Recensione del libro Pannella & Bonino, storia dei radicali di Mauro Suttora (ed.Kaos, 2001)
di Guido Vitiello
17 Maggio 2001
"Corrusco": che qualcuno l'abbia scambiato per "corrucciato" mi pare un lapsus imperdibile e una "felix culpa", una colpa provvidenziale. Corrusco lo si dice di un'armatura lampeggiante, di una corazza che scintilla al sole. Non è sinonimo di "luminoso", che può indicare una luce che sprigiona dall'interno. Piuttosto, è un attributo della pura superficialità.
Un libro senz'anima, infatti. Suttora si inebria paganamente delle superfici, e non ci offre altro. Pura epidermide radicale stesa al sole. Solo che quello che per molti è un motivo di biasimo ("tratta Pannella come Flavia Vento", ha detto fra gli altri Capezzone) a me pare il punto di forza del libro di Mauro. Che su di me ha avuto un effetto liberatorio. Vedere simultaneamente Pannella da tutti i punti di vista - quelli alti e quelli triviali, grandezze e miserie, chiacchiere e concioni - come ce lo mostrerebbe un pittore cubista: è un trip psichedelico degno dello spot di Toscani per le passate regionali.
Ripercorrendo in fast forward e con un montaggio parossistico la storia radicale di questi trent'anni mi sono liberato per sempre del fantasma di Pannella, dello sterile dilemma Pannella sì/Pannella no, della querelle sulla classe dirigente, di tutte le molto sagge e molto responsabili tirate dei molto venerabili professori ex radicali... e proprio per questo mi disinteresso della questione delle "dimissioni", che mi pare un po' (chiedo scusa a Mauro) una teodorata, un wishful thinking banalotto da politologo del Corriere.
Il libro invece ha una leggerezza e una specie di saggezza non premeditata che vi invito a riconsiderare. Non leggetelo col sussiego con cui sfogliereste, dal barbiere, un numero di Novella 2000. Non è una storia, non è un saggio critico, non è nemmeno cronaca giornalistica: se voleva esserlo, ha mancato il bersaglio. E' piuttosto come quella rivista di moda e amenità che Mallarmé compilava con accanimento certosino e con l'idea di star scrivendo cose di straordinaria importanza. E come tale va letto.
Perché reclamare un libro "profondo"? "Superfici. Superfici di superfici su superfici. (...) L'abisso è il risucchio di una pianura. Perché adorare un risucchio?" (Il pendolo di Foucault). In fondo, direbbe Nietzsche, "Pannella esiste solo come fenomeno estetico".
di Guido Vitiello
17 Maggio 2001
"Corrusco": che qualcuno l'abbia scambiato per "corrucciato" mi pare un lapsus imperdibile e una "felix culpa", una colpa provvidenziale. Corrusco lo si dice di un'armatura lampeggiante, di una corazza che scintilla al sole. Non è sinonimo di "luminoso", che può indicare una luce che sprigiona dall'interno. Piuttosto, è un attributo della pura superficialità.
Un libro senz'anima, infatti. Suttora si inebria paganamente delle superfici, e non ci offre altro. Pura epidermide radicale stesa al sole. Solo che quello che per molti è un motivo di biasimo ("tratta Pannella come Flavia Vento", ha detto fra gli altri Capezzone) a me pare il punto di forza del libro di Mauro. Che su di me ha avuto un effetto liberatorio. Vedere simultaneamente Pannella da tutti i punti di vista - quelli alti e quelli triviali, grandezze e miserie, chiacchiere e concioni - come ce lo mostrerebbe un pittore cubista: è un trip psichedelico degno dello spot di Toscani per le passate regionali.
Ripercorrendo in fast forward e con un montaggio parossistico la storia radicale di questi trent'anni mi sono liberato per sempre del fantasma di Pannella, dello sterile dilemma Pannella sì/Pannella no, della querelle sulla classe dirigente, di tutte le molto sagge e molto responsabili tirate dei molto venerabili professori ex radicali... e proprio per questo mi disinteresso della questione delle "dimissioni", che mi pare un po' (chiedo scusa a Mauro) una teodorata, un wishful thinking banalotto da politologo del Corriere.
Il libro invece ha una leggerezza e una specie di saggezza non premeditata che vi invito a riconsiderare. Non leggetelo col sussiego con cui sfogliereste, dal barbiere, un numero di Novella 2000. Non è una storia, non è un saggio critico, non è nemmeno cronaca giornalistica: se voleva esserlo, ha mancato il bersaglio. E' piuttosto come quella rivista di moda e amenità che Mallarmé compilava con accanimento certosino e con l'idea di star scrivendo cose di straordinaria importanza. E come tale va letto.
Perché reclamare un libro "profondo"? "Superfici. Superfici di superfici su superfici. (...) L'abisso è il risucchio di una pianura. Perché adorare un risucchio?" (Il pendolo di Foucault). In fondo, direbbe Nietzsche, "Pannella esiste solo come fenomeno estetico".