Showing posts with label rachel segall. Show all posts
Showing posts with label rachel segall. Show all posts

Wednesday, September 01, 2010

Cinque genitori per una figlia

UN GAY SARDO, EX ASSISTENTE DI ORIANA FALLACI, HA UNA FIGLIA CON IL SUO MARITO AMERICANO GRAZIE A DUE MADRI: UNA SURROGATA E UNA BIOLOGICA

di Mauro Suttora



New York, 25 agosto 2010

«Pensando a Oriana, definirei la mia storia “Lettera a una bambina che non sarebbe mai nata”. Perché se fossi rimasto in Italia non sarei mai potuto diventare padre in questo modo».

Sandro Sechi, 40 anni, ora è una persona felice nella sua casa di Brooklyn. Nato a Sassari, laureato in Letteratura russa a Milano, in America ha veramente trovato l’America. Emigrato a New York, è stato assistente della grande scrittrice Oriana Fallaci negli ultimi anni della sua vita, fino al 2006. Ha raccontato quella straordinaria esperienza nel libro Gli occhi di Oriana (Fazi). Nello stesso periodo, cinque anni fa, oltre al lavoro ha trovato l’amore: Erik Mercer, 41 anni, psicologo di omicidi incarcerati, che negli Stati Uniti rischiano la pena di morte. Lo ha conosciuto in una palestra di Manhattan, poi è arrivata la convivenza.

«Lo stato di New York è uno dei tre - oltre al Rhode Island e al Maryland - che riconosce le coppie di fatto», ci spiega Sechi. Il che gli permette di essere coperto dall’assicurazione sanitaria di Erik. Lui a Manhattan dirige la scuola di lingue «Italian Forever» presso il consolato d’Italia, e ha tradotto in inglese sia Gli occhi di Oriana, sia il libro L’Angelo degli assassini che ha scritto su Erik, cui è interessato l’editore Usa Harper Collins.

Due anni fa, la grande decisione: Sandro ed Erik desiderano un figlio. Ma proprio un figlio loro, non adottato. Un’amica d’infanzia di Erik a Boston, Rachel Segall, ebrea praticante, sposata e madre di tre figli, si è offerta come madre surrogata, d’accordo con il marito Tony. «Un atto di generosità incredibile», dice Sechi. Ma ha messo a disposizione solo il proprio utero: gli ovuli impiantati sono di un’altra donna.

In totale, quindi, sono cinque gli adulti coinvolti nella nascita di Rachel Maria, venuta alla luce il 14 agosto alle sette del mattino nell’ospedale Beth Israel di Boston. «Pesava tre chili e tre etti», racconta raggiante Sechi, «era lunga 51 centimetri». E ora l’hanno portata a casa, a New York.

Nessun dubbio etico, Sechi? «Erik ed io abbiamo meditato a lungo su questa nostra scelta, che in Italia sarebbe impossibile. Primo, perché non c’è il matrimonio gay, secondo perché non sono riconosciute neanche le coppie di fatto, terzo perché la legge del 2004 proibisce la fecondazione assistita eterologa, cioè al di fuori di una coppia eterosessuale sposata. Figurarsi per le coppie omosessuali!».

Ammetterà che, vista dall’Italia, questa vostra paternità può sembrare un’«americanata». «Io sono cattolico praticante. So che la mia Chiesa condanna l’omosessualità. Ma non quella di Erik, i cui genitori anzi sono entrambi pastori protestanti. E suo padre mi ha presentato senza problemi in chiesa ai loro fedeli come “compagno di nostro figlio”».

E la sua famiglia? «Gli italiani sono più avanti del governo e della gerarchia religiosa. Quando sono tornato a Sassari per informare i miei, due fratelli, due sorelle e sei nipoti dell’arrivo di Rachel Maria, tutti erano entusiasti e abbiamo festeggiato a spumante. Maria è il nome di mia madre, morta poco dopo il mio incontro con Erik. Rachel, in omaggio alla madre surrogata».

Com’è andata, in concreto? «Abbiamo firmato un contratto di venti pagine su responsabilità, diritti e obblighi di tutti noi cinque. Ci siamo sottoposti a due visite psicologiche in una clinica della fertilità: la prima insieme, la seconda in coppie separate. Poi abbiamo visto le foto da bambina e da adulta delle possibili donatrici di ovulo, con un documento di una quindicina di pagine con tutti i dati necessari a partire dai bisnonni, per evitare il rischio di malattie genetiche».

A pagamento? «Sì, e con costi alti. Ci ha aiutati Seth MacFarlane, autore della serie tv I Griffin e cugino di mio marito».

Con Erik vi siete sposati? «Il matrimonio era necessario per avere i nostri due nomi sul certificato di nascita della bimba. Così nel marzo di quest’anno siamo andati a sposarci in Massachusetts, uno dei cinque stati americani che permette le nozze gay».

Cosa sapete della madre biologica? «Che è una bellissima ragazza metà americana e metà italiana, come noi. Fra l’altyro, gli ovuli di una studentessa di Harvard o Yale costano il triplo, perché qui l’istruzione è considerata un fattore importante. Ma per contratto è anonima, percepisce un compenso, non saprà il risultato della fecondazione assistita, non potremo incontrarla».

Ma di voi, chi è il padre? «Erik ha fecondato tre ovuli, io due. Ne sono stati impiantati tre, non sappiamo di chi. Gli altri due sono congelati, se vorremo un altro figlio. Anche questo è proibito in Italia».

Quindi non sapete chi è il padre? «No, se Rachel Maria non assomiglierà vistosamente a uno di noi. Così nessuno sarà geloso...»

Chissà cosa avrebbe detto Oriana. «Lei nel ’75 pubblicò la famosa Lettera a un bambino mai nato, in cui si diceva desiderosa di poter usufruire di quella misteriosa tecnologia che permetteva il trapianto dell’embrione in un altro utero, cosicché lei potesse godersi la maternità senza la sofferenza dell’immobilismo forzato a letto impostole dal dottore. Ma quelli erano i bei tempi dell’Oriana, ben diversi dagli ultimi anni in cui, nel libro L’Apocalisse, si batte furiosamente contro le adozioni e i matrimoni omosessuali, o quando condanna l’eutanasia. Certo non mi avrebbe approvato. Non per credo personale, però: solo per far polemica, come al solito».

Ma quando la vostra Rachel Maria sarà grande, cosa le direte?
«Che ci sono tanti tipi di famiglie, e che anche la nostra si impegna a fare felici i propri figli e a insegnar loro i valori del vivere civile».

Mauro Suttora