Wednesday, June 25, 2014

Oasi di Sant'Alessio (Pavia)


Sant’Alessio (Pavia), giugno
Il momento più emozionante è stato l’anno scorso: «Dopo vent’anni di attesa, finalmente un gruppo di taccole ha nidificato nella torre», si entusiasma Harry Salamon. «Come nel ’92, quando duecento coppie di ardeidi decisero di fondare qui una nuova garzaia, il nido collettivo degli aironi. Era la prima volta che succedeva, in un luogo creato appositamente dall’uomo».

Siamo ad appena 25 chilometri a sud di Milano, nell’Oasi di Sant’Alessio. Bastano 40 minuti d’auto (un’ora con i mezzi pubblici) per entrare in un altro mondo. Fenicotteri e caprioli, aironi e cicogne, tucani e martin prescatori vivono in totale libertà nel loro habitat naturale. Niente gabbie. Ma i visitatori possono egualmente osservarli da vicino.

Attorno al castello medievale

Quarant’anni fa Salamon e sua moglie Antonia comprarono il castello di Sant’Alessio. Risalente ai longobardi, era stato ricostruito nel Quattrocento dal condottiero Franceschino Beccaria. Da qui l’armata dell’imperatore Carlo V nel 1525 si mosse per andare a sconfiggere i francesi nella battaglia di Pavia, che cambiò la storia d’Europa.

Oggi il castello, restaurato, è diventato il centro dell’Oasi naturalistica: dieci ettari di boschi, laghi, stagni e ruscelli. «Abbiamo applicato il sistema di Konrad Lorenz», racconta Salamon, «per reintrodurre specie animali in natura. Abbiamo rilasciato esemplari anche adulti che conoscono già l’ambiente dove vengono liberati. Così non sentono l’urgenza di andarsene subito, ma solo dopo aver conquistato le abilità necessarie alla vita selvatica».

La lista degli uccelli visibili a Sant’Alessio è lunga: picchi, sparvieri, upupe, sgarze, allocchi, civette, cardellini. Per brevi periodi falchi pescatori e di palude, astori, pendolini. E a terra conigli selvatici, lepri, scoiattoli, donnole, lontre. Fa impressione la quantità di animali che arrivano verso sera, per trascorrere la notte al riparo degli alberi. Che sono - apposta - abbandonati a se stessi.

«Salici e aceri, alberi dal ciclo breve, in questi quarant’anni sono giunti alla terza o quarta generazione. Lasciamo i tronchi sul posto per alimentare funghi e larve degli insetti», spiega Salamon.

I visitatori (il biglietto costa 13 euro, 10 euro fino ai 12 anni e per gli anziani nei giorni feriali. Orari: dalle 10 alle 17, fino alle 18 di sabato e domenica) percorrono camminamenti segreti che permettono di avvicinarsi a pochi metri dagli uccelli.  Nella tarda primavera ci sono centinaia di aironi. Per le scuole sono previsti corsi didattici sulla fauna nelle zone umide europee.
Mauro Suttora


ALTRE OASI VICINO ALLE GRANDI CITTA':


1) Macchiagrande e Vasche di Maccarese, Fiumicino (Roma): 310 ettari del Wwf, aperti ogni sabato e domenica dalle 10 alle 17, due visite guidate al giorno.

2) Giardino di Ninfa, Cisterna (Latina): giardino botanico e parco naturale Pantanello, 106 ettari di piante esotiche, lago, fiume Ninfa e un lembo di palude pontina ricostituita.

3) Cratere degli Astroni, Napoli: a pochi passi dal centro, è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, nell’area dei Campi Flegrei. È il più giovane dei crateri: con i suoi 3600 anni si estende per 247 ettari. Nel punto più basso del cratere si trovano tre laghetti con vegetazione tipica delle zone lacustri: canne, giunchi, tife e salici.
 
4) Oasi fluviale del Molino Grande, San Lazzaro di Savena (Bologna): tutela un tratto di bosco ripariale del torrente Idice. Alberi monumentali e nidi di rare specie di uccelli. Sentiero di 2 km lungo il fiume.

5) Ca' Roman, Venezia: all’estremità sud della laguna, di fronte a Chioggia. Oasi Lipu (Lega italiana protezione uccelli) con una straordinaria ricchezza faunistica. È su una delle più importanti rotte migratorie d’Italia: 190 specie d’uccelli censite la utilizzano in autunno e primavera per riposarsi e nutrirsi prima di riprendere il viaggio.

6) Cascina Bellezza, Poirino (Torino): quattro ettari a sud di Torino. Zona umida con rimboschimenti, siepi, prati e incolti che ospitano numerose specie.
 
7) Vanzago (Milano): uno degli ultimi boschi sopravvissuti nella pianura Padana. Oasi Wwf di 200 ettari con il Centro di recupero animali selvatici:  un vero e proprio ospedale.

Wednesday, June 18, 2014

Il mistero dei Bronzi di Riace

ECCO PERCHE' SONO POCO "DOTATI"

Le statue ritrovate in mare hanno corpi splendidi, ma una 'virilità' ridotta. Chi ritraggono? Come furono trasportate? Alberto Angela ci accompagna alla scoperta dei loro segreti


Oggi, 11 giugno 2014

di Mauro Suttora

Quindicimila al mese. Tanti sono i turisti che dall’inizio dell’anno hanno visitato i Bronzi di Riace nella loro collocazione definitiva: il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. E aumenteranno con l’estate, la prima durante la quale queste meraviglie mondiali possono essere ammirate dopo il loro restauro e la ristrutturazione del palazzo Anni 30 di Marcello Piacentini. Lavori durati quattro anni, costi triplicati (da 11 a 33 miloni). E un ricorso al Tar blocca ancora l’esposizione di preziosi reperti della Magna Grecia nelle altre sale del museo. Che quindi offre ai visitatori (increduli soprattutto gli stranieri) soltanto i Bronzi, solitari nel loro salone, avulsi da ogni contesto. Se tutto andrà bene, il nuovo allestimento dei quattro piani del museo verrà completato solo nel 2015.

C’è inoltre la possibilità che, in occasione dell’Expo, Milano scippi i Bronzi a Reggio per qualche mese, in modo da poterli mostrare a milioni di visitatori. Una raccolta di firme sta cercando di scongiurarlo.

Intanto Alberto Angela, figlio di Piero e conduttore di Ulisse (Rai3), pubblica I Bronzi di Riace, l’avventura di due eroi restituiti dal mare (Rizzoli - Rai Eri). Libro avvincente, che risponde a ogni domanda sull’epopea delle statue recuperate in mare nel 1972.

Le ipotesi sulla loro identità

Fra tutte le opere pervenuteci dall’antichità, infatti, i due Bronzi sono quelli che hanno colpito ed entusiasmato di più il pubblico. Perché? «All’origine del successo ci sono la bellezza straordinaria e la fattura pregevole del Giovane e dell’Uomo maturo. Ma non solo. A contribuire al loro fascino è anche l’aura di mistero che tuttora li avvolge», spiega Angela. Il quale ci accompagna nell’epoca e negli ambienti da cui provengono, va alla ricerca dei loro autori (grandissimi artisti: forse proprio il leggendario scultore Fidia?) e immagina chi potessero raffigurare: Castore e Polluce? Un guerriero e uno stratega? E ancora: come furono forgiati? Con quale tecnica fu possibile renderne la capigliatura morbida o le vene che appaiono sotto pelle?

Ma il percorso emozionante alla scoperta dei Bronzi non si ferma qui: in quali circostanze finirono sul fondale del mar Ionio? Furono buttati da una nave in una notte di tempesta? E la nave arrivò in porto o affondò? Quando accadde? Che lingua parlava l’equipaggio: greco, latino o addirittura goto?

Angela fa tesoro degli studi più aggiornati e dei recenti restauri: «Le statue viaggiavano adagiate sulla schiena, sul ponte di una nave, e forse proprio per facilitare il trasporto prima di caricarle a bordo erano stati rimossi gli scudi, gli elmi e le lance che le adornavano. Sotto i piedi spuntano ancora i perni in piombo che li ancoravano ai loro basamenti originari. Forse si trovavano in un tempio o in un luogo sacro. E i marinai, superstiziosi, sospettarono che la burrasca fosse stata inviata dagli dei per punire il “furto” sacrilego. Magari qualcuno si convinse che l’unico modo per placare la furia divina fosse gettare le statue in mare».

In realtà non sappiamo quasi nulla di quegli uomini e di quella nave, avverte Angela. I Bronzi risalgono a 2.500 anni fa, ma l’affondamento è posteriore, forse di secoli. L’unica certezza è che il relitto del bastimento non è stato mai trovato, e che le statue erano isolate sul fondale. Vicino a loro sono stati rinvenuti solo 28 anelli in piombo, magari appartenenti alla velatura della nave.

Una domanda imbarazzante coglie chiunque ammiri le statue perfette: perché il loro pene è così piccolo, sproporzionato rispetto al resto del corpo? «La scelta di attribuire una “virilità” così ridotta a due figure aitanti e imponenti come il Giovane e l’Uomo maturo», spiega Angela, «risponde alla convinzione degli antichi greci che un membro di grandi dimensioni fosse volgare e si addicesse a barbari e schiavi, non certo a un nobile greco. Nella rappresentazione di una figura maschile idealizzata e tesa alla perfezione, quindi, questo elemento anatomico doveva essere minimizzato. Esattamente come oggi le modelle non hanno mai forme accentuate (per esempio, i seni), ma contenute».

In ogni caso, per ritrovare in un bronzo, dopo Grecia e Roma, una qualità tanto sbalorditiva nella raffigurazione della fisicità di un uomo (con ossa, muscoli, tendini e vasi sanguigni) bisognerà attendere 2 mila anni: solo Donatello, nel Rinascimento fiorentino, riuscì a tornare a quei livelli, e dopo di lui Michelangelo.

Purtroppo soltanto un centinaio fra le migliaia di perfette statue bronzee grecoromane ci sono arrivate: nel Medioevo il loro bronzo venne sconsideratamente fuso per ricavarne monete, utensili e armi. Questo moltiplica il valore delle due statue conservate nel museo di Reggio Calabria.

Angela esclude che i Bronzi raffigurino Castore e Polluce, i gemelli figli di Zeus e Leda. Recenti esami, infatti, hanno stabilito che furono creati a 30 anni di distanza l’uno dall’altro. Più credibile che si tratti di un padre e di un figlio. Ma le curiosità che avvolgono le due statue sono innumerevoli. Non ci resta che leggere il libro e andare a Reggio Calabria.
Mauro Suttora



Felipe VI, re di Spagna


VIAGGIO A MADRID DOPO L'ABDICAZIONE DI JUAN CARLOS

dall'inviato Mauro Suttora

Oggi, 11 giugno 2014

Plaza de Toros de Las Ventas, la maggiore di Spagna, trabocca di spettatori. Prima delle corride in 25mila si alzano ad applaudire re Juan Carlos, accanto al sindaco di Madrid Ignacio Gonzalez. Gli applausi durano per tutto l'inno nazionale, che in presenza dei reali viene eseguito nella versione lunga.

Il re è commosso. Da mesi, da anni non veniva accolto così. «Gli battono le mani solo perché ha abdicato tre giorni fa», sibila uno spettatore repubblicano. «Macché, l'entusiasmo è genuino», commenterà con Oggi il sindaco Gonzalez (Partito Popolare), «Juan Carlos ci ha assicurato prosperità e progresso per 39 anni».

Il nuovo re di Spagna è Felipe VI, suo figlio. I toreri che hanno matato Juan Carlos sono i cinque milioni di spagnoli che alle europee del 25 maggio hanno tolto il voto ai due principali partiti, socialisti e popolari. La crisi è precipitata. Certo, le foto del re allegramente a caccia in Botswana con l'amante tedesca, fra lo sconcerto di milioni di disoccupati, lo hanno condannato. E i 17 anni di carcere che rischia suo genero, causa tangenti milionarie per Cristina, figlia del re. E poi il fisico malfermo: tumore benigno ai polmoni, femori e anche a pezzi, sette operazioni in due anni. Ma il re non si è aggrappato alla salute come scusa. Lo ha detto chiaramente: «Abdico per il bene della Corona e della Spagna».

Lo ha fatto proprio il 2 giugno, anniversario del referendum monarchia/repubblica italiano. Juan Carlos, nato a Roma, conosce la nostra storia. Sa che l'abdicazione di re Vittorio Emanuele III non servì a salvare casa Savoia. Ma sa anche che, se avesse rimandato la decisione, sarebbe stato peggio: il segretario monarchico del Psoe (Partido socialista obrero espagnol) è dimissionario, in autunno c'è il voto amministrativo, nel 2015 le politiche. E in cambio dell'abdicazione lui ha chiesto l'immunità perpetua dai processi. Regalo che gli può garantire soltanto l’attuale Parlamento, non certo quelle in cui estrema sinistra e il nuovo partito «grillino» Podemos (Indignati) arrivassero al 20%, come alle europee. Quindi abdicazione subito, e addio sogno di raggiungere 40 anni di regno.

Con Felipe re, diventa regina la controversa Letizia Ortiz Rocasolano. Dieci anni dopo le nozze, l'ex giornalista sale al trono proprio nel momento in cui due spagnoli su tre reclamano un referendum su monarchia o repubblica. Nel caso improbabile che venisse tenuto, i sondaggi danno ancora una prevalenza di monarchici. Ma Letizia, contrariamente all'inglese Kate, non suscita grandi simpatie.

«È un'arrivista susseguiosa», dice a Oggi la sua ex collega Mariam Gomez. Contrastata da Juan Carlos perché non nobile, è riuscita a sposare Felipe solo perché quest'ultimo, dopo il veto opposto dalla famiglia reale a una modella norvegese suo grande amore, si è impuntato.

Se Felipe mostra un'inquietante somiglianza con il dittatore siriano Bashar Assad, Letizia fa di tutto per sembrare Rania di Giordania. Operazioni plastiche comprese.
Gli spagnoli la criticano su tutto. Ha fatto due figlie bionde e stupende? Sì, però non ha provato una terza volta, per dare alla Spagna un erede maschio. Così prossima regina sarà l’infanta Leonor. Che però ha soli otto anni. E se - Dio non voglia - a Felipe capitasse qualcosa, sarà Letizia reggente fino alla maggiore età della figlia.

«Non solo è “plebeya”, come curiosamente i nostri altezzosi nobili chiamano tutti i borghesi», spiega Mariam Gomez, «ma in gioventù era repubblicana, figlia di repubblicani, è divorziata, forse anoressica, e in più pare abbia abortito e sia finita in carcere per possesso di hashish».

«Es una encantadora», Letizia è incantevole, ha invece dichiarato l’attuale regina Sofia da New York, dove si trovava nei giorni dell’abdicazione. Sublime diplomazia di una signora abituata da decenni a dire bugie e subire centinaia di corna dall’esuberante marito.

Ha voglia la povera Letizia a scapicollarsi assieme al principe ereditario in centinaia di appuntamenti per tutta la Spagna. Anche diversi al giorno in posti lontanissimi: per esempio, mentre re Juan Carlos assaporava gli applausi quasi postumi alla corrida, Felipe e Letizia erano al mattino in Navarra a consegnare un premio, e nel pomeriggio a Barcellona dagli industriali.

Gli impegni di corte che annichilirono Lady Diana vengono affrontati con professionalità da Letizia. Eppure la criticano anche su questo, perché pretende che almeno i fine settimana siano liberi per stare con le figlie.

Ora Felipe abita con Letizia in una villa vicino al palazzo della Zarzuela, residenza di Juan Carlos e Sofia, circondati da un parco immenso (15mila ettari) alle porte di Madrid. Per educazione non li sfratteranno. E per sobrietà non inviteranno i capi di Stato e gli altri nove re europei alla cerimonia di intronazione. Si eviteranno così le polemiche di un anno fa sul costo del cambio della guardia in Olanda, otto milioni. Il modello è il Belgio, dove re Alberto ha abdicato per la modica cifra di 600 mila euro, niente fuochi d’artificio per il figlio. E neppure una messa solenne per Felipe, nella ex cattolicissima Spagna.

D’ora in poi Felipe non potrà più viaggiare sullo stesso mezzo dell’erede Leonor, per ragioni di sicurezza. Passerà da uno stipendio di 150mila euro ai 300mila di suo padre. Le due attuali «infante» sue sorelle non faranno più parte della casa reale e non incasseranno appannaggi. Il bilancio della Corona sarà di otto milioni annui (contro i 150 del nostro Quirinale). Insomma, l’ambiziosa Letizia dovrà rassegnarsi a fare la regina low-cost. Perlomeno finché dura la crisi economica. Ma da quel fronte giungono buone notizie: 200 mila occupati in più in Spagna a maggio. Se torna la prosperità, anche la monarchia si salverà.
Mauro Suttora