Thursday, March 19, 2020

Virus cinese

LA TRUFFA DELLA CROCE ROSSA CINESE

di Mauro Suttora

19 marzo 2020

La Croce Rossa cinese è completamente  controllata dalla dittatura. Infatti non è riconosciuta dalla Croce Rossa Internazionale di Ginevra, perché non è indipendente e apolitica. Il vicepresidente ora a Milano è un dirigente del PCC (il partito unico comunista).

A Wuhan sono stufi dei gerarchi che punirono il medico che lanciò l'allarme sul virus (poi morto), ma che ora vorrebbero farsi belli per la vittoria su un'epidemia da loro stessi provocata a causa del mese di ritardo con cui sono intervenuti.

Quindi grazie per i due aerei che ci avete mandato, e ok allo scambio di informazioni. Ma siamo allergici alla propaganda di un regime totalitario che calpesta le libertà elementari (parola, riunione, associazione, stampa), non permette Facebook, Twitter, Whatsapp, Instagram, Google, Yahoo, Youtube, censura tutti i siti d'informazione del mondo (dalla Bbc al New York Times a molti italiani), che manda la polizia a casa di chi riceve mail contenenti parole come 'libertà' o 'Tien an men', che fa sparire i dissidenti, incarcera gli oppositori, interna un milione di uiguri nei lager, e opprime perfino i pacifici tibetani (vittime di pulizia etnica), non permettendo neppure la nomina di un nuovo Dalai Lama quando morirà l'attuale.

Noi stiamo dalla parte del ragazzo che bloccò un tank durante la strage di piazza Tian an men nel 1989.

Saturday, February 29, 2020

La 'fantastica' sanità lombarda

LA 'FANTASTICA' SANITÀ LOMBARDA

di Mauro Suttora

29 febbraio 2020

Quando l'emergenza corona sarà finita, converrà ragionare sugli ospedali privati lombardi.
Sicuramente ottimi, ma quanti reparti per malati infettivi e terapie intensive hanno?
Sono i più costosi e meno remunerativi, quindi vengono lasciati al pubblico.

I privati, giustamente, cercano il profitto. Perciò è naturale che non si carichino delle funzioni sanitarie che lo garantiscono meno.
Ma poiché gran parte dei loro incassi vengono dalle convenzioni con il ssn (servizio sanitario nazionale), sarebbe giusto che anche i privati si accollassero una quota di tutto il 'servizio pubblico' pagato con le nostre tasse.

Come funziona all'estero?
Quali soluzioni possono essere adottate?
Io sono un libertario, quindi liberista in economia. Ma la sanità è giusto che assicuri il massimo delle cure a tutti, senza discriminazioni economiche.
Quindi l'intervento dello stato in questo caso è fondamentale.

Mi pare che il nostro sistema misto privato/pubblico garantisca efficienza.
Tuttavia nel caso delle malattie infettive e delle terapie intensive non si possono caricare tutti i costi sul pubblico

Friday, February 28, 2020

Casaleggio, Big Pharma e coronavirus

di Mauro Suttora


Linkiesta, 28 febbraio 2020

Uno dei clienti della società del fondatore di Rousseau è la multinazionale farmaceutica americana Gilead, che ha brevettato il farmaco pare più promettente contro l'epidemia.
Ora il governo a guida grillina dovrà decidere se autorizzarlo, e quanto farlo pagare.
Conflitto d'interesse?


Ottimo fiuto quello di Davide Casaleggio, capo della piattaforma Rousseau e quindi leader del Movimento Cinque Stelle. Nel 2018 la sua società di consulenza, ereditata dal padre, ha redatto un rapporto sull’innovazione digitale nella sanità per un evento riservato che si è tenuto a Milano il 21 giugno. Finanziatrice del rapporto e dell’evento: Gilead Sciences, multinazionale farmaceutica Usa, all’ottavo posto mondiale fra i colossi Big Pharma. E adesso Gilead balza all’onore delle cronache mondiali: il suo farmaco Remdesivir sembra essere il più promettente per curare il virus corona.
La coppia cinese internata un mese fa allo Spallanzani di Roma è guarita grazie al Remdesivir. E anche in Cina, dove la Gilead lo ha brevettato, è in corso una sperimentazione su centinaia di malati per arrivare a una definizione certa delle sue proprietà. Un vicedirettore dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha dichiarato che il farmaco si sta dimostrando il più utile per la cura del virus. E sono bastate poche sue parole per far guadagnare il 5% alle azioni Gilead a Wall Street. Un balzo che ha portato a 12 miliardi di dollari il rialzo della sua capitalizzazione nella Borsa Usa nell’ultimo mese.
Le cifre sono colossali. Gilead, con sede a Foster City nella Silicon Valley californiana, ha fatturato 22 miliardi di dollari nel 2018, con utili per 5,4 miliardi: il 25%. Ed è di gran lunga la più redditizia fra i giganti farmaceutici anche come fatturato per dipendente: ne ha 11mila, quindi ciascuno di loro “produce” due milioni di dollari. Il quadruplo di concorrenti come Pfizer o Novartis. Come tutte la società Big Pharma, anche Gilead è stata al centro di controversie legali.
Ha subìto class action da parte di malati Aids che l’hanno accusata di aver rallentato la commercializzazione di un nuovo farmaco più efficace e con meno controindicazioni, per continuare a raccogliere profitti da un suo precedente prodotto. Il Remdesivir era stato sviluppato contro l’Ebola, con lunghe ricerche e sperimentazioni su macachi nel 2016. Ma è chiaro che ora chi vincerà la gara per sconfiggere il nuovo incubo mondiale del corona virus si aggiudicherà una fetta importante del mercato globale dei medicinali: la torta vale 1.400 miliardi di dollari nel 2020.
La società Casaleggio due anni fa ricevette una cifra minuscola dalla Gilead, rispetto a quelle in gioco, per il suo lavoro: 15mila euro. Ma tanto è bastato a qualche grillino purista per storcere il naso: Casaleggio junior pagato da Big Pharma, oggetto per vent’anni degli strali di Beppe Grillo. E adesso si apre un nuovo capitolo: i grillini sono il primo partito d’Italia, la governano, e quindi decideranno anche loro, con il ministero della Salute e indirettamente attraverso l’Aifa (Azienda italiana del farmaco), le sorti del Redemsivir nel nostro Paese. Autorizzarlo? Quanto farlo pagare? Un altro rischio di conflitto di interessi per il giovane Casaleggio.
Mauro Suttora

Saturday, February 08, 2020

Grillini appiccicati alle poltrone


Regionali al centrodestra e governo Franceschini

8 febbraio 2020

intervista a Mauro Suttora

Il governo resta dov’è, almeno fino alle regionali. E se nelle urne qualcosa dovesse cambiare, il futuro si chiamerebbe Dario Franceschini, “capo delegazione” Pd al governo, in realtà un perfetto Dc, proprio come Conte, dice al Sussidiario il giornalista Mauro Suttora. 
Per M5s, che resisterà fino a che ci saranno eletti e portaborse, si prefigura un duumvirato Di Maio-Taverna. Solo un 6 a 0 alle regionali potrebbe cambiare davvero la partita; in quel caso, anche Mattarella dovrebbe rassegnarsi a sciogliere le Camere.

Dopo Salvini, è toccato alla Meloni andare negli States in cerca di sostegno politico. Le sorti del centrodestra dipendono da una nuova vittoria di Trump?

No, Trump non c’entra nulla. Dipendono purtroppo da Di Maio e Taverna: se i 5 Stelle si spappolano e il governo cade, potrebbe toccare al centrodestra. Ma poi, chi ha detto che si vota?

A fugare ogni dubbio ci ha pensato Repubblica. “Avviso del Quirinale: non ci sono altre maggioranze nella legislatura”.

Il centrosinistra sa di dover tenere in piedi questa maggioranza a qualsiasi costo. Anche Renzi e i 5 Stelle lo sanno. Certo, se alle regionali di maggio e giugno ci fosse una disfatta totale sia di M5s che del Pd, è evidente che l’attuale assetto non terrebbe più.

E se si ripete su scala maggiore il risultato dell’Emilia-Romagna?

Se il Pd tiene, attestandosi al 20%, e M5s crolla dal 32 al 3%, con il centrodestra che perde di misura, a quel punto Conte cade e nasce il governo Franceschini.

Come si mettono le cose in casa 5 Stelle?

Secondo me M5s continuerà ad avere se va bene il 15% nazionale, una media tra il 5% al Nord e al massimo il 20% al Sud. Ma c’è un fatto nuovo, passato quasi del tutto inosservato.

Non il fantasma di una scissione, non il 6% di cui sarebbe accreditato un partito di Paragone e Di Battista?

No. Domenica scorsa all’Hotel Ramada di Napoli si è avuto un colpo di scena, perché la base vera di M5s è stata interpellata per la prima volta. C’erano 400 attivisti e il 90 per cento di loro hanno detto no a un’alleanza con il Pd alle prossime regionali in Campania. Un’assemblea vera, fisica, per nulla virtuale, fatta di persone che prendono lo stipendio grazie ai posti ottenuti da M5s in Comuni, Regioni, Camera e Senato. Senza Rousseau la differenza c’è e si sente.

Dunque si va verso uno scontro aperto tra base e governativi filo-Pd?

Sì, ma in realtà sono tutti governativi, perché sanno che questo governo è la loro ultima occasione per avere uno stipendio. I duecento deputati e i cento senatori hanno tutti uno o due portaborse, è un grande gruppo di pressione che lotta per la propria sopravvivenza. Se arriva Di Battista a dire “Venite con me all’opposizione”, lo spernacchiano come hanno fatto con Grillo a Napoli la settimana scorsa.

Pronti a mandar giù di tutto?

Sì. Accetteranno qualsiasi cosa pur di continuare la legislatura e rimanere al governo. Anche un governo Franceschini a guida Pd, dopo la prevedibile batosta alle prossime regionali.

E accetterebbero di fare i comprimari?

Ciò che possono fare al massimo è indorare la pillola. Questo non esclude che ci saranno regolamenti di conti interni.

Chi vedremo in lizza per la leadership?

L’alternativa sarà tra Di Maio e Taverna. Tutti e due sono furbi e sanno bene che non possono governare il partito contro l’altra parte. Probabilmente faranno un duumvirato.

Renzi, Bonafede, Zingaretti, Conte: chi vince la partita sulla prescrizione?

Quelli che stanno zitti: i veri democristiani come Franceschini. Renzi fa rumore, ma finché i sondaggi lo inchiodano a percentuali irrisorie non può rischiare di andare alle urne perché verrebbe spazzato via. Lo stesso vale per Di Maio e Conte.

Uno dei maggiori pericoli per ciò che resta di M5s non viene proprio da Conte e dal suo progetto di fare un partito di sinistra-centro?

Conte non prenderebbe un voto né dagli attivisti né dagli elettori grillini. Se si presenta da solo fa la fine di Renzi.

Il governo è paralizzato su tutti i dossier, in più sul 5G ha stretto un patto con la Cina che non piace agli Usa. Come può essere ancora in piedi?

Conte è come Franceschini, è un democristiano di quattro cotte, un affabulatore bravissimo a barcamenarsi. Però sul 5G l’Italia deve assolutamente chinare la testa e lo farà. È anche vero che la Cina è in difficoltà e se non riesce rapidamente a trovare una cura per il coronavirus, si aprono scenari da colpo di Stato. A quel punto Huawei e la Via della Seta diventerebbero l’ultimo dei problemi.

Intanto, ammesso che le regionali possano cambiare il quadro politico, nei palazzi ci si attrezza in vista del 2022.
Come andrà a finire?

Non possiamo saperlo. Vista la rapidità con cui cambia oggi la politica, quei calcoli hanno la stessa affidabilità delle previsioni del tempo. Se Liguria e Veneto restano al centrodestra, tutto si gioca sulle restanti 4 Regioni: Marche, Toscana, Puglia e Campania.

E davanti a un 6-0?

Anche Mattarella dovrebbe sciogliere le Camere. La soluzione intermedia, più probabile, è quella del cambio di premier: Franceschini al posto di Conte con un governo più spostato sul Pd e sostenuto dalla stessa maggioranza di adesso.

Federico Ferraù

Monday, January 27, 2020

La ragazza d'autunno, film di Balagov


Ho visto oggi questo film premiato a Cannes. Due ore e 10 minuti di pura sofferenza. Sarei andato via dopo un'ora se non mi avesse trattenuto la mia compagna.
Capisco che il regista ha un suo stile e un suo valore, ma non può infliggere i suoi tempi lentissimi a noi tapini.

E pensare che questo giovane Balagov è considerato un genio. Il primo regista russo (in realtà circasso) a emergere dopo 40 anni, dopo i Tarkovskj, Chonkalovski, Michalkov.

Soprattutto critico i critici.
Corsera gli dà 4 stelle, capolavoro. Ok, ma allora come per Malick o Antonioni bisognerebbe avvertire della pesantezza.
Poi le due protagoniste con facce da ebeti. Capisco che siano state traumatizzate dalla guerra, ma perché dobbiamo farne le spese noi dopo 75 anni?

Thursday, January 02, 2020

Il solito niente, giallo di Alessandra Zenarola



Consiglio a tutti il giallo psicologico 'Il solito niente' di Alessandra Zenarola (ed. Solfanelli, 2019). Una giovane serba viene assassinata a Udine, lascia il suo bambino di 4 anni, e la commissaria Camilla Valdimares risolve brillantemente il caso.

Ma la scrittura è ancor più brillante della trama. Zenarola riesce a rendere affascinante l'addormentata vita di provincia. I poliziotti esibiscono un'accidia parastatale (tranne Camilla), le case di investigatori e investigati appaiono mediamente squallide, le loro esistenze sono immerse in solitudine, noia e mancanza di prospettive. Però il ritmo del racconto trasforma tutto, e tutto diventa seducente.

Certe similitudini sono folgoranti: "cincischiava come un pipistrello appeso al soffitto", "si era truccata per nascondere il pallore da luna islandese", "un caffè macchiato che sapeva di armadio per le scarpe", "svolgere una qualsiasi attività con Marinella Corbatto equivaleva, sul piano bio energetico, a nuotare in una vasca piena di sonnifero".

Come Maigret, la commissaria ha complicazioni private: un tumore, un amore ineffabile, un carattere pestifero. Straccia un biglietto aereo per Dublino prepagato dal suo quasi fidanzato; cosicché lui per vederla solo poche deve volare dall'Irlanda a Venezia, e poi portarla in gita fino all'isola croata di Krk (Veglia in italiano, unica scivolata del libro).

L'amante arricchito della vittima è il sospettato numero uno. Ma, come con Simenon, ci fidiamo dell'autrice e ci affidiamo completamente ai suoi ironici colpi di scena. Siamo soddisfatti già dal viaggio prima che dell'arrivo alla meta.

Altre perle: il collega commissario che "conduce gli interrogatori senza alcun nesso causale fra le domande, anche se prese singolarmente possono sembrare azzeccate", "la signora Alice, a giudicare dall'addome e da un prolasso imminente del collo e del mento, si scolava minimo due whisky tra la colazione e il pranzo", "l'odio può essere un collante indistruttibile, il disprezzo no", "il suo cervello produceva pensieri corti, destrutturati", "Vladi in versione antipatia galoppante", un cagnolino "topastro miserrimo".

Così il grigio Friuli diventa magico, e le puntate a Grado o Trieste sembrano viaggi esotici. Ci innamoriamo dell'antipatica commissaria Valdimares, e della sua autrice.
Film subito. O almeno fiction tv.
Mauro Suttora 

Thursday, December 19, 2019

Meglio lo stop per Mattarella junior

IL NIPOTE DEL PRESIDENTE È AD DI MEDIOCREDITO, CHE DEVE SALVARE LA BANCA POPOLARE DI BARI. MA DAL 2000 AL 2007...

di Mauro Suttora

La Verità, 19 dicembre 2019



Bernardo Mattarella guiderà il carrozzone parastatale che diventerà la sua Banca del Mezzogiorno - Mediocredito Centrale, la quale ha appena ricevuto 900 milioni per salvare la Popolare Bari?

Sarebbe un caso di nepotismo in senso letterale, visto che Mattarella è il nipote del presidente della Repubblica Sergio. Non nella sostanza, poiché la carriera del 53enne Mattarella junior brilla indipendentemente dallo zio. Dopo la laurea in Economia alla Sapienza di Roma si è fatto strada alla Arthur Andersen, colosso internazionale per la revisione dei bilanci. Nel 1997 entra in Mediocredito centrale, e scala tutte le posizioni passando anche per la controllante Invitalia, finché due anni fa è nominato amministratore delegato della Banca del Mezzogiorno.

C’è però un intermezzo di sette anni (2000-2007) che ora potrebbe risultare imbarazzante per lui e per il Quirinale. Mattarella infatti in quel periodo abbandona il settore pubblico e diventa dirigente in varie società finanziarie controllate dalla Banca Popolare di Vicenza: Nuova Merchant, Nem sgr, Fondo Nuove Infrastrutture. E soprattutto Banca Nuova, guidata da un altro ex del Mediocredito: il potente Francesco Maiolini, che ambisce a farla diventare la banca più importante della Sicilia.

Per questo nel 2000 Banca Nuova acquisisce al prezzo di quasi 300 miliardi di lire la Banca del Popolo di Trapani, istituto chiaccherato per trascorsi mafiosi, e per di più oberato da crediti inesigibili. Banca Nuova assume figli e mogli di potenti, magistrati e politici, e per un po’ sembra la perla meridionale della galassia vicentina guidata dall’arrembante Gianni Zonin, alla quale conferisce una dimensione nazionale.

Sappiamo com’è finita: nel 2017 il crac del gruppo Banca Popolare di Vicenza costa ai contribuenti cinque miliardi di euro, più dodici in garanzie. Mattarella se n’era già andato da dieci anni, quindi è estraneo al fallimento. Tuttavia quella sua incursione al Sud, lo stesso Sud che ora dovrebbe salvare, non fu certo fortunata.

C’è abbondanza di Bernardi, nella famiglia Mattarella. In questi giorni non pochi confondono il banchiere, figlio di Antonino, con due suoi cugini: il figlio docente universitario del presidente Sergio, che per evitare confusioni aggiunge Giorgio al suo nome; e il Bernardo 60enne figlio di Piersanti (ucciso dalla mafia), che nel 2008 subentrò come consigliere regionale pd in Sicilia ad Anna Finocchiaro. Tutti chiamati così in onore del patriarca Bernardo, padre del presidente della Repubblica, per vent’anni deputato e ministro dc.

Ora è il turno della terza generazione Mattarella. Ma forse all’ottimo Bernardo banchiere converrebbe aspettare due anni, fino alla fine del mandato dello zio, per evitare qualsiasi maldicenza.
Mauro Suttora

Tuesday, November 26, 2019

Prodi al Colle grazie a Grillo, Pd e Cina?

Dietro i vaffa di Grillo c’è una strategia: rinsaldare l’alleanza col Pd per mandare Prodi al Colle. E nel frattempo regalare l’Italia alla Cina con la regia del “Professore”

intervista al Sussidiario

Mauro Suttora

26 novembre 2019

Dietro i vaffa di Grillo c’è una strategia? Sembrerebbe di sì. L’Elevato vuole rinsaldare l’alleanza col Pd, renderla organica, perfino con un nuovo contratto di governo. Un accordo che andrebbe ben oltre le regionali in Emilia e Calabria di gennaio per avere come orizzonte l’elezione del successore di Mattarella.

Non solo. "Guardano al “Quirinale 2022” anche le ormai numerose scelte filo-cinesi dei 5 Stelle. Quasi ogni mossa dei pentastellati “sembra tutelare gli interessi della Cina in Italia”, dice al Sussidiario il giornalista Mauro Suttora, già collaboratore di Newsweek e New York Observer, oggi di Libero. Ma “se il Pd perde in Emilia-Romagna, il governo cade”, dunque niente è già scritto.

Grillo ora vuole un 'contratto' col Pd per non sparire, o perché crede realmente in un progetto comune?
Ha capito che tenere in piedi questo governo e rimandare le elezioni è l’unico modo per non ridurre i 5 Stelle ai minimi termini.

Eppure ha rilanciato l’alleanza con il Pd.
Sono i giochetti della politica. I grillini devono far vedere che sono sempre in tensione permanente con il Pd, perché se appaiono remissivi perdono ancora più voti.

L’accordo M5s-Pd su Emilia-Romagna e Calabria è cosa fattibile?
Sì, perché in Calabria il Pd non ha niente da perdere nel sostenere M5s.

Il voto su Rousseau che ha sconfessato Di Maio è stato un incidente?
A mio modo di vedere, sì. Hanno indetto il voto pensando di legittimare una decisione già presa, quella di non presentarsi alle regionali, come chiedeva Di Maio. Gli attivisti hanno decretato l’opposto.

Qual è stato l’errore di Casaleggio e Di Maio?
Hanno sottovalutato il fatto che in M5s sono rimasti solo quelli che non vedono l’ora di agguantare uno stipendio. E così tra gli attivisti prevale la volontà di presentarsi, anche sapendo di arrivare molto lontani dalle percentuali di un anno fa.

Rousseau non è trasparente, è la piattaforma di una società privata.
Il sospetto c’è, ma questa volta credo che il voto sia stato onesto. Tuttavia questo non basta a fare di M5s un partito normale, perché non si è mai visto che un capo politico rimanga al suo posto dopo aver perduto la metà dei voti. Di Maio se ne sarebbe già dovuto andare dopo le europee.

E invece è rimasto, con la benedizione di Grillo e di Casaleggio.
La cosa più grave è la cena di Grillo con l’ambasciatore cinese e la sua successiva permanenza in ambasciata per due ore e mezza senza che se ne sappia nulla. Pensiamo a cosa sarebbe successo se Salvini si fosse intrattenuto a cena con l’ambasciatore russo a Roma.

Mettiamo insieme il ruolo di M5s nella firma del memorandum con la Cina, la presenza di Di Maio a Shangai per il Ciie e la sua assenza al G20 dei ministri degli Esteri in Giappone, il silenzio su Hong Kong: i 5 Stelle sono stupidi o furbi?
Anche Macron fa gli affari con la Cina, ma da posizioni di forza e tutelando i suoi interessi. I Cinquestelle in effetti sembrano fare l’opposto: tutelano gli interessi strategici della Cina in Italia.

Qualcuno vede in tutto questo un disegno prodiano.
Prodi è da tempo in rapporti con la Cina e potrebbe essere un buon candidato al Colle di M5s e Pd. Si tratta però di un disegno che ha bisogno di due anni per realizzarsi e due anni in politica sono un’era geologica. Intanto, vediamo che cosa succede il 26 gennaio in Emilia.

Un pronostico?
Se il Pd perde, il governo cade. A maggior ragione se dovesse perdere con anche il supporto di M5s: sarebbe una bocciatura dell’intera coalizione di governo.

Di Maio dice: se ci presentiamo portiamo via voti alla Lega.
M5s al Nord è ormai sotto il 10 per cento; un accordo di desistenza aiuterebbe il Pd, ma senza accordo M5s può togliere al pd Bonaccini quei 4 punti che potrebbero essere decisivi in una sfida combattuta sul filo di lana.

Le sardine sono più grilline o più piddine?
Sono sceme. E in questo superano anche i grillini, che almeno nel 2008 raccoglievano le firme per tre referendum sull’editoria. Quando ho letto il manifesto “Benvenuti in mare aperto” mi è sembrato una via di mezzo tra i pensieri new age di Coelho e i propositi degli alcolisti anonimi. Nondimeno lo scopo è chiaro: andare contro Salvini.

Saturday, November 09, 2019

Di Maio solo, grillini spaccati. Il governo cade sull'Ilva?

Luigi Di Maio si trova contro molti suoi parlamentari. Intanto nei sondaggi, in vista del voto in Emilia-Romagna, il M5s precipita sotto il 10%. E andrà in minoranza sull’Ilva 

intervista a Mauro Suttora

il sussidiario

9 novembre 2019

Sono, letteralmente, volate le seggiole, mentre era in corso la riunione dei parlamentari grillini sull'Ilva. Seggiole, racconta Mauro Suttora, giornalista e profondo conoscitore del Movimento 5 Stelle, lanciate da un furibondo e allo stesso tempo disperato Luigi Di Maio mentre incontrava i rappresentanti pugliesi dei suoi parlamentari, schierati per il no all’accordo con Mittal e contro il ripristino dello scudo penale. 

Su Repubblica, poi, si è letto di un Di Maio, quasi prostrato fisicamente, che si scusava con il premier Conte, al quale confessava di non essere più in grado di controllare i suoi senatori e di non poter assicurare i loro voti. 

Se a questo scenario si aggiunge una perdita di consensi generale, soprattutto però in Emilia-Romagna – prossimo appuntamento elettorale, dove i pentastellati rischiano di non riuscire ad arrivare neanche alla doppia cifra -, il quadro che si presenta assomiglia molto alla fine dell’esperienza di un movimento che voleva cambiare l’Italia: “Il sostegno del M5s è ormai aleatorio, è probabile che si andrà al voto dopo l’approvazione della legge di bilancio, mandando a casa questo governo dopo il 31 dicembre”.

Che cosa sta succedendo nel Movimento 5 Stelle?

Succede, e non era mai successo prima, che Di Maio ha perso le staffe con i suoi parlamentari pugliesi. Lo si è sentito urlare che lui aveva dato tutto per il Movimento e gridare che venissero loro al suo posto. Poi se n’è andato sbattendo la porta e a quel punto è volata anche una seggiola.

Una brutta scena. Di Maio è ormai sotto assedio?

È una situazione devastante. I sondaggi sull’Emilia-Romagna danno M5s al 7%. Erano già crollati dal 27% delle politiche 2018 al 13% delle europee 2019. Sono tornati al livello delle scorse regionali, solo che lì erano in ascesa e quel 13% fu un trionfo. Ora i sondaggi li danno sotto al 10%, il che significa la fine. Pare che per evitare la figuraccia non presenteranno il simbolo, ma una lista civica.

Quindi l’Emilia-Romagna potrebbe essere la Caporetto dei 5 Stelle, e anche del governo?

I sondaggi non sono così negativi per il Pd, però non sembra che possa farcela a superare il centrodestra, che si presenterà unito. Paradossalmente il Pd potrebbe crescere, ma si trova degli alleati che non contano nulla (Leu, +Europa, verdi). L’unico che potrebbe servirgli, anche con un 7%, è il M5s.

Quello che sta succedendo è tutta colpa di Di Maio?

È colpa di tutti. La realtà è che sono incompatibili due atteggiamenti molto diversi: o fai il rivoluzionario, che vuole per esempio chiudere l’Ilva, o fai il riformista, che concede lo scudo penale a Mittal. È evidente che Mittal ha preso la palla al balzo quando ha tolto lo scudo penale.

Che cosa succederà se Di Maio abbandona? Grillo e Casaleggio hanno già in mente qualcuno? Massimo Bugani per esempio.

Al momento non si fanno nomi. E Bugani non ha le capacità.

Ma è membro del Cda della Casaleggio Associati ed è anche bolognese…

Non importa. Si può dire quello che si vuole su Di Maio, ma è uno che ha capacità dialettica, è un prodigio del presenzialismo.

Ci sono altri nomi che si possono fare?

Di Battista se ne è andato in Iran, perché lui il Pd proprio non lo digerisce. Alcuni dissidenti pensavano a Morra come l’unico in grado di coagularli, ma il problema è che i dissidenti 5 Stelle non sono mai riusciti a trovarsi d’accordo su una persona, hanno sempre finito per litigare tra loro.

Fico?

Fico ha già vinto, ha ottenuto quel che voleva: l’alleanza con il Pd.

È stato reso pubblico un documento in 10 punti, un decalogo elaborato dal deputato 5 Stelle Giorgio Trizzino, che chiede “una distinzione netta del ruolo di capo politico da quello di responsabilità in incarichi di governo”. Che ne pensa?

Ottima proposta: non si capisce come faccia Di Maio a fare tre lavori assieme. È ministro degli Esteri, ma anche capo delegazione grillino al governo, e capo traballante del suo partito. Deve andare in Cina, poi affrontare tutte le problematiche di governo confrontandosi col Pd, e infine occuparsi anche della guerra interna al M5s. Non so come possa reggere.

Secondo lei, questo decalogo verrà preso sul serio?

Potrebbe essere una soluzione a lungo termine, ma chi ci crede che adesso Di Maio abbandoni il ruolo di capo politico dei grillini? Siamo nelle stesse condizioni di quella che era una volta la Dc o il Pd oggi, dove il segretario politico conta addirittura più del presidente del Consiglio, seppure siano entrambi dello stesso partito.

Casaleggio quanto è preoccupato di tutto questo caos?

Sta cercando di rimettere insieme i cocci, e presto arriverà a Roma anche Grillo. Tutti gli altri partiti vogliono ripristinare lo scudo penale sull'ulva, tanto che potrebbe realizzarsi una situazione paradossale in Parlamento, con Lega e centrodestra che votano insieme al Pd mettendo i grillini in minoranza.

A quel punto? Il governo avrà ancora la forza per stare in piedi?

Il governo è esaurito, potrebbe rimanere in carica solo fino al 31 dicembre per approvare la legge di bilancio. Poi, tutti a casa.
Paolo Vites

Saturday, October 05, 2019

intervista di Mauro Suttora sul M5s

CAOS M5S
“Ogni espulsione sono 50mila euro l’anno in meno per il partito di Casaleggio”

Intervista a Mauro Suttora

5 ottobre 2019

Il Sussidiario.net

È il decimo anniversario della nascita di M5s, che oggi appare lacerato da dissidi interni. Del primo movimento non è rimasto più nulla
Dieci anni fa, il 4 ottobre 2009, nasceva ufficialmente il Movimento 5 Stelle, dopo i “meet up” lanciati da Beppe Grillo nel 2005 e il “V-Day del 2007. 
In dieci anni passano dall’irrisorio 1,7% alle elezioni siciliane e dal 2,4% di quelle romane del 2008, quando ancora erano liste civiche denominate “Amici di Beppe Grillo”, al boom del 2013, quando con oltre il 25% il M5s diventa il primo partito della Camera. E poi l’ingresso al governo con il 32% del voto nel 2018. 

Cosa resta di quel movimento antagonista, contro tutto e tutti?
Secondo Paolo Becchi, filosofo del diritto, primo ideologo del movimento, “a dieci anni di distanza il M5s è diventato un partito come gli altri, disposto ad allearsi con il partito della casta per salvare la poltrona”. 

Non solo: nel movimento tira aria di scissione da tempo. Proprio in questo decennale alcuni cosiddetti “scettici” hanno dato vita alla “Carta di Firenze” in cui si fanno richieste precise: attribuzione della piena proprietà della piattaforma Rousseau, oggi della famiglia Casaleggio, al Movimento, e un’assemblea nazionale per una riforma dello statuto con il superamento della figura del capo politico. 

Secondo Mauro Suttora, anche lui partecipante ai primi meet up e poi diventato criticissimo del Movimento, giornalista e scrittore, “si tratta di richieste legittime di regole che ogni associazione di adulti ha al proprio interno, ma essendo il Movimento una setta, subisce il dominio del figlio del padrone dopo che il padrone è morto, e quelle richieste non si potranno mai realizzare”.

Chi sono gli autori della Carta di Firenze? È da tempo che si respira aria di malcontento all’interno di M5s.
"È facile ipotizzare che siano coloro che hanno già fatto dichiarazioni pubbliche di critica come la Lombardi, la Ruocco, la Lezzi, forse anche Toninelli. Gli ex ministri trovano il coraggio di parlare solo dopo aver perso il posto".

Che ripercussioni ci potranno essere?
"Se il movimento non fosse la setta che è, ci sarebbe una maggioranza assoluta che chiederebbe cose minime come in ogni associazione di persone adulte, e che non dovrebbe subire il comando del figlio del padrone dopo che il padrone è morto. Nonostante tanti discorsi contro la meritocrazia e i familismi, il M5s è un partito-proprietà privata, proprio come quello di Berlusconi che loro tanto hanno criticato. Anzi, peggio: Berlusconi non ha imposto il figlio alla leadership di Forza Italia".

Paolo Becchi, ex ideologo del Movimento, dice che il Movimento non è più quello di dieci anni fa. È così?
"Certo, ma è da tempo che è diventato così. Negli altri partiti, anche nella Lega, esistono statuti precisi. La stessa Giorgia Meloni, leader carismatica di Fratelli d’Italia, rispetta uno statuto dove non è indicata come socio fondatore e inamovibile. Il problema non sono gli organi politici del M5s comunque inesistenti, ma il fatto che il partito vero è la piattaforma Rousseau che è di proprietà del socio fondatore Davide Casaleggio. Il quale è anche l'unico socio fondatore del M5s con Luigi Di Maio".

Questa Carta di Firenze potrà portare scompensi alla presenza al governo dei pentastellati?
"No. Quelli che sono al governo stanno fissi e tranquilli dove sono: hanno appena evitato di sparire mettendosi con il Pd, e adesso non mandano certo tutto all’aria. La stessa cosa vale per deputati e senatori".

Sembrava che Di Maio volesse fare un proprio gruppo parlamentare, cosa c’è di vero?
"Se e quando i grillini verranno ulteriormente dimezzati dal secondo abbraccio mortale, questa volta del Pd dopo quello della Lega, accadrà qualcosa. Non sappiamo cosa, ma tutto è possibile. C’è poi da tenere presente la figura di Conte che sta emergendo prepotentemente.

A cosa porteranno questi mal di pancia? Emorragia di voti, scissione, una nuova blindatura da parte di Casaleggio?
"Blindature di Casaleggio no, perché ha capito che ogni senatore che espelle sono 50mila euro all’anno in meno per i suoi gruppi parlamentari. Non fanno più espulsioni a valanga come nella passata legislatura".

Una possibile scissione, invece?
"Finché parlamentari e ministri possono stare nella maggioranza al governo non ci saranno scissioni, perché sanno che in caso di elezioni uno su due torna a casa".
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tuesday, October 01, 2019

Il disastro del cinema sovvenzionato

L'Italia candida agli Oscar Il Traditore di Marco Bellocchio. Che però da noi non ha avuto successo: solo 37° negli incassi della stagione, con 4,7 milioni di euro.

Ma la stagione 1918/19 è stata un disastro senza precedenti per tutti i film italiani: solo tre nei primi 30 più visti in sala, con il 7% degli incassi (23 milioni su 306). E solo 10 film italiani nei primi 70.

È il bel risultato della legge Franceschini, che dal 2017 ha aumentato del 60% i finanziamenti pubblici al nostro cinema (da 250 a 400 milioni annui).
Soldi garantiti, quindi disinteresse per il pubblico, e disastro al botteghino

Monday, September 30, 2019

I grillini sfasciano i bilanci

58 miliardi di debiti in più, aumentati dal 132 al 135% sul pil.
Ecco il risultato concreto di un anno di governo grillino, al di là delle parole:


articolo del Sole 24 Ore

Sunday, September 15, 2019

Le mistificazioni sui migranti

Ora tutti felici perché pare che Francia e Germania si piglino il 50% dei prossimi migranti.
In realtà non è così: la Francia ha già detto che prende il 25% di quelli che hanno diritto all'asilo. Quindi il 4%, visto che i profughi veri sono solo 15 su 100. 
Ma sono calcoli inutili, perché tutto dipende dal numero degli arrivi totali. Un conto se restano sui 6mila annui come adesso, un altro se tornano ai 40mila del periodo Minniti, o ai 180mila di prima.
La condivisione europea, cancellando la regola di Dublino (ciascun Paese si tiene i migranti che gli arrivano), è solo uno dei problemi.
Il primo è sconfiggere il traffico di esseri umani. Quindi il secondo problema è neutralizzare i mafiosi libici che lo praticano (gli scafisti). E il terzo è impedire che altri disperati dall'Africa o dall'Asia finiscano nelle loro mani

Monday, June 17, 2019

Magistrati: affidiamoci al caso

Anche noi giornalisti, come i magistrati, abbiamo un sindacato unico, con correnti che si sbranano fra loro.
E anche da noi qualcuno ha cercato di far carriera col sindacato, come Palamara.
Ma i giornalisti (tranne quelli Rai) sono lavoratori dipendenti privati. Quindi le loro promozioni vengono decise dai direttori, i quali a loro volta sono assunti dai proprietari.

Certo, anche noi abbiamo i furbi che ottengono avanzamenti per meriti partitici, oppure scodinzolando presso gli editori.
Quante carriere sono state determinate frequentando Agnelli a New York, Roma, Torino! O lusingando Gardini, Caltagirone, Ciancio (La Sicilia), il presidente di turno di Confindustria (Sole 24 Ore).
O cercando di impressionare De Benedetti (Repubblica Espresso): ho visto scene penose ai seminari di Cernobbio.
Oppure con un pellegrinaggio a Cetona da Romiti, quando Agnelli gli regalò come liquidazione la Rcs (Rizzoli Corriere della Sera).
Non faccio nomi per pietà.

Il peggio avveniva in Rai o in giornali pubblici come il Giorno (quand'era dell'Eni).
Lì non c'era scampo: sulla meritocrazia prevaleva la lottizzazione.
Un assunto alla dc, uno al psi, uno al pci.
"E poi un quarto, bravo", scherzavamo.
Se il direttore era dc, il vice era psi. Oppure viceversa (al Messaggero della Montedison pubblica).
Un mio bravissimo collega, tuttora in Rai, era liberale. Per farsi assumere dovette passare in quota comunista.
Ed è un sublime scherzo del destino quello per cui l'unico politico scoperto ora a lottizzare magistrati si chiami Lotti.

Ma, in generale, nei grandi giornali c'è largo spazio per il merito. Anche perché contano i risultati. I politici sono votati ogni 5 anni. I giornalisti ogni mattina in edicola. (I magistrati mai, neanche quelli che condannarono Tortora).

Ho lavorato in due settimanali Rcs: l'Europeo dal 1983 al 1995, e poi Oggi fino al 2018. In 35 anni non ho visto favoritismi politici, amicali, familisti. Conto le eccezioni sulle dita di una sola mano.

È drammatica, invece, la situazione dei magistrati. Il cosiddetto autogoverno provoca camarille non perché le toghe siano corrotte, ma perché il sistema le costringe a esserlo.

Le promozioni sono decise dal Csm, e le elezioni al Csm sono decise quasi in toto dal sindacato (Anm), diviso in correnti.
È fatale, quindi, che per fare carriera occorra mettersi in luce presso i capi del sindacato, o i loro sponsor politici. Come in Rai.

Non sono un esperto, ma ricordo solo due magistrati estranei alle correnti: Davigo e Di Pietro. E drammi quando fu negato il premio al merito di Falcone.

Ignoro quali siano i percorsi di carriera per i magistrati all'estero. I pm negli Usa sono elettivi, anzi per molti è il trampolino di lancio verso la politica.
Ma gli italiani sono troppo faziosi per eleggere i magistrati dell'accusa. Immaginiamo poi un pm "scelto dal popolo" al Sud. Quanto investirebbero le mafie in un voto simile?

Per questo il sorteggio potrebbe essere la soluzione meno peggiore per la scelta dei capi, fra i magistrati. E, visti certi programmi, anche per i direttori Rai.

Monday, May 20, 2019

La bufala dei suicidi in Grecia

Secondo gli anti-europeisti sarebbero aumentati a causa dell'austerità. Invece i dati veri Oms (Organizzazione mondiale sanità dell'Onu) sono questi: http://apps.who.int/gho/data/node.main.MHSUICIDEASDR?lang=en.
I suicidi sono aumentati, ma di pochissimo: dal 2,9 per 100mila abitanti del 2000 ai 3,8 del 2016.
Ma soprattutto, la Grecia è il Paese europeo con meno suicidi:


Sunday, April 07, 2019

La bufala del franco cfa

Da più di un anno i fascisti francesi della Le Pen fanno circolare una maxibufala sul franco cfa che affamerebbe l'Africa e causerebbe emigrazione clandestina verso l'Italia.

Naturalmente la ghiotta balla antiMacron è stata subito ingoiata dai vari fessi neonazi/onalisti di destra e sinistra (in Francia Melenchon, in Italia grillini e leghisti).

Ecco una mia replica che mi è stata censurata dal Fatto Quotidiano: 

In un'intervista al Fatto dell'8 febbraio 2019 Otto Bitjoka afferma che la causa del golpe subìto nel 1968 dal presidente del Mali Modibo Keita sarebbe stata il suo annuncio di uscita dal franco Cfa.
In realtà il Mali aveva già lasciato il franco Cfa nel 1962, per poi rientrarvi nel 1984. Quindi non fu questa la causa del golpe.

Non è poi esatto dire che le ex colonie francesi in Africa siano obbligate a stare nel franco Cfa, pena la cacciata o uccisione dei loro presidenti.
Oltre al Mali, anche Guinea, Madagascar e Mauritania l'hanno lasciato senza problemi.

Le cause dei golpe contro gli altri 4 presidenti citati furono varie, e il franco Cfa c'entrava poco o nulla.

Il togolese Sylvanus Olympio era odiato dai militari locali che non aveva integrato nel proprio esercito dopo il loro servizio coloniale con la Francia.

L'ottimo Thomas Sankara del Burkina Faso aveva decine di fronti aperti con l'Occidente intero, e nel 1987 era più detestato dagli Usa di Reagan che non dalla Francia di Mitterrand.

L'ivoriano Laurent Gbagbo fu cacciato nel 2010 perché aveva truccato le elezioni.

Fantasioso, infine, il legame con la caduta di Gheddafi: egli non godeva di alcuna stima da parte dei presidenti africani, che non avrebbero mai messo le loro valute in comune con la Libia.

Lungi da me difendere le porcate commesse dalla Francia in Africa, da Bokassa in giù. Ma i francesi non sono peggio di Cina, Usa, Russia o Gran Bretagna. 
Quindi non c'è bisogno di accusarli con gli argomenti complottisti dei gruppi di estrema destra sovranisti e antisignoraggio.

Il franco Cfa ha i suoi pro e contro, ma è assurdo dire che "se la Costa d’Avorio vende cacao per un miliardo di euro, mezzo miliardo deve restare come riserva valutaria al Tesoro francese".

Tutti i Paesi hanno riserve monetarie a garanzia dei tassi di cambio, e le imprese esportatrici non devono certo versare il 50% dei propri incassi ad alcuna Banca centrale.

Molti Paesi, infine, fanno stampare le proprie banconote da società specializzate in antifalsificazione, a Londra o a Lione.
Mauro Suttora

Friday, April 05, 2019

Lorenzo Borrè, l'avvocato incubo dei grillini

"ANCHE LA MULTA DEL GARANTE E' UNA NOSTRA VITTORIA"

di Mauro Suttora

Libero, 5 aprile 2019



«La condanna di ieri con annessa multa di 50mila euro del Garante della Privacy contro la piattaforma Rousseau, su cui si svolge online tutta la vita politica grillina, nasce da un nostro esposto dell’ottobre 2017 contro la profilazione dei votanti», dichiara l’avvocato Lorenzo Borrè di Roma a Libero.

Borrè è la bestia nera del Movimento 5 stelle. Il quale dal 2012 ha espulso centinaia di attivisti e 44 parlamentari, in un crescendo di autoritarismo che confina con la paranoia.
Tutti i grillini che in Italia fanno causa chiedendo i danni si rivolgono a lui. E lui si è ormai specializzato nella giungla di documenti che regola la vita di questo strampalato non-partito.

Proprio per sfuggire alle cause di Borrè, che finora ha ottenuto 75mila euro di risarcimenti per i suoi clienti, la società Casaleggio ha infatti cambiato statuto per la terza volta in otto anni, nel dicembre 2017. 

Peccato che l’avvocato Luca Lanzalone, che lo redasse, sia finito in carcere nel giugno 2018 per le tangenti del costruttore Parnasi sul nuovo stadio della Roma. 
Lanzalone, che verrà processato a luglio e che ha tuttora il divieto di dimora a Roma dopo mesi di arresti domiciliari, era considerato il vero sindaco di Roma al posto della evanescente Virginia Raggi. 
Era succeduto in questo suo ruolo di “vicario” romano a Raffaele Marra, anch’egli incarcerato e condannato a tre anni per corruzione.

Il primo a rivolgersi a Borrè è stato nel 2016 il professor Antonio Caracciolo, escluso dalle comunali di Roma e insultato pubblicamente da Grillo («È sporco dentro») per alcune sue asserite dichiarazioni negazioniste sull’Olocausto rivelatesi infondate.

Poi la mancata candidata sindaca di Genova Marika Cassimatis e la consigliera comunale Cristina Grancio di Roma, espulsa perché unica contraria allo stadio della Roma. 
Anche Ernesto Leone Tinazzi, popolare grillino romano che con i suoi voti fece eleggere Alessandro Di Battista nel 2013, e Andrea Aquilino, sono finiti in una delle periodiche purghe grilline.

Il caso più grottesco è quello di 23 attivisti napoletani accusati, in perfetto stile stalinista, di avere fondato una “corrente” con un gruppo Facebook segreto, come una volta i “deviazionisti”.

«A giorni attendo l’esito del ricorso contro l’espulsione del senatore De Falco, di fama schettiniana (“risalga subito a bordo, cazzo!”) reo di non aver votato la fiducia sul decreto sicurezza leghista», dice Borrè. Il quale è lui stesso un ex grillino, per qualche anno fino al 2016. Conosce quindi i suoi polli. E li infilza a suon di cavilli. Curioso destino, per un movimento nato con lo slogan «Legalità!», quello di dover sopportare le più cocenti e imbarazzanti sconfitte proprio nelle aule dei tribunali.
Mauro Suttora

Grillo assediato dai debiti

I PENTASTELLATI LO BOMBARDANO DI CAUSE. DECINE DI EX CACCIATI CHIEDONO I DANNI AL COMICO: FINORA È STATO CONDANNATO A RISARCIRE 75MILA EURO. IN PIU', LA MULTA DI 50MILA EURO DEL GARANTE DELLA PRIVACY. UN CONVEGNO A MILANO ANALIZZA IL M5S

di Mauro Suttora

Libero, 5 aprile 2019



Che sfortunato Davide Casaleggio. Proprio nel giorno delle primarie online per scegliere i candidati alle europee del 26 maggio, la sua piattaforma Rousseau è stata dichiarata fuorilegge dal Garante della Privacy: «Non garantisce gli standard minimi di segretezza e sicurezza del voto, che è manipolabile dagli organizzatori in qualsiasi momento, senza lasciar traccia». La sanzione è salata: 50mila euro.

Da sempre i dissidenti grillini denunciano l’assurdità di far votare gli iscritti del primo partito italiano sul server privato della società commerciale milanese Casaleggio & Associati. E senza alcuna certificazione esterna, tranne in due casi (le presidenziali 2013 e il voto per un nuovo statuto).

Il Garante avvertiva già da due anni della fragilità di Rousseau. Il rampollo Casaleggio, succeduto dinasticamente al padre Gianroberto dopo la sua morte tre anni fa, aveva assicurato di avere riparato le falle del sistema. Che però qualche burlone continua ad hackerare allegramente in varie votazioni. E che ora viene giudicato irregolare alla radice.

La tegola sul Movimento 5 stelle (M5s) arriva proprio alla vigilia di Sum 2019, che si apre domani a Ivrea: il convegno annuale in cui Casaleggio junior si autoproclama «guru del futuro», giurando pe di non essere il capo del M5s con Luigi Di Maio, ma un semplice «tecnico al servizio del movimento».

A Ivrea in livrea arriveranno domani, fra gli altri, Franco Bernabé (ex ad Eni e Telecom, dirigente del club Bilderberg, una volta odiato dai grillini complottisti), Marco Travaglio e l’allenatore Zeman. Sarà dura, questa volta, magnificare le doti di Rousseau («piattaforma per la democrazia unica al mondo«), ma rivelatasi una ciofeca.

Qualche grillino ora per disperazione sosterrà che si tratta di una vendetta in extremis del presidente della authority Garante della Privacy, Antonello Soro, ex deputato Pd, in scadenza quest’anno. Dimenticando che si tratta di un organo collegiale. 
Gli altri membri sono Augusta Iannini, moglie di Bruno Vespa, e Giovanna Bianchi Clerici, ex deputata leghista.

Ma la multa di 50mila euro rischia di essere nulla in confronto ai 75mila euro di risarcimento danni cui è già stato condannato finora il M5s nelle cause intentate dai numerosi grillini radiati ingiustamente in questi anni. 
Cifra che aumenterà di molto, perché riguarda solo i primi espulsi: Roberto Motta e Antonio Caracciolo a Roma hanno ottenuto 30mila euro nel 2018, Mario Canino sempre a Roma 22mila euro a gennaio, più sei attivisti napoletani. 

Sono pendenti altre nove cause con una trentina di “vittime” in tutta Italia: due a Palermo con l’ex deputato e capogruppo Riccardo Nuti, una a Genova con Marika Cassimatis, cacciata da Grillo dopo aver vinto le primarie per sindaco, altre due a Napoli con ben 23 attivisti, e altre quattro a Roma.

I soldi dovranno tirarli fuori Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Ed è questo il principale motivo per cui il comico genovese si è allontanato dalla sua creatura: per non essere travolto finanziariamente dalla gestione autoritaria del movimento fondato nel 2009.

Intanto ieri i Cinquestelle sono stati messi sotto scrutinio in un convegno all’Umanitaria di Milano dall’associazione di giuristi Italiastatodidiritto, presieduta dall’avvocato Simona Viola.
 Il tema era: «Il M5s crede veramente alla democrazia, o si regge su princìpi non democratici riducendo i suoi 330 parlamentari a semplici portavoce?»

Per Fabrizio Cassella, docente di diritto costituzionale all’università di Torino, la risposta è chiara: «I Cinquestelle violano la Costituzione, che all’articolo 67 esclude il vincolo di mandato. Ogni parlamentare rappresenta la Nazione, e per approvare leggi nell’interesse generale dev’essere libero di argomentare, dibattere e negoziare, arrivando assieme ai suoi colleghi a una sintesi che bilanci i vari interessi particolari».

Ai deputati e senatori grillini, invece, tocca obbedire a una ferrea disciplina di partito. E chi osa dissentire viene punito con l’espulsione. È capitato a 40 di loro la scorsa legislatura, e ad altri quattro in questa.

Il comandante Gregorio De Falco, in particolare, che soltanto un anno fa fu l’acquisto più prestigioso nella nuova compagine parlamentare (noto per aver intimato al capitano Francesco Schettino di non abbandonare la sua nave), è stato cacciato a gennaio. Non aveva votato la fiducia sul decreto sicurezza.

«Mi rendo conto che difendere il divieto di vincolo di mandato in un Paese di trasformisti non è popolare», ammette l’avvocato Guido Camera, «ma in democrazia la forma è tutto. Possiamo avere idee diverse sul contenuto delle leggi, ma sulle regole del gioco per farle dobbiamo essere tutti d’accordo».

E i referendum, caposaldo della democrazia diretta propagandata dai grillini? 
«Guardiamo alla Svizzera, il loro Paese ideale», ha detto il professor Dino Guido Rinoldi dell’università Cattolica di Milano, «dove lo scorso 25 novembre i cittadini hanno detto no a un quesito che voleva ridurre l’efficacia dei trattati internazionali».

Tipico tema sovranista, ma gli elvetici si sono dichiarati ben felici di sottostare a leggi sovranazionali. «Principio presente anche nell’articolo 11 della nostra Costituzione: l’Italia consente alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni».

«In realtà nei referendum la domanda è sempre importante quanto la risposta», ha avvertito Valerio Onida, già presidente della Corte Costituzionale. Chi decide quali argomenti sottoporre a un sì e a un no, e in che forma? Nel caso dei grillini, è sempre la srl Casaleggio, dall’alto, a formulare i quesiti online per i suoi iscritti. Non c’è mai stata una votazione su iniziativa della base.

In questo senso una testimonianza preziosa è, dall’interno, quella di Nicola Biondo
Già responsabile della comunicazione dei deputati grillini, Biondo pubblica proprio in questi giorni il suo secondo libro sul M5s: Il sistema Casaleggio (ed. Ponte alle Grazie, con Marco Canestrari): «Il vero padrone del movimento non è mai stato Grillo, ma prima Gianroberto Casaleggio e poi il figlio Davide. 
Abbiamo così il partito che governa una delle principali potenze industriali del mondo in mano a una società privata. I grillini hanno avuto successo opponendosi al finanziamento pubblico dei partiti e alla Casta dei politici. Bene. Ma ora usano anche loro i milioni pubblici dei gruppi parlamentari e dei loro stipendi per finanziare la società commerciale che li dirige. 
Insomma, la Casta mantiene se stessa. Almeno prima il finanziamento ai partiti serviva anche per tenerne aperte le sezioni territoriali, palestra di democrazia. Adesso invece c’è solo la piattaforma Rousseau. Che finalmente è stata giudicata per quel che è: un imbroglio».
Mauro Suttora