Wednesday, August 30, 2000
Wednesday, August 23, 2000
Thursday, August 17, 2000
Alba Parietti
Cerchiamo di sedurre le grandi seduttrici: 1) Parietti
Macché mangiauomini! Sei una dolce Alba solitaria
Oggi, 17 agosto 2000
Galeotta fu l' intervista: la showgirl si lascia andare a confessioni intime sui suoi amori col nostro cronista. Lui perde la testa e la insegue, innamorato e speranzoso, fino in Sardegna. E li' succede che...
di Mauro Suttora
È simpatica, calda, accessibile, disponibile. Da dieci anni esatti sta facendo impazzire gli italiani, da quell’indimenticabile estate in cui si appollaiò su uno sgabello di Telemontecarlo e cominciò a discettare di calcio. Fra le cosce di Schillaci e le sue, non ci fu battaglia. I nostri calciatori persero Italia ‘90, ma lei i Mondiali li vinse. E ha continuato a vincerli per tutto questo decennio.
Alba Parietti ormai è un classico, fa parte del paesaggio, anzi quasi dell’arredamento. «E certo», scherza lei, «mi sono trasformata in un elettrodomestico, sto dentro la tv e la gente si è abituata a vedermi lì dentro. Infatti quando mi incontrano per strada mi danno del tu, Alba di qua, Alba di là, sono convinti di conoscermi personalmente, sanno tutto di me, seguono con assiduità le mie vicende sentimentali... Paesaggio, arredo? No, no: io ormai per molti faccio parte addirittura della famiglia».
Confesso: anch’io. Anche io, come buona parte dei maschi italiani, sono segretamente innamorato di Alba. E spero che il direttore di Oggi e l’editore della Rizzoli non mi licenzino, se ammetto di avere usato questa intervista per motivi personali. Chissà se per causa di Alba sarò radiato dall’Albo: quello dell’Ordine dei giornalisti, che vieta di trarre in inganno l’interlocutore, spacciandosi per un altro. Io ieri pomeriggio, in quell’afoso bar della periferia di Milano, ho mentito ad Alba quando mi sono presentato come giornalista. In realtà di fronte a lei c’erano soltanto un cuore che batteva, una mano che tremava e un uomo che sudava.
«Perché non intervisti la Parietti?»: questa è la domanda che tutti i cronisti vorrebbero sentirsi rivolgere dal proprio direttore. A me era già capitato una volta. Fu nove anni fa, quando la interrogai sull’argomento «soldi»: chiedevo a dei personaggi famosi qual era la cifra mensile di cui si sarebbero accontentati per vivere di rendita. Lei rispose testualmente: «Tre miliardi». Ma subito dopo aggiunse: «Beh, no: ammetto che è una risposta un po’ paracula».
Sincera e brutale come sempre, Alba. Però quella fu un’intervista al telefono, durò solo un quarto d’ora. Invece questa volta ho un’ora di tempo. A tu per tu. Mi sono fatto dare il suo numero di telefonino dalla segreteria, l’ho chiamata, ha subito risposto lei in persona. Pensando a tutte le divette che si circondano di addetti stampa, manager, agenti e segretarie, la sua semplicità mi ha fatto subito un’ottima impressione. Niente filtri inutili, andiamo al dunque.
«Un’intervista? Va bene. Dove e quando?». Speravo che Alba si trovasse nella villa che, come tutte le estati, affitta in Costa Smeralda. Aereo, mare, sole, già immaginavo un romantico incontro al tramonto. Invece, che sfortuna: «Sono rientrata per pochi giorni a Milano, dopodomani devo posare per un fotografo, ci vediamo lì?» E subito, oltre all’indirizzo, mi dà il numero di telefono dello studio, un altro numero di riserva e il cellulare del fotografo. Stordito da tanta folgorante efficienza, azzardo: «Lei è una bravissima segretaria...» «Di me stessa? Sì, lo so, non ho voglia di farmi organizzare la vita da qualcun altro. Così è tutto meno complicato, no?»
Come no. Mi preparo meticolosamente al rendez-vous. Mi vesto sportivo, niente giacca, niente cravatta, niente calze. È estate, e poi leggo in una vecchia intervista che il suo fidanzato storico, Stefano Bonaga, ha detto: «Non spendo mai più di 400 mila lire all’anno per il mio guardaroba». Le piacciono gli uomini un po’ «scaciati». Ho chiesto all’archivio tutto quello che hanno su di lei. Mi rispondono: «Ma ti si è fuso il cervello? Non possiamo mica mandarti giù un’enciclopedia di fotocopie. Accontentati degli articoli degli ultimi sei mesi».
Così scopro che ha regalato 15 milioni per il restauro della biblioteca di Tolstoi in Russia. Allora vado nella libreria Rizzoli e le compro un libro di Tolstoi. Mentre sono in auto per andare da lei (dall’altra parte della città, sulla circonvallazione), mi accorgo che ho dimenticato penna e taccuino. Accosto, parcheggio, compro una bic da un tabaccaio. Per la carta fa niente, scriverò sul retro di una fotocopia dell’archivio. A piazzale Brescia mi fermo davanti a un fioraio, le compro una rosa rossa. Pensate che sia scemo? E allora il mio collega di stanza, che si è eccitato pure lui e mi ha dato una rivista anarchica con dedica da regalarle («Fatti fotografare con lei mentre gliela dai»)?
Arrivo nello studio del fotografo. Alba è in posa da due ore per le foto da protagonista della commedia che debutterà il 3 ottobre al teatro Manzoni di Milano («Nei panni di una bionda»). Quando finisce, una tenda si apre e lei appare. Stupenda. Bellissima, più di come la vediamo nelle foto e in Tv. Le offro la rosa, mi ringrazia, il fotografo ci immortala. Il libro di Tolstoi. «Andiamo in un bar per l’intervista?» Certo. Usciamo. Ma prima invita tutti (fotografo, assistente, segretarie): «A casa mia domani, alle sei». Camminiamo per cinquanta metri fra la polvere delle macchine. Entriamo in un bar di viale Ranzoni. Un gruppo di uomini al banco si volta per guardarci. Diciamo che guardano lei. Quanto a me, mi scrutano per indovinare se sono un amico o un fidanzato.
«Ci sediamo qui?»
No, meglio dentro, un po’ più appartati. Lei forse pensa che voglia garantire l’esclusiva, io in realtà desidero guadagnare intimità.
Fa molto caldo, ma è meglio non stare vicino alla vetrina con Alba Parietti accanto. Chiedo al barista di far girare la ventola sul soffitto. E due spremute d’arancia. Prima domanda: da dieci anni lei ha un gran de successo, non esce mai dalla classifica delle prime 5-10 donne più desiderate dagli italiani. Come si sente?
Mi guarda con occhi incredibili da gatta. «Grande successo? Guardi, contrariamente a ciò che sembra io sono pigra e poco ambiziosa. Il su. Il successo è arrivato casualmente, e grazie a un decimo del talento che avevo. Perché in realtà sono una persona scostante e interessata soprattutto alla mia vita privata. Se fossi una studentessa, direbbero il classico “È brava, ma non si applica”. Nel momento in cui ottengo qualcosa non mi interessa più, è già superato. Ho avuto la fortuna di godere di un successo forte, violento, spaventoso. Tutto sommato l’ho assaporato e mi ha fruttato poco. Ma sono orgogliosa di averlo ottenuto senza raccomandazioni, senza protettori politici o di letto...»
Mentre parla, mi accorgo di avere commesso un errore: non ho il registratore. Non lo uso quasi mai, perché di solito gli appunti scritti bastano per ricordarsi la sostanza di un’intervista. Però Alba sforna a raffica concetti non banali, parla bene e denso. Difficile starle dietro con la penna. Lei se ne accorge e mi chiede: «Ce la fa a scrivere?» Mento: «Certo, e poi se una cosa è importante mi resta in testa».
Ma il registratore sarebbe stato prezioso anche perché avrei potuto guardarla in viso mentre parlava. Avete presente le gatte che socchiudono gli occhi quando fanno le fusa? Ma forse è meglio così: lo sguardo di Alba non è sostenibile a lungo. Almeno per me. Lei intanto continua, inesauribile: «...Sono sopravvissuta a detrattori, mitomani, profittatori e chirurghi estetici. Ora sto leggendo Schopenauer..»
Alt! Pure lei?
«Perché?»
Anche Vasco Rossi due anni rivelò di esser alle prese con Schopenauer.
«Sospetto che abbiamo lo stesso fornitore».
Non le conviene usare la parola «fornitore» se c’è di mezzo Vasco Rossi...
«Ma no», sorride, «penso che sia Bonaga ad aver dato i libri di Schopenauer sia a me che a lui. E anche a Patty Pravo».
Ma saranno dei mattoni.
«Macché, senta che titoli attraenti: L’arte di ottenere sempre ragione, L’arte di essere felici, L’arte di insultare...»
Senta, visto che nel 2001 compie i suoi primi 40 anni, perché non scrive anche lei un libro?
«Nessuna crisi degli “anta”, al contrario di molte donne per me l’età è una bandiera al valore. Ho il privilegio di essermi rifatta il seno e le labbra e di averlo dichiarato...»
Ora è «in» dichiararlo.
«Sì, ma quando l’ho ammesso io, no. Mi hanno sputt... Io faccio quello che diventa di moda dopo due anni. Per esempio, le signore bene milanesi...»
Squilla il suo telefonino: «Pronto, amore della mia vita! Sto facendo un’intervista, ci vediamo a cena? Dove vuoi tu: al Torre di Pisa, da Bice...» Tristezza improvvisa: allora è già impegnata, non ho speranza... Chi era?
«Una mia amica. Dov’eravamo?»
Le signore milanesi.
«Ah, quelle! Sono sempre lì paurose che qualcuno gli rubi il marito, ti invitano a casa a colazione, a pranzo, a cena, ma se c’è il marito si ingelosiscono».
Tutti sanno che la Parietti è reduce da una storia d’amore con il finanziere milanese Jody Vender. E il passatempo preferito delle sciure bene meneghine lo scorso inverno era quello di scommettere se sarebbe finita prima la relazione fra loro due, oppure quella fra Marco Tronchetti Provera e Afef Jnifen. Tifando accanitamente contro entrambe le belle estranee, bollate come «arriviste». Acqua passata, per Alba: «No, non detesto nessuno. Non mi viene voglia neanche di ricordarmi come si chiamano. Odio soltanto le persone che ho amato, e dopo un po’ le riamo».
All’inizio di luglio ha festeggiato il compleanno assieme a due o tre suoi ex. A proposito: un regista, un attore... Ha mai provato con un giornalista? Ma la domanda mi muore in gola: troppo diretta. Mi esce invece un neutrale: perché è così buona? Ride: «Sono una persona di cui non si può fare a meno. E io non posso fare a meno degli altri. Non riesco a stare da sola. Devo telefonare, o leggere».
Beh, si legge da soli.
«No, si possono anche leggere cose l’uno all’altro, ad alta voce».
Mamma mia.
«Perché, lei non l’ha mai fatto?»
E perché tu continui a darmi del lei?
«Ah, davo del tu a tutti, poi mio padre si arrabbiò quando lo diedi a uno al Maurizio Costanzo Show, diceva che era un tipo poco chiaro».
Chi era?
«Parretti».
Ma avete il cognome quasi uguale.
«Boh, era sospettato di qualcosa».
L’ora sta finendo. Mi sto abituando ad Alba, mi sembra quasi naturale avere accanto la donna che è collocata in cima alla lista dei pensieri proibiti degli italiani. Sì, magari possiamo tradirla sa per una slava di passaggio, ma nessuna «ova» o «enko» potrà mai placarci la voglia di strapparti a tutti quegli stranieri, attori famosi o avvocati di successo, a tutti quei ricconi che ti conquistano e dopo un po’ finisce, e non si riesce neanche a capire bene se sei tu a lasciare loro, o viceversa.
Senti, Alba, ho letto che siccome ti senti sola la tua tournée teatrale in autunno si limiterà a Milano dove abiti, a Bologna dove c’è Bonaga, e a Torino che è la tua città.
«No, hanno aggiunto anche Napoli, Palermo, Verona e Viterbo. Ma io, sì, ho paura di stare da sola. Spero di farcela. Di notte prima di addormentarmi scrivo».
Se nessuno ti risponde ti posso scrivere io. Tu che scrivi?
«Lettere. Scrivo tantissimo. Ho scritto anche un giallo. E mando pure i messaggi sul telefonino».
Pubblichiamo qualche lettera?
«Dopo morta».
Il programma più bello che hai fatto in questi dieci anni?
«Galagoal e Macao. Ma la mia specialità sono gli Uno contro tutti da Costanzo».
La porto sull’argomento prediletto (da me, ma abbastanza anche da lei): l’amore. L’uomo ideale?
«Non ho la puzza sotto il naso».
Cioè?
«Non dev’essere né ricco né bello...»
Beh...
«Perché, Bonaga è ricco o bello?»
È affascinante.
«Appunto. Il mio uomo ideale è intelligente e spiritoso. E poi c’è la famosa pelle...»
Prego?
«No, non quella del divano. Intendo la chimica. Quella o c’è o non c’è, scatta subito».
Quindi io non ho speranza?
Sorride: «Chissà».
Allora ecco il mio numero di telefono: chiamami quando ti senti sola. Magari una sera, da Viterbo...
Mi ha già richiamato due volte. La prima voleva sapere se questo articolo avrà la copertina. La seconda, dopo cinque giorni, era già tornata in Sardegna. «Che coincidenza, anch’io vado spesso in Sardegna», le ho detto.
«Ma guarda, quando vieni?»
Presto...
«Vediamoci!»
Certo. Poi mi ha chiesto ancora se la sua foto andrà in copertina.
Alla fine l'ho richiamata io. Lei è in Sardegna, è stupita. Volo a Olbia. Mi faccio «soffiare» da un paparazzo il nome dello yacht su cui è ospite: Atlantica, dell'industriale Manuli. Affitto un canotto a Capriccioli, la «abbordiamo» (nel vero senso della parola) all'isola di Mortorio, di fronte a Porto Cervo. Il risultato lo vedete nelle foto di quest'articolo. In spiaggia, niente da fare. Ma alla fine, per educazione, ci fa salire sullo yacht.
Alba è in uno dei suoi (rari) momenti da single, tento il tutto per tutto. Al tramonto, eccomi con un'altra rosa rossa in mano davanti al suo residence di Porto Cervo, a cala Romantica (!) Lei è spiritosa, la butta sul ridere. La intercetto di nuovo mentre prende un aperitivo in Piazzetta, un'altra rosa smisurata, gliela offro in ginocchio. La gente assiepata per chiederle autografi mi applaude. In Costa Smeralda si sparge la voce della mia corte assidua, finisco nella rubrica mondana di Maramalda, sul quotidiano Unione Sarda...
Sono tornato a Milano, proprio mentre scrivo questo articolo Alba mi chiama. Batticuore. Vuole sapere di nuovo quali foto mettiamo. Ma io lo so che è soltanto una scusa.
Mauro Suttora
Macché mangiauomini! Sei una dolce Alba solitaria
Oggi, 17 agosto 2000
Galeotta fu l' intervista: la showgirl si lascia andare a confessioni intime sui suoi amori col nostro cronista. Lui perde la testa e la insegue, innamorato e speranzoso, fino in Sardegna. E li' succede che...
di Mauro Suttora
È simpatica, calda, accessibile, disponibile. Da dieci anni esatti sta facendo impazzire gli italiani, da quell’indimenticabile estate in cui si appollaiò su uno sgabello di Telemontecarlo e cominciò a discettare di calcio. Fra le cosce di Schillaci e le sue, non ci fu battaglia. I nostri calciatori persero Italia ‘90, ma lei i Mondiali li vinse. E ha continuato a vincerli per tutto questo decennio.
Alba Parietti ormai è un classico, fa parte del paesaggio, anzi quasi dell’arredamento. «E certo», scherza lei, «mi sono trasformata in un elettrodomestico, sto dentro la tv e la gente si è abituata a vedermi lì dentro. Infatti quando mi incontrano per strada mi danno del tu, Alba di qua, Alba di là, sono convinti di conoscermi personalmente, sanno tutto di me, seguono con assiduità le mie vicende sentimentali... Paesaggio, arredo? No, no: io ormai per molti faccio parte addirittura della famiglia».
Confesso: anch’io. Anche io, come buona parte dei maschi italiani, sono segretamente innamorato di Alba. E spero che il direttore di Oggi e l’editore della Rizzoli non mi licenzino, se ammetto di avere usato questa intervista per motivi personali. Chissà se per causa di Alba sarò radiato dall’Albo: quello dell’Ordine dei giornalisti, che vieta di trarre in inganno l’interlocutore, spacciandosi per un altro. Io ieri pomeriggio, in quell’afoso bar della periferia di Milano, ho mentito ad Alba quando mi sono presentato come giornalista. In realtà di fronte a lei c’erano soltanto un cuore che batteva, una mano che tremava e un uomo che sudava.
«Perché non intervisti la Parietti?»: questa è la domanda che tutti i cronisti vorrebbero sentirsi rivolgere dal proprio direttore. A me era già capitato una volta. Fu nove anni fa, quando la interrogai sull’argomento «soldi»: chiedevo a dei personaggi famosi qual era la cifra mensile di cui si sarebbero accontentati per vivere di rendita. Lei rispose testualmente: «Tre miliardi». Ma subito dopo aggiunse: «Beh, no: ammetto che è una risposta un po’ paracula».
Sincera e brutale come sempre, Alba. Però quella fu un’intervista al telefono, durò solo un quarto d’ora. Invece questa volta ho un’ora di tempo. A tu per tu. Mi sono fatto dare il suo numero di telefonino dalla segreteria, l’ho chiamata, ha subito risposto lei in persona. Pensando a tutte le divette che si circondano di addetti stampa, manager, agenti e segretarie, la sua semplicità mi ha fatto subito un’ottima impressione. Niente filtri inutili, andiamo al dunque.
«Un’intervista? Va bene. Dove e quando?». Speravo che Alba si trovasse nella villa che, come tutte le estati, affitta in Costa Smeralda. Aereo, mare, sole, già immaginavo un romantico incontro al tramonto. Invece, che sfortuna: «Sono rientrata per pochi giorni a Milano, dopodomani devo posare per un fotografo, ci vediamo lì?» E subito, oltre all’indirizzo, mi dà il numero di telefono dello studio, un altro numero di riserva e il cellulare del fotografo. Stordito da tanta folgorante efficienza, azzardo: «Lei è una bravissima segretaria...» «Di me stessa? Sì, lo so, non ho voglia di farmi organizzare la vita da qualcun altro. Così è tutto meno complicato, no?»
Come no. Mi preparo meticolosamente al rendez-vous. Mi vesto sportivo, niente giacca, niente cravatta, niente calze. È estate, e poi leggo in una vecchia intervista che il suo fidanzato storico, Stefano Bonaga, ha detto: «Non spendo mai più di 400 mila lire all’anno per il mio guardaroba». Le piacciono gli uomini un po’ «scaciati». Ho chiesto all’archivio tutto quello che hanno su di lei. Mi rispondono: «Ma ti si è fuso il cervello? Non possiamo mica mandarti giù un’enciclopedia di fotocopie. Accontentati degli articoli degli ultimi sei mesi».
Così scopro che ha regalato 15 milioni per il restauro della biblioteca di Tolstoi in Russia. Allora vado nella libreria Rizzoli e le compro un libro di Tolstoi. Mentre sono in auto per andare da lei (dall’altra parte della città, sulla circonvallazione), mi accorgo che ho dimenticato penna e taccuino. Accosto, parcheggio, compro una bic da un tabaccaio. Per la carta fa niente, scriverò sul retro di una fotocopia dell’archivio. A piazzale Brescia mi fermo davanti a un fioraio, le compro una rosa rossa. Pensate che sia scemo? E allora il mio collega di stanza, che si è eccitato pure lui e mi ha dato una rivista anarchica con dedica da regalarle («Fatti fotografare con lei mentre gliela dai»)?
Arrivo nello studio del fotografo. Alba è in posa da due ore per le foto da protagonista della commedia che debutterà il 3 ottobre al teatro Manzoni di Milano («Nei panni di una bionda»). Quando finisce, una tenda si apre e lei appare. Stupenda. Bellissima, più di come la vediamo nelle foto e in Tv. Le offro la rosa, mi ringrazia, il fotografo ci immortala. Il libro di Tolstoi. «Andiamo in un bar per l’intervista?» Certo. Usciamo. Ma prima invita tutti (fotografo, assistente, segretarie): «A casa mia domani, alle sei». Camminiamo per cinquanta metri fra la polvere delle macchine. Entriamo in un bar di viale Ranzoni. Un gruppo di uomini al banco si volta per guardarci. Diciamo che guardano lei. Quanto a me, mi scrutano per indovinare se sono un amico o un fidanzato.
«Ci sediamo qui?»
No, meglio dentro, un po’ più appartati. Lei forse pensa che voglia garantire l’esclusiva, io in realtà desidero guadagnare intimità.
Fa molto caldo, ma è meglio non stare vicino alla vetrina con Alba Parietti accanto. Chiedo al barista di far girare la ventola sul soffitto. E due spremute d’arancia. Prima domanda: da dieci anni lei ha un gran de successo, non esce mai dalla classifica delle prime 5-10 donne più desiderate dagli italiani. Come si sente?
Mi guarda con occhi incredibili da gatta. «Grande successo? Guardi, contrariamente a ciò che sembra io sono pigra e poco ambiziosa. Il su. Il successo è arrivato casualmente, e grazie a un decimo del talento che avevo. Perché in realtà sono una persona scostante e interessata soprattutto alla mia vita privata. Se fossi una studentessa, direbbero il classico “È brava, ma non si applica”. Nel momento in cui ottengo qualcosa non mi interessa più, è già superato. Ho avuto la fortuna di godere di un successo forte, violento, spaventoso. Tutto sommato l’ho assaporato e mi ha fruttato poco. Ma sono orgogliosa di averlo ottenuto senza raccomandazioni, senza protettori politici o di letto...»
Mentre parla, mi accorgo di avere commesso un errore: non ho il registratore. Non lo uso quasi mai, perché di solito gli appunti scritti bastano per ricordarsi la sostanza di un’intervista. Però Alba sforna a raffica concetti non banali, parla bene e denso. Difficile starle dietro con la penna. Lei se ne accorge e mi chiede: «Ce la fa a scrivere?» Mento: «Certo, e poi se una cosa è importante mi resta in testa».
Ma il registratore sarebbe stato prezioso anche perché avrei potuto guardarla in viso mentre parlava. Avete presente le gatte che socchiudono gli occhi quando fanno le fusa? Ma forse è meglio così: lo sguardo di Alba non è sostenibile a lungo. Almeno per me. Lei intanto continua, inesauribile: «...Sono sopravvissuta a detrattori, mitomani, profittatori e chirurghi estetici. Ora sto leggendo Schopenauer..»
Alt! Pure lei?
«Perché?»
Anche Vasco Rossi due anni rivelò di esser alle prese con Schopenauer.
«Sospetto che abbiamo lo stesso fornitore».
Non le conviene usare la parola «fornitore» se c’è di mezzo Vasco Rossi...
«Ma no», sorride, «penso che sia Bonaga ad aver dato i libri di Schopenauer sia a me che a lui. E anche a Patty Pravo».
Ma saranno dei mattoni.
«Macché, senta che titoli attraenti: L’arte di ottenere sempre ragione, L’arte di essere felici, L’arte di insultare...»
Senta, visto che nel 2001 compie i suoi primi 40 anni, perché non scrive anche lei un libro?
«Nessuna crisi degli “anta”, al contrario di molte donne per me l’età è una bandiera al valore. Ho il privilegio di essermi rifatta il seno e le labbra e di averlo dichiarato...»
Ora è «in» dichiararlo.
«Sì, ma quando l’ho ammesso io, no. Mi hanno sputt... Io faccio quello che diventa di moda dopo due anni. Per esempio, le signore bene milanesi...»
Squilla il suo telefonino: «Pronto, amore della mia vita! Sto facendo un’intervista, ci vediamo a cena? Dove vuoi tu: al Torre di Pisa, da Bice...» Tristezza improvvisa: allora è già impegnata, non ho speranza... Chi era?
«Una mia amica. Dov’eravamo?»
Le signore milanesi.
«Ah, quelle! Sono sempre lì paurose che qualcuno gli rubi il marito, ti invitano a casa a colazione, a pranzo, a cena, ma se c’è il marito si ingelosiscono».
Tutti sanno che la Parietti è reduce da una storia d’amore con il finanziere milanese Jody Vender. E il passatempo preferito delle sciure bene meneghine lo scorso inverno era quello di scommettere se sarebbe finita prima la relazione fra loro due, oppure quella fra Marco Tronchetti Provera e Afef Jnifen. Tifando accanitamente contro entrambe le belle estranee, bollate come «arriviste». Acqua passata, per Alba: «No, non detesto nessuno. Non mi viene voglia neanche di ricordarmi come si chiamano. Odio soltanto le persone che ho amato, e dopo un po’ le riamo».
All’inizio di luglio ha festeggiato il compleanno assieme a due o tre suoi ex. A proposito: un regista, un attore... Ha mai provato con un giornalista? Ma la domanda mi muore in gola: troppo diretta. Mi esce invece un neutrale: perché è così buona? Ride: «Sono una persona di cui non si può fare a meno. E io non posso fare a meno degli altri. Non riesco a stare da sola. Devo telefonare, o leggere».
Beh, si legge da soli.
«No, si possono anche leggere cose l’uno all’altro, ad alta voce».
Mamma mia.
«Perché, lei non l’ha mai fatto?»
E perché tu continui a darmi del lei?
«Ah, davo del tu a tutti, poi mio padre si arrabbiò quando lo diedi a uno al Maurizio Costanzo Show, diceva che era un tipo poco chiaro».
Chi era?
«Parretti».
Ma avete il cognome quasi uguale.
«Boh, era sospettato di qualcosa».
L’ora sta finendo. Mi sto abituando ad Alba, mi sembra quasi naturale avere accanto la donna che è collocata in cima alla lista dei pensieri proibiti degli italiani. Sì, magari possiamo tradirla sa per una slava di passaggio, ma nessuna «ova» o «enko» potrà mai placarci la voglia di strapparti a tutti quegli stranieri, attori famosi o avvocati di successo, a tutti quei ricconi che ti conquistano e dopo un po’ finisce, e non si riesce neanche a capire bene se sei tu a lasciare loro, o viceversa.
Senti, Alba, ho letto che siccome ti senti sola la tua tournée teatrale in autunno si limiterà a Milano dove abiti, a Bologna dove c’è Bonaga, e a Torino che è la tua città.
«No, hanno aggiunto anche Napoli, Palermo, Verona e Viterbo. Ma io, sì, ho paura di stare da sola. Spero di farcela. Di notte prima di addormentarmi scrivo».
Se nessuno ti risponde ti posso scrivere io. Tu che scrivi?
«Lettere. Scrivo tantissimo. Ho scritto anche un giallo. E mando pure i messaggi sul telefonino».
Pubblichiamo qualche lettera?
«Dopo morta».
Il programma più bello che hai fatto in questi dieci anni?
«Galagoal e Macao. Ma la mia specialità sono gli Uno contro tutti da Costanzo».
La porto sull’argomento prediletto (da me, ma abbastanza anche da lei): l’amore. L’uomo ideale?
«Non ho la puzza sotto il naso».
Cioè?
«Non dev’essere né ricco né bello...»
Beh...
«Perché, Bonaga è ricco o bello?»
È affascinante.
«Appunto. Il mio uomo ideale è intelligente e spiritoso. E poi c’è la famosa pelle...»
Prego?
«No, non quella del divano. Intendo la chimica. Quella o c’è o non c’è, scatta subito».
Quindi io non ho speranza?
Sorride: «Chissà».
Allora ecco il mio numero di telefono: chiamami quando ti senti sola. Magari una sera, da Viterbo...
Mi ha già richiamato due volte. La prima voleva sapere se questo articolo avrà la copertina. La seconda, dopo cinque giorni, era già tornata in Sardegna. «Che coincidenza, anch’io vado spesso in Sardegna», le ho detto.
«Ma guarda, quando vieni?»
Presto...
«Vediamoci!»
Certo. Poi mi ha chiesto ancora se la sua foto andrà in copertina.
Alla fine l'ho richiamata io. Lei è in Sardegna, è stupita. Volo a Olbia. Mi faccio «soffiare» da un paparazzo il nome dello yacht su cui è ospite: Atlantica, dell'industriale Manuli. Affitto un canotto a Capriccioli, la «abbordiamo» (nel vero senso della parola) all'isola di Mortorio, di fronte a Porto Cervo. Il risultato lo vedete nelle foto di quest'articolo. In spiaggia, niente da fare. Ma alla fine, per educazione, ci fa salire sullo yacht.
Alba è in uno dei suoi (rari) momenti da single, tento il tutto per tutto. Al tramonto, eccomi con un'altra rosa rossa in mano davanti al suo residence di Porto Cervo, a cala Romantica (!) Lei è spiritosa, la butta sul ridere. La intercetto di nuovo mentre prende un aperitivo in Piazzetta, un'altra rosa smisurata, gliela offro in ginocchio. La gente assiepata per chiederle autografi mi applaude. In Costa Smeralda si sparge la voce della mia corte assidua, finisco nella rubrica mondana di Maramalda, sul quotidiano Unione Sarda...
Sono tornato a Milano, proprio mentre scrivo questo articolo Alba mi chiama. Batticuore. Vuole sapere di nuovo quali foto mettiamo. Ma io lo so che è soltanto una scusa.
Mauro Suttora
Friday, August 11, 2000
Intervista a Pannella: Mondo, Romiti, Scalfari
CHI È IL VERO EREDE DEGLI AMICI DEL MONDO: ROMITI, SCALFARI O PANNELLA?
di Mauro Suttora
Il Foglio, 2000
Cesare Romiti, presidente della Rcs (Rizzoli-Corriere della Sera), ha riesumato assieme al direttore editoriale Paolo Mieli l’associazione «Amici del Mondo». L’omonima rivista economica rizzoliana non ha più nulla a che spartire con il glorioso settimanale fondato da Mario Pannunzio nel 1949, e che per quasi vent’anni fu la bandiera della cultura laica in Italia. Rimane, tuttavia, il prestigio di un nome e di una tradizione che i nuovi promotori tenteranno di ravvivare.
Gli Amici del Mondo, in particolare, affiancarono il giornale organizzando, dal ‘55 al ‘60, dieci convegni che fecero storia nell’asfittico panorama culturale di allora, dominato dagli opposti integralismi dei democristiani bigotti e dei comunisti stalinisti.
Eccone i titoli: Lotta contro i monopolî, Petrolio in gabbia (1955); Processo alla scuola, I padroni della città (‘56); Atomo ed elettricità, Stato e Chiesa (‘57); Stampa in allarme (‘58); La crisi della sinistra, Verso il regime (‘59); Le baronie elettriche (‘60).
L’instancabile organizzatore dei convegni era Ernesto Rossi, colonna del settimanale, antifascista con 12 anni di carcere e confino sulle spalle (suo fu, con Altiero Spinelli, il «Manifesto di Ventotene», vangelo del federalismo europeo) e brillante polemista (inventò la definizione «Padroni del vapore» con cui bollò gli industriali privati monopolisti, protezionisti e in perenne ricerca di assistenza da parte dello stato).
I liberali di sinistra avevano il Mondo sul versante giornalistico. Su quello culturale agitavano le acque con i Convegni. Su quello politico nel 1955 ruppero con il Pli di Giovanni Malagodi infeudato alla Confindustria, e fondarono il Partito radicale: «Avete il potere? Malagodetevelo!», proclamarono andandosene l’ex segretario Bruno Villabruna, il conte Nicolò Carandini, l’ex ministro Leone Cattani, l’avvocato Mario Paggi e due ventenni: Eugenio Scalfari e Marco Pannella. A sua volta, con 40 anni di anticipo su Forza Italia il direttore Pannunzio precettò tutti i giornalisti e i collaboratori del Mondo facendoli iscrivere al nuovo partito, così come Silvio Berlusconi avrebbe arruolato i dirigenti di Publitalia. Ma con esiti ben diversi: alle politiche del ‘56 il Pr alleato al Pri di Ugo La Malfa ottenne un misero 1,4%. Prestigiosi ma pochi, insomma: anche il Mondo non vendette mai più di 80mila copie.
Ciononostante, oggi sono in molti a contendersi l’eredità ideale di quella lobby liberaldemocratica una e trina, che aveva sede proprio di fronte a Montecitorio, nell’ultimo palazzo di via Colonna Antonina: al secondo piano la redazione del Mondo, al terzo la sede radicale.
L’iniziativa di Romiti e Mieli, infatti, ha irritato Eugenio Scalfari, che si ritiene il continuatore unico e universale degli Amici del Mondo, e che sul suo Espresso ha tuonato: «Dubito che possano condividere, sia pure alla lontana, il lascito culturale degli "Amici del Mondo" nomi come quelli di Pellegrino Capaldo, Cesare Geronzi, Cesare Romiti, Lucio Rondelli, Letizia Moratti, Paolo Savona: degne persone, che meglio figurerebbero però nel consiglio di Mediobanca (molte ne fanno parte) o nell'Opus Dei o in una Fondazione dell'Assobancaria. Ernesto Rossi sarebbe perplesso d'una così eterogenea diffusione delle sue idee. E certi clericali a 20 mila carati legati a Comunione e Liberazione farebbero rivoltare nella tomba un laico rigoroso come Pannunzio. Qualcuno confonde le carte in maniera vergognosa. Basta ricordare che il laicismo, ai limiti dell'anticlericalismo, era la bandiera del nostro gruppo».
«Sette», l’allegato del Corriere della Sera di Romiti, ha replicato all’offensiva di Scalfari con un’intervista al giornalista Giovanni Russo, uno dei pochissimi Amici del Mondo presenti sia nella prima versione che nella seconda. E Russo, contrariamente a Paolo Sylos Labini che ha subito abbandonato polemicamente i nuovi Amici vista la preponderanza dei banchieri sugli intellettuali, ha difeso l’operazione romitiana.
Fra la «destra» di Romiti e la «sinistra» di Scalfari, proviamo a sentire cosa pensa di questa disputa Pannella, che sembra il più titolato a farlo. Fondatore del Partito radicale nel ‘55 e segretario dal ‘62, il Marco nazionale è stato infatti il più devoto discepolo di Ernesto Rossi fino alla morte: nel ‘67 al capezzale c’erano lui, Gianfranco Spadaccia e Angiolo Bandinelli. E quando morì Pannunzio, un anno dopo, i parenti non vollero Scalfari al funerale.
«Non mi interessano queste assurde polemiche sulle eredità contese», risponde il leader radicale, «il ripescaggio degli Amici del Mondo è un’operazione artificiosa e falsa».
Ma il primo convegno in programma, con una relazione di Alberto Ronchey, sarà sul finanziamento ai partiti: è un vostro cavallo di battaglia.
«Appunto. E a noi radicali, che ci battiamo contro il finanziamento pubblico da 26 anni, non è arrivato neanche un invito».
Pannella, come mai lei non ha scritto neanche un articolo sul Mondo? Eppure poi il giornalista lo ha fatto, è stato corrispondente per il Giorno da Parigi dal ‘59 al ‘62.
«Ogni sera, per tre anni, scendevo dalla sede del partito radicale al piano di sotto, in redazione. E Pannunzio, con quel suo sorriso da toscanaccio, mi diceva: “Pannella, scelga, faccia il giornalista invece che il politico: la ricetta per scrivere buoni articoli è espellere tutto l’Emile Zola che ci portiamo dietro, e metterci dentro al suo posto tanto Gustave Flaubert“».
Ma Pannella nella seconda metà degli anni ‘50 era già capo di tutti gli universitari italiani riuniti nell’Unuri (si misurava con i comunisti Luciana Castellina e Achille Occhetto, e con il socialista Bettino Craxi). E quando Scalfari, vicesegretario radicale, abbandonò il partito per entrare nel Psi nel ‘62, furono lui e Rossi a mantenerlo in vita.
«Ernesto Rossi già nel ‘53 scriveva che i sindacati erano ormai diventati così burocratici e succubi della grande industria, che conducevano una politica reazionaria. Altro che articolo 18! Se fosse vivo, oggi lui ne farebbe cento di referendum contro questi sindacati della “concertazione”».
Ma è veramente Scalfari l’erede principale della tradizione del Mondo?
«Eugenio è soltanto l’erede di se stesso. Lui nel ‘55 fondò l’Espresso con Arrigo Benedetti, e quando al Mondo un articolo veniva scartato perché considerato troppo sensazionalista, si consigliava all’autore di provare con l’Espresso. Fra i due settimanali c’era una leale concorrenza, i Taccuini di Dodo Battaglia sul Mondo polemizzavano sempre contro i cugini dell’Espresso... Ma, ripeto, non voglio entrare in queste dispute».
Poi però Pannella ci racconta per un’ora le vicende del Mondo, e intuiamo che la sua ritrosia è dettata soltanto dal pudore, oltre che dall’immenso orgoglio di avere per quasi mezzo secolo perpetuato le battaglie di quel partito radicale, il «braccio» politico del leggendario settimanale che stava al piano di sotto.
«Il vero motore del Mondo, dei convegni degli Amici e del partito radicale era Ernesto Rossi. Lui, così lieto di esistere, della letizia di un fanciullo, aveva previsto tutto: il corporativismo di stato, la mano pubblica che dà profitti a quella privata, il clientelismo. La sua battaglia contro la Federconsorzi dimostrò che non c’era stata alcuna rottura fra l’Italia di Mussolini e quella democristiana, cioè del fascismo democratico.
Esattamente come oggi non c’è rottura fra prima e seconda Repubblica: siamo solo al secondo tempo della prima. Eppure né Rossi né Pannunzio venivano considerati veri politici, neppure da certi radicali. Erano due borghesi con una qualità insolita per un borghese: il disinteresse per il denaro. Perché di denaro non avevano bisogno. Non avrebbero saputo come spenderlo. Il consumismo non era affar loro... E poi c’erano Mario Paggi, Mario Ferrara, Panfilo Gentile - fu lui e non Maranini a coniare il termine “partitocrazia... Non viene ricordato Alfredo Mezio, e l’altra colonna del Mondo, Giulia Massari, vivente e silente... Tutto il resto, compreso il bravo Giovannino Russo che grazie al Mondo si fece assumere al Corriere della Sera, era solo condimento».
I radicali degli anni ‘50 (fra i quali l’attuale ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro e il garante della Privacy nonché ex presidente del Pds Stefano Rodotà, oltre agli scomparsi Franco Libonati, Leopoldo Piccardi, Leo Valiani e Guido Calogero) hanno sempre sostenuto che il partito, dopo che negli anni '60 passò in mano ai giovani come lei, Spadaccia, Bandinelli e Massimo Teodori, divenne un’altra cosa.
«Ma non avremmo potuto concepire le battaglie per i diritti civili», risponde Pannella, «senza la vicinanza e l’esortazione costante di Ernesto Rossi. La vergognosa biografia di Peppino Fiori ha sfigurato la sua memoria. L’editore Laterza ha mandato al macero i suoi libri, da “I padroni del Vapore” agli atti dei convegni degli Amici del Mondo. Ma negli anni ‘60, quando eravamo considerati drogati, omosessuali, scostumati, avevamo sempre Rossi al nostro fianco. Fu lui a tenere per i radicali il discorso alla prima marcia antimilitarista Perugia-Assisi di Aldo Capitini, nel 1961».
E poi l’anticlericalismo: l’editore Kaos ha appena ristampato un libro di Ernesto Rossi, “Il Sillabo”, che sbeffeggia la dottrina cattolica utilizzando soltanto brani delle encicliche papali.
«Ernesto è morto l’8 febbraio ‘67, quando avevamo appena inventato insieme l’“anno anticlericale”, che a certi benpensanti sembrava tanto di cattivo gusto. Andammo in piazza San Pietro a chiedere divorzio, aborto e pillola. Ma lui scomparve pochi giorni prima di pronunciare il suo discorso alla manifestazione inaugurale al teatro Adriano di Roma l’11 febbraio, anniversario del Concordato. Sì, molti, allora come oggi, ci rimproveravano di sporcare un nome, quello del partito radicale, e una tradizione elegante ed austera. Anche Ernesto Rossi veniva giudicato da certi suoi amici una persona squisita, purissima, onestissima, bravo giornalista, ma che di politica non capiva nulla. Perché voleva l’abrogazione del Concordato, azioni di rottura, denunce dei compromessi contro i “padroni del vapore”».
Oggi, sorpresa, sono invece alcuni padroni del vapore a contendersi l’eredità di Ernesto Rossi. Curioso destino. Forse perché anche lui, come scrisse Arrigo Benedetti di Pannella, era «uno di quegli italiani seri nell’intimo che non temono di essere presi per buffoni».
Mauro Suttora
di Mauro Suttora
Il Foglio, 2000
Cesare Romiti, presidente della Rcs (Rizzoli-Corriere della Sera), ha riesumato assieme al direttore editoriale Paolo Mieli l’associazione «Amici del Mondo». L’omonima rivista economica rizzoliana non ha più nulla a che spartire con il glorioso settimanale fondato da Mario Pannunzio nel 1949, e che per quasi vent’anni fu la bandiera della cultura laica in Italia. Rimane, tuttavia, il prestigio di un nome e di una tradizione che i nuovi promotori tenteranno di ravvivare.
Gli Amici del Mondo, in particolare, affiancarono il giornale organizzando, dal ‘55 al ‘60, dieci convegni che fecero storia nell’asfittico panorama culturale di allora, dominato dagli opposti integralismi dei democristiani bigotti e dei comunisti stalinisti.
Eccone i titoli: Lotta contro i monopolî, Petrolio in gabbia (1955); Processo alla scuola, I padroni della città (‘56); Atomo ed elettricità, Stato e Chiesa (‘57); Stampa in allarme (‘58); La crisi della sinistra, Verso il regime (‘59); Le baronie elettriche (‘60).
L’instancabile organizzatore dei convegni era Ernesto Rossi, colonna del settimanale, antifascista con 12 anni di carcere e confino sulle spalle (suo fu, con Altiero Spinelli, il «Manifesto di Ventotene», vangelo del federalismo europeo) e brillante polemista (inventò la definizione «Padroni del vapore» con cui bollò gli industriali privati monopolisti, protezionisti e in perenne ricerca di assistenza da parte dello stato).
I liberali di sinistra avevano il Mondo sul versante giornalistico. Su quello culturale agitavano le acque con i Convegni. Su quello politico nel 1955 ruppero con il Pli di Giovanni Malagodi infeudato alla Confindustria, e fondarono il Partito radicale: «Avete il potere? Malagodetevelo!», proclamarono andandosene l’ex segretario Bruno Villabruna, il conte Nicolò Carandini, l’ex ministro Leone Cattani, l’avvocato Mario Paggi e due ventenni: Eugenio Scalfari e Marco Pannella. A sua volta, con 40 anni di anticipo su Forza Italia il direttore Pannunzio precettò tutti i giornalisti e i collaboratori del Mondo facendoli iscrivere al nuovo partito, così come Silvio Berlusconi avrebbe arruolato i dirigenti di Publitalia. Ma con esiti ben diversi: alle politiche del ‘56 il Pr alleato al Pri di Ugo La Malfa ottenne un misero 1,4%. Prestigiosi ma pochi, insomma: anche il Mondo non vendette mai più di 80mila copie.
Ciononostante, oggi sono in molti a contendersi l’eredità ideale di quella lobby liberaldemocratica una e trina, che aveva sede proprio di fronte a Montecitorio, nell’ultimo palazzo di via Colonna Antonina: al secondo piano la redazione del Mondo, al terzo la sede radicale.
L’iniziativa di Romiti e Mieli, infatti, ha irritato Eugenio Scalfari, che si ritiene il continuatore unico e universale degli Amici del Mondo, e che sul suo Espresso ha tuonato: «Dubito che possano condividere, sia pure alla lontana, il lascito culturale degli "Amici del Mondo" nomi come quelli di Pellegrino Capaldo, Cesare Geronzi, Cesare Romiti, Lucio Rondelli, Letizia Moratti, Paolo Savona: degne persone, che meglio figurerebbero però nel consiglio di Mediobanca (molte ne fanno parte) o nell'Opus Dei o in una Fondazione dell'Assobancaria. Ernesto Rossi sarebbe perplesso d'una così eterogenea diffusione delle sue idee. E certi clericali a 20 mila carati legati a Comunione e Liberazione farebbero rivoltare nella tomba un laico rigoroso come Pannunzio. Qualcuno confonde le carte in maniera vergognosa. Basta ricordare che il laicismo, ai limiti dell'anticlericalismo, era la bandiera del nostro gruppo».
«Sette», l’allegato del Corriere della Sera di Romiti, ha replicato all’offensiva di Scalfari con un’intervista al giornalista Giovanni Russo, uno dei pochissimi Amici del Mondo presenti sia nella prima versione che nella seconda. E Russo, contrariamente a Paolo Sylos Labini che ha subito abbandonato polemicamente i nuovi Amici vista la preponderanza dei banchieri sugli intellettuali, ha difeso l’operazione romitiana.
Fra la «destra» di Romiti e la «sinistra» di Scalfari, proviamo a sentire cosa pensa di questa disputa Pannella, che sembra il più titolato a farlo. Fondatore del Partito radicale nel ‘55 e segretario dal ‘62, il Marco nazionale è stato infatti il più devoto discepolo di Ernesto Rossi fino alla morte: nel ‘67 al capezzale c’erano lui, Gianfranco Spadaccia e Angiolo Bandinelli. E quando morì Pannunzio, un anno dopo, i parenti non vollero Scalfari al funerale.
«Non mi interessano queste assurde polemiche sulle eredità contese», risponde il leader radicale, «il ripescaggio degli Amici del Mondo è un’operazione artificiosa e falsa».
Ma il primo convegno in programma, con una relazione di Alberto Ronchey, sarà sul finanziamento ai partiti: è un vostro cavallo di battaglia.
«Appunto. E a noi radicali, che ci battiamo contro il finanziamento pubblico da 26 anni, non è arrivato neanche un invito».
Pannella, come mai lei non ha scritto neanche un articolo sul Mondo? Eppure poi il giornalista lo ha fatto, è stato corrispondente per il Giorno da Parigi dal ‘59 al ‘62.
«Ogni sera, per tre anni, scendevo dalla sede del partito radicale al piano di sotto, in redazione. E Pannunzio, con quel suo sorriso da toscanaccio, mi diceva: “Pannella, scelga, faccia il giornalista invece che il politico: la ricetta per scrivere buoni articoli è espellere tutto l’Emile Zola che ci portiamo dietro, e metterci dentro al suo posto tanto Gustave Flaubert“».
Ma Pannella nella seconda metà degli anni ‘50 era già capo di tutti gli universitari italiani riuniti nell’Unuri (si misurava con i comunisti Luciana Castellina e Achille Occhetto, e con il socialista Bettino Craxi). E quando Scalfari, vicesegretario radicale, abbandonò il partito per entrare nel Psi nel ‘62, furono lui e Rossi a mantenerlo in vita.
«Ernesto Rossi già nel ‘53 scriveva che i sindacati erano ormai diventati così burocratici e succubi della grande industria, che conducevano una politica reazionaria. Altro che articolo 18! Se fosse vivo, oggi lui ne farebbe cento di referendum contro questi sindacati della “concertazione”».
Ma è veramente Scalfari l’erede principale della tradizione del Mondo?
«Eugenio è soltanto l’erede di se stesso. Lui nel ‘55 fondò l’Espresso con Arrigo Benedetti, e quando al Mondo un articolo veniva scartato perché considerato troppo sensazionalista, si consigliava all’autore di provare con l’Espresso. Fra i due settimanali c’era una leale concorrenza, i Taccuini di Dodo Battaglia sul Mondo polemizzavano sempre contro i cugini dell’Espresso... Ma, ripeto, non voglio entrare in queste dispute».
Poi però Pannella ci racconta per un’ora le vicende del Mondo, e intuiamo che la sua ritrosia è dettata soltanto dal pudore, oltre che dall’immenso orgoglio di avere per quasi mezzo secolo perpetuato le battaglie di quel partito radicale, il «braccio» politico del leggendario settimanale che stava al piano di sotto.
«Il vero motore del Mondo, dei convegni degli Amici e del partito radicale era Ernesto Rossi. Lui, così lieto di esistere, della letizia di un fanciullo, aveva previsto tutto: il corporativismo di stato, la mano pubblica che dà profitti a quella privata, il clientelismo. La sua battaglia contro la Federconsorzi dimostrò che non c’era stata alcuna rottura fra l’Italia di Mussolini e quella democristiana, cioè del fascismo democratico.
Esattamente come oggi non c’è rottura fra prima e seconda Repubblica: siamo solo al secondo tempo della prima. Eppure né Rossi né Pannunzio venivano considerati veri politici, neppure da certi radicali. Erano due borghesi con una qualità insolita per un borghese: il disinteresse per il denaro. Perché di denaro non avevano bisogno. Non avrebbero saputo come spenderlo. Il consumismo non era affar loro... E poi c’erano Mario Paggi, Mario Ferrara, Panfilo Gentile - fu lui e non Maranini a coniare il termine “partitocrazia... Non viene ricordato Alfredo Mezio, e l’altra colonna del Mondo, Giulia Massari, vivente e silente... Tutto il resto, compreso il bravo Giovannino Russo che grazie al Mondo si fece assumere al Corriere della Sera, era solo condimento».
I radicali degli anni ‘50 (fra i quali l’attuale ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro e il garante della Privacy nonché ex presidente del Pds Stefano Rodotà, oltre agli scomparsi Franco Libonati, Leopoldo Piccardi, Leo Valiani e Guido Calogero) hanno sempre sostenuto che il partito, dopo che negli anni '60 passò in mano ai giovani come lei, Spadaccia, Bandinelli e Massimo Teodori, divenne un’altra cosa.
«Ma non avremmo potuto concepire le battaglie per i diritti civili», risponde Pannella, «senza la vicinanza e l’esortazione costante di Ernesto Rossi. La vergognosa biografia di Peppino Fiori ha sfigurato la sua memoria. L’editore Laterza ha mandato al macero i suoi libri, da “I padroni del Vapore” agli atti dei convegni degli Amici del Mondo. Ma negli anni ‘60, quando eravamo considerati drogati, omosessuali, scostumati, avevamo sempre Rossi al nostro fianco. Fu lui a tenere per i radicali il discorso alla prima marcia antimilitarista Perugia-Assisi di Aldo Capitini, nel 1961».
E poi l’anticlericalismo: l’editore Kaos ha appena ristampato un libro di Ernesto Rossi, “Il Sillabo”, che sbeffeggia la dottrina cattolica utilizzando soltanto brani delle encicliche papali.
«Ernesto è morto l’8 febbraio ‘67, quando avevamo appena inventato insieme l’“anno anticlericale”, che a certi benpensanti sembrava tanto di cattivo gusto. Andammo in piazza San Pietro a chiedere divorzio, aborto e pillola. Ma lui scomparve pochi giorni prima di pronunciare il suo discorso alla manifestazione inaugurale al teatro Adriano di Roma l’11 febbraio, anniversario del Concordato. Sì, molti, allora come oggi, ci rimproveravano di sporcare un nome, quello del partito radicale, e una tradizione elegante ed austera. Anche Ernesto Rossi veniva giudicato da certi suoi amici una persona squisita, purissima, onestissima, bravo giornalista, ma che di politica non capiva nulla. Perché voleva l’abrogazione del Concordato, azioni di rottura, denunce dei compromessi contro i “padroni del vapore”».
Oggi, sorpresa, sono invece alcuni padroni del vapore a contendersi l’eredità di Ernesto Rossi. Curioso destino. Forse perché anche lui, come scrisse Arrigo Benedetti di Pannella, era «uno di quegli italiani seri nell’intimo che non temono di essere presi per buffoni».
Mauro Suttora
Tuesday, August 01, 2000
Le regine di Sardegna
Il capo dell'Anas si chiama Elisa, il direttore degli Sheraton è Lucilla, a far funzionare il porto di Olbia ci pensa Tiziana...
La Costa Smeralda ha un segreto: un manipolo di donne ai posti di comandodi Mauro Suttora
mensile Capital, agosto 2000
Anche quest'anno Porto Cervo e Porto Rotondo stanno facendo il pieno di vip e miliardari dall'intero pianeta. È un fenomeno unico al mondo, un pezzo di terra e mare che si sveglia soltanto per due mesi e consuma l'estate nel lusso più sfrenato, fra ville, feste e yacht.
Ma dietro, chi c'è? Chi sono le persone che fanno funzionare alla perfezione la Costa Smeralda, prezioso giocattolo che fattura centinaia di miliardi?
Capital ha scoperto che negli ingranaggi di questa collaudata macchina per le vacanze operano in posizioni chiave varie donne. Eccole.
Ristoranti
Rita Denza, ristorante Gallura
Re e principi, da Paola di Liegi a Juan Carlos, emiri arabi come Zaki Yamani e Al Waleed, attori di Hollywood, sportivi, politici, industriali: nei (pochi) tavoli del ristorante Gallura sono passati tutti i vip della Costa Smeralda negli ultimi 40 anni. E lei, Rita Denza, a 65 anni è sempre lì , cordiale e indaffarata fra la cucina e le due sale nel centro di Olbia.
"I miei genitori rilevarono il Gallura quando emigrarono da Napoli nel 1923", racconta la signora Rita, parente dell'autore di Funiculi' funicula' ,Luigi Denza. "Ho ereditato il ristorante da loro, ma sono un'autodidatta", si schermisce, "e mi limito a offrire ai clienti quello che i pescatori vendono a me al mattino. Non mi piacciono i prodotti surgelati, anche perché la Sardegna possiede tutto, tranne i salmoni: perfino le trote salmonate del Coghinas, oltre ad aragoste, ostriche selvagge, cozze, tartufi, cannolicchi..."
Strade
Elisa Boi, ingegnere Anas
Sorpresa: l'ingegnere capufficio della sezione Anas di Sassari è una donna. Elisa Boi, 30 anni, di Nuoro, si è laureata in ingegneria all'università di Cagliari e dirige i lavori sulle strade statali nel Nord della Sardegna. Adesso è impegnata con lo svincolo del porto di Olbia, croce e delizia non solo dei turisti in partenza e arrivo con i traghetti, ma anche dei personaggi che corrono da Porto Cervo e Rotondo verso l'aeroporto, e che a volte rimangono imbottigliati a Olbia.
Il viadotto risolverà ogni problema, permettendo alle auto dei traghetti di raggiungere direttamente la statale che porta verso Arzachena, Palau e la Costa Smeralda, senza interferire con il traffico locale.
"I lavori del viadotto sono a buon punto", assicura l'ingegner Boi, "è stata già aperta una corsia di collegamento diretto. Abbiamo subito un rallentamento perché sottoterra sono stati rinvenuti i preziosi resti di alcune navi romane: è il secondo ritrovamento più importante mai avvenuto in Italia. Ma speriamo di risolvere tutto al più presto".
Feste
Marella Giovannelli, giornalista
È lei la regina del gossip, l'arbiter elegantiarum delle feste che cullano fino all'alba i "costacei", ovvero i vip giunti in Sardegna per nuotare e farsi notare. Sotto lo pseudonimo di Beatrice Moss, implacabile, ogni giorno secerne trenta righe agrodolci sul quotidiano dell'isola, l'Unione Sarda, per dare la pagella agli eventi e ai vestiti esibiti la notte precedente.
Nata a Olbia, collegio alle Marcelline di Milano, la Giovannelli ha esordito come interprete simultanea in russo, francese e inglese. Dieci anni fa è tornata in Sardegna con il compagno imprenditore, Gianni Marzi: vivono tutto l'anno nella villa che fu di Claudia Cardinale a Porto Rotondo.
In gennaio si sono sposati, e Pietrangelo Buttafuoco l'ha inserita nel suo catalogo delle "donne notevoli d' Italia" sul Foglio, notando l'allusivo cartoncino d' invito alle nozze: "Marella e Gianni..."
Anche Gian Antonio Stella l'ha immortalata nel proprio ultimo libro, Chic, citando una sua sferzante descrizione di Daniela Santanché, pierre di An: "Impanata di paillettes..."
Alberghi
Lucilla De Luca, Ciga Sheraton
I malcapitati giornalisti che sperano in lei per carpire "soffiate" sugli ospiti eccellenti dei quattro alberghi Ciga Sheraton in Costa Smeralda (Cervo, Cala di Volpe, Romazzino e Pitrizza) non ottengono nulla, se non la sua gentilezza: la responsabile relazioni pubbliche della catena che gestisce Porto Cervo difende inflessibile la privacy dei vip.
Romana, 35 anni, Lucilla De Luca è approdata sulla Costa nel '95, e da allora è diventata quasi la factotum degli "americani" subentrati l'anno prima all'Aga Khan. Il suo compito principale: "destagionalizzare". Traduzione: attirare turisti anche fuori stagione. Ecco quindi regate veliche in ottobre, tornei di golf in primavera, congressi in gennaio, ritiri invernali per calciatori nordeuropei...
Traghetti
Tiziana Murgioni, portuale
Fra i 140 portuali di Olbia lei è l'unica donna: Tiziana Murgioni, 33 anni, single ("Sono allergica ai mariti"), sarda nata a Torino ma tornata nella sua isola a 19 anni. Comincia a lavorare alle cinque e mezzo del mattino, quando al terminal approda il primo traghetto, quello della Grimaldi. Poi arrivano le corse notturne di Tirrenia, Moby Lines, Sardinia ferries, e lei è lì sui piazzali fino alle due del pomeriggio a dirigere il traffico delle auto che sbarcano e si imbarcano.
Perché ha scelto un mestiere così maschile? "Ho lavorato per dieci anni alla Granisarda, una società per la spedizione del granito. Quando è entrata in crisi, mi hanno 'assorbita' nella Compagnia portuale".
Ma fa tutti i lavori che eseguono i maschi, o è esentata da qualcosa?
"Sono specializzata nella movimentazione delle automobili che arrivano senza guidatore: quelle nuove, a noleggio, in polizza..."
Aeroporti
Anna Maria Savoia, vicequestore Olbia
D'estate la vicequestore Anna Maria Savoia comanda 60 uomini. Pugliese, 40 anni, sposata con due figlie, è in Polizia dal 1988 e a Olbia dal '92. "Nei giorni di punta in agosto da Olbia transitano 50mila turisti", spiega. L' aeroporto d'estate diventa il piu' importante d'Italia per gli aerei privati: "In certi giorni ci sono più di cento movimenti, oltre ai voli di linea e ai charter".
Tutti i vip, anche quelli che poi vanno nei megayacht ancorati a Cala di Volpe, arrivano in aereo. La brutta novità, per loro, è che dall'anno scorso è chiuso l'eliporto di Porto Cervo per l'eccessivo rumore. Quindi niente trasferimenti in elicottero: anche Silvio Berlusconi e l'Aga Khan devono passare in auto per le forche caudine di Olbia, mettendoci a volte un'ora per coprire 40 chilometri.
Mauro Suttora
Subscribe to:
Posts (Atom)