Domenica, 5 Agosto 2007
Il Gazzettino di Venezia
redazione di Udine
Recente visita in Vaticano dal cardinale Achille Silvestrini, dal Canonico di S.Pietro monsignor Vittorino Canciani e tradizionale udienza del mercoledì dal S.Padre Papa Benedetto XVI° di tre ex stelliniani: lo scienziato di fama mondiale esperto di nanotecnologia ingegnere Mauro Ferrari, originario di Udine, ma da anni negli Stati Uniti, di Mauro Suttora giornalista di "Oggi", del "New York Observer" e de "Il Foglio" diretto da Giuliano Ferrara, e dell'appena riconfermato sindaco di Varmo, Graziano Vatri.
Hanno frequentato il Liceo Classico "J. Stellini" di Udine diplomandosi nel 1978.
Showing posts with label mauro ferrari. Show all posts
Showing posts with label mauro ferrari. Show all posts
Sunday, August 05, 2007
Wednesday, January 28, 2004
Sandra Savaglio a Baltimora
"Time" sceglie un' italiana per raccontare l'esilio dei cervelli europei
Con questa copertina da star ho toccato il cielo con un dito
"Per fare ricerca vivo all'estero da anni", dice l'astrofisica Sandra Savaglio, indicata come testimonial della crisi della scienza nel Vecchio Continente "Ho vinto un posto a Roma, ma mi è stato contestato per invidia"
Baltimora (Stati Uniti)
Oggi, 28 gennaio 2004
dal nostro inviato Mauro Suttora
Da quattordici anni Sandra gira per il mondo a scrutare le stelle, e quando sua madre l'ha potuta ammirare sulla copertina del settimanale americano Time la settimana scorsa, le ha telefonato dicendole semplicemente: "Sono orgogliosa di te".
"Come l'Europa ha perso le proprie stelle della scienza", annuncia la rivista, ed eccola lì la nostra Sandra Savaglio da Cosenza, bella e radiosa davanti alle bandiere americana ed europea. L'articolo è un atto d'accusa non solo contro l'Italia, ma a carico dell'intero Vecchio Continente che si è lasciato scappare ben 400 mila scienziati e ricercatori, per i quali gli Stati Uniti spendono quasi il doppio di noi (ricavandone il 78 per cento in più quanto a brevetti di alta tecnologia).
Che Sandra potesse diventare una stella nella scienza delle stelle lo si intuisce già nel 1990, quando l'allora 22enne studentessa di Fisica all'università di Calabria non esita ad andarsene a Monaco di Baviera, facendo la pendolare per quattro anni con il prestigioso European Southern Observatory guidato dal premio Nobel Riccardo Giacconi.
Laurea, specializzazione in astronomia e tanto, tanto studio: così una ragazza del Sud nel '98 approda, dopo altri due anni di post dottorato in Germania, nel sancta sanctorum dell'astrofisica mondiale, alla sede di Baltimora del telescopio spaziale Hubble. La invita qui il professore inglese Karl Glazebrook, che lavora con l'italiano Duccio Macchetto, intervistato su Oggi due settimane fa.
"Sono venuta negli Stati Uniti perché le migliori opportunità per noi ricercatori si trovano qui", ci dice la Savaglio da quel vero e proprio paradiso in terra che è il campus della Johns Hopkins University, con i suoi edifici di mattoni rossi in stile coloniale immersi in un parco di alberi secolari e prati sterminati.
L'eclettica Sandra, che pratica anche molto sport, nel 2000 pubblica un articolo sulla rivista scientifica Nature. Riesce infatti a spiegare, con il collega calabrese Vincenzo Carboni, il repentino calo di prestazioni durante il primo chilometro di corsa da parte di un atleta. I due ricercatori dimostrano che dopo 150 secondi dall'inizio della gara il corridore passa da un metabolismo anaerobico (tipico degli sprinter alla Mennea) a uno aerobico, proprio di fondisti e mezzofondisti. La regola è valida anche per il nuoto, dove il passaggio da un metabolismo all'altro avviene dopo i primi 400 metri.
In quello stesso anno, un breve ritorno in patria: la Savaglio vince un concorso per l'Osservatorio di Monte Porzio, vicino a Roma. "Ma un tizio che aveva interesse a sistemare lì sua figlia mi ha costretto a rifare il concorso per una irregolarità formale. L'ho rivinto. Subito dopo mi ha denunciato per truffa per una storia avvenuta anni prima. Tutto per vendicarsi del fatto che sua figlia non era riuscita a entrare all'Osservatorio. Ho dovuto aspettare fino al maggio 2003 per ottenere l'assoluzione piena, "perché il fatto non sussiste". Il direttore dell'Osservatorio, Roberto Buonanno, ha cercato di aiutarmi, di starmi vicino, ma nel frattempo ho maturato l'idea di andarmene di nuovo dall'Italia".
Così, due anni fa è tornata a Baltimora dopo avere studiato in altri grossi osservatori agli angoli del pianeta: Australia, Cile, Hawaii. Su quest'ultima esperienza (il Gemini Deep Survey Team) ha appena presentato al congresso di Atlanta dell'Associazione astronomica americana un rapporto che ha fatto sensazione, attirando l' attenzione del quotidiano più diffuso d'America, Usa Today: osservando 300 galassie distanti da sette a dieci miliardi di anni luce "abbiamo scoperto che 19 su cento sono ellittiche e già piene di vecchie stelle rosse", spiega la Savaglio.
Ciò significa che queste galassie si sono formate una dozzina di miliardi di anni fa, "soltanto" un miliardo di anni dopo il Big Bang che ha dato il via all' universo, e quindi sono molto più mature di quanto si pensasse.
Alle prese con questi misteri enormi, persi in distanze infinite di tempo e di spazio, Sandra è una stella che brilla di luce propria: "Negli Stati Uniti in genere non valgono amicizie, parentele, protezioni politiche, età", spiega. "L'unica cosa che conta è il merito e la voglia di impegnarsi. E i miei colleghi, anche se sposati e con figli, lavorano più di me, serate comprese. Pure in Italia ci sono tanti astronomi che si fanno valere a livello internazionale. Ma i mezzi sono scarsi perché la scienza non rappresenta una priorità per i nostri governanti, e la burocrazia frena tutto".
Figlia di un impiegato delle poste e di un'ostetrica, la minore di quattro fratelli e sorelle, Sandra Savaglio ricorda che "in Italia perfino per una penna bisogna fare una richiesta scritta, mentre qui basta andare a prenderla nell'armadietto della cancelleria. Gli americani hanno tanti difetti: mangiano male, vestono peggio... Ma sono aperti e danno spazio a chi ha spirito d'iniziativa".
Sandra è curiosa e affamata di vita: "Sono fidanzata con una persona stupenda, e oltre alla mia attività che mi dà grandi soddisfazioni m'interesso di numismatica e fotografia".
Guadagna tremila dollari al mese, il triplo di quanto racimolerebbe in Italia, ma si dice pronta a tornare se le cose da noi cambiassero, indipendentemente dai soldi. Come peraltro ha fatto la più illustre delle nostre scienziate, la Nobel Rita Levi Montalcini, anche lei emigrata negli Stati Uniti per vent'anni.
Fra le migliaia di altri italiani "in esilio" in America, Time cita Michele Pagano, professore associato di patologia alla New York University, e Valerio Dorrello, anch' egli medico, anch'egli alla Nyu, che culla il sogno di aprire un laboratorio di ricerca nella sua Napoli "ma con tecnologie e organizzazione americane".
A Columbus (Ohio) c'è Mauro Ferrari, 44enne udinese laureato in Matematica a Padova e poi diventato professore a Berkeley, in California: oggi è uno dei maggiori esperti mondiali di nanotecnologie.
In un laboratorio farmaceutico del New Jersey lavora Emilia Vitale, napoletana: torna in Italia soltanto per visitare i parenti. E la Columbia University di Manhattan, una delle più antiche d'America, sta aprendo una facoltà di Genomica: per fondarla hanno chiamato il fiorentino Andrea Califano, che opera in quel confine d'avanguardia assoluta che si situa fra i computer e la genetica. Piccoli Nobel crescono. Ma dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, purtroppo.
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)