Showing posts with label stefano boeri. Show all posts
Showing posts with label stefano boeri. Show all posts

Monday, April 03, 2023

Sapessi com'è strano piantare alberi a Milano


Li mettono in vasi sopra il cemento, oppure sui grattacieli. La tendenza dei parchi a bassa intensità di alberi sta dilagando in tutta la città. Forza sindaco Sala, un piccolo sforzo in più: sotto l'asfalto c'è la terra

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 3 aprile 2023 

Nuova moda a Milano: invece di piantare gli alberi in terra, li mettono in vasi sopra il cemento e asfalto. Come in via Beroldo, una traversa di viale Brianza in zona Loreto, davanti al rinomato liceo classico Giosué Carducci. L'hanno appena pedonalizzata, e questo è lo squallido risultato. Altro che "forestare Milano"! Gli alberelli non potranno crescere più di tanto, non avendo terra per le radici. Dovranno essere sempre innaffiati, non potendo succhiare l'acqua dalla falda. Lodevole l'idea di installare due tavoli da ping pong in cemento, e qualche panchina. Ma per quanto riguarda il verde, ci sarebbe posto per ben altro: una trentina di alberi a medio fusto.

Forza sindaco Sala, un piccolo sforzo in più: sotto l'asfalto c'è la terra. 

Un'altra stupenda perversione tutta milanese è quella di togliere gli alberi dai parchi e di metterli sui grattacieli. È il concetto che ha trionfato con il famoso Bosco verticale dell'architetto Stefano Boeri. La torre è bellissima, ma sotto c'è una spianata ricoperta da un immenso prato, con sparuti alberelli che fanno poca ombra a viali e panchine. Si salva solo una piccola zona affollata di sontuosi salici piangenti. È una specie di desolata prateria, e infatti non hanno avuto il coraggio di chiamarla Parco. L'hanno battezzata "Biblioteca degli alberi". Si è così avverata la previsione di Adriano Celentano nella sua canzone di mezzo secolo fa, "Albero di 30 piani". 

Ma vedo che la tendenza dei parchi a bassa intensità di alberi sta dilagando in tutta la città. Il nuovo spazio di Citylife è egualmente spoglio. Un mese fa è stato inaugurato (dopo trent'anni) il parco 8 marzo dove sorgeva la stazione Porta Vittoria. È bello, ma anch'esso assomiglia più a una steppa/savana che a un parco. Gli alberi, piantumati col contagocce, sono così rari che vengono enumerati col loro nome scientifico nelle mappe che adornano gli ingressi. Ottima idea quella di presentarceli uno ad uno, ma lì c'è posto per il quadruplo di fusti. Come succede negli adiacenti parchi Marinai d'Italia e di piazzale Martini, creati decenni fa. 

Insomma, tutti parlano di "riforestazione urbana", però ogni volta che viene risistemata un'area, una piazza, una via, trionfa sempre il marmo. Come in largo Treves, a metà via Solferino, dove ci sarebbe spazio per molti più alberi. O dietro il palazzo di Giustizia.

Gli esperti mi dicono che gli alberi urbani sono detestati dai tecnici comunali perché le loro radici intralciano condutture, tubi, fogne, fibre ottiche wifi e altri fili e cavi elettrici che passano sotto i marciapiedi. Così anche quando i nuovi alberelli vengono collocati non in vaso ma in piena terra, i loro spazi sotterranei sono delimitati da uno strato di calce che fodera preventivamente i buchi della piantumazione. 

Risultato: i poveri alberi crescono rachitici, e la metà muore dopo due o tre estati secche. È quel che è successo nel parcheggio dietro la Rizzoli a Crescenzago. Speriamo che la campagna 'Riforestiamo Milano' (guidata anch'essa dall'architetto Boeri) ci regali invece dei veri polmoni verdi, con tanti alberi e soprattutto tantissime foglie che mangino la Co2 e ci restituiscano ossigeno. Per non parlare della temperatura nelle strade e zone alberate: sempre inferiore di vari gradi rispetto alle altre nelle calure estive.

Thursday, August 24, 2017

Dopo la strage di Barcellona: come proteggersi

CONTRO I TERRORISTI ISLAMICI, NON RESTA CHE AFFIDARCI AI JERSEY
di Mauro Suttora
Oggi, 24 agosto 2017
La nuova parola d’ordine è: Jersey. Sono quei blocchi di cemento che vengono piazzati come spartitraffico temporanei durante i lavori stradali. E che adesso proteggono tutti i siti a rischio d’Italia: da piazza Duomo a Milano, ai Fori imperiali di Roma. Attenzione: «Jersey», e non «New Jersey», anche se proprio da quello stato americano hanno preso il nome, quando apparvero negli anni 50 sull’autostrada locale, la Turnpike da New York a Filadelfia.
Se la rambla di Barcellona fosse stata protette dai jersey, il furgoncino dei terroristi non sarebbe passato. Idem per il mercatino del Natale 2016 a Berlino, o per la Promenade des Anglais a Nizza. «Ma almeno rendiamo queste nuove barriere piacevoli alla vista, riempendole di terra e piantandoci siepi, fiori e alberi», propone l’architetto Stefano Boeri, autore del Bosco verticale a Milano.
L’Italia è nel mirino dei fanatici islamisti? Inutile illudersi: sì. «Nessun Paese è al riparo», avverte il premier Paolo Gentiloni. Anche se i proclami online del califfato Isis «Arriveremo a Roma» li sentiamo dal 2015, quando il Giubileo fece scattare il primo piano antiterrorismo a Roma. Che seguiva quello di Milano, per l’Expo. Le buone notizie non fanno notizia, ma rendiamo merito ai nostri ministri degli Interni (Angelino Alfano, Marco Minniti) e alle forze dell’ordine se l’Italia è rimasta immune da attentati.
Ora si apre il capitolo moschee. «Il nostro livello di allerta resta altissimo», assicura Alfano. Ma l’accordo con le comunità islamiche per permettere solo sermoni in italiano deve ancora essere applicato. E comunque non è decisivo: l’imam che ha fanatizzato i 12 giovani terroristi di Barcellona lo ha fatto fuori dalla moschea nel suo paese sotto i Pirenei. 
Le carceri, scuole Isis
L’altro grande brodo di coltura degli islamisti sono le prigioni. Si stima che nelle nostre carceri ci siano 400 soggetti a rischio indottrinamento, e 40 pronti a indottrinarli.
Una soluzione sarebbe l’espulsione (già applicata a 150 immigrati che hanno inneggiato alla Guerra santa in questi anni), ma forse è meglio tenerli dentro e controllarli con microspie.

«La prevenzione si fa con i soldati agli angoli delle strade, ma soprattutto con l’intelligence», spiega il capo della polizia Franco Gabrielli. Per esempio facendo studiare l’arabo ai nostri 007. O costringendo alla trasparenza Telegram, il servizio di messaggi più segreto di Whatsapp, quindi utilizzato dai terroristi.
Infine, i Foreign fighters. Cioè gli islamisti, italiani o arabi, partiti dall’Italia per combattere con l’Isis in Siria e Iraq. Se tornano lì si potrebbe internare come criminali di guerra, come ha proposto Angelo Panebianco sul Corriere della Sera. Rischiamo una nuova Guantanamo, carcere senza processi? Può darsi, ma i reduci hanno già dimostrato la loro pericolosità semplicemente arruolandosi.
Mauro Suttora

Wednesday, May 25, 2011

Parla Walter Sisti

INTERVISTA ALL'EX DIRIGENTE DELL'EXTRASINISTRA CHE AVREBBE DOVUTO ESSERE RAPITO DAGLI AUTONOMI

Volevano coprirlo di catrame e impiumarlo, come nel Far West

di Mauro Suttora

Oggi, 14 maggio 2011

Volevano incatramarlo e impiumarlo, come nel Far West. Perciò gli autonomi del centro sociale milanese di via Decembrio nel 1977 avevano progettato di sequestrare William Sisti, (foto sopra, con Mario Capanna nel ’73) oggi 59enne, allora dirigente del Movimento lavoratori per il socialismo. Che oggi ricorda così quell’episodio: «Il vicequestore Lucchese mi convocò in questura e mi disse che erano state arrestate due persone dell’area dell’autonomia armata, vicini al gruppo terroristico Prima linea. Avevano rubato un furgone con cui volevano rapirmi per farmi un processo politico».

E lei si impaurì?

«Caddi dalle nuvole. Alla sera quando tornavo a casa mi guardavo dietro per controllare se qualcuno mi seguiva. Ma anche nel clima di quegli anni sembrava una cosa strana. Probabilmente c’era stata una soffiata».

Estremisti di sinistra che volevano colpire non un fascista, ma un dirigente della sinistra extraparlamentare.

«Il nostro movimento era assolutamente contrario alla lotta armata. Le pistole nei cortei erano vietate. Invece dal gruppo di Potere operaio erano nati gli autonomi, che teorizzavano lo scontro armato e l’“attacco al cuore dello stato”. Come sempre, a sinistra si passava la maggior parte del tempo a litigare al proprio interno».

Seppe il nome di Pisapia?

«Assolutamente no. E non seguii il processo negli anni Ottanta, perché non ero parte lesa. Avevo lasciato la politica per il mio attuale lavoro di immobiliarista, dopo un periodo nel Psi nel quale Martelli aveva invitato molti di noi ex sessantottini».

Che effetto le fa rievocare quei tempi, dopo 35 anni?

«Se la Moratti vuole dimostrare che Pisapia non ha origini liberaldemocratiche,
non c’era bisogno di scomodare la contestazione studentesca. Alla quale partecipò buona parte dell’attuale classe dirigente italiana: politici, finanzieri, avvocati, medici, scienziati...»

Compreso lo stimato architetto Stefano Boeri, oggi leader Pd.

«Che era mio compagno nel movimento studentesco. Siamo ancora amici. Il nostro leader era Mario Capanna, ma con noi c’erano anche Gino Strada, Nando dalla Chiesa, Ferruccio de Bortoli, Dario Di Vico, Michele Cucuzza, Sergio Cusani, e tantissimi altri. Oggi sono tutti ottimi professionisti. In Germania l’ex sessantottino e adesso verde Joschka Fischer potrebbe addirittura diventare cancelliere dopo Angela Merkel».

Mauro Suttora

Thursday, December 30, 2010

Ligresti, Boeri, Cerba e cemento

Il grande progetto medico-scientifico di Umberto Veronesi rischia di nascondere anche qualche speculazione edilizia per cementificare il Parco Sud, ultimo polmone verde di Milano?

Milano, 30 dicembre 2010 (Agenzia Radiocor) - Salvatore Ligresti scommette sul Cerba (Centro europeo ricerca biomedica avanzata), ma punta a ottenere ulteriori volumetrie nelle aree circostanti il nuovo centro milanese di biomedica avanzata, e a edificare, in particolare, sui 60mila metri quadrati di Macconago, adiacenti all'istituto progettato da Stefano Boeri.

Queste strategie emergono da alcuni documenti riservati, consultati da Radiocor, che l'Ingegnere ha inviato, tramite le holding di famiglia, in particolare Immobiliare Costruzioni (Imco) e Altair, ai vertici del Comune di Milano per chiedere modifiche al nuovo Piano di Governo del territorio (Pgt) su terreni di loro pertinenza.

Le richieste di Ligresti sono attualmente al vaglio degli esperti comunali ma, a prescindere dalla risposta, rivelano l'assoluta centralita' degli esiti del Pgt nelle strategie di sviluppo delle holding dell'Ingegnere. Attualmente le aree del Cerba sono in pegno alle banche come garanzia per il rifinanziamento di Sinergia, la principale cassaforte dei Ligresti.


INVECE, 10 MESI FA, QUESTO ARTICOLO SU LIBERO:

Ligresti: "Su Cerba non facciamo speculazione edilizia"

Milano, 11 feb. 2010 (Adnkronos) - "Bisogna evitare di dire che si fa speculazione edilizia, perche' le aziende per sopravvivere devono guadagnare, altrimenti muoiono. Non siamo la Banca d'Italia, che stampa i soldi". Salvatore Ligresti, membro del Cda della Fondazione Cerba (Centro di ricerca biomedica avanzata), non usa mezzi termini nel difendere la gestione del progetto per la nascita del polo di ricerca che sorgera' a Milano, nei pressi dell'Ieo (Istituto europeo di oncologia) diretto da Umberto Veronesi.

A margine di un incontro all'Ieo 2 con il cardinale Dionigi Tettamanzi, in visita pastorale nella struttura di via Ripamonti, Ligresti sottolinea: "Questi sono interventi di grande interesse, dove sono previste anche le residenze per i ricercatori. E se ci danno i permessi per edificare, in due anni saremo in grado di completare buona parte del Cerba". Il programma e' di partire entro quest'anno. "I fondi - prosegue - li stiamo trovando. Ci sara' anche un grande parco che sara' gestito per trent'anni dall'Ieo".

Ligresti lancia infine un appello rivolto a tutte le amministrazioni: "L'iter burocratico e' lungo. Certo, se snellissero le procedure, specie per questo tipo di opere, sarebbe meglio". Il completamento del Cerba, che costera' centinaia di milioni di euro, "non dipende solo da noi - avverte il presidente onorario di Fondiaria Sai - Crediamo che le amministrazioni dovrebbero creare una piccola struttura ad hoc, che segua l'iter, semplifichi le procedure e si occupi delle collaborazioni con il privato. Dovrebbe succedere anche per CityLife e per la Citta' della moda, grandi opere che cambiano il volto di Milano". Lavori, conclude il costruttore, "che hanno bisogno di collaborazione ed e' tutto alla luce del sole".

PER SAPERNE DI PIU':
questo articolo di Stefano Rossi del 2008 su Repubblica.
E questo capitolo del libro 'La Colata' (ed. Chiare lettere, 2010) di Andrea Garibaldi, Ferruccio Sansa e altri