Showing posts with label pomezia. Show all posts
Showing posts with label pomezia. Show all posts

Thursday, November 06, 2025

La politica del fantasy. Spie e paranoie reciproche: la disfida fra Ranucci e Fazzolari

L’uomo forte di Report e quello del governo si accusano a vicenda, naturalmente tirando in mezzo i servizi segreti, che non mancano mai, e i giochi sporchi della magistratura. Complotti e complottardi fra Pomezia e Fiumicino

di Mauro Suttora

Huffingtonpost.it, 6 novembre 2025 

Il fantasy è un genere appassionante. Al cinema, nei libri, e anche in politica. Quindi seguiamo con trepidazione la disfida Sigfrido-Giovanbattista che si dipana da mesi.

Tutto comincia quando Sigfrido Ranucci rivela a Report che il padre di Giorgia Meloni si beccò nove anni per traffico di droga. E pazienza se la premier aveva solo due anni quando i suoi si separarono e Meloni senior scomparve dalla sua vita. 

Entrano allora in scena i servizi segreti. Ingrediente imprescindibile dei fantasy. Ci accompagnano da tempo immemorabile, ci siamo cresciuti assieme. Dal caso Sifar alla strategia della tensione, sono sempre una cornucopia di misteri. Perché quando appaiono le spie, si può inventare tutto e il contrario di tutto: doppi giochi, tripli. E anche qui cominciano i sospetti incrociati. Sigfrido sospetta che Giovanbattista Fazzolari, potente sottosegretario alla presidenza del Consiglio e consigliere principe della premier, pensi che sia stata una “manina” a imboccarlo sul padre di Giorgia. Va a lamentarsi all’Europarlamento. Giovanbattista minaccia querela. Il prode Sigfrido non accetta intimidazioni.

A Roma invece dell’avverbio “forse” dicono “capasceché” (capace che). È l’epitome del fantasy: pare che, dicono. E se Giovanbattista avesse anche ordinato alle spie di indagare su Sigfrido? Avrà pure lui un padre, un faldone con qualche scheletro nell’armadio. Capasceché lo fa pedinare.

In realtà Giovanbattista non ha potere sui servizi segreti. Giorgia ha affidato la scottante delega all’altro sottosegretario alla presidenza, Alfredo Mantovano. Ma capasceché Giovanbattista si sia affacciato alla porta accanto di palazzo Chigi e gli abbia chiesto “Alfre’, mi fai un favore?”.

Le paranoie reciproche resuscitano e rimbalzano più veloci dopo il recente attentato a Sigfrido. Il quale, incassata la solidarietà unanime, invece di godersi l’aureola del martire comincia ad apparire in ogni occasione in cui si sputi sul governo di Giorgia: manifestazioni di grillini, di Cgil, dell’Anm. Geppi Cucciari lo santifica nel suo splendido programma su Rai3.

Fino all’audizione in Parlamento dell’altro giorno, in cui Ranucci chiede di secretare la sua risposta sul sospetto di pedinamento. Che ovviamente viene spifferata da qualche parlamentare subito dopo: “Mi risulta che Fazzolari abbia ispirato l’attivazione dei servizi”.

Giovanbattista minaccia di nuovo querela. Ma lui stesso si rende conto del vicolo cieco: “Se non lo denuncio sembra che lo avalli. Se lo denuncio sembra che lo intimidisca”. E intanto dice di non poter credere che Ranucci sia protetto dalla magistratura, mentre ammette di sospettarlo.

Sigfrido abita a Pomezia, Giovanbattista a Fiumicino. Potrebbero risolvere la questione con un duello rusticano a Roma Sud.

Invece noi, ingordi di fantasy, speriamo in innumerevoli altre puntate. In fondo, la tetralogia dei Nibelunghi di Wagner dura una ventina di ore. E da sola l’opera Sigfrido ce ne infligge cinque.

Comunque, tutti all’estrema destra se sono scampati ai mattoni di Bayreuth hanno almeno letto Tolkien. Possibile che a Giovanbattista non stia simpatico il nome Sigfrido, eroe di quei nani tedeschi del fantasy nibelungico? Certo, il merito della scelta onomastica è del padre di Sigfrido, non sua. Ma se le colpe dei papà non ricadono sulle figlie Meloni, il merito di Ranucci senior è invece indiscutibile. Magari era di destra anche lui. Fantasy. 

Monday, March 19, 2018

Di Maio nel Nord che non lo ama

IL CAPO GRILLINO VA A COMO, DOVE HA RACCOLTO SOLTANTO IL 19%

di Mauro Suttora

Libero, 18 marzo 2018

La provincia di Como è stata avara con i grillini, appena il 19% dei voti il 4 marzo. Ma ieri Luigi Di Maio è tornato a Carugo, in Brianza, a trovare l’artigiano marmista Giuseppe Caggiano, fondatore di un’associazione antitasse che lo aveva ospitato in campagna elettorale, e lì ha magicamente moltiplicato la propria forza: «Abbiamo il 36% dei deputati, quindi rivendichiamo la presidenza della Camera».
In realtà il M5s ha preso il 32% dei voti, e anche calcolando la percentuale in seggi si arriva al 35% (222 eletti su 630, escludendo impresentabili, massoni e truffatori del bonifico, già espulsi in pectore).

Ma la matematica traballante non è mai stata un problema per lo statista di Pomigliano. Quindi ora, forte dei sondaggi che approvano un eventuale governo M5s-Lega (favorevoli il 43-46% dei grillini, il doppio di quelli che preferirebbero un’alleanza col Pd), cerca di piazzarsi al centro dei giochi e annuncia magnanimo: «Telefonerò ai principali esponenti dei futuri gruppi parlamentari: Salvini, Brunetta, Meloni, Martina e Grasso. A ognuno di loro dirò che noi vogliamo coinvolgere tutti in questa fase di individuazione delle figure che presiederanno le Camere, naturalmente riconoscendo il peso specifico di ogni vincitore».

Bontà sua. E aggiunge l’ovvio: «Non accetteremo candidati condannati o indagati». Come se gli altri partiti smaniassero dalla voglia di imporre loschi figuri. Ma effettuando così un’ulteriore inversione a u rispetto all’ultimo garantismo appiccicaticcio grillino, che ora deve assolvere i numerosi indagati presenti anche nelle proprie fila.

Infine, il capo pentastellato se la piglia con i vitalizi: «I nuovi uffici di presidenza dovranno abolirli». Peccato che siano già stati cancellati dal governo Monti sei anni fa. Quanto a quelli pregressi, difficile che i tribunali cancellino i diritti acquisiti. E pericoloso per le pensioni di tutti noi.

Insomma, un Di Maio in perenne campagna elettorale ancora mezzo mese dopo il voto, che fa propaganda e gira come una trottola per l’Italia. In mattina si era fatto vedere al Cosmoprof alla Fiera di Bologna, assieme al ras grillino locale Max Bugani.
È l’unico abilitato a parlare, fra le centinaia di parlamentari grillini cui è stata imposta la mordacchia dal figlio di Casaleggio e dal capo della comunicazione Rocco Casalino (che, si scopre ora, si è inventato un master negli Usa).

Così il dibattito si sfoga nei gruppi privati di facebook, dove la fa da padrone la rivelazione di Vittorio Sgarbi: «Mi dicono che Di Maio sia fidanzato con Vincenzo Spadafora, suo collaboratore fatto eleggere senatore in Campania».
Ovviamente tutti precisano che i gusti sessuali dell’aspirante premier grillino sono irrilevanti. «Però sarebbe buffo che per negarli Gigi si circondasse di finte o vere fidanzate», commenta perfida Marika Cassimatis, vincitrice delle primarie a sindaco di Genova poi espulsa dal movimento.

Un altro espulso, Fabio Fucci sindaco di Pomezia (città laziale di 65mila abitanti, grillina da 5 anni), lodatissimo fino a pochi mesi fa come amministratore modello, è stato fatto cadere dai suoi compagni di partito. Non sopportano che, sulle orme di Federico Pizzarotti a Parma (rieletto trionfalmente), voglia ricandidarsi. «Viola la regola dei due mandati», strillano. La stessa regola che centinaia di parlamentari grillini neoeletti si apprestano a violare in caso di ritorno alle urne.

Intanto, nel totonomine per la presidenza della Camera, salgono le quotazioni del 5 stelle ex berlusconiano Emilio Carelli, che sarebbe andato a chiedere una sponsorizzazione personale perfino a Gianni Letta, eminenza grigia dell’ex odiato Cavaliere.

Mauro Suttora