Showing posts with label diritto costituzionale. Show all posts
Showing posts with label diritto costituzionale. Show all posts

Wednesday, June 17, 2009

Il buon eurodeputato in 10 domande

risponde Roberto Bin, professore di Diritto Costituzionale all'università di Ferrara

di Mauro Suttora

Oggi, 17 giugno 2009

1) Quali sono le qualità necessarie per un buon eurodeputato?
La qualità è una sola: prendere sul serio la sua carica e dedicarle il 100% della propria attività e energia. Non possiamo permetterci di avere parlamentari europei distratti da altre cariche, spesso importanti; né possiamo permetterci di usare il Parlamento europeo come “cimitero degli elefanti”, una ricca casa di riposo in cui mandare politici ormai alla fine della loro carriera.



2) Quant’è importante conoscere le lingue? Quali?

Nel Parlamento europeo tutto ciò che è ufficiale viene tradotto in tutte le lingue (i costi sono ovviamente enormi). Ma un parlamento moderno lavora soprattutto nelle Commissioni e nei gruppi di lavoro: lì è fondamentale parlare inglese o francese. Altrimenti come si fa a comunicare con i propri colleghi non italiani? Però le lingue si possono sempre imparare, se lo si vuole, ci vuole solo buona volontà. Se uno non ce l’ha, faccia un mestiere diverso.



3) Spesso politici o giornalisti famosi in Italia hanno deluso a Bruxelles. Meglio eurodeputati meno “importanti” ma più competenti in un determinato settore (ad es.: sanità, industria, commercio, trasporti)? Quali sono i settori prevedibilmente cruciali nella prossima legislatura?

Di settori importanti ce ne sono davvero molti, moltissimi. Dall’ambiente alla ricerca scientifica, dall'alimentazione alla salute, dalla tutela dei consumatori alla lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata. E poi tutto quello che riguarda l’economia, la moneta, il mercato, il commercio internazionale…
Non si può pensare che il deputato europeo “nasca imparato”, e forse non è neppure utile che sia specializzato in un determinato settore. Il politico non dev’essere uno specialista, checché se ne pensi di solito: anzi, spesso lo “specialista” non ha quella visione estesa ed equilibrata che il politico dovrebbe avere. Ma un buon politico deve saper scegliere i suoi collaboratori e capire “politicamente” le cose di cui si deve occupare. Insomma, non uno “specialista”, ma un politico capace di capire le cose, di informarsi, di studiare i problemi, di valutare i dati… ecco quello che serve.



4) Piaga dell’assenteismo. Contano di più le sedute in plenaria, quelle nelle commissioni, o quelle nei gruppi politici d’appartenenza, per farsi affidare dossier importanti?

Certo il grosso del lavoro non lo si fa in plenaria, sotto i riflettori della stampa, dove le piume colorate dei politici brillano di più! È nelle commissioni che si svolge il lavoro più importante, è là che un politico riesce anche a far valere il peso della propria esperienza e serietà. Ma non c’è un’attività più importante dell’altra, dipende dagli argomenti e dai momenti. Chi si assume il compito di rappresentarci lo deve fare sempre e ovunque. Non lo paghiamo per questo?



5) L’eurodeputato modello può fare avanti e indietro con l’Italia, o è meglio che si trasferisca a Bruxelles?

Il Parlamento lavora tra Strasburgo e Bruxelles. Ma il deputato europeo non deve neppure perdere i rapporti con il proprio territorio, per questo è molto criticabile il modo con cui sono scelti i candidati, troppo spesso “paracadutati” in un megacollegio con cui hanno  ben poco a che fare. Teniamo presente che l’Italia soffre di cronico ritardo nel percepire ciò che succede in Europa, e quindi anche nell'accedere alle grandi risorse (non solo finanziarie) messe a disposizione: ciò danneggia la nostra competitività. 
Questo è un compito che i deputati europei dovrebbero assolvere, perché sanno in anticipo ciò che sta per accadere e possono stimolare le Regioni e gli enti locali a prepararsi. Per cui è bene che mantengano rapporti saldi con l’Italia: basta che non lo facciano soltanto per gestire i propri affari in patria!



6) Come può l’eurodeputato strappare più poteri per l’Europarlamento, sottraendolo ai burocrati della Commissione o ai difensori degli interessi nazionali del Consiglio?

Benché si creda il contrario, il Parlamento europeo ha conquistato da tempo poteri assai più rilevanti e penetranti di quelli esercitati, per esempio, dal parlamento italiano: ogni decisione importante deve essere approvata dal Parlamento. Che il parlamento europeo abbia pochi poteri è perciò un mito. Così come è un mito il gigantismo della burocrazia europea: ha più funzionari il comune di Roma che la Comunità. 
La Commissione e il Parlamento operano spesso assieme per superare il nazionalismo dei ministri che siedono in Consiglio, nazionalismo troppe volte cieco. Per questo poi i politici nazionali accusano la Commissione di essere “burocratica”: perché difende gli interessi della Comunità contro gli interessi “politici” dei singoli Stati.



7) Gli sprechi dell’Europarlamento sono leggendari: dalle due sedi a mezzo (Bruxelles/Strasburgo/Lussemburgo) alle traduzioni in 23 lingue, dai “rimborsi” per assistenti (17 mila euro al mese) agli stipendi (che saranno ridotti dagli attuali 12mila al mese, ma solo per gli eurodeputati di prima nomina). Cosa può fare il singolo eurodeputato per ridurli?

Che dall’Italia si avanzino critiche ai costi del Parlamento europeo fa un po’ ridere, dati i costi della nostra politica. Ma poi il problema non è quanto costi un parlamento, ma che cosa è capace di fare. E questo dipende soltanto dalle persone. Sarebbe bene che si smettesse di considerare la spesa per la politica come una spesa inutile. È un errore, governare e legiferare richiedono un lavoro preparatorio che costa, non è una responsabilità che possa essere affidata a dilettanti o al volontariato. Il problema nasce dal fatto che in Italia troppo spesso i soldi che diamo alla politica vengono incassati dai politici, anziché essere investiti in conoscenza e preparazione delle decisioni.



8) Si arriverà mai agli Stati Uniti d’Europa?
Probabilmente no, ma ci possono essere modelli molto diversi e più moderni di organizzazione politica. La comunità europea ha fatto passi da gigante, anche se ogni tanto si ingrippa, come sta accadendo ora. Ma spesso i momenti di crisi sono quelli che provocano i progressi più imprevedibili, sviluppi che procedono per vie inattese. E questo fa dell’Europa un’esperienza incredibilmente affascinante.



9) I fondi Ue sono irrimediabilmente soggetti a truffe, oppure ci sono esempi di corretta gestione?
Ci sono molti esempi di ottima gestione, anche in Italia. Alcune delle realizzazioni più importanti si sono potute fare con gli investimenti europei. Purtroppo, nel nostro paese, la truffa prospera ovunque vi siano risorse, è anche questo il frutto dello scarso senso civico e del “furbismo” degli italiani. Che cos’è l’evasione fiscale se non una truffa ai danni dei cittadini corretti?



10) La legislazione comunitaria, fra trattati di Nizza, Lisbona ecc, è diventata un ginepraio gogoliano, facile bersaglio degli anti Ue ad ogni referendum (Irlanda). La semplificazione è una priorità?
Anche in questo l’Italia non può certo gettare la prima pietra. La legislazione italiana è molto più sconnessa, confusa, contorta ed esorbitante di quella europea. Anche questo appartiene ai miti, in fondo (almeno per noi italiani). 
Il problema è semmai un altro. La Comunità è nata per il mercato, e quindi per l’economia. Ha una grande difficoltà a capire che, oltre alle imprese, ci sono i cittadini con le loro esigenze di solidarietà sociale, di tutela del lavoro, di garanzia dei diritti.



Come metterebbe lei, in ordine di importanza fra i punti precedenti, l’impegno degli eurodeputati che Oggi “adotterà”, sorvegliandoli fino al 2014 (uno per partito)?


Al primo posto la presenza e l’unicità dell’impegno, rinunciando ad ogni altro incarico in Italia (n.1), il lavoro attivo in commissione e nei gruppi di lavoro, di cui devono diventare protagonisti (n.4), i rapporti attivi e collaborativi con il proprio territorio, di cui devono diventare il “consulente” e il “suggeritore” (n.5), la acquisita conoscenza di una lingua straniera “forte”, magari anche ex novo (n. 2)
Mauro Suttora