Showing posts with label oto melara. Show all posts
Showing posts with label oto melara. Show all posts

Thursday, September 10, 2009

Italia seconda al mondo nell'export di armi

CLAMOROSO: PER LA PRIMA VOLTA SUPERIAMO RUSSIA, FRANCIA, GRAN BRETAGNA, CINA E GERMANIA. IMBARAZZO A SINISTRA

di Mauro Suttora

Libero, 10 settembre 2009

L’Italia balza al secondo posto nella classifica mondiale delle esportazioni di armi. È questo il clamoroso dato contenuto nell’ultimo rapporto del Congresso Usa, che ogni anno calcola l’export bellico. Nel 2008 le aziende italiane (quasi tutte del gruppo pubblico Finmeccanica) hanno firmato contratti per 3,7 miliardi di dollari, più che triplicando il risultato dell’anno precedente. Siamo superati soltanto dagli Stati Uniti, che con i loro 37 miliardi controllano più dei due terzi del mercato mondiale.

Per la prima volta nella storia l’Italia supera i tradizionali Paesi esportatori: la Russia innanzitutto, che si è fermata a 3,5 miliardi rispetto agli oltre dieci del 2007. Ma anche tutti gli altri concorrenti che ci hanno sempre sopravanzato: Gran Bretagna, che nel 2007 era terza con nove miliardi, Cina (quasi quattro miliardi), Francia (1,8 miliardi) e Germania (1,5). Due anni fa l’Italia si era fermata a un miliardo, settima in classifica.

Il mercato mondiale delle armi è caratterizzato da grandi fluttuazioni di anno in anno. La firma di una singola maxicommessa per centinaia di milioni basta a ribaltare le statistiche. Ma per l’Italia l’ultimo decennio è stato in costante ascesa: dai soli 200 milioni di dollari esportati nel 2000, ai 600 del 2004, fino al miliardo e mezzo del 2005. Anche il mercato globale si è espanso: l’export bellico totale è raddoppiato dai 28 miliardi del 2003 ai 60 del 2007. Nel 2008 la recessione ha ridotto del sette per cento i fatturati, facendoli scendere a 55 miliardi. E l’Italia ha approfittato del crollo dei concorrenti per piazzarsi al secondo posto.

Nessun organo di stampa italiano ha finora dato notizia dell’exploit, riprendendo lo scoop del corrispondente militare del New York Times Thom Shanker pubblicato il 7 settembre. Eppure anche l’Herald Tribune (edizione europea del quotidiano americano) ha ripreso l’articolo tre giorni fa. L’export di armi è infatti un argomento politicamente delicato, soprattutto a sinistra. Non fa piacere agli antimilitaristi sapere che sono soprattutto aziende statali a vendere sistemi d’arma italiani nel mondo. Anche sotto il governo Prodi.

Al primo posto si piazza Agusta con nuovi contratti per oltre due miliardi di dollari (soprattutto elicotteri alla Turchia), poi Alenia con 400 milioni e Oto Melara con 260. Seguono Fincantieri (230 milioni), Simmel (220 milioni in munizioni e spolette) e Iveco (160). Poi ancora aziende Finmeccanica: Selex (140 milioni) e Galileo Avionica (60). Infine Avio, Microtecnica e Selex Communications.

Pure nel settore “armi piccole e leggere” (pistole e fucili, anche da caccia e sportivi) siamo i secondi del mondo, superati solo dagli Stati Uniti. In questo caso i dati provengono dall’Onu, e risalgono al 2006. L’Italia ha esportato per 434 milioni di dollari. I nostri principali acquirenti sono Usa e Paesi europei. Leader mondiale è la bresciana Beretta, che è anche la più antica fabbrica d’armi al mondo: 2.500 dipendenti, fatturato sui 400 milioni di euro. La sua fabbrica in Maryland (Usa) sta sfornando l’ultimo ordine di 25 mila pistole M9 per l’esercito americano.

Gli Stati Uniti rappresentano la nuova frontiera anche per Finmeccanica. Il colosso guidato da Pier Francesco Guarguaglini (60 mila dipendenti e 15 miliardi di fatturato, non solo nell’industria bellica), al terzo posto fra le aziende europee del settore difesa, lo scorso ottobre ha acquistato la Drs, società di punta del complesso militare-industriale Usa, con i suoi diecimila dipendenti e tre miliardi di fatturato. È diventata così la prima al mondo per le tecnologie con i raggi infrarossi, sempre più utilizzate sui campi di battaglia.

Insomma, nel panorama di crisi dell’industria metalmeccanica italiana (meno 30 per cento nel primo semestre 2009), le fabbriche di armi lavorano a pieno ritmo. In totale, il nostro settore bellico produce per sette miliardi e mezzo di euro annui (metà per l’estero, metà per le nostre forze armate) e dà lavoro a 50 mila persone.

Mauro Suttora

Saturday, December 12, 1987

parla il generale Jean

Guerre del futuro/i dilemmi di uno stratega: parla il generale Carlo Jean

I CANNONI DELLA PACE

Gorbaciov ha accettato di smantellare gli euromissili perche' ha un esercito piu' potente dei paesi Nato. Adesso aumentano i rischi di un conflitto europeo. Per il disarmo: aumentare gli armamenti

di Mauro Suttora

Europeo, 12 dicembre 1987
 
“No, il trattato che Reagan e Gorbaciov firmeranno a Washington non e' un salto nel vuoto, non nasce improvvisamente, non e' un trauma per noi militari. Ma le sue conseguenze devono essere chiare per tutti: d'ora in poi gli europei dovranno pagare molto di piu' per la propria difesa. Mamma America se ne va". 

È uno dei cervelli piu' brillanti delle nostre forze armate a parlare : il generale Carlo Jean, 51 anni, ex comandante degli alpini e attualmente responsabile degli studi strategici del Casd (Centro alti studi difesa) a Roma, dove studiano gli ufficiali destinati agli altissimi gradi. E getta subito acqua sul fuoco degli entusiasmi di chi esulta per la " svolta epocale", la "doppia opzione zero" con la quale per la prima volta nella storia due potenze militari contrapposte accettano di autodistruggere fisicamente un' intera famiglia di armi : i missili a corto e medio raggio in Europa . 

Si' , quelle 3800 testate nucleari (tremila sovietiche , 800 statunitensi) che spariranno nel giro di tre anni , alleggeriranno il nostro continente dalla minaccia atomica . Dopo tante dimostrazioni pacifiste addio euromissili , addio 112 Cruise installati a Comiso , addio SS 20 , al macero tutti i missili nucleari con portata dai 500 ai 5 mila chilometri.

Ma qui, negli uffici del Casd sul lungotevere della Lungara, nella caserma dove alloggia Giovanni Spadolini, fra gli specialisti e i massimi esperti di cose militari, tutto appare piu' problematico. Il generale Jean ci riceve alle sette e mezzo del mattino, e da buon piemontese apre subito le finestre del suo studio "per aerare un po', se non le spiace". 

Si figuri, generale. E per cominciare, ci dica subito cosa pensa della frase con cui Eduard Shevardnadze, ministro degli Esteri sovietico, ha gioiosamente commentato l'avvenuto accordo: "Adesso i militari se ne staranno buoni per tredici anni, impegnati come saranno a verificare il rispetto del trattato". 

Ma come ? È noto a tutti che i generali russi farebbero volentieri a pezzetti Michail Gorbaciov con tutte le sue perestroike e aperture agli occidentali, e quello sciagurato di ministro li provoca cosi' pesantemente? 

"I rapporti fra politici e militari in Unione Sovietica sono sempre molto sfumati. Il caso Eltsin dimostra che il potere reale e' ancora tutto in gioco. Resta tuttora un mistero, per esempio: dov'e' finito Gorbaciov per 52 giorni la scorsa estate, prima di riapparire circondato da marescialloni e ammiraglioni nella base militare di Arcangelo, sul mar Bianco?".

Pare che scrivesse il suo libro . 
" Mah . . . Quel che e' certo e ' che , nei negoziati sugli armamenti , l' influsso dei militari sovietici e' assai maggiore di quello che hanno i militari occidentali . E ai russi questo permette di avere una visione strategica della linea da seguire . Invece i nostri politici , che devono tenere d' occhio le opinioni pubbliche interne , hanno spesso considerato il negoziato come uno scopo a se' stante , e non come un mezzo per raggiungere maggiore sicurezza . Perche' , per esempio , dopo aver respinto con sdegno per anni l' opzione zero proposta dalla Nato i sovietici alla fine l' hanno accettata ? La risposta e ' semplice : fin dal 1984 all'accademia Frunze, che sforna gli alti dirigenti politico militari di Mosca , e' emersa una nuova tendenza strategica : quella della convenzionalizzazione". 

Che vuol dire fare a meno delle armi nucleari.

"Si' , e questo per loro e' accettabile perche' in Europa detengono la superiorita' nelle forze convenzionali . Gorbaciov puo' imporre la distruzione dei missili SS 20 perche' ormai la nuova dottrina militare sovietica prevede le armi atomiche solo per un eventuale secondo colpo, per la dissuasione. Una guerra in Europa loro la ipotizzano combattuta solo con le armi convenzionali".

E la Nato lamenta una superiorita' di tre a uno del Patto di Varsavia nelle armi non nucleari. Ma alcuni, come per esempio i socialdemocratici tedeschi occidentali e il loro responsabile Esteri, Karstens Voigt, sostengono invece che c' e' parita', vista la superiorita' tecnologica dell' Ovest . Chi ha ragione ? 

"Il problema non e' uno sbilanciamento numerico a livello generale. Per esempio nel 1940, quando i tedeschi attaccarono la Francia, avevano meno carri armati dei francesi e degli inglesi. Ci sono oggi delle asimmetrie geografiche che giocano in favore dell'Est: loro possono spostare e concentrare le forze ovunque, mentre noi fra l'Italia e la Germania abbiamo il cuneo della Svizzera e dell'Austria neutrali, e fra l'Italia  la Grecia e la Turchia c'e' il mare. Inoltre, gli Stati Uniti non hanno un sistema di controllo sui propri alleati europei cosi' ferreo come quello dell'Unione Sovietica sui suoi satelliti. Una delle conseguenze della doppia opzione zero e' che, venendo a mancare tutta una classe di armi atomiche, si perde anche il collante che teneva assieme le varie aree della Nato. Adesso il fronte Sud, di cui l' Italia fa parte, e' separato completamente dal centro Europa. Paradossalmente, senza i Cruise di Comiso che potevano colpire Minsk e Kiev, i rischi di un conflitto limitato nel Mediterraneo aumentano..."

Mi scusi, generale, ma mi sembra che lei rimpianga gli euromissili la cui eliminazione viene invece accolta con sollievo da tutti.

"Purtroppo nel campo del controllo degli armamenti non si puo' correre dietro alle fantasie e ai buoni sentimenti . Un dirigente di uno Stato , responsabile della sicurezza dei suoi concittadini , non fa mai regali : giunge a determinate decisioni dopo aver valutato a fondo gli interessi della propria parte ".

E questo a Est come a Ovest.

" Si' . I sovietici non avevano installato gli SS 20 come strumenti militari , ma per esercitare un' intimidazione politica sull' Ovest . E quindi il loro significato e' scomparso quando noi abbiamo schierato gli euromissili : gli SS 20 sono diventati del tutto inutili , se non controproducenti . E questo che ha permesso ai sovietici di accettarne lo smantellamento".

E adesso , generale ? Tutti sperano che il disarmo continui. 

" Nel caso degli euromissili e' stato tutto relativamente facile , perche' noi avevamo da offrire in cambio Pershing e Cruise e anche perche' era una partita a due . Ma in campo convenzionale , se disarmo ci sara' , dovra' essere necessariamente diseguale . Dovra' insomma disarmare piu' l' Unione Sovietica che non gli occidentali , per ridurre lo squilibrio esistente . Noi abbiamo poco da offrire , perche' siamo gia' inferiori : l' anno scorso l' Urss ha prodotto 3 mila carri armati , noi 1200 ".

E allora , per ridurre questo squilibrio , l' Europa occidentale dovrebbe armarsi di piu'? 

"Si', e' un altro paradosso ma e' cosi': per disarmare bisogna prima armarsi. E questa per noi europei e' ormai una scelta obbligata , perche' non si puo' pensare che gli Stati Uniti mantengano in eterno 300 mila loro soldati a presidiare l' Europa . I cittadini americani non accettano piu' di pagare tasse anche per la nostra sicurezza " .

Le armi atomiche sono tremende ma hanno un pregio : costano relativamente poco . Le armi convenzionali , invece , sono costosissime . Per il riarmo europeo , che e' in cantiere , circolano cifre da far tremare i polsi . L' Italia , per esempio , ha attualmente una spesa militare di circa 20 mila miliardi all' anno . Come pensate di far accettare all' opinione pubblica aumenti dell' 8 per cento annuo ? 

"Purtroppo l' inflazione militare e' molto piu' alta di quella civile , perche' le armi sono un prodotto ad altissima tecnologia. Ogni generazione di armi costa dalle due alle cinque volte in piu' di quella precedente. Ma un modo per spendere di meno c'e': la standardizzazione, la cooperazione fra le industrie europee. La fregata Nato degli anni Novanta , per esempio, sara' costruita in 27-28 esemplari. Con gli stessi soldi , se si fosse proceduto separatamente , non saremmo arrivati a piu' di 19 20 navi".

L' esercito italiano , pero' , sembra vergognarsi di se stesso . La sua attuale campagna pubblicitaria mostra i soldati che fanno di tutto (spengono incendi , sfamano terremotati , spalano la neve) tranne quello per cui esiste un esercito : prepararsi a fare la guerra . 

" E vero : esiste una certa contraddizione fra il livello dichiaratorio verso il grande pubblico e le reali necessita' di una politica di sicurezza e di difesa . Ma questo , probabilmente , e' il difetto di ogni campagna pubblicitaria : per vendere , si accredita l'immagine piu' accettabile".

A gennaio il ministro della Difesa Valerio Zanone presentera' in Parlamento la nuova legge promozionale per il riammodernamento delle nostre forze armate. I programmi sono molti e costosissimi : si va dai missili antiaerei Patriot made in Usa (3 mila miliardi) al primo tank interamente made in Italy, l'Ariete della Fiat Oto Melara , che verra' prodotto in 500 esemplari. Pero' oltre all'Efa (European Fighter Aircraft) non sono molte le coproduzioni europee. Perche'?

"Se nella divisione delle commesse in Europa alle nostre industrie viene riservata la carpenteria metallica , e' evidente che non possiamo starci . Comunque , nel caso dell' Ariete alla fine ciascun esemplare ci costera' piu' o meno come un Leopard . Voglio pero' precisare che i nostri programmi di ammodernamento non sono una conseguenza dell' opzione doppio zero : se ne discuteva gia' quattro anni fa".

Il fallimento del vertice italo-francese a Napoli il 26 novembre dimostra che ciascun paese europeo anche nel campo della difesa se ne sta per conto suo, iperprotettivo verso le proprie industrie nazionali. 

"Guardi che negli Stati Uniti , dove per le commesse militari c' e' concorrenza , quando la Lockheed si vede bocciare un prototipo licenzia 30 mila dipendenti in un colpo solo . Lei pensa che il nostro mercato del lavoro lo permetterebbe?" 

Un'ultima domanda, generale : perche' la Nato non studia forme di resistenza civile ed economica da affiancare alla difesa armata, come fa la Svizzera? 

"Purtroppo il nostro paese non ha la stessa coesione sociale della Svizzera. Quanti sarebbero da noi i collaborazionisti in caso di invasione? Ciascun ufficiale svizzero ha il potere di punire il civile che collabora con il nemico. E la parola "punire", in casi come questi, e' un eufemismo".
Mauro Suttora

Saturday, August 29, 1987

Irangate: dall'Italia armi a Iran e Iraq

Rivelazioni: cosi' il nostro paese spediva migliaia di tonnellate di esplosivo a Teheran

Fino al 1985 , la società Tirrena industriale ha smistato enormi carichi di polvere da sparo per conto dei grandi produttori . Porto d' imbarco : Talamone . Punto d' arrivo :il fronte di Bassora . Dopo quello delle mine , Europeo documenta un altro traffico . all' ombra della legalita' e con l' ospitalita' del nostro esercito

Europeo, 29 agosto 1987

di Mauro Suttora

"La polveriera dell' esercito ? E li', sulla strada per Siena . Bisogna svoltare a destra e andar dentro per un chilometro . . ." La moglie del casellante di Versegge (Grosseto), sulla ferrovia Roma Livorno, ha steso le lenzuola ad asciugare la mattina di Ferragosto . Lei non lo sa, ma quel deposito militare nascosto fra gli alberi adesso scotta : secondo documenti in possesso dell'Europeo, nel deposito dell' esercito italiano a Versegge sono state custodite , almeno fino al 1985 , migliaia di tonnellate di polvere da sparo e di altri esplosivi in partenza per l' Iran.

È la seconda puntata dello scandalo " Valsella Meccanotecnica " , l' ormai nota azienda di Brescia accusata di aver venduto un milione di mine all' Iran . Ma qui c' e' qualcosa di piu' : c' e' la connivenza del governo italiano , che non solo ha concesso licenze di esportazione di materiale bellico per un paese in guerra , ma ha anche custodito questo materiale in una polveriera delle nostre forze armate per conto di una ditta privata italiana e di aziende estere che violavano le leggi dei propri paesi .

Il settimanale francese Evenement du Jeudi e' andato a spulciare fra le 5 mila pagine di un ' inchiesta conclusa qualche settimana fa da Sivagard Falkenland, ispettore capo delle dogane svedesi , traendone le rivelazioni del traffico di esplosivi fra la Bofors Nobel di Stoccolma , la Valsella e l' Iran . Ma in quelle stesse pagine c' e' una seconda pista che riguarda l' Italia . Fra i documenti sequestrati nella sede della Bofors Nobel , infatti , ci sono le prove di un' altra grossa " triangolazione " . Destinazione finale : Teheran . E con due tappe intermedie fondamentali , entrambe in provincia di Grosseto : il deposito di Versegge e il porto di Talamone . Qui le navi dell' Iran sono venute a caricare 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo (per un valore di circa 75 miliardi di lire) . Le operazioni sono continuate indisturbate fino al 1985 inoltrato .

Il deposito di Versegge e' enorme : una vera e propria base , immersa in un bosco e recintata da doppio filo spinato . L' ufficiale di grado piu' alto presente nella base e' un giovane sottotenente di leva . Quando gli spieghiamo perche' siamo li' e sente il nome " Iran " sbianca e si rifugia nel segreto militare : " Mi spiace " , risponde , imbarazzato e gentile , " ma io non posso rilasciare dichiarazioni . Si rivolga al comando del distretto , a Grosseto " . Va bene , grazie .

Lunedi' mattina telefoniamo al comandante del distretto di Grosseto . E un colonnello , ma anche lui non dice nulla : " Rivolgetevi al comando territoriale di Firenze " . Ma come , colonnello , possibile che lei non sappia cosa e' passato in quel deposito ? " Ma lo sa che lei potrebbe essere inquisito ? Queste sono notizie riservate , io sabato mattina dopo che mi hanno avvertito della sua visita ho chiamato i carabinieri . Lei in quella strada non poteva entrarci , l' ubicazione del deposito deve rimanere riservata . Anzi , lei non deve neanche sapere che esiste , quel deposito . Se avesse preso delle foto la avremmo arrestata " .

Andiamo piu' su . E a Roma , al ministero della Difesa , finalmente confermano : " Si' , le forze armate possono temporaneamente custodire materiale esplosivo di societa' private " . E a Grosseto ? " Ragioni di riserbo impediscono di fornire ulteriori indicazioni . Comunque rispettiamo gli embarghi decisi dal governo " .

È tutta colpa dell' ingegnere svedese Ingvar Bratt se siamo andati a dare fastidio ai militari di Grosseto . E stato lui , qualche mese fa , a convertirsi al pacifismo e a spifferare alla Spaas , la potente associazione antimilitarista svedese , tutti i segreti dell' azienda dove lavorava : la Bofors Nobel , specializzata nel fabbricare esplosivi . Ne e' nato un grosso scandalo : inchiesta , perquisizioni , interrogatori , arresti . Come , la pacifica e neutrale Svezia esporta cannoni e dinamite verso l' Iran , paese in guerra , violando le proprie severissime leggi sull' export bellico di cui andava tanto fiera ? Sissignori , la Bofors si e' macchiata di questo reato . L' amministratore delegato e' stato cacciato , i 4 . 700 dipendenti tremano . C' e' di mezzo anche un morto : il contrammiraglio Karl Fredrik Algernon , spappolato sotto un treno della metropolitana di Stoccolma in gennaio . Omicidio o suicidio ? Di sicuro c' e' solo che Algernon era il responsabile delle licenze per le esportazioni di armi , che era accusato dai pacifisti di essere complice dei traffici illegali della Bofors , e che un' ora prima dell' incidente aveva avuto un tempestoso colloquio col direttore dell' azienda svedese incriminata .

Ma ecco come risulta la pista italiana dai documenti della Bofors Nobel . Siamo nel 1984 . In Italia e' perfettamente legale vendere armi sia all' Iran sia all' Irak . Nel concedere licenze d' esportazione a mucchi il nostro ministero degli Esteri sta attento solo a una cosa : usare bene la bilancia , per non scontentare ne' Bagdad ne' Teheran . Unico divieto : quello di fornire agli ayatollah materiale elettronico particolarmente sofisticato , definito " di importanza strategica " . Piu' che altro per paura che finisca in mano ai russi , e solo perche' e' un divieto imposto dagli Stati Uniti .

Per il resto , gli affari dell' industria bellica italiana vanno a gonfie vele : superiamo di slancio la Gran Bretagna e ci piazziamo al quarto posto fra gli esportatori d' armi mondiali dopo Usa , Urss e Francia . Un' azienda di Roma , la Tirrena Industriale (sede in via del Quirinale 22 , stabilimento a Pomezia , 130 dipendenti , specializzata nella produzione di parti metalliche per munizioni) , rifornisce l' Iran di munizioni complete e di polvere da sparo . Ha le licenze in regola , un rappresentante a Teheran , buone entrature al ministero degli Esteri . Ma quando Sazemane Sanaye Defa , l' Organizzazione delle industrie della difesa iraniane , le richiede 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo per i suoi cannoni (made in Usa) M4A2 da 155 millimetri e per gli howitzer da 105 , capisce che non ce la puo' fare da sola .

La Snia Bpd e la Sipe di Milano , le piu' grosse produttrici di polvere da sparo in Italia , sono sovraccariche di ordini . Dove rivolgersi ? Entra allora in campo un consorzio europeo di fabbricanti di esplosivi , lo stesso che e' stato partner d' affari della Valsella , e che ha un nome chilometrico : Easspp (Associazione europea per lo studio dei problemi di sicurezza di polveri e propellenti) . Le aziende del consorzio hanno un grave handicap : i loro governi sono piu' severi di quello italiano nell' impedire esportazioni belliche verso paesi in guerra . Ma possono risolvere ogni problema se vendono il loro prodotto a una societa' italiana , la quale poi a sua volta soddisfa il cliente iraniano . Insomma , per anni proprio l' Italia e' stata il lato " sporco " dei triangoli che permettono di aggirare i divieti all' export d' armi verso i paesi belligeranti . Il contratto viene firmato il 15 marzo 1984 .

Con perfetto spirito europeista la Tirrena Industriale acquista 5 . 300 tonnellate di polvere da sparo per i cannoni degli ayatollah suddividendo equamente gli ordini fra la francese Snpe (Societe' nationale des poudres et explosifs) , la scozzese Nobel explosives , la svedese Bofors Nobel , la belga Prb e l' olandese Muiden (vedere una copia dell' ordine nella pagina precedente) . Il prezzo e' in marchi tedeschi : attorno ai venti marchi per chilo , per un totale di circa 75 miliardi di lire . Il pagamento avviene in due fasi : il 10 per cento e' anticipato , con garanzia della Banca nazionale del lavoro (documento del 17 2 84) , il resto alla consegna . E , per la consegna dei vari lotti (uno al mese per venti mesi) , l' indirizzo che i produttori stranieri devono mettere sui vagoni ferroviari pieni di polvere da sparo e' questo : Tirrena Industriale , c/o Deposito militare , 58035 Versegge (Grosseto) , Italy (documento del 15.3.84) .

Perche' un deposito dell' esercito italiano ? Semplice : perche' tutti i produttori d' armi italiani fanno custodire e collaudare il materiale destinato all' estero dalle nostre forze armate . Anche quando l' acquirente si chiama Khomeini . O Gheddafi : centinaia di cannoni e obici dell' Oto Melara , per esempio , sono stati puliti , controllati e messi a punto dai soldati italiani prima di essere spediti in Libia , nostro potenziale nemico . Le spese di immagazzinamento e " guardieria " non sono elevate , anche perche' di solito le aziende sono le uniche fornitrici del nostro esercito . E questo spesso si ritiene soddisfatto semplicemente dal poter utilizzare una parte delle munizioni o delle armi per le proprie esercitazioni : un pagamento in natura , insomma .

Qualche disaccordo invece c' era stato sulle modalita' di pagamento fra la Tirrena Industriale e i suoi fornitori : loro volevano l' anticipo del 10 per cento subito , su tutto il valore del contratto , gli italiani invece lo volevano scaglionare al ritmo delle consegne mensili (documento del 2 11 83) . Alla fine ha avuto la meglio la Tirrena . Fortuna per lei . Perche' l' estate 1984 , ricordate ? , e' quella della spedizione dei nostri cacciamine a ripulire il Mar Rosso . E li' cominciano i guai per l' export allegro verso l' Iran e l' Irak : sull' onda delle proteste dell' opinione pubblica il governo stringe la corda e non rinnova piu' le licenze verso i due paesi in guerra .

Ma la licenza della Tirrena Industriale e' valida fino all' aprile del 1985 , e non viene revocata . Ogni mese , tranquillamente , arriva un carico di 300 tonnellate a Versegge (vedere il telex della Bofors a pag . 117) . E dopo qualche giorno la polvere da sparo per i cannoni che bombardano Bassora percorre i 40 chilometri che separano Versegge da Talamone , il famoso porto che detiene il quasi monopolio dei trasporti bellici dall' Italia per l' estero . Li' la aspettano navi iraniane che la caricano e la portano a Bandar Abbas . Contemporaneamente da Talamone partono , nel 1985 , anche i carichi per l' Irak . Ma siccome Bagdad non possiede una flotta , non ha porti , e poiche' in ogni caso le sue navi verrebbero facilmente individuate e bombardate dagli iraniani nello stretto di Hormuz , armi e munizioni italiane per l' Irak hanno sempre viaggiato su navi terze . Se poi si trattava di traffici " sporchi " , provenienti cioe' da paesi che avevano dichiarato l' embargo , allora entravano in gioco gli armatori danesi , pronti a ogni avventura .

Scaduta la licenza la Tirrena non puo' piu' far fronte ai propri impegni (documento del 3 4 85) . Nessun problema per i fornitori nordeuropei : smistano il traffico sui porti della Jugoslavia e su navi tedesche e danesi (bolla di scarico a Bandar Abbas del 21 4 85) . Ma sul conto della Banca nazionale del lavoro restano bloccati alcuni miliardi : gli anticipi delle ultime partite arrivate a Versegge ma mai potute partire da Talamone . " Quei nostri soldi sono ancora li " , si lamentano alla Tirrena , " anche se l' inadempienza non e' colpa nostra : e' stato un ' ' fatto del principe' ' , com' e' scritto in inglese sulle polizze di carico per indicare un intervento politico " .

Adesso nella rada del porticciolo toscano , che accoglieva navi dalle piu' svariate bandiere , tutte affamate di armi made in Italy , c' e' il deserto . O meglio : c' e' il pieno , ma di motoscafi e barche turistiche . Le due gru gialle sono inoperose . Restano attraccate al molo , vuote , due chiatte gemelle che facevano la spola fra il piccolo molo e le navi piu' grosse che non potevano entrare in rada .

Una si chiama Dina , e l' altra , ovviamente , Mite . Un delicato gioco di parole che la dice lunga sul tipo di trasporti effettuati dai due natanti . Le ragioni di questo crollo dell' export sono due : la stagione estiva e il decreto Formica del 2 dicembre 1986 . Quest' ultimo accadimento , paragonato alla peste da tutti i fabbricanti ed esportatori d' armi italiani , ha fatto cadere verticalmente le nostre esportazioni belliche , perche' ha imposto controlli e condizioni severissimi per il rilascio delle licenze .

Ecco , questo e' il racconto di uno dei tanti business con l' Iran come quello della Valsella e molti altri che possono essere scandali solo in Svezia . Perche' fino a due anni fa migliaia di italiani hanno lavorato , guadagnato e mangiato vendendo armi e munizioni , mine e polvere da sparo , sia all' Iran sia all' Irak . Equamente . E in regola con tutti i timbri e tutte le leggi . Se non con quelle della morale , per lo meno con quelle dell' Italia .

Mauro Suttora