dall'inviato a Gaza (Palestina) Mauro Suttora
Oggi, 20 gennaio 2001
Nazir Abdel Fattah ha 36 anni e sei figli: le femminucce Ghadir, Nahil, Hadil, Abir, Hannil, e l’unico maschio Abid, di sei anni. Vive da quand’è nato nel campo profughi Sciatt («spiaggia») a Gaza. Suo padre c’è finito in esilio nel 1948, quando gli arabi attaccarono il neonato stato di Israele e persero la guerra.
La casa di famiglia a Esdud (Ashdod in ebraico) non c’è più. La città di Ashdod (sulla costa, poche decine di chilometri a nord di Gaza) era stata assegnata a Israele nel piano Onu di spartizione della Palestina nel ‘47, che i Paesi arabi rifiutarono.
Alla fine della guerra soltanto 160 mila palestinesi accettarono di rimanere sotto Israele. Gli altri 900 mila finirono in esilio: mezzo milione in Cisgiordania, centomila in Libano, 90 mila in Siria. E ben 200 mila qui, nella piccola striscia di Gaza che venne data all’Egitto.
«Nei primi anni la mia famiglia visse sotto una tenda», racconta Nazir, «perché c’era ancora la speranza di tornare a casa entro breve tempo. Solo dopo la seconda guerra contro Israele, nel ‘56, furono costruite le case».
Quelle che Nazir chiama «case» sono catapecchie di un piano addossate l’una all’altra e separate da stretti vicoli senza asfalto, con la sabbia che si trasforma in fango dopo le piogge.
In questa baraccopoli vivono da più di mezzo secolo 50 mila profughi palestinesi. I quali nel frattempo, figliando, da 900 mila sono aumentati fino a tre milioni e mezzo.
Solo Nazir, per esempio, ha sei fratelli. Lui è l’unico rimasto a Gaza con la vecchia mamma, la moglie e i figli. Gli altri si sono trasferiti in Egitto, Libia, Giordania ed Emirati Arabi.
Per questi tre milioni e mezzo di «figli di profughi» i Paesi arabi continuano a reclamare, 53 anni dopo, il «diritto di ritorno» in Israele. Il quale, a sua volta, grazie a massicce immigrazioni ha decuplicato la propria popolazione ebraica: dai 650 mila del 1948 agli attuali sei milioni.
Difficile, quindi, che questo «diritto» possa essere esercitato. Anche perché molti palestinesi, in realtà, non hanno alcuna intenzione di tornare in posti dove non sono nati.
Lei, Nazir, tornerebbe ad Ashdod?
«No, non voglio vivere sotto gli israeliani. Anche se lì guadagnerei sette volte di più. Sono meccanico, e qui a Gaza prendo mille shekel al mese [500 mila lire italiane, ndr]. Facendo lo stesso lavoro in Israele arriverei a settemila shekel. Pensate che perfino gli arabi disoccupati, se sono cittadini israeliani, prendono un sussidio di tremila shekel... Ma io voglio stare qui, con la mia famiglia».
È il mezzogiorno del venerdì. Siamo seduti sotto un albero, nel giardino della casetta di Nazir.
«Io sono fortunato: abbiamo questo spazio di pochi metri quadri, circondato dai muri delle case dei vicini, ma sufficiente a far giocare le mie bambine senza costringerle a stare in strada. Però gli altri abitanti di questo campo vivono in condizioni peggiori. Venite, venite a guardare».
E Nazir ci porta in «tour» nei tuguri dei profughi, fra bambini cenciosi, donne che stendono i panni nei vicoli e ragazzotti nullafacenti. In questa povertà, è facile per gli estremisti della Jihad («Guerra santa») e di Hamas reclutare adepti.
Viene spontaneo pensare ai ricchissimi emiri arabi miracolati dal petrolio che scorrazzano ogni estate fra Cannes e Porto Cervo sui loro megayacht dal lusso sfrenato. E scandaloso, se paragonato alla miseria in cui sono costretti questi loro «fratelli arabi».
Possibile che nessun filantropo saudita pensi a costruire qualche centinaio di case dove sistemare decentemente questa povera gente?
In fondo, è la stessa cosa che fanno i miliardari ebrei americani, assai generosi nei confronti di Israele. Ma il tremendo sospetto è che i satrapi arabi giochino al «tanto peggio, tanto meglio», facendo rimanere apposta i palestinesi nella disperazione per meglio aizzarli contro gli odiati israeliani.
«Guardate, questo muro pochi giorni fa è caduto da solo», ci mostra Nazir, «era fatto di mattoni di sabbia pressata, paglia e fango, come tutte le case qui. Solo per miracolo non c’è rimasto sotto qualche bimbo».
L’unico edificio lussuoso in mezzo alla bidonville è una moschea, costruita quattro anni fa. È l’ora della preghiera, e dagli altoparlanti esce la voce assordante di uno sceicco che predica. Chiediamo di tradurci: «Il profeta Maometto dice che la forza sta nello stare assieme, non separati...»
Non è un mistero che Gaza sia diventata, in questi ultimi sette anni di «autonomia» palestinese, una roccaforte dei fondamentalisti islamici. Con quasi due milioni di abitanti ammassati in pochi chilometri quadri e la disoccupazione al 60 per cento, questo è un terreno fertile per gli integralisti.
Quando siamo arrivati alla frontiera abbiamo chiesto a un doganiere qual è il migliore albergo della città. «Il Tahuna», ci risponde. Così chiediamo al tassista di portarci lì.
Mentre siamo in viaggio, lo chauffeur dice che anche altri hotel sono belli come il Tahuna... Sospettando che ci voglia portare nell’albergo di qualche suo parente, insistiamo per il Tahuna. «Ma è bruciato», ci annuncia.
Arriviamo: è vero, tutto distrutto. Ma chi è stato? «L’Intifada». Come, il proprietario era un collaborazionista degli israeliani? «No». Il tassista non va oltre con le spiegazioni. Domandiamo ad altri notizie sul disastro del Tahuna, ma c’è imbarazzo e omertà. È stata la mafia? «Nooo, a Gaza non c’è mafia», spara un poliziotto.
Alla fine, la triste verità: i fondamentalisti hanno bruciato due mesi fa l’albergo perché osava vendere alcolici nel bar (anche se i clienti erano quasi tutti stranieri).
Insomma, ormai a Gaza è in vigore la legge islamica. Fortunatamente, invece, nell’altra parte della Palestina autonoma (la Cisgiordania) gli integralisti musulmani non sono ancora così forti, anche perché un buon venti per cento dei palestinesi è di religione cristiana.
Dopo gli ultimi scontri, i soldati israeliani hanno bloccato i palestinesi dentro ai loro territori: la frontiera con Israele è chiusa per loro. In più, la striscia di Gaza al suo interno è stata divisa in tre compartimenti stagni che non possono comunicare tra loro.
Così Montasser El-Tilbani, 27 anni, che lavora a Gaza città ma vive dieci chilometri più a sud, non può neanche tornare a casa la sera e deve dorm ire da amici. E, come lui, centinaia di migliaia di palestinesi hanno la vita privata sconvolta dai tre mesi di «Intifada numero due» (la prima ebbe luogo nell’87/’88).
Montasser parla italiano: due anni fa ha frequentato un corso alla Dante Alighieri di Alessandria d’Egitto, dov’è nato da padre palestinese e madre egiziana. Poi ha lavorato a Sharm el Sheikh, dove ha perfezionato la nostra lingua parlando con turisti italiani.
Ora lavora a Gaza, ma fra tre mesi dovrà tornarsene in Egitto: «Non ho il passaporto, sono “apolide”, senza identità, perché sono nato in Egitto e neanche qui riconoscono i miei diritti».
La sua è una storia tipica di quanto i palestinesi siano vittime, oltre che degli israeliani, anche delle dittature arabe che li «usano» a seconda delle convenienze politiche.
Montasser, infatti, nel 1994 è stato espulso assieme a tutti i palestinesi dalla Libia, dove studiava, perché Gheddafi era contrario all’accordo di pace di Oslo che Arafat aveva firmato con gli israeliani.
La stessa sorte è capitata nel ‘91 ai molti palestinesi che lavoravano nei ricchi Emirati Arabi, perché Arafat appoggiò Saddam nella guerra del Golfo, mentre gli Emirati stavano con gli americani.
Insomma, alla fine le vittime dei giochi politici sono solo i poveri abitanti dei campi profughi come Nazir, e anche i giovani che si danno da fare come Montasser.
Un altro giovane palestinese lo troviamo, in divisa, davanti a un palazzo bombardato, vuoto e imbandierato. Si chiama Mohamed Riad Rohmy, ha 24 anni. «Questa è la sede di Fatah, il partito di Arafat», ci spiega, «in ottobre sono arrivati gli elicotteri di Israele, si sono abbassati e hanno lanciato missili».
Non ci furono vittime solo perché gli israeliani avevano avvertito di evacuare pochi minuti prima. È stata un rappresaglia per il linciaggio dei due poliziotti ebrei a Ramallah, quello in cui la Tv italiana mostrò il corpo di uno degli sventurati che veniva gettato dalla finestra, e l’esultanza isterica di un giovane assassino palestinese che mostrava le proprie mani grondanti del sangue del nemico.
Quanto sia difficile risolvere il conflitto Palestina-Israele lo capiamo subito, appena entrati nella dogana palestinese di Erez. Notiamo appesa al muro una grande cartina: Israele non c’è, tutto è considerato Palestina. Ma il riconoscimento non doveva essere reciproco?
La stessa inquietante cartina campeggia nella hall del nostro albergo sul lungomare, con la poetica scritta «A quelli che sono stati martirizzati per la Terra delle arance tristi», e una promessa di violenza per il futuro: «A quelli che non sono stati ancora martirizzati».
Nell’entrata dell’hotel c’è un ospite straniero sulla cinquantina, con i capelli bianchi. A un certo punto arriva una jeep militare, scendono in fretta quattro soldati palestinesi e lo portano via: «È il pilota personale di Arafat, un austriaco», ci tranquillizza il portiere.
Ma c’è poco da stare tranquilli, in questi giorni a Gaza. Due ore prima che passassimo, alla frontiera gli israeliani hanno freddato un palestinese che si stava arrampicando sulla rete del confine, gridando «Allah ahbar!» (Dio è grande).
E nei due giorni che abbiamo trascorso a Gaza, ci sono state altre due vittime dell’Intifada numero due: ormai il conto dei morti, in tre mesi di conflitto, si avvicina a 400 (in grande maggioranza palestinesi).
I piani di pace crollano uno dopo l’altro. Tutti aspettano le elezioni in Israele, il 6 febbraio. E intanto la famiglia di Nazir Fattah continua a vivere, come da 53 anni, nella catapecchia del campo profughi «Spiaggia» di Gaza.
Mauro Suttora