop privata di questo incontro inaspettato a New York.
Il prossimo appuntamento di Morandi con i fan italiani è per gennaio, quando partirà la sua tournée. Intanto in queste settimane su tutte le Tv arriva lo spot (voluto dal ministro del Welfare, Maroni), con la canzone Il mio amico composta da Gianni e dedicata ai disabili: "Il mio amico cammina che sembra un pendolo/ma tu guarda che razza di scherzi ti fa la vita".
Mauro Suttora
Monday, November 10, 2003
Difesa europea
IL FANTASMA DELLA DIFESA EUROPEA
di Mauro Suttora
Diritto e Libertà
10 novembre 2003
Sarà una donna a partorire l'esercito europeo? Michèle Alliot-Marie, ministro della Difesa francese, si ostina ad assicurare che l'embrione di forza armata continentale concepito nell'aprile 2003 da Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo non sarà concorrenziale con gli Stati Uniti, ma in integrazione. Intanto però la sede del suo comando è già stata scelta: si installerà a Tervuren, nella periferia di Bruxelles, ben separata da quella della Nato. Quindi non si tratterà certamente di quel «pilastro europeo della Nato» che gli statunitensi auspicano da anni, sollecitando insistentemente gli alleati a metter mano al portafogli. Anche perchè la data dell'annuncio del concepimento è sospetta: proprio all'apice della polemica franco-belga-tedesca contro l'attacco americano a Saddam Hussein.
La compagine dei promotori coincide poi con l'«Axis of weasels» (Asse delle puzzole), insulto che i media statunitensi più patriottici (New York Post e Fox tv di di Rupert Murdoch) hanno scagliato contro gli oppositori della guerra contro l'Iraq, riecheggiando l'«Axis of evil» (Asse del male) di bushiana invettiva. Un'altra invettiva, d'altronde, si è già guadagnato il Comando militare Ue autonomo di Tervuren: un furibondo portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Richard Boucher, lo ha definito «riunione di produttori di cioccolata», riferendosi alla prestigiosa tradizione gastronomica belga che si situa agli antipodi di ogni valore marziale.
Il 2003 è anche il decimo anniversario della nascita di Eurocorps, la brigata franco-tedesca che il 14 luglio di quest'anno ha addirittura aperto la parata della Festa nazionale francese sugli Champs-Elysées. Ma tutte queste sono iniziative estemporanee di Francia e Germania, spesso utilizzate dal «nocciolo renano» dell'Unione Europea in funzione polemica contro i Paesi filo-Usa (la Gran Bretagna sotto qualsiasi premier, la Spagna di Aznar e l'Italia di Berlusconi, con gli imminenti rinforzi dei nuovi membri dell'Est).
La verità tuttavia è che gli unici due stati europei che possono contare su Forze armate di una qualche efficienza, supportate da un'industria bellica di peso, sono Francia e Gran Bretagna. Sono anche le uniche due potenze atomiche, e gli unici due Paesi europei con seggio permanente e diritto di veto nel Consiglio di sicurezza dell'Onu. Finchè Parigi e Londra staranno su sponde opposte nei rapporti con Washington, quindi, l'Europa rimarrà «un gigante economico, un nano politico e un verme militare». E gli Stati Uniti saranno ben felici di questo «divide ed impera» che neutralizza ogni velleità da parte di alleati sempre più riottosi.
E' da undici anni che l'Unione Europea si gingilla con l'idea di una "Forza di reazione rapida" di 60mila uomini, pronti a partire per qualunque posto al mondo nel giro di 60 giorni e a restarci fino a un anno. Le missioni (perlopiù umanitarie) di questa forza vennero definite in un albergo tedesco nel '92. Di qui il nome: accordi di Petersberg. Poi nel '99 è arrivata la sanzione ufficiale, con la nascita della Pesc (Politica estera e di sicurezza comune) e la nomina di Mister Pesc nella persona dello spagnolo Javier Solana. Ma finora di concreto è stato fatto quasi nulla.
L'unica missione tangibile europea è quella dispiegata in Macedonia dal primo aprile del 2003, e mai pesce d'aprile fu più evidente. Il contingente europeo, infatti, è semplicemente la continuazione di una ex missione Nato, e sta in piedi solo grazie ai mezzi e alle capacità dell'Alleanza atlantica.
Nell'operazione sono impegnati 350 militari, ma la maggioranza dei loro stati di provenienza è tuttora extra Ue: si tratta dei 14 Paesi Nato non Ue (tutti tranne gli Usa), ai quali si aggiungono 13 Paesi Ue (tutti tranne Danimarca e Irlanda).
Stessa situazione per l'altra missione Ue in corso, quella ereditata il primo gennaio 2003 dall'Onu in Bosnia. Non si tratta di militari: 500 funzionari di polizia provenienti da 33 Paesi (anche qui perciò con quelli Ue in minoranza) che dovrebbero addestrare poliziotti locali per ripristinare la legalità nell'ex repubblica jugoslava dopo la strage dei settemila bosniaci a Srebrenica del luglio '95, l'attacco aereo Nato contro la Serbia e gli accordi di Dayton. Ma rappresentano solo un piccolo contorno di quello che è il contingente vero: 12mila soldati, di cui 1.700 statunitensi che Bush junior sarebbe lieto di ritirare.
Se i militari se ne andassero domani la Bosnia ripiomberebbe nel caos, perchè in otto anni nessun progresso politico è stato fatto e la Bosnia continua a essere una fantomatica unione di tre stati diversi (serbo, croato e bosniaco) con tre presidenti e tre apparati statali incollati artificialmente a spese della comunità internazionale (che scialacqua ogni anno 1.400 dollari per ogni bosniaco, 38 milioni di euro solo per i poliziotti). Il risultato è
desolante: «In Bosnia oggi non c'è stato di diritto», ha ammesso Paddy Ashdown, il capomissione britannico, «ogni fibra e cellula di questo Paese è infettata dalla criminalità, fino al midollo» (New York Times, 8 ottobre 2003).
La terza missione in teoria Ue è stata quella dell'estate 2003 in Congo, a Bunia, dove l'Onu è arrivata per l'ennesima volta a stragi fatte. La Francia ha mandato un migliaio di soldati, però ha voluto una copertura (anche finanziaria) europea che è stata simbolica ma importante. Per la prima volta, infatti, un contingente Ue di 1.500 militari è stato mandato fuori dall'Europa, senza che alla Nato venisse chiesto di farlo, dato il disinteresse Usa. L'operazione si è conclusa alla fine di agosto. Coordinatore Onu per la regione dei Grandi Laghi è una vecchia conoscenza radicale: Aldo Ajello, ex deputato della Rosa nel pugno dal '79 all'83.
Se questi sono i risultati a mezzo secolo esatto dal primo fallimento, quello della Ced (la Comunità Europea di Difesa abortita nel 1953), è meglio non illudersi che una Forza armata continentale, rapida o non rapida, possa nascere a breve termine. Anche perchè i militari per lavorare assieme devono contare su sistemi d'arma compatibili e parlare la stessa lingua. Ma nonostante decenni di apparente integrazione nella Nato, queste condizioni minime ed elementari non sono state mai raggiunte.
«Noi ci abbiamo messo 70 giorni per schierare 45mila soldati in Iraq, la Ue è ancora ben lontana dal suo obiettivo», ha sentenziato il ministro della Difesa britannico, Geoff Hoon. I francesi a loro volta disprezzano la missione inglese a Bassora: «Sono soltanto truppe di complemento degli Stati Uniti».
I polacchi in Iraq sono letteralmente pagati dagli Usa (una resurrezione moderna del mercenariato di stato?) Quanto ai tedeschi, per mancanza di mezzi di trasporto il trasferimento dei loro 1.500 soldati in Afghanistan è durato quasi due mesi. Eppure, tredici Paesi Ue sono oggi rappresentati nel contingente Nato di 5.500 uomini a Kabul, che comprende 33 nazioni. Mancano solo Portogallo e Austria. In Afghanistan oggi operano più truppe di terra europee che americane. In totale, i Paesi Ue hanno attualmente ben 50mila militari stanziati in Africa, nei Balcani, in Iraq e in Afghanistan come peace-keepers.
«E' probabile che l'Ue possa organizzare altre missioni militari in futuro», spiega Daniel Keohane, giovanissimo (27 anni) analista del Cer (Center for European Reform) di Londra, «perchè le priorità Usa sono Iraq, Iran e Corea del Nord, e Washington non vuole essere coinvolta in conflitti nella fascia d'instabilità che percorre i fianchi Est e Sud dell'Europa, e si allunga fino all'Africa subsahariana. L'Ue sta valutando, per esempio, se sostituire i peacekeepers russi nella regione Transnestria della Moldavia».
Pochi sanno che l'Unione europea ha in realtà più soldati degli Stati Uniti. I 15 Paesi della Ue possono contare su un milione e 600mila militari, gli Usa su un milione e 414mila (dati 2001). Con l'allargamento a 25 della Ue entreranno altri 310 mila soldati, metà dei quali polacchi (163 mila).
Naturalmente il fatto di avere quasi due milioni di uomini sotto le armi non significa nulla dal punto di vista dell'efficienza. Basti dire che l'Italia, con i suoi 217mila soldati, supera numericamente la Gran Bretagna (210mila).
Ma nessuno si sogna di paragonare le due forze armate, anche perchè gli inglesi sono tutti professionisti. Il record va alla Germania, 296mila militari, ma è soltanto una pesante eredità dell'unificazione. Segue la Francia con 260mila uomini. La Grecia ha lo stesso numero di soldati della Spagna, 178mila, ma solo perchè si sente in dovere di fronteggiare i ben 515mila militari turchi.
Insomma, i numeri ci sarebbero. Non è vero inoltre, come sostengono i commentatori di cose militari (quasi tutti ex ufficiali o consulenti di industrie belliche), che l'Europa spende così poco per le proprie Forze armate. Certo, spreca meno degli Stati Uniti: il due per cento del Pil, in media, contro il tre e mezzo degli Usa.
Data l'immensità dell'economia Usa, questo significa che in cifre assolute gli americani stanziano per la difesa più del doppio di tutti i 15 Paesi Ue. Ma d'altra parte sarebbe sciocco inseguire gli Stati Uniti nel riarmo voluto da Bush junior dopo l'11 settembre 2001: da 300 miliardi di dollari annui a quasi 500 nel giro di 24 mesi, un aumento di spese militari di oltre il 60 per cento, senza precedenti in tempo di pace.
I furbi europei sanno che fronteggiare i terroristi islamici con carri armati e sottomarini, come pretendono di fare gli americani, equivale a voler combattere le mosche con i bazooka. E utilizzare truppe scelte (e costosissime) per l'ordine pubblico, per di più con problemi insormontabili di lingua, come stanno facendo oggi gli Usa in Iraq, è sbagliato oltre che controproducente. Il peacekeeping (mantenimento della pace) è un mestiere diverso rispetto al combattimento, e il peace enforcing (imposizione della pace) è un'altra cosa ancora. Ognuno necessita di competenze e addestramenti specifici.
Certo è che gli europei spendono male. L'integrazione dei sistemi d'arma e l'eliminazione dei doppioni consentirebbe risparmi enormi. Spesso (è il caso dell'Italia) per ragioni elettorali i politici preferiscono un esercito clientelare, statico e sovrabbondante rispetto a reparti snelli di operatività immediata. Quanto alle gerarchie militari, sono ossessionate dalla voglia di «mostrare la bandiera», proponendosi per missioni dall'altra parte del pianeta senza alcun criterio di prossimità geografica. Così come australiani e neozelandesi non sono venuti in Kosovo, è stato completamente inutile per gli italiani spingersi agli antipodi, fino a Timor Est. Anche la gendarmeria internazionale dev'essere razionale ed efficiente, senza trucchi per battere cassa con la scusa dell'usura mezzi.
Nel febbraio 2003 Jacques Chirac e Tony Blair hanno deciso che la Ue dev'essere in grado di schierare forze di aria, mare e terra nel giro di 5-10 giorni. Si tratta di un traguardo assai ambizioso ripetto agli attuali piani per la «forza di reazione» Ue, che come abbiamo visto prevedono tempi di 60 giorni. Ma tutti questi sono tutto sommato problemi tecnici. La questione dell'integrazione militare europea, invece, è soprattutto politica.
Individuazione della minaccia, innanzitutto. Solo terroristi islamici, per esempio, o in prospettiva anche la Cina? Solo regimi aggressivi nemici (Corea del Nord, Iran, Siria) o tutte le dittature, anche amiche (Arabia Saudita, Pakistan)? Interventi preventivi, come vuole la nuova dottrina Bush dal settembre 2002, o a cose (danni, stragi) fatte?
Diritto d'intromissione umanitaria o non ingerenza negli affari interni degli stati? Rimanere in una Nato a inevitabile egemonia americana, o accelerare la costruzione di un polo autonomo? Fuori o dentro la Nato? Con il rischio di perdere per sempre la Gran Bretagna? Accettare un coordinamento Onu, o agire unilateralmente in base all'orgoglio nazionale (non è un problema solo americano, di galletti abbonda anche il nostro continente)? Esportare con scarsa saggezza sistemi d'arma nel Terzo mondo per recuperare le spese di ricerca e sviluppo della propria industria bellica, come fanno troppo spesso gli Usa, o spingere per trattati internazionali restrittivi?
Il documento preparato da Solana nel giugno 2003 sulla strategia di sicurezza europea comincia a rispondere ad alcune di queste domande, con l'indicazione delle nuove minacce: terrorismo, proliferazione delle armi di distruzione di massa, stati allo sbando. «E' un documento scritto con un linguaggio sorprendentemente duro», commenta Keohane, «ma la Ue non può affrontare questi nuovi compiti senza cominciare almeno migliorando la cooperazione fra i propri servizi segreti. I governi europei si sono divisi sull'Iraq anche perchè non disponevano delle stesse valutazioni di intelligence. Ora che l'Eu gestisce operazioni militari, deve mettere in comune i servizi di spionaggio, incrementando in quantità e qualità l'attività di Europol, la polizia europea».
A proposito di intelligence, è stata proprio una nave europea (spagnola) a compiere pochi mesi fa una delle operazioni più preziose per la prevenzione del terrorismo. Aveva bloccato nell'oceano Indiano una nave pirata che trasportava missili nordcoreani nello Yemen. Poi però gli americani hanno permesso che il carico arrivasse a destinazione, perchè formalmente non violava alcun trattato. Rispetto della legalità o masochismo? Libero commercio internazionale o protezione del (proprio) export bellico? Forse l'Europa, proprio perchè più venusiana e meno marziana (secondo la famosa definizione di Robert Kagan), e quindi meno condizionata degli Usa nei confronti del proprio complesso militare-industriale, saprebbe compiere scelte più lungimiranti.
Diamo quindi uno sguardo all'industria bellica europea. Che, nonostante le concentrazioni degli ultimi anni, conserva ancora una forte impronta nazionale ed è percorsa dalle medesime divisioni politiche: da una parte Francia e Germania, dall'altra Gran Bretagna e Italia. I gruppi francesi Aérospatiale e Matra, la tedesca Dasa (Daimler Messerschmitt) e la spagnola Casa hanno dato vita nel 2000 a Eads (European Aeronautic Defence and Space), il primo gruppo aereo-missilistico continentale (e secondo mondiale) che produce gli aerei civili Airbus, il militare Eurofighter e quello da trasporto A400M, gli elicotteri Eurocopter, i missili Meteor, i satelliti Galileo e i razzi Ariane. I padroni sono francesi e tedeschi, gli spagnoli hanno solo il cinque per cento delle azioni. Parigi e Monaco di Baviera passano la maggior parte del loro tempo a litigare fra loro, con due sedi, due presidenti e due amministratori delegati. Dei trenta miliardi di euro fatturati da questo gigante nel 2002, però, solo il venti per cento appartengono al mercato militare.
Nella classifica mondiale delle industrie belliche Eads è appena ottava, superata dai cinque colossi Usa foraggiati dal Pentagono (Lockheed, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon e General Dynamics), dalla britannica Bae Systems (erede di British Aerospace e Gec Marconi) e anche dalla francese Thales (ex Thompson). All'undicesimo posto c'e' la nostra Finmeccanica, con 2,7 miliardi di fatturato militare (un sesto rispetto agli oltre 15 miliardi di Bae Systems). Finmeccanica, attraverso la controllata Alenia, partecipa con il 19,5% al programma Eurofighter (l'aereo caccia europeo), in cui l'Eads franco-tedesco-spagnola ha il 43% e la britannica Bae il 37,5.
L'Alenia nel 2001 ha dato vita a una joint venture con la Bae: Ams (Alenia Marconi Systems), specializzata nell'elettronica e nel controllo del traffico aereo. Fattura 1,2 miliardi di euro annui, vende in cento Paesi ed è la terza produttrice mondiale di radar. E' fallita, invece, la joint venture fra Eads e Bae nel campo dei satelliti militari e civili: quest'anno la società Astrium è tornata sotto il controllo totale di Parigi e Berlino, dopo che Londra si era rifiutata di partecipare all'aumento di capitale e ha quindi ceduto la propria quota del 25%.
«Il mercato unico europeo della difesa è ancora una chimera», scrive Alfonso Desiderio su "Limes", «si è molto lontani da risultati apprezzabili sia sul lato della razionalizzazione della domanda con l'accordo Occar (Organisme Conjoint de Coopération en matière d'Armement) fra Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania per uniformare la politica degli approvvigionamenti, sia sul lato dell'offerta con l'accordo Loi (Letter of Intent) fra i quattro Paesi Occar più Spagna e Svezia». Incredibilmente, infatti, il settore industriale della difesa rimane ancora fuori dalle regole comunitarie. I trasferimenti di tecnologia avanzata subiscono ancora controlli da parte dei singoli governi: perfino gli ingegneri di una stessa azienda ma di nazionalità diverse devono chiedere permessi, in base a un sorpassato principio di protezione della sicurezza "nazionale".
Non parliamo poi delle commesse ottenute dai singoli Paesi grazie ad accordi politici, come quella favolosa ottenuta dalla Gran Bretagna con l'Arabia Saudita, che garantisce alla Bae fatturato per tre miliardi di euro all'anno: qui non solo ognuno fa per sè, ma tutti lottano contro tutti. Così spesso, di fronte a concorrenti europei divisi, vincono le offerte dei giganti americani. A volte, poi, sono gli stessi europei a fare lo sgambetto a se stessi in favore di Washington.
È il caso dell'Italia, che nel 2001 ha preferito l'aereo Usa Jsf all'europeo A400M, o della Polonia che ha acquistato 48 caccia F16 dell'americana Lockheed invece dei Jas-39 Gripen anglosvedesi o dei Mirage Dassault francesi.
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Diritto e Libertà
10 novembre 2003
Sarà una donna a partorire l'esercito europeo? Michèle Alliot-Marie, ministro della Difesa francese, si ostina ad assicurare che l'embrione di forza armata continentale concepito nell'aprile 2003 da Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo non sarà concorrenziale con gli Stati Uniti, ma in integrazione. Intanto però la sede del suo comando è già stata scelta: si installerà a Tervuren, nella periferia di Bruxelles, ben separata da quella della Nato. Quindi non si tratterà certamente di quel «pilastro europeo della Nato» che gli statunitensi auspicano da anni, sollecitando insistentemente gli alleati a metter mano al portafogli. Anche perchè la data dell'annuncio del concepimento è sospetta: proprio all'apice della polemica franco-belga-tedesca contro l'attacco americano a Saddam Hussein.
La compagine dei promotori coincide poi con l'«Axis of weasels» (Asse delle puzzole), insulto che i media statunitensi più patriottici (New York Post e Fox tv di di Rupert Murdoch) hanno scagliato contro gli oppositori della guerra contro l'Iraq, riecheggiando l'«Axis of evil» (Asse del male) di bushiana invettiva. Un'altra invettiva, d'altronde, si è già guadagnato il Comando militare Ue autonomo di Tervuren: un furibondo portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Richard Boucher, lo ha definito «riunione di produttori di cioccolata», riferendosi alla prestigiosa tradizione gastronomica belga che si situa agli antipodi di ogni valore marziale.
Il 2003 è anche il decimo anniversario della nascita di Eurocorps, la brigata franco-tedesca che il 14 luglio di quest'anno ha addirittura aperto la parata della Festa nazionale francese sugli Champs-Elysées. Ma tutte queste sono iniziative estemporanee di Francia e Germania, spesso utilizzate dal «nocciolo renano» dell'Unione Europea in funzione polemica contro i Paesi filo-Usa (la Gran Bretagna sotto qualsiasi premier, la Spagna di Aznar e l'Italia di Berlusconi, con gli imminenti rinforzi dei nuovi membri dell'Est).
La verità tuttavia è che gli unici due stati europei che possono contare su Forze armate di una qualche efficienza, supportate da un'industria bellica di peso, sono Francia e Gran Bretagna. Sono anche le uniche due potenze atomiche, e gli unici due Paesi europei con seggio permanente e diritto di veto nel Consiglio di sicurezza dell'Onu. Finchè Parigi e Londra staranno su sponde opposte nei rapporti con Washington, quindi, l'Europa rimarrà «un gigante economico, un nano politico e un verme militare». E gli Stati Uniti saranno ben felici di questo «divide ed impera» che neutralizza ogni velleità da parte di alleati sempre più riottosi.
E' da undici anni che l'Unione Europea si gingilla con l'idea di una "Forza di reazione rapida" di 60mila uomini, pronti a partire per qualunque posto al mondo nel giro di 60 giorni e a restarci fino a un anno. Le missioni (perlopiù umanitarie) di questa forza vennero definite in un albergo tedesco nel '92. Di qui il nome: accordi di Petersberg. Poi nel '99 è arrivata la sanzione ufficiale, con la nascita della Pesc (Politica estera e di sicurezza comune) e la nomina di Mister Pesc nella persona dello spagnolo Javier Solana. Ma finora di concreto è stato fatto quasi nulla.
L'unica missione tangibile europea è quella dispiegata in Macedonia dal primo aprile del 2003, e mai pesce d'aprile fu più evidente. Il contingente europeo, infatti, è semplicemente la continuazione di una ex missione Nato, e sta in piedi solo grazie ai mezzi e alle capacità dell'Alleanza atlantica.
Nell'operazione sono impegnati 350 militari, ma la maggioranza dei loro stati di provenienza è tuttora extra Ue: si tratta dei 14 Paesi Nato non Ue (tutti tranne gli Usa), ai quali si aggiungono 13 Paesi Ue (tutti tranne Danimarca e Irlanda).
Stessa situazione per l'altra missione Ue in corso, quella ereditata il primo gennaio 2003 dall'Onu in Bosnia. Non si tratta di militari: 500 funzionari di polizia provenienti da 33 Paesi (anche qui perciò con quelli Ue in minoranza) che dovrebbero addestrare poliziotti locali per ripristinare la legalità nell'ex repubblica jugoslava dopo la strage dei settemila bosniaci a Srebrenica del luglio '95, l'attacco aereo Nato contro la Serbia e gli accordi di Dayton. Ma rappresentano solo un piccolo contorno di quello che è il contingente vero: 12mila soldati, di cui 1.700 statunitensi che Bush junior sarebbe lieto di ritirare.
Se i militari se ne andassero domani la Bosnia ripiomberebbe nel caos, perchè in otto anni nessun progresso politico è stato fatto e la Bosnia continua a essere una fantomatica unione di tre stati diversi (serbo, croato e bosniaco) con tre presidenti e tre apparati statali incollati artificialmente a spese della comunità internazionale (che scialacqua ogni anno 1.400 dollari per ogni bosniaco, 38 milioni di euro solo per i poliziotti). Il risultato è
desolante: «In Bosnia oggi non c'è stato di diritto», ha ammesso Paddy Ashdown, il capomissione britannico, «ogni fibra e cellula di questo Paese è infettata dalla criminalità, fino al midollo» (New York Times, 8 ottobre 2003).
La terza missione in teoria Ue è stata quella dell'estate 2003 in Congo, a Bunia, dove l'Onu è arrivata per l'ennesima volta a stragi fatte. La Francia ha mandato un migliaio di soldati, però ha voluto una copertura (anche finanziaria) europea che è stata simbolica ma importante. Per la prima volta, infatti, un contingente Ue di 1.500 militari è stato mandato fuori dall'Europa, senza che alla Nato venisse chiesto di farlo, dato il disinteresse Usa. L'operazione si è conclusa alla fine di agosto. Coordinatore Onu per la regione dei Grandi Laghi è una vecchia conoscenza radicale: Aldo Ajello, ex deputato della Rosa nel pugno dal '79 all'83.
Se questi sono i risultati a mezzo secolo esatto dal primo fallimento, quello della Ced (la Comunità Europea di Difesa abortita nel 1953), è meglio non illudersi che una Forza armata continentale, rapida o non rapida, possa nascere a breve termine. Anche perchè i militari per lavorare assieme devono contare su sistemi d'arma compatibili e parlare la stessa lingua. Ma nonostante decenni di apparente integrazione nella Nato, queste condizioni minime ed elementari non sono state mai raggiunte.
«Noi ci abbiamo messo 70 giorni per schierare 45mila soldati in Iraq, la Ue è ancora ben lontana dal suo obiettivo», ha sentenziato il ministro della Difesa britannico, Geoff Hoon. I francesi a loro volta disprezzano la missione inglese a Bassora: «Sono soltanto truppe di complemento degli Stati Uniti».
I polacchi in Iraq sono letteralmente pagati dagli Usa (una resurrezione moderna del mercenariato di stato?) Quanto ai tedeschi, per mancanza di mezzi di trasporto il trasferimento dei loro 1.500 soldati in Afghanistan è durato quasi due mesi. Eppure, tredici Paesi Ue sono oggi rappresentati nel contingente Nato di 5.500 uomini a Kabul, che comprende 33 nazioni. Mancano solo Portogallo e Austria. In Afghanistan oggi operano più truppe di terra europee che americane. In totale, i Paesi Ue hanno attualmente ben 50mila militari stanziati in Africa, nei Balcani, in Iraq e in Afghanistan come peace-keepers.
«E' probabile che l'Ue possa organizzare altre missioni militari in futuro», spiega Daniel Keohane, giovanissimo (27 anni) analista del Cer (Center for European Reform) di Londra, «perchè le priorità Usa sono Iraq, Iran e Corea del Nord, e Washington non vuole essere coinvolta in conflitti nella fascia d'instabilità che percorre i fianchi Est e Sud dell'Europa, e si allunga fino all'Africa subsahariana. L'Ue sta valutando, per esempio, se sostituire i peacekeepers russi nella regione Transnestria della Moldavia».
Pochi sanno che l'Unione europea ha in realtà più soldati degli Stati Uniti. I 15 Paesi della Ue possono contare su un milione e 600mila militari, gli Usa su un milione e 414mila (dati 2001). Con l'allargamento a 25 della Ue entreranno altri 310 mila soldati, metà dei quali polacchi (163 mila).
Naturalmente il fatto di avere quasi due milioni di uomini sotto le armi non significa nulla dal punto di vista dell'efficienza. Basti dire che l'Italia, con i suoi 217mila soldati, supera numericamente la Gran Bretagna (210mila).
Ma nessuno si sogna di paragonare le due forze armate, anche perchè gli inglesi sono tutti professionisti. Il record va alla Germania, 296mila militari, ma è soltanto una pesante eredità dell'unificazione. Segue la Francia con 260mila uomini. La Grecia ha lo stesso numero di soldati della Spagna, 178mila, ma solo perchè si sente in dovere di fronteggiare i ben 515mila militari turchi.
Insomma, i numeri ci sarebbero. Non è vero inoltre, come sostengono i commentatori di cose militari (quasi tutti ex ufficiali o consulenti di industrie belliche), che l'Europa spende così poco per le proprie Forze armate. Certo, spreca meno degli Stati Uniti: il due per cento del Pil, in media, contro il tre e mezzo degli Usa.
Data l'immensità dell'economia Usa, questo significa che in cifre assolute gli americani stanziano per la difesa più del doppio di tutti i 15 Paesi Ue. Ma d'altra parte sarebbe sciocco inseguire gli Stati Uniti nel riarmo voluto da Bush junior dopo l'11 settembre 2001: da 300 miliardi di dollari annui a quasi 500 nel giro di 24 mesi, un aumento di spese militari di oltre il 60 per cento, senza precedenti in tempo di pace.
I furbi europei sanno che fronteggiare i terroristi islamici con carri armati e sottomarini, come pretendono di fare gli americani, equivale a voler combattere le mosche con i bazooka. E utilizzare truppe scelte (e costosissime) per l'ordine pubblico, per di più con problemi insormontabili di lingua, come stanno facendo oggi gli Usa in Iraq, è sbagliato oltre che controproducente. Il peacekeeping (mantenimento della pace) è un mestiere diverso rispetto al combattimento, e il peace enforcing (imposizione della pace) è un'altra cosa ancora. Ognuno necessita di competenze e addestramenti specifici.
Certo è che gli europei spendono male. L'integrazione dei sistemi d'arma e l'eliminazione dei doppioni consentirebbe risparmi enormi. Spesso (è il caso dell'Italia) per ragioni elettorali i politici preferiscono un esercito clientelare, statico e sovrabbondante rispetto a reparti snelli di operatività immediata. Quanto alle gerarchie militari, sono ossessionate dalla voglia di «mostrare la bandiera», proponendosi per missioni dall'altra parte del pianeta senza alcun criterio di prossimità geografica. Così come australiani e neozelandesi non sono venuti in Kosovo, è stato completamente inutile per gli italiani spingersi agli antipodi, fino a Timor Est. Anche la gendarmeria internazionale dev'essere razionale ed efficiente, senza trucchi per battere cassa con la scusa dell'usura mezzi.
Nel febbraio 2003 Jacques Chirac e Tony Blair hanno deciso che la Ue dev'essere in grado di schierare forze di aria, mare e terra nel giro di 5-10 giorni. Si tratta di un traguardo assai ambizioso ripetto agli attuali piani per la «forza di reazione» Ue, che come abbiamo visto prevedono tempi di 60 giorni. Ma tutti questi sono tutto sommato problemi tecnici. La questione dell'integrazione militare europea, invece, è soprattutto politica.
Individuazione della minaccia, innanzitutto. Solo terroristi islamici, per esempio, o in prospettiva anche la Cina? Solo regimi aggressivi nemici (Corea del Nord, Iran, Siria) o tutte le dittature, anche amiche (Arabia Saudita, Pakistan)? Interventi preventivi, come vuole la nuova dottrina Bush dal settembre 2002, o a cose (danni, stragi) fatte?
Diritto d'intromissione umanitaria o non ingerenza negli affari interni degli stati? Rimanere in una Nato a inevitabile egemonia americana, o accelerare la costruzione di un polo autonomo? Fuori o dentro la Nato? Con il rischio di perdere per sempre la Gran Bretagna? Accettare un coordinamento Onu, o agire unilateralmente in base all'orgoglio nazionale (non è un problema solo americano, di galletti abbonda anche il nostro continente)? Esportare con scarsa saggezza sistemi d'arma nel Terzo mondo per recuperare le spese di ricerca e sviluppo della propria industria bellica, come fanno troppo spesso gli Usa, o spingere per trattati internazionali restrittivi?
Il documento preparato da Solana nel giugno 2003 sulla strategia di sicurezza europea comincia a rispondere ad alcune di queste domande, con l'indicazione delle nuove minacce: terrorismo, proliferazione delle armi di distruzione di massa, stati allo sbando. «E' un documento scritto con un linguaggio sorprendentemente duro», commenta Keohane, «ma la Ue non può affrontare questi nuovi compiti senza cominciare almeno migliorando la cooperazione fra i propri servizi segreti. I governi europei si sono divisi sull'Iraq anche perchè non disponevano delle stesse valutazioni di intelligence. Ora che l'Eu gestisce operazioni militari, deve mettere in comune i servizi di spionaggio, incrementando in quantità e qualità l'attività di Europol, la polizia europea».
A proposito di intelligence, è stata proprio una nave europea (spagnola) a compiere pochi mesi fa una delle operazioni più preziose per la prevenzione del terrorismo. Aveva bloccato nell'oceano Indiano una nave pirata che trasportava missili nordcoreani nello Yemen. Poi però gli americani hanno permesso che il carico arrivasse a destinazione, perchè formalmente non violava alcun trattato. Rispetto della legalità o masochismo? Libero commercio internazionale o protezione del (proprio) export bellico? Forse l'Europa, proprio perchè più venusiana e meno marziana (secondo la famosa definizione di Robert Kagan), e quindi meno condizionata degli Usa nei confronti del proprio complesso militare-industriale, saprebbe compiere scelte più lungimiranti.
Diamo quindi uno sguardo all'industria bellica europea. Che, nonostante le concentrazioni degli ultimi anni, conserva ancora una forte impronta nazionale ed è percorsa dalle medesime divisioni politiche: da una parte Francia e Germania, dall'altra Gran Bretagna e Italia. I gruppi francesi Aérospatiale e Matra, la tedesca Dasa (Daimler Messerschmitt) e la spagnola Casa hanno dato vita nel 2000 a Eads (European Aeronautic Defence and Space), il primo gruppo aereo-missilistico continentale (e secondo mondiale) che produce gli aerei civili Airbus, il militare Eurofighter e quello da trasporto A400M, gli elicotteri Eurocopter, i missili Meteor, i satelliti Galileo e i razzi Ariane. I padroni sono francesi e tedeschi, gli spagnoli hanno solo il cinque per cento delle azioni. Parigi e Monaco di Baviera passano la maggior parte del loro tempo a litigare fra loro, con due sedi, due presidenti e due amministratori delegati. Dei trenta miliardi di euro fatturati da questo gigante nel 2002, però, solo il venti per cento appartengono al mercato militare.
Nella classifica mondiale delle industrie belliche Eads è appena ottava, superata dai cinque colossi Usa foraggiati dal Pentagono (Lockheed, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon e General Dynamics), dalla britannica Bae Systems (erede di British Aerospace e Gec Marconi) e anche dalla francese Thales (ex Thompson). All'undicesimo posto c'e' la nostra Finmeccanica, con 2,7 miliardi di fatturato militare (un sesto rispetto agli oltre 15 miliardi di Bae Systems). Finmeccanica, attraverso la controllata Alenia, partecipa con il 19,5% al programma Eurofighter (l'aereo caccia europeo), in cui l'Eads franco-tedesco-spagnola ha il 43% e la britannica Bae il 37,5.
L'Alenia nel 2001 ha dato vita a una joint venture con la Bae: Ams (Alenia Marconi Systems), specializzata nell'elettronica e nel controllo del traffico aereo. Fattura 1,2 miliardi di euro annui, vende in cento Paesi ed è la terza produttrice mondiale di radar. E' fallita, invece, la joint venture fra Eads e Bae nel campo dei satelliti militari e civili: quest'anno la società Astrium è tornata sotto il controllo totale di Parigi e Berlino, dopo che Londra si era rifiutata di partecipare all'aumento di capitale e ha quindi ceduto la propria quota del 25%.
«Il mercato unico europeo della difesa è ancora una chimera», scrive Alfonso Desiderio su "Limes", «si è molto lontani da risultati apprezzabili sia sul lato della razionalizzazione della domanda con l'accordo Occar (Organisme Conjoint de Coopération en matière d'Armement) fra Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania per uniformare la politica degli approvvigionamenti, sia sul lato dell'offerta con l'accordo Loi (Letter of Intent) fra i quattro Paesi Occar più Spagna e Svezia». Incredibilmente, infatti, il settore industriale della difesa rimane ancora fuori dalle regole comunitarie. I trasferimenti di tecnologia avanzata subiscono ancora controlli da parte dei singoli governi: perfino gli ingegneri di una stessa azienda ma di nazionalità diverse devono chiedere permessi, in base a un sorpassato principio di protezione della sicurezza "nazionale".
Non parliamo poi delle commesse ottenute dai singoli Paesi grazie ad accordi politici, come quella favolosa ottenuta dalla Gran Bretagna con l'Arabia Saudita, che garantisce alla Bae fatturato per tre miliardi di euro all'anno: qui non solo ognuno fa per sè, ma tutti lottano contro tutti. Così spesso, di fronte a concorrenti europei divisi, vincono le offerte dei giganti americani. A volte, poi, sono gli stessi europei a fare lo sgambetto a se stessi in favore di Washington.
È il caso dell'Italia, che nel 2001 ha preferito l'aereo Usa Jsf all'europeo A400M, o della Polonia che ha acquistato 48 caccia F16 dell'americana Lockheed invece dei Jas-39 Gripen anglosvedesi o dei Mirage Dassault francesi.
Mauro Suttora
Monday, November 03, 2003
Vagina rejuvenation
SMALL, MEDIUM, EXTRALARGE: QUALI SONO LE DIMENSIONI DESIDERABILI DELLA VAGINA?
SULLE MISURE IDEALI DEL PENE, SAPPIAMO TUTTO E DI BRUTTO. PERCHÈ NESSUNO PARLA DELLE TAGLIE DIVERSE DELLE DONNE?
Mauro Suttora per Il Foglio
3 novembre 2003
New York. Nel 1969 Mario Puzo inseri' nel suo "Il Padrino" la surreale descrizione dell'amante di un mafioso ucciso la quale si fece ridurre la vagina da un chirurgo plastico: temeva che la grossezza dell'organo sessuale del defunto l'avesse sformata a tal punto da renderla inappetibile per il futuro. E' uno dei tanti episodi che rimasero fuori dal film di Francis Ford Coppola, tre anni dopo.
E' passato un terzo di secolo, e negli Stati Uniti si sono moltiplicati i Laser Vaginal Rejuvenation Institute: tutto è migliorabile artificialmente, anche laggiù, al prezzo medio di settemila dollari. Ma ora l'indicibile approda sul prestigioso settimanale "New York Observer", che dedica un'intera, disinibita, esilarante seconda pagina all'argomento: quali sono le misure desiderabili della vagina? A rispondere al quesito è George Gurley, penna fine del giornale: memorabile la sua lunga intervista a Oriana Fallaci dello scorso gennaio, sempre sull'"Observer", uno dei rari articoli usciti in America su "The Rage and the Pride".
Questa volta Rabbia e Orgoglio delle femministe Usa vengono sfidate da un'inchiesta quasi entomologica, titolata provocatoriamente "My Vagina Monologue". Gurley parte dalla banale constatazione che ciascuno di noi, uomo o donna, può fare ogni mattina aprendo la posta elettronica: decine di e-mail ci propongono di aumentare la misura del pene. "Volete un'enorme bestia dentro ai vostri pantaloni?", chiedono gli spammer. E' diventata un'ossessione. Ma perchè nessuno parla invece delle misure delle donne?
"Eppure", scrive Gurley, "tutti sappiamo che anche le confezioni delle signore offrono taglie diverse". E la taglia conta eccome, giura il romanziere Marc Spitz. No, non conta niente, replica la sua collega Francine Maroukian: "Non mi sono mai posta il problema, mi interessa solo se è troppo grande o troppo piccolo quel che mi entra dentro". La pornostar australiana Cherie Lamour difende gli uomini: "Tutte a discutere fino alla morte delle dimensioni del pene, e mai una parola sulla vagina... Eppure la sua larghezza non dipende dal numero degli uomini con cui siamo andate a letto, o dal numero dei figli che abbiamo avuto".
L'attrice Chloe Sevigny partecipa al dibattito: "Ci sono forme e calibri di ogni tipo. Sfortunatamente ora va di moda il molto stretto. Mi hanno raccontato che Greta Garbo era preoccupata di averla troppo larga". "La verità è che non ci poniamo il problema", dice Dian Hanson, che lavora per i libri Taschen a Los Angeles, "perchè da sempre i maschi sono così contenti di avere avuto il permesso di entrare lì dentro che, se le pareti sono un po' rilassate, non si lamentano. Anche perchè temono, sollevando il problema, di essere loro ad averlo troppo piccolo".
Pare che, contrariamente a ciò che sembrerebbe naturale, siano le donne più sottili ad avere gli interni maggiormente cavernosi. Conferma Tad Low del canale musicale VH1: "Sono stato con una modella supermagra, e non sentivo niente". Il chirurgo plastico David Matlock dice che la maggioranza delle sue pazienti sono mamme con muscoli vaginali rilassati: "Le faccio tornare diciottenni. La gratificazione sessuale è collegata direttamente alla forza frizionale generata durante il rapporto".
"Piccolo è bello, questa è la tendenza", aggiunge il dottor Edward Jacobson, "gli interventi stanno aumentando. E' un po' come l'aumento dei seni negli anni '70". L'attrice Jackie Clarke ricorda che suo padre si lamentava: "Le donne americane arrivano a trent'anni con baffi rasati e vagine molli ed enormi, diceva. Beh, ora io ho 28 anni, ma nessuno si è mai lamentato. E se qualcuno osasse, concluderei che ce l'ha lui troppo piccolo".
"E invece ogni uomo, prima o poi, si è imbattuto nella spiacevole sensazione di annegare in un abisso", replica l'attore tv Dean Winters, "anche se non è detto che le mamme debbano preoccuparsi. Una signora con due figli aveva paura di far brutta figura, invece fu piacevolissimo: per alcuni minuti mi sembrò di stare con una diciassettenne."
L'unica a rifiutarsi di partecipare all'inchiesta è stata Glenn Close, incontrata da Gurley alla festa di compleanno newyorkese per l'attrice Naomi Watts: "Quando le ho chiesto se pensava che la misura della vagina rappresentasse un problema, mi ha guardato con disgusto". Eppure proprio la Close fu quella che nel 2001, interpretando i "Monologhi della vagina" al Madison Square Garden, fece alzare in piedi e urlare ripetutamente "Cunt!" ("Figa") ben 18 mila spettatori.
Mauro Suttora
SULLE MISURE IDEALI DEL PENE, SAPPIAMO TUTTO E DI BRUTTO. PERCHÈ NESSUNO PARLA DELLE TAGLIE DIVERSE DELLE DONNE?
Mauro Suttora per Il Foglio
3 novembre 2003
New York. Nel 1969 Mario Puzo inseri' nel suo "Il Padrino" la surreale descrizione dell'amante di un mafioso ucciso la quale si fece ridurre la vagina da un chirurgo plastico: temeva che la grossezza dell'organo sessuale del defunto l'avesse sformata a tal punto da renderla inappetibile per il futuro. E' uno dei tanti episodi che rimasero fuori dal film di Francis Ford Coppola, tre anni dopo.
E' passato un terzo di secolo, e negli Stati Uniti si sono moltiplicati i Laser Vaginal Rejuvenation Institute: tutto è migliorabile artificialmente, anche laggiù, al prezzo medio di settemila dollari. Ma ora l'indicibile approda sul prestigioso settimanale "New York Observer", che dedica un'intera, disinibita, esilarante seconda pagina all'argomento: quali sono le misure desiderabili della vagina? A rispondere al quesito è George Gurley, penna fine del giornale: memorabile la sua lunga intervista a Oriana Fallaci dello scorso gennaio, sempre sull'"Observer", uno dei rari articoli usciti in America su "The Rage and the Pride".
Questa volta Rabbia e Orgoglio delle femministe Usa vengono sfidate da un'inchiesta quasi entomologica, titolata provocatoriamente "My Vagina Monologue". Gurley parte dalla banale constatazione che ciascuno di noi, uomo o donna, può fare ogni mattina aprendo la posta elettronica: decine di e-mail ci propongono di aumentare la misura del pene. "Volete un'enorme bestia dentro ai vostri pantaloni?", chiedono gli spammer. E' diventata un'ossessione. Ma perchè nessuno parla invece delle misure delle donne?
"Eppure", scrive Gurley, "tutti sappiamo che anche le confezioni delle signore offrono taglie diverse". E la taglia conta eccome, giura il romanziere Marc Spitz. No, non conta niente, replica la sua collega Francine Maroukian: "Non mi sono mai posta il problema, mi interessa solo se è troppo grande o troppo piccolo quel che mi entra dentro". La pornostar australiana Cherie Lamour difende gli uomini: "Tutte a discutere fino alla morte delle dimensioni del pene, e mai una parola sulla vagina... Eppure la sua larghezza non dipende dal numero degli uomini con cui siamo andate a letto, o dal numero dei figli che abbiamo avuto".
L'attrice Chloe Sevigny partecipa al dibattito: "Ci sono forme e calibri di ogni tipo. Sfortunatamente ora va di moda il molto stretto. Mi hanno raccontato che Greta Garbo era preoccupata di averla troppo larga". "La verità è che non ci poniamo il problema", dice Dian Hanson, che lavora per i libri Taschen a Los Angeles, "perchè da sempre i maschi sono così contenti di avere avuto il permesso di entrare lì dentro che, se le pareti sono un po' rilassate, non si lamentano. Anche perchè temono, sollevando il problema, di essere loro ad averlo troppo piccolo".
Pare che, contrariamente a ciò che sembrerebbe naturale, siano le donne più sottili ad avere gli interni maggiormente cavernosi. Conferma Tad Low del canale musicale VH1: "Sono stato con una modella supermagra, e non sentivo niente". Il chirurgo plastico David Matlock dice che la maggioranza delle sue pazienti sono mamme con muscoli vaginali rilassati: "Le faccio tornare diciottenni. La gratificazione sessuale è collegata direttamente alla forza frizionale generata durante il rapporto".
"Piccolo è bello, questa è la tendenza", aggiunge il dottor Edward Jacobson, "gli interventi stanno aumentando. E' un po' come l'aumento dei seni negli anni '70". L'attrice Jackie Clarke ricorda che suo padre si lamentava: "Le donne americane arrivano a trent'anni con baffi rasati e vagine molli ed enormi, diceva. Beh, ora io ho 28 anni, ma nessuno si è mai lamentato. E se qualcuno osasse, concluderei che ce l'ha lui troppo piccolo".
"E invece ogni uomo, prima o poi, si è imbattuto nella spiacevole sensazione di annegare in un abisso", replica l'attore tv Dean Winters, "anche se non è detto che le mamme debbano preoccuparsi. Una signora con due figli aveva paura di far brutta figura, invece fu piacevolissimo: per alcuni minuti mi sembrò di stare con una diciassettenne."
L'unica a rifiutarsi di partecipare all'inchiesta è stata Glenn Close, incontrata da Gurley alla festa di compleanno newyorkese per l'attrice Naomi Watts: "Quando le ho chiesto se pensava che la misura della vagina rappresentasse un problema, mi ha guardato con disgusto". Eppure proprio la Close fu quella che nel 2001, interpretando i "Monologhi della vagina" al Madison Square Garden, fece alzare in piedi e urlare ripetutamente "Cunt!" ("Figa") ben 18 mila spettatori.
Mauro Suttora
Thursday, October 30, 2003
Il più elegante a Manhattan...
INAUGURAZIONE AL GUGGENHEIM
Flaminia Lubin per Dagospia
30 ottobre 2003
Il Guggenheim Museum di New York rende omaggio a Federico Fellini a dieci anni dalla sua morte con una retrospettiva inedita, completa dei tanti lavori del grande maestro, magistralmente curata dal boss della cultura italiana in America, il professor Antonio Monda. All'inaugurazione della mostra, la stampa italiana che vuole contare c'era tutta. Pochi i reporters stranieri, ben presenti invece al grande party organizzato dal museo.
Partecipi i vari gruppi Rai, tra cui Vincenzo Mollica, caro amico di Fellini, e anche lui tra gli organizzatori dell'evento. Maurizio Molinari della Stampa ad un certo punto e' corso via. Probabilmente ad occuparsi di economia..... americana naturalmente. Pupi Avati a capo della Fondazione Fellini e' stato dolce quando ha sbagliato termine in inglese e ha detto "Sostengo questo monster" (intendeva sostengo questa mostra che in inglese si dice exhibition e non monster).
Alain Elkann faceva le veci del ministro Urbani, i Della Valle sono stati gli sponsor dell'evento. Mauro Suttora, dei giornali Rizzoli, era in assoluto l'uomo piu' elegante, non in onore della retrospettiva credo, ma del gran gala da Cipriani sulla moda dove si sarebbe recato al calar del sole.
Flaminia Lubin per Dagospia
30 ottobre 2003
Il Guggenheim Museum di New York rende omaggio a Federico Fellini a dieci anni dalla sua morte con una retrospettiva inedita, completa dei tanti lavori del grande maestro, magistralmente curata dal boss della cultura italiana in America, il professor Antonio Monda. All'inaugurazione della mostra, la stampa italiana che vuole contare c'era tutta. Pochi i reporters stranieri, ben presenti invece al grande party organizzato dal museo.
Partecipi i vari gruppi Rai, tra cui Vincenzo Mollica, caro amico di Fellini, e anche lui tra gli organizzatori dell'evento. Maurizio Molinari della Stampa ad un certo punto e' corso via. Probabilmente ad occuparsi di economia..... americana naturalmente. Pupi Avati a capo della Fondazione Fellini e' stato dolce quando ha sbagliato termine in inglese e ha detto "Sostengo questo monster" (intendeva sostengo questa mostra che in inglese si dice exhibition e non monster).
Alain Elkann faceva le veci del ministro Urbani, i Della Valle sono stati gli sponsor dell'evento. Mauro Suttora, dei giornali Rizzoli, era in assoluto l'uomo piu' elegante, non in onore della retrospettiva credo, ma del gran gala da Cipriani sulla moda dove si sarebbe recato al calar del sole.
Subscribe to:
Posts (Atom)