Showing posts with label benigno zaccagnini. Show all posts
Showing posts with label benigno zaccagnini. Show all posts

Thursday, September 05, 2024

Le donne afghane cantano, e cantano Bella Ciao


di Mauro Suttora

Contro la tirannia dei talebani, come le donne iraniane contro quella degli ayatollah. Un canto dalle origini misteriose che ormai è l’inno di resistenza in tutto il mondo (solo in Italia ci si litiga sopra)

Huffingtonpost.it, 5 settembre 2024

E con l'Afghanistan ha fatto l'en plein. La nostra canzone Bella Ciao è diventata indiscutibilmente l'inno per la libertà più celebre del mondo, dopo che perfino le ragazze afghane lo hanno adottato per protestare contro l'ultimo decreto dei talebani. 

Due settimane fa il loro capo Hibatullah Akhundzada ha promulgato 35 articoli che vietano alle donne di avventurarsi fuori casa da sole: perfino sui bus devono essere accompagnate da un tutore. Ma, soprattutto, non possono più parlare nei luoghi pubblici. Né leggere ad alta voce. E men che meno cantare.

Si è scatenata allora la loro rivolta. Che si sparge nel mondo tramite i social, con il canto collettivo di Bella Ciao tradotto nella lingua pashtun.

La fortuna internazionale del brano è abbastanza recente. Ma non c'è manifestazione politica degli anni 2000 che non l'abbia scelta come propria bandiera. Dai turchi contro il presidente Erdogan ai curdi di Kobane, dai greci antiUe ai Fridays for Future verdi, fino ai francesi colpiti dagli attentati al Bataclan, agli argentini, o alle giovani iraniane torturate dagli ayatollah. 

Al successo planetario ha contribuito la serie spagnola La casa di carta, trasmessa da Netflix. E poi il remix del dj di Marsiglia Hugel, che dal 2018 ha ottenuto solo su YouTube 200 milioni di visualizzazioni. Così Bella Ciao ha soppiantato tutti gli altri canti da manifestazione: Marsigliese, Internazionale, Blowin' in the Wind, Imagine. 

Una bella soddisfazione per noi italiani. Che però non ne conosciamo le origini. Inno della Resistenza antifascista? Falso. "Non l'abbiamo mai cantata", assicurò Giorgio Bocca. Al quale però la cantarono i compagni partigiani al suo funerale nel 2011. 

Perché nel frattempo Bella Ciao era stata adottata dagli antifascisti, a ogni 25 aprile. Pare che la canzone sia stata presentata per la prima volta fuori d'Italia a un Festival internazionale dei giovani comunisti a Praga nel 1947: un successone. 

Ma ancora negli anni '50 le raccolte degli inni della Resistenza la ignoravano. La data spartiacque è il 1964, quando l'orecchiabilissimo ed entusiasmante motivo fu presentato al colto festival di Spoleto dal gruppo folk Canzoniere Italiano. 

Da allora ogni corteo di sinistra in Italia l'ha intonata a squarciagola, con tanto di battimani nel ritornello. Ma anche i democristiani, dopo il congresso che elesse segretario il partigiano Benigno Zaccagnini nel 1975. 

Personalmente ricordo i cortei di noi liceali udinesi che negli anni '70 la cantavamo quando arrivavamo all'altezza di viale Ungheria, i cui alti palazzi producevano un fantastico effetto rimbombo (poi urlavamo anche "Ce n'est qu'un debut, continuons le combat!", che però la cadenza friulana trasformava in un incomprensibile "Senné Zandegù...", dal nome di un famoso campione di ciclismo). 

Ma allora, se all'inizio non era un canto partigiano, da dove viene Bella Ciao? La prima melodia simile fu incisa nel 1913 da un musicista tzigano, e in effetti l'atmosfera è quella dei brani yiddish: un po' slavi, un po' ebraici, sicuramente europei orientali. 

Nella valanga di ricostruzioni storiche non mancano le canzoni delle mondine, i partigiani della Maiella e le musiche dalmate. Con annesse dispute su diritti d'autore, accuse di plagio e appropriazioni indebite. Ma alla fine nessun autore né paroliere riconosciuto: una canzone popolare appartiene al popolo.  

Forse è giusto che sia così. Le origini dei miti hanno da essere un po' nebulose, altrimenti si perde l'alone del mistero che crea la leggenda. E magari ci si riduce ad attribuire a Yoko Ono il testo della splendida Imagine del povero John Lennon. 

Wednesday, February 11, 2015

Rosy Bindi: "Il mio Mattarella"

NOI CATTOLICI DEMOCRATICI, INCOMPRESI ANCHE NELLA CHIESA

di Mauro Suttora

Oggi, 4 febbraio 2015

"Quando sono entrata in Parlamento nel 1992 avevo alla destra del mio seggio Sergio Mattarella, e a sinistra Leopoldo Elia. Ho imparato molto da loro. E' stata una gran scuola: quella di Aldo Moro, Zaccagnini, La Pira, Dossetti. Insomma, i cattolici democratici della sinistra Dc".

Rosy Bindi è considerata la sorella politica del nuovo presidente della Repubblica. Insieme, e con Enrico Letta, Dario Franceschini e Rosa Russo Jervolino, hanno contrastato Rocco Buttiglione che dopo Tangentopoli voleva spostare il partito Popolare (ex Dc) nel centrodestra. E nel '96 hanno fatto nascere l'Ulivo di Romano Prodi, primo abbozzo del partito Democratico con gli ex comunisti.

Ora è seduta nel Transatlantico, la sala di Montecitorio accanto all'aula dove ha appena votato nella seduta che sta mandando Mattarella al Quirinale. È uno dei giorni più felici della sua vita politica. Tutti vengono a congratularsi.

Lei non sta nella pelle, ci dà la sua prima intervista ma avverte: "Appena inizia lo spoglio torno dentro, per sentire i voti uno a uno".

Ma il risultato è sicuro.
"Non si sa mai. Voglio soffrire fino all'ultimo".

È da parecchio che soffre, Rosy Bindi. Prima per Berlusconi, poi per un Matteo Renzi che assomigliava troppo a Berlusconi.
"Quasi tutto perdonato. Vado ad abbracciarlo. L'elezione di Mattarella è un capolavoro".

Quando ha conosciuto il nuovo presidente?
"Mattarella aveva già dieci anni di esperienza parlamentare quando approdai a Roma. Era stato eletto alla Camera nell'83, raccogliendo l'eredità del fratello Piersanti assassinato dalla mafia. Diventammo subito amici".

Anche con la sua famiglia?
"Sì. Sua moglie, scomparsa due anni fa, era una donna straordinaria: l'opposto di lui per temperamento, ma uguale acutezza. Fui ospite da loro a Palermo, loro da me in montagna".

È vero che lo chiamavano 'Martirello' per l'aria lugubre e sofferta?
"E' molto riservato, ma ha un senso spiccato dell'humour".

Com'e' che si dimise da ministro contro Berlusconi?
"Nel 1990 la legge Mammi' salvò le tv Fininvest da una direttiva europea che vietava il possesso di tre canali da parte di un solo privato. Cosi' tutti i ministri della sinistra Dc se ne andarono dal governo Andreotti. Lui lasciò la Pubblica istruzione: una scelta drastica e irrevocabile improbabile per un Dc, ma non per un cattolico democratico".

Lei nel 1980 era accanto al professor Vittorio Bachelet ucciso dai brigatisti rossi. Un mese prima Mattarella vide morire il fratello fra le sue braccia. Vi unisce il dolore?
"Sì, ma anche tante battaglie combattute assieme, come quelle contro il Caf di Craxi, Andreotti, Forlani, e contro Berlusconi. Quando lui era vicepresidente del governo D'Alema nel '99 ebbi un forte appoggio per portare a termine la riforma della Sanità. Siamo cristiani ma pratichiamo la laicità, come ho dimostrato con i Dico, i Diritti dei conviventi. Noi cattolici democratici, prima di papa Francesco, abbiamo attraversato anni difficili anche dentro la Chiesa, con la presidenza Ruini della Cei".

Nel 2008 Mattarella lasciò la politica, non si ricandido'.
"Troppo cinismo e tatticismo nei partiti. Decisione non indolore, per un fondatore del Pd. Ma che si è rivelata provvidenziale, perché essere fuori dai giochi ha favorito questa sua elezione a presidente". 
Mauro Suttora