Showing posts with label grecia. Show all posts
Showing posts with label grecia. Show all posts

Wednesday, July 29, 2015

Grecia: non è finita qui

di Mauro Suttora

Oggi, 22 luglio 2015

L’accordo del 13 luglio non ha risolto il conflitto Ue-Grecia. Le trattative continueranno per mesi e anni. D’altronde, il buco di bilancio è stato confessato dal governo di Atene nel 2009. E da allora è stato un susseguirsi di negoziati.

Ora c’è la richiesta di tagliare parte del debito greco, che ha raggiunto i 330 miliardi di euro (180% del Pil). Una cifra «insostenibile» anche secondo il Fmi (Fondo monetario internazionale) e la Bce (Banca centrale europea), ovvere due dei tre membri della Troika (il terzo è la Commissione europea) che tratta con la Grecia. Anche gli Usa chiedono una parziale cancellazione, perché temono che la Grecia lasci la Nato e vada con la Russia.

La cancelliera tedesca Angela Merkel però non concede il taglio, perché teme il voto degli antieuropeisti alle prossime elezioni in Germania. Anche gli altri Paesi del Nord ed Est Europa sono per l’austerità. E perfino Spagna e Portogallo sono severi con la Grecia, perché hanno seguito i sacrifici imposti dalla Troika senza sconti (e sono usciti dalla crisi).

Ci sarà quindi un compromesso. Non sull’abbassamento dei tassi d’interesse, che già oggi grazie ai 240 miliardi di prestiti Ue (più gli 86 in arrivo) sono scesi al 2,2%: un livello uguale a quello che paga l’Italia sul proprio debito di 2.200 miliardi. La ristrutturazione del debito greco riguarderà i tempi. Verranno concesse dilazioni: già oggi alcuni rimborsi scadono nel 2055. Oppure «periodi di grazia»: ma solo sospensioni, per non far imbestialire le opinioni pubbliche nordeuropee.

Insomma, l’Europa si abituerà a «mantenere» la Grecia, senza rischiare di strozzarla. Una solidarietà simile a quella dell’Italia settentrionale verso il nostro Sud. Perché i creditori hanno tutto l’interesse che i debitori restituiscano le somme ricevute, anche poco per volta e con tempi biblici. I greci, nel frattempo, impareranno a pagare le tasse: oggi sono i peggiori evasori d’Europa. La carenza di contanti ha un aspetto positivo: fa emergere il nero.
Mauro Suttora 

Wednesday, January 14, 2015

I traghetti sono sicuri?

DOPO LA TRAGEDIA DEL PATRASSO-ANCONA, ECCO I SEGRETI DELLA SICUREZZA

di Mauro Suttora

Oggi, 7 gennaio 2015

La prossima volta potremo prendere un traghetto o una nave da crociera tranquilli, o rischiamo di svegliarci alle quattro del mattino con la cabina invasa dal fumo e il pavimento arroventato da un incendio?

Gli scenari da incubo vissuti dai 450 passeggeri della Norman Atlantic, la nave Grecia-Ancona bruciata il 28 dicembre, ci insegnano molte cose. Le scialuppe di salvataggio, innanzitutto. «I passeggeri sono abituati a guardarle annoiate sui ponti, e magari a maledirle perché ostruiscono la vista», ci dice Paolo De Luca, comandante Tirrenia in pensione. «A volte i loro argani sembrano bloccati dall’ultima mano di pittura data per rinfrescare la nave, e le catene e gru che servono per calarle in mare paiono troppo grosse per funzionare».

Invece, è dalle quattro maxiscialuppe della Norman Atlantic che sarebbe dovuta arrivare la salvezza per tutti, anche per gli undici passeggeri morti e la dozzina di dispersi. Ciascuna ha una capacità di 150 persone, 600 in totale, quindi più che sufficienti per trasportare sia i passeggeri, sia i 44 membri dell’equipaggio. 

Cos’è andato storto? Quasi tutto. Le istruzioni per le procedure d’emergenza sono state trasmesse dagli altoparlanti del traghetto alla partenza, in italiano, greco e inglese. «Ma, come sempre, nessuno le avrà ascoltate», dice de Luca. Si spiegava quali sono i punti di raccolta dei passeggeri, verso quali ponti dirigersi, dove prendere i giubbotti di salvataggio: «Quelli sono stati distribuiti bene, quasi tutti li indossavano».

All’inizio il comandante sperava di domare l’incendio, e quindi di evitare l’evacuazione. Quando però la situazione è apparsa irrecuperabile, due scialuppe su quattro erano inservibili: si trovavano sul lato colpito dall’incendio, si alzavano fiamme sulla fiancata, tutto era oscurato dal fumo, e il mare in forte tempesta aveva inclinato la nave. 

«Avevamo paura che affondasse», raccontano i passeggeri. Delle due calate in acqua, una è stata riempita con appena 60 passeggeri e cinque marinai. Che avrebbero dovuto essere solo tre: di qui l’accusa di non avere rispettato la regola sacra del mare sulla precedenza ai passeggeri.

«Ma quando si parla di equipaggio, nelle navi moderne, chiariamo che la maggioranza assoluta non è composta da marinai», precisa il comandante De Luca. «Ormai, soprattutto nelle crociere, il personale preponderante è quello per i servizi, dalle cucine ai bar, dalle pulizie all’intrattenimento. Certo, anche loro vengono addestrati per le emergenze. Ma non è gente specializzata, come i naviganti di lungo corso che imbarcavamo una volta sui nostri traghetti. Soprattutto napoletani, con grande esperienza. Gente che magari aveva doppiato Capo Horn sui mercantili, e che poi aveva ripiegato sul Mediterraneo per stare vicino a casa».

Ora invece abbiamo immigrati poco pagati, che parlano male sia l’italiano sia l’inglese, e che nel pericolo vanno nel panico: pensano soprattutto a salvare la propria pelle. Un altro episodio spiacevole del disastro Norman Atlantic, silenziato per non scivolare nel razzismo, è stato quello dei passeggeri uomini che non hanno dato la precedenza a donne e bambini nell’imbarco sugli elicotteri: si trattava di iracheni e afghani, poco adusi alla cavalleria verso il genere femminile.
     
In ogni caso, poche ore dopo l’incendio circa 170 passeggeri erano riusciti a lasciare la nave sulle scialuppe. Ma il tragico è che proprio alcuni che avevano telefonato a casa col cellulare da una scialuppa ora risultano dispersi. In particolare il camionista italiano Carmine Balzano. La loro imbarcazione si è capovolta nel mare in tempesta? L’enorme guscio vuoto di una di esse è stato trovato su una spiaggia albanese.

L’aspetto più inquietante del disastro è che la Norman Atlantic era un traghetto modernissimo. Varato dai cantieri di Rovigo appena cinque anni fa, quindi si presume dotato delle più avanzate attrezzature antincendio: materiali ignifughi, portelloni tagliafuoco, sprinkler (le reti di tubi con docce che spruzzano acqua al minimo segnale di fumo e fuoco in ogni garage). L’ispezione di un ente di controllo greco un mese fa aveva registrato deficienze, ma non così gravi da bloccare la navigazione: soltanto un invito a sistemarle per l’Anek Lines, la società che gestiva il traghetto.

E qui entriamo in un altro aspetto sorprendente della vicenda: abbiamo scoperto che la nave, nella sua breve vita dal 2010 a oggi, era già passata di mano più volte, affittata ogni anno dall’armatore italiano a una diversa società di navigazione, e su rotte diverse: prima la Genova-Termini Imerese (Messina) fino alla chiusura della fabbrica Fiat siciliana, poi i collegamenti per la Sardegna, infine quelli Italia-Grecia.

Questi vorticosi passaggi di gestione possono aver influito sulla sicurezza? «Assolutamente no», risponde il comandante De Luca, «perché anche nei trasporti marittimi, come in quelli aerei, ha preso piede l’utilizzo del leasing, che offre maggiore flessibilità. Le compagnie trovano conveniente non caricarsi di oneri fissi acquistando navi e aerei che costano molto, e preferiscono affittarli. Ma i controlli restano uguali e rigorosi per tutti».

Certo, se poi la società impone alla nave carichi eccessivi anche in condizioni di mare difficile, come adombrato dal comandante del traghetto Patrasso-Ancona Argilio Giacomazzi, non c’è controllo che tenga. I clandestini a bordo non si sa se siano stati imbarcati di nascosto, oppure con la complicità di membi dell’equipaggio o di singoli camionisti. Ma non sappiamo ancora se l’incendio è nato nel garage, dove pare si nascondessero, o nella sala macchine: corto circuito, materiali pericolosi, stufette accese avventatamente per riscaldarsi nelle cabine dei camion? L’inchiesta sarà lunga.
Mauro Suttora

Tuesday, May 11, 2010

Crisi in Grecia

VERSO UN DOPPIO EURO?

Oggi, 3 maggio 2010

di Mauro Suttora

1) Cos’è successo alla Grecia?
Il governo greco negli ultimi anni ha speso molto più di quel che ha incassato con le tasse. Quindi, senza il maxiprestito da 110 miliardi di euro (di cui sedici dall’Italia) concesso dall’Unione europea il 2 maggio, sarebbe fallito. Non avrebbe avuto più i soldi per pagare i creditori alla scadenza dei suoi titoli di stato fra due settimane.
«Se fanno porcherie anche gli stati, come i privati, possono fallire», spiega Lorenzo Marconi, autore con Marco Fratini del libro Vaffankrisi! (Rizzoli).
«Ma agli altri Paesi europei una bancarotta della Grecia non conviene», precisa Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera da New York e autore di La Valanga, dalla crisi alla recessione globale (Laterza), «perché costerebbe più del suo salvataggio. Anche gli Stati Uniti sono preoccupati, perché sarebbe il primo fallimento di un Paese Ocse, cioè di economia avanzata. E l’“effetto domino” renderebbe più costoso anche il rimborso del debito americano, che nei prossimi anni aumenterà a livelli spaventosi».

2) Di chi è la colpa?
«Dei politici greci, che hanno addirittura falsificato i dati di bilancio», dice Fratini. Quelli del governo di centrodestra sconfitto alle ultime elezioni, secondo i quali il deficit del 2009 sarebbe stato di poco superiore ai limiti imposti dal tratto di Maastricht, tre per cento sul Pil, mentre era del tredici. «Ma c’è anche una responsabilità da parte delle autorità monetarie europee, che hanno fatto finta di niente mentre la tempesta si stava avvicinando. Per attrarre finanziatori, infatti, i bot greci hanno dovuto offrire interessi del sei per cento, mentre in tutti gli altri Paesi, Italia compresa, data la bassa inflazione gli interessi sono quasi inesistenti. Tutti sapevano che la bolla prima o poi sarebbe scoppiata.

3) Cosa rischia l’Italia?
L’Italia ha lo stesso livello di debito pubblico della Grecia rispetto al Pil: 115 per cento. «Però è un debito meno preoccupante non solo di quello greco», dice Gaggi, «ma anche di quello della Spagna, che è di appena il 53%, per tre ragioni. Primo: gran parte dei nostri titoli di stato sono in mano a noi stessi, contrariamente a quelli di altri Paesi. I titoli del debito degli Usa, per esempio, sono stati comprati da Cina o Paesi arabi, e questo li rende più vulnerabili. Secondo: l’Italia ha già riformato le pensioni, il che rende più gestibili i bilanci pubblici dei prossimi anni. Terzo: l’Italia non ha dovuto salvare le proprie banche, come invece hanno fatto Usa, Gran Bretagna e Germania. Anche con la Grecia, le nostre banche sono esposte per appena quatto miliardi, contro gli ottanta delle banche tedesche e francesi».

4) Cosa rischiano le nostre tasche?
«Se possediamo obbligazioni di stato greche, ma anche spagnole o portoghesi, e le vendiamo ora, subiremo delle perdite», avverte Marconi. «Se invece le teniamo, è una scommessa. Se ci sarà un default, finiranno come i bond argentini: carta straccia. Ma questo rischio attualmente è ben remunerato: anche il sei per cento. E la Grecia, per ora, è stata salvata».

5) Come si può risolvere questa crisi?
«Secondo la cancelliera Angela Merkel e l’80 per cento dei tedeschi bisogna punire chi ha sbagliato, e quindi far fallire la Grecia», risponde Gaggi. «Ma questa strada si è dimostrata impercorribile, perché poi sarebbe stata la volta del Portogallo, della Spagna, dell’Irlanda, con un effetto a catena dagli esiti catastrofici. Anche la banche Bear Sterns e Lehman Brothers erano state fatte fallire. Ma questo non aveva bloccato la crisi, anzi». Quindi, soldi alla Grecia in cambio di tagli e risparmi.

6) Che fare per evitare altre crisi simili in futuro?
«Deve entrare in campo la politica», dice Lorenzo Fontana, eurodeputato della Lega Nord. «Noi passiamo per euroscettici, ma questa crisi dimostra che se l’Europa si basa solo sull’economia, rimarrà una creatura artificiale. Ci vuole rigore sui conti pubblici, a cominciare dall’Italia che ha il terzo debito statale più alto al mondo dopo Usa e Giappone. L’euro, così com’è stato impostato dieci anni fa, dev’essere rivisto. Occorrono strumenti per imporre disciplina fiscale agli stati, e dentro gli stati alle regioni»

7) I tedeschi che non volevano salvare i greci sono egoisti?
«No, le regole vanno rispettate», dice Fontana, «ci vuole responsabilità. E se ora hanno accettato di finanziare la Grecia, non si pensi che lo fanno per generosità. La Germania vuole salvaguardare i quaranta miliardi di crediti delle proprie banche verso la Grecia».

8) Cosa succederà all’euro?
«Non è un mistero che molti in Germania ipotizzino un euro a due velocità», spiega Fontana: «Uno per i Paesi nordici più competitivi, e un Euro 2 per i Paesi mediterranei, che possa attuare delle svalutazioni competitive. Io vengo da verona, e ricordo che grazie alla svalutazione della lira del ‘92 l’export del Nordest verso Germania e Usa decollò, portando grande ricchezza».
Oggi, se non fosse costretta nell’euro, la Grecia potrebbe svalutare aiutando le sue esportazioni e attraendo turisti. «Ma per un’Europa a due velocità ci vorrebbe un altro trattato», frena Gaggi, «e questo attualmente non è ipotizzabile».

9) È vero che alcuni grandi speculatori americani si sono accordati per attaccare l’euro?
«I giornali hanno addirittura riportato la data di una sera di febbraio in cui a New York George Soros e altri gestori di hedge fund avrebbero cenato e concordato un attacco simultaneo all’euro», dice Marconi. «Ma prendersela con gli speculatori è come criticare il leone perché attacca la gazzella ferita invece di inseguire quelle veloci e imprendibili. Le economie sane non soffrono le speculazioni».

10) Sarà almeno più conveniente andare in Grecia in vacanza quest’estate?
«Se Atene potesse uscire dall’euro e svalutare, sì», risponde Marconi, «ma con la moneta unica i prezzi diminuiranno al massimo del dieci per cento. Sarà meglio per i turisti americani venire in Europa, con l’euro sotto quota 1,30 invece che a 1,50. Disperati come sono, i greci dovranno abbassare un po’ i prezzi, ma non più di tanto. Piuttosto, si prevede un drastico calo di arrivi dei 2,3 milioni di tedeschi, perché la crisi colpisce anche lì. E non verranno rimpiazzati dal milione di italiani che ogni estate vanno in Grecia».

Mauro Suttora

Thursday, June 22, 1989

Mikis Theodorakis parla delle elezioni in Grecia

Note discordi: accusativo alla greca


I socialisti? Una manica di imbroglioni, capaci perfino di ricorrere al colpo di Stato. Papandreu? Un vecchio ignorante, compromesso da scandali e intrighi. Così una stella di sinistra suggerisce il voto per la destra


dall’inviato a Parigi Mauro Suttora


Europeo, 23 giugno 1989


“Sono schifato dai politici greci. E anche un po' impaurito. Non mi meraviglierei se i socialisti, di fronte a un crollo elettorale, organizzassero un minigolpe. Magari con la complicità della televisione di Stato, che è completamente nelle loro mani”. 

Il cuore più europeo della Grecia questa volta non torna a casa per votare. Mikis Theodorakis, 63 anni, monumento vivente della musica e dell’antifascismo greco, il 18 giugno se ne resta in volontario esilio a Parigi, in questo suo appartamento al quinto piano dietro i giardini del Luxembourg. Non partecipa alle doppie elezioni politiche ed europee che, secondo ogni previsione, sconvolgeranno il Parlamento ellenico: dopo otto anni, infatti, dovrebbe finire il regno del socialista Andreas Papandreu.

Theodorakis, come molti greci, è deluso dalla politica perché la ama visceralmente. Figlio della buona borghesia di Chios, a 18 anni divenne partigiano contro gli invasori tedeschi e italiani. Catturato e condannato a morte, sfuggì di poco al plotone di esecuzione: approfittò di un improvviso attacco nazista per darsela. Durante la guerra civile venne internato nel campo di concentramento di Makronesos, dove si ammalò di tubercolosi. Rilasciato nel ’49, fu nuovamente imprigionato tre anni dopo. Tempi duri, quelli, per i comunisti come lui. Nel ’54 la prima fuga a Parigi, per studiare al conservatorio con Messiaen e Bigot. Ma era già un famoso compositore di piano: la Covent Garden Opera di Londra gli offrì un contratto, e lui mise in musica i versi di poeti greci come il Nobel George Seferis. Nel ’60 il ritorno in Grecia, sempre col tarlo della politica. 

Collaborò con il deputato di sinistra Gregorio Lambrakis, e quando questi nel ’63 venne assassinato accusò apertamente i reali greci di aver ordinato il delitto. Deputato socialista nel ’64, due anni dopo la radio bandì le sue opere. E nel ’67 i colonnelli del golpe lo arrestarono di nuovo. Confinato in un villaggio inaccessibile del Peloponneso, riuscì comunque a far arrivare al regista Costa Gavras la colonna sonora per il film Z, l’orgia del potere, che descrive l’inchiesta Lambrakis. Le proteste internazionali lo liberarono nel ’70, e da Parigi Theodorakis tornò in Grecia quattro anni dopo, alla fine della dittatura. Nell’81 l’elezione al Parlamento, nel partito comunista filosovietico. La rielezione nell’85, poi la rottura: “Tre anni fa mi sono dimesso da deputato perché la politica in Grecia è caduta troppo in basso", ed è tornato a Parigi dove vive sei mesi all’anno (gli altri sei li passa a Corinto).


Ma le avventure di Mikis non sono finite. Un mese fa grande scandalo ad Atene: esce nelle librerie la biografia di Costantino Mitsotakis, leader del partito di destra Nuova Democrazia, e lui firma la prefazione. Poi in un’intervista dichiara che la destra è meglio dei socialisti: “La linea di rottura non è più fra destra e sinistra, ma tra ladroni e gente onesta". E oggi spiega all’Europeo perché i socialisti, per rimanere al potere, secondo lui sono disposti a tutto. 

“In questi anni Ottanta il partito socialista, il Pasok, è andato molto avanti nella corruzione. Ma non ha corrotto solo se stesso, come dimostrano le centinaia di miliardi in tangenti del bancarottiere Giorgio Koskotas. Con il suo populismo ha creato vaste clientele fanatizzate. Ci sono interi strati sociali, ormai, che per la propria sopravvivenza dipendono dal sistema di potere socialista: una specie di subfascismo”.

Simile al peronismo argentino?

“Peggio. Non so se saranno pronti ad accettare la disfatta. E allora utilizzeranno ogni metodo: frodi elettorali, manipolazioni dei risultati con l’aiuto dei mass media… fino al golpe. Ma lo sa che ci sono dei paesi di campagna, feudi socialisti, dove i presidenti di seggio si sono rifiutati di avventurarsi?". 

Il nuovo incubo di Theodorakis si chiama Andreas. Così, con il nome di battesimo, il musicista chiama sempre il premier Papandreu, il 71enne patriarca despota del socialismo greco che Theodorakis si trova di fronte da un terzo di secolo. Da solo un anno, invece, il settuagenario ha abbandonato la moglie e si è messo con l’ex hostess Dimitra Liani, 33 anni, che Theodorakis come tutti i greci chiama familiarmente Mimì (vedere riquadro).

 

Mimì e Andreas riescono a dispiacere a Theodorakis perfino quando vanno fuori a cena la sera: “Sì, perché naturalmente Andreas è un ignorantone. Non per niente il suo governo dedica alla cultura solo lo 0,4 per cento del bilancio. Lui non è mai stato a teatro, a un concerto sinfonico, a un balletto. Dice che è un tecnocrate, che non ha tempo per queste cose. In compenso, trascina Mimì in posti tremendi, quelle taverne da suburra chiamate ‘skiladika’ che sono diventate un po' il simbolo dei nuovi ricchi oggi in Grecia. Posti carissimi, dove si paga anche mezzo milione di dracme a sera [quattro milioni di lire italiane, ndr] e dove suonano una musica barbara di tipo arabo afghano. Ma il peggio è che Andreas per farsi ammirare da Mimì si lancia spesso a ballare il ‘cifteteli’, una specie di danza molto femminile…” 

L’uomo che ha fatto riscoprire il folk greco a tutto il mondo, e che ha fatto ballare il sirtaki ad Anthony Quinn in Zorba, è insomma disgustato da Andreas in tutti i campi. C’è molto di personale in quest’odio: “Non posso dimenticare che fu anche grazie a Papandreu se i colonnelli arrivarono al potere in Grecia. Nella prefazione al libro di Mitsotakis racconto un famoso episodio del ’66, quando l’allora ‘giovane’ Andreas rifiutò, con i suoi 50 deputati, di votare contro il governo che stava preparando il golpe. Io allora avevo fiducia in Papandreu, mi piaceva questo borghese che pencolava a sinistra. Così, durante un colloquio a tu per tu, ci accordammo per far cadere il governo: mi diede la sua parola. Ma al momento del voto, quando io stesso facevo l’appello nominale, dopo il nome ‘Papandreu’ si sentì una vocina dietro una colonna che disse ‘sì’. Poi spiegò che non voleva dividere il partito centrista di suo padre. Ecco, quella volta l’unico che votò assieme a noi della sinistra fu proprio Mitsotakis”.


Di fronte al suo pianoforte, circondato da fogli svolazzanti di partiture, Theodorakis commenta nel suo tuttora sbilenco francese l’ultimo anno di battaglie politiche greche, basate soprattutto sulla circonferenza dei seni di Mimì e sulle tangenti di Koskotas: “La Grecia è proprio lontana dall’Europa. E nel suo decennio al potere Andreas ha fatto del suo meglio per allargare la distanza. Negli anni Settanta l’inflazione media era stata del 14 per cento, in questo decennio è balzata al 20, la percentuale più alta della Cee. Questo perché Papandreu ha dovuto nutrire con i soldi dello stato le sue clientele, gente che produce solo vento e vende l’aria, proprio come Koskotas. E infatti il deficit pubblico, che prima dei governi socialisti rappresentava il 40 per cento del prodotto annuale, è aumentato all’80 quattro anni fa e addirittura al 97 per cento di oggi. È la proporzione più alta d’Europa [quella italiana è del 60 per cento, ndr]”.

Theodorakis, se lei votasse a chi andrebbe la sua preferenza?

“Probabilmente alla sinistra unita, visto che per la prima volta dopo vent’anni i due partiti comunisti sono riusciti a raggiungere un accordo. È sempre stato un mio obiettivo, quello dell’unità”.

Lei quindi si considera ancora marxista?

“No. Per quarant’anni ho dato l’anima e anche il corpo per il comunismo. Speravo in un sistema che avrebbe liberato l’uomo. E invece il risultato sono regimi dove tutto il potere è concentrato in una piramide. Attorno, come attorno a ogni piramide, il deserto: politico, culturale, produttivo. In Cina, lo abbiamo visto con il massacro di piazza Tian an men, c’è questo sistema barbaro e bestiale per cui un miliardo di persone dipendono dalle decisioni di tre vecchi. Ma anche in Unione Sovietica sono scettico su Gorbaciov: tuttora il Politburo concentra su di sè un potere inumano. Sarebbe come se il presidente degli Stati Uniti fosse responsabile in tutti i campi possibili delle attività umane: non solo politica, ma anche educazione, economia, cultura, informazione… Assurdo”.

Però continuerà a votare per i comunisti.

“Anche loro ormai non sono più marxisti. E non andranno oltre il 15 per cento. Io mi sono dimesso da deputato nell’86 anche perché il Pc sottovalutava il pericolo di Papandreu. Vedevo la corruzione crescente dei socialisti, mentre i comunisti sono sempre stati servili nei confronti di Andreas, in nome della lotta comune contro il fascismo. Adesso, per esempio, molti dei quadri comunisti sono finiti nel Pasok. Ma ormai la destra greca ha passato gli esami di democrazia, non è più quella della guerra civile o dei colonnelli. È una destra europea, efficiente: non potrebbe che fare del bene alla Grecia in questo momento, dopo tanti anni di demagogia socialista”.


Quindi lei auspica un governo di destra?

“L’importante in questo momento è cambiare aria, fare pulizia, eliminare le clientele, avvicinare la Grecia all’Europa. Solo la destra ha i numeri per farlo. E poi Mitsotakis è un liberale, ha una grandissima esperienza, è deputato da quasi mezzo secolo, è stato ministro dell’Economia e degli Esteri. È lui, in Grecia, il più vicino al prototipo del politico europeo, deideologizzato, capace di garantire il funzionamento dei diritti democratici, senza demagogie. Certo, è per il libero mercato, fa gli interessi dei capitalisti. Ma è una cura che farà avanzare la Grecia, portandola al livello dell’economia europea. Invece i socialisti cercano ancora di sfruttare il ricatto della destra fascista, del fantasma della guerra civile”.

In politica estera la destra sarà fedelissima alla Nato. E potrebbe interrompere il disgelo con la Turchia iniziato da Papandreu negli ultimi anni.

“L’antiatlantismo di Andreas è sempre stato solo retorico. In realtà lui è un ottimo amico degli Stati Uniti, non ha mai pensato di chiudere le basi americane in Grecia come promette in ogni suo discorso. La sua ex moglie Margaret, americana, ha dichiarato in pubblico che Washington preferisce i socialisti alla destra, perché sono riusciti a mettere in un angolo i comunisti. Quanto alla Turchia, Andreas con la scusa della minaccia di Ankara impone alla Grecia la più alta percentuale di spese militari dell’Ovest: il 7,2 per cento del pil contro il 7 degli Stati Uniti, il 6,5 della Turchia o il 5 di potenze nucleari come Francia e Gran Bretagna”.


Sulla parete sopra la scrivania campeggia un poster che annuncia una tournée di Theodorakis in Turchia: il maestro ha sempre cercato di migliorare i rapporti con i vicini nemici.

E Melina Mercouri? Vent’anni fa, assieme, eravate il simbolo della lotta antifascista degli intellettuali greci. Oggi lei preferisce Papandreu: continua a essere ministro della Cultura.

“La sua è una situazione triste”, non infierisce Theodorakis, “Melina è vittima delle circostanze”.

Grecia culla della democrazia e della filosofia politica, ridotta oggi a un’operetta in cui lo stesso ministro dell’Interno ammette che ben 160mila cittadini, il due per cento dei votanti, sono iscritti due volte alle liste elettorali con stesso nome, cognome, data di nascita e nome di padre. Com’è possibile?

Theodorakis se la prende ancora con Papandreu: “Andreas era una grande personalità, carismatica. Ma, come tutti i motori, può usare la sua forza per andare sia avanti, sia indietro. E lui ha scelto la retromarcia”.