Showing posts with label pavia. Show all posts
Showing posts with label pavia. Show all posts
Wednesday, June 25, 2014
Oasi di Sant'Alessio (Pavia)
Sant’Alessio (Pavia), giugno
Il momento più emozionante è stato l’anno scorso: «Dopo vent’anni di attesa, finalmente un gruppo di taccole ha nidificato nella torre», si entusiasma Harry Salamon. «Come nel ’92, quando duecento coppie di ardeidi decisero di fondare qui una nuova garzaia, il nido collettivo degli aironi. Era la prima volta che succedeva, in un luogo creato appositamente dall’uomo».
Siamo ad appena 25 chilometri a sud di Milano, nell’Oasi di Sant’Alessio. Bastano 40 minuti d’auto (un’ora con i mezzi pubblici) per entrare in un altro mondo. Fenicotteri e caprioli, aironi e cicogne, tucani e martin prescatori vivono in totale libertà nel loro habitat naturale. Niente gabbie. Ma i visitatori possono egualmente osservarli da vicino.
Attorno al castello medievale
Quarant’anni fa Salamon e sua moglie Antonia comprarono il castello di Sant’Alessio. Risalente ai longobardi, era stato ricostruito nel Quattrocento dal condottiero Franceschino Beccaria. Da qui l’armata dell’imperatore Carlo V nel 1525 si mosse per andare a sconfiggere i francesi nella battaglia di Pavia, che cambiò la storia d’Europa.
Oggi il castello, restaurato, è diventato il centro dell’Oasi naturalistica: dieci ettari di boschi, laghi, stagni e ruscelli. «Abbiamo applicato il sistema di Konrad Lorenz», racconta Salamon, «per reintrodurre specie animali in natura. Abbiamo rilasciato esemplari anche adulti che conoscono già l’ambiente dove vengono liberati. Così non sentono l’urgenza di andarsene subito, ma solo dopo aver conquistato le abilità necessarie alla vita selvatica».
La lista degli uccelli visibili a Sant’Alessio è lunga: picchi, sparvieri, upupe, sgarze, allocchi, civette, cardellini. Per brevi periodi falchi pescatori e di palude, astori, pendolini. E a terra conigli selvatici, lepri, scoiattoli, donnole, lontre. Fa impressione la quantità di animali che arrivano verso sera, per trascorrere la notte al riparo degli alberi. Che sono - apposta - abbandonati a se stessi.
«Salici e aceri, alberi dal ciclo breve, in questi quarant’anni sono giunti alla terza o quarta generazione. Lasciamo i tronchi sul posto per alimentare funghi e larve degli insetti», spiega Salamon.
I visitatori (il biglietto costa 13 euro, 10 euro fino ai 12 anni e per gli anziani nei giorni feriali. Orari: dalle 10 alle 17, fino alle 18 di sabato e domenica) percorrono camminamenti segreti che permettono di avvicinarsi a pochi metri dagli uccelli. Nella tarda primavera ci sono centinaia di aironi. Per le scuole sono previsti corsi didattici sulla fauna nelle zone umide europee.
Mauro Suttora
ALTRE OASI VICINO ALLE GRANDI CITTA':
1) Macchiagrande e Vasche di Maccarese, Fiumicino (Roma): 310 ettari del Wwf, aperti ogni sabato e domenica dalle 10 alle 17, due visite guidate al giorno.
2) Giardino di Ninfa, Cisterna (Latina): giardino botanico e parco naturale Pantanello, 106 ettari di piante esotiche, lago, fiume Ninfa e un lembo di palude pontina ricostituita.
3) Cratere degli Astroni, Napoli: a pochi passi dal centro, è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, nell’area dei Campi Flegrei. È il più giovane dei crateri: con i suoi 3600 anni si estende per 247 ettari. Nel punto più basso del cratere si trovano tre laghetti con vegetazione tipica delle zone lacustri: canne, giunchi, tife e salici.
4) Oasi fluviale del Molino Grande, San Lazzaro di Savena (Bologna): tutela un tratto di bosco ripariale del torrente Idice. Alberi monumentali e nidi di rare specie di uccelli. Sentiero di 2 km lungo il fiume.
5) Ca' Roman, Venezia: all’estremità sud della laguna, di fronte a Chioggia. Oasi Lipu (Lega italiana protezione uccelli) con una straordinaria ricchezza faunistica. È su una delle più importanti rotte migratorie d’Italia: 190 specie d’uccelli censite la utilizzano in autunno e primavera per riposarsi e nutrirsi prima di riprendere il viaggio.
6) Cascina Bellezza, Poirino (Torino): quattro ettari a sud di Torino. Zona umida con rimboschimenti, siepi, prati e incolti che ospitano numerose specie.
7) Vanzago (Milano): uno degli ultimi boschi sopravvissuti nella pianura Padana. Oasi Wwf di 200 ettari con il Centro di recupero animali selvatici: un vero e proprio ospedale.
Labels:
astroni,
ca roman,
cascina bellezza,
franceschino beccaria,
giardino di ninfa,
harry salamon,
konrad lorenz,
lipu,
macchiagrande,
mauro suttora,
oasi di sant'alessio,
pavia,
poirino,
vanzago,
wwf
Thursday, April 16, 2009
Terremoto: 8 domande
PURTROPPO C'È UN PERCHÉ
Troppi crolli, anche tra i palazzi nuovi. E ancora una volta si parla di leggi inattuate, scarsa prevenzione, abusi. Otto certezze per ripartire
di Mauro Suttora e Luigi Bignami
Oggi, 15 aprile 2009
«Ecco, queste finestre a nastro non vanno bene». L'ingegnere Alberto Pavese (di nome e di fatto), 47 anni, direttore del Laboratorio prove sperimentali dell' Eucentre di Pavia (che riunisce i massimi esperti europei di riduzione del rischio sismico), ci mostra un punto critico dell' ospedale San Salvatore dell' Aquila.
È il complesso ormai famigerato inaugurato nel 2000, costato 200 miliardi invece degli undici iniziali, ma reso già inagibile dal terremoto. «Se mancano staffe trasversali di ferro, i pilastri corti ai lati rimangono schiacciati dal peso, ed "esplodono". È un tipo di danno classico, ma già secondo le norme antisismiche degli Anni 70 non bisognava progettare così».
Ci vogliono gli occhi esperti dell'ingegner Pavese (chiamato all'Aquila dalla Protezione civile con i quindici ingegneri e tecnici del suo laboratorio mobile a controllare la stabilità delle strutture strategiche) per individuare i veri punti di allarme in una costruzione.
Apparentemente, infatti, i danni più gravi dell' ospedale sono alcuni muri crollati. «Quelli fanno impressione, ma non sono lesioni importanti, di "struttura"», spiega, «sono soltanto rivestimenti oppure, come si dice in gergo, "tamponamenti"». Lo preoccupano di più i pochi calcinacci caduti da certi pilastri portanti di cemento armato al piano terra. Insomma, se la «struttura» tiene, palazzi e ponti non crollano. All'Aquila, invece, tante, troppe vittime. Perché?
E poi: perché così tante e così intense scosse d' assestamento? E ancora: perché le norme antisismiche promesse sette anni fa non sono ancora in vigore? E infine: le nostre case sono sicure?
1 QUANTO È STATO FORTE IL SISMA DELL' AQUILA?
Per la scala Richter è stato classificato del grado 5,8. I danni che si sono avuti e il numero di morti fanno pensare che esso sia stato molto forte, ma in realtà non è così. Se si legge quali danni prevede la scala Richter per un terremoto di questa intensità, si scopre che si dovrebbero avere «possibili fessurazioni sulle mura, mobili che si spostano, alcuni feriti», ma non morti e distruzioni. Solo quando si supera il sesto grado si ipotizzano crolli e morti. La scala Richter è «logaritmica», quindi l' energia rilasciata da un sisma di sesto grado è dieci volte superiore a quella di uno di quinto, e cento volte superiore a un quarto grado. Quindi la catastrofe avvenuta all' Aquila è da imputare al tipo di costruzioni.
2 QUANTO VALE LA CARTA DELLA SISMICITA'?
Dal 2004 la Protezione Civile ha messo a punto una mappa sismica aggiornata d' Italia, elaborata dall' Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). In essa sono comparse numerose zone a rischio che negli anni precedenti non erano ritenute pericolose. Quel che colpisce è che tutto il Paese è indicato come soggetto a terremoti, anche se con diverse classi di rischio. Per esempio, nella carta precedente, dell' 84, ampie zone di Molise, Puglia ed Emilia Romagna non erano classificate come sismiche, mentre ora lo sono.
Il paese di San Giuliano, nel Molise, dove il terremoto del 2002 fece 27 piccole vittime, stava in una zona non pericolosa. Le categorie di rischio sono quattro, e indicano il massimo scuotimento di terreno prevedibile. I comuni della prima categoria si concentrano negli Appennini e in Friuli. Sono esposti a terremoti di magnitudo tra 6 e 7 Richter. La carta è il frutto di dati su oltre duemila terremoti di elevata intensità di cui si hanno testimonianze, e sulle conoscenze dirette della geologia.
3 COSA SONO "SCIAMI" E SCOSSE DI ASSESTAMENTO?
In quest' ultimo terremoto i due fenomeni si sono sovrapposti creando confusione. Gli sciami sismici costituiscono una serie di sismi di bassa-media intensità che possono durare alcune settimane, al più qualche mese, per poi scomparire. Avvengono quando l' energia che si accumula nelle rocce viene rilasciata lentamente. Un terremoto violento, cioè superiore al 5°-6° Richter, può avvenire senza alcuna avvisaglia o nel cuore di uno sciame. Invece dopo un forte sisma si hanno sempre scosse, chiamate di assestamento, che di solito hanno un' intensità inferiore all' evento principale. È sempre energia rilasciata dalla famiglia di fratture che ha generato il sisma, e che si sviluppa in seguito al riassestamento della crosta interessata dal terremoto principale.
Quanto possono durare? Difficile prevederlo: alcuni per mesi, come quelli avvenuti nell' Italia centrale nel 1997 e che ebbero più di un terremoto di una certa intensità. In Friuli dopo la scossa 6.1 del maggio 1976 si ebbe una diminuzione sempre più consistente delle scosse. Ma in settembre si verificarono tre sismi, due dei quali con magnitudo 6.0 e uno 5.8.
4 UN TERREMOTO PUO' SCATENARNE UN ALTRO?
Fino ad alcuni anni fa questa ipotesi veniva negata tassativamente. Ma una recente ricerca dell' università dello Utah (Usa) avrebbe messo in luce che alcuni dei più forti sismi degli ultimi anni hanno scatenato terremoti ad alcune decine di chilometri di distanza, seppur di minor intensità, e che per la loro posizione non possono essere classificati terremoti di assestamento. I terremoti scatenanti comunque, devono avere un'intensità superiore al 7° grado Richter. Sembra che l' energia del grande sisma possa alterare lo stato di equilibrio di una frattura vicina, e se questa si trova vicino al limite di rottura si innesca il sisma.
5 COME MAI LE NORME SONO RIMASTE LETTERA MORTA?
Quella delle norme antisisma mai entrate in vigore è una storia fatta di continue proroghe. Si può continuare a costruire in base alle norme vecchie (anche del 1974), le Regioni si muovono in ordine sparso, e i progettisti accusati di frenare ribattono lamentando circolari poco chiare e mancanza di software e formazione. Dopo la strage di San Giuliano nel 2002 la Protezione civile aggiorna le regole.
Nel 2005 il ministro delle Infrastrutture Lunardi recepisce queste ordinanze. Si tratta del primo testo unico antisismico, che riunisce le norme secondo tipologie costruttive, resistenza dei materiali e delle strutture, fissa livelli di sicurezza e responsabilità dei diversi attori del processo di costruzione (committente, progettista e direttore dei Lavori).
La fase transitoria doveva durare 18 mesi, ma viene prolungata fino a fine 2007 dal governo Prodi. Il 21 dicembre 2007 Stato, Regioni ed Enti locali raggiungono l'intesa su un nuovo testo delle Norme tecniche per le costruzioni, che però prevede altri 18 mesi di periodo transitorio. L' entrata in vigore è fissata per giugno 2009 tranne che per nuovi edifici di rilevanza strategica (ospedali, scuole, caserme): qui le norme sono obbligatorie da marzo 2008. Un decreto del governo rinvia ulteriormente fino a giugno 2010. Dopo il terremoto in Abruzzo il ministro Matteoli ha promesso di anticipare quella data.
6 CHE COSA DOBBIAMO FARE CON LE NOSTRE ABITAZIONI?
Se lo chiedono in questi giorni milioni di italiani che abitano nei centri storici, ma anche in palazzi costruiti fino agli Anni 70. «Nella grande maggioranza dei casi le nostre abitazioni sono sicure», assicura l'ingegner Pavese. «Le norme comunque ci sono, i controlli anche. Alla base della sicurezza antisismica stanno le fondamenta. Che devono avere un isolamento elastico, per consentire all'energia dei terremoti di dissiparsi. Poi, nei progetti meglio evitare sporgenze e rientranze. Mi spiace per la creatività degli architetti, ma la struttura antisismica modello è semplice, lineare».
7 I SOPRALZI NON APPESANTISCONO TROPPO I PALAZZI?
I sopralzi consentiti negli ultimi decenni, per esempio tutte le soffitte di Milano trasformate in «attici», non caricano i palazzi di troppo peso? «Gli ingegneri, architetti e geometri sono responsabili dei progetti che firmano», dice Pavese. «Se a un edificio di sei piani ne viene aggiunto un altro, il peso dovrebbe rimanere sopportabile». Il problema vero, però, è se il materiale utilizzato è scadente: è vero che per risparmiare i costruttori mettono meno acciaio nel cemento armato, e meno cemento e più sabbia nel calcestruzzo? «Qui si sconfina nella criminalità, ma ci sono i mezzi per controllare».
8 CASE NUOVE E CENTRI STORICI: COME CONVIENE AGIRE?
«Oggi tutte le costruzioni in cemento armato hanno una "vita di progetto" di mezzo secolo per quelle normali, e di cento anni per le strategiche, come i ponti», dice Pavese. E dopo? Bisogna abbattere e ricostruire? «No, questa è la garanzia minima: le case non hanno bisogno di controlli per almeno cinquant' anni. In seguito, è bene fare dei check-up . Soprattutto nelle zone altamente sismiche, e in presenza di crepe e altri segnali preoccupanti di allarme». In questi giorni molti propongono di «cinturare» di acciaio i palazzi antichi dei centri storici. Va fatto? «Bisogna valutare caso per caso, con prudenza. Ma anche senza eccessivi allarmismi».
Troppi crolli, anche tra i palazzi nuovi. E ancora una volta si parla di leggi inattuate, scarsa prevenzione, abusi. Otto certezze per ripartire
di Mauro Suttora e Luigi Bignami
Oggi, 15 aprile 2009
«Ecco, queste finestre a nastro non vanno bene». L'ingegnere Alberto Pavese (di nome e di fatto), 47 anni, direttore del Laboratorio prove sperimentali dell' Eucentre di Pavia (che riunisce i massimi esperti europei di riduzione del rischio sismico), ci mostra un punto critico dell' ospedale San Salvatore dell' Aquila.
È il complesso ormai famigerato inaugurato nel 2000, costato 200 miliardi invece degli undici iniziali, ma reso già inagibile dal terremoto. «Se mancano staffe trasversali di ferro, i pilastri corti ai lati rimangono schiacciati dal peso, ed "esplodono". È un tipo di danno classico, ma già secondo le norme antisismiche degli Anni 70 non bisognava progettare così».
Ci vogliono gli occhi esperti dell'ingegner Pavese (chiamato all'Aquila dalla Protezione civile con i quindici ingegneri e tecnici del suo laboratorio mobile a controllare la stabilità delle strutture strategiche) per individuare i veri punti di allarme in una costruzione.
Apparentemente, infatti, i danni più gravi dell' ospedale sono alcuni muri crollati. «Quelli fanno impressione, ma non sono lesioni importanti, di "struttura"», spiega, «sono soltanto rivestimenti oppure, come si dice in gergo, "tamponamenti"». Lo preoccupano di più i pochi calcinacci caduti da certi pilastri portanti di cemento armato al piano terra. Insomma, se la «struttura» tiene, palazzi e ponti non crollano. All'Aquila, invece, tante, troppe vittime. Perché?
E poi: perché così tante e così intense scosse d' assestamento? E ancora: perché le norme antisismiche promesse sette anni fa non sono ancora in vigore? E infine: le nostre case sono sicure?
1 QUANTO È STATO FORTE IL SISMA DELL' AQUILA?
Per la scala Richter è stato classificato del grado 5,8. I danni che si sono avuti e il numero di morti fanno pensare che esso sia stato molto forte, ma in realtà non è così. Se si legge quali danni prevede la scala Richter per un terremoto di questa intensità, si scopre che si dovrebbero avere «possibili fessurazioni sulle mura, mobili che si spostano, alcuni feriti», ma non morti e distruzioni. Solo quando si supera il sesto grado si ipotizzano crolli e morti. La scala Richter è «logaritmica», quindi l' energia rilasciata da un sisma di sesto grado è dieci volte superiore a quella di uno di quinto, e cento volte superiore a un quarto grado. Quindi la catastrofe avvenuta all' Aquila è da imputare al tipo di costruzioni.
2 QUANTO VALE LA CARTA DELLA SISMICITA'?
Dal 2004 la Protezione Civile ha messo a punto una mappa sismica aggiornata d' Italia, elaborata dall' Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). In essa sono comparse numerose zone a rischio che negli anni precedenti non erano ritenute pericolose. Quel che colpisce è che tutto il Paese è indicato come soggetto a terremoti, anche se con diverse classi di rischio. Per esempio, nella carta precedente, dell' 84, ampie zone di Molise, Puglia ed Emilia Romagna non erano classificate come sismiche, mentre ora lo sono.
Il paese di San Giuliano, nel Molise, dove il terremoto del 2002 fece 27 piccole vittime, stava in una zona non pericolosa. Le categorie di rischio sono quattro, e indicano il massimo scuotimento di terreno prevedibile. I comuni della prima categoria si concentrano negli Appennini e in Friuli. Sono esposti a terremoti di magnitudo tra 6 e 7 Richter. La carta è il frutto di dati su oltre duemila terremoti di elevata intensità di cui si hanno testimonianze, e sulle conoscenze dirette della geologia.
3 COSA SONO "SCIAMI" E SCOSSE DI ASSESTAMENTO?
In quest' ultimo terremoto i due fenomeni si sono sovrapposti creando confusione. Gli sciami sismici costituiscono una serie di sismi di bassa-media intensità che possono durare alcune settimane, al più qualche mese, per poi scomparire. Avvengono quando l' energia che si accumula nelle rocce viene rilasciata lentamente. Un terremoto violento, cioè superiore al 5°-6° Richter, può avvenire senza alcuna avvisaglia o nel cuore di uno sciame. Invece dopo un forte sisma si hanno sempre scosse, chiamate di assestamento, che di solito hanno un' intensità inferiore all' evento principale. È sempre energia rilasciata dalla famiglia di fratture che ha generato il sisma, e che si sviluppa in seguito al riassestamento della crosta interessata dal terremoto principale.
Quanto possono durare? Difficile prevederlo: alcuni per mesi, come quelli avvenuti nell' Italia centrale nel 1997 e che ebbero più di un terremoto di una certa intensità. In Friuli dopo la scossa 6.1 del maggio 1976 si ebbe una diminuzione sempre più consistente delle scosse. Ma in settembre si verificarono tre sismi, due dei quali con magnitudo 6.0 e uno 5.8.
4 UN TERREMOTO PUO' SCATENARNE UN ALTRO?
Fino ad alcuni anni fa questa ipotesi veniva negata tassativamente. Ma una recente ricerca dell' università dello Utah (Usa) avrebbe messo in luce che alcuni dei più forti sismi degli ultimi anni hanno scatenato terremoti ad alcune decine di chilometri di distanza, seppur di minor intensità, e che per la loro posizione non possono essere classificati terremoti di assestamento. I terremoti scatenanti comunque, devono avere un'intensità superiore al 7° grado Richter. Sembra che l' energia del grande sisma possa alterare lo stato di equilibrio di una frattura vicina, e se questa si trova vicino al limite di rottura si innesca il sisma.
5 COME MAI LE NORME SONO RIMASTE LETTERA MORTA?
Quella delle norme antisisma mai entrate in vigore è una storia fatta di continue proroghe. Si può continuare a costruire in base alle norme vecchie (anche del 1974), le Regioni si muovono in ordine sparso, e i progettisti accusati di frenare ribattono lamentando circolari poco chiare e mancanza di software e formazione. Dopo la strage di San Giuliano nel 2002 la Protezione civile aggiorna le regole.
Nel 2005 il ministro delle Infrastrutture Lunardi recepisce queste ordinanze. Si tratta del primo testo unico antisismico, che riunisce le norme secondo tipologie costruttive, resistenza dei materiali e delle strutture, fissa livelli di sicurezza e responsabilità dei diversi attori del processo di costruzione (committente, progettista e direttore dei Lavori).
La fase transitoria doveva durare 18 mesi, ma viene prolungata fino a fine 2007 dal governo Prodi. Il 21 dicembre 2007 Stato, Regioni ed Enti locali raggiungono l'intesa su un nuovo testo delle Norme tecniche per le costruzioni, che però prevede altri 18 mesi di periodo transitorio. L' entrata in vigore è fissata per giugno 2009 tranne che per nuovi edifici di rilevanza strategica (ospedali, scuole, caserme): qui le norme sono obbligatorie da marzo 2008. Un decreto del governo rinvia ulteriormente fino a giugno 2010. Dopo il terremoto in Abruzzo il ministro Matteoli ha promesso di anticipare quella data.
6 CHE COSA DOBBIAMO FARE CON LE NOSTRE ABITAZIONI?
Se lo chiedono in questi giorni milioni di italiani che abitano nei centri storici, ma anche in palazzi costruiti fino agli Anni 70. «Nella grande maggioranza dei casi le nostre abitazioni sono sicure», assicura l'ingegner Pavese. «Le norme comunque ci sono, i controlli anche. Alla base della sicurezza antisismica stanno le fondamenta. Che devono avere un isolamento elastico, per consentire all'energia dei terremoti di dissiparsi. Poi, nei progetti meglio evitare sporgenze e rientranze. Mi spiace per la creatività degli architetti, ma la struttura antisismica modello è semplice, lineare».
7 I SOPRALZI NON APPESANTISCONO TROPPO I PALAZZI?
I sopralzi consentiti negli ultimi decenni, per esempio tutte le soffitte di Milano trasformate in «attici», non caricano i palazzi di troppo peso? «Gli ingegneri, architetti e geometri sono responsabili dei progetti che firmano», dice Pavese. «Se a un edificio di sei piani ne viene aggiunto un altro, il peso dovrebbe rimanere sopportabile». Il problema vero, però, è se il materiale utilizzato è scadente: è vero che per risparmiare i costruttori mettono meno acciaio nel cemento armato, e meno cemento e più sabbia nel calcestruzzo? «Qui si sconfina nella criminalità, ma ci sono i mezzi per controllare».
8 CASE NUOVE E CENTRI STORICI: COME CONVIENE AGIRE?
«Oggi tutte le costruzioni in cemento armato hanno una "vita di progetto" di mezzo secolo per quelle normali, e di cento anni per le strategiche, come i ponti», dice Pavese. E dopo? Bisogna abbattere e ricostruire? «No, questa è la garanzia minima: le case non hanno bisogno di controlli per almeno cinquant' anni. In seguito, è bene fare dei check-up . Soprattutto nelle zone altamente sismiche, e in presenza di crepe e altri segnali preoccupanti di allarme». In questi giorni molti propongono di «cinturare» di acciaio i palazzi antichi dei centri storici. Va fatto? «Bisogna valutare caso per caso, con prudenza. Ma anche senza eccessivi allarmismi».
Subscribe to:
Posts (Atom)