Showing posts with label raul castro. Show all posts
Showing posts with label raul castro. Show all posts

Wednesday, November 17, 2021

Nessun segnale di speranza per i diritti civili a Cuba

“Inutile girarci attorno: abbiamo perso" è lo sconsolato messaggio di un dissidente


di Mauro Suttora

HuffPost, 17 novembre 2021


“Inutile girarci attorno: abbiamo perso. Molti di noi non sono riusciti neanche a uscire di casa. Altri che manifestazione! Siamo demoralizzati. Ci vorranno mesi prima di riuscire a organizzare un’altra protesta. Forse anni”. Da Cuba arriva sconsolato il messaggio di un dissidente. I cortei pacifici che lunedì avrebbero dovuto replicare dopo quattro mesi il sollevamento spontaneo di luglio sono falliti.

Il nuovo presidente Miguel Diaz-Canel, che da aprile ha rimpiazzato Raul Castro, fratello di Fidel, ha per ora sgominato la resistenza nata dalla crisi economica e dall’assenza di libertà. Ormai manca il cibo, l’elettricità va e viene con blackout di ore, i turisti sono spariti e pochi torneranno questo inverno come tutti speravano, perché la quarta ondata del virus in Europa rallenta le prenotazioni.

Perfino la sanità è crollata davanti al covid: ora la curva si è abbassata, ma fino a metà settembre i morti rasentavano i cento al giorno. Che per un Paese di undici milioni di abitanti equivalgono a 600 in Italia.

La mobilitazione nazionale era stata annunciata pubblicamente dagli oppositori con largo anticipo, cosicché il regime ha avuto il tempo per prepararsi, dispiegando tutta la forza dell’apparato repressivo collaudato in 63 anni di dittatura. I dissidenti più noti come Saily Gonzalez Velazquez sono stati bloccati in casa già il giorno prima. Yunior Garcia non ha potuto neanche affacciarsi alla finestra: i vicini ‘patrioti’ del piano di sopra gliel’hanno oscurata srotolando una grande bandiera cubana. 

Soltanto una dozzina gli arrestati, fra cui Agustin Figueroa Galindo del blog Primavera Digital e Berta Soler Fernandez, leader delle Damas de Blanco, mogli e figlie di prigionieri politici. Di bianco avrebbero dovuto vestirsi i manifestanti lunedì, scendendo nelle strade. Che invece si sono riempite di agenti in borghese e militanti del partito comunista, che a Cuba conta un milione di iscritti. Così gli oppositori hanno mestamente ripiegato su un video online in cui mostrano lenzuola bianche, e su pentole con cui battere ogni sera alle nove.

“I delatori hanno fatto il loro mestiere, e hanno spifferato i nostri piani alla polizia”, si lamenta il dissidente. “Sapevano tutto di noi: orari, punti di incontro, indirizzi dei coordinatori all’Avana e nelle altre città. Non possiamo fidarci di nessuno, le spie sono dappertutto. Possono essere i nostri amici, parenti, vicini di casa. Ormai, per essere sicuri di non essere intercettati, dobbiamo mandare i bambini a consegnare messaggi. Siamo tornati indietro di un secolo, a prima del telefono. Altro che internet e chat. Perfino se ci parliamo di persona siamo ascoltati da microspie, in casa o nei bar, e dai radar dei poliziotti all’aria aperta”.

Quindi l’unica vostra arma resta la sorpresa. “Sì, come a luglio. Ma in quel caso perdiamo il controllo, c’è violenza, gruppi di vandali si scatenano e danno la scusa ai poliziotti di intervenire con durezza. Invece ci sono due cose su cui tutti i movimenti riuniti nella piattaforma Archipielago concordano: vogliamo manifestazioni pacifiche, e niente aiuti dall’estero. Cioè dai fuoriusciti cubani in Florida: fra loro ci sono troppi fascisti”.

Chi può, scappa. Un mese fa nove giocatori di baseball cubani hanno chiesto asilo politico in Messico durante la Coppa del Mondo under 23. Sono però ancora mezzo migliaio gli incarcerati dopo i disordini dell′11 luglio. Alcuni di loro sono stati processati e colpiti con sentenze devastanti: anche trent’anni di carcere per avere sfidato la quiete del regime.

Insomma, non c’è alcun segnale di speranza per i diritti civili a Cuba. Il governo riesce a censurare perfino la parola ‘libertad’ quando appare nei messaggi delle chat, in una continua lotta fra aperture e chiusure di gruppi WhatsApp, Telegram e Facebook. Ma tutti i provider hanno l’obbligo di segnalare ogni “attività controrivoluzionaria”.

Dal Venezuela alla Cina, dalla Corea del Nord alla Birmania, dal Vietnam all’Arabia Saudita, le dittature sembrano controllare la situazione in questi ultimi anni. Anche perché quando i dittatori cadono, come Saddam e Gheddafi, non sempre il risultato è positivo in termini di ordine pubblico e sicurezza. E Cuba non fa eccezione a questa tendenza mondiale.

Mauro Suttora 

Wednesday, July 14, 2021

A Cuba mancano polli e uova. E da 62 anni la libertà

Se gli Usa togliessero l'embargo andrebbe un po' meglio. Ma la dittatura resterebbe

di Mauro Suttora

HuffPost

, 14 luglio 2021

È colpa degli Stati Uniti. No, di Obama che non ha tolto tutto l’embargo. No, di Trump che lo ha inasprito. No, di Biden che non ha tolto gli inasprimenti di Trump. Macché, i cubani si rivoltano perché la pandemia ha fatto sparire i turisti, principale fonte di reddito.

È buffo leggere le spiegazioni sulle proteste a Cuba. Di solito manca sempre una parola. Una parolina semplice, antica, tremenda: dittatura.

Da 62 anni nella maggiore isola caraibica non c’è libertà. Ma poiché la libertà non si mangia, i nostalgici del comunismo sono convinti che i cubani scendano in piazza perché invece mancano polli, uova ed elettricità.

Il che è vero. Ed è anche vero che se gli Usa togliessero l’embargo l’economia andrebbe meglio. Ma Cuba resterebbe una dittatura. E peggio di una dittatura c’è soltanto una dittatura ereditaria. Come quella dei Duvalier haitiani o dei Kim coreani.

I fratelli Castro cubani dimostrano che il potere assoluto allunga la vita. Fidel è morto a 90 anni, Raul li ha compiuti un mese fa. Ma ad aprile ha compiuto un errore imperdonabile: ha passato lo scettro di segretario del partito comunista a Miguel Diaz.

Perché un errore? Perché peggio di una dittatura ereditaria c’è solo una dittatura senza dittatori. Miguel non ha carisma, e un Paese che ha prodotto il più grande mito del ’900, il comandante Che Guevara, non può essere comandato da un burocrate poliziesco laureato in ingegneria elettronica.

Il quale l’altro ieri ha compiuto il secondo errore. Invece di rispondere ai giovani rivoltosi “Avete ragione, vi daremo più polli, più uova, meno controlli su internet e più visti per gli Usa”, ha detto: “Cari giovani libertari, ora arrivano i miei squadristi in borghese, i guardiani della rivoluzione cubana invece che iraniana, e vi menano”.

Può anche darsi che ce la faccia. In Venezuela Maduro è da anni sull’orlo del crollo, la fame è la stessa, ma i suoi poliziotti, militari e manganellatori fanno il loro mestiere.

Il mestiere più difficile è però quello di presidente degli Stati Uniti. Il gigante che sta a cento miglia da quella grande prigione a cielo aperto che è Cuba, la quale a sua volta contiene la piccola prigione Usa di Guantanamo.

Le hanno tentate tutte. Il volenteroso Obama ha tolto metà embargo, ha ‘aperto’ alla dittatura, ha portato quasi un milione di ricchi turisti Usa di nuovo a Cuba in crociera, e i cubani con i dollari hanno comprato tanti polli e uova. Ma niente libertà: sempre divise, soldati, burocrati, partito unico, carcere per artisti, intellettuali, dissidenti. Per i gay un po’ meglio, ma guardate il film ‘Prima che sia notte’ di Julian Schnabel.

Il sesso a pagamento sul Malecon ora è per ogni gusto. Gli ultimi difensori del castrismo, attestati sull’obiezione multiuso “E allora Batista?” (invece delle foibe), sanno bene che ai tempi del precedente dittatore filo-Usa, nel 1958, il numero delle prostitute cubane equivaleva all’attuale. Stessa fame.

Il povero Obama era anche andato a Cuba, come il papa, gli Stones e Madonna. Niente da fare, non hanno innescato alcuna glasnost e perestroika cubana. Permessa solo la piccola proprietà privata di ristoranti e b&b.

Poi Trump, per ringraziare i fascisti cubani in esilio che lo fecero vincere in Florida, ripristinò le chiusure, compresa quella delle preziose rimesse dall’estero (stipendio medio cubano: 80€).

Ora Biden è indeciso fra carota e bastone. Da 60 anni il regime cubano dà la colpa del proprio disastro all’embargo Usa. Togliere l’alibi può servire?

Da noi gli illusi del ‘socialismo tropicale’ sono pari ai delusi. Commovente l’anno scorso l’ingenuità con cui abbiamo accolto a Crema i 50 medici e infermieri spediti dalla propaganda cubana ad “aiutarci”. Fingendo di non sapere che i due terzi dei loro stipendi portavano valuta al governo.

Ora scopriamo che l’“ottima” sanità dell’Avana ha vaccinato solo il 15%, e che il virus impazza. L′11 luglio Cuba ha avuto 6.923 nuovi casi e 47 morti. Anche le terapie intensive sono più delle nostre.

Ma è da trent’anni, dal crollo dell’Urss, che il regime cubano è in rianimazione. Magari adesso, dopo i fratelli sovietici e venezuelani, arriverà la falce e martello dei cinesi con nuove bombole di ossigeno.

Mauro Suttora 

Wednesday, October 07, 2015

Ciclone Francesco

IL VIAGGIO DEL PONTEFICE NEGLI STATI UNITI 

Ecco perché le parole del Papa hanno emozionato tutti gli americani       

Pena di morte, vendita delle armi, inquinamento, immigrati: mai nella storia un capo della cristianità aveva colpito così duro. «Ma ho ricordato solo quel che dice il vangelo»

di Mauro Suttora 

Washington, 30 settembre 2015

Un trionfo. A mezzo secolo esatto dalla prima visita di un Papa all’Onu e in America (Paolo VI, 4 ottobre 1965), Papa Francesco ha ottenuto applausi ovunque. Nei nove giorni del suo viaggio a Cuba e negli Stati Uniti ha mosso folle, scosso la coscienza di milioni di fedeli, pronunciato frasi storiche.

«Non si servono le ideologie, ma le persone», ha detto a Cuba, che ha avviato la normalizzazione con gli Stati Uniti dopo 55 anni di tensione, ma resta un Paese comunista. Accusato di essere stato troppo tenero con i fratelli Fidel e Raul Castro, tuttora padroni di Cuba, Bergoglio ha detto: «Io predico il Vangelo. Se i comunisti dicono le stesse cose, sono loro che adottano il Vangelo».

«Armi vendute per soldi pieni di sangue»
Paolo VI implorò genericamente le Nazioni Unite: «Mai più la guerra!». Francesco invece ha accusato la prima superpotenza mondiale direttamente nel Congresso di Washington, dove nessun Papa era mai stato invitato, davanti a tutti i senatori e deputati degli Stati Uniti in seduta congiunta: «Perché vengono vendute armi letali a coloro che provocano sofferenze incredibili? Semplicemente per soldi, soldi che sono inzuppati nel sangue, spesso sangue innocente. Il silenzio è vergognoso e colpevole, abbiamo il dovere di fermare il commercio di armi».
Bergoglio condanna non solo i traffici internazionali, ma anche la vendita individuale di fucili e pistole, che in America è libera. E infatti il giorno dopo John Boehner, presidente repubblicano cattolico della Camera, artefice della storica visita del pontefice, si è dimesso in polemica con la destra del proprio partito.

«Difendiamo la vita umana a ogni stadio del suo sviluppo», ha poi esortato il Papa. E gli antiabortisti hanno applaudito. Ma subito dopo Bergoglio ha chiesto l’abolizione della pena di morte, proprio «perché la vita è sacra». Argomento controverso, in un Paese che in maggioranza è favorevole alla pena capitale.

Poi sono arrivate le mazzate sull’inquinamento: «È il momento di azioni coraggiose per contrastare i gravi effetti del degrado ambientale causati dall’attività umana». 

Parole che suonano banali per noi europei, ma che negli Stati Uniti suscitano divisione. Infatti la destra repubblicana (che ha la maggioranza in Congresso, contro il presidente Barack Obama) fa fatica perfino a riconoscere che le emissioni di anidride carbonica provocano riscaldamento globale e cambio climatico.

Ecco infine un tema bruciante anche nel nostro continente, gli immigrati: «Non devono spaventarci i loro numeri, dobbiamo guardarli come persone, osservare i loro volti, ascoltare le loro storie».

«Sono anch’io figlio di immigrati (italiani)»
E qui il Papa parla anche delle proprie origini italiane: «Ve lo dico da figlio di immigrati, sapendo che molti di voi discendono da immigrati. Migliaia di persone continuano a viaggiare verso nord in cerca di una vita migliore. Non è quello che vogliamo noi stessi?»

Per capire quanto sia stato rivoluzionario papa Francesco nella sua visita americana bisogna tener presente che la Chiesa cattolica degli Stati Uniti è potentissima e ricchissima. Soltanto il 20 per cento degli statunitensi la segue, ma nel Vaticano continua a essere la prima contribuente come finanziamenti. Non è un caso che il cardinale Marcinkus, capo della banca Ior, fosse americano.

Qui i cattolici sono sempre stati divisi: da una parte i conservatori, figli dei primi immigrati italiani e irlandesi, dall’altra i progressisti ispanici. Il papa ha dato una potente sterzata in favore di questi ultimi, meno vicini al potere e più attenti ai problemi sociali.

Mauro Suttora