COSA CAMBIA DOPO LA SFORBICIATA AGLI ENTI LOCALI
SONO PARTITI CON L'IDEA DI ELIMINARNE 37 SU 110. MA POI SONO SCESI A 29. ANZI NO, A 23. MENO DI UN QUARTO DEL TOTALE. E IL NUMERO POTREBBE SCENDERE ANCORA. INTANTO, LE "NOMINATE" CERCANO DI SALVARSI COSÌ
di Mauro Suttora
Oggi, 19 agosto 2011
All'inizio dovevano essere 37 su 110, le Province tagliate dalla manovra. Poche, per chi vorrebbe abolirle tutte, ma comunque un terzo del totale. Erano sparite quelle sotto i 300 mila abitanti. Poi la precisazione: si salvano le otto «grandi», che misurano più di 3.000 kmq. Criterio ragionevole: da Livigno (Sondrio), per esempio, ci sarebbero volute tre ore e mezzo di auto per raggiungere il nuovo capoluogo più vicino (Como o Lecco); e Sappada (Belluno) è lontanissima da Treviso. Si scende così a 29.
Ora, però, scopriamo che in realtà saranno solo 23 le Province eliminate: molto meno di un quarto del totale. In sei casi basta che due mini-Province attigue si uniscano, per superare la soglia-mannaia degli abitanti: Trieste e Gorizia, Vercelli e Biella (come prima del 1995), Ascoli Piceno e Fermo (separate appena sette anni fa), Savona e Imperia, Pistoia e Prato, Enna e Caltanissetta.
Un trucco cui potrebbero ricorrere anche le confinanti Lodi e Piacenza, La Spezia e Massa-Carrara, Terni e Rieti, Campobasso e Benevento, se non appartenessero a regioni diverse. Infine, se le Regioni a statuto speciale (Sardegna, Sicilia e Friuli-Venezia Giulia) riescono a salvare le loro Province in nome dell' autonomia da Roma, come già minacciano, si scenderebbe fino a 14. Una miseria.
Ma vediamo, una per una, la situazione delle 23 Province "in nomination".
1) TRIESTE, GORIZIA . Sono condannate dal 1945, quando la guerra le amputò del loro entroterra passato alla Jugoslavia. «Ma cancellarle è inaccettabile, perché priverebbe di rappresentatività tutta l' area giuliana a vantaggio del Friuli», dice Maria Teresa Bassa Poropat, 64 anni, presidente Pd della Provincia di Trieste. La soluzione: una nuova Provincia targata Vg (Venezia Giulia) o Tg (Trieste-Gorizia).
2) ASTI . Piuttosto che cadere sotto Alessandria, lontana solo 37 chilometri ma detestata dagli astigiani, la presidente provinciale Maria Teresa Armosino (con doppio incarico: è anche deputata Pdl), 56 anni, pensa a una nuova «Provincia del vino» che annetta da Cuneo le Langhe e Roero con Alba e Bra, il Monferrato con Casale e magari pure Chieri e Acqui.
3) VERCELLI, BIELLA. Dovrà tornare a casa, la ricca Biella staccata da Vercelli 16 anni fa. Piuttosto andrebbe con Novara, ma non c' è contiguità territoriale.
4) VERBANO CUSIO OSSOLA. Anche questa nuova Provincia del '95 sarà riassorbita da Novara.
5) LODI . Scorporata da Milano, potrebbe anire con Pavia o Cremona se la Provincia milanese si trasformerà in «area metropolitana» dopo aver perso anche Monza (salva perché è la terza città lombarda, supera pure Bergamo e Como).
6) PIACENZA . Rinascerà il «ducato» con Parma, che durò ben tre secoli ano all' unità d' Italia, anche se nessun papa Farnese imporrà il proprio aglio al suo governo, come nel 1545...
7) ROVIGO. Il destino naturale del Polesine è a nord, con Padova, anche se qualcuno medita di chiedere il cambio di Regione per mettersi con Ferrara. Ma il Po è un conane naturale.
8) IMPERIA, SAVONA . La fantasia del presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza (Pdl) è fervida: «Uniamoci con Cuneo, e pure con Nizza...» Anche lui vuole tornare al 1859.
9) LA SPEZIA. Le ipotesi sono due: strappare Sestri e il Tigullio a Genova (che a quel punto diventerebbe area metropolitana), oppure espandersi a Est oltre il conane toscano e unirsi alla Lunigiana (Lunezia).
10) MASSA CARRARA. Odi di campanile rendono difacile l'unione con Lucca. Quindi gli apuani guardano a Ovest e vorrebbero strappare alla Spezia la val di Magra.
11) PISTOIA, PRATO. Basterebbero 7 mila abitanti in più per salvare Pistoia. Se non li troverà si metterà con Prato, che detesta meno di Lucca.
12) ASCOLI, FERMO. Fermo dista appena 25 chilometri in linea d' aria da Macerata, e 30 da Ascoli. Con tutto il rispetto, quale follia prese il Parlamento nel 2004, quando trasformò questa stupenda cittadina marchigiana di 37 mila abitanti in capoluogo? Tornerà sotto Ascoli, come prima.
13) TERNI . Sabato scorso tutti in piazza per incatenarsi al palazzo della Provincia. Ed esorcizzare un incubo: il ritorno sotto Perugia dopo l'autonomia ottenuta da Benito Mussolini nel 1927. Anche la Provincia di Perugia sparisce: resta solo la Regione, come in Val d' Aosta e Molise.
14) RIETI. Fino a 84 anni fa non stava neppure nel Lazio, ma in Umbria. La creò il fascismo, per la gloria della Regione di Roma. Ora, piuttosto che finire sotto la lontana Capitale, molti tornerebbero con Terni.
15) ISERNIA . Nata 41 anni fa. La città di Isernia è un paesone di 22 mila abitanti. Venafro cercherà di passare alla Provincia di Caserta.
16) CAMPOBASSO. Salta perché, conglobata Isernia, coincide con la regione Molise. E molti vogliono ripristinare la Regione unica Abruzzi-Molise, come prima del 1963.
17) BENEVENTO. «Uniamoci al Molise nel Molisannio», propone Clemente Mastella. Da Salerno e Avellino lanciano appelli di unità anti-Napoli. Più concretamente, si mira a far rientrare 13 mila emigrati nel giorno del censimento (9 ottobre) per superare quota 300 mila.
18) CROTONE . «Non torneremo vassalli di Catanzaro», dice il presidente Stano Zurlo (Pdl), «i parlamentari "nominati" non possono eliminare noi veri eletti del popolo».
19) VIBO VALENTIA. La provincia, anch' essa nata nel ' 95 come Crotone, per sopravvivere vuole annettersi i circondari di Lamezia Terme (Catanzaro) e Rosarno (Reggio Calabria).
20) ENNA, CALTANISSETTA . Enna, paese di 27 mila abitanti, fu fatta Provincia nel 1926 da Mussolini, che la preferì alla Caltagirone (40 mila abitanti) del nemico Luigi Sturzo.
21) CARBONIA-IGLESIAS . Fa parte dell'infornata di quattro nuove Province sarde di sei anni fa. È la più piccola e più povera d'Italia.
22) MEDIO CAMPIDANO . Chi conosce Villacidro e Sanluri? Sono i due capoluoghi di questa Provincia nata nel 2005. In totale, la Sardegna oggi conta 12 capoluoghi di Provincia: come la Lombardia.
23) OGLIASTRA . È quella con meno abitanti: 57 mila. Meno di un rione di Roma. Ma con ben due capitali: Lanusei (5 mila abitanti) e Tortolì (10 mila).
Mauro Suttora
Wednesday, August 31, 2011
L'estate dei politici
DA SARKOZY A BOSSI, ECCO DOVE VANNO IN VACANZA PRESIDENTI E MINISTRI. CHE ALL'ESTERO SONO SENZA SCORTA
Oggi, 17 agosto 2011
di Mauro Suttora
La barista toscana che non ha riconosciuto David Cameron ha fatto fare - indirettamente - una brutta figura ai politici italiani. «Era senza scorta, non pensavo fosse una persona importante», ha spiegato Francesca Ariani del bar di Montevarchi (Arezzo) dove il premier inglese, in vacanza toscana fino a Ferragosto, non è riuscito a farsi servire al tavolo. «Ci pensi lei, mi scusi ma sono sola al banco», lo ha liquidato l' indaffarata Francesca. E per averlo snobbato è finita sulle prime pagine dei giornali inglesi.
POLITICI STRANIERI SENZA POMPA MAGNA
La pompa magna di cui si circondano i nostri politici, con la scusa della «sicurezza», serve in realtà per farsi riconoscere e rispettare. Un retaggio borbonico sconosciuto all' estero. E infatti il presidente americano Barack Obama ha festeggiato il proprio 50° compleanno in una hamburgeria di Washington, dove ha invitato a pranzo cinque persone del suo staff. Ha pagato lui il conto, e alla fine ha offerto un hamburger anche a una signora che era in fila alla cassa.
Quanto alla cancelliera tedesca Angela Merkel, la sua semplicità è leggendaria. Nei giorni scorsi - per un'intera settimana - ha soggiornato col marito a Solda (Bolzano) in un anonimo albergo. È la sesta volta che sceglie l' Alto Adige per le vacanze.
Ma dove passeranno le ferie i politici quest'estate? La drammatica crisi finanziaria li costringe alla scrivania, oppure riescono a sbrigare gli affari tramite cellulare e computer in riva al mare?
HA CHIAMATO SILVIO DA SAINT-TROPEZ
La telefonata con cui Nicolas Sarkozy ha rassicurato il nostro premier Silvio Berlusconi domenica 7 agosto, annunciandogli che la Bce (Banca centrale europea) avrebbe acquistato titoli di Stato italiano per sostenerli, è partita da Cap Nègre, accanto a Saint-Tropez.
Qui il presidente francese si trova da qualche giorno, in una villa di proprietà della famiglia della moglie Carla Bruni. Ci trascorre tre settimane, tornerà a Parigi solo a fine agosto. Ma nessuno in Francia ha protestato: la villa a Lavandou è attrezzata per rimanere in contatto costante con tutti i leader del mondo.
Un brutto scherzo, invece, ha giocato il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ai 150 parlamentari delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali di Camera e Senato: devono presentarsi a Roma l'11 agosto per una seduta. Per questo l'unica coppia «mista» della Camera (Nunzia De Girolamo, Pdl, e Francesco Boccia, Pd) ha dovuto annullare un viaggio insieme già programmato negli Stati Uniti.
ANNULLATO VIAGGIO IN POLINESIA
Annullato il viaggio di mezzo mese a Tahiti del neoministro della Giustizia Nitto Palma con la compagna Elena Stanizzi: lo avevano prenotato a gennaio, quando lui non immaginava di prendere il posto di Angelino Alfano. Lo hanno pagato (parecchio) a giugno. «Perché annullarlo? Io non mi occupo né di economia, né di ordine pubblico come il ministro degli Interni», aveva detto Palma. Poi ha cambiato idea. In effetti, l'unica emergenza che riguarda la giustizia sono le carceri che scoppiano. Ma non è un problema risolvibile nelle ultime due settimane d' agosto.
Berlusconi sta nella sua villa in Sardegna, anche per festeggiare il compleanno della figlia Marina il 10 agosto. Al massimo andrà tre giorni dall' amico Vladimir Putin in Russia.
I ministri restano tutti a portata di mano: Stefania Prestigiacomo nella sua Panarea, Saverio Romano nella sua Palermo, Gianfranco Rotondi nella sua Pineto degli Abruzzi, Anna Maria Bernini a Pesaro, Mariastella Gelmini a Maratea (Potenza), Ferruccio Fazio a Pantelleria.
Umberto Bossi come sempre a Ponte di Legno (Brescia), ospite della famiglia del deputato leghista Davide Caparini che smentisce dissapori. Tremonti lì vicino, a Calalzo (Belluno), così come Franco Frattini (Cornedo all'Isarco, Alto Adige). La barca di Massimo D'Alema resta sottocosta, dove i cellulari prendono. E a far la guardia al bidone a Roma, come sempre, il sottosegretario Gianni Letta.
Mauro Suttora
Oggi, 17 agosto 2011
di Mauro Suttora
La barista toscana che non ha riconosciuto David Cameron ha fatto fare - indirettamente - una brutta figura ai politici italiani. «Era senza scorta, non pensavo fosse una persona importante», ha spiegato Francesca Ariani del bar di Montevarchi (Arezzo) dove il premier inglese, in vacanza toscana fino a Ferragosto, non è riuscito a farsi servire al tavolo. «Ci pensi lei, mi scusi ma sono sola al banco», lo ha liquidato l' indaffarata Francesca. E per averlo snobbato è finita sulle prime pagine dei giornali inglesi.
POLITICI STRANIERI SENZA POMPA MAGNA
La pompa magna di cui si circondano i nostri politici, con la scusa della «sicurezza», serve in realtà per farsi riconoscere e rispettare. Un retaggio borbonico sconosciuto all' estero. E infatti il presidente americano Barack Obama ha festeggiato il proprio 50° compleanno in una hamburgeria di Washington, dove ha invitato a pranzo cinque persone del suo staff. Ha pagato lui il conto, e alla fine ha offerto un hamburger anche a una signora che era in fila alla cassa.
Quanto alla cancelliera tedesca Angela Merkel, la sua semplicità è leggendaria. Nei giorni scorsi - per un'intera settimana - ha soggiornato col marito a Solda (Bolzano) in un anonimo albergo. È la sesta volta che sceglie l' Alto Adige per le vacanze.
Ma dove passeranno le ferie i politici quest'estate? La drammatica crisi finanziaria li costringe alla scrivania, oppure riescono a sbrigare gli affari tramite cellulare e computer in riva al mare?
HA CHIAMATO SILVIO DA SAINT-TROPEZ
La telefonata con cui Nicolas Sarkozy ha rassicurato il nostro premier Silvio Berlusconi domenica 7 agosto, annunciandogli che la Bce (Banca centrale europea) avrebbe acquistato titoli di Stato italiano per sostenerli, è partita da Cap Nègre, accanto a Saint-Tropez.
Qui il presidente francese si trova da qualche giorno, in una villa di proprietà della famiglia della moglie Carla Bruni. Ci trascorre tre settimane, tornerà a Parigi solo a fine agosto. Ma nessuno in Francia ha protestato: la villa a Lavandou è attrezzata per rimanere in contatto costante con tutti i leader del mondo.
Un brutto scherzo, invece, ha giocato il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ai 150 parlamentari delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali di Camera e Senato: devono presentarsi a Roma l'11 agosto per una seduta. Per questo l'unica coppia «mista» della Camera (Nunzia De Girolamo, Pdl, e Francesco Boccia, Pd) ha dovuto annullare un viaggio insieme già programmato negli Stati Uniti.
ANNULLATO VIAGGIO IN POLINESIA
Annullato il viaggio di mezzo mese a Tahiti del neoministro della Giustizia Nitto Palma con la compagna Elena Stanizzi: lo avevano prenotato a gennaio, quando lui non immaginava di prendere il posto di Angelino Alfano. Lo hanno pagato (parecchio) a giugno. «Perché annullarlo? Io non mi occupo né di economia, né di ordine pubblico come il ministro degli Interni», aveva detto Palma. Poi ha cambiato idea. In effetti, l'unica emergenza che riguarda la giustizia sono le carceri che scoppiano. Ma non è un problema risolvibile nelle ultime due settimane d' agosto.
Berlusconi sta nella sua villa in Sardegna, anche per festeggiare il compleanno della figlia Marina il 10 agosto. Al massimo andrà tre giorni dall' amico Vladimir Putin in Russia.
I ministri restano tutti a portata di mano: Stefania Prestigiacomo nella sua Panarea, Saverio Romano nella sua Palermo, Gianfranco Rotondi nella sua Pineto degli Abruzzi, Anna Maria Bernini a Pesaro, Mariastella Gelmini a Maratea (Potenza), Ferruccio Fazio a Pantelleria.
Umberto Bossi come sempre a Ponte di Legno (Brescia), ospite della famiglia del deputato leghista Davide Caparini che smentisce dissapori. Tremonti lì vicino, a Calalzo (Belluno), così come Franco Frattini (Cornedo all'Isarco, Alto Adige). La barca di Massimo D'Alema resta sottocosta, dove i cellulari prendono. E a far la guardia al bidone a Roma, come sempre, il sottosegretario Gianni Letta.
Mauro Suttora
Tuesday, August 30, 2011
Province: che succede in concreto?
SCUOLE, INPS, PREFETTURE: COSA CAMBIERÀ PER GLI ABITANTI
I servizi rimangono, gli uffici si spostano. Ecco cosa cambierà in concreto per gli abitanti delle province abolite.
di Mauro Suttora
Oggi, 19 agosto 2011
Spariranno gli uffici statali, si sopperirà con l'informatizzazione e gli sportelli distaccati. Spariscono prefetture, questure, comandi provinciali di Carabinieri, Guardia di finanza e Vigili del fuoco, direzioni provinciali del lavoro, uffici scolastici provinciali, agenzie delle entrate, motorizzazione, Inps, Inail, Inpdap, Camere di commercio, Aci e tutti gli altri uffici statali o parastatali.
Naturalmente i servizi rimangono: pompieri e Carabinieri, per esempio, continuano ad avere tutte le loro caserme e la Polizia i commissariati. Per le pratiche negli uffici amministrativi, però, bisognerà fare più strada per andare nel nuovo capoluogo. Si ovvierà con sportelli distaccati e con l' informatizzazione (documenti on line ).
Uffici provinciali: tutte le competenze saranno assorbite dalla Provincia cui si viene annessi. Cancellati presidenti, consiglieri e assessori, le competenze passeranno alla nuova Provincia, che assorbirà quella sparita. Ed è qui il problema. Per risparmiare veramente, infatti, bisognerebbe abolire tutte le Province, e trasferire i loro uffici a Comuni e Regioni. Non ha senso, per esempio, che gli edifici delle scuole secondarie (e la loro manutenzione) siano della Provincia, e quelli delle primarie del Comune. Egualmente per le strade provinciali: possono tranquillamente passare alle Regioni.
Occorreranno tempi lunghi: le amministrazioni vanno avanti fino alla scadenza naturale. Il numero degli abitanti si calcolerà il 9 ottobre, con il censimento 2011. Alcune province vicine ai 300 mila abitanti, come Pistoia e Benevento, potrebbero salvarsi.
Poi, le amministrazioni vanno avanti fino alla scadenza naturale. Le appena elette Trieste, Gorizia e Vercelli, per esempio, dureranno fino al 2016.
M.S.
I servizi rimangono, gli uffici si spostano. Ecco cosa cambierà in concreto per gli abitanti delle province abolite.
di Mauro Suttora
Oggi, 19 agosto 2011
Spariranno gli uffici statali, si sopperirà con l'informatizzazione e gli sportelli distaccati. Spariscono prefetture, questure, comandi provinciali di Carabinieri, Guardia di finanza e Vigili del fuoco, direzioni provinciali del lavoro, uffici scolastici provinciali, agenzie delle entrate, motorizzazione, Inps, Inail, Inpdap, Camere di commercio, Aci e tutti gli altri uffici statali o parastatali.
Naturalmente i servizi rimangono: pompieri e Carabinieri, per esempio, continuano ad avere tutte le loro caserme e la Polizia i commissariati. Per le pratiche negli uffici amministrativi, però, bisognerà fare più strada per andare nel nuovo capoluogo. Si ovvierà con sportelli distaccati e con l' informatizzazione (documenti on line ).
Uffici provinciali: tutte le competenze saranno assorbite dalla Provincia cui si viene annessi. Cancellati presidenti, consiglieri e assessori, le competenze passeranno alla nuova Provincia, che assorbirà quella sparita. Ed è qui il problema. Per risparmiare veramente, infatti, bisognerebbe abolire tutte le Province, e trasferire i loro uffici a Comuni e Regioni. Non ha senso, per esempio, che gli edifici delle scuole secondarie (e la loro manutenzione) siano della Provincia, e quelli delle primarie del Comune. Egualmente per le strade provinciali: possono tranquillamente passare alle Regioni.
Occorreranno tempi lunghi: le amministrazioni vanno avanti fino alla scadenza naturale. Il numero degli abitanti si calcolerà il 9 ottobre, con il censimento 2011. Alcune province vicine ai 300 mila abitanti, come Pistoia e Benevento, potrebbero salvarsi.
Poi, le amministrazioni vanno avanti fino alla scadenza naturale. Le appena elette Trieste, Gorizia e Vercelli, per esempio, dureranno fino al 2016.
M.S.
Wednesday, August 24, 2011
Zucchero sequestrato
La rockstar e la compagna nei guai per abusi edilizi: hanno costruito troppo in una delle spiagge più belle d’Italia. Che però resta un paradiso (costoso)
di Mauro Suttora
Oggi, 11 agosto 2011
Povero Zucchero. Appena tornato dalla massacrante tournée europea di tre mesi (ultima tappa il 7 agosto a Kaliningrad, Russia), il Corpo forestale ha messo sotto sequestro alcune suites e il nuovo tetto del ristorante all’Eco del Mare, il famoso beach-club della sua compagna Francesca Mozer fra Lerici e Fiascherino (La Spezia).
Un contrattempo che non ci voleva in piena stagione turistica, e che si aggiunge alle non poche disavventure che hanno colpito recentemente lo stabilimento dei vip (Indro Montanelli, Giorgio Bocca, Roberto Baggio): un primo sequestro per abusi edilizi nel 2008, quando sopra le cabine sono state ricavate sei stanze extralusso, e l’enorme frana dello scorso Natale che ha interrotto la strada proprio sopra l’Eco del Mare.
I lavori sono ancora in corso e la circolazione è a senso unico. Ma i costosi ombrelloni rimangono aperti nell’incantevole baia. I tavoli del ristorante sono stati spostati all’ombra di una grotta, e Zucchero e la Mozer sperano che il gip sospenda il sequestro prima della grande festa del 2 settembre. Che eguaglierà quella dell’anno scorso, quando all’Eco arrivarono Pino Daniele, Ivano Fossati, Panariello e altri amici del re del rock italiano (senza offesa per i suscettibili Vasco Rossi e Ligabue...)
di Mauro Suttora
Oggi, 11 agosto 2011
Povero Zucchero. Appena tornato dalla massacrante tournée europea di tre mesi (ultima tappa il 7 agosto a Kaliningrad, Russia), il Corpo forestale ha messo sotto sequestro alcune suites e il nuovo tetto del ristorante all’Eco del Mare, il famoso beach-club della sua compagna Francesca Mozer fra Lerici e Fiascherino (La Spezia).
Un contrattempo che non ci voleva in piena stagione turistica, e che si aggiunge alle non poche disavventure che hanno colpito recentemente lo stabilimento dei vip (Indro Montanelli, Giorgio Bocca, Roberto Baggio): un primo sequestro per abusi edilizi nel 2008, quando sopra le cabine sono state ricavate sei stanze extralusso, e l’enorme frana dello scorso Natale che ha interrotto la strada proprio sopra l’Eco del Mare.
I lavori sono ancora in corso e la circolazione è a senso unico. Ma i costosi ombrelloni rimangono aperti nell’incantevole baia. I tavoli del ristorante sono stati spostati all’ombra di una grotta, e Zucchero e la Mozer sperano che il gip sospenda il sequestro prima della grande festa del 2 settembre. Che eguaglierà quella dell’anno scorso, quando all’Eco arrivarono Pino Daniele, Ivano Fossati, Panariello e altri amici del re del rock italiano (senza offesa per i suscettibili Vasco Rossi e Ligabue...)
Labels:
eco del mare,
fiascherino,
francesca mozer,
giorgio bocca,
indro montanelli,
ivano fossati,
lerici,
ligabue,
mauro suttora,
panariello,
pino daniele,
roberto baggio,
tellaro,
Vasco Rossi,
zucchero
Wednesday, August 10, 2011
Bersani galleggia
UN MESE FA IL PD AVEVA IL VENTO IN POPPA. POI SONO ARRIVATI SCANDALI E TANGENTI CHE HANNO RIPORTATO NEI GUAI LA SINISTRA
Oggi, 1 agosto 2011
di Mauro Suttora
E pensare che soltanto un mese fa tutto sembrava andare per il meglio. Sull’onda delle vittorie alle amministrative e al referendum, il Partito democratico superava per la prima volta nei sondaggi il Popolo della libertà: 29 a 28 per cento. Il premier Silvio Berlusconi, assediato dalle inchieste P3 e P4, era in affanno. Per questo aveva chiesto al fedelissimo Angelino Alfano di lasciare la carica di ministro della Giustizia e di diventare segretario del Pdl. Gli alleati della Lega Nord fremevano.
Sperava in un bis del ribaltone
Lui, Pierluigi Bersani, segretario Pd da un anno e mezzo, dopo mesi di tribolazioni (i due sindaci vincenti a Milano e Napoli, Giuliano Pisapia e Luigi De Magistris, non appartengono al Pd) sembrava per la prima volta tranquillo e veramente in sella: «Il vento è cambiato», ripeteva fiducioso. E strizzava l’occhio ai leghisti, sperando in un bis del «tradimento» con cui Umberto Bossi mandò a casa Berlusconi nel 1994.
Poi è arrivata la valanga. Prima l’arresto del manager genovese Franco Pronzato, consigliere d’amministrazione dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile) ed ex responsabile Pd del trasporto aereo. Il quale ammette di aver ricevuto da Vincenzo Morichini, «facilitatore» di appalti pubblici e finanziatore della fondazione Italiani Europei di Massimo D’Alema, 20 mila euro in contanti. La somma sarebbe uscita lo scorso Natale dalle tasche di Viscardo Paganelli, proprietario della Rotkopf: una società aeronautica che ha ottenuto da Enac, grazie a Pronzato, l’abilitazione al trasporto passeggeri per l’isola d’Elba.
Inoltre, nel 2010 D’Alema ha viaggiato cinque volte gratis sugli aerotaxi Rotkopf. Imbarazzante: «Se avessi saputo quello che poi è emerso, sarei andato a piedi», ha commentato il padre nobile del Pd. E Bersani: «Pronzato è stato mio collaboratore 11 anni fa, quand’ero ministro dei Trasporti. Ma terremo gli occhi bene aperti».
Invece molti senatori Pd gli occhi sembrano averli chiusi il 20 luglio, quando hanno contribuito a salvare dagli arresti domiciliari Alberto Tedesco (Pd), ex assessore di Nichi Vendola in Puglia accusato di corruzione e concussione. Contemporaneamente, proprio quel giorno la Camera ha spedito in carcere il deputato Pdl Alfonso Papa, ex magistrato accusato di spifferare segreti d’ufficio ai suoi compari della cosiddetta «loggia P4». Insomma, due pesi e due misure: i parlamentari di sinistra liberi, quelli di destra in prigione.
Ma il peggio, per il povero Bersani, doveva ancora arrivare. Quello stesso maledetto 20 luglio è esplosa la notizia dell’accusa contro il suo ex braccio destro Filippo Penati. E da allora per il Pd è ricominciata la via crucis. Eugenio Scalfari ha ricordato mesto l’intervista che lui stesso fece a Enrico Berlinguer esattamente trent’anni fa, luglio 1981, nella quale il segretario del Pci rivendicava orgoglioso la «diversità» della sinistra che (allora) non rubava.
E a destra Tremonti barcolla
Nel frattempo, la destra non gode. Anzi. Il ministro più potente e rispettato del governo, Giulio Tremonti, appare in grande difficoltà per la casa di Roma fornitagli dall’amico e collaboratore Marco Milanese (ex guardia di Finanza, oggi deputato Pdl). Anche per Milanese i magistrati hanno chiesto l’arresto (corruzione e associazione per delinquere). Tremonti ha ammesso di avergli versato (in contanti, lui ministro che le tasse dovrebbe farle pagare) 4 mila euro al mese.
Per sfuggire a tutte queste amarezze, Bersani è andato a distrarsi con la moglie a Pantelleria, accettando un invito nella villa dell’ex ministro Pd Vincenzo Visco. Peccato che proprio nel giorno in cui le nostre foto sono state scattate (giovedì 28 luglio) la Camera fosse in regolare seduta. Il deputato Bersani risulta quindi uno degli 85 assenti ingiustificati.
Una «bigiata» che, rispetto a tutto il resto, appare come un peccato veniale: in fondo, il segretario Pd ha soltanto mancato il voto sulla legge per la «riqualificazione dei centri storici». Speriamo almeno che il volo al mare non gli procuri imbarazzi, come a D’Alema.
Mauro Suttora
Oggi, 1 agosto 2011
di Mauro Suttora
E pensare che soltanto un mese fa tutto sembrava andare per il meglio. Sull’onda delle vittorie alle amministrative e al referendum, il Partito democratico superava per la prima volta nei sondaggi il Popolo della libertà: 29 a 28 per cento. Il premier Silvio Berlusconi, assediato dalle inchieste P3 e P4, era in affanno. Per questo aveva chiesto al fedelissimo Angelino Alfano di lasciare la carica di ministro della Giustizia e di diventare segretario del Pdl. Gli alleati della Lega Nord fremevano.
Sperava in un bis del ribaltone
Lui, Pierluigi Bersani, segretario Pd da un anno e mezzo, dopo mesi di tribolazioni (i due sindaci vincenti a Milano e Napoli, Giuliano Pisapia e Luigi De Magistris, non appartengono al Pd) sembrava per la prima volta tranquillo e veramente in sella: «Il vento è cambiato», ripeteva fiducioso. E strizzava l’occhio ai leghisti, sperando in un bis del «tradimento» con cui Umberto Bossi mandò a casa Berlusconi nel 1994.
Poi è arrivata la valanga. Prima l’arresto del manager genovese Franco Pronzato, consigliere d’amministrazione dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile) ed ex responsabile Pd del trasporto aereo. Il quale ammette di aver ricevuto da Vincenzo Morichini, «facilitatore» di appalti pubblici e finanziatore della fondazione Italiani Europei di Massimo D’Alema, 20 mila euro in contanti. La somma sarebbe uscita lo scorso Natale dalle tasche di Viscardo Paganelli, proprietario della Rotkopf: una società aeronautica che ha ottenuto da Enac, grazie a Pronzato, l’abilitazione al trasporto passeggeri per l’isola d’Elba.
Inoltre, nel 2010 D’Alema ha viaggiato cinque volte gratis sugli aerotaxi Rotkopf. Imbarazzante: «Se avessi saputo quello che poi è emerso, sarei andato a piedi», ha commentato il padre nobile del Pd. E Bersani: «Pronzato è stato mio collaboratore 11 anni fa, quand’ero ministro dei Trasporti. Ma terremo gli occhi bene aperti».
Invece molti senatori Pd gli occhi sembrano averli chiusi il 20 luglio, quando hanno contribuito a salvare dagli arresti domiciliari Alberto Tedesco (Pd), ex assessore di Nichi Vendola in Puglia accusato di corruzione e concussione. Contemporaneamente, proprio quel giorno la Camera ha spedito in carcere il deputato Pdl Alfonso Papa, ex magistrato accusato di spifferare segreti d’ufficio ai suoi compari della cosiddetta «loggia P4». Insomma, due pesi e due misure: i parlamentari di sinistra liberi, quelli di destra in prigione.
Ma il peggio, per il povero Bersani, doveva ancora arrivare. Quello stesso maledetto 20 luglio è esplosa la notizia dell’accusa contro il suo ex braccio destro Filippo Penati. E da allora per il Pd è ricominciata la via crucis. Eugenio Scalfari ha ricordato mesto l’intervista che lui stesso fece a Enrico Berlinguer esattamente trent’anni fa, luglio 1981, nella quale il segretario del Pci rivendicava orgoglioso la «diversità» della sinistra che (allora) non rubava.
E a destra Tremonti barcolla
Nel frattempo, la destra non gode. Anzi. Il ministro più potente e rispettato del governo, Giulio Tremonti, appare in grande difficoltà per la casa di Roma fornitagli dall’amico e collaboratore Marco Milanese (ex guardia di Finanza, oggi deputato Pdl). Anche per Milanese i magistrati hanno chiesto l’arresto (corruzione e associazione per delinquere). Tremonti ha ammesso di avergli versato (in contanti, lui ministro che le tasse dovrebbe farle pagare) 4 mila euro al mese.
Per sfuggire a tutte queste amarezze, Bersani è andato a distrarsi con la moglie a Pantelleria, accettando un invito nella villa dell’ex ministro Pd Vincenzo Visco. Peccato che proprio nel giorno in cui le nostre foto sono state scattate (giovedì 28 luglio) la Camera fosse in regolare seduta. Il deputato Bersani risulta quindi uno degli 85 assenti ingiustificati.
Una «bigiata» che, rispetto a tutto il resto, appare come un peccato veniale: in fondo, il segretario Pd ha soltanto mancato il voto sulla legge per la «riqualificazione dei centri storici». Speriamo almeno che il volo al mare non gli procuri imbarazzi, come a D’Alema.
Mauro Suttora
Friday, August 05, 2011
E se la Francia invadesse Montecarlo?
DOPO LE NOZZE CON CHARLENE, IL PRINCIPE ALBERTO FURIBONDO CONTRO I MEDIA. MA I PROBLEMI DI MONACO SONO BEN ALTRI...
dal nostro inviato a Montecarlo Mauro Suttora
Oggi, 27 luglio 2011
E se la Francia invadesse Monte-Carlo? La telenovela di Alberto e Charlène si sta trasformando in un affare di stato. La bomba l’ha lanciata Christophe Barbier, direttore del rispettato settimanale francese L’Express: «Il principato dovrebbe essere annesso alla Francia, in nome della modernità», ha detto in un dibattito sulla tv France 5 rispondendo alla sobria domanda del conduttore: «C’è del marcio nel regno di Monaco?».
Immediata replica del premier monegasco, Michel Roger: «Siamo uno stato indipendente e sovrano, riconosciuto da lunga data dalla comunità internazionale». Vero e falso allo stesso tempo: la famiglia Grimaldi è infatti la dinastia regnante più antica al mondo (1297). Ma Monaco è stata ammessa all’Onu soltanto nel 1993. Ancor più sdegnato il presidente del parlamento monegasco: «Questo è neocolonialismo francese». Ignorando che L’Express è di proprietà belga, e che quindi non è controllato dal governo di Parigi.
A quasi un mese dal loro matrimonio del 2 luglio, le Loro Altezze Serenissime Alberto e Charlène (questo il loro titolo ufficiale) non sono affatto serene. Tornati alle sei del mattino di mercoledì 20 luglio dal Mozambico, dopo dodici ore hanno convocato quattro giornalisti locali per smentire «tutte le malignità che vengono scritte su di noi».
E cioè che la principessa stava per fuggire prima delle nozze dopo aver scoperto che Alberto deve riconoscere un terzo figlio naturale avuto quando erano già fidanzati, che durante la cerimonia Charlène sembrava triste e fredda, che nella luna di miele (subito soprannominata «di fiele») hanno dormito in stanze separate, addirittura in alberghi lontani 15 chilometri. E che ci sarebbe un contratto prenuziale in cui già si prevede il divorzio dopo che lei avrà scodellato l’erede al trono.
Insomma, il classico matrimonio di convenienza. Ma che una coppia organizzi una conferenza stampa per smentire pettegolezzi, non era mai successo nella storia della vipperia mondiale. Diana avrebbe dovuto farne una al giorno, allora.
Siamo andati a indagare a Monte-Carlo. E abbiamo trovato tutte le edicole della città tappezzate con il titolone del quotidiano locale Monaco-Matin: «Alberto non ne può più». Mai giornale fu più perfido. Uno pensa subito: «Allora è vero: non ne può più di Charlène». No, è stufo dei «rumeurs», delle voci.
Però alla fine dell’articolo c’è una descrizione velenosa. Alberto rifiuta di rispondere a qualsiasi domanda. Poi posa la mano sulla coscia della sposa e le chiede in inglese se vuole aggiungere qualcosa. «No», risponde lei, con «postura distante». «Un atteggiamento che non può essere interpretato, che non lascia supporre nulla», commenta la giornalista. E questo è il massimo che si può scrivere o dire, nel principato. Per lo meno con nome e cognome.
Perché va bene che l’ipocrisia è l’omaggio che il vizio rende alla virtù, ma da queste parti è tutto un pissi-pissi. In privato. In pubblico, nessuno osa dir nulla sulla famiglia regnante.
«Colpa di voi giornalisti», commenta un’elegante signora seduta al Beach Club, «inventate tutto, lo si è visto con il caso Murdoch». Ma possibile che i giornali dell’intero pianeta abbiano notato qualcosa di strano nelle nozze principesche? I nostri vicini di tavolo al ristorante Rampoldi sparano, sicuri ma anonimi: «Alberto è gay, fidanzate figli e moglie sono una copertura». Al Casinò un monegasco critica Charlène: «In cinque anni non ha imparato il francese, peggio di Schumacher con l’italiano…»
Andiamo al meeting di atletica allo stadio, dove ogni anno si gioca la supercoppa europea. La gloriosa squadra del Monaco (sette scudetti nel campionato francese, seconda in Europa nel 2004 dietro al Porto di Josè Mourinho) è stata appena retrocessa in B dopo 34 anni. È questo il vero lutto per i locali, non i pettegolezzi contro i reali. La tribuna stampa è vicina a quella d’onore, scrutiamo Alberto e Charlène. Sembrano sereni, scendono in pista a premiare i campioni Usain Bolt e Blanka Vlasic. È questo il lavoro dei principi: dare medaglie, presenziare.
Charlène va a visitare la mostra sulle proprie nozze, aperta dal 9 luglio al Museo oceanografico (che c’entrano i reali con i pesci? Il comandante Jacques-Yves Cousteau si rivolta nella tomba). «Trentamila visitatori in dieci giorni!», si entusiasma il settimanale Monaco Hebdo. Ma le carovane di turisti sbarcati da navi di crociera e torpedoni pagano comunque 14 euro per entrare nel Museo e visitare soprattutto gli acquari. Qualunque sia la mostra temporanea in corso.
Siamo nel pieno della stagione turistica, sette milioni di turisti affollano ogni anno il principato. Che con appena due km quadrati è lo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, il più affollato e il più ricco: 130 mila euro di reddito medio per i suoi 35 mila residenti. Gli stranieri sono 25 mila, gli italiani 6 mila. Non pagano tasse: basta avere o affittare una (costosissima) casa, starci almeno sei mesi l’anno, versare mezzo milione di euro in una banca monegasca e incassare redditi non guadagnati in Italia. L’esenzione non vale per i 9 mila francesi, cui nel ’63 il generale Charles De Gaulle tolse il paradiso fiscale minacciando, lui sì, l’invasione. La tranquillità dei miliardari è protetta da 500 agenti e 116 carabinieri, la più alta densità di polizia sulla Terra.
«La crisi però colpisce anche qui», ci dice Milena Radoman, caporedattrice di Monaco Hebdo, «il Pil è calato del dieci per cento e quindi ogni ministero ora deve tagliare la stessa percentuale». Male va la Societé Bains de Mer, di proprietà statale (quindi della famiglia reale) anche se quotata a Parigi, che controlla quasi tutto a Monaco: i quattro hotel più lussuosi, cinque casinò, 34 ristoranti, 12 discoteche (Jimmy’z, Buddha Bar, Rascasse), l’Opera, i Beach, Golf, Sporting e Country Club, e centinaia di appartamenti: l’ultimo anno i profitti sono crollati da 40 milioni a uno. Il casinò è a meno 18 per cento, e la colpa non è solo del divieto di fumo.
Il regno da operetta non è più l’enclave raffinata di 50, 100 o 150 anni fa (la fortuna cominciò con l’arrivo contemporaneo nel 1860 di casinò e treno). Troppi nobili e grandi industriali sono stati sostituiti da nuovi ricchi cafoni russi e greci, arabi e anche italiani.
Sulla terrazza dell’Oceanografico una mappa mostra le distanze con tutte le città del mondo. Manca solo Johannesburg, da dove viene Charlène. Ed è forse la distanza maggiore…
Mauro Suttora
dal nostro inviato a Montecarlo Mauro Suttora
Oggi, 27 luglio 2011
E se la Francia invadesse Monte-Carlo? La telenovela di Alberto e Charlène si sta trasformando in un affare di stato. La bomba l’ha lanciata Christophe Barbier, direttore del rispettato settimanale francese L’Express: «Il principato dovrebbe essere annesso alla Francia, in nome della modernità», ha detto in un dibattito sulla tv France 5 rispondendo alla sobria domanda del conduttore: «C’è del marcio nel regno di Monaco?».
Immediata replica del premier monegasco, Michel Roger: «Siamo uno stato indipendente e sovrano, riconosciuto da lunga data dalla comunità internazionale». Vero e falso allo stesso tempo: la famiglia Grimaldi è infatti la dinastia regnante più antica al mondo (1297). Ma Monaco è stata ammessa all’Onu soltanto nel 1993. Ancor più sdegnato il presidente del parlamento monegasco: «Questo è neocolonialismo francese». Ignorando che L’Express è di proprietà belga, e che quindi non è controllato dal governo di Parigi.
A quasi un mese dal loro matrimonio del 2 luglio, le Loro Altezze Serenissime Alberto e Charlène (questo il loro titolo ufficiale) non sono affatto serene. Tornati alle sei del mattino di mercoledì 20 luglio dal Mozambico, dopo dodici ore hanno convocato quattro giornalisti locali per smentire «tutte le malignità che vengono scritte su di noi».
E cioè che la principessa stava per fuggire prima delle nozze dopo aver scoperto che Alberto deve riconoscere un terzo figlio naturale avuto quando erano già fidanzati, che durante la cerimonia Charlène sembrava triste e fredda, che nella luna di miele (subito soprannominata «di fiele») hanno dormito in stanze separate, addirittura in alberghi lontani 15 chilometri. E che ci sarebbe un contratto prenuziale in cui già si prevede il divorzio dopo che lei avrà scodellato l’erede al trono.
Insomma, il classico matrimonio di convenienza. Ma che una coppia organizzi una conferenza stampa per smentire pettegolezzi, non era mai successo nella storia della vipperia mondiale. Diana avrebbe dovuto farne una al giorno, allora.
Siamo andati a indagare a Monte-Carlo. E abbiamo trovato tutte le edicole della città tappezzate con il titolone del quotidiano locale Monaco-Matin: «Alberto non ne può più». Mai giornale fu più perfido. Uno pensa subito: «Allora è vero: non ne può più di Charlène». No, è stufo dei «rumeurs», delle voci.
Però alla fine dell’articolo c’è una descrizione velenosa. Alberto rifiuta di rispondere a qualsiasi domanda. Poi posa la mano sulla coscia della sposa e le chiede in inglese se vuole aggiungere qualcosa. «No», risponde lei, con «postura distante». «Un atteggiamento che non può essere interpretato, che non lascia supporre nulla», commenta la giornalista. E questo è il massimo che si può scrivere o dire, nel principato. Per lo meno con nome e cognome.
Perché va bene che l’ipocrisia è l’omaggio che il vizio rende alla virtù, ma da queste parti è tutto un pissi-pissi. In privato. In pubblico, nessuno osa dir nulla sulla famiglia regnante.
«Colpa di voi giornalisti», commenta un’elegante signora seduta al Beach Club, «inventate tutto, lo si è visto con il caso Murdoch». Ma possibile che i giornali dell’intero pianeta abbiano notato qualcosa di strano nelle nozze principesche? I nostri vicini di tavolo al ristorante Rampoldi sparano, sicuri ma anonimi: «Alberto è gay, fidanzate figli e moglie sono una copertura». Al Casinò un monegasco critica Charlène: «In cinque anni non ha imparato il francese, peggio di Schumacher con l’italiano…»
Andiamo al meeting di atletica allo stadio, dove ogni anno si gioca la supercoppa europea. La gloriosa squadra del Monaco (sette scudetti nel campionato francese, seconda in Europa nel 2004 dietro al Porto di Josè Mourinho) è stata appena retrocessa in B dopo 34 anni. È questo il vero lutto per i locali, non i pettegolezzi contro i reali. La tribuna stampa è vicina a quella d’onore, scrutiamo Alberto e Charlène. Sembrano sereni, scendono in pista a premiare i campioni Usain Bolt e Blanka Vlasic. È questo il lavoro dei principi: dare medaglie, presenziare.
Charlène va a visitare la mostra sulle proprie nozze, aperta dal 9 luglio al Museo oceanografico (che c’entrano i reali con i pesci? Il comandante Jacques-Yves Cousteau si rivolta nella tomba). «Trentamila visitatori in dieci giorni!», si entusiasma il settimanale Monaco Hebdo. Ma le carovane di turisti sbarcati da navi di crociera e torpedoni pagano comunque 14 euro per entrare nel Museo e visitare soprattutto gli acquari. Qualunque sia la mostra temporanea in corso.
Siamo nel pieno della stagione turistica, sette milioni di turisti affollano ogni anno il principato. Che con appena due km quadrati è lo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, il più affollato e il più ricco: 130 mila euro di reddito medio per i suoi 35 mila residenti. Gli stranieri sono 25 mila, gli italiani 6 mila. Non pagano tasse: basta avere o affittare una (costosissima) casa, starci almeno sei mesi l’anno, versare mezzo milione di euro in una banca monegasca e incassare redditi non guadagnati in Italia. L’esenzione non vale per i 9 mila francesi, cui nel ’63 il generale Charles De Gaulle tolse il paradiso fiscale minacciando, lui sì, l’invasione. La tranquillità dei miliardari è protetta da 500 agenti e 116 carabinieri, la più alta densità di polizia sulla Terra.
«La crisi però colpisce anche qui», ci dice Milena Radoman, caporedattrice di Monaco Hebdo, «il Pil è calato del dieci per cento e quindi ogni ministero ora deve tagliare la stessa percentuale». Male va la Societé Bains de Mer, di proprietà statale (quindi della famiglia reale) anche se quotata a Parigi, che controlla quasi tutto a Monaco: i quattro hotel più lussuosi, cinque casinò, 34 ristoranti, 12 discoteche (Jimmy’z, Buddha Bar, Rascasse), l’Opera, i Beach, Golf, Sporting e Country Club, e centinaia di appartamenti: l’ultimo anno i profitti sono crollati da 40 milioni a uno. Il casinò è a meno 18 per cento, e la colpa non è solo del divieto di fumo.
Il regno da operetta non è più l’enclave raffinata di 50, 100 o 150 anni fa (la fortuna cominciò con l’arrivo contemporaneo nel 1860 di casinò e treno). Troppi nobili e grandi industriali sono stati sostituiti da nuovi ricchi cafoni russi e greci, arabi e anche italiani.
Sulla terrazza dell’Oceanografico una mappa mostra le distanze con tutte le città del mondo. Manca solo Johannesburg, da dove viene Charlène. Ed è forse la distanza maggiore…
Mauro Suttora
Thursday, August 04, 2011
parla Morten Malmoe
LO STORICO DICE: «NESSUN PERICOLO NAZI IN NORVEGIA, IL KILLER E' UN PAZZO ISOLATO»
Oslo, 25 luglio 2011
di Mauro Suttora
«È il gesto di un pazzo isolato. Le stragi di Oslo e Utoya non hanno alcun significato politico. Rimarranno nella storia della Norvegia perché sono tremende. È il nostro 11 settembre. Ma sono l’opera di una persona sola e malata».
Morten Malmoe, 58 anni, è l’editore della casa norvegese Historie & Kultur. A lui chiediamo una spiegazione della carneficina.
«Anders Breivik si autodefinisce “nazionalista, religioso e anti-islamista”. Attenzione: non “nazista”. E in Norvegia non c’è più alcun partito, seppure minuscolo, che partecipi alle elezioni con programmi che richiamino anche lontanamente il nazismo o il fascismo. Un pericolo neonazi ci fu negli anni ‘70, quando i gruppi di estrema destra si scontravano con quelli di estrema sinistra. Ma adesso tutto si è trasferito dalla strada a internet. E i deliri con svastica non sono giudicati una minaccia dalla nostra polizia».
Infatti Breivik non era neppure schedato.
«No, perché in tutta la sua vita non aveva mai commesso alcun reato. Né aveva partecipato a episodi di violenza. Fino a tre anni fa abitava qui a Oslo, nella mia zona».
Però è stato iscitto al partito del Progresso, che ha il 20 per cento.
«E se n’è andato da parecchio. Il partito del Progresso è di destra, ma non è mai stato violento. Esiste dal 1973, e dagli anni ‘90 al suo programma antifiscale ha aggiunto la polemica contro l’immigrazione, che giudica eccessiva. Ma non c’entra nulla con Breivik».
La Norvegia ha avuto Vidkun Quisling, sinonimo di collaborazionismo con i nazisti.
«Sì, quella è una pagina nera della nostra storia. Ma Breivik è solo un pazzo grafomane. Ho cercato di leggere le 1.500 pagine che ha scritto: paccottiglia insensata. Oltretutto ha colpito, lui anti-islamico, i ragazzi del partito socialdemocratico che ora viene criticato per i motivi opposti: i bombardamenti sulla Libia. Siamo tutti sotto choc. Sono appena tornato dalla cattedrale, piena di candele e fiori per le vittime. Commovente. La vita in Norvegia non sarà più la stessa».
Oslo, 25 luglio 2011
di Mauro Suttora
«È il gesto di un pazzo isolato. Le stragi di Oslo e Utoya non hanno alcun significato politico. Rimarranno nella storia della Norvegia perché sono tremende. È il nostro 11 settembre. Ma sono l’opera di una persona sola e malata».
Morten Malmoe, 58 anni, è l’editore della casa norvegese Historie & Kultur. A lui chiediamo una spiegazione della carneficina.
«Anders Breivik si autodefinisce “nazionalista, religioso e anti-islamista”. Attenzione: non “nazista”. E in Norvegia non c’è più alcun partito, seppure minuscolo, che partecipi alle elezioni con programmi che richiamino anche lontanamente il nazismo o il fascismo. Un pericolo neonazi ci fu negli anni ‘70, quando i gruppi di estrema destra si scontravano con quelli di estrema sinistra. Ma adesso tutto si è trasferito dalla strada a internet. E i deliri con svastica non sono giudicati una minaccia dalla nostra polizia».
Infatti Breivik non era neppure schedato.
«No, perché in tutta la sua vita non aveva mai commesso alcun reato. Né aveva partecipato a episodi di violenza. Fino a tre anni fa abitava qui a Oslo, nella mia zona».
Però è stato iscitto al partito del Progresso, che ha il 20 per cento.
«E se n’è andato da parecchio. Il partito del Progresso è di destra, ma non è mai stato violento. Esiste dal 1973, e dagli anni ‘90 al suo programma antifiscale ha aggiunto la polemica contro l’immigrazione, che giudica eccessiva. Ma non c’entra nulla con Breivik».
La Norvegia ha avuto Vidkun Quisling, sinonimo di collaborazionismo con i nazisti.
«Sì, quella è una pagina nera della nostra storia. Ma Breivik è solo un pazzo grafomane. Ho cercato di leggere le 1.500 pagine che ha scritto: paccottiglia insensata. Oltretutto ha colpito, lui anti-islamico, i ragazzi del partito socialdemocratico che ora viene criticato per i motivi opposti: i bombardamenti sulla Libia. Siamo tutti sotto choc. Sono appena tornato dalla cattedrale, piena di candele e fiori per le vittime. Commovente. La vita in Norvegia non sarà più la stessa».
Strage in Norvegia minuto per minuto
I 78 MORTI DEL KILLER ANDERS BREIVIK
Oslo, 25 luglio 2011
Anders Behring Breivik arriva nel paradiso dell’isola di Utoya alle cinque del pomeriggio di venerdì 22 luglio. Il cielo è nuvoloso, lui ha guidato per 40 chilometri da Oslo. L’intera Norvegia è precipitata nel panico. Alla radio, durante il viaggio, Anders ascolta le notizie sull’autobomba che lui stesso ha appena fatto esplodere nel centro di Oslo un’ora e mezzo prima. Interi palazzi con i vetri delle finestre distrutti, terrore, sangue, passanti per terra, alcuni immobili.
Nessuno sa il numero di morti e feriti: qualcuno urla che è una strage, decine di vittime (alla fine si conteranno dieci morti). L’esercito blocca tutto il centro della capitale. L’ipotesi più probabile: Al Qaeda, oppure una vendetta di Muammar Gheddafi per i bombardamenti Nato sulla Libia che impegnano anche aerei norvegesi.
Nessuno lo immagina, ma il peggio deve ancora arrivare. Anders continua il suo lavoro, per il quale si è preparato negli ultimi tre anni della sua vita solitaria. Da Oslo ha preso la E16, la strada più importante della Norvegia: collega Oslo con Bergen, seconda città del Paese. Solo pochi tratti sono a quattro corsie. Anders sta attento a non superare il limite di velocità: 80 all’ora. Tutto scorre lento e tranquillo, in Norvegia. Anche le stragi.
Arrivato al fiordo Tyri, parcheggia la macchina vicino all’imbarcadero del traghetto per l’isola. È vestito da poliziotto. Alla cintola porta una pistola Glock. Normalmente i poliziotti norvegesi non vanno in giro armati. Questo è il Paese più ricco e pacifico del mondo, ogni anno a Oslo viene consegnato il premio Nobel per la pace.
Ma adesso è scattata l’emergenza. Dopo gli attentati di Londra del 2005, i terroristi tornano a colpire in Europa. «Devo andare sull’isola per proteggere i ragazzi», dice il finto poliziotto Anders al barcaiolo che lo traghetta per 500 metri. Trasporta con se un sacco dove ha nascosto una mitragliatrice, un fucile americano Ruger Mini-14 semiautomatico e le munizioni. Tante munizioni. Le pallottole del fucile sono calibro 5 e 56 millimetri (pare che Anders abbia trasformato alcuni proiettili in «dum dum» per farli esplodere dentro ai corpi).
L’isola di Utoya (felice assonanza con Utopia) è larga 300 metri e lunga 500. Per tre quarti è coperta da boschi, come tutto in Norvegia. Nelle uniche tre radure ci sono un campo di calcio, uno di pallavolo e un campeggio. L’isola è di proprietà del partito socialdemocratico, che ogni estate organizza campeggi per adolescenti. Alla fine arriva il leader del partito per un comizio, che ha larga eco nel Paese. Quest’anno è atteso il premier Jens Stoltenberg.
Quando Anders mette piede sull’isola, tutti sono felici. «Sono venuto da Oslo per proteggere i ragazzi, seguite le mie istruzioni. Portateli nell’edificio principale fra mezz’ora», dice agli organizzatori. Poi si dirige nello chalet di legno dello staff. Ma prima si ferma all’ufficio informazioni. Lì fredda la prima vittima: Monica, la manager del campus. Due colpi secchi. Non li sente nessuno tranne una giovane italiana fidanzata a un socialista norvegese, che si trova lì col figlio di undici anni Si affaccia alla finestra: «Vedo Monica accasciarsi al suolo. Poi da dietro l’angolo spunta un uomo in divisa, alto e muscoloso. sembra un agente delle forze speciali. Va avanti lasciandosi il corpo esanime alle spalle».
Calma e metodo: le due qualità di Anders. Che ora si dirige verso il centro dell’isola, dove stanno affluendo le decine di ragazzi campeggiatori. Lo guardano con fiducia. Ormai sono entrati quasi tutti, è pronto il collegamento web e tv per i ragguagli dopo la strage di Oslo. Improvvisamente, il poliziotto tira fuori dal sacco la mitraglietta e comincia a sparare all’impazzata. Mira soprattutto alle ragazze. Che, cadendo a terra colpite, non capiscono: chi è quell’uomo?
Anders entra nella grande sala, fa chiudere le porte. I ragazzi e i sorveglianti, di poco più anziani, hanno sentito gli spari e le urla fuori, ma non hanno visto che il killer è proprio lui. Ancora una volta Anders li rassicura: «Tranquilli, vi proteggo io». Poi però ricomincia a sparare.
L’unica guardia non armata cerca di fermarlo, ma viene falciato in un attimo. È Trond Berntsen, fratellastro della principessa Mette-Marit, futura regina di Norvegia. I ragazzi gridano terrorizzati, si allontanano dal poliziotto assassino e scappano verso le porte. Ma per Anders il lavoro è facile: spara nel mucchio, la carne è tanta. Calma e metodo. Cammina sui corpi, spara a quelli che ancora si muovono. Quando la sala è vuota esce. Chi rantola viene finito. «Sono salvo per miracolo perché ho fatto finta di essere morto», dice un ragazzo di 16 anni, «mi aveva colpito al braccio e morivo dal dolore, ma sono riuscito a stare zitto».
Ora Anders si dirige verso le tante piccole tende canadesi colorate del campeggio. Le apre una ad una. Chi si è nascosto lì dentro non ha scampo: trucidati come bestie. Si sono fatte le sei. Molti ragazzi hanno chiamato con i telefonini. Si nascondono nei boschi, aspettando aiuto. «Chiudete la suoneria, altrimenti vi sente», consiglia un padre. Ma Anders ha tutto il tempo di proseguire la mattanza. La polizia, infatti, è tutta impegnata nell’attentato di Oslo. Le forze speciali non trovano un elicottero. Decidono di partire in auto verso l’isola.
I ragazzi più coraggiosi si buttano in acqua. Che è gelida, e inghiotte chi non sa nuotare bene. Anders perlustra il bosco e ad ogni minuto trova qualche preda. Spara, ricarica. Ricomincia. Non corre. Fa il giro di quasi tutta la costa dell’isola, per stanare chi si è nascosto sotto le rocce della riva. Il turista tedesco Marcel Gleffe arriva con la sua barca per salvare qualche ragazzo. Anders prende la mira, ma riesce a colpire solo chi nuota ancora vicino. Alle sei e mezzo, finalmente, ecco le forze speciali: «Non ha opposto resistenza. Sembrava stanco. Ma era calmo e tranquillo». Ora, secondo la legge norvegese, rischia 21 anni di carcere per 78 morti.
Mauro Suttora
Oslo, 25 luglio 2011
Anders Behring Breivik arriva nel paradiso dell’isola di Utoya alle cinque del pomeriggio di venerdì 22 luglio. Il cielo è nuvoloso, lui ha guidato per 40 chilometri da Oslo. L’intera Norvegia è precipitata nel panico. Alla radio, durante il viaggio, Anders ascolta le notizie sull’autobomba che lui stesso ha appena fatto esplodere nel centro di Oslo un’ora e mezzo prima. Interi palazzi con i vetri delle finestre distrutti, terrore, sangue, passanti per terra, alcuni immobili.
Nessuno sa il numero di morti e feriti: qualcuno urla che è una strage, decine di vittime (alla fine si conteranno dieci morti). L’esercito blocca tutto il centro della capitale. L’ipotesi più probabile: Al Qaeda, oppure una vendetta di Muammar Gheddafi per i bombardamenti Nato sulla Libia che impegnano anche aerei norvegesi.
Nessuno lo immagina, ma il peggio deve ancora arrivare. Anders continua il suo lavoro, per il quale si è preparato negli ultimi tre anni della sua vita solitaria. Da Oslo ha preso la E16, la strada più importante della Norvegia: collega Oslo con Bergen, seconda città del Paese. Solo pochi tratti sono a quattro corsie. Anders sta attento a non superare il limite di velocità: 80 all’ora. Tutto scorre lento e tranquillo, in Norvegia. Anche le stragi.
Arrivato al fiordo Tyri, parcheggia la macchina vicino all’imbarcadero del traghetto per l’isola. È vestito da poliziotto. Alla cintola porta una pistola Glock. Normalmente i poliziotti norvegesi non vanno in giro armati. Questo è il Paese più ricco e pacifico del mondo, ogni anno a Oslo viene consegnato il premio Nobel per la pace.
Ma adesso è scattata l’emergenza. Dopo gli attentati di Londra del 2005, i terroristi tornano a colpire in Europa. «Devo andare sull’isola per proteggere i ragazzi», dice il finto poliziotto Anders al barcaiolo che lo traghetta per 500 metri. Trasporta con se un sacco dove ha nascosto una mitragliatrice, un fucile americano Ruger Mini-14 semiautomatico e le munizioni. Tante munizioni. Le pallottole del fucile sono calibro 5 e 56 millimetri (pare che Anders abbia trasformato alcuni proiettili in «dum dum» per farli esplodere dentro ai corpi).
L’isola di Utoya (felice assonanza con Utopia) è larga 300 metri e lunga 500. Per tre quarti è coperta da boschi, come tutto in Norvegia. Nelle uniche tre radure ci sono un campo di calcio, uno di pallavolo e un campeggio. L’isola è di proprietà del partito socialdemocratico, che ogni estate organizza campeggi per adolescenti. Alla fine arriva il leader del partito per un comizio, che ha larga eco nel Paese. Quest’anno è atteso il premier Jens Stoltenberg.
Quando Anders mette piede sull’isola, tutti sono felici. «Sono venuto da Oslo per proteggere i ragazzi, seguite le mie istruzioni. Portateli nell’edificio principale fra mezz’ora», dice agli organizzatori. Poi si dirige nello chalet di legno dello staff. Ma prima si ferma all’ufficio informazioni. Lì fredda la prima vittima: Monica, la manager del campus. Due colpi secchi. Non li sente nessuno tranne una giovane italiana fidanzata a un socialista norvegese, che si trova lì col figlio di undici anni Si affaccia alla finestra: «Vedo Monica accasciarsi al suolo. Poi da dietro l’angolo spunta un uomo in divisa, alto e muscoloso. sembra un agente delle forze speciali. Va avanti lasciandosi il corpo esanime alle spalle».
Calma e metodo: le due qualità di Anders. Che ora si dirige verso il centro dell’isola, dove stanno affluendo le decine di ragazzi campeggiatori. Lo guardano con fiducia. Ormai sono entrati quasi tutti, è pronto il collegamento web e tv per i ragguagli dopo la strage di Oslo. Improvvisamente, il poliziotto tira fuori dal sacco la mitraglietta e comincia a sparare all’impazzata. Mira soprattutto alle ragazze. Che, cadendo a terra colpite, non capiscono: chi è quell’uomo?
Anders entra nella grande sala, fa chiudere le porte. I ragazzi e i sorveglianti, di poco più anziani, hanno sentito gli spari e le urla fuori, ma non hanno visto che il killer è proprio lui. Ancora una volta Anders li rassicura: «Tranquilli, vi proteggo io». Poi però ricomincia a sparare.
L’unica guardia non armata cerca di fermarlo, ma viene falciato in un attimo. È Trond Berntsen, fratellastro della principessa Mette-Marit, futura regina di Norvegia. I ragazzi gridano terrorizzati, si allontanano dal poliziotto assassino e scappano verso le porte. Ma per Anders il lavoro è facile: spara nel mucchio, la carne è tanta. Calma e metodo. Cammina sui corpi, spara a quelli che ancora si muovono. Quando la sala è vuota esce. Chi rantola viene finito. «Sono salvo per miracolo perché ho fatto finta di essere morto», dice un ragazzo di 16 anni, «mi aveva colpito al braccio e morivo dal dolore, ma sono riuscito a stare zitto».
Ora Anders si dirige verso le tante piccole tende canadesi colorate del campeggio. Le apre una ad una. Chi si è nascosto lì dentro non ha scampo: trucidati come bestie. Si sono fatte le sei. Molti ragazzi hanno chiamato con i telefonini. Si nascondono nei boschi, aspettando aiuto. «Chiudete la suoneria, altrimenti vi sente», consiglia un padre. Ma Anders ha tutto il tempo di proseguire la mattanza. La polizia, infatti, è tutta impegnata nell’attentato di Oslo. Le forze speciali non trovano un elicottero. Decidono di partire in auto verso l’isola.
I ragazzi più coraggiosi si buttano in acqua. Che è gelida, e inghiotte chi non sa nuotare bene. Anders perlustra il bosco e ad ogni minuto trova qualche preda. Spara, ricarica. Ricomincia. Non corre. Fa il giro di quasi tutta la costa dell’isola, per stanare chi si è nascosto sotto le rocce della riva. Il turista tedesco Marcel Gleffe arriva con la sua barca per salvare qualche ragazzo. Anders prende la mira, ma riesce a colpire solo chi nuota ancora vicino. Alle sei e mezzo, finalmente, ecco le forze speciali: «Non ha opposto resistenza. Sembrava stanco. Ma era calmo e tranquillo». Ora, secondo la legge norvegese, rischia 21 anni di carcere per 78 morti.
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)