INCREDIBILE: LA PIÚ PRESTIGIOSA UNIVERSITÀ INGLESE OPPONE AGLI INVESTIGATORI ITALIANI UN’OMERTÀ SIMILE A QUELLA DELL’EGITTO
di Mauro Suttora
Oggi, 30 settembre 2016
Inutile girarci attorno. La verità su Giulio Regeni si trova in una palazzina di Cambridge, nella più prestigiosa – con Oxford – università inglese.
Nel Girton College insegna la professoressa egiziana Maha Abdelrahman, che era la tutor per il master dello studente friulano 28enne.
È stata lei a mandarlo a fare la “ricerca partecipata” sui sindacati egiziani che gli è costata la vita, dopo tremende torture.
Ma dopo la morte di Giulio, invece di collaborare con gli investigatori italiani, la professoressa ha rifiutato di rispondere alle loro domande.
Un comportamento incredibile, omertoso quasi quanto quello del governo egiziano, che non vuole consegnare alla nostra giustizia i responsabili dell’assassinio.
Ma mentre nel caso dell’Egitto abbiamo a che fare con un regime autoritario, chiaramente in difficoltà per le prove evidenti che portano alla polizia o ai servizi segreti del Cairo, Cambridge è una delle università più importanti del mondo, che dovrebbe avere a cuore la verità sul caso Regeni quanto i genitori dello sfortunato giovane.
La professoressa Abdelrahman era venuta in Italia per partecipare al funerale di Giulio lo scorso febbraio. Lì un sostituto procuratore le aveva rivolto alcune prime domande sommarie, cui lei aveva risposto. Ma pare che poi si sia lamentata per la “durezza” dei nostri magistrati, e da allora rifiuta di farsi interrogare.
Per questo Mario Giro, sottosegretario agli Esteri, ora accusa apertamente l’ateneo britannico di non cooperare, e di volere solo autoproteggersi.
Cambridge assicura di voler fare tutto il possibile per assistere le autorità italiane. Ma di fatto la prof non è disponibile. Siamo venuti a Cambridge a cercarla, dopo che lei si è fatta negare al telefono. Niente da fare. Scomparsa. Nel suo dipartimento di sociologia ci dicono che sarebbe in “leave of absence”: aspettativa.
Per carità, non pretendiamo certo che la prof dica a noi giornalisti quel che rifiuta di dire ai magistrati italiani. Ma intanto le domande e i dubbi restano.
Giro è stato pesantissimo contro Cambridge: “Vergognatevi. Per voi sono più importanti le vostre ‘ricerche segrete’ della vita di un vostro studente. Cosa state nascondendo? Vogliamo la verità”.
Regeni è scomparso al Cairo il 25 gennaio di quest’anno, e il suo cadavere è stato ritrovato in un fosso sulla strada per Alessandria una settimana dopo, torturato e mutilato.
Da allora il nostro governo chiede inutilmente la verità al presidente egiziano Abdel Al-Sisi, e i rapporti diplomatici fra Italia ed Egitto sono ai minimi termini.
Ma anche il comportamento di Cambridge suscita molti interrogativi. L’università ha fatto abbastanza per proteggere il suo ricercatore che stava conducendo un’indagine in un Paese che rispetta poco i diritti umani, e il cui regime è autoritario se non dittatoriale?
Cambridge svicola: David Runciman, direttore del dipartimento di Studi politici internazionali, e Susan Smith del Girton College dicono di aver scritto al console egiziano a Londra e all’ambasciatore britannico in Egitto esprimendo il proprio “stato di shock” e chiedendo di essere tenuti al corrente delle indagini.
Ma il problema è ben altro. La professoressa egiziana ha mandato Regeni allo sbaraglio? Si è comportata più da attivista politica antigovernativa che da docente universitaria imparziale?
Dopo le primavere arabe del 2011 e le proteste di piazza Tharir al Cairo, il presidente Hosni Mubarak era caduto e il partito dei Fratelli musulmani aveva vinto le elezioni.
Ma dopo sei mesi di governo anche i Fratelli musulmani sono stati travolti dalla propria incompetenza e intolleranza, e sono tornati al potere i militari guidati dal generale Al Sisi. In una situazione così esplosiva, con centinaia di morti e migliaia di oppositori in carcere, è stato prudente mandare Giulio Regeni a condurre uno studio “partecipato” sui sindacati che si oppongono al governo?
La tortura è pratica comune nelle carceri egiziane. Come illudersi che uno studente, solo per il fatto di essere straniero, potesse muoversi impunemente negli ambienti dell’opposizione? I servizi segreti e la polizia egiziana avevano già espulso nel 2015 una studentessa universitaria francese che conduceva un’indagine simile a quella del povero Giulio.
E poi, cosa vuol dire “inchiesta partecipata”? Significa che Regeni “partecipava” alle attività dell’opposizione, abbandonando la neutralità accademica?
Tutte domande che certo non diminuiscono le tremende responsabilità degli assassini e torturatori, né del governo egiziano che li copre. Ma che aspettano di ricevere risposta anche dagli esimi professori di Cambridge.
Mauro Suttora
No comments:
Post a Comment