Showing posts with label laterza. Show all posts
Showing posts with label laterza. Show all posts

Friday, November 05, 2021

Da Zeno a Puzzer: quanto sei matta, cara Trieste

Piccolo campionario di strampalati triestini, dal 1874 a oggi. Magia della città di frontiera

di Mauro Suttora

HuffPost, 5 novembre 2021

Trieste si sta confermando serbatoio inesauribile di personaggi originali. Gli ultimi sono i portuali, che installati all’avanguardia del movimento nopass hanno regalato al Friuli-Venezia Giulia il record di contagi, ricoverati e rianimazioni covid.

Il loro capo Stefano Puzzer ha combinato casini, si era messo a trattare per conto dei novax senza autorizzazione, ha dovuto dimettersi, è andato a Roma, ma lo hanno cacciato anche da lì con un daspo.

Quanto al neofascista Fabio Tuiach, già consigliere comunale di Forza Nuova, il virus lo ha infettato. “Colpa degli idranti”, ha detto convinto. “Ho preso freddo durante lo sgombero, ho avuto 39 di febbre, ma era solo un’influenza. Il Covid esiste solo nella mente degli ipnotizzati”. L’anno scorso esprimeva un’altra teoria: “Il virus è una punizione divina per i froci”. Naturalmente tutti i talk show sono corsi a intervistarlo, ma lui non ha ‘spaccato’: solo qualche balbettio con un rosario in mano.

Fatto sta che Trieste ha attirato refrattari al vaccino da tutta la penisola. Un po’ come i legionari dannunziani nel 1919 per l’impresa di Fiume, o gli ultimi irredentisti nel 1954 quando il capoluogo giuliano tornò all’Italia dopo la guerra e il purgatorio del Territorio libero. Altra ribalta nazionale nel 1978: il Melone inaugurò l’era delle liste civiche, anticipando di un decennio il localismo della Lega.

Non è quindi la prima volta che questa stupenda città di frontiera ci regala ‘soggettoni’ da film. Il giornalista e scrittore Pietro Spirito ha appena pubblicato il libro ‘Gente di Trieste’ (ed. Laterza), in cui racconta una dozzina di incredibili vicende.

Quella di Carl Weyprecht, per esempio, che nel 1874 stava per diventare il primo esploratore a conquistare il polo Nord. Ma la sua nave si arenò nel ghiaccio, e dopo un blocco di due anni rimase incagliata sulla banchisa, inutilizzabile a otto metri di altezza. Weyprecht e i suoi marinai istriani dovettero abbandonarla e tornare mestamente indietro. Ma furono accolti con tutti gli onori perché avevano scoperto un grande arcipelago: la Terra di Francesco Giuseppe, che intitolarono appunto al loro imperatore austroungarico.

Altri eccentrici avventurieri partiti da Trieste furono nel 1948 Glauco Gaber e tre compagni su una scialuppa a vela e motore di sette metri che, dopo una traversata atlantica di un anno e mezzo, li fece approdare a Buenos Aires. Accolti dal presidente argentino Peron e da folle festanti, propagandarono l’italianità di Trieste, allora rivendicata dalla Jugoslavia.

Nel 1943 un prigioniero di guerra triestino, Felice Benuzzi, beffò le guardie inglesi che lo tenevano prigioniero in Africa dopo la caduta dell’Etiopia, e fuggì per scalare i 5mila metri del vicino monte Kenya. Poi ritornò imperturbabile nel campo d’internamento: un mese di cella di rigore, ma grande ammirazione in Gran Bretagna, dove nel dopoguerra il suo libro divenne un bestseller.
Sono tanti i triestini strampalati raccontati da Spirito. Forse il più incredibile è stato Rodolfo Maucci, costretto dai nazisti a dirigere il quotidiano locale Il Piccolo nel 1944-45, durante l’occupazione tedesca. Lui non voleva, era solo un critico musicale e notista politico, ma i nuovi padroni lo individuarono come il più adatto a guidare il giornale in quel periodo drammatico.

Maucci era disperato, sapeva che le sorti della guerra erano segnate, e che dopo la sconfitta dei nazifascisti avrebbe pagato il suo collaborazionismo. Allora escogitò una furbizia per scamparla: ogni giorno, metodicamente, nascondeva o attutiva le cronache e i titoli più sfacciatamente propagandistici, per confezionare un giornale per quanto possibile equilibrato.

Naturalmente questa sua fronda non sfuggì ai fascisti e nazisti più fanatici, che cercarono varie volte di cacciarlo. Ma un illuminato capo tedesco dell’Ufficio propaganda lo protesse per un anno e mezzo, impedendo l’arresto di Maucci e il suo probabile internamento in qualche lager nazista.

Nel maggio 1945 arrivarono i partigiani jugoslavi e chiusero Il Piccolo. Incarcerarono il protettore tedesco, che morì prigioniero a Lubiana. Non fecero in tempo ad arrestare Maucci, ma lui non fece in tempo ad assaporare la libertà: due giorni dopo la liberazione di Trieste da parte dei soldati neozelandesi e inglesi morì d’infarto a 55 anni.

Dallo Zeno di Svevo ai matti liberati da Basaglia negli anni ’70, sono tante le persone borderline che hanno affollato questa città di confine. Non per nulla confine in inglese si traduce ‘border’. Anche i personaggi dei romanzi di Tomizza appaiono divisi in due, con le loro vite a cavallo della frontiera istriana. Insomma, il destino sghembo di Trieste è segnato nella sua storia e geografia. Perciò i triestini ora osservano i pittoreschi novax accampati in piazza Unità con curiosità atavicamente tollerante.

Mauro Suttora

Thursday, January 28, 2021

E allora le foibe...?

FOIBOFOBIA

di Mauro Suttora

HuffPost, 28 gennaio 2021

‘E allora i lager?’

Cosa succederebbe se uscisse un libro con questo titolo che prende in giro la Giornata della Memoria, contesta i numeri del genocidio, invita a “contestualizzarlo” per ridurne la gravità?

'E allora le foibe?' di Eric Gobetti, appena pubblicato da Laterza, attacca il Giorno del Ricordo (10 febbraio) istituito nel 2004 per rievocare anche i massacri di migliaia di civili italiani in Istria nel 1943-45, ad opera dei comunisti jugoslavi.

Una certa sinistra estremista non ha mai accettato questa seconda giornata di meditazione storica, voluta perfino da dirigenti ex Pci (Violante, Fassino) e celebrata dai presidenti della Repubblica (Napolitano, Mattarella) proprio per creare una memoria condivisa sia con gli italiani di destra (i quali vent’anni fa si rifugiavano nei libri di Pansa che sdoganavano le vittime fasciste della guerra di liberazione), sia con le nuove Slovenia e Croazia democratiche.

Le quali hanno fatto forse meglio di noi i conti con il loro passato, visto che nel 2008 il governo di Lubiana, durante la sua prima presidenza semestrale Ue, organizzò a Bruxelles un convegno esaustivo sui ‘Crimini commessi dai regimi totalitari in Europa’, con - fra le altre - un’ottima relazione dello storico Gorazd Bajc sull’occupazione italiana in Slovenia nel 1941-43.

Gobetti invece comincia addirittura negando che la costa istriana sia stata veneziana (quindi italiana) per quasi mille anni, riducendo quella della Serenissima a “significativa influenza”. Gli consigliamo un viaggio da Capodistria a Cattaro, passando da Parenzo e Lesina, Pola e Zara, Rovigno e Trau. Scoprirà anche in tutta la Dalmazia campanili veneziani e leoni di San Marco, seppure scalpellati dai nazionalisti slavi.

Certo, solo i centri storici, abitati da marinai, pescatori, commercianti e professionisti, erano italiani. Già in periferia predominavano i contadini sloveni e croati. Cosicché bene avrebbe fatto l’Italia nel 1918 a non annettere anche l’Istria interna (Pisino), dove la maggioranza era slava.

Ma sotto Venezia e Austria questa multietnicità era pacifica. Durante il fascismo invece gli slavi subirono un’italianizzazione forzata, come in Val d’Aosta e Alto Adige/Sud Tirolo. Le cose precipitarono quando Mussolini annesse per due anni un terzo della Slovenia (non della Jugoslavia, come scrive Gobetti). Lì i generali fascisti commisero anche crimini di guerra. Non peggiori, peraltro, delle atrocità commesse da tutti contro tutti in Jugoslavia (titini contro ustascia croati e cetnici serbi), il Paese con la guerra civile più sanguinosa d’Europa, replicata 50 anni dopo.

Ma tutto ciò non giustifica le migliaia di civili italiani infoibati nel 1945. Quanti? Gobetti li riduce a 3-4mila. Altre stime arrivano a 10mila. Poi arrivò la pulizia etnica di 300mila profughi istriani e dalmati. C’è poco da “contestualizzare” (comprendere, scusare).

Il terrore che spinse tanti italiani alla fuga (il 90% degli abitanti di Pola, riconosce onestamente Gobetti) era doppio: sia politico, perché i titini erano comunisti, sia etnico, perché gli slavi fanatizzati dall’ideologia si illudevano di prendersi una rivincita installandosi nelle case espropriate. Autocondannandosi invece a mezzo secolo di povertà e squallore socialista.

Ma non furono solo i “privilegiati” a scappare: anche gli italiani poveri preferirono la libertà alla dittatura comunista, di cui avevano avuto un assaggio con le foibe, i processi sommari e i desaparecidos.

Un’atmosfera ben descritta in ‘Rosso Istria’ (2018), uno dei soli due (due!) film dedicati alle foibe, stroncato da Gobetti e invece eloquente nell’illustrare i dilemmi di quei giorni sanguinosi. Anche fra chi aveva abbracciato il comunismo, ma che vedeva l’odio etnico prevalere sulla fede internazionalista. Un personaggio appare troppo sadico? Non più di Donald Sutherland in 'Novecento' di Bertolucci.

Insomma, caro Gobetti, foibe ed esodo giuliano-dalmata non furono “il risultato dell’imperialismo italiano”. Anche, in parte. Ma lei stesso poche pagine dopo ammette che quella del maresciallo Tito fu dappertutto una “repressione preventiva degli eventuali oppositori”, anche contro gli slavi non comunisti. Basta qualche libro di Tomizza e Bettiza per comprenderlo, o i saggi di Marina Cattaruzza e Raoul Pupo. E pure lo spettacolo del povero Simone Cristicchi, anch’esso ingiustamente bollato come “vittimista” da Gobetti.

Risparmiamo quindi le foibe da queste anacronistiche risse fra fascisti e comunisti. Dopo Schengen, d’altronde, è sparito perfino l’oggetto del contendere: quel confine orientale maledettamente insanguinato che fece cambiare padrone alla sventurata Gorizia ben sette volte in trent’anni, dal 1916 al 1947. Record mondiale.

Mauro Suttora

Tuesday, May 11, 2010

Crisi in Grecia

VERSO UN DOPPIO EURO?

Oggi, 3 maggio 2010

di Mauro Suttora

1) Cos’è successo alla Grecia?
Il governo greco negli ultimi anni ha speso molto più di quel che ha incassato con le tasse. Quindi, senza il maxiprestito da 110 miliardi di euro (di cui sedici dall’Italia) concesso dall’Unione europea il 2 maggio, sarebbe fallito. Non avrebbe avuto più i soldi per pagare i creditori alla scadenza dei suoi titoli di stato fra due settimane.
«Se fanno porcherie anche gli stati, come i privati, possono fallire», spiega Lorenzo Marconi, autore con Marco Fratini del libro Vaffankrisi! (Rizzoli).
«Ma agli altri Paesi europei una bancarotta della Grecia non conviene», precisa Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera da New York e autore di La Valanga, dalla crisi alla recessione globale (Laterza), «perché costerebbe più del suo salvataggio. Anche gli Stati Uniti sono preoccupati, perché sarebbe il primo fallimento di un Paese Ocse, cioè di economia avanzata. E l’“effetto domino” renderebbe più costoso anche il rimborso del debito americano, che nei prossimi anni aumenterà a livelli spaventosi».

2) Di chi è la colpa?
«Dei politici greci, che hanno addirittura falsificato i dati di bilancio», dice Fratini. Quelli del governo di centrodestra sconfitto alle ultime elezioni, secondo i quali il deficit del 2009 sarebbe stato di poco superiore ai limiti imposti dal tratto di Maastricht, tre per cento sul Pil, mentre era del tredici. «Ma c’è anche una responsabilità da parte delle autorità monetarie europee, che hanno fatto finta di niente mentre la tempesta si stava avvicinando. Per attrarre finanziatori, infatti, i bot greci hanno dovuto offrire interessi del sei per cento, mentre in tutti gli altri Paesi, Italia compresa, data la bassa inflazione gli interessi sono quasi inesistenti. Tutti sapevano che la bolla prima o poi sarebbe scoppiata.

3) Cosa rischia l’Italia?
L’Italia ha lo stesso livello di debito pubblico della Grecia rispetto al Pil: 115 per cento. «Però è un debito meno preoccupante non solo di quello greco», dice Gaggi, «ma anche di quello della Spagna, che è di appena il 53%, per tre ragioni. Primo: gran parte dei nostri titoli di stato sono in mano a noi stessi, contrariamente a quelli di altri Paesi. I titoli del debito degli Usa, per esempio, sono stati comprati da Cina o Paesi arabi, e questo li rende più vulnerabili. Secondo: l’Italia ha già riformato le pensioni, il che rende più gestibili i bilanci pubblici dei prossimi anni. Terzo: l’Italia non ha dovuto salvare le proprie banche, come invece hanno fatto Usa, Gran Bretagna e Germania. Anche con la Grecia, le nostre banche sono esposte per appena quatto miliardi, contro gli ottanta delle banche tedesche e francesi».

4) Cosa rischiano le nostre tasche?
«Se possediamo obbligazioni di stato greche, ma anche spagnole o portoghesi, e le vendiamo ora, subiremo delle perdite», avverte Marconi. «Se invece le teniamo, è una scommessa. Se ci sarà un default, finiranno come i bond argentini: carta straccia. Ma questo rischio attualmente è ben remunerato: anche il sei per cento. E la Grecia, per ora, è stata salvata».

5) Come si può risolvere questa crisi?
«Secondo la cancelliera Angela Merkel e l’80 per cento dei tedeschi bisogna punire chi ha sbagliato, e quindi far fallire la Grecia», risponde Gaggi. «Ma questa strada si è dimostrata impercorribile, perché poi sarebbe stata la volta del Portogallo, della Spagna, dell’Irlanda, con un effetto a catena dagli esiti catastrofici. Anche la banche Bear Sterns e Lehman Brothers erano state fatte fallire. Ma questo non aveva bloccato la crisi, anzi». Quindi, soldi alla Grecia in cambio di tagli e risparmi.

6) Che fare per evitare altre crisi simili in futuro?
«Deve entrare in campo la politica», dice Lorenzo Fontana, eurodeputato della Lega Nord. «Noi passiamo per euroscettici, ma questa crisi dimostra che se l’Europa si basa solo sull’economia, rimarrà una creatura artificiale. Ci vuole rigore sui conti pubblici, a cominciare dall’Italia che ha il terzo debito statale più alto al mondo dopo Usa e Giappone. L’euro, così com’è stato impostato dieci anni fa, dev’essere rivisto. Occorrono strumenti per imporre disciplina fiscale agli stati, e dentro gli stati alle regioni»

7) I tedeschi che non volevano salvare i greci sono egoisti?
«No, le regole vanno rispettate», dice Fontana, «ci vuole responsabilità. E se ora hanno accettato di finanziare la Grecia, non si pensi che lo fanno per generosità. La Germania vuole salvaguardare i quaranta miliardi di crediti delle proprie banche verso la Grecia».

8) Cosa succederà all’euro?
«Non è un mistero che molti in Germania ipotizzino un euro a due velocità», spiega Fontana: «Uno per i Paesi nordici più competitivi, e un Euro 2 per i Paesi mediterranei, che possa attuare delle svalutazioni competitive. Io vengo da verona, e ricordo che grazie alla svalutazione della lira del ‘92 l’export del Nordest verso Germania e Usa decollò, portando grande ricchezza».
Oggi, se non fosse costretta nell’euro, la Grecia potrebbe svalutare aiutando le sue esportazioni e attraendo turisti. «Ma per un’Europa a due velocità ci vorrebbe un altro trattato», frena Gaggi, «e questo attualmente non è ipotizzabile».

9) È vero che alcuni grandi speculatori americani si sono accordati per attaccare l’euro?
«I giornali hanno addirittura riportato la data di una sera di febbraio in cui a New York George Soros e altri gestori di hedge fund avrebbero cenato e concordato un attacco simultaneo all’euro», dice Marconi. «Ma prendersela con gli speculatori è come criticare il leone perché attacca la gazzella ferita invece di inseguire quelle veloci e imprendibili. Le economie sane non soffrono le speculazioni».

10) Sarà almeno più conveniente andare in Grecia in vacanza quest’estate?
«Se Atene potesse uscire dall’euro e svalutare, sì», risponde Marconi, «ma con la moneta unica i prezzi diminuiranno al massimo del dieci per cento. Sarà meglio per i turisti americani venire in Europa, con l’euro sotto quota 1,30 invece che a 1,50. Disperati come sono, i greci dovranno abbassare un po’ i prezzi, ma non più di tanto. Piuttosto, si prevede un drastico calo di arrivi dei 2,3 milioni di tedeschi, perché la crisi colpisce anche lì. E non verranno rimpiazzati dal milione di italiani che ogni estate vanno in Grecia».

Mauro Suttora