LA BENEFICENZA PRIVATA USA
di Mauro Suttora
Libero, sabato 28 febbraio 2009
Avete presente quei cenoni che si vedono spesso nei film americani, con i tavoli rotondi da dieci posti nei saloni degli alberghi, gli uomini in smoking, le signore in abito lungo e qualcuno che parla dal podio?
Sono i «charity gala», feste di beneficenza privata che negli Stati Uniti compensano il basso livello di welfare pubblico (e di tasse).
Si va lì per gli scopi più vari (raccolta fondi per malattie, bimbi poveri, politici, università, ospedali, chiese, musei) e si contribuisce sia pagando il posto a tavola (dai cento dollari in su), sia partecipando a un’asta.
Ora Obama dà una bella stangata a tutto questo mondo di filantropia: la charity sarà deducibile dalle tasse, ma con un limite massimo del 28%. Il che, per i ricchi (oltre i 370mila dollari annui) la cui aliquota di imposta sul reddito torna dal 35 al 39% per cento pre-Bush, e anche per i benestanti dai 200mila in su (che salgono dall’attuale 33 al 36), rappresenta un discreto disincentivo.
Nel disperato bisogno di fronteggiare la crisi, Obama rischia così di mandare all’aria il modello americano di redistribuzione sociale. Finora infatti gli statunitensi hanno pagato circa la metà delle tasse degli europei. Ma sanità, assistenza, istruzione, religione, arte e cultura vengono finanziate grazie ai contributi spontanei (e detraibili) dei privati. Niente intermediazione parassitaria di burocrati e politici.
Non c’è famiglia ricca che non abbia una sua fondazione. E attorno alle serate di raccolta fondi si organizza anche la vita sociale degli americani. Ogni sera in un solo quartiere come Manhattan vengono organizzate decine di «charity gala». Sono coinvolti centinaia di camerieri, migliaia di invitati, decine di migliaia di fornitori. Si arriva presto, verso le sei, per l’aperitivo. Poi c’è l’asta. Quindi, verso le otto, tutti a tavola.
Durante la cena c’è qualche discorso: parla il benefattore, il beneficiato, e spesso un vip dello spettacolo o della politica invitato per dar lustro all’evento. Infine, dopo le dieci, negli eventi più festaioli si aprono le danze. Ma già alle undici si comincia ad andare a nanna. Non prima di avere raccolto la «goody bag», un sacchetto con i regalini degli sponsor. Durante i miei anni a New York ho ricevuto di tutto: profumi Dior, mutande, cravatte Yves Saint Laurent, pacchi di pasta De Cecco (a un gala della Camera di commercio italoamericana)…
Quella delle charities è una vera e propria industria. I benefit sono infatti organizzati da schiere di professionisti: maghi del fund-raising, funzionari di fondazioni, consulenti di relazioni pubbliche, addetti stampa… Una ragazza italiana che faceva questo mestiere mi ha svelato che i grandi alberghi come il Waldorf-Astoria, il Pierre o il Plaza impongono che ai banchetti si consumi il loro vino, ovviamente a un prezzo triplo. E se per risparmiare si portano le proprie bottiglie, bisogna versare al potente sindacati dei camerieri una considerevole «cork fee» (tariffa di tappo…)
Per le signore dell’alta borghesia la filantropia è spesso l’attività principale della propria esistenza. A seconda dell’entità del contributo versato dai loro mariti miliardari, possono agguantare un posto nel consiglio d’amministrazione di un museo, di una fondazione, di un club, e sedere accanto a un Rockefeller, un Soros, un Kennedy. Spesso sono le aziende che, per obblighi d’immagine, devono comprare interi tavoli per questi gala. A New York, per esempio, la Rai e le multinazionali italiane finanziano il benefit annuale della Fondazione anticancro, quello del Columbus Day del 12 ottobre (festa degli italoamericani), e i gala della scuola italiana o della fondazione per salvare Venezia.
Nella loro allegra generosità, gli americani finanziano le cause più disparate. A nessuno negli Stati Uniti viene in mente di organizzare una festa senza un qualche scopo benefico. In mancanza dell’otto per mille, anche le chiese devono autofinanziarsi. In un tripudio di marketing, ho visto offrire posti di «serafino» a chi versa almeno diecimila dollari, cinquemila per un «cherubino», più abbordabili gli arcangeli e gli angeli semplici. Risultato: la Chiesa cattolica statunitense è la più ricca del pianeta, nonché la principale contribuente del Vaticano.
Insomma, in nome della sussidiarietà, le buone azioni in America sono tutte «tax deductible». Gli attori presenziano ai gala con tariffe fisse. Noi giornalisti accreditati all’Onu riuscimmo ad attrarre gratis Angelina Jolie alla cena del nostro club nel 2005 solo grazie al suo impegno cosmopolita. A Obama non conviene proprio rovinare questo meccanismo, che funziona.
Mauro Suttora
Showing posts with label john rockefeller. Show all posts
Showing posts with label john rockefeller. Show all posts
Monday, March 02, 2009
Wednesday, December 04, 2002
Iraq: gli ispettori Onu
Non troveranno niente, ma Bush scatenera' lo stesso la guerra
Chi sono, come lavorano e quali prospettive hanno i 250 ispettori dell' Onu giunti a Baghdad per verificare l' esistenza di armi "proibite"
I controlli del piccolo esercito delle Nazioni Unite, che comprende tre italiani, dureranno due mesi e dovranno identificare eventuali arsenali nucleari e batteriologici. Ma anche se in Iraq le verifiche non porteranno a nulla, le continue minacce di Al Qaeda di nuovi attentati potrebbero offrire al presidente americano la miccia per un attacco finale a Saddam
dal nostro corrispondente Mauro Suttora
New York, 4 dicembre 2002
Entrare nel palazzo dell'Onu a New York fa impressione. Il grattacielo costruito cinquant'anni fa dall'architetto Le Corbusier su un terreno regalato dal miliardario John Rockefeller è imponente, e mette soggezione. Siamo qua perché vogliamo sapere chi sono e a che cosa servono i 250 uomini che in queste settimane tengono in mano i destini del mondo: gli ispettori dell'Unmovic, sigla complicata che significa Commissione delle Nazioni Unite per il Monitoraggio, la Verifica e l'Ispezione. Ancora più complicato è stato il cammino che ha portato alla nascita di questa Commissione: più di due mesi di negoziati durante i quali gli Stati Uniti, che a settembre avevano annunciato il proprio imminente attacco all'Irak, hanno dovuto invece piegarsi alle regole estenuanti della diplomazia internazionale.
Già il fatto che nel nome ufficiale della Commissione non appaia il nome Irak la dice lunga sulle difficoltà che ha incontrato il presidente statunitense George Bush junior per far approvare la ripresa dei controlli sul regime di Saddam Hussein. «Nessuna Commissione ad hoc, con citazione esplicita del nome del Paese sotto inchiesta», hanno chiesto e ottenuto i Paesi critici dell'approccio «muscolare» dell'amministrazione di Washington.
Russia e Francia hanno anche imposto un calendario lunghissimo per le ispezioni: si esaurirà soltanto il 27 gennaio, con la presentazione di un rapporto finale al Consiglio di sicurezza. Il dittatore dia (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e c Baghdad non ha rinunciato alle proprie armi di distruzione di massa (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e chimiche)? E' quello che sostengono gli Stati Uniti. Ma riusciranno gli ispettori a dare una risposta sicura? Sono in parecchi a dubitarne.
Fra i 250 esperti Onu ci sono tre italiani. «Non possiamo divulgare né i loro nomi né le loro fotografie», ci risponpondono all'ufficio stampa dell'Onu. Proibita anche ogni intervista individuale. L'unico autorizzato a parlare, in queste delicate settimane, è il capo degli ispettori Hans Blix.
Ma che cosa sperano di trovare i suoi uomini? Davvero pensano che Saddam tenga in bella vista depositi di gas nervino, o laboratori biologici che ormai possono nascondersi anche dentro un semplice camper? E se li trovano che cosa fanno, li distruggono sul posto con le loro alabarde spaziali?
Su questo all’Onu non c’è chiarezza. Secondo gli Stati Uniti, infatti, la risoluzione approvata all’unanimita’ (15 voti a zero) il 7 novembre dal Consiglio di sicurezza permette un intervento militare immediato se Saddam si azzarda a dire anche una sola bugia. Francia e Russia, invece, pretendono un’altra risoluzione che preveda esplicitamente la guerra.
Me se in Irak non si troverà niente, come è probabile, questo non vorrà dire che Saddam non ha le armi Abc. Quelle chimiche le ha già usate prima contro l’Iran, poi nel 1988 contro la città curda ddi Halabja. E allora, a che servono gli ispettori se la guerra si farà comunque? Sembra quasi di essere tornati al 1914, quando l’Austria cercava il pretesto per attaccare la Serbia, o al 1939, quando Adolf Hitler scatenò la guerra per incorporare Danzica.
Scott Ritter, 41 anni, l'ex ufficiale dei marines statunitensi che ha guidato le ispezioni in Irak della precedente commissione, l'Unscom (United Nations Special Commission), dal 1991 al 1998, oggi è critico. Ritter era un repubblicano, un uomo di destra, e per quasi dieci anni fece vedere i sorci verdi a Saddam. Con i suoi cento ispettori, sostiene, «costringemmo gli irakeni a rinunciare al 90-95 per cento dei loro armamenti più pericolosi».
Oggi invece gli ispettori si sono moltiplicati, arrivando a 250 per accomodare ben 45 nazionalità diverse. Risultato: «Avranno difficoltà perfino a comunicare fra loro», prevede l’ex ispettore Jonathan Tucker, «e la necessità di traduzioni rallenterà il lavoro». Tutti hanno dovuto frequentare un corso di ben cinque settimane sulla cultura e la politica in Irak. «Ma se si tratta di esperti, non hanno bisogno di alcun corso», rileva un altro ex ispettore, Tim Trevan. «Viceversa, se esperti non sono, non possono certo diventarlo dopo sole cinque settimane».
Saddam detestava Ritter, lo accusava di essere una spia al servizio di Stati Uniti e Israele. Che molti degli «esperti» infilati da vari governi nelle commissioni Onu di verifica (come quelle sul rispetto dei trattati Salt o per il disarmo chimico) passino informazioni ai propri servizi segreti, d'altronde, non è un mistero. Anzi, è una pratica che si dà ormai per scontata. Ma ovviamente gli iracheni continuano a protestare per questo, e lo hanno fatto anche negli ultimi giorni, con una dettagliata lettera inviata sta inviata
Chi sono, come lavorano e quali prospettive hanno i 250 ispettori dell' Onu giunti a Baghdad per verificare l' esistenza di armi "proibite"
I controlli del piccolo esercito delle Nazioni Unite, che comprende tre italiani, dureranno due mesi e dovranno identificare eventuali arsenali nucleari e batteriologici. Ma anche se in Iraq le verifiche non porteranno a nulla, le continue minacce di Al Qaeda di nuovi attentati potrebbero offrire al presidente americano la miccia per un attacco finale a Saddam
dal nostro corrispondente Mauro Suttora
New York, 4 dicembre 2002
Entrare nel palazzo dell'Onu a New York fa impressione. Il grattacielo costruito cinquant'anni fa dall'architetto Le Corbusier su un terreno regalato dal miliardario John Rockefeller è imponente, e mette soggezione. Siamo qua perché vogliamo sapere chi sono e a che cosa servono i 250 uomini che in queste settimane tengono in mano i destini del mondo: gli ispettori dell'Unmovic, sigla complicata che significa Commissione delle Nazioni Unite per il Monitoraggio, la Verifica e l'Ispezione. Ancora più complicato è stato il cammino che ha portato alla nascita di questa Commissione: più di due mesi di negoziati durante i quali gli Stati Uniti, che a settembre avevano annunciato il proprio imminente attacco all'Irak, hanno dovuto invece piegarsi alle regole estenuanti della diplomazia internazionale.
Già il fatto che nel nome ufficiale della Commissione non appaia il nome Irak la dice lunga sulle difficoltà che ha incontrato il presidente statunitense George Bush junior per far approvare la ripresa dei controlli sul regime di Saddam Hussein. «Nessuna Commissione ad hoc, con citazione esplicita del nome del Paese sotto inchiesta», hanno chiesto e ottenuto i Paesi critici dell'approccio «muscolare» dell'amministrazione di Washington.
Russia e Francia hanno anche imposto un calendario lunghissimo per le ispezioni: si esaurirà soltanto il 27 gennaio, con la presentazione di un rapporto finale al Consiglio di sicurezza. Il dittatore dia (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e c Baghdad non ha rinunciato alle proprie armi di distruzione di massa (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e chimiche)? E' quello che sostengono gli Stati Uniti. Ma riusciranno gli ispettori a dare una risposta sicura? Sono in parecchi a dubitarne.
Fra i 250 esperti Onu ci sono tre italiani. «Non possiamo divulgare né i loro nomi né le loro fotografie», ci risponpondono all'ufficio stampa dell'Onu. Proibita anche ogni intervista individuale. L'unico autorizzato a parlare, in queste delicate settimane, è il capo degli ispettori Hans Blix.
Ma che cosa sperano di trovare i suoi uomini? Davvero pensano che Saddam tenga in bella vista depositi di gas nervino, o laboratori biologici che ormai possono nascondersi anche dentro un semplice camper? E se li trovano che cosa fanno, li distruggono sul posto con le loro alabarde spaziali?
Su questo all’Onu non c’è chiarezza. Secondo gli Stati Uniti, infatti, la risoluzione approvata all’unanimita’ (15 voti a zero) il 7 novembre dal Consiglio di sicurezza permette un intervento militare immediato se Saddam si azzarda a dire anche una sola bugia. Francia e Russia, invece, pretendono un’altra risoluzione che preveda esplicitamente la guerra.
Me se in Irak non si troverà niente, come è probabile, questo non vorrà dire che Saddam non ha le armi Abc. Quelle chimiche le ha già usate prima contro l’Iran, poi nel 1988 contro la città curda ddi Halabja. E allora, a che servono gli ispettori se la guerra si farà comunque? Sembra quasi di essere tornati al 1914, quando l’Austria cercava il pretesto per attaccare la Serbia, o al 1939, quando Adolf Hitler scatenò la guerra per incorporare Danzica.
Scott Ritter, 41 anni, l'ex ufficiale dei marines statunitensi che ha guidato le ispezioni in Irak della precedente commissione, l'Unscom (United Nations Special Commission), dal 1991 al 1998, oggi è critico. Ritter era un repubblicano, un uomo di destra, e per quasi dieci anni fece vedere i sorci verdi a Saddam. Con i suoi cento ispettori, sostiene, «costringemmo gli irakeni a rinunciare al 90-95 per cento dei loro armamenti più pericolosi».
Oggi invece gli ispettori si sono moltiplicati, arrivando a 250 per accomodare ben 45 nazionalità diverse. Risultato: «Avranno difficoltà perfino a comunicare fra loro», prevede l’ex ispettore Jonathan Tucker, «e la necessità di traduzioni rallenterà il lavoro». Tutti hanno dovuto frequentare un corso di ben cinque settimane sulla cultura e la politica in Irak. «Ma se si tratta di esperti, non hanno bisogno di alcun corso», rileva un altro ex ispettore, Tim Trevan. «Viceversa, se esperti non sono, non possono certo diventarlo dopo sole cinque settimane».
Saddam detestava Ritter, lo accusava di essere una spia al servizio di Stati Uniti e Israele. Che molti degli «esperti» infilati da vari governi nelle commissioni Onu di verifica (come quelle sul rispetto dei trattati Salt o per il disarmo chimico) passino informazioni ai propri servizi segreti, d'altronde, non è un mistero. Anzi, è una pratica che si dà ormai per scontata. Ma ovviamente gli iracheni continuano a protestare per questo, e lo hanno fatto anche negli ultimi giorni, con una dettagliata lettera inviata sta inviata
Subscribe to:
Posts (Atom)