Saturday, June 08, 2002

Il miracolo economico di Padre Pio

Laica contabilità sul bene(ssere) fatto dal frate

IL FOGLIO

SABATO 8 GIUGNO 2002

di Mauro Suttora

San Giovanni Rotondo (Foggia)
ha scavalcato Fatima e Lourdes come
prima meta di pellegrinaggio europea,
e ora tallona il santuario messicano
della Signora di Guadalupe per il primato
mondiale. E’ questo, forse, il principale
miracolo compiuto da Padre
Pio, che verrà proclamato santo domenica
16 giugno. Si tratta di una progressione
impressionante. Ancora nel
1997 i visitatori del paese pugliese di 26
mila abitanti dove visse il frate con le
stimmate erano quattro milioni all’anno.
Superati in Italia dai devoti alla
Madonna di Loreto (sette milioni di visitatori
annui), a San Francesco d’Assisi
(sei milioni) e a Sant’Antonio di Padova
(cinque). Poi, grazie al trentennale
della morte di padre Pio nel 1998, alla
sua beatificazione l’anno seguente e
al giubileo del Duemila, si sono registrati
aumenti al di là di ogni previsione:
anche del 30 per cento annuo. Così
nel 2001 si è arrivati a quota otto milioni,
e per quest’anno le ragionevoli speranze
sono quelle di toccare i dieci milioni.
Insomma, Padre Pio riesce a far
muovere un sesto della popolazione
italiana: una quantità incredibile di
persone.

Il giro d’affari complessivo di questa
vera e propria industria è di 500 milioni
di euro annui (mille miliardi in lire).
Così oggi nel cielo di San Giovanni Rotondo
le gru sono più numerose delle
croci: il paese è diventato un unico,
grande cantiere. Si sta terminando il
nuovo santuario progettato da Renzo
Piano, vengono costruiti furiosamente
nuovi alberghi a decine. Tutto questo
per un luogo di culto spontaneo, che fino
alla beatificazione di tre anni fa non
era ufficialmente “consigliato” dalla
Chiesa cattolica, e per un personaggio
che non pochi, in Vaticano, hanno considerato
un impostore.

Adesso San Giovanni Rotondo ha tutto,
compreso un network televisivo privato
appositamente dedicato a Padre
Pio. Manca soltanto una cosa: l’aeroporto.
Per arrivare con l’aereo bisogna
atterrare a Bari, e poi sorbirsi un’ora e
mezza di torpedone fino al Gargano.
Sarebbe assai più comodo utilizzare il
vicinissimo scalo aereo di Foggia. Ma
gli aerei rischiano di rimanere un sogno.
Nel piccolo aeroporto foggiano
“Gino Lisa” nel 2000 erano decollati e
atterrati per pochi mesi gli apparecchi
della Federico II Airways, che lo collegavano
a Milano, Roma, Parma, Crotone
e Palermo. Ma l’iniziativa è fallita.
Non resta quindi che chiedere un altro
miracolo. Così il paese di Padre Pio potrà
sfidare sul serio il santuario messicano
della Madonna di Guadalupe come
prima destinazione religiosa cristiana
nel mondo (Roma a parte, naturalmente).
Ormai, infatti, anche nel
campo dei viaggi sacri i grandi numeri
si possono conquistare soltanto con
grandi infrastrutture, voli charter e comodità
di trasporti aerei a basso costo
.
Ma quanti sono gli aficionados del
frate cappuccino? Più di 15 milioni in
tutto il mondo, pare. Sono stati censiti
ben 2.187 “gruppi di preghiera”, 1.807
dei quali in Italia, 65 in Inghilterra, 64
negli Stati Uniti, 56 in Francia. Don
Santino Spartà, il prete che appariva
in tv collegato da un salotto di nobili
decaduti nel programma “Chiambretti
c’è”, ha addirittura confezionato un libro
imperdonabilmente pubblicato
dalle edizioni Paoline: “Vip devoti di
Padre Pio”. Da Giulio Andreotti a Sofia
Loren, da Mike Bongiorno ad Al Bano,
sono legioni. Alberto Castagna è convinto
di essere guarito grazie alla sua
intercessione. “Lo vedo sulla porta del
paradiso”, assicura Iva Zanicchi. “E’ il
compagno della mia esistenza”, confessa
Pippo Baudo, che andò a conoscerlo
nel 1968 assieme a Renzo Arbore.
Il quale a sua volta ha iniziato al
culto la sua ex compagna Mara Venier.
“Mi frena nella voglia di litigare”, spiega
un altro pugliese doc, Lino Banfi.

* * *
Per la Puglia padre Pio è una miniera.
Non esistono disoccupati nell’area
di San Giovanni Rotondo, paesone collocato
in mezzo al promontorio del
Gargano, a 560 metri d’altezza, e fatto
cingere di mura dall’imperatore Federico
II di Svevia nel 1220. Il suo nome
deriva da un tempio dedicato al dio
Giano, perché la chiesetta dedicata a
San Giovanni Battista costruita sulle
sue rovine più di mille anni fa ne conservò
la forma circolare. Le statistiche
ufficiali sui disoccupati danno un tasso
del 6 per cento, che però è quasi fisiologico:
registra chi si trova momentaneamente
senza lavoro, fra un impiego
e l’altro. Una bella differenza rispetto
alla disoccupazione che colpisce il resto
della Puglia con una media del 20
per cento, punte del 40 fra i giovani, e
addirittura del 60 fra i neolaureati. Che
non sono poi così drammatiche, perché
in realtà molto lavoro nero sfugge alle
rilevazioni. Ma sicuramente questa zona
rappresenta un’isola felice.

Gli occupati negli alberghi, nei 110
ristoranti e pizzerie e nei 132 bar di
San Giovanni sono 2.600. Soltanto per i
pasti, si stima che i pellegrini spendano
50 milioni di euro all’anno. Gli hotel
attivi sono 100, ma non bastano: se ne
stanno costruendo un’altra trentina,
per arrivare a 7.500 posti letto. Poi ci
sono un centinaio di affittacamere. Otto
hotel sono a quattro stelle, ma l’albergo
dove alloggiò il papa quindici
anni fa è un modesto due stelle, il Vittoria
(pensione completa 44 euro a persona,
prezzi 2002). Naturalmente non
tutti i pellegrini pernottano in loco: si
sono fermati “soltanto” in 900 mila nel
2001, con una media di permanenza di
1,7 giorni. Questo significa che si passa
in albergo una sola notte, al massimo
due, e che invece più di sei milioni arrivano
al mattino e ripartono già alla
sera. Ma un fiume di soldi scorre egualmente,
incessante.

* * *
Non è questa, tuttavia, la maggior
fonte di lavoro per il paese di Padre
Pio. Ben 2.800, infatti, sono i dipendenti
del mastodontico ospedale, la Casa
Sollievo della Sofferenza costruita nel
1956 e regalata al Vaticano 12 anni dopo,
alla morte del frate. L’istituto incassa
ogni anno 10 milioni di euro in
offerte. Nella Casa di cura operano 500
medici a tempo pieno. E’ considerata
una delle migliori del centro-sud: vanta
reparti di eccellenza nazionale, e anche
un notevole centro di ricerca. All’inizio
aveva 300 posti letto, oggi ne
conta il quadruplo con 40 reparti. Quello
di malattie genetiche è all’avanguardia:
qui è stata individuata la Connexina,
gene responsabile della sordità
su genitori portatori sani ma udenti.
I ricoverati sono 60 mila all’anno, di
cui il 23 per cento provenienti da fuori
della Puglia.

Nel 1962 il vescovo di Cracovia, in
Polonia, raccomandò a Padre Pio una
donna gravemente ammalata di tumore
alla gola. Qualche mese dopo gli
scriveva per comunicargli l’avvenuta,
incredibile guarigione. Quel vescovo si
chiamava Karol Wojtyla, e l’episodio
aiuta a capire molte cose, compresa la
velocità della causa di canonizzazione.
Nel 1987 papa Giovanni Paolo II si recò
personalmente in pellegrinaggio a San
Giovanni Rotondo.

Oggi la Casa Sollievo gestisce anche
due aziende agricole. La “Posta la Via”
sta nella pianura del Tavoliere, vicino
ad Amendola (Foggia), e vi si allevano
600 capi bovini da carne e latte, con relativa
produzione di formaggi, yogurt e
budini. Nei caseggiati del Settecento
dell’azienda Calderoso, invece, si vende
olio d’oliva biologico e si accolgono
i partecipanti a congressi scientifici. In
paese sorge anche un pensionato per
anziani.

* * *
La sfida più grande, però, è quella
del nuovo grande santuario (seimila
metri quadri) progettato dall’architetto
Renzo Piano proprio alle spalle del
convento dei cappuccini. A dire il vero
la costruzione sembra più simile a un
palazzetto dello sport che a un luogo
sacro. Si sperava che fosse pronto per
la cerimonia di trasformazione di Padre
Pio da Beato a Santo. Ma da una
parte i ritardi dei lavori, dall’altra l’accelerazione
impressa dal Papa al processo
di canonizzazione, hanno fatto
saltare l’appuntamento. Le date non
combaciano più: la nuova chiesa con 10
mila posti coperti (di cui la metà seduti)
e 40 mila all’aperto, sul sagrato, non
sarà pronta prima del settembre 2003.
Finora è costata ben 36 milioni di euro
(70 miliardi di lire) ai frati cappuccini,
inclusa una lauta parcella per il contestato
architetto Piano. Si spera che le
offerte dei fedeli riescano a coprire i
costi finali di questo faraonico progetto.
Chi vuole può contribuire con 25 euro
per una pietra, o 50 per una canna
d’organo. I prezziari sono disponibili
anche su un sito Internet. Il crocifisso
di Arnaldo Pomodoro è costato da solo
un milione e mezzo di euro (3 miliardi).
I lavori sono partiti otto anni fa, ma
sono stati rallentati da un blocco del
Consiglio superiore dei Lavori pubblici
e da una buggeratura finanziaria di
cui sono rimasti vittime i frati (“E’ stata
la mano del demonio”, si lamentano
loro). Un viale largo 30 metri con ben
1.000 cipressi porterà al sagrato. E’ la
prima opera di architettura religiosa
firmata da Piano, il quale annuncia:
“Questo è un luogo già sacro, ma io desidero
che diventi magico”. All’uopo,
ecco i ventuno archi di pietra naturale
di Apricena (Foggia): le campate raggiungono
un’altezza di 45 metri. Ogni
arco è composto da 52 blocchi di pietra
pesanti 6 tonnellate e assemblati a mano
in gruppi di cinque. Era dai tempi
delle cattedrali gotiche che la pietra
non veniva utilizzata per realizzare ar-
chi portanti di queste dimensioni.
“Piano è un megalomane”, brontola
qualcuno in paese.

* * *
I negozi del paese di Padre Pio sono
più di 1.000, e a un numero eguale ammontano
gli oggetti che vendono: penne,
orologi, fazzoletti, magliette, statue.
Queste ultime sono di tutte le misure:
dai pochi centimetri fino a quelle in altezza
naturale (il frate era alto un metro
e 70). Lo stesso modello può costare
5 milioni di lire se confezionato in vetroresina,
e 18 se è di bronzo. Ma la differenza
fra i due materiali è impercettibile.
Uno dei risultati concreti della
santificazione è che d’ora in poi le statue
di San Pio potranno essere esposte
dentro tutte le chiese del mondo, che
attorno alla sua testa potrà essere disegnata
l’aureola, e che gli potranno
essere dedicati anche chiese, cappelle
e altari. Si prevedono quindi grossi sviluppi
produttivi per il comparto statue.
Completano l’oggettistica bottiglie,
posacenere e generi alimentari con
l’immagine del frate, oltre ai tradizionali
oggetti sacri. Alcuni rosari sono
profumati di viole, l’odore che pare si
diffondesse quando avvenivano i suoi
miracoli. Ben 200 sono i libri che narrano
la vita di Padre Pio, biografie sacre
dove sono contenuti i racconti dei
suoi poteri soprannaturali, delle persecuzioni
subite, dei luoghi dove ha
vissuto e dei miracoli. Si tratta in gran
parte di agiografie, e ora ci sono pure
diversi cd-rom.

* * *
Padre Pio spopola anche su Internet.
Provate a cliccare il suo nome su un
qualsiasi motore di ricerca, e otterrete
migliaia di risposte: è una cifra che pochi
personaggi riescono a raggiungere.
In alcuni dei tremila siti è possibile
sentire la voce del frate, vedere le sue
immagini e ottenere informazioni sui
gruppi di preghiera in tutto il pianeta.
L’unico sito ufficiale è comunque
www.padrepio.it. Fiorisce un mercato
di vecchi film amatoriali inediti dove si
può vedere Padre Pio assieme ai suoi
nipoti, oppure mentre va a votare. I
prezzi superano anche i 250 mila euro
(mezzo miliardo in lire). D’altra parte,
ben 150 mila euro è stata pagata un’intervista
esclusiva alla miracolata Consiglia
Di Martino, la cui guarigione è
stata alla base del processo di beatificazione.

* * *
Nel 2000 i due sceneggiati televisivi
di Raiuno e Canale 5 con Michele Placido
e Sergio Castellitto hanno fatto registrare
audience da record: 13-14 milioni
di spettatori. “Impegnarmi per
mesi a essere come lui è stata un’esperienza
unica, la più importante della
mia carriera. Ma anche la più terapeutica:
per questo, a 46 anni, non sono
mai stato così in forma e così in pace
con me stesso”, confessa Castellitto. Il
quale all’inizio non voleva accettare il
ruolo: “Mi sembrava un personaggio
troppo intenso, mi atterriva”. Poi però
la moglie Margaret Mazzantini, scrittrice,
lo ha convinto. Castellitto nelle ultime
settimane è stato al centro delle
polemiche per avere interpretato un
film di Marco Bellocchio ritenuto blasfemo
dal Vaticano: “L’ora di religione”.
Ma anche la fiction tv sul frate
guaritore ha indugiato molto sul suo
conflitto con le scettiche gerarchie della
curia romana.

Ancora più entusiasta Michele Placido:
“L’incontro con Padre Pio mi ha
cambiato la vita, obbligandomi a guardare
in me stesso. Da quando ho interpretato
quel ruolo, mi sforzo di essere
utile anche agli altri. Per questo adesso
faccio parte di un gruppo di preghiera
e di volontariato. Ma già durante
i mesi di lavoro sul set, il mio collega
attore Rocco Papaleo mi convinse a
lasciare l’albergo, per non stare in una
gabbia dorata. Così mi trasferii in una
casetta poveramente arredata per una
specie di ritiro spirituale. A volte saltavo
le cene per fare i fioretti. E percorrevo
i sei chilometri che mi separavano
dal set non più in macchina ma a
piedi, nonostante il freddo. E sul set,
invece di sentirmi stanco, ero io a dare
la carica a tutti”.

* * *
La principale preoccupazione del
sindaco di San Giovanni Rotondo Antonio
Squarcella (Forza Italia, succeduto
da due anni a un sindaco di sinistra)
sono i parcheggi e la viabilità. Di
sabato e domenica, durante le festività
e in estate trovare un posto per l’auto è
più difficile che nel centro di Roma o
Milano. Grazie al Giubileo San Giovanni
aveva ottenuto 27 milioni di euro,
spesi quasi tutti per costruire parcheggi
dove sistemare le corriere. Ora il sindaco
è partito all’assalto della Regione,
governata dal suo collega di partito
Raffaele Fitto: a Bari chiede altri 10
milioni di euro per realizzare una superstrada
a quattro corsie e una metropolitana
leggera.

In effetti, i trasporti rappresentano il
principale problema per San Giovanni
Rotondo: arrivare a Padre Pio risulta
deplorevolmente difficoltoso. Dell’aereo
abbiamo detto. Ma anche coi treni
non si scherza. Ed è un peccato perché
i treni, Lourdes insegna, rimangono il
mezzo preferito dalle comitive di pellegrini.
Le due stazioni più vicine sono
San Severo e Foggia. E da lì partono
ogni tre quarti d’ora bus per San Giovanni
Rotondo, dalle cinque del mattino
fino a sera: in un’oretta si arriva a
destinazione. Il problema è che i trenicuccetta
dal Nord hanno orari tarati su
Bari e Brindisi, quindi arrivano troppo
presto a Foggia. Quanto a quelli da Roma
e Napoli, sono pittoreschi perché
attraversano l’Irpinia e l’Appennino
Dauno. Ma i tempi di percorrenza risultano
desolanti.

Chi volesse sperimentare un’avvincente
torpedonata diurna dal sapore
quasi esotico sappia comunque che
ogni giorno partono da Torino (alle
7.00) e da Milano (alle 9.50, accanto alla
Stazione centrale) le corriere Afg
(Autolinee ferrovie del Gargano) che
arrivano a San Giovanni Rotondo alle
19.40. Da Roma invece ci si mette cinque
ore, partendo alle 6.15 o alle 17.00.

* * *
San Giovanni Rotondo vanta da cinque
anni anche una rete Tv e un’emittente
radiofonica: Tele Radio Padre
Pio. Ne è presidente un frate cappuccino
36enne, Francesco Colacelli, perito
elettronico. Nel nuovo santuario verranno
installate ben 85 telecamere per
seguire in diretta le funzioni. Dove
piazzarle, lo ha deciso il regista televisivo
Sergio Japino, l’amico di Raffaella
Carrà. In tutte le stanze d’albergo è
questo il canale principale, e si sta trattando
per entrare nel bouquet della Tv
satellitare Stream. Il bilancio è di 130
mila euro annui, finanziati interamente
dai frati che non desiderano cedere
per ora alla lusinga commerciale degli
sponsor. La tv è visibile già oggi via Internet
in tutto il mondo: si possono seguire
il rosario o la messa in diretta
dalla cripta di padre Pio. Ogni sera si
collegano 1.000 persone per la celebrazione
delle 17.30. E i contatti giornalieri
arrivano fino a 10 mila. La radio si
ascolta già oggi via satellite in tutta Europa.
C’è anche la possibilità di ricevere
assistenza spirituale per posta elettronica.
Ogni sera i frati stampano tutte
le e-mail ricevute e le depositano
sulla tomba di Padre Pio.

In agosto arriverà qui la squadra dell’Inter,
per disputare un torneo (naturalmente
di beneficienza). Per i pellegrini
di Padre Pio ci sono infine a disposizione
un McDonald’s e una sala
Bingo, costata 1,3 milioni di euro (2,6
miliardi di lire) e frequentata ogni fine
settimana da 3.500 giocatori. Anche
nell’entrata della sala Bingo troneggia
una statua del santo. Apriranno prossimamente
il “parco francescano” con
un’Italia in miniatura che mostra i
viaggi di San Francesco, e perfino una
discoteca. A quel punto, San Giovanni
Rotondo conquisterà il bizzarro titolo
di “Las Vegas della cristianità”. Ma, visto
che i frati sono umili, forse si accontenterebbero
di un paragone con Rimini. Con tanto di pensione completa
a 40 euro giornalieri, tandem, risciò
e tour dei dintorni (Vieste, Peschici,
Rodi) con la formula del tutto compreso.

Ecco, i più intraprendenti “valorizzatori”
della risorsa San Pio già sognano
di offrire un “pacchetto Gargano”
che riesca a coniugare turismo e devozione.
Gli ecologisti, per esempio, possono
essere trattenuti negli alberghi
qualche giorno in più grazie alla presenza
dell’enorme Foresta Umbra. Gli
appassionati dell’ambiente hanno di
buono che acconsentono a muoversi
anche in primavera e autunno, cioè
fuori stagione. E “destagionalizzare” è
una parola d’ordine anche per i tour
operator di Padre Pio. Poi ci sono le
isole Tremiti, le pinete e i campeggi
dei laghi di Varano e Lesina, il castello
svevo di Termoli, quello di Serracapriola,
Pugnochiuso…

In tutto questo estroso festival che
coniuga felicemente sacro e profano,
c’è un solo dimenticato: Pietrelcina, il
paese a dodici chilometri da Benevento
dove Pio Forgione nacque, ebbe le
prime visioni, e a 23 anni ricevette le
stimmate sulle mani mentre pregava
sotto un albero (visitabile). A Pietrelcina,
in effetti, arrivano solo le briciole
della marea umana che affolla San
Giovanni Rotondo: poche decine di migliaia
di pellegrini all’anno. Eppure c’è
un convento di frati minori cappuccini
pure qui, e più qui che a San Giovanni
si respira l’aria di frugalità della vita
contadina di fine Ottocento. San Pio da
Pietrelcina, pensaci tu.

Mauro Suttora

RIQUADRO:
San Giovanni Rotondo è il
primo santuario europeo per
affluenza di pellegrini e insidia il
primato mondiale di Guadalupe
In paese la percentuale dei
disoccupati è del 6 per cento,
contro la media del 20 della
Puglia e del 40 fra i giovani
I devoti al frate cappuccino
sono 15 milioni in tutto il
mondo, sono stati censiti ben
2.187 gruppi di preghiera
Qui c’è uno dei migliori ospedali
del Centro-sud, con punte di
eccellenza nazionali: 500 medici,
40 reparti 1.200 posti letto

Padre Pio (al secolo Francesco Forgione)
nasce a Pietrelcina (Benevento)
il 25 maggio 1887. E’ figlio di contadini
analfabeti, ha quattro fratelli. La madre
lo battezza col nome del santo cui è devota,
il padre ha un piccolo campo che
non basta a sfamare tutti: dovrà emigrare
due volte in America. A quattro
anni il piccolo ha visioni notturne del
diavolo che lo fanno piangere di paura,
poco dopo cominciano le apparizioni e
le estasi. Porta le pecore al pascolo, legge
il Vangelo e a nove anni si autoflagella.

Nel 1903 diventa frate nel convento
di Morcone, sette anni più tardi
riceve le stimmate. Nel 1915 viene chiamato
alle armi. Commenta sarcastico:
“Mia madre mi ha fatto uomo, san
Francesco donna (alludendo al saio,
ndr) e il governo un pagliaccio”. Nel
1916 viene trasferito a San Giovanni
Rotondo, nel convento più misero del
foggiano. Nel 1918 le sue ferite a mani,
piedi e costato cominciano a sanguinare
anche in pubblico, non può più nasconderle
sotto guanti di lana. Il convento
è in subbuglio, la sua fama si
sparge, la Chiesa vuole vederci chiaro.

I medici che lo visitano non riescono a
spiegare il fenomeno, ma nel 1920 padre
Agostino Gemelli, fondatore dell’Università
Cattolica di Milano, lo liquida
come “isterico”. Ciononostante, fedeli
da tutto il mondo arrivano per assistere
alla sua messa delle cinque del mattino.
Lui confessa anche per 16 ore al
giorno, e non sempre assolve. Nel 1942
si fa confessare anche Maria Josè di Savoia.
Nel 1947 arriva in Puglia anche il
giovane Karol Wojtyla. Nel 1956 il sindaco
di New York Fiorello La Guardia,
originario di Foggia, dona 25 milioni
per il nuovo ospedale di San Giovanni.
Padre Pio subisce un’altra ispezione
del Sant’Uffizio sotto il pontificato di
Giovanni XXIII. Muore il 23 settembre
1968. Nel 1983 inizia il processo di beatificazione.
E grazie ai miracolati Consiglia
De Martino e Matteo Pio Colella,
il frate diventa santo.

Mauro Suttora

Saturday, May 11, 2002

Rodi Mirri, il divano del produttore

www.Dagospia.com 29 maggio 2002

INTERVISTA A RODOLFO MIRRI

Nel suo ultimo film, "C’era un cinese in coma", Carlo Verdone svela il misero sottobosco del mondo dello spettacolo, fatto di agenti senza scrupoli (come il personaggio da lui interpretato), produttori avidi e «showgirl» disposte a tutto pur di «sfondare». Lo stesso tema è stato affrontato da Luca Barbareschi nel suo spettacolo teatrale più recente, La grande truffa. Ma com’è realmente il «dietro le quinte» di televisione, cinema e musica, quel magico mondo di paillettes e lustrini, applausi e miliardi che dà tanto a chi agguanta il successo, ma poco a chi rimane comparsa per tutta la vita?

Lo abbiamo chiesto a Rodolfo (Rody) Mirri, 48 anni, agente e produttore televisivo che due anni fa si è innamorato di una bella modella spagnola, ha mollato tutto, si è trasferito a Madrid e adesso fa avanti e indietro con le Canarie, dove a Fuerteventura gestisce un agriturismo di lusso. È una delle pochissime persone, forse l’unico oggi in Italia, che può permettersi di dire pubblicamente la verità su questo mondo, perché lo ha conosciuto a fondo per un quarto di secolo, ma non deve più sottostare ai ricatti e alle omertà di chi, bene o male, deve ancora viverci (e lavorarci) dentro. Mirri è insomma un prepensionato volontario, che ha accettato di farci da cicerone in questo ambiente, allo stesso tempo splendido e squallido.

«Quando in Spagna ho letto di rimbalzo sui giornali italiani che la Bbc aveva creato uno scandalo nel mondo della moda a Milano, svelando i ricatti a base di droga e di sesso cui sono sottoposte le modelle, mi è venuto da sorridere. Tutti infatti nell’ambiente sanno che non c’è nulla di strano in questo, e che anche nell’àmbito dello spettacolo centinaia di belle ragazze si presentano ai “casting”, cioè alle selezioni, con le cosiddette “mutandine in mano”, come si dice con una battutaccia. Che però non è tanto lontana dal vero, perché la maggior parte di queste giovani sono in realtà determinatissime, e disposte a qualunque compromesso pur di farsi notare. I loro genitori, poi, sono ancora peggio: nei concorsi di bellezza le mamme arrivavano a crearti degli imbarazzi...»

Mirri, lei stesso negli ultimi 15 anni è finito non poche volte sulla stampa scandalistica, sempre fotografato accanto a bellissime donne: Veronica Castro, Katharina Miroslawa, la «Valentina» Demetra Hampton, l’ex fidanzata di Jovanotti Carla Liotto, la futura moglie di Eros Ramazzotti Michelle Hunziker...

«Sì, e questo mi creò la fama di seduttore. Quando facevo il produttore tv per programmi che andavano in onda su Mediaset, Rai o Telemontecarlo, alla sera con la scusa di parlarmi di lavoro tutti mi invitavano, sapendo che attorno a me c’erano sempre belle donne E io non avevo difficoltà a trovarle, perché nei camerini e nei corridoi degli studi televisivi c’è sempre una marea di ragazze carine e... disposte a essere disponibili, tanto per capirci. Niente affatto sprovvedute, però: perché al posto del cuore hanno una calcolatrice. Altro che vittime, quindi. Ma guai a chi lo racconta fuori, guai a chi sgarra: se muovi un dito, tutti ti scacciano e ti schiacciano».

Mamma mia, lei ci offre un quadro che potrebbe essere un misto fra Sodoma e Gomorra e il regno delle vendette mafiose.

«Beh, senza scomodare la mafia, i ricatti piccoli e grandi sono un po’ gli stessi. Vi racconto solo uno dei tanti episodi che racconterò in un libro. Un importante capostruttura di una televisione adocchia una ragazza, e ci sussurra la frase tipica: “Ho un programma in ballo, quella voglio vederla da solo, così la conosco meglio”. Lo riferiamo a lei. La ragazza, imperturbabile, sta al gioco, fa finta di niente, gli telefona e si autoinvita a cena casa del tipo. Era un personaggio vecchio, brutto, ma importante. Si fa trovare in vestaglia, le parla un po’, poi si sdraia sul letto. Sotto era nudo. A questo punto la ragazza ha un soprassalto di dignità, si alza, si allontana e gli urla: “Ma tu hai moglie, due figli, non ti fai schifo?” E quello gli risponde tranquillo: “Se non vuoi, prendi il taxi e vai”. Ovviamente il giorno dopo la ragazza perse le chances per essere candidata a quel posto. Ma siccome non era Santa Maria Goretti, quindici giorni dopo si pentì. Andò a trovare il tizio, e quello le dice: “Ma guarda che combinazione, sto proprio partendo per Montecarlo! Vuoi accompagnarmi?” Sono stati assieme una settimana. Poi, ognuno per la sua strada. Quella ragazza oggi è una quotata showgirl e presentatrice televisiva, sia per Rai che per Mediaset».

Beh, è da un secolo che a Hollywood si raccontano episodi su certi leggendari divani dei produttori...

«Sì, ma la cosa più impressionante è l’“effetto Ava”».

Prego?

«“Ava come lava”, lo slogan di quella pubblicità del detersivo. È incredibile come nessuno osi più parlare degli inizi di certe cosiddette “donne di spettacolo” dopo che sono sbocciate e hanno fatto un minimo di carriera. Allora diventano improvvisamente tutte buone, tutte sante, tutte vergini, tutte rispettabili. Eppure tutti noi nell’ambiente ci ricordiamo perfettamente quello che hanno dovuto e voluto fare per arrivare dove sono arrivate. Ma lo sa che noi agenti, quando prendiamo una ragazza a contratto, le organizziamo tutto, scientificamente? Dobbiamo occuparci anche di prepararle gli scoop, farla “fidanzare” con il personaggio giusto, farla fotografare in certi locali...»

Fuori i nomi, Mirri.

«Figurarsi, così poi mi querelano. Posso dire i peccati ma non i peccatori, e le peccatrici. Anche perché ho lavorato pure con dei veri professionisti che sono al di sopra di ogni sospetto».

Per esempio?

«Beh, Alessia Marcuzzi, una ragazza seria come poche. Era già abbastanza famosa perché aveva fatto il Gioco dell’oca con Gigi Sabani. Dovevamo girare il numero zero di una nuova trasmissione, Night fever, un viaggio fra i mestieri della notte. Rimase al freddo all’aperto a Como fino alle sei del mattino, senza lamentarsi.

«Un altro eccellente personaggio che ricordo con grande ammirazione e rispetto è Lorella Cuccarini. Era il 1991, e stavamo preparando Bellezze sulla neve a Madonna di Campiglio. Dopo avere provato fino a mezzanotte i balletti, si alzava alle sei e mezzo del mattino perché alle otto voleva andare a lezione di pattinaggio, per perfezionarsi: una serietà eccezionale. Confesso che le feci anche un po’ la corte, siamo stati per tre mesi nello stesso albergo e due o tre volte le mandai un mazzo di fiori in camera. Lei con molta classe e nonchalance mi ringraziò per i fiori, ma non mi concesse mai un sorriso in più del dovuto. Poi capii che era già impegnata con il suo attuale marito, ma allora nessuno sapeva ancora nulla.

«Di quel periodo ho anche un altro ricordo, pittoresco: a mezzanotte andavo a mangiare con Marco Columbro, ma siccome lui è vegetariano mi toccavano solo le verdure... Insomma, poi mi toccava raggiungere gli altri e lì potevo abbuffarmi. Anche Columbro è una persona seria, che non dà spazio a confidenze».

Lei divenne famoso nella prima metà degli anni Ottanta come manager della regina delle telenovelas Veronica Castro.

«Sì, fu un periodo incredibile. Ma anche di recente, quando Veronica è tornata in Italia per partecipare alla trasmissione di Paolo Limiti, mi hanno detto che l’Auditel ha registrato un picco di audience. Allora venne in Italia per registrare la prima telenovela europea, Felicità dove sei, che però andò malissimo: il produttore Peruzzo ci rimise un paio di miliardi. Invece Anche i ricchi piangono fu un successone: quando andò in onda la puntata finale le strade al Sud erano deserte, perché le prime telenovele erano un fatto sociale. Veronica era famosa in tutto il mondo, non solo in Spagna e America Latina: anche in Russia era una star. Una volta andammo insieme ad Acerra per ritirare un premio, e all’aeroporto di Napoli c’erano cinquemila persone ad aspettarci. Ricordo che scappammo in ambulanza dal retro. Lei visse tre anni gloriosi qui in Italia, prima di tornare nel suo Messico: partecipò a un’edizione di Premiatissima con Nino Manfredi e Johnny Dorelli. Con me era gelosa, possessiva e diffidente».

Poi, nel 1986, lei fece notizia perché diventò il manager di Katharina Miroslawa, la ballerina polacca che è stata riacciuffata un mese fa a Vienna dall’Interpol. Allora era stata appena accusata di aver ucciso il suo amante, il ricco industrialotto emiliano Mazza. Come riuscì a trasformare un’imputata di omicidio in un pruriginoso successo commerciale?

«Ricordo perfettamente che un giorno mi trovavo negli studi tv di Cologno Monzese, e mi telefonò un amico fotografo dell’agenzia Olympia. “Corri qui a Parma”, mi disse, avvertendomi che nell’appartamento dove la Miroslawa era stata confinata agli arresti domiciliari erano già arrivati due o tre manager che volevano accaparrarsela. Io mi precipitai, parlai con l’avvocato Ugolini che la difendeva, mi presentai, le parlai e fu lei a scegliermi. Non perché fossi il più bravo: simpatia, fortuna, chissà. Cominciarono così otto mesi indimenticabili. Per prima cosa dovetti andare in procura, al palazzo di Giustizia, per farle avere il permesso di lavorare. Poteva lasciare l’appartamento di Parma soltanto per andare nei locali di tutta l’Italia settentrionale dove si esibiva, e nelle tv dove la intervistavano...»

Secondo lei è colpevole o innocente?

«Innocente, assolutamente. D’altra parte l’unico possibile movente erano i soldi dell’assicurazione, ma quel miliardo in questi 14 anni lei non lo ha mai incassato. Però era molto scaltra. Ed era anche bellissima, sensuale, faceva impazzire tutti. Ma amava anche divertirsi. Confesso di avere avuto una relazione con lei. Dopo che avevamo fatto l’amore la prima volta le chiesi, un po’ stupito: “Ma come riesci a farlo, lui è stato assassinato soltanto pochi giorni fa e tu dici che lo amavi. Non sei imbarazzata?” Lei mi rispose, gelida: “Voi italiani siete tutti uguali, il lutto io lo porto dentro di me. Nessuno può sapere cosa c’è dentro la mia testa”.

«Il momento più drammatico fu l’incontro col suo marito polacco. Era sospettato anche lui per il delitto, dicevano che l’aveva aiutata a uccidere Mazza. Dopo due mesi di galera lo rilasciarono, e io avevo un po’ paura perché ormai era noto che fra me e Kataharina non c’erano soltanto rapporti di lavoro. E infatti la mattina dopo la segretaria mi telefona: “Guardi che è passato il marito che la cercava”. Io mi guardo bene dall’andare in corso Buenos Aires a Milano, dove avevo il mio ufficio, e quello torna a cercarmi per ben tre volte in un’ora. Io dovevo andare lì, non sapevo che fare. “Cazzarola, adesso chiamo la polizia per farmi proteggere”, pensavo. Alla fine, mentre cammino sul marciapiede del corso, una mano mi afferra sulla spalla. Mi viene un brivido, mi volto, e me lo trovo di fronte. Aveva un grosso cappello. Mi guarda con quei suoi occhietti freddi da polacco e mormora: “Non ho un soldo in tasca...” Aveva solo bisogno di lavorare, poverino. Katharina intanto aveva un successo enorme, c’era il tutto esaurito in ogni locale dove si esibiva. Ma dopo qualche mese se ne andò, e non l’ho più rivista né sentita».

In quella stessa estate ’86 lei curava una rubrica di moda all’interno di un tour di cantanti, fra i quali c’era Umberto Tozzi.

«Sì, era Incontri d’estate: fu proprio lì che Umberto conobbe la sua attuale moglie, Monica Michelotto, che gli ha dato due figli. Lei faceva l’indossatrice per la sfilata che mettevamo in scena ogni sera, lui era uno dei ‘big’. La prima volta che glielo presentai lei mi confidò: “Non mi piace, è simpatico ma è tutto rosso, ha troppe lentiggini...” Tra i due scoppiò subito una simpatia, e si misero assieme. Ma era imbarazzante, perché Tozzi aveva già una compagna, che ogni tanto veniva a trovarlo. Tutti sapevano, c’era un gelo...

«Nelle tournées è consuetudine che gli artisti non si portino appresso mogli e fidanzate. Anche perché così si risparmia : infatti, se all’inizio ci vogliono cento stanze, dopo due settimane basta prenotarne 50, visto che quasi tutti si sono già più o meno accoppiati. Quella storia di Tozzi però non finì bene: dai giornali seppi che la sua ex compagna combinò dei casini per una storia di assegni. Lui non la denunciò perché era la madre di suo figlio, ma i rapporti fra loro rimasero pessimi per anni. Comunque lui rimane un grande».

Poi ci fu lo scandalo con la moglie di Ruud Gullit.

«Ah, sì, Yvonne. Ci fotografarono assieme, ma era uno scoop preparato. Lei era già in crisi col marito, voleva andarsene da Milano perché lui aveva una storia con una giornalista di un importante quotidiano. Quando pubblicarono gli articoli con le nostre foto ci fu un putiferio. Cesare Cadeo, che era consigliere d’amministrazione del Milan, mi chiamò avvertendomi che i tifosi erano incazzatissimi, perché in quel periodo Gullit non giocava bene, e loro davano tutta la colpa alla moglie. Quello che fece imbestialire Gullit fu soprattutto il fatto che nelle foto comparivano anche i suoi figli, e ammetto che non aveva torto».

Lei conosce bene anche il mondo del calcio?

«Lo sport ormai è contiguo con l’ambiente dello spettacolo, tutti frequentano gli stessi locali la sera. Alcune show-girl televisive hanno preso il posto di quelle che un tempo erano le attricette nel cuore dei campioni. Questi ogni tanto perdono la testa, e le prestazioni sportive ne risentono. Leggendaria, per esempio, rimane la sbandata di Walter Zenga per Marina Perzy: lui la mollò da un giorno all’altro nella casa milanese di corso Garibaldi, perché Bearzot lo aveva richiamato in nazionale e il presidente dell’Inter Pellegrini gli ordinò, letteralmente, di tornare a casa dalla moglie. Oppure Alberto Tomba, che prima di mettersi con Martina Colombari si esaurì in una strepitosa notte d’amore con la valletta di un noto programma sportivo: il giorno dopo perse per la prima volta, a Madonna di Campiglio. Il problema con alcune mogli, e non solo di calciatori, è che tutti ci ricordiamo di quando, prima di conoscerli, non disdegnavano di farsi invitare per lussuosi week-end a Montecarlo o a Porto Cervo in cambio magari di un simpatico “regalino”».

Le ripeto: fuori i nomi, Mirri.

«Le ripeto: neanche per sogno. Magari nel libro seminerò qualche indizio in più. Ma se raccontassi tutto quello che ho visto con i miei occhi, mi strangolerebbero».

Allora ci riveli qualche peccato senza il nome del peccatore.

«Nell’ambiente tutti sanno di quella cantante-presentatrice che si faceva zompare dai macchinisti dietro ai camion nel parcheggio degli studi televisivi. E noi lì, che non credevamo ai nostri occhi mentre la vedevamo tornare calma sul piazzale, riaggiustandosi il tailleur. La nota conduttrice tv che, sposata con due figli, ci fa aspettare fino a mezzanotte mentre stiamo registrando una sit-com: “Vado un attimo a prendere il caffè”, ci aveva detto alle sei del pomeriggio, prima di scomparire in auto con un aitante giovanotto. La notissima presentatrice bionda che aveva il vezzo di tenere in borsetta un vibratore di colore oro, e si arrabbiò come una matta quando per scherzo glielo tirarono fuori sul tavolo al ristorante...

«Ci sono personaggi, poi, che spendono decine di milioni per far scomparire foto compromettenti di se stessi o delle proprie fidanzate. Un celebre presentatore tv sposato fu beccato una notte avvinghiato a una bellezza a Riccione uscendo da un pub in viale Ceccarini: si agitò come un matto per non fare pubblicare nulla. E dopo che feci fare delle foto a Ramona Badescu, sempre a Riccione, il suo marito avvocato le ritirò. E questo ‘sequestro preventivo’ si è ripetuto: “Grazie a te ho guadagnato una cifra, l’avvocato di ... mi ha comprato tutti i rullini per far sparire ogni foto”, mi ha confessato un mio amico fotografo che mi aveva immortalato in un locale di Cortina assieme a ...»

E la droga?

«Tutti sanno che gira, e anche chi la usa. Magari qualcuno di questi lo ritrovi in tv che predica bene. Una decina d’anni fa eravamo in una discoteca di Riccione, buttarono dell’extasy nel bicchiere di un capostruttura Rai ignaro di tutto. Cominciò a ballare sui cubi scatenato, non la smetteva più. Un tizio che ora, ho scoperto, si è riciclato come autore di programmi tv, spacciava le pillole di extasy a 30-40 mila lire l’una. E adesso lo rispettano pure».

Quali sono le attrici o soubrettes che lei può veramente vantarsi di avere scoperto e lanciato?

«Il mio lavoro era quello di produttore tv, però ho contribuito a lanciare diversi personaggi. Sono stato il primo, ad esempio, a mettere sotto contratto Vittoria Belvedere, che iniziò la carriera in Piazza di Spagna assieme alla Cuccarini. Aveva 18 anni quando la notai in un casting, posò per delle foto di un libro di Bruno Oliviero che poi finirono su Sette. Io prima di firmare un contratto con una ragazza molto giovane voglio conoscere i genitori, così andammo a Vimercate dove suo padre faceva il muratore. Una famiglia umile ma di grande dignità, e la cosa più bella era che lei non si vergognava affatto delle sue origini, a differenza di molte altre. Poi Vittoria passò ad un’altra agenzia senza dirmi nulla, ma io non le feci causa, perché in effetti non la seguivo bene.

«Posso dire anche che ho aiutato Carla Liotto, attuale moglie del calciatore Simone. Faceva parte della claque della Buona Domenica presentata da Jerry Scotti e dalla Cuccarini. Ero andato lì per salutare Lorella, e intravidi subito questa fanciulla molto carina. Allora seguivo Superclassifica Show presentata da Seymandi su Canale 5. Gliela presentai e gli piacque molto, le dedicò perfino delle poesie e le fece presentare sei-sette puntate. Carla era un vero fenomeno: sapeva esattamente quello che voleva, culturalmente era quasi zero, ma in compenso era molto carina, e soprattutto scaltra come poche. I giornali parlarono di una sua storia con Jovanotti: io so di certo che abitavano nello stesso palazzo. Poi cominciò a esibirsi da Costanzo, riuscì a passare alla storia recitando la parte della tipa che voleva sposare un miliardario».

Con alcune di queste ragazze ha avuto delle relazioni.

«A volte capita. È quasi naturale, vivendo gomito a gomito per mesi, in una vita disordinata, piena di viaggi e di glamour, ma anche di tanta malinconia quando ci si ritrova da soli la sera in una stanza d’albergo. E allora è facile avere bisogno di qualcuno. Però ci si divertiva e si rideva. Una volta accompagnavo su un’Alfa 90 aziendale con autista una showgirl oggi famosissima che doveva presentare una serata a Pordenone. Eravamo sull’autostrada, e fra Verona e Padova abbiamo fatto l’amore. L’autista guardava nello specchietto retrovisore, e mi sembrava di essere come Richard Gere che lo fa in quel film, su una limousine a Washington...»

Fu fotografato anche con Demetra Hampton.

«Dopo la sua storia con Armanini, l’assessore finito in prigione per Tangentopoli, la prendemmo per un programma. Dovevamo fare due numeri zero, uno a Santa Margherita Ligure e uno in Sardegna. Ma era un momento molto difficile per lei, nelle prove non era in grado di condurre e a un certo punto scoppiò a piangere, lanciò una bottiglia contro il muro e se ne andò. Poi riuscimmo a convincerla a tornare. Il copione prevedeva che dovesse spogliare un ballerino, ma lei mi chiese di sostituirlo nelle prove. Il problema era che in quel periodo beveva vodka dal mattino alla sera. Era una bella ragazza, ma si lamentava: “Costanzo mi chiama soltanto per il mio sedere nel giorno di San Valentino”».

Quali altre ragazze ricorda?

«Tante, forse troppe. Con una di loro organizzammo un finto scoop con i fiocchi, si fece fotografare con Alberto di Monaco e per un po’ passò per la sua fidanzata. Ho visto anche ultimamente che questa è una scorciatoia ancora molto utilizzata per raccattare un po’ di pubblicità. Lei però era bene introdotta nel Principato, voleva tradurre in italiano una canzone appena incisa dalla principessa Stéphanie. Ricordo dopo una serata a Mantova, finimmo in un albergo dove mi avevano dato una stanza separata da quella vicina soltanto con una porta, era una suite divisa in due. Non dormii per ore, perché nell’altra stanza c’era una famosa cantante che lanciava rantoli rumorosi mentre faceva l’amore. Un’altra sera andai con quest’attrice al Vogue di corso Buenos Aires, allora era un locale che tirava, e incontrai un mio amico grosso industriale che mi chiese: “Quella mi fa impazzire, sta con te?” E io gli risposi: “Sì e no, vai pure, non c’è problema”. Una settimana dopo mi telefonò: “Ce l’ho fatta. Sai come l’ho conquistata? Un Cartier con brillantini e un biglietto”».

Capitava spesso?

«Negli anni Ottanta a Milano era così, c’erano questi industrialotti carichi di soldi che si illudevano di poter comprare tutto. I grossi personaggi non si sputtanavano per una donna, ma nel demi-monde circostante certi ricconi laidi accumulavano figuracce su figuracce. Una ragazza poi diventata famosissima fu convocata per un casting alle otto di sera nella suite di uno che si spacciava per un grande industriale svizzero, in un grande albergo nel centro di Milano. Lei era in minigonna, decolleté e tacchi a spillo. Lui chiuse la porta a chiave e le disse subito brutalmente, senza preamboli: “So che non disdegni i soldi, dimmi quanto vuoi”. Arroganza allo stato puro. Quella ovviamente protesta, si irrigidisce, vuole andarsene. E lui allora cosa fa? Non trova di meglio che aprire il cassetto e mostrarle una pistola. Lei inventa la scusa delle mestruazioni, e riesce a limitarsi a un rapporto orale. Poi corre in commissariato, vuole denunciarlo per violenza carnale, almeno per atti di libidine. Ma i poliziotti le dicono di riflettere, perché il tizio aveva una suite, ci poteva portare chi voleva, e lei era entrata spontaneamente. Per la pistola era a posto, aveva il porto d’armi. Così lei lo denunciò, ma non riuscì a dimostrare di non essere stata consenziente».

Lei ha lavorato anche in produzioni con i «grandi»: Morandi, Venier, Walter Chiari.

«Sì. Chiari e Franco Califano li ho conosciuti quand’ero agli inizi, nel 1977-78. C’era uno spettacolo con Dee Dee Jackson allo Studio 54 di Milano, l’attuale Rolling Stone. Due personaggi eccezionali, ma circondati da un corte di approfittatori. Walter era perennemente in ritardo, mentre di Califano ricordo la generosità: una volta, in via Sisto IV a Roma, regalò un motorino nuovo a un ragazzino che incontrammo piangente perché gliel’avevano appena rubato. Con Morandi e la Venier invece ho lavorato nel ’95, quand’ero responsabile delle location ad Andalo e a Molveno per La voce del cuore, quattro puntate su Canale 5. Niente aneddoti, persone serie. Ricordo che c’erano anche Andrea Roncato e una giovanissima e sconosciuta Claudia Pandolfi».

E Canelle?

«Pochi sanno che Canelle ha una figlia, Rebecca, oggi diciottenne molto bella, avuta da un fiorentino morto per infarto a Porto Cervo in circostanze misteriose. In Italia Canelle esplose come “ragazza delle Morositas” e poi a Sanremo, ma in Francia era già famosa. In Italia ebbe problemi con un grosso discografico che le aveva promesso mari e monti, ma che in realtà voleva soltanto quella cosa lì».

Altri ricordi?

«Federica Moro, abbiamo lavorato assieme due mesi a Tmc: è l’espressione più vera della donna mediterranea. Una seria professionista, ma allora era ancora un po’ insicura. Valentina Converso ebbe il suo quarto d’ora di celebrità come “amore segreto” di Zucchero. Rosita Celentano: una delle persone più simpatiche che esistano. Le feci condurre La canzone del cuore nell’estate ‘96, quando incise il suo primo disco che si intitolava FdM, cioè Faccia di Merda. Allora Rosita era fidanzata con Francesco, ex marito di Samantha de Grenet.

«Poi mi vengono in mente Lippi, Gigi e Andrea, Enrico Beruschi, Francesco Salvi, Loredana Berté... Sabrina Salerno invece la ricordo per un episodio preciso: a Premiatissima voleva cambiarsi spesso d’abito provocando ritardi, e quindi c’erano contrasti con la produzione. “Allora telefonerò a chi di dovere”, minacciò ad alta voce. Beh, ci credete? Il giorno dopo nessuno osò contraddirla, e finimmo di registrare alle quattro del mattino. Tutti compresero che Sabrina aveva un amico in alto. Molto in alto, si sussurrava».

Più in basso, invece, c’era Valerio Merola.

«Ah, Valerio, che simpatico il Merolone! Lui era veramente assatanato, e faceva di tutto per conoscere ragazze. Allora una sera gli giocammo uno scherzo atroce. Lo chiamammo e gli dicemmo di avvertire il portiere del suo residence milanese di fare entrare un bellissima donna che lui tornando, all’una di notte, avrebbe trovato nel suo letto. Così accadde, ma quella donna era una sua ammiratrice 48enne brutta e grassa. La mattina dopo ci chiamò protestando e insultandoci. Però la notte con quella ce la passò lo stesso».

Dulcis in fundo: Michelle Hunziker.

«Michelle è un dolcissimo ricordo. La scelsi a 16 anni in un casting per un programma tv. Volli conoscere subito sua madre, e dopo un’ora la incontrai a Riccione. Era vestita da svizzera-olandesina, studiava a Bologna, parlava quattro lingue, naturalmente era di una bellezza da mozzare il fiato. Ma la cosa che mi stupì di più era che, nonostante l’età, si rivelò determinatissima. Ricordo che la prima volta che la portai da Costanzo la avvertii: stai molto attenta, mostrati simpatica ma non volgare, non farti coinvolgere troppo, ti puoi anche bruciare. Beh, lei cosa fece nei tre giorni prima della registrazione? Si circondò di libri, e leggeva, leggeva... la Storia della confederazione elvetica! “Siccome sanno che sono svizzera, in questo periodo in cui si parla della Lega di Bossi mi faranno domande sul federalismo. E non voglio fare la figura dell’impreparata”, mi spiegò. Si capiva subito che voleva avere successo. Sfruttammo scientificamente la campagna pubblicitaria per le mutandine Roberta. Si era creata un’attesa così spasmodica che quell’estate, nella classifica dei paparazzi, lei era in testa col suo eventuale topless: chi fosse riuscito per primo a fotografarla, avrebbe guadagnato decine di milioni.

«Conobbe Eros Ramazzotti in una discoteca di Milano Marittima. Allora lei lavorava con me a Riccione. Lui si innamorò follemente, veniva a trovarla in Ferrari, le fece una corte spietata. Lei ne era felice e compiaciuta, perché quello era il cantante più famoso d’Italia. Per lei compose La più bella cosa. Io confesso che vedevo questa avventura un po’ con gli occhi del manager: tutta pubblicità gratuita, le quotazioni di Michelle si alzavano. Poi lui, era l’agosto ‘95, la invitò nella sua villa in Brianza. Lei accetto l’invito e la cosa divenne seria: si era innamorata anche lei. Ma, dato il carattere gelosissimo di Eros, naturalmente per me a quel punto non c’era più posto vicino a Michelle. Neanche per motivi professionali».

Poi, a soli 46 anni ha smesso gli abiti del Pigmalione.

«Sì. Anche perché ormai conosco il giochetto a memoria. E non mi diverto più tanto come una volta. Anzi, alla fine mi annoiavo. Arrivederci, ragazzi».

Mauro Suttora

Sunday, May 05, 2002

Londra cheap

Oggi, maggio 2002

Andare a Londra spendendo poco? Sembra impossibile, invece si può. Il viaggio con Ryanair da 12 aeroporti italiani costa 50 euro andata e ritorno, tasse comprese. Ricordatevi di cambiare la valuta in Italia.

Muoversi. Treno (40 minuti) dall’aeroporto di St

Wednesday, April 10, 2002

Radicali a congresso a Ginevra

CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE TRANSNAZIONALE A GINEVRA

di Mauro Suttora
Il Foglio, 10 aprile 2002

Ginevra. La location non poteva essere più azzeccata: i radicali si sono riuniti a congresso in una sala a poche centinaia di metri dai palazzi della Società delle Nazioni, oggi Onu. E proprio contro lo «spirito di Monaco», quel famigerato appeasement del 1938 nei confronti di Adolf Hitler, Marco Pannella si è scagliato nel suo discorso di investitura, criticando «i pacifisti di allora e di oggi i quali manifestano in favore dei dittatori, ma che invocando la pace producono sempre la guerra».

Ci tengono, i radicali antimilitaristi e nonviolenti, a distinguersi in questi giorni dai «pacifisti» comunisti, rifondaroli o noglobal, che corrono ad abbracciare Yasser Arafat. «Per loro i palestinesi acquistano dignità umana solo se e quando vengono colpiti da una pallottola israeliana», accusa Pannella.  

Più in là c’è la sede della Croce Rossa, a destra quella dell’Agenzia Onu per i rifugiati, a sinistra quella della Commissione Onu per i diritti umani riunita proprio in queste settimane. Perciò i radicali sono qui, al seguito della loro crocerossina capa Emma Bonino che tanto ha brillato da commissaria Ue per gli aiuti umanitari. 

Ma, a differenza dei «burocrati dell’umanisteria» (come li ha bollati Milan Kundera), i radicali praticano l’azione diretta nonviolenta. Così da oggi in 400 digiunano per i ceceni sterminati dai russi, e fra i 500 congressisti c’erano i cinque reduci dal mezzo mese di carcere laotiano dello scorso novembre. «Libertà e democrazia», avevano scritto sul loro striscione. 

Lo stesso slogan riassume gli obiettivi del Partito radicale transnazionale (da non confondere con i Radicali italiani, che ne sono solo una parte). Ma poiché i satrapi nel mondo abbondano, le priorità individuate sono sette: Israele, Cecenia, Tibet, Uighuristan (o Xinjiang, o Turkestan orientale), Tunisia, Balcani e Caucaso nella Ue (come Israele). Continua inoltre la campagna per l’antiproibizionismo sulle droghe.

Programma ambizioso, per un partito del due per cento senza parlamentari italiani e quindi privo di sovvenzioni pubbliche. Dal 1996, però, i radicali riescono ad autofinanziarsi grazie a un Call center che sollecita in continuazione decine di migliaia di simpatizzanti. E’ questo, oltre a Radio radicale con le rassegne stampa mattutine del suo direttore Massimo Bordin (ritenute da molti le migliori d’Italia), il vero cuore dell’iniziativa pannelliana. 

Lo ha inventato il tesoriere Danilo Quinto, che però a Ginevra è stato al centro delle contestazioni: da una parte lui, l’eurodeputato Maurizio Turco e il segretario italiano Daniele Capezzone. Dall’altra gli europarlamentari Benedetto Della Vedova, Gianfranco Dell’Alba, Olivier Dupuis, e i due consiglieri regionali piemontesi accusati di aver «cammellato» iscritti grazie alla vicinanza con Torino. Eventualità improbabile, visto che la tessera annuale costa 200 euro.

Dopo trattative fino alle cinque del mattino, Pannella è stato costretto a scendere in campo e ad accettare la carica di primo presidente, per farne ingoiare al congresso altri quattro (Dupuis, Quinto, Marco Perduca e Marco Cappato) ed evitare clamorose spaccature fra i propri ambiziosi seguaci. 

Questa moltiplicazione delle poltrone è stata contestata dal 40 per cento dei congressisti, e c’è voluta tutta la mezzosecolare abilità dialettica del leader per placare le acque. «Marco, da mulo abruzzese ti sei trasformato in cavallo di Troia incinto di quattro presidenti», lo ha preso in giro il dirigente Michele Boselli. 

Fra i critici, anche tutti gli «eroi» del Laos: Silvja Manzi, Bruno Mellano, Massimo Lensi, Dupuis e il russo Nicolai Kramov. Promosso «dissidente» invece Adriano Sofri, con la sua gigantografia appesa accanto a quelle di prigionieri politici di tutto il mondo, come la Nobel per la pace birmana Aung San Suu Kyi. Una scelta provocatoria, che ha fatto discutere gli stessi radicali.
Mauro Suttora

Wednesday, February 27, 2002

Convegno su Antonio Russo

Convegno sull'informazione (Università di Udine-Gorizia, 27 febbraio 2002)

testo dell’intervento di Mauro Suttora

ISLAM, ISRAELE, PALESTINA

Qual è il compito dei giornalisti? Raccontare. Far comprendere la vita quotidiana della gente, oltre le speculazioni politiche, religiose, ideologiche. Smontare i luoghi comuni.

Ho pensato ad Antonio Russo, il giornalista di Radio radicale cui è dedicato questo convegno, l’ultima volta che mi hanno mandato in Israele e Palestina, pochi mesi fa. Segnalo anche che Radio radicale sta registrando questo convegno, che poi trasmetterà per centinaia di migliaia di ascoltatori.

Ascoltavo spesso le corrispondenze di Antonio Russo dai Balcani e poi dalla Cecenia, prima che fosse ucciso. Russo era uno che non aveva fretta, che si fermava per mesi nei posti che lo interessavano, fossero o no alla ribalta della cronaca. Faceva, insomma, il contrario di quello che di solito fanno quasi tutti i giornalisti, prigionieri del metodo «mordi-e-fuggi» e della stretta attualità.

Ho pensato a Russo quando, arrivato alla frontiera di Gaza, ho chiesto al tassista palestinese di portarmi al Tahuna, il migliore albergo della città. Durante il tragitto lo chauffeur comincia a dire che anche altri hotel sono belli come il Tahuna... Sospettando che mi voglia portare nell’albergo di qualche suo parente, insisto per il Tahuna. «Ma è bruciato», mi annuncia. Arriviamo è vero, tutto distrutto. Ma chi è stato? «L’Intifada». Come, il proprietario era un collaborazionista degli israeliani? «No, no...»

Il tassista non va oltre con le spiegazioni. Domando ad altri notizie sul disastro del Tahuna, ma c’è imbarazzo e omertà. È stata la mafia? «Nooo, a Gaza non c’è mafia», spara un poliziotto. Alla fine, la triste verità i fondamentalisti hanno bruciato l’albergo perché osava vendere alcolici nel bar (anche se i clienti erano quasi tutti stranieri).

Insomma, una città come Gaza, con due milioni di abitanti, ficcata come un cuneo quasi nel cuore di Israele, è oggi in mano ai fondamentalisti islamici. Con tutte le conseguenze di ogni estremismo religioso culto della morte, appelli alla distruzione totale di Israele, ammirazione per i terroristi suicidi elevati a martiri da imitare, ecc. E’ ciò che leggiamo nelle cronache di ogni giorno. Ma perché ho pensato ad Antonio Russo? Perché lui, condividendo giorno per giorno la vita quotidiana dei palestinesi di Gaza, o quella opposta ma simmetricamente eguale dei coloni ebraici negli insediamenti a 50 metri da campi profughi, avrebbe potuto spiegare bene quello che sta succedendo. E smontare un sacco di luoghi comuni.

Quello dei «poveri profughi palestinesi», per esempio. Perché quando si passa il confine fra Israele e Palestina si ha l’impressione fisica, palpabile, che Berlusconi abbia ragione? E cioè che i paesi arabi sono rimasti indietro, se non di mille anni, almeno di cento? Perché di qua c’è la povertà, mentre di là la ricchezza. Di qua le baracche, i tuguri, di là le case, se non le ville. Ma perché, semplificando, i palestinesi sono poveri mentre gli israeliani sono ricchi?

Viene spontaneo pensare ai ricchissimi emiri arabi miracolati dal petrolio che scorrazzano ogni estate fra Cannes e Porto Cervo sui loro megayacht dal lusso sfrenato. E scandaloso, se paragonato alla miseria in cui sono costretti questi loro «fratelli arabi». Possibile che nessun filantropo saudita pensi a costruire case popolari dove sistemare decentemente gli abitanti di Gaza?

In fondo, è la stessa cosa che fanno i miliardari ebrei americani, assai generosi nei confronti di Israele. Ma il tremendo sospetto è che i satrapi arabi giochino al «tanto peggio, tanto meglio», facendo rimanere apposta i palestinesi nella disperazione per meglio aizzarli contro gli israeliani. Hamas, Jihad, l’inferno, nascono proprio nella miseria materiale e spirituale dei campi profughi.

Altro luogo comune il terrorismo islamico nasce dalla povertà. Falso. Osama è uno sceicco miliardario. I 19 kamikaze dell’11 settembre provenivano dalle classi medie dell’Arabia Saudita, uno dei Paesi più ricchi del mondo. Ma anche quasi tutti i giovani suicidi palestinesi sono discretamente istruiti, e non hanno fatto la fame.

E poi perché i profughi sono ancora nei campi, a più di mezzo secolo dalla guerra del 1948? Perché forse sperano di tornare? Non scherziamo, nessuno pensa più a tornare in villaggi che non esistono più, quelli dei nonni. E allora, cosa stanno lì a fare, se non a funzionare da eterna carne da ricatto contro gli israeliani? Anche l’Italia ha avuto centinaia di migliaia di profughi dall’Istria dopo l’ultima guerra, ma dopo pochissimi anni i campi erano vuoti, tutti si sono rifatti una vita.

Vi sembrano considerazioni semplicistiche, banali, volgari? Politicamente bizzarre di sicuro, non in linea con l’informazione media che ci giunge in Italia. Peccato che poi, però, sempre a proposito di Islam, il libro di Oriana Fallaci venda un milione di copie in due mesi, fatto mai accaduto in Italia. Peccato che un fenomeno impressionante come Sharon che vince a man bassa le elezioni non sia stato minimamente previsto né spiegato dai tanti raffinati giornalisti che pretendono di informarci standosene a sorseggiare cocktail al bordo della piscina dell’hotel American Colony a Gerusalemme, distillando preziose analisi politologiche campate in aria. C’è una bella canzone di De Gregori che dice «E tutte queste informazioni di Vincent/girano in tondo e non mi spiegano perché/ e non mi spiegano cos’è che muore».

In Palestina muore la gente. Ma scompare anche la borghesia palestinese mite, intelligente, colta. Laica. Una classe media di mercanti e intellettuali che emergeva in tutto il mondo arabo. E che adesso è silenziata dagli estremismi militari e religiosi. Penso a un nome, Sari Nusseibeh di Gerusalemme. Lo intervistai nell’88 per l’Europeo, c’era la prima Intifada, però era ottimista. Oggi invece quelli come lui hanno perfino paura di parlare.

Ecco, non c’è simmetria fra Israele e Palestina. Non esiste l’equivalente palestinese del movimento pacifista israeliano che è risorto, delle Shulamit Aloni, degli Yossi Sarid, degli Yossi Beilin. Perché oltre che a esserci la divisione fra ricchezza e povertà, fra Primo mondo e Terzo mondo, fra modernità e antichità, fra Israele e Palestina c’è anche la divisione fra libertà e oppressione, fra democrazia e autoritarismo. Purtroppo Israele è oggi, in tutto il Medio Oriente, l’unica oasi di democrazia in mezzo a un deserto di dittature.

I giornalisti dovrebbero, come dice il titolo di questo convegno, rappresentare la realtà, e non crearla. Antonio Russo è un giornalista che questo faceva. Ho adottato, in scala ridotta, il suo stesso metodo, andando a ficcarmi per dieci giorni nei punti più assurdi di tutta la regione, e forse della Terra i kibbutz di Gush Katif e di Netzarim, insediamenti proprio in mezzo alla striscia di Gaza, i primi che dovranno essere evacuati in caso di accordo di pace. A dormire e mangiare con i coloni più fanatici, così come nei giorni precedenti avevo dormito e mangiato con i palestinesi del campo profughi e avevo ascoltato prediche di muezzin altrettanto fanatici.

Ma quante volte avete visto in tv o letto reportage dal fronte, che lì è rappresentato proprio dalle colonie e dai campi profughi? A Gush Katif mi hanno detto che ero il primo giornalista italiano che arrivava lì. Eppure ci si può andare quando si vuole, non c’è censura. Basta andarci. Magari, invece che sulla macchina in affitto con aria condizionata e autista su cui si muovono preferibilmente i giornalisti italiani, su un autobus, come certamente avrebbe fatto Antonio Russo. Su uno di quegli autobus pieni di giovani israeliani dove ogni tanto sale qualche loro coetaneo palestinese per saltare in aria tutti assieme.

Andando in giro, così, senza pregiudizi, con curiosità, senza schemi mentali e ideologici precostituiti, il giornalista non deve dimostrare tesi, non deve individuare cattivi e buoni, non è suo compito neanche trovare soluzioni. Dovrebbe semplicemente raccontare. Proprio come faceva Antonio Russo. Il quale, intendiamoci, non era affatto un giornalista neutrale era partigiano, perfino testardo a volte. Stava dalla parte degli albanesi kosovari contro gli occupanti serbi, dalla parte dei ceceni contro gli occupanti russi. Ma questo non gli impediva di descrivere con gli occhi, con la mente e anche con il cuore la vita di tutti coloro in mezzo ai quali si era fatto paracadutare da Radio radicale.

Mauro Suttora

Wednesday, February 20, 2002

Radicali e informazione

Conferenza tenuta il 18 febbraio 2002 a Milano, nella sede del partito radicale (corso di Porta Vigentina)

Mauro Suttora 

I radicali non hanno un rapporto con l’informazione. I radicali SONO informazione, informazione pura, sempre e da sempre. Nascono nel ‘55 non con un congresso, ma con un articolo sul settimanale Il Mondo di Pannunzio che annuncia la nascita di un Comitato provvisorio composto da Pannunzio stesso, Carandini, Piccardi, dall’ex segretario del Pli Villabruna e Leo Valiani.

Scalfari dà una versione differente, nel suo libro «La sera andavamo in via Veneto: «Il Pr lo fondammo io, Pannunzio, Paggi e Libonati nella casa di Arrigo Benedetti a Marina di Pietrasanta nel maggio ‘55». Benedetti fondò l’Europeo nel ‘45, e l’Espresso con Scalfari nel ‘55. Un buon terzo dei dirigenti radicali erano giornalisti, da Ernesto Rossi ed Ennio Flaiano in giù.

Pannella è di professione giornalista, e così molti radicali degli anni 60: Gianfranco Spadaccia, Aloisio Rendi, Giuseppe Loteta, che diventerà editorialista del Messaggero. Il principale strumento della politica radicale è un’agenzia distribuita in ciclostile ai giornali, dal ‘63 al ‘67. Denunciarono le bustarelle dell’Eni alla stampa, anche di sinistra: ben 20 miliardi di allora in pochi anni.

Dal ‘65 al ‘70 è un settimanale molto popolare, quasi pornografico, Abc, a condurre la battaglia per il divorzio. Con grande successo, fra l’altro, perché passò da 100 a 500mila copie. Un altro volano lo avrà la campagna per l’aborto nel ‘75: l’Espresso si impegna nella raccolta di firme per il referendum, Pannella tiene una rubrica fissa, che però interrompe bruscamente quando Scalfari caccia Lino Jannuzzi dal settimanale.

Nel ‘68 e ‘72 i radicali non si presentano alle politiche con l’esplicita motivazione della mancanza di par condicio da parte della Rai nei confronti dei partiti non rappresentati in Parlamento. Nel ‘76 si presentano soltanto dopo uno sciopero della fame di Pannella per ottenere una Tribuna stampa di un’ora in prima serata, come tutti gli altri partiti. Nell’83 si presentano ma invitano a votare scheda bianca.

Il primo sciopero della fame di Pannella contro la Rai è del ‘74 - il più lungo fra i 17 della sua vita, 92 giorni. Il 22 giugno Lietta Tornabuoni rompe un silenzio di 50 giorni con un articolo sulla Stampa. E scrive: «Bernabei (il direttore generale dc, ndr) sa che, la notte del referendum, ben centomila persone sono andate a festeggiare con Pannella in piazza Navona, e teme che il suo successo s'allarghi. Ma i radicali sono una vecchia conoscenza della tv di Stato: nel 1966 Pannella era alla testa delle trenta persone che si ammanettarono davanti alla Rai, portando cartelli al collo con su scritto "Così è ridotta l'informazione". E nel '70 guidava i 19 divorzisti che occuparono per la prima volta la sede tv in via del Babuino».

Il 16 luglio '74 scende in campo Pasolini con un bellissimo articolo sul Corsera. E così il 19 luglio ‘74 Pannella, a 44 anni, debutta in Tv.

In uno studio di via Teulada, si registra il debutto televisivo del leader ancora in digiuno. Modera Gino Pallotta. Pannella è un uragano: «L'Italia non è diventata vittima di lesbiche e omosessuali dopo il referendum sul divorzio, come diceva Fanfani... Siamo contro una legge criminogena che provoca aborti clandestini di massa mentre le signore benestanti abortiscono con 500mila lire in cliniche private, con l'assistenza psicanalitica e magari anche quella religiosa...».

Pallotta è impietrito, inerte, non osa interromperlo. Aborto, lesbiche, omosessuali: è la prima volta che alla tv italiana si sentono queste parole. Alla fine della registrazione nello studio non vola una mosca. I tecnici di sala scoppiano in un applauso spontaneo: «Mejo de Kennedy, dotto'!». Ma Pannella non è contento: «Ho dimenticato di parlare degli otto referendum e del finanziamento ai partiti...»

La mattina dopo alla Rai scoppia un putiferio. Il direttore generale Willy De Luca visiona la registrazione e urla: «Dobbiamo bloccare questo pazzo a ogni costo!». Ma c'è poco tempo: il programma deve andare in onda la sera stessa. Bernabei manda immediatamente, con due motociclisti, la trascrizione completa — parola per parola — dell'intervento di Pannella al segretario dc Fanfani e al presidente del Consiglio Rumor. Ma il segretario psi Francesco De Martino e anche il presidente Leone si oppongono alla censura. Allora i vertici dc della Rai ordinano al capufficio stampa Giampaolo Cresci (che nel ‘98 diventerà direttore del Tempo, con il radicale Giovanni Negri come vicedirettore) di non comunicare l'orario del dibattito ai giornali. La trasmissione viene spostata dal primo al secondo canale, e dalle nove alle dieci di sera. Contemporaneamente a Pannella, sul primo canale viene trasmesso un programma di grande richiamo.

Tutto inutile. Come previsto, quando il capo radicale pronuncia quelle parole dallo schermo, i centralini Rai di tutt'ltalia vengono intasati di telefonate pro e contro. Intanto, sul Corriere della Sera il dibattito su Pannella va avanti. Per controbilanciare l'articolo di Pasolini ne viene pubblicato uno del comunista Maurizio Ferrara (padre di Giuliano),contrario a Pannella

Nel ‘74, nonostante questo exploit, i radicali non riescono a raccogliere le 500mila firme per 8 referendum. Di questi, la metà riguardano l’informazione. Uno è per la libertà d’antenna contro il monopolio Rai, e poi contro i reati d’opinione, l’Ordine dei giornalisti, la legge sulla stampa del ‘48.

Il 20 settembre '74 i radicali sfilano in marcia contro la Rai: chiedono la testa di Bernabei. Francesco De Gregori e un centinaio di altri artisti rifiutano di collaborare con la Rai finché durerà il monopolio Dc. Bernabei si dimette.

Qui, nella sede radicale di Milano, fra le foto appese ce n’è una col giovane Litta Modignani durante un sit-in del '76 davanti alla Rai in corso Sempione.

Nel ‘77 durante una Tribuna flash di un quarto d’ora Pannella non si ferma, continua a parlare e costringe i tecnici Rai a sfumarlo

Il 18 maggio '78, a una tribuna del referendum di Jader Jacobelli in tv, i radicali inscenano uno spettacolo che rimarrà nella storia mondiale della televisione: Pannella, la Bonino, Mellini e Spadaccia si fanno riprendere imbavagliati con cartelli di protesta. È il più lungo silenzio mai messo in onda da una tv: 24 interminabili minuti, dalle 20.53 alle 2l.17. La Rai riceve centinaia di telefonate di spettatori allibiti. «I radicali hanno violato le regole fondamentali della comunicazione, perché hanno mescolato politica e spettacolo», commenta il massmediologo Gianfranco Bettetini. «Non è vero che politica e arte sono mondi separati e incomunicabili: in America non è così», corregge Eco. E Sabino Acquaviva: «Pannella ha sovvertito i rituali della classe politica». «Trovata geniale», ammette Scalfari.

Nell’autunno '81 ci vogliono 53 giorni di digiuno a Pannella per conquistare 40 minuti di Ping pong in Rai, un dibattito con Biagi moderato da Vespa sullo sterminio per fame nel mondo.

All’inizio dell’83 l’Europeo pubblica una bella intervista a pannella di Galli della Loggia e Fiamma Nirenstein:

Perché ti lamenti sempre della censura? «I giornalisti hanno subito una vera e propria mutazione antropologica in questi anni. Non parliamo della Rai, che il Psi ha riempito con una schiera di killer dell'informazione ai suoi ordini… Una volta almeno c'erano editori borghesi come Crespi o Perrone che ogni tanto potevano fare i non conformisti».

Intanto, però, dal 1976 è nata Radio radicale, cui va il finanziamento pubblico che il partito rifiuta di incassare. Piano piano i ripetitori coprono tutta Italia. Valter Vecellio inventa le rassegne stampa mattutine che poi passeranno a Taradash e a Melega, grande giornalista, già direttore dell’Europeo fatto licenziare dalla P2 e caporedattore di Repubblica ed Espresso. Radio radicale inventa anche i fili diretti e le rassegne stampa di mezzanotte, che poi copieranno tutti. Ed è una fucina di eccellenti giornalisti:

Paolo Liguori, direttore di Studio Aperto, Stefano Andreani, finito all’Asca e a fare il segretario di Andreotti nell’era del Caf, Bruno Luverà, oggi inviato politico di punta al Tg1, Guido Votano, capo della redazione italiana di Euronews (la Cnn europea) a Lione, Giancarlo Loquenzi (Indipendente, vicedirettore di Liberal, poi alla radio del Sole 24 Ore e oggi capo delle relazioni esterne di Telepiù), Laura Cesaretti (Foglio e poi Giornale), Roberto Giachetti, oggi deputato della Margherita e braccio destro di Rutelli, Ivan Novelli, Gabriele Paci (Europeo, Indipendente, Voce di Montanelli), Stefano Anderson poi capufficio stampa del Csm, o Carlo Romeo, colonna della tv radicale Teleroma 56 e poi direttore delle sedi Rai di Aosta e Bologna.

Dal 1979 e fino alla metà degli anni ‘90 i radicali hanno avuto due canali tv a Roma, Teleroma 56 e 66, guardate anche da papa Wojtyla che così conosce Pannella. Per un certo periodo Stanzani era diventato anche azionista di rilievo del network nazionale Odeon, ma poi come sempre il sogno di un terzo polo tv si è infranto di fronte al duopolio Rai-Mediaset.

La polemica contro la Rai prosegue incessante.

Il 30 maggio '83 Pannella contesta Pippo Baudo a Montecatini (Pistoia) mentre trasmette Serata d'onore dell'Unicef in diretta tv. «Baudo è un buffone!», grida in sala, perché il presentatore ha propagandato in tv contributi contro la fame nel mondo annunciati per telefono da politici dc. Pochi giorni dopo se lo ritrova di fronte, assieme a Enzo Tortora, in una tribuna elettorale Fininvest registrata al teatro Eliseo di Roma. Il clima è gelido. La mattina seguente, all'alba, Tortora viene arrestato per camorra.

Nell’84 si attua una campagna di disobbedienza civile contro il canone Rai, coordinata da Gaetano Benedetto (oggi dirigente Wwf): aderiscono varie centinaia di persone, ma la proptesta non riesce ad avere uno sbocco politico.

Il 15 settembre '86, un anno dopo la condanna a dieci anni e 1185 giorni dopo l'arresto, per Tortora è il giorno della rivincita: assolto con formula piena in appello. Adesso il presentatore desidera tornare in tv. Silvio Berlusconi gli fa la corte, vuole strapparlo alla Rai. Così Canale 5 si apre ai radicali, che vengono invitati in ogni programma. Perfino Drive in, la trasmissione dedicata ai paninari, ospita un Pannella in doppiopetto stile Chicago anni '30, con al fianco Lory Del Santo. «Era il comico che ci mancava», commenta perfido l'autore Antonio Ricci. Ma Fedele Confalonieri, numero due della Fininvest, nega che gli inviti a Pannella servano per spianare la strada a Tortora: «Il Pr stava chiudendo, aveva bisogno di un megafono, e noi glielo abbiamo dato».

C'è un problema: se Tortora sceglie la Rai, non potrà candidarsi con i radicali. Accusa Luciano Violante, pci: «Il Pr è totalizzante. Per Pannella, Tortora è l'uomo che vale 200mila voti». Aggiunge Martelli: «Marco ha un rapporto nevrotico con i mezzi d'informazione, e sbaglia». Ma perfino la socialista Raidue apre improvvisamente le porte a Pannella, grazie a Tortora: Antonio Ghirelli, direttore del Tg2, gli fa un'intervista di ben sei minuti, e viene subito strigliato dal direttore generale dc Biagio Agnes. I radicali premono con Tortora perché scelga la Fininvest, tanto che la figlia del presentatore Silvia (giornalista di Epoca, sposerà l’attore Philippe Leroy) litiga con Pannella e straccia la tessera del Pr. Ma alla fine Tortora decide di tornare con Portobello su Raidue, e inizia la prima puntata del nuovo ciclo con la frase: «Dov'eravamo rimasti?». Fra Pannella e Tortora, comunque, i rapporti restano ottimi,

Nell’ottobre ‘89 Pannella si dimette da deputato, di nuovo in polemica esplicita contro Rai e giornalisti.

Nell’ ottobre ‘92 il capo radicale guida una marcia contro la Rai, ancora in mano al Psi e alla Dc del direttore generale Gianni Pasquarelli nonostante la bufera di Tangentopoli. «Marcio contro il marcio», proclama, 18 anni dopo il primo corteo anti Rai col quale fece fuori Bernabei.

Il 20 novembre ‘93 inizia la raccolta di firme con la Lega Nord per dieci referendum liberisti, fra i quali due sulla Rai: uno per abolire la pubblicità, l’altro per la privatizzazione. Il primo verrà fatto fuori dalla Corte Costituzionale, il secondo vince il 12 giugno 1995 con il 55% di sì. Ma non verrà mai attuato.

Con la Rai, comunque, è rottura totale. Pannella protesta: «Fanno comparire soltanto Occhetto e D'Alema, e contrapponendo loro solo la Lega. Ma D'Alema e Occhetto hanno il loro microfono, Bossi invece ha il gelato che Bianca Berlinguer gli tende e gli toglie con sofisticatissimo modo, per far fuori tutto quel che fa paura al Pds... Guardate le dichiarazioni riportate dal Tg1: 32 di Occhetto o D'Alema e nessuna mia. Questo significa eliminare gli avversari. È ora di indicare anche le "coperture nobili" del Pds. Il non plus ultra della faccia tosta è quell'abatino Gianni Riotta, minutante di segreteria, che con la sua faccia da prete fa scherzi da prete».

Nel ‘94 l’alleanza con Berlusconi viene spiegata anche con la maggiore apertura delle reti Fininvest rispetto a quelle Rai: i radicali non sono stati sempre a sinistra? «Io so che l’Italia», risponde Pannella, «ha potuto vedere le labbra secche di un digiuno della fame e della sete per i referendum grazie alle tv della Fininvest, e non della Rai». Candida Spadaccia per il cda Rai e Umberto Eco per la direzione generale, senza successo.

Taradash diventa presidente della Commissione di vigilanza, e come primo atto fa portare i bilanci Rai in Tribunale.

Il 26 maggio 95 un altro episodio che passerà alla storia: i fantasmi radicali, coperti da un lenzuolo, in tribuna politica. La direttrice dc Angela Buttiglione abolisce le dirette.

Nel dicembre ‘95 arrivano ai vertici Rai avvisi di garanzia per attentato ai diritti politici dei cittadini, su denuncia radicale. Ma non si arriverà mai ai processi.

Nel 95 e 97 scioperi della fame contro la censura tv.

Nel 98 battaglia contro la Rai che offre 25 miliardi per la Radio, cui si vogliono togliere i dieci miliardi annui di convenzione col Parlamento per la trasmissione delle sedute.

1998: appena risvegliatosi dall’anestesia dopo una serie di delicatissime operazioni al cuore, Pannella detta alle agenzie questa dichiarazione: «Spero possa iniziare e rapidamente avviarsi a conclusione, finalmente, il processo di convalescenza. I direttori dei telegiornali, l'associazione per delinquere Rai - che compiono volgari azioni in un unico disegno criminoso: lasciare al potere in Italia il sistema criminogeno della partitocrazia - non possono dunque stare tranquilli»

Oggi molti editorialisti dei quotidiani italiani sono ex radicali o simpatizzanti: Panebianco e Merlo (Corsera), Teodori (Giornale), Ignazi (Sole 24 Ore), Quagliariello (Messaggero), Prado e Farina (Libero)

Penso che l'unica soluzione per trasformare la Rai da quella fogna clientelare che è in qualcosa di decente sia la privatizzazione. Una, due, tre reti, in blocco, a spizzichi, qualsiasi cosa va bene.

Il «servizio pubblico» non esiste. L'informazione è una merce, come tutte le merci il suo valore è determinato dal mercato, e vale la legge della domanda e dell'offerta. Per esempio, se il comune di Milano o la regione Lombardia devono comunicare che il giorno dopo il traffico è vietato, possono diramare questa informazione di pubblica utilità attraverso tutti gli organi d'informazione privati, che saranno ben lieti di veicolarla perche' si tratta d'informazione utile (quindi con un alto valore di mercato), o perfino con gli sms sui telefonini.

Il «servizio pubblico» è solo un pretesto usato dal potere politico per controllare l'informazione e mantenere carrozzoni costosi e inutili. Negli Usa non esiste tv pubblica, solo un piccolo canale (Pbs) noioso che pochi guardano perche' trasmette trasmissioni cosiddette culturali o di pupazzi (Muppet show). Esistono però canali (C-Span) che trasmettono le sedute parlamentari via etere e internet, come Radio radicale

Tuesday, January 29, 2002

intervista ad Andrea De Carlo

Incredibile: un anarchico di successo

di Mauro Suttora

dal trimestrale Libertaria, 1/2002

"L'Afghanistan dei talebani bastardi o qualche altro cavolo di paese fanatico e integralista (...), dove le donne sono schiavizzate e tenute nascoste e per le strade e nei luoghi pubblici e dappertutto vedi solo maschi. (...) Sarebbe bene che anche lì lo sapessero, con tutte le loro barbe e le loro voci gutturali e le loro manifestazioni grottesche di mascolinità, che gli uomini non sono più così indispensabili per la continuazione della specie: basterebbe una buona scorta di seme congelato, si potrebbe fare a meno degli uomini per sempre. E forse non serve nemmeno più quello."

Andrea De Carlo aveva scritto queste righe (a pagina 123 del suo ultimo romanzo Pura vita, pubblicato lo scorso ottobre) prima dell'attacco alle Torri di Manhattan. Ma, nonostante l'estrema attualità di queste sue frasi, lo scrittore milanese non ha partecipato al chiacchiericcio massmediatico sulla guerra. Quasi unico fra i suoi colleghi, visto che praticamente tutti (da Oriana Fallaci a Dacia Maraini, da Tiziano Terzani ad Antonio Tabucchi, da Alessandro Baricco ad Andrea Camilleri) hanno voluto dire la loro sui terroristi islamici.

Il giorno delle Twin Towers

È da anni che De Carlo fugge i giornalisti, l'attualità, la notorietà. Da tempo niente televisione, e rare interviste distillate soltanto in occasione dell'uscita dei suoi libri. Non per supponenza o misantropia, ma semplicemente perché "gli scrittori che prendono posizioni politiche rischiano di apparire patetici", ci dice. "Comunichiamo già attraverso i nostri libri, per il resto il nostro margine di influenza è assai ridotto. L'11 settembre stavo andando alla Mondadori per discutere i dettagli dell'uscita del mio libro, e ho acceso la radio della macchina. Uno speaker stava parlando di due aerei schiantati sulle Twin Towers di New York. Ho pensato che fosse uno scherzo, come quello di Orson Welles sui marziani. Però questa volta la concitazione sembrava troppo autentica: avrebbero dovuto essere più bravi di Orson Welles".

Ma sulla guerra, cosa pensi?

"Mi è piaciuto quello che ha detto Richard Gere al concerto del Madison Square Garden: "Convertiamo la nostra rabbia in energia positiva". Ma l'hanno fischiato. D'istinto, come prima reazione anch'io sarei salito su un piccolo aereo per andare a bombardare Osama bin Laden. Poi però si riflette, anche sulle colpe precedenti degli Stati Uniti e dell'Occidente in generale. Ho vissuto a lungo in America, sono affezionatissimo agli Usa, ma ho trovato l'intervento della Fallaci molto fuori dalle righe. La sua visione dell'Islam straccione rimasto a mille anni fa è riduttiva, sghangherata, miope".

Nel suo libro De Carlo attacca il governo Berlusconi per la repressione a Genova: "Siamo un Paese finto libero dove alla prima manifestazione di strada la polizia può assumere comportamenti sudamericani e massacrare di botte e torturare per giorni la gente che ha arrestato".

Nel 1984 scrisse Macno, la storia profetica di un dittatore sudamericano arrivato al potere grazie al controllo delle tv. Pensava già a Silvio Berlusconi?

"No. E nel 1994, quando si buttò in politica, pensai che lo faceva per salvarsi la pelle nella bufera di Tangentopoli, ma anche perché era animato da uno spirito autenticamente liberista: il classico imprenditore un po' naïf che vuole ridurre il peso dello Stato, rinnovarne la macchina. Incontravo persone impensabili che gli davano credito, in quei primi giorni. Oggi invece ha perso smalto e ingenuità, mi sembra ossessionato da manie di persecuzione, fisicamente sofferente, affondato in modo irrimediabile in un conflitto di interessi da cui avrebbe anche potuto scegliere di tirarsi fuori. Si è alleato con forze terribilmente reazionarie legate a una concezione vecchia dello Stato, provinciali e chiuse, ostili all'Europa. Alleanza nazionale, per esempio, o la Lega Nord".

Favolosi quegli anni... con Fellini

Negli anni Ottanta hai lavorato con Federico Fellini. Il grande regista detestava Berlusconi.

"Sì, ma soprattutto perché le televisioni commerciali della Fininvest interrompevano con gli spot i suoi film, distruggendo così il cinema. Quella di Fellini era una condanna estetica, più che politica. Girò Ginger & Fred, il film che attaccava Berlusconi, nel famoso studio 5 di Cinecittà, cercando di riprodurre la volgarità bestiale e il clima di idiozia che emanano le sue televisioni. Ebbene, qualche anno dopo per ironia della sorte capitò proprio a me di essere invitato in quegli studi, a una trasmissione tv di quelle becere con la mortadella, tipo Gianfranco Funari. Pensavo fosse una visione: era esattamente quello che aveva prefigurato Fellini".

Perché rifiuti la televisione?

"Per fortuna non ne ho bisogno, i miei libri si vendono anche senza questo tipo avvilente di autopromozione. Negli ultimi anni sono stato solo da Mtv, e un paio di volte da Bernard Pivot, quello di Apostrophes e Bouillon de culture in Francia. Invece in Italia c'è la strana idea che gli scrittori siano degli ammazza-audience, e allora per sfuggire alla loro presunta noiosità li si riduce a macchiette o a piazzisti di se stessi. Anche di recente mi hanno invitato a Quelli che il calcio, per esempio, ma non avevo proprio voglia di ridurmi a fare il comico nella curva di uno stadio..."

Sonore stroncature

Non è un mistero che De Carlo non sia amato da tutta la critica italiana. Anche il suo ultimo libro ha rimediato due sonore stroncature sul Corriere della Sera e su Sette. I soloni della sinistra marxista non gli perdonano la sua presunta "leggerezza", che in realtà è soltanto libertà allo stato assoluto: i personaggi dei suoi dodici libri sono tutti degli anticonformisti libertari che mettono in questione l'ordine costituito. Così lo accusano di "ribellismo adolescenziale", rilievo grottesco per uno scrittore che ormai è arrivato ai cinquant'anni. Risultato di tanto livore da parte della nomenklatura culturale: i suoi romanzi si vendono come il pane, soprattutto fra i giovani.

"Ma quando sono andato al festival di Mantova mi sono accorto che i miei lettori coprono uno spettro amplissimo, dai 14 agli 80 anni, uomini e donne".

Si rinnova un po' con De Carlo l'astio che ha circondato un altro scrittore di grande successo commerciale: Carlo Cassola, bollato addirittura come "Liala". La verità è che entrambi sono rimasti estranei alle camarille e alle mafiette del piccolo (e misero) mondo letterario italiano, zeppo di scrittori frustrati ridotti a fare i giornalisti, i critici letterari o i professori perché i loro libri non vendono.

Cassola, accusato di non essere abbastanza "impegnato", negli anni Settanta divenne invece il più politico di tutti gli scrittori italiani, fondando con molti anarchici la Ldu (Lega per il disarmo unilaterale) e assumendo posizioni antimilitariste.

De Carlo ha scritto la sua tesi di laurea sulle comunità anarchiche in Spagna: "Mi interessava la storia dell'anarchia e quella degli esperimenti comunitari in varie parti del mondo. In più mi sembrava che la guerra civile spagnola fosse quasi sempre rappresentata dal punto di vista dei comunisti, che nei confronti degli anarchici avevano avuto colpe terribili".

L'inquietudine contro il potere

Hai mai fatto attività politica, allora? E oggi, pensi che un cittadino normale, non politico di professione, abbia spazi per un impegno politico in Italia?

"Nel 1968, anche se ero molto giovane, avevo capito subito che le mie simpatie erano per gli anarchici, e che invece detestavo i gruppi neostalinisti o neoleninisti che si erano impadroniti del movimento con la pretesa di "guidarlo". Ho raccontato le mie sensazioni a proposito in Due di due. Oggi non vedo molti spazi di impegno. Ma un cittadino normale può sempre esprimere le sue convinzioni attraverso il suo lavoro e la sua vita privata, naturalmente".

Insomma, De Carlo non ama l'impegno diretto. Ma nei suoi libri riesce a distruggere con metodicità tutti i pilastri del potere: dalla famiglia alla scuola, dalla coppia al lavoro fisso, dalle istituzioni (politiche e culturali) al denaro. I suoi personaggi comunicano un'inquietudine esistenziale che alla fine risulta più devastante di un pamphlet politico. Se è lecito un paragone, in lui c'è molto Albert Camus e poco Jean-Paul Sartre. L'unica volta che De Carlo ha preso una posizione politica diretta è stato per denunciare le ruberie del Psi a Milano dieci anni fa, nel libro Due di due.

Ti pesa il non far parte di una "parrocchia precisa"?

"No, anche se è molto comodo trovarsi una collocazione giusta: si viene ripagati in termini di consenso e di protezione. Però sono favori da ripagare: facendo parte del gruppo, mobilitandoti ogni volta che il partito chiama. I miei primi due libri, Treno di panna e Uccelli da gabbia e da voliera, ebbero un grande successo di critica, perfino preoccupante nella sua uniformità. Macno invece fu bistrattato, però vendette molto. Da allora, il successo di pubblico mi ha messo al riparo dalla vulnerabilità che invece può danneggiare molti scrittori".

In totale, De Carlo sta raggiungendo i due milioni di copie vendute. Il penultimo libro uscito nel 1999, Nel momento, è arrivato a 350 mila copie. E anche Pura vita si è installato immediatamente al secondo posto in classifica, superato solo da Andrea Camilleri. Oltre che best seller, inoltre, i suoi sono anche long seller: i lettori che lo scoprono tramite i suoi ultimi libri vanno poi a comprarsi anche i primi, che quindi continuano a vendere. E gli permettono di essere uno dei pochi romanzieri italiani che riescono a vivere del proprio lavoro, senza dover pietire collaborazioni ai giornali, sceneggiature ai produttori di film o marchette televisive.

Molti dei suoi aficionados di oggi non erano ancora nati ai tempi del suo debutto, vent'anni fa. E oggi intrecciano con De Carlo un dialogo diretto attraverso il suo sito internet (www.andreadecarlo.net). Per l'intellighenzia di sinistra De Carlo ha l'imperdonabile colpa di essere riuscito a tratteggiare magistralmente, tramite l'odioso Polidori, protagonista di Tecniche di seduzione, la figura dell'intellettuale fintamente engagé, ma in realtà colluso con il potere e dalla vita privata schifosetta: sfruttatore di giovani "negri" sottopagati che gli scrivono libri poi firmati da lui, e ricattatore sessuale di belle studentesse universitarie. In quello stesso libro per pagine e pagine De Carlo ha messo alla berlina i redattori del settimanale Panorama.

Un altro violento attacco al sistema di potere buroculturale italiano il romanziere lo ha sferrato qualche anno fa in un convegno al Salone del libro di Parigi: "Non è vero che l'Italia di Tangentopoli sia rimasta vittima di un piccolo gruppo di criminali", ha sostenuto, "perché in realtà milioni di persone ne furono direttamente complici. Il nostro paese è stato stuprato e distrutto per quarant'anni senza che si manifestasse una vera opposizione politica. Il trasformismo italiano ha delle capacità incredibili, e i nostri connazionali si distinguono per una viltà ignobile. L'opposizione è stata sedicentemente rappresentata dal Pci, ma gli intellettuali italiani sono omertosi. Anche se non sono direttamente responsabili dello sfacelo, sono conniventi".

È chiaro che con discorsi simili non si ricevono critiche favorevoli sui giornali del gruppo Espresso-Repubblica, non si viene invitati ai festival dell'Unità, non si vincono premi letterari, né si diventa cocchi del regime.

Mauro Suttora

Tuesday, January 15, 2002

Mappa degli euroscettici

MAPPA DEGLI EUROSCETTICI

di Mauro Suttora
Il Foglio, 15 gennaio 2002

Londra. Altiero Spinelli? «Soltanto un pericoloso stalinista». La prova? «Nel suo Manifesto di Ventotene del 1941 scrisse: “La rivoluzione europea dovrà essere socialista”». 

Il padre dell’Europa unita scomparso nel 1986 è detestato a tal punto dagli euroscettici inglesi che uno di loro, Lindsay Jenkins, autore quattro anni fa del libro «Gran Bretagna tenuta in ostaggio: l’Eurodittatura in arrivo», gli ha dedicato un lungo saggio offensivo, in cui l’antifascista italiano viene definito sprezzantemente «padrino» dell’Unione europea, nonché «lifelong communist» (comunista per tutta la vita). 

Ma Spinelli non aveva abiurato la sua fede in Stalin nel ‘37? Sì, ammette Jenkins, «perché avendo tempo per pensare, in prigione ruppe col comunismo. Ma non si è mai allontanato troppo dalle sue radici, e infatti dopo 40 anni durante i quali la sua stella fu eclissata da altri europeisti come Jean Monnet, nel 1976 tornò sulla scena come deputato e poi eurodeputato del Pci. E, con il suo Club del Coccodrillo, è stato lui negli anni Ottanta il vero artefice del trattato di Maastricht e dell’unione monetaria».
 
Siamo nel principale covo degli euroscettici: gli uffici londinesi in Regent Street del Gruppo di Bruges. Più accaniti di loro contro Bruxelles, in tutto il mondo non ce n’è. Altro che Bossi, Martino, Tremonti. È qui che si distillano le analisi più velenose contro i tecnocrati dell’Unione Europea. È qui che i nemici dell’euro gioiscono ogni volta che il dollaro guadagna un decimo di punto sulla moneta continentale. Ed è qui che aspettano con fiducia il referendum sull’adesione all’euro ipotizzato da Tony Blair: «Se mai avrà il coraggio di farlo, quello sarà il giorno della sua rovinosa caduta», prevedono sicuri.

Perché Bruges? Perché tutto cominciò in quella città belga, dove nel settembre 1988 Margaret Thatcher pronunciò uno dei suoi tanti discorsi contro l’Europa «sociale». Che risultò talmente brillante e ben argomentato da passare alla storia. Al rettore del Collegio d’Europa che l’aveva invitata disse ironica: «Farmi parlare qui è come aspettarsi da Gengis Khan un discorso sulla coesistenza pacifica». 

Per niente intimorita dal trovarsi nella tana del lupo, la Lady di ferro scolpì nel marmo la memorabile frase: «Non abbiamo fatto arretrare le frontiere dello Stato in Gran Bretagna per vedercele reimporre da un Superstato europeo che esercita un nuovo dominio da Bruxelles». 

Il duello allora era contro Jacques Delors, presidente francese della Commissione, il quale da buon socialista vagheggiava un’Europa «sociale».

«Noi europei», gli ribatteva la Thatcher, «non possiamo permetterci di sprecare le nostre energie in dispute interne e arcani dibattiti istituzionali: niente può sostituire l’azione concreta. L’Europa deve competere in un mondo dove il successo va ai Paesi che incoraggiano l’iniziativa individuale, e non a quelli che cercano di ostacolarla. Per lavorare meglio di loro non c’è bisogno di centralizzare il potere a Bruxelles, né di far prendere le decisioni a una burocrazia non eletta. E’ paradossale che proprio mentre Paesi come l’Urss, i quali hanno cercato di governare tutto centralmente, stanno imparando che il successo dipende invece dal saper distribuire il potere e le decisioni lontano dal centro, qualcuno in Europa voglia muoversi nella direzione opposta».
 
Liberali contro socialisti, quindi. Proprio come nel giugno ‘85, quando al vertice di Milano la Thatcher uscì sconfitta da Bettino Craxi. «Vogliamo indietro i nostri soldi!», aveva esordito Maggie cinque anni prima sulla scena continentale. Craxi gliene concesse un po’, e ci mise sopra pure la scappatoia dell’opt-out (la clausola grazie alla quale oggi Gran Bretagna, Danimarca e Svezia rimangono fuori dall’euro). Ma in cambio i britannici dovettero permettere l’avvio del processo che portò a Maastricht nel ‘92, e poi alla Banca centrale europea.

Contro la quale, peraltro, lord Norman Lamont, già cancelliere dello Scacchiere (ministro del Tesoro) thatcheriano e oggi vicepresidente del Gruppo di Bruges, non rinuncia a lanciare i suoi strali: «Evviva, siamo rimasti fuori dall’euro. Moneta che non ha mantenuto le promesse e aumenta il rischio di recessione in Eurolandia. La ricchezza pro capite in Gran Bretagna ha superato Francia e Germania. L’economia britannica registra risultati superiori. Abbiamo uno dei regimi monetari migliori del mondo. Sarebbe folle buttar via tutto ciò».

Se il cuore orgoglioso dell’euroscetticismo festeggia a Londra il «mancato disastro dell’euro, al quale sono bastati pochi mesi per perdere un quarto del proprio valore rispetto al dollaro», a Strasburgo sono 70 (su 626) gli eurodeputati che agiscono da quinta colonna del tempio del «nemico». 

Ai 36 conservatori inglesi (nel gruppo del Ppe) si aggiungono infatti i 18 del gruppo Edd (Europa delle democrazie e diversità) e dodici «non iscritti» francesi: metà lepenisti e metà del Mouvement pour la France fondato dall’ex giscardiano vandeano Philippe de Villiers (autore del libro «Vi sono piaciute le farine animali? Adorerete l’euro») dopo il referendum su Maastricht che vide i no al 49 per cento. Nel gruppo Uen (Unione Europa delle nazioni), assieme agli italiani di An che vorrebbero passare nel Ppe, ci sono i tre gollisti di Charles Pasqua.

Nel gruppo Edd i nove francesi anti-Ue sono a loro volta divisi fra i gollisti e quelli del partito «Caccia, pesca, natura e tradizioni» guidato da Jean Saint-Josse. Nigel Farage, ex broker 37enne, è il capo del piccolo Independence party inglese, che grazie al proporzionale ha eletto due eurodeputati nel ‘99, e che lo scorso giugno ha presentato 450 candidati anche alle politiche, ottenendo quasi 400mila voti. 

Ci sono poi i tre danesi del «Folkebevælgelsen mod Eu», il Movimento del popolo contro l’Europa fondato da Jens-Peter Bonde, che fin dagli anni ‘70 prende regolarmente il 20 per cento dei suffragi a ogni elezione europea.

Sarà dura anche per Copenhagen entrare nell’euro: dopo il referendum perduto un anno fa dagli europeisti, l’opinione pubblica non dà segni di resipiscenza. Un’altra eurodeputata anti-Ue danese è la teologa Ulla Sandbaek, del «Movimento Giugno», e contro l’euro è nata appositamente l’associazione «Euronej, keep the krone». Hanno  radice religiosa anche i tre europarlamentari euroscettici olandesi del Gpv, un partito collegato alla chiesa riformata.
 
Stessa musica in Svezia, dov’è il Centerpartiet a tenere alta la bandiera antieuropea. L’unico eurodeputato, Karl Eric Olssche, ha aderito al gruppo liberale. Il referendum sull’adesione alla Ue nel ‘94 passò a Stoccolma per il rotto della cuffia: 52 a 48%. Sulla home-page del sito internet del Partito di Centro troneggia un contatore che misura in diretta «le corone che diamo all’Europa», e che aumentano all’impressionante ritmo di cento al secondo: dall’inizio dell’anno son 120 milioni.

L’antieuropeismo trova adepti anche a sinistra. Fanno infatti parte del Team (The European Alliance of eurocritical Moments) i comunisti austriaci e tedeschi, i greci dell’Ean, i verdi polacchi e, fra i Paesi ancora in lista d’attesa per l’Ue, la Nova Stranka e il gruppo Neutro sloveno, che lo scorso settembre ha organizzato a Lubiana un campeggio giovanile antieuropeo. 

Anche a Tallinn, capitale dell’Estonia, si è svolto in ottobre un congresso euroscettico. E nella vicina Finlandia, unico Stato nordico entrato in Eurolandia, c’è il movimento «Vaihtoetho Eu» (Alternativa all’Eu) della signora Ulla Klotzer. In Irlanda il principale antieuropeista è Anthony Coughlan, professore del prestigioso Trinity College a Dublino.

Certo, agli euroscettici manca un vero leader continentale. Ma sarebbe una contraddizione in termini, un antieuropeo conosciuto in tutta Europa. Avrebbe potuto esserlo sir Jimmy Goldsmith, il brillante miliardario inglese noto in Italia soprattutto come padre dell’ex attrice Clio («La cicala»), nonché della splendida Jemina amica della principessa Diana e moglie del campione pakistano di cricket Imran Khan. Ma Goldsmith, amico di Gianni Agnelli (teneva anche lui la barca a Calvi, in Corsica), è morto di cancro al pancreas nel 1997, a soli 64 anni.

Ha visto la morte da vicino anche Jean-Pierre Chévenement, il socialista francese tre volte ministro e tre volte dimissionario che, tornato alla politica, si è smarcato dal Ps e si candida alle presidenziali di primavera con una piattaforma anti-Ue. 

Appoggiato dal famoso scrittore Max Gallo, i sondaggi gli accccreditano attualmente una popolarità del 40 per cento. Darà fastidio più a Lionel Jospin che a Jacques Chirac. A destra, oltre a Pasqua, De Villiers e Le Pen, a rastrellare gli umori chauvinisti della Francia profonda c’è sempre l’ex ministro e presidente gollista Philippe Séguin.

E in Italia? Nel ‘92 gli unici partiti anti-Maastricht furono Lega, Msi e Rifondazione. Oggi solo Bossi si permette uscite pubbliche contro Bruxelles. Antonio Martino era contrario all’euro, ma più che altro perché ne contestava l’artificialità come moneta di transizione: «O lo si fa in una sola volta, o non lo si fa affatto». 

Ma ormai è andata, l'euro ce l’abbiamo in tasca. Così, a parte qualche dubbio del più federalista di tutti, il Marco Pannella che plaude alle critiche di Ralf Dahrendorf contro l’Europa ridotta a burocrazia e chiede invano più potere per il Parlamento, l’euroscetticismo nostrano è soprattutto culturale.

Il suo principale bastione è l’associazione Italiani Liberi di Ida Magli e Giordano Bruno Guerri. Entrambi commentatori del Giornale, la prima ha un passato da ideologa femminista: «Scrivevo su Repubblica dalla fondazione, ma dopo un pezzo contro il Corano mi hanno cacciata. Stessa sorte all’Espresso: l’ultimo mio articolo, contro la Ue, non l’hanno mai pubblicato». In compenso il suo libro 'Contro l’Europa, tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht' (Bompiani, 1997) è arrivato a 30mila copie e otto edizioni. 

Un discreto successo sta avendo anche 'L’Unione fa la truffa' di Mario Giordano, direttore del tg Studio Aperto, pubblicato da Mondadori tre mesi fa. Un altro polemista anti-Ue è Alberto Mingardi, ventenne «anarcocapitalista» che scrive su Libero. Mancano all’appello i noglobal: fra i loro tanti bersagli Bruxelles figura raramente. Forse perché perché non è negli Stati Uniti.
Mauro Suttora

Tuesday, January 08, 2002

Dittatori

LIBERTARIA
trimestrale anarchico
diretto da Luciano Lanza

2002

Dove sono finiti gli anarchici di una volta? Quelli che praticavano il tirannicidio, e che fino a un secolo fa non si facevano troppi problemi nell’infliggere un castigo ritenuto legittimo non solo dagli antichi filosofi greci (i quali giustificavano l’eliminazione violenta dei satrapi), ma perfino dalla Chiesa cattolica?

La classifica che pubblichiamo è desolante. I dittatori del XX secolo (giustamente definito «secolo delle dittature») hanno goduto di vita lunga, sono quasi tutti morti nel proprio letto, e i pochissimi che ci hanno rimesso la pelle sono stati giustiziati solo dopo aver perso il potere (Mussolini, Ceausescu). L’ultrasettuagenario Fidel Castro (soprannominato ormai «Coma andante») si avvia a conquistare il primo posto in questa graduatoria di durata: ancora sei anni, e toglierà a Kim Il Sung lo scettro di tiranno al potere più longevo del mondo. Anche per lui, d’altronde, si intravede una successione in famiglia: gli subentrerà il fratello Raul, così come ai nordcoreani è toccato il figlio di Kim. Insomma, sembra proprio che per i dittatori il potere assoluto rappresenti il miglior elisir di lunga vita..

Attenzione: questa classifica prescinde totalmente dal grado di crudeltà dei singoli regimi. Anzi, quelli che sono correntemente considerati come i tiranni più sanguinari sono addirittura fuori lista: Hitler durò «soltanto» 12 anni, il centrafricano Jean-Bedel Bokassa 14 (dal 1965 al ‘79), Idi Amin Dada oppresse l’Uganda dal ‘71 al ‘79 e Pol Pot sterminò i cambogiani in soli quattro anni, dal ‘75 al ‘79. Buona annata per gli amanti della libertà, il 1979: quell’anno perse il potere anche il nicaraguense Anastasio Somoza, che fu poi giustiziato da un emissario sandinista nel suo esilio di Miami. Ma rimane un’eccezione: Idi Amin è ancora vivo (esiliato in Arabia Saudita), mentre Bokassa è morto di attacco cardiaco nel ‘96 a 75 anni, libero nella propria villa, e Pol Pot si è spento tranquillamente per malattia nella jungla quattro anni fa.

Nella classifica abbiamo inserito anche alcuni personaggi, come re Hassan II del Marocco o l’ex presidente Lee Kuan Yew di Singapore, che non da tutti vengono correntemente definiti «dittatori». Ma per ritenere tale il sovrano marocchino non c’è bisogno di aver letto il devastante libro «Notre ami le roi», né il fatto che Lee abbia da qualche anno abbandonato formalmente il potere diretto significa che la sua presa d’acciaio non continui a opprimere la città-stato asiatica.

Viceversa, altri governanti dalle maniere assai spicce come il giordano re Hussein o l’egiziano Mubarak se la cavano grazie alle graduatorie di Amnesty, Human Rights Watch e Freedom House, che hanno giudicato i loro Paesi «parzialmente liberi». Ma il crinale è certo molto stretto: tecnicamente, anche i capi dello stato del Vaticano dovrebbero figurare nel nostro elenco. Al contrario del serbo Slobodan Milosevic o del croato Franjo Tudjman, i quali sono stati eletti negli anni ‘90 con votazioni dalla regolarità non disprezzabile, perlomeno secondo i criteri balcanici...

Fidel Castro può a ragione gloriarsi di aver visto transitare per la Casa Bianca ben dieci presidenti statunitensi, nove dei quali (tutti tranne il primo, Dwight Eisenhower) hanno cercato in vario modo di eliminarlo. Ma anche Saddam Hussein, dodici anni dopo la guerra del Golfo, è tuttora sul trono in Irak: ancora pochi mesi e riuscirà a entrare nella nostra Top Ten, avendo debuttato nel ‘68. Lo tallona Muammar Gheddafi, mentre l’altro componente del terzetto dei «militari laici arabi», il siriano Hafez Assad, è morto nel Duemila dopo trent’anni di potere: uno più di Stalin, tre più di Mao.

La loro lunga permanenza al governo dimostra un’altra ineffabile legge storica: tutti i dittatori presi via via di mira dagli Stati Uniti come i «cattivi» da eliminare restano saldamente al potere. E’ successo così, oltre che con Castro, Saddam, Gheddafi e Assad, anche con Kim Il Sung, sopravvissuto alla guerra di Corea scatenata nel 1950, con i comunisti vietnamiti tuttora al governo (Ho Chi Minh è deceduto per cause naturali,il generale Vo Nguyen Giap compie 90 anni nel 2002), con l’iraniano Khomeini individuato come il diavolo ma anch’egli morto di vecchiaia, e con tutti gli «evil empires» dell’ultimo mezzo secolo: perfino Osama bin Laden e il mullah Omar hanno perso l’Afghanistan, ma sono liberi. Uniche eccezioni Milosevic (anche se gli Usa vedono come il fumo il Tribunale Onu dell’Aia che lo sta processando), e Manuel Noriega, il caudillo panamense costretto all’esilio a Miami nell’89 (ma con la rivincita dei norieghisti a Panama cinque anni dopo).

E’ impressionante constatare come la classifica accomuni, grazie a un criterio casuale come quello della durata, autocrati di stampo diversissimo fra loro: si va dal dittatore comunista al caudillo sudamericano, dal generale golpista al satrapo asiatico, dal califfo mediorientale al tiranno fascista, dal rispettabile «liberatore» anticolonialista africano degradatosi in vecchio bizzoso e inamovibile (il tunisino Habib Bourguiba, il tanzaniano Julius Nyerere) al narcomafioso (il birmano Ne Win). Una lista sterminata che per motivi di spazio lascia fuori personaggi celebri come l’etiope Menghistu, il polacco Gomulka o l’algerino Boumedienne (14 anni al potere), Nikita Kruscev (11), Juan Domingo Peron (nove, ma con un ritorno democratico nel ‘73), il generale polacco Wojciech Jaruzelski (8), Nicolaj Lenin e il colonnello greco Georgios Papadopoulos (7), il portoghese Marcelo Caetano (6) e i suoi rivali dell’indipendenza mozambicana Samora Machel (11 anni) e angolana Agostinho Neto (4), fino ai re sauditi e ai famigerati generali della «junta» argentina Emilio Massera, Jorge Videla e Leopoldo Galtieri, cacciati nel 1983 dopo la guerra delle Falkland/Malvinas persa contro la «lady di ferro» Margaret Thatcher.

Fantasmi del passato? Mica tanto: spesso ritornano, com’è successo nello sfortunato Congo ex Zaire, dove dopo gli interminabili 32 anni di Mobutu Sese Seko nel 1997 sono iniziati gli altrettanto devastanti quattro anni di Laurent Desiré Kabila, e dove l’attuale Joseph Kabila non sembra meglio. Il mestiere di dittatore, insomma, conviene: durata molta, sfarzi notevoli, rischi pochi...

CLASSIFICA DITTATORI DEL XX SECOLO al gennaio 2002

Paese al potere anni

1) Kim Il Sung (Corea del Nord) 1945-94† 49
2) Fidel Castro (Cuba) 1959-in carica 43
3) Enver Hoxha (Albania) 1945-85† 40
4) Francisco Franco (Spagna) 1936-75† 39
5) Reza Pahlevi (Iran) 1941-79 39
6) Hassan II (Marocco) 1961-99† 38
7) Lee Kuan Yew (Singapore) 1965-in carica 37
8) Antonio Salazar (Portogallo) 1932-68† 36
9) Gnassingbe Eyadéma(Togo) 1967-in carica 35

10)Hassanal Bolkiah (Brunei) 1967-in carica 35
11)Omar Bongo (Gabon) 1967-in carica 35
12)Josip Broz Tito (Jugoslavia) 1945-80† 35
13)Todor Zivkov (Bulgaria) 1954-89 35
14)Alfredo Stroessner (Paraguay) 1954-89 35
15)Saddam Hussein (Irak) 1968-in carica 34
16)Muammar Gheddafi (Libia) 1969-in carica 33
17)F.Houphouet-Boigny(Costa D’Avorio) 1960-93 33
18)Janos Kadar (Ungheria) 1956-89 33
19)Suharto (Indonesia) 1965-98 33

20)Mobutu Sese Seko (Zaire) 1965-97 32
21)Rafael Trujillo (Rep.Dominicana) 1930-61 31
22)Abdal Aziz Saud (Arabia Saudita) 1932-53 31
23)H.Kamuzu Banda (Malawi) 1964-94 30
24)Stalin (Urss) 1924-53† 29
25)Hafez Assad (Siria) 1970-2000† 30
26)Isa Al Khalifah (Bahrain) 1971-99 28
26)Kenneth Kaunda (Zambia) 1964-91 27
27)Mao Tse Tung (Cina) 1949-76† 27
28)Seku Turé (Guinea) 1958-84 26
29)Chiang Kai Shek (Taiwan) 1949-75† 26

30)Ne Win (Birmania) 1962-88 26
31)Walter Ulbricht (Germania Est) 1946-71 25
32)Nicolae Ceausescu (Romania) 1965-89 24
33)Ho Chi Minh (Vietnam del Nord) 1945-69† 24
34)Benito Mussolini (Italia) 1922-45 23
35)Didier Ratsiraka (Madagascar) 1975-in carica 23
36)Eduardo Dos Santos(Angola) 1979-in carica 23
37)Mussa Traoré (Mali) 1968-91 23
38)Robert Mugabe (Zimbabwe) 1980-in carica 22
39)Siad Barre (Somalia) 1969-91 22

40)Deng Xiaoping (Cina) 1976-97† 21
41)Ferdinand Marcos (Filippine) 1965-86 21
42)Julius Nyerere (Tanzania) 1964-85 21
43)Paul Biya (Camerun) 1982-in carica 20
44)Habib Bourghiba (Tunisia) 1957-87 20
45)Ahmadou Ahidjo (Camerun) 1962-82 20
46)Gustav Husak (Cecoslovacchia) 1969-89 20
47)G. Gheorghiu-Dej (Romania) 1945-65† 20
48)Erich Honecker (Germania Est) 1971-89 18
49)Leonid Breznev (Urss) 1964-82† 18

50)Kemal Ataturk (Turchia) 1920-38 18
51)Gamal Nasser (Egitto) 1952-70† 18
52)Saparmurad Niyazov(Turkmenistan) 1985-in carica 17
53)Augusto Pinochet (Cile) 1973-90 17
54)Zin Abidin Ben Ali (Tunisia) 1986-in carica 16
55)Giafar Nimeiry (Sudan) 1969-85 16
56)Jomo Kenyatta (Kenia) 1963-78 15
57)J.-Claude Duvalier(Haiti) 1971-86 15
58)François Duvalier (Haiti) 1957-71 14
59)Menghistu Haile M.(Etiopia) 1977-91 14

60)Jean Bedel Bokassa(Rep.Centrafricana) 1965-79 (†96-75) 14
61)Wladislaw Gomulka (Polonia) 1956-70 14
62)Chun Doo Hwan (Corea del Sud) 1979-93 14
63)Roh Tae Woo (Corea del Sud) 1979-93 14
64)Houari Boumedienne(Algeria) 1965-79 14
65)Chadli Bendjedid (Algeria) 1979-92 13
66)Omar el-Bechir (Sudan) 1989-in carica 13
67)Idris Déby (Ciad) 1990-in carica 12
68)Adolf Hitler (Germania) 1933-45† 12
69)Anastasio Somoza (Nicaragua) 1967-79 12

70)Samora Machel (Mozambico) 1975-86† 11
71)Re Feisal (Arabia Saudita) 1964-75 11
72)Nikita Kruscev (Unione Sovietica) 1953-64 11
73)Ruhollah Khomeini (Iran) 1979-89 10
74)Chiang Ching-Kuo (Taiwan) 1978-88 10
75)Juan Domingo Peron (Argentina) 1946-55 9
76)Idi Amin Dada (Uganda) 1971-79 8
77)Wojciech Jaruzelski(Polonia) 1981-89 8
78)Boris III (Bulgaria) 1935-43 8
79)Hugo Banzer (Bolivia) 1971-78 †2002 7

80)G.Papadopoulos (Grecia) 1967-74 7
81)Nikolaj Lenin (Unione Sovietica) 1917-24† 7
82)Emilio E. Massera (Argentina) 1976-83 7
83)Jorge Videla (Argentina) 1976-82? 6
84)Marcelo Caetano (Portogallo) 1968-74 6
85)Pol Pot (Cambogia) 1975-79 (†‘98) 4
86)Agostinho Neto (Mozambico) 1975-79 4
87)Georgi Dimitrov (Bulgaria) 1946-49 3
88)Alexander Stamboliski (Bulgaria) 1920-23 3
89)Alexander Tsankov (Bulgaria) 1923-26 3
90)Raul Cedras (Haiti) ?-94 ?

Friday, January 04, 2002

Emma, fastidiosa farfalla dell'utopia

Fa nascere il Tribunale internazionale Onu dell'Aia contro la volontà degli Stati Uniti

di Mauro Suttora
Il Foglio, 4 gennaio 2002

Roma. Sta per nascere il Tribunale penale internazionale dell’Onu. Nella sede di «Non c’è pace senza giustizia», l’associazione radicale che da quasi dieci anni si batte per crearlo, Antonella Dentamaro è ottimista: «Ancora poche settimane. Occorrono le ratifiche di 60 Stati, e siamo già a 47. I parlamenti di Portogallo, Slovenia ed Estonia hanno appena votato, devono solo depositare la ratifica. Così il 17 luglio 2002, quarto anniversario del trattato di Roma che ha istituito la Corte, potremo finalmente festeggiare la Giornata della giustizia internazionale».

Porta parecchie firme italiane, il primo tentativo nella storia di far giudicare i crimini di guerra e i genocidi da un tribunale indipendente, non nato «ad hoc» come quelli sulla ex Jugoslavia e il Ruanda, né creato dai vincitori come Norimberga. 

Giovanni Conso ha presieduto la conferenza di Roma che nel 1998 ha scritto lo statuto, Antonio Cassese è stato il primo presidente del Tribunale per l'ex Jugoslavia dal 1993 al '97, Fausto Pocar ne è attualmente giudice. 

Ma soprattutto Emma Bonino gira per il mondo a propagandare l’idea: due mesi fa era in Cambogia, in Thailandia e poi nelle Filippine, un mese fa a Praga con 15 Paesi dell’Est europeo, ora è in Egitto, e il 25 gennaio ad Amsterdam ci sarà un’altra conferenza con Robert Badinter, l’indimenticato «garde des sceaux» di François Mitterrand. 
 
Il principale nemico del Tribunale internazionale permanente si chiama Jesse Helms: un vecchio senatore repubblicano americano che considera la Bonino una fastidiosa farfalla dell’utopia. Il 7 dicembre 2001 è riuscito a far approvare dal Senato Usa a larghissima maggioranza (78-21) una legge che non solo nega qualsiasi aiuto militare a tutti i Paesi che osano ratificare la Corte, ma arriva addirittura a permettere al presidente Usa di «usare ogni mezzo» (cioè la forza) per liberare soldati americani che vengano arrestati dal Tribunale. Per questo la sua legge è stata sarcasticamente battezzata «Hague invasion Act», legge per l’invasione dell’Aia, la città che sarà sede anche della nuova Corte.

Gli Stati Uniti non vogliono che i propri militari possano essere accusati di crimini di guerra durante gli interventi all’estero. Per questo Clinton ha firmato il trattato di Roma solo un anno fa, e la ratifica sembra impossibile. 

Tuttavia il 20 dicembre è avvenuto un colpo di scena: Camera e Senato Usa riuniti hanno bocciato la legge di Helms, rifiutando di inserirla nel bilancio 2002. Poi si vedrà. 

Alla fine, insomma, ha prevalso la posizione aperturista del senatore democratico del Connecticut Christopher Dodd, grande avversario di Helms. E le più di mille Organizzazioni non governative che fanno lobbying a Washington per il Tribunale, da Amnesty a Human Rights Watch, dall’Open Society Institute di George Soros al Partito radicale transnazionale, hanno festeggiato: «È una vittoria importante, perché gli Usa non possono minare la validità di questa istituzione multilaterale proprio mentre chiedono aiuto a tutto il mondo nella lotta contro il terrorismo», dichiara William Pace del Cicc (Coalition for the International criminal court).

Negli Stati Uniti quindi il dibattito è più che mai aperto. Da una parte c’è la consapevolezza orgogliosa di essere l’unica superpotenza mondiale, con annessi oneri e onori. Ma l'isolazionismo americano, che si tramuta in unilateralismo a contatto con le complicate faccende del mondo, si stinge infine in pragmatica ricerca del consenso. 

Per dirla concretamente: certe patate calde gli Usa non hanno voglia di pelarsele da soli. Ecco quindi la Fondazione Ford finanziare la lobby pro-Tribunale internazionale, già innaffiata da contributi (pubblici) di tutti i governi scandinavi, di Germania, Canada e Italia, e perfino dai britannici, i migliori alleati dell’America imperiale. I quali non temono di irritare Washington negando l’estradizione ai terroristi islamici, se rischiano la pena di morte.

Quanto ai fautori della Corte, essi si rendono conto che la collaborazione degli Usa, unici gendarmi mondiali, è indispensabile. Si lavora quindi sui cavilli giuridici, limando per esempio il concetto di «intenzionalità»: i tanto discussi «danni collaterali» non saranno punibili se le vittime civili non vengono colpite intenzionalmente. Come in Bosnia, Serbia e Afghanistan, appunto. Solo bombardamenti indiscriminati tipo Dresda e Hiroshima verranno sanzionati.
Mauro Suttora