Il Foglio, 10 dicembre 2002
di Mauro Suttora, da New York
Povero William Clay Ford junior, 45 anni, bisnipote del fondatore del colosso di Detroit. Un anno fa aveva preso in mano l'azienda, cacciando Jacques Nasser che con una sola mossa - l'avventato acquisto di Kwik-Fit, catena europea di centri di riparazione - aveva fatto perdere alla Ford piu' di un miliardo di dollari. Un altro miliardo si era volatilizzato a causa delle speculazioni sul palladio, il metallo usato per i dispositivi antinquinamento delle auto.
Cosi' arriva il Bisnipote, che esattamente undici mesi fa - l'11 gennaio 2002 - annuncia un piano lacrime e sangue: 23 mila licenziati (senza cassa integrazione, sconosciuta negli Usa), quattro fabbriche chiuse, prestito di cinque miliardi per coprire le perdite. Ma oggi il bilancio e' misero: le azioni sono crollate di un ulteriore 50%, toccando i minimi decennali; difetti di produzione hanno costretto al piu' vasto e costoso richiamo di vetture della storia; Standard and Poor's ha retrocesso il rating del debito Ford fin quasi al livello di junk, spazzatura.
In novembre le vendite di auto negli Usa sono diminuite del 13%, ma Ford e' riuscita a far peggio crollando del 20% rispetto a un anno fa. Così la sua quota di mercato si e' ridotta dal 23 al 21%, mentre le giapponesi avanzano inesorabili. Quindi il 2003, invece di essere anno di festa per il centenario, sara' un altro periodo di incubi e cinghia stretta. Scenario tanto piu' drammatico in quanto inaspettato: solo tre anni fa Ford era la societa' automobilistica che guadagnava di piu' al mondo, oltre sette miliardi di dollari di utile nel '99.
Il Bisnipote (con la famiglia Ford) non controlla una grossa percentuale del capitale societario: ai prezzi attuali il suo investimento in azioni ordinarie non vale piu' di una cinquantina di milioni di dollari. Ma grazie alle azioni con diritto di voto rinforzato (e lui ne ha 3,2 milioni) la sua parola conta molto. Peccato che, come ha rivelato il New York Times domenica, con uno di quegli articoli di "investigative journalism" alla Watergate che scorticano piu' di una requisitoria, nella Ford conti molto anche la parola di un suo vecchio amico.
Lo scandalo, l'ennesimo negli Usa in quest'anno di "enronite", ha un nome e cognome: si chiama John Thornton, ha 48 anni, e ha frequentato lo stesso collegio del Bisnipote: la prep school per figli di papa' di Lakeville nel Connecticut, dove William Ford junior approdo' nel 1971, esattamente come fecero suo padre e suo zio. Grandi amici e poi, mentre il bisnipote se ne va a Princeton a laurearsi in storia, Thornton passa per Harvard, Oxford, Yale, piu' uno stage estivo nell'ufficio di Ted Kennedy a Washington (dove pero', secondo i maligni, il suo compito principale era quello di giocare a tennis col senatore).
Il curriculum impeccabile di Thornton gli apre le porte della banca Goldman Sachs, e negli anni '80 l'aggressivo ragazzo esporta nella sonnolenta Londra i metodi da squalo dei finanzieri americani. Anche il Bisnipote nel frattempo, dopo un master in management al Mit, emigra nel vecchio contineente: si fa le ossa alla Ford Europa. Cosi' i due amici, dopo aver sposato entrambi due laureate della classe 1982 a Princeton, si ritrovano. E nel 1989 Thornton assiste la Ford nello sciagurato acquisto della Jaguar: pagato due miliardi e mezzo di dollari, il marchio inglese anche nel 2002 sta perdendo mezzo miliardo.
Da allora Thornton segue per la Goldman ogni affare della Ford, incassando ogni volta laute consulenze (per un totale di 90 milioni di dollari negli ultimi sei anni). Nel '96 ne diventa consigliere d'amministrazione. Conflitto d'interessi? Finche' gli affari vanno bene, nessuno protesta. Ma Thornton incassa anche quando la Ford perde: decine di milioni sul disastro del palladio, altre commissioni per la consulenza a capocchia su Kwik-Fit. In ottobre il Congresso ha scoperto un possibile motivo: Thornton ha garantito al Bisnipote 400mila azioni di Goldman nell'ultima appetitosa offerta pubblica.
Insomma, la Ford e' sull'orlo del disastro, ma i due amici guadagnavano entrambi. Thornton ha dovuto dimettersi dal consiglio d'amministrazione Ford. Il Congresso ha proibito ai consiglieri d'amministrazione di incassare consulenze dalle societa' che guidano. E il Bisnipote trema.
Mauro Suttora
Tuesday, December 10, 2002
Wednesday, December 04, 2002
Iraq: gli ispettori Onu
Non troveranno niente, ma Bush scatenera' lo stesso la guerra
Chi sono, come lavorano e quali prospettive hanno i 250 ispettori dell' Onu giunti a Baghdad per verificare l' esistenza di armi "proibite"
I controlli del piccolo esercito delle Nazioni Unite, che comprende tre italiani, dureranno due mesi e dovranno identificare eventuali arsenali nucleari e batteriologici. Ma anche se in Iraq le verifiche non porteranno a nulla, le continue minacce di Al Qaeda di nuovi attentati potrebbero offrire al presidente americano la miccia per un attacco finale a Saddam
dal nostro corrispondente Mauro Suttora
New York, 4 dicembre 2002
Entrare nel palazzo dell'Onu a New York fa impressione. Il grattacielo costruito cinquant'anni fa dall'architetto Le Corbusier su un terreno regalato dal miliardario John Rockefeller è imponente, e mette soggezione. Siamo qua perché vogliamo sapere chi sono e a che cosa servono i 250 uomini che in queste settimane tengono in mano i destini del mondo: gli ispettori dell'Unmovic, sigla complicata che significa Commissione delle Nazioni Unite per il Monitoraggio, la Verifica e l'Ispezione. Ancora più complicato è stato il cammino che ha portato alla nascita di questa Commissione: più di due mesi di negoziati durante i quali gli Stati Uniti, che a settembre avevano annunciato il proprio imminente attacco all'Irak, hanno dovuto invece piegarsi alle regole estenuanti della diplomazia internazionale.
Già il fatto che nel nome ufficiale della Commissione non appaia il nome Irak la dice lunga sulle difficoltà che ha incontrato il presidente statunitense George Bush junior per far approvare la ripresa dei controlli sul regime di Saddam Hussein. «Nessuna Commissione ad hoc, con citazione esplicita del nome del Paese sotto inchiesta», hanno chiesto e ottenuto i Paesi critici dell'approccio «muscolare» dell'amministrazione di Washington.
Russia e Francia hanno anche imposto un calendario lunghissimo per le ispezioni: si esaurirà soltanto il 27 gennaio, con la presentazione di un rapporto finale al Consiglio di sicurezza. Il dittatore dia (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e c Baghdad non ha rinunciato alle proprie armi di distruzione di massa (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e chimiche)? E' quello che sostengono gli Stati Uniti. Ma riusciranno gli ispettori a dare una risposta sicura? Sono in parecchi a dubitarne.
Fra i 250 esperti Onu ci sono tre italiani. «Non possiamo divulgare né i loro nomi né le loro fotografie», ci risponpondono all'ufficio stampa dell'Onu. Proibita anche ogni intervista individuale. L'unico autorizzato a parlare, in queste delicate settimane, è il capo degli ispettori Hans Blix.
Ma che cosa sperano di trovare i suoi uomini? Davvero pensano che Saddam tenga in bella vista depositi di gas nervino, o laboratori biologici che ormai possono nascondersi anche dentro un semplice camper? E se li trovano che cosa fanno, li distruggono sul posto con le loro alabarde spaziali?
Su questo all’Onu non c’è chiarezza. Secondo gli Stati Uniti, infatti, la risoluzione approvata all’unanimita’ (15 voti a zero) il 7 novembre dal Consiglio di sicurezza permette un intervento militare immediato se Saddam si azzarda a dire anche una sola bugia. Francia e Russia, invece, pretendono un’altra risoluzione che preveda esplicitamente la guerra.
Me se in Irak non si troverà niente, come è probabile, questo non vorrà dire che Saddam non ha le armi Abc. Quelle chimiche le ha già usate prima contro l’Iran, poi nel 1988 contro la città curda ddi Halabja. E allora, a che servono gli ispettori se la guerra si farà comunque? Sembra quasi di essere tornati al 1914, quando l’Austria cercava il pretesto per attaccare la Serbia, o al 1939, quando Adolf Hitler scatenò la guerra per incorporare Danzica.
Scott Ritter, 41 anni, l'ex ufficiale dei marines statunitensi che ha guidato le ispezioni in Irak della precedente commissione, l'Unscom (United Nations Special Commission), dal 1991 al 1998, oggi è critico. Ritter era un repubblicano, un uomo di destra, e per quasi dieci anni fece vedere i sorci verdi a Saddam. Con i suoi cento ispettori, sostiene, «costringemmo gli irakeni a rinunciare al 90-95 per cento dei loro armamenti più pericolosi».
Oggi invece gli ispettori si sono moltiplicati, arrivando a 250 per accomodare ben 45 nazionalità diverse. Risultato: «Avranno difficoltà perfino a comunicare fra loro», prevede l’ex ispettore Jonathan Tucker, «e la necessità di traduzioni rallenterà il lavoro». Tutti hanno dovuto frequentare un corso di ben cinque settimane sulla cultura e la politica in Irak. «Ma se si tratta di esperti, non hanno bisogno di alcun corso», rileva un altro ex ispettore, Tim Trevan. «Viceversa, se esperti non sono, non possono certo diventarlo dopo sole cinque settimane».
Saddam detestava Ritter, lo accusava di essere una spia al servizio di Stati Uniti e Israele. Che molti degli «esperti» infilati da vari governi nelle commissioni Onu di verifica (come quelle sul rispetto dei trattati Salt o per il disarmo chimico) passino informazioni ai propri servizi segreti, d'altronde, non è un mistero. Anzi, è una pratica che si dà ormai per scontata. Ma ovviamente gli iracheni continuano a protestare per questo, e lo hanno fatto anche negli ultimi giorni, con una dettagliata lettera inviata sta inviata
Chi sono, come lavorano e quali prospettive hanno i 250 ispettori dell' Onu giunti a Baghdad per verificare l' esistenza di armi "proibite"
I controlli del piccolo esercito delle Nazioni Unite, che comprende tre italiani, dureranno due mesi e dovranno identificare eventuali arsenali nucleari e batteriologici. Ma anche se in Iraq le verifiche non porteranno a nulla, le continue minacce di Al Qaeda di nuovi attentati potrebbero offrire al presidente americano la miccia per un attacco finale a Saddam
dal nostro corrispondente Mauro Suttora
New York, 4 dicembre 2002
Entrare nel palazzo dell'Onu a New York fa impressione. Il grattacielo costruito cinquant'anni fa dall'architetto Le Corbusier su un terreno regalato dal miliardario John Rockefeller è imponente, e mette soggezione. Siamo qua perché vogliamo sapere chi sono e a che cosa servono i 250 uomini che in queste settimane tengono in mano i destini del mondo: gli ispettori dell'Unmovic, sigla complicata che significa Commissione delle Nazioni Unite per il Monitoraggio, la Verifica e l'Ispezione. Ancora più complicato è stato il cammino che ha portato alla nascita di questa Commissione: più di due mesi di negoziati durante i quali gli Stati Uniti, che a settembre avevano annunciato il proprio imminente attacco all'Irak, hanno dovuto invece piegarsi alle regole estenuanti della diplomazia internazionale.
Già il fatto che nel nome ufficiale della Commissione non appaia il nome Irak la dice lunga sulle difficoltà che ha incontrato il presidente statunitense George Bush junior per far approvare la ripresa dei controlli sul regime di Saddam Hussein. «Nessuna Commissione ad hoc, con citazione esplicita del nome del Paese sotto inchiesta», hanno chiesto e ottenuto i Paesi critici dell'approccio «muscolare» dell'amministrazione di Washington.
Russia e Francia hanno anche imposto un calendario lunghissimo per le ispezioni: si esaurirà soltanto il 27 gennaio, con la presentazione di un rapporto finale al Consiglio di sicurezza. Il dittatore dia (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e c Baghdad non ha rinunciato alle proprie armi di distruzione di massa (chiamate ABC dagli esperti: atomiche, batteriologiche e chimiche)? E' quello che sostengono gli Stati Uniti. Ma riusciranno gli ispettori a dare una risposta sicura? Sono in parecchi a dubitarne.
Fra i 250 esperti Onu ci sono tre italiani. «Non possiamo divulgare né i loro nomi né le loro fotografie», ci risponpondono all'ufficio stampa dell'Onu. Proibita anche ogni intervista individuale. L'unico autorizzato a parlare, in queste delicate settimane, è il capo degli ispettori Hans Blix.
Ma che cosa sperano di trovare i suoi uomini? Davvero pensano che Saddam tenga in bella vista depositi di gas nervino, o laboratori biologici che ormai possono nascondersi anche dentro un semplice camper? E se li trovano che cosa fanno, li distruggono sul posto con le loro alabarde spaziali?
Su questo all’Onu non c’è chiarezza. Secondo gli Stati Uniti, infatti, la risoluzione approvata all’unanimita’ (15 voti a zero) il 7 novembre dal Consiglio di sicurezza permette un intervento militare immediato se Saddam si azzarda a dire anche una sola bugia. Francia e Russia, invece, pretendono un’altra risoluzione che preveda esplicitamente la guerra.
Me se in Irak non si troverà niente, come è probabile, questo non vorrà dire che Saddam non ha le armi Abc. Quelle chimiche le ha già usate prima contro l’Iran, poi nel 1988 contro la città curda ddi Halabja. E allora, a che servono gli ispettori se la guerra si farà comunque? Sembra quasi di essere tornati al 1914, quando l’Austria cercava il pretesto per attaccare la Serbia, o al 1939, quando Adolf Hitler scatenò la guerra per incorporare Danzica.
Scott Ritter, 41 anni, l'ex ufficiale dei marines statunitensi che ha guidato le ispezioni in Irak della precedente commissione, l'Unscom (United Nations Special Commission), dal 1991 al 1998, oggi è critico. Ritter era un repubblicano, un uomo di destra, e per quasi dieci anni fece vedere i sorci verdi a Saddam. Con i suoi cento ispettori, sostiene, «costringemmo gli irakeni a rinunciare al 90-95 per cento dei loro armamenti più pericolosi».
Oggi invece gli ispettori si sono moltiplicati, arrivando a 250 per accomodare ben 45 nazionalità diverse. Risultato: «Avranno difficoltà perfino a comunicare fra loro», prevede l’ex ispettore Jonathan Tucker, «e la necessità di traduzioni rallenterà il lavoro». Tutti hanno dovuto frequentare un corso di ben cinque settimane sulla cultura e la politica in Irak. «Ma se si tratta di esperti, non hanno bisogno di alcun corso», rileva un altro ex ispettore, Tim Trevan. «Viceversa, se esperti non sono, non possono certo diventarlo dopo sole cinque settimane».
Saddam detestava Ritter, lo accusava di essere una spia al servizio di Stati Uniti e Israele. Che molti degli «esperti» infilati da vari governi nelle commissioni Onu di verifica (come quelle sul rispetto dei trattati Salt o per il disarmo chimico) passino informazioni ai propri servizi segreti, d'altronde, non è un mistero. Anzi, è una pratica che si dà ormai per scontata. Ma ovviamente gli iracheni continuano a protestare per questo, e lo hanno fatto anche negli ultimi giorni, con una dettagliata lettera inviata sta inviata
Subscribe to:
Posts (Atom)