Showing posts with label peggy guggenheim. Show all posts
Showing posts with label peggy guggenheim. Show all posts

Saturday, February 25, 2006

Cin Cin, Cipriani

by Mauro Suttora

The New York Observer, February 25, 2006

 

Want to go to Cipriani?"

"Which one?"

"Downtown."

"Girls too flashy and young with men too old and ugly… I prefer the Cipriani on 59th Street."

"But that’s closed for renovation."

"A real pity."

My American girlfriend Marsha loves Cipriani, as long as it’s uptown. After she comes to pick me up at the Rizzoli bookstore on West 57th Street, she takes the so-called Bergdorf shortcut: enters on 57th Street, and gets out on Fifth Avenue. Sixty seconds, enough to lift her mood before crossing the Avenue to the restaurant.

I fancy everything Cipriani. It makes me proud of being Italian. "Ciprianesque" has become a new word in the American dictionary, meaning a peculiar kind of 21st century "dolce vita" happening at the eight restaurants and gala halls that Arrigo (Harry) Cipriani and his son Giuseppe own in Manhattan.

At 72, Harry is more New Yorker than Venetian. The legendary Harry’s Bar his father opened in Venice just off St. Mark’s square in 1931 - with clients such as Ernest Hemingway, Truman Capote, Orson Welles and Peggy Guggenheim - is the only one he keeps in Italy, together with Harry’s Dolci. Cipriani is today a $150 million world empire, with Hong Kong and Sardinia offspring.

But "nemo propheta in patria", no one is a prophet in his own land, and Cipriani senior is more revered in New York than in Venice: this year his city has turned down his mayoral candidacy, drowning in the usual parochial squabbles ("Baruffe chiozzotte", named them playwright Carlo Goldoni). No "doge" Cipriani, then: just emperor of the main industry (food and entertainment) of the main city in the world. Because a big slice of the Big Apple’s night life, twenty years exactly after they arrived in Manhattan, now belongs to them.With Le Cirque and the Plaza gone, more galas are flocking to their locations: the Rainbow Room on top of the Rockefeller Center, Cipriani 42, Dolci at Grand Central Station, the new Cipriani 23 in Madison Square, and Cipriani Wall Street (the former Regent Hotel), where they hold benefit concerts by Rod Stewart, Sheryl Crow or Beyonce with De Grisogono jeweler, and sell residence condos upstairs with the Witkoff Group, which is also their partner in the grandiose project of turning Pier 57 at 15th Street into the largest gala hall in America.

The "Ciprianesque crowd" is made up of glamorous girls and tanned men, simultaneously envied and despised by the old-money New York establishment. But this is not Cipriani’s only contribution to modern world vocabulary: Bellini (the cocktail) and Carpaccio (sliced raw beef), the two staples on their menus, are three-quarters-of-a-century-old.
"Did you copyright them?" I ask Harry Cipriani.

"Why should I?" replies the old libertarian, who hasn’t even bothered to secure the property of the name "Harry’s Bar" - so that the one in Florence pays royalties to the Paris one, and also the one in London has nothing to do with him.

"We are not jealous and have no secrets: we are even selling to the public our Bellini peach juice in cans."
It’s easy to obtain the classic Cipriani recipe: just add one part of prosecco (the sparkling Italian white wine) to three parts of the base juice, plus three ice cubes.

Harry is open to innovation, though, and he himself suggests variations: "Try ‘Sweet Emy’ with gin replacing prosecco and an orange slice, or ‘Sweet Maggie’ as an after-dinner with rum and a mint leaf, or ‘Sweet Annie’ with vodka".

And everybody knows the other Italian operatic "inis" born in the wake of Bellini: Puccini with tangerine instead than peach, and Rossini with strawberry. I even met a "Strawbellini" once...

Whatever the drinks and the food, Cipriani serves them exactly the same way all over the world: his tables are always low, the wooden chairs as uncomfortable as in Venice, and the cutlery smaller than normal. Even glasses are scaled down: "My father wanted them like that, to please the customer, and I didn’t change anything," says Harry, who got a law degree, has written five books and is a karate black belt. He could have practiced a few months ago, when a group of leftist no-globals stormed into Venice’s Harry’s Bar, ate a hefty meal and disappeared without paying, leaving a note: "Charge NATO. No war in Iraq." Cipriani made the news because, in a bout of anger, he declared that his absent-minded waiters would have to pay the bill. After a few minutes he pardoned them.

He is still angry, though, with some restaurant critics: "Come back without a condom on your tongue," he replied to a bad review in the New York Magazine. And to the London Zagat guide, which has accused his London restaurant of being "good only for tea," he retorts: "After your put-down, I am serving 400 meals a day: please go on..."

Please Marsha, leave your Upper East Side fief and come to West Broadway: let’s enjoy life at Cipriani Downtown.

Mauro Suttora is the U.S. bureau chief of Milan's weekly magazine, Oggi and a New York Observer columnist. 

Sunday, February 20, 2005

Peggy Guggenheim

INTERVISTA A KAROLE VAIL, LA NIPOTE

Oggi, febbraio 2005

dal nostro corrispondente a New York.

«Nella camera da letto dove dormivo era appesa L’Aurora di Paul Delvaux, che sarà in mostra a Roma. Ma quelle donne nude ritratte per metà come tronchi d’albero non mi facevano così paura quanto i quadri surrealisti di Max Ernst...»

Se le ricorda bene, Karole Vail, le tante vacanze estive e pasquali trascorse a casa della nonna Peggy Guggenheim a Venezia negli anni Settanta, in quel palazzo Venier dei Leoni oggi trasformato in museo. Lei era un’adolescente, abitava a Parigi col padre Sindbad e andava al liceo dalle suore. La tremenda nonna Peggy, che neppure a settant’anni aveva perso il gusto per la provocazione, le rivolgeva domande imbarazzanti: «Hai un fidanzatino? Ci sei già andata a letto?» Poi, quando la nipote aveva diciott’anni, le propose scherzando: «Perchè non ti metti con tuo cugino Sandro?» Se la portava in giro per i canali in gondola, la faceva scendere da sola davanti a qualche chiesa e poi, tornata a casa, pretendeva una dettagliata relazione sulle opere d’arte che la ragazza aveva visto. «Potete immaginare che voglia avessi io allora di studiare gli affreschi della scuola veneziana...», ride la signora Vail, «ma per mia nonna ormai la pittura classica italiana era diventata molto più interessante di quella contemporanea, alla quale pure aveva dedicato tutta la sua esistenza».

Scene di una vita inimitabile, quella della più importante e famosa collezionista d’arte del Ventesimo secolo, italiana d’adozione (visse a Venezia dal 1947 alla morte, nel dicembre ‘79). Ora 75 fra le più importanti opere provenienti da varie sedi del museo Guggenheim (New York, Venezia, Bilbao) sono in mostra per tre mesi a Roma, nelle Scuderie del Quirinale a partire dal 3 marzo. E Karole Vail, che lavora per il Guggenheim e nel ‘98 curò la grande mostra per il centenario della morte della nonna, ci aiuta a ripercorrere le tappe della vita di quella che fu anche una straordinaria mecenate. Peggy, infatti, non si limitava ad acquistare le opere di un artista promettente (da Vasily Kandinsky a Marcel Duchamp, da Francis Bacon ad Alexander Calder): si occupava di loro, li frequentava, si faceva frequentare (a volte anche intimamente: pare fosse di un appetito sessuale insaziabile). Le sue case di Parigi, Londra, New York e Venezia sono state per più di mezzo secolo il crocevia dell’intellighenzia culturale e politica internazionale.

«Il mio pittore preferito era Jackson Pollock», ricorda per esempio Karole Vail (nella mostra romana sono esposte varie opere dell’artista americano). Ma Pollock divenne famoso solo negli anni Cinquanta. Prima era misconosciuto, vendeva pochissimo. Ciononostante, Peggy Guggenheim negli anni Quaranta credette in lui, gli organizzò ben quattro mostre personali nella propria galleria newyorkese (la leggendaria “Arte di questo Secolo” sulla Cinquantasettesima Strada, proprio di fronte all’attuale libreria Rizzoli), gli fece dipingere un “murale” a casa propria e gli pagava uno stipendio mensile. Fra i giovani da lei valorizzati ci fu anche il padre di Robert De Niro, pittore che in seguito raggiunse buone quotazioni.

La vita di Peggy Guggenheim fu scandalosa. «Nacque da due delle famiglie ebree più ricche di New York, i proprietari di miniere Guggenheim emigrati dalla Svizzera, e i banchieri Seligman», racconta Karole Vail. «Allo scoppio della Prima guerra mondiale i Guggenheim controllavano l’85 per cento della produzione mondiale di argento, rame e piombo. Benjamin, padre di Peggy, passava il tempo a Parigi tradendo la moglie Florette e lavorando nella ditta che installò gli ascensori sulla torre Eiffel. Morì nel naufragio del Titanic, dopo aver dato il proprio giubbotto di salvataggio e il posto in scialuppa all’amanteche viaggiava con lui, e che nell’elenco dei passeggeri figurava come “signora Guggenheim”. Peggy, rimasta orfana a 14 anni, soffrì molto per la morte del padre che adorava. Lo cercò sempre negli uomini che amò. A 22 anni cercò di ingentilire il proprio naso a melanzana con una plastica, ma l’operazione fallì e da allora il naso si trasformò in una specie di barometro: “Quando sta per arrivare il cattivo tempo si gonfia”, scrisse in una delle sue ben tre autobiografie.

«Durante i sei mesi in cui lavorò a New York nella libreria radicale del cugino, che ispirò a Ernest Hemingway un personaggio in Fiesta, Peggy conobbe mio nonno Laurence Vail, un intellettuale bohemien franco-americano. Si trasferì a Parigi, lui le chiese la mano in cima alla torre Eiffel, si sposarono nel ‘22 e fecero il viaggio di nozze da Capri a Saint Moritz. A Parigi negli anni Venti frequentarono gli ambienti artistici, ebbero due figli - mio padre Sindbad e Pegeen - e litigarono molto. Si lasciarono nell‘estate del ‘28, quando mia nonna dopo aver ballato sui tavoli di un locale a Saint Tropez si mise con lo scrittore John Holms. Ma nel ‘34 Holms morì durante una banale operazione, perchè il livello alcolico nel suo sangue interagì con l’anestetico causandogli un collasso.

«Nel ‘37 Peggy Guggenheim aprì la sua prima galleria d’arte a Londra e conobbe Samuel Beckett, col quale ebbe un’amicizia intima. Espose le opere di Jean Cocteau, Kandinsky, René Magritte, Piet Mondrian, e degli scultori Constantin Brancusi ed Henry Moore. Poi arrivarono Yves Tanguy e Max Ernst: del primo si innamorò, il secondo lo sposò. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Peggy, tornata a Parigi, approfittò del crollo dei prezzi delle opere d’arte per comprare un quadro al giorno. Fra questi, i Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Salvador Dalì e Francis Picabia ora in mostra a Roma, e due sculture di Alberto Giacometti».

«Dopo l’invasione nazista della Francia», continua Karole Vail, «mia nonna si rifugiò a New York con la sua collezione, e aiutò vari intellettuali come André Breton a scappare negli Stati Uniti. Nel frattempo suo zio Solomon aveva aperto a New York il museo della Pittura non-Oggettiva, predecessore dell’attuale museo Guggenheim, ma Peggy lo definì “una presa in giro”. Nel ‘42 aprì la propria galleria-museo Art of this Century, ma nel ‘47 volle tornare nella sua Europa e scelse Venezia come dimora definitiva. Alla Biennale del ‘48 la Grecia, in preda alla guerra civile, le prestò il proprio padiglione che altrimenti sarebbe rimasto vuoto, e lì Peggy espose la sua collezione. Fu un successo senza precedenti: gli italiani reduci dal fascismo non avevano mai visto tanta arte astratta e surrealista, e gli europei conobbero le avanguardie americane che avrebbero dominato la scena artistica degli anni Cinquanta.

«Peggy Guggenheim conquistò l’ammirazione dei veneziani, che la soprannominarono “Ultima dogaressa”. Nel suo palazzo Venier passavano a farle visita tutti gli artisti più famosi del mondo: attori, scrittori, musicisti, da Marlon Brando a Ian Fleming, da Eugenio Montale a Patricia Highsmith, dal futuro Lord Snowdon a Igor Stravinsky. Il libro degli ospiti è una lista infinita del gotha della cultura mondiale: nessun personaggio passava da Venezia senza fermarsi a far visita a mia nonna. E lei, a sua volta, accompagnava la propria collezione nelle numerose mostre all’estero, da Londra a Stoccolma, da Amsterdam a Parigi. Andò anche a New York a vedere l’edificio rotondo che Frank Lloyd Wright aveva progettato nel ‘58 per il museo Guggenheim: “Un grande garage che si attorciglia come un serpente maligno”, lo liquidò mia nonna. Ciononostante, nel ‘76 accettò che la propria collezione si unisse a quella dello zio Solomon Guggenheim. Nel ‘79, pochi mesi prima di morire, accolse a Venezia lo scrittore Gore Vidal con Paul Newman e sua moglie Joan Woodward. Peggy si entusiasmò quando Newman accettò di baciare una delle sue domestiche: «Così in cambio lei resterà con me ancora per un anno», disse con la sua solita lingua tagliente. Morì in un ospedale di Padova due giorni prima di Natale. Proprio quel giorno Venezia fu invasa dall’acqua alta. Mio padre e mia madre si preoccuparono di mettere in salvo la sua collezione».

Fotografiamo per Oggi Karole Vail di fronte a quel museo Guggenheim di New York che sua nonna aveva disprezzato, o finto di disprezzare. Forte e decisa come Peggy, posa imperterrita per il nostro fotografo a dieci sottozero. Di fronte, Central Park è invaso dalle tende arancioni di Christo: «Il primo grande evento d’arte di questo secolo», lo ha definito il New York Times. Quanto alla grande arte del secolo scorso, quella targata Guggenheim è in mostra a Roma da giovedì: un’occasione unica per gustarla.

Mauro Suttora